di terra di forma conica che costituisce il nido delle termiti. barilli, 5-120
una pipetta in cui viene fatto gocciolare il liquido da esaminare; confrontando il numero
gocciolare il liquido da esaminare; confrontando il numero di gocce cadute con quello di
l. ferrio, 2-519: il conteggio delle gocce si fa con apposito
stalagmometro. 2. strumento per saggiare il grado di impermeabilità dei tessuti: un
sottostante è impregnata di umidità, determina il passaggio della corrente elettrica che è misurata
: mi affacciai dentro la grotta premendo il petto contro l'orlo della vasca, sotto
. a. tabacchi, 11-109: il budello di corallo tappezzato di miriadi di
c. e. gadda, 11-44: il gennaio si induriva sulle tubazioni esterne con
-ciuffo di peli appuntito e sporgente verso il basso. fanzini, iii-36: 1
minerale). bicchierai, 11: il ferro e forse il manganese sono in varie
bicchierai, 11: il ferro e forse il manganese sono in varie proporzioni combinati con
, cui gli scalpellini nostri conoscono sotto il nome d'alabastro di corfù. bombicci porta
guarini, 1-64: quel ch'io patissi il lascio pensare a voi, febbre continova
« chi è là? », proruppe il cefalonte, vale a dire il capo
proruppe il cefalonte, vale a dire il capo dell instituto. « suon io »
sabba da castiglione, 83: il ghiotto tavernaro, il quale i cibi,
castiglione, 83: il ghiotto tavernaro, il quale i cibi, che conosce piacere
la sua capacità, a ciascuno secondo il suo lavoro: questo è il motto del
ciascuno secondo il suo lavoro: questo è il motto del comunismo staliniano. oggi [
alla direzione dello stato sovietico), il principio del 'comunismo in un solo paese'
dimostrazione di come essi s'imbuscherano di tutto il stalinismo. silone, 8-40: il
il stalinismo. silone, 8-40: il xx congresso del pcus ha condannato lo
consultazione popolare. a. garofalo [« il mondo », 21-i-1950], 3:
. volponi, 2-328: pensai che il mio rifugio non avrebbe dovuto essere né apparire
di sospirare; che avrebbe dovuto essere il risultato rigoroso di un teorema, ricavato
un fatto di natura da noi, e il rifiuto, cui infine si è giunti
clericale, ecc. ecc. (salvo il reinserimento dell'ideale in questione nel progetto
dell'ideale in questione nel progetto stalinistico dove il poeta riprende l'antica funzione pari pari
come molti critici marxisti (portando al centro il loro antico servilismo provinciale, d'area
l'esercizio di un'attività politica, il governo di uno stato o la direzione
-i). costruzione rurale attrezzata per il ricovero di animali domestici, più propriamente
alla mungitura meccanizzata e a mano, il deposito del latte e altri locali di
, vi-i-159 (26-10): foste putta il die che voi nasceste: / ed
levai saggio ne la stalla, / ché il culo in terra tosto percoteste. matazone
vasari, 4-i-534: io vo seguitando il modello et ho trovato, poi che
modello et ho trovato, poi che il piano della zeca abia fino al fiume braccia
bellissime, che aranno l'entrata lungo il fiume. gualdo priorato, 10-ii-132: senza
che, fuori della stalla, l'aspetta il macellaio, a cui il pastore l'
l'aspetta il macellaio, a cui il pastore l'ha venduta un momento prima.
8-30: nelle nostre stalle e nei granai il divoto contadino disegna rozzamente la croce.
un cencio su una spalla / ov'era il pel di tutti e sette i savi
accioché nel verno, essendo aperte, il sole possa penetrare in quella. -per
nel tugurio schernevolmente a metterci a stalla il somaro. -cura del bestiame
che vi attendono. gheri, 87: il conte guido mi ha detto questa sera
questa sera che lui intende per certo che il signor manfredi palavisino ha tolto tutta la
. sansovino, 4-72: si trova che il doge steno, che visse l'anno
principe si voglia in italia. buonarroti il giovane, 9-174: egli han magazzini /
d'angolemme. montecuccoli, 50: il conte di attems... dà l'
bandello, 1-45 (i-545): il maestro della stalla gli presentò una chinea
popolari, ii-644: né crediamo che il torrente della rivoluzione possa completamente nettare queste
eroe. b. croce, ii-3-404: il de sanctis, da quell'èrcole che
di letame, si camminava male / e il respiro mancava: ma vi crescevano /
: vi voglion 2 milioni a riparar il castello, i cittadini finitimi non àn con
mira) / che fan stalla de vizi il sacro tempio. -ambito culturale
esser ritenuto. e così dop- po il perdimento dell'asino la stalla chiuse. fagiuoli
alle stelle d'in- nalzarmi: / il che quamprimum goderò sia vero.
modo proverbiale che si adopra a significare il precipitoso cadere delle persone illustri o per
-sentire odore di stalla: affrettare il passo quando si è prossimi alla propria
pare vicina. -serrare in stalla il bracco-, v. serrare, n.
varchi, v-46: di quelli che hanno il modo a vestir bene e nondimeno vanno
la capra, uscendo alla pastura, serrò il capretto nella stai- letta. fenoglio,
. letter. locandiere, oste. il perdimento dell'asino: prendere un provvedimento baretti
invasa e dei riti distrutti, versano tripudiando il sangue dei sacerdoti, godevano stallare i
loggiati i cavalli dei viaggiatori; il ricovero in tale stal giunse
la e la somma richiesta per il servizio. = denom. da stalla.
si stallò soa segnon; ntira / il gregge agli stallaggi. verga, 7-462:
impresa. fu l'alba, sentì il bacalare che apriva lo stallaggio, e partire
in questo cammino albergamo toma a ferirmi il cor, né mai si stalla.
aumento di resistenza, in seguito [il doganiere] partecipare... la metà
stallo2. cato di toscana, il dazio imposto alle mercanzie che arrivavano via
mare grosso e al vento. cifica il stallaggio che doverà pagarsi per quei capi di
continuando nel solito stile di sua lodevole puntualità il maal cammino, per aspettare un tempo
2. tr. contrastare il vento o il mare grosso manoso anno
2. tr. contrastare il vento o il mare grosso manoso anno. cantini,
. cantini, 1-30-83: fermo però stante il pagamento dello vrando le ancore o
sostenersi conno. bcudasseroni, 106: il motuproprio del 23 luglio 1834...
canata dalla corrente. all'ancora stalla il vento e anche la cormerlengo dei pegni
e anche la cormerlengo dei pegni per il ricovero e il mantenimento rente e i cavalloni
cormerlengo dei pegni per il ricovero e il mantenimento rente e i cavalloni, quando resistendo
mettendo le sorti sosemente... il che facilmente si otterrebbe collo stallare molti
formare una chiusura, da potervesi adaverso il ponte. tansillo, 3-69: allora sosteneva
ponte. tansillo, 3-69: allora sosteneva il primo grado / giare quindici pecore.
sul pagliericcio delio stallatico, volevano sapere il come e il boccaccio, dee
delio stallatico, volevano sapere il come e il boccaccio, dee., 10-1
, che si fa nell'ovile, ed il primaveche, passando per certa acqua che
, quanto posso, che tu non torca il niffolo) non dice mai = deriv.
, strameggiar- che non sente l'uccello secondo il solito suo. li, ire ai
venivano fatti riposare i cavalli dei viaggiatori; il ricovero in tale stalla e la
in tale stalla e la somma corrisposta per il servizio. g.
donato, lxxx-3-508: la biava poi et il stalazzo carissimi, quasi del terzo più
r. sacchetti, 2-55: lasciarono il legno ed il cavallo ad uno stallazzo
sacchetti, 2-55: lasciarono il legno ed il cavallo ad uno stallazzo dov'erano intesi
ad uno stallazzo dov'erano intesi che il proprietario sarebbe andato a ritirarli. de
stallazzi nel cuore della città conservano ancora il fieno sulla cascina. = voce di
nel traf fico marittimo, il tempo in cui le navi stanziano nel
parte di tali proventi era impiegata per il mantenimento della fortezza della città, chiamata
7-iii-188: sabato si spedirà... il frutto della sottoscrizione de'rifugiati..
del mezzanino, sopra la porta, apparve il vecchio stalliere balbettando: « non c'
, imprigionati, affamati, e tutti supplichevolisotto il terribile flagello di certe leggi. leopardi,
-sostant. tasso, n-iii-790: il non intenerirsi a'prieghi de'suppliche- voli
ella domandò tra supplichevole e incredula porgendogli il cappello. -sostant. fantoni
femmina, e desia tacitamente / pregata il supplichevole / guata benigna. 2
ostinavano a farsi voler bene, come tutto il viso supplichevole anch'esso. molineri,
interrogazione negli occhi, che mi passava il cuore. fenoglio, 5-iii-354: scansa
supplichevoli non benedicesse mille volte l'ora il santo pontefice di tanta amorevolezza mostrata a
solo inanzi e spiega al vento / il segno riverito in paradiso, / e segue
segno riverito in paradiso, / e segue il coro a passo grave e lento
in questi accenti. bontempi, 3-2-242: il sesto [modo]...
percioché allora sarà più necessaria, quando il suo principal negocio sia essortatorio, overo
portare in publico in palco per commuovere il popolo con la vista, come si
., 6-462: non ti vegna il fante né. lla fante per ingannarti con
animali domestici. saba, 5-85: il mio cane... supplichevolmente / mugola
atteggiamento implorante. faldella, li-2-62: il marito, non sapendo come meglio farsinotare,
egli, portandosi essi supplichevolmente, e appresso il consolo e in roma nel senato li
comunicandovi spiritualmente. alfieri, xxxix-70: il tasso supplisce alla sterilità del soggetto con
servi. carducci, ii9- 325: il bonghi ne sa tanto e poi tanto,
che supplisse con altrettanta celerità per medicar il mancamento passato. loredano, 2-150: fece
esercito. goldoni, xiii-453: se il vostro saper tanto si onora, / se
spaccio di detti libri, a darli secondo il costo di roma, supplendo io alla
per trentacinque. manzoni, iv-564: il re aveva fatti registrare in un 'lit de
una mansione. buonaccorso da montemagno il giovane, 2-94: spero in partesupplire al
capitano. gualdo priorato, 3-i-157: il principe cardinal tri- vulzio...
i-79: è necessario ch'egli [il re] si proveda di ministri
impedito, ha supplito in sua vece il suo vicario. muratori, 7-iv-69:
cavour, ii-87: non è esatto il dire che il vice-intendente non abbia altre
ii-87: non è esatto il dire che il vice-intendente non abbia altre funzioni tranne quella
della cattedra. carducci, iii-27-280: il signor emilio de marchi... supplì
che t'ho chiamato ed ordinato ho il convito. io supplirò per te; vieni
non potea la debil voce, / supliva il pianto e 'l batter palma a palma
vivande salate lieva [l'aceto] il sapor del troppo sale e sopplisce al difetto
si dice filosofia, perché dove manca il senno supplisce l'amore, sendo filosofia
ma che fa, è vero? supplisce il buon cuore. -sostituirsi
civile fra i barbereschi, ma vi supplisce il codice religioso. leopardi, i-420:
. tarchetti, 6-ii-138: toltone però il lusso dello spiedo, a cui suppliva uno
ma non è però che supplischi a tutto il regno. giuglaris, 2-104: quando
suppliva a tener in freno la moltitudine il timore delle vendette particolari. —
; bastare a soddisfare un bisogno (il denaro). ariosto, 374:
anco a tutta la spesa che può far il nostro bailo ordinariamente a quella porta.
supplire con la pietà e col senno il difetto de'sacerdoti. de luca,
leopardi, 240: non della elezion solo il difetto / supplire ed emandar, ma
, già da me prevenuto, supplirà il denaro necessario all'instante bisogno. -sanare
la doppia questione, cioè come supplire il deficit e liberarsi successivamente dal debito.
di prezzo per eccedenza di misura, il compratore ha la scelta o di recedere dal
di recedere dal contratto o di supplire il prezzo. 6. integrare
si può con esso [documento] supplire il vacuo che portano tutti i fasti all'
giovanni a supplire egli a bocca tutto il restante che già aveva udito da me.
famose statue antiche restaurate da francesco, il fauno del signor alessandro rondanini, supplite
supplì quello che mancava, ma perché il suo non raccordava con l'altro del primo
l'altro del primo maestro, gettò il pennello ancora sopra di quello perché s'accordasse
, 1-vi-73: questa [via] è il modo che si tiene nel supplir l'
sera precedente si estingueva nel paese tutto il fuoco per esser supplito nel giorno prossimo
rare volte che siamo stati lontani, il telefono suppliva la corrispondenza. 5
tardità castelvetro, 8-2-giacomo soranzo, lxxx-3-259: il settimo elettore... è il re
: il settimo elettore... è il re di 16: modo del
latino e che talvolta supplisse in cattedra il consorte. tarchetti, 6-i-603: spesso ancora
i-180: mi vengono a pregare di supplire il professore di quarta classe che avea preso
professore di quarta classe che avea preso il volo per altri lidi. p.
. p. chiara, 8-46: il bordiga... si vide..
ang. contarini, lxxx-3-885: per tutto il corso di quella ordinaria ambascieria supplì sempre
di quella ordinaria ambascieria supplì sempre solo il peso solito sostenersi da secretario e coadiutor
, 14-1-353: 'i fatti d'alessandro il grande, spiegati e suppliti, opera di
al v. 12 del 'contrasto'di cielo il manoscritto unico (il canzoniere vaticano)
'contrasto'di cielo il manoscritto unico (il canzoniere vaticano) legge 'caisi miperdera', variamente
a cui si legava con tre cinghie il suppliziando. = deriv. da suppliziare
l'avarizia? bartolini, 2°-305: il conte di lautréamont si compiaceva di suppliziare
disse. « nel girare mi supplizio il braccio e la gamba ».
opprimere fortemente una parte del coipo (il dolore fisico, e ha valore enfatico)
leoni, 477: fu suppliziato a vienna il feritore di sua maestà. carducci,
, non pur le liste, ma solo il nome del suppliziato [guglielmo oberdan]
iii-23-422]: che misteriosa voluttà incatena il suo sguardo al divin suppliziato? 2
. per alcuni attimi, china sopra il suppliziato, l'affisa. -sottoposto
dei gridi che quel biblico uomo [il dentista]... aveva tante volte
. foscolo, v-401: ei raccese il processo e la condannò ad un supplizio rarissimo
maggior supplizio / che avessi in terra il nostro salvatore, / fu quando in sulla
i-24-4: chi ama iddio con tutto il cuore, non teme né morte né supplicio
di cristo. luzi, 12-130: il suo supplizio [di s. sebastiano]
-217: sostegno questo caldo, temendo il supplicio del sempi terno fuoco
secondo altre tradizioni, per aver rubato il nettare e l'ambrosia o per aver offerto
alle proprie vittime, consistente nel legare il perseguitato a un cadavere fino al sopraggiungere
. legare un morto al vivo (il morto uccide il vivo).
morto al vivo (il morto uccide il vivo). -con meton.
spine incoronato e tinto / di sangue il volto prezioso e degno, / portando in
prezioso e degno, / portando in collo il tuo suplicio avinto. 2.
era liberto, col supplizio da schiavo pagò il fio di sua mala potenza. oliva
al supplicio. cesarotti, 1-xxxiv-265: il pontefice fece arrestare i congiurati che egli
. bacchetti, 18-i-383: ora viene il corteo del condannato per condurlo al supplizio
un errore; punizione. -anche: il comportamento, l'atto con cui si infligge
. / pur son disposta non celarti il vero. bandello, 2-13 (i-802)
caricano di percosse... terminato il suplicio, baciano la mano a chi glielo
ti abbiamo sì gravemente oltraggiato, dare il dovuto supplicio. 4. figur.
vita. poliziano, 1-806: soccorso attende il tristo core / che per amar sostèn
loredano, 1-180: non so vedere il maggior supplicio, quanto il rimorso d'
non so vedere il maggior supplicio, quanto il rimorso d'una coscienza macchiata dall'enormità
un più severo. montale, 1-63: il passante sentiva come un supplizio / il
il passante sentiva come un supplizio / il suo distacco dalle antiche radici.
: mi pare esser vendicato di lui con il supplizio d'una moglie ch'io gli
sopra i padri? cammelli, 18: il eie! [o pistoia] nuovo
mar la poppa fiede, / e danna il legno all'ultimo supplicio. oddi,
e libero. guicciardini, 1-104: il popolo per pigliare supplicio di lui tumultuosamente
per opera di cittadini potenti e senza il consentimento della plebe, se si recupera
, iii- 687: è supponibile che il grande stato maggiore tedesco abbia stabilito di
stabilito di mandare avanti, come furiere, il terrore ottenebrante. bacchetti, 2-xxiii-573:
terrore ottenebrante. bacchetti, 2-xxiii-573: il dubbio di recare fastidi ai suoi colleghi
pc. a. l. è supponibilmente il ramo più esile dell'intera pianta.
parte i princìpi de l'adversario, il qual... fa professione di peripatetico
ma provati. pattavicino, 1-173: il dimostro, supponendo ciò che è notissimo
, supponendo ciò che è notissimo, il gaudio non esser altro se non un affetto
supposta questa origine su cui fondo tutto il mio sistema, convien credere che qualche
presso chi mette a conto di merito il proceder per supposto o per ipotesi. lanzi
di santa chiesa ci propone indubitatamente mosé per il più antico scrittor del mondo. d
scritto in verso sciolto, pensando che il verso sciolto fosse qualcosa meglio della rima
, viii-8: quando si volesse supporre che il machiavelli vedesse probabile che l'italia fosse
barbaro, 7: bella cosa è il supporre per ragione e dimostrareer pratica. rosmini
le dette scrizzioni e nel involto è segnato il prezzo, che è di cinque pavoli
che parrà un po'strano / che il re non consultasse un tal sapiente.
2-ii-298: è già da supporsi che il dotto bruckero da quel fuoco e da
due apparecchi che si suppone servano per il getto di liquidi infiammabili. -simulare
1-312: quello che mi stupì fu il modo di guardarmi, un'occhiata colla quale
. sarpi, i-2-72: è verissimo che il pontefice ha concessi alla repubblica otto decime
1-ii-61: non supponga chi legge ch'il fin qui detto sia tutto quello che suggerito
subord. testi, 3-28: il negozio di casalmaggiore di cui vostra altezza
rimaner vedova. monti, i-458: il conte ratti, che mi ha lasciato in
. p. piccolomini, iii-41: il suono suppone i corpi semplici, che
può fare con quella segretezza che suppone il detto avviso. d. battoli, 47-175
47-175: questa è la differenza fra il moto circolare e 'l retto (per dire
ora solo de'semplici): che il retto non è mai senza bisogno, e
f. m. zanotti, 1-4-376: il premio e la pena non fanno l'
, guardatevi da ogni imperatore, ecco il concetto che lo scrittore lombardo [co-
pispino. -in partic. offrire il dorso a sostegno di qualcuno (un
. dottori, 3-63: non sopporrebbe il dorso / cillaro forse al do- mator
egregia virtude alto destino, / suppone il dorso al bel garzon canoro / ed in
bel garzon canoro / ed in lui riverisce il sacro alloro / quel che splende
peso. passavanti, 54: avendo il papa la visione che san giovanni laterano
la riteneva e rilevava. -porre il grembo come appoggio al capo di qualcuno.
tasso, 19-114: al suo capo il grembo indi suppone. -scrivere un
inganno c__________________ ha, sopponendo alla meretrice il chierico in suo luogo, gli dissero
, che quando a noi venisti / supponendo il divino al mortai pondo, / folgorasti
cor magnanimi e zentili, / abbiate il voler saldo come torre / e sian vostri
. 15. locuz. -supporre il collo al giogo-, offrire la propria
fiandra, conosciute le forzedei romani, supposero il collo al giogo. -unirsi in
quante ve n'ha che, dovendo sopporre il collo al giogo maritale,..
morire prima che nascesse. -supporre il collo a qualcuno: esporsi inermi a
la morte per le spalle, supponendo il collo alla rabbia nemica. = voce
suppòrto). reggere qualcuno, sostenerne il peso. mazzini, 34-204: l'
1947, sopportiamo de gasperi', definendo il verbo un adattamento 'da to supporti,
già ampiamente collaudati e brillantemente supportati sotto il profilo informatico. supporter, sm.
adriano e i suoi oppositori c'è anche il partito deipompieri, di quelli che gettano
uelentano. s. clerici [« il venerdì di repubblica », 24-iv-1992],
che si esibisce in concerto per intrattenere il pubblico in attesa del musicista o del
della sera [18-i-1915], 4: il milan ha dato nell'incontro quanto i
le tendenze puristiche che già prevalsero durante il regime fascista. però fra il 1028 e
prevalsero durante il regime fascista. però fra il 1028 e il 1934 (cfr.
fascista. però fra il 1028 e il 1934 (cfr. ad esempio « il
il 1934 (cfr. ad esempio « il littoriale » dell'8-x-'28 e dell'11-
e così via, senza nemmeno usare il corsivo. suppòrtico, sm.
della porta, 7-59: -tu hai pregione il rais. -l'ho in questo supportico
loggie. serao, i-292: finanche il palazzo sansevero, con un supportico tetro,
gozzano, i-1106: resta legato [il falcone] al supporto in legno o
o sulla pertica della falconiere, ma il vero suo sostegno è il jmgno dell'
falconiere, ma il vero suo sostegno è il jmgno dell'uomo. moravia, 23-146
], iii: in via naturale il fumetto è solito condividere il suo supporto materiale
via naturale il fumetto è solito condividere il suo supporto materiale con altri mezzi espressivi
o di pergamena la cui superficie porta il testo scritto o stampato. 3.
], 19: ritieni che [il computer] possa costituire solo un supporto all'
memorizzata e archiviata un'informazione. il sole-24 ore [27-iii-1987], iii:
ore [27-iii-1987], iii: con il servizio pubblico di posta elettronica..
più vicina furiosa e regolare, o il giuoco del motore, o la grande ala
altre parti della policia sieno vertuosi e intendenti il comun profitto, i quali con noi
comun profitto, i quali con noi sopposa il disputante essere il futuro consilgliero del prenze
i quali con noi sopposa il disputante essere il futuro consilgliero del prenze sinpremente lui amonire
. rito santo. buonarroti il giovane, 9-40: chiamati i cerretani,
ad issione, de cui fingono nascessi il suppositizio centauro. segneri, iv-223: salva
: per distruggere i falsi culti del paganesimo il miglior metodo sarebbe stato quello di farne
borgese, 1-159: la gioia passata e il dolore passato erano per lui irreali,
apparire più letterati. carducci, iii-25-246: il premio consisterà in una raccolta compitissima di
: cali... offerse a maometto il suppositizio e finto calapino.
[era] creduto un coralbo supposito, il vero nel fuggirsi preso e morto.
: i suppositi. carducci, iii-14-43: il crescimbeni... par che si
ella partorì, perché non si stimasse il parto supposito, volle il marito che ciò
si stimasse il parto supposito, volle il marito che ciò si facesse in 3
pierio, 1-88: benché ad algenti nevi il monte siculo / si trovi saepenumero supposito
non sai pur del latin qual sia il supposito. -opinione, giudizio.
gnuoli a roma con supposito di far morir il papa. 8. persona, individuo
b. segni, ii-100: se il supposito è quello che opera, ma mediante
che opera, ma mediante l'anima e il corpo, quali veranno da essere l'
pari concordia operarono congiunti in un supposito il corpo mortale e l'anima immortale. fr
m. savonarola, 15: vuole il corpo esser tenuto mundo o cun suppositorio
congetturalmente presunto vero o probabile, costituisce il fondamento di un'analisi o di un ragionamento
analisi o di un ragionamento (e il termine era in passato per lo più riferito
egli chiama regole, più propriamente convenga il nome di ipotesi o di supposizioni.
di supposizioni. pascoli, i-700: il che può confermare la supposizione che il
: il che può confermare la supposizione che il padre di catullo avesse affari nell'asia
di sperare, ma di credere che il risultato del bilancio attivo sarà più favorevole
sistema di rameau, quello in cui il basso continuo aggiungeva o supponeva un
o ne le inorici superflue, restrigne il loro fluxo. pasta, 2-111: erano
suppostaménte, avv. ant. simulando il parto. salvini, 48-126:
con lettere suppostizie che gli fosse morto il padre in toscana, e col meglio in
, a qual parte di filosofia sia il presente libro supposto. 6.
de'due amanti. alfieri, 1-77: il tra- ditor fia quegli / ch'empio
con supposte trame / lo sdegno, il diradar. foscolo, ix-1-526: non per
di sentirne l'influsso, e come! il bel capitano di fanteria e la supposta
. ferrari, ii-320: prendevano all'ingrosso il rivelato, mai il pensato, il
: prendevano all'ingrosso il rivelato, mai il pensato, il supposto, il dedotto
il rivelato, mai il pensato, il supposto, il dedotto, quanto apparteneva all'
mai il pensato, il supposto, il dedotto, quanto apparteneva all'impossibile.
come in un grafico, l'autentico e il supposto. -in relazione con il compì
e il supposto. -in relazione con il compì, pred. piccolomini, 10-223
quel venenato chiodo / ch'ha in mezo il cor chi ad amore è supposto!
ca questione per opera d'avere offeso il comune. documento, un testo
volgar., 1-279: si ricorda [il medico corrotto] le condizioni del tempo
martorelli. alfieri, 1-28: supposto è il foglio, e troppo / discordi son
verosimile. capriata, 658: nondimeno il duca e 'l contestabile, a così sodi
(82): lei vorrebbe mandare il mondo sottosopra. senza sfide! senza bastonate
senza sfide! senza bastonate! addio il punto d'onore: impunità per tutti i
i mascalzoni. per buona sorte che il supposto è impossibile. carducci, ii-1-95:
p. a. cappello, lxxx-4-810: il terzo articolo propone l'idea della divisione
nasce che gl'individui son detti supposti. il qual nome conviene anco alle cose divine
secondo la realtà della cosa, ma secondo il modo di significare. baldi, 326
preparata. tevo, 3-13-176: afferma il monteverde che per cantare questi suoi supposti
col supposto ch'egli fosse ateniese si narra il prossimo avvenimento. muratori, cxiv-46-350:
mi avesse voluto fare un'altra guerra: il che non era vero. goldoni,
, ii-16: la resina terebintina, con il vitello dell'uovo e poco olio rosato
della schiena nacque un tumor interno, il quale finalmente suppurò, e purgandosi esteriormente
. si producesse qualche piccolo tumore, il quale poscia si suppurasse e si aprisse
, 1-253: l'umidità lo manda [il fico d'ìndia] in idropisia:
uzzi, 32: grande è chi sente il notturno disperato / e se lo canta
sm. ant. pus. buonarroti il giovane, 9-81: per piaghe immonde,
citolini, 267: v'è poi il ventre... e ne 'l mezo
ventre... e ne 'l mezo il bilico e insieme l'enfiagione..
6-ii-65: star sempre cauti ed attenti che il detto tumore non mai...
protestanti commentando l'apocalisse e suppu- tando il secolo, tanno, il giorno, l'
suppu- tando il secolo, tanno, il giorno, l'ora e fin anche il
il giorno, l'ora e fin anche il minuto del finimondo. gioberti, ii-202
: or se avessimo di nuovo da supputare il vero luogo del sole, del 1573
luogo del sole, del 1573, il dì 25 di maggio. -valutare
-valutare un'entità economica; stimare il valore di un bene. botta
... la tassa del sale, il cui ritratto si supputava circa ad un
, 245: vincenzino intento a supputare il valore dell'eredità anticipata, tacque.
che lui [copernico] abbia attribuito il moto a quella, piu tosto che al
nell'infinita serie de'giudizi morali che il tempo passato dèe esser maestro dell'avvenire.
1-161: al re è stato supremamente caro il ricordo vostro circa il suo particolar di
stato supremamente caro il ricordo vostro circa il suo particolar di lasciare di pratticare di farsi
italiane, e supremamente firenze, celebrarono il sesto centenario natalizio del divino poeta in
basso dire quel triplicati; ed uomo il quale amava parlare supremamente, non l'avrebbe
, propugnava in campo pittorico e architettonico il primato assoluto della sensibilità soggettiva dell'artista
e non ha significato proprio; deve il proprio nome all'esigenza di definire una
? m. de micheli, 1-248: il 'manifesto del suprematismo', alla cui forma
civiltà delle macchine, 104]: « il lavoro in arte dei suprematisti può essere
. de sanctis, 7-321: secondo il nostro autore, questi non sono più tempi
finanziaria non accorgendosi che questa supremazia aveva il suo fondamento nel primato del commercio.
consacrato [nel concilio di trento] il potere assoluto del papa e la sua supremazia
preceduta dall'aver ricevuto un mese avanti il sagramento della cena del signore secondo i
dal prendere in presenza del parlamento istesso il giuramento di fedeltà e supremazia del re
dicono quello col quale gli anglicani riconoscono il loro re per capo della chiesa, siccome
si passa alla teoria della supremazia; il vicino la conferma; colla sua vista corta
carducci, iii-19-236]: l'ingegno e il paese hanb. cerretani, i-26:
republica non essere altro che no formato il carattere della razza; donde la sua supremazióne
anguillara, 1-81: l'acqua anco il giunge, ei si sostien colbraccio / al
cecco d'ascoli, 595: portando sopra il capo le molte ova, /
: illanguidirò intanto i rai supremi / sotto il vel fosco dell'umida sera.
la spera supprema / torcesse in suso il disiderio vostro / non vi sarebbe al petto
. -letter. ruota suprema: il primo mobile, il cielo più alto
. ruota suprema: il primo mobile, il cielo più alto della struttura cosmica secondo
cielo più alto della struttura cosmica secondo il sistema tolemaico. paolini massimi, xxii-42
quaggiù qualche malignità campanella, 4-220: il loro diffetto di non poter correre con le
). piccolimini, 4-18: quando il sole sta in sito verso la sua auge
più superficiale. patnzi, 3-162: il bacio del sucio è più dolce che non
- anche sostant. buonaccorso da montemagno il vecchio, 1-8-io: ch'a 'ntonar le
, 2-254: io non devo fare il minimo passo senza l'intera dependenza del mio
potenze militari e finanziarie, tirato giù il sipario sulla nazione che era stata spiritualmente
esercita la massima autorità; che occupa il più alto grado di una gerarchia politica,
supremo magistrato di questi excelsi signori sia il capo. giacomo soranzo, lii-6-127: il
il capo. giacomo soranzo, lii-6-127: il primo [elettore] è il conte
: il primo [elettore] è il conte palatino, capo supremo di quelli che
a sua cesarea maestà sarpi, vi-2-180: il papa non solo è pastore e vescovo
e vescovo. campanella, 1076: il potestà ha cura delle guerre e delle
ole. campiglia, 1-682: il cardinale santa severina maggiore penitenziere e supremo
supremo sire. galanti, 16: il re tiene in corsica due ufficiali supremi,
in corsica due ufficiali supremi, che sono il comandante generale, e l'intendente.
, 5: al re solo appartiene il potere esecutivo. egli è il capo supremo
solo appartiene il potere esecutivo. egli è il capo supremo dello stato. pascarella,
questi e supremo nella loro religione è il muftì, come il pontefice appresso di noi
loro religione è il muftì, come il pontefice appresso di noi. boterò,
l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni.
con la 'costituzione'dei washingtoniani è proprio il principio aristocratico del presbitero che, spogliato di
. tortora, iii-50: doveva però il duca di nemurs avere il carico principale e
doveva però il duca di nemurs avere il carico principale e 'l governo supremo,
. martini, 5-6: vittorio emanuele assumeva il comando supremo dell'esercito piemontese.
potesse mai accadere, fa cattolica chiesa ed il supremo suo pontificato. -che
la supprema possanza. frezzi, iii-3-79: il vii verme volle assomigliarne / al primo
quanto ordinò d'eternità nel seno / il supremo voler, nel tempo elice,
padre. c. bassi, cxxiii-824: il supremo giudice fa sciolti / per voce
m. adriani, vi-25: giove, il supremo degli iddìi, aveva deliberato lo
. fu lecito sottoporre a regole umane il modo del lodare i lor falsi dei.
giove / portare entr'al tuo seno il nostro dio. caro, 6-533: ed
vostri desideri. cesarotti, 1-xxxiii-197: il cielo / per la tua voce s'è
s'è spiegato; questo / è il suo supremo oracolo. i. che
recreazione, pigliando riesser suo e dandogli il tuo in un supplemo modo. pallavicino
, per soddisfare all'infima ch'è il ventre. g. gozzi, i-22-13:
le scienze. rosmini, xxvi-340: il principio supremo della morale, ab- biam
tuoi fatti avventurosi, illustri / apriti il varco a la suprema gloria. c.
. carrà, 152: tolto il caravaggio, in nessun'epoca della storia i
sannazaro, iv-320: voglia destramente secondo il saldo padre suo avisarmene; ché 'l
altra cosa fermarsi ben nella mente che il supremo de'beni è l'onesto. manzoni
. gozzano, ii-318: supremo e il bene che non giunge mai!
, determinante. cesarotti, 1-xviii-66: il risultato di tutte le cause morali ha
» intonò, in quel momento supremo, il coro di ritorno dal sepolcro. moravia
sepolcro. moravia, ii-451: mi soccorreva il mio estetismo che per la prima volta
g. bassani, 5-52: considerava [il matrimonio] il traguardo supremo della sua
, 5-52: considerava [il matrimonio] il traguardo supremo della sua vita.
punto la cera dedutta / e fosse il cielo in sua virtù supprema, / la
bandello, 1-45 (i-530): il primo dì che agli occhi miei la divina
che agli occhi miei la divina bellezza ed il supremo valore de la reina anna apparsero
vera, per l'eroismo supremo e per il libro supremo. pirandello, 8-608:
scoprirvi le mie passioni e farvi noto il mio supremo disire. tansillo, 1-224:
. da ponte, 238: ebbi il supremo diletto di veder per più giorni nel
avesse / di sì supreme laudi invidia il cielo. alberti, i-9: dobbiamo giudicare
, ove per fama eterna / ebbero il vanto degli onor supremi. bellori, 2-95
2-95: di suprema lode è degno il picciolo rame nella villa borghese. pascoli
di lode suprema e quel cenno (il buon frate trinciava l'aria come il gal-
(il buon frate trinciava l'aria come il gal- dino manzoniano), quel
da me medesimo che a pena tengo il possesso di me proprio. -quanto
mia mano palpa / d'una pistola il gelo. -improntato alla massima severità
cibo). marotta, 1-258: il profumo di quel solo supremo ragù li ha
». 8. che ha il maggior valore; più prezioso. g
: l'oncia d'oro, che è il metallo supremo, è uguale tanto in
dell'eliso, a giove / mandò il voto supremo. panzini, ii-199: soltanto
, 2-54: sembra un miraggio poterlo [il nostro corpo] ritrovare in concordia il
il nostro corpo] ritrovare in concordia il giorno supremo delle trombe. -che
a costoro s'appartenga di fama dopo il risoluto corpo con morte suprema? antonio da
ora suprema. foscolo, xv-139: facesse il cielo che le sue ore supreme non
della morte! nievo, 2-68: il triste incarico di partecipare alla madre la
foscolo, iv-470: non ho potuto risparmiarti il cordoglio di prestarmi gli uffici supremi.
acme. aretino, 10-18: anche il ricco vostro entrò nel gigante vedendo in
papa l'altiero de i favori, il supremo de le grandezze. rocco, 1-81
, 1-81: or questo tatto ha il sopremo del contento quando col mezo di convenevoli
ragione, aa fantasia e sentimento, dove il superfluo e il supremo: la festa
fantasia e sentimento, dove il superfluo e il supremo: la festa, l'eroismo
sm. invar. nelle città arabe, il mercato o la zona adibita al mercato
italiana », 5-x-1911], 494: il 'suk'è una via lunghissima e
anche droga, pugnali e fucili: il 'suq'di kawkaban offre di tutto.
prep. ant. e letter. con il compì, di stato in luogo,
anime. pascoli, 302: frullò il pittiere sur un alto pioppo. c.
-in posizione sovrastante, incombente. girone il cortese volgar., 39: quando il
il cortese volgar., 39: quando il vecchio cavalieri vide abbattuto costui, non
son morti. 2. introduce il compì, di moto verso un luogo,
uno monte arenoso. -indica il rivolgere lo sguardo su un oggetto.
verso (e indica l'ascendente o il condizionamento esercitato su una persona da un
merito a, circa (e introduce il complemento d'argomento). francesco da
domandammo loro del paese che era verso il sur. -mar del sur.
. ulloa [zarate], 21: il mar del sur va a imboccare per
. moleti, 19: 1 nostri il chiamano ostro e mezogiomo, e quelli
de la gamba overo per il poplite o almanco per la sura. fr
assai varia) in cui è diviso il corano, il cui titolo rispecchia l'
) in cui è diviso il corano, il cui titolo rispecchia l'argomento trattato nel
piccola enciclopedia hoepli, 862: corano: il libro sacro, in lingua araba,
. o. rucellai, 2-294: il quinto ramo si è la vena surale,
in scritture di fabbrica, 202]: il prefisso francese 'suri nelle espressioni frequentemente
le mode primizie [1-vi-1881]: il genere pompadour... si fa in
, 127: « a quanto sembra il mio lo conosce. » « dal terzo
l'aumento del rapporto di compressione fra il volume massimo e minimo del cilindro, dovuto
di detonazione al quale si ovvia alimentando il motore con carburanti ad alto indice di
[scritture di fabbrica, 202]: il prefisso francese 'sur'nelle espressioni frequentemente
viviani, 4-4-55: nel conoide cubico, il solido abc al solido dbe sta come
solido abc al solido dbe sta come il surdesolido ac al surdesolido de (intendendosi
[scritture di fabbrica, 202]: il prefisso francese 'sur'nelle espressioni frequentemente
», gennaio 1992], 119: il flying è veramente surdimensionato, con spazi
e lucia, 116: bisogna prima fare il dovere, e poi attendere alle opere
tra mezogiomo e levante, i nostri il dicono sirocco, e quei dell'oceano surest
del surfing. -per estens.: il surfing stesso. calvino, 14-18:
. calvino, 14-18: e solo il vento a sapere dove va il surf e
e solo il vento a sapere dove va il surf e il surfista.
vento a sapere dove va il surf e il surfista. 2. tavola
del windsurf. -per estens.: il windsurf stesso, anche detto surf a
, vista con quanta rapidità si diffonde il surf da neve o snowboard. 4
e ore di bagno e passeggiata lungo il surf,... praticamente la vita
ispirano ai movimenti caratteristici di chi pratica il surfing; fu inventato negli anni '6o
onda'. surfare, intr. praticare il surfing. a. dini
stessa classe. 2. ballare il surf. pirro, 54: non
. - anche: planata effettuata con il surf o con il surf da neve
: planata effettuata con il surf o con il surf da neve. a
: la novità dell'estate 1965 è il surfing: scivolare a precipizio sull'onda,
calvino, 14-18: e solo il vento a sapere dove va il surf e
e solo il vento a sapere dove va il surf e il surfista. s.
vento a sapere dove va il surf e il surfista. s. serra [«
. arbasino, 23-100: con tutto il mare qui sotto, se volete un pesce
che arriva da vevey e montreux dove il mare non c'è mai stato?
puliti. g. manganelli, 5-144: il gusto sgradevole e metallico del presente -il
interne nelle quali è immesso in circolazione il fluido refrigerante, che vengono poste a
contatto con le sostanze da surgelare per il tempo necessario all'operazione; oppure continuo
frigorifere, sono destinati all'uso domestico per il surgelamento o la conservazione di cibi surgelati
la conservazione di cibi surgelati. il tempo [14-vi-1966]: surgelatore da 40
, consumo di prodotti surgelati. il giorno [6-ii-1966]: panorama della surgelazione
. d. baraldi [« il messaggero », 20-x-1984]: la surgelazione
di cui ha bisogno per funzionare. il manifesto [13-v-1986], 3: i
quarantina di reattori nucleari, tra cui il reattore 'autofertilizzante', il surgeneratore 'superphoenix'.
, tra cui il reattore 'autofertilizzante', il surgeneratore 'superphoenix'. = adattamento dal
. da una voce indigena, attraverso il fr. suricate o surikate (nel 1765
», agosto 1993], 49: il moscato passito si ottiene partendo dal mosto
di vista scientifico è stata più studiata è il 'rattus norvegicus', surmolotto o ratto delle
all'imbocco di una curva o verso il margine alto della pista in attesa del
corridori fanno, in genere, verso il bordo alto del velodromo, in attesa del
del momento migliore per piombare velocemente verso il basso e filar via come razzi verso
basso e filar via come razzi verso il traguardo. l. satta, mill.
prima vede aprirsi un importante sbocco per il suo surplus agricolo e per altri prodotti.
un paese, che diventano disponibili per il cessare dello stato di guerra.
», 9-viii-1986], 2: riciclare il nostro surplus di laureati in medicina mandandoli
non infiammarla per nonessere poi costretto a subirne il surplus. = voce fr.,
africa settentrionale e dell'asia meridionale, il cui agente è un trypanosoma (trypanosoma
precedentemente. rapini, iv-795: il mezzoni... per quanto abbia stampatomoltissima
ara- gon e p eluard e con il primo manifesto surrealista di a.
iscritto, sia in qualunque altra maniera, il funzionamento del pensiero (andré breton,
amici, quali apollinaire, che v'inventava il surrealismo. moravia, 23-54: il
il surrealismo. moravia, 23-54: il surrealismo, nella sua attenzione alle modificazioni
artaud, una parte di joyce, il monologo interiore, il surrealismo più umido
parte di joyce, il monologo interiore, il surrealismo più umido, henry miller e
m. praz, 1-162: pei surrealisti il lautréamont sarebbe stato il primo a praticare
: pei surrealisti il lautréamont sarebbe stato il primo a praticare la 'écriture automatique'. calvino
arte [gennaio 1972], 42: il celebre pittore surrealista ha disegnato la copertina
ma surrealisticamente, aiutandosi con l'assurdo e il dada. = comp. di surrealistico
. g. contini, 20-34: il temperamento di montale... sfugge per
è supremo. arbasino, 8-76: il francese delirante e l'artigiano tedesco -
sera », 3-vii-1942], 3: il mare che pretendete e pretendono farmi sentire
= deriv. da surrenale: cfr. il fr. surrenalite. surrenalòma, sm
seconda seceme ormoni quali l'aldosterone e il cortisone che regolano rispettivamente il ricambio idro-salino
aldosterone e il cortisone che regolano rispettivamente il ricambio idro-salino e quello glici- dico.
. siri, ni-1053: era il biglietto di sua altezza al maresciallo della
di gesù cristo e a quelle dei morti il giorno del giudizio universale).
) opo un tale esordio si mette il commessario nella sua scrittura a colorire la
falsamente inanti. da ponte, no: il conte..., dopo aver
ogni mezzo surretticcio, osò chieder apertamente il posto di poeta cesareo pel suo novello petronio
. -imposto con l'inganno (il coniuge). bacchelli, 19-189:
medesimi surrettizi che sta pronto a svegliare il senso rubello. a. spontaneo
scaglia la maledizione. landolfi, 9-34: il miracolo non è cosa spettacolare e neppure
ai criteri fondamentali a cui si ispira il ragionamento stesso o comunque senza essere sostenuto
b. croce, ii-6-250: il professato aborrimento dalla filosofia, anche in
dei metodi critici che ne dipendono, entro il campo dell'archeologia classica. pasolini,
napoleonico [principato lucchese], 1109: il consenso non è valido, se è
, filgluolo di pietro bubone, consegrato il die della surexióne di cristo, sedette
gilio, 142: cinque volte apparve il dì de la surrexióne, / et altre
surrezióne. cavalca, iv-124: si partì il concilio in discordia, perocché gli saducei
), con aferesi. che ha il solo torto di essere introdotto surrettiziamente e senza
legitimi, quando la legitimazione non patisca il difetto dell'intenzione, o che si possa
concessioni del papa non riconosca frequentemente nullo il valore per vizio di surrezióne e d'
e della surrezzione, quando s'è tacciuto il vero. de luca, 1-1-90:
vero. de luca, 1-1-90: il foro giudiziario... non tratta più
per lo sovrano giudicie o già dannato il prete per ingnoranza di lui o per
surriferiti ministri, quelli che più lusingano il genio del sovrano sono il conte di zinzer-
che più lusingano il genio del sovrano sono il conte di zinzer- dorff ed il perlas
sono il conte di zinzer- dorff ed il perlas. spallanzani, i-220: non so
di sua moglie. landolfi, 2-20: il che... costituiva la riprova
normali per la sicurezza, la funzionalità o il risparmio energetico. malerba,
gli effetti di un attrito possono essere il surriscaldamento, la consunzione, la levigatura.
riscaldamento eccessivo di un materiale metallico con il raggiungimento di temperature superiori al punto di
vapore oltre la sua temperatura di saturazione. il vapore surriscaldato si comporta press'a poco
alcune macchine a vapore allo scopo di elevare il rendimento economico. 3.
surriscaldatóre, sm. tecnol. congegno per il surriscaldamento del vapore negli impianti termici,
sono unite a due collettori dove arriva il vapore saturo ed esce il vapore surriscaldato;
dove arriva il vapore saturo ed esce il vapore surriscaldato; può anche essere costituito
la parte alta delle pareti sfruttando il calore dei fumi (surriscalda
tore a convezione) o che ricoprono il cielo della camera della combustione (
, 64: l'eccedenza andrà ripartita tra il personale stabile e quello di surroga.
1250: questa surroga si opera senza il concorso della volontà del creditore. verbali
militare). segneri, 1-379: il surrogato non sostiene le veci del surrogante
cavour, viii-355: non è poi esatto il aire che non vi siano soldati che
continuino nella carriera militare. per provare il contrario, basterà addurre la cifra dei
surroganti militari. giacosa, 138: ammalatosi il primo violino, la contessa mi aveva
una funzione. eoni, 280: il municipio si è dimesso e nessuno vuol surrogarlo
: due cavoli paimisti che potevano surrogare il pane. gozzano, i-1107: il pezzo
surrogare il pane. gozzano, i-1107: il pezzo di carne è surrogato da un
incarichi che sarebbero propri. buonarroti il giovane, 9-51: oh, ci si
9-51: oh, ci si fare'pure il gran servizio, / surrogando al bargel
: in tempi più civili e spirituali, il concetto morale surroga il concetto estetico.
e spirituali, il concetto morale surroga il concetto estetico. -soppiantare nell'uso
. petruccelli della gattina, 1-i-28: il caldeo, il siriaco, il greco
della gattina, 1-i-28: il caldeo, il siriaco, il greco avevano surrogato la
1-i-28: il caldeo, il siriaco, il greco avevano surrogato la lingua nella quale
guicciardini, ii-247: [aveva] conferito il vescovado di vicenza... a
, 1-7-19: a lui, morto infra il termine di pochi mesi, si trovò
francesco barretto. segneri, 1-379: il surrogato non sostiene le veci del surrogante
. girolamo volgar. [crusca]: il figliuolo non fosse subrogato nello imperio incontanente
appunto. siri, ii-496: procurò [il re] di subrogare alla nomina monsignor
.. surrogò a'chiedere all'arcivescovo il permesso di surrogare il priore con un
chiedere all'arcivescovo il permesso di surrogare il priore con un religioso del mio ordine
di che si valeva l'autore, surrogare il riflesso. -in partic.: usare
una di quelle anime dispotiche, in cui il non volere aver torto è il sentimento
cui il non volere aver torto è il sentimento surrogato a tutti gli altri.
teoretica, che è l'essenza stessa e il valore dell'uomo, e darle poi
scienza aveva fatto addirittura... il surrogato della religione. vittorini, 5-314
più un surrogato dell'ispirazione, quanto più il realismo coltivato vorrebbe essere un neoverismo o
dell'altro. botta, 4-279: creava il pontefice in surrogazione del gonzaga e del
surrogazion nelle ragioni del vescovo di giustinopoli sopra il beneficio di trascor [ecc.]
, nella posizione giuridica del creditore verso il vero debitore, del terzo che paga al
, del terzo che paga al creditore il suo credito (se il creditore manifesta
al creditore il suo credito (se il creditore manifesta espressamente la volontà di operare
), o del terzo da cui il debitore prende denaro a mutuo per pagare il
il debitore prende denaro a mutuo per pagare il proprio debito (se il debitore manifesta
per pagare il proprio debito (se il debitore manifesta espressamente la sua volontà in
dalla legge, del terzo che paga il debito al cui pagamento egli è interessato
: 'surrogazione per volontà del debitore'. il debitore, che prende a mutuo una
altra cosa fungibile al fine di pagare il debito, può surrogare il mutuante nei diritti
di pagare il debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore, anche
nei diritti del creditore, anche senza il consenso di questo. ibidem, 1203:
dizionario politico, 5: derogazione è il tòr via qualche parte della legge.
l. del sette [« il manifesto », 2-xi-1986], 12:
: io sono suscettibilissimo (mi permetta il franzesismo) di tutte quelle simiglianze, correlazioni
chesa colombi, 2-234: tutto il conforto di cui è ancora suscetti
o militare che, esasperando al massimo il loro severo funzionalismo, riescono a offrire
tensione si regola con un reostato ed il cui ufficio è di elevare la tensione
trattato delle mascalcie, 1-91: poscia tolli il seme del susamino e olio e sale
... suscetti bile il mio cuore addolorato. 3.
questa particolarità... per non adombrare il conte, che è un poco suscettibile
uomo che, non avendo altro tenero per il solletico eziandio de'più innocenti trastulli dell'
(v. suscipere), attraverso il pari. peri, susceptus, per il
il pari. peri, susceptus, per il tramite del fr. susceptible-. cfr
i prìncipi che avevano reso ai borboni il trono vollero ch'ei fosse libero di adottar
. attitudine di un carburante ad accrescere il numero di ottano grazie all'aggiunta di piombo
. borsieri, conc., iii-135: il signor fioretti, 2-6 (22
insoffribile. d'annunzio, ii-264: il coro inerme ed armato / « sursum cord'
rosmini, 1-82: là dove manca il sentimento fondamentale beni rurali suscettibili di
. bruno, 3-1116: cossi il sursum corda non è intonato a tutti,
de bernardi, xcii-ii-58: se dunque resta il corpo ben assodato sul centro della gravità
(v. suscipere), attraverso il tema del part. perf. susceptus.
ti ringrazierò, imperocché tu iddio sei il mio suscettóre. girolamo da siena, i-36
volgar., 1-7-58: tu se'il padre mio, iddio mio e suscettóre della
(suscezzióne), sm. ant. il ricevere un sacramento religioso.
a. chiappini, cxiv-14-308: contro il divieto del padre generale, ha suscepito
. suscitdbulum, propr. 'ciò che dà il tono alla voce', deriv. da
loro comune. pattavicino, iii-465: il suscitaménto della quale [inchiesta] ebbe cagione
loro andavano rivolgendo secreti pensieri, suscitando il desiderio del re perduto a ragguaglio del
uniti d'amenca, popolo nuovo, suscitò il desiderio di libertà ne'francesi. d'
6-97: la rapa... sucita il coito. aretino, vi- 600
, a ciò si possa / spruzzarle il viso e suscitarle i polsi, / tal
. luminoso. boiardo, 1-262: il vento suffolano... da levante.
dovunque si riposa. michelstaedter, 436: il sole mandava raggi rossastri ai monti.
la vegetazione. monetti, i-233: il sole e questo rinnovellarsi di stagioni suscitano
, 3-14: i suoi piedi non suscitavano il solito rumore sulla ghiaia del sentiero.
.). savonarola, 7-i-85: il diavolo... suscitò li tiranni a
non era. 4. riattizzare il fuoco; far divampare la fiamma, un
dominici, 1-143: molte hanno suscitato il fuoco innanzi al tempo. malpigli,
. bibbia volgar., iii-17: il signore... suscita il povero dalla
iii-17: il signore... suscita il povero dalla polvere. beicari, 6-388
l'iddio nostro, suscitando di terra il bisognoso e dello sterco rizzando il povero.
di terra il bisognoso e dello sterco rizzando il povero. periodici popolari, i-562:
-assol. manzoni, 43: il dio che atterra e suscita, / che
, iii-72: la pietra è cristo, il quale nelli dì delli regni susciterà il
il quale nelli dì delli regni susciterà il regno, il quale non si dissiperà in
dì delli regni susciterà il regno, il quale non si dissiperà in eterno.
sanare. novellino, xxviii-862: disse il giullare: « be. llo farò »
per aiutarlo. lomazzi, 4-i-198: il suscitare gli morti di altro che di iddio
è opera. baiatri, i-57: il far poi elemosine e condurre una vita
marino, 10-232: suscita toro [il soldato], ch'è sotterra accolto,
sposandone la vedova (nell'espressione suscitare il seme). ottimo, iii-704:
, defunto senza figliuoli, per suscitare il seme al fratei suo. giannone, ii-36
se suscitato / per te gli fia il suo onor, che è quasi spento.
solo vegliava, quando tutti dormivano, il profeta, l'apostolo, il suscitatore,
, il profeta, l'apostolo, il suscitatore, lo stimolatore. -fondatore
ii-269: ha ben ragione... il principe dell'accademia vostra [platone]
amore e a guida di cotale genia il suscitatore [l'àlberoni] della monarchia di
rispirazione poetica. biondi, 25: il desiderio suol esser suscitatore sowente delle già
già morte speranze. rosmini, x-32: il corpo non è che il principio stimolatore
, x-32: il corpo non è che il principio stimolatore o suscitatore della sensazione.
. croce, 1-2- 162: il filosofo in senso eminente (il filosofo degno
162: il filosofo in senso eminente (il filosofo degno del nome) si potrebbe
di fantasie. vittorini, 5-29: il poeta non tende che a liberarsi..
non tende che a liberarsi... il momento suscitatore è dato dal sentirsi come
. ant. e letter. che ha il potere di richiamare miracolosamente in vita i
, iii-637: que'pochi giudei che seguitavano il prodigioso suscitatore de * morti moltiplicavano sì
tomba, / onde uscir sol pensavo il ai prefisso / dalla suscitatrice ultima tromba.
pittura. moretti, i-123: sapevo il fine gusto di gino sensani, architetto
a dire 'iddio mio'; donde esca il ramo della sucitazióne di laza- ro,
vescovo. i. ragazzoni, lii-13-90: il che da noi inteso, deliberammo suscitar
. bonciani, lxxxviii-i-2q9: i'guardo il più bel fior che sia 'n tu'
la madonna] del suscitare. -riprendere il proprio corpo nel giorno del giudizio universale
nel giorno del giudizio universale, secondo il dogma della resurrezione della carne.
anche sostant. mazzini, ii-826: il suscitarsi delle razze slave, come a quei
onore alla fama di agostino, gli celebrarono il funerale. -decidersi ad agire.
suscitarsi venti, pioggie. -accendersi (il fuoco). guicciardini, iii-401:
iii-401: per la collisione delle ruote suscitato il fuoco, abbruciò la polvere insieme con
. 18. prendere piede (il vizio); originarsi (un errore)
, perché uno di noi voleva che il rosignuolo suo fosse migliore dell'altro.
lii- 1-175: è suscitato ancora che il re cristianissimo vuole certa porzione di beni
eresia). sanudo, liii-484: il cardinale è stati insieme per una nuova
lunghe offese. piovene, 15-112: forse il loro matrimonio, tra giovanna ribelle e
. fenoglio, 5-i-73q: i tedeschi moschettavano il basso, tentativamente, mandando sulle loro
basso, tentativamente, mandando sulle loro teste il polverio terroso suscitato da quelle impossibili pallottole
regina e imperatrice, / ché suscitato il tuo figliuol vedrai. a. lenio,
di riso alle spezie. così nacque il susni o 'delizia della baia di edo'
, 129: tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo.
. palladio volgar., 12-7: il sosino ovver pruno si semini con noccioli nell'
di novembre. alberti, i-362: impiaga il suscino, il ciliegio e 'l melo
alberti, i-362: impiaga il suscino, il ciliegio e 'l melo. mattioli [
overo susino. soderini, iii-589: il susino è nobilissima pianta per far frutti
copularsi così, tutti vissero e fruttificarono il primo anno. pascoli, 175:
porcini. m. cavalli, lii-1-223: il dazio de'susini secchi...
. 3. locuz. scuotere il susino: possedere carnalmente. aretino,
aretino, 20-73: ella, sentendosi scuotere il susino non da marito, ma da
da amante, dovea ben dire: « il gaglioffo divora con appetito il pane altrui
: « il gaglioffo divora con appetito il pane altrui, sbocconcellando a quello di casa
suso. la spagna, 4-7: sopra il grand'elmo per forza tagliòe / un
, 151: alla zia pandora bugattare il mio paglierizzo dove dormo suso.
tasso, 1-12-90: più suso, alquanto il passo a lor contende / fèro leon
voce è tratta dalla città di atene, il suo porto è al di giù,
iosuè... circoncidette, cioè tagliò il nerbo intorno intorno suso, nella pelle
. tansillo, 43: giaccia mill'anni il sol prigion sotterra, / e non
, / e non fia mai qui suso il giorno spento. -con uso aggett
una cesta da polli che v'era il fece ricoverare e gittowi suso un pannaccio
, / sì che stelle parìa che il ciel piovesse / suso da'rami. boiardo
. boiardo, 2-8-5: del lago il fondo, /... dal sol
, 203: quan do il sole fue coricato, egli ebe fatto aparechiare
coricato, egli ebe fatto aparechiare privatamente il suo carro, sì come elli solea,
susso. boccaccio, i-315: sopra il quale [carro] egli montò, e
campanella, 4-188: né va suso il fuoco perché fugga il luogo basso, ma
: né va suso il fuoco perché fugga il luogo basso, ma la nemica terra
lui venisse. da porto, 1-278: il savorgnano in quel tanto salì suso alle
da ogni lato, tu gli lasci vedere il piè ed un pochetto della gamba.
cavallo. cavalca, 19-172: ricusò il cavallo di ricevere sopra sé quella femmina
lii-2-23: sino in bruselles io ho veduto il fiume ritornare in suso. benzoni,
movimento alterno verso l'alto e verso il basso. libro delle segrete cose delle
trar guai; i quali erano perché il consorte la misura scemava del fiasco; perché
, i-23-207: suso e giuso tiro il capezzale. -là suso: v
vegnon, che levan suso / e rendorli il conforto e la baldanza. g.
g. villani, 8-80: lo re il rilevò suso e basciollo in bocca.
bocca. vangeli volgar., 82: il fanciullo ch'era morto si levò suso
amor di troiol vi specchiate, / il qual dimostra suso il verso mio.
vi specchiate, / il qual dimostra suso il verso mio. 7. a
latini, rettor., 50-4: il parliere che connosce bene la natura e
. prep. sopra, su (con il compì, di stato in luogo).
, 1-26 (i-329): aveva messo il primo figliuolo suso un altro buonissimo [
10. verso un'ora approssimata (con il compì, di tem- po).
(i-434): era consueto maestro sisto il giorno del sabbato predicar la sera suso
giorno del sabbato predicar la sera suso il tardi. 11. inter.
, suso spiriti benedetti, traete fuori il coltello della lealtà. marino, 1-4-241:
dante, infi, 26-140: tre volte il fé girar con tutte tacque; / a
ha puso. tasso, 4-36: il tuo lodar tropp'alto sale / né tanto
alto sale / né tanto in suso il merto nostro arriva. -al cielo
10-32: vassene a la stalla e trova il cavallo con il muso in suso.
la stalla e trova il cavallo con il muso in suso. -ribaltato (
ire a tor suso l'architrave e il soffitto, si vanno a perdere in un
: di quarto in quarto dì riceva [il malato] susomi di castorio. crescenzi
, 5-49: lo 'nfermo riceva il susomo col capo coperto. finiguerri, 8q
alto, in partic. per colpire il capo. sacchetti, 155: tu
nelle sale termali dell'antica roma sostenevano il pavimento del bagno caldo, per consentire
fingendomi nella mente quel che egli [il boccaccio] nella sua mente non ebbe
tolto via, non che altro, il sospicarvi un picciolo segno di errore.
iv-36: morto... efestione, il re... sopra gli altri sospicò
rappresenta] un prudente essendo senil prudenza il sospicaré. imbriani, 12-16: sintomo
mio suspicare. 5. avere il timore o il sospetto di un inganno,
5. avere il timore o il sospetto di un inganno, di uminsidia
(per lo più in relazione con il compì, di causa). bibbia
bibbia volgar., v-504: rimovi il mio obbrobrio, ché ho su- spicato
niuno evento di qualunque sorta si ritardi il pagamento de'biglietti e che non diasi
o reticente. ottimo, i-464: il detto papa mandò per questo frate guido,
la detta briga e sospicando costui, il papa l'assolvette del peccato ch'elli dovea
ciò che ella ti confessava così essere il vero. guido delle colonne volgar.,
. boiardo, 1-99: costui fu il primo qual ebbe sospizione che il mago non
costui fu il primo qual ebbe sospizione che il mago non fusse il figliuol di cyrro
ebbe sospizione che il mago non fusse il figliuol di cyrro. varchi, v-571:
poiché altri è entrato in ragionevole sospezzione che il prencipe desideri di farlo ammazzare, deve
544: non ho poca suspicione che il testo sia qui corrotto nel principio del capitolo
(1-iv-390): la giovane, raccontandogli il sogno da lei la notte davanti veduto
, 10-140: né si debbe fuggir il vizio, principalmente per sospizion della riprensione,
che conevano in barcellona, si apra il commercio del mare per navigare in italia
dir. proc. pen. disus. il timore che determinate circostanze personali (ad
organizzata, ecc.) influenzassero indebitamente il giudice o i suoi collaboratori (giurati
(giurati, periti, testimoni) ostacolando il corretto svolgimento di un processo penale (
ministero per la remissione del processo ossia il suo trasferimento avanti al giudice di un'
una tale richiesta doveva essere accolta se il timore trovava un ragionevole riscontro in oggettivi
quel giudice, non potendosi ricusare quello il quale sia stato una volta approvato; eccetto
. filangieri, i-557: egli [il legislatore] ha preveduto il caso di una
egli [il legislatore] ha preveduto il caso di una sospezione prodotta dal reo
: sospetto fondato che autorizza a domandare il rinvio da un tribunale a un altro
: sempre volsi in casa l'oca e il cane, animali destissimi e..
questi prìncipi una fine molto suspiziosa per il pontefice. = voce dotta, deriv
un lasso di tempo). buonarroti il giovane, i-313: nel riposo de'frequenti
-anche sostant. redi, 16-ix-209: il giorno sussecutivo alla medicina si contenterà di
della cena. santi, i-41: il gas idrogeno solforato, il gas acido
, i-41: il gas idrogeno solforato, il gas acido carbonico, i vapori acquei
carbonico, i vapori acquei, ed il calorico sono emanazioni prodotte da queste decomposizioni
'pas'e 'point', apposto dopo il verbo alle negative. = voce
restituirò a v. s. eccellentissima e il zóso, sospicióso, suspizióso)
e la canzone; e starò successivamente attendendo il ne subito dopo nel tempo;
., y-concl. (1-iv-665): il simigliante facemmo del sabato subseguente. boiardo
venuti al ponte, tanto indugiamo che il sole incominciasse ad apparire. machiavelli, 14-ii-354
al proprio fine. siri, iii-285: il giorno sussequente occupò con repentino, e
occupò con repentino, e improviso assalto il fortino. alfieri, i-122: mi
trattenni tutto quel giorno; e vi tornai il susseguente, e più altri. foscolo
momento stesso del matrimonio, se il figlio era già stato riconosciuto in precedenza
gli adulterini, potranno essere legittimati mediante il susseguente matrimonio de'loro padri e delle loro
l'offertorio e le orazioni susseguenti manca il resto di quel codice. algarotti,
. algarotti, i-v-309: varia tuono il poeta nel canto susseguente. nievo, 154
, 154: per quanto si racconciasse il collare e si grattasse le labbra,
più fatto di rimetterlo in sesto per tutto il dialogo susseguente. carducci, iii-12-292:
darà un attestato al prefato turco, come il turco darà a lei nel sussequente tenore
[n] e la susseguente parola il suono della n, come doppio, farà
susseguente, non essere altro mira il pregiatissimo quadro di enea talpino.
ed ancilla. mamiani, 10-i-543: il principio unitivo dell'ontologia e della cosmologia
quel pronunciato supremo ontologico che dio vuole il bene infinito e il bene possibile o vo-
che dio vuole il bene infinito e il bene possibile o vo- gliam dire finito
. congiunto. bontempi, 1-2-149: il conducimento è la strada della cantilena fatta
natura », 2-iii-1884], 148: il processo di reazione, dice il buccola
: il processo di reazione, dice il buccola, forma per sua natura un tutto
. boccaccio, viii-1-186: susseguentemente il dimonio... ne minaccia e
, 1-214: l'qltre tribù ciascheduna sotto il suo duca subseguentemente l'una dopo l'
tempo. montale, 13-70: il guaio è che il ricordo non è gerarchico
montale, 13-70: il guaio è che il ricordo non è gerarchico, / ignora
carica di sale, e per susseguenza il sangue sempre più imperverserà. = deriv
susseguì poscia la celebrazione della terza sessione il detto giorno. carducci, ii-3-303:
in là. milizia, ix-93: il cortile, che sussiegue, può essere porticato
murelle. note al malmantile, 6-34: il sussi sima intensità. e un giuoco
e posamarinetti, 1-73: manovra: il susseguirsi dei movimenti che tala per ritto in
situazione). alvaro, 12-77: il passaggio dei soldati e dei carri si era
spesso ancora, per le predominante ragione [il nato] lascerà molti vizi simili.
de luca, 1-7-3-22: si deve attendere il tempo del contratto, senza badare a
, senza badare a quel che portasse il susseguito evento. s. maffei,
3-70: quel fremito di sensualità mistica e il susseguito sfinimento di languore. b.
carica istituzionale. carducci, ii-2-88: il direttore susseguito al ministro ridolfi o non
cadere la pietra, e si prende il denaro finito più vicino alla sua piastrella,
murielle'; e mi pare, dice il gargiolli, con più ragione, per le
2. locuz. - essere il sussi: essere il bersaglio di burle,
locuz. - essere il sussi: essere il bersaglio di burle, scherzi o malignità
note al malmantile, 6-34: 'essere il sussi';... significa 'esser il
il sussi';... significa 'esser il berzaglio dove ognuno tira', cioè 'sopra
berzaglio dove ognuno tira', cioè 'sopra il quale devon cadere tutte le burle e
s. v.]: lui è il sussi; ha l'apparenza del comando,
comparisce d'un bel giallo chiaro, il quale presto diventa ran- ciato, o
fr. souci 'girasole'(nel 1538; il termine indica anche il colore di tale
nel 1538; il termine indica anche il colore di tale fiore), che è
trenta, o trentacinque, o quaranta scudi il mese. g. bianchetti, 1-278
patria e fuori. carducci, ii-16-142: il fatto è che gli zanichelli, quattro
. sostentare, nutrire. -rifl. procurarsi il necessario per vivere. rappresentazione di
. e. barone, 20: il credito mobiliare, come sappiamo, sussidia
era ancor tempo. leoni, 205: il parlamento piemontese votò 600 mila franchi mensili
dir. in via sussidiaria; per il caso di inadempienze di altri coobbligati tenuti in
questo soldo, e sussidiariamente si trae il soldo stesso dai fondi del tesoro pubblico.
. rapporto censis 1992, 131: il nodo di fondo è la definizione del
di studi. parini, 862: il quarto finalmente si è il metodo per lo
, 862: il quarto finalmente si è il metodo per lo studio dalla storia e
da lui non avevano altro fondamento che il sofisma principale. c. carrà
c. carrà, 388: il paesaggio, poi, è ricco di osservazioni
composizione. g. contini, 22-96: il paesaggio vige, sintatticamente, in funzione
tenuto all'adempimento quando vi si sottragga il debitore principale. cavour, vii-366:
: costituire un imprestito speciale nel quale il governo in certo modo non entra che come
-dote sussidiaria: limitata al necessario per il sostentamento della donna. de luca
figlia e l'altra sussidiaria per far constare il pagamento della tassa. 12
un controllo preventivo (per es., il direttore di un giornale), alla
del reato. faldella, i-4-199: il pubblico ministero opina essere sussidiaria la responsabilità
non debba avere effetto se non spirato il termine almeno di altri 14 giorni dopo
secondo ciclo della scuola elementare per integrare il libro di lettura. pratolini, 10-79
compiti, sfogliavamo insieme l'enciclopedia e il sussidiario. -per estens.:
strettamente tecnici. cassieri, 27: il volume, adottato come sussidiario in quasi
2-113: alla prima affrontata tirarono addietro il piede, onde i sussidiari, cioè gli
di lascito privato o di confraternite contribuenti, il numero dei sussidiati in forlì oltrepassa il
il numero dei sussidiati in forlì oltrepassa il migliaio. -che riceve sussidi pubblici
per i servizi pubblici assistenziali, per il momento si è concentrata sui lavoratori della cultura
sprovviste di una scuola pubblica e dove il numero dei fanciulli soggetti all'obbligo scolastico
scolastico sia inferiore alle quindici unità (il finanziamento statale viene corrisposto all'insegnante incaricato
sussidio, che presta soccorso. buonarroti il giovane, 9-501: uscir di quella tomba
b. del bene, 1-218: il tralcio sussidiatóre, anche detto guardia,
. rapporto censis 1992, 384: il ripiano pubblico dei divari tra ricavi e
[rezasco], 273: fece fare il catasto e accomodò come se avesse il
il catasto e accomodò come se avesse il sussidiennale. = deriv. da sussidilo
caterina già sua compagna nel monastero, il piccolo sussidio di un paolo la settimana
nievo, 459: lo veniva arrotondando [il podere] col convertire in ipoteche i
impresari... venivano ad offerirci il concorso della loro opera e il sussidio dei
offerirci il concorso della loro opera e il sussidio dei loro capitali. idem,
loro capitali. idem, vii-643: il governo è costretto a ricorrere di quando in
massima parte delle proposte abbiamo finora avuto il sussidio del suo voto. -consulenza
, sovente senza l'aiuto, senza il sussidio dell'uomo di legge.
lenta, ostinata. rajberti, 3-29: il repentino passaggio dal caldo soffocante delle stalle
d'ogni gravezza. -mezzo per il conseguimento di un fine, per la realizzazione
: sì come li denari] sono ancora il nervo della guerra, sono di vero
, iv-60: anche nelle arti di pace il denaro è sovente necessario sussidio a condurre
della sete. 2. sostentamento per il fisico; nutrimento corporale. -anche:
. m. villani, iii-2-10: il maggiore sussidio ch'avessono, era l'
non mature. cronichetta volterrana, i-324: il bestiame tutto predò, che fu circa
xviii-5-5 ^ 0: non era l'agricoltura il principal sussidio de'nostri barbari. cavour
, i-87: classi povere che traggono il loro sussidio dal giornaliero lavoro. verga,
. iddio, dovunque lor bisogna, manda il suo sussidio. ottimo, ii-ni:
: teneano li occhi a cielo, aspettando il soccorso, perché temeano l'avversario,
perché temeano l'avversario, e desideravano il sussidio. d. bartoli, 14-1-47
che l'animo infermo, e conseguentemente anche il corpo, gioverebbero a sollevare.
. aretino, iv-6-265: costì viene il boccamazza, di cui sempre foste sussidio
. è un assurdo... senza il sussidio dell'arsenale filosofico tradizionale dei nostri
memoria. tommaseo, 3-i-386: suscitare il senso morale là dove è sopito,.
assegno di mantenimento. g. rucellai il vecchio, 40: persone calamitose e misere
quali per non poter uscir fuori mancasse il mantenimento, gliel'ha da provedere il
mancasse il mantenimento, gliel'ha da provedere il pubblico o per via d'un sussidio
di disoccupazione? idem, 2-85: per il trascorrere del tempo di disoccupazione cessa il
il trascorrere del tempo di disoccupazione cessa il diritto al sussidio assicurativo. gramsci,
o più emendamenti, che accrescano magari il sussidio giornaliero all'operaio senza lavoro.
dote fornita caritativamente a fanciulle indigenti per il matrimonio o la monacazione. de luca
zitelle. cacherano di bricherasio, 1-276: il residuo sarà fondo di sussidi dotali per
. g. villani, iv-12-55: il papa rivocò e. lli levò tutto il
il papa rivocò e. lli levò tutto il sussidio delle decime di cristianità a.
ha comuni, dove l'imposta raggiunge il 70 per 100 e non hanno sussidio dallo
né privilegio. egli vorrebbe solo ottenere il rimborso dei dazi che gravitano sulle materie prime
in vent'anni non ho mai avuto il minimo sussidio e aiuto da nessuno.
: abbiamo dato un esame di concorso per il sussidio d'un anno al perfezionamento nella
] moderazione. d'este, 88: il pittore domenico pellegrini, a cui era
le qual la signoria veneta li dimandò il sussidio e prima erano state contente e
. lud. guicciardini, 3-148: il terzo [previlegio] è che il principe
: il terzo [previlegio] è che il principe non possa mettere taglioni, balzelli
conforme insegna la pratica del sussidio, il quale si dice 'escusato', e degli altri
che sopportano in spagna gli ecclesiastici verso il proprio re. muratori, 7-i-315:
1811), 218: ha luogo il sussidio del tesoro regio in caso di opera
dal gabinetto. -sussidio triennale-, il primo tributo generale e ordinario imposto sui
[rezasco], 271: questo anno il papa mise il sussidio triennale che poi
271: questo anno il papa mise il sussidio triennale che poi è diventato eternale.
restar al papa altra entrata libera che il sussidio triennale. -monte di o
ente autonomo creato nel 1526 per gestire il debito pubblico consolidato della repubblica di venezia
che l'ordinario del luogo (escluso il vicario generale), in caso di
: con ogni instanzia e affettuosissimamente suppicherete il santo padre, che si degni i cherici
forma di battaglia. delfico, i-359: il nostro comune intanto proseguiva pure a prestare
entrati in venezia i sussidi napoletani sotto il comando del generai pepe...
: si provvide la notte di fare valicare il tesino a tutta la sua oste,
essa presso a pavia, per avere il sussidio della città. guido delle colonne volgar
, 4-272: quasi mi par superfluo il prevenire ch'io ragiono non diuel denaro che
si rimettono tra loro, per pareggiar il giro del commercio. botta, 5-285:
parte contaria. cavour, 1-64: il ministero si decise a richiedere formalmente alla
, che non si possa valere [il nemicol di fiume, mare, palude,
. algarotti, 1-v-304: si fermò il celebre trattato di sussidio con prussia;
prussia; e allora fu che pitt prese il partito di conquistar l'america in germania
praticabile, si suole al più obligare il primo monastero in sossidio a dargli gli
sopra. instruzione a'cancellieri, 26: il quale [camarlingo] sarà tenuto procurare
potestaria dove ciascheduno di essi avrà acquistato il domicilio. = voce dotta,
. faldella, 6-214: poldo, levandosi il si garo di bocca,
alterigia (un comportamento, l'aspetto, il portamento). v. gussoni
più eccessivo e ridondante (un discorso, il linguaggio, uno stile).
numeri. fogazzaro, 10-190: mi assale il dubbio... di avere usato
così tenue, lo stile sussiegato e il modesto a vicenda. = deriv.
= deriv. da sussiego, con il suff. dei pari, pass.;
n. martelli, 126: il sossequio degli spagnuoii o 'l grave della
stanno sul sussiego. siri, 11-888: il guidoni, postosi in sussiego, proruppe
, fermo e lucia, 115: il frate portinaio aperse, e accolse il nostro
: il frate portinaio aperse, e accolse il nostro figliuol prodigo con quel maladetto misto
: la parodia del tragico (cioè il sussiegoso, il solenne, il mutrioso)
del tragico (cioè il sussiegoso, il solenne, il mutrioso). =
(cioè il sussiegoso, il solenne, il mutrioso). = deriv. da
susinel 'tordo sassello'. buonarroti il giovane, 9-124: sogni, voi maghi
de le cose non sussistenti, perché il poeta imita ancora le sussistenti, e principalmente
. muratori, 7-ii-244: né pure il fiorentini giudicò sussistente sì fatta opinione.
: molto manco si può accettare come sussistente il paragone... tra l'abolizione
non sia che più s'inganni: / il nostro essere è un niente / sussistente
aquino. savonarola, 5-i-70: cognosco che il tuo essere [signore mio] è
4-461: solo iddio è sussistente: tutto il resto è labile. carducci, iii-26-23
). la condizione dell'esistere, il fatto di sussistere (e nel linguaggio
sussistere (e nel linguaggio della filosofia il termine fu anticamente usato per indicare tesserci
. gioberti, 4-1- 643: il positivo, il reale sta nel possedersi,
4-1- 643: il positivo, il reale sta nel possedersi, nel collocarsi,
sussistenza suppone dunque l'eterogeneità che è il fuordisé. -con riferimento a dio,
chiari, 1-ii-4: la giovinezza mia, il mio carattere, davano una ragionevole sussistenza
per reai sussistenza e l'ombra e il vento. -effettiva consistenza e fruibilità
croce, ii-5-346: non è già il riconoscimento della insussistenza di essi [finti problemi
6. durata temporale. buonarroti il giovane, 9-773: del mondo ch'ha
, fermo e lucia, 423: il nuovo raccolto... deve mettere alla
: per sussistenza di tutte le truppe il re prometteva di far pagare ogn'anno 600
139: le guerre non possono susistere senza il danaio, perché questo è il nervo
senza il danaio, perché questo è il nervo di quelle. muratori, 7-i-261:
, ix-1169: la virtù sussiste anche distrutto il mondo. g. gozzi, i-io-no
conciossiaché nessuno accidente per sé sussista senza il fondamento della sostanza sostenente. segneri,
necessaria una chiara distinzione. -perché il fatto non sussiste: nel linguaggio processuale
: o san marino, tu ben avevi il tuo sacrosanto diritto di sussistere unico dei
carica, una funzione, a detenere il potere. muratori, 7-v-447: in
avendo cessato di sussistere chi aveva dato il mandato, non vi era più luogo né
cesarotti, 1-x-1-226: vi sussiste ancora il tempio e la statua di nettuno onchestio.
oriente. giamboni, 7-181: il primaio è detto sussolano, che è princi
: vedendo l'amica mia curvata sotto il suo male e sussultante alla lamentazione sovrana di
all'impeto dei singhiozzi, lui, il cardellino,... era venuto
calvino, 1-157: quella notte marcovaldo sognò il tetto cosparso di beccacce invischiate sussultanti.
in treccioline, sussultava al trotto sopra il collo lucente. 2. per
sussultando e tintinnando. fenoglio, 5-i-565: il camion sussultò, ebbe una remora ed
s'infilava tra le coperte facendo sussultare tutto il letto. fenoglio, 5-i-1951: tremava
, colpiti dalla scarica, ruzzolarono per il pendio. -tremolare. pascoli
la palude. bilenchi, 14-316: cominciò il bombardamento. la terra sussultava come se
fiume). deledda, iv-372: il torrente sussultava in fondo alla valle tra
. ferd. martini, 5-129: il danton col barocchismo delle sue metafore subitanee
eroismo e di abnegazione ne accendeva vieppiù il coraggio. -manifestarsi con grande intensità e
a un'emozione improvvisa e violenta (il cuore). bartolini, 3-153:
bartolini, 3-153: anche in me sussulta il cuore. pavese, 10- 174
. pavese, 10- 174: il cuore / ci sussultò di sangue, /
pathos intenso. carducci, iii-10-161: il verso sussulta con forte battito come le
battito come le arterie delle tempie ed il cuore. = voce dotta, lat
scosse terribili... andava percuotendo il capo della testiera del letto.
risbatte sul sasso, ve lo inchioda; il corpo ha ancora due o tre sussulti
voce / mi percuote l'orecchio e il cor mi balza / con sussulto nel petto
balza / con sussulto nel petto e manca il piede. carducci, ii-8-103: ti
te. d'annunzio, iv-1-229: il mio cuore aveva urti e sussulti improvvisi.
/ brutta di sangue ancora, / preme il suo moro al sen. g.
interamente per sempre. tecchi, 2-146: il rallentamento di un vaporetto che veniva verso
d'acqua. pascoli, 106: il fiume va con lucidi sussulti / al mare
: non ho mai sofferto... il più insignificante sussulto di febbre.
. d'annunzio, i-65: segue il canto: la voce ha brividi, /
tenca, 1-196: sentiva prematuro ed indistinto il sussulto dell'affetto femminile. ghislanzoni,
16-256: non trovi un solo giovinotto il quale possa destare in cuore di fanciulla il
il quale possa destare in cuore di fanciulla il più lieve sussulto d'amore. quasimodo
sussulto d'amore. quasimodo, 23: il mio sussulto / forse è il tuo
: il mio sussulto / forse è il tuo, uguale d'ira e di spavento
ti ritornano in mente i tronchi e il fiume e la collina... del