Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XX Pag.64 - Da STAMPATORE a STAMPELLA (27 risultati)

maestà l'imperatore d'austria, il foglio usciva stampato a caratteri d'oro

stampata: i giornali, le riviste, il mondo dell'informazione giornalistica scritta (in

lo stampato lo sapeva leggere, mettendoci il suo tempo: lo scritto è un altro

montale, 1-107: un giorno / il giro che governa / la nostra vita

governa / la nostra vita ci addurrà il passato / lontano, franto e vivido,

stampo sul tessuto (la decorazione, il motivo ornamentale). cavour, iii-107

colla quale i velluti di cotone pagherebbero il 50 per cento di meno dei cotoni stampati

ci stanchiamo di questo che può essere il più semplice fra gli stampati. l'abito

visione pezzi acquistati all'estero, e il bassino ricorda la sua meraviglia quando ne vide

vestir co'guanti or mi conviene, e il volto / con una vecchia maschera stampata

, viii-4: nulla più nobilmente suggella il salubre ricordo stampato nella mente de'suoi

, come una luna nel cielo buio, il ricordo del suo viso di morta.

una carriera. baiardi, 24: il duca dice un uom meglio stampato / credo

capacità, parea stampato apposta per fare il pretendente. bacchetti, 1-iii-158: mezzani non

prov. proverbi toscani, 119: il libro del 'perché', stampato ancor non

di tutte le cose non si può sapere il perché. tommaseo]. stampatóre

le nuove leggi mi farebbero quasi pigliar il partito di farmi turco, per non veder

innamorate di me. carducci, iii-23-184: il goldoni partì per firenze e concluse con

firenze e concluse con lo stampatore paperini il contratto per una nuova edizione. alvaro

. che imprime l'impronta sulla moneta (il conio). leonardo, 2-358:

conio). leonardo, 2-358: il martello percussore del conio stampatore delle monete

esercitato o al presente eserciti... il mestiere) o esercizio di fabbricare

arisi, cxiv-4-246: ebbi poi il mio platina da milano passato per le

baretti, i-264: in dicembre per tutto il mondo stampatorio non si stampano che lunari

, ottobre 1972], 14: il procedimento avviene sistemando sul modello in gesso la

stampella (asta verticale forata, alta quanto il modello) in tre punti fondamentali:

risponde agnelli, « amano dire che il sistema industriale privato si appoggia alla stampella

vol. XX Pag.65 - Da STAMPELLARE a STAMPIGLIATURA (24 risultati)

mettendosene una certa quantità di antimonio tra il metallo loro, le fa molto più risonanti

stamperie. b. cavalcanti, ni: il manuzio è qui in pratica col duca

del giornale. -in relazione con il nome dello stampatore o dell'ente da

: « io? quando? » chiese il vecchio più morto che vivo dalla consolazione

tecnica tipografica. giannotti, 1-35: il priscianese mi ha mostrato queste belle cose

. citolini, 400: dipoi è il far lettere da stampa, ma di questo

, 15-279: non si tratta di pagare il pensiero, ma la stamperia; né

xiv-1-334: ho gusto che le sia piaciuto il sonetto della crusca. gliene acchiudo qui

stampicchiare su i muri « abbasso il colonnello austriaco! » = frequent

de'dispacci, che si sottoscrivono per il più con stampiglia, accudisce con regola due

) che mi scrive senza poter formare il suo nome se non coll'aiuto della

borgese, 1-236: una stampiglia e il ghirigoro, a lapis copiativo, di vaisecchi

gruppetti ed amorosi presepi che fecero celebre il nome di ta- nagra, di locri

immediata partecipazione. pesci, ii-1-450: il giorno dopo, con il comodo sistema della

ii-1-450: il giorno dopo, con il comodo sistema della stampiglia,...

.. è di essersi attenuto, per il lavoro di interpretazione e di giudizio,

sorta di stampiglia che ormai è diventato il cosiddetto 'materialismo storico'. bacchetti, 10-03:

groethuisen], ripetute volte, considera il borghese come il 'nostro modo di essere,

ripetute volte, considera il borghese come il 'nostro modo di essere, di pensare

, di pensare e di operare', il 'tipo dominante dell'età moderna', ma

fabbriche e non conosciamo altro meccanismo che il chiavistello di casa. stampigliatrice,

risultare la variazione del valore nominale, il godimento di un diritto o qualsiasi altra

-con meton.: la sigla, il segno o il contrassegno stampigliati.

.: la sigla, il segno o il contrassegno stampigliati. p. levi

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (22 risultati)

raggio, talora gli occhi, talora il pensiero della donna mia. ariosto,

i-37: di qua e di là ha il piano talor larvo e aperto, talor

più separatamente che si potrà, pigliando il principio talora dalle sacre, altrove dalle

, 161: sai, che per il grano / presto è talora, tardi è

se ne attese dal progresso degli studi il rischiaramento, e tal altra, ammettendo

, si rimandò a una vita ulteriore il soddisfacimento della curiosità. = comp.

mascalcie, 1-44: taleota infra l'anno il puledro muta i quattro denti de'tre

. ariosto, 3-10: merlino, il savio mago / che forse ricordare odi talotta

attività di scavo e odorato finissimo; il pelame è grigio scuro o nero,

terra più del consueto, balzandola verso il cielo in molte parti, dinotaranno pioggia.

odiatissimo dagli ortolani, e da'giardinieri, il perché rode le radici delle piante,

fora, e fa cuniculi per tutto il terreno, particolarmente mosso, inacquato, e

nell'altrui operazioni! lanceltotti, 260: il costume di dio in governando ne pare

vita). verga, 7-188: il fuggitivo dichiarò chiaro e tondo che era

. frutterò e lucentini, 11-207: il signor vollero fece altri tre passi

, ii-16-278: ieri nebbia da talpe tutto il giorno. 2. tose.

, macigno. alfieri, i-38: il maestro si stupiva un poco dei progressi

con pochi contatti con gli altri o con il mondo esterno. -anche: chi è

eravi un'infelice, a cui per il giro di quindici anni non risplendeva il sole

per il giro di quindici anni non risplendeva il sole, infausta talpa destinata a viver

non si svelve. leoni, 259: il loro lavoro è quello delle talpe,

moravia, 19-202: l'avevo scambiato [il mio amante] per un falco rapace

vol. XX Pag.699 - Da TALPAIA a TALVOLTA (24 risultati)

la stampa [24-i-1990], 4: il giallo di poliakov, la spia '

si definisce tumore sulla sommità del capo il quale porta indolenza e dopo qualche giorno fluttuazione

luogo alla formazione di tragetti fistolosi) e il ridotto che si fabbrica nella terra l'

fabbrica nella terra l'animale ben noto sotto il nome di talpa. 11.

sche canavese, è un talpaio, il 'killer'degli animaletti che si nascondono sotto

la talpana è nera, e fa il mosto bianco. = dal lat.

di mammiferi insettivori, a cui appartiene il genere talpa, che comprende una ventina

, / inetti a divisar dal bianco il nero. 2. meschino.

(in cassiodo- ro); per il signif. n. 2, non è

delle talpe, le quali, scorrendo per il terreno, lo rodono e poi sbucano

lanterna,... qualche talpóne suonava il tamburo dentro una cassa di crusca.

questi sigg. talponi della letteratura anche il contraccambio ad uno ad uno aegli altri

'giallo'di l macchiavelli sarti antonio e il malato immaginario, ma per questa accezione

bocca da fuoco, rendendo possibile controllare il parallelismo di tale asse con la linea

le nubi. fendono leggère / talune il cielo come le galere / un ellesponto cariche

i milioni, / manda al presto il tabi. marchetti, 5-117: né s'

, dei teorici che abbiamo ricordati, il rickert, sulle traccie del windelband,

223: per tal parola talvolta è creduto il suo dire. giusto de'conti,

b. pulci, lxxxviii-ii-297: tal volta il suon della sua voce sento / soavemente

colpa. g. gozzi, i-4-123: il facitore di versi gli chiedeva consiglio,

, la pietà, per cui sorride talvolta il labbro dell'infelice condannato ai sospiri.

disgiuntiva. casti, cxxxvii-245: canta il recitativo con azione; e frattanto il

il recitativo con azione; e frattanto il maestro e il poeta fanno degli atti talvolta

azione; e frattanto il maestro e il poeta fanno degli atti talvolta d'approvazione,

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (40 risultati)

stami di cui solo tre fertili; il frutto subcilindrico, leggermente curvo, lungo

molto in altezza. bergantini, 1-301: il silvestre / tamarindo, che molto ha

ha della palma. massaia, ii-56: il tamarindo, dopo la palma, è

l'albero più utile e benefico, che il signore abbia dato a quei popoli;

popoli; poiché, per molte malattie, il suo frutto è la medicina più efficacie

bacchetti, 14-34: forse si leggeva ancora il suo nome e la data sul tronco

di visitare altre terre. 2. il frutto di tale pianta, la polpa che

castagna di sustanza soda... il frutto chiamato tamarindo è in modo di un

che ella potrà usare, imperocché manterrà lubrico il ventre, corrugherà ed astringnera le vene

. cassola, 5-27: fausto disdisse il tamarindo e prese birra alla sua volta,

mattioli [dioscoride], 152: « il significato del vocabolo arabico fa che si

riproduttive permanenti (e nelle quali anche il maschio partecipa alle cure parentali) e

) e le specie più note sono il tamarino mustacchio (saguinus labiatus), con

con corti e folti baffi bianchi, il tamarino imperatore (saguinus imperator),

, con baffi bianchi e lunghissimi, e il tamarino a dorso bruno (saguinus fascicollis

vostro saturno insieme con giove vi darà il capparo, la scolopendria, il tamarisco.

