Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (33 risultati)

testa d'un cristo. annotazioni sopra il decameron, 92: starsi, così

nell'anno appunto in ch'io nasceva, il quale crede che l'uomo sia posseduto

] ogni settimo dì, per- reggere il paragone, essere comparabile. ché in

: lo scoiaio, per paura di dare il prezzo, si stava e non avogadava

, 21-47: quella, oncrio aspetto il come e 'l quando / del dire e

la sola materia, senza la forza, il mondo sarebbe impossibile, perché la materia

in due piè. deledda, ii-992: il cane stava davanti a loro, fermo

alto / guarda, e ripensa, il barcaiol. 10. alzarsi in piedi

grandezza del suo compito, stette come il suo passato eroico, di pensiero e

(un popolo) o nel detenere il potere (un personaggio politico).

a quella di cui costì va adorno il mio perciò fortunato 'giuseppe riconosciuto'. cesari,

ardito e saldo, / ma spesso il mena a risco de la morte.

dirà la terra, / contro paimira il fato: / in sua difesa armato /

quale carne potrà stare, se egli mosse il vento e mise la terra in mina

stette iacopo franceschi. pascoli, 1-465: il mio bisogno era di trovare un editore

non istà. carducci, ii-4-140: il razionicinio che tu fai non istà. tu

un rendiconto, una stima economica, il responso di un arbitrato, il risultato

, il responso di un arbitrato, il risultato di un'indagine, di uno studio

lanaiuolo el quale faccia l'arte, contra il lavorante infine a quantità di x soldi

accomandante starsene al conto che li darà il suddetto accomandatario, purché giuri esser quel

lor signori », interruppe don rodrigo, il quale non avrebbe voluto che la questione

». carducci, iii-8-75: né il tiraboschi... trovò a ridire su

poco momento. paolieri, 246: il signor cavaliere notare può starsene! ci penso

cecchi, 7-17: stando a quanto riferisce il carletti, potrebbe aversi una vaga impressione

come l'austria, stimava miglior partito il farsi strada coll'armi proprie, che lo

questo mo'noi ci potremo stare. buonarroti il giovane, 10-965: c'eramo risoluti

quando l'attore fosse egli colui che il giudicio rifiutasse al reo, non rimarrebbe da

se non starsene. brusoni, 23: il duca..., però, tutto

: gli resiste innocenzo, e ributta il re con la peggio degli assalti notturni.

le viti, cavano quanto possono addentro il sermento fruttifero della vite potata dalla parte

tavola ritonda [crusca]: tutto il tempo di sua vita con loro starete

disponere i denti del desiderio ad ammorsare il pane duro e muffato, se bisognasse.

quale come bernabuccio vide, così tutto il viso della madre di lei...

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (30 risultati)

te d'essere ardito, / né quanto il buono vai, mai più si vanti

buono vai, mai più si vanti / il rio per te valer, qui giù rimanti

quella di qualsivoglia più famoso ret- torico il prender carico di riportarvi il pico..

ret- torico il prender carico di riportarvi il pico..., me ne starò

., 7-196: ragione è che vendichi il grande stato con tanta miseria, e

.. romoreg- giandosi, era fermo il lavoro, e quasi tutte le opere de'

tre case più in giù », -diceva il padrone al ragazzo, che..

in sulle porti di roma ove istava il santissimo padre, e indi mai non partirmi

da milano, pieno di querele contro il duca: non avere pagato ai tempi debiti

23. avere la tana, il covo o anche l'habitat naturale in

viltà. olina, 40: sta [il ciuffolotto] di stanza continua nelle montagne

-rimanere appostato. leonardo, 2-112: il ragno, stante infra l'uve, pigliava

ti fei. / vi stetti insin che il sol correndo intorno, / portò a'

la più gaia, / stando a fare il pievano di verzaia. -con riferimento

statuto dell'arte degli oliandoli, 3-157: il quale notaio nuovo sia tenuto e debbia

: quando uesti siano ammessi, il ministero li manderà a stare uno o

e tutti gli altri nobili ghibellini tiranneggiavano il popolo di gravi torsioni e forze e

: ordinarono uno esercito,... il quale stava propinquo alle mura di roma

2-ii-217: in questa piazza stava attualmente il visire, il di cui intendi

in questa piazza stava attualmente il visire, il di cui intendi mento non

cesari, 6-56: intanto essendogli aggravato il male, tanto che un padre ebbe a

. alfieri, xxxix-80: sordello guida il poeta in una vailetta riposta, dove stanno

-nell'invocazione a dio con cui si apre il 'padre nostro'. dante, purg

le dolci madri a sera / c'insegnavano il bene, la pietà, / la

(una pianta). annotazioni sopra il decameron, 32: si dice una pianta

, quando non molto si alzano verso il cielo, ma si stanno bassi bassi,

del proprio corso apparente in cielo (il sole). cesari, iii-379:

dante col primo verso che, stando il sole nel nostro emisferio, illumina col suo

, né già appaiono alcune terre, il cielo era da ogni parte, da ogni

da ogni parte, da ogni parte il mare era: allora sì mi stette sopra

vol. XX Pag.897 - Da TENTATAMENTE a TENTATAMENTE (39 risultati)

entrambi del gomito, avvertendosi vicendevolmente che il tizio biondo pedinava dappresso. -cercare

giungeano, e raro / era più il ferro, col ferro a tentarsi. caro

lento, / e per lentezza (il fiato ansio scotendo / le gravi membra e

per provare l'acutezza di una punta o il filo di una lama o anche la

domenichi [plinio], 19-1: il filo ha una nervosità eguale, quasi più

delicatezza, '(va bel bello tentando il sigillo, e si apre)

d'ettore lo spettro insanguinato, / che il cener freddo delle patrie mura / colle

(poniam caso) d'uno avaro, il tener sempre la man su la scarsella

suo pericolo, mise mano a tentare il coperchio della pietra che il sepolcro chiudea.

a tentare il coperchio della pietra che il sepolcro chiudea. guerrazzi, 6-654:

. pascoli, 710: tentò dell'arca il solido coperchio / e lo mosse,

, 1-108 (252): venuto poi il tempo che io me ne volsi servire

/ e un sudicio scozzone, fra il furbo e l'insensato, / profanare l'

le corde fremebonde. soldati, v-215: il cieco si curvò con l'orecchio sulla

ami recesso / gir meditando, o il plettro a lui concesso / tentar con

una voce di cordoglio. -trarre il suono da uno strumento. parini,

profondità o la temperatura dell'acqua, il fondo di un bacino o di un alveo

fatto una pertica lunga, / tenta il fiume e ricerca sino al fondo. grandi

un palo di ferro lungo braccia 9 il fondo del fiume, e si trovarono

arici, ii-419: cogli anni venturi mescendo il presente, / dell'atra dimora già

belle donne senza bocca. -sfiorare il corpo (il vento). tecchi

bocca. -sfiorare il corpo (il vento). tecchi, 2-164:

tentasse i ginocchi. -raggiungere il cielo (un edificio, e ha valore

). de maria, 57: il monte s'erge come un monumento / titanico

alle croci era ferma e aerea a tentare il cielo, con le due file di

5-3-145: si fa una bevanda d'orzo il cui nome è zito, questa provoca

, e particularmente a quelle, che vestono il cervello, genera inflazione, produce cattivo

non bisogna tentar dio: e però il portar reliquie nel campo non sarebbe sicura

sicura cosa. pallavicino, i-784: il rimaner quivi non essere altro che tentar

un tentare la provvidenza. -tentare il diavolo lucifero: per indicare due persone

loro. proverbi toscani, 355: il diavolo vuol tentar lucifero (di due

malvagi insieme). -tentare il guado: v. guado1, n.

savinio, 3-45: palpava l'aria. il gran maestro delle cerimonie sorresse la sovrana

firenzuola, 669: andate via: il tentare non nuoce, se no, penseremo

cosa. c. scalini, 1-26: il tentare non nuoce. algarotti, 1-ix-98

si ottiene. proverbi toscani, 22: il diavolo, può tentare, ma non

: chi vive in libertà, non tenti il fato. deleada, iii-699: sa

dal lat. popol. tentare, per il class, temptare 'tastare'(di origine

solo tentatamente sei facessero per portar innanzi il tempo. = comp. di tentato

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (46 risultati)

falso scopo. caro, 2-3-37: il che penso farà o daddovero o tentativamente

ammaestramento dei semplici sacerdoti [tommaseo]: il prete non dè andare a questo sacramento

nelli stati [de'paesi bassi], il qual temo non tiri seco qualche cattiva

tentativo. foscolo, xv-196: scrivetemi il giudizio vostro su questi miei tentativi. mazzini

piaudito alla caduta dell'oppressore e maledetto il tentativo di re murai d'annunzio,

giudicherai alla prova, se vuoi fame il tentativo. paoletti, 2-156: egli non

ii-305: se fu sempre opera meritoria il liberarci dalle fole e dagli errori di

ad aristotele era filosofica, poiché era il tentativo di sciogliere il problema generale dell'

filosofica, poiché era il tentativo di sciogliere il problema generale dell'essere, preso indistintamente

illudegli amici. muratori, 7-v-29: il 'musei italie. 'esponendo alcusione perché

perché ogni pietra, ogni toppa e persino il tanfo di pesce ne sue osservazioni 'de ritu

(e può essere tentativo compiuto quando il proposito delittuoso trova completa e piena attuazione

incompiuto quando l'azione progettata per commettere il delitto non è realizzata).

questo delitto solamente pensato, ben prova il nostro autore contra molt'altri, che ciò

, che ciò non era, se il pensiero non era congiunto con qualche tentativo;

a'testimoni. filangieri, i-705: il conato, il semplice e nudo tentativo al

filangieri, i-705: il conato, il semplice e nudo tentativo al delitto,

, aev'egli esser punibile, quanto il delitto stesso consumato e riuscito? codice

però sia, buon consiglio reputo io il non trascurare in occorrenza di peste questo preservativo

diemerbrochio. targioni pozzetti, 2-98: il popolo è quello che ha alle mani gli

ed è quello, che subito, senza il minimo indugio, dovrebbe fare i primi

p. levi, 5-226: il figlio si chiama piero, e corrisponde male

che mi stavo fabbricando, se non per il fatto di avere quindici anni.

acconsentisse. botta, 5-504: insomma il papa tentato da ogni parte, e separato

guarnigione badogliana si era molto smagrita dopo il disastro in città ed essi erano scesi

incoraggiati a scendere in forze e soffiare il presidio ai badogliani. 3.

. gozzi, i-28-41: non sarà tentato il signor dottore in jure di annientarlo ed

parodia, ma per vera similitudine, il signor conte di revel. d'annunzio,

l'ultime cose tentate da lui [il duca], si ridusse...

superficie). g. averani, il 144: non si spezzò, ma tentato

del colore del verderame. -scavato (il suolo). f. cetti,

i-8-286: due volte le tentate / corde il suono mi negare. -scostato leggermente

fenoglio, 5-ii-558: così si sentì distintamente il cigolio delle imposte tentate dai bambini confinati

corpo). govoni, 657: il recondito seno / così tentato da convulse

e massimamente da maometto ii nel 1456, il che gli successe facilmente. tentatóre

. cavalca, 21-171: venne il tentatore tenebroso in ispecie di buono angelo

ingannasse, tu m'alluminasti ch'io il conoscessi. s. gregorio magno volgar.

. bernardino da siena, 702: il tentatore sta di fuore e tentati. aretino

tentati. aretino, 22-289: ecco il tentatore nostro che, trasformato in un romitello

quaranta giorni di poi avendo digiunato, vinse il diavolo tentatore. giuglaris, 148:

e quella malizia, faccia quanto può il tentatore, che per quella parte tu

goldoni, xiii-514: debole in questo il tentator mi trova, / spera che

mi trova, / spera che resti il buon desio schernito; / ma raccolto il

il buon desio schernito; / ma raccolto il rosario, andando innanti, / dissi

ammonimento del tentatore, cominciò a farne il primo giro, suonando lo strumento fatato.

fatato. benni, 12-60: così il nostro lavoro di tentatori avrà qualche stimolo.

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (38 risultati)

gran tentatore di 253: è tentazione religiosa il titolo di vescovo, accompagnato perigli sei

in grave officio / vai. vista con il grado di prencipe, con palesamento di trenta

di se stesse, e far perdere presto il coraggio ai tentatori. garibaldi, 1-91

ammaliatore (gli occhi, la bocca, il sorriso, ecc.).

: vendute le povere suppellettili e accontentato il persecutore usuraio, avevano tanto che bastasse

usuraio, avevano tanto che bastasse ad intrapprendere il lungo e tentatore viaggio di america.

severo idraulico travaglio / getta nell'onae il tentator scandaglio. = voce dotta,

(temptacióne, temptazióne), sf. il tentare, l'indurre con allettamenti a

imitazione di cristo volgar., i-13-5: il principio di tutte le cattive tentazioni è

se non gli fossero insorte tentazioni che il lusingassero di volgersi dal retto e giusto operare

gli dei, ed è inutile che il mortale cerchi di resistere e opporsi alla tentazione

facoltà che hanno da cristo, di esercitar il loro ministerio. pea, 7-658:

. pea, 7-658: non vi porto il fiasco perché avendolo vicino a portata di

da tentazione. silone, 4-78: il giovane don nicola era attratto anche lui da

e facile. clemente cominciò, secondo il solito, a parlare delle sue tentazioni,

lui adorasse. getti, 15-i-92: volendo il diavolo tentar il salvator nostro, lo

getti, 15-i-92: volendo il diavolo tentar il salvator nostro, lo assaltò nel diserto

, le lusinghe e le minacce che il demonio mise in atto contro sant'antonio

scriverò. d'annunzio, 8-40: il maggiore si sente arrossir la punta delli

per garantirmi delle tentazioni e non violare il codice, alla vigilia delle uscite io sempre

, quasi una vaga tentazione, prese il convalescente, di mettere il suo braccio sotto

tentazione, prese il convalescente, di mettere il suo braccio sotto il braccio della donna

, di mettere il suo braccio sotto il braccio della donna. 3.

barbarigo, li-6-158: è stato impedito (il duca di savoia) dai francesi dal

quante volte - stando così appensato -nrilluminasse il baleno e tentellassero sotto al mio fronte

accecò quel vecchio tentenna pio ix per il dene di questo povero popolo, e lo

continua altalena. -re tentenna: il re carlo alberto, stigmatizzato per la

). firenzuola, 206: il letto, che da se medesimo, per

tentenne,... a cui il giuoco delle armi farebbe il mal prò.

. a cui il giuoco delle armi farebbe il mal prò. de amicis, xiii-189

s. v.]: 'tentennamento': il tentennare. f. f. frugoni

iv-105: oh quali smorfie marsoriali esprimea [il poeta] con gli occhi stravolti,

capo. d'annunzio, v-2-307: il concistoro s'allontanava e si scioglieva,

antico pioppo sconsolato, / rimpiange con il suo tentennamento / di non essere ancora addormentato

mazzini, 44-235: la monarchia finalmente piglia il partito tradizionale del tentennamento, e si

prima del tempo, si fece scorgere il nostro tentennamento, la nostra debolezza.

la nostra debolezza. parise, 5-263: il dottor max deve essere stato informato subito

ungaretti, xi-155: la costiera taglia il monte -siamo verso punta licosa -e interrompe un

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (71 risultati)

(una persona). buonarroti il giovane, 9-456: querimonie e rammarichi di

, 292: non mancava anche allora il ceto di mezzo, quello dei più,

sonficcato. giuliani, ii-390: se il profilo [dell'aratro] tentenna, il

il profilo [dell'aratro] tentenna, il bifolco l'azzeppa (vi mette una

annunzio, iv-2-57: non si udiva che il tentennare eguale di una culla e l'

io mi dormia. stoppani, 1-186: il vento soffia, la casa trema,

8-204: dopo qualche minuto infine aprivasi il balcone grande, stridendo, tentennando, a

cadere (un dente). buonarroti il giovane, 9-710: oimè, che fra

vento, pareva. pea, 7-106: il gambo del frutto, che pareva quasi

che pareva quasi maturo, resiste: il frutto tentenna e non cade.

e inondare / la tovaglia, verniciare il rosso / delle ciliege. -procedere

veicolo). pea, 11-54: il treno,... tentennando si era

. pananti, i-329: e mentre che il vascel s'alza, e tentenna,

, vi-59: pensava, ch'ove balla il pavimento / mal si sta in piede

poco fondamento. pratolini, 9-340: il primo, è il più a nord,

pratolini, 9-340: il primo, è il più a nord, è il ponte

, è il più a nord, è il ponte alle grazie... fu

alle grazie... fu anche il primo ponte in muratura; perciò da

: se mi stacco dal muro e lascio il bastone, tentenno come portassi gli anni

e degli sproni, / tentenna [il cavallo] tanto, zoppica, ed arranca

dico a once, / ma a catinelle il sangue ed a bigonce. f.

. f. frugoni, 185: tenea il cavalier bisogno alla mano, una cavezza

sa come si fare ad arricchir facendo il dottoracelo, / s'è messo a tentennar

altare. guerrazzi, 2-672: mentre il fratello infervorato favellava, fu visto tentennare

fu visto tentennare a modo di albero che il boscaiolo a grandi colpi di accetta cerca

sulla tavola. -sussultare ripetutamente (il capo). gnoli, 1-285:

, 1-285: a poco a poco / il sonno chiude gli occhi e sei gravi

legate all'àncora. bartolini, 4-33: il vecchio non guardava mai alcuno in volto

a causa di una forte emozione (il cuore). cesarotti, 1-vii-17:

ascolarlo invase / tutto pelide; entro il velloso petto / terribilmente gli tentenna il core

entro il velloso petto / terribilmente gli tentenna il core carducci, iii-1-313: iscarmigliato e

/ or si fa oltre gracco: il pecorino 7 cuor gli tentenna come il personcino

il pecorino 7 cuor gli tentenna come il personcino. 3. figur.

spagne tentennare. siri, x-599: il duca, che odorò il credito che questo

, x-599: il duca, che odorò il credito che questo uomo godeva fra 'l

, iii-179: di voler por sul bianco il nero accenna, / sospesa in aria

fede dovrò io avere al cassini, il quale ho visto legger con gli occhiali

-vedere compromessa la propria autorità intellettuale, il proprio prestigio. lancellotti, 3-207:

: un povero abate montanino, / ha il cervel grosso come la cotenna, /

: qui un ronzio di perpetui mercati: il tentennare eterno delle campane. genovesi,

genovesi, 5-98: aggiugnete... il battere de'macellai, il tentennare de'

.. il battere de'macellai, il tentennare de'fabbri. 7.

a. f. doni, 4-60: il greco mette che la scure era nel ceppo

con lamiera imbiaccata in modo che simula il marmo. per accorgersi della sovrapposizione,

: poi la donna cominciò a tentennare il manico del paiolo, che faceva una musica

di drin! drin! come per invitare il porco a pranzo. -con riferimento a

-sbattere in continuazione un serramento (il ven- to). pascoli,

/ dal tremulo uscio, cui tentenna il vento / delle montagne e il vento

cui tentenna il vento / delle montagne e il vento del deserto).

tentennare la sedia perché si addormentasse con il sapore della ninna-nanna -strattonare una persona

fece risvegliare. 8. scrollare ripetutamente il capo, in partic. in segno

con quell'aria sua dinoccolata i tentenna il capo. pananti, i-316: il giusdicente

tentenna il capo. pananti, i-316: il giusdicente la testa tentenna, / e

6 (101): lucia tentennava mollemente il capo; ma i due infervorati le

licurgo, si sente male? » il vecchio rispondeva di no, tentennando la testa

, 547: chinò mio padre tentennando il capo / con un sorriso verso lei.

le guarda con gli occhi lagrimosi, tentenna il capo. pea, 3-142: il

il capo. pea, 3-142: il giudice, a questa espressione, tentennava il

il giudice, a questa espressione, tentennava il capo in su, in giù,

. soldati, i-334: « chi sarà il nuovo papa? » il parroco sorride

chi sarà il nuovo papa? » il parroco sorride alla mia ingenua domanda, sorride

mia ingenua domanda, sorride e tentenna il capo bianco, silenziosamente. -muovere

dito della mano (in partic. il dito indice) a sinistra e a destra

diniego. borgese, 1-202: il cameriere rispose di no tentennando l'indice.

a tinnire, pro- pr. 'suonare il campanello'(v. tintinnare).

al- laccia. faldella, 13-72: il marito vicino a bastonare la moglie,

la moglie, sente scorrere sul palato il sapore denso e satisfattorio della cervogia,

le tentennate alla moglie. il liberale e il prodigo... /

alla moglie. il liberale e il prodigo... / io mi tentenno

. / io mi tentenno, a dime il ver, nel -scossa data a una persona

. dargli una tentennata; e sentiva cresciuto il caldo, cresciuta la -avere uno

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (51 risultati)

dimenticare che i francesi ammirano de benedetti il decisionista ma anche mitterand l'eterno,

, elemento di ferro sagomato che raccorda il palo o asse verticale con la macina

è più grano nella tramoggia cadono ed avvertono il mugnaio. 2. mobile malfermo,

: oggidì le monache di siena ed il volgo chiamano il diavolo 'tentennino', dal

monache di siena ed il volgo chiamano il diavolo 'tentennino', dal tentare, e

a. casotti, i-intr. -vi: il diavol tentennin me la fa nera,

e maliziosa. bibbiena, 89: il signor bartolomeo dal viano, che si truovaui

ragazzo. -padron, padrone. -tu sei il demonio tentennino. redi, 16-ii-77:

amore è un frugoletto / ch'arrapina il cristianello. /... / egli

. /... / egli è il diavol tentennino / scatenato e maladetto;

strabuzzati, / ch'era per certo il diavol tentennino. -donna dal fascino

, / non s'ha a fare il trimpella e il tentennino. 2

s'ha a fare il trimpella e il tentennino. 2. bot.

, ed alle piante domestiche, come sono il succiamele, il tentennino, il loglio

domestiche, come sono il succiamele, il tentennino, il loglio, la gramigna,

sono il succiamele, il tentennino, il loglio, la gramigna, la mercorella.

. moretti, 3-30: vuoi / che il cuor mio canti anche nell'ascensore?

ratto e segreto, ed ecco / il bel casotto mobile va su). bacchelli

/ chi l'ha fra 'l capo e il collo esca di pena, / e

esca di pena, / e se il pranzo fa mal, fa prò la cena

un tentennio, un ondulamento, un perdere il passo, un tentar di riprenderlo,

, un tentar di riprenderlo, uno spezzare il contatto qua e = deriv.

lieve scotimento. caro, i-331: il pancione, ch'era ubriaco e per ogni

barcollava, ad un sol guizzo che fece il giovinetto, si trovò per terra rovescio

, / ch'è un tentennone, rubati il danaio / e un granpezzo ti dà di

di color ch'alle persone / raccomandi il digiuno ed il disagio. rovani, ii-82

alle persone / raccomandi il digiuno ed il disagio. rovani, ii-82: scrivete al

c'intentennone / come in un buco il trottolo. de amicis, xiii-202:

nuova guisa, / ché certo ell'era il diavol tentennino. 2. per

bresciani, 1-i-129: io mi sento il tentennino di ridere a veder il signor

sento il tentennino di ridere a veder il signor giuseppe dire alla moglie « sissignora »

forma tentennoni). buonarroti il giovane, i-333: con una mano il

il giovane, i-333: con una mano il grembiul su figline / s'alza e

. pea, 7-317: io sono qui il più malandato, una volta mi

; e perdeva di fra le gambe il suo interminabile e moscio lucignolo nero.

mugnere, tentennonàccio che siete, salvo il rispetto dovuto al provveditorato. = deriv

nievo, 1-672: lo vedeva lui che il busillis era nel dare un tentennone a

e impacciato. baldini, i-16: il 'draken'saliva per prova, con goffi tentennoni

musicale allo scopo di accordarlo. il corago, 85: per altro si rompano

corde né si può per altro sotto il palco o alle bande che tentetonare a

tose. toccare in modo da provocare il solletico. biscioni [s. v

.]: 'tenticare': solleticare, fare il solletico. = deriv. probabilmente da

sul comignolo, / e della pancia il manico / ti spezzi la tentigine. monti

: ben sento, disse, che il mio seme è altissimo, / poiché in

/ sazia di voluttà, padre, il cuor mio: / come femmina e maschio

sentiva... rotto ed affranto il corpo delle tentigini spietate, mentre la delirante

. n. villani, 2-473: il marino... se non poteva resistere

tentare. tentonaménto, sm. il procedere per tentativi, in modo incerto

procedere con movimenti cauti e lenti saggiando il terreno. f. f.

, tentoni nelle ombre, pierre tentonando il doppio per l'infermità. -di animali

. f. frugoni, 185: tenea il cavalier bisogno alla mano, una

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (48 risultati)

fomiti di tentoni. olivi, 91: il tritone, che tale n'è appunto

tritone, che tale n'è appunto il vivente, è un verme lunghetto, mu

e tacita, simile alla seppia con il suo sacco e i suoi tentoni,

luogo oscuro, e saggiando lo spazio, il terreno davanti a sé con le mani

che sia. ariosto, 28-62: il greco, sì come ella gli disegna,

tutto in punta di piedi, alto il tallone. borsieri, 89: « siamo

« siamo venuti troppo presto » disse il sig. g. entrando a tentoni,

allontanarsi tentoni nel corridoio, bestemmiando per il buio. -in forma iterata.

mare] ricciardo, ognor gli falla / il pensier d'incontrarla. chiari, ii-42

finalmente in casa a cercare a tentoni il mio letto. di giacomo, i-544

gli tremavano e durava fatica a tirar su il fiato. quasimodo, 6-111: torvo

quasimodo, 6-111: torvo, lamentando il dolore, / il ciclope [polifemo]

: torvo, lamentando il dolore, / il ciclope [polifemo], a tentoni

, a tentoni, tolse dalla porta il macigno, / e sedeva sulla soglia con

che ha poco d'olio e sottilissimo il lucignolo, vanno a tentone, scopriranno mille

, scopriranno mille chiarissime lampe che illumineranno il cammin del cielo. as- sarino,

tentoni, e senza guide... il suo modo d'essere. -con termini

2-1-134 not.: questo è quello che il lodato cav. nostre desinenze sopra quelle

ad onta della ridicolaggine che s'infiltra il più delle volte in questi dialoghi a tentone

, 5-170: posava un po'a tentoni il cappello sullo schienale dell'inginocchiatoio che

la funzione di rinforzare la capsula cefalica, il cervello e la parte anteriore del canale

la seguente matina i ministn regali sconfitto il tentorio via ne apportavano il tabernacolo con

regali sconfitto il tentorio via ne apportavano il tabernacolo con ogni suo apparicchiamento. 7rissino,

occupavano in questa e in altre collinette il contorno. -drappo di tessuto che si

tabernacolo. 4. figur. il cielo, il paradiso. beicari,

4. figur. il cielo, il paradiso. beicari, 4-157: tutte

, iii-25: ti cede aminta, quanto il salcio umile / cede al pallido ulivo

, sospirò pierre, come giacevano tremanti sotto il tenue strato di paglia.

-in partic. magro, èsile (il corpo di una persona, le membra

membra); sottile, affilato (il viso, un tratto del volto, le

, 5-291: in punta / tenue il naso ed aguzzo. l. pascoli,

che odori. d'annunzio, 4-i-56: il naso lievemente aquilino era tagliato con estrema

. de notari, 119: è il bombice annoverato tra l'altre specie di

, 5-219: pria de'pennuti augelli il vario germe / nella nuova stagion di primavera

di primavera / dall'uovo esclusi deponeano il guscio, / qual depor le cicale al

t. contarmi, lii-5-425: è [il principe] di corpo debole e gracile,

; fine, rarefatto (l'aria, il vapore, il fumo, le nuvole

(l'aria, il vapore, il fumo, le nuvole). galileo

sen venne / librato su la tenue aria il rovente / cocchio, a chi a

senza sole, che potevi cogliere o arguire il reale attrito di quelle ruote lontane sui

cali. marchetti, 5-185: infeconde il troppo crasso / seme le rende, e

frammezzata da un tenue tributario del reno, il gladebach, il quale si usurpa,

tenue tributario del reno, il gladebach, il quale si usurpa, le acque di

acqua nuova affluisce con tenuissimo zampillo, il liquido della vasca si lasciava scorgere,

fioco (la luce); diafano (il cielo). lanzi, 1-4-49:

jahier, 2-22: per compor senza sbagli il tenuissimo cielo invernale. r. bonghi

invernale. r. bonghi, 2-93: il lago smussa dolcemente le sue sponde nel

gracidio. -che soffia debolmente (il vento). comisso, 17-93:

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (39 risultati)

mecenate amato, / in mediocri tazze il tenue vino / del mio poder sabino.

, 735: e più lo esigeva il mio fisico, letteralmente disfatto da otto

7. che procede lentamente (il cammino). costantino da loro,

difender poco, considerando che tenuissimo era il numero de'difensori. grimaldi, xviii-5-439:

un volto ruvido, occhi bovini, il naso simo, il vestir sordido, parlar

occhi bovini, il naso simo, il vestir sordido, parlar popolare. pallavicino

connotazione di modestia, anche per indicarne il valore affettivo). fagiuoli, x-150

.. riguardo al merito di lei il dono è troppo tenue e sparuto. imbriani

), scarso (un pasto, il vitto). dalla croce, ii-ii

tenuissima, nella qual si dà a pieno il melierato, cioè acqua e mele;

proporzionata regola di vivere, schivando sopra tutto il freddo e le fredde bevande, e

tenue e leggero alimento prendono non solo il danno, che dalla malattia es

passalimento d'una procella scansano, ma il male ancora che sia già presente, quasi

, comunque tenui, sollecitano e muovono il passato. 12. appena percepibile,

un'immagine, anche della memoria, il contorno di una figura anche riflessa,

altrimenti nella coltura spirituale ciò che fa il predicatore, lo scrittore il consigliatore con suscitar

ciò che fa il predicatore, lo scrittore il consigliatore con suscitar nella fantasia alcuni tenui

. fenoglio, 5-i-2222: non c'era il minimo rilievo sotto la seta, ma

senso e vita diversa secondo gli accidenti, il tempo e il luogo in cui sono

secondo gli accidenti, il tempo e il luogo in cui sono collocate? e.

, influssi, frattanto, che, con il loro persistere, si dimostrano più profondamente

altro che tenuissimi, atti a colegare il 'detto'col dante incontestabile. -appena

d'annunzio, iv-2-571: non vi trema il cuore, per la prima volta?

siete negligenti nelle tenui cose, con tutto il vostro istituto benché grandissimo, si sfascia

incomodare due personaggi sì illustri quali sono il sig. r principe kaunitz e l'e

v. visconti venosta, 145: il prestito ebbe, com'era naturale, un

che guari non tardassero i mantovani et il duca a ripentirsi gli uni della tenue assistenza

leopardi, iii-8: non altri che il suo buon cuore potè farle dar qualche

. l. moro, i-52): il da me riverito e stimato signor maestro

letterario). alvaro, 7-175: il giappone, cento anni fa, era il

il giappone, cento anni fa, era il paese delle tenui poesie contemplative, d'

): tratto aell'intestino compreso fra il piloro e la valvola ileocecale che ha

campailla, 13-51: continuo dal pilor pende il duodeno, / ch'è de'tenui

, / ch'è de'tenui intestini il principale. spallanzani, iii-87: latte (

31-viii-1884], 134: poiché dove il processo colerico induce le alterazioni più profonde,

come nell'estremità inferiore del tenue, il bacillo si trova in maggior quantità.

un elemento naturale, in partic. il fuoco; e nel linguaggio filosofico e

sarpi, vii- 104: se il fuoco è tenue in moto, non sarà

di permanente e di successivo composta, ed il caldo in potenza sara tenue senza moto

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (20 risultati)

rammentato a san marco. come se il dolore fiatasse appena, sommesso, da queste

tenuifòglia... ha foglie finissime come il finocchio. = comp. da tenue

. i colibrì, l'upupa, il rampichino sono esempi di questo scompartimento ai

, fu assai poca e piccola come il tritello; ciocche pare potersi attribuire alla

.. non potessero far questo mezo infestare il piemonte. gius. sacchi, ii-46

ultimamente inviate. p. verri [il caffè], 48: speriamo..

carducci, iii-17-277: ll'endecasillabo sciolto il parini seppe far prendere tutte quasi le

5-i-1048: allora le dita di elda, il due della sua galvanica tenuità errarono sul

ingannevole fluidità e tenuità di suono, il rumore di una autocolonna piuttosto lunga.

fenomeni geologici] attuale tenuità prova che il globo ha raggiunto all'epoca nostra un

o l'altra pretensione s'andava scusando il duca di non poter compatire alla corte

giordani, ii1- 290: ella conosce il raro merito del conte leopardi: e questo

amorevoli uffizi suoi varranno a farmi ritornare il manifesto con buon numero di soscrizioni.

cavour, iii-251: se si vuole indagare il motivo della tenuità di questa rendita,

e mestieri, ii-230: fa bollire il tutto per un'ora, poi versa quest'

, nelle attuali forme di sovranità europee, il vedersi qualche principe, non solo improntare

principe, non solo improntare e metter sotto il comando, ma dare a stipendio,

colona e cesarino, li quali li portaseno il regno e suplicaserosua santità venisse a roma a

, duca di nuovo di milano, il quale era entrato in milano con 3 mila

a. chiappini, cxiv-14-70: il male de'bestiami fa strage e massime

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (25 risultati)

, onde al soggiorno campagnolo non preferisca il cittadinesco. oriani, x-26-90: questa

più fortificata. -per estens.: il fortilizio costruito a protezione di tale possedimento

stavano tutto dì all'erta per ampliare il loro dominio alle spese de'vicini.

signa adiacenti all'amo e s'abbiano per il futuro per divisi in cinque regioni,

azione irregolare di stringere con le braccia il pugile avversario per frenarne l'attacco o

una tregua nel combattimento. è più usato il corrispondente termine inglese 'clinch'.

la signora ha tremato più volte per il suo danilo dopo quella mattina che le apparve

sul fondo del mare, secondo che il fondo è buono o cattivo tenitore.

dei libri in partita semplice', ed è il modo di tenere i libri che consiste

di salire all'appoggio successivo provasse continuamente il piede su quello che stava per lasciare,

possa lavorare e tenere lavorato ariento, il quale sia di tenuta di diece oncie almeno

promiscue che si estraggono da una miniera costituisce il titolo o la tenuta delle ganghe.

messo amore, / ardendo tu sanza piatà il mio core. 21. permanenza continua

di bordello. piovene, 6-364: il grosso tenutario di una catena di case

. de luca, 86: se il padre dia al figlio una somma di denaro

negoziare, oppure li assegni alcune robbe per il suo mantenimento,... in

mantenimento,... in tal caso il dominio resterà tuttavia in potere del padre

tuttavia in potere del padre, siché il figlio farà la figura d'un amministratore

tegnudo, tenudó). che ha il dovere di agire in un determinato modo

mia. breve di montieri, v-50-66: il consuli u signore ke fusse siano tenuti

. passavanti, 89: in ciascuno caso il laico [che riceve confessione] è

udì in confessione, come dee fare il prete. codice dei beccai ferraresi,

5-i-379: ognuno è tenuto amare iddio e il prossimo. guicciardini, iv-201: dalla

tenuto prima a capire in se stesso il merito delle cause, e poi fame capace

, dalle origini che le ha assegnato il caso, i massimi beni possibili.

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (30 risultati)

« e tu quanto sei tenuto? » il quale disse: « cento cori di frumento

conventai. de luca, 1-257: se il compratore possiede la roba e da essa

e da essa prende i frutti senza pagare il prezzo, e tenuto verso il venditore

pagare il prezzo, e tenuto verso il venditore allo stesso interesse che ragguaglia li

siamo noi molto tenuti. g. rucellai il vecchio, 117: qui appresso

buono e per molti piaceri che ha fatto il patre suo e fa tutto giorno alla

esser molto tenuti, per essere stato il primo ad introdurre lo spirito filosofico tra la

5-220: l'individuo sensale che sarebbe il viaggiatore, è italiano: tenuto comunemente repubblicano

lui per facile essendo quello stato sotto il governo di una vedova, madre d'un

. leonardo, 2-383: per questo il vento, che dentro vi percote,

, che dentro vi percote, ritarda il moto del lato ch'è più basso e

lato ch'è più basso e più invero il centro di tal cerchio, e quest'

, più contegnosa. sotto la stufa il piatto di minestra tenuta in caldo ma già

pubbliche. arbasino, 109: c'è il castello dei 5-207: c'è

per nota tenuta. per indicare il tipo di coltura o di trattamento a cui

. e f. indicazione espressiva scritta sotto il penscamozzi, 1-294-18: l'aspetto di

tutto all'intomo. dessi, 3-63: il grano lo che si abbreviano in ten.

loro durata una o più note, il cui valore ordinariamente non è appieno osservato.

una 17. ant. che ha il diritto di compiere un atto libefunzione in

-stanziato. 18. trattenuto presso il mittente, non spedito subito b.

an 7. posto sotto il controllo di un'autorità civile o micora

. fare congiura e trattato contra il reggimento. nardi, ii-405: li-

nella città di zamento / e dicono conquisicanno il core; / e lo core risponde

sufi dei nomi d'azione. represse il zelo d'alcuni preti.

loro. d'annunzio, iv-i-si dovesse concedere il tempo secondo la natura della tragedia

d'un uomo troversia. il quale, agitato da tante passioni, accompagnava

che, a poco a poco venuto meno il doppiere rimasto su el letto, s'

rimasto su el letto, s'appiccò il fuoco alla camicia del prencipe d'intorno

tencionare / fa ben prevaricamoglie si ferì il petto; ma tenuto dai domestici non andò

villani, i-8-117: ercole ei rassomiglia, il qual...

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (32 risultati)

della tenzone di ciullo d'alcamo, il di cui comentario storico-critico cresce di volume

e che perciò dovè essere sparsa fra il popolo. l'vm poi è un de'

la fece gareggiando con lo scultore angelini, il quale per lo stesso committente dovea scolpire

rocche / mostravan ben non aver volto il core, / a smacco ed a rossor

. savinio, 150: quante volte udimmo il nostro commendatore che rincasava e traversava l'

dissidio interiore. -con meton.: il tormento, il turbamento che ne deriva

. -con meton.: il tormento, il turbamento che ne deriva. ritmo

petto: / se dal fianco tirando il ferro acuto, / la via s'aprisse

se domasse / tira, e chetasse il tempestoso core. fusinato, ii-182: in

una tesi che if cioccolato, anziché il nettare e l'ambrosia, fosse l'

aretino, 9-225: tenzio- navasi se il vermiglio delle gote della aurora aveva dipinto le

meglio d'amore scritto o dante o il petrarca. lanzi, v-85: nulla

gli tenzonavano nella mente opposti pensieri: il desiderio della morte e l'odio verso

odio verso la morte che gli aveva rubato il compagno. -lottare interiormente opponendosi

questo la mente del farinaccio tenzonava fra il sì e il no. d'annunzio,

del farinaccio tenzonava fra il sì e il no. d'annunzio, ii-1058: come

. castelvetro, 4-219: bisogna che il coro prenda la persona d'uno de

qual più sarà eccellente, a colui il mutare nome a tebe che si convenga giudicheremo

. n. franco, 3-15: il pomo de la discordia, per mostrarcene l'

la fisiognomia, 37: chi pha [il collo] lungo e sottile, è segno

contesa poetica. carducci, iii-19-139: il regaldi si profferse e fu accolto tenzonatore

. e. cecchi, -301: il più delle volte, la gente s'ostinò

tenzone; / ciascuno a un tratto il suo colpo ha menato, / con

/ ogni om ben crede aver colto il nemico. varchi, 18-1-48: la famiglia

e contese cominciò... a tenere il principato e quasi regnare nella repubblica fiorentina

ranocchia malvagia cominciò andare al fondo e il topo cominciò a contastare fortemente: e facieva-

imperiali, 4-513: d'infinito diletto il cor riempe / del cacciator...

e di piacere... / il rimirare i differenti cani, / pronti a

inquieto ognor beccando, / e va il riso provocando. -incontro violento fra

. loredano, 5-71: fu accompagnato il fin de la conclone / da un

le tenzoni / dell'irate procelle e il tempestoso / terribile furor degli aquiloni.

cui nel petto / non si rallegra il cor quando a tenzone 7 scendono 1

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (50 risultati)

e 2. che esercita, che detiene il potere nell'ambito di carducci, iii-14-147:

teocrazia. - anche sostant. tenerlo (il 'dafni e lietersa') per un dramma satirico

e lietersa') per un dramma satirico come il diotonico. bocalosi, ii-93

, 6-vii- 1983], iii: il cacao contiene teobromina (un alcaloide) e

altro alcaloide, affine alla caffeina), il 7 per cento di acqua, il

il 7 per cento di acqua, il 14 per cento di sostanze azotate, il

il 14 per cento di sostanze azotate, il 45 per cento di grassi, il

il 45 per cento di grassi, il 6 per cento di amido e il 17

, il 6 per cento di amido e il 17 per cento di sostanze non azotate

, in forma di 'fiamma', come il nome ^ reco suona; ne un edificio

, v-904: argomentatore su tutti gli argomenti il fondo del suo pensiero [di agostino

del suo pensiero [di agostino] è il teocentrismo. g. morselli, 4-40

può regnar altri che dio; e perché il sommo re che governa la chiesa,

le allegorie: così nacque la 'commedia', il poema dell'altra vita. b.

vita. b. croce, iii-27-232: il papa, anche se avesse voluto o rivoluto

se avesse voluto o rivoluto riformare liberamente il suo stato, non poteva per la

gloria della comune origine da calvino, il principio della democrazia congregazionalista; ma subito

, ché a fi occhi si fonde / il ravano gli interessi terreni assai più dei

dottrina politica di joseph de maistre: il suo teocratismo, il senso religioso della

joseph de maistre: il suo teocratismo, il senso religioso della sovranità, l'idea

, sm. forma di governo in cui il potere civile e politico è esercitato da

. perché o si dichiara dio essere il supremo re della repubblica, ed il sommo

essere il supremo re della repubblica, ed il sommo pontefice il suo primo ministro;

della repubblica, ed il sommo pontefice il suo primo ministro; ed è una specie

, e nel principio defl'imperio maomettano il dispotismo di maometto. o il popolo

imperio maomettano il dispotismo di maometto. o il popolo ritiene il suo diritto indipendente,

di maometto. o il popolo ritiene il suo diritto indipendente, esercitandolo pero a

dopo la morte di codro: ed il governo è da dirsi popolare. delfico,

l'asia. massaia, ii-63: il mussulmano, dicevami un giorno, è teocratico

. marinetti, 2-i-269: fenomeni moderni quali il nomadismo cosmopolita, lo spirito democratico,

l'autorità regale, la teocrazia e il misticismo. 2. concezione affermatasi

. 2. concezione affermatasi durante il papato di gregorio vii, innocenzo iii

. g. ferrari, 3-494: il periodo susseguente della teocrazia morale o di

o di gregorio vii, che già trova il suo riscontro in persia nel vecchio della

sarà un'ideologia d'importazione, ma il mito autentico di un'italia educata a

di un'italia educata a dignità, il mito di cittadini capaci di sacrificarsi alla

. de sanctis, ii-15-254: il primo giorno... che gli uomini

fu un partito... che prese il nome di partito liberale, e scrisse

e stato. e. vittorini [« il politecnico », giugno 1946],

4. per estens. unione di tutto il consorzio umano nel vincolo della fede.

degli arditi uomini di occidente ha portato quaggiù il suo senso del tempo che si muove

idilli di un teocritismo ottocentesco, che il piccolo coro di santa cecilia cantò con

e l'impossibilità di arrivarvi; come il numero rappresenta la tendenza alla 'teoctisi'

ad andro e a cirene, attraverso il calco lat theodaesia. teodìa,

teodia / dice « color che sanno il nome tuo »: / e chi noi

, mare fragoroso / notturno, entro il pensier di nostalgia, / la tua wagneriana

magnifica teodicea. carducci, iii-6-328: il leibniz... avendo a citare nella

gadda, 18-4: se non che il terreno sul quale il geodeta fonda il

: se non che il terreno sul quale il geodeta fonda il suo teodolite è,

che il terreno sul quale il geodeta fonda il suo teodolite è, rispetto ai fini

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (34 risultati)

o volume, che da lui fu chiamato il teodosia- no. targicni tozzetti, 12-4-115

no. targicni tozzetti, 12-4-115: il nome massa si trova ne'codici teodosiano

l'autorità militare risiedeva allora in un 'dux'il cuititolo viene specificato dal codice teodosiano.

posteodosiane. raccolta delle costituzioni emanate fra il 438 e il 468 da teodosio ii

delle costituzioni emanate fra il 438 e il 468 da teodosio ii e da valentiniano

spettatori che a purificare o sublimare il comunicando. = voce dotta,

la lor teofania, la assistenzia, il ministerio, la custodia. gentile,

. bonghi, 123: di giusto, il suo punto d'approdo, è tutto

toscana, con la chiarezza scritturale, con il soffio cosmogonico, con l'entusiasmo teofànico

cresta rocciosa del monte segato -montserrat, il paesaggio più esoterico, più teofànico del

statua della vergine negra -la moreneta -si fanno il segno della croce e si prosternano in

dell'anima, che ebbe larga diffusione sotto il direttorio, ma venne soppressa da napoleone

curioso a notare è l'appoggio che il lauberg dette, in quel circolo costituzionale

. a. ranza, lv-221: farò il parallelo tra il teofilantropismo, ed il

ranza, lv-221: farò il parallelo tra il teofilantropismo, ed il cristianesimo puro e

il parallelo tra il teofilantropismo, ed il cristianesimo puro e semplice, vale a dir

1-iii-4368: 'teofilantropi':... il « manuel des théophilantropes » di j

l'ebraico 'dani'el', nome teoforico il quale, piuttosto che 'dio è mio giudice'

quelli che nella loro composizione o etimologia contengono il nome di dio, come ezechiele,

v'insegnasse la teogonia e vi esercitasse il sacerdozio alla maniera egiziana. delfico, ii-

i poemi de'fatti di alcun dio fu il secondo membro della sopraposta divisione e diciamo

membro della sopraposta divisione e diciamo che il maggiore, e più nobile fatto del

fatto del primo e sommo dio, fu il produrre gli altri dei che fu compreso

realtà spirituale. gentile, 2-i-228: il leggiero non sente la serietà della vita,

del tutto nel suo spirito, non sospetta il valore, per dir così, cosmogonico

di quelli, nella quale hanno avanzato il lor prencipe aristotele (quantunque impura e

). b. croce, ii-14-61: il mio studio è stato...

.. di togliere sempre più al filosofo il carattere teologale, che perfino lo hegel

gli aveva conservato. pasolini, 8-113: il punto di vista della sintesi teologale e

duodo, lii-15-130: né [può il papa] conferir... le prime

diligenza. orsi, cxiv- 32-81: il nostro burgos ha poi avuta la pubblica lettura

quello di un teologo, da teologo (il viso, l'espressione, e ha

capi della destra e della sinistra e il brillare simmetrico dei loro occhiali, in piedi

dei loro occhiali, in piedi, parlava il presidente. -solenne; improntato a grande

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (29 risultati)

3-228: basta moralmente e teologalmente conoscere il primo principio in quanto che i superni numi

. boccaccio [tommaseo]: il quale afferma, sé aver trovati i

propria sentenza. gioberti, ii-197: il perfetto teologante dee seguirel'esempio...

vive. l. procesi, 127: il cristianesimo è in crisi, giacché la

. iron. salvini, 41-357: il raggionamento, che fa diotima di manti-

molte volte si gloriò aver letto quattordici volte il testamento vecchio e nuovo. savonarola,

de'numeri, per valersene, secondo il costume pitagorico, ne'misteri della filosofia e

non col rimescolare delle antiche fec- cie il maomettismo o il bramismo o il buddismo o

delle antiche fec- cie il maomettismo o il bramismo o il buddismo o quante altre

cie il maomettismo o il bramismo o il buddismo o quante altre teologie tengono schiavi

, 5-49: amerigo cercava di farsi passare il nervoso riflettendo (la teologia gli era

. carducci, iii-10-434: gesuita fu il padre venturi il quale diè della pettegola

, iii-10-434: gesuita fu il padre venturi il quale diè della pettegola a beatrice,

d'insegnamento. compagni, 2-35: il re di francia per questa cagione raunò in

ordini. m. villani, 1-8: il comune provvide e mise in opera che

cavour, ii-285: io credo che il governo debba rimanere estraneo all'insegnamento della

della liberazione in america latina ha rivitalizzato il vangelo, contribuendo alla denuncia di situazioni

da venaco e giambattista da brando leggono il primo teologia morale, ilsecondo rettorica.

questa teologia idraulica, io oppongo razionalmente il motto dell'accademia del cimento: «

disse prò e contra molte cose, poi il padre teologicamente provò ciò essere possibile.

tra- mater]: e così vinse il demonio per ragione teoloica o loica,

trade, se non per significare che il suo tradere è un superbire, e che

est'? c. levi, 2-3il: il prete, così interpellato, se la

ottimo, iii-21: trattando di teologia, il suo stile poetico èremoto dal trattato teologico;

di vari monasteri. nievo, 1090: il seminario renda alla società i suoi alunni

, se ingerito a colazione, non pregiudica il digiuno. tommaseo [s. v

caffè o nella cioccolata, senza guastare il digiuno. 4. ant.

alta, e profonda / sia che il divino influsso in voi le infonda.

dei bizantini è succeduto... il realismo. = deriv. da teologia

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (36 risultati)

ad aristotile, degnissimo non escludendone né anco il caso di lesa maestà, viene moletestimonio

viene moletestimonio ad ogni gran cosa, il quale afferma, sè aver trovato stato dal

di provenza. segneri, 5-250: pigliai il giuli poeti essere stati li primi teologizzanti

vico agnostico, perfino un vico immache il papa si è compiaciuto aggiugnermi all'altra di

l. pascoli, iv-i-126: così pensa il nostro biberiano teologo- fico).

. pravvivenze. gramsci, 1-190: il croce è giunto fino ad afferma

a questa sua preoccupazione antimeta il dia. fisica e antiteologica,

: appreso la religione troverete la teologia, il altro incarico è alieno dall'essere loro;

altro incarico è alieno dall'essere loro; il che risponde eziandio teologo e'1 suo

teologizzare. patrizi, 1-iii-390: entra [il sacerad altri teologasti! cui piacque di

altri teologasti! cui piacque di battezzare il poter temporale dote] a teologizare che

. - anche con funzione appositiva. cui il paziente è convinto di aver assistito a visioni

sarebbe nullo. galileo, 3-2-62: il sole si fermò nel mezzo del cielo

fermò nel mezzo del cielo, sopra il qual passo gravi teologi muovono difficoltà. munelle

isagogici, divenissero poi catechisti teologi, il cui studio stiche divine (l'uomo)

. la più vittoriosa risposta a il teologo è quello che conosce le dottrine intorno

) a spigioni, termine che designa il nome proprio di una dinoza. vinità

legislazione divina. quando però si dice il teologo assolutamente, e per antonoma =

. boccaccio, viii-1-10: alcuni il chiamarono sempre poeta, teopaschita (ant.

sua parte / stant. voi demostrare il teolago dante / de l'alma l'alta

, 1616-3: fu dal pontefice paolo ammonito il quante / quante nel cielo, in

1-505: a ciò ebbe risguardo il nostro poeta teologo nella sua rore de'teopasciti

divinità b. croce, ii-2-189: il caos dei poeti teologi era la confusiodal

, ecclesiastico, chi ha tuzioni. il compito di interpretare e spiegare la scrittura.

bentivoglio, 5-i-72: l'altro che tocca il teologo della chiesa teopnèustico, agg. (

proprio di chi metropolitana d'arles, il quale avendo in una sua predica afè

ispirato da dio. fermato che il sigillo della confessione obbliga in tutti i casi

abituale, non passeggero e affettasse il parlante non meno che lo scrivente,

teo-politico, un di que'frati che precessero il savonarola. = voce dotta,

che ne consegue), generalmente riceve il proprio nome dal contenuto (teorema dei

viene designato teorema invertibile quello per il quale è dimostrabile anche la proposizione ottenuta

viii-2-84: esso [euclide] adunque compose il libro delle teoremate in geometria. ottimo

ponte dell'asino', ossia a dimostrare il teorema di pitagora. g. manganelli,

cavour, vii-470: l'imposta diminuisce il reddito, è vero, ma non aumenta

reddito, è vero, ma non aumenta il prezzo del grano. questo è un

politica. b. croce, i-3-251: il valore di una merce (dice un teorema

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (35 risultati)

di voi, e con essa il desiderio in luogo di diminuire crescesse secondo i

, giugno 1983]: mi interessa il teorema che i teorici della tendenza traggono

oriani, x-13-351: raggiungere al più presto il maggior grado d'importanza e di agiatezza

l'ultimo teorema del popolo: essere il primo senza la responsabilità di essere il migliore

essere il primo senza la responsabilità di essere il migliore, ecco il suo nuovo paradosso

responsabilità di essere il migliore, ecco il suo nuovo paradosso. a. chiocchi [

altro che portare epigonalmente alle estreme conseguenze il teorema maledetto della politica: 'il fine

assolto dai giudici di padova. sconfitto il 'teorema'di calogero? 5.

, che dichiarasse non vero anche soltanto il più modesto teoremùccio di questascienza. =

bruno, 3-466: s'han lambiccato il cervello tanti gran commentatori, parafrasti,

espressione poetica, che placa e trasfigura il sentimento? è, come si è detto

,... la poesia riannoda il particolare all'universale, accoglie sorpassandoli del

gli contraddicono più che mai, perché il teoreta della perenne continuità critica del pensiero

teoresi. teoreticaménte, sm. sotto il profilo teoretico; secondo la teoresi.

modo teoretico. oriani, x-7-37: il cristianesimo attaccato teoreticamente dagli enciclopedisti,..

a oltranza contro lo speculativismo, il teoreticismo crociano, gramsci non riesce,

impegnato a oltranza contro lo speculativismo, il teoreticismo crociano, gramsci non riesce, sul

cognizioni teoretiche. baldasseroni, 485: il primo era un puro e pregevole cattedratico

della etnisca filosofia, la quale risguarda il puro e semplice intendimento, e non

quel che è l'errore teoretico, è il male morale o errore pratico, giacché

dei molti casi comprovanti l'influsso che il movimento del pensiero filosofico esercita sull'intera

: riesce assai interessante... per il filosofo che voglia davvero (uscendo dal

altri più savi, che, avendo capito il moto de la terra, hanno trovato

moto più regolare de gli detti erroni circa il mezzo, doviamo intendere la terra essere

terra essere tanto lontana dal mezzo quanto il sole. infinito 480. d. bartoli

un sistema staccato dal dogma e rivolto contro il dogma stesso. de sanctis, ii-15-108

possa veder mal volentieri un fatto, il quale sta per far crollare un edifizio fondato

buona chimicamente parlando. pasolini, 10-84: il rispetto per la persona...

la persona... è per pannella il 'primum'di ogni teoria e di ogni

delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-201: il michelini persuaso della teoria dell'insensibile traspirazione

, iv-n- 67: che cos'è il 'materialismo dialettico'? una teoria filosofica di

. l. musatti, 1-ii-116: il primo gruppo di fatti è stato teoreticamente

rappresentava nella teoria simpatico- viscerale di head il concetto basilare nella spiegazione del determinismo delle

una diatriba fra lo steso doyere e il suo connazionale pouchet, il quale spiegava

doyere e il suo connazionale pouchet, il quale spiegava le presunte resurrezioni con la teoria

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (37 risultati)

gobetti, 1-i-329: anche il movimento operaio è un mirabile esempio di

che alla legge abbia la sedia vicina il giudicio, perché questo si deve governar

more, lamponi, asparagi selvatici: il tutto vivificato dal brivido a buon patto

del computer, sempreché non sia stato il computer a impazzire e farlo fesso:

, e d'una certa saccenteria, il signor podestà, quel medesimo a cui

quando adriano cecioni, che in teoria tu il più tipico mac- chiaiolo, affermava con

chiaiolo, affermava con rude sincerità: « il pittore non deve aver né amori,

i giorni. cavour, ii-42: il provento di questa fu dal governo francese

periodici popolari, i-711: sa bene il regnante pontefice che le teorie e le

nicotera rimasticò le sue teorie sulla sconvenienza che il governo desse pur il suo nome e

sulla sconvenienza che il governo desse pur il suo nome e i suoi quattrini d'associato

. cacherano di bricherasio, 1-20: il commercio, le manifatture sono divenute la

basilica, dopo l'uscita dei fedeli, il silenzio si convergeva sulle pareti fino alla

pareti fino alla teoria di santi monaci, il cui corale ne levitava, modulato nella

. moretti, iv-206: attraversa [il treno] tristi pianure, campagne squallide,

pratolini [philippe], 104: il ricordo della teoria ininterrotta delle infamie e

compagni, cxxxvi-635: sia savio [il medico] in medicinal scienza / per

: per lo scultore e 'l pittore il disegno è il fondamento e teorica di queste

scultore e 'l pittore il disegno è il fondamento e teorica di queste due arti.

arteficie operar dee ed opera, e sotto il nome di teorica comprendonsi i generali principi

. giuseppe d'ascoli, lxii-2-i-29: il più delle volte vale l'esperienza e

vale l'esperienza e la pratica che il consiglio e la teorica. metastasio, i-v-

terra mobile. rosmini, x-9: il pubblico amministratore, a cui preme assai di

paese, di farvi nascere l'industria e il commercio, si contenta egli di qualche

pratica si professa [in inghilterra] il principio che 'il tempo è moneta'. bonghi

stampe di rame, bastando per allora mostrare il modo dell'intagliar l'argento col bulino

argento col bulino. a. verri [il caffè], 403: si troverà

caffè], 403: si troverà il suo principio in una glosa, od in

da poco. vallisneri, xl-21: il terzo libro contiene le predizioni, che possono

teorico. cesariano, 1-16: tutto il resto di questa teoricale figura consiste avere

di vista dei principi basilari, sotto il profilo teorico, sul piano puramente concettuale

si aiuterà con la pratica, avendo però il principio della teorica. m. cerrono

li primi otto capitoli de questo opuscolo il parigino teoricamente li tratta nella prima e seconda

causa segreta. guglielmini, 206: quando il fondo del canale è orizzontale..

. foscolo, ix-1-164: mantenendo teoricamente il diritto dell'autorità imperiale in italia,

. e. gadda, 10-46: teoricamente il vigile notturno, il vigile tipo,

, 10-46: teoricamente il vigile notturno, il vigile tipo, dovrebbe essere provveduto d'

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (38 risultati)

. pascoli, i-594: nell'insegnamento il professore si tenga ugualmente lontano dal metodo

a cavallo. gentile, 2-ii-36: il giudizio concreto e pratico; laddove il giudizio

: il giudizio concreto e pratico; laddove il giudizio astratto è sempre teorico del senso

in civiltà delle macchine, 27]: il corso è teorico-pratico. f. basaglia

), funzionario (l'intellettuale o il teorico che produce l'ideologia e il

o il teorico che produce l'ideologia e il tecnico che la traduce in pratica)

.). nomi, 12-84: il nemico ci tratta da ragazzi, / perché

siamo sì merlotti, / che vediam torci il pane e siamo chiotti. foscolo,

in qualsiasi modo favorevole al fascismo (il caso della victoria), era tutt'altro

'canto', alla teorica cui specialmente riserbavano il nome di 'musica'. 2.

nella dinamica del telaio per colorire e tessere il panno. carducci, iii-25-343: teorico

di 'modernità e tradizione', abbandonare il dualismo fra arte e storia creato dai

razionatrice, l'ar- zigogolatura dottrinale, il gelido teorismo, l'oscura e pesantesofisticazione estetica

d'avere scoperto una curva cui diede il titolo di 'linea della bellezza'e..

, v-109: filone, con tutto il suo talento e tutte le sue speculazioni

teorica. manganelli, 5-62: colpisce il meridionale l'intima mancanza di sensualità di

-anche: la teoria stessa formulata, il sistema teorico ideato. b.

non può rinunziare, neanche volendo, il pensiero che di tali esperienze non si può

n'è spesso doluto meco, quanto il regno delle... arti belle sia

, poco importa la differenza), il gusto ufficiale dei comunisti e della classe

diremo dunque di un moderno filosofo, il quale teorizzando su la bellezza, si pregia

in televisione, col raspino, pronunciando il facro e il fanto! =

col raspino, pronunciando il facro e il fanto! = denom. da

= denom. da teoria, con il suff. frequent. teorizzato (

caso del monopolio conduce a conseguenze che il politico, che il moralista, che l'

a conseguenze che il politico, che il moralista, che l'uomo della strada definiscono

fatte al sorci si possono ritorcere contro il croce stesso: la passione teorizzata non

). la capria, 1-12: il molle occhio indiscreto dell'altro affiorante dall'

ricchezza. dorfies, 7-28 not:. il primo teorizzatore del concetto di 'mid-cult'è

stato dwight macdonald. calvino, 13-197: il passo può valere anche come precisazione ed

che più facilmente ci facciamo dei frye: il critico che interpreta le funzioni letterarie in

funzioni letterarie in base all'antropologia, il teorizzatore del 'ciclo stagionale'. =

di bari, paganeggiante e teosofeggiante, il quale, se accendendo la sigaretta ammiravo

mar- rondindia del boulevard, mi spiegava il significato mistico della piramide. =

punto di scompiglio religioso, dal quale il pensiero umano dovrebbe uscire vivido arconfido a

, ma pur sempre la consapevolezza, il coraggio, la serenità delle élites politiche.

indicare una forma di pensiero buddistico, il quale dal postulato di un principio divino

saggio delle 'devozioni', cioè delle preghiere che il teosofico è esortato a recitare..

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (58 risultati)

scienza, a ciascuna delle quali manca il tutto e 1'esistenza propria...

e 1'esistenza propria... laonde il centro e la sostanza di tutta la

è sempre la dottrina di dio, senza il quale né si conosce a pieno la

la dottrina dell'essere, né si spiega il mondo. quindi la denominazione di teosofia

qui comincia la sua vita, qui il suo meditare, qui troviamo il primo

, qui il suo meditare, qui troviamo il primo modo nel quale la teosofia precede

esoterici. buonafede, 5-123: il vostro nome sarà teosofici, e se amate

uoco'. compagnoni, xl-545: se ascoltiamo il marchese di lu- chet, gl'illuminati

delle 'devozioni', cioè delle preghiere che il teosofico è esortato a recitare...

..., ora diffusa in tutto il mondo; i suoi scopi sono:

su 'l dogma teosofico del perenne contrasto tra il bene e il male, che dall'

del perenne contrasto tra il bene e il male, che dall'oriente dell'asia passò

nobildonna inglese, famosa... per il suo misticismo teosofico e cristiano, innamorata

avvicendarono e si mescolarono: l'intuizionismo, il pragmatismo, il misticismo (e questo

: l'intuizionismo, il pragmatismo, il misticismo (e questo era francescano o slavo

, erotico-dannunziano, o erotico-fogazzariano), il teosofismo, il magismo, e via dicendo

o erotico-fogazzariano), il teosofismo, il magismo, e via dicendo, compreso

magismo, e via dicendo, compreso il 'futurismo', che era, anche quello,

loro libertà; perciò affinché queste non soffrano il minimo oltraggio, si prescinda dalle discussioni

ga. santa luce l'ha definita il budda d'occidente ». b. croce

decenni or sono, una famosa teosofa, il cui nome è oranquasi dimenticato, si

dei anche stranieri. una clamide era il premio de'vincitori. = voce

ciascuna delle parti del fiore che compongono il perigonio. dizionario di botanica (bilancioni

1) fg. fiorale che compone il perigonio (fg. perigoniali), il

il perigonio (fg. perigoniali), il quale a seconda del numero di parti

: io col proprio caldo della mia mano il petto freddissimo tepefeci. 2

/ e la spaccò; si tepefece il grande / acciar nel sangue; e la

bei colori / si veg- gia rosseggiare il prato e innanzi / che la loquace rondinella

prato e innanzi / che la loquace rondinella il nido / sospenda ne le travi per

per le case, / in questo mezzo il tepefatto umore / bolle per tossa al

. arici, ii-421: bello è il veder fiorir le rose, e al molle

primo volo / dietro a'tepenti dì che il verno incalza / addio! cucini,

me tepe la ligure / spiaggia e sverna il mio mar, là dove sporgono /

sporgono / scogli immensi e in gran seno il lido avvallassi. carducci, iii-4-131:

castagni e olivi / cingon di verde il bianco camposanto / dove il rovaio di novembre

di verde il bianco camposanto / dove il rovaio di novembre stride, / ma

april, l'agreste ride, / brilla il giacinto rorido di pianto. soffici,

m. barbaro, lii-15-413: conoscendo il bassà di poi quanto tepidamente erano tirate

, 6-i-335: in morte questo sarà il sommo dolore, tesser vissuto tepidamente. mazzini

buoni,... che intravedono talora il dovere. landolfi, 15-72: questo

credi bensì di sapere per qual motivo il pubblico abbia, in questo caso, corrisposto

p levi, 3-166: era diverso, il mio uomo, quale io avevo imparato

la terra o giela, accioché il freddo non riarda le viti, le circondano

. nelle terme romane locale intermedio fra il calidario e il frigidario, usato talvolta come

romane locale intermedio fra il calidario e il frigidario, usato talvolta come spogliatoio.

1-86: ma epsi calidarii e tepidarii abiano il lume da l'occidente sole de iberno

sole de iberno. manni, 10-50: il tepidario, o apo- diterio era un'

tepidario delle terme di caracalla, ma il sentimento dei due vecchietti in viaggio di

contenere l'acqua tiepida e posto fra il caldaio e il rin- frescatoio.

acqua tiepida e posto fra il caldaio e il rin- frescatoio. barbaro, 262

frescatoio. barbaro, 262: sopra il fornello dovemo porre tre vasi di rame,

di rame, uno che si chiama il caldario, l'altro il tepidario, il

che si chiama il caldario, l'altro il tepidario, il terzo rinfrescatoio.

il caldario, l'altro il tepidario, il terzo rinfrescatoio. 3.

capponi, 1-i-308: sbandite dal mondo il sole e la pioggia, perché la terra

, 6-viii-116: a man diritta è il tepidario delle piante che non patiscono l'aere

, 10-vi-254: oltra le vie rasciutte e il ciel sereno e la tiepidezza deltaria,

al giorno, tanto più le vien mancando il caldo e 'l bollore, di maniera

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (40 risultati)

portato avanti la tiepidezza dell'autunno verso il vigor del verno, altrettanto porta avanti il

il vigor del verno, altrettanto porta avanti il rigor del verno verso la tiepidezza della

-in partic.: indolenza nel compiere il bene, accidia; freddezza di un

mostrando paganesmo; / e questa tepidezza il quarto cerchio / cerchiar mi fé più che

, acciò che tu non facci vomicare il signore, imperò che a dio dispiace molto

ai disordini. mamiani, i-293: il mio silenzio non fu mosso né da

tergo / col soverchio calor non toglie il verde, / variando stagione, o noia

. nievo, 8-120: tiepi- disce il sole / al prisco sonno l'origlier istesso

vialardi, 1-517: fate tiepidire un po'il miscuglio, onde il tutto si mescoli

fate tiepidire un po'il miscuglio, onde il tutto si mescoli bene assieme.

. f. cetti, 1-iii-139: il tonno raffreddandosi la region superiore dell'acqua

, di fervore; indolenza nell'operare il bene; accidia. giamboni, 202

, ii-352: voi con grande fervore cercate il male vostro e con grande tepiditade volete

male vostro e con grande tepiditade volete il bene vostro. ot timo

2-i-420: da questa tepidità nell'operare il bene tu cadi in impotenzia. savonarola,

" 399: o tepidi, questo è il tempo vostro, questo significa el tempo

). divenuto mite o più mite (il clima). nievo, 9-31:

/ del tiepidito clima / come chi vede il porto / in mar cupo che freme

leggermente con lento tepidóre, e abbia il colore purpureo. a. boito

a. boito, 169: il verme viaggia. avea ripreso lena / nella

idem, 39-124: finalmente è arrivato il giorno dell'ira... ci voleva

bardi, 3-8: in questa si godeva il tiepor del sole, il verno,

questa si godeva il tiepor del sole, il verno, e l'aria fresca,

, 12-6-73: appunto cioè quando per il tiepore dell'aria esterna penetrante nella grotta

, iii-1128: nondimeno la bontà e il tepore delrabitazione mi fanno sempre più riavere

si rinovelli? guglielminetti, 3-105: so il profumo ch'emani, quasi acerbo di

di giovinezza, / e so come accarezza il tepore delle tue mani. sbarbaro,

braccia vere. per la coltre sentivo il tepore del suo corpo propagarsi buono come

fai, come al tepore della tua gentilezza il mio cuore moriva, rinviene a poco

che cresce, come nell'ovatta, dentro il tepore protettivo di numerose madri o zie

. corrà, 211: parlo aperto: il tepore attuale è più insidioso della rossa

limpido. a poco a poco, sotto il mio sguardo intento, il marmo effigiato

poco, sotto il mio sguardo intento, il marmo effigiato prendeva un pallor men freddo

e fascinate verdi hanno usato d'alzare il recinto de'forti loro. idem, ni

larghezza. g. visconti [il caffè], 77: quella verde oscura

: del resto nei primi giorni della paura il giornale l'« avanti » (ferri

rurali, pronte al coltello, -e il loro sangue bagnava quotidianamente le zolle d'

, canaglia. pratolini, 9-343: il pignone restava la cittadella operaia; tra

o comportamento teppistico. - anche: il fenomeno sociale della delinquenza o della violenza

teppistica. lucini, 13-140: il buono e cattivo gusto son pretesto per far

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (35 risultati)

intellettuale. f. bologna, 130: il romanismo, in questo caso, sta

mio animo di bimbo: i teppisti, il coltello. moravia, xiii-136: lionello

, incivile. sciascia, 4-83: il fascismo scopriva la propria essenza teppista,

. figur. in modo non corretto sotto il profilo metodologico. pasolini, 10-27:

spagnolesca frase del croce, si oppone il tema fatalistico estrapolato teppisticamente dal de sanctis

non dei men peggio, anzi primo il pessimo, che vantava e meritava il suo

primo il pessimo, che vantava e meritava il suo teppistico soprannome ai barabba, s'

alta gradazione alcooli- ca, ottenuta ridistillando il mescal. vittorini [greene],

vittorini [greene], 136: « il vino mi costa un mucchio di denari.

con un'etichetta gialla sulla bottiglia che sembrava il frontespizio di un don chisciotte.

. / sordo, ingrato e crudele è il mio camillo, / tal che un

. d'annunzio, i-947: il furtivo apparir, tra le leggere / spume

peccato. onofri, 15-210: il tòcco di quell'essere celeste / ch'è

tòcco di quell'essere celeste / ch'è il terapèuta cosmico d'un male / ch'

. f. basaglia, i-i-xx: il malato e la malattia [mentale] non

a un delirante, si limitasse a constatare il delirio e a chiedere al delirante di

10-v-1987], 3: tale aspetto pone il problema dell'intervento dello psicoterapeuta e anche

è al contrario quello di collaborare con il paziente ad acquisire la capacità di fare da

delle malattie. -per estens.: il metodo di cura applicato. - anche

medico della città... a cui il d'an- drea, venuto di fresco

biologi, radiologi, fotografi e artigiani dettero il via, attraverso azioni articolate, alla

terapeuticaménte, avv. medie. sotto il profilo terapeutico. bacchelli,

abusiva e superflua fra l'ammalata e il medico. = comp. di

più efficaci per combattere l'anemia e il nervosismo, fa accorrere i convalescenti alle

1-i-448: avverte soltanto ras maconnen avergli indicato il modo onde i beni sciangul curano con

istituzione psichiatrica deputata alla sua cura: il manicomio. -comunità terapeutica: struttura finalizzata

attività in comune. - anche: il luogo in cui opera tale struttura.

che intercorrono tra la fine del 1990 e il 30. 6. 1991.

. a. tabucchi, 13-130: il tempo è passato senza che ce ne rendessimo

che ce ne rendessimo conto, disse il dottor cardoso, è rimasto in terapia [

sa tutto di me. voi, e il dottor vlad. raccontare a voi non

illustrazione italiana [15-xii-1912], 565: il dr. legrand, che conosce molto

bene la cina,... dà il decalogo per il perfetto terapista, che

,... dà il decalogo per il perfetto terapista, che voglia far quattrini

stampa », 7-iv-1982], ii: il test della tera

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (36 risultati)

un effetto teratogeno hanno anche antidepressivi come il litio, anticonvulsivanti come l'idantoina,

come l'idantoina, o anticoagulanti come il warfarin. l. r. fassati

, 25-x-1989], iv: esisteva quindi il pericolo che le cure antirigetto potessero avere

qualche effetto teratogeno sul feto e che il fegato trapiantato non fosse in grado di

trapiantato non fosse in grado di superare il superlavoro cui veniva sottoposto. =

, 6: non voglio credere che il calcio non potrà mai essere nulla di diverso

nulla di diverso e di meglio che il luogo e il tempo dell'odio e della

e di meglio che il luogo e il tempo dell'odio e della lotta incessante

, in partic. quelle che riguardano il feto, e che nel linguaggio scientifico

[11v- 1884], 305: il fenomeno di cui oggi ci occupiamo; cioè

della letteratura, dell'arte moderna; è il letterato, nel momento in cui la

e scadente. imbriani, 4-247: il zanella non appartiene alla storia, anzi

è... questo l'elemento che il de man, empiricamente, contrappone al

stessa posizione di coloro che avendo descritto il folclore, la stregoneria, ecc.,

rimasto vivo fra noi...; il famigerato anglo-irlandese g. b. shaw

feto sotto una violenta passione emotiva, il brutius... descrive un caso analogo

zool. ordine di anellidi che il caso teratologico sopra descritto poco si accorda colla

più, ma interessano in sommo grado il teratologo e il naturalista. g

ma interessano in sommo grado il teratologo e il naturalista. g. manganelli,

era l'abbrustolito frequentatore degli inferi, il mago formatosi alla scuola virgiliana, il commentatore

, il mago formatosi alla scuola virgiliana, il commentatore delle costellazioni...;

con la meccanica e tecnologia, dove il teratomorfismo delle macchine risulta non meno inquietante

metallici delle terre rare comprendente l'europio, il gadolinio e il terbio. =

comprendente l'europio, il gadolinio e il terbio. = voce dotta, comp

, di color argenteo, usato per il drogaggio dei semiconduttori (simbolo tb)

di questa. bontempi, 3-1-184: il sistema dia tonico fu dilatato oltre il termine

: il sistema dia tonico fu dilatato oltre il termine della disdia pason prima da aristosseno

1-6-128: tra i più degni germogli il panaceo / le sue foglie salubri implica e

appunto, ove dicono, era piantato il terebinto, sotto il quale si riposò maria

, era piantato il terebinto, sotto il quale si riposò maria vergine col bambino

. targioni pozzetti, 12-4-285: anche il terebinto sarebbe uno degli alberi che dovrebbe

: 1 ginepri ed i pruni, il ricamo piumoso del terebinto dalle drupe rossastre

d'ogni sorte. redi, 16-v-73: il terebinto è ottimo per astergere e mondificare

questi medicamenti consisterono in balsamici, come il balsamo del fuller, il terebinto,

, come il balsamo del fuller, il terebinto, il balsamo del copaiva e simili

balsamo del fuller, il terebinto, il balsamo del copaiva e simili.

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (31 risultati)

temporale, e lasciando questa, terebrò il sincipite e sanò l'infermo. =

margine cardinale curvo e peduncolo funzionale, il guscio è ornato esteriormente da strie e

, et interdicto rimania la fragantia et il calore fora non exalava. 3

quelle venette, che sono seminate per il craneo, a nutrizione di quello;

dalla croce, ii-24: è astretto il medico, non vi essendo orificio comodo

essendo orificio comodo, né esito per il qual possi uscire ed espurgarsi tal materia

possi uscire ed espurgarsi tal materia con il terebro o ciclisco o modiolo o altro sicuro

le generazioni che infestano gli alberi: il tarlo, overo teredine. fr. colonna

medie. ant. corroso, consunto (il tessuto osseo). dalla croce

fiorio, 538: vassen'ancora per terra il teredo, il qual non pur non

: vassen'ancora per terra il teredo, il qual non pur non ha penne,

, tra gli altri suoi libri, il prologo del libro il quale egli chiama

altri suoi libri, il prologo del libro il quale egli chiama 'hebraicarum quaestionum',

iii-6-408: non però dovete credere che il signor orazio sia uno di quei soliti zii

di quei soliti zii da commedia, il cui tipo primitivo è il micione terenziano.

commedia, il cui tipo primitivo è il micione terenziano. teresiano1, agg.

documenti fondamentali della sua attività legislativa: il codice teresiano e la costituzione criminale teresiana

un codice criminale, che si chiama il codice teresiano. quest'opera è ben

ed all'umanità della sovrana, sotto il cui nome è stata pubblicata. bacchelli,

nello stesso territorio del regno di lombardia, il dominio austriaco restaurato prendeva colore dai ricordi

. carducci, iii-18-371: nella quale il 'desìo'del poeta 'si appunta'dantescamente nullameno

seno di dio'; lasciando quello 'sbramare il cuore'tutto civettolamente salesiano, tutto convulsivamente

per volere di benedetto xiv, ampliato il convento, le teresiane cambiarono domicilio.

che nella cavità dell'acetabolo mantiene fermo il capo del femore e dell'osso della coscia

ma convocando la tergemina ecate, vi aggiungerò il profondo caos. tesauro, 9-82:

, tèrso). ripulire una persona o il proprio corpo o una sua parte,

e di sua mano / l'alza, il sostiene, il terge e de la

mano / l'alza, il sostiene, il terge e de la gora / del

fonte, ove talor ne viene / narciso il bel, di bel sudor stillante,

bel sudor stillante, / e stanco arresta il piè, terge il sembiante

/ e stanco arresta il piè, terge il sembiante

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (39 risultati)

, iii-130: con lieve / bisso il madido fronte a lui tergendo, / e

tergendo, / e le aurette agitando, il tardo sonno / inviterai a fomentar con

da voi fuggiva a passo a passo il monte / tremando per le cupe mine:

d'annunzio, iv-1-913: aveva tutto il viso polveroso, la fronte e il naso

tutto il viso polveroso, la fronte e il naso escoriati, la bocca piena di

quella donna..., e rompe il vaso del profumo... e lo

coi suoi capelli. -soffiare il naso. segneri, ii-205: non

a'lor simulacri, o di tergersi il naso o di purgarsi la bocca, per

-eliminare la sporcizia dal corpo o anche il sudore, le lacrime (anche con

.: oh! tergi per sempre il pianto, e ricevi in questo mondo consolazione

lei, che con pietoso zelo / il suo dolce sudor terge e ristora. metastasio

bella / amorosa villanella / dalla fronte / il suo sudor. monti, 5-1064:

delle sue / ambrosie dita le tergeva il pianto. pascoli, 5-155: non si

pochi passi, sostava, per tergersi il sudore e annusare una presa. pavese,

. qualcuna si terge di scatto / il sudore pungente che sa di rugiada.

lustra e terge, / perch'ivi il sacerdote a dio consacri. chiahrera, 4-10-5

3. rendere limpido, rasserenare il cielo. tassoni, 270: l'

tergi. lemene, ii-297: salutar giordano il crin t'asperga, / e da

latini. -eliminare una colpa, il peccato. campailla, 30-83: ferma

, 30-83: ferma, adamo, (il serafin gli dice) / questa attinger

ingegno purgo e tergo, / per dir il pregio e 'l vanto / del suo

/ gioia ringrazio, e in lei tergo il pensiero, / come fanciul che dal

vede al ciel salire / tra 'l verde il fumo dell'umil capanna. carducci,

collo tanto erge / che denanti dio il soperglo s'encoca, / piu volte occurre

tergo. sannazzaro, iv-187: il nome tuo da quante carte vergo / tergitóre

tasso, tergiversaménto, sm. il tergiversare, l'indugiare; ii-332

che parole. adegui il tuo canto il desir mio. c.

parole. adegui il tuo canto il desir mio. c. i. frugoni

la tosca lira ro » rispose il girala, oramai lontano dai tergiversamenti.

e pattavicino, ii-564: desiderava pertanto il papa di tergere -liberare, assolvere

: nessuno vi sarà che chiarezza il proprio parere o le proprie intenzioni.

coll'avventu- bonfadio, 1-80: il buon prelato sempre e andato tergiversan

decreto. siri, xii-312: il deputato di zelanda... allegò,

p levi, 3-60: il motore si è spento, ma il tergi

: il motore si è spento, ma il tergi continuava a chiarò a tutti

parabrezza come 12-343: verrà necessariamente il punto, in cui i whigs, che

della stallo che si affannava contro il temporale diluviante. moravia, decisione

« piove » ella disse mettendo in moto il tergicristallo. calvino, i-104: il

il tergicristallo. calvino, i-104: il campo visuale si riduce al semicerchio del vetro