Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (28 risultati)

le parti liriche molto ampie, anche il numero delle coppie strofiche è più elevato

stati d'animo, come la gioia, il dolore, il timore, l'orrore

, come la gioia, il dolore, il timore, l'orrore), è

valore aggett. gravina, 318: il coro stasimo, cioè permanente, avea moto

] di molte villanie ne'suoi poemi il caricò con certi altri suoi partigiani. e

stagione. stassanizzare, tr. sottoporre il latte al processo di stassanizzazione.

. sottoposto al processo di stassanizzazione (il latte). stassanizzazione, sf.

una sola, per fortuna, salvo il primo pezzo però: la statale, l'

silone, 5-191: la fame ufficiale dà il diritto al sussidio e alla minestra statale

dei telegrafisti. banti, 10-488: il padre, impiegato statale in pensione,

1965], 260: richiedere che il capitale statale si sostituisca a quello privato

col suo nuovo stato liberale, tiene il mezzo. gramsci, 6-16: è da

gramsci, 6-16: è da osservare che il brescianesimo in fondo è individualismo antistatale e

statalismo frenetico. bianciardi, 4-160: il partito liberale,... sotto le

b. croce, iii-27-167: il thiers... aveva diverso temperamento

e non dialettico. bianciardi, 4-160: il partito liberale,... sotto

i dissensi sussistono... tra il nostro marxismo e l'interpretazione positivista,

era ben difficile -e ci volle tutto il coraggio di sturzo -riproporre ancora la validità

: intorno c'è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica.

produzione o di un settore economico; il risultato e il tipo di organizzazione che

di un settore economico; il risultato e il tipo di organizzazione che ne derivano.

derivano. einaudi, 1-170: il paese straniero... si giova della

] università., ha di fatto bocciato il progetto cui lavorava da tempo: la

, 285: questa strada passa per il superamento definitivo della sovranità statal-nazionale.

se- ravezza. giusti, i-511: il mio desiderio sarebbe di venire a siena

, capitolo ii, parte prima, [il codice toscano] chiaramente prescrive che la

denunzie e vendette. bacchelli, 1-ii-72: il bando... mandava i detentori

atramentarium'sul libro del suo vicino: il che, con giudizio statario, gli procurò

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (44 risultati)

. bontempi, 1-1- 22: il arama motorio... è drama turbolento

più ne'gesti che nelle parole. il drama statario... è drama quieto

1-130: si dice che delio catarrino fu il primo che edificasse il tempio a giove

delio catarrino fu il primo che edificasse il tempio a giove fulminatore sopra dell'acque statarie

stato di siena attribuito alla provincia inferiore il vicariato d'arcidos- so, benché ei

, benché ei sia in montagna, per il commodo della statatura. = deriv

. estate. -in senso generico: il periodo o i mesi più caldi dell'

, ma diventa eterno; / né state il cangia, né lo spegne il verno

state il cangia, né lo spegne il verno. boccaccio, dee., 6-5

: quanto la state ci dà maggiore il caldo, tanto più il verno ci arreca

ci dà maggiore il caldo, tanto più il verno ci arreca piùdisperato freddo. s.

tenirà le rene calde e la state fresco il stomaco. bandello, 1-19 (i-223

la state che verrà- / ma se il caldo sarà grande, / e la merce

primavera, la state, lo autunno et il verno. -mezza state-, il

il verno. -mezza state-, il periodo più caldo di tale stagione.

/ e tremo a mezza state ardendo il verno. parini, 239: tempestano i

formiche... agli uomini insegnavano il sudar nella state della gioventù per accumular

sudar nella state della gioventù per accumular il vitto nel verno della vecchiaia.

verno, e verno e state, il verno e la state-, durante tutto l'

1-lxxxiii-8: ma in tal guisa è rivolto il quaderno, / che sempre viverò gratificato

lem; e lo loro mezzo sarà inverso il mare orientale, e l'altro mezzo

di appartamenti, ottimi la state e il verno. fagiuoli, ii-90: del

, / tesser l'animo vostro ed il cervello / seren di verno e nuvolo di

. -fare la state all'ombra e il verno al fuoco: trascorrere la vita

8-1-253: non si creda perciò alcuno che il formatore della favola della comedia abbia licenzia

abbia licenzia... di tramutare il corso delle cose della natura facendo nevigare di

-sentire qua giù la state e il verno: incarnarsi (con riferimento al

due sorte, vernino e statereccio: il vernino si semina innanzi l'inverno,

provincie, in una picciola casa avea stateggiato il re di francia co 'l duca di

d'oro o di elettro (come il criseide, coniato da creso; il

come il criseide, coniato da creso; il darico, coniato da dario; il

il darico, coniato da dario; il filippo e l'alessandro, coniati da

seguito d'argento; diffusa soprattutto fra il vi e il i sec. a.

; diffusa soprattutto fra il vi e il i sec. a. c.,

. c., ne erano sottomultipli il mezzo statere, il tetrabolo, il diobolo

ne erano sottomultipli il mezzo statere, il tetrabolo, il diobolo e l'obolo

sottomultipli il mezzo statere, il tetrabolo, il diobolo e l'obolo; multipli il

il diobolo e l'obolo; multipli il distatere, il tetrastatere, ecc.;

l'obolo; multipli il distatere, il tetrastatere, ecc.; in età

romana, con tale nome si indicò il tetradramma d'argento e, in età

, in età cristiana, in palestina, il siclo giudaico. bibbia volgar.

. g. averani, i-211: il siclo o statere o argenteo degli ebrei conteneva

c. carrà, 397: poiché il concetto che della pittura egli si è

fenoglio, 5-i-1360: riflessi velenosi iridavano il ventre sidereo delle torri di catalisi,

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (37 risultati)

se prevalesse la solleticata fantasia, tutto il merito e la responsabilità venivano riversati su autentici

madre un'impronta tragica, giotto ha ripreso il motivo romanico della staticità, ma lo

/ fuor dell'aria e del tempo / il suo dolore / non si fa mai

/ non si fa mai troppo leggero il piede / per non destare chi dorme.

riferita a un solo momento, escludendo il fattore temporale delle variabili. 4

. cecchi, 8-148: si penserà che il suo [del partenone] segreto consista

. milizia, v-487: lo confortò il suo parroco ad erger fucina, ed

, 13- 47: (jome il mite selvatico in radura / fa statico bersaglio

la stampa [6-xi-1988], 11: il codice della strada considera il veicolo in

11: il codice della strada considera il veicolo in sosta (circolazione statica) alla

fasi distinte della circolazione. tant'è che il veicolo 'statico'deve osservare norme ben precise

diceva nulla. parise, 5-12: il suo sguardo... poteva apparire buono

1-93: non riesco a stare fermo dietro il banco del mio negozio e maledico la

.. fino al momento in cui il micomarziano si ricordò che sara aspettava il

il micomarziano si ricordò che sara aspettava il suo saluto. il gazzettino [9-iv-1941]

che sara aspettava il suo saluto. il gazzettino [9-iv-1941], 6: è

pasolini, 8-79: prima del settecento il pensiero si può qualificare come 'pensiero razionalistico

istatichi. g. villani, iv-9-76: il conte guido di fiandra fu lasciato di

475: è disposto a fare tutto il possibile, etiam di dare statichi e

animali antropomorfizzati. pulci, 24-20: il lupo vuol far pace con l'agnello /

suo dato e fatto, / e statico il monton sia dato e 'cani.

, 6: sessantamila fiorin d'oro fu il patto, / ch'a certo tempo

lasciarci trar via l'occhio destro, / il qual dice che vuol da noi per

2-3, 47]: 'statinaro': il lavorante che va in maremma durante l'estate

esame e in cui veniva anche registrato il voto riportato. migliorini [s.

non fu forse un più che raffinato statista il duca lodovico sforza, che non già

da lui nell'insegna, sopra nomato fu il moro. siri, 1-v-509: chi

sonante mentita allo statista mac- chiavelli, il qual ebbe ardimento di asserire che la pietà

francesco crispi, perché questo statista ha il concetto più alto e più forte dell'unità

della mia vita. gramsci, 4-99: il « corriere » sostenne salvemini contro giolitti

(campagna di ugo oietti), sostenne il ministero sa- landra prima e quello nitri

quel demade oratore emulo di demostene, il quale altra volta pure parve che si mostrasse

.. sia stimato di loro vantaggio il passare i loro luoghi nel nuovo 'libro del

anco con gli statisti. lo pagava il papa 3 % con la carta.

quegli statisti che figurarono altrove, siccome il bemaschi in napoli, il ga- roli

altrove, siccome il bemaschi in napoli, il ga- roli a roma.

basandosi su calcoli ed esami sistematici; il termine corrisponde

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (33 risultati)

. verga, 7-286: appena [il ciuco] vedeva una ciuca, andava afrugarle

un giornale o di un periodico, contenente il titolo e le indicazioni necessarie a contrassegnarlo

come l'annata, la data, il prezzo, ecc. faldella, i-4-164

faldella, i-4-164: quello che maggiormente offese il proscritto fu l'annunzio datone dal «

. ojetti, ii-513: dei giornali, il più importante per lei figlia d'arte

importante per lei figlia d'arte era il foglietto dell'« arte drammatica » con

contenute'. -per estens. il giornale stesso. -concentrazione delle testate-,

effetto laser ma nei raggi x, il tutto alimentato dall'esplosione di una testata

una rivista, in partic. recante il numero e il titolo del capitolo o

, in partic. recante il numero e il titolo del capitolo o, nel caso

di una spanna, c'era inciso il ponte del diavolo. 16.

talora fra tanti altri insoffribili aggravi anche il testatico. paoletti, 2-88: il consiglio

anche il testatico. paoletti, 2-88: il consiglio di stato... accordò

... accordò per dieci anni il rilascio del testatico, del ventesimo ecc

hanno l'obbligo di pagare al barone il 'testatico'e di ricevere dalle sue mani

detti 'sindaci'. manzoni, iv-437: il diritto di votare nei singoli distretti era stato

dei padroni. oriani, x-30-285: il progresso, la giustizia, la democrazia,

, 1189]: si aboliscono ora il testatico delle bestie che si macellano nella

nella campagna,... similmente il palatico. cavour, vi-77: l'

l'intero dazio sopra la carne, il testatico, non ascendeva a lire 370,

i cittadini attivi pagasse d'imposizione testatica il doppio di quello che richie- devasi per

a stampa, in partic. che orna il lato superiore della pagina d'inizio di

particolare pregio. baldini, 9-60: il fantasioso editore vedeva già nella sua mente

fantasioso editore vedeva già nella sua mente il volume belle fatto, con le quattro testatine

benghi dal terzo via nuova dal iiii il decto testatore. s. bernardino da

, 2-651: avante da essere portato il suo corpo ne la dieta chiesia, esso

dio e lasciando che altri pensi secondo il dovere. goldoni, ii-973: -

? -io sono obbligato a scrivere quello che il testatore mi ordina. galanti, 1-ii-93

testatori e donatori, fu come l'accenna il nome stesso, di ricoverarvi, all'

dagli aloanzani, 280: e finse [il senato] per fama, di flora

anche da interrogare, se vi sia il prete testatore. bacchelli, 2-xxiii-276:

un solo ramo per vite fatto a tirella il più vigoroso con due occhi fra la

[cagione dell'àumento dei prezzi] è il testatico del bestiame. e

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (29 risultati)

a riferire avanti al giudice, sotto il vincolo legale del giuramento o comunque dell'

, ecc.) e per sottoscrivere il documento che lo comprova. cantoni,

che pareva davanti al pretore a fare il teste. panzini [1905], iv-484

mentali'), per la possibile confusione con il significato più comune di 'testo'. meglio

padrone d'una medesima cosa. buonarroti il giovane, 9-543: di quel carcame

'l petto, / e del brutto traviso il viso e gli occhi / disgombrati testé

io ho testé ritrovato in un muraccio, il quale non entra nella scrittura nostra,

frase: « e ricco anche (il libro del pascoli) 'di non pochi semi

del consiglio di amministrazione fiat, 247: il consiglio delibera di sottoscrivere la quota offerta

d'udirle. cesari, i-174: il signor dottore colla squisitezza del suo giudizio

costringerlo a quello, a che noi il condurremo testé. 3. per

dee., 8-3 (1-iv-685): il sole è alto e dà per lo

, che la mattina, anzi che il sole l'abbia rasciutte, paion nere.

come giacciono... non perciò il caro se n'andrebbe assoluto dal fallo commesso

qui un bel pezzo di predica contro il figliuolo di nicolò cardatore di lana,

/ la testereccia / prodezza inglese, / il filosofico / senno germano, / l'

americano. faldella, i-2-169: che il berti non seguitasse i pretesi moderati nei loro

, con doppio suff., per tradurre il lat. testéus. testéso

nel die de la resurressione generale sarebbe il grande danno d'essere spartiti da loro.

io prudente e cognosco chi getta via il suo essere pazzo. -in un momento

dèe venir qui testeso uno che ha pegno il mio farsetto. sacchetti, 26-22:

d'ora, è preso. girone il cortese volgar., 583: la vita

mazzi, ii-207: è [il ronzino] grosso di vembra, e alza

una persona. carducci, ii-8-313: il cavalierino dazzi, candidato dell'accademia della

lomazzi, 4-ii-538: ha cinque ossa [il pettine del piede], simili a

. d. bartoli, 10-262: il 'martello', che con diversi sottilissimi 'legamenti'

distende in tre rami, de'quali il principale è una testicciuòla ritonda, e

una testicciuòla ritonda, e sott'essa il collo che la ristrigne. 4

: la spina bianca... produce il fusto grosso un pollice biancheggiante, e

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (36 risultati)

1-109: sentendosi stringere i testicoli, meva il campanello a pera sulla testiera del letto.

finissima villania. costo, 1-59: il buon paggio, c'aveva già sentito

, cxiv-4-71: voi non siete stordito come il son io che pongo avanti i miei

orchidacee. campanella, 1067: il porta notò assai amicizie e nemicizie che

[in muratori, cxiv-6-450]: né il motivo di farmi conoscere a quella corte

farmi conoscere a quella corte, dove passò il secolo scorso per un fascio di testicolarie

scorso per un fascio di testicolarie sino il 'furioso'dell'ariosto, né la speranza

forte dii corpo e biem robusto, il quale moltiplica sperma assai grosso e biem

: sesto li testicoli, ne li quali il sperma riceve perfezione di complessione e natura

ton bernazzi a gambe torte, trapana il gozzo a sandro romagnuoli, / tronca la

ovvero ovaie. cestoni, 660: il signor dottor marcellino dice, che vostra signoria

dentro, unde non si rissolveno cussi per il caldo de la estate come li testiculi

erbolario volgare, 7-82: si il cane emise un guaito. 2

come cimici. ditelo che vi mancano il cuore e i testicoli. maccari,

consumpti. crescenzi volgar., 6-127: il testiculo del cane è un'altra spezie

del bosco di pini, e per tutto il vallone, e spiaggia, e bosco

. crescenzi volgar., 6-105: il satirione si tiene, che sia l'appio

suoi testicoli confetti con mele, provocano il coito. 5. dimin.

-testicolétto. bacchetti, 2-xi-241: il buon tradizionalista era avverso fieramente alle foggie

alle foggie da letto moderne, chiamando il pigiama 'vestitino da chiappe morbide e

. crescenzi volgar., 6-126: il testiculovulpis è buono e dolce al gusto

della credenza, e che si volta fra il labbro di sotto e le gengive.

arma la testa del cavallo e tiene attaccato il portamorso. n. e l.

cavallo perché tra mezz'ora voglio attaccare il calesse. 2. testata del

, festoni e altri ornamenti, seguita il piano di detta cuccia con le stanghe a

far suo conto una mattina che rifaceva il suo letto, e mentre che egli spiumacciava

sopra la testie 4-518: il degente, facendosi puntello delle mani, si

abituali: la testiera scolpita del letto, il contorno della récamier e delle sedie,

. carena, 2-361: 'testiera', il lato superiore della vela, quella che

4-ii-559: armavano [i persiani] anco il cavallo, coprendogli il capo tutto con

persiani] anco il cavallo, coprendogli il capo tutto con testiera ferrata et attacandogli

, o testiera. g. rucellai il vecchio, 32: braccia 4 e 1

, che certo, è una cosa barbara il vedere, che tra la testiera il

il vedere, che tra la testiera il collo, e le mani assorbiscine l'intiero

dopo questo li apella a battaglia, e il merito pone per lo vincitore uno giovenco

. gioberti, 1-iv-256: egli è irragionevole il ricorrere a testificanze particolari, quando avendosi

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (43 risultati)

gente gli mandasse che da que'pericoli il tenessero salvo e sicuro.

e nell'ebreo. landino, 142: il che posso testificare di bernardino frate dell'

fargli vedere e testificare lo scadimento e il guasto sempre più grave e più rapido

. guicciardini, iii-242: presente tutto il concilio, testificò non avere mai cesare

sarpi, vi-i- 185: testificò il cardinale che il re suo signore era satisfattissi-

185: testificò il cardinale che il re suo signore era satisfattissi- mo di

in sua gratificazione. manso, 2-187: il padre suo confessore... dopo

aver avute vent'otto legioni, che sommavano il numero di cento ottanta mila soldati.

ottanta mila soldati. pattavicino, 10-ii-72: il padre d. carlo potrà testificare a

offertomi. marco foscarini, lxxx-4-690: il conte però non finiva di fargli encomi,

fumo e baie transitorie, testifichiamo con tutto il cuore di essere obbligati a chi si

, ii-1197: chi è flegias, il barcaiolo dello stige? e colui che

osservar 'iustitia', e riverir gli dei, il che è 'pietas': dunque: osservate

-sostant. sarpi, vi-1-133: il servare l'interdetto anche per un'ora,

segneri, iii-1-83: chi può però sopportare il reo costume di quei moderni cristiani,

? a. cattaneo, i-102: il giuramento è una invocazione tacita, o

5-172: che saturno caspio, soggiunse il gello, per proprio nome sabazio saga

i-3-347: francesco tante volte, come testifica il sommo pontefice nella bolla del santo canonizzato

sincerità essi medesimi testificano che mosè fu il primo che diede le leggi scritte agli

la compagnia d'uomo in romagna, il quale già si bagna in cocito,

, senza alcuna altra particolare occasione, il sacrificare a dio, per onorarlo,

1-vi-605: in tanto tutto che si sentisse il duca indisposto facevasi portare in sedia per

io desiderava mi fosse da voi permesso il dirigervi una lettera da inserirsi nell'opera mia

qualche sbaglio del vocabolario, mi aprisse il campo a testificarvi pubblicamente la mia stima ed

: carissimo e stimatissimo signor padre. il ritrovarmi in quest'anno colle mani vuote non

rebora [inboine, cxxi-iv-547]: se il vivere ha significato qualcosa, i miei

., 1-18: chi adunque appressandosi il fine del mondo non si rallegra, testifica

ma eziandio dopo la morte loro fu predicato il van- gelio, testificando iddio, e

del presente poema, sì come testifica il titulo, fu dante allighieri, per ischiatta

edifici construsse, e tra li altri il ponte sopra il fiume aniene in via salaria

e tra li altri il ponte sopra il fiume aniene in via salaria, come testifica

speranza di recuperare la perduta virtù. il che testifica appieno quanta confidenza si possa

: non poche lettere, testificanti e il mio affetto a lui, e l'imperizia

suoi versi. de sanctis, ii-6-62: il petrarchismo testifica il vuoto delle anime,

sanctis, ii-6-62: il petrarchismo testifica il vuoto delle anime, lo scetticismo invalso,

vuoto delle anime, lo scetticismo invalso, il lungo letargo d'italia, dopo che

, colui essere andato in maschera, il qual atto, diceva egli, essere

faccio osser vare » disse il giudice istruttore « che ciò sarà materialmente

: raddoppiavano l'amaritudini... il grande ossequio verso l'autorità del re con

perché i detti nostri acquistino fede legasi il primo testificato, che sarà di madonna

ariosto, viii-81: ha scritto al signore il testificato di avere esso dato recapito a'

con voi ». masuccio, 24: il re, avendo prima la testificazione del

e della servitù che al duca [il castellano di mus], ha offerto che

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (35 risultati)

testificazione della sua pietà e amore, né il segno degli occhi, né la testimonianza

volubili venti, / silenzioso; e il pìleo / tèstile dei marinai / coprivagli il

il pìleo / tèstile dei marinai / coprivagli il capo canuto, / la tunica breve

capo canuto, / la tunica breve il ginocchio / ferreo, la palpebra alquanto

pare buono e convenevole dire e menare il testimonàggio d'aristotole per la singolarità di

nel secondo della sua 'puletica', menando il testimonàggio d'un poeta 'theodolet', che.

all'autorità inquirente a riferire, sotto il vincolo del giuramento (o comunque sotto

vincolo del giuramento (o comunque sotto il vincolo del dovere legale e morale di

s'io ho mal parlato, / dicalo il testimon s'i'ho male detto; /

, 1-i-408: siccome la buona fede è il fondamento primario della società, perciò i

di generale abbominazione. gioberti, 1-ii-253: il testimone non è autorevole, se non

tranquillo perché quelli del prato pensavano a tagliare il fieno e quando c'era andato il

il fieno e quando c'era andato il maresciallo per concludere e fissare i testimoni

. frutterò e lucentini, 11-151: il suo alibi, ad ogni buon conto

: a provare le dette cose basti il detto di testimoni di verità, o uno

io ti sono testimone, ci sia sotto il tuo dire una verità più riposta e

.) e generalmente anche a sottoscrivere il documento che ne fornisce attestazione scritta (

. b. cerretani, i-5: aloro il notaio preso testimoni li cancelò, e

luca, 104: si debba celebrare [il matrimonio] in presenza del paroco proprio

questo è mio marito. bisogna che il curato senta, che i testimoni sentano;

, che i testimoni sentano; e il matrimonio è bell'è fatto, sacrosanto come

è fatto, sacrosanto come l'avesse fatto il papa. guerrazzi, 2-566: mesceva

presto, e i testimoni erano emilio e il dottore dai capelli di pulcino.

275: spiegami, o diva, il luminoso, fòco, / sol testimon de'

poveretta fune. panzini, ii-517: il silenzio della notte era grande, e la

g. bassani, 3-139: jor [il cane], che era l'unico a

. vico, 4-i- 934: il parlare del qual diritto fu il celebre 'fas

934: il parlare del qual diritto fu il celebre 'fas gentium', che chiamando giove

, attuando, nella vita quotidiana, il messaggio evangelico. laude cortonesi, 1-i-196

vegnati in voglia di trarreti ananti. girone il cortese volgar., 325: cortese

pensieri e testimoni exteriori di quello che il cuore fa dentro. nardi, 18:

cuore fa dentro. nardi, 18: il corpo solamente è stato violato: l'

taci, idamante: 7 risparmi il tuo signor meco gli omaggi, / incerti

dell'autore. a. verri [il caffè], 100: saranno proibite tutte

atletica leggera: voce di gergo che indica il bastoncino dei cambi nelle corse a staffetta

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (29 risultati)

: leone o drago che sia, / il fatto poco importa. / la storia

volta la faccia; / da bocca il freddo, e da li occhi il cor

bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo / tra lor testimonianza si

, v-1-770: di ciò rende testimonianza il sopragiugnermi dei duecento scudi mandatimi da la

careri, 2-ii-175: la mattina vegnente proseguimmo il cammino per mezzo certe montagne: trovando

. g. gozzi, i-16-219: quando il favorito suo si ritrovò guarito, non

, non solo si tenne coperto in cuore il sospetto che avea, ma di più

., i-404: porrai l'altare contra il velo ch'è innanzi all'arca della

al propiziatorio; del quale si coprirà il testimonio, dove io favellerò a te.

di causa allo scopo di riferire sotto il vincolo del giuramento (o comunque sotto il

il vincolo del giuramento (o comunque sotto il vincolo del dovere legale e morale di

stessi; deposizione testimoniale. -anche: il contenuto di tale dichiarazione, i fatti

riferiti in tale sede; la funzione, il valore di prova che la dichiarazione assume

firenzuola, 128: tratto per forza il prete di sotto il letto, e

: tratto per forza il prete di sotto il letto, e fattoli mandar giù le

coscienza... umilia e confonde il peccatore. -falsa testimonia: falsa testimonianza

sono tenuti ad ogni danno che riceve il prossimo per la falsa testimonia. meditazione scrpra

pratesi, 1-218: stava dunque aguzzando il cervello per vedere d'inventare un motivo

a lui [funari] come tesimonial per il suo prodotto. panorama [19-i-1992]

panorama [19-i-1992], 18: il dibattito tra genitori e tìgli, ex

pubblico. messer lodovico ridolfi... il dì 5 ottobre 1481 ottenne da papa

, 1-1-75: adunque gliapostoli, nulla curando il comandamento lor fatto, né temendo delle

impararla. c. levi, 3-179: il suo discorso è un vangelo, è

constituzione secondo la credenza pagana. girone il cortese volgar., 528: ciò fu

fu troppo, sì come ne rende testimonianza il libro del romanzo del re meliadus,

deposizioni dei testimoni in un processo; il documento che porta il verbale di tali

un processo; il documento che porta il verbale di tali deposizioni. -in senso

avaria: resoconto dei fatti accaduti durante il viaggio e considerati causa di danni alla

alla nave e al carico, che il comandante ha l'obbligo di presentare,

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (38 risultati)

persona d'ar- nalte oltre modo sospeso il governatore, né voleva punto credere (

delfico, ii-58: ora quel giudice il meno avveduto non resterebbe sospeso e non

ad altra autorità a lui equiparata) dice il falso o nega il vero o tace

equiparata) dice il falso o nega il vero o tace, anche solo in parte

li principi de'sacerdoti, e tutto il consiglio cercavano testimonianza falsa con- tra di

. [tommaseo]: non porterai contra il prossimo tuo la falsa testimonianza. aretino

8. filol. manoscritto attraverso il quale viene trasmesso un testo e in

... potevano testimoniare che aveva il fegato forte, i polmoni forti, tutto

fu chiamata bice; ed egli acconciamente il testimonia nel 'paradiso', là dove dice:

, che ara in compagnia sua prometeo, il primo inventore delle pietre preziose e degl'

tutta italia lo testimonia, portandovi il nome sopra il capo. 2

italia lo testimonia, portandovi il nome sopra il capo. 2. dimostrare uno

e nel tormento di dubitare l'anima testimoniava il suo valore. sciascia, 8-107:

mi viene pena » diceva: e mangiava il pane duro e le pere sfatte.

mille prove e mille segni umanissimi testimoniano il vostro amore. ungaretti, xi-76:

vostro amore. ungaretti, xi-76: il tempo è incalcolabile e tutto testimonia un

favoloso, e un punto d'acqua è il residuo d'un immenso lago. moravia

immenso lago. moravia, xiii-81: anche il salotto testimoniava la decadenza della famiglia.

. carrà, 497: a voler allargare il significato delle nostre parole, si potrebbe

dote un denaro nemmeno, per testimoniarci il sincero suo amore. botta, 6-i-114:

, 5-i-66: questo signor marchese pigliava tutto il suo piacere e testimoniava dyaver tutta la

un fatto mediante deposizione testimoniale. -testimoniare il vero, il falso: affermare in

deposizione testimoniale. -testimoniare il vero, il falso: affermare in veste di testimone

casaregi, 96: nascendo controversie fra il padrone e i mercanti, non possono i

fenoglio, 5-iii-41: c'era anche il messo e alfredo e questi due se del

personale. pallavicino, ii-70: il cervino disse che le cose testimoniate

(plur. ant. -ia). il testimoniare, ciò che viene affermato,

farò certo. sarpi, vi-3-136: il pontefice nega, il concilio riceve contra

sarpi, vi-3-136: il pontefice nega, il concilio riceve contra lui i testimoni,

da un documento ufficiale. -anche: il documento in cui è riportata tale attestazione

di ciò ve ne do aviso con il testimonio di questa. state sano.

o testimonio, / recati a mente il nostro avaro seno. lorenzo de'medici,

, che io dico, è grandissimo testimonio il modo tenuto aa lui questo tempo nel

darmi testimonio certo / la man toccando il curvo e lungo dorso, / però

dorso, / però teme d'improviso il morso / e vede il rostro a la

teme d'improviso il morso / e vede il rostro a la vendetta aperto. segneri

s. maffei, 4-318: ove narra il nostro scrittore d'esser stato dal re

d'oro e di gemme, si riconosce il costume antico di molti

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (45 risultati)

la si convertì in villania, secondo il testimonio della scrittura. machiavelli, 1-i-485

. machiavelli, 1-i-485: perché con il testimonio di tito livio ciascuno intenda come

, io mi sto col volpi; il quale allega per sé il testimonio di benvenuto

volpi; il quale allega per sé il testimonio di benvenuto da imo- la,

benvenuto da imo- la, e dietrogli il landino e 'l vellutello: ed io posso

'l vellutello: ed io posso aggiugnere il boccaccio ed il muratori. -esposizione,

ed io posso aggiugnere il boccaccio ed il muratori. -esposizione, resoconto di osservazioni

fa al signore, / gratificare chi il servir conosce, / da l'umilitate ciascheduna

], 12-41: ha sempre [il misero] da sé il testimonio della sua

sempre [il misero] da sé il testimonio della sua iniquitade cioè la paura

le lagrime ch'io spargo nel sentire il grido de la vostra fama sono il

il grido de la vostra fama sono il testimonio del fervore con cui vi rivolgo il

il testimonio del fervore con cui vi rivolgo il core. dalla casa, lx-3-140:

della propria coscienza. fantoni, 1-274: il vero repubblicano, forte del testimonio della

): anche in quel turbamento, il testimonio consolante della coscienza lo rassicurava alquanto

e con testimonio universale di gran contento il riceverono. g. bentivoglio,

videlo camminare da sé: e sì il conoscevano, che era quello storpio che da

citato spesso e avrò a citare ancora il bailly, non solo come un testimonio autorevole

esser degni; perche essere non può stabile il loro amore, e tu ora ne

persone sono gli avversari, l'attore, il reo, il chiènte, il patrono

, l'attore, il reo, il chiènte, il patrono, il sollecitatore,

, il reo, il chiènte, il patrono, il sollecitatore, il commandatore,

reo, il chiènte, il patrono, il sollecitatore, il commandatore, lo scrivano

chiènte, il patrono, il sollecitatore, il commandatore, lo scrivano, il testimonio

, il commandatore, lo scrivano, il testimonio. boterò, 257: non si

dominio pubblico. e lo stesso puòvalere per il colloquio con mussolini a cui nessun testimonio

di ogni eccezione? delfico, i-356: il cardinal d'albano dunque è un testimonio

importante atto giuridico pubblico e a sottoscrivere il documento che lo attesta (v.

xi-656: a suo dispetto / facciamo il matrimonio, / e ci serva costui da

: s'indicheranno nell'atto di nascita il giorno, l'ora ed il luogo della

di nascita il giorno, l'ora ed il luogo della medesima, il sesso del

l'ora ed il luogo della medesima, il sesso del fanciullo, e i nomi

, i cognomi, la professione ed il domicilo del padre e della madre e

che sarebbe stato, senza dubbio, il secondo testimonio alle nozze, volle pagare

, se zilia t'ama, sia testimonio il cielo: / ma la gassion non

ma la gassion non ponga alla ragione il velo. cesarotti, 1-xvii-29:

1-xvii-29: iami testimonio prima giove il massimo e potentissimo fra gli dei,

le erinni, che puniscono chiunque spergiura il giuramento, ch'io mai posi mano sopra

è testimonio ch'io / non trassi primo il ferro. pirandello, ii-1-85: mi

degnissimo testimonio a ogni gran cosa, il quale afferma sé aver trovato li poeti

[dante] è efficace testimonio in approvare il successo di questa battaglia. giordani,

giordani, ix-23: testimonio me ne sia il povero galileo: al quale parve dover

conserva. cesarotti, 1-ii-103: il testimonio più convincente è quello che forma

1-6-84: nel tabernacolo del testimonio, il quale era come tempio di dio da portare

dell'autore. a. verri [il caffè], 108: saranno proibite tutte

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (30 risultati)

, pur quelo / che per salvar il mondo in croce pende: / maria di

sua fenestrella, sporgendo di poco sopra il davanzale con la testina ancor più rimpicciolita

, ii-225: andaron girando per tutto il paese due copiette che fece di due

testine. foscolo, xv-120: addio, il tempo m'incalza: l'ora è tardissima

illustrazione italiana [27-i-1946], vii: il rasoio che si usa tutta la vita

francese a fronte. jahier, 69: il professore dettava l'italiano delle versioni latine

iv-2-240: chiusi mi dice che gli manca il greco, il corsivo testino per l'

dice che gli manca il greco, il corsivo testino per l'eutropio (note)

), la quadratura del garamone. il conciliatore, i-u: si farà uso del

(anche considerato per la forma e il significato della composizione e con riferimento alla

stato pubblicato). -in partic.: il corpo originale di uno scritto o di

quel ch'è doppio male, / il testo ha inimicizia con la glosa. tasso

miserabile città e provincia, si trova il testo greco di callimaco. carducci,

di callimaco. carducci, ii-6-8: il testo e l'interpunzione per ora non po-

trebb'esser fatta di meglio. e il più delle note sono succose, opportune

d'achille, nel testo greco, attraverso il curtius e lo schenkl. c.

, 291: con mannetti poi fu steso il testo definitivo e vennero invitati a firmarlo

affermazione. boccaccio, viii-2-93: fu il mondo, sì come noi possiamo per

. magalotti, 9-1-1: siamo perciò rimasti il sig. carlo moroni, ed io

, nel vocabolario. è qui dunque il sacrario non solo della crusca ma della lingua

i sacri testi,... conoscerete il vostro errore. galileo, 3-2-11:

g. b. martini, 2-1-3: il sagro testo, inteso principalmente alla storia

di sacri testi non s'udiva che il ferreo rumore dell'orologio. c. carrà

a determinati criteri è considerata, sotto il profilo linguistico, autorevole ed esemplare (

lingua; da noi è testo di lingua il 'decamerone'del boccaccio. fanfani, lvii-23

di lingua. saba, x-166: il libro - oltre che un testo di lingua

). - per estens.: il complesso delle leggi e delle norme contenute

deve al fisco per ogni dottrina / il sacco, chi rubato ha la farina.

è stato detto nulla. non ho avuto il testo, non ho visto gli altri

visto gli altri attori, non conosco il regista, non ho fatto le prove,

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (46 risultati)

segno travagliato e malinconico, lasciando il desinare, come altre volte faceva,

. e quivi gli fosse casualmente occorso il terribile infortunio della caduta.

quello del bonnet. foscolo, vii-188: il ministro... crederà utilissimo e

cesari, 1-2-230: sì: ecco il testo divino, col quale san luca chiude

testo divino, col quale san luca chiude il libro de'fatti degli apostoli. manzoni

queste ricerche noi le dobbiam fare. il testo è chiaro e lampante: 'antequam matrimonium

anche come in lei parli, non il critico, ma il veggente, l'apostolo

parli, non il critico, ma il veggente, l'apostolo, o, per

apostolo, o, per lo meno, il predicatore: e per ciò mi concedo

le mire ambiziose di questi: è il testo ordinario della questione; lì battono l'

un dioscoride, ove solamente è notato il modo di far l'olio, senza esservi

. delfico, ii-347: restituito con ciò il testo alla sua sincera lezione, resta

. e. cecchi, 8-180: il testo di plutarco fu oggetto di minuziose revisioni

, iii-26-186: mi sembra del tutto calzante il richiamo che egli fa, proprio nel

-testo base, nell'edizione critica, il manoscritto che viene scelto e utilizzato a

benedettini di s. giorgio in venezia il testo a penna, che si segna

o scritti molto lunghi. -disus. il carattere di corpo 18. d'alberti

22-216: la storia d'europa dopo il 1830 è una triste storia, un bel

un bel testo da commentare permefistofele; e il commento non è mancato. 13

15. locuz. - abbreviare il testo-, affrettare la conclusione di un

, / giunse a comiglia (abbreviando il testo). -aver congiunti il

il testo). -aver congiunti il testo e la rubrica: v. rubrica

, n. io. -chiarire il testo e la rubrica: v. rubrica

. io. -essere la chiosa e il testo: risultare esauriente, comprensibile e

legge, che non si debba lasciare il debito e prezzo presente, per quello ch'

salvini, 39-v-55: è troppa vanità il voler far testo, senza ammettere altri

'nuova antologia'. -scorrere solo fra il testo e la rubrica: limitarsi agli

caporali, ii-113: tenga a memoria, il maestro che a giudizio / gli scorre

a giudizio / gli scorre sol fra il testo e la rubrica; / ma,

piangea vecchio di non intendere ancora bene il testicciuolo ai giustiniano. = voce dotta

(v. testo3); per il signif. n. 5, cfr.

ne'quali si pianta la persa o il basilico, e dentro la [la testa

e nel giardino nell'orto, sopra / il balcone e in un testo.

, nel 'paradiso'dantesco, per indicare il cielo cristallino o primo mobile in quanto

, par., 27-118: e come il tempo tegna in cotal testo / le

, 435: la piada. è il pane, anzi il cibo, direi,

piada. è il pane, anzi il cibo, direi, nazionale dei romagnoli.

di pastella su un testo di ferro. il testo è una parila senza bordi e

magno volgar., 3-134: perché il testo si soda e ferma per lo fuoco

è fatto l'usciuolo, onde si mette il fuoco: e intra il testo e

onde si mette il fuoco: e intra il testo e la padella è la cenere

padella s'empie di rose, e il cappello del piombo vi si pone di sopra

, cuocere, rosolare sotto testo o sotto il testo-, sottestare. carena,

sottestare', vale cuocere con bragia posta sopra il testo, o coperchio di terra,

di terra, oltre quella che è sotto il vaso, e così cuocere con fuoco

, i-223: si vede chiaro che il diavolo a voi altri signori insegna fare le

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (36 risultati)

perle, e testo d'oro / il crudel laccio, e di tanta arte adorno

canteo, 274: oggi finìo la toga il gran sartore, / texta del bianco

gliela facci cangiare. imperato, 1-19-13: il focolare ha in sé una fossa

. ed essa si consola / un poco il giorno con tuo figlio grande.

che si afferma anche in occidente, con il successo dell'opera di bachtin.

si comprano la felicità, l'amore, il mondo, la morte dei propri

come saria uno scu trovando il priore sprovvisto, mandarono a comprare una fe

, anche, deforme. sotto il duca ramuccio ii farnese, che porta su

. grillo, 679: immergendo il corno nell'acqua, ne caccia i serpenti

; per l'aria civile, scolastica, il collo di 5. prov

5. prov. giglio partito, il testone rapato, e gli occhiali a stanghetta

quando la neve è alta un mattone, il vissimi e più lucenti su quella

pavese, 7-33: ridemmo e gli ficcammo il testone nel6. vezzegg. testoncino.

volponi, 9-266: erano entrati sotto il loggiato e la luce rischiasia guerra finita

rava la faccia di pompeo ricci, il suo testone lucido e le corde pur sempre

faceva come va, un testoncino. il suo compito di scuola su una seggiola.

buzzati, 1-666: nora si fece presso il cane inginocchiandosi, con un testoncello alla serva

inginocchiandosi, con un testoncello alla serva, il negozio s'incamminava a dogli prese il

il negozio s'incamminava a dogli prese il testone fra le mani e gli diceva:

g. p. pansa branti coprono il volto con maschere che raffigurano belve e [

. fanno strillare le donlioni, più il 15 per cento dei diritti d'asta,

per cento dei diritti d'asta, più il 9 per cento di ne e i

aveva torto attori e di attrici, il cosiddetto 'testone'. e fa un po'trascinato

pasverga, 4-327: l'altro scosse il testone arruffato e gonfio due o sione elementare

c. vecchi, lxv-187: mirate il braida, che sogghigna e tace, /

questi ingredienti. verga, ii-434: il notaio si rivolse pure a ra-

tolato a spira, e il testoncello di ciuccio. mi /

essempi. pirandello, 8-85: il signor federico biobin... col testoncino

che determina le vicende umane (dio, il libero quelle delle altre monete. arbitrio

, / con ogni altra merveggio e il libero arbitrio esser testore. baldi, i-85

: in alexandria e tortonese valla benedetto, il viver nostro /... / dio

/... / dio n'è il testor che con pos somma

dimandan tre pauli, o sarebbe empia cosa il porre in dubbio. tre ^ iulii

esse le venissero d'intrighi risulgeva il prenominato iven. offerte 86 testoni

: nell'agosto di quell'anno * 56 il '^ monitore, giornale tessile.

vecchia moneta, 'il tommaseo, 16-199: il gran lusso di figure intessute alle vesti

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (31 risultati)

testicolo, che determina 10 sviluppo e il mantenimento dei caratteri sessuali primari e secondari

dei caratteri sessuali primari e secondari e il normale funzionamento del sistema genitale (e

capponi ultrarigenerati, c'è di mezzo il propionato di testosterone e la vitamina e

», 20-i-1082], 4: il farmaco, in via di elaborazione in laboratorio

, iii-92: nel giuramento aveva tradotto il primo verso così: 'disse, e il

il primo verso così: 'disse, e il gran figlio di saturno i neri sopraccigli

la moglie, lo sapete, deve seguire il marito; è testuale. b.

« chi fa stampare i soldi è il re. e io che, fino ad

? posso insomma inserire, senza chiedere il permesso a nessuno, nell'antologia uno o

nostro paese, quanto quello che delineava il maresciallo della torre. e che fu testualmente

idee, della cui secrezione è capace il piccolo mio cervello, avvi pur quella di

monte, dalla parte del tevere; e il loro colore s'incupa di mano in

scende giù nella vallata, insieme con il mentastro e la nepitella. soldati, 6-63

sostegno, di regola l'acero: il cosiddetto 'testùcchio'. = incr.

ant. che ha forma arcuata come il guscio della tartaruga (una volta).

. fr. colonna, 3-86: il testudinato aureo del quale [portico]

non odo chi favella: e intendo il muto: / mostrerò il segno, e

e intendo il muto: / mostrerò il segno, e crederiti apena: / tanto

sforzi che fanno per raddrizzarsi, e il gran pentimento che mostrano in quello star al

baliste. giuglaris, 1-497: si ride il piemonte, e la fiandra de suoi

, / e chi con scale superare il muro, / da quella parte, ov'

riparo su i parapetti di bordo contro il saettamento o a formar la testùdine compatta

volta, con quattro piani convergenti verso il centro, testuggine. boccaccio, viii-2-160

le distanze che sono fra quelli egli riceve il lume sopra un terrazzato scoperto. bellori

a dipingere la testudine della tribuna sopra il cornicione, la quale essendo formata in

al guscio delle testuggini o, secondo il mito, ricavata dal carapace di una testuggine

terpsicore propizia. / in tanto appendo il plectro e la testudine. tassoni, iv-2-126

la testudine. tassoni, iv-2-126: il nostro liuto vogliono alcuni che fosse la testudine

testudini o scrofole, dico che fesso prima il cuoio per lo lungo...

. -legno testudineo-. lira (secondo il mito, ricavato dal carapace di una

che noi dicemo vulgarmente disse scudellate. il che epsi omini sopra quatro trabi alcune

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (37 risultati)

/ ambe le spalle, quae testudo il collo / contragga alquanto. 2

dita, / e attonita n'ascolta il tintinnìo. = voce dotta, nomin

di diverse forme;... il testugginato... era intieramente coperto.

verace testuggine... or mette fuori il capo, or lo ritrae dentro.

/ la porca a cere; a nettuno il cavallo; / la testuggin, ch'

unghioni. ariosto, 6-63: di questi il capitano si vedea / aver gonfiato il

il capitano si vedea / aver gonfiato il ventre, e 'l viso grasso; /

ventre, e 'l viso grasso; / il qual su una testuggine sedea, /

, / che con gran tardività mutava il passo. ulloa [f. colombo]

essendosi già consumata la carne, rendevano il suono alla percossa delle dita. de

marchi, ii-1085: nell'altra sala trovai il pianelli in un chiuso colloquio col bianchi

colle mani sotto le falde, tirando il capo secondo il suo solito dentro le

sotto le falde, tirando il capo secondo il suo solito dentro le spalle a guisa

che la poesia al suo culmine / magnifica il tutto in fuga, / negano che

fulmine. / ni sola sapevi che il moto 7 non è diverso dalla stasi

240: ove saranno le testuggini, il grandissimo umaro (che dicono, pigliar

1016: o che natura / a te il nodrisca, o -testuggine greca o moresca

testudo graeca) che da ignota fronte / il più famoso parrucchier lo tolga / e

questa musa mia tinto ha di ruggine / il suo primo candore, e benché io

moglie sì giovane! carducci, ii-2-154: il teza, con rapidità elettrica, scrisse

domenichi, 7-149: i lacedemoni ristretto insieme il corno, andando lunghesso la via,

e già del torracchione / alle muraglie accostano il montone. il corago, 103:

/ alle muraglie accostano il montone. il corago, 103: la testuggine facevono col

formata da quattro piani che convergono verso il centro (usata in partic. in roma

/ quanto può l'estro, e più il cor doglio, aitarmi,

. volg. * testùgo -ìnis, per il class, testudo -ìnis (v.

afferri e lo sospenda con testugginei denti il pettin curvo. = deriv. da

, sf. ant. e letter. il tessere; tessitura. equicola,

mastro la fucina invita: / minerva il lanificio e la testura: / de le

e la testura: / de le muse il cantar è invento e cura. betussi

betussi, 29: questa adunque avendo trovato il filar della lana, la testura e

nobile testura / zendado cremisin le stringe il fianco. -in senso concreto:

: tessuto. ariosto, 17-82: il re di nobilissima testura / le sopraveste

commista. santi, iii-391: quivi spesso il legno trasportato, e depositato dalle acque

umano. canteo, 273: oggi il textor de l'umana textura / die'fine

fin del cor pel trasparente seno / il vital guizzo alla veduta appare.

versi del capitolo e nella testura della prosa il quale a me intitolate. getti,

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (36 risultati)

poema e per la maniera della testura il primo che si sia ancor nella nostra

. firenzuola, 72: dante, il petrarca e molti altri,...

la propria testura de poetici componimenti sia il verso. -struttura sintattica o lessicale di

, io-x-217: che diremo di omero, il quale congiunseinsieme in una testura sola, non

= deriv. da tendere, attraverso il tema del part. pass. teso.

spasimo, ogni secondo più intenso: il diaframma tetanicamente contratto, il respiro impedito

intenso: il diaframma tetanicamente contratto, il respiro impedito. = comp. di

della dorsale, i trachinus (tale è il loro nome generico), avviene sovente

lungo e danno flemoni e talora perfino il tetano o delle convulsioni tetaniche. bacchetti,

conosceva le specie di scherno crudele per cui il male sembrava sparire d'inverno, ricomparendo

, 568: batti [usignolo] finché il cuore / io lo senta, dal

finché senta palpitare nelle tempie / come il passo d'un fuggente / il tetanico mio

come il passo d'un fuggente / il tetanico mio polso. 3.

. tetano); cfr. anche il fr. tétanique (nel 1554).

tetanìgeno, agg. medie. che provoca il tetano (una sostanza).

e spa- smosi, e che hano il tetano, e gottosi. fasciculo di medicia

o singhiozzi. dalla croce, ii-69: il tetano è morbo peracuto, composto dal

si prende per quella spezie nella quale il corpo resta teso e indurito senza potersi

6-201: nel 'sancta sanctorum', il dottore spalancò una massic cia

presenta analogie con i sintomi o con il quadro clinico della tetania. = voce

illustrazione italiana [18-vi-1911], 621: il veleno prodotto dal bacillo del tetano,

v. galilei, 1-112: il proprio [intervallo] dell'enarmonio fu il

il proprio [intervallo] dell'enarmonio fu il diesis, detto ancora da greci tetartemòria

detto ancora da greci tetartemòria, che è il minore intervallo cantabile. = deriv

e furono nominati proto autentico (ciò è il principale) il primo, e proto

autentico (ciò è il principale) il primo, e proto piagale (ciò è

e proto piagale (ciò è compagno) il secondo; deutero autentico il terzo;

compagno) il secondo; deutero autentico il terzo; deutero piagale il quarto; trito

deutero autentico il terzo; deutero piagale il quarto; trito autentico il quinto;

deutero piagale il quarto; trito autentico il quinto; trito piagale il sesto; tetarto

trito autentico il quinto; trito piagale il sesto; tetarto autentico il settimo;

; trito piagale il sesto; tetarto autentico il settimo; tetarto piagale l'ottavo.

generale è ottenuta riducendo a un quarto il numero delle facce della forma generale della

imparare la sua lingua e più fortunato il fratello dell'autore, che può essere scelto

per maestro di lingua e far servire il librettino suo nipote di discreto e comodo

, ii-182: luciano sparisce, e il sonnambulo si sveglia e narra la sua

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (25 risultati)

. visconti, cvi-391: vedesti quanto talora il dolor vinselo / che intese del figliolo

dolor vinselo / che intese del figliolo il caso accerrimo? e come a terra subito

, isolare gli aggetti, intricare ai macigni il già perplesso cammino pel notturno abituro,

tanta furia, dolore e agitazione, e il stomaco in tanto bullore, che mai

cun mente implicita / e colmo ha il cor de confusion teterima. morante, 3-131

onde, / parmi che tolto abbi il sui imperio a teti. tasso, 13-i-

al tessalo maestro, / che di tetide il figlio / guidò sul cammin destro!

, no, della leggiadra / tetide il figlio. foscolo, 1-52: l'ocean

egeo in grembo a teti / si vede il frusto genitale accolto. alamanni, 7-i-299

rio sentendo al mare, / pieno il bel corno di coralli e d'auro,

/ che ha di cerulea spada armato il ciglio: / terror di teti e fulmine

di teti', in geologia, era il gran mare che nel periodo eocenico attraversava

nereide madre di achille), attraverso il lat. tethys -yos e thetis -idis,

magistrature, ma gli ammise a dire il loro parere ne'giudizi e nelle popolari adunanze

inizia con la tesi, cioè con il tempo forte della misura. = voce

e una scarlatta, considerato dagli acquariofili il più pregiato della famiglia.

. denominazione un tempo usata per designare il corpus di opere composte dagli allievi di

, 2-2-135: tutti dunque... il corso delle scienze cinesi comprendesi nel tetrabiblio

discorsi in ordine. gioberti, 1-ii-555: il tetrabiblio del cinese [confucio] sovrasta

] sovrasta per la semplicità scientifica, e il genio pratico, civile della morale.

generica di sali dell'acido tetraborico, il più noto dei quali è il borace

tetraborico, il più noto dei quali è il borace. = deriv.

prima dal triangolo equilatero, che è anco il numero del tre, formarono il

il numero del tre, formarono il corpo tetracedron piano solido e vacuo

a 790; si forma facendo agire il cloro sul cloroformio. = voce

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (37 risultati)

la fabbricazione di altri prodotti secondari quali il cloro liquido, i clorati e il tetraclo-

quali il cloro liquido, i clorati e il tetraclo- ruro di carbonio (c cl4

che potrebbe sostituire utilmente in molte industrie il solfuro di carbonio e la benzina. t

quattro versi. bontempi, 1-1-21: il policolo si compone di più forme di

in onore di eracle. il corago, 100: quella che chiamavano 'pyrricha

se non un combattimento di gladiatori come anco il tetracomo in onore di ercole.

. tetrarca) e xogàxjaov 'corallo'; il d. e. i. l'attesta

: ed ecco udii, ricordo, / il metro uguale, tra un vocìo di

altro da 're'a 'mi'ch'è il secondo tuono, et il terzo, ch'

ch'è il secondo tuono, et il terzo, ch'è da 'mi'a 'fa'

semituono minore o diesis; e questo è il tetracordo del genere diatonico. m.

, 1-86: nella sesta [dimostrai] il genere enarmonico con li suoni tetracordi procedenti

terzo interuallo. bontempi, 1-2-118: il sistema di quattro suoni e tre intervalli si

illustrati dall'erudito meibomio, pipate, il nete, il diapason, la diatesseron,

meibomio, pipate, il nete, il diapason, la diatesseron, la diapente,

croce, i-4-105: perfino nel secolo decimonono il ferrari in italia e il lorenz.

secolo decimonono il ferrari in italia e il lorenz... in germania concepirono una

iìi-2-3: e la tetrade, che è il loro [dei pitagorici] massimo giuramento

[dei pitagorici] massimo giuramento ed il numero perfetto per loro, ci ha

. processo meiotico e successivamente mitotico mediante il quale da una cellula madre si origina

... sono di tre sorti: il olidoro, il quale usiamo, lungo

sono di tre sorti: il olidoro, il quale usiamo, lungo un piede e

piede e mezzo, e largo uno; il secondo è tetradoro; il terzo pentadoro

largo uno; il secondo è tetradoro; il terzo pentadoro: perciò che gli antichi

pentadoro: perciò che gli antichi greci chiamavano il palmo 'doro'. m. a

palmi minori..., osservando che il palmo minore contava quattro digiti,

minore contava quattro digiti, mentre il maggiore ne contene va dodici

regolare di cui l'atomo stesso occupa il centro (un atomo di carbonio).

, 1-36-36: dalla figura triangolare si forma il tetraedro, o sia la piramide.

sia la piramide. grandi, 8-202: il tetraedro, che è una piramide regolare

: quel solido regolare, che ha il minor numero possibile di facce, cioè di

lui, rassomiglia ad un cubo, il 'mi'al tetraedro ed il 'sol'allo sferoide

cubo, il 'mi'al tetraedro ed il 'sol'allo sferoide. la natura [28-xii-

vuol dir che una cosa: dimezzare il suo vero e necessario apprendimento, sprecare del

g. ciamician, 1-81: interessante è il caso del carbonio nella sua forma di

carbonio nella sua forma di diamante, il cui reticolo è formato, come qui si

, che non resti in loro libertà il poter bene spiegare le facce, e gli

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (46 risultati)

medicamento suppurante de gli antichi, come il picato di gal. fatto di pece,

cera e olio ro., over il tetrafarmaco suo, composto di pece, colosonia

a questo male è molto giovevole il tetrafarmaco. trattato delle mascalcie [redi

rimedio in cui entrano quattro sostanze. è il così detto 'unguento basilico'o 'suppurativo'

dalle paure e ottenere la felicità: il timore degli dèi è vano; è priva

nulla per noi; tutti possono perseguire il bene; il dolore è facilmente sopportabile.

; tutti possono perseguire il bene; il dolore è facilmente sopportabile. = voce

disus. che presenta quattro petali (il calice di un fiore); che presenta

1-ii-268: 'tetrafillo'... dicesi così il calice de'fiori la cui foglia è

, da cui per polimerizzazione si ottiene il teflon. = voce dotta,

amorosa tretraggine ma cercate di non diventare il protagonista del vostro poema. pecchio,

lavori di minor importanza, pare che il geniale novellatore si lasciasse sopraffare dalle mistiche

insieme e la tetraggine degli aspetti e il raccapriccio dei passeggieri. beltrameili, iii-916:

, 181-182: fra due o tre minuti il sole sarà scomparso, e sarà il

il sole sarà scomparso, e sarà il grigio, la divina tetraggine soffusa di rosa

propagandista la cui tetraggine caricaturale fa rimpiangere il picasso di una volta. =

'tetraginia': ordine di piante, secondo il sistema di linneo, che producono de'fiori

la natura [31-viii-1884], 144: il 24 agosto a castellamare di stabia furono

sottofamiglia delle ai- zoacee a cui appartengono il solo genere tetragònia. = voce dotta

dal loro uso principale, che è il quadrare tutte le superficie regolari e il

il quadrare tutte le superficie regolari e il cerchio appresso. tetragonismo, sm

e un deriv. di yuma 'angolo'; il d. e. i. l'attesta

scacchi. p. cattaneo, 6-11: il grande [bagno] da capo di

idem, cxx-415: dato che fusse il tetragono o quadrangulo abcd e volessemo sapere

quadrangulo abcd e volessemo sapere quanto sia il lato del suo quadrato, aggiungasi alla lon-

sua larghezza bd. citolini, 34: il tetragono e sue maniere, ciò è

tetragono e sue maniere, ciò è il rettangolo equilatero, il cubo rettangolo non

maniere, ciò è il rettangolo equilatero, il cubo rettangolo non equilatero, il rombo

, il cubo rettangolo non equilatero, il rombo, la romboide, la mensula,

capo tagliato. garzoni, 1-118: il quadrato o tetragono, con una figura

nel cui vigore civico idealmente si perpetua il tetràgono romano che disegnava la sua primitiva

aspetti de'pianeti adunque sono quattro anovero il trigono, l'esagono, il tetragono,

quattro anovero il trigono, l'esagono, il tetragono, e l'opposto, tuttoché

e la luna da sua congiunzione / il diletto saturno a abbracciar vegna, / avventurati

certamente. guerrazzi, 1-256: gli resse il cuore perfino di scrivere lettere alla immanissima

chiarire con un esempio paradossale) che il secolare brigantaggio nell'italia meridionale fu abbattuto

iddio e si era ridotto a dire il rosario tutte le sere. bertolucci, 1-218

dire, ideologico. nel nostro caso il tetragono, indistruttibile ottimismo delphomo americanus'prima

testardo. capuana, 1-i-322: infatti il bambino, sotto la vigile protezione di

. bernari, 18-271: quando vide il vecchio tetragono ad ogni invito a prestarsi ad

prestarsi ad una ragionevole beffa, respinse il tovagliolo, come il ragazzo che non

ragionevole beffa, respinse il tovagliolo, come il ragazzo che non vuol più giocare.

9-465: tetragono a quelle che bellamente il falqui intitola 'istanze sociali', lo zanotto è

tetragono alla bestialità altrui che non sentiva il malumore di nessuno. 6.

specie di piante del genere 'loto', il cui baccello è fornito di quattro angoli distintissimi

, che comprende come unica specie tipica il tetragonuro. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (25 risultati)

privo dei segni per le vocali, il nome di dio, che solo i sacerdoti

v'iera iscritto. lomazzi, 4-i-238: il secondo nome è iod, overo tetragrammaton

1-434: 'tetragrammaton'. così vien chiamato il santissimo nome di dio. gioberti,

di dio. gioberti, 14-226: il tetragramma, cioè la formola mosaica,

, è la base e l'apice, il primo principio e l'ultima conclusione della

ultima conclusione della filosofia... il tetragrammato accompagnò necessariamente la infusione del linguaggio

, rappresentato nella forma del tetragramma (il nome di dio nella religione ebraica)

. crescenzi volgar., 6-123: il tetrahit, cioè l'erba giudaica, è

). d'annunzio, 1-577: il piano della tetralogia passa a traverso innumerevoli

in abito turistico, qualcosa / come il viandante della tetralogia. g. de rosa

della tetralogia. g. de rosa, il vescovo di piazza armerina gli inviava la

i cui occhiali avevano un tristo scintillìo « il governo paga a napoli tre o

. chim. tetralchilammo- nio in cui il radicale decalchile è il metile presente in

nio in cui il radicale decalchile è il metile presente in vari composti, alcuni

e della tragedia greca delle origini per il carattere satiresco che presenta, fu usato

sono l'eroico, overo esametro, il pentametro, l'iambico o senario o comico

8-2-145: conciosia cosa che sia superfluo il movimento degli altri alla narrazione, e 'l

autore, vengono attribuiti l'epodo, il tetrametro, il procritico, il prosodiaco e

attribuiti l'epodo, il tetrametro, il procritico, il prosodiaco e l'accrescimento del

, il tetrametro, il procritico, il prosodiaco e l'accrescimento del primo e

alla parola obstinet. montale, 12-522: il verso di melville in 'clarel \ è

verso di melville in 'clarel \ è il tetrametro giambico, verso alquanto monotono in

). castelvetro, 8-1-115: e il verso tetrametro fu fatto giambico; conciosia

giambico; conciosia cosa che prima usassero il tetrametro per essere la oesia satirica e

inclinata al ballo. caro, 5-221: il trocheo a più del saltarello che non

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (23 risultati)

sciformi, comprendente varie specie, tra cui il pesce spada imperiale, diffuso nel mediterraneo

. -in partic.: titolo che il senato romano riconobbe ai prìncipi di piccoli

invidia la cupidità di erode tetrarca, il quale era anche stimolato alla speranza del

te glorioso vanto, o ottaviano, il condannare a morte, dopo il tuo

ottaviano, il condannare a morte, dopo il tuo trionfo, adiatorige tetrarca della gallogrecia

. berto, 13-1-83: erode antipa, il tetrarca che con il beneplacito di cesare

erode antipa, il tetrarca che con il beneplacito di cesare aveva giurisdiziato sulla galilea,

], 1-ii-98: quattro decurie prendevano il nome di 'tetrarchia'e il capo di essa

decurie prendevano il nome di 'tetrarchia'e il capo di essa chiamavasi 'tetrarca'.

. stor. territorio su cui si estendeva il dominio del tetrarca. -anche: la

nonna del suo senso etimologico, per dinotare il governatore della quarta parte di un paese

si aggiunse la francia) che dopo il congresso di vienna si imposero come arbitri

1-58: allora dal summo sotto lo abaco il dimi- diato spazio de l'ochio commenza

dolce, presenti nelle zone tropicali (come il pesce palla, il pesce balestra,

tropicali (come il pesce palla, il pesce balestra, ecc.); hanno

di tossine in determinati organi; è il caso della quasi totalità dei tetrodontidi (più

forme varie diffuse nei mari caldi; hanno il corpo ricoperto di spine o placche,

inferiori sia quelli superiori; può colpire anche il tronco ed è dovuta a gravi lesioni

], iv: in caso di tamponamento il sistema di ritenuta è integrato a perfezione

sempre così. e si fece avanti il progettista dei tetraonidi. f. framarin

zampe, dagli anfibi ai mammiferi), il problema locomozione sia semplice e pura illusione

tetrarca) e jtoùg jioòóg 'piede \ per il signif. n. 5, cfr.

(cioè u v. i° ed il 30) andando sciolta di rima, i

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (23 risultati)

quattro fasci legnosi e quattro cribrosi (il cilindro centrale di una radice).

tetarto. giannelli, ii-161: il primo dunque come costituito dal secondo lo

, tetrardo autentico, tetrardo piagale, il numero 1, 3, 5, 7

spora (v.); per il signif. n. 2, cfr.

, si ha per gli strambotti liguri il senso di una gran varietà, anzi disordine

vostri. fagiuoli, x-7: non gioveratti il far di bei te- trastichi, /

discese mai sotto i cinque, né tentò il tetràstico, che è la vera strofe

. contini, 20-40: non ostando il fatto che la b non sia irrelata,

dopo un tetràstico a rima incrociate, il precedente (primo) movimento o lassa (

: una parte sia sumpta et epsa sarà il modulo: dii quale modulo serà la

. vitruvio accenna cortili di diverse forme, il toscani- co, il corinzio, il

diverse forme, il toscani- co, il corinzio, il tetràstilo, il displuviato ed

il toscani- co, il corinzio, il tetràstilo, il displuviato ed il testugginato.

co, il corinzio, il tetràstilo, il displuviato ed il testugginato. = voce

corinzio, il tetràstilo, il displuviato ed il testugginato. = voce dotta, lat

degli stessi versi e dal numero loro viene il policolo chiamato distrofo, tristofo, tetràstrofo

: fra i consonanti [intervalli] sono il tritono o intervallo di tre tuoni;

tritono o intervallo di tre tuoni; il tetratono o intervallo di quattro tuoni; il

il tetratono o intervallo di quattro tuoni; il pen- tatono o intervallo di cinque tuoni

? per stabilirlo chiaramente, ricordiamo che il carbonio è un elemento 'tetravalente'

, incendiato con composti metallici (come il tetrazolato di sodio) dà origine ad un

la tua faccia così accigliata, ben'il dinota nella sua tetri- chezza bronzina.

che uscivano da quella sua tetricità, come il baleno da nuvoli. 2

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (52 risultati)

cupo, depresso (una persona, il carattere, uno stato d'animo occasionale

scarico / ha l'umor tetrico / il volto ha limpido, / sano il color

/ il volto ha limpido, / sano il color. / riceve visite / e

poeta). panigarola, 3-ii-435: il quale [ipponatte] si bada sapere che

ant. cupo, livido, arcigno (il volto). f. f

affannato, con la cintola piena sotto il petto di carte candide, le quali

candide, le quali faceano spiccar maggiormente il tetricoso del di lui volto di piombo

f. frugoni, 4-341: tal è il ventre di colui, che quanto piùsferico,

si stillerebbe una quintessenza così velenosa come il di lui umore maligno. = deriv

. imperiali, 4-617: da lunge il cacciator l'anatra spia; / la nana

la spe di vetro, / obstinato il voler, il disio franco / morir fuor

vetro, / obstinato il voler, il disio franco / morir fuor di prigione in

di dietro / la porta e 'n loco il serra oscuro e tetro. c. i

di qua! ma come, se il bosco è cosi tetro / che in vece

po'tetri di giorno perché loro manca il sole, se ne vendicano la sera

se ne vendicano la sera che è il loro trionfo, quando attirano la folla a

ore del pomeriggio, quando da noi risplende il sole e si avvicina pacato al tramonto

dal maltempo, fosco, plumbeo (il cielo, una stagione, il mare)

plumbeo (il cielo, una stagione, il mare). serao, i-91:

per via caracciolo, perfettamente deserta, fra il tetro mare che rotolava le sue onde

. molza, 1-140: già sento il nilo con cerulea vesta / i legni in

-livido, terreo (la carnagione, il colore stesso). sanudo, 3-12

, di largo petto,... il naso simio, e di colore tetro

pallore annuvolarsi. cantoni, 335: il viso era patito, gli occhi infossati,

. de marchi, i-174: vidi che il volto già ulivigno del mio compagno,

. b. corsini, 12-45: va il fremito de'ferri in fin'all'etra

all'etra; / al rimbombo de'colpi il suol si scuote: / già già

d'uman sangue erasi dato / allora il tetro mostro al sonno in preda, /

: esse pareti, poi, e particolarmente il suolo e il cielo, presentavano il

, poi, e particolarmente il suolo e il cielo, presentavano il più curioso e

il suolo e il cielo, presentavano il più curioso e tetro spettacolo che io abbia

16-80: febo, com'è che soffri il tetro e nero / fiato di questo

tetro puzzo di marcio, essi stampavano il peso del corpo nella striscia asciutta.

bevanda). marchetti, 5-61: il tetro / amarissimo assenzio e 'l fier centauro

fier centauro / con orribil sapor crucia il palato. c. i. frugoni,

co'tetri suoi liquori / dissipar crede il medico tutti i peccantiumori. fanzini, iii-670

o duro, /... e il medico fermar sempre per via / col

sé stesso, triste (una persona o il volto, lo sguardo, l'espressione

) in cui s'affacci / per disinganno il vostro viso tetro. buonafede, i-84

una cella col capo fra le mani tutto il tempo che gli avanza dalle cure agli

cure agli infermi. tarchetti, 6-i-52: il pallore sepolcrale del suo volto, l'

le sue fattezze... rivelavano il segreto di quei patimenti intimi e soprannaturali

jovine, 5-197: luca era partito con il suo tetro vestito nero, con i

allegro e matto, / colla storia ed il ritratto / del giullare papiol. saba

del giullare papiol. saba, 1-24: il fascismo non poteva inventare una favola lieta

lanzi, iii-122: tiziano fa che il paese serva alla storia, come torrida

nomi particolari. la minor quantità sua ossia il minimo di ossidazione dicesi 'protossido'; il

il minimo di ossidazione dicesi 'protossido'; il secondo grado 'deutossido * e così 'tritossido'

'deutossido * e così 'tritossido', 'tetrossido'il terzo e quarto grado, ecc.;

terzo e quarto grado, ecc.; il massimo grado poi 'perossido'. la natura

e di una materia combustibile, preferibilmente il solfuro di carbonio nella proporzione di tre volumi

. aretino, 8-200: 1 viniziani hanno il gusto fatto a loro modo, e

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (31 risultati)

urono nutricati, traendo con gli labbri il latte dalle tette della detta fiera.

tamente accomodate. padula, 383: il pastore [calabrese]...

sproviero con la cinta della sua capanna, il guanciale con la sua panattiera di bassetta

locuz. - prendere le tette-, succhiare il latte materno, essere lattante.

colombe. -tetta dei vecchi: il vino. p. nelli, ii-2

(io): di qui suol dire il volgo ch'ella [la malvasia]

gliene davano, salvo le volte che il sindaco era in allegria, che allora

che allora, con la scusa che il vino è la tetta dei vecchi, la

, intr. { tétto). succhiare il latte dalla mammella di una donna o

la pimpinella va in amore, padrona; il vitello non tetta più, e

poppatoio nell'allatta- mento artificiale per avviare il latte in bocca al lattante. pirelli

: la balia... per rallegrare il bambino accennandoci il tettè che dimena la

.. per rallegrare il bambino accennandoci il tettè che dimena la coda, ci dice

coda, ci dice ch'ei ci dà il buon giorno. fagiuoli, vi-30:

buon giorno. fagiuoli, vi-30: il cane dèe mangiar, ma quel ch'a

, dall'interiezione tè (come richiamo per il cane), ripetuta. tettibranchi

escano dal guscio che le circonda: il quale circa al solstizio della state se

ma nel tettigometra appaiono gli occhi, il capo, i piedi, il petto

occhi, il capo, i piedi, il petto e l'altre, eccetto l'

giusti, i-373: a volte, il tettime nel mezzo è di embrici e di

di tegoli. faldella, 13-53: il tettime della chiesa principale è coperto di

lumi,... la volta e il tettime [della galleria vittorio emanuele di

emanuele di milano] s'imbrunano, prendendo il colore dell'acciaio. -tetto

in gola. pratolini, 2-154: depose il poppatoio sul cuscino, voltò il bambino

depose il poppatoio sul cuscino, voltò il bambino su un fianco, gli affidò la

come quello. moravia, 25-183: il rumore che fa la pioggia tamburellando sul

antiche carrozze, riparo sporgente per proteggere il cocchiere in serpa. carena, 2-210

superiore ed anteriore della cassa, per difendere il cocchiere dalla pioggia o dal sole.

). cantù, 3-109: teneva il tettino del berretto negli occhi in modo

. verga, 5-101: vestiva [il conte] piuttosto semplicemente; un abito da

1 portieri [delle scuole] si calcano il ber retto a tettino con

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (60 risultati)

la casa compiuta. giamboni, 4-373: il vento accendea il fuoco per le tettora

giamboni, 4-373: il vento accendea il fuoco per le tettora delle case. dante

: costane... in aconcire il palasgio e merlarlo sopra teto e fare la

. poliziano, st., 1-96: il tetto d'oro, in cui l'estremo

si chiude, contro a febo apre il vessillo; / per varie pietre il

apre il vessillo; / per varie pietre il pavimento ameno / di mirabil pittura adorna

pavimento ameno / di mirabil pittura adorna il seno. b. cerretani, i-247

la mala parata, scapparono in soffitta: il capitano, gli alabardieri, e alcuni

su per le tetta con a mano il suo balestrane e la fiaccola. d'annunzio

da 'l chiaro turchino de 'l cielo / il sole di settembre. penna, 122

settembre. penna, 122: sotto il cielo mirando i caldi tetti / esitavo

senese, ii-173: sieno tenuti fare il tetto del torrione a pianelle a quattro acque

quattro acque: perché in certo modo imitano il cuoio d'una testugine. carena,

qualsiasi tetto a piramide potrebbe coprire tanto il lazzaretto dei lebbrosi quanto le terme delle odalische

una camera a tetto, dove vedemmo il 'muratorino'che dormiva in un piccolo letto

ojetti, i-384: poiché non ho veduto il re, m'accontento di vedere il

il re, m'accontento di vedere il tetto della sua automobile. ottieri, 3-55

un parroco. -tetto stellato: il cielo. gonzaga, 33-55:

, 33-55: da l'altra parte, il fido amante avia / al sommo re

, essere, stare, ecc. sotto il medesimo tetto o sotto il tetto di

. sotto il medesimo tetto o sotto il tetto di qualcuno). bartolomeo da

domenico da prato, lxxxviii-i-578: né il centurione a voto / credette, quando ei

disse esser indegno / che tal signor sotto il suo tetto intrasse. alberti, i-191

sedessono. b. tasso, ii-18: il mur che i tetti / patemi divideva

divideva, in parte aperto / apriva il calle alle dolci parole. tasso,

quella / preso, gli addusse dentro il reai tetto, / ricco e superbo per

casa del marito, va a nascondere il dolore e la vergogna sotto il tetto paterno

nascondere il dolore e la vergogna sotto il tetto paterno. carducci, iii-2-30:

al mio paterno tetto, / e cresce il tedio e gioventù vien meno. pavese

- sono ambizioso, volevo girar tutto il mondo e, giunto nei siti più

, / i figli, la consorte, il patrio tetto. parini, 370:

nievo, 8-182: lieti vi riabbia il patrio tetto, / dove a regnar la

, x-25-32: giacché debbo discutere con voi il mio caso legale, ditemi: la

ditemi: la legge mi proibisce di abbandonare il tetto coniugale? è questa la parola

s. v.]: 'tetto': il massimo a cui si può giungere:

: 'aumento-tetto', 'prezzo-tetto'. ricalca il frane, plafond'e fingi, ceiling

tra la russia e l'inghilterra è il vero 'tetto del mondo', dove la

suoi computi trigonometrici di assegnare all'everest il primato fra le montagne della terra, coi

persiano) riferita a grandi altipiani asiatici: il pamir, il tibet. 7

grandi altipiani asiatici: il pamir, il tibet. 7. idraul. diga

. m. fiorio, 56: il fondamento e il tetto di qualunque vena

. fiorio, 56: il fondamento e il tetto di qualunque vena mostrano inverso che

mostrano inverso che parte del mondo ella scuopra il capo, o distenda la coda.

capo, o distenda la coda. il tetto anco si chiama parte pendente, il

il tetto anco si chiama parte pendente, il fondamento parte posante: la vena se

ne sta attaccata al fondamento, e il tetto gli sta di sopra. targioni pozzetti

grossa delle quali, verisimilmente stava racchiuso il metallo. 9. sport.

medici, 181: 'tetto del giro': il passo più alto tra quelli che devono

avversario. - con meton.: il gioco stesso. grazzini, 530:

dice salaiboc e ismaelle / che tutto il resto è buio come in seno. ottonaio

. possiamo noi dire, che ami il suo corpo colui che sta sulle inimicizie

-giungere a tetto: aver raggiunto il massimo ottenibile in un sentimento, in

poco bello che la sinistra per guadagnare il potere cercasse di amicarsi la legione toscana,

piùalcun riguardo. -mettere, porre il tetto a qualcosa: ultimarlo, porvi

ostinazione, un uso maladetto d'aver posto il tetto a una sua opinione. allegri

e'non ponesse, come si dice, il tetto: né di soperchio biasimandogliele,

stettero senza mugugnare, dandosi subito a preparare il necessario per mettere il tetto al grosso

subito a preparare il necessario per mettere il tetto al grosso edificio della sconfitta.

, che fila e fila per guadagnarsi stentatamente il vitto. 12. prov

. ibidem, 365: cova sotto il tetto come le rondini. 13

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (19 risultati)

7-2: era una barca a tettoia, il tetto di tavole sconnese. la neve

che spiccasi la specie di tettoia frapposta tra il weser e l'elba fino al mare

. lucch. casa bassa e larga con il solo pianterreno. viani, 14-499:

che, quando ella [sposa] il doveva avere [figlio] maschio, avea

corpo lieve e morbido e che abbiano il pelo spesso e che abbiano sotto t mento

prosperoso. buzzati, 6-190: sei il tipo di pupa che mi va io le

. arbasino, 23-35: può farsi strada il solito dubbio romano che queste bellone tettone

alta temperatura che si incontra scendendo verso il centro della terra. p. bianucci

« la stampa », 13-vti-1983], il le strutture sommerse (montagne, scarpate

attivi, fosse e pianure) completano il quadro della tettonica a zolle', cioè di

nostri progenitori è imperiosa, meglio imperiale il mirabile 'opus latericium'anticipa il 'brick'

meglio imperiale il mirabile 'opus latericium'anticipa il 'brick', il mattone, impastato

'opus latericium'anticipa il 'brick', il mattone, impastato della stessa creta, di

da xexrovixóg (v. tettonico); il d. e. ll l'attesta nel

presa nel mezzo; è qui che il movimento delle zolle deve risolversi in attività

, 1-4: suso la calce impastata con il carbone tru1 issata e dealbata..

laboranti che fano etiam epsi ciò gli impone il tectore. 5. sm.

oc; 'vertebra': cft anche, per il n. 2, il lat scient tectospondyli

anche, per il n. 2, il lat scient tectospondyli. tettùccio

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (45 risultati)

del giudice, 2-11: è apparso il tettuccio a goccia di uno spitfire supermarine

: in italia le più diffuse sono il polio, il camedrio, lo scordio.

le più diffuse sono il polio, il camedrio, lo scordio. fr

tèucrion che tre fiate el dì muta il colore dii suo fiore. mattioli [

[dioscoride], 444: è il teucrio una erba, che si rassembra a

pensavano di poter entrare in contatto con il mondo divino arrivando a determinare, per

: nel generale è la magìa, il mago, l'incantatore, e l'incantare

un altro platonico, porfirio, il quale è tenuto più dotto, che dice

secondo e terzo secolo ha creduto ed il buon senso di luciano ha deriso.

. airone [13-v-1982], 151: il pa laeoctopus libanese è l'

. cattaneo, iii-4-34: il generalissimo radetzki, attorniato da uno stato

di galizia. carducci, iii-25-326: il lessing, io vi dico, era molto

berchet, 94: ecco, infra loro il tèutono / dominator passeggia; / li

/ fu teutone mio padre: / vince il padre o la madre?

l'antica grandezza di repubblica romana. il tèutono si fermi alle alpi noriche. mazzini

dio la creò libera questa terra che il tèutono ora calpesta. imbriani, 7-32

fino a un certo punto ha capito il nostro paese. pascoli, 1043: libertà1

1043: libertà1 sempre. libertà tra il rauco / latrar di teutoni e schiavoni.

tedesco. carducci, iii-2-336: ecco il fregio consolar le chiome / cinto chi

consolar le chiome / cinto chi volle il bel nome latino / trarre al tèutono impero

= deriv. da teutone, con il suff. del pari. pres. dei

lii-6-127: fra gli arcivescovi e vescovi è il luogo del gran maestro della religione teutonica

. duodo, lii-6-324: dopo che il marchese alberto, padre del presente, apostatò

chiappini, cxiv-14-97: si vedeva che il suo parlare era dettato da ingenuità teutonica

modellandoci sullo spirito teutonico, potremo realizzare il vero comunismo... perciò ho

. sanudo, 108: questo [il bacchigliene] vien di le montagne propinque

di teutonici ci han fatto italici; dove il nostro primoguido fu alemanno. della porta,

in questo ospizio? panzini, ii-20: il buon teutonico, ricordo, aprì il

il buon teutonico, ricordo, aprì il volto ad un sorriso pieno, sereno,

imperatore guglielmo sognò di fare della germania il centro imperiale del mondo: ma non

.): la lingua germanica, il tedesco. vasari, iii-661: ha

accento). gozzano, i-1021: il miscuglio di un nome francese e teutonico

mi permetterà di dirle che lei, come il solito, non ha capito nulla.

molti rapporti dal tipo teutonico; poiché il cranio stesso è meno sferoide e più

. ferroni, 1-258: da gran tempo il ponte di signa, una posta sotto

le nostre inesauribili forze di razza e il nostro genio improvvisatore, collabo- rando allo

(valendosi specialmente della smania intellettuale verso il teutonismo). = deriv. da

= deriv. da teutone, con il suff. del pari. pres. dei

teutonizzata la pederastia, / e in somma il più schifoso putridume / di quanti darian

= deriv. da teutone, con il suff. del pari. pass, dei

di polio]: campestre cioè, il quale è maggiore: e salvatico, il

il quale è maggiore: e salvatico, il quale è mi nore.

, ma che, secondo altri, è il 'teucrum polium'o 'polio montano'.

dicevamo che l'acceleratore del fermi-lab è il più potente oggi esistente nel mondo.

meie: / non avrà fine, il dico a teie, / lo so regno

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (1 risultato)

di scalpelli di ferro, per esser il luogo di pietra tevertina, nella quali si