Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (44 risultati)

il pittore e lo scultore, anche il poeta, anzi l'aveva contrapposto,

paludi o acquitrini, rallentando o fermando il proprio corso (un fiume).

provenza allato al fiume del rodano, il quale fiume quivi fa stagno. landino [

sita dove tigre e eufrate fanno stagno, il perché quando e'parti volessino passare,

e colla inun- dazione de'fiumi vietano il passo. porcacchi, i-314: dove egli

. porcacchi, i-314: dove egli [il gange] trova il terreno più morbido

dove egli [il gange] trova il terreno più morbido, fa stagno e forma

lacrime. maratti zappi, ni: il duol tal del mio pianto al cor fa

lagrima lo bagno. -lanciare il sasso nello stagno: turbare la tranquillità

e i 40 anni che oggi dirigono il pci hanno voluto lanciare il sasso nello stagno

oggi dirigono il pci hanno voluto lanciare il sasso nello stagno di mezzo agosto,

doveva frangere con tutte le sue forze il vitreo spessore sullo stagnetto-lavatoio. -stagnolo

prefetto] s'appartenea... ed il saettamento e ferramenti co'quali si segano

volgar., 1-66: di subito il lago di albano né per piova di cielo

tanto che li alicorni non vengono a mettere il corno nelle dette acque. f.

, fu dapprima impiegato in lega con il rame (nei bronzi) e con il

il rame (nei bronzi) e con il piombo; come metallo puro fu conosciuto

così d'ogni metallo fa suo colore: il piombo e lo stagno fa bianco nel

vergonie. grandi e picoli hanno passato il suo membro, circa de la testa,

pigliare un mezzo pane di stagnio, il quale pesava in circa a sessanta libbre,

in sul migliaccio dentro alla fomacie, il quale... in poco spazio di

desinare. non siamo signori, ma abbiamo il nostro bisogno in casa; abbiamo le

allume di feccia, l'allume catina, il tartar brugiato, il piombo o

l'allume catina, il tartar brugiato, il piombo o stagno calcinato.

arti e mestieri, i-32: s'imbianca il rame, il ferro o l'acciaio

, i-32: s'imbianca il rame, il ferro o l'acciaio col mezzo del

di stagno'...: è il percloruro di stagno che in contatto con l'

impiegato dai tintori per rendere più intenso il colore della seta. arti e

: 'del rosso scarlatto'. si fa con il tartaro di montpellier, coll'acqua reale

stagno di vetro, prima di mettervi il sale ammoniaco. -grido o pianto

avviene sotto o °c e ne determina il passaggio a una forma allotropica. 2

vigoroso, energico (una persona, il carattere). della di tale metallo

in villa, caricavano in qualche soma il letto, stagni e vasi per la cucina

che si fu alla spina, perché il metallo correva male. m. giustinian,

di boemia... sono stati per il passato trasportati sotto nome di stagni inglesi

bianco argenteo. ottimo, iii-582: il colore di giove, ch'è di colore

, e sallo) / l'arsenico, il nappello e il risagallo. b. davanzali

) / l'arsenico, il nappello e il risagallo. b. davanzali, ii-524

stagnum (v. stagno1) attraverso il signif. di stagnare 'formare uno strato stagnante'

; stagnante. montale, 1-59: il canneto rispunta i suoi cimelli / nella serenità

, dimenticava presto gli xilografi e accelerava il passo. = pari. pass

piero della francesca, 234: sia [il vaso] bene stagno che non desea

perda. falconi, 1-7: avertire che il vassello sia bene stagno. p.

2. region. robusto, sodo (il fisico, una parte del corm.

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (33 risultati)

è usata anche per addobbi. il divulgatore, 37: si sa bene che

1-325: piegò e ripiegò più volte il foglietto e lo fece diventare una pallottola

torreggiante sul tuo capo ti addita come il più solido guerriero delle nostre commedie.

a tratti un brillio di stagnola, il bianco della pancia. 2.

2. pacchetto di tale lamina per il tabacco da fiuto. alfieri, xxxix-49

latta stagnata. tecchi, iii-35: il giovane lattaio... cominciava a confondere

-tose. bidone di latta per il petrolio. p. petrocchi [s

: quella cassetta di latta dove vendon il petrolio all'ingrosso. = femm.

citolini, 400: ci è poi il batter lo stagno, e qui sarà quell'

. tose. terra stagnola: che ha il colore argenteo tipico dello stagno.

. lud. guicciardini, 3-171: il qual paese è piano, stagnoso, paludoso

[plinio], 12-25: nasce similmente il galbano in siria nel medesimo monte amano

partic., secondo tale dottrina, il decorso delle malattie sarebbe il risultato di

dottrina, il decorso delle malattie sarebbe il risultato di un conflitto fra gli agenti morbosi

grano. baldasseroni, 79: il patrimonio grossetano fu diviso in 18 parti

che fae 5589 staia e cotanto terrà il granaio. testi fiorentini, 108: in

figliuoli ed eredi do- vessino ogni anno il dì di san jacopo di luglio dare un

staro ». chinazzo, 732: il frumento valeva lire 9 lo stario. pulci

bevvono a bigonce. sanudo, lvii-638: il tormento vien caro, è saltà a

è saltà a lire 8, soldi 4 il staro. codice visconteosforzesco, 486:

i monasteri e le case che fanno il pane, che sarìano stare veneziane 2400.

, si pativa la fame; e il senato ha concesso quattro mila staia di miglio

: / e le ceragie prime, e il primo staio / delle castagne, e

primi fichi d'oro / vedrebbe, e il primo grispolletto vaio! bacchelli, 1-i-119

vaio! bacchelli, 1-i-119: cinquanta scudi il moggio di 20 stari, e non

in una buca de la tua camera sopra il letto, ed è grande tanto ch'

i-54: prima egli toglie uno staio il qual, secondo la legge, non sia

hoepli, 1-iii-4238: 'ago dello staio': il ferro fissato diametralmente alla bocca dello staio

staio). carducci, ii-20-264: il cappello deve essere di quelli a mezzo

, della forma che in bologna portiamo solo il sindaco ed io. fogazzaro, 5-11

serepide. magazzino di mobilia, 8: il modio o staio, posto dagli egizi

mezzo a seme. redi, 2-28: il censo fu fondato sopra un pezzo di

terra abolito, ed alle medesime sostituito il quadrato di cento braccia da panno per ogni

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (38 risultati)

, 6: essendo la fama per tutto il monstaia / e la vuol darli martello

vuol darli martello. moniglia, 1-iii-467: il ciel vi dia do che qui in roma

e non ti muovono / queste 1-5-110: il buon uomo, preso all'amo di un

, 1-311: i santi quando scrivono godono il privile- in modo rilevante; ampiamente,

, non ch'a staia, / fia il varchi, il tasso, l'orsilago

staia, / fia il varchi, il tasso, l'orsilago e 'l gello.

essere inferiore. bandini, 1-ii-142: il degno capitano era una strana accozzaglia di

131: io voglio empirti fino all'orlo il vaso / dell'intelletto, anzi colmar

, 1-573: per colmare lo staio il santo padre spediva in francia legato a latere

nel mezzo della strada. -raggiungere il culmine. g. m. cecchi

soddisfazione sessuale. casti, i-2-200: il prete a battistin fé intanto l'aio /

in grande quantità, abbondantemente. buonarroti il giovane, 10-927: or venga di baleni

réci. baldovini [tommaseo]: il ciel / vi renda lui per me contenti

: abbandonare un'impresa avviata, togliere il proprio sostegno a un'iniziativa..

si allarmi sì facilmente, né inquieti il signor marchese, perché egli si stanca ormai

pone sotto lo staio, ma sopra il candeliere, acciò ch'ella faccia lume

le vostre buone opere e che glorifichino il padre vostro il quale è in cielo.

opere e che glorifichino il padre vostro il quale è in cielo. s.

sotto lo staio, ma per metterla sopra il candelliere, accioché coloro ch'entrano in

. pescatore, 24: avea sopra il granaio ben cinquanta / staruoli di fagiuoli

tempi e luoghi stai diversi, anzi il fiorentino stesso non fu sempre a un modo

da l'unge e da lo sputo il prezio / d'uno staiuol di farina.

misura di superficie, dove lo staiolo è il primo elemento per giugnere al nibbio.

leggi e bandi, 15-4-2: essere il sacco, o bigoncia, alla misura

, veggendo la durezza di costei e considerato il bisogno suo, tolse un mezzo staioro

e fece mettere i termini e acconciare il suo giardino. soderini, ii-340:

. soderini, ii-340: s'ara il campo avanti il gelo e poi si rifende

ii-340: s'ara il campo avanti il gelo e poi si rifende al fin di

: secondo la toscana lo staioro, il panoro, il pugnoro, il braccio da

toscana lo staioro, il panoro, il pugnoro, il braccio da terra, il

staioro, il panoro, il pugnoro, il braccio da terra, il braccio da

il pugnoro, il braccio da terra, il braccio da panno. legislazione medicea (

i boschi e selve propriamente e secondo il comune e volgar uso d'uno staioro almeno

i-i-xx xv: nel mccxcix il vescovo francesco comprò da graziano figliuolo di

nelle grotte (specialmente carsiche) per il gocciolio e la lenta e continua evaporazione

esse infiltratesi (e nell'uso attuale il termine indica quelle a forma di colonna

dièr vaghezza e splendor con aurea polve / il cinabro e l'azzurro. ghislanzoni,

tondo della grotta. stoppani, 1-149: il vedere quelle stalagmiti spiccarsi dal suolo,

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (22 risultati)

alla fine del cretaceo. in questo periodo il supercontinente pangea incominciò a spaccarsi negli attuali

408 (una tonnellata ogni proiettile) il litorale calabrese. = comp. dal

della pubblica amministrazione, ecc. (e il termine è entrato per la prima volta

nell'uso per in dicare il decreto-legge 15 marzo 1965 n. 124 -interventi

, 16: sorpresa nel superdecreto: il tram a 500 lire. = comp

ha straordinarie capacità di compiere o ispirare il male. papini, 25-190:

superdialettale, agg. che trascende il dialetto e i modelli culturali e sociologici

. nel linguaggio del giornalismo finanziario, il dollaro statunitense considerato in un periodo di

alle altre monete, al punto da condizionare il corso. = comp. dal lat

una superdonna! oriani, x-19-310: il suo [di remy de gourmont] 'sogno

stampa », io-viii-1983], i: il superdosaggio e l'esposizione prolungata alle radiazioni

la stampa [29-v-1988], 22: il conflitto archetipico tra poliziotto 'militare'e poliziotto

poliziotto 'militare'e poliziotto 'politico', tra il giovane aggressivo superduro sean penn e l'anziano

vergine maria che questa ineffabile dignità, avere il figliolo dio, non si trova né

profondi da potervi, occorrendo, superedificarvi il palazzo del principato. =

ampia organatura della testa di alessandro manzoni il razionalismo giacobino de'primisuoi anni seguitò a ramificare

la quale nel tempo stesso che bilancia il potere di tutti quelli che vi si

trovan compresi li fa cospirare insieme a difendere il corpo tutto dalla forza delle potenze straniere

b. davanzali, ii-580: il quale [decreto] dichiara e conferma

una disciplina. ramelli, prefi: il medesimo avviene ancora della prima filosofia:

questo caso supplicherete la sua supereminenzia [il doge veneto] che si degni della sua

come pensa la metafisica..., il mondo che starebbe dietro è di nuovo

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (34 risultati)

impiego, ha avuto, però, il torto di non recare alcun giovamento alla sua

di superesaltare), agg. ant. il gemello più giovane risulta sviluppato in modo inglorificato

, e ignorante e mondo salire verso il bene superessenziale e sommo desiderabile. s

non cercare / nel disadorno volume / il superesteticume, le preziosaggini rare.

sf. radiotecn. radioricevitore nel quale il segnale ricevuto, prima di essere rivelato,

nel 'mescolare'al segnale proveniente dall'antenna il segnale di un 'oscillatore locale'di frequenza

anticlericale, antimonarchico. non ci darà egli il super- fascismo? = comp.

