Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (25 risultati)

. riproduce un fischio. buonarroti il giovane, 9-534: fi fi fi fi

squi, squi, squi'. imitato il suono del fischio, siccome imitò il suono

il suono del fischio, siccome imitò il suono dell'usignuolo aristofane...

secondo la maggior parte degli studiosi, il verbo risalirebbe a squilla, con un'evoluzione

26-12: cammino piano per non squilibrare il vassoio. 2. figur.

. 2. figur. alterare il normale equilibrio fisico o psichico di un

: ora che la sua infermità aveva squilibrato il suo organismo si sentiva propenso alla protezione

. -far perdere a una persona il pieno controllo di sé. pea,

con la conquista della gallia aveva squilibrato il quadro dell'impero: l'occidente cominciò con

p-86: era un tentativo di conciliare il dissidio che squilibrava la politica dei cechi.

. b. croce, iii-25-110: il romanticismo... squilibra l'arte verso

l'effusione immediata del sentimento, e il classicismo... la squilibra verso

gramsci, 12-267: la lotta contro il modernismo aveva squilibrato troppo a destra il

contro il modernismo aveva squilibrato troppo a destra il cattolicismo. 5. far perdere

. 7. figur. perdere il proprio equilibrio psicofisico. stampa periodica milanese

minimo soffio si squilibrava. -perdere il pieno controllo delle facoltà mentali. 8

: intrinseco alla concezione storicistica è che il pensiero del mondo... sia un

apparisse. de marchi, ii-197: il cavaliere, squilibrato, pentito, vergognoso,

tozzi, vi-509: a chi ha avuto il tifo, restano sempre le stigmate

instabile equilibrio psichico (lo sguardo, il modo di comportarsi o di esprimersi)

adesso molto vicina, quasi incombente, con il busto piegato in avanti e gli occhi

fenoglio, 5-i-858: johnny anche per il rush della corsa e lo squilibrio sul

con addosso lo squilibrio delle provviste, il treno si volta e s'inoltra nel paese

. squilibrio statico-, si ha quando il baricentro non è sull'asse di rotazione,

di rotazione, quindi non si annulla il risultante delle forze d'inerzia o centrifughe

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (45 risultati)

-mezzo simile a una lettiga per il trasporto di merci pesanti; il cesto

per il trasporto di merci pesanti; il cesto che vi poggia sopra; la quantità

quella spezie di staffa su cui si mette il piede. foscolo, xv-137: mi

in aria. silone, 5-37: il medico era appoggiato a una stanga della

cavallo). montale, 13-12: il princeps / dei folli, quello che ha

dei folli, quello che ha baciato il muso / di un cavallo da stanga e

gente povera, bisogna prendere in affitto il carretto a mano tutte le settimane: a

dispositivo meccanico che abbia funzione di trasmettere il moto o di sostenere parti mobili.

di esso; albero verticale che trasmette il moto alla macina di un mulino;

una campana. cesariano, 1-164: il qual argano involve la dieta fune la qual

o d'altra salda materia. buonarroti il giovane, 9-714: tu 'l bordato attacca

questa stanga. / tu ch'avesti il frustagno, qui il ravvolgi. grandi,

/ tu ch'avesti il frustagno, qui il ravvolgi. grandi, 5-43: l'

argano è un cilindro perpendicolare all'orizzonte, il quale si muove per alcune stanghe fd

la testa della sua stanga e allarga il suo telaio di canapi attorti. bacchelli,

, aveva detto allora l'arrotino fermando il piede sulla stanga per regolare lo zipolo dell'

man presolo, suso nella sua sala il menò e di quella, senza alcuna altra

robe su per le stanghe, secondo il costume di là, e altri assai belli

,... messovelo su disteso con il petto sopra la pertica e con le

: presso i conciatori mettere a greggiare il cuoio vale metterlo piegato a mezzo,

. b. croce, ii-5-31: il contenuto è indifferente, è una semplice

bovini. pavese, 5-160: portai il cavallo all'ombra dei platani, dove

a livello. cassola, 2-238: il trenino era già in vista dalla parte di

1-iv-513): gli corse agli occhi il suo buon falcone, il quale nella sua

corse agli occhi il suo buon falcone, il quale nella sua saletta vide sopra la

f. doni, 2-106: poi prese il brettone lo sparviere e i cani,

fu la caccia al falcone, gli levaste il cappello, lo avventaste contro il colombo

levaste il cappello, lo avventaste contro il colombo, poi agitando il logoro per richiamarlo

avventaste contro il colombo, poi agitando il logoro per richiamarlo, gli riponeste i

, che è con doi stanghe stringere il tallone de'piedi con grande dolore, del

ant. sbarra del tribunale (e anche il tribunale stesso). -alla stanga:

, x-141-6: venneno alla stanga. dice il podestà: « buona donna, che

: essere sottoposto a fermo giudiziario presso il tribunale. statuti del comune di ascoli

e per chi lavora deve pur venire il giorno in cui non c'è piu paura

tempo rinovarsi la querela di milano et il duca di savoia: sarebbe la stanga fra

considerato le qualità della città e che il dare 50 mila, quando bene si

prov. d'azeglio, 7-iii-69: il mondo si muove più co'fuscelli che

, di contratto la cui violazione comporta il fermo giudiziario presso il tribunale.

cui violazione comporta il fermo giudiziario presso il tribunale. statuti del popolo di ascoli

quelle di sala e di cucina. buonarroti il giovane, 9-570: via via,

la minestra. alfieri, 12-148: il vedi, o taide, / con'ei

. e. gadda, 6-1 io: il birro, confortato dall'alta parola delbuce,

. boine, cxxi-iii-804: se vedi il volume dimmi cosa vale, che mi

. nel linguaggio scolastico, valutare negativamente il profitto, l'impegno di un alunno dandogli

14-63: della fuga delle pastorelle / il caso miserabile dipinse, / i detti

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (43 risultati)

brandiva la canna d'india... il giudice a buon conto appioppò una stangata

c. e. gadda, 12-70: il coraggio e la sconsideratezza di anna,

uno si alza alla mattina, ed udendo il primo strillone di strada, riceve la

, 7-vi- 1986], 1: il governo dovrà mettere in cantiere quella stangata

da 3-4 mila miliardi, necessaria per contenere il disavanzo a no mila miliardi.

8. ant. barella per il trasporto di merci o pertica a cui

a ora di mangiare, i signori il presentarono orrevolmente, cioè queste cose: in

piovano arlotto, 99: passando il piovano per una via vidde dua facchini con

di fiaschi di vino. g. rucellai il vecchio, 30: ci furono donate

stangatina. carducci, ii-3-34: saluta il cavaciocchi e digli che preparo una stangatina

varata è tutt'al più una stangatina, il fovemo naviga col vento in poppa verso

fovemo naviga col vento in poppa verso il '92, e verranno rillantemente superati

stangaci). ben chiuso dall'interno con il rinforzo di una stanga; sprangato (

comune. è uno stangato che non accozza il desinar con la cena. carducci,

, 6: boffi... ha il tiro fortissimo aldo è uno stangatóre eccezionale

paio di volte ha rovesciato in porta il portiere insieme alla palla e una volta a

= denom. da stanga, con il suff. frequent. stanghéggio, sm

9-104: poi rivolgi l'alveo e leva il coperchio e ponlo in su una stanghetta

volta sollevata dal grilletto serve a svincolare il pezzo noce-cane e a consentirne lo scatto.

serra insieme le imposte degli usci, il quale s'apre e si serra colla chiave

differente [dal chiavistello], perché il chiavistello non si può, o almeno non

in uso aprirsi colla chiave. poi, il chiavistello è rotondo e la stanghetta è

la stanghetta della serratura è lunga dentro il boncinello. 3. ciascuna delle

0 senza. corte, 83: il cavallo molte volte, siasi di che qualità

voglia, ingorga, inghiottisce e si beve il morso, a che quantunque si rimedi

quantunque si rimedi, quando egli ha il sfesso di bocca alto assai, con

tre prese, ed alle volte anco con il mettere le stanghette intiere dall'un occhio

. d'annunzio, iv-2-1199: il giovine sonatore aveva il viso raso angoloso

annunzio, iv-2-1199: il giovine sonatore aveva il viso raso angoloso e sparso di qualche

g. m. cecchi, 30-38: il fuoco è un elemento a noi necessarissimo

ormito, per lo qual duolo pare che il capo sia sprangato o legato con spranghetta

dentro col cadenazzo e chiave, et il portello si serrava con l'al- zapè

i metalli, per la quale s'introduce il metallo in esso bagno ad effetto di

, 1-205: 'stan- gonare': tramenare il bronzo mentre è nella fornace.

). giamboni, 7-94: spiato il guado, due schiere di cavalieri con

appog- giogli. monti, x-5-416: il padron « bestia assassina! » / grida

. -grosso bastone con cui si rimescola il metallo durante la fusione. baldinucci

, col quale i gettatori di metallo tramenano il bronzo, mentre è nel bagno della

togliea, / ch'a un pagan levò il capo di netto. tassoni, 8-69

: bei tre manichi da pala li aveva il mago chiamato i tre re: ed

. e. gadda, 6-229: il ronzio nuovo e a caso magari un po'

servono a tenere ormeggiati intorno ai navigli militari il branco dei palischermi. 6

, trave alla quale si appendono con il filo elettrico le lampadine che si dispongono

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (21 risultati)

dei fiumi, per esempio la dora, il ticino, l'adda in italia..

icelo del vento. ungaretti, i-78: il volto / di stanotte / è secco

/ pergamena. montale, 2-26: oh il tuo carnevale sarà più triste / stanotte

rare le loro prestazioni nonostante il divieto sancito dalle associazioni sportive e il

il divieto sancito dalle associazioni sportive e il pericolo che ne deriva per la salute

italia è in vendita da 26 anni, il 'winstrol'. la repubblica-olimpiadi [27-ix-1988

, 1: lo stano- zolol, il farmaco le cui tracce sarebbero state trovate nelle

4, 9-10) riferita a lucilio, il quale era in grado di dettare fino

... ha tirata una fucilata verso il nostro balcone, e delle due balle

-di animali. leonardo, 2-112: il ragno, stante infra l'uve, pigliava

fila delle carrozze era stante, quando il battistrada comparve in perrucca. -stagnante

2-14: l'acqua stante riceve in sé il fermo razzo del sole e si riscalda

]: se quello della lega, il quale addimandasse, non fosse stante, debba

predetti, e ciascuno d'essi fare il parere suo. 5. bene stante-

giamboni, 8-i-255: dèi guardare che [il cavallo] abbia piccola testa e secca

molto bene stante, e fu ed è il primo albero che prima fa frutto e

ben pasciuto. tesauro, 10-85: il lupo vide un mastino molto grasso e lucente

vide un mastino molto grasso e lucente il pelo e addimandollo come fosse sì bene stante

terra e intimossi loro o un saccheggio o il pagar tosto 2 mila doble e 300

avezzi ad una certa libertà scapestrata, il dover sì subito sottomettersi ad una rigida

paese. 6. sm. il mese corrente. b. tedaldi [

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (17 risultati)

argenteo, chimicamente simile al renio, il cui nome deriva dal fatto che fu

cui nome deriva dal fatto che fu il primo elemento prodotto artificialmente in laboratorio.

sapere [31-i-1949], 21: il tecnesio si presenta come un materiale argenteo

i: desideravo un nome che ricordasse il fatto che si trattava del primo elemento

del computer, sempreché non sia stato il computer a impazzire e farlo fesso:

mezzi così svariati, si rischia di toglierle il valore ed i pregi di un'arte

222]: può dirsi che esso [il design] indica la direzione di un

delle norme e delle modalità che costituiscono il processo di diagnosi e di cura di malattie

suoi antigeni, si mette in evidenza il legame antigene-anticorpo ricorrendo alla immunofluorescenza oppure a

gran tecnici; ché la tecnica è il naturale respiro e lo stesso atto vitale

colpita dai caratteri tradizionali, vecchi quanto il mondo, della prostituzione: i vestiti

è costretto, ci si può sempre prospettare il dubbio di non aver esaurito l'esame

dottrina e di avvolgersi nelle tecnicalità, il professor piga avrebbe fatto meglio a spiegare

, 384: mancando questa duplice cautela resta il rischio che attraverso l'attenzione esclusiva alle

nascondimento delle politiche di riferimento che sono il portato di ogni sistema tariffario. 2

se, proclamato lo sciopero e abbandonato il lavoro da una proporzione notabile dei lavoratori

popolo di manovali? gramsci, 4-46: il rapporto fra gandhismo e impero inglese è

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (43 risultati)

foglio di carta e una matita e il gioco è fatto. 3.

in una causa per rifusione di danni contro il governo, fu chiamata 'poetica'da un

provinciale; più prosaicamente, era illegale il voto stesso del consiglio che aveva

la sua inchiesta. finalmente questa e il proposito di far causa si svuotarono, quando

quando l'inchiesta governativa ebbe scagionato tecnicamente il genio civile. 4.

nisti, che segnisi la data in cui il tale 'ascoltò'da un tal altro come

da un tal altro come chiamano tecnicamente il prendere lezioni della tradizione profetica. pasolini

, se mai, li confinerei entro il tecnicismo dell'arte. nencioni, 2-55:

se ne occupa, cerca ed ammira soprattutto il tecnicismo dell'arte. barilli, 8-169

come già dicemmo, siamo sicuri che il tecnicismo figurativo e la critica formale,

letterato manca quel tecnicismo convenuto, senza il quale essi non veggono profondità 3

, o messeri governanti, avete adottato il tecnicismo pretesco, il linguaggio borbonico.

, avete adottato il tecnicismo pretesco, il linguaggio borbonico. carducci, iii-27-309:

linguaggio borbonico. carducci, iii-27-309: il maritare i tropi del seicento nostro alle

(p. es. in francia) il settecento col suo liberalismo verso le parole

lingua. calvino, 13-205: vedo che il tuo di

ottocento. è d'un còrso, il giubega di calvi, e i tecnicisti potrebbero

da allora l'irrazionalismo tecnicistico. e il musicali- smo dilaga nella pittura e nella

recenti conquiste. pasolini, 10-21: il nuovo potere borghese infatti necessita nei consumatori

cui può svolgersi secondo la propria natura il ciclo della produzione e del consumo.

(una parola, un'espressione, il linguaggio). fenoglio, 5-i-986:

scelti e tecnicistici. pasolini, 13-304: il disgusto di fronte a certe allocuzioni tecnicistiche

, 13-277: incontro coi francesi, il capitano inglese su a carriola: inglesi-

sua economicità e funzionalità, coincidono con il divertimento, con la sommessa risata dell'uomo

latori sono due rapporti di bulganin, il primo al comitato centrale del pc.

del pc. russo, nel 1955, il secondo al xx congresso. la parola

industriale. montale, 7-241: da noi il problema si fa grave. si vuole

disinvoltamente la letteratura -deriva da questo: il tempo non è una successione ma un

c. e. gadda, 2-79: il ballo 'excelsiori, sul palcoscenico della scala

tecnicizzato. calvino, 13-120: oggi il linguaggio politico italiano si è molto complicato

una base industriale, ma è necessario creare il meccanismo che permette di sfruttare tale base

50: una società tecnicizzata deve premiare il grado di specializzazione. -sostituito, rappresentato

2. caratterizzato da un eccessivo tecnicismo (il lin- gu aggio). pasolini

: a torino gli immigrati non imparano più il dialetto torinese degli operai della fiat,

dialetto torinese degli operai della fiat, ma il loro italiano dia- letizzato e tecnicizzato.

pasolini, 8-106: dovrebbe dunque essere ancora il punto di vista dell'operaio a demistificare

'rencontres'di ginevra di quest'anno è stato il rapporto tra 'progresso tecnico'e 'progresso morale'

tra 'progresso tecnico'e 'progresso morale', e il dubbio che tra i due vi sia

i due vi sia un intrinseco contrasto e il primo sopraffaccia e infligga o minacci gravi

nel vostro podere, non serve tutto il bel sognante denaro che ci avete speso.

molto grave... quello di mescolare il patriottismo ai problemi tecnici del lavoro e

. che ne specifica l'ambito e il valore. c. e. gadda

infatti a dover analizzare insieme alla malattia il ruolo sociale dell'internato. volponi,

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (46 risultati)

gramsci, 4-97: nel nord domina il tipo del 'tecnico'd'officina, che

cogli intellettuali, con gli intraprenditori. il politecnico [29-ix-1945], 1: le

fiat si forma direttamente nella 'scuola fiat per il modo particolare in cui è organizzata e

che essi fossero interrogati; asserivano che il disegno del forte fu tracciato sul terreno con

e senza che nessuno dei tecnici dicesse il parer suo. de amicis, xiii-vii:

: l'attore cinematografico non è che il risultato momentaneo di parecchi sforzi convergenti.

sforzi convergenti... gli occorrono il regista, il produttore, il soggettista

... gli occorrono il regista, il produttore, il soggettista e una pleiade

occorrono il regista, il produttore, il soggettista e una pleiade di tecnici senza dei

cinema [dicembre 1940], 460: il 'tecnico del suono'è l'ingegnere al

'tecnico del suono': in cinematografia, il membro della 'troupe'incaricato della manutenzione ordinaria

: nel cinema e nella televisione, il responsabile dell'illuminazione delle scene e degli

, a parte le solite comparse, il cameraman e il tecnico delle luci di tele

le solite comparse, il cameraman e il tecnico delle luci di tele vita per

. b. croce, iv-n-19: il re, non potendo comporre un ministero

comporre un ministero di uomini politici per il rifiuto incontrato, nominerebbe un ministero di

ma utile e precisa, che riproduce il sottotitolo del giornale salveminiano i e ne

: ciò non ostante perché si vegga come il vero pullula da ogni lato, ne

ufficio). carducci, ii-8-356: il municipale ufficio tecnico facea nota verbalmente l'

facea nota verbalmente l'urgenza di demolire il portico laterale. v. bompiani,

, la redazione, l'ufficio commerciale, il magazzino, l'amministrazione, l'ufficio

immaginate secondo quella fantastica legge che nominavo il io ottobre. bernari, 6-180:

, i quali se per un verso denunciavano il mio eccitamento, per altro irridevano alla

necessari per acquistare una convinzione assoluta per il merito relativo def; li scali,

tante conseguenze. d'annunzio, v-1-139: il corpo direttivo... è un

con la massima esattezza e speditezza converte il comando dell'esercito in forza attiva.

: 'assistente tecnico': è colui che distribuisce il lavoro agli operai, cura la esecuzione

una persona. comisso, v-215: il padrone dell'officina e l'operaio erano rimasti

l'operaio erano rimasti inebetiti, anche il mio amico si era trasumanato. solo

amico si era trasumanato. solo allora il padrone dell'officina con la sua sagacia tecnica

possibilità. non pretendo perciò né di essere il legislatore della bellezza, né il fondatore

essere il legislatore della bellezza, né il fondatore delle teorie, né il direttore

, né il fondatore delle teorie, né il direttore dei mezzi tecnici di cui le

gioventùche può studiarvi nelle correzioni e nei cangiamenti il lavoro della lima e il metodo tecnico

nei cangiamenti il lavoro della lima e il metodo tecnico onde il poeta potè giungere a

della lima e il metodo tecnico onde il poeta potè giungere a mano a mano

precisione tecnica che rende risultati deliziosi è il dipinto. e. cecchi, 2-157

suoi limiti. pavese, 10-194: seguire il mio gusto e non cadere nel canzoniere-poema

quindi una sola esigenza, tecnica per il rispetto sotto cui l'ho considerata sinora,

ridurre, per quanto è possibile, il linguaggio tecnico al linguaggio comunale. leopardi,

per la modernità del dettato e per il linguaggio tecnico hanno grande difficoltà, non

l'istruzione era tecnica sul serio sì che il lavoro poteva ben chiamarsi 'di attrezzatura',

-in relazione con un agg. che specifica il settore di applicazione. cavour

e professionale. cantù, 3-258: il mio nino, un granello di pepe se

giraudo, altrettanto naturalmente, era per il toro, la squadra degli operai,

. ginzburg, ii-323: io non so il atino, non l'ho studiato.

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (35 risultati)

di tutti. tecnificazióne, sf. il rendere tecnico; il dotare di strumenti

tecnificazióne, sf. il rendere tecnico; il dotare di strumenti tecnici.

g. alfieri, 131: il vasto ed immenso problema della istruzione e

tecnificazióne burocratica. 2. ling. il rendere tecnica una parola o un'espressione

interno di un testo scientifico. -anche: il rendere tecnico o più tecnico un linguaggio

. più che l'astratta tecnificazióne conta il quadro delle scelte lessicali.

con un goniometro. -per estens.: il tavolo da disegno su cui è collocato

cui è collocato lo strumento. il progresso [marzo 1905], 4:

cioè artefici baccanali, mutan- o il nome. = voce dotta, gr

innanzitutto di strumenti. ne è già prova il linguaggio asfittico, veramente tecno-burocratico col quale

stato molto più facile a ivrea superare il dogma per cui l'approccio alla fabbrica

(che è per gli uomini del partito il regno neutrale e oggettivo della tecnica,

, che produce i beni, che crea il progresso, ecc.) può essere

da desiderare altro che la sua accelerazione e il suo fluire organico. = comp

. letter. arte che persegue unicamente il bello estetico. gioberti, 4-2-350:

polizia; la natura e la tecnocalia esprimono il bello in tutte le loro specie;

specie; la religione e la polizia esprimono il buono. = voce dotta,

. bacchetti, 20-66: diciamo il tecnocrate, che sarebbe il tecnico e

20-66: diciamo il tecnocrate, che sarebbe il tecnico e tecnologo infatuato o fanatizzato,

ignaro dei limiti della scienza; diciamo il tecnomane. lettere dei 'quaderni rossi [gennaio

le centrali le hanno accettate, il nostro enel copre di tralicci le valli alpine

'tecnocratico'. silone, 9-198: biasimavano il volgare edonismo, l'ottusità mentale, l'

[« quadernirossi », 3-56]: il grande capitale, per suo conto, cerca

si fa neocapitalistica almeno in nuce, e il linguaggio padronale è sostituito dal linguaggio tecnocratico

di un dato sistema politico. -anche: il ceto dei tecnocrati. panzini

iv-685: 'tecnocrazia': ingl. 'technocracy': il potere dato ai tecnici per regolare,

dello scambio, incontrò per breve tempo il favore della presidenza roosevelt. = dall'

tecnofagìa, sf. rar. il mangiare i propri figli. =

non tornare su quell'interpretazione tecnofagica che il croce non era in grado di scartare

strumenti tecnologici. pasolini, 16-191: il comunismo può creare dei 'rapporti sociali'immodificabili

sera », 29-iv-1994], 1: il tecnolinguaggio è selettivo al di là delle

logica e morale dell'economia. dire il come materiale di ognuna di queste funzioni

. pecchio, conc., ii-549: il signor ju- lien... assegna

applicativo delle scienze e delle tecniche; il complesso delle nozioni, degli strumenti e delle

i suoi strumenti materiali... cioè il rapporto tra l'uomo e la realtà

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (29 risultati)

diffusa, quasi una verità indiscutibile, che il progresso tecnologico debba per forza portare alla

», 13-i-1957], 3: ma il decennio postbellico ha visto una rivoluzione tecnologica

decennio postbellico ha visto una rivoluzione tecnologica il cui ritmo non ha precedenti nella storia

tecnologia. calvino, 17-7: forse il segno che u millennio sta per chiudersi

... non stupirà chi leggerà il mio libro. si vede in esso prepararsi

-in cui un metalinguaggio, come sarebbe il linguaggio tecnologico, entra nel linguaggio comune

anche sostant. arbasino, 23-510: il tecnologico d'avanguardia con le pom- pette

a faco oggetti d'arredo. eia il carattere quasi magico del tecnologismo asettico..

miti barricadieri, le ideologie 'forti'mentre il catastrofismo si alterna nevroticamente a prospettive rasserenanti

stampa sera », 2-iv-1990], il problema dell'eutanasia è quindi, in

non. tecnologizzazione, sf. il tecnologizzare, il dotare di strumenti tecnologici

tecnologizzazione, sf. il tecnologizzare, il dotare di strumenti tecnologici. -anche:

macchine. bacchelli, 20-66: diciamo il tecnocrate, che sarebbe il tecnico e

20-66: diciamo il tecnocrate, che sarebbe il tecnico e tecnologo infatuato e fanatizzato,

ignaro dei limiti della scienza; diciamo il tecnomane. brignetti, 3-145: c'erano

'lager', alla crescita del deserto; e il disastro ci trova sempre in fiduciosa attesa

ci trova sempre in fiduciosa attesa che il messia arrivi, esperto di informatica e

m. -ci). che designa il nome di una persona considerata in quanto padre

onomastica araba, dove si forma aggiungendo il suffisso abu). = voce

stampa », 15-iii-1989], i: il tecnopolo o la tecnopoli? su questa

veicoli n. penelope [« il manifesto », 3-v-1986], 7:

cui tecnopolimeri e resine contano per oltre il 10 % del peso e per oltre un

la repubblica [20-iv-1994], 13: il professor gianni degli antoni ha i capelli

). tecnosciènza, sf. il complesso delle conoscenze scientifiche inerenti la tecnologia

stampa », 20-v1i-1988], ii: il limite di accettabilità può essere riguardato più

espresso », 17-iv-1997], 135: il viaggio lungo le vie deutlluminazione cybemetica parte

di una specifica competenza tecnica, esercitano il potere all'interno di un'azienda o di

altro che la lotta fra le tecno-strutture e il surrealismo. pensate che vi sono dei

di un ritmo estraneo suscettibile di far vibrare il corpo stesso in sintonia con la macchina

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (29 risultati)

che della nostra 'legeera'età tecnetronica è il corrispettivo più vistoso sul piano del gusto

con quella candida man ch'a me distringe il core, / te, dolcemente lusingando

dolcemente lusingando, nutre, / e teco il dì, teco la notte alberga.

teco stesso, / e sai che io il mio picciol fratello / uccisi. guido

disposto ». petrarca, 244-4: il mal mi preme, e mi spaventa il

il mal mi preme, e mi spaventa il peggio, /... / e

veramente non farei dette; tu nondimeno il serba teco. idem, iv-17: certo

sei riuscito a imprimere per qualche ora il ritmo dell'arte alla vita d'una città

poco malizioso. guicciardini, 2-1-152: il fare che gli amici si accorgano che

via a fare che anche loro faccino il medesimo teco. tasso, 2-46: «

medici, 40: felice è il core, / poi che scrivesti voi et

et io raccolsi: / teco ora il core, a me gli occhi rivolsi.

alzo, è teco, o gentile, il mio pensiero. fogazzaro, 1-620:

: « e'mi parrà manco fatica il far quistione con esso teco, che il

il far quistione con esso teco, che il fare questo bastione a questa porta »

ché né posso, / né fare il debbo; ma son padre anch'io.

/ deh, potess'io cangiar teco il mio stato; / ché, possessor di

: sta pure sul teco teco, quando il poverello ti domanda, ed il signore

quando il poverello ti domanda, ed il signore vi starà anco esso quando tu

domenichi [plinio], 37-10: il tecolito pare simile a un nocciolo d'

ne le spogne ritrovare, onde ha tratto il nome et è a guisa di una

, 3-79: d'un commetti male, il quale sotto spezie d'amicizia vada ora

: ovvero bigna [bisogna] ch'il marito acciechi /... / e

autore comico edoardo ferravilla, che rappresenta il tipo comico del fannullone che vive di

: tipo creato da edoardo ferravilla per il suo teatro dialettale: figura di ma-

italiana [27-ix-1914], 278: se il nome del meneghino tecoppa non garba,

è un altro classico,... il nome di maramaldo. =

senza voler fare del tecoppismo polemico per il quale non ho nessun genio, che il

il quale non ho nessun genio, che il successo di croce all'estero, e

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (42 risultati)

grandis) è quella da cui si ricava il teak. piccola enciclopedia hoepli

indie orientali (quercia indiana) fornisce il miglior legname per costruzioni navali (teak

gr. xéxxtov 'falegname', che richiama il nome indigeno. tectònico e deriv

genere di roditori di piccola taglia, il cui corpo è ricoperto di aculei flessibili;

ant. varietà di pino selvatico, il cui legname è particolarmente ricco di resina e

pini, driti abieti negligenti... il fungoso larice, tede aeree. boiardo,

in aceto, lavatone la bocca, mitiga il dolore de i denti. pantera,

) e di sarmenti e, messovi il fuoco, l'inviorono, con l'occasione

metastasio, 1-i-49: va pure, affretta il piede, / ché al talamo reale

ivi un bravo giovane... raffigurante il genio dell'elettricità, lava alta nell'

gozzi, 4-175: correa d'aprile il bel mese ridente, / e s'aspettava

mese ridente, / e s'aspettava il giugno agli sponsali. / il tauro in

aspettava il giugno agli sponsali. / il tauro in ciel minacciava sovente / alla

immenso fragor di trascorrenti / ruote l'olimpo il dì che su lucenti / cocchi di

ii-99: e1 signor cardinale va gettando via il mal deum. — cantare il tedeo

via il mal deum. — cantare il tedeo: produrre un suono lungo e

, 3-74: e poiché del teddeo ristette il canto, / = deriv. da

= deriv. da tedesco. il papa fé venir quivi il salterò. gucci

. il papa fé venir quivi il salterò. gucci, 356: dicendo salmi

: dicendo salmi penitenziali e letanie e il tedeo. burchiello, 8: le zanzare

. ant. tedesco. van già il taddeo / quand'io sentì granir due mie

tedeo. d'annunzio, vi-1187: cantiamo il tedeo. ringra = deriv. da

deriv. da tedesco. ziamo il signore. tedeschismo, sm. imitazione dei

altrove sommariamente tracciato. marinetti, 2-i-754: il vibran = deriv. da tedesco.

che balza fuori dalle tue pagine contro il tedeschismo fu per me un tonico ultra-energico.

disciplina. nosa, può urtare il nostro gusto, ma è molto tedesco:

gusto, ma è molto tedesco: è il mi tommaseo [s.

valanga a fracassargli tutto: l'anima, il monque'pochi scrittori che badano a'tedeschi

ispi tissimi, e sotto il braccio un'edizione originale di 'tristano e

), sf. gruppo di tedeschi; il popolo tedesco (e tedeschizzazióne, sf.

elaborate in tassoni, 4-15: il potta... sapea che i parmegiani

due bravacci vengono mai a vedersi da anche il teatro nuovo, o almeno quello che i

riporta a berlino intorno al ancora giunto il tempo per assalire la tedescheria, carlo ali925berto

tassoni, xii-1-159: io credo che il cavalier baranzoni voglia ch'è fatta indomita e

sua andata in tedescarìa. fo188: il papa, facendoli cristiani, puose nome al

del scolo, xix-405: ha [il libraio] voluto ornare il volumetto di cavalieri

: ha [il libraio] voluto ornare il volumetto di cavalieri amico, et a quello

badoaro, lii-12-365: è cie per il vitto. uomo di anni cinquanta, di

tedesca. care delle finte capigliature e soddisfare il gusto delle 'petites- prose fiorentine,

prose fiorentine, iv-2-242: ma per essere il foglio pieno, mi maìtresses', che volevano

son gonza, mi v'imbarcai sopra il reno. carducci, iii-2-168: dite le

e infine tutta l'atmosfera dell'opera ricorda il tardo me i-vn-13: lo

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (37 risultati)

la generazione umana, che no si intenderà il parlare l'uno dell'altro; cioè

[in lacerba, ii-291]: il tedesco è anzitutto imbecille, e la sua

: per ora non s'è sentito il cannone; purché non ci facciano tribolare tutto

facciano tribolare tutto l'anno senza sparare il fucile! sarebbe proprio bella non poter

mentre dalle colline i partigiani sparacchiano, il grosso d'un reparto tedesco in ritirata

mi caricarono su un treno, dove rividi il signor colonnello. -attuata da

tedesca. b. croce, iii-27-132: il menzel... si cangiò in nazionalismo

. cedema, i-28: sì, faccio il presepio, è più allegro: l'

fjantalom canadesi ritinti in quel verdone che fu il primo co ore del ricostituito

che ne la casa restavano, che il giorno seguente a buon ora tomarebbe.

carducci, iii-19-322: parlava l'inglese e il tedesco, e negli ultimi tempi studiava

chiese: « nonno, voi sapete il tedesco? » e lui recitò una poesia

, 1-ii-2002: basso tedesco... il dialetto della germania inferiore o settentrionale.

enciclopedia hoepli, 1-ii-2002: medio tedesco (il dialetto franco di franconia).

bompiani, 1-6: le spedisco a parte il testo tedesco e la traduzione italiana dell'

in croce, dei quali n'è pieno il cristianesimo, e massimamente de'moderni,

, che delle loro barbare nazioni fecero il modo di quella maniera di edifizi, ch'

borromino, da cui sono lontane quanto il cielo dalla terra. 9.

prevede, da parte del debitore, il versamento al creditore di una somma costante

strumento usato in germania: questo ha il corpo sonoro largo, e quasi ovato,

un bel color dorato, servitela con sotto il 'chou- croute'alla tedesca. e.

dormire all'inghilesca. -intendere il tedesco: comprendere un'espressione gergale,

noi conosci tu? » gli ambasciatori intesono il tedesco e lasciorono affraddare le lasagne.

v. intendere]: intendere il tedesco, vale lo stesso che intendere il

il tedesco, vale lo stesso che intendere il gergo. 17. prov.

, 211: e nazioni smaltiscono diversamente il dolore: il tedesco lo beve,

e nazioni smaltiscono diversamente il dolore: il tedesco lo beve, il francese lo

dolore: il tedesco lo beve, il francese lo mangia, lo spagnuolo lo piange

. metastasio, 1-iv-137: conduce seco il mio raccomandato una garbata todeschina, con

educata; non riesco a mangiare tutto il risotto che le abbiam messo innanzi.

: stamattina è venuto giù lui a prendere il caffè da portare alla sua tedescheria.

all'imperatrice quelle parole di devozione che il prefetto di firenze ci aveva date belle e

, diversa poi molto quando si aveva attorno il neipperg. fenoglio, 5-i-1531: si

dovevano vincere anche oggi, » grugnì il vecio. « e invece fanno omaggio ai

fogazzaro, 5-105: non sentiva simpatia per il controllore... che aveva fama

di 'tedescóne'. pirandello, 8-731: dentro il buon tedescóne spatriato s'è fatta un

guerra col loro paese e che aspetta soltanto il momento buono

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (51 risultati)

, a volta a volta, inclinò [il fascismo] verso tutte le idee e tutte

, agg. e sm. che parla il tedesco come lingua madre.

e ringraziamento a dio, composto tra il iv e il v sec., e

dio, composto tra il iv e il v sec., e ancor oggi recitato

in occasione del 'tedeum'che si canterà per il nostro nuovo arivescovo, e lo coregga

francesi... abbandonarono loreto, e il nostro generale entratovi liberamente fece cantare nella

fessàh, da berrù e da morka intonai il te deum in rendimento di grazie al

e, dopo, l'arcivescovo intonava il 'tedeum'. -con meton. musica

le 'marine'abbondano nel 'canto novo'. il poeta non sa saziarsi del suo adriatico

. 3. locuz. cantare il te deum: rallegrarsi di un risultato

muratori, cxiv-14-157: anche gl'ispani cantarono il te deum; perché fecero prigioni due

]: se la cosa va bene canteremo il te deum. = dalla locuz.

laudamus 'lodiamo te, signore'che costituisce il primo verso dell'inno; cfr. sconfìtta

i-39: « e cominciaro a cantere il 'te deum laudamus'ad alta boce »

cerimonie del vestire, cantando li frati il 'te deum laudamus', fu appresentato dal

è conferito a un creditore per costringere il debitore a presentarsi in giudizio (il

il debitore a presentarsi in giudizio (il possesso di un bene).

li podestà debbano e possano dichiarare che il creditore de'minori abbia ad esser messo

ma con lungo ragionamento, il negozio di monsignor giustiniani non si può

ad alcuno legame di matrimonio, poiché il primo amore m'ingannoe per la morte;

morte; se non m'avesse tediato il matrimonio; forse che io è potuto

prole, / prima che in occidente torni il sole. c. i. frugoni,

. frugoni, i-5- 177: il dispetto, che vi tedia, / veder

festino, che pur troppo aveva tediato il viaggio. 4. intr.

viaggiare a così lento passo, feci il gran distacco dal mio bellissimo cavallo andaluso

cavallo andaluso. faldella, i-5-311: il presidente farmi,... per le

volto). piovene, 14-15: il senso della notte... era ed

anelito, e, direi quasi, il rantolo funereo della vecchia aristocrazia; che

fastidio. salvini, 22-316: il tediatóre ulisse. = nome d'agente

rinnovator de le famose stiipi, / il tedifero dio d'urania nato / insuperbir del

glorioso nodo. mazza, 801: il biondo dio tedifero / novo vigor t'ispiri

me ne duole. guicciardini, 2-2-113: il disputare non sarebbe altro che guadagnare tedio

. aretino, v-i- 487: il compagno è mosso dal desiderio de le cose

vi benedica. tommaseo, 11-149: il tedio sovente mi vinceva; ma 10

10 pertinacemente... condussi a fine il mio predicozzo sulla moneta. pirandello,

e felice ogni timore di aridità, cancellava il tedio di lunghi pomeriggi, confermava orgogli

parsi ingiustificati. calvino, 20-21: il romanzo, semiautobiografico, racconta di un

inattività. d'annunzio, iv-1-360: il caffè era quasi deserto, immerso nell'

nel tedio. i servi sonnecchiavano, tra il ronzio delle mosche. viani, 19-139

francesco, / e non è lunge il fin de la tua vita ». foscolo

torrenti, e m'accrescono nell'anima il tedio ch'io sento della mia vita presente

me, s'io giaccio in riposo, il tedio assale? 7archetti, 6-ii-101:

fede de'cristiani: / 11 perché il magno re v'andò in persona, /

ossidione, partirsi, levandosi già con il campo, quegli della terra venuti tutti

. tasso, 1-2-81: noi stanchi costringeva il caso avverso / a soffrire il digiun

costringeva il caso avverso / a soffrire il digiun, lo scorno e 'l tedio,

lo scorno e 'l tedio, / quando il re con imagini non false / mostrar

gli calse. moniglia, 1-i-667: il mal d'amor è un tormentoso tedio.

grande che mostrò ne'suoi tormenti, il dolore, il sudore, il tedio,

ne'suoi tormenti, il dolore, il sudore, il tedio, la paura,

tormenti, il dolore, il sudore, il tedio, la paura, fecero fede al

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (40 risultati)

tedio. alberti, ii-121: se pure il tedio delle nevi, la molestia de'

della repubblica fiorentina, 1-712: per il gonfalone del lione rosso, francesco di

, / la ruggine degli anni / il fil ne consumò. -avere a

suoi confronti. boiardo, 1-10-16: il patre non ha colpa de niente, /

, / se la sua figlia ha il re agricane a tedio. -avere a

la morte ed à in tedio di raguardare il cielo. giraldi cinzio, iii-6-40:

. giraldi cinzio, iii-6-40: alza il vecchio la testa a tal sermone, /

scrivere incontanente lettere, nelle quali sia il contrario di quelle che mandò aman. sarpi

render testimonio della mia servitù alli signori il presidente thou, gillot, servino e casabuona

di meridiana] terra / ha posto il campo con crudele assedio / e tuttavia con

tedio. -farlo attendere. buonarroti il giovane, 10-965: i birri or or

'aristotele dei secoli scorsi, se il componimento detto da lorodidattico possa dirsi poema legittimo

operano cos'alcuna, salvo la tediosità e il disagio del mal capitato lettore.

noia, fastidio o anche insofferenza con il proprio comportamento, con un determinato atteggiamento

insopportabile. cavalca, iii-64: il peccato fa l'uomo infermo spiritualmente;

perciò non è da sperarsi ch'ei [il traduttore] voglia spontaneamente riuscir tedioso e

, 20-153: era molto grande bevitore [il frate], intanto che si guastava

, / che tien d'ogni cristian il gran vessillo, / te'questo breve

lii-1-225: se non fosse troppo tedioso il dirne, vi sarebbono molte notande particolarità

da raccontare. davila, 616: il cardinale di pellevè, come presidente ecclesiastico

orazione e piena di molte disgressioni laudò il duca di mena del zelo e del

paese). soffici, v-2-147: il paese dove eran capitati, somigliante a un

come voi sapete, domane è venerdì e il seguente dì sabato, giorni per le

le quali ebbero presto fatto di spegnere il mio entusiasmo. -che causa sofferenza

malattia). bembo, 10-vii-316: il male mio del piede è stato più tedioso

abia digesto e smaltito in fumo il tedioso catarretto e che sì snello passeggi

desidrano che ten debia tornare. buonarroti il giovane, 9-867: cinque giornate corse della

gozzano, ii-145: non il tedioso sentimento / che fa le notti

in campagna. piovene, 14-4: il ristorante, prima tedioso e freddo,

cotto. tanara, 123: figlia [il verdone] in luoghi bassi vallivi,

vallivi, con tre o quattro ova. il suo canto ordinario è tedioso, ma

l'aria pare viziata e impura come il fiato di un'ammalata. = voce

degli atleti incaricati a turno di portare il fuoco olimpico lungo tutto il percorso da

turno di portare il fuoco olimpico lungo tutto il percorso da olimpia al luogo in cui

atleti dal sottopassaggio, la sfilata, il volo dei seimila colombi, l'arrivo dell'

la quota, più bassa di tutto il decennio. i raccolti seminati a maggio e

sorta di graminacea d'abissi- nia e il pane che ne fanno. = adattamento

piastra teflonata, non removibile, costituisce il cuore del grill. tèfra1, sf

tefre) è un secondo che simula il collasso della colonna espulsa dal cratere,

, detti anche uccelli dagli occhiali per il caratteristico anello di piumette bian

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (29 risultati)

nefelina. b. croce, iii-26-332: il de lorenzo,... dopo aver

dopo aver analizzato e descritto in tutto il corso della trattazione il vario terreno di

e descritto in tutto il corso della trattazione il vario terreno di quel monte..

che muovono continuamente. le femmine hanno il corpo terminato da un tubo squamoso che

appartiene alla famiglia delle tefritidi, imita il comportamento dei ragni saltatori della famiglia dei

da pèrsoon e distinto dagli stami monadelfici; il calice con cinque denti quasi eguali lesiniformi

con cinque denti quasi eguali lesiniformi e il legume schiacciato quasi coriaceo: sono denominate

marsili, 1-ii-354: oggi appunto terminava il secondo termine di dilazione di quattro giorni

, li cardi e li selleri candidi quanto il latte e smisuratamente grossi. bergantini,

non ve n'erano più, perché il verde delle teghe lo confondeva con le

in ultimo da pochi uomini si riduce [il riso] netto e senza tega o

che meglio gli è alle mani, il suo oppressore. tegame, sm

noddo per lo suo, gli venne dato il mio. pulci, i-56: e

, 7 (118): mentre prendeva il tegame delle polpette summen- tovate, gli

pian piano quel bravaccio che aveva squadrato il nostro giovine, e gli disse sottovoce «

8-83: le ova friggevano nel tegame, il asco pieno davanti; dall'uscio

. deledda, i-607: « dateci almeno il tegame dove c'era il sugo »

dateci almeno il tegame dove c'era il sugo », implorò antoneddu, l'omino

ferro in cima a traverso, si posi il tegame. 3. figur

fame; / or vedi un poco, il mio brutto fagiuolo, / che forza

fagiuolo, / che forza potea farmi il tuo tegame, / sol buono da sfamare

mi si drizza / quando scoperto mostrimi il tegame. accozzaglia di elementi disparati e

iii-1-286: nel poetico tegame / tu rimescola il carcame / delle fosse classiche, /

parnaso, / prima a te turando il naso, / elisire spacciala.

vecchia. a. casotti, 1-4-41: il rimedio sarà, s'egli ha del

, un paio d'uova in tegamino, il confronto odierno avrebbe di che insinuare una

più diffusa è la tegenaria domestica, il comune ragno delle case; altre specie

, di cui la più nota è il 'ragno filatore'o 'ragno domestico'; fa la

latrodetti tredici puntati. benni, 6-13: il piano del reame di lucio è l'

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (33 risultati)

annunzio, 1-ii-249: ei fece pur ieri il suo flauto / secondo la norma

eli vedere con modi sì traditevoli assassinato il re. 3. rifl

di terra oferro, con che si cuopre il piatto o il tegame, e anche la

, con che si cuopre il piatto o il tegame, e anche la stessa tegghia

tegghia. arici, iii-726: come il loco adatto ebbe rimondo / cibale di

alcuni saggi sopra, che si vegga quando il colore è scorso. 3.

braciere. aretino, 20-331: sendo il freddo grande, una tegghia di carboni,

sopra la quale sparto l'avea perché il fummo ricevessero, io la misi sotto quella

lo modo predetto; mettila la sera sotto il fuoco, e cuopri bene il detto

sotto il fuoco, e cuopri bene il detto fuoco colla cenere. -acer

, la corte, l'aia, il fenile, il guardarobba, il granaio,

corte, l'aia, il fenile, il guardarobba, il granaio, il torchio,

aia, il fenile, il guardarobba, il granaio, il torchio, la cantina

fenile, il guardarobba, il granaio, il torchio, la cantina, l'olearia

si osservi qui la voce 'tegia'significante il fenile. m. a. parenti,

questo rustico edificio, che scrivendo secondo il vocabolario, non sapremmo di notare altramente

di notare altramente che per 'fienile'. ma il nostro termine è più comprensivo, stendendosi

adopre schidione; / la teglia ha sempre il dito nell'anello / la padella sta

dà conduto / utile è molto a discalzare il ruto. pananti, i-238: teglie

teglie d'una torta di riso per il giorno della trebbiatura. -piastra per

.]: prese la sua teglia e il suo bastone, e se n'andò

rotella, che gli guarda da colpi il magazzin della mostarda. fanfani, 1-19:

solinas donghi, 2-145: polonia accendeva il forno, e tritando e pestando in un

placofori, strato organico poco mineralizzato fra il periostraco e l'ipostraco. 3.

tavolle ai sopra e tegmento di foglie per il sol. = voce dotta,

), sf. elemento usato per costituire il manto di copertura di tetti, cupole

le tegule di bronzo de le quali il tempio pantheon... era coperto.

si vede per esempio nel gatto, il quale cadendo dalle tegole, fa della schiena

, che ha le tegole grigie come il nido delle vespe. vittorini, 2-1 io

capo! saba, 1-30: non esiste il caso; non esiste la famosa tegola

: le tegole furono donate dal comune. il comune donava le tegole; e fu

ramusio ijerez], cii-vi-757: ivi teneva il cusco il suo tesoro, che erano

], cii-vi-757: ivi teneva il cusco il suo tesoro, che erano tre case

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (40 risultati)

. del bene, 2-128: alcuni il rosmarino cotto in acqua melata, quand'è

. piccola piastrella piatta e larga usata per il gioco del quadrello. g.

sceso in un prato cominciò a tirar il quadrello, e finalmente sino quasi un'ora

diciamo noi, parendo che in tutto il giorno non avesse fatto alcuna fatica.

tegolétta. soderini, ii-271: trapiantando il porro giovine... ponendo sotto

quando sono tenermi, e tagliami il picollo. 2. gastron.

tegola. fagiuoli, 3-1-18: il capo gli spaccò con tegolate.

gabbia e i passeri che cinguettano sotto il tegolato del tetto. -semplice tettoia

superficie dorsale del dito, lasciando libero il polpastrello (un tipo di unghia appiattita,

22-146: nessun vento o ciclone muoverà mai il tetto in calcestruzzo armato rivestito..

tegoline... in una terrinetta montate il burro con un cucchiaio di legno fino

crema, aggiungete lo zucchero e lavorate il composto per renderlo soffice. -tipo di

. ibidem [1620], 611: il cento de tegolini deh'ìmpruneta, e

di colore rosso scuro (che ricorda il colore delle tegole). libri di

. dolce, 6-65: tegolito, il medesimo che cogolite. = voce dotta

. -al plur., per indicare il tetto di un edificio. ovidio volgar

altresie, quando i tegoli non vietava il sole e l'acqua. bracciolini, 5-2-41

tegoli e dal fumare dei camini, il pieno frastuono della gloria. -per estens

, che ogni sera scendeva e saliva per il corso principale. 2. figur

seneca volgar., 3-262: avendo il savio macinato il grano, mise acqua

., 3-262: avendo il savio macinato il grano, mise acqua nella farina,

cenere calda, poi dopo alcun tempo il mise in un tegolo caldissimo, poi furono

dellyuomo. redi, 16-iii-59: pestava ben il bassillico, e con esso così pestato

, 4-47: siccome disse iob: « il fuoco fa i tegoli duri ».

lunghi tegoloni, nell'un de'quali è il notissimo bollo delpoffi- cina fesonia in lettera

tali sfenditure perdono [le campane] il suono; anzi non altrimenti il fanno che

] il suono; anzi non altrimenti il fanno che certi tegolacci di terra percossi

uruguay. calvino, 14-86: poi il varano delle savane, che si nasconde

nella sabbia del suo stesso colore; il tegu o tupinambis nerogiallastro, quasi un

tessuti esterni e protettivi delle piante, come il sughero o l'epidermide o interni,

dato dal sachs al tessuto che forma il rivestimento esterno della pianta, in opposizione

che ne forma la massa interna. il tessuto tegumentale comprende l'epidermide, l'

comprende l'epidermide, l'ipoderma, il sughero, il ritidoma, con tutte le

, l'ipoderma, il sughero, il ritidoma, con tutte le loro formazioni

, 9-380: aveva capito che cos'era il capitale: e come bisognava in ogni

-apparato o apparecchio o sistema tegumentario: il tessuto di rivestimento e protezione del corpo

. -in partic.: la pelle, il tessuto interno che riveste il corpo degli

pelle, il tessuto interno che riveste il corpo degli animali e dell'uomo.

spazio sì la loro organizzazione e sì il loro proprio fondamental sentimento. p. sonsino

funziona da organo perforatore, l'embrione perfora il tegumento del mollusco e va a innidarsi

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (39 risultati)

, iv-2-288: sonava la viola ad arco il golpo di càsoli, un omuncolo tutto

tegumenti e tutte lemembrane del seme si trova il nucleo o sia il corpo o mandorla

del seme si trova il nucleo o sia il corpo o mandorla del seme. f

2. per estens. ciò che costituisce il rivestimento esterno di corpi materiali, di

di oggetti. casati, 2-47: il burro fabbricato mediante l'agitamento del latte

c. e. gadda, 6-285: il rubino e lo smeraldo risplendettero e giacquero

. e. gadda, 6-84: il male affiora a schegge, imprevisto, orribili

, imprevisto, orribili schegge da sotto il tegumento, da sotto la pelle delle chiacchiere

e beccuccio, in cui viene preparato il tè (mettendone le foglie in infusione nell'

. e. gadda, 9-321: il cameriere non aveva levato le palpebre: intento

. gozzano, i-396: termina oggi il viaggio intrapreso a matitasull'atlante di vent'anni

= deriv. da tè1, forse attraverso il fr. théine (nel 1845).

riportò. siila, avendo poscia preso il pireo, gli condusse in trionfo a roma

, dove da tirannione emiseno furono risturati il meglio che si potè. borgianelli [in

b. martini, 2-3-376]: il teio anacreonte è fama / che barilo

che barilo ardesse, / e deplorasse il grave amor sovente / con facil metro

mondo e superiore ad esso (mentre il panteismo lo fa coincidere con tutta la realtà

a dio quella caratteristica della personalità che il deismo non riconosce. genovesi

naturata. b. croce, i-2-172: il teismo non crede che si possa avere

contrade, per combattere le idee nuove ed il teismo. 2. etnol

sua scuola. gentile, 1-135: se il mondo fosse essere, e nient'altro

non si distinguerebbe; e verrebbe meno il dualismo del teista. 2.

dell'essere e della forza che eccede il fatto della osservazione dell'uomo. papini,

superficie tessuta. -per estens.: il tessuto confezionato con tale armatura, per

. giamboni, 80: disse il salmista; i dì nostri tostamente trapassano,

siamo orditi e tessuti e tagliati come fa il tessitore della tela. testi fiorentini,

delminio, 2-83: omero adunque finge sopra il porto di itaca uno antro, nel

, neobuie, ha dimenticato le tele e il fuso, come sybaris le armi e

la fibra tessile, le caratteristiche tipiche o il luogo di produzione di tale tessuto.

contiate nell'altre cose strane: / che il topo ha roso una tela di lino

una tela di lino: / e che il gatto ha cavato un occhio al cane

con la corona in capo e in mano il fazzoletto di tela battista a merletti.

pascoli, 1-172: s'imprime bene il disegno su quella carta tela? c'

bianca da la cintura al basso et il resti vanno nudi. baldelli, 3-683:

vota di sangue, empie di crespe il volto, / lascia barbuto il labro e

di crespe il volto, / lascia barbuto il labro e 'l mento rade, /

e 'l mento rade, / dimostra il capo in lunghe tele avolto, / la

: vestito di semplice tela, come il più vii uomo di contado. soldati,

celeste. -sacra tela: il sudario di cristo. grillo, 1-196

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (29 risultati)

tela de * guai a'quali soggiacque il tasso. 15. ant.

, i-1-32: ho in gran sospetto il loro silenzio, e temo che ordiscano qualche

mandasse l'opera in lungo, chiamassimo il suo poema la tela di penelope.

e di penelope la tela ordisco / tessendo il dì quel che la notte sfaccio.

: come la tela di penelope, il piano produttivo deve essere continuamente riveduto.

d'inghilterra (iógó), li-8-533: il fino gabinetto della francia ha tessuto una

dispiega e svela. metastasi, 1-ii-1139: il tempo scorso non basta per incamminarli a

sarebbe gran tela, e molte persone il sanno. d. bartoli, 7-iii-40:

tela sarebbe, oltre che un ridire il già detto, a mostrare quanto vi operasse

, senza indugi. apparecchiai per asciugarti il viso. fagiuoli, x-87: quando state

legate con corde. betteioni, iii-307: il « giornale d'italia » diede uno

di tromba, caddero le tele e il monumento di domenico gnoli redimito di eterno

per turare le falle negli argini con il sostegno di pali. bacchelli, 1-ii-535

sé sotto un generale la giostra, il torneo, il bagordo, le lancie con

generale la giostra, il torneo, il bagordo, le lancie con la vera loro

quintana, ma sotto uno speciale conterrà il giostrare, o a la tela o a

. -correre a tela: praticare il gioco della quintana. ceccherelli [fanfanij

xc-202: manrico tragge seco leonora, il conte è respinto; le donne rifuggono

, 1-i-77: la tinta de'colori, il risalto delle figure, la proporzione,

modestia a quel lascivo apparato gli volsi il tergo e mi misi ad esaminare l'altro

: le chiome nere lucenti formano tra il riverbero dell'acqua e lo splendore del

lini che hanno sopra la grecia verso il mar maggiore, dove, per essere

mar maggiore, dove, per essere il luogo umido, nascono alcune sorte di lini

un'imbarcazione. ariosto, 41-8: il legno sciolse, e fé scioglier la vela

2770: l'aranea che ha più sottile il tatto / tessendo e ritessendo la sua

l'aranea faccen- do la tela evacua il ventre. getti, 7-106: vedrai.

sono buone adonque le predicte cose dopo il cibo per le doi ragioni za decte,

le doi ragioni za decte, e anco il casio fa una certa tela sopra del

ascendevano dai tetti. 13. il corpo umano, in quanto sede dell'anima

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (33 risultati)

lunghe tele, / che a tutti il capo tagliar si dovesse. 21.

/ all'alte cure, de'miei carmi il suono / salito fosse, a la

per quei lettori che non hanno ancora avuto il tempo di leggerlo. baldini, 12-62

molle che costituisce uno strato continuo sotto il derma dei vertebrati omeotermi, permettendo lo

cne lo serrano ripercotendosi echeggia e moltiplica il suono. -placenta. patrizi

sistema nervoso. genovesi, 387: il solo sistema de'nervi, la tela nervosa

cinerea). 25. dial. il gioco del filetto (ed è voce di

, 3-155: prorompen do il rubelle come il cinghiai dalle tele, con

prorompen do il rubelle come il cinghiai dalle tele, con disperato furore

in specchi d'acqua, stringendo gradualmente il cerchio fino a farle levare al volo

vide che poteva succedere un parapiglia, prese il suo cappello e fece tela'.

freddo farà una telarina, la quale sera il cavo di latte. sorte, l-1-287

. qualità di una tela, considerata per il tipo di tessitura e per l'armatura

coteste pezzuole non mi piacciono; ma il telaggio è buono'. 2.

costituita dall'ordito e dalla trama; il tipo primitivo di tale macchina, nel quale

particolari, come quella degli arazzi; il tipo meccanico è anch'esso azionato a

, con due persone per caduno perocché il drappo era sette palmi largo. cacherano di

famiglia, una laterale nella quale possa essere il telaro, ed altro cose per i

occupati al lavoro. cantù, 3-161: il telaio da calze fu nel 1656 portato

-con meton. l'attività, il lavoro della tessitura. tommaseo [s

del suo telaio. ragazze che imparano il telaio. 2. per simil

di forma quadrangolare, usato per tenere teso il tessuto su cui si vuole eseguire il

il tessuto su cui si vuole eseguire il ricamo con l'ago (anche nell'

del tessuto. citolini, 435: il riccamatore, gli aghi, i ferri,

era stato confinato tra gli straccali, il telaio polveroso del ricamo, e intelaiò

, xci-ii-232: notifico a vostra eccellenzia il lavoro andare innanzi da per tutto il castello

eccellenzia il lavoro andare innanzi da per tutto il castello, e le stanzie de la

calvino, 12-137: la persiana sbatte; il telaio dei vetri s'impiglia nella tenda

in brandelli. -struttura portante che sostiene il divano di un letto, di un

collega i piedi, e su cui posa il piano. -cornice quadrangolare che sostiene

quale si stende la pasta per formare il foglio. ruscelli, 3-16: pasta

la pittura, e la tavola, e il telaio, sì come ancora la cornice

ottangolo, o altra forma, sopra il quale si tirano e si conficcano le

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (37 risultati)

ove la trama / del vetro deformava il panorama / come un antico smalto innaturale.

fotografici? c'è modo d'avere il 'telaino'e gli 'altri utensili necessari'(ma

« chi? » chiese costei, alzando il capo del suo telaino da ricamo.

: l'ho un telaiaccio, e vienne il verno, / il vorrei,

telaiaccio, e vienne il verno, / il vorrei, varchi, di fogli

tu piglia l'altra; e tosto che il telaiuolo giunge, gridando io, che

della valle, 4-i-75: per esempio, il cucire d'ogni sorte qui si fa

, a due facce, che mostrano il medesimo da una banda e dall'altra,

membro d'architettura. savinio, 88: il mio sguardo calò sul balcone monumentale del

, figura maschile che ornava a poppa il cassero delle navi. = voce dotta

tcx. a (xòv, che come il nome dell'eroe greco texa ^ tbv

fra i telari della scena. -soffrire il telaio: reggere le scene, riscuotere successo

impegni: che sia capace di soffrire il telaio. -ant. cornice alla

4-i-330: appresso [quest'opera] dimostra il modo d'introdurre il lume nelle opere

opera] dimostra il modo d'introdurre il lume nelle opere pratticamente con perfezione;

attraverso una lunetta a cui aveva levato il telaio. -telaio della galleria della

sotto la tramoggia q, dove si pone il tormento, sostenendosi tutto l'ordegno con

tormento, sostenendosi tutto l'ordegno con il telaro ai legname. giuseppe da capriglia

della natura, i-x- 70: il telaio che porta la sega, e che

degli occhiali, l'occhia- laro, il far occhiali, il lustrarli, e qui

occhia- laro, il far occhiali, il lustrarli, e qui saranno gli occhiali o

e capodanno, 1906-1907], 9: il telaio è in lamiera d'acciaio stampata

stampata. e. cecchi, 6-33: il guscio, ora diventato un sol pezzo

ruote nelle apposite forcelle e a sostenere il manubrio, il sellino e il pignome.

forcelle e a sostenere il manubrio, il sellino e il pignome. oriani,

a sostenere il manubrio, il sellino e il pignome. oriani, x-20-153: «

calvino, 22-101: lui tommaso ficcava il pane nella cartella, appendeva la cartella al

o anche di profilati sulla quale si posa il fasciame metallico dei timoni delle inbarcazioni.

la parrucca gli abiti la spada e il telaio delle ossa, il peso del

la spada e il telaio delle ossa, il peso del cancelliere di fratta non oltrepassasse

sottili. buzzati, 1-281: sorreggendo il corpo svuotato di vita sentì, attraverso

persona magrissima. cinelli, 11-280: il bencini era un telaio d'ossa su quale

remi. crescenzio, 2-1-24: chiamasi il telaro quella parte ch'è da un

, poi lo risserra, ritorna guidar il carro alla sinistra, poi preme con la

o di metallo usato per tenere teso il tessuto che, opportunamente trattato, serve

piano del quale i fogli (che il legatore suol chiamare quinterni) si fermano contro

-ant. nella lira, struttura che sostiene il giogo cui sono fissate le corde.

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (30 risultati)

teleabbonato2, sm. chi paga il canone di utenza teleannunciatóre, sm. (

che chiamano questa parte, telo e il suo capitano telarca. dizionario militare italiano

due mila quarantotto soldati, chiamato 'telo', il prefetto del quale si chiamava 'telarca'.

mente. nieri, 141: sgancia il maiale, se lo carica sulle spalle,

1-686: arrivò a un orto; vide il cancello aperto... entrò.

! » gli disse. « c'è il maresciallo ». 2.

4-i-5: tu discreto lettore non ti mocherai il naso di codesto fazzoletto perché gli è

= denom. da tela-, il signif. n. 1 è da tela

. citolini, 410: segue poi il telaruolo dove troverete, da quelle di

inserendo un foglio di tela fra il foglio di carta e la lastra di zinco

. pratolini, 10-351: conosco soltanto il finale della bohème. lo trasmettevano alla

dall'azienda pubblica (rai) mediante il pagamento del canone annuo dovuto per il

il pagamento del canone annuo dovuto per il possesso di un televisore. -anche sostant

'televisione']... ha trovato il campo libero che ha inondato il lessico

ha trovato il campo libero che ha inondato il lessico intemazionale di nuovi composti in cui

allarme telefonico atto a trasmettere a distanza il segnale di emergenza (relativo a tentativi di

.) ai centri per l'intervento o il soccorso. m. g.

funzioni del sistema. un'altra è il teleallarme. la centralina -che riceve in

che qualcosa non va e avvisa immediatamente il centro servizi più vicino. c. c

, autrice del libro autobiografico « tutto il pane del mondo »... in

televisiva. a. bellotto [« il mulino », agosto 1963]: reinventare

mulino », agosto 1963]: reinventare il lavoro di indagine sui significati del teleascolto

del teleascolto. p. palumbo [« il giornale d'italia », 3 /

, 1-vii-1988]: un tam tam per il popolo dei teleaspiranti: il giorno 19

tam per il popolo dei teleaspiranti: il giorno 19 luglio, a castelletto d'or-

stanza di programmi e procedure che determinano il funzionamento di un elaboratore da parte di

: in meno di mezz'ora invece il telefax ha ripreso a funzionare alla perfezione.

funzionare alla perfezione. ed è stato il primo intervento d'emergenza del servizio di teleassistenza

d'emergenza del servizio di teleassistenza. il primo in assoluto in via satellite.

]: giunge ora in italia con il titolo 'vietnam '73', questa significativa inchiesta filmata

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (28 risultati)

. a. piccinini [« il manifesto », 10-iv-1990]: sono perfetti

della domenica [14-xii-1890], 4: il prof. elisha giay, che abita

na inventato un apparecchio elettrico, mercé il quale si trasmette uno scritto o un disegno

telegrafia e di telefonia, col pantografo, il teleautografo, il teletopometro.

, col pantografo, il teleautografo, il teletopometro. teleautomàtica, sf.

, di un congegno, ecc.; il sistema tecnico che lo consente.

'teleautomatica', cioè all'arte di imprimergli il senso, quasi la 'vita', a distanza

teleautomatica, cioè all'arte di imprimergli il senso, quasi la vita, a distanza

'teleaviazione': parte dell'aviazione che riguarda il volo di apparecchi guidati a distanza e manovrati

teleazione sostituirsi ai- razione immediata, con il cor-rispondente generalizzarsi di una 'sedentarietà metropolitana'che

: una telecabina a doppio cavo consentirà il trasporto di 3000 persone l'ora.

più sane e più ricche ma ruefa vara il telecalcio a trasmissione limitata.

r. via- nello] amore per il calcio è diventato ormai storia...

[27-vi-1982]: un passo avanti per il 'telecalore'. = voce dotta, comp

, a seconda delle necessità, dal guardasala il quale ha due monitori, perennemente inseriti

plur.): programma televisivo; il sistema televisivo di comunicazione di massa,

elettorale berlusconi copia la rai come in tutto il resto. 2. campagna pubblicitaria con

1991 delie tre reti fininvest per riconquistare il pubblico. = comp. da televisione

», 12-ii-1988], 79: ma il più amato (e più odiato

. g. mondadori [« il giornale d'italia », 6 / 7-iv-1970

: personalmente credo che le telecassette rappresentino il futuribile degli anni 80. =

avviene in un sistema in cui il diaframma è situato nel piano focale anteriore

focale anteriore del sistema, o quando il diagramma d'uscita giace nel piano focale

d'uscita giace nel piano focale (il cammino di un raggio luminoso);

sociale », 1991], 131: il telepredicatore, o prime-time preacher, ministro

di operazioni a distanza, nella quale il chirurgo osservando costantemente il campo operatorio attraverso

, nella quale il chirurgo osservando costantemente il campo operatorio attraverso lo schermo televisivo,

[« radiocorriere », 30-v-1982]: il telecinema. = abbrev. da telecinematografia1

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (28 risultati)

(1928), 1-15]: il problema della 'televisione'di oggetti o corpi in

'telechinesìa': così ch. richet chiama il gruppo dei fenomeni di natura medianica che

c'è anche... e il nome di chi c'è anche è sussurrato

del 'secondo'. l. cirri [« il borghese », 28-iv-1966]: bastava

l. cirri [« il borghese », n-i-1968]: c'è

sf. radiol. radioterapia esterna per il trattamento dei tumori che sfrutta le radiazioni

con apertura di ampiezza variabile, e il fascio di radiazione che ne fuorisce,

di penetrazione, è principalmente indicato per il trattamento delle neoplasie situate nelle zone profonde

spettatori di programmi televisivi. il mondo [15 / 22-iv-1901]: la

europei... con i 'telecolor'il consumo di corrente sarà doppio e le

prenderà a londra una decisione fondamentale per il telecolore. = comp. da televisione

telecomandàbile, agg. che può funzionare con il telecomando (con partic. riferimento ad

teoria è possibile moltiplicare quanto si vuole il numero di apparecchi telecoman- dabili.

per mento dell'ennesimo cross vellutato che il piede di mancini telecomanda sulla testa di branca

. sapere [30-vi-1948], 169: il problema del telecomando di semoventi meccanici per

. balestrini, 2-26: ha preso il telecomando e ha tolto il sonoro.

: ha preso il telecomando e ha tolto il sonoro. = voce dotta,

, 6: nel suo blazer blu il telecommentatore... tiene duro davanti alle

neanche nel momento in cui viene battuto il ciak. a. giubilo [« il

il ciak. a. giubilo [« il tempo », 26-vili, 1972]

. tipogr. comporre un testo con il sistema della tele- composizione.

o più stampanti, per lo più sotto il controllo di un elaboratore eletronico.

6-x-1995]: duecento 'telecomunicatori'a conquistare il mondo. = comp. da

2. plur. l'attività e il complesso dei servizi di comunicazione e informazione

repubblica. ogni mercoledì tieni d'occhio il film su rai uno, sono in

», 9-viii-1991], 17: anche il tg 1 comunque vuole lanciare facce nuove

messaggi orali. s. veneziani [« il giorno », 10-vii-1983]: bando

: se i tg sono indispensabili per il teleconsenso, i politici non trascurano un

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (25 risultati)

non finisce mai ». e qual è il futuro del vocabolario in illimitata espansione?

iv: un'altra novità interessante è il teleconsulto, con cui gli specialisti possono

telecòpia, sf. copia ottenuta attraverso il telefax. = comp. da

). ottenere e inviare copie attraverso il telefax. = comp. da

e ha valore spreg.). il mondo [15-ix-1964]: la telecrazia.

in attesa di cattedra), cercano il difficile adattamento al mezzo elettronico del mestiere

. g. fratini [« il caffè », giugno 1959]: ascoltata

bianconere fumiate. eco, 4-58: il telecronista si trovò allora nella necessità di

. m. fratini [« il giorno », 1-x-1995]: sempre più

di insegnamento universitario che permette di conseguire il diploma di laurea e prevede lezioni registrate

didattica con i mezzi tecnici usati per il teleconsulto. = comp. da

televisivi. benni, 10-154: è il primo documento che testimonia resistenza di questo

mai più con celentano? finisce stasera il 'fantastico'più fantastico, quello che ha

ritmi di crescita consistenti per quanto riguarda il radiomobile ed il videotel, di più recente

consistenti per quanto riguarda il radiomobile ed il videotel, di più recente introduzione,

complessa strumentazione che comprende tra l'altro il cardiotelefono, il teleelettroencefalògrafo, il teleconsulto

comprende tra l'altro il cardiotelefono, il teleelettroencefalògrafo, il teleconsulto e l'apparato

altro il cardiotelefono, il teleelettroencefalògrafo, il teleconsulto e l'apparato per la teleanalisi

incapacità di pensarlo colpevole è magari anche il rifiuto di riconoscersi ingannati e presi in

attraverso la rete telefonica. -anche: il messaggio inviato o ricevuto attraverso tale apparecchio

25-ii-1987], ii: come si sa il telefax è una specie di fotocopiatrice che

telefèrica, sf. impianto per il trasporto di materiali in luoghi impervi,

illuminata a metà e si vedeva distintamente il comignolo. la teleferica sembrava una ragnatela.

.]: 'teleferista': regola e sorveglia il funzionamento di una teleferica per il trasporto

sorveglia il funzionamento di una teleferica per il trasporto di cose o di persone.

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (43 risultati)

degli elenchi telefonici. sciascia, 24-31: il brigadiere aveva intanto preso l'elenco telefonico

vieni di messaggi scorre sulla rete telefonica mentre il cielo è solcato da schiere di volatili

. pascoli, 1-647: ti presento il tuo interlocutore telefonico d'una sera da

telefoninare, intr. telefonare usando il telefono cellulare. - anche con uso

[17- xi-1991], 32: il telefonino portatile adesso si può anche noleggiare.

. eco, 14-142: chi ostenta il telefonino come simbolo di potere sta invece

verso una stufa elettrica quando s'udì il suono del telefonino interno della portineria.

, vi-927: pronto! pronto! il gergo dei telefonisti. montale, 9-19:

di sempre. tabucchi, 13-201: il dottor cardoso è già andato in camera

. ore 23: telefilm 'mio padre il signor preside'(130 episodio). u

», 16-i-1988], 19: il problema è comunque il telefilm nazionale o

], 19: il problema è comunque il telefilm nazionale o per io meno di

cassieri, 14-18: adocchio perfino il set di culla, poppatoi e

. mattioli [dioscoride], 351: il telefio è simile alla portulaca, tanto

. c. durante, 2-451: il telefio, il quale è chiamato fabaria,

durante, 2-451: il telefio, il quale è chiamato fabaria, e da chi

senza parola, lo gna- folio, il telefio, il mezereo, e tutta quella

lo gna- folio, il telefio, il mezereo, e tutta quella gualda, mi

e tutta quella gualda, mi si aprì il cuore. = voce dotta

o per amore di un'altra, sebbene il tono della telefonante e le sue lamentazioni

corriere dello sport [20-xi-1960]: il traversone era stato telefonato.

ed ecco già la ninfetta stava togliendosi il reggipetto, sorridendo. moravia, 24-172

facilmente neutralizzabile (un colpo). il giorno [3-ii-1958]: fallendo un tuffo

c. bascetta, 1-76: quello che il portiere già si aspetta è purtroppo un

televisivi. benni, 1-29: il telefonatore ribestemmia e ricarica l'appa

firenze e cerca per due ore il numero, mentre a intervalli regolari un gettone

gli ospiti in sala lo mettono sotto [il conduttore televisi vo],

sera », 3-xii-1980]: è nato il 'tele- fonese', nuovo linguaggio in codice

e da un apparecchio ricevente che riproduce il suono trasmesso raccogliendo il segnale eletrico e

ricevente che riproduce il suono trasmesso raccogliendo il segnale eletrico e trasformando le variazioni in

nel nostro paese la telefonia apparve ufficialmente il 28 febbraio 1878, con un esperimento

, con un esperimento tra tivoli e il palazzo del quirinale a roma (29 km

elettromagnetici: nello stesso anno si esperimento il microfono. a. castellani [« sapere

4-302: occorre raccontare... come il thompson, radiooperatore, comunicasse per telefonia

], 253: non sembra lontano il giorno in cui la parola potrà passare al

sottomarini. 2. disus. il trasmettere la voce a notevole distanza,

marchi, 1-ii-724: 'telefonia': così dicesi il parlar da lontano; ciò che si

sola. a. parazzoli, 1-ii-511: il primo cavo telefonico subacqueo posato in italia

cavo telefonico subacqueo posato in italia fu il cavo dello stretto di messina, posato

di messina. d'annunzio, v-1-321: il marinaio urani ha il polmone traforato da

, v-1-321: il marinaio urani ha il polmone traforato da una scheggia mentre sta

che si acquista presso la società che effettua il servizio e che vien usata in telefoni

, inserita nell'apposita fessura, consente il funzionamento di un telefono pubblico.

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (36 risultati)

è uno dei telefoni, quello che fa il servizio della c. cerasuolo [

stampa », 1-xi-1988], 18: il giudice istruttore franco giordana ha spiccato mandato

uno dei telefonisti della banda che rapì il piccolo marc fiore. 2.

. gadda, 18-240: sull'incrociatore corazzato il fuochista, il turbinista, il grassatore

: sull'incrociatore corazzato il fuochista, il turbinista, il grassatore degli alberi delle eliche

corazzato il fuochista, il turbinista, il grassatore degli alberi delle eliche, gli elettricisti

un ricevitore e di un microfono, attraverso il quale si ascolta e si parla nelle

in lontananza. pascoli, 1-349: metteremmo il telegrafo e magari il telefono -per non

1-349: metteremmo il telegrafo e magari il telefono -per non parlare dei piccioni viaggiatori

dovuto confessare che, no, non ho il telefono, nraffretto per riabilitarmi a rassicurarlo

da poco e non hanno ancora messo il telefono e non funzionano i radiatori.

mi culla al fondo dell'auricolare / il metronomo del registratore / che ho svegliato

filo di ferro... era il telefono da campo. -telefono multifrequenza

che permette più chiamate sulla stessa linea o il passaggio delle comunicazioni da una linea all'

radio telegrafia... ha risolto meravigliosamente il problema della sintonia necessaria alle stazioni radiotelegrafiche

... e intanto, continuamente, il telefono. 5. numero telefonico

sei proprio tu! » chiedo. « il tuo nome? » mi dà il

il tuo nome? » mi dà il suo telefono. -azienda che gestisce

suo telefono. -azienda che gestisce il servizio telefonico (anche al plur.

di telefono-, breve telefonata (e traduce il fr. coup de téléphoné).

, iv-686: 'colpo di telefono': è il francese 'coup de téléphoné'. arbasino,

può essere un catalogo dei possibili, il libro madre di una eventuale città che

1988), 2-3, 80]: il 'telefono azzurro'(o sos infanzia)

della pubblica amministrazione con chiamata gratuita per il cittadino. l'indipendente [23-xi-1991]

se avete qualche dubbio, chiamate subito il telefono verde. c'è sempre uno specialista

è quella dei 'telefoni verdi'con cui il cittadino si pone direttamente in contatto con la

quella diretta fra la casa bianca e il cremlino istituita nel 1963 per scongiurare eventuali

. doccia a telefono-, quella in cui il bulbo è posto all'estremità di un

. telefio. serpetro, 237: il telefono ha la radice simile allo scorpione e

19-i-1891], 47: importantissimo è poi il teleforo, che funziona sopra una linea

dell'astronauta valeri bykovsky che sorrideva dietro il casco nella telefoto sbiadita e tremula.

luminosi, l'alfabeto morse. il progresso [28-ii-1893], 54: troviamo

di un nuovo congegno, chiamato impropriamente il telefoto, col quale, mercé un sistema

sf. l'essere telegenico. il popolo d'italia [22-i-1939], 3

sera », 24-viii-1993], 19: il verde francesco rutelli, che tra tutti

tra tutti, di mass-media dovrebbe essere il meno esperto, si è inventato un personaggio

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (38 risultati)

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4355: 'telegonia': il riapparire di fatti o di caratteri somatici

'telegoniometro': apparecchio usato nell'artiglieria con il quale, utilizzando le osservazioni effettuate da

subord. garibaldi, 2-454: il signor ordinaire, prefetto di besangon,

1-i-781: uno dei primi insultaton fu il segretario generale della associazione mutilati sig. baccarini

2. tr. trasmettere una notizia attraverso il telegrafo. -anche in relazione con una

massaia, vii-191: senza nulla dirmi, il console telegrafò subito al cairo, ad

a distanza di messaggi in codice attraverso il telegrafo. - in senso generico:

di radiotelegrafia... ha risolto meravigliosamente il problema della sintonia necessaria alle stazioni radiotelegrafiche

. petrarca. ojetti, xciii-152: il generai vanzo ha subito accettato e ha telegrafi

: caro valentino e savinio e giacomino ricevo il tuo espresso, impostato pii e arrivato

ma li rilasciarono tutti subito dopo. e il maresciallo fu trasferito telegraficamente.

suo quesito, risponderei, telegraficamente: il 'tifo di massa', non mi sembra una

: come se da ogni prova fallita, il genio delle grandi imprese escisse ritemprato a

in un amplesso l'antico mondo ed il nuovo. borgese, 6-93: svagato!

del consiglio di amministrazione fiat, 187: il riferente, su autorizzazione telegrafica delpamministratore delegato

io. ho vinto il concorso. ltllustrazione italiana [16-i-1910],

un villaggio russo,... ha il marito alla guerra. 2

proprioun'amicizia, si stabilì tra toni e il soldato crippa, quello del genio telegrafisti

di quella nuova dottrina in cui proseguendo il volta, arricchì il patrimonio scientifico dell'

dottrina in cui proseguendo il volta, arricchì il patrimonio scientifico dell'umanità di quel miracolo

scientifico dell'umanità di quel miracolo che è il telegrafo elettrico. pascoli, i-292:

. pascoli, i-292: in tutta italia il telegrafo annunziò che ciò che tutti con

, era compiuto. montale, 2-49: il saliscendi bianco e nero dei / balestrucci

de marchis che guglielmo marconi abbia scoperto il telegrafo senza fili? barilli, ii-230

, n. 1. -figur. il comunicare fra persone con sguardi e gesti

cosa succedesse, io spiegai: « è il telegrafo senza fili tra di noi,

senza fili tra di noi, dopo il passaggio tra salerno e roma ».

la mezzanotte, di buon mattino cominciò il telegrafo dei cassoni, appesi agli alberi

avviso di quella sventura, affinché tutto il regno si mettesse in lutto ed accorresse al

s. v.]: 'telegrafo': il luogo e l'ufficio ov'è il

: il luogo e l'ufficio ov'è il telegrafo. sono stato al telegrafo.

erano là entrati due nuovi personaggi, il capo stazione traversi, ed il telegrafista rotini

personaggi, il capo stazione traversi, ed il telegrafista rotini, due avventori che,

: sono la nuova telegrafista traverso il telegrafo; dispaccio telegrafico. -anche: il

il telegrafo; dispaccio telegrafico. -anche: il modulo su cui è trascritta la comunicazione

destinatario. massaia, vii-191: il dottor la garde mandò in francia un

garde mandò in francia un telegramma annunziando il suo arrivo con me sul territorio egiziano

pascoli, 1-70: fammi... il programma di tutta la settimana, in

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (29 risultati)

]: 'telegramma-treno'o 'telegramma volante': il telegramma consegnato al personale viaggiante di un treno

telugu. teleguida, sf. il guidare a distanza un mezzo semovente con

con un apposito dispositivo. -anche: il dispositivo che permette tale operazione, per

se non sarà teleguidato,... il movimento di opposizione sarà presente ed avra

cra- xi, insomma, che affonda il governo teleguidando nell'ombra i liberali-guastatori.

corriere della sera [17-vi-1990]: il psi: su br teleguidate dall'est avevamo

(se necessario anche più frequentemente) il livello dell'acqua al centro elaborazione dati

al centro elaborazione dati del magistrato per il po a parma. = voce dotta

si avvale del mezzo televisivo per indurre il pubblico all'acquisto di determinati prodotti o

], 8: ma anche su questo il teleimbonitore non demorde e replica: «

stampa [3-viii-1995]: non na successo il tele-impiego offerto agli statali in germania.

aspetti dell'elaborazione dei dati a distanza. il gazzettino [25-ix-1980]: una nuova

mondo digitale? « totalmente » risponde il professor eli noam, che alla business

anni '8o, soprannominati 'kabulisti'per il loro appoggio incondizionato all'occupazione sovietica dell'

). lavorare fuori sede, trasmettendo il lavoro svolto mediante sistemi telematici.

. chi lavora fuori sede, trasmettendo il lavoro svolto attraverso la rete telematica.

sulla parola insomma c'è ancora incertezza, il fenomeno invece è già scontato. l

strumento sempre pronto ai propri ordini, il telelavoratore tende a lavorare nelle ore più impensate

che cosa sarà la fatica del futuro: il 'telelavoro', ovvero il lavoro a distanza

fatica del futuro: il 'telelavoro', ovvero il lavoro a distanza, fatto magari in

», 9-i-1985], 1: il telelavoro indotto dalle stazioni di 'office automation'

è quanto avviene negli stati uniti, dove il telelavoro si sta diffondendo a macchia d'

. di uno sulla piovra (e dico il meglio dell'attuale tele-letteratura!).

idea di dare 'telelezioni di maternità'. il venerdì di repubblica [3-vii-1992], 35

, 17-421: la terza grande trovata è il recupero della scenografia e quindi del cinema

corriere della sera », 14-ii-1971]: il rischio diessere telemanipolati. = comp.

portando avanti lo sci esterno sul quale grava il peso del corpo e contemporaneamente piegando il

il peso del corpo e contemporaneamente piegando il ginocchio della gamba interna fino a sfiorare

telemark sulla neve vicina mi fece rialzare il capo. la rivista del cai [