vi darà il capparo, la scolopendria, il tamarisco. n. franco, 4-191

sempre l'edera e 'l mirto, il tamarisco e 'l ginebro, il cipresso

mirto, il tamarisco e 'l ginebro, il cipresso e 'l cedro, l'oliva

: colui che nella sua urina estinguerà il legno infocato del tamarisco non sarà più

campato. -eventualmente; se capita il caso. tasso, n-ii-481: ancor

donne, non dimeno avrei per minor errore il rubar talvolta un paio di guanti o

. tarn2, inter. per imitare il rumore di una detonazione. malerba,

veggon per tutto assai, sì come è il tamagnin della porta, don meta,

, 1-115: mai no sera conseio il me'dolore tamagno. niccolò del rosso,

da due sole specie di formichieri, il tamandua meridionale (tamandua tetradactyla) che

e savane dell'america centromeridionale, e il tamandua settentrionale (tamandua mexicana),

col muso molto lungo e sottile, il quale non è aperto fino alle gote,

; e avendone trovato con le ugne il buco, vi caccia dentro la lingua

una voce di origine tupì, attraverso il portogli.; cfr. spagn. tamandua

tu [o maria], che il viso santo / vedesti prima di gesù,

tinucci, 2-21: così seguendo, compierò il volere di tamanta onestà. laude cortonesi

passare. boiardo, 2-5-11: aveva il conte una forza tamanta, / che già

non è tamanta e non tiene tucto il fronte. = deriv. dalla contam

= deriv. dalla contam. tra il lat. tammagnus (v. tamagno)

= dall'ar. tamr 'dattero': attraverso il portogli, e lo spagn. tàmara

sa- dini dui e mezo e 3 il fardo. = forma apocopata di

mondo; in italia più diffuso è il genere tamarix con 4 specie che hanno

: del mirice, overo tamarìgio. è il mirice volgarmente conosciuto. c. durante

. tamarindo. scamozzi, 2-251-38: il tamarìgio o tamarindo,... è

vol. XX Pag.701 - Da TAMARISO a TAMBUREGGIANTE (30 risultati)

all'omora dei vecchi olmi; / e il sonnolento macero, che pare / quasi

sonnolento macero, che pare / quasi ronfare il canto delle rane. montale, 1-94

scorze de tamariso. lamazzi, 4-ii-413: il tamariso [significa] fragilità. la

velenosi (e nella medicina popolare si utilizza il tubero, sia fresco sulle contusioni,

i fagiuoli turcheschi, la cuscuta, il tamaro. d. vigna, 57:

18 anni. r. rossanda [« il manifesto », 21-iii-1986], 7

: i punk non accettano i diversi, il tamarro è un incazzato anche un po'

in toscana, 14-3-16: faceva anche il granduca rilevare nei suoi serragli diversi animali rari

: mattone di materiale refrattario usato per il piano di forni e focolari.

. serve per ammattonare, ossia pavimentare il piano dei forni, dei cammini e

giacosa, 1-225: in luogo dei mattoni il pavimento reca dei tabelloni policromi a scacchi

). avere rapporti sessuali, compiere il coito. niccolò del rosso, 1-40-13

parte rossa et mi ha mandato il tamblacano. = voce orientale, comp

[marzo 1902], 177: caratteristico il suo doppio tam- buccio e l'attacco

buccio e l'attacco della sartia con il rullo per far scorrere il genoa in

della sartia con il rullo per far scorrere il genoa in virata. =

ferriere, intercapedine fra la fornace e il muro maestro. d'alberti [s

vuoto che resta tra la fornace e il muro maestro. 2. tamburo

paesani che festeggiavano. redi, 16-i-155: il tamburac- cio è un grande strumento da

che in età comunale si faceva introducendo il foglio di denunzia nel tamburo di un

tamburo di un magistrato. -anche: il foglio su cui l'accusa era scritta

stelle sciolte meno un mazzo, / tamburarono il cui di gramolazzo / per un mulin

ciò fanno perché... passi il vento da pertutto a far che la pelle

tamburaménto. 5. disus. battere il tamburo. dizionario militare italiano [1833

1-iv-212: 'tamburare'... battere il tamburo. -tamburellare. pirandello

bilenchi, 14-114: due 'messerschmidt'sorvolano il campo e, scoperto l'apparecchio,

con cui lei lo aveva assalito durante il ritorno. la stampa [26-iii-1944],

26-iii-1944], 1: è terminato il fuoco tambureggiante delle batterie pesanti.

, 4-22: vita pirata, hai alzato il gran pavese / entrando nel mio mare

mio mare a disperdere, / insanguinare sotto il filo della tua ascia / tambureggiante,

vol. XX Pag.702 - Da TAMBUREGGIARE a TAMBURINA (38 risultati)

, intr. (tambureggio). sonare il tamspalliera. marotta, 6-63: c'

i-411: tamburellamazzini, 57-309: tutto il giorno non ho sentito altro che

, 12- 59: si sentiva il tamburo, in testa alla colonna, che

colonna, che rullava solo, e il suono, da lontano, non era dissimile

v-2-13: un'ora di tamburello mi ridà il tono vitale e la coscienza netta di

e la coscienza netta di me e il solare ottimismo e la divina euritmìa.

divina euritmìa. viani, 14-57: il filosofo carlini, magnifico rettore dell'università

istoriato di lire finemente dipinte. dietro il vetro, si vedevano i pistilli che percotevano

industria tessile, strumento adoperato per valutare il titolo dei nastri e degli stoppini; è

una bilancia su cui si legge direttamente il titolo riferito a una determinata estensione di

eleganti. 6. locuz. battere il tamburello: tamburellare. bandi, 242

: seguitò a fumare battendo con le dita il tamburello su i cristalli della finestra.

semplice tamburétto. magalotti, 26-171: il letto, le coperte delle tavole, i

= dimin. di tamburo-, per il n. 2, cfr. fr.

lo zinco. -pulsare freneticamente (il cuore). marinetti, 2-iii-180:

. comisso, 5-315: tambureggiano contro il dorso che si reclina gli zoccoli del

14-293: al tambureggiare dei sassi sopra il tetto si sostituì quello dei pugni e

si sentivano 1 piedi scalzi o calzati battere il selcio, in armonia con il tambureggiare

battere il selcio, in armonia con il tambureggiare dell'acqua sugli ombrelli. mezio

rapida successione. ojetti, ii-195: il tambureggiare delle artiglierie al fronte neigiorni di attacco

neigiorni di attacco. stuparich, i-323: il vento porta con sé, distinto,

bilenchi, 14-108: non si ode il tambureggiare della mitraglia e allora tiriamo fuori

-echeggiare con rumore di risacca (il mare). g. gangi,

136: riconosceva le numerose torri, mentre il mare tambureggiava. 3. azionare

tambureggiava. 3. azionare ripetutamente il clacson di un'auto. bacchetti,

: due dita, precisamente l'indice e il medio, erano percorse a tratti da

tamburellamento, suggerivano comunque l'idea che il gerarca stesse pensando. = nome

l'ombrella aperta. moravia, 25-183: il rumore che fa la pioggia tamburellando sul

. 2. letter. suonare il tamburo scandendo una marcia. pascoli,

suoni dolci dei flauti i fischi dei pifferi il tamburellare ritmico dei bonghi.

volitivo... tamburellava nell'attesa il pietrato con la mazza di ma- lacca

capria, 1-125: tamburella con le dita il bracciolo della sedia a sdraio.

stufe risoffiavano gli urli del vento e il piovasco tamburellava i vetri. 4

per incitarlo. pea, 3_74: il barrocciaio gli tamburellava [al cavallo] la

percotendo la cornice o la membrana con il palmo della mano o con le dita,

dita, oppure sfregando la membrana con il pollice). -anche come giocattolo infantile

le sue mani da sgoz- zatore, il tamburello. jovine, 2-226: uno dei

moravia, 15-34: la fisarmonica e il tamburello attaccano e le ragazze cominciano a

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (60 risultati)

, ii-10-137: se avessi amato di mostrar il tamburi- namento, avrei aspettato uno dei

tamburinatoli, e te ne avrei mandato il numero. = nome d'azione

. tamburinare, intr. sonare il tamburo. -per estens.: sonare

dita. de amicis, xii-164: il vecchio maggiore giubilato ha un bel tamburinare

cuoio di viaggiatore...: il cuoio rigonfio disegna bellamente la forma d'un

asparagi. 3. toccare ripetutamente il corpo dell'interlocutore con l'indice puntato

le mani in guardia nel dubbio che il franco concionatore s'avanzi di momento a

di momento a tamburinarvi con le dita il ventre. 4. per simil

, ii-10-137: se avessi amato di mostrar il tamburi- namento, avrei aspettato uno dei

tamburinatoli, e te ne avrei mandato il numero. = nome d'agente

tamburello. boiardo, 2-24-22: il re marsilio intrò nella battaglia, / suonando

: a suon di tamburrino uscì fora il matto. sanudo, ii-115: con gran

città da renderne al saracino; / il qual con sistri, tamborini e comi /

b. barezzi, 1-389: mi sonava il ventre come un tamborino. nomi,

o gelsomino, / sia di suonar intorno il tamburino. d'annunzio, iv-2-1330:

favorite a cavallo suonano l'arpa o il tamburino. -per estens. suono

6-98: io so far con la bocca il tamburino. 2. rullo sul

contrappeso. ramelli, 130: il qual tamburino avolgendosi sopra di sé la

tomi alla mota ch'è posta sopra il pozzo notata e, la fa per

g. giuseppe da capriglia, 23: il fusello di questa mota, il tamburino

: il fusello di questa mota, il tamburino, la sponga... saranno

). 5. locuz. suonare il tamburino con le dita: tamburellare su

, cioè cantarsi fra'denti, o sonare il tamburino colle dita. = dimin

. = dimin. di tamburo-, il signif. n. 4 è registr.

corpo militare, giovane soldato che batte il tamburo segnando e guidando i vari momenti

. goldoni, ii-1073: mi piace il teatro. se non son buono per comporre

e. de amicis, 122-tit.: il tamburino sardo. 2. per estens

. odoni, 1-35: chi è stato il segretario de'poeti a'dì nostri altri

altri che io? chi ha fatto il tamburino, il trombetta e il banditore

io? chi ha fatto il tamburino, il trombetta e il banditore de'lor componimenti

ha fatto il tamburino, il trombetta e il banditore de'lor componimenti se non io

hai l'aretino / che per te canta il chirie papale, / ed è de'

che denunziasse me... come il tamburino di una fantastica oligarchia letteraria.

quando potevano denunziare errori e colpe, per il bene del paese. e ora vorrebbero

in partic. nell'espressione fare come il tamburino); voltagabbana. rinaldo degli

che voglio con l'astuzia senza seguire il vizio vivere, farò come il tamburino

senza seguire il vizio vivere, farò come il tamburino che tiene da chi vince.

che tiene da chi vince. buonarroti il giovane, 9-576: si rivoltan frittate

spesso vengono indicati gli attori principali, il regista, i prezzi della sala, l'

, o da un caldano, sopra il quale il trabiccolo vien collocato. manzoni,

da un caldano, sopra il quale il trabiccolo vien collocato. manzoni, v-2-499:

ritenere la 'chaise lon- gue'inglese e il tamburlano di latta, che si trovano a

quel borioso castello del barone fausto patrone il quale... incominciò con la costruzione

la costruzione di quel tamburlano a dare il cattivo esempio ai vandali che in pochi anni

per vessica cioè tamburlano, che abbia il suo cappello di vetro, o di stagno

3. apparecchio di ferro per tostare il caffè. fanfani, 1-87: 'tamburlano'

1-87: 'tamburlano':... chiamasi il tostino, anzi quella parte di esso

un vaso dall'altra, dove si mette il caffè per tostarlo, adattandolo sopra un

7. locuz. fare la testa o il cafio come un tamburlano: rintronare,

... / gli si fa il capo come un tambulano? proverbi toscani,

di metallo, e di svariate forme; il suono è ottenuto con la percussione,

,... per fare testimonianza che il gir alla morte sia come gire al

di tamburo. foscolo, v-72: or il povero la fleur non sapeva far altro

sapeva far altro sopra la terra che battere il tamburo, e suonare due o tre

cupi valloni. ojetti, i-14: quando il feretro arriva, quando il re lo

: quando il feretro arriva, quando il re lo saluta, quando rullano i tamburi

baracca. comisso, vi-51: si diffondeva il frastuono delle orchestrine accentuato da colpi di

da colpi di tamburo e di piatti tra il tenue lamento dei flauti e degli strumenti

per indicare un suono cupo o anche il gonfiore del ventre o la tensione della

esercito mai bene se io non ho il corpo tirato come uno fondo di tamburo

vol. XX Pag.704 - Da TAMBURO a TAMBURO (56 risultati)

mente il ventre, gonfio come un tamburo, cominciò

pratolini [philippe], 41: battendo il passo sulle pietre come un tamburo funebre

tamburo funebre. -con meton. il suono di tale strumento. fiamma,

e i tamburi della banda, sopra il chiasso della festa, quella tosse aveva un

basciava la bocca, le mammelle, il battitoio e il tamburo. -per

, le mammelle, il battitoio e il tamburo. -per estens. condizione

-per estens. condizione di belligeranza (o il rischio che si verifichi).

suonava la tromba di virgilio, strepitava il tamburo di lucano; dove scherzava catullo,

e massime a me, che sono il trombetta, il pifaro e 'l tamburo

a me, che sono il trombetta, il pifaro e 'l tamburo delle tue grandezze

due pelli o tamburi ben tirati sopra il buco dell'orecchio; uno esterno, nel

458: tra le fanterie sarà il fante privato, le fanterie, gli alfieri

, gli allabardieri. brusoni, 995: il marchese di valavoir spedì immantenente un tamburro

di tutti. cavour, vii-37: uno il quale sia entrato tamburo a io anni

e una batteria. -tamburo maggiore-, il graduato che guida la marcia di una

marcia di una banda militare e segna il tempo alzando e abbassando una mazza di

secondo che ne riceve l'ordine od il segno da chi comanda. -tamburo

in g. borgna, 107]: il tamburo principale della banda d'affori /

e le pustole. bacchelli, 9-285: il tiglio della canapa viene tagliato, cardato

vengono macinate uniformemente. -negli autoveicoli, il cerchione di acciaio, fissato al mozzo

i tamburi [della serratura] e il lucchetto si è aperto. -porta

, ecc. serao, i-936: il direttore aveva preso un telegramma di transito,

moglie e scomparve insieme con lei dentro il tamburo girante della porta.

, del funzionamento del percussore, che il tamburo non s'incantasse. caricò l'

e. gadda, 6-51: aveva ripulito il revolver 10 aveva untato di vasellina,

10 aveva untato di vasellina, aveva tolto il fermo al tamburo. -pistola a

quando è dibisogno caricarla, menasi intorno il manico della vite fin tanto che la

. spettacolo della natura, 1-xi-125: il tamburo, da cui si sviluppa la

tamburo, o bariletto,... il quale è attraversato da un albero che

amelo a pendolo, che è il regolatore di questo moto, un tam-

iv-20: non ho potuto ancora aver il tamburo, nel quale son molte mie scritture

quale son molte mie scritture. buonarroti il giovane, 9-157: uno, due,

, o da un caldano, sopra il quale il trabiccolo vien collocato. manzoni,

da un caldano, sopra il quale il trabiccolo vien collocato. manzoni, v-2-470:

. 9. apparecchio per tostare il caffè. carena, 2-247: 'tamburo

, di ferro, in cui si tosta il caffè. 10. basso sgabello

. milizia, vii-479: incomparabilmente meglio è il cingere vagamente di colonne il tamburo delle

meglio è il cingere vagamente di colonne il tamburo delle cupole, come si osserva

nel fosso col suo diamante avanti, il quale si guemisce con un tamburo di

. salgari, 11-275: « che il pesce tamburo sia stato assalito? »

tamburo sia stato assalito? » mormora il negro. -tose. pesce luna

cetti, 1-iii-202: né pure ho veduto il raro anch'esso pesce tamburro altrimenti detto

legno, in forma di mezzocilinaro, il quale riveste, senza toccarla, la metà

cassette, chiamate tamburi, hanno dinanzi il nome scritto di quello uficio o magistrato a

che si gettavano in un tamburo, il che si diceva intamburare. -fare tamburo

a pisa, cassa dove si riponeva il denaro pubblico. ordinamenti della dogana del

del vino, dove si pagava ancora il dazio d'altre cose, e per altre

ornit. razza di colombi canori che durante il corteggiamento emettono suoni simili al rullio di

. -assoldare a suon di tamburo, battere il tamburo, dare nei tamburi, fare

dare nei tamburi, fare tamburo, toccare il tamburo-. arruolare truppe, in partic

ii-127: pizzarro... fece toccare il tamburro nella città delli re, dette

, lxxx-3-111: in esso stato [il milanese] si potria, battendo il tamburo

[il milanese] si potria, battendo il tamburo, fare ventimila fanti. grillo

tamburo, per istipendio d'un tanto il mese. campiglia, 1-146: hanno

siri, iii-163: si batteva per tutto il tamburo per nuove levate. -a

vuole con questo stipendio di trenta maravedis il giorno. nievo, 668: l'

vol. XX Pag.705 - Da TAMBURONARE a TAMIL (50 risultati)

petruccelli della gattina, 4-430: il presidente condusse il resto della procedura a

della gattina, 4-430: il presidente condusse il resto della procedura a tambur battente.

famiglia. moravia, xl-230: lui vuotò il suo bicchiere e quindi, a tamburo

porta. -battere a tamburo, il tamburo, tamburo: produrre un suono

cantoni, 610: ogni tanto batteva il tamburo in terra coi piedi, come

refrattario. vittorini, 3-1 io: il nonno batte a tamburo sulla tavola, con

che pensavamo impietrite, e segna di colpi il tempo dello zufolo. -comportarsi

clamoroso. svevo, 6-400: è il vero modo per farsi evitare dalle donne

farsi evitare dalle donne cotesto di battere il tamburo per richiamarle. lucini, 4-309:

avessero occasione di giuo- carsi la paga il primo giorno, che purtroppo oggidì si vede

sul tamburo. colletta [tommaseo]: il re nominò altra giunta, detta dei

l'avrebbero sposato, purché ne avesse ottenuto il consenso dal re suo padre. zena

e si sarebbe fatta sul tamburo, se il segretario di don bosco...

giusti, ii-522: se volesse accettarlo [il cappotto] in regalo mi farebbe anco

toscani, 168: i servitori sono come il tamburo, che suona ad altri,

viaggio di i. soranzo, lii-13-225: il visir... sedeva sopra un

comi. e. cecchi, 3-53: il manigoldo, che aveva sottomano un tamburaccio

con grande enfasi uno spettacolo o magnificarne il successo. - anche assol.

-in espressione comparai salgari, 8-88: il gorilla... manifestava la sua collera

sua collera battendosi l'ampio petto, il quale risuonava come un tamburone.

. nell'espressione dì delle tambusser. il giorno della battaglia e, per estens

battaglia e, per estens., il momento del pericolo). francesco

, 8-50: ad ambe non si tambussava il petto. passeroni, 5-156: fabrizio

d'un coccodrillo, milord », disse il bandito. « tutte le mattine vi

lippi, 3-35: vuol, prima che il nimico si tambussi, / veder che

colui che disse, che... il mio corpo avrebbe embrionicamente tradito i segni

altri. landolfi, 14-283: ecco dunque il professore tra le esperte mani dell'uomo

poi lo tambussa tutto e gli mette il termometro. 3. figur.

. guerrazzi, 9-ii-143: da capo il prete la tambussava con parole inani:

degli animali macellati in modo da facilitare il distacco della pelle dalla carne.

in correlazione con 'bussare'(cfr. anche il piemont. habussè1).

nievo, 60: troppo lo occupava il versar da bere a monsignore, o

bere a monsignore, o lo slacciargli il tovagliolo e dargli delle gran tambussate nella

san filippo, i cinque morti e il coraggio de'framassoni hanno fatto l'effetto.

, 3-340: bastano che non vi facciano il romore, il tambussò,.

bastano che non vi facciano il romore, il tambussò,... che

e un tambussò, che parea crollasse il solaio. -per estens. torbido

. 2. in apicoltura, il percuotere le arnie per farne uscire le

salci. crescenzi volgar., 5-60: il tamarisco, detto tamerige, è arbore

tamarisco, detto tamerige, è arbore il quale ha foglie strette e sottili,

f e tamerigi, e il leccetto o il sughereto ti producevano poesia in

e tamerigi, e il leccetto o il sughereto ti producevano poesia in progress o

. sm. serpetro, 234: il tamarigi s'avanza ne'luoghi umidi. g

, 6-i-43: non escludere da simile uso il sassofrasso, e il tamarice, e

escludere da simile uso il sassofrasso, e il tamarice, e qualche piccola porzione delle

olmi e i tamarigi, ardea / il loto e l'alga ed il cipèro in

ardea / il loto e l'alga ed il cipèro in molta / copia cresciuti su

. ant. fiasco o borraccia fabbricata con il legno di tale pianta. novellino

un tamerlano del bel sesso (com'era il maresciallo) non avrebbe forse per la

tamili... ritornano in india dopo il lavoro annuale nelle piantagioni cingalesi di thè

vol. XX Pag.706 - Da TAMILICO a TAMPONARE (37 risultati)

. dravidico dramila o damila, da cui il sanscr. dravida 'etnia o lingua

questa credo io esser quella la quale il vulgo chiama uva taminia. mattioli [dioscoride

guevara], 1-86: io macinava il grano, la farina tamigiava e faceva il

il grano, la farina tamigiava e faceva il pane. gaiucci [g. acosta

[g. acosta], 71: il metallo si tamisa con tamisi di rame.

, quando camminano con molta velocità, il quale si comunica alla mezzaluna o tamiso

pestano e poscia le fanno passar per il tamigio. 2. per simil

, quando camminano con molta velocità, il quale si comunica alla mezzaluna o tamiso

suonato con diversi strumenti (le castagnette, il putipù, il triccheballacche e una tromba

(le castagnette, il putipù, il triccheballacche e una tromba) che accompagnano

triccheballacche e una tromba) che accompagnano il suono del tammurro e i cantanti; gli

artiglieria. crescenzio, 2-1-25: è il tamorlétto quel luogo o piazza sotto l'

, in partic. usata per farvi il carbone o come latrina o letamaio.

fumo e di uomini con gliocchi rossi e il viso duro. 4. errore

tribunale partigiano, al momento di pronunciare il verdetto, diceva semplicemente 'tampa';

o in partic. una carrucola con il tampagno. stratico, 1-iii-114:

tampagnatura, sf. marin. disus. il fissare un perno o una carrucola

un perno o una carrucola con il tampagno. -anche: il risultato che

una carrucola con il tampagno. -anche: il risultato che se ne ottiene.

: tampagno. jal, ii-29: mettere il tampagno, cioè il dado bronzino alle

ii-29: mettere il tampagno, cioè il dado bronzino alle pulegge, perni e simili

e all'attrito. si mette il tampagno altresì per guarnire perni, assi e

una perinacia defatigante, di non perdere il contatto e tampoco la vista di tito.

piano inferiore i muratori hanno già iniziato il lavoro ai tamponaggio in muratura. =

sportivo », 29-iii-1965]: mi tampina il luis gianoli che è indispensabile vedere il

il luis gianoli che è indispensabile vedere il lohengrin. 2. avvicinare qualcuno,

dà l'a. v. circa il provvedersi di abitazione, non avend'io alcuna

xxiii-131: non è tampoco vero che il sole aia così di rado un'occhiata

di vedere la famosa farfalla. -con il verbo sottinteso. sassetti, 273:

che quella. rocco, 286: il muoversi verso la destra e verso la sinistra

imbarcazione, ecc. - anche: il risultato ottenuto con tale operazione. einaudi

tale operazione. einaudi, 354: il tamponamento degli argini diventa di giorno in

impostazione difensiva volta a cercare di contenere il prevaricante gioco offensivo della squadra avversaria.

c'è o l'investimento, o il tamponamento, o una locomotiva in fu ^

. emanuelli, i-211: borelli tamponava il sangue sul fianco di alessandro con delicatezza.

piedi cercando di tamponarmi l'emorragia con il tovagliolo. -assol. e

due fori sulla fronte. sgocciolavano sangue. il dottore tamponò. 2. per simil

vol. XX Pag.707 - Da TAMPONATO a TANA (31 risultati)

dei pezzi di carta si tamponano per il momento le falle più pericolose negli argini

. gadda, 10-130: ho dovuto buttare il mio sangue nelle rovine, qua dentro

la stampa [2-xi-1986], 1: il ministro dei trasporti ha varato ieri altre

moravia, 22-138: la macchina tamponata ha il paraurti leggermente ammaccato. 2

ripiegato e serrato di materiale assorbente (come il cotone idrofilo o la garza),

vedere, in fondo all'inguine, tra il bruno del vello, la bianchezza di

narici. -per estens. il prelievo di materiale patologico (e anche

, per lo più nell'espressione fare il tampone). -tappo auricolare, per

ovatta. calvino, 12-128: guardo il viso sottile tra paraocchi e visiera,

da timbrare. fenoglio, 5-iii-39: il segretario... richiuse la vaschetta del

una base (e in partic. il sangue, contiene un insieme di tali

esplicano un'azione di vitale importanza mantenendone il grado di acidità o basicità rigorosamente costante

termotecnica, cuscinetto di vapore che ostacola il fluire di un liquido all'interno di un

esercita tale azione. - capacità tampone, il rapporto, in una soluzione, fra

, nei circuiti a corrente alternata, il resistore posto in parallelo a un generatore

pecchio, cono., ii-467: il sig. darcet fu il primo ad introdurre

, ii-467: il sig. darcet fu il primo ad introdurre in francia la fabbrica

tam-tam. gozzano, i-1015: dove il vociferare copre le parole con un fragorio continuo

di veny come un rullo di tamburo, il suono selvaggio di un 'tam tam'.

3-198: da mesi e anni ascoltiamo battere il tam tam familiare della grande pressa.

, 16-77: ogni notte la passi ascoltando il tam-tam sotterraneo e tentando inutilmente di decifrare

celestini fu nascosta all'esterno, ma il tam-tam interno la diffuse in un baleno

, 23-21: si alzò e percosse il tam-tam che stava appeso alla parete.

onomat. di origine indostana (cfr. il tamil tambattan, e il malese tongtong

cfr. il tamil tambattan, e il malese tongtong), introdotta in francia dal

. tan, inter. riproduce il rullo dei tamburi che scandisce il ritmo

riproduce il rullo dei tamburi che scandisce il ritmo della marcia in partic. di reparti

è messo. 2. riproduce il rumore di un colpo di arma da fuoco

miti animali. foscolo, 2-292: il ruscelletto / timido e lamentevole fra l'erbe

nemmeno un pane. faldella, i-4-107: il ministro sapeva egli stesso cavare il verme

: il ministro sapeva egli stesso cavare il verme a un manutengolo per discoprire la

vol. XX Pag.708 - Da TANACETINA a TANDEM (29 risultati)

quadrucci. landolfi, 8-145: girai tutto il pomeriggio per la città senza uno scopo

5. in giochi di bambini, il luogo, stabilito in precedenza, in

salvarsi. - per estens.: il gioco stesso. sanminiatelli, 11-219:

sanminiatelli, 11-219: una volta facemmo il gioco che si chiama chiapparello fuggitivo che

lassò entrare. masuccio, 45: avendo il suo amaistrato levrere tenuto uno longo spacio

. buti, 1-837: 'riempion sotto il ciglio tutto il coppo', cioè tutta

, 1-837: 'riempion sotto il ciglio tutto il coppo', cioè tutta la tana degli

tutta la tana degli occhi che è sotto il ciglio. 10. prov.

sercambi, 1-i-467: vidde dalla lunga il giovane che verso la tanina n'andava

tanina n'andava. àrbasino, 10-396: il pubblico americano ama ancora molto l'immagine

denominate botteghe... vedete signoreggiare il rivenditore italiano con il suo uso locale.

. vedete signoreggiare il rivenditore italiano con il suo uso locale. = forse da

specie più diffusa della flora italiana è il tanacetum vulgare, da cui si ricavano

mattioli [dioscoride], 459: il tanaceto, che si conosce in italia,

che dorma. borgese, 1-216: il solo lusso che si concesse fu di lasciar

pazzi, 8-59: la sua stanza, il suo letto, le sue tanagline, i

salgari, 7-199: si udiva echeggiare il grido stridulo di qualche tanagra, belruccello

qualche tanagra, belruccello dalle penne azzurre ed il ventre arancio-rossastro. = voce

città un tananaio, uno schiamazzo che mai il maggiore. palazzeschi, i-758: quest'

le metamorfosi volgar. [tommaseo]: il verno, ch'è figurato in forma

iii: lo depongo a terra [il topolino] con non poco imbarazzo poi mentre

f. cetti, i-fli-179: va il tonno al tancato, over per la coda

quella cosa che scontrammo mi parve attraverso il polverone di quegli ordigni strani che gli inglesi

vanno a lavare ad uno tanco, il qual tanco è come una fossa d'

sm. invar. bicicletta per due persone il cui telaio è provvisto di due sellini

provvisto di due sellini, due manubri, il secondo dei quali è fisso, e

6-vii-1890], 426: finalmente viene il... tandem, triciclo a due

telef. centrale tandem: quella che consente il col- legamento fra circuiti di giunzione connessi

coppie di geni replicate più volte lungo il cromosoma (e traduce tingi. tandem

vol. XX Pag.709 - Da TANDEMISTA a TANGENTE (57 risultati)

vassalli, abbia pazienza, / e porto il giogo, ancorché intisichire / faccia

ingozzi, / che tandem serra il vicolo des tozzi. 2.

venire al tandem, hai perduto tutto il tuo entusiasmo. = voce dotta,

. ciascuno dei due ciclisti che guidano il tandem. panzini [1905],

[1905], iv-476: 'tandemista': il ciclista che monta il 'tandem',

iv-476: 'tandemista': il ciclista che monta il 'tandem', brutta voce del gergo

berettino e tanè. firenzuola, 572: il lionato è di due ragioni;.

pennellate. r. borghini, i-282: il tane è color mezzano fra il rosso

: il tane è color mezzano fra il rosso ed il nero e si trovano i

è color mezzano fra il rosso ed il nero e si trovano i tanè di più

segue et adombra l'altro, perché il bianco è ombreggiato dal giallo, e 'l

e * 1 morello dal tanè. il corago, 115: i principali [colori

de'quali l'uomo dovrà servirsi saranno il bianco, il nero, il rosso,

uomo dovrà servirsi saranno il bianco, il nero, il rosso, il giallo,

servirsi saranno il bianco, il nero, il rosso, il giallo, il turchino

bianco, il nero, il rosso, il giallo, il turchino, il verde

nero, il rosso, il giallo, il turchino, il verde, il tanè

, il giallo, il turchino, il verde, il tanè. -con

, il turchino, il verde, il tanè. -con meton. panno

seta in colore tannè, si prende il resto del bagno rosso. d'annunzio,

in un certo fosso, / et io il padrone e lui vesti di rosso.

al piano medio-superiore del paleocene, durante il quale si verificò nell'europa occidentale una

leopardi, 340: non dè saper che il bue qui si macella: / via,

d'un calcio e di dove uscì il mugghio di un bove e una tanfata calda

non aerati. aretino, vi-204: il tanfo de la prigione è manco dispiacevole

fortini, i-251: giovambattista in fra il sospetto e 'l tanfo della stoppa gli avrebbe

: voi andate alla stufa per levarvi il tanfo ch'avevate adosso d'animale, dico

uomo. boterò, 4-182: quivi il tuffo e il tanfo gli ammorba. martello

, 4-182: quivi il tuffo e il tanfo gli ammorba. martello, 6-ii-

per causa specialmente della paglia che prende il tanfo. manzoni, pr. sp.

. sestini, 56: questa operazione [il bagnare la foglia] è di danno

1-vi-273: farà sentire fino alle tue narici il tanfo della pedanteria e del metodismo.

bacchetti, 2-xxiii-184: mi ritorna al naso il tanfétto: dell'idrochinone? m.

. * thampf 'vapore'(da cui anche il ted. mod. dampf),

cordoncini. l. manapace [« il manifesto », 10-viii-1974]: una certa

. ulloa [castagneda], ii-169: il pregarono, che gli andasse

tanca2. tangare, intr. ballare il tango. linati, 30-141: si

p. m. trivelli [« il messaggero », 6-ii-1986]: c'è

che poche di queste sirene 'tangate'conoscano il significato del nome di quel pezzettino di

nome di quel pezzettino di stoffa sotto il loro arioso ombelico. = deriv.

stati uniti d'america. il giorno [5-i-1965]: come si conviene

come si conviene alle nuove creazioni, il 'tangelo'sarà quanto prima presentato al pubblico per

. v.]: 'tangelo': è il frutto ottenuto dell'innesto del mandarino di

dell'innesto del mandarino di tangeri con il pompeimo. = dall'ingl.

ciò abbia soltanto un valore tangentale con il problema quale lo impostiamo noi di sfuggita

nell'arco bc, quale sia per esempio il punto e, tirando la retta tangente

cose, che io proposi, fu anche il problema della cicloide, cioè quanto appartiene

'tangenti'. de bernardi, xcii-ii-47: il fianco non ha superficie piana, essendo

, essendo egli ritondo;... il che molto facilita l'ingresso suo nell'

ferroni, 1-391: al torricelli toglievasi il merito d'essere stato anteriore a rober-

nell'imaginar le tangenti delle curve mediante il moto composto. -con riferimento ad

ha cominciato [venere] a ritirarsi verso il sole, allontanandosi pian piano dalla tangente

cioè a dire una piana superficie tangente il globo terraqueo. barotti, 39: la

trigonometria, funzione definita dal rapporto tra il seno e il coseno di un angolo acuto

definita dal rapporto tra il seno e il coseno di un angolo acuto di un

tangente della semisomma de'lati è come il seno del compimento del semiaggregato delli angoli aggia-

. manfredi, 2-149: la corda, il sino, la saetta, la tangente,

vol. XX Pag.710 - Da TANGENTIERE a TANGERE (43 risultati)

6: mica andranalla tangenza dell'occhio il quale è nel mezzo della loro fronte.

origine e compresa tra questo punto ed il prolungamento del raggio passante per il termine

ed il prolungamento del raggio passante per il termine dell'arco stesso; essa è suscettibile

qualsiasi valore positivo e negativo ed eguaglia il rapporto tra il seno ed il coseno

positivo e negativo ed eguaglia il rapporto tra il seno ed il coseno dell'arco.

eguaglia il rapporto tra il seno ed il coseno dell'arco. 2.

(1811), 613: il ministro della guerra continua a pagare tali imposte

i sudditi a tributare di buona voglia il tangente per lo pubblico bisogno. i.

ne ha oramai consumato quasi del tutto il proprio tangente. carducci, iii-22-439:

un pagamento. pea, 5-29: il croato si metteva di piantone, nei giorni

nell'italia finalmente rinnovata, chi compra il petrolio e paga le tangenti agli arabi?

tangenti percepite. g. ruotolo [« il manifesto », 14-xi-1986], 3

, diretto (per trarne più risonante il rimbombo) alle parti più pregiate e più

tangente': andarsene in fretta, prendere il largo. locuzione familiare scherzosa.

enfatico, in una prolissa digressione; perdere il controllo di sé. baldini,

, 10-iii-1988]: nella trasmissione 'il caso'di enzo biagi abbiamo visto un 'tangenziere'

28-ix-1904i, 11: perché non avere il coraggio di dire che la bufera del 'tangentismo'

del 'tangentismo', insieme al delirio per il nuovo, ha spazzato via persone che del

unità », 10-vii-1987]: questo è il sogno del tangentista, il sogno del

questo è il sogno del tangentista, il sogno del faccendiere. a. caporale [

, 4: lui, martelli, 'aiuterà'il partito socialista 'ad uscire dal suo

di potere corrotto basato sulla richiesta e il pagamento di tangenti. g.

« terzafase », febbraio 1984]: il discredito della classe politica è già troppo

, 12-vi1992], io: è il ritratto vivente del malaffare, il volto della

: è il ritratto vivente del malaffare, il volto della corruzione, l'incarnazione della

stampa », 20-ii-1992], 3: il guardasigilli martelli... dichiara guerra

di tangenti. - per estens.: il sistema economico e di potere, instauratosi

10-v-1992], 1: di pietro: il giudice che fa tremare tangentopoli. b

queli'im- mondo groviglio che va sotto il neologismo di tangentopoli. a. levi

2. matem. l'essere tangente; il presentare un punto di contatto con una

u è quella velocità con cui egli [il corpo] scorre la curva e che

: dividendo poi questa forza tangenziale per il numero dei conduttori attivi, si ricaverebbe

numero dei conduttori attivi, si ricaverebbe il valore della forza media a cui è soggetto

la scorciatoia. g. rosat [« il messaggero », 29-xii-1970i: la costruzione

al problema centrale. biscuso [« il cannocchiale », settembre-dicembre 1992],

figur. carena, 1-141: il fucile lefaucheux si compone di una canna

pezzo in ferro ripiegato a squadra contro il quale va ad appoggiarsi la sua estremità inferiore

se l'osservatore mobile col disco applica il suo regolo... tangenzialmente alla periferia

... tangenzialmente alla periferia, allora il regolo, giudicato dal sistema galileiano k

. f. de melis [« il manifesto », 8-iv-1990]: pasolini ha

illustrazione italiana [5-ii-1911], 126: il corio... poi, tangenzialmente

la 3a pers. sing., mancano il pass, rem., anticamente attestato

., anticamente attestato nella forma tarisi, il pari, pass, e i tempi

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (47 risultati)

né propriamente tangibile. benci, 1-27: il corpo suo [di castra fiorentino

/ al novo colpo, che nel petto il tange, / verso il fratei gli

nel petto il tange, / verso il fratei gli occhi tremanti gira.

gira. -percuotere una superficie con il proprio corpo; andarvi a sbattere.

/ a ritener l'invito / contra il nimico che mi palpa e tangue.

-tangere in altitudine:, raggiungere il grado più alto. ritmo di s

caro, 12-1514: se pietà de'padri il cor ti tange / (ché ancor tu

non mi tange. einaudi, 3-38: il programma massimo [del socialismo] lascia

che li tange e li fa agire è il programma minimo politico ed economico. gozzano

, per l'ar. tanya); il signif. n. 2 è dall'ingl

inutile francesismo, disse anche 'tangheggiare', è il barcollare che fa la nave nel verso

frisone tangeln o tdngeln 'oscillare') con il suff. frequent sul modello di beccheggiare

iii-95: 'beccheggio', e francesamente 'tanghéggio', il beccheggiar della nave. fanzini, iv-682

. petruccelli della gattina, 1-36: il tanchéggio della vettura dava il mal di

1-36: il tanchéggio della vettura dava il mal di mare a bambina. =

volgari e grossolani; zoticone (e il termine è per lo più usato, con

una. aretino, 26-254: credevasi il tangaro sognare i contanti già cominciati a

: era stimato un tanghero; / il mondo alfin s'è accorto / ch'egli

tanghero pretende metter su la toga e il baverino. c. e. gadda,

in zoccoli si dava l'aria d'essere il mecenate e il provveditore della situazione.

dava l'aria d'essere il mecenate e il provveditore della situazione. moravia, ix-389

« tanghero e cane! » inveì mentalmente il maestro contro il posteggiatore.

! » inveì mentalmente il maestro contro il posteggiatore. -con uso aggett.

costume sì tanghero, / di portar dentro il taschino / un pusillo / scatolin,

tangherelle. = etimo incerto: per il signif. di 'avaro', che vive in

sesiano tangru) la voce potrebbe collegarsi con il fr. ant tangre'impaziente, avido',

. m. -i). chi balla il tango. serao, 17:

. che si può sperimentare direttamente con il senso del tatto. -per estens.

visibile. b. segni, 7-111: il sensorio del tatto non può essere denudato

. b. segni, 7-112: il tatto è intorno al tangibile et all'intangibile

montale, 15-694: so che oltre il visibile e il tangibile / non è vita

: so che oltre il visibile e il tangibile / non è vita possibile.

qualità sensibili che caratterizzano gli elementi (il caldo e il freddo, l'umido

che caratterizzano gli elementi (il caldo e il freddo, l'umido e il secco

e il freddo, l'umido e il secco). b. segni,

, 16-intr.: spiega ad adamo il sapiente alato / de'tangibili il senso

adamo il sapiente alato / de'tangibili il senso, e dei sapori. 2

pavese, 10-197: questo mi pareva il suggello tangibile del conquistato stile e dominio

1-209: di questa posizione di privilegio il pacchetto di sigarette che ha nel taschino è

scolastici sono ritenuti tangibilissimi, e tangibilissimoè stato il teatro regio? = voce dotta

: non si deve tuttavia dedurre che il processo di ricomposizione del settore terziario si risolva

tangibili. e, altrettanto tangibilmente, il miliardo di dollari peserà sulle spalle del

. ghiberti, 116: l'occhio per il suo tangiménto si piglia e non la

; la musica è tradizionalmente eseguita con il bandonèon o la chitarra. -anche: brano

borgna, 265], tit.: il tango delle capinere. moretti, 15-247

non se ne può menzionare che uno, il 'tango'uscito 'dalle taverne argentine'e che

. s. vassalli, 18-253: il cortile interno della grande casa, nei giorni

vol. XX Pag.712 - Da TANGO a TANNO (22 risultati)

centro-merid. (cfr. ad es. il calabr. tanguozzu 'tozzo, goffo

partenza, rompe uno stopper e poi addirittura il tangone. a. bignami [«

, = etimo incerto: secondo il d. e. i., la

amicizia'(a cui sarebbe da ricollegarsi anche il gr. mediev. xavtoia);

landino [plinio], 484: il partenio altrimenti leucante e tannaco e cornelio

domenichi [plinio], 21-30: il partenio alcuni il chiamano leucante altri tannaco

plinio], 21-30: il partenio alcuni il chiamano leucante altri tannaco. e celso

origine vegetale con tali sostanze per impedirne il deterioramento. muratori, 1-i-78:

muratori, 1-i-78: presso porta guelfa era il tannatoio, ove si tannavano i cuoi

. sale dell'acido tannico. il divulgatore, 77: un inchiostro bellissimo che

muratori, 1-i-78: presso porta guelfa era il tannatoio, ove si tannavano i cuoi

tutto o ciò che ha rapporto con il tannino. soldati, 6-198: la stagionatura

... lava, infine, il legno dalle sostanze tanniche ed estrattive più grossolane

bruna. soldati, 6-452: assaggiamo il nebbiolo dei roeri... « pela

lingua » dice ratti « ma non è il frizzantino, è solo l'acido tannico

di conciare le pelli animali reagendo con il collagene e altre proteine della pelle e

piante che posseggono sapore astringente, ed il cui decotto fa precipitare una soluzione di

... com'egli facesse più colorito il vino e come gli accrescesse forza e

plinio], 474: le fragole, il rusco, il tanno. fr. colonna

474: le fragole, il rusco, il tanno. fr. colonna, 3-248

conosciamo e fra l'altre le fragole, il tano, il rusco. b.

altre le fragole, il tano, il rusco. b. del bene, 2-154

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (19 risultati)

le armate della repubblica di galeotti, il cui importo, essendo di lieve entità,

. non possi... far ridur il capitolo generai per tratar materia alcuna di

: contribuzione straordinaria imposta alle arti per il mantenimento della milizia. mariegola de'merzeri

tributo. sanudo, 3-106: il 30 scuode le 30a e le 40 per

2. per estens. fissare, valutare il prezzo di un bene, l'entità

cfr. lat mediev. tanxare 'fissare il prezzo'(nel 1271 e nel 1347 a

arte tentassero ancora la via di aggravar il carato. = nome d'agente

carnevalesca fiorentina rappresentante una creatura mostruosa con il collo di cicogna, la bocca di

toro, le ali di pipistrello, il dorso di coccodrillo, la coda e le

, 193: non volle interrompere a mezzo il suo dire, e stette lì ritta

viii-2-24: io non credo già cne il petrarca componesse così fatta tantaferata senza metodo

così fatta tantaferata senza metodo. buonarroti il giovane, 9-258: - quante tantaferate

butti, 408: aveva appreso che il sentimento dell'amore,...

. non era in verità se non il desiderio tantalico dell'amplesso. bacchetti,

.; per denotare che tali composti hanno il tantalo a radicale. =

dei minerali tra i cui componenti si riscontra il tantalo. = voce dotta,

stampa », 2-xii-1987], iv: il campo su cui devono arrivare i protoni

nel 1802 perricordare le enormi difficoltà per isolare il metallo. tantalite, sf. miner

pazzo piacere di farvi esser tantalo tutto il tempo che avete a vivere. fagiuoli

vol. XX Pag.714 - Da TANTALOSO a TANTO (30 risultati)

aretino, vi-456: ci manca il tara tantara trombetti. = deriv

tesauro, 2-130: sillabe rappresentanti all'orecchio il tanta- rar delle trombe, il tinninir

orecchio il tanta- rar delle trombe, il tinninir delle ancudini. = denom

quelli, dicea, che diè per voi il suo sangue fra martiri e che l'

pervestigare. scroffa, 1-7: poi che il mio bel camil non lo frequenta,

deh, un atomo, un tantil audi il miserrimo / stato de la mia vita

che correre tantino di rischio, sprofondare il compagno. buonarroti il giovane, 9-31

di rischio, sprofondare il compagno. buonarroti il giovane, 9-31: d'un tantin

vivande ne assaggiava un tantino per invoglime il gusto. m. leopardi, i-286:

orco, mi vien fatto quasi da pensare il contrario e di provare un tantino di

: state fermo qui, / ch'avrete il vostro luogo fra un tantino, saccenti

scarpo sotto. batacchi, ii-209: il sommo giove tra un tantin rinne

un tantino. temanza, 371: perché il fornice della navata non isfiancasse, il

il fornice della navata non isfiancasse, il palladio vi alzò dei contraforti, o

enfatico). magri, 1-457: il celebrante sederà un tantino, e i due

noi chi sia un tantino istruito, il quale non ne sappia le varie differenze.

tevano star peggio un tantino, se il ciel non le aiutava nella fine.

la sua voce timida e gentile, il professore gilardoni, diventato un tantin più vecchio

, che civettaccia! giusti, 4-ii-677: il carceriere... / che aveva

1-646: ogni tantino minacciava volere dare il puleggio al mamiani, e tuttavia lo teneva

mille volte l'anello, lo messe sotto il capezzale, e ogni tantino, quando

palazzeschi, 10-124: se non fosse il terremoto / ogni tantino / a provocare delle

che, quando elli andava per prendare il corpo di cristo, l'angelo gli dava

ctità di vita che, avendogli voluto il re dare più benefici e vescovadi ed

morto com'era, si fece mettere il suo capo su la tavola per saziar l'

tale spettacolo odioso. tasso, 2-54: il sospettoso re stimò periglio / tanta virtù

tanta era la loro arroganza, che il duca di savoia fosse forzato d'ammettere li

: si ha quindi luogo a sperare che il direttorio francese non lascerà impunita una tanta

menzogna. nievo, 13: pregherò il signore che cessi una tanta vergogna.

tanta era stata l'esorbitanza, tanto il disordine, tanta la licenza de'nove mesi

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (38 risultati)

le squadre, / con quanta gaudio il saracin, con quanto / stupor l'alta

presenza e le leggiadre / maniere e il vero angelico sembiante, / improviso apparir

lieto, e non sazio di vederlo il mira. a. verri, ii-268:

tratto fuor di mia virtute / e refreddato il sangue per le vene, / che

farebbono un grandiscorso. bernardo, lii-13-391: il padre del presente re,...

trovandosi impotente a tanto carico, dette il carico e l'autorità regale a anza mirza

alcun giusto tempo a rivedere e ammendare il tutto o di frastornare e d'abbellir

/ per darvi nuova come di gineva / il tanto fumo ed il rigoglio è rotto

di gineva / il tanto fumo ed il rigoglio è rotto. fenoglio, 5-iii-24:

rotto. fenoglio, 5-iii-24: per ricevere il medico si infilava ogni volta calze nuove

di seta e dopo l'affare, per il tanto brancicamento, se le sfilava.

determinate incombenze. cicognani, 2-201: il padre indaffarato a dare lezioni, la madre

mossi / e sassi e dardi ch'oscuronne il cielo. marchetti, 5-15: egli

onda raggiante / ardian mostrarsi a mezzo il petto ignude / le amorose nereidi oceanine

verso la plebe. bocchelli, 2-v-163: il signor manasse quel giorno aveva tanti mai

la signora elvira 'cui scoprirono nascosti sotto il materasso tanti e mai quattrini'fu ricoverata

lettere, e così belle, che scrive il re £er il mondo, sono tutte

belle, che scrive il re £er il mondo, sono tutte di suo stile,

piaggia aprica / ha tante arene ove più il mar s'implimca, / né tanti

idem [s. v.]: il modo familiare: tanti ne nasce,

con un grosso bastone in mano, il quale, presomi per la cappa e tira-

berni, 42-39 (iv-14): il re glie ne dava ogni dì tante.

cavour, vii-31: per la sardegna il tributo prediale, con un voto del

aspettino affamati rimbeccate. gigli, 95: il vestire de'collegiali deve esser di panno

verso la banca del credito romagnolo per il complessivo importo di l 155. 000.

giuli l'uno, perché tanto era il valore di quel tempo. 13

di quelle [leggi], che il legame dell'amistà troppo più stringa che

3-386: si dice che quello è il più bel tempio e duomo del tanto che

. m. soriano, lii-4-122: il primogenito eredita ogni cosa e gli altri

annunzio, iv-2-412: tanto mi significava il sepolcro delle nazioni. pea, 7-44:

, / tanto m'è quattro, che il pensare a tre. manzoni, pr.

1-191: pur a natura venne anche il capriccio / di creare fra tanti,

in tanti... c'è anche il barone zacco stasera. pavese, 10-80

-con valore enfatico, in relazione con il compì, partitivo. carducci,

-per indicare, in una data, il giorno del mese. castiglione, iii-11

»... da principio, dopo il numero del foglio e la solita data

, per indicare un multiplo intero secondo il numero stesso, anche in espressioni enfatiche

avvenire, che non gliene avrebbe dato il trovarne dieci volte tanti. nievo,

vol. XX Pag.716 - Da TANTO a TANTO (40 risultati)

.. ricchissima e disposta a profondere il suo tanto per i suoi pazzi capricci.

, inf, 5-1 io: china'il viso, e tanto il tenni basso,

io: china'il viso, e tanto il tenni basso, / fin che 'l

; / quand'egli è fuor dell'acqua il muta. 18. risultato così

dee., 2-3 (1-iv-117): il quale fu da tanto e tanto seppe

e tanto seppe fare che egli paceficò il figliuolo col padre. conto di cordano

mi dà, fuor ch'uno, il qual consuma il core. seneca volgar.

fuor ch'uno, il qual consuma il core. seneca volgar., 3-6:

di una merce (in relazione con il compì, partitivo). leonardo,

partitivo). leonardo, 2-112: il torrente portò tanto di terra e pietre nel

e con quel tanto di languore, pensava il riccardi, che doveva esser proprio di

ascolto. -concordato nel genere con il compì, partitivo. monte, 1-xi-35

diritta intenza / di ciò che fa il paone / per poca fallisgione, / c'

tanto di gola / urla, bestemmia il del, minaccia e brava. fagiuoli,

da zoccolante, e due occhioni neri come il peccato. d'annunzio, iv-2-5:

. alamanni, 5-5-113: non passa il sesto piè, sia per lunghezza /

, sia per lunghezza / due volte il tanto, e dove abbondi umore. sassetti

sovvenuto da detta chiesa di tanto: il qual tanto vien compartito per il capitolo di

tanto: il qual tanto vien compartito per il capitolo di quella, e di subito

giorno. m. zane, lii-14-387: il re ne trae poi beneficio particolare nel

buonamente che suo aglio possederà la musica, il ballo, il disegno, l'inglese

possederà la musica, il ballo, il disegno, l'inglese, la storia,

cento. g. correr, lii-4-197: il re, desideroso di trovar denari,

, 1-353: allo zanichelli fagli rispondere che il prezzo su per giù sarà di 3

^ ni modo, esso deve stabilire il suo tanto per cento, e perciò può

tanto per cento, e perciò può ignorare il prezzo. -una certa quantità o

dalla cintola verso la testa o verso il basso. manzoni, pr. sp

a dir la verità, potresti adoprare il da tanto in su, per lavare il

il da tanto in su, per lavare il da tanto in giù. ma, aspetta

adesso, che cosa faranno quando riavranno il potere? montale, 3-142: se

grane e miseria è solo perché per il momento il tuo karma è quello che è

miseria è solo perché per il momento il tuo karma è quello che è.

va la secchia, ch'ella vi lascia il manico e l'orecchia. 24

strozzi, 1-204: credetti ben trovare il mio figliuolo / scorretto, ma non

, / solo acciò che ne fosse il calle aperto / a quelle sacre e venerabil

. crudeli, 2-142: questo è il mal che tu mi lodi tanto! parini

porta. poliziano, 1-012: se pure il vostro cor non è ancor sazio /

e di mistero, / cui tanto il sogno e il pensiero / facean le palpebre

mistero, / cui tanto il sogno e il pensiero / facean le palpebre gravi.

serdini, 1-102: dunde, per essaltare il magistero, / con tantaalta materia dir vulgare

vol. XX Pag.717 - Da TANTOCHÉ a TANTOCHÉ (35 risultati)

, 592: tanto più tempo ebbe il duca di nevers di ridurre il forte in

ebbe il duca di nevers di ridurre il forte in difesa, e tanto maggiormente

, e tanto maggiormente si rese difficile il tentativo di poterlo impedire. imbriani,

deserto lido, / tanto più bella il mio pensier l'adombra. boccaccio, dee

quanto tra 'cavalieri era d'ogni vertù il marchese famoso, tanto la donna tra

più lungi / spresser quei che produrre il mar, le stelle / doveano. cesari

volte tanto o tre volte tanto o il mezo più veloce o tarda l'una parte

se n'ebbe a fare, fosse il subietto che tanto importava. buonarroti il giovane

fosse il subietto che tanto importava. buonarroti il giovane, 10-909: gli è-un cavolon

. g. bianchetti, 1-175: il gioia vi fu sottoposto anch'egli, e

reggo diritto sulle gambe, ma se il piede mi va in un sasso, addio

i-117: tomo a tomo gli si dà il terriccio, il sugo gli si mette

a tomo gli si dà il terriccio, il sugo gli si mette non tanto accanto

consiglia di fuggire, / sempre incerto posa il piede, / tanto pensa a custodire

. g. villani, iv-8-37: il quale era cristianissimo,... non

a rilade. foscolo, avii-120: il mal umore non dipende tanto dallo stato del

lippi, 3-46: non ch'io fugga il perieoi di morire, / perch'io fo

tanto. nievo, 37: s'accendeva il gran focolare della galleria...

: una volta tanto... sentiva il bisogno di dire a qualcuno la sua

. / pur ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto.

, finché. bencivenni, 4-90: il leofante non abiterà giammai colla leo- fanta

quando ancora tu stii desto ad attendere il tuo signore, può sembrare a te ch'

! tanto, che se ne faceva più il compare, morto? calvino,

va la mosca al miele che ci lascia il capo. tanto va l'oca al

l'oca al torso, che ci lascia il becco. tanto va la capra al

la capra al cavolo che ci lascia il pelo. tanto vola il parpaglione intorno al

che ci lascia il pelo. tanto vola il parpaglione intorno al fuoco che vi s'

: tanto razzola la gallina che scuopre il coltello che l'ammazza. ibidem, 198

fine del giuoco, tanto va nel sacco il re quanto la pedina. ibidem,

la pedina. ibidem, 342: il cavallo tanto va, tanto vale.

sollecitarlo non finava giammai, tanto che il giudeo, da così continua instanzia vinto,

del pasticcio di fegato d'oca, il cui uso si va diffondendo, tanto che

finché, fin tanto che; per tutto il tempo necessario a che (anche nell'

giov. cavalcanti, 1-144: tranquillava il tempo tanto che 'l termine della execuzione

mosto, 284: si partirono, seguendo il suo viaggio per la costa più avanti

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (36 risultati)

tantosto, sì era impaziente di riabbracciarlo. il di (un testo)

ché si potesse assicurare, che fosse troncato il maneggio di pace un ventilatore viene forzata ad

di pace un ventilatore viene forzata ad attraversare il ridetto filtro- che se il respiro

attraversare il ridetto filtro- che se il respiro dell'uomo era lunare e quello della

; se potrò fare un tantolino, il farò di buon cuore. 2

continuo timore, tantopiù che dubitava che il lume non riuscisse felice quanto desiderava. amari

con li detti denari tornò all'amico; il quale tantosto fece vista d'andare fuori

abbi bolito salvia e rosmarino. buonarroti il giovane, i-505: nascendo, come

fedele spetta l'espletamento di avete infetto il mio compagno, quale è morto nelle braccia

se ti basta questa consolazione, confortati. il cuore mi che sono venerate in quanto considerate

che esso pervenne, / da parte il trasse e cominciogli a dire. trattato del

tantosto che unta sarà la piaga, il signor nostro risusciterà. ann. romei,

ann. romei, 3-463: quando il po è basso, vegnendo giuso il reno

quando il po è basso, vegnendo giuso il reno, tantosto che entra nel po

supremi onori della republica, che cangiò il gesto del corpo, e il modo di

che cangiò il gesto del corpo, e il modo di vivere. spontone, 1-254

spontone, 1-254: non tantosto si partì il basta di clau- diopoli, che s'

altro. ramelli, 161: facendo il dett'uomo tornare con la manuella la

purg., 24-77: già non fia il tornar mio tantosto, / ch'io

, attribuendo somma importanza al rituale per il raggiungimento della liberazione e dell'unione con

compilati), sotto forma di dialogo fra il dio e la sua energia, si

sua energia, si dànno istruzioni per il culto nei templi e s'indaga il

il culto nei templi e s'indaga il significato arcano delle parole e dei gesti

gesti dal cui retto uso si attende il conseguimento di forze sovrannaturali. migliorini

sono libri di magia che vorrebbero esporre il senso occulto dell'induismo. a. mookerjee

», febbraio-marzo 1976], 25: il tantrismo ha elaborato un sistema teorico e

pangelingua di s. tommaso d'aquino, il cui canto accompagna la benedizione eucaristica.

nel coro una voce bella e fresca intuonò il 'tantum ergo'. pratesi, 5-456:

uomo. 3. locuz. cantare il tantum ergo a qualcuno: dire chiaramente

a qualcuno: dire chiaramente a qualcuno il fatto suo. = locuz. lat

che qualora voi duo troverete per vostra porzione il 'tantumdem', non vi sembrerà vero.

. region. nella locuz. voler parere il tantusso: darsi arie di persona superiore

e commentar la legge, / e parere il tantusso. = nome proprio creato letterariamente

tanzaniano. pasolini, 18-167: il papa... andrà a confermare -la

al buddismo primitivo. pasolini, 21-507: il tao che si può dire non è

e fondata su un testo esoterico, il dao de jing, attribuito al leggendario lao

vol. XX Pag.719 - Da TAOISTA a TAPINARE (37 risultati)

esperienze culturali così diverse e lontane come il taoismo asiatico. = deriv.

, 22-44: la chiesa cattolica ha fatto il possibile per distruggere in noi il senso

fatto il possibile per distruggere in noi il senso taoista dell'infinità. moravia,

. miner. varietà di corindone esagonale, il cui contenuto di cromo e titanio

dio, ad adorare in sachia bambino il novello budda... finalmente la

gioco di carte di origine messicana per il quale sono usate 72 carte contrassegnate da figure

le palme coi loro verdi fischi / ventilare il maniapa / dove si muove rapida urna

piena di fumo, pretendendo d'essere il 'tapanta'del mondo; che..

nel- e galere, che tappavano il vuoto tra il collo delle late e i

e galere, che tappavano il vuoto tra il collo delle late e i baccalari.

rassomiglia di molto ai nostri conigli; il suo pelo è rossigno. al. pozzi

dei mammiferi le scimie..., il giagar, il cuguar, il tapi

scimie..., il giagar, il cuguar, il tapi, il pecari

, il giagar, il cuguar, il tapi, il pecari, l'aguti,

, il cuguar, il tapi, il pecari, l'aguti, il tatù,

tapi, il pecari, l'aguti, il tatù, il formicaleone, il porcospino.

pecari, l'aguti, il tatù, il formicaleone, il porcospino. = spagn

aguti, il tatù, il formicaleone, il porcospino. = spagn. amer.

dell'india, grande come un faggio; il suo legno, facile da rompere e

da rompere e pieno di midolla come il sambuco, è ricoperto d'una corteccia

: più presto detto che fatto, pensò il giovane levando tapinamente gli occhi verso l'

ant. e letter. andare errando per il mondo conducendo vita misera e raminga,

suoi baroni, che ti piaccia che il tuo fratello non vada più per lo

1-ii-123: e'sono circa anni trentacinque che il mio marito fu caciato da firenze,

dall'appennino si spargono tapinando per tutto il globo. calandra, iii-231: non

poverina. p fortini, ii-351: portommi il vento / in su lo scoglio ond'

] e a tapinar gli strinse / il re supremo, e a rivoltar fra

ii-92: ancora / io non posso riavere il fiato né / m'arristio di tornare

3. essere solo, smarrito, senza il sostegno virile (una donna, in

/ co'più ci vivo, più cresce il mio bando, / per la mia

costui colpa. foscolo, ix-1-404: il bisogno di correre tuttavia tapinando non gli era

dalvongaro, 248: credi tu, caro il mio battista, che saràmolto felice venendo

; disperarsi. - anche: fare il compianto funebre. caro, i-292:

allora / ch'egli fa l'epigramma o il distichetto. i. nelli, i-236

iii-515: poiché a roma non si trova il libro, e convien tapinarsi per trovarlo

, divincolarsi. forteguerri, vii-19-68: il mostro intanto, che ferir si sente /

sente / ne'bracci, e vede il sangue, che sciorina, / vuol liberarsi

vol. XX Pag.720 - Da TAPINATO a TAPPA (45 risultati)

poca spesa. galanti, xviii-5-1048: tutto il commercio esterno di napoli, per cotale

, 1-1 (60): fa [il gioco] votar le borse de'fiorini

uomo fa beato / e quel del mondo il fa esser tapino. sercambi, i-348

di fratta, 286: quando madonna il vedde / in terra strangosciato, / sentì

, che questa è da contare! buonarroti il giovane, i-265: ogni donna per

papa tapino per ottenere pace ebbe a mandare il cardinale nipote a versaglia a chiedere perdono

per quanto gramo e tapino, al quale il buon dio non accordi il suo quarto

al quale il buon dio non accordi il suo quarto d'ora di spensieratezza e d'

più midolla. dio, sapessi scrivere. il tapino che sono: eroico e tapino

ne l'acqua tutti, onde allora il tapino / volse per sé il miraeoi

onde allora il tapino / volse per sé il miraeoi rovare. lamenti storici,

144): quel tapino / comincia forte il pianto a raddoppiare. grazzini, 283

senza fallo alcun preso veleno ». buonarroti il giovane, 9-761: via via,

presol pel capo, / gli batte il ceffo, e gli trae tutti i denti

più cosa mortai. manzoni, 73: il clamor delle turbe vit- trici / copre

di bastoni che rientrarono tosto spingendosi innanzi il tapino. pavese, 5-41: ecco,

ignorante, del tapino, gli chiederebbe se il mondo dev'essere sempre com'era una

agli occhi tuoi in fino non ritruovi il bramato bene dell'anima tapina. rappresentazione

battaglia buona gente, / che fa il corpo coll'anima tapina. nappi,

riferimento a concetti astratti personificati. buonarroti il giovane, i-137: forse un dì rimescolandoci

venuto, e tu m'hai tutto il corpo tormentato e posto in croce. beicari

di una vita misera, commiserevole (il pianto, il modo di parlare,

vita misera, commiserevole (il pianto, il modo di parlare, un lamento,

-costellato da innumerevoli sventure (la vita, il destino). boiardo, 1-14-27

un poco quei meschini, / perché il gonnella era lor grande amico, / da

una lapide in buon latino, a capo il più tapino di tutti i ponti,

dopo l'alluvione catastrofica del 1512: allorché il piave... proruppe nell'alveo

non sa dove. parini, 483: il credereste? a tal proposizione / tosto

che ripiego trovarci! » / risponde il tapinèllo. manzoni, fermo e lucia,

avrebbe fatto meglio per panima e per il corpo a lasciarmi attendere ai fatti miei

è in granini bianchissimi'). quando il brodo bolle, se ne mette un cucchiaio

minuti. de marchi, i-737: il cuoco apprestavagli fin tre minestre al dì

caratteristici rappresentanti zoologici del nuovo mondo quali il formichiere, il tapiro, il tucano,

del nuovo mondo quali il formichiere, il tapiro, il tucano, il serpente boa

mondo quali il formichiere, il tapiro, il tucano, il serpente boa, accompagnati

formichiere, il tapiro, il tucano, il serpente boa, accompagnati da un elefante

sui fianchi. baldini, 34-227: il tapiro a gualdrappa, da sumatra, uno

la stampa [26-i-1983], iii: il tapiro di baird (tapirus bair- di

(tapirus bair- di), è il più grande mammifero che viva oggi nelle regioni

.: che pare una proboscide (il naso). pirelli, 268:

uno del gruppo, uno spilungone con il naso da tapiro: è un orco,

gaulle che col suo paltò lungo e il suo nasaccio da tapiro somiglia poi anche

che presenta una forma particolarmente allungata (il collo dell'utero). =

. savinio, 12-157: in effetto il 'falstaff è un 'tapis roulant'che non

. brusoni, 29: aveva già il re pattuito col duca di savoia, oltre

vol. XX Pag.721 - Da TAPPA a TAPPARE (46 risultati)

svizzera, ai quali la francia avea permesso il passaggio per londra con tutta cortesia,

civile. -con meton.: il cibo consumato durante tale sosta (anche

servia di coperta, l'etiope; ond'il buon leardo non può disiarsi più grassa

versamento di un tributo, veniva riconosciuto il diritto di diventare luogo di mercato e

le tappe. pea, 7-212: quando il sole fu alto e il caldo cominciò

7-212: quando il sole fu alto e il caldo cominciò a farsi sentire, la

questi deve tracciargli qualche itinerario, fare il calcolo dei chilometri, segnare le tappe

di àltopascio, tra la rampa e il distributore di benzina. 3. percorso

troppo e avrebbe voluto... dividere il viaggio in due tappe. piovene,

sulla e unta gnifetti, dov'è il rifugio margherita. fenoglio, 1-i-1539:

grande civiltà artistica. gobetti, i-83: il cattolicismo liberale e il partito popolare sono

, i-83: il cattolicismo liberale e il partito popolare sono l'ultima tappa che

e purificati. gadda conti, 1-344: il tuo racconto., non è un

lei può, in italia, rompere il ghiaccio intorno a uno scrittore italiano e la

la quinta tappa i corridori che continuavano il giro erano cata d'ossigeno contro il lecce

continuavano il giro erano cata d'ossigeno contro il lecce, straccio tappaguai delle grandi oltre

. vittoria di tappa in volata e il suo nome va per i giornali. g

lavorazione di brera, 4-62: il gino vince le tappe e il gran premio

4-62: il gino vince le tappe e il gran premio della mon tappi

ai vetro. tagna (perché il più forte è lui): il fausto

perché il più forte è lui): il fausto salva il primato e legnano piglia

forte è lui): il fausto salva il primato e legnano piglia tutto.

tappi di vetro, mediante puntello di ferro il 5. figur. momento fondamentale

3. piccolo orecchino che copre soltanto il buco del lobo. 4.

. locuz. sentenziare a tappabuchi: dare il proprio parere o rispondere con immediatezza,

tappando bene con della stoppa o altra materia il voto non occupato dal tubo. giuliani

a rinforzare le scarpate, a elevare il ciglio con soprassuoli di sacchi di terra,

e stappa, a seconda di come spira il vento, al fine di assicurare un

-in partic.: chiudere con il tappo una bottiglia o un contenitore.

le finestre. bechi, 2-71: il mio soldato, una perla di attendente

-per simil. difendere un valico impedendo il passaggio al nemico. codemo,

farai a 'sbarare? 'e se rivolti il cappello e lo tappi colla tesa,

narici; ma ricorda l'infanzia, il sole di settembre, le prime nebbie

-costringere a non uscire di casa (il maltempo). un piacere? »

e c'è stato uno scontro. o il brutto tempo l'ha tappato in casa

debito. zena, 1-122: se il gigio era morto, marinetta era viva,

marchi, iv-217: bastava... il tempo... d'ingrassare un

cento lire. si trattava di tappare il primo buco, poi sarebbe tornato il

tappare il primo buco, poi sarebbe tornato il figliuolo dalla sicilia. einaudi, 200

, / chi per salvar la pancia il dorso volta, / può tornare alla pugna

4-10: s'era tappata in casa aspettandosi il peggio e di rado ne usciva.

rado ne usciva. pirandello, 8-964: il signor carlo, per non veder la

. 6. proteggersi, coprirsi il più possibile con l'armatura o con

.]: a questi freddi ci vuole il pastrano, e bisognatapparsi bene per non prendere

i-267: in tal caso, caro il mio signor conte bargigli, non fiato più

quattropani per fare una 'esauriente relazione', il commissario capo aella

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (37 risultati)

corieri come scatterà.. sotto questo aspetto il marchese si riprometteva un trionfo.

si riprometteva un trionfo. -tapparsi il naso, le orecchie, gli occhi:

[s. v.]: tapparsi il naso per non sentire un cattivo odore

a mugghiare fiocamente, e fu visto il boaro tapparsi gli orecchi per non udirle

una tale peste, che io, tappandomi il naso, correvo a tutta carriera.

male minore, occhio non vede, tapparsi il naso, acqua in bocca, bocca

bocca: accostarvi la mano per dissimulare il viso, uno sbadiglio, ecc. o

persona. saccenti, 1-2-37: tutto il duomo è parato e soprapposte / son

. e. gadda, ii-134: il più comune tramestio, un urto, una

delle scale, ha la tapparella alzata e il lume acceso. = deriv

. ant. tamburo. - anche: il suono che produce. fagiuoli,

lì battendo, / va sonando a cavallo il tappatà. 2. per simil

accentando l'ultima vocale d'ogni parola, il che produce un fastidioso tappatà.

(tàppato). ant. rullare (il tamburo). = denom.

migliori. carena, 1-4: il riflessivo lettore potrà anche riconoscere l'efficacia

difficoltà con cui si cava colla mano il turacciolo di sovero da una bottiglia fortemente

gli dette subito la sua boccetta e il gufo entrò nella grotta, come sarebbe entrato

. moretti, 15- 153: il vecchio ha l'abitudine di offrirgli un bicchiere

è l'amoreche sia in questione. è il mio io che svanisce e inacetisce svanendo

che non consente sfiato alla fermentazione (il mosto). g. del papa

del papa, 4-194: o sia perché il mosto... in cotal guisa

odori); occluso da muco (il naso); ostruito da cerume (

. fenoglio, 5-ii-422: si tenevano tutti il naso tappato come contro una puzza tremenda

. deledda, iii- 757: il luogo era riparato dalla loggia sovrastante, ed

luogo era riparato dalla loggia sovrastante, ed il ripostiglio tappato con mattoni; se però

dove la finestra ben tappata non lasciava filtrare il minimo raggio. -per estens

mi depositò là. nievo, 7-58: il messer raccapriccia / alla fiera intemerata,

assarino, 4-99: bastivi per tanto il dire, che 'l non esservi proibito

gire ovunque più vi piace, è il maggior vantaggio, che giammai abbiano avuto

abbiano avuto. bùgnole sale, 5-03: il buon marito, quieto circa del suo

va cercando fuor di casa dalla novitade il condimento a que'diletti, che sciapiti gli

religiosamente un sapiente rammendo... il poeta... tese la mano

o automatico, con la quale si mette il tappo a bottiglie, a flaconi,

di tappare. tappatura, sf. il tappare, il chiudere con un tappo,

tappatura, sf. il tappare, il chiudere con un tappo,

camminata. savinio, 10-77: il tappe tappe di due pianelle frettolose si

fornire di tappeti una stanza, ricoprirne il pavimento con tappeti. tommaseo [s