Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (55 risultati)

di ciò che si può chiamare il negrismo musicale ostinata me- lopea gemente rotta

, nome di due sillabe, come il nome di dio. campanella, i-257:

. stigliani, 115: è sconcia cosa il dire apparin per apparinno, cioè apparimo

apparirono. -in relazione con il compì, di privazione. ruscelli,

un brano o un passaggio musicale, il ritmo). - per anton. musica

- per anton. musica sincopata: il jazz. bontempi, 3-2-232: introdussero

con una musichetta sincopata che gli accompagni il suo tubare. savinio, 12- 128

dal fondo del tranquillo silenzio, oltre il riserbo delle mura bige, ora insisteva,

e ora diminuiva, come allontanandosi, il suono della fisarmonica. 3.

due versi offrono l'esempio di come il betocchi compia liricamente ('sarà già nulla':

. 4. saltellante (il passo, l'andatura). quarantotti

10-99: è un cavallo, che tiene il muso un po'chino, quasi volesse

sincopatura, sf. sincope linguistica (e il risultato che ne deriva).

: non vi sia discaro, uditori, il reflettere insieme meco, quasi alla sfuggita

25-viii-1907], 200: mi mostrò il dispaccio al « corriere » in fabbricazione.

più la sincopazione del ragtime che non il jazz vero e proprio ad ispirarlo [rhistoire

, 263: non pure dormendo ha il cuore questa passione, ma vegghiando et essendo

et essendo desta la persona, ha il cuore tale difetto: il quale alcuni chiamano

persona, ha il cuore tale difetto: il quale alcuni chiamano difetto di cuore,

5: con tanto distrigni- mento afflisse il corpo suo che, infermato lo stomaco,

in terra; e da questo nasce il mal caduco e le sincope, chiamate da

tolse la vita. goldoni, iii-706: il polso era intermittente, balzante e sintomatico

corrado e a deporlo nella lettiga. il giovine subiva una leggiera sincope. pirandello

alla sua salute, non per altro -lasciare il portafoglio. piovene, 14-101: la

infiam- magione in quello, sì come il dolore del capo, degli occhi e

la distorsione della bocca, la scotomia, il sincope, il vomito.

, la scotomia, il sincope, il vomito. -per estens. perdita

sgomento. palazzeschi, 9-78: vedevano il doge con la faccia livida per la

arda. muratori, 7-iii-317: 'pretto': il corbinelli, il menagio e arlo

, 7-iii-317: 'pretto': il corbinelli, il menagio e arlo dati da 'purello'

'ferro', come per sincope lo chiamava il maestro. -per simil. brusca

. citolini, 491: qui sarà il canto, il tenore, il basso,

, 491: qui sarà il canto, il tenore, il basso, il contralto,

qui sarà il canto, il tenore, il basso, il contralto, il contrabbasso

canto, il tenore, il basso, il contralto, il contrabbasso, il canto

, il basso, il contralto, il contrabbasso, il canto fermo, il canto

, il contralto, il contrabbasso, il canto fermo, il canto figurato, le

il contrabbasso, il canto fermo, il canto figurato, le sincope, le

pause. marino, 1-7-49: recossi poscia il cavo arnese in braccio / e,

a traverso / pose ogni studio a variare il verso. bontempi, 3-2-215: gli

coll'antecedente avrebbe dovuto aver fine: il che da'pratici chiamasi sincope ed ha il

il che da'pratici chiamasi sincope ed ha il suo proprio segno. tommaseo [s

, era una bramosia senza limiti, era il lungo supplizio del desiderio sempre deluso e

/ di sincopi, / non più il filo che tiene, / non l'uggia

: chiamano eglino [i medici] sincope il mancamento precipitoso delle forze, onde nascendone

mancamento precipitoso delle forze, onde nascendone il sudore sincopico e diaforetico, ne segue

che appartiene al sincretismo, che concerne il sincretismo. 'dottrine sincretiche degli gnostici,

colore, che prevedibilmente seduce in pieno il piccolo schermo. 2. psicol.

. = deriv. da sincretismo-, il n. 2 è calco del fr.

religiose. - in senso concreto: il risultato di tale fusione, il sistema

concreto: il risultato di tale fusione, il sistema filosofico o la credenza religiosa che

tanto a lui quanto ad aristotele, il maggior numero degli scrittori di storia filosofica.

e le diffondeva nel mondo... il sincretismo religioso non fu mai tanto ben

c. e. gadda, 6-338: il rognoneggiante sincretismo di una portata di capretto

.. d'un calice... il batuffolo di spinaci. 2. tendenza

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (32 risultati)

antica). carducci, iii-19-288: il ficino fu ardito di sostituirle e d'in-

ardito di sostituirle e d'in- trodurle il sincretismo deh'academia plastonica e il pompo-

trodurle il sincretismo deh'academia plastonica e il pompo- nazzi d'introdurle l'analisi delfaristotife

, per i più, un eclettico: il suo sistema filosonco è un sincretismo più

unione di parola e musica a costituire il perfetto dramma moderno. montale, 18-422

'in forma oratoriale', mandando al diavolo il sincretismo. 4. ling.

. m. -i). chi fonda il proprio pensiero (filosofico, scientifico,

simbologie sincretistiche della pieve di corsignano (il paese di papa pio ii piccolomini),

inguine ben inciso,... il lettore curioso ne troverà gli equivalenti ed i

e phallus appaiano mescolati equivocamente: è il senso di tutto il meridionale.

equivocamente: è il senso di tutto il meridionale. 3. per estens

interclassista (un partito politico). il mondo [4-vi-1949], 2: la

, agg. ling. che ha subito il fenomeno del sincretismo (un caso della

-sincro di coppia o sincro tra il lettore e lo spettatore. può sembrare molto

e lo spettatore. può sembrare molto diverso il caso di chi deve recarsi in un

a frequenza modulata, tale da superare il limite dell'energia imposto nel ciclotrone dalla

(che nella letteratura scientifica russa indica il sincrociclotrone), comp. da sincro [

di riprodurre più colori contemporaneamente. il progresso [settembre 1894], 198:

del cronofono è semplice: riprodurre sincronamente il movimento e la voce. =

, sf. neol. atleta che pratica il nuoto sincronizzato. g.

montale, 12-297: fu detto che il pascoli procedesse parallelamente nelle sue varie maniere

quasi si fossero dati l'intesa, « il nazismo sarebbe una sciocchezza? » pasolini

uillustrazione italiana [28-x-1945], xiv: il nastro di celluloide uesta volta si

. 2. ling. secondo il linguista svizzero f. de saussure (

come metacronica, e in essa si risolverebbe il dilemma sincronia-diacronia delle 'tavole semantiche'strutturalistiche.

1827), in partic. per il signif. n. 2 (nel 1916

omogeneo e d'una assoluta sincronicità con il verificarsi di importanti episodi socio-politici.

. b. croce, ii-5-139: il discernimento che si raccomanda, oltre che

arte italiana. 2. condotto secondo il criterio della sincronia quale fu introdotto negli

3. che è rappresentativo del presente (il linguaggio teatrale). pasolini,

contribuiranno assai più gli studi parziali come il nostro di torino, che non le

uno e l'altro,... il sincronismo perfetto può essere mantenuto facilmente per

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (15 risultati)

[guevara], 1-61: in tutt'il disnare non beve più d'una volta

con gli adeguati mezzi finanziari o con il necessario approvvigionamento. m. cavalli,

nelle aerodine è data dall'accelerazione verso il basso di una massa di gas tale che

basso di una massa di gas tale che il prodotto della massa per l'accelerazione impressa

la sostentazione alare, ottenuta accelerando verso il basso una striscia d'aria mediante un'

; la gettosostentazione, ottenuta accelerando verso il basso, mediante i getti di un motore

anno facevano le spese al re, facendo il medesimo gli altri quando per ordine gli

dandogli largamente quanto gli faceva bisogno per il sustènto della sua casa e corte non altri-

, se dalla natura non ricevettero tutti il talento, le cognizioni e le stesse

busca, 200: sono i terrapieni il nerbo della fortezza. anzi possi dire

f. f. frugoni, vii-434: il cinico s'assise in un muricciuolo vicino

. cicognani, iii-2-65: fu primo il padre ad abbracciarla e baciarla: la

f. f. frugoni, v-614: il conte carlo dei dottori cantò un'oda

dal bianco in cui è andato a morirgli il pezzo precedente, egli ricuperi la necessaria

calvino, 14-74: ogni formaggio aspetta il suo cliente, si at

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (36 risultati)

tava molti annelli nelle dita, prese il mezo da questo costume e, valendosi

, sofferto o anche affrontato con coraggio (il dolore, il disagio, la fatica

affrontato con coraggio (il dolore, il disagio, la fatica, ecc.)

questo amore, egli medesimo in parte il dimostra nella sua 'vita nuova'. laude dei

i-267: per sete a lungo / sostenuta il crudel morbo si svolge. carducci,

una ciocca di capelli e di strisciarmi il collare. -assunto a proprio carico

battaglia nostre man fur vaghe, / il narreran le sostenute piaghe. baldi,

del dì innanzi, diede topal osmano il segno della battaglia. 10

? cornoldi caminer, 176: il primo [l'amore] non lascia la

e. cecchi, 13-553: poche volte il colore, in sé, nelle tassellature

tu fai comprendere che lo ammiri e il perché con una sostenutissima complicità -mantenuto

dopo la guerra sostenuta e vinta / contro il senso, il demonio e il mondo

e vinta / contro il senso, il demonio e il mondo audace, / di

contro il senso, il demonio e il mondo audace, / di corona di gloria

mondo audace, / di corona di gloria il capo cinta, / ora stassi a

assedio). brusoni, 4-i-136: il bassà generale due ore avanti il giorno

4-i-136: il bassà generale due ore avanti il giorno de'sedici di settembre, fatto

toccato la sorte di raccoglier per tutt'il tempo del sostenuto mio ministero interessate le voci

sua perspicacia e illibatezza. -proseguito (il discorso). piovene, 3-1 io

illustrazione italiana [4-i-1920], 20: il comparto dei valori siderurgici e meccanici procedette

farà precipitare nell'in- ferior vaso fg il cilindro d'argento [vivo] sostenuto.

: quattrocento uomini erano staccati da tutto il corpo con cinquanta granatieri alla loro testa sostenuti

gran beccaio, sostenuto da'tosinghi, il quale faceva la sua arte con falsi modi

.., avendo conceputa speranza che il re, difeso, sostenuto, allevato

che non potè disturbarne in maniera alcuna il passaggio. gualdo priorato, 3-i-82: non

spiritualmente. cesari, 1-2-331: vedeste il nascimento della chiesa di gesù cristo,

convinzione. brusoni, 208: sostenuto il leganes da queste ragioni, quanto più

presentò a cesare un computo dimostrante che il fondo di guerra, come stava in

particolarmente si accèsero a fomentare ed accrescere il traffico e commerzio le città d'italia,

nelle repubbliche. broggia, 103: il commercio di una tal piazza franca e i

gloria... è... il concento universal delle voci che, non

una determinata condizione (in relazione con il compì, pred.). dante

vita dal socco de'recitanti piacevoli, il qual socco sa ognuno ch'era la scarpa

di amministrazione fiat, 490: il presidente informa il consiglio che nella causa pendente

, 490: il presidente informa il consiglio che nella causa pendente contro il

il consiglio che nella causa pendente contro il sig. prochietto giovanni è stata emessa dalla

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (52 risultati)

-anche sostant. (nell'espressione fare il sostenuto). f. f.

contribuir alcun ossequio, appena gli piegavano il collo. fr. morelli, 466:

collo. fr. morelli, 466: il suo abbordo era facile e invitevole,

abbordo era facile e invitevole, e il suo portamento senza affettazione di grandezza o

: io per me credo / che accettare il rinfresco non convenga, / quando che

speziosi dell'aspetto,... il tratto misto di gravità e di dolcezza che

misto di gravità e di dolcezza che correggeva il sostenuto della maestà con una bontà familiare

; compassato (un modo di fare, il comportamento, l'aspetto, un atto

comando. c. gozzi, ii-175: il caritatevole padre putativo non avere già alcun

alcun sospetto sopra di me, perché il mio contegno colla ragazza e il contegno della

perché il mio contegno colla ragazza e il contegno della ragazza con me erano in

: « resta sempre a vedere se il difetto è in te o in me »

/ parla a lei; fa'che il grado di cublai ti rammenti. -duro

accettarestenuti. b. pitti, 1-178: il detto eseguitore venne a la camera e

). de bernardi, xcii-ii-57: il nuotatore, dimenando e innalzando le braccia

sostenuta leggiadria, così ne dimostra tutto il suo imperio su dell'instabile, spaventevole e

(un componimento, un verso, il discorso). guarini, 1-19:

verso poco sostenuto. alfieri, xxxix-72: il [canto] decimo quinto non mi

trovò nuove fogge. carducci, iii-14-215: il dialogo è tutto in endecasillabi ben sostenuti

più 'sostenuto', venne la sostenutezza, anzi il sussie go- -elevato,

i-148: in uno stile sostenuto sarebbe vergogna il dare all'udi- tore un epiteto che

che è sostenuto. soffici, v-5-7: il lettore troverà per avventura che molte cose

lo re d'inghilterra disiderosamente... il fedelle esagerazioni, delle ripetizioni. qualche

prezzi elevati. jahier, 62: il macellaro si tien scarso di carne e sostenuto

de marchi, ii-1032: incominciò a intonare il rosario con una voce sostenuta ch'essa

gli endecasillabi, con virtuosissimi portentosi. e il rimbombo, preciso e sostenuto, della

rutherford. -celere, spedito (il passo). bernari, 6-241:

. fenoglio, 5-i-953: si precipitarono per il rovescio del colle e poi a un

tale da provocare un rialzo dei prezzi (il mercato). piovene, 7-548:

mercato). piovene, 7-548: il mercato è così sostenuto e vivace proprio

22. disus. rallentato (il passo di un cavallo). m

m. garzoni, i-4: vada [il buon cavallo] con passo leggiero,

, ii-162: venimmo pure a sapere cne il io settembre, sempre di quell'anno

allora, 'sostenuto in fortezza'e rilasciato il dì dopo dal generale cialdini.

lo diacono? » aretino, iv-5-108: il confessor nostro è in prigione sostenuto.

fabrizio e marcantonio fu facto intendere come il duca era rimasto sostenuto, il perché la

come il duca era rimasto sostenuto, il perché la matina a buon'ora loro

andomo in palazzo e finaliter dov'ere il duca, il quale dixe loro tutto e

e finaliter dov'ere il duca, il quale dixe loro tutto e loro lo menorono

da bemarduggo, che. sse ne pagò il quarto. g. villani, iv-i

busone da gubbio, 1-115: raccolto fedelmente il tesoro delle decime sostenute, e a

sostenute, e a tanta buona rinomea pervenne il detto de del suo più segreto

al sintagma nominale della prima, cancellando il costituente 'i fiori', mettendo al

'i fiori', mettendo al suo posto il 'che'nella frase trasformata (sostituente relativo

incastrando la seconda frase nella prima. il risultato della trasformazione sarà: « i fiori

. atomo o gruppo di atomi che prende il posto di un altro nella struttura di

mente in una sorta d'apprensione: se il pezzo che ci attende alla prossima ripresa

, quell'idea spietata dei fatti ci porta il senso della morte e la sua violenza

, / che no'lo pagherei dandoli il regno. consolato del mare, 2:

: essendo mancato di fe- bre maligna il marchese don camillo gonzaga generale del- l'

l'armi, gli sostituì la repubblica il generale crildas. vico, 4-i-

vico, 4-i- 974: finito il regno romano, gli si sustituiscono annali consoli

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (39 risultati)

ne eserciti le funzioni quando o dove il titolare ne sia impedito. statuto dello

, nelle riviste di avanguardia, contraffaceva il repertorio dell'ironia d'alta scuola anglo-francese

con profitto, una figura popolaresca tra il 'sor capanna'e il vecchio poeta fagioli.

figura popolaresca tra il 'sor capanna'e il vecchio poeta fagioli. -dir.

così federigo divenuto allo stremo, che il marito di monna giovanna infermò, e

monna giovanna, lei, se avvenisse che il figliuolo senza erede legittimo morisse, suo

essi soli reciprocamente sostituiti si presume che il testatore abbia voluto estendere anche alla sostituzione

instituzione. codice civile, 688: il testatore può sostituire all'erede istituito altra

sostituire all'erede istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non

istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia accettare

. beccaria, ii- 128: il più facile spediente, a mio credere,

funzioni con un'altra persona (con il complemento oggetto che indica la persona al

in compagnia del vemizzi. -prendere il posto di un altro esercitandone le mansioni

: all'abate parve mill'anni di sustituire il mugnaio in suo luogo. donizetti,

parlate bene, ma non sapete che il musico è fuggito, ed ora lo sostituisce

. leoni, 353: a roma il generale rostolan fu sostituito dal generale baraguay

quelle oscene pitture ond'era avanti ripieno il castello, sostituendo alle medesime alcuni quadri ch'

ampi camini a cappa... che il gusto moderno ha ora abolito, sostituendovi

ode del fantoni. ho caro che resti il numero tondo di 50. non potendo

. al carcere duro, è sostituito il pubblico lavoro. -integrare ciò che

e di facile, dove egli [il verbo essere] manchi, accorre a sostituirvelo

de roberto, 3-150: cominciò dal sostituire il vecchio pavimento di mattoni di terra cotta

iii-1175: qualche anziano gli aveva giuocato il tiro: la sua bella gavetta nuova era

radiogrammofono, attento, sempre, che il volume del suono non soverchiasse le nostre voci

aveva ceduto lo scettro agli istinti; il senso estetico aveva sostituito il senso morale

agli istinti; il senso estetico aveva sostituito il senso morale. rebora, 3-i-425:

, 3-i-425: la motocicletta non deve 'sostituire'il cammino dell'anima tua, nevvero?

è sviluppato in italia un filosofismo astratto il quale pretende dar fondo all'universo e

: una razza di lupi ha preso il nostro posto, s'è sostituita a noi

e vedrete che bella delizia è stato il mio viaggio. 12. intr.

guisa tawento del pontefice; al regno celeste il regno della chiesa. di giacomo,

n'è stata sempre più diminuita: il moto e la vita si sono sostituiti all'

to territoriale o funzionale circoscritto) il titolare di un ufficio o di

estens. che rappresenta dio in terra (il sovrano). vasari, iv-24:

. -rimpiazzato da un'altra persona (il titolare di un ufficio o di una

pubblica). leoni, 564: il ministero rattazzi non resse alla tempesta parlamentare

una mansione. leoni, 597: il pepoli... rimise in posto i

età e stato fossero l'istituto ed il sostituito. c. gozzi, i-187:

variabile). mascheroni, 9-115: il qual valore sostituito nel denominato- re del

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (64 risultati)

4: vennero soppressi il pacco natalizio e, almeno nello stabilimento

partic.: che assume le funzioni e il significato di un altro concetto o elemento

una certa graduatoria con la disposizione che il procuratore di rango subordinato possa agire solo

in un ambito territoriale o funzionale circoscritto il titolare di un ufficio o di

, io: i detti sindachi od il loro sostituto. giovio, i-85: ho

soggetti. papi, 1-1-55: accertato il fatto, la commissione dei dodici fece arrestare

, xvm: quello a chi tocca il cavalleriato..., se non vorrà

: nell'organizzazione della curia romana, il più diretto collaboratore del segretario di stato

, sotto rampolla, occupò per vari anni il posto di sostituto. 2

. chi sostituisce temporaneamente o rimpiazza definitivamente il titolare di un ufficio, di una mansione

.. ch'io sia davvero e stabilmente il professore segretario. ferd. martini,

su due piedi? cassola, 4-49: il cappellano mi ha incaricato di dirti che

dirti che tu domani venga. ha trovato il sostituto di enrico. fenoglio, 5-iii-45

di enrico. fenoglio, 5-iii-45: il suo terzino destro di quadriglia era stato

ernia e non aveva sostituto per finire il campionato. -stor. nei sistemi di

di coscrizione che ammettevano la surrogazione, il cittadino che accettava di sostituire 11 sorteggiato

di sostituire 11 sorteggiato e di prestare il servizio militare al posto di questo.

imposta (anche solamente sostituto): il soggetto che, per disposizione di legge,

grava su un terzo soggetto (con il quale egli ha rapporti economico- giuridici tali

giuridici tali che gli rendano agevole prelevare il tributo dai corrispettivi dovutigli o comunque esercitare

la rivalsa: è tipicamente sostituto d'imposta il datore di lavoro nei confronti dei propri

riferibili, ha diritto di rivalsa. il sostituto ha facoltà d'intervenire nel procedimento

'solidarietà del sostituto d'imposta': quando il sostituto viene iscritto a ruolo per imposte

>osta né i relativi versamenti, il sostituto è coobbligato in so- fido.

altra là! deledda, i-663: il sostituto del dottore abitava nella palazzina di questi

sostituti, e l'avvocato rubè fu il quarto. -dir. proc.

comunicarsi in copia al direttorio del sindacato, il procuratore può, sotto la sua responsabilità

nell'albo in cui egli trovasi iscritto. il sostituto rappresenta a tutti gli effetti il

il sostituto rappresenta a tutti gli effetti il procuratore che lo ha nominato.

. a. cattaneo, i-457: il supplemento e il sostituto fa le parti del

. cattaneo, i-457: il supplemento e il sostituto fa le parti del principale.

altra osservanza che della gastrimargia, sembrava il sostituto di bacco alla corpacciatura profusa. pirandello

è poco da dire: egