, lii-6-113: avevano fatta risoluzione- che il danaro che restava a riscuotersi dai particolari per
viale: c'era poca gente, stante il caldo e la giornata feriale.
vostra signoria illustrissima si compiacesse farmene avere il compenso in denari, io mi ridurrei
ridurrei ad abbassarne di molto seco lei il prezzo: sicuro ch'ella ne ritrarrebbe
1-89: questi fu veduto nel luogo dove il malefizio fu fatto, e colui che
poco stante, doveva affrettarsi, esso, il fiero stato tedesco, a farli per
piantati nel terreno o sulle strade per dividere il marciapiedi o sui campi, che servono
un marinaio, penzolatosi alquanto per chiudere il boccaporto di una canoniera, per un rifolo
fu l'oratore di napoli e negò, il perché roana lo licenziò. i.
gherardi, 2-ii-136: quasi in uno stanti il tempo chiaro, bello e sereno si
lxxxviii-i-226: dico che l'alma informa il suo suggetto, / e lo spirto
l'altri in uno stante / rattiene il colpo suo ch'era tra la via.
, nel momento in cui. girone il cortese volgar. [in l'etruria,
momento che, dato che, per il fatto che. galileo, 4-2-27
germania. cesarotti, 1-xxii-350: se il mio debito fosse pur d'oro o d'
poppa di una galera, serviva per sostenere il tendone. ulloa [castagneda]
. cantù, 3-311: nelle borgate il procaccio a suo comodo portava le lettere stantie
, 10-152: se invece non varcate il confine, vi rannicchiate in voi stessi
f. doni, ii-47: egli [il vino] sapeva di stantio bene bene
tanto tempo, di gatti che hanno fatto il comodo loro. carrer, 2-226:
padova nel sec. xiii). il tommaseo attesta la voce nel novellino, ma
stantuffare, intr. procedere secondo il movimento continuo e alternato degli stantuffi di
scoppio. -con meton.: produrre il caratteristico rumore sbuffante di uno stantuffo in
. arpino, 15- 213: il treno procedeva stantuffando per la campagna, e
da stantuffo. stantuffìo, sm. il rumore prodotto da uno stantuffo in movimento
un cilindro; nelle macchine operatrici svolge il lavoro su un fluido, mentre nelle
fluido, mentre nelle macchine motrici raccoglie il lavoro compiuto dal fluido attivo; ha
di biella del manovellismo di spinta attraverso il quale trasmette o riceve il moto dell'albero
spinta attraverso il quale trasmette o riceve il moto dell'albero motore. biringuccio
galileo, 4-3-20: ha questa tromba il suo stantuffo o animella su alta, sì
di ferro. alla stanga è attaccato il carretto del machinista. pascoli, 1292:
si mossero i lunghi stantuffi. / il treno fischiando / partì. palazzeschi,
stantuffi. -con meton.: il rumore prodotto da tale organo meccanico,
in realtà di un rapporto meccanico? il membro virile entra ed esce, come
al movimento ripetuto e alternato compiuto durante il coito). arbasino, 23-223:
, la clava, la stanga, il randello, il pistone, lo stantuffo.
clava, la stanga, il randello, il pistone, lo stantuffo. 3
che si muove avanti e indietro lungo il campo, svolgendo funzione di raccordo fra
uomini-stantuffo. c. bascetta, 1-77: il tale è un autentico stantuffo a centro
i piedi a stantuffo e tenendo alto il quaderno per leggere. = etimo incerto
ant anche -t). lo stare, il trattenersi in un luogo per un certo
cittadini, e nella sua stanza addirizzò molto il male stato di firenze. boccaccio,
, / africo, ch'avea poco il core a quelle, / la stanza quivi
.. per la comodità della lunga istanzia il piovano era cognosciuto per tutta la terra
ponemmo in cammino, più sr godere il fresco che perché la stanza fusse cattiva.
mano agli italiani che, anche senza il papa e senza la sua corte, né
. gir. priuli, i-319: il re de franza avea designato la stanzia
e di speranza. -sosta durante il cammino o durante un movimento scenico.
/ che la sua stanza non era il migliore. arici, iv-71: jper tór
: di che appare null'altra cosa essere il dì se non la stanza del sole
sole sopra la terra. — il perdurare di una condizione meteorologica o,
non potrìa essere. 2. il risiedere stabilmente in un luogo; dimora,
casa di bandiborgo uno marchese ugo, il quale era rimaso in firenze vicario dello 'mperadore
cuore della città: io credeva che il lazzeretto se le dovesse scostare più che
in borgo. gemelli careri, 1-i-64: il consolo francese mail- ler, persona molto
per quella notte. -figur. il soffermarsi nella meditazione di un argomento.
commerci? fr. zappata, 108: il padre eterno non mandò in terra il
il padre eterno non mandò in terra il suo figlio e gli elesse gierusalemme per stanza
parga. un'estrania bandiera / è il segnai di sua nuova speranza. dossi,
uno spettacolo. ariosto, 30-26: il popol di veder la pugna ingordo / s'
. m. cecchi, ii-154: il palco così grande e sì magnifico / fu
. ugurgieri, 36: v'è il porto solamente e stanza mal sicura alle
alla stagion noiosa / che fa più grave il sol sentirsi al mondo, / cercar
/ cercar solea per la campagna ombrosa / il bel fiato di zefiro giocondo; /
a'valloni. baretti, 6-29: il paese in cui fissarono loro stanza si venne
foco / pozzuolo offenda, e sempre il bel giardino / di ninfe e semidei sia
ti fece male, / perché vuole il signore questa uguaglianza: / altrimenti non fare
tuie: / ecco la selva e il padule, / ultima stanza ai defunti.
-beata, pura stanza, stanze empireer. il paradiso. aretino, 13-9: felice
te m'invia colui che raffrena e isferza il fermo e il vagabondo de le stelle
colui che raffrena e isferza il fermo e il vagabondo de le stelle mobili e fisse
tartarea stanza: / ma chi pone il piè dentro una volta / resta d'uscime
vive abitualmente, si riproduce o ha il nido o la tana. -in partic.
del ponte sospeso sullo stretto, devo esprimere il più vivo rammarico per il coinvolgimento,
devo esprimere il più vivo rammarico per il coinvolgimento, in una telenovela su loschi
italiana », 15-iii-1914], 250: il più potente teleobiettivo non riesce a coglierlo
, 20-56: in 'notizie dall'amiata': il presunto 'paesaggio'gargiuliano è vivificato da una
. basaglia, 1-i-378: se ci fosse il concetto di processo (primario) allora
concetto di processo (primario) allora il delirio 'servirebbe'a qualcosa, avrebbe uno
della propria natura, cercando di intenderne il senso, per tirarne fuori il meglio,
intenderne il senso, per tirarne fuori il meglio, il principio teleologico no?
senso, per tirarne fuori il meglio, il principio teleologico no? -giudizio
presuppongono un fine, una meta -cioè il teleologismo sociale, il teleologismo progressista.
, una meta -cioè il teleologismo sociale, il teleologismo progressista. b. croce,
giudicata e del tutto fraintesa dal ferrari, il quale vi biasima il teleologismo dominante.
fraintesa dal ferrari, il quale vi biasima il teleologismo dominante. = deriv
per l'uomo della strada, il professor marco de marco dell'uni
si estenderanno e cambieranno la nostra vita, il nostro modo di lavorare. =
alfabeta [marzo 1983], 38: il ritardo degli americani nei confronti degli europei
o assistenza controllata e si trovano presso il proprio domicilio o in una struttura sanitaria
repubblica [23 / 24-i-1983i: da oggi il neologismo 'telemedicina'anche in italia ha un
, corridoi d'ospedale, lotte per il posto di primario. = comp.
che intercorre fra l'osservatore e il punto oggetto di osser vazione
apparato permettente di conoscere le distanze, il telemetro gerard'. v. curti [
specchio ribaltabile; idue tipi più comuni sono il telemetro a sdoppiamento d'immagine e quello
misurazione. -anche: trasduttore che produce il segnale di misura. = voce dotta
natura », 15-vi-1884], 396: il telemeteoro-papini, ii-293: il paese di cuccagna
, 396: il telemeteoro-papini, ii-293: il paese di cuccagna è il paradiso dei telemigrafo
, ii-293: il paese di cuccagna è il paradiso dei telemigrafo completo è senza dubbio
sm. tecn. misurazione effettuata con il telemetro. = deriv. da telemetrare
(telèmetro). tecn. misurare con il telemetro la distanza che intercorre fra un
minime deformazioni del suolo californiano sono sotto il controllo di una rete laser e di
dei fini; colui che considera il mondo della natura e della storia
sapere », 30-xi-1949], 366: il tubo di presa delle telecamere può essere
meyers nel 1882. verdinois, 228: il fatto è che io ne ho parlato
marconi; telepatia! pirandello, 7-1254: il professor dionisio vemoni attaccò subito col suo
telepedàggio, sm. sistema telematico mediante il quale ^ automobile attraversa il casello autostradale
telematico mediante il quale ^ automobile attraversa il casello autostradale senza sostarsi sia in entrata
un apposito sistema di antenna radio e il pedaggio viene addebitato a domicilio.
sf. politica commentata o trattata attraverso il mezzo televisivo; promozione televisiva dell'attività
g. bocca [« la repubblica - il venerdì », 10-vi-1995]: il bon
- il venerdì », 10-vi-1995]: il bon ton della telepolitica. =
telepolìtico, agg. che promuove attraverso il mezzo televisivo l'attività e la figura
.. don mazzi lo vediamo anche il giorno festivo celebrare la sua pastorale a
mentre altri soldati mimavano epici scontri con il nemico. = comp. da tele
buzzati, i-603: interrogato in proposito, il noto magnate del turi conte mike bongiorno
magnate del turi conte mike bongiorno, il quale da giovane, negli anni cinquanta,
rant'anni: si dice (prendetemi con il beneficio di inventario) che dopo i
. d. righetti [« il messaggero », 27-ix-1995]: addio teleprocesteleradiofònico
oggi », 14-iii-1937], n: il più brillante trio = comp. da
bilenchi, 14-108: « se il compilatore del teleradio n....
n.... è veramente il generale oxilia comunichi con chi partì per l'
del suo stato di servizio ». il marconigramma è in chiaro, senza firma,
radio e la cinematografia. il popolo [13-vi-1967]: visitate la xiv
1948), 1-2, 42]: il generale a. mecozzi, a cui
telepromòsso, agg. pubblicizzato attraverso il mezzo televisivo, per lo più con
o di una campagna politica effettuata mediante il mezzo televisivo. l. tornabuoni
periodici popolari, ii-16: ripetevansi pure il nome del falegname carpentiere giuseppe carrara per
strumento inventato negli stati uniti per regolare il traffico aereo: un radar a terra esplora
traffico aereo: un radar a terra esplora il cielo e registra su uno schermo gli
andando nei mercati e nelle scuole per spiegare il 'no'ai tele-referendum. =
visione']... ha trovato il campo libero che ha inondato il lessico
ha trovato il campo libero che ha inondato il lessico intemazionale di nuovi composti in cui
la repubblica », 19-vi-1990]: ride il terzetto imprigionato sul campo di marino,
, la porta di ferro è chiusa, il battaglione dei telereporter sa già tutto.
: la maggior parte di questi emuttesi fa il mercante, e voi trovate da essi
si custodiscono. arte della projezione: donde il nome primitivo 'arteleria', per artiglieria
] si ottenne integrando a livello mondiale il telerilevamento con l'uso del computer. la
urbani, attuato per lo più sfruttando il vapore in eccesso prodotto durante il processo
sfruttando il vapore in eccesso prodotto durante il processo di raffreddamento di impianti industriali o
ambiente, un'area urbana, con il sistema del teleriscaldamento. = voce dotta
la repubblica [3-ix-1981]: il fenomeno sgarbi? chi si ricorda che
de per tutta la campagna elettorale e il direttore del tg 1 si difende accusando
direttore del tg 1 si difende accusando il pri di avere lottizzato alla rai tutto il
il pri di avere lottizzato alla rai tutto il lottizzabile. = comp. da
buonumore'...) hanno dimostrato che il genere deve ancora trovare i suoi cultori
. impiego terapeutico dei raggi x, il cui fuoco è posto lontano dalla regione
interpreterò un ruolo nel circolo pickwick, il telesceneggiato tratto dal famoso romanzo di dickens
51: merita invece d'essere segnalato il tentativo..., dispendiosissimo, ed
boccascena, per creare separazioni telescopiche fra il pubblico e gli attori. 2
poter essere visto e osservato solo mediante il telescopio. conti, 1-i-81: determinando
sapere », 31-iii-1949], 77: il resto della stanza è proiettato sul grande
sospensione telescopica. del giudice, 2-5: il meccanico ha appoggiato le mani sull'ala
le mani sull'ala e ha spinto verso il basso, piegandosi di lato per vedere
piegandosi di lato per vedere come scorreva il braccio telescopico. 5. zool.
telescopio diottrico o galileiano o rifrattore, il cui obiettivo è formato da una lente e
attraverso un certo numero di specchi piani, il piano focale è spostato fuori dell'asse
posizione fissa rispetto al pavimento, consentendo il montaggio di strumenti presenti. -te
con specie diffuse soprattutto in africa, il fascio luminoso rinviandolo ingrandito attraverso asia ed europa
è due scanalati, con cui può inoculare il veleno. quello più comunemente conosciuto come
. -telescopio gregoriano: impiegato per osservare il passaggio degli astri al meridiano. -telescopio nasmyth
dall'asse ottico. -telescopio schmidt quello il cui obiettivo è costituito da uno specchio
era un semplice maestro d'occhiali ordinari il quale casualmente maneggiando vetri di più sorte
convesso e l'altro concavo. buonarroti il giovane, 9-583: tener vidi in
della vista degli oggetti lontani, che il cielo alla terra avvicina e fa palesi.
primo o non primo, che sia stato il galileo a comporre il telescopio, primo
che sia stato il galileo a comporre il telescopio, primo è egli stato a voltarlo
studiava nella perfezione del primo strumento, detto il telescopio o volgarmente l'occhiale del galileo
lati. leopardi, v-946: hughens perfeziono il telescopio e scoprì una nebulosa nel centro
: spalancano tanto d'orecchio, ascoltando il mio cortese amico che con somma volubilità
e catadiottrici e zenitali ed equatoriali e il diavol che mi porti. g.
e l''huble space telescope', il telescopio orbitale che scruterà, senza i disturbi
risultato speculativo. labriola, i-335: il sistema di spinoza si compie col più alto
, che sostiene lo spirito umano, il telescopio della filosofia diretta alla stella fissa
meridionale, posta fra lo scorpione e il sagittario. = voce dotta, lat
: la stazione ricevente riproduce diretta- mente il telescritto. = comp. da tele
una tastiera, su cui si batte il testo, trasmesso in codice telegrafico alla
elettronicamente: la stazione ricevente firoduce direttamente il telescritto. / cot [« giornale dell'
dirette dei diplomatici e dei giornalisti fra il lussemburgo e tutte le capitali del mondo
all'organizzazione didattica televisiva detta telescuola assicuravano il necessario copioso ricambio dei giocatori.
genere di indicare l'avvenuto azionamento e il normale funzionamento di un dispositivo situato in
prefisso2, n. 2. il messaggero [31-vii-1954]: a decorrere da
: a decorrere da domani sarà attivato il servizio telefonico teleselettivo da latina verso roma.
europei verso i quali è stato attivato il servizio teleselettivo. soldati, 6-491: non
teleselettiva, di recente ampliata a tutto il paese, invitava, irresistibile.
lieve passo felpato / dalla moquette. il sonno di un acquario. soldati,
numeri interni di un'azienda, componendo il numero del centralino e successivamente il numero
componendo il numero del centralino e successivamente il numero interno dell'utente richiesto.
compito che è quello, vecchio quanto il mondo, di istruire divertendo.
]: 'teleshow'guidato da usti- nov il 21 con la lofio. = comp
xvi-190: con la siccità grande che accompagna il suo calore e la sua luce offende
era detta, gli fu tutta intorno: il bombino, il montano, il gaieta
fu tutta intorno: il bombino, il montano, il gaieta... le
: il bombino, il montano, il gaieta... le opinioni telesiane poco
telesiane poco attecchivano in napoli, onde il buon telesio avea dovuto andar via per
, nome di donna (come è, il caso della marianna, altro gioco di
, sm. geofis. movimento tellurico il cui epicentro è situato a grande distanza.
delle oscillazioni del suolo provocate da terremoti il cui epicentro è distante dal luogo della rilevazione
corriere della sera [14-ix-1984]: il sistema, chiamato 'telesoccorso', sarà realizzato
10v- ig88], i: ma il telesoccorso può soprattutto dimostrarsi indispensabile per quanti
la necessità di un aiuto sanitario. il sistema è composto da un dispositivo ricevente
utente e da un piccolo telecomando che il paziente può portare su di sé durante
di assistenza tecnica gratuita a domicilio! il servizio è assicurato dal telesoccorso. =
della trasmissio ne sarà effettuato il telesondaggio principalmente sulla coppia baggio-schillaci.
alle aziende che fanno spot pubblicitari durante il contestato programma invitandoli, pena il non acquisto
durante il contestato programma invitandoli, pena il non acquisto dei loro prodotti, a
», 13-i-1988], 19: il nuovo telespettacolo che comincia a metà febbraio.
telespettatori di alessandro cutolo. soldati [« il giorno », 4-v-1965]: forse
un telespettatore impazzisce e pretende di cambiare il mondo a colpi di telecomando. v
i propri prodotti o comunque prestigio per il proprio nome. corriere della
usando una fotografia ricoperta di gelatina, il cui spessore varia a seconda delrintensità del
], 23: ciò che distingue il 'telestereografo'di belin (è questo il
distingue il 'telestereografo'di belin (è questo il nome che egli ha dato al suo
tecnico [maggio 1857], 190: il telestereoscopio... questo nuovo apparecchio
solidità, o in altri termini, il rilievo degli oggetti lontani... venne
immaginato dal fisico sig. helmholtz. il progresso [15-iv-1876], 108: siccome
teletachìmetro, sm. dispositivo che consente il controllo a distanza della frequenza di rotazione
: 'teletachimetro idrodinamico': apparecchio per conoscere il numero dei giri di una macchina in
magari al mattino ti ha teletafanato per il lavoro, lì pare sorpreso che tu arrivi
una divinità; culto misterico (e il nome è passato anche a designare un
, e in pregando loda e magnifica il pregato, e lui invoca e il suo
il pregato, e lui invoca e il suo aiuto. il che tutto si vede
e lui invoca e il suo aiuto. il che tutto si vede fatto nelle teletè'
, gr. temetti (da cui anche il lai tardo telata), deriv.
possono essere selezionate da un utente con il telecomando. il gazzettino [19-viii-1981
un utente con il telecomando. il gazzettino [19-viii-1981]: essi [sistemi
notizie o informazioni di altro tipo] prendono il nome di 'te- letext'se usano come
5-ix-1982j: l'altro sistema della telematica è il 'teletext', gestito dalla rai. a
nel linguaggio rosminiano, scienza che ha il fine di comprendere l'essenza della perfezione
teletifóso, sm. tifoso che segue il proprio sport preferito alla televisione.
3-vi-1965]: la tradizione vuole che il telecronista capeggi il coro dei teletifosi. g
la tradizione vuole che il telecronista capeggi il coro dei teletifosi. g. cerruti
queste canzoni. benni, 10-194: il campionato di pallastrada sarà per la prima
», 1-i-1955], 51: entro il 1956 le teletrasmissioni potranno essere captate,
. p. arnaldi [« il giornale d'italia », 23-vii-1939],
. p. zanuttini [« il venerdì di repubblica », 12-iv-1991]:
psichiatrica] è intervenuto gregory young, il medico che ha recentemente pubblicato un libro
cerebotani... ha esposto, il 21 dicembre, davanti a sceltissima assemblea
quello tascabile per la radiotelegrafia, ed il teletipografo, ossia scrittura a macchina a
misurazione topografica a distanza. il progresso [1-x-1897], 214: il
il progresso [1-x-1897], 214: il teletopometro è uno strumento geodetico col quale
telegrafia e di telefonia, col pantografo, il teleautografo, il teletopometro.
, col pantografo, il teleautografo, il teletopometro. = voce dotta,
teletràffico, sm. disciplina che regola il funzionamento del traffico delle telecomunicazioni fra i
sera [26-i-1965]: teletrasmessi in tutto il mondo i funerali di churchill.
per la fabbricazione dei modelli o per il rinforzo delle giacche, dei colli delle camicie
è quasi perfetta manifattura, paga circa il 6 per 100. verdinois,
, i-765: venne... fuori il tommasino a farmi vedere il vestito,
. fuori il tommasino a farmi vedere il vestito, la giacca tutta piena d'imbastiture
del tufo, 201: giunge in bottega il cavalier che brama / drappi allor per
una buona somma di denaro per compire il parato di velluto rosso con fregio di
d'oro. targioni tozzetti, 12-ii-385: il lucco del capo de'rappresentanti è foderato
paiono coperte di quella teletta che fa il pangrattato posto a bollire. 3.
che cuopre la bronzina ed impedisce che il pesto non vada via. 6
è una carnosità come leonata che ha il capore di pesche o migliore.
capelli. panzini, ii- 393: il conte fece accostare aquilino ad una teletta,
, 30: quei teleutenti che amano il genere leggero, le canzonette, gli spettacoli
popolari. i. weiss [« il mondo », 15-ix-1964]: la eterogeneità
bot. spora binucleata che compare verso il termine del periodo estivo nei funghi ba-
origina le basidiospore, si compie dopo il periodo invernale, in primavera; teliospora
canali pubblici: ma non è aumentato il numero dei fan di quelli privati,
stampa », 2-vi-1988], 2: il processo in corte d'assise a adriano
dei cittadini per un'improvvisa uscita durante il televarietà 'fantastico', non è affatto divertente
david copperfield in un televarietà che avrà il sapore di un'isola dei sogni proibiti
con l'orthicon, televedere. basta il chiaro di luna per la ripresa televisiva
una scena. h. herrera [« il giornale d'italia, 27ii- 1971]
sta sfiorendo anche presso le nostre televisioni il fenomeno di televendita. = comp.
che si consulta selezionando le pagine con il telecomando. la stampa [19-ii-1983
la stampa [19-ii-1983]: il consiglio di amministrazione della rai ha approvato
già dette da lei stessa ieri, il mese scorso e sei mesi fa, e
19], 679: ecco giustificato il perché, tra coloro che ebbero il piacere
il perché, tra coloro che ebbero il piacere di assistere a qualche esperimento di
la meraviglia nuova è la televisione. il nome dice poco: il fatto oltrepassa tutte
la televisione. il nome dice poco: il fatto oltrepassa tutte le immaginazioni:.
461: anche per i complessi televisivi il problema si può inquadrare nei seguenti termini
1926), 4], 89: il prof. baird ed il suo apparecchio
89: il prof. baird ed il suo apparecchio televisivo ricevente. moravia, 16-210
16-210: ho indicato in un angolo il grande occhio cieco e grigio di un
le immagini e i suoni trasmessi mediante il sistema della televisione (e può trasmettere
-agg. p. arnaldi [« il giornale d'italia », 23-vii-1939],
e per farcela stare bisognerebbe farla sopra il lavandino se non si vuole togliere di
se non si vuole togliere di mezzo il televisorino. = voce dotta, comp
televólto, sm. personaggio televisivo. il tempo [6-viii-1991]: la 'voce'della
gare canore, ecc., che il pubblico televisivo può esprimere telefonando direttamente alle
una rete telegrafica comune. -anche: il testo trasmesso con tale sistema.
: dall'altra parte del telex c'era il mio caposervizio che mi cavava il fiato
era il mio caposervizio che mi cavava il fiato. mi faceva un telex ogni due
derivato dal sostantivo telex. questo è il composto abbreviato dell'espressione inglese 'teleprinter
sistema di comunicazione per mezzo di telescrivente con il quale i messaggi vengono trasmessi fra gli
trasmettere per 'mezzo del servizio telex'. il verbo è transitivo: 'sarà meglio telessare il
il verbo è transitivo: 'sarà meglio telessare il commendatore'. = denom. da telex
a zanzibar e la telfaira occidentalis che ha il suo habitat in africa occidentale; sono
di minerali e altri materiali. -anche: il trasporto effettuato con tale impianto.
[agricola], 308: il telicàrdio ha il colore del core; nasce
, 308: il telicàrdio ha il colore del core; nasce ne la persia
una foglia di se medemo sopra, il vigore, amanazzandolo nel medemo giorno.
lo chiamano e telìconon, delle quali il seme è simile a'testicoli. domenichi [
chiamano orategi, e teligono, perché il lor seme è simile a'testicoli.
tèlion, sm. in antropometria, il punto che corrisponde al centro del capezzolo
da la parte di sotto; come il telirrizo, che essendo di colore ceneraccio o
dolce, 6-65: telito, il medesimo che tegolito. = forma
altro, a che prezzo sta il cavallo. = dal turco tettai
se vi predomina l'acqua, vien denominato il corpo che si chiama tellure, o
miasma simile a quello delle febbri perniciose, il quale si svolge per influenza tellurica nell'
nell'aria. stoppani, 1-589: il geologo considera i laghi come accidenti tellurici.
sono in grado di condurre elettricità, il campo elettrico dà origine a correnti elettriche
sgradevole d'uova marcie, che arrossa il tornasole, e brucia con fiamma azzurrognola
ridolfi, i-47: l'attrazione che ha il tellurio per l'acqua e l'idrogeno
riscintillanti. d'annunzio, iii-1-802: ecco il busto dei belli ricami / con la
asciugamano di spugna usato sia per prendere il sole sia per asciugarsi dopo il bagno
per prendere il sole sia per asciugarsi dopo il bagno in mare. -telo da
impersonali con un numero, una matricola. il suo zaino, di tascapane, le
baldini, 1-24: scioglievo dallo zaino il telo da tenda per farmene coperta. p
, 214: essendo in questa valle / il gran pastor con gli altri del suo
sacchetti, 262: fece la terra il re de l'universo / sì grande,
dubbiosa battaglia fu: né era leggera cosa il sotto entrare o portare le scale al
poi / quelle dolci ferite, come il telo / facea (come alcun dice)
, / dammi l'arco, dammi il telo, / onde in fiera aspra battaglia
la su i campi di tessaglia / il pitone estinto giacque. monti, 5-23:
5-23: né di mano indarno / il telo gli [a diomede] fuggì;
, 10-302: avea tutto d'acciaio armato il fianco / il porco, ma coperto
avea tutto d'acciaio armato il fianco / il porco, ma coperto era dal pelo
era dal pelo, / tal che fu il tergo assicurato, e franco / percosso
quel cielo, / dove venere rota il suo crin d'oro, / per cui
, madonna, in cielo / a riportarne il mio perduto ingegno? / che poi
che poi ch'uscì da'bei vostri occhi il telo ì che 'l cor mi fisse
: amor m'impiaga et ha d'amor il telo / tanta virtù che sa ferire
telo / tanta virtù che sa ferire il vento. -con allusione alla morte.
più non speri ore gioconde / ha diviso il mio ben di morte il telo /
ha diviso il mio ben di morte il telo / parte la terra e parte il
il telo / parte la terra e parte il ciel n'asconde. c. gozzi
, 1-927: a sottil filo della morte il telo / appeso sta sopra il mio
morte il telo / appeso sta sopra il mio capo, e presto / breve fossa
pria che al suo signor di morte il telo / il dì troncasse, a dimandar
al suo signor di morte il telo / il dì troncasse, a dimandar mercede sola
tomossi / talor respinto, onde partiva, il telo. settembrini [luciano],
non di giove alle folgori / contrastava il superbo salmoneo, / ma cadeva percosso /
, / ma cadeva percosso / squarciato il petto dal fumante telo. graf 5-430:
. campanella, i-137: telesio, il telo della tua faretra / uccidede'sofisti in
sofisti in mezzo al campo / degli ingegni il tiranno senza scampo. sergardi, 1-92
/ che contro i numi di sua lingua il telo / ardisce i vibrar?
alma traffissa. marino, 12-63: passato il cor di velenoso telo, / vendicarsi
aria alfin più placida e tranquilla / vive il gregge arator, né mai soverchio /
, né mai soverchio / dell'ira il turba la fumante face, 7 di caligine
dell'ambrione, in cui ha origine il mesoderma. = voce dotta,
. biol. cromosoma telocentrico: quello il cui centromero è sito alla estremità delle
e cavi metallici (e, anche, il dispositivo impiegato a tale scopo).
immaginato da him per trasmettere da lontano il lavoro di un motore. si compone
questo filo si muove con grande velocità e il lavoro, si trasmette senza perdita notevole
applicate nel caso di piccole distanze, il rendimento scemando assai colla distanza. fanzini
della mitosi e della meiosi, durante il quale si forma l'involucro nucleare intorno
telòmico, agg. biol. che concerne il teloma. -teoria telomica: ipotesi
pietoso che si vendè per pietade e il prezzo fe'dare a'poveri. =
tra i denti lo spago e in mano il coltello o l'ago, intenti a
un bellissimo cinema all'aperto, stendendo il telone sul muro d'una cascina posta
del teatro. calzabigi, 119: il telone a mezz'opera si cala. pananti
fune, / piomba una scena, va il telone a basso. v. bellini
. v. bellini, 81: abbassando il telone vollero un'altra volta i cantanti
vollero un'altra volta i cantanti e il maestro fuori. oriani, x-4-234: il
il maestro fuori. oriani, x-4-234: il telone della bocca d'opera, un
fiera, palpitava. barilli, 8-263: il tappo di champagne salta, il telone
: il tappo di champagne salta, il telone si alza e la musica orchestrale
essi, 9-152: durante tutta l'estate il cinematografo funzionò nel piazzale interno delle scuole
, 1-iii-133: all'altare della beata vergine il telone della nicchia è pittura di girolamo
in quel telone al quale è stato dato il rosso per vostra mano. r.
longhi, 1-i-239: è noto a tutti il grande telone de 'l'amor sacro col
alcune altre donne, un matteo lascia il telonio, dodici apostoli, e alcuni discepoli
da studio o, anche, il lavoro, per lo più di concetto,
. longhi, 835: se poi il caravaggio potesse sentirsi anche sorretto dalrambiguità con
potesse sentirsi anche sorretto dalrambiguità con cui il vocabolo 'telonio'cioè la stanza della gabella
fermo; quindi mille altri modi di raccoglier il danaro ed impinguare l'erario. piccola
che, insieme agli uropodi, forma il ventaglio caudale. piccola enciclopedia hoepli
astuta manovra per sfuggire ai predatori. il gambero l'attua estendendo al massimo l'addome
téma, sf. (è usato solo il sing.). ant. e letter
: la tema, l'ira, il rio dolor, la gioia / con la
, / né per tema del mar radere il lido. monti, x-4- 76
di essere contraddetto, che negli anni trascorsi il commercio ha realizzato benefizi che non aveva
, / però che sì mi caccia il lungo tema, / che molte volte al
tema, / che molte volte al fatto il dir vien meno. boccaccio, dee
pure ne avevo desiderio di pigliarlo per il nostro tema. ulloa [guevara],
guevara], iii- 147: il tema del nostro sermone, che dice:
indovinata né sognata. pallavicino, 10-i-108: il futuro componimento ch'ella va disegnando,
volga lo sguardo a'parenti'. questo fu il tema propostomi su cui ragionar quella sera
di nerbo. lanzi, i-95: il tema che prendo per mano dovria trattarsi con
nievo, 412: i francesi erano il tema prediletto de'nostri discorsi e senza di
1-73: ho l'impressione che sia il tema centrale del libro, tema messo subito
la 'casa popolare'è... il portato d'uno spezzettamento del tema essenziale
la città dalla pestilenza e questo era il tema del quadro. c. carrà,
d'esame. ghislanzoni, 17-153: il maestro della scuola comunale gongola di aver
letteratura. per tema mi toccò 'dante e il suo secolo'. cicognani, iii-2-10:
sei. -per estens. il componimento stesso. carducci, ii-18-88
moretti, 2-46: andiamo, andiamo! il tema è messo in bella! /
bella! / andiamo! andiamo! il sunto è messo in buona! / dio
iii-126: 'tema': è un sentimento musicale il quale dirige, e regola un pezzo
1 di brahms, poi l'oboe canta il tema sul brusio degli archi.
. in modo tale da rendere riconoscibile il tema di partenza. - anche al
salvini, 38-ii-50: è strano veramente il carattere ebraico..., l'
, l'aspra e gutturale pronunzia, il ridurre i verbi al suo tema, o
soddisfacente nel nostro caso, e cioè il topic (in quanto opposto a comment,
tema-rema). altieri biagi, 10-289: il 'tema'(o 'dato') è la
) è la parte dell'enunciato che il parlante assume come nota all'ascoltatore,
giornalistiche del calcio 'dare, sviluppare il tema di un'azione'impostare o proseguire
di burlesca rappreski, richard) per il 'taglio'dell'opera, la sua organizzazione in
divisioni militari-amministrative istituite tra l'viii e il ix sec. d. c. -tema
attribuite. amari, 129: il principato bizantino, verso l'ottavo secolo,
soprastanti della dogana e poi venne a seder il cacagià del bassà ed il destardar.
a seder il cacagià del bassà ed il destardar. = dal turco tamgagi.
di argomenti. -in partic.: il complesso di motivi letterari, artistici, ecc
tematicaménte, avv. per quanto concerne il tema o l'argomento trattato.
. contini, 20-50: non mancò il tentativo dmterpretarla [la poesia montaliana]
. m. -ci). che riguarda il tema, l'argomento di una conversazione
, 531: la nota tematica è il verde e l'azzurro: un verde veronese
croce, ii-2-16: mette in chiaro [il vico] i molteplici danni che gli
, in cui le vuote generalità soffocano il senno legislativo; nella vita pratica, nella
psicologizzazio- ne 'accurata'una follia, e il nobile intento sociale un vaniloquio -rispetto agli
sociale potrebbero risultare carichi di conseguenze per il buon fine elei progetto europeista.
analizzare una questione, un problema considerandolo il tema principale da discutere. g
discutere. g. vacca [il manifesto, 23-ii-1986], 3: del
nell'ultimo decennio, non rispondono solo il sindacato e i suoi gruppi dirigenti.
hanno la passione politica, la cultura, il bagaglio di conoscenze, la posizione istituzionale
bagaglio di conoscenze, la posizione istituzionale, il reticolo di 'audiences', che sono
entro questo ambito storico-teorico che si colloca il contributo di franco crespi, che si prefigge
che presuppone la partecipazione della gente. il resto può cambiare tutto: ci può
o viceversa. 2. ling. il porre in rilievo sintatticamente una parola o
. casati, 2-260: il 'tembe'dei vaniamoesi è formato da una
[c. acosta], 108: il folio indiano, chiamato com- munemente cadegi
lacuna chiama tembul,... il qual tembul è proprio betele degli indiani
altari. gioberti, 14-389: il temenos... era, nei templi
.. era, nei templi egizi, il terreno sacro che circondava il nao o
egizi, il terreno sacro che circondava il nao o tempio... il procinto
circondava il nao o tempio... il procinto del temenos era il peribolo.
.. il procinto del temenos era il peribolo. -figur. con riferimento
. g. manganelli, 3-134: il corpo dell'uomo è colmo di anfratti,
sicuro! g. villani, 12-8: il padre cenni di nado, stato molto
. agostini, 6-6-72: prestamente punse il suo baiardo / quel sir ardito e con
ebbero i capitani temenza quando videro vicino il nimico, anzi di maggior ardire si riempirono
abbiate alcuna temenza de'lupi, disse il canonico. leopardi, 922: l'arido
, iii-2-209: a'cattolici lupi apre il cancello / e gli sfrena su i popoli
di lascivia e di macello / e perché il mondo più temenza n'abbia, /
202: i'son sì com'è il camaleone, / che si trasforma e toglie
menava tal fracasso, / che baiardo il destrier n'ebbe temanza. c. felici
alberti, ii-264: in altro sta il vero principato che in la servile obbedienza
. lanfranchi, xxix-76: con gran temenza il dimandai: / « come sta la
i sospiri, / gli apre subito il core / e nel tenero sen riceve amore
riceve amore; / e se vergogna il cela, / o temenza l'affrena,
. bernardino da siena, 73: significa il mare lo stato dell'incipienti, il
il mare lo stato dell'incipienti, il quale stato sempre ha temenzia di dio,
: e quando v'è / grande il bisogno, ogni temenza passa.
livio volgar., 1-224: quando il console intese che suo fratello era impedito
12-5: poiché dopo la sinfonia di brahms il programma annunciava la 'morte d'isotta',
programma annunciava la 'morte d'isotta', il 'don giovanni'di strauss e altre musiche
se alcuno temerariamente avrà operato con- tra il prossimo suo con inganno, tomai quello den'
. cameroni, 129: del proprio, il tronconi sfoggiò la temerarità d'un cervello
audace, che non esita ad affrontare il pericolo in battaglia o in un'impresa pericolosa
tesser temerario è vizio, in quanto il temerario presume, oltre alle sue forze,
pelopida più temerario che prudente. buonarroti il giovane, q-772: tu pigli sempre la
, iv-133: troncherete di vostra mano il capo della temeraria donzella che v'ingannò.
deggia permettere ad un naturalista, scegliendo il paese da essi abitato per oggetto delle mie
forze le trovò negl'italiani che mal soffrivano il giogo di roma. d'annunzio,
-sostant. morando, 149: cadde il temerario nell'acque monco, e arrabbiato,
e arrabbiato, seguitato dal primo, il quale lottando col capitano, fu diroccato
di fuoco e vi saltò dentro; scaricò il colpo... in certi casi
estens. vigorosamente. casa altrui, quando il fuoco divora la sua. d'azeglio,
del prudente, ora colla sicurezza 8-26: il milizia s'illudeva a torto che tutto l'
una volta la temeraria getta su la terra il dado e gioca col suo eppure, anche
un genio audace, fin temerario, come il goethe, ponderazione. dèmone.
giovanni dalle celle, 4-1-80: il padre e la madre non teme- di
.). -importuno. rariamente giurano il matrimonio de'figliuoli. firenzuola, 2-263;
mosche, le monti, i-252: fu il signor abate taruffi, che mi diede impulquali
donde sono bene spesso cacciate con fece vincere il timore di comparir temerario. tellettuale, senza
perdita della vita. casti, 24-95: il can più petulante e temera
volgar., 2-198: non riprenda [il suddito] rio; / la volpe più
pancrazi, 2-79: un leone temerariamente il giudicio del suo pastore. donato degli alban-dormiva
sua gente, favellò rellare su lui. il leone si svegliò e si torceva d'ogni
sfacciata o con audacia eccessiva negli apscoprire il temerario. procci amorosi. -come
maria unica figlia ed erede di carlo (il temerario). commetter così vituperoso adulterio,
, vi-41: questi attinge e tutto il mondo agogna. / io trassi il temerario
tutto il mondo agogna. / io trassi il temerario con temerari adulescentuli, questi effeminati ganimedi
temerari litiganti per le antiche dami il cielo, / che quest'audace e temeraria
f. d. vasco, 586: il temerario ad ira un re sì
da'liti tra le mal fidate onde spinsero il temerario legno. g. b.
e matti, / che vi credete il mondo avere in mano / e tuttavia
ariosto, vi-355: ma non è questo il dottor temerario, / ch'ardisce domandar
, iv-123: quivi ben tosto comparve il padre oltremodo adirato, che il garzon temerario
comparve il padre oltremodo adirato, che il garzon temerario, cotanto avesse osato di
temerarie, che legghiamo / dante, il petrarca, tariosto e 'l tasso;
: temerario! / sì meco parli? il punto era venuto / di ritornar ricco
nel fango questo ribaldo », disse il gentiluomo, voltandosi a'suoi. «
contro alle calunnie di un temerario, il quale con fraude arditissima si era voluto
più dissoluto l'autore dell'universo, il quale ha mostrato tanto gran zelo del
di sì stupendo lavoro, qual è il corpo organizzato donandone un reame sì vasto
copioso, sì dilettevole, qual è tutto il giro terrestre? buonafede, 2-iii-15:
arcade così temerario, che voglia asseverare il metastasio aver imparata la sua eloquentissima poesia
padri contraddicevano a loro, dubitando che il popolo non ne venisse troppo temerario e
aria d'una prosontuosa licenza, che tutto il rimanente del mondo dispreggiano, e non
mondo dispreggiano, e non curano punto il maturo giudizio ardisca.
davila, 161: giudicavano temerario e precipitosopartito il far pericolare lo stato della francia all'incerto
lena, / vien che sì impetuoso il ferro gire / che ne trema la terra
. cellini, 2-59 (403): il re qual era persona buona e mirabile
ove ti conduce la rabbia, et il desiderio di difendere il falso? galileo,
la rabbia, et il desiderio di difendere il falso? galileo, 1-1-296: fu
un padre. botta, 5-7: aggiunse il ricci alcune altre dottrine, che parvero
ingiuriose. g. gangi, 195: il 28 agosto dell'anno 1687 la inquisizione
assertiva. io sento dire, / che il secolo sia questo del buon gusto.
maestro alberto, 178: se alcuno diffinisca il caso essere avvenimento con non provveduto temerario
annodamento di cagioni produtto, niente al postutto il caso esser confermo, e sanza significazione
: causa promessa senza fondato motivo, il cui attore può essere condannato al risarcimento
oggi si considera la condanna che fa il giudice nelle spese. e d. vasco
leggi civili reali ben combinate, si eviterà il disordine pur troppo assai comune, in
fino a cercare di evitarne rincontro, il contatto; aspettarsi con paura, preoccupazione,
fiamminghi tra guizzante e bruggia, / temendo il fiotto che inver lor s'avventa,
tragedia vuole dispor gli uomini a compatire il male in altrui, e temerlo in
e gli agenti temono la stampa ed il parlamento, non faranno maggior abuso di quel
, 22-i-2191: temo solo la morte, il puro fatto della morte.
-paventare qualcosa o qualcuno per il danno che può arrecare. cavalca
cesarotti, 1-xxxii-202: non ti teme il desio. nume severo; / focoso immaginar
a sé ristrette accoglie / quasi temendo il mar che lei non bagne: / tale
2. con valore attenuato: prevedere il verificarsi di un evento futuro sgradito.
certo io l'avrei fatto. buonarroti il giovane, 9-43: non sol l'incontro
mi pare grand'impaccio allo stile) il che farei sempre se non temessi di non
i suoi comandamenti. bruno, 3-657: il giudizio inferisca che li dei massime vogliano
temuta. eppure adesso che sento tutto il flagello delle sventure, io la temo e
genitori). novellino, xxvii-806: il popolo non t'avrae per fanciullo,
temuti. solaro della margarita, 336: il principe tiranno, secondo lo descrive macchiavelli
e fu temuto su la polve degli avi il giuramento. 4. soffrire,
, / nel campo de'tuoi fogli il grido avvivi: / il nome tuo,
tuoi fogli il grido avvivi: / il nome tuo, che più non teme occaso
delle convulsioni, delle emicranie; temono il vento e la pioggia, il sole gli
temono il vento e la pioggia, il sole gli offende, il freddo gli spaventa
la pioggia, il sole gli offende, il freddo gli spaventa. cavour, ii-335
gigante senza temere la concorrenza di tutto il mondo. -con litote. avere pari
litote. avere pari prestigio e influenza (il potere ecclesiastico e quello temporale).
, / qui 'l tira amor, quinci il trae vergogna. milizia, ix-90:
gesù, veduto ch'ebbero questo, cioè il tremuo- to e quelle cose che si
: l'umana generazione teméo, e tutto il mondo si spaventòe. anonimo romano,
, / armato come un saracino, e il bracico / sullo spadon, pronto a
altro sguardo. leonardo, 2-126: il lione mai teme, anzi con forte animo
moltitudine de'cacciatori, sempre cercando offendere il primo che l'offese. -in
una in altra, che tutta roma il sentì. radunarsi le donne e andarne a'
di qualche impedimento spesso, / che tra il frutto e la man non gli sia
m. leopardi, 1-135: vedendo il mio zio quasi correre a quella volta senza
-in partic. essere in trepidazione per il timore di non ottenere attraverso il servizio
per il timore di non ottenere attraverso il servizio amoroso e attraverso la fedeltà e
la costanza, una corrispondenza sentimentale, il favore della persona amata (con riferimento
el cuore, essendo già acceso e avendo il dubbio che di sopra abbiamo detto non
or nel sembiante; / e come lusingando il va la speme, / or gioisce
mi disse: « non temer, ché il nostro passo / non ci può tórre
fortunio, udito lumetto di prose. il grido della giovane e temendo della vita sua
teoria. segneri, 5-303: il padre domenico ottolini dà non poco ancor
lui era stato tale, fatto il mondo, di qualche cosa faccia molte cose
domanderà ». rispondo, meva per il figliolo, vedeva mille pericoli nella vita di
temerità giudizio, -in relazione con il compì, di termine analogo alla quella di
la temerità ser lo giudice, il quale era sì geloso che temeva dell'aere
bottoni di fuoco. muratori, 8-ii-281: il primo frutto, separata dall'amante.
teme lettura di molti autori, si è il mortificare questa loro temerità, il fumo
è il mortificare questa loro temerità, il fumo. ibidem, 238: chi teme
alle più sciagurate cammin che teme il fumo è cattivo da abitare. invenzioni,
, ha incoraggiato gli incubi del pubblico, il sadismo = lat. timère, di
b. scappi, 129: il pesce temere non e molto grosso, e
dal lat. mediev. timurus, per il tardo notti, si erano con tanto apparato
gli avversari, burbanza). valutare il rischio; azione imprudente o folle, impresa
vera che la vostra fortezza et il vostro grande impeto non può essere
l'orgoglioso salmoneo / di sua temerità pagare il fio. gione d'alcuna pericolosa
cittadini, ne'so contra il destino. alfieri, i-177: eccomi ora
disnor non tace; / superbo e vano il fatta temerità, ecco quali erano
bestiale, ma è del vicino il quale, sotto il pretesto di qualche vantaggio
del vicino il quale, sotto il pretesto di qualche vantaggio go
go virtù di fortezza eroica il farsi incontro a qualunque pericolo.
, 453: cantava con gusto, suonava il liuto no da l'uno all'
qua e di là / la superbia, il sacchetti, 30-39: e 'l dicitore mostrò
quale pizzica anco di temerità. buonarroti il giovane, 9-382: sfrontatezza;
condennate. pontano, fra l'anosto ed il tasso! berchet, 1-135: sarebbe quasi
savio e tanto experto, non è altro il voler credere che una persona, capace di
esagerazioni e temerità, che sogliono turbare il lettonarroti il giovane, 9-127: titol
temerità, che sogliono turbare il lettonarroti il giovane, 9-127: titol di presunzione /
di peccare in temerità, ardirebbe palesare il fuoco ch'io nutrisco nel seno. goldoni
landino [plinio], 300: il vino allora si chiamava temeto: onde
che incute ti more con il proprio atteggiamento, per l'aggressività o
è sì temìbile? / debbe ecceder il grado di qui: sonvene / fra noi
se non ricavassero dalla loro industria che il puro interesse dei capitali che sonosi ad una
teste di quegli uomini sconosciuti chinarsi e suggere il vino. ma galeazzo secìnaro era uno
: la mano s'innervosisce, e sgualcisce il trasparente, lo getta nel cestino,
incertezza. pea, 7-245: il figlio aveva scritto una relazione al padre.
la febbre e dello aver partorito l'avere il latte, questo segno è di già
si chiama teemirio. caro, 5-194: il teemirio e gli entimemi che dal teemirio
: nega, se sai, che il riportare quel brandello di componimento non fu
sua carta della legittima, che sarebbe il temmirio dell'essere egli bastardo bastardissimo.
differente dal genere. gioberti, 4-2-128: il simbolo è un manifesto e sensibile espressivo
. sobbalzare, pulsare con violenza (il cuore). chiaro davanzati, 83-12
). pulci, 27-50: tutto il dì tempelloron le campane, / senza
svanire, non sapeva né men chiedere il come per avverarla. nomi, 10-42:
a chi l'impresa / commetta e il rischio, mastica e rimena, /
. siri, vii-466: volgeva già il mese da che incessantemente [il re
volgeva già il mese da che incessantemente [il re di polonia] tempellava la regina
tempelli di gallione, tanto è meglio il dicitore in toga roza a bardosso che
: 'tempellóne': uomo grosso, che faccia il goffo; ed anche si dice di
, che non si ruppe al carro il temo / o se azoppasser i destrieri al
, 31-124: come quivi ova s'aspetta il temo / che mal guidò fetonte,
più s'infiamma / e quinci e quindi il lume si fa scemo, / così
e temali. maestro martino, lxvi-1-193: il temolo è op- timo pesce, e
l'altro carpione. landò, 1-52: il temalo da'latini detto 'thymallus', fu
d'un cubito, è mezano tra il lupo e il cepalo. passeroni, 1-243
, è mezano tra il lupo e il cepalo. passeroni, 1-243: di temoli
. g. vialardi, 1-277: il temolo è un pesce che rassomiglia alla trota
88: l'unico pesce che ha accusato il modesto grado di inquinamento del nume è
modesto grado di inquinamento del nume è il temolo, la cui carne emana un
; legislatore. romagnosi, 10-318: il governo teocratico solamente appartiene all'anticamera delnncivilimento
ministri della religione... tutto il territorio dell'oregon fu così colonizzato dalle
tempaccio rotto, come spesso ne porta il novembre a firenze: freddo, vento ed
. giusti, 4-ii-436: amico, / il tempo è un gran tempaccio: /
nudi innella otte, e tu tira il tempano a te. lod. buonarroti,
di riparazione, allo scopo di stabilirne il costo. l. satta,
, 14: presentato dalle associazioni artigiane il 'tempàrio'per le lavorazioni... ad
. ad ogni tipo di riparazione corrisponde il tempo necessario per eseguirla. = deriv
perfetta corrispondenza nei tempi, sincronizzato (il movimento). r. longhi
tempe di mida in carte argive / il ben e 'l mal già spuntano consorti.
nel suonare uno stesso accordo. il corago, 90: il sonatore potrà alcune
accordo. il corago, 90: il sonatore potrà alcune volte fermarsi ancora lui
percossa serviva a richiamare in coro per il mattutino i frati o le monache
dunque le fu dato, perché denotava il 'tempo'di levarsi di letto. beltramelli,
e spade di tempera meravigliosa, movendo il coltello infocato con gran velocità contro all'
. bacchelli, 2-v-129: quando fecero il loro ingresso crevascoldi e anceschi, le
tempera: in modo da conferire al metallo il massimo della durezza. cellini,
, i-8q: leon battista alberti, il quale fu il primo che corniciasse a far
leon battista alberti, il quale fu il primo che corniciasse a far pruova di lavorarlo
corniciasse a far pruova di lavorarlo [il porfido]: non truovò, fra molti
, alcuna tempera che facesse meglio che il sangue di becco. l. bellini
. giuliani, i-384: bisogna che il sasso [dell'albume] prenda la
stata fatta a regola d'arte, il carbone acquista la tempera, cioè reagisce all'
., 6-concl. (1-iv-582): il re, che in buona tempera era
penserebbe di cose nuove, come fece il basso. castiglione, 3-i-1-284: la
cellini, 2-40 (372): trovando il re in una amorosa tempera, alla
in cose di matematica che non sia il nostro avversario. cesarotti, 1-xix-7 (
differenza dei tempi in cui vissero e il carattere particolare di ciascheduno, confessa che ambedue
con molt'altre simili parole, trovato il re in tempera, compiacque tutto quello che
si mette sulle berte assai per tempo il sig. girolamo: egli è oggi in
sarà snidato di là e rimandato a fare il notaio a bologna. tommaseo, 3-i-248
subentrato in core un desiderio profondo di rialzare il marito... essa lo difende
miglior tempera questo sonetto che non è il passato. -sostanza. salvini
di tempera semiercules recantesi gentilmente sugli omeri il fardello accennandovi, e deponendolo in nome
percezione e quella di riflessione, tra il puro naturalismo e l'ideale del trecento.
tutte le lavorazioni del terreno, anche il dissodamento deve essere eseguito nel momento in
deve essere eseguito nel momento in cui il terreno viene definito 'in tempera', cioè
. d. bartoli, 10-115: il tempo così le [viole] avea raffinate
magisterio d'arte né lavoro di mano che il possa. carena, 1-12: '
parole. d'annunzio, v-2-228: il mio più alto e più raro privilegio è
ciascuna delle sostanze emulsionanti naturali (come il tuorlo o la chiara d'uovo, la
d'uovo, la colla animale, il latte intero, il lattice di fico,
colla animale, il latte intero, il lattice di fico, l'olio di semi
loro. r. borghini, i-199: il dipingere a tempera si può fare sopra
a tempera. ojetti, i-108: il suo studio era d'un artista e d'
], 9-36: un'istessa materia fa il colore detto porpora e quello ch'è
dell'arte del vetro, 100: prendi il vasello di terra secco che vuoi dipignere
al vasello che vogliono dipignere per suo fondamento il cofollo, che si fa il
il cofollo, che si fa il piombo bene macinato, e questo meteno,
'l più docil pennello; / e caldo il facil cor d'estro novello / il
il facil cor d'estro novello / il pastor bizantin segna e figura. soffici,
fa per renderla atta allo scrivere; il che più comunemente si dice temperatura.
dalla teca di legno ad astuccio scorrevole il temperalapis in forma di porcellino dal deretano
, rosse e bleu, un temperamatite, il 'cinquecodici', una copia del regolamento giudiziario
persona. calvino, 11-128: il testo scritto si può dire l'archivio dei
39: è pronto ad ammettere che il suo 'forte senso di autonomia'può sconfinare
g. manfredi, 205: il colore megio, come è il verde,
il colore megio, come è il verde, temperamente move, né tropo
desgregando né tropo uniendo, imperò conforta molto il vedere. aretino, v-1-184: la
. crescenzi volgar., 2-17: quando il caldo secco si mischia all'umido e
], 5: essendo giove costituito tra il freddo di saturno e l'ardore di
, 5-8: che solazzo infinito sarebbe il tuo vedendo com'io quella concavità sì grande
ramusio, cii-v-7: sotto la detta linea il tutto essere abitato con grandissimo temperamento d'
aggiustamento del sito chiudere in cima della tribuna il fine- strone di mezzo, principiò il
il fine- strone di mezzo, principiò il lanfranco da quel vano il martirio delli
mezzo, principiò il lanfranco da quel vano il martirio delli due santi apostoli filippo e
tal misura e temperamento procedeva che tutto il mondo chiaramente discemer poteva che non per
dolcezza e la soavità, ma ci vorrei il temperamento, perch'io stimo che la
pena di quel decreto abbia a rimetter il suo rigore in maniera che mediante un
ira. caro, 5-106: che il ritornare a mansuetudine sia il temperamento e
5-106: che il ritornare a mansuetudine sia il temperamento e l'acquetamento de l'ira
oltre l'incontinenza dell'irascibile e oltre il suo difetto, il giusto temperamento di
dell'irascibile e oltre il suo difetto, il giusto temperamento di esso.
. giamboni, 8-i-no: sì come il temperamento, che accorda le diversità di
ingenerare e nascere e vivere, così il distemperamento di loro li corrumpe e li fa
. crescenzi volgar., 2-13: il mutamento delle piante sarà secondo il mutamento
: il mutamento delle piante sarà secondo il mutamento della terra. e non è alcun
: gleu- cino costrigne e infrigidisce: il che fa efficace argomento che il musteo
infrigidisce: il che fa efficace argomento che il musteo overo gleucino unguento di plinio fosse
conservazione. mascardi, 2-419: si vitupera il temperamento degli umori, come fonte delle
fare un temperamento. buonaccorso da montemagno il giovane, 2-1 io: non sia però
gracile temperamento si rendesse malagevole in me il passeggio de'monti. g. gozzi,
gagliardo temperamento, membra sode e tutto il petto velluto. visconti [il caffè
tutto il petto velluto. visconti [il caffè], 358: l'uso giornaliere
medici che si sono affaticati di conoscer il temperamento e complessione di massimiliano, dicono
complessione di massimiliano, dicono che ha il cervello secco e caldo, e il cuore
il cervello secco e caldo, e il cuore umido e freddo. bruno,
era francesco di statura giusta e secondo il nativo temperamento della fiandra, candido e
ferrari, i-60: l'età, il sesso, il temperamento, la razza,
: l'età, il sesso, il temperamento, la razza, dispongono della nostra
-in relazione con un agg. che indica il prevalere di un umore determinato.
. gir. giustiniano, li-2-128: il temperamento è flemmatico e melanconico.
. distingueremo quattro sorta di temperamenti: il caldo e secco e questo si è il
il caldo e secco e questo si è il temperamento bilioso; il caldo e umido
questo si è il temperamento bilioso; il caldo e umido, ovvero il temperamento
bilioso; il caldo e umido, ovvero il temperamento sanguigno; il freddo e secco
umido, ovvero il temperamento sanguigno; il freddo e secco, o sia il temperamento
; il freddo e secco, o sia il temperamento melanconico; eyl freddo e umido
eyl freddo e umido, o vogliam dire il temperamento flemmatico. ferd. martini,
» « vi farà bene », spiegò il medico. « vi sentirete un altro
se bene non è riposto in noi il portarci dal ventre delle madri quel temperamento
, con l'uso aella ragione, il vincere il temperamento e spinger noi medesimi a
l'uso aella ragione, il vincere il temperamento e spinger noi medesimi a quello
. goldoni, ix-715: è troppo fiero il suo temperamento. parini, 814:
suo temperamento. parini, 814: il temperamento più tranquillo, che al paragone
malgrado le condizioni della sua fortuna, il riconduceva mai sempre dal tumulto degli affari
acquisita non è la virtù; e il temperamento (poiché temperamento non è altro
complesso di abiti e attitudini) non è il carattere. g. bassani, 5-30
per sapere cosa pensasse del ragazzo, il sacerdote, benché gentilissimo, aveva aggiunto che
gelosa della sua autonomia, ha cioè il suo temperamento, la sua personalità, la
vizio è d'un pessimo temperamento: ama il male per amor del male e prende
6-i-537: era uno di quei temperamenti che il menomo dolore prostra, che la menoma
scapigliatura o della milizia rossa, anche il suo temperamento politico si era addolcito.
un temperamento. gobetti, ii-98: tutto il temperamento di niccodemi resta indeciso tra lo
. f. birago, i-2-481: il cane è di temperamento caldo e secco.
sarpi, viii-135: al primo inconveniente trovò il pontefice temperamento. montecuccoli, i-131:
ho di poi parlato con nostro signore, il quale, secondo l'intenzione che avea
governatore avute, prese infine per temperamento il ceder le terre in mano de'prìncipi di
. saraceni, 1-68: essendo stato il re numa quietissimo e il re tulio
: essendo stato il re numa quietissimo e il re tulio poscia di numa successore bellicosissimo
tulio poscia di numa successore bellicosissimo, il re anco, successore di tulio,
trovarlo. bacchetti, 20-108: il papavero rispetto al cianuro offre un temperamento,
.. « una scappatoia », disse il reubell. 11. sistemazione
temperatissimi ingegni essere vituperato adriano imperadore; il quale... pensava di disperdere
, ii-8-288: ho letto e riletto il tuo sonetto bellissimo e vi ho riconosciuto
, ha temperante / complession, ha maestoso il volto. = voce dotta, lat
, de'scorni suoi presago, / il coniugale amor muto sedea; / temperanza
, e a piè d'astrea / mordeasi il labbro il creditor non pago. pascoli
a piè d'astrea / mordeasi il labbro il creditor non pago. pascoli, ii-1001
generoso procede l'onestà del corpo, il riposo della persona e la temperanza della
. s. eccellentissima, ho raccolto che il miglior temperamento sia limitare la seconda proposizionecontenuta
nostro temperamento. machiavelli, 1-i-423: il quale rimedio fu un grande temperamento a
i necessari temperamenti, si è voluto riunire il soverchio potere colla breve durata e coll'
elezione. labriola, ii-258: veramente il corporeo è temporaneo, ma s'infiltra nella
provvedimento. filangieri, i-533: il temperamento che io propongo mi pare il
il temperamento che io propongo mi pare il più semplice. manzoni, iv-665: dalla
bussolo [in lacerba, i-242]: il 'temperamento'con la sua omofonia ha in
musico e armonico temperamento avere composto tutto il mondo. 15. disus.
, di cui non si può ammirare abbastanza il temperamento, il notore, la trattabilità
si può ammirare abbastanza il temperamento, il notore, la trattabilità, l'acutezza.
far dì. ottimo, 1-322: il padre l'abbracciò e disse: « chiedi
dono tu vogli ». quegli domandò il carro del padre e il temperamento de
. quegli domandò il carro del padre e il temperamento de cavalli, che hanno alie
che dagli inimici suoi dipendesse quella città, il temperamento della (juale soleva essere il
il temperamento della (juale soleva essere il fondamento principaledella sua sicurtà,...
se non come di monarca che dà il temperamento e la legge ab- solutamente.
un solo / che in terra segni il mezo / del decto arco per terzo.
varchi, v-652: pigliasi ancora [il calore] da medesimi medici per la temperatura
toscana e della romana, soggiungendo che il clima più caldo del regno di napoli
giudicarne poi; cioè la vista, il gusto, l'odorato, il tatto.
vista, il gusto, l'odorato, il tatto. mattioli [dioscoride], 135
le rose composte di diverse sustanze: il perché contengono in sé, secondo le
diversi temperamenti. campanella, 4-320: il frutto ha dentro la sua miglior parte
parte, dove si serba in puro temperamento il calor natio, fessere e l'idea
sapientissimo, un altro giustissimo, temperatissimo il terzo, lo quarto di vero fortissimo
erano giusti, della selvatica giustizia verso il loro dio; temperanti, perché avevano
dio; temperanti, perché avevano smesso il concubito ferino. -sostant.
chiama rinunziataria! calvino, 3-86: spesso il potere assoluto fa perdere ogni freno anche
la temperanza colle parole, ed era il primo a darne l'esempio. botta,
d'una prudenza luminosa e santa, come il consiglio di usar mitezza e temperanza in
la sobrietà e frugalità tra i coloni. il divulgatore, 1: a tanto scopo
queste cose apparecchia via alla vertù? il narrare le sillabe e la diligenza delle parole
opinione de'migliori nostri maestri, che il contrappunto o vogliam dire l'armonia simultanea
par., 5-135: sì come il sol che si cela elli stessi / per
. campailla, 17-116: ciò che costituisce il corpo sano, / e de'contrari
citolini, 482: coi tarocchi è il mondo, la giustizia,...
mondo, la giustizia,... il carro, la temperanza, il papa
. il carro, la temperanza, il papa, l'imperatore. calvino, 11-47
operatore in temperarla più e meno secondo il bisogno con acqua di piantagine, o rosata
di gregorio xvi poco monta conoscere se il vino temperasse con altro vino, e se
, di tutti questi lavori di mano il principio, è il disegno e 'l colorire
lavori di mano il principio, è il disegno e 'l colorire. queste due parti
, ii-103: dopo molte esperienze ritrovò che il temperare i coloro coll'olio di noce
nei pentolini. -allungare, tagliare il vino con acqua. poesie bolognesi,
, mangiando con sua signoria, temperargli il vino con l'acqua calda, con
a tavola, e servirsene a temperare il vino. -per estens. bere
/... come giobàs li temperò il veleno, / onde 'l re alessandro
braccia, e pregandolo pietosamente che dovesse il rigore della sua giustizia temperare colla benignità
nelle guerre; che si debbo temperare il dolce con l'amaro, le cose liete
. aretino, v-455: se temperate il soave del vostro esser ottimo con lo
. carducci, iii-14-317: anche nella tragedia il tasso intendeva essere a modo suo originale
intendeva essere a modo suo originale temperando il nuovo con l'antico, il romantico
temperando il nuovo con l'antico, il romantico (per così dire) co 'f
. ma iddio, che esiste, tempera il freddo alle lane delle agnelle tosate.
1 (8): l'ameno, il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il
il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio, e orna via più il
gradevolmente il selvaggio, e orna via più il magnifico dell'altre vedute. solaro della
concedersi mai. leopardi, i-115: né il desiderio della felicità era...
viva, / ch'a li occhi temperava il novo giorno, / sanza più aspettar
conobbi che la signora era solita prendervi il suo bagno ogni giorno, e che
sotto a un alto pino che gli tempera il sole. -mitigare un clima;
meno elevato (o più sopportabile) il caldo o il freddo. s.
o più sopportabile) il caldo o il freddo. s. giovanni crisostomo volgar
nella medesima vi è cagione di temperare il suo calore. relazione anonima della guerra di
una specie di coperta, per temperare il freddo, che anche là dentro si faceva
la legge degli iddii; / e il tuo cibo e il tuo sonno e il
iddii; / e il tuo cibo e il tuo sonno e il tuo silenzio /
il tuo cibo e il tuo sonno e il tuo silenzio / avrai, l'acqua
cilindri creando una continuità fredda che temperava il calore infernale dell'aria che vi esplodeva
tutta la nostra lingua, in temperar il suono di alcune vocali, che pronunziate a
si fanno sentire. -ammorbidire il terreno. ramusio, iii-105: in
martello, 6-iii-26: così tu temperando il mio fervor, m'udrai / accomodare ai
pellico, 2-33: fa dunque giudizio, il che vuol dire tempera l'ardore delle
bruttissime. -contenere le lacrime, il pianto. 5. giovanni crisostomo volgar
, i-125: tanto amòe lei, che il dolore della madre che gli era venuto
la piacevole conversazione di questi uomini grandi, il duca veniva temperando la amaritudine del suo
gemelli careri, 2-ii-489: andossene a temperare il dolore nel delizioso ritiro. settembrini,
picciola fonte tempera grande sete. buonarroti il giovane, 9-427: dall'erbosa riva /
ardori. -tenere a freno il linguaggio, moderare la qualità e la
e la quantità delle parole; controllare il tono del discorso. cavalca, ii-12
increscimento. tommaseo, 3-i-4: temperate il linguaggio: nella temperanza è la forza.
nel riferire a memoria la lettera e il testamento di suo nonno, temperò alquanto
padre e la nonna. -perfezionare il proprio stile letterario; eliminare eccessi o
anche assol. pellico, 2-391: il tuo stile mi piace; temperalo soltanto negli
boine, cxxi-i-69: corregga sulle bozze il suo articolo e lo temperi.
-calmare, tranquillizzare una persona, il suo animo contenendone le reazioni, gli
giunse, e accostandosi a lui, il temperò. -distogliere da un allettamento
: giudicando che temperato in questa maniera il governo, e fossero molto più per goderne
, e dovesse molto più ancora avvantaggiarsene il suo reai servizio in ogni altra parte
traiano... ordinò, temperò il principato; abolì i giudizi di maestà;
che gli parve che molto grave meritassero il giudeo ed il banchieri, volle che
parve che molto grave meritassero il giudeo ed il banchieri, volle che dessero altri centocinquanta
, o moderare, non è possibile il narrarle nella present'opera. 6
, 7: nettuno... tempera il mare e apre le grandi sirti;
che 'l ciel copre e che circonda il mare, / se ne sedea nel suo
vaga dea che comi sguardi tempera / il ciel, le fere e gli uomini.
/ tu pargoleggi, / tu, che il mar temperi, / e il suol
, che il mar temperi, / e il suol correggi. -decidere,
potessero temperarsi le sorti europee. -regolare il corso dell'anno con le proprie evoluzioni
dell'anno con le proprie evoluzioni (il sole, secondo la concezione tolemaica).
temperato l'uscio di fuora da potervi il maestro entrare a sua posta,..
,... con desiderio attende il marito. machiavelli, 1-vii-240: temperava l'
in particolare nei grandi, per temperare il tempo, accomodano i loro artefici certa asta
assetto nel modo più conveniente per prendere il vento. pulci, 20-35: non
vela della sua nave ed alla dritta seguita il disiderato cammino. d. bartoli,
o temperare diversamente la vela, secondo il caricare o cambiarsi del vento.
suol succedere a molto che per temperare il fegato stemperan lo stomaco.
in vetro. giamboni, 32: il fabbro,... quando vuole temperare
fabbro,... quando vuole temperare il ferro, sì lo scalda e tiene
un de masselli, e conducendolo sotto il maglio, e disteso, e subito
si può, sfittandolo ne l'acqua, il temperano e, temperato, il rompono
, il temperano e, temperato, il rompono. cellini, 610: fatto questo
5-2-139: i tempera l'acciaio o il ferro con incorporarlo con qualche altra cosa
uso più frequente è quella nella quale il ferro s'incorpora con la pura acqua
mi accerto che costui è da vero il padrone, poi che se ne va verso
: chi ha temperato stempere, che il forno è caduto. -scherz.
adunque coll'opera personale a sollevarlo [il popolo], a temperarlo alle dolci
temperata a bologna, / se ben ripensi il tuo aspro dettato. cen
quel modo che tu non puoi fissar il guardo e 'l pensamento a una penna
senza che ti sovvenga lo scrivere, perocché il fine per cui fu temperata la penna
bolge infernali. pratesi, 5-409: ora il diavolo dell'oreani- smo s'associava ne'
gadda, 11-32: me lo portavano (il mate) in ufficio sul tavolo da
è l'alba! (allora vi canti il mio cuore); / sorgete a
come dovette, ad amare iddio con tutto il cuore, con tutta l'anima e
dalla fame. botta, 4-156: istantaneamente il pregavatemperassesi da tanto furore. carducci, ii-9-316
.. fatto in prima a'suoi il comodamento che... si temperassero
avemo detto, allora si tempera in noi il dolore del flagello di dio, quando
perocché tanto più pazientemente sostiene l'infermo il coltello del medico, quanto si vede
sarpi, 1-253: si e temperato assai il dispiacere, avendo letto un'altra sua
. guicciardini, 2-2-124: consiste adunque il tutto, se noi aremo tanta fortuna
sapere », 30-xi-1949], 357: il clima venne poscia gradatamente a temperarsi,
chiamati. d'annunzio, iv-2-294: il terreno ora, nutrito d'acqua, andavasi
autunnali. giamboni, 48: il vino buono, temperatamente beuto, conser
par., 22-145: quindi m'apparve il temperar di giove niuno infermo fosse e da
figlio; e quindi mi fu chiaro / il variar che timi vini temperatissimamente usando e ogni
dove. do. aretino, 1-90: il vino è di somma tristizia a chi se
, n. 3. -temperare il liuto: v. liuto1, n.
liuto1, n. 4. -temperare il tempo col tempo: temporeggiare. tesauro
. pregollo per messaggi a voler temperare il tempo col tempo, differendo apiù matura stagione
istrumenti sarà la penna, o calamo, il calamsio, l'inchiostro, il polverino
, il calamsio, l'inchiostro, il polverino, la pennaruola, il temperarino.
inchiostro, il polverino, la pennaruola, il temperarino. garzoni, 1-241: gli
scrittori sono questi, la penna, il calamaio, l'inchiostro, il poverino,
penna, il calamaio, l'inchiostro, il poverino, la pennaruola, le forficine
, la riga, la falsa riga, il piombino, il temperarino, onde
, la falsa riga, il piombino, il temperarino, onde deriva, il
il temperarino, onde deriva, il temperatore da penne. = deriv
, è buono a'castagni, ma se il vento li abbocca, le castagne cascano
detto, si truova l'amore e il desiderio in le cose utili temperatamente e
): ami dunque ciascuno temperatamente e il freno de la ragione mai non lasci
pallavicino, iii-383: illustrollo nondimeno ancora il pontificato non conseguito, né tanto perché
mondo è pellegrino e non ci pone troppo il cuore, ma usa queste cose temperatamente
, 949: si sarebbe dovuto inoltre evitare il sospetto di superstizione e di fanatismo accennati
temperatamente, perché dalla temperanza dei modi il vero acquista efficacia. bonghi, 1-119
acquista efficacia. bonghi, 1-119: il precetto è naturale: chi mai vorrebbe
-ordinatamente. gherardi, 2-i-144: il capitano valoroso messer olfo co'molta sollecitudine
tutta l'altra persona, che fa il dicitore in sul favellare, ch'è la
colla sua servigiale quattro staia di grano il mese, e l'altre cose temperatamente
di zama, perché egli avevano cacciato il re, fu [cesare] liberale:
re, fu [cesare] liberale: il tributo e le gabelle pose temperatamente.
. cennini, 3-66: poi abbi il tuo pastello dentro nella catinella invetriata, dove
col rosso. dalla croce, v-19: il modo di por le ventose è l'
lungo. fasciculo di medicina volgare, il: el quarto giorno overo elquinto poi che
temperatamente. -in misura equidistante fra il caldo e il freddo; e moderata
-in misura equidistante fra il caldo e il freddo; e moderata temperatura.
corre temperatamente, tanto per l'uso [il cavallo] diventerà più tostano e movente
, prima assai temperatamente lo 'ncominciò [il mulo] a battere perché 'l passasse
] a battere perché 'l passasse [il ponte]. il libro delle segrete cose
perché 'l passasse [il ponte]. il libro delle segrete cose delle donne,
, iii-245: 1 giudici borghesi, quando il fisco insanisce nei bestiali furori, fanno
di questa regione si può aggiugnere; il che viene cagionato dalla temperativa dell'aria
. ant. e letter. che attenua il fulgore della luce. ottimo,
. gregorio magno volgar., 1-116: il mortino è di virtù temperativa per modo
questo fia de un piacevol veneno, / il qual sia con tale arte temperato,
con tale arte temperato, / che il spirto nostro a un ponto venga meno
meno, / e sia cinque ore il tempo terminato. equicola, 18: le
annacquato per attenuarne la gradazione alcoolica (il vino). -per estens.: che
escursione annua o una rilevante escursione fra il giorno e la notte, da una
tipo di clima e dal fatto che il sole non è mai allo zenit. -clima
climata. lapo gianni, xxxv-ii-603: il mondo in pace, securo t camino,
in una zona temperata, per che il nostro zenith è tra il tropico del
, per che il nostro zenith è tra il tropico del cancro e il circulo artico
è tra il tropico del cancro e il circulo artico e il sole né troppo ci
del cancro e il circulo artico e il sole né troppo ci si avicina, né
alza di buon mattino, e verso il clima / temperato dal mare il cammin piglia
e verso il clima / temperato dal mare il cammin piglia. algarotti, 1-vi-66:
si può risolutamente affermare, che sia il traffico tanto del norie, quanto del sud
d'annunzio, iv-1-313: là dentro il freddo era temperato dal calore continuo che
oggi mettendomi di malumore perché io amo il sole ed i paesi caldi o almeno
: ultimamente per più d'otto giorni il termometro reaumuriano è sempre stato all'ombra
sempre stato all'ombra più gradi sopra il temperato, a motivo del vento sud.
luce); di moderata intensità (il fuoco). -anche: attenuato, mitigato
tonalità tenui, sbiadito (un colore; il colorito della carnagione). storia
: inconsistenza labile di fiori / è il tuo magico volto, che traspare / d'
piani. -delicato, leggero (il trucco). brusoni, 7-283:
trucco). brusoni, 7-283: il belletto della dama del tasso era così dolcemente
. fenoglio, 5-iii-525: si beveva tutto il giorno che al confronto sua suocera pagliano
temperata. -equilibrato, moderato (il temperamento, l'indo- le).
e potè comporre, con una transazione, il dissidio circa il regolamento della camera.
con una transazione, il dissidio circa il regolamento della camera. c. carrà,
, che rivela temperanza, moderazione (il viso, l'aspetto). dante
; sobrio, morigerato (un sentimento, il modo di esprimersi, un comportamento,
francesco da barberino, 14: il riso sta nella bocca de'matti;
sentimento prudenti. belli, 75: il vestir delle donne, e degli uomini
scabrosa, non solo vi si richiede il sapere, ma ancora una necessaria tranquillità
mazzini, 29-176: era uomo [il foscolo] potente di sdegno e d'
potente di sdegno e d'amore, il primo temperato e diretto da un ingenito istinto
. che governa con equità, che esercita il potere con equilibrio e tolleranza; che
era accetta a quei temperati liberali, il cui metodo era in verità il più
, il cui metodo era in verità il più lento, ma che solo ha condotto
... non s'arrischiò a imbrancare il figliolo fra gli alunni dello zei,
sua costanza sì duro, che ben il potrebbono rompere uccidendolo co'tormenti, ma
. sottoposto alla tempra (un metallo, il vetro). - per estens.
/ che 10 passò, sì che il piastron gli ha infranto / tentò la lancia
: le saette d'amor temperate / passono il vivo più ch'altre quadrella. batacchi
classica, quello compreso fra l'umile e il sublime; stile medio, o mezzano
, tra l'antico degli ornatissimi prosatori et il moderno de'religiosi e devoti. salvini
] fervida e passionata, questa [il 'convivio'] temperata e virile esser conviene.
partic.: che è in relazione con il sistema musicale moderno in cui è stato
musicale moderno in cui è stato adottato il temperamento equabile. - il clavicembalo ben
stato adottato il temperamento equabile. - il clavicembalo ben temperato: titolo di una
scala del paradiso, 189: alcuna fiata il cantico delle laude divine colla melodia temperata
divine colla melodia temperata virtuosamente e perfettamentediscioglie il furore. v. galilei, 1-144:
musica de'nostri tempi è tanto necessario il temperamento, che senza di esso, particolarmente
tutti gli intervalli, de'quali si serve il contrappunto, se non siano temperati.
targioni tozzetti, 12-4- 29: il campanile... ha quattro campane tanto
[in lacerba, i-244]: il violino ha possibilità di enarmonismo, mentre
violino ha possibilità di enarmonismo, mentre il pianoforte (che è il più temperato degli
, mentre il pianoforte (che è il più temperato degli strumenti) non ne
più noto... chiamasi ora questo il sistema temperato, perché in tal genere
e minore..., cioè il sistema dei 12 semitoni, rappresentino un caso
. velluti, 310: diello [il bimbo da allattare] a una fanciulla
pongli la bocca alle poppe e tirane il latte. a. briganti, 498:
che viene manovrata per alzare o abbassare il coperchio di una macina allo scopo di
'temperatóia': artifizio per innalzare o riabbassare il coperchio della macine, onde accrescerne o diminuirne
, per uscirne men trita la farina, il mugnaio solleva la temperatola. bacchelli,
la temperatola. bacchelli, 1-i-148: il palo, poggiato sull'azzalino d'acciaio
era la temperatola, e con essa il mugnaio governava le macine. 2
2. cavicchio che permette di sollevare il timone dell'aratro. p. petrocchi
comandata. settembrini, 1-298: quegli [il lattaio] dal giuoco e dal vino
1-200: sotto la mezza quasi regione tiene il luogo suo il sole, duca e
mezza quasi regione tiene il luogo suo il sole, duca e principe e temperatóre di
scrittori sono questi: la penna, il calamaio,... il temperarino,
penna, il calamaio,... il temperarino, onde deriva il temperato- re
... il temperarino, onde deriva il temperato- re da penne. metastasio,
voi per contentarmi correte rischio d'impiegare il vostro intiero erario in penne e
controlla appositi apparecchi per fondere e disidratare il composto di cacao e zucchero che deve
. bartoli, 6-6-158: di sé conta il e giovan gerardi, non aver potuto
primavera è simigliante ne le sue qualità il principio de la state e, quando
la state e, quando ella concede il luogo a l'autunno, è molto simile
soggetto un paese, è stato dato il nome di temperatura. leopardi, iii-
temperatura. leopardi, iii- 814: il clima di pisa, fin qui, mi
: messo in mano di reputati specialisti, il volatile era stato sottratto alla morte e
e quindi alla permanente elasticità contribuiva efficacemente il grado della temperatura relativamente alla natura del
gradi centigradi. ojetti, i-580: il mio compagno s'infervora... mi
: è la temperatura cui va portato il corpo nero... affinché la luce
-temperatura critica: quella che rende possibile il passaggio di una sostanza dallo stato gassoso
-temperatura di ebollizione, quella che provoca il passaggio di un corpo dallo stato liquido
. b. segni, 7-in: il sensorio del tatto non può essere denudato
d'esse. bonarelli, 1-180: il medico, intento alla temperatura, può
, può con lo stesso atto voler il caldo e 'l freddo... ad
'l freddo... ad integrar il tenor del temperamento. lessona, 1449:
°50 c. de roberto, 8-200: il respiro non è più libero, ha
tanta esquisita divozione. delfico, i-428: il secolo... fece cangiar aspetto