. m. praz, i-235: come il superuomo byronico, la superfemmina assume un

, perché la femmina riceve di nuovo il maschio. panzini [1905],

superfetazioni e membra cangrenate, prima che il male investa le primarie sorgenti di vita

e profonda tra nazismo e fascismo, perché il primo era una crisi terribile che covava

terribile che covava nella secolare storia tedesca e il secondo una superfetazione estranea alla secolare storia

inutile. de sanctis, 9-43: il morgante... posto mente alle proporzioni

i secoli grandi della letteratura nazionale. il resto è imitazione, copia, contraffazione,

veda, in questa 'superfetazione'ermeneutica, il tentativo di ricondurre tutta la dialettica dell'

... si vide accrescersi strabocchevolmente il numero de'legali... questa

di costruzione aggiunto a un edificio dopo il suo completamento che ne deturpa la struttura

una cosa informe... e il poco che ne restava appariva deturpato da

poi nelle intrinseche trapassato, più vivo [il fuoco] divenne. leonardo, 2-183

avanzato alla metà che vi cascò dentro il terreno della circonferenza superficiale, soffocando gli

superfiziale. mascheroni, 9-107: sia il solido sqqswaee un elemento dell'unghia solida

dell'unghia solida della cupola, per il centro del quale passi l'unghia superficiale

io non potrei mai sentire e percepire il limite superficiale del mio corpo se non sento

e percepisco anche lo spazio esterno che il limita. a. boni, 22:

a. boni, 22: amalgamateci il succo e la buccia superficiale dell'arancia finemente

l'aspetto esteriore di un oggetto (il senso della vista e del tatto).

. rosmini, xxv-140: quando ristringessimo il concetto del corpo all'aggregato di quelle

è collocato o è costruito o cresce sopra il suolo o poco sotto. a

). de bernardi, xcii-ii-44: il giro del braccio sinistro nel premere l'

. galileo, 3-4-314: or veda il sig. sarsi, quanto il suo filosofare

or veda il sig. sarsi, quanto il suo filosofare è superficiale e poco si

era prevalsa la forma monarchico feudale, il movimento fu superficiale e solo in alto

-sostant. seriman, i-98: il mondo... poco si cura del

e del sodo, ma richiede solamente il superficiale. bettinelli, v-115: voi

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (30 risultati)

superficiale sarà sempre spregevole, perché tutto il superficiale lo è. -che è

loro fra i pregiudizi e l'ateo, il libertino, il superficiale e sventato giovine

pregiudizi e l'ateo, il libertino, il superficiale e sventato giovine essere dichiarato spregiudicato

allegra, io invece mi sentivo stringere il petto da una sottile angoscia. delfini,

arrotondare la somma occorrente a far uscire il giornale ogni settimana. 6.

mia e non capivo quale potesse essere il motivo della sua visita. gobetti,

, 1-i-213: di qui si spiega il suo entusiasmo superficialissimo per turati. soldati

e superficiale mestizia del caso. « ma il mio tennis è in uno stato spaventoso

, 561: la superficiale verosimiglianza che per il solito la gente chiede, non ha

cioè pertica quadra. citolini, 311: il numero geometrico sarà il lineare, il

, 311: il numero geometrico sarà il lineare, il superficiale, il circolare.

il numero geometrico sarà il lineare, il superficiale, il circolare. barbaro,

geometrico sarà il lineare, il superficiale, il circolare. barbaro, 205: pigliando

e continuandola produrremo un numero lineare, il qual numero continuato per lo suo verso

numero continuato per lo suo verso faccia il numero superficiale. calandri, 328: dicemmo

tiene tra le figure solide quel luogo che il cerchio tiene tra le superficiali.

ottimo, iii-82: quelli antichi male intesero il testo di plato, in ciò che

'purismo'come crisi di sensibilità, con il rischio assai premuroso di scadere in una

). superficializzaménto, sm. il divenire superficiale, privo di un'approfondita

: osservava [vico], in tutto il mondo europeo, il diffuso indebolimento e

, in tutto il mondo europeo, il diffuso indebolimento e superficializzaménto del pensiero.

. briganti, 246: superficialmente arato il terreno, con la propria grassezza et alle

et alle volte ancor senza pioggia, il fromento seminato del mese di novembre si raccoglie

, imperfettamente. serao, i-1068: il lavinaio,... è il grande

: il lavinaio,... è il grande ruscello, dove il luridume viene

.. è il grande ruscello, dove il luridume viene a detergersi superficialmente; tanto

avendo né meno superficialmente inteso ciò che il vostro galeno evidentemente insegna, mentre trionfando

evidentemente insegna, mentre trionfando pretendete anientar il mio maestro, evidentemente fate palesi le

aveva principiato fino in boemia ad assuefare il g. duca a divertirsi con i giovanetti

cio costruito su un suolo su cui il costruttore ha ottenuto la concessione di un

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (34 risultati)

si estende al sottosuolo e segue anzi il destino del diritto di superficie).

dell'art. 3, chiunque sia il proprietario, l'usufruttuario, penfiteuta o il

il proprietario, l'usufruttuario, penfiteuta o il su- perficiario, finché i relativi vincoli

. 504, 56: soggetto passivo è il concedente con diritto di rivalsa, rispettivamente

di lunghezza e larghezza, senza implicare il concetto di spessore, delimita l'estensione

. leonardo, 2-113: un giorno [il rasoio] ritornato all'aria e uscito

sacchi, 13- 15: tanto il rancio, il rosso, il ceruleo in

15: tanto il rancio, il rosso, il ceruleo in ciascun è più

: tanto il rancio, il rosso, il ceruleo in ciascun è più vivo ed

]: ancora nel 1903, mentre il lavergne, al congresso dell'automobile tenuto a

gode di tre fondamentali proprietà: è il contorno o parte del contorno di un

stampa », 8-ii-1989], ii: il cosiddetto nastro di moebius, un esempio

superficie; e tutte tre insieme fanno il solido, o volete dir corpo.

viso. aretino, v-1-510: il rossore che mi accende le superficie del

ero stato percosso. fenoglio, 5-i-531: il suo sguardo correva, con ripugnanza,

lesta un uomo di quella superficie, il vero scoppio della salute. 5

bibbia volgar., i-53: aprendo noè il tetto dell'arca, guardòe e vidde

alla superficie dell'altro emisperiq, consumarono il restante di quel giorno. ann. romei

. g. del papa, 5-80: il primo orizonte, cioè quello che passa

'ferra, si chiama razionale, ed il secondo, cioè quello che passa per la

parte spessa [della luna] sì riceve il raggio dal sole, ed in su

sole, ed in su essa superfìcie multiplica il raggio. patrizi, 3-15: lo

1811), 308: subito dopo che il cadavere è posto nella fossa, questa

numero di terrateli; e ciascuno fosse il suo fondo di lunge dal superfice quanto è

senza licenza, non è (come il pontefice oppone) esercitar potestà sopra la

potestà sopra la chiesa, ma sopra il fondo, sopra l'area o superficie ove

lunghezza di più di mille chilometri, il suo territorio [dell'egitto] abitato

del consiglio di amministrazione fiat, 862: il terreno di cui trattasi, proprio dell'

grotte dove in queste campagne, serbano il vino, che impregna la roccia della propria

ripetuta volontà o velleità wilsoniana di riformare il mondo, in superficie (chilometro per

detta pietra pigliava una durezza quasi come il marmo, massimamente nelle superficie della pelle

superficie, o come altri la chiamano, il pel dell'acqua tien la medesima dipendenza

sembra tranquilla. barilli, 5-38: il pescecane... fila sotto il velo

: il pescecane... fila sotto il velo dell'acqua come una torpedine -viene

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (24 risultati)

di mare. cavour, ii-423: il porto di genova, quantunque di una vasta

stimarono [reid e kant] che tra il conoscere le essenze e conoscere le sole

-pretesto. siri, ix-501: il servigio della corona cristianissima era la sola

la voce di andrea... aveva il torto... d'essere troppo

, aumento della portanza che durante il volo si verifica in prossimità del suolo

sono l'equilibratore, gli alettoni, il timone di direzione); possono essere

disposta sullo stesso piano orizzontale, uando il suo sviluppo non sia interrotto dall'interposizioneella fusoliera

chimica che ha come oggetto di studio il comportamento chimico determinato dallo stato di insaturazione

su di esso un edificio di cui il concessionario acquista la proprietà (e tale concessione

tempo determinato, allo scadere del termine il diritto di superficie si estingue e il

il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione

della costruzione. ibidem, 954: il perimento della costruzione non importa, salvo

enfiteusi o locazione finanziaria soggetto passivo è il concedente. 15. elettrotecn.

non decisiva. carducci, iii-7-397: il fermento delle idee in italia era solo

nella superfìcie. -far venire il sangue alla superficie, attivare la circolazione

. negri, 1-108: per far venire il sangue alla superficie si fanno da se

idee e nuovi rapporti, e stamparvi su il proprio suggello, né la forza di

squarciare la superficie,... cogliere il sostanziale. -stare alla superfìcie,

superficióso, agg. ant. che costituisce il rivestimento superficiale, l'intonaco di un

superfine nelle diverse strutture... il tessuto per l'abito di primavera.

in civiltà delle macchine, 421]: il progettista riserva alla superficie usurabile la finitura

non potete mangiare né bere più che il bisogno vostro, né usare ancora superfluamente

, vi-2-206: non è utile agli ecclesiastici il possedere superfluamente. -in consumi

misura. seriman, i-324: il palazzo era vasto, riccamente e non superfluamente

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (26 risultati)

. ripienezza patisce più d'ogni altro il ciliegio, quando egli abbi superfluamente abbondanza di

medesime cose superfluamente. scola, xl-443: il vostro autore comincia dal voler superfluamente provare

-pleonasticamente. castelvetro, 3-72: superfluamente il caro ha nel suo essem- pio aggiunta

, i-1-66: incita per quanto può il papa e gli altri contro la repubblica;

. verri, i-418: se è 'certo'il delitto, i tormenti sono inutili

del tutto superfluamente,... il megafono insisteva nella piazza indifferente e semisvuotata

piuttosto superfluamente la vista, che giovevolmente il palato. = comp. di superfluo

una notevole riduzione della viscosità (onde il flusso attraverso capillari non segue la meccanica

ii: collegato alla super- conduttività è il fenomeno della superfluidità = comp. dal

trova nello stato di super- fluidità (il gas elio). - sm. il

il gas elio). - sm. il gas elio in tale fase, (detto

ma una superfluità, inconveniente che si tratta il più possibile d'attenuare. n.

ndicolità di provisionare un architetto di cui il monasterio non aveva. metastasio, 1-iv-127

però interrogare la parte interessata » disse il signor borrelli. e soggiunse somionamente:

poi risale. benzoni, 1-2: il fiume per la superfluità delle piogge in tal

padova volgar., i-i-7: a ricordare il numero e. lla natura della cause

luca, 69: non dovrà dar meraviglia il vedere che sotto un titolo se ne

quel breve momento in cui ci è consentito il godimento del superfluo? così si giustifica

apreso la nutrice... dèe bangniare il neonato, e suo piccolo dito dentro

certo ri mbare, rappresentante il suono che fa uno quando pieno di

movimento d'animata vertude e naturale, secondo il corso della natura, attorno delli instrumenti

da'gettatori di metallo, ed è il ripulire che fanno... i loro

cittadini meritavano questo flagello, e particolarmente il peccato della superfluità e dell'eccessiva delizie.

e non a superfluità salvini, 39-i-172: il sonno preso a superfluità e ad oltraggio

cosa superflua -e allorché la perdiamo -che il povero quando gli manca il pane che

la perdiamo -che il povero quando gli manca il pane che pur gli è indispensabile?

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (40 risultati)

una medesima cosa più volte ripetere, il che sarebbe tedioso e fatica superflua. giovanni

iii-9: ai soli turchi si lascia il non provvedere, quanto pur si possa,

pare superfluo replicarlo. goldoni, ii-754: il signor alberto ha dell'avversione per me

pavese, 10-198: dire, ora, il bene che penso di una simile versificazione

e ang. contarini, lxxx-3-854: diminuì il numero dei cacciatori e dei musici.

. muratori, 7-iv-286: non gitterò il tempo con superflua erudizione. solaro della

la sagacia si fosse appalesata superflua, il valore più che mai necessario.

retorico). cavalca, 11-1: il quale [peccato] eliino concludono nella fine

seduto, s'era chinato per avvertire il vicario, che stesse ben rincantucciato nel fondo

la vostra amicizia, perché spero che il pregarvene sia superfluo; come anche spero

eccede la misura prefissata o la quantità o il numero necessario o abituale; sproporzionato rispetto

è superflua, allora si genera [il fanciullo] col capo alquanto grande overo con

un umore corporeo, le feci, il gas intestinale, per lo più considerato quando

. g. manfredi, 68: il superfluo mangiare e bevere, vegliare o

[modo] era quando ambidue trascendevano il sudetto intervallo, l'autentico verso l'

intervallo, l'autentico verso l'acuto, il piagale verso il grave. g.

autentico verso l'acuto, il piagale verso il grave. g. b.

[intervalli] quei sono che eccedono il giusto, detti perciò ancora superflui.

, 3-104: se più possedessi, avrei il superfluo, diventerei forse ozioso, quindi

capitale si è di ridurre i salari il più che sia possibile, e di togliere

consumo dei lavoratori ciò che esso chiama il superfluo. flaiano, i-ii- 451

loro un discorsetto sul modo di rubare il necessario ai poveri, che hanno bisogno solo

g. r. carli, 2-xiv-380: il proprietario del terreno assicura prima di tutto

de'suoi schiavi, e poi vende il superfluo. p. verri, 2-279:

, potesse uscire dallo stato non solamente il superfluo, ma parte del necessario.

cavalli, lii-3-91: mi sforzerò, resecando il superfluo,... esser per

diversi disegni a'suoi scolari più abili levandone il superfluo. saba, 1-40: la

è comunicare l'indispensabile lasciando perdere tutto il superfluo. 11. ciò

sopra a bilighi, avendo prima tagliato il superfluo della terra che dietro per ritenere le

galdi, ii-295: è naturale che il superfluo di una popolazione occupò le terre

in cerca di chi le possa dare il superfluo dei soldi. 12.

umori. 13. locuz. -deporre il superfluo o il peso superfluo: defecare

13. locuz. -deporre il superfluo o il peso superfluo: defecare; orinare.

., 2-5 (1-iv-133): richiedendo il naturale uso di dovere diporre il superfluo

richiedendo il naturale uso di dovere diporre il superfluo peso del ventre, dove ciò si

versare sopra. cesariano, 1-134: il plumbo, quale è lentissimo e gravissimo,

onde averrebbe che i vasi pieni superfonderebbono. il che far non veggiamo.

quadrimotore statunitense doeing 829 usato per il bombardamento strategico durante la seconda guerra mondiale

, fra le quali quelle culminate con il bombardamento atomico di hiroshima e nagasaki (

fabbricano delle superfortezze volanti, e dopo il vi si stanno fabbricando i v2?

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (38 risultati)

che sembrano r. longhi, 883: il superindividualismo del rinascimento e piovene, 1-35:

fra la fami glia e il genere, in cui sono collocati generi filogeneti

. eliot; e che dei due il vero genio, il supergenio sia il primo

e che dei due il vero genio, il supergenio sia il primo: lawrence.

due il vero genio, il supergenio sia il primo: lawrence. = comp

sm. sport. tipo di gara sciistica il cui tracciato, per la maggiore o

gigante e in parte della discesa libera; il tracciato deve presentare un minimo di 35

0-i-1992], 26: quand'è il supergigante di megève? appena prima delle

sapere », 30-xi-1949], 366: il tubo di presa della telecamera può essere

la stampa [2-xii-1987], 12: il biglietto verde è tornato a scendere sui

tornato a scendere sui mercati americani nonostante il dato relativo al superìndice dell'economia statunitense

[2-i- 1992], 16: il superìndice americano è negativo a novembre, ma

wall street non demorde e batte ancora il record: 3. 169 punti.

sovrattassa. amari, 1-i-207: il tributo diretto su la proprietà e su le

sviluppo industriale. moravia, 22-85: il patriottismo xenofobo non poteva modificare unilateralmente il

il patriottismo xenofobo non poteva modificare unilateralmente il rapporto che non può non passare tra

stati uniti e un paese agrario come il messico. c. pettinato [« la

2. esteso ampiamente a tutto il corpo. v. colonna [in

di luce e prana / in tutto il loro solco / dal giogo / fino alla

fenoglio, 5-i-1470: stavolta hanno fatto fesso il superintellettuale. = comp. dal lat

lud. guicciardini, 3-33: egl'ha il carico e la superintenden- za di tutto

, i-113: fecero che anco avesse il suo viceré superintendenza nella provincia di quansì

colla repressa 'libido'la paura e il bisogno di punirsi: complesso di evirazione

dotato di un potente super-io offre al mutilato il proprio posto. = comp. dal

(v.), e traduce il ted. vber-ich, coniato da freud nel

la quale deve aver quarantanni secondo il decreto del sacro concilio tridentino. goldoni,

superiora. croce, ii-1-93: ciò differenzia il programma, che qui si difende,

lui privatamente significava dello scaricar che faceva il padre valegnani del superiorato dell'india.

. carrà, 550: nell'ideare il suo lavoro manzù ha diviso lo spazio in

159: guardi: la sola differenza tra il nostro pianterreno e i loro piani superiori

collocate runa sopra l'altra, dimostrava il suono che si doveva proferir con la

gode la veduta del mare che le apre il mezzogiorno. stampa periodica milanese, i-206

parti del reno abbia vigore di rivolgere il suo corso all'insù contro la forza

, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le

superiore del volto. deledda, i-313: il cerchio violetto delle palpebre, l'

cerchio violetto delle palpebre, l'ombra sopra il labbro superiore si vedevano da lontano.

. infestare i mari circonvicini, interrompendo il commercio di napoli e di sicilia con

in muratori, cxiv- 46-243]: il primo tomo... abbraccerà gli storici

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (32 risultati)

-che è prossimo alla sorgente (il corso di un fiu me

gli antichi dissero mosella, abbracciava tutto il paese dove ora si veggono spira,

. -disus. asia superiore-, il medio oriente e la penisola araba.

col mondo superiore, fu... il creatore del sentimento religioso.

la povertà. cesarotti, 1-xxxiv-263: il titolo d'imperatore supenor a quello di

patrizio assicurava a lui e alla sua discendenza il plenario e assoluto dominio su roma e

. interamente o sufficiente- mente adattabili per il loro metodo alle circostanze del nostro secolo

, 2-300: veruno si attentasse rimoverne il cadavare senza ordine superiore, pena la

ma secondo la virtù ricevuta e secondo il fine inteso da un motor superiore.

le si propongono. araigò, ii-254: il fondamento degli errori precedenti è la teoria

errori precedenti è la teoria metafisica, ossia il pregiudizio che i fatti si abbiano a

minuziosa dei fenomeni naturalistici, sente oggi anche il bisogno di una sintesi spirituale superiore.

'superiore'e come superiore ancora si riguarda il genere relativamente alla spezie. -più

« quaderni rossi », 5-71]: il capitalismo... passa alla fase

una lingua superiore. pasolini, 13-193: il legame con la cultura 'superiore'non può

superiori. broggia, 176: apprezza [il prezzo della moneta di metallo inferiore]

un livello più elevato (e talora il massimo livello previsto) in un determinato ordinamento

vico, 78: con grande animo priegò il maestro che permettesse a lui di passare

universitario. cattaneo, vi-3-136: il governo... spende male e troppo

superiore. piccolomini, 10-164: esser il boccaccio superior fin oggi a tutti nella

pascarella, 2-367: ricordarsi sempre che il bianco è superiore ai neri, e tenerli

esseri viventi. pattavicino, 1-101: il genere umano... è superiore alle

di questa campagna. manzoni, iv-296: il muratori superiore di tanto al suo secolo

al suo secolo. tarchetti, 6-ii-335: il tempo solo ne guarisce [dell'amore

in quel tempo [firenze] era divenuta il centroticare la virtù cristiana della carità, intenderanno

. ferrari, 487: dalle prime parole il conte di verrua si mostra libero,

del tutto superiore nell'arte di maneggiare il lapis, sembra [la bianchezza della

. pasolini, 22-ii-1903: lévy-bruhl fondava il razionalismo delle società... /

può commodamente ritener se non da uno il qual sia superiore alla moltitudine e a tutti

. badoaro, lii-12-360: è costui [il maggiordomo maggiore] superiore ai gentiluomini che

detta margarita, 37: fa voti [il popolo] per avere piuttosto un re

cavour, vii-432: hanno rimproverato il governo di non aver sottoposto i piani

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (32 risultati)

comandi ai superiori ministeri a sua eccellenza il capo del governo. fenoglio, 5-ii-441

5-ii-441: in giro si sapeva che il brigadiere di cravan- zana aveva telefonato al

classi superiori. 14. che ha il sopravvento, che riesce vincitore (in

. g. ferrari, i-120: il libero arbitrio ci rende indipendenti dalla natura,

, di sospetti, di perplessità circa il proprio operato. g. gozzi,

'creta, del 'giura'e del 'trias'; il manifesto che niente dubitò di se

sanudo, lvii-257: li superior giorni il mar gito in terra in questa ixola ne

23: mancando l'avo paterno ed il materno del minore e concorrendo due ascendenti

(considerata al centro dell'universo secondo il sistema tolemaico). m. villani

superiori in cancro. patrizi, 3-19: il sole, superiore a venere, si

, in una serie stratigrafica indisturbata, il più superficiale e recente. 22.

superiore in quelle parti, dove apparisce il sole. esposizione dei salmi, 1-180

qui s'invita la natura umana a laudare il signore; e prima i superiori e

aver superiore. magalotti, 9-2-304: il rigore della disciplina lo teneva a segno

mancare né al rispetto né all'obbedienza verso il suo superiore, ma con un viso

sua dissimulazione. foscolo, viii-281: il duca essendo cavaliere del toson d'oro

essendo cavaliere del toson d'oro e il gran maestro dell'ordine essendo il re di

oro e il gran maestro dell'ordine essendo il re di spagna, il duca non

dell'ordine essendo il re di spagna, il duca non poteva armarsi contro il suo

, il duca non poteva armarsi contro il suo superiore. manzoni, iv-

18: un italiano poteva essere il superiore d'un longobardo, come viceversa

. ferd. martini, 4-30: il solito 'prestigio dell'autorità'...,

hanno torto. pirandello, 7-345: il lori, scrupolosissimo impiegato, era molto ben

'inferiore'... del 'devoniano', il periodo dei pesci 'loricati', suddiviso in

del vice superiore. il giuramento alle soldatesche loro ad uno ad uno

un collegio. angiolini, 123: il superiore dei collegi... gode del

data del luogo dell'edizione, né il nome dello stampatore, né il permesso

, né il nome dello stampatore, né il permesso ai verun superiore, laico ed

: al vecchio si sarà aggiunto ed accumulato il travertino di posterior formazione, che or

ordinò che in futuro vi fusse impresso il segno suo per dimostrazione di assoluta superiorità

di molta temperanza in un popolo è il vivere longamente libero, senza che alcuno pretenda

, 281]: nel caso in cui il proprietario della cosa non possa tosto conoscersi

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (32 risultati)

ungaretti, xi-60: ci assegna [il lavoro intellettuale] una superiorità quasi persino

una immensa superiorità intellettuale potrebbe sola giustificare il dominio dell'elemento asiatico. bilenchi,

sport. superiorità territoriale, in sport come il calcio, la pallacanestro, ecc.

parte superiore. baldinucci, 146: il torace è... stabilito superiormente dalle

mostrando nel riso supe riormente il roseo della gengiva, cacciava le forbici lucide

, 105: come superiormente ho accennato, il canova avea per massima di non avvicinarsi

, starsene ore e ore a guardare lungo il fianco della nave i giochi dell'acqua

stato di cose altro mezzo non trova il supplicante che fare all'eccellenza vostra ossequioso accorso

rasori, conc., ii-334: il signor dottor fossati,... ha

. sacchetti, x-207-19: in tutto il mondo sono due luoghi superlativamente notabili:

mondo sono due luoghi superlativamente notabili: il primo tra gl'infedeli è il sepolcro,

notabili: il primo tra gl'infedeli è il sepolcro, il secondo tra cristiani è

primo tra gl'infedeli è il sepolcro, il secondo tra cristiani è questo. grillo

dante, 'mi volsi al mar di tutto il senno', cioè a virgilio, parlando

soffici, v-2-423: finisce col chiamare il cameriere che accorre con tutta premura.

una caratteristica, anche negativa, e il livello da essi raggiunto).

: « assai ce ne sono, ma il superlativo grado non saprei ben quale »

gozzi, i-5-87: la sofferenza è il superlativo rimedio di ogni cosa. monti,

è comprato e stampato da se medesimo il nome di celebre e di chiarissimo sopra

i-663: quella sera... tutto il piroscafo fu rallegrato da una celia superlativa

4-34: la sua specialità superlativa era il ricamo in seta e oro. c

nessun'altra mai, a udir papini il quale... prova in fondo una

di non potergli arrivar a ghirlandar loro il capo con le mie lodi. gioberti,

nel superlativo assoluto essa viene espressa aggiungendo il suffisso -ìssimo o, più raramente, -mimo

categoria grammaticale. cammelli, 267: il magnafer co'suoi superlativi, /..

superlativi poi si chiamano quelli che significano il grado supremo del positivo a rispetto di

rispetto di molti. guarini, 1-ii-2-237: il grado superlativo se ben eccede la cosa

corrotto di 'tenuis'. pascoli, i-967: il superlativo noi italiani lo facciamo e assegnamo

assegnamo per solito senza coscienza di accrescere il valore dell'idea rappresentata dall'aggettivo semplice

spropositato. foscolo, ix-1-401: crebbe il traffico peggio che infame d'adulazione e

iii- 26-342: ciò non ostante, il professore fiorentino 'corona e nùtria'il signor

, il professore fiorentino 'corona e nùtria'il signor de meis per un 'altissimo ingegno'.

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (24 risultati)

una tale notizia... fece interrompere il lavoro a quella gente grim, superlavoratrice

per lo più elaborati artisticamente (e il suo uso, diffuso nel rinascimento,

] sopra essa [finestra] formerà il supercilio o superliminare. = voce dotta

invar. polit. negli stati uniti, il martedì in cui, in stati particolarmente

leggeri e i welter che comprende gli atleti il cui peso = comp. dal lat.

stampa », 13-iii-92], 7: il grande scontro del 'supermartedì'ha dato una

i limiti massimi sono di kg no per il sol- levamento pesi, di kg 100

vata di tre zeri. mercoledì 19 ottobre il gran capo della ferruzzi [raul gardini]

dal sistema del libero servizio in cui il cliente può confrontare e scegliere autonomamente gli

. moravia, 23-23: ecco il supermercato o 'libre service'in cui si

di pesce?) calvino, 15-189: il taxi attraversa un'ininte- rotta periferia di

stampa », 12-iv-1988], 3: il piano professionale esaurisce ogni situazione individuale:

nikolai zaicenko, vicepresidente del gozagroiom, il superministero dell'agricoltura sovietica, l'accordo per

, 4: no a un governo con il pds, sì al superministro per l'

sulla scia del disastro del titan, il supermissile esploso la settimana scorsa...

esploso la settimana scorsa..., il new york time ha fatto negli ultimi

e partì rapidissimo sbalzando nelle poltrone supermolleggiate il professore proprio perché non potesse continuare a

la stampa [9-xii-1989], 3: il piano delors. dal '90 tre tappe

w. roebke [« il mondo », 19-ii-1949], 3:

i monopoli di qualsiasi genere, mentre il socialismo comporta un supermonopolio al quale non

pugilato, categoria che comprende gli atleti il cui peso è compreso fra50, 802 e

: oltre a ciò fra la tramontana et il levante in prima a man dritta di

prima a man dritta di tramontana e il gallico, e dopo superna, che

nient'ella [maria], a dire il vero, bramava più che questa pienezza

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (23 risultati)

ottimo, i-122: se non facesse il contrario miracolosamente e supemalmente la infinita potenza

s. maffei, 10-iii-57: anche il rumore, che fa sempre la saetta

c. carrà, 80: il bambino..., come gli artisti

sfera supernaturalistica e in una armonia plastica dove il sogno e la realtà si fondono.

: alla cima superna / del solitario monte il destrier caccia. marino, 7-178:

nudrimento e vita / a le membra superne il sangue mande. d'annunzio, iii-1-708

sovra l'elementar, superne sfere, / il prim'orbe che s'alzi è l'orbe

. poerio, 3-120: parie già sciorre il volo alla superna / sede ove tutta

sempre ami. -che ha ottenuto il premio ultraterreno; beato. iacopone,

eletti. bassani, 33: senza il favor di lui qual uom, qual gente

legame di servaggio acerbo / della grazia superna il don soave. da ponte, 15

superno amore. tommaseo, 11-83: il cristianesimo, un raggio... del

sangue / e ignora i mali e il dolore, / simigliante quasi ai superni.

superne regioni della fantasia, non era il più adatto a sentire farte del verga.

. 6. eccezionalmente intenso (il calore). anonimo [agricola]

, 182: un superno calore di fuoco il liquefa. 7. che

spazio gran parte della sua massa; il meccanismo che la produce è dato da

supernova. calvino, 15-215: il firmamento è fatto di bracieri che s'attizzano

di novus (v. nuovo); il termine è attestato in ingl. dal

e da nutrizione (v.); il d. e. i.

l'altro infero. carducci, iii-21-208: il conte gozzadini giudica [che i sepolcri

... agogni... il mar supero e infero sotto il nostro dominio

. il mar supero e infero sotto il nostro dominio contenersi?

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (40 risultati)

decenni aveva convogliato verso gli stati uniti il supero della nostra popolazione. c. e

macchine, 276]: analoghe vicende per il gas povero: il supero va alle

: analoghe vicende per il gas povero: il supero va alle caldaie. detti ^

numerario disponibile per le moltitudini col portar via il supero ai ricchi non sono fondate sulla

vecchia sede di corso buenos ayres ed il supero realizzo in confronto al costo iscritto in

di simili aberrazioni? l'ugonottismo, il giansenismo,... il superomismo,

ugonottismo, il giansenismo,... il superomismo, il pragmatismo. thovez,

,... il superomismo, il pragmatismo. thovez, 330: non avevo

una tale notizia... fece abbandonare il lavoro a quella imbronciata superoperosa,.

panorama », 14-ii-1988], 20: il superorganismo degli insetti ha molti punti di

attuale movimento ci sono sicuramente: uno, il cinema amatoriale...; due

tradizione sperimentale e underground; tre, il superottismo d'autore. superottista,

non era più sufficiente, ci voleva il castigo di un uomo. un uomo

una grandezza minore una sola volta con il resto di un'aliquota intera (una grandezza

'l maggior numero contiene una sol volta il minore, e ai più una parte aliquota

quel genere nel quale l'antecedente contiene il conseguente una volta e in oltre una

e da partitico (v.); il d. e. i. attesta

dei partiti e, più in generale, il sistema politico ed economico dello stato.

f. molinari, 4-147: il pensiero gramsciano... non manca.

l'appoggio dei comunisti soltanto per evitare il golpe del 'superpartitoliberal'che stava cercando di scardinare

golpe del 'superpartitoliberal'che stava cercando di scardinare il sistema democratico. = comp. dal

e da partito2 (v.); il d. e. i. attesta

una grandezza minore una sola volta con il resto di un'aliquota frazionaria (una

ce lo dimostrano ne'superparzienti) sono il lemma e l'apotome. galilei,

, 138: concorse a tal entrada tutto il suo popolo, io et il padre

tutto il suo popolo, io et il padre basilio con superpelicie e stole.

predica, 154: è da contemplare che il sommo sacerdote deb- be celebrare la messa

sette veste si vestisse secretamente; primo il superpeliceo, secondo lo amitto, terzo il

il superpeliceo, secondo lo amitto, terzo il camice. = voce dotta,

rivelazioni assumono decisiva importanza in inchieste contro il terrorismo o la criminalità organizzata.

determinate aree di roberto peci, il fratello del superpentito. c. mercandino [

talora soverha spinto i giudici a citare il superpentito come testimone al chiandoli, in partic

repubblica », 25-ix-1980], 3: il traffico delle superpetroliere, intensissimo fino a

pugilato, categoria che comprende gli atleti il cui peso va da 57, 153

, sovraffollato. flaiano, 1-ii-922: il dirigente propone a caio di organizzare tutti

(primo fra tutti quello di 'oltre il normale'):... superpopo-

], 214: così... il papato e. llo 'mperio, con

e linguistica. cattaneo, i-1-78: il nome di fedele o di fidalgo divenne grado

due superpotenze, usa e urss. il mondo [10-iii-1959], 3: ambedue

perpoteri intellettuali oltre che fisici, trova facilmente il mezzo di trarsi da tali impacci,

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (29 risultati)

autostrada e a quell'ora. sotto il guard-rail avevano sistemato una tonnellata di esplosivo:

« quaderni rossi », 1-85]: il cosiddetto 'super-premio'rappresenta (malgrado le sue

della lotta alla criminalità organizzata (e il termine, diffuso a partire dal linguaggio

superprocure è venuto anche da neri, il quale ha sottolineato che « la vera radice

. m. celi [« il giorno », 21-i-1992j, singolare è il

il giorno », 21-i-1992j, singolare è il fatto che il superprocuratóre franco melis impieghi

, 21-i-1992j, singolare è il fatto che il superprocuratóre franco melis impieghi 5 giorni a

panorama », 22-v-1988], 195: il psi... ha chiesto di

15-104: è una credenza diffusa- che il progresso tecnologico debba per forza portare alla superproduzione

cellule nervose (neuroni) nel periodoadulto, il cervello embrionale si avvale di un meccanismo di

parte dell'esplosivo in questione partì per il sud, destinato a un attentato.

una, ultimata nel 1976, è il 'superprotosincrotróne'(noto in sigla come sps

: al cem siamo riusciti a costruire il lep nei tempi previsti e con una spesa

di diametro -e poi l'sps, il superprotosincrotróne di tre chilometri con il quale

, il superprotosincrotróne di tre chilometri con il quale ho potuto condurre gli esperimenti per trovare

», autunno 1969], 70: il vivaio di sempre della avanguardia politica alla

, aprile 1992], 66: il modello quantistico di campo della super- radianza

dal segnale elettromagnetico da questa prodotto, e il segnale precede la molecola cne lo veicola

dell'esecuzione, l'opera di kieuholz trova il suo accento più personale.

2. sm. che esaspera programmaticamente il realismo delle proprie opere (un artista

esasperatamente realistico (un'opera d'arte, il suo aspetto). c

una austerità formale che direi superrealistica per il suo valore trascendente. idem, 537:

inventare alla propria realtà una superrealtà, il proporre o invenire o scoprire a

, che non ama affatto e che il mondo le ha destinato, invece del suo

in lei così viva, da non ammettere il regresso verso 'n', se 'n'+

, che siriferisce alla superreazione; che sfrutta il processo di superreazione. superreazione,

e da renale1 (v.); il signif. n. 1 è registr

a suo tempo la lettera che definisce il compito dei 'superre- visori'e ritengo,

onde elettromagnetiche nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell'indice di rifrazione elettromagnetico

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (24 risultati)

papini, ii-691: per il taoismo... l'anima è una

i lavoratori. fuoghi comuni della moralistica formale il nostro ciuang-tse giovane critica [autunno 1969]

quantità di dati molto precompensa', perché il padrone poteva ricattarli..., oggi

di tutte le interazioni tirare indietro il braccio. » fondamentali in un'

di ciascuno e cosi po ed il volo fantastico del capitano yeager diede negli stati

uniti la stura ad illazioni affrettate: il volo supersonico avreb trattarne più

un ordine; accansecondoché questo indice [il numero di mach] sia maggiore o

testo; soprassenso. aerea aperta con il superamento della velocità del suo

per dinastie... si sono trasmessi il sapere [28-ii-1949], 49: nell'

argomenti. volponi, 8-48: lavora secondo il proprio supersessióne (supersepsióne), sf

venuto 2. sm. aereo che supera il muro del suono. tale ordine da

uno degli aerei paciocconi che fanno il cabotaggio fra palermo e pontano, 169

rossi [marzo-aprile 1965], 316: il capitalismo... sta molecola dell'acido

casi, che in questa natura sia uno il quale quanto ha e quanto è anche

sima trinità... sì che il figliuolo e lo spirito santo sono quasi

]: anche lo specializzato di prima o il superspecializzato (esclusi gli addetti alla manutenzione

anni '40 e '5o). il popolo d'italia [6-xii-1941], 4

i° superspettàcolo 1942 con fabrizi, il balletto carise della scala di berlino

berlino, maria ditrix, bella schumann e il suo bal letto d'arte

letto d'arte, l'orchestra cristallo. il gazzettino [6-ii-1944], 2:

12: è un auto che prosegue il discorso delle supersportive iniziato dalla gto nel

statali. einaudi, 1-72: il superstato europeo non è qualcosa da creare

società delle nazioni, a ginevra, il superstato, che della universalità capitalistica e

potrebbero costituire un pericolo per lo stato o il super- stato che li ospiti (o

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (39 risultati)

riflettere, che la morte gli togliea il rammarico di lasciarlo superstite per dover vivere

cotanto infelici. rosmini, 5-1-549: il padre adunque, e dopo di lui la

. idem, 1-10-181: si dà nondimeno il caso, che anche nel sudetto primo

: la sopravvivenza è così fioca che il tempo da solo ne avrebbe presto ragione;

unico figlio di adamo bemabei: sono il superstite. -che sopravvive in condizione

[regno d'italia], 22: il padre durante il matrimonio e, dopo

italia], 22: il padre durante il matrimonio e, dopo lo scioglimento di

e, dopo lo scioglimento di esso, il superstite fra i genitori, avrà l'

: morendo uno dei due sposi, il superstite non potrà passare ad altre nozze

filiuol tuo, povera mamma, / il sospiro che per l'umida caligine giunge

271: fino dall'anno 1817 il canova avea collocato nella chiesa di s

collocato nella chiesa di s. pietro il monumento sepolcrale degli ultimi superstiti della famiglia

famiglia stuard. carducci, iii-7-174: inconscio il popolo romano rendeva giustizia a un superstite

, della bretagna. -che è rimasto il solo della sua famiglia. moretti,

senza aspettare la vostra deliberazione, piglierei il cammino, non sapendo in che meglio

ungaretti, i-75: subito riprende / il viaggio / come / dopo il naufragio

riprende / il viaggio / come / dopo il naufragio / un superstite / lupo di

gli anni. rimanelli, 2-37: il morale dei veneziani rimaneva alto, come alto

dei veneziani rimaneva alto, come alto era il morale della superstite popolazione di mestre.

propugnatore di un'ideologia che ha fatto il suo tempo, che si considera superata

colui che fu, in francia, il penultimo superstite del bel canto italiano. pasolini

canto italiano. pasolini, 8-58: il corrispettivo 'orale'di tale tradizione centrali- stica

, i-565: ah! caro soranzi! il tramonto non pesa. pesa la solitudine

. c. carrà, 251: il superstite 'cubismo'... è la migliore

tempo la lingua osca per quanto crede il mazzocchi. se ciò avvenne, la lingua

7. che si conserva dopo il crollo del monumento di cui faceva parte

capitale). pecchio, 2-139: il capitale superstite delle cose materiali non appartiene

letter. non ancora tramontato del tutto (il sole). pasolini, 22-i-2154:

in partic. la passione amorosa, il timore, l'ansia); che continua

sp., 21 (365): il suo pensiero sorpreso da un terrore,

esuberanze col lungo e benevolo sguardo che il giardiniere alza verso l'albero destinato alla potatura

animo. piovene, 3-25: odiavo il cibo e volevo insultarlo. era quello

conosce, e più se ne sente il valore, e il dolore di vederlo sì

se ne sente il valore, e il dolore di vederlo sì dimezzato e quasi superstite

forze malefiche o come tramiti per determinare il verificarsi di eventi desiderati; è forma

in forza della pretesa di possedere attraverso il mondo naturale le forze soprannaturali e di

non è cosa più possente a frenare il popolazzo, quanto la superstizione. cadetti,

partic.: credenza nella comunicazione fra il mondo dei morti e quello dei vivi

de'matematici,... ragguardando il corso delle stelle. donato degli albanzani

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (36 risultati)

non stizioni muove a buon diritto querela il proposto muratori nel far danno alla

principato. zena, 2-183: raccontando il 'début'di giulia crisi e le superstizioni di

sigarette. fenoglio, 5-i- 1174: il cuore me lo diceva, johnny, ma

baldelli, 3-700: l'esser stato apollonio il primo a conoscer la peste, che

atteggiamento grossolanamente irrazionale e prevalentemente timoroso verso il divino quale è rappresentato nell'ortodossia religiosa

religioso. passavanti, 255: il nome d'iddio... sanza niuna

la superstizione, come dottamente la definì il sole degli scolastici, e dottore veramente

l'arte de'gesuiti impedirà dal conoscere il bene. buonafede, i-126: non

abusi e le cause delle superstizioni essercitando il loro ministerio come conveniria, senza dubbio

che s'alienassero maggiormente. -secondo il pensiero illuministico, ogni credenza religiosa dogmatica

e riguardare i re con orrore ed il papa con disprezzo. vocabolario juosofico-democratico, i-67

quelle occupato si vivea; empiendo parimente il popolo di religione. b. vannozzi

usanza protestante; cattolica e italiana sarebbe il velare gli specchi delle case dov'è il

il velare gli specchi delle case dov'è il cadavere. -segno che si

tuti e'tempi fatti chiudere interdisse agli egizzi il sacrificare, e questo accioché in superstizzione

e questo accioché in superstizzione non gli spendessero il tempo. 5. religione

genti. giraldi cinzio, i-82: se il poeta che tratta i romanzi, si

, si piglierà materia antica da fabbricarsi sopra il suo poema, la quale sia negli

di molti progressi. berchet, 1-20: il milton non cantò le superstizioni omeriche,

in immagini dà luogo al politeismo; il culto, che ne proviene, è la

indocili alla verità del cristianesimo, a segnoche il nome stesso di 'pagano'dura tuttavia a significarci

tasso, i-148: è forse superstizione il voler in ogni condizione assomigliarsi [ai poeti

nelle fasce ogni commercio, e apriva il campo a tutte le vessazioni e superstizioni

accanto? per la solita superstizione che il segretario generale rappresenta, alla consulta,

? e. cecchi, 9-353: il venturi avrebbe potuto ricavare migliori resultati che

patlavicino, ii-156: letto ciò dal segretario il men- dozza, secondo la moderna superstizione

/ ch'indi preveggono tra pochi anni il fiore / de la fresca beltade a

, massime dopoché le superstizioni protettive esclusero il tonno sardo dai porti di francia, napoli

disperata superstizione, e la ti atterra sotto il peccato, in guisa che tu non

: come sarebbe l'oro potabile, il latte umano. -errore filologico.

voi de l'opere fatte. buonarroti il giovane, 9-667: quell'è..

superstiziosamente che per verità, non considerando il testo del salmo, credono che questo

m. adriani, 3-2-70: è male il temere iddio superstiziosamente. f. corsini

evento futuro. vico, 4-i-825: il principio universale de'sacrifizi appo tutti i

reputo di molto, e forse superstiziosamente, il giudizio della prima città del mondo.

dal mostrarsi in pubblico, e perché il popolo superstiziosamente la cansava e perché ella

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (38 risultati)

fatto finora, debbono quasi farci aborrire il popolo romano. foscolo, xi-i-2à6:

della nostra gente. averroé [« il mondo », 20-v-1949], 2:

da alcuna animosa superstiziosità del giocatore, il qual più a spade ch'a coppe.

sono piuttosto superstiziosi che devoti. buonarroti il giovane, 0-702: di tre altri

piede. vico, 4-i- 955: il fuoco si disse 'fax'o pure 'lux',

dire 'fuoco'. casti, iii-102: il popolo russo, come già fu detto,

. g. manganelli, 10-41: il suo temperamento oscilla tra il fatalista e il

10-41: il suo temperamento oscilla tra il fatalista e il superstizioso. -sostant.

il suo temperamento oscilla tra il fatalista e il superstizioso. -sostant. buti,

ticolar voce di quella lingua geux, il che quei superstiziosi presero per felice augurio

chiamarsi tali. tanara, 8: il canto d'alcuni uccelli è di buon augurio

propria scioperataggine. tarchetti, 6-ii-572: il fuoco inspira allegria, sento crepitare le fiamme

, quasi » borbottava, pur ubbidendo, il superstizioso, « mi sa che sia

... superstiziosa osservanza debbe fuggire il cristiano. idem, ii-272: contro al

. de'mori, 192: deposto il libro, si diede a fare alcuni superstiziosi

e rammaricarsi. magri, 49: anco il sagro concilio di trento ha per altre

concilio di trento ha per altre cagioni vietato il rito superstizioso del numero determinato delle candele

n. ginzburg, ii-21: mettevo il piede, ogni giorno, per motivi superstiziosi

osservarle tutte nelle materie occorrenti, secondo il possibile. b. fioretti, 2-2-12:

de gl'animali s'internarono a cavare il modello de'più irregolari successi. vico,

f. frugoni, 5-428: numa (il più discreto re dei romani) onorava

interdizioni religiose. desideri, lxii-2-vi-86: il loro vitto non è così superstizioso come

. ant. e letter. che rifiuta il cristianesimo; pagano. cavalca, iv-92

opera è perduta, ma chi ha veduto il ritratto che fa di quest'uomo il

il ritratto che fa di quest'uomo il superstizioso giuliano, e molto giù chi

chi ha letto presso eusebio, o presso il fontenelle nella toria degli oracoli,

te combatta. ungaretti, xl-31: per il romano le cose d'egitto appariranno sempre

lxxx-4-118: la religione in essa anticamente fu il pagane- smo, l'idolatria e li

superstiziosa. alfieri, 1-505: col latte il regio pargoletto / superstiziosi error bevendo andava

mantien vivi. monti, xli-1-50: il vocabolario della crusca ha molti superstiziosi. giordani

l'egoismo superstizioso, la vanità, il desiderio di levarsi ai torno un seccante.

pignolo, pedante (uno studioso, il cultore di una disciplina). -

necessaria questa diligenza quasi superstiziosa. buonarotti il giovane, 9-394: troppo stitichi,

un rettilineo di superstrada è come toccarle il culo davanti a tutti, reagisce subito.

lingua indigena (come è avvenuto per il normanno in inghilterra, per il gotico

avvenuto per il normanno in inghilterra, per il gotico e il longobardo in italia,

in inghilterra, per il gotico e il longobardo in italia, il franco in francia

gotico e il longobardo in italia, il franco in francia e in italia).

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (45 risultati)

: sono otto veste overo ornamenti, con il quali si vestiva el sommo sacerdote apresso

paleotti, lii- 380: chi figurasse il sommo sacerdote con gli ornati e vestimenti

vestimenti suoi, e vi lasciasse o il razionale, o il super umerale, o

e vi lasciasse o il razionale, o il super umerale, o il turibolo,

razionale, o il super umerale, o il turibolo, o i tintinaboli, o

queste seriano imperfezzioni. lomazzi, 4-ii-560: il superumerale era simile di forma al piviale

dalla morale e dalle leggi che vincolano il resto dell'umanità; in tale formulazione fu

. idem, 191: io vi insegno il superuomo. l'uomo è qualche cosa

, a superuomini. svevo, 8-686: il superuomo quando arrivò in italia non era

di nietzsche. d'annunzio, iv-1-957: il verbo di zarathustra, del maestro che

di zarathustra, del maestro che insegnava il 'superuomo'goethiano, gli pareva il più

insegnava il 'superuomo'goethiano, gli pareva il più virile e il più nobile che fosse

, gli pareva il più virile e il più nobile che fosse mai stato proferito da

questa premessa [del fascismo] era il culto dell'uomo non partecipe dell'umana

a suo modo, un superuomo, e il discorso che egli fa a rastignac nel

: ho cominciato la lettera lasciando parlare il finto me, il mentitore me, quello

lettera lasciando parlare il finto me, il mentitore me, quello che tu chiami lo

chiami lo scettico e che è invece il miserabile vanitoso che pretende di apparir superuomo

mitraglieri saint etienne... qui fa il superuomo. piovene, 10- 107

e scimmiottavano i signori del rinascimento e il re sole. fenoglio, 5-i-1461: a

r. longhi, 883: contro il superindividualismo del rinascimento e dei manieristi,

del rinascimento e dei manieristi, contro il superuomo michelangelo soprattutto, e 'antimichelangel'lo

soprattutto, e 'antimichelangel'lo chiamerà infatti il carducho già nel 1633, il caravaggio

infatti il carducho già nel 1633, il caravaggio pensa per la prima volta che il

il caravaggio pensa per la prima volta che il destino sentimentale della figurazione può essere indicato

la forma 'sopra-', 'sovra-'... il concettonietzschiano è così anticristiano che si può

si può desiderare di staccare anche formalmente il termine da 'sovrumano', il quale è

anche formalmente il termine da 'sovrumano', il quale è indissolubilmente legato alla tradizione cristiana

materia e del cosmo che vanno sotto il nome di 'superstrin- ghe \

nuova cultura. gobetti, i-123: raramente il... marxismo [di salvemini

del pellegrino è pienamente riuscita a spogliare il calvario della superstruttura chiesastica tiratagli su dalla

che (nel linguaggio giornalistico). il giornale [20-ix-1986], 1: l'

recentemente è stato arrestato in florida. il manifesto [25-viii-1993], 2: un

g. brera, 4-115: il dottor enrico locatelli pregò cadetto cori di

di presentarlo con la moglie al campionissimo: il supertifoso traccheggiò tanto da venirne scavalcato.

; superomismo. gramsci, 6-15: il lavoro dell'intellettuale occupa poco spazio,

superomismo. bacchetti, 2-xxiii-416: era il nietzsche in vena di certa pedagogia sociale

alla superumanità, nella quale sua vena il tono utopistico e profetico,...

e modello dottrinale non zarathustra, ma il 'conte di montecri- sto'di a.

panorama », 17-i-1988], 34: il nostro padre esulcerato non protestava per il

il nostro padre esulcerato non protestava per il modo truce con cui la morte di

quel babbo natale veniva celebrata, protestava per il fatto che, celebrandola, praticamente si

eccitare una reazione. ora in 'miranda'il bisogno del supematurale e del superumano è chiaro

metafisico è di certo da grandi; ma il rientrarvi dopo 'volontariamente'è da eroi.

iperbiologismo ditirambico di zarathustra intento a fissare il circolo vizioso nell'eterno ritorno.

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (26 risultati)

questo poema. galileo, 1-2-353: il voler assegnar centro a quello spazio..

passaggio all'altro. saraceni, ii-655: il presidente, veg- gendosi da i popoli

primo tratto metto qui un chiarimento; il quale, spero, non vorrà sembrare supervacaneo

]: pazzia è la nostra spenderlo [il tempo] in cose vane e supervacue

non sente. cesariano, 1-125: item il terreno fructo prestando le copie de le

e quei che piovver rovinati dentro / revocheranno il disperato morso. = voce dotta

d'italia [14-ii-1943], 4: il centro esercita la super- giamenti dannunziani.

visionare. barilli, 7-113: il buon senso, buono o cattivo, semplicemente

senso, buono o cattivo, semplicemente il senso della comprensione, non alligna nel cervello

cervello del produttore [cinematografico]. il supervisore non poteva vedere e neanche supervedere

de monarchia], 203: 'venne anche il dì delli azimi, nel quale di

. a. s. ch'io veda il suddetto rogito, e concordando il tempo

veda il suddetto rogito, e concordando il tempo in cui io sia per sopravenire a

repubblica », u-ix-1986], 1: il giudice im- posimato ritiene probabile che un

, 7: 1 sindacati fanno affondare il super-vertice di galloni. e. caretto

ora scontrarsi sulle questioni di fondo, il quarto supervertice usa-urss ha rischiato di arenarsi

supervisore. barilli, 7-113: il supervisore non poteva vedere e neanche supervedere

barilli, 7-60: vittorio mussolini ne fu il supervisore accorto e capacissimo. amedeo nazzari

-in radiofonia e in televisione, chi controlla il segnale radioelettrico o televisivo che collega gli

in radiofonia e in televisione, è il tecnico di un centro di produzione..

nei sistemi di elaborazione elettronica digitale, il complesso delle istruzioni di macchina presenti permanentemente

di gestione del programma e ne garantiscono il rendimento ottimale. = dall'ingl.

. la categoria di riferimento per i pugili il cui peso è compreso fra i 66

, avv. in posizione supina, con il viso e il petto rivolti verso l'

posizione supina, con il viso e il petto rivolti verso l'alto.

, ii-14-176: imbecilli! quanto è buffo il paese che vi porta e vi sopporta

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (45 risultati)

. n. villani, i-2-1: il terrestre arator già levato era, / per

già levato era, / per dare il cambio all'arator del polo: / supinava

, / questi era pronto a supinare il suolo. idem, i-9-52: supinato

ornai suo torto vaso, / tutte il sonno spandea l'aure di lete.

lete. 3. levare o tenere il viso rivolto verso l'alto (in atto

la cui fruizione principale consiste nel permettere il movimento della supinazione. o.

muscoli] supinatori perché lo volgano [il braccio] per di sopra a rovescio.

sopra a rovescio. carradori, ii: il supinatore lungo del radio. =

2. posizione del corpo in cui il petto e l'addome sono rivolti verso

supinìssimo). disteso sul dorso, con il viso e il petto rivolti verso l'

sul dorso, con il viso e il petto rivolti verso l'alto (anche in

meglio, lxxxviii-ii-106: di lagrime rigato il volto e 'l petto, / acompagnato da

, alto co'volti, / quasi mordendo il suolo, al suol rivolti. marino

né fu si pronto a tirar dal periglio il sinistro piede. parini, i-330:

4-iv-85: se con destrezza si apra il petto alla salamandra supina, senza lesione

lesione del pericardio, salta subito agli occhi il sottoposto vivacissimo cuore. leopardi, 1-109

che tiene la positura supina, è il modello della barca a remi. a.

xciiii- 73: 'nuotar supino'. postosi il nuotatore orizzontalmente sull'acqua col viso rivolto

2. rivolto verso l'alto (il viso, gli occhi). dante

faccia supina. pascoli, 732: il bello adolescente, / supino il capo,

732: il bello adolescente, / supino il capo,... /.

mostran voltarsi e ritornar supine / verso il margine estremo. -che dirige il

il margine estremo. -che dirige il getto verso l'alto (una fontana)

4-2-10-5: l'uomo grasso e supino, il quale non vede eziandio quelle cose che

, 6-59: la bianca mezzanotte / supina il suo sospiro melodioso esala. gatto,

: la vita scanda- osa, il carattere violento, l'ignoranza supina.

periodi ritonde, e come le nomina il nostro autore [aristotele] supine. b

, ii-1-319: delle figure armoniche [il tesauro] divisa l'egualità, la contrapposizione

tasso, n-iii-1086: alcuni insetti, il corpo de'quali quasi si cinge ne

13. locuz. -alla supina: con il viso e il petto rivolti verso l'

. -alla supina: con il viso e il petto rivolti verso l'alto.

settembrini [luciano], iii-3-7: il parassita... mangia e dorme sdraiato

verbo che esprime l'inizio o il fine di un'azione; in latino si

di un'azione; in latino si distinguono il supinoattivo, per lo più usato in dipendenza

dipendenza da altre forme verbali, e il supino passivo, formato con il suffisso -tu

, e il supino passivo, formato con il suffisso -tu (o -su) e

che li grammatici latini chiamano supino nasce il partecipio 'onorato, amato, cantato'.

, 241: non ha obliato di avvolgere il neonato in un nitido tovaglio, al

-in un'espressione comparai, per indicare il livello del suolo stradale. manifesti

nella terra per parecchi piani, che accoglieranno il traffico metropolitano. -scendiletto.

. bonaventura volgar., 4-30: sottometti il capo a quella donna per cui frutto

. suppedita lui, madonna, con il piede della virtù. rinaldeschi, 1-106:

] suppeditando cagioni che le trombe diano il suono. 3. figur. soggiogare

asservire. roseo, v-proem:. il mondo sarebbe di chi potesse esser più

. l. donato, lii-6-460: con il numero loro potriano [gli indigeni d'

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (20 risultati)

dallo studio dei fatti o che costituiscono il patrimonio culturale o di conoscenze di un

, 2-100: fra essi, come il matto ne'tarocchi, v'è saint evremond

, 13: nelle mattine longhe buono è il farsi una sup- pelettile di parole e

,... abbandona lo smalto e il cammeo. 8. ciascuna

imbriani, 7-78: potrebbe [il colosseo] impiegarsi suppergiù nello stesso uso

, agg. disus. schiacciato. il divulgatore, 48: in un tino si

famulo scelesto. -gettare nello sconforto (il dolore); prostrare. scroffa,

, 1-26: fidenzio, or lasci ch'il duol ti suppediti? 6. sprezzare

assol. sarpi, vi-1-136: il retrattare quello di che si diceva aver

. vincere le tentazioni, i vizi, il male; disprezzare i beni materiali.

donati, lxxxviii-i-587: avendo in me suppeditato il senso / sì la ragione, e

del vangelo, mandando i missionari per tutto il mondo, suppeditandoli abondantemente e pagando la

. zena, 1-79: passava [il prete] le notti al letto degli ammalati

, originare. bergantini, 1-103: il diverso / sito stesso de'fiori anche suppedita

, lxxxviii-ii-257: è san- za colpa il passo biasimato / da cui esser pregiato /

iscrizioni ipotecarie. cattaneo, iv-1-315: autorizzo il detto signor avvocato a cooperare in quanto

cooperare in quanto è necessario per realizzare il suppégno già contemplato nell'atto del 13 gennaio

sue regie supellettili. davila, 436: il re... si valeva delle suppellettili

, 1-148: niuna suppellettile può avere migliore il erincipe che armi per armare gente assai

suppellettile e i matematici strumenti, partì il nostro astronomo da parigi ai 21 di ottobre

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (49 risultati)

primo errore'. cavour, i-514: il governo troverebbesi nella necessità, accettandosi quell'

portavano a casa la ghiottoneria supplementare per il pranzo. e. cecchi, 7-53:

manzoni, vi-1-445: fa poi menzione il buffier d'altri vocaboli che dice equivalere

tempi regolamentari quando la gara non ammette il risultato di pareggio. cassieri, 11-159

prese [augusto],... il consolato dapprima annuo, poi perpetuo,

, ix-189: niuno aggiugne, cucendo, il panno nuovo al vecchio vestimento; altrimenti

nuovo al vecchio vestimento; altrimenti egli levarà il suppli- mento nuovo del vecchio, e

disciplina delle armi. buonaccorso da montemagno il giovane, 2-39: donde abbiamo e cibo

delle possessioni dove la legge possa fermare il piede, bisogna che per supplemento la

200 per supliménto del signor francischetto, il quale deve tornare in questa città. aretino

. pallavicino, ii-14: seguivasi a chieder il supplimento delle paghe per tanti alemanni quanti

qualche cosa. ortes, 1-146: il comodo non è un piacere ma il

: il comodo non è un piacere ma il supplimento d'esso. g. porro

. /... si completa / il corredo, si acquista un supplemento /

si fanno un supplemento di sonno finché il principale non apre. -pagamento aggiuntivo

la prole si considera... come il supplemento della mortalità, sopravvivendo i padri

manzoni, vi-1-445: fa poi menzione il buffier d'altri vocaboli che dice equivalere

anche in tempi successivi (e anche il fascicolo stesso); appendice. -anche come

gómara], ii-207: avemmo posto il sito delle indie,... per

casini, iii-481: resta al sommo pontefice il supplimento delle costituzioni apostoliche e delle lèttere

iuttosto che un estratto della memoria colla quale il signor tratico ha il merito d'

colla quale il signor tratico ha il merito d'aver fatto un ragionato supplemento

coi tipi di verona del mdcccx, il frontispizio di quella e il seguente: supplemento

mdcccx, il frontispizio di quella e il seguente: supplemento alla dottrina torricelliana sopra

ho trovato e trascritto nella biblioteca barberina il supplemento d'una gran lacuna della famosa

della famosa orazione di libamo... il qual supplemento equivale incirca ad una quinta

tacito. r. longhi, 1-i-1-166: il quarto capitolo come un supplemento, serve

abate lioni... ha mutato il titolo di 'raccolta'etc., e l'

non sappiamo se alla fine dell'opera il signor bouterweck vorrà amftliare con qualche supplimento

letteratura; e si finì a lumeggiare il disegno, deliberando la prossima pubblicazione del

». b. croce, iii-2-32: il « monitore napoletano » fu subito annunziato

monitore napoletano » fu subito annunziato. il 14 piovoso, ossia il 2 febbraio,

subito annunziato. il 14 piovoso, ossia il 2 febbraio, ne comparve il primo

ossia il 2 febbraio, ne comparve il primo numero (un foglio di quattro grandi

supplemento loro risponde. guicciardini, ii-185: il re di francia...

di francia... gli aveva confiscato il ducato di valenza e toltogli la

, la voce di que'gesti, e il suppli mento aelle parole che

volgar., 4-93: prolungato fu [il comando] a m. marcello,

reliquie della guerra finisse con quello esercito il quale aveva: e se supplimento vi bisognasse

. costituzioni dell'accademia della crusca approvate il ig gennaio i8ig, xv: 'dei

portargli alla cucina o credenza dove ordinerà il siniscalco generale o suoi supplementi. musso

. musso, iv-206: non frequentò mai il predicare se non dopo che giovanbattista fu

onori al precursore, come se fosse stato il principale ed egli fosse stato mandato solo

spera che almeno, domani canti, ed il re, non volendo più soffrire il

il re, non volendo più soffrire il 'barbiere', ha ordinato iersera che si faccia

e perché questo era pure incomodato, il re ha risposto che si faccia pure senza

, 2-147: supplemento d'un angolo è il difetto di esso da gradi 180 o

l'ufficio di un supplente (e il periodo di tempo durante il quale viene

supplente (e il periodo di tempo durante il quale viene esercitato tale ufficio).

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (39 risultati)

) nell'esercizio delle sue funzioni pubbliche il titolare, impedito o mancante, di un

di falso. carducci, ii-19-150: il 4 ottobre furono diramati inviti a tutti i

dieci napoleoni. papi, 1-1-72: il posto di que'deputati fu occupato dai

dai loro supplenti. leoni, 703: il reggente prof. coletti mi sollecitò a

supplente lorenzoni. carducci, ii-ia-282: il prof. d'ancona ha pure ottenuto

un supplente. faldella, i-4-36: il nicotera, cacciato in un canile,

presieduti da un giudice togato, compongono il tribunale del maleficio. n. ginzburg,

considerato in due stati... il secondo stato è quello ai 'supfdente',

) nell'esercizio di funzioni pubbliche quando il titolare ne sia impedito o l'ufficio

di chi provvede a tale sostituzione; il periodo di tempo durante cui essa viene

n. ginzburg, i-239: io presi il diploma di maestra: ottenni una supplenza

anche se con funzioni di supplenza; rivendicava il valore umano del lavoro. =

, 2-214: s'elli noi sa che il sacerdote sia ignorante o no può avere

altro organo collegiale) sono eletti con il sistema dei collegi uninominali, elezioni tenute

altri casi di elezioni per la nomina o il rinnovo di una parte dei componenti

del 26 giugno 1848, nel quale giorno il conte di cavour fu eletto contemporaneamente da

qualsiasi causa anche sopravvenuta, resti vacante il seggio attribuito ai sensi del- l'art

comma 1, n. 1), il presidente della camera dei deputati ne dà

f. d. vasco, 580: il giuramento suppletivo è quello a cui viene

a cui viene admesso l'attore ovvero il convenuto riguardo alle sue eccezioni per supplire

di prova. -imposta suppletiva: quella il cui pagamento è richiesto dal fisco a

, 4-162: fece... stampare il 'bartimeo cieco di gerico'...

beccaria, ii-614: se costui vuole garantire il settuagenario suo famiglio dalla carcere suppletoria,

: mi permetta anche d'accennarle, il più brevemente che potrò, un altro motivo

di crediti suppletori. svevo, 8-626: il tramway di servola aveva adibito due nuovi

nuovi carrozzoni ad un servizio suppletorio fra il campo marzio e servola. -dir

è detta supplì al telefono, in quanto il formaggio fila con la cottura.

oblunga. baldini, i-535: unificheremo anche il brodetto, anche il cacciucco, la

: unificheremo anche il brodetto, anche il cacciucco, la mozzarella in carrozza, la

, petizione. — con meton.: il documento, il foglio che la contiene

con meton.: il documento, il foglio che la contiene. aretino

. aretino, 20-220: allora il barone, volendo ubidire ai comandamenti de

diedono commessione e ogni falso esposto vizia il supplicato. salpi, i-1-56: si

quali al fine fu esaudito e pagato il debito del fonditore. fagiuoli, i-96:

annunzio, iii1- 794: feroce è il tuo padre, / preghiere non ascolta,

comando della colonia la comunicazione ufficiale che il sottotenente mochi cesare,...

casalicchio, 67: vedendo che tuttavia cresceva il male e con lui il pericolo della

tuttavia cresceva il male e con lui il pericolo della vita del suo amatissimo sposo,

. g. bargagli, 1-119: il giuoco delle suppliche, dove si costituisce

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (41 risultati)

con una lancia sopra mano / al supplicante il delicato petto. saraceno, ii-341:

prima che giungano al supplicante, perdono il più delle volte il merito della gratitudine.

supplicante, perdono il più delle volte il merito della gratitudine. monti, x-3-125

esprime una supplica, un'istanza (il viso). ariosto, 17-61:

. obizzo, 9-90: finito il sacrificio e le devote / lor supplicanze

entro la sacra cella, / predice il matrimonio il sacerdote / fra l'incognito

la sacra cella, / predice il matrimonio il sacerdote / fra l'incognito prenze e

divinità con umiltà e fervore per ottenere il favore celeste o grazie particolari, o lo

con una prop. complementare che indica il contenuto della supplica). aretino

foscolo, iv-382: adesso che sento tutto il flagello delle sventure, io la temo

si raccoglievano sulle ossa dei martiri a supplicare il signore pei loro fratelli. -assol

-intr. (in relazione con il compì, di termine). faba

punir. e. cecchi, 5-37: il supplicare usciva con tal gemito e in

parvenza, / ch'io so che vo'il cherete senza dolo. rinaldo degli àlbizzi

fattaglise incontro, che gli donasse udienza il supplicòe. ariosto, 1-79: con

virile e risoluto valore anticipar il rimedio. torricelli, ii-4-104: le mando

la specolazion della vite, supplicandola a dirmi il suo parere. segneri, 5-25:

la camera di non porre a repentaglio il successo di questo grande esperimento economico. de

. supplicò la turba di risparmiare almeno il sangue delle donne e dei fanciulli. gozzano

vallo / dell'acque, e raffrenando il suo cavallo / il cancello la supplica d'

, e raffrenando il suo cavallo / il cancello la supplica d'aprire. g.

mi fai piangere, assomigli / senza il sorriso ad arletty. -assol.

, 1-232: figurarsi se lei era il tipo di tornar indietro, di supplicare,

umana gienerazione se. lli annimi vostri il cielo reggie con quello che e retto.

, 3-67: oltre modo priega e supplica il senato lo voglia accettare nel numero de'

la tua buontà supplicata a concedermi tale il pentimento quale a propporzione dèe esser la grazia

llui e supplicato ch'egli procedesse sopra il detto iacopo di caorsa. bacchetti,

. maffei, 5-4-55: gioverebbe non poco il supplicare alle nostre sete lavorate l'esenzioni

l'imposta d'un pedaggio e pontaggio per il mantenimento di essa strada e due ponti

a una divinità (e può introdurre il discorso diretto). e. cecchi

[gli dei]. reata, il renan supplica, sull'acropoli: « fais

: è di molto maggior tuo prò che il signore ti benefichi supplicato che senza suppliche

metonimico. manzoni, 314: tra il canto delle vergini / ai supplicati altari.

prega (una persona). buonarroti il giovane, 9-494: visitando, / invitato

e apprezzato, tenuto prezioso. buonarroti il giovane, 9-222: degli uomini gentili,

, 4-ii-129: mandole ancora l'informazione sopra il supplicato di messer giorgio vasari. b

, ii-343: ogni falso esposto vizia il supplicato. supplicatóre, agg.

. benedetto volgar., 28: il verso e la supplicazione delle letanie, cioè

'confermarono parimente la recita delle litanie', il quale essendo un nome derivante dalla greca

ricorso, ecc. - anche: il documento che la contiene. sacchetti,

santo padre. ser giovanni, 3-76: il cardinale mandò la mattina pel prete e

vol. XX Pag.559 - Da SUPPLICE a SUPPLICHEVOLMENTE (23 risultati)

bandello, 1-6 (i-90): il duca, udita la santissima supplicazione de

., 3 (51): mettendo il dito alla bocca, diede alla madre

diede alla madre un'occhiata che chiedeva il segreto, con tenerezza, con supplicazione

): supplichevole (lo sguardo, il tono di voce). capuana,

di domanda mi fecero a malincuore sollevare il capo. = voce dotta, lat

al gran motor de'cieli / supplice il prega. tasso, 3-11: 1 semplici

. frugoni, 1-9-303: alza supplice il ciglio, e ferma il passo / o

: alza supplice il ciglio, e ferma il passo / o pellegrin. goldoni,

. eschilo... è senza fallo il pa dre della

10-268: al karlstheater di vienna, il pubblico accolse gelidamente il coro delle supplici,

di vienna, il pubblico accolse gelidamente il coro delle supplici, ma andò in

x-5-357: parca torvo guatando / sbranar volesse il supplice canuto. arbasino, 23-852:

prieghi supplici,... arrestato il gran pianeta distinguitor dell'ore. tasso,

tasso, 11- 2: preceda il clero in sacre vesti, e canti /

1-215: con supplice rimostranza, palesatone il desiderio sublime, ne ottenne il consenso bramato

palesatone il desiderio sublime, ne ottenne il consenso bramato. poerio, 3-187:

ora supplici ora minacciose di augusto, il poeta... potè recitare all'impazienteprincipe

aiuti. bembo, 5-1 n: pregato il re supplicemente da un frate di san

. porzio, 3-220: per rimuovere il viceré dal suo scandaloso proponimento, l'

posta in calamità,... supplicemente il ti ridomanda. -in formule convenevoli

implora pietà dal vincitore; che mendica il proprio sostentamento; che è in atteggiamento

segni, 11-120: non si duole [il magnanimo] ancora per cagione delle cose

: ammaza... uno che a il adre e figliuoli, uno supplichevole inginocchione