Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XX Pag.62 - Da STAMPARE a STAMPARE (43 risultati)

.). carducci, ii-7-38: il destino della generazione attuale è di nascer

del consiglio di amministrazione fiat, 222: il segretario informa che, fatti i conti

le nuove azioni da far stampare per il cambio delle azioni vecchie fiat e delle azioni

si valgono dei procedimenti informatici; tirare il numero desiderato di uno stesso originale corretto

corretta che stampino l'opere altrui senza il consentimento e spesso contra il voler def

opere altrui senza il consentimento e spesso contra il voler def loro autori. ramberto malatesta

lacerarle. g. gozzi, i-25-108: il tassoni, le cui notizie mi richiede

, si va ora stampando, e giàverso il fine è la stampa. leopardi, iii-77

leopardi, iii-77: comprende bene che il sorprendente numero di errori scorsi nell'inno a

c. carrà, 624: stampato il manifesto, si pensò di distribuirlo in numerose

e alla fine l'aveva spuntata: il suo nome nei manifesti era stato stampato

comico e della primadonna. -riempire il foglio di caratteri di stampa. g

che stampi avanzato. soderini, iii-534: il legno del pero è molto dentro unito

ne consegnino sette copie. cinque per il tuo concorso e le altre per il tuo

per il tuo concorso e le altre per il tuo riscontro sul manoscritto (te lo

si è stampato che questa misura avrebbe portato il disordine nello stato, che avrebbe rovesciato

le operazioni. giannone, 1-ii-514: il signor le blanc ha altresì fatto stampare

stampo / ioram, che de'giudei il regno tenne, / quando con pace e

quelle lunghissime sciarpe di garza orientale che il tintore alchimista mariano fortuny immerge nelle conce

. ij. proiettare un'ombra (il sole, la luna, le nubi o

un'ombra che da lato / stampava il sole. galileo, 3-3-13: le quali

: un giorno di luglio... il sole stampò la figura della bambina sulla

l'allor di mobil ombra / stampa il terren con le concordi foglie. leopardi,

lei segnato calle. chiabrera, 1-iii-58: il sole in aria un altro sole stampa

tracciarvi disegni, figure. buonarroti il giovane, 9-687: colà con una verga

sue membra sudate. -impressionare il senso della vista con figure, immagini

lampa, / disposti in retta linea, il guardo gira; / e la vampa

stampa che me stampa in me- zo il core / l'imagine bellissima e gentile,

di là per stamparsi la casa e il paese, ogni cosa in mente. caproni

90: stampiamolo nel ricordo, / il sasso roseo d'assisi, / apparso

vasta orma stampar. mazzini, 2-197: il servaggio ha stampato profondo il suo solco

2-197: il servaggio ha stampato profondo il suo solco sulla fronte del popolo. bonghi

i-iii-198: tale era l'avversione che il crudele lautrec aveva stampata negli animi de'

volto; segnare la fisionomia; soffondere il viso di colorito acceso (il rossore,

; soffondere il viso di colorito acceso (il rossore, la vergogna).

, ii-1280: sui tratti di casanova il piacere ha stampato l'affanno dell'agonia

agonia; livido e bagnato di sudore, il suo volto è stravolto di fatica.

ed informa, / far che sia freddo il foco e caldo il gelo, /

che sia freddo il foco e caldo il gelo, / e l'acqua sì ch'

/ e la terra stellata, erboso il cielo. de roberto, 3-81: precipitarono

. de roberto, 3-81: precipitarono lungo il pendio, soffice per la sabbia finissima

d'annunzio, vi-488: una zampa preme il cervo su la spalla, e lo

loria, 1-99: s'era [il peso] stampato scuro su la pelle scoperta

vol. XX Pag.63 - Da STAMPATA a STAMPATO (38 risultati)

le figure si stampano sul cielo dove il violento transito della luce ingiallisce una schiera

persero vigore via via che scesero lungo il seno seminudo. g. ranieri [

quali forme bisogna che 'l greco e il latino idioma si stampi in questa.

trafitta è miserabilmente, / onde di doglia il viso mi si stampa. cicognani,

che 'l bue fiacco stampa più fortemente il piè in terra. proverbi toscani, 145

145: bue fiacco stampa più forte il piè in terra. proverbi toscani, 217

giuliani, ii-384: metta bene il piede in quelle stampate (e intanto

stampante collegata con un elaboratore elettronico; il foglio o l'insieme di fogli in

scrittura manuale a lettere staccate, che imita il carattere di stampa, per lo più

san pietro. tabacchi, ii-147: cercò il punto migliore per mettere il nome del

: cercò il punto migliore per mettere il nome del destinatario e scrisse in stampatello

nome del destinatario e scrisse in stampatello il nome della mamma. -con la

del tedesco, e che doveva scusare il riso cui i due compari s'erano

viani, 13-403: dentro uno scaffale reticolato il manoscritto del programma, la toga e

manoscritto del programma, la toga e il collare. nel fondo a stampatello romano

in caratteri stampatello, era scritto soltanto il mio nome: lucio. 2

del cartello, / badi bene, il mio nome na da esser messo, /

orma); tracciato in terra (il solco dell'aratura); segnato da

uscissi / la dea premendo colla destra il crino, / coll'altra il dolce

colla destra il crino, / coll'altra il dolce pome ricoprissi; / e,

-segnato nelle linee della mano (il destino). f. m.

caratteri indelebili stampato si leggesse della vita il periodo. -figur. segnato profondamente dalla

singolarissima ed impraticabile. -incancellabile (il segno di una colpa). marino

una banda era stampato un papa con il suo ammanto papale. -formato per

chiarore di quell'aurora di primavera, stava il gran papà di tutti i monti lombardi

papà di tutti i monti lombardi: il resegone. alvaro, 13-135: ho detto

lor parlando s'incontraro, / ch'attraversava il mezzo della via / di marmo una

: oh per sangue vermigli, / stampati il sen di cicatrici belle, / se

se là cadrete, o a noi moverete il piede, / qual ne avrete mercede

. -iron. vistosamente imbellettato (il viso). savarese, 42:

stampate. dominici, 1-141: se il cominci ad usare o dilettarsi negli dorati

calze,... tu hai posto il vermine del peccato in sul cibo suo

sia mostrato. magalotti, 9-1-167: ebbi il libro del monsignor febei, del quale

quello ch'era scritto a mano, sotto il titolo stampato. -pubblicato ufficialmente dall'

siamo in tre facchini, a darci il turno. la tariffa è due soldi a

ridurre alla stessa tassa di 2 centesimi il dritto d'affrancamento stabilito all'articolo 24 sugli

su degli scartafacci e, quando c'era il babbo o lo zio, a scriver

barilli, 7-89: gli occhi chiusi, il broncio carnoso della bocca

vol. XX Pag.678 - Da TAGLIATO a TAGLIATO (15 risultati)

e ardito. chiari, 2-ii-194: il mio viso è piuttosto rottondo, la

io non conosco questo mario, e manco il suo servidore; ma quando li conoscessi

. siamo troppo difficili, per dir il vero. -non tutte, signora mia

io morrò stimandoli poco; ed e il più grande dolore che un uomo tagliato

mio possa avere. rovani, 135: il principe suo marito, buon diavolo tagliato

tagliato all'antica introdusse nella sala del biliardo il signore che aveva chiesto di don giuseppe

. a. chiappini, cxiv-14-30: il fratello del padre priore degli eremitani.

è diogene un filosofo, tagliato secondo il bisogno dei tempi che corrono. salvini,

41-89: tenuissimo frutto dell'ingegno è il riso e, come non si cava

: decisamente non sono tagliato nemmeno per il mestiere di giornalista. 22. tracciato

, un luogo). buonarroti il giovane, i-516: quelle strade che sono

sp., 21 (355): il raggio della luna, entrando dauna finestra alta

. baldini, 12-82: vediamo come il popolo punti sempre dritto sugli episodi più

: le sue commedie nascono tagliate per il palcoscenico, anzi tagliate sugli attori dei

roussin si serve. arbasino, 7-291: il fato affascinante delle opere russe è che

vol. XX Pag.679 - Da TAGLIATOIO a TAGLIATURA (40 risultati)

egli conduceva le cose in modo da tenere il banco di sovente; pronunciata nulla e

tagliate per esser preste, siccome porta il dovere. lessona, 1430: 'tagliata':

). galeazzi, i-101: per il flauto e trombe il miglior tono è il

, i-101: per il flauto e trombe il miglior tono è il d [re

il flauto e trombe il miglior tono è il d [re], per esser

delle proportiones, e veniva indicato con il segno c attraversato da una lineetta verticale

. zarlino, 1-3-350: non osservano il numero ternario nel tempo perfetto, né

tempo perfetto, né meno nell'imperfetto il binario, siano pur tagliati o non

siano pur tagliati o non tagliati, il che veramente è gran vergogna.

un rimbalzo irregolare (la palla o il colpo). cicognani, 13-100:

: la pallatagliata da un polacco aveva sfiorato il palo tedesco. l. caretti [

ed avendo tagliato, anzi rotto, il silinguagnolo, diceva tutto quel che in

bisogna 'indovinarla', cioè (come dice il volgo) esser l'uomo tagliato a buona

: a baravino prese a un tratto il timore d'essersi perduto; forse era rimasto

4-ii-315: stimavano di rendere inutile ad essi il possesso di clissa, che restava come

presti a rimetterla sul tagliatolo; sotto il torchietto si ritaglia. 2.

cui con pialletti appropriati, si fa il canale e la spalla a più dozzine di

disus. che lima le monete, riducendone il valore intrinseco. zazzera, i-503

citolini, 404: la sesta, il valanghino, il tagliatore, il cisello.

404: la sesta, il valanghino, il tagliatore, il cisello. garzoni,

sesta, il valanghino, il tagliatore, il cisello. garzoni, 8-554: l'

l'archetto da forare, la sesta, il valanghino, il tagliatore.

forare, la sesta, il valanghino, il tagliatore. 8. vassoio

. -in partic.: che svolge il mestiere di boscaiolo. cavalca,

per li nocchieri. tommaseo, 2-1-6: il verseggiare è quasi istinto ne'tagliatori e

bertola, 2-93: per un tratto il dorso del monte è coltivato a fieno

a far tagliare i brillanti. tutt'il giorno dai tagliatori e la sera o il

il giorno dai tagliatori e la sera o il pomeriggio alle olimpiadi a vedere fare ai

1 più grotteschi rifiuti trovano ad amsterdam il loro acquirente,... presso

]: nelle macellerie c * e il tagliatore che sta a desco a tagliare i

2. gioc. giocatore che scozza il mazzo e distribuisce le carte.

signor tagliatore. p. verri [il caffè], 16: in somma il

il caffè], 16: in somma il tagliatore, poiché paga per tagliare,

2. utensile fornito di lame per il taglio di tubi. - tagliatubi a

vite per mezzo del quale viene inciso il tubo da tagliare, preventivamente serrato in

sf. ant. e letter. il tagliare con una lama o con un'

tagliatura. balducci pegolotti, i-361: che il coltello v'entri agevolmente e che dentro

] dove di prossimo sia stato tagliato il canneto e a una di quelle tagliature

quello umore che loro fusse rimasto, per il quale si potessero putrefare. trinci,

tagliatura. g. villani, 12-8: il duca... fece cavare la lingua

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (36 risultati)

innanzi in su una lancia per dilegione il mandò per tutta la terra e poi il

il mandò per tutta la terra e poi il mandò a'confini a pesaro e per

due monti. leonardo, 2-305: il corso universale de'fiumi saranno ristretti per

apertura praticata nel fianco di una nave per il tiro delle artiglierie. crescenzio,

invar. strumento per incidere e tagliare il vetro costituito da un'asta, alla cui

tagliare la cotica erbosa dei prati per abbassarne il livello a fine di spandervi ugualmente le

altre convenienze. hanno varie foggie; ma il più acconcio all'uopo è un disco

di ogni mutazione; di che hanno gustato il frutto, avendo la state passata taglieggiata

tutta lombardia. domenichi, 5-381: il duca d'albania... aveva taglieggiato

di tal sorte che gli premè affatto il sangue. amari, 176: gli spagnuoli

e lasciarle. gramsci, 12-294: il contadino non era meglio taglieggiato dalla chiesa

i-278: mi hanno sì lungamente fatto fare il sangue verde, e cotanto mi hanno

dell'isola. -rifl. imporsi il pagamento di una taglia; tassarsi.

, che in questa pubblica necessità ravvisavano il pericolo di divenire preda di tutti, spontaneamente

mi taglieggia, con quanta protervia vuol penetrare il mio segreto! p. levi,

quel caro signor ignazio che si arroga il diritto di taglieggiare l'abito degli altri

gravare un prigioniero di una taglia per il riscatto. varchi, 18-2-154:

, taglieggiare. romei, 1-210: il più di loro non avendo mai preso

forcielo una piena di neve, come il del la mandava, portatagli in za

, sanza arme, sanza danari; il duca esausto e taglieggiato. bresciani,

turchi. periodici popolari, i-770: il popolo taglieggiato, senza pane,..

derubato. papini, 27-340: trovai il paese, per effetto della debolezza dei

taliènte), agg. che ha il taglio affilato (una lama, una spada

tasso, 7-11-71: di punta or vibra il brando suo tagliente e col corpo accompagna

] che ha le foglie taglienti essere il calamo. d. bartoli, 15-2-55:

di pietra. cattaneo, iii-3-117: il sommo sacerdote, con un coltello di

assai tagliente, gli endeva a traverso il petto. massaia, v-57: per l'

. -che si staglia aguzzo (il profilo di un monte). fogazzaro

). fogazzaro, 2-318: tutto il cielo era terso fra i profili taglienti

molto freddo e pungente (l'aria, il ven- to). magalotti,

in quel ch'ei passa e striscia, il freddo smalto / fenda della tagliente aria

gelata. a. cattaneo, iii-202: il nostro santo padre francesco borgia..

. nell'altro né può vedersene il come o il dove. a. cattaneo

nell'altro né può vedersene il come o il dove. a. cattaneo, iii-

e di vento tagliente, di cui il clima divino delpattica ha l'esclusività c.

se pungente. rajberti, 3-37: il solo sintomo del dolore può avere le seguenti

vol. XX Pag.681 - Da TAGLIENTEMENTE a TAGLIERINA (41 risultati)

e lare il falco reale;... quanti anni

eta? ojetti, i-72: il volto magro, gli zigomi sporgenti, gli

sporgenti, gli occhi malinconici, il naso tagliente. gadda conti, 1-279:

armare la mente di sillogismi taglienti come il suo stile. bacchelli, 1-ii-311: quel

9-138: quei giudizi taglienti potevano essere il frutto dell'ignoranza, della semplicità.

firmato con decisione, mi ha restituito il quaderno, poi ha levato gli occhi verso

, ma sottile e tagliente, come il filo di un coltello. r. sacchetti

, 1-404: marcello schiaffandogli in faccia il suo ghigno duro e tagliente, l'ammoniva

voler dare al pane che è stato tagliato il tagliente del coltello col quale è stato

aveva potuto, non aveva osato afferrare il tagliente, o fermare la determinazione del

.) con profilo atto ad asportare il materiale in eccesso sotto forma di truciolo

legno, usato un tempof) er porvi il cibo destinato a due o più convitati,

, cv-663: vuol esser cotto in fretta il figatello / e con gran fretta posto

: a'labbri chi di por pensa il bicchiere, / quella porzion ch'egli credea

crosta di pane su cui è posto il cibo (con riferimento alla profezia minacciosa delle

indigena / giubba a tagliere, / ecco il quissimile / d'un cancelliere. pratesi

nella pre- gione. e fu recato il capo in tagliere e fu dato alla fanciulla

con li quali li nostri preti coprono il calice nel dir la messa. monti,

messa. monti, 11-845: sovra il desco un taglier pose di rame, /

, spianata e liscia, su cui il cuoco taglia carne, erbe o altro.

. moretti, ii- 711: il lardo veniva tagliato sullo stesso tagliere in piccoli

vetta batteva e ribatteva sul tagliere di legno il tritume della salsa. -tafferia

dilaga sul tagliere. comisso, v-89: il tagliere per la polenta,...

la polenta,... testimoniava il numero dei partecipanti abituali. -spianatoia della

: la donna ride... battendo il matterello sul tagliere. calvino, 7-59

di lei muovendosi avanti e indietro con il mattarello sulla sfoglia di pasta...

di pasta... che ingombrava il largo tagliere. 6. nel

alla ruota. nel centro del tagliere il vasellaio pone la palla d'argilla,

e la va foggiando colle dita, mentre il tagliere gira sul suo centro, mosso

dell'urna. alvaro, 9-176: il vasaio... gira il vaso sul

9-176: il vasaio... gira il vaso sul tagliere formandolo con le dita

cui posa la ruota dello strettoio; il tagliere, nel girar della ruota,

della ruota, preme e sospigne abbasso il castello a lei sottoposto e consistente in

1-575: intorno all'artellarie poi si considera il modo di far le forme..

stando ad un tagliere. -levare il boccone dal tagliere, sottrarre un guadagno

avere conchiuso, e m'è levato il boccone del tagliere. -tenere a

/ non io risposi, e feci il mio dovere. 10. prov

può dare al suo scudiere chi lecca il suo tagliere. 11. dimin

1-43 (117): questo si è il bottone del peviale (il quale

questo si è il bottone del peviale (il quale si fa tondo a foggia

nero, sul quale alcuni fanno alla penna il taglio d'mcisura e quello di spuntatura

vol. XX Pag.682 - Da TAGLIERINO a TAGLIO (50 risultati)

2-150: se un giorno o l'altro il mio libro verrà fuori, a un

cartaria, operaio che sorveglia e regola il funzionamento della macchina adibita al taglio del

'taglierino': taglia, a macchina, il nastro di carta ottenuto mediante la macchina continua

fornito di una lama tagliente per pareggiare il velluto. statuti dell'arte della seta

ruola'è quel ferro che serve a tagliare il pelo del velluto, e se non

ricamuzzi e i taglietti che gli desertano il saio e il giubbone. ruscelli, xxvi-2-167

taglietti che gli desertano il saio e il giubbone. ruscelli, xxvi-2-167: calze lussuriose

, tàio, tàllio), sm. il colpire con un'arma tagliente allo scopo

un colpo mise, / che lui [il cavallo] col suo signor d'un

bilmente urtarsi / a mezzo il ferro, il piè fermo e la man

bilmente urtarsi / a mezzo il ferro, il piè fermo e la man sempre in

a vóto. baretti, 6-102: il campion giallo sguainando uno spadone menò al disperato

, 2-655: tirato fuori pei capelli il moribondo, con tagli e punte dolorosissime ne

e tra questi hanno la stoccata, il roverscio e taglio. docciolini, 54:

avete a rispondere [all'avversario] con il tirargli una punta o vero un taglio

del coltello del verbo di cristo, il qual solo col suo taglio divide l'anima

1 (20): la ragione e il torto non si dividono mai con un

da fare divorzio queste due sostanze dopo il corso di pochi o molti anni,

può metter capo ad altra conclusione che il taglio violento della morte. moravia,

perentorio to del mestolo mimò molto sommariamente il taglio della go r.

teatro. fr. morelli, 113: il taglio d'una satira è meglio rintuz

esso un giorno in simil modo far bello il zato dal disprezzo che da una

dal disprezzo che da una risposta, e il non replicare sconcerta l'autore e lo

caduto fra lei e lui, spietato, il taglio della parola che l'aveva respinta

: i ferri da taglio in generale, il manico, la lamina, la costa

bisaccioni, lx-1-24: postosi a servire il padrone, volle il caso che nel primo

postosi a servire il padrone, volle il caso che nel primo taglio del pane si

lavori più impegnativi,... come il taglio delle viti, quelle che noi

un vero taglio taglissimo, continuato per tutto il dintorno della materia sconficcabile. -in

a tre mesi ti prendi anche tu il tuo bravo diploma. -accorciamento dei

. bacchelli, 2-175: bakùnin durante il taglio e le lavande profferiva esclamazioni di

bandello, 2-20 (i-843): il prete,... prima che esser

all'incendio. dalla croce, v-8: il taglio della vena... sana

presenti (eccettuate però quelle nelle quali il male s'è già fatto vittorioso),

gli soprastano. tassoni, xvi-333: il taglio della vena a mitigar le febri

fede suppongono che basti per salvarsi, perciò il taglio loro non è propriamente di circoncisione

et in cui altro taglio fu dato il sabato seguente. leoni, 557: pochi

. leoni, 557: pochi dì sono il valente chirurgo de luca mi praticò un

quanto si sapeva nei corridoi: essere il taglio riuscito di netto e elegantissimo.

che l'uomo subito spirasse, ma il taglio ancora dell'umbilico. leggi, decreti

tutto ciò... per quello riguarda il taglio, è necessario di praticarlo anche

casa da servire nei piccoli viaggi per il taglio dei giunchi e dei vimini.

. pavese, 1-46: proprio sotto il taglio del grano, e così l'avevano

tagli di fieno? 8. il recidere alla base, con la scure o

confini con l'imperator sono questi per il più sopra montagne asprissime, onde si tratta

, 609: bando... proibente il taglio degli olmi. monti, v-373

v-373: ho raccomandato a d. francesco il taglio delle piante che affogano..

delle piante che affogano... il podere della capanna. deledda, iii-7:

più toscani, che in sardegna dirigono il taglio dei boschi. cassola, 2-152:

, 2-152: la mattina dopo cominciò il taglio della macchia. -da, in

vol. XX Pag.683 - Da TAGLIO a TAGLIO (66 risultati)

f. negri, 1-330: tutt'il corpo e struttura del tempio è di pietra

. ed ecco fatiche: lo scavo, il taglio, il trasporto, la messa

fatiche: lo scavo, il taglio, il trasporto, la messa in opera.

equilibrio. ojetti, ii-288: mancando il cuscinetto di malta, se il taglio del

mancando il cuscinetto di malta, se il taglio del riquadro non fosse stato perfetto

del riquadro non fosse stato perfetto, il peso del masso sul masso non sarebbe stato

che sono fatte col bulino o hanno il taglio minuto e poco fondato overo hanno il

il taglio minuto e poco fondato overo hanno il taglio grosso et assai profondo. s

13. apertura di un canale artificiale per il deflusso delle acque o attraverso un istmo

turchi tentarono di far che con un taglio il fiume volga entrasse nel fiume tanai per

. garzoni, lii-12-420: ha deliberato il turco fare un taglio dal lago al

. ferroni, 1-278: questo [il lago di piombino] non comunica col mare

lido. massaia, i-33: dopo il taglio dell'istmo, suez è divenuta una

la natura [7-ix-1884], 160: il taglio [dell'istmo di panama]

di panama] potrà essere completato entro il 1890. -breccia praticata in un

, vi fecero due tagli per levar il soccorso che dalla terra volesse condursi al

1-146: non parevami opera di grande studio il taglio della nuova strada che si faceva

, 3-192: legge del 1726 per il taglio degli appennini della montagna di pistoia.

strada. brusoni, 560: comandato il taglio del ponte che unisce l'isola

di non giungere in tempo a passarlo [il fiume] prima del taglio dei ponti

, i-31: aviate a memoria di menare il taglio de la nel taglio mostrasi anche il

il taglio de la nel taglio mostrasi anche il profilo [dell'arena di verona].

verona]. tevostra cava ch'atraversi il filon de la miniera. manza, 452

452: l'altro [foglio] contiene il taglio o sia spacco interno sulla crociera

la facciata e cupole che rilievano sopra il tetto. d'antoni [in dizionario militare

bartoli, 1-127-43: 1 matematici dicono che il cerchio non industre / da un bel

per fare i tagli, le riduzioni, il riordinamento finale, galileo, 1-1-132: il

il riordinamento finale, galileo, 1-1-132: il taglio dell'ombra è indeterminatissimo e

mare. vono solo a rimpolpare il volumetto troppo smagrito dai tagli.

4-i-34: per formare la ritirata sopra il baloardo grafica. espugnato da'turchi fecero gl'

di quattro sillabe, non si può fare il taglio se di cento passi,

, ii-1035: l'acqua giù per il taglio ripido dellama tagliente o anche da uno

overo di della roccia ingigantiscono, ne scopro il taglio vario a strafegato overo di budello

aciero, dell'agà dei giannizzeri, il quale, visitandoli con l'intervento

è bianco del suo luogotenente, rivede il taglio e fa pigliar nota del nome,

ai denti / la carne enfiata, ungeva il taglio asterso. 905: con

cicognani, 1-39: sveniva a veder gocciolare il sangue da un che quella,

et alle pasolini, 14-178: il taglio in fondo al ventre lo dài /

scalpelli di due tagli, cioè che hanno il taglio dal- 17. intaglio,

, sì di forme papa, 5-25: il taglio d'un rasoio perfettamente affilato, che

la veste che trinciante: avendone tentato il taglio col dito le parve ottuso.

un taglio nel cielo che vi passa commodamente il scimitarre e sciabole, più larghe

, ciò è la lamina, il taglio, la costa, aa due tagli

mezza costa. monti, 15-903: il terzo mondo, o l'opera di una

suo capo la scure a due tagli e il disco raggiante del sole. -apertura

. g. vialardi, 1-411: allargate il taglio [del - a indicare la pena

. cancogni, 198: lolli ha preparato il desinare. ha proponimento di condur landoaldo sotto

so che l'autorità, l'erudizione, il fatto / poi mi drizzo a un

gran quantità di balsamo fatto per taglio, il qual si fa di alcuni - ingannevole,

doppio taglio. lastri, vi-56: il taglio dev'esser liscio e a flauto o

o di una placca ossea. re il ghiaccio a segno che si potesse prendere il

il ghiaccio a segno che si potesse prendere il taglio con la landino [plinio

linee o anche di un solido 18-171: il labbro di sopra, stentato, scopriva la

piano, sezione. denti superiori, solo il taglio, l'orlo sconnesso. barbaro

orlo sconnesso. barbaro, 403: il taglio che fa l'orizonte col meridiano si

o taglio meridiano. lomazzi, 4-ii-233: il vero fra giordano, 18: il fabro

: il vero fra giordano, 18: il fabro, quando hae fatto il coltello,

18: il fabro, quando hae fatto il coltello, se taglio però è sopra

conon lo arrotasse e non gli desse il taglio, non varebbe neente. mincia

, 4-1-93: venendo boccaccio, 1-i-100: il taglio della sua arma era perduto, ma

punto i intendasi aggiunto un nuovo legame, il quale ferluogo di tagliare, rompeva e

. biringuccio, 1-115: uno scarpelletto con il sostenga comunemente nel pristino stato l'una

sono a descrivere te selvatiche] che guastano il taglio del coltello. éenzoni, 1-144:

o la parabola o la iperbola. perché il taglio non rompessero te spade. lancellotti,

-spaccato di un edificio. drato il pugnale,... dolendosi che per

tutto è in misura e con somma esattezza il taglio, commandò che fosse arruolato. monti

vol. XX Pag.684 - Da TAGLIO a TAGLIO (66 risultati)

da affilarli e stecchetta da levare e dar il taglio ai medesimi. -

parte donde viene l'acqua finisce [il partitore] in un taglio angolare a fine

in un taglio angolare a fine di fendere il fluido, e questo taglio è formato

montale, 2-90: indugia affievolito [il canto] nell'indaco che stilla / su

la tavola la calamita così pendente come il suo taglio comporta. d. battoli,

d. battoli, 17-2-84: recitava il 'mattutino'inginocchiato sul taglio d'un asse.

« pena capitale » sillabò con le labbra il contadino ricco segnandosi la gola col taglio

, 4-21: piantisi colla pianta del fico il terebinto ovvero un taglio di lentisco.

dei venditori di pesce-spada, per avere il taglio migliore. a. boni, 31

migliore. a. boni, 31: il migliore taglio di carne per il sugo

: il migliore taglio di carne per il sugo è il piccione o il girello.

taglio di carne per il sugo è il piccione o il girello. -da

carne per il sugo è il piccione o il girello. -da taglio (con

gadda, 10-197: un taglio limone-seltz per il signore, sissignore! taglio limone-seltz al

, con le sue rughe infantili a guardare il taglio di crema-caffè al seltz. arbasmo

, 9-173: pretendono [i senatori] il semi-freddo, la torta-gelato, la cassata

torta-gelato, la cassata, lo zuccotto, il taglio di limone al seltz.

poi in un taglio di carta roscia scrivono il nome grande di quello che invita con

alto solino inamidato, la cravatta bianca, il panciotto aperto, una giacca nera di

. goldoni, v-1051: -qual è il sarto che glielo ha fatto? -mon-

dice, sarà ma quello non mi pare il taglio di monsieur lolì. -

taglio in tolone. roberti, viii-1-98: il nuovo taglio del carrozzino, l'ingegno

lettera). carducci, iii-21-73: il taglio delle lettere [di un'iscrizione ad

- superficie di un appartamento. il mattino [19-x-iq93], 22: formia

li componesse. carducci, iii-23-301: il barbier procede da andrea per il taglio

: il barbier procede da andrea per il taglio del verso e in parte per la

, 12-x-203: la roba mia non ha il taglio né il colore che piacciono al

roba mia non ha il taglio né il colore che piacciono al pubblico, e non

che scriveremo. vittorini, 11-138: il libro segue dall'infanzia alla giovinezza questa

un artista. lanzi, i-106: il disegno molto ha del mantegnesco e della

mantegnesco e della scuola padovana, ma il taglio non è assolutamente di andrea.

potevo io negare a me stesso che il taglio e la fattura del quadro che

ponendo in abbandono, fermano in quella il suo intendimento. verga, 5-185: di

taverna di galena persone che non avevano il taglio dei naviganti dell'oceano, egli

fa,... che sia [il cane]... /..

. salvini, 23-192: ad anguille rassembra il taglio suo [della remora].

della bocca. cantoni, 514: il naso, ma la fronte, ma il

il naso, ma la fronte, ma il taglio laterale degliocchi, oh che perfezione!

annerivano l'orlo della palpebra inferiore prolungando il segno per rendere ampio 11 taglio dell'

gli orecchi... ma simile il taglio del naso e della bocca, e

del naso e della bocca, e anche il colore dei capelli. p. levi

lxii-2-vii-10: la statura è giusta, il color per lo più è olivastro,

color per lo più è olivastro, il taglio della vita ordinariamente ben fatto.

intorno a quel fantasma a poco a poco il taglio della sua voce s'accende rinnovato

comisso, iv-209: quando cominciarono a sentire il taglio della sua voce, capirono che

è di buon taglio di natura che donerebbe il cuore, comincia a spandere e spendere

meglio di me. cipriani, ii-1-169: il ministro della guerra ora il marchese nerino

ii-1-169: il ministro della guerra ora il marchese nerino corsini, formato alla scuola dello

, né di mia vergogna, venutoti il taglio da servirmi, quetamente al bagno lo

casa. siri, iii-64: incontrò il taglio di sì propizia congiuntura l'ambasciatore

gli veniva mostrando, secondo che cadeva il taglio, i difetti e i vizi di

... che i signori usassero accendere il sigaro con biglietti di grosso taglio.

, firmata e datata dall'azionista e portante il suo nome, cognome e indirizzo,

cognome e indirizzo, la quantità, il taglio ed il numero delle azioni possedute

indirizzo, la quantità, il taglio ed il numero delle azioni possedute. -cedola

periodo. carducci, ii-12-219: fammi il piacere di riscuotere questi tagli di frutti

colorati o dorati (e si distinguono il taglio superiore o di testa, quello

l'apertura del libro: v'ha il taglio superiore o di testa...

taglio superiore o di testa... il taglio opposto, detto inferiore o

o di piede e anche coda; il taglio a destra di chi apre il libro

; il taglio a destra di chi apre il libro... è detto anche

34. cinem. operazione di tagliare il negativo di un film conservando i fotogrammi

è l'operazione che consiste nel tagliare il negativo di un film, inquadratura per

i fotogrammi e le scene stabiliti mediante il montaggio della copia di lavorazione.

. p. gonnelli, 1-189: il taglio dell'inquadratura, nel cinema, è

operai, specie ai più anziani, il taglio dei tempi rende insostenibile la permanenza

vol. XX Pag.685 - Da TAGLIO a TAGLIO (36 risultati)

autunno. soldati, 5-34: nacque il famoso 'taglio', che tanta parte ha nella

soprattutto, delle nostre capacità di gustare il vino. -vino ottenuto dalla miscelazione

leonardo messi in commercio sono tre: il cabernet, il merlot e un taglio bordolese

commercio sono tre: il cabernet, il merlot e un taglio bordolese (40 %

1-107: laddove questi, per sentir meno il loro discapito, dovrebbero giuocare le poste

lineetta obliqua che conferisce al segno 1 il suono semiconsonantico w. -trattino che interseca

vele di forma idonea a sfruttare al meglio il vento (e anche la forma della

, 2-1-40: volendo... insegnar il taglio delle vele, pi- gliaremo l'

occorrenti per costruirle, dopo averne disegnato il tracciato. -restringimento verso il basso

disegnato il tracciato. -restringimento verso il basso di una sezione trasversale dello scafo

nave': si esprime con questa parola il restringersi del fondo di una nave tanto davanti

indietro e la quantità, la proporzione ed il contorno di questo ristringimento...

contorno di questo ristringimento... il fondo della nave viene a ridursi presso

poppa e di prua... quando il fondo della nave è tagliato in un

una nota e posto sopra o sotto il rigo, con funzione di linea supplementare,

segnare le note ab breviandone il numero, come per segnare quattro crome dello

npetere tante volte la nota, o il gruppo di note che precedono il taglio,

, o il gruppo di note che precedono il taglio, quante volte è ripetuto il

il taglio, quante volte è ripetuto il taglio medesimo. se posto alla gamba di

tonda, significa che l'una o il complesso delle due bianche o tonde debbono

tante crome, quante bastano ad eguagliare il loro valore. -tonalità di impianto

rotazione con traiettoria curva e che altera il rimbalzo. scaino, 273: il

il rimbalzo. scaino, 273: il colpo di taglio... [per

di taglio... [per ribattere il quale] conviene esser presto in entrar

, 3, 90]: si ha il taglio quando la racchetta si muove da

si muove da destra a sinistra, con il pianocorde parallelo al terreno, e imprime

sentenza e 'l taglio del testamento et il perduto credito o istimazione che vogliami dire

l'occhio, o, come dice il pagano, la fisionomia dei caratteri,

debba fermarsi a questa divisione generale e il criterio dell'uditorio non debba imporsi via

l. pascoli, ii-295: diede il governatore, siccome far si suole in

casi, un taglio, ma non conforme il dirittone si credeva, perché dovè pagarlo

di taglio e la testa volta verso il nemico. buonarroti il giovane, i-239:

testa volta verso il nemico. buonarroti il giovane, i-239: sembrava entrar per

piatto. quarantotti gambini, 10-221: tutto il movimento della piazza rossa si svolge in

luce). pasolini, 12-85: il controluce e la luce di taglio / sono

spada, affine di conseguire quello che il cuore diceva loro. -mettere,

vol. XX Pag.686 - Da TAGLIO a TAGLIONE (39 risultati)

una lente per taglio. -perdere il taglio: non avere più efficacia.

monsignore, tutte tarmi degli scettici perdono il taglio. -prendere a taglio e

scampo. chiaro davanzati, xxiv-22: il mio core imbocca / ciò ch'amore

a taglio e punta. -prendere il coltello per il taglio: affrontare in modo

punta. -prendere il coltello per il taglio: affrontare in modo imprudente e

, 52: la prego a non pigliar il coltello di questi disturbi e contrarietà per

coltello di questi disturbi e contrarietà per il taglio, acciò da quello non resti

sacchetti, 32-20: se io non avesse il tempo, un altro dì che mi

la verzura è finita, viene in taglio il seccume. p. levi, 3-64

un merito di colpa e di pena il salassare le borse de chi ne viene in

bisognasse venire al taglio. -volgere il parlare per taglio: parlare in modo indiretto

. malvezzi, 4-49: l'oro leva il taglio alla spada e fa traboccare le

, dove passano. collodi, 83: il povero burattino era rimasto preso a una

contadini per beccarvi alcune grosse faine che erano il flagello di tutti i pollai del vicinato

, 220: l'inverno era il maiale ammazzato nella neve, /..

, e guardisi quantunche sa, che il più delle volte non sia colto a

cadrebbe. d'annunzio, fli-1-381: il gioco è troppo disperato. vedo una tagliuola

pronta a scattare. papini, 27-657: il sogno di un rètore preso nella tagliola

di tagliolini. pascoli, 1-503: il 'menu è questo: tagliolini in brodo,

arista fredda. ruscelli, xxvi-2-116: il cacio ravigiuolo / con l'uva è un

operai, vogliono qualche tagliuolo di carne e il centellin di vino. pratesi, 5-324

: la coltella ipocrita scende, scansando il filetto, e prepara la via all'inesorabile

inesorabile spacco obliquo della mannaia che sottrae il tagliolo croccante a uno dei fratelli.

-ciascuna delle due parti con cui viene tagliato il massello. carena, 1-175:

le due parti in cui è stato diviso il massello. il tagliolo è rotondato alla

cui è stato diviso il massello. il tagliolo è rotondato alla grossa, poi allungato

compilato dal notaio di un monte per ottenere il pagamento di quanto dovuto da parte di

obbligato... in fine fare il tagliolo delle intrate o vero rate che

, con suvvi l'asce, il pialletto lunato, il coltello a petto,

suvvi l'asce, il pialletto lunato, il coltello a petto, la lima,

a petto, la lima, il tagliolo. viani, 14-378: il cervello

il tagliolo. viani, 14-378: il cervello faceva le faville come la

lo stesso male da lui causato con il suo atto (legge del taglione,

qualunque atto illecito consistente nel richiedere che il risarcimento sia pari al danno provocato.

generazioni di pene essere nelle leggi, il danno, la prigione, le battiture,

danno, la prigione, le battiture, il tallone, la vergogna, l'esilio

per taglione. cattaneo, iv-2-30: il popolo parla in piazza e senza secreti

è reo; perché chi non perde il diritto, che offende in altri, chi

si dettero a patti al principe, il quale pose loro un taglione di venticinquemila ducati

vol. XX Pag.687 - Da TAGLIONE a TAIDE (42 risultati)

sanudo, xix-126: atendeno a scuoder il taion dato a quelli di schio.

, o somiglianti gravezze... senza il consentimento di tutti e tre gli ordini

des aydes è un'altra giurisdizione sovrana, il cui potere si estende sopra le gabelle

l'ultimo avvenimento, non avendo ancor pagato il taglione imposto, sono stati condotti.

presidenti al collegio della milizia da mar rileva il senato... quale sia stato

, taglione, sussidi e gabelle, il diritto di un soldo per lira, la

a favor di chiunque t'avesse reciso il capo. de nicola, 214: si

insorgenti, tanto che si fosse posto il taglione sulla sua persona per averlo fuorgiudicato.

7-49: a voler castigar questi taglioni / il doppio più di lor esser bisogna.

profondità che nelle costruzioni idrauliche costituisce il fondamento delle parti soprastanti. -in partic.

, 7-19: colui che fiede taglione, il braccio diritto, e tutto

, ma la fedita puntone si siede stando il corpo coperto, e l'avversario percuote

, sm. stile di danza che rappresentò il culmine del balletto d'epoca romantica caratterizzato

1804-1884). tagliuzzaménto, sm. il tagliuzzare (e anche il risultato).

, sm. il tagliuzzare (e anche il risultato). imbriani, 10-66:

del temperino. moravia, lx-128: il tabacco era in foglie, umido e amaro

gli anatomici a esaminare, a tagliuzzare il cadavere. -per estens. smembrare

più alto ». moravia, i-229: il barbiere, radendolo, gli aveva tagliuzzato

trovai costui mentre stava tagliuzzando e forando il corpo d'un fanciullo bellissimo ch'egli stesso

rendere frammentario, per lo piu sminuendo il valore complessivo o dando un'immagine (

sunti e transunti per modo da tagliuzzare il sapere. b. croce, ii-5-22:

combinarle presuppone nello spirito la produzione e il possesso delle singole immagini. lucini, 4-158

. 7. scandire in istanti il tempo che passa (con riferimento a

seguitava chi sa da quanti anni a tagliuzzare il tempo a modo suo.

solcato di piccoli tagli sottili e profondi (il viso dopo una cattiva rasatura, le

culettino di salame che egli appoggiò contro il suo enorme pollice orribilmente tagliuzzato. calvino

di rughe innumerevoli. moravia, xii-14: il suo viso di adolescente tutto tagliuzzato da

mostrasse, d'agguagliar sarebbe nulla / il modo della nona bolgia sozzo'. settembrini,

: mi par vedere uno più scaduto che il bisavolo de l'antecristo, co calzoni

al pubblico solo dopo esser passate attraverso il filtro di quattro o cinque commissioni di

lo stesso che la banda, ed il suo comandante chiamavasi conte..:

g. r. cardona, 1-71: il bloomfieldiano 'tagmema'(un'unità ottenuta

in cui essa compare..., il concetto integra l'asse paradigmatico con quello

ad un'analisi lessicale (unità minima il morfema), fonologica (unità minima

morfema), fonologica (unità minima il fonema) e grammaticale (unità minima

fonema) e grammaticale (unità minima il tagmema). g. r

giannizzeri. navagero, lii-12-58: seguita il corpo delli giannizzeri diviso sotto li suoi

ungulati artiodattili...; vi appartengono il pecari... e il taiassù

appartengono il pecari... e il taiassù. = voce dotta,

canini superiori molto sviluppati e diretti verso il basso, presente soltanto nel sud degli

i taicùn e i lami, / e il talamo e la culla / aurea de'

diurni, e della tribù de'papilionidi, il cui tipo è la 'thais hypsipila'.

vol. XX Pag.688 - Da TAIERISTA a TALAMO (64 risultati)

], 4: riusciva a nutrirsi [il mammuth]... spostando la neve

). deledda, v-462: il suo modesto tailleur pareva, per l'eleganza

5-48: fisso, nel sogno, era il suo abbigliamento: il tajer nero,

nel sogno, era il suo abbigliamento: il tajer nero, la camicetta di pizzo

tajer nero, la camicetta di pizzo, il fermaglio celeste. arianna [novembre 1966

[novembre 1966], 126: il grande favorito: il'tailleur-pantaloni'. n

buzzati, 4-408: è tutta roba vecchia il più fresco è dell'autunno scorso quel

, / e che spegner giurasti fu, il sai, cagion ch'io viva.

alla scoperta di r microlepidota, era il taipan a detenere il titolo mondiale di

r microlepidota, era il taipan a detenere il titolo mondiale di 'serpente più micidiale'

alla nostra martora, di cui tuttavia ha il capo eiù grosso in paragone del corpo

eiù grosso in paragone del corpo, e il muso più rotondo; è runo

lo meno quattro dita gli tien su il collo stralungo. indossa un perfettissimo'tait'.

« viene, viene! mettiti almeno il 'thait'. » piani, 4-50: quei

. tobino, 5-35: lo accompagnava il fedele poggiali, armato di due grandi valigie

un attillato tàit compagnone, 5-118: il tenore grasso grasso, in tait, i

. taittino. soffici, v-2-288: il francese, meno grosso e grossolano, ma

1-245: passeggiava veloce fra lo scrittoio e il calorifero, facendo svolazzare le falde del

falde del taittino. piani, 10-169: il barone si è messo un taittino a

occhiali in bilico sul naso a ballotta, il tait- tuccio nero. =

da non molti decenni merita un accenno il takahe ('notorius hoch- stetteri') della

la stampa [23-iii-1983], 3: il takane ('notornis mantelli') è un

. boiardo, 3-8-3: sorse il gran cridò al campo de'pagani, /

di vino, le scorrette mascherate, tra il fracasso di talabalacchi, tamburacci e corni

di altri strumenti ributtanti, non muovono il riso che alla sola ubbriachezza della canaglia

... facevano suonare uno strumento, il talabalasco. = adattamento del turco tumbelek

gridando va / ne'suoi paesi più il talacimanno. g. barbaro, cii-iii-553:

fosse la ragione raziocinante, e che denominarono il giudizio o il 'gusto', e accostarono

, e che denominarono il giudizio o il 'gusto', e accostarono talora al 'sentimento'e

se ne attese dal progresso degli studi il rischiaramento, e tal'altra, ammettendo

, si rimandò a una vita ulteriore il soddisfacimento della curiosità, se ciò che

. idem, ii-7-221: procura [il 'puro filosofo'] d'interpretare l''enimma

confessa vinto. ojetti, ii-313: il padre stesso e la madre e la suocera

madre e la suocera del romanziere, il senatore zio della moglie, e il sindaco

, il senatore zio della moglie, e il sindaco tale e il reverendo talaltro.

della moglie, e il sindaco tale e il reverendo talaltro. einaudi, 2-329:

brivido di horror collettivo stravolge per caso il bel paese? 2. pron

preceduto dall'articolo determinativo che ne rafforza il valore indefinito. pirandello, 8-233:

valore indefinito. pirandello, 8-233: il tale era morto, era morto il tal

: il tale era morto, era morto il tal altro, lì accanto. ojetti

ojetti, ii-530: quando sa dove sta il tale o talaltro sia tra i toren

talaltro sia tra i toren sia tra il pubblico, prima di guardarlo si passa il

il pubblico, prima di guardarlo si passa il rovescio dell'indice sulle ciglia rialzate e

ma dopo poco venivano a dirmi che il telefono del talaltro ancora non rispondeva neppure.

. manganelli, i-30: quel che fa il tal sottogruppo, gli amici del tale

la porzione superiore del diencefalo, comprendente il talamo ottico, l'epitalamo, il

il talamo ottico, l'epitalamo, il metatalamo e il subtalamo. piccola enciclopedia

, l'epitalamo, il metatalamo e il subtalamo. piccola enciclopedia hoepli, 3156

appositiva. piani, 10-273: il marinaro come un antico rematore talamita scia

di terra è nata / e di giustizia il sol dal ciel profondo / qual dal

sono i troni, / che scoton tutto il talamo e la reggia. salvini,

dal talamo, non forse / udisse il lieve cigolio la moglie. bacchelli,

, 2-xxiii-833: se la toga e il laticlavio le compensano [le don

, / cade su l'egro il fisico trafitto. salvini, 39-v-99: come

8-1080: fu d'un subito disfatto il lettino, dov'ella dormiva, e messo

, e messo su a quel posto il nuovo letto: il talamo. papini,

a quel posto il nuovo letto: il talamo. papini, 27-826: fui la

d'ora filati. -figur. il mare, in quanto sede del dio poseidone

dio poseidone. foscolo, 1-165: il re delronde, / dolente ancor d'ippolito

tirreno talamo. -superni talami: il cielo, in partic. in quanto sede

iii-34: la prole si considera come il fiore de'talami. muratori, 14-72

talamo vostro. goldoni, xiii-938: ed il talamo sacro, offeso e lordo /

adria impaziente affretta / del talamo fecondo il dì bramato. solaro della margarita, 309

: ah perché mai / noi conoscemmo il talamo / ed invocammo ilìtia? c.

vol. XX Pag.689 - Da TALAMOCORTICALE a TALASSICO (42 risultati)

mediare i buoni influssi), accompagnò luigi il moribondo fino al talamo di anna.

, i-246: anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente e convivono con legge di

: le bestie per cui esso [il terreno], è casa, è letto

. liziano, 1-739: partoristi il re che nel eie! regna, /

di palermo. bisticci, 1-76: il papa era in uno talamo, che si

consiglio. -in epoca medievale, il palco su cui venivano rappresentati i drammi

stampa », 9-xi-1983], iv: il talamo, considerato il ganglio del sonno

, iv: il talamo, considerato il ganglio del sonno, guida le cellule della

inferiore del disco, dove sta unito il seme. vallisneri, iii-463: 'talamo'dicono

parte inferiore del 'disco', dove sta unito il fiore. lessona, 1431: 'talamo'

consolato del mare, 119: se il patrone del navilio prometterà ad alcun mercante

sua robba sotto buono talamo, e il patrone del navilio non ce la metterà,

altro loco, se quella robba, che il patron del navilio avera promesso di

quella robba si bagnerà e guastare., il patrone del navilio è tenuto di fare

. m. casaregi, 119: se il padrone avesse loro promesso di metterle sotto

ponendovele pure si bagneranno, avendo fatto il suo obbligo, non sarà ad altro tenuto

che svolgono una funzione di collegamento fra il talamo e la corteccia cerebrale.

manifestazioni patologiche dovute a lesioni che interessano il = comp. da talamo, n

bòi propr. 'mio signore', attraverso il portogh. talapào (plur. talaboes)

plur. talaboes); cfr. anche il fr. talapoins (nel 1685)

sino al tallone. e che altro è il vestimento talare, se non l'opera

talare mantellone, / facendo ad altre il goffo e il piaccianteo. muratori, 7-iii-254

/ facendo ad altre il goffo e il piaccianteo. muratori, 7-iii-254: guamaccia.

. martini, 2-3-131: questo formo e il sullodato epicarmo furono i primi che nella

, rosso per i cardinali e bianco per il papa), abbottonato sul davanti e

, 4-124: era una bella cosa il cappellano, / in cappel largo ed in

di questi seminaristi, quando avessero terminato il loro servizio, deporrebbero lo schioppo per

iii-782: era un sollievo per lui [il macellaio] che quasi non si stimava

un uomo di chiesa... il povero 'arziprit'lo tirava giù giù, lo

2. per estens. che ricorda il colore degli abiti ecclesiastici. e.

. e. cecchi, 6-232: il rosso dei frak, il nero talare delle

, 6-232: il rosso dei frak, il nero talare delle giubbe, e il

il nero talare delle giubbe, e il bianco delle battole e dei piastroni.

sperai di passare inosservato nascondendomi quasi sotto il gomito del talare maestro, al di

, / sostenuto da'venti, ovunque il corso / volga, o sopra la terra

si partì in quel tratto / e con il suo talar per l'aria vola.

morte è l'argento vivo, che porta il nome di mercurio, atteso che co'

aurei, che lei portavano tanto sopra il mare quanto sopra la vasta terra collo spirito

mercurio, alto circa tre palmi, il quale si volge e si piega indietro a

(detta anche anemia mediterranea) con il trapianto di midollo osseo. =

giornale di sicilia [2-xii-1982]: il talassèmico ha bisogno di2 trasfusioni al mese.

2. letter. ant. che ha il colore del mare; talassino. fr

vol. XX Pag.690 - Da TALASSICOLO a TALCITE (34 risultati)

vedonsi in branchetti volare e volteggiare entro il solco lasciato nel mare dai vascelli velocemente

agg. letter. ant. che ha il colore del mare. - anche sostant

1-29: dal cielo... deriva il ceruleo; il marino e il talas-

cielo... deriva il ceruleo; il marino e il talas- sino dal mare

. deriva il ceruleo; il marino e il talas- sino dal mare. =

3-271: du'altre... haveano il voluptico vestire babylonico di pretioso thalassio,

e brache ritrovarsi. / agnese cerca invano il suo talasso, / invan le perle

. -ci). geol. che vede il prevalere dell'ambiente marino su altri domini

fondato sul dominio dei mari (e il termine viene più frequentemente riferito alle potenze

. scarfoglio, 1-31: credette [il poeta] di aver narrato un episodio,

tema di xeaxéw 'domino'; cfr. anche il fr. thalassocratie (nel 1829)

anche in regioni, sul cui clima il mare eserciti la propria influenza benché non siano

l'altra. montale, 1-107: fiotta il fosso impetuoso tal che / s'

* l 'battaglia'; cfr. anche il fr. thalassomachie. talassomèle (talassomèli

purga valorosamente. montigiano, 236: il talassomele è da romani come da greci

romani come da greci chiamato talassomele; il quale si crede che purghi gagliardamente.

, iii-163: più dell'idromele invecchiava il talassomele, che temperavano mescolando acqua marina

(e in tal caso si può usare il sinonimo mareomotore). =

(v.); cfr. anche il fr. thalassothérapie (fine del xix sec

fronte atterra e gli occhi / muto solleva il popolo di ferro, / lassando

ch'io arsi, / mai vidi il viso suo più bello e pio. ariosto

, gli rovinavano, talché non poteva il frutto suo giugnere a perfezione. sassetti,

: glie ne ridondava dal cuore in tutto il corpo il calore, talché..

ridondava dal cuore in tutto il corpo il calore, talché... gli pareva

talché... gli pareva essere dentro il fuoco. g. b. martini

galileo, 1-1-365: più facile sarà il volgersi l'acqua, a tale che il

il volgersi l'acqua, a tale che il piegarsi per un angolo ottusissimo sarebbe senza

. bellini, ii-63: l'averani, il bello, è come lui / a

dui. g. ferrari, 65: il moto della storia... ne esalta

... ne esalta... il pensiero a tale che siamo moderni perché

acerbo pianto. metastasio, 1-ii-98: vengono il tuo periglio, / il mio giusto

: vengono il tuo periglio, / il mio giusto timore, il tuo sospetto /

, / il mio giusto timore, il tuo sospetto / congiunti insieme a lacerarmi

tuo sospetto / congiunti insieme a lacerarmi il petto; / talché non sa qual sia

vol. XX Pag.691 - Da TALCO a TALE (31 risultati)

, 9-9: gravido fa di sé il terrestre umore, / onde tal frutto e

3-1-114: dell'infinito tal parte n'è il molto che 'l poco e che

molto che 'l poco e che il niente. crudeli, 2-115: quando e

semplicitate, / che dio fussi constretto il suo figliuolo / mandare in terra, in

che parrà un po'strano / che il re non consultasse un tal sapiente.

/ ond'egli urtò de'suoi nemici il fianco. g. gozzi, i-23-131:

sua vita. mazzini, 11-124: qui il freddo è tale che niente più.

me non resta / altro di certo che il coraggio mio. foscolo, xiv-118:

: a tale eran le cose, quando il petrarca il 23 febbraio 1345 usciva celatamente

tale eran le cose, quando il petrarca il 23 febbraio 1345 usciva celatamente di parma

per ora, e così al bisogno accendono il foro stoppino. leonardo, 2-247:

se trova ne l'isola de cipri et il suo colore è simile al cetrino.

simile al cetrino. imperato, 1-25-3: il talco speculare si fende in sottilissime ed

in luogo del vetro. buonarroti il giovane, 9-365: chiusa la lanterna,

, 9-365: chiusa la lanterna, ratto il talco girato, me la colsi.

lume di lucerna mettendovi l'oggetto sopra il talco. vincenzo maria di s. caterina

: si vedeva che aveva al collo ancora il talco rimasto dopo che si era fatto

965: girai, per darti gioia, il talco / d'una stellina. pascarella

. miner. massa rocciosa in cui il talco è associato ad altri minerali accessori

). stoppani, 1-403: il talco, associato sovente ad altri minerali,

son tale ». novellino, xxviii-803: il suo penserò fu d'argento e d'

ficino, 6-179: è manifesto che il papa e lo imperadore, in quanto

quanto sono tali, si debbano riporre sotto il predicamento della relazione. cellini, 1-71

non debbono cosi precipitatamente lasciar loro cadere il braccio ados- so. buonarroti il giovane

cadere il braccio ados- so. buonarroti il giovane, 9-807: i parer vi fur

pietra tal- cosa sta imprigionato e racchiuso il metallo. d. sestini, 71:

chiamata di tal tenore, qual dolcezza colmi il petto di massimo, sol può descriverlo

una già tale / ch'amorosa paura il cor m'assalse. laudario della compagnia

cappella, / che m'abbaglia. buonarroti il giovane, 9-137: casi tali ond'

dopo aver osato, cerchi di eludere il pericolo con sotterfugi e con astuzie di

non ariete. soderini, i-9: il cinocefalo, animai più feroce delle scimie,

vol. XX Pag.692 - Da TALEA a TALÈD (60 risultati)

tale giovane zingara! -questo, il seguente (per indicare ciò che viene

». tasso, 2-35: ella il npiglia / soavemente, e 'n tai detti

npiglia / soavemente, e 'n tai detti il consiglia: / « amico, altri

altri lamenti, / per più alta cagione il tempo chiede ». forteguerri, 15-10

uomini alemanni... manco stimano il pericolo della morte che non fanno gl'italiani

. giusti, 4-ii-359: m'era compagno il figlio giovinetto / d'un di quei

di professione. tommaseo, 15-103: il vero può riguardarsi materialmente in tale o

, lo zelo cattolico e la passione per il teatro d'opera. -tale

, indica persona di cui si ignora il nome, che non si vuole nominare

, 7-i-129: figliuolo di dio è il tale, figliuola di dio è la tale

tale. giuglaris, 44: leggo che il tale... conobbe prima il

il tale... conobbe prima il peccato, di quello riconoscesse il suo

conobbe prima il peccato, di quello riconoscesse il suo dio. fagiuoli, vi-17:

creanza / si suol de'morti: il tal buona memoria; / il tale di

morti: il tal buona memoria; / il tale di felice ricordanza. foscolo,

iv-426: io non lo so, ma il tale, il tale (e i nomi

non lo so, ma il tale, il tale (e i nomi di questi

ti conosco,... sei il 'tale'... » « buono a

. » « buono a sapersi » risponde il 'tale'. de amicis, i-856:

. de amicis, i-856: « il tale e il tale si fermino » -disse

amicis, i-856: « il tale e il tale si fermino » -disse il professore,

tale e il tale si fermino » -disse il professore, quando entrò il bidello a

» -disse il professore, quando entrò il bidello a dare il 'finis'. pirandello,

, quando entrò il bidello a dare il 'finis'. pirandello, 8-233: il tale

dare il 'finis'. pirandello, 8-233: il tale era morto, era morto il

il tale era morto, era morto il tal altro, lì accanto. n.

, i-1052: di sotto c'è il tale. ricevilo. -in relazione con

c. dati, 3-3: il signor n., amico e parente del

belletti. e. cecchi, 6-297: il signor tale, la signora tale,

visita all'eternità. -il tale e il quale: v. quale, n.

o di tale, per evitare di dire il nome e la paternità o il casato

dire il nome e la paternità o il casato di una persona. varchi,

una persona. varchi, 18-2-222: il tal di tale ha commesso il tal eccesso

18-2-222: il tal di tale ha commesso il tal eccesso. agazzari, 56-209:

tale di tale, avere a mano il dizionario degli errori di lingua? carducci,

un bel sonetto. moretti, ii-880: il gran personaggio può aver detto così,

, su la porta: « non manchi il tal dei tali, mi raccomando »

, più vibrato: « e sopra tutto il tal dei tali, neh, siamo

quel tale principalmente! se mai desse il più piccolo segno di tornare in sé,

tutto. deledda, i-195: tutto il paese l'indomani sapeva che prete arras

interpellare una persona di cui si ignora il nome. bocchèlli, 18-i-492: -ehi

: sono constretti... a abbandonare il paese patrio e cercarsi nuova sede:

vi si gettano con quello impeto che fa il fuoco a una cosa secca o unta

secca o unta. ungaretti, xi-159: il pananti... sa pungere..

e in postilla al suo libro fa stampare il supposto taccuino d'uno di questi tali

251: questo mi pare appunto tale, il quale non lasciava in modo alcuno di

di cittadino io 'l nome, / e il mostrerò; forse di tale ad onta

rivolgersi a una persona di cui si ignora il nome. diodati [bibbia]

-con uso eufemistico e scherz. per indicare il membro virile. brevio, 4

quid est terribilis?... - il tale dell'asino quando egli è ritto

di rado. g.. strozzi il vecchio, 2-56: a che nel petto

dopo amaro pianto / fé di tetide il figlio / l'ira scoppiar più forte,

l'innamorata gioventù toscana / corse dopo il dolor alla vendetta. manzoni, 43:

... / tal su quell'alma il cumulo / delle memorie scese! carducci

campi arsi la pia / luna imminente il gelo estivo infonde /...

/... / tale il tuo verso a me, divin poeta.

: avea sciolto la questione sentenziando: tale il padre tale il figlio.

questione sentenziando: tale il padre tale il figlio. = dal lat.

crescenzi volgar., 5-16: piantasi [il nespolo] del mese di marzo o

339: sia poi questo, secondo / il tuo linguaggio, o ramicello ovvero /

vol. XX Pag.693 - Da TALEGGIO a TALENTO (48 risultati)

tavola di pasta molle, contenente almeno il 50 % di grasso, preparato nel

propi taleni che alzano i fanciulli quando il manigoldo fa il suo debito col frustare i

alzano i fanciulli quando il manigoldo fa il suo debito col frustare i ghiottoni.

profondo, / che sempre porto meco il mappamondo. de amicis, xiii-220: dicendo

/ non talentando, in guise aspre il superbo / accomiatollo. guerrazzi, 10-141:

: fuor di lei null'altro ornai [il giovinetto] talenta. patrizi, 2-129

tutto lo amore che loro si porta e il bene che loro si desidera, brama

pesato quindeci talenti. cesariano, 1-181: il talento, qual altri dicono magno,

tre milia talenti di oro più per il santuario. f. pigafetta, 3-122:

. f. pigafetta, 3-122: ma il peso a è di 200 talenti e

mine un talento. rovani, 1-47: il talento 'egi- netico'aveva il valore massimo

1-47: il talento 'egi- netico'aveva il valore massimo, ossia equivalente a ottomila

ossia equivalente a ottomila franchi circa; il 'babilonese'a settemila, a seimila tattico'.

e seppene guadagnare, sì gli disse il signore: « sopra poche cose se'

a'discepoli suoi: fu uno uomo, il quale volendo andare in pellegrinaggio alla lunge

i mille talenti al suo servo, il quale non volse poi perdonare cento al suo

fiamma, 274: sì come mostra il signor nel vangelo, la sua grazia n'

servitori sciocchi, se vi si leva il talento, tal sia di voi, che

e facciasi prò, la grazia, il conoscimento, il tempo, il buono volere

, la grazia, il conoscimento, il tempo, il buono volere, che dio

, il conoscimento, il tempo, il buono volere, che dio dà all'uomo

le grazie velate ne l'evangelo sotto il nome de talenti. a. f.

2. locuz. -nascondere sotto terra il talento: rinunciare a mettere a profitto

allusione all'episodio evangelico). -rendere il talento: contraccambiare, controbattere. frottola

scarsa per un talento. -trafficare il talento: spendere denaro nel gioco d'

. -via, dove? -a trafficare il talento. = 'voce dotta,

): seguitandolo con odioso talento mortalmente il feritte. storia di tobia e tobiolo

, si maledica a piena bocca il peccato. martello, 6-iii-257: non fu

] tutte. giusti, 4-ii-512: il silenzio, lo stento, / la vita

1-7 (1-iv-74): primasso, il quale avea talento di mangiare, come

, 239: né vedi tu come il compagno armento / di te più saggio in

più sicura vetta / sazia del cibo il naturai talento? -concupiscenza, appetito carnale

amoroso talento. leandreide, ii-21-27: se il venire a me io ti consento,

nel carro, vi saliva sopra, faceva il fatto suo con quella che gli piaceva

voleri / e sì n'ho auto tutto il mio talento. -sentimento, affetto

: grande capacità, ingegno. girone il cortese volgar., 1: signori imperadori

: vi era un certo che volea far il medico ed avea talento per far l'

l'architetto. baretti, 1-200: ecco il bell'uso che sanno talor fare gli

nello studio di autori che hanno corrotto il sentimento del retto e del vero. gioberti

e del vero. gioberti, 2-79: il simbolo evangelico del talento si è talmente

esse questa voce viene usata a significare il capitale più prezioso, più stupendo, più

è a deplorarsi che egli abbia sciupato il suo talento a difendere una causa universalmente

propriamente sia una festa, senonche è il loro talento d'apparire sempre freschi come

rose. g. bassani, 3-232: il tennis... oltre che uno

p. e. gherardi, cxiv-20-207: il serenissimo signor principe d'este (talento

, no certamente. monti, i-119: il gregge di questi nostri poeti intedescati,

stesso tempo scrittore, disegnatore, musicista: il nuovo tipo di talento poliedrico che il

il nuovo tipo di talento poliedrico che il romanticismo risveglia. 3. indole,

vol. XX Pag.694 - Da TALENTONE a TALISMANO (32 risultati)

/ e chi l'à bon, megliori il su'talento. arrigo testa o giacomo

pianto. casoni, 3-5-427: scuso il naturale talento, so che la donna giovane

, so che la donna giovane senza il marito è come la terra senza il sole

senza il marito è come la terra senza il sole. capriata, 190: né

sole. capriata, 190: né il duca di savoia... è sempre

, xiii-380: l'amor proprio sovente il cuore abbaglia, / la passion resiste al

. levi, 2-32: era facile ravvisare il talento dispettoso di e, la sua

sua vocazione per le distanze gerarchiche e per il vilipendio di noi suo gregge.

a, in talento di qualcuno: secondo il piacere, la volontà, la discrezione

, la volontà, la discrezione, il volere, l'arbitrio, il capriccio

discrezione, il volere, l'arbitrio, il capriccio di qualcuno; in sua balia

d'armi per scorrere a proprio talento il milanese. g. averani, i-qo:

iii-438: si diceva, esser ben il papa disposto a ricever di buon talento

: spontaneamente. segnen, i-520: il conforto suppone che il confortato concorra di

segnen, i-520: il conforto suppone che il confortato concorra di suo talento a parte

a parte dell'opera alla quale è indirizzato il conforto. baldini, i-260: essendocisi

impone. c. arrighi, 3-87: il supplizio del povero mora e del piazza

per sbaglio. baldini, i-571: il primo sedimento di letteratura fiorentina nella mia

talentone con la testa fra le mani e il sorriso dello scopritore dipinto sulla faccia mormorare

altresì più meloni. lucini, 13-177: il povero borghese provinciale non avrebbe saputo che

ci apparirà come persona umile, mentre avviene il contrario per l'uomo mediocre. e

; per la var., cfr. il fr. talentueux. talentoso2,

del suo pensiero (che poneva nell'acqua il principio di tutte le cose).

, xxv-i-357: per essa si pone [il cuore] / talfiata in cento parti

., 54: e senza tomba giace il tuo / sacerdote, o talia,

amante, / lene talia, le modulasti il canto. 2. astron. asteroide

le bande muscolari traversali e ne determina il movimento; nel ciclo biologico si alternano

c. e. gadda, 6-109: il mal capitato pirroficoni fu ridotto in fin

, 228: bisognava fusse uno interpitre, il quale esponesse il taliano all'albanese e

fusse uno interpitre, il quale esponesse il taliano all'albanese e al piovano lo albanese

, e... ora vanno pigliando il taliano quanto possono. 3.

, un po'acri: fiori rossi. il talino serve di condimento ed è antiscorbutico

vol. XX Pag.695 - Da TALISMANO a TALLO (54 risultati)

una mano, come la causa di tutto il suo male ma anche, in aualche

mezzanotte, con un fagottello sul dorso, il pugnaletto in saccoccia, gli altri talismani

altri talismani materni nascosti fra i capelli e il berretto, scavalcai il cancello e m'

i capelli e il berretto, scavalcai il cancello e m'avviai per la valle,

appresso, quelle sue ceneri, sarebbero state il mio talismano. 2.

l'egoismo di questa gente debba essere il gran talismano che li preserva dai pericoli

all'intento.. io vi ho dato il talismano per affascinare le donne vanitose,

a. boni, tit.: il talismano della felicità = dal persiano tilismàt

portavano i corpi. sansovino, 6-361: il prete (che essi chiamano talismano)

antichi scrittori si trovano nominate... il papavero spumeo, il dorienio, l'

... il papavero spumeo, il dorienio, l'apocino, il talietro.

spumeo, il dorienio, l'apocino, il talietro. mattioli [dioscoride],

[dioscoride], 572: ha il talittro fiondi di coriandro, ma alquanto

anche, e spina cervina, ed il pastoso / talitro. = voce

pascoli, 1-470: caro alfredo, il tempo passa, e non si vedon

, in boemia) da cui prese il nome; generalizzato in seguito fino alla

in italia, per lo più per il commercio con l'estero in partic. dalle

entrata del suo. tron, lii-6-183: il suo stato non è molto grande:

che vesta di bambagio, ricevette da lei il sacramento. c. papini, 332

anversa molto ricco. montecuccoli, 61: il cavaliere ha mezzo tallero il dì.

61: il cavaliere ha mezzo tallero il dì. gigli, 2-229: dice a'

dice a'suoi clienti: « avete il torto », / se venir senza il

il torto », / se venir senza il tollero li vede. g. f.

di libbra, alla quale fu poi battuto il tollero, la pezza e tutte le

dieci fissi. manzoni, v-2-486: il cassettino l'ho aperto io per il

: il cassettino l'ho aperto io per il primo, e ci ho trovato.

a vienna, nel 1780, con il busto di maria teresa e con il peso

il busto di maria teresa e con il peso di 26, 06 gr d'argento

in abissinia non ha corso altro danaro che il tallero di maria teresa. ferd.

, i-2-106: malamente è stato obiettato che il giudi- orzo tallito-, fatto germinare (

germoglia zio logico resta sempre il medesimo o che io abbia cento talleri

talliménto, sm. bot. il germogliare di un seme; primo sviluppo

alcuni... appiccano sopra l'aglio il fuoco, e a questo modo non

acqua, la terra ribolle, e se il grano è già tallito, lo rode

-in partic.: accestire (il frumento). genovesi

genovesi, 6-ii-1120: il grano divenne subito di un verde cupo

: si sa: marzo va secco, il gran fa cesto. /...

: all'erbe di qualsivogli ragione s'inaffierà il seme e che non tallischino così tosto

avanti che tallischino. annotazioni sópra il decameron, 77: un bel cesto di

.. quando si innalza per fare il seme, si dice con voce (come

molto grosse, dolci e saporite, perché il lungo freddo non le lascia tallire.

un utile ammaestramento a coloro che volessero ripurgare il mondo di tal zizzania, e impedire

radici del vero talli sce il dubbio. c. e. gadda,

per classe. castri, ii-38: se il grano fosse tutto tallito, la sua

orzo tallito, le foglie di tabacco, il mosto e il vino. la natura

le foglie di tabacco, il mosto e il vino. la natura [27-iv-1884]

., 6-100: e quel medesimo adopera il sugo pestato e'suo'talli, ovvero

[l'ibisco] per la lunghezza il tallo: il quale si cava quando sono

] per la lunghezza il tallo: il quale si cava quando sono cotti e alora

di vivuoli. magazzini, 5-40: il seme del popone... fra quattro

popone... fra quattro giorni metterà il tallo. magalotti, 26-285: sugl'

non son buoni, se non hanno avuto il freddo. -figur. membro virile

che spasima, / che gli rodino il tallo i topi d'india!

, 7-47: la provida arte ha trovato il compen

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (58 risultati)

: sul cuore un tallo / mise il mio morto fallo, / e sfogò poscia

che cos'è esattamente un lichene, con il suo tallo talvolta crostoso e tenacemente aderente

andò in fumo; nondimeno l'adulazione rimise il tallo. « dunque no?

guardami. lippi, 6-14: perché il vizio rifiglia e mette il tallo. giusti

6-14: perché il vizio rifiglia e mette il tallo. giusti, 1-66: -scortare.

primavera ha messo un arpino, 7-165: il camion fascista dondolava gemendo all'attallo sul

tallino. giuliani, i-50: ancora il gelo ha fatto restare le viti, che

verdeggiare così poco, pure me poppa contro il fondo. l'abbia tale dato.

. tallonata, sf. colpo dato con il tallone. 0. targioni pozzetti,

. sport. nelle mischie del rugby, il calciare alfindietro col tallone il pallone al

rugby, il calciare alfindietro col tallone il pallone al fine di portarlo nella seconda

: nel rugby, l'azione di calciareindietro il pallone col tallone, in particolare nella mischia

alle urne con allegria. havel resta il favorito. i comunisti lo tallonano.

tallonano. -seguire pericolosamente da vicino il veicolo che precede. a.

nel rugby, giocatore incaricato di lanciare il pallone all'indietro con un colpo di tallone

, iv-287: aspettavo che mi avessi mandato il talloncino della lettera assicurata di d'orazio

scatole di medicinali, riquadro staccabile che il farmacista stacca per farsi rimborsare (nel

g. brera, 4-45: il sabato ficca un talloncino di filzetta in

magno volgar. [tommaseo]: il profeta è menato per tacque infino a'

a'talloni. delminio, 2-139: il piede et in particolare il calcagno, o

, 2-139: il piede et in particolare il calcagno, o il tallone, che

et in particolare il calcagno, o il tallone, che dire il vogliamo, significa

, o il tallone, che dire il vogliamo, significa i nostri affetti governati

, la fibola, i maleoli, il talone. monti, 23-923: di sue

la punta dei piedi a terra e il tallone sospeso per modo che il tendine brandisse

terra e il tallone sospeso per modo che il tendine brandisse. pavese [morley]

persona. de marchi, i-147: il droghiere per riconoscenza offre quattro cioccolatini altombrellaio

quattro cioccolatini altombrellaio, sapendo che sono il suo tallone d'achille. pea,

di debolezza. la donna aveva trovato il tallone vulnerabile. tutti gli uomini hanno

ormai abbastanza ridotte', erano rimaste chiaramente il mio... tallone d'achille

landino [plinio], 256: il lupo cerviero solo degli animali che hanno

hanno unghie ha tallone... il lione ancora, ma torti. il tallone

. il lione ancora, ma torti. il tallone dritto è nella congiuntura del piè

sporta in fuori legato all'osso, il quale è detto invertebra. alamanni, 5-2-54

le gambe ec., / corto il tallon, ché non si pieghi a terra

terra. soderini, iv-116: sia il nodello e tallone [del cavallo] tondo

b. del bene, 1-330: se il vomere avrà offeso il tallone [del

, 1-330: se il vomere avrà offeso il tallone [del bue] o l'

/ che del tallon di cuoio anche il circolo quadra. cornoldi caminer, 14:

tallone. fenoglio, 5-i-1292: voglio sentire il ghiaccio esplodere sotto i loro maledetti talloni

credendo ella dare nel legno, [il diavolo] le fece fallare il colpo

, [il diavolo] le fece fallare il colpo e diessi nel talone. s

frugoni, 4-119: io vi bacio il tallone / per così bel presente, /

piacere sentirsene scricchiolare le piccole testoline sotto il tallone. montale, 1-103: come affondava

tallone. montale, 1-103: come affondava il tallone / nel suolo screpolato; /

ad animali. lomazzi, 4-i-214: il fele dii porco sana di subito, beuto

dii porco sana di subito, beuto, il mal di la milza; e chi

ad andare le sorti della guerra, il mondo, la miglior parte del mondo,

mondo, non può rimanere schiacciata sotto il tallone tedesco. bemari, 3-213: «

uno vi dà l'occasione per fare il vostro diritto, e voi vi rifiutate »

: sono ancora timidi, stanno ancora sotto il tallone ». arbasino, 23-442:

ispirazione, la committenza munifica, o il tallone della tirannide? 3

oggetto o di uno strumento (come il calcio del fucile, l'estremità più

. milizia, i-346: nella cornice il gocciolatoio pende così in giù quanto il

il gocciolatoio pende così in giù quanto il tallone che v'è sotto. dizionario universale

. v.]: nelle fortificazioni, il 'tallone d'un bastione o d'un

d'un bastione o d'un terrapieno'è il pendio o la diminuzione accordata ad un

terra o di pietra per meglio reggerne il peso. -tallóne d'italia:

vol. XX Pag.697 - Da TALLONE a TALMUDICO (57 risultati)

. c. ridolfi, i-313: il bifolco non avrà a far altro che aggravarsialata

.. comprimendone le stegole colle mani o il tallone col piede, ed otterrà il

il tallone col piede, ed otterrà il suo intento. p. cuppari, 1-i-64

intento. p. cuppari, 1-i-64: il petto si aggiusta a un pezzo di

per attingervi nelle manches successive, per il cambio di carte, ecc.).

'tallone': estremità della colomba verso lapoppa o il di dietro del vascello dalla banda che questa

, 1-87: 'tallone': pezzo metallico, il quale per mezzo di vite si fa

mezzo di vite si fa scorrere entro il vano del compositoio e si ferma al

[24-x-1860], 41: viene autorizzato il nostro ministro segretario di stato delle finanze

schizzinosi dicono 'tallone'; ma come dice il comune dettato, male in vacche e peggio

peggio in buoi, ché 'cupone'è il gallico 'coupon', e 'tallone'è il gallico

è il gallico 'coupon', e 'tallone'è il gallico 'talon'. 11

è quell'osso che rilieva in fuori tra il collo del piede dalle bande et il

il collo del piede dalle bande et il principio del calcagno di sopra. 12

sopra. 12. locuz. -con il cuore nel tallone o nei talloni, in

dal tallone alla nuca: per tutto il corpo. dannunzio, iii-1-275: imagina

. croce, ii-2-189: l'essere e il sussistere erano concepiti il f>rimo come il

: l'essere e il sussistere erano concepiti il f>rimo come il 'mangiare'...

il sussistere erano concepiti il f>rimo come il 'mangiare'... e il secondo come

f>rimo come il 'mangiare'... e il secondo come lo 'stare sui tal- oni'

incalzarlo. garibaldi, i-iqi: il principe, alla testa della sua colonna,

. popol. * talo -ónis, per il class, talus (v. talo1)

migliorini, 7-90: tallone oro: è il francese 'étalon'che si è appoggiato sull'

. ant. posarsi sul suolo (il piede). n. villani

villani, i-3-120: erra nel suol talloneggiando il piede. = denom. da tallone1

degli at tacchi che blocca il tallone dello scarpone allo sci; negli

148: altre caratteristiche del s 727: il freno integrato alla tallonièra e la tallonièra

. calzare. marino, 1-19-423: il gran banditor dell'ambasciata, / l'autor

boccar- di, descrisse un po'ironicamente il personaggio: « egli è piccolo di

non solamente ne ha a sufficienza per il suo bisogno, ma larghissimamente ne provvede

lamberti, 67: ciascheduno si graffia il viso talmente, che piovendo sangue da per

bisogna educar talmente gli uomini, che il male evitino e il bene facciano,

gli uomini, che il male evitino e il bene facciano, non per timore di

di mio padre! tabucchi, 5-25: il monsone è il periodo peggiore, ne

! tabucchi, 5-25: il monsone è il periodo peggiore, ne vengono talmente tanti

. re enzo, 661: ch'il nu vi sia in piacili / di lassarmi

[la terra] ne porge / appena il cibo necessario al vitto: / talmente

cibo necessario al vitto: / talmente il suolo a poco a poco scema / di

che (e introduce una prop. con il verbo all'indicativo o al congiuntivo)

non escon fuor sì che le veggia il sole. delminio, i-70: di mano

. varchi, 8-2-144: l'avere il capitano dato lo schiaffo all'abate, sebbene

, 1-65: in questa mia grave malattia il padre ricci non mi ha mai

talmente che siamo stati costretti ad attendere il tempo si rimettesse o il diluvio divenisse

ad attendere il tempo si rimettesse o il diluvio divenisse men forte e violento.

di ciò. machiavelli, 1-i-131: il popolare sanza difficultà in licenzioso si converte

tali pitture; talmenteché a gran ragione potè il dottissimo annibai carlo, cento anni dopo

dottissimo annibai carlo, cento anni dopo il passaggio del nostro artefice, lodarlo co'

vorrà riscontrarlo,... troverà il mio 'bugiardo'assai diverso dagli altri due

questa maniera. bettinelli, 3-393: il tedesco raccoglie e unisce le altrui reliquie

che per altro nome chiamano i vostri rabbini il libro del talmud. musso, ii-35

quando vi saria meglio david, che il vostro talmut, falso, empio e pieno

di mosè..., vomitano contra il signore del cielo bestemmie tali. carducci

della misna e della gemara congiunte componesi il talmud; o meglio i due talmud;

?... forse perché studiare il talmud aguzza la vista. t. regge

vista. t. regge, ii-4: il talmud è un opera sterminata, non

cultore di sì fatti testi dovresti dare il tuo riverito (tal mi sia) nome

calvino, 17-66: un apocrifo talmudico, il

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (8 risultati)

dei vecchi talmudisti, interrogando e perforando il testo da ogni parte. 2

2. agg. che costituisce il talmud, talmudico. musso, iv-151

giov. cavalcanti, 1-130: adunque, il talmuto del servile popolo fece re stratone

significamelo di luogo, si mosse tutto il talmuto del sindalo sacerdotale. =

michieli, 5: la gola, il tallo e il gioco maladetto / han da

5: la gola, il tallo e il gioco maladetto / han da monelo ogni

ma pestilenti. casti, xxiii-512: il favorito ed unico loro esercizio, che

dalla vita sedentaria ed oziosa, è il cavalcare. g. chiarini, 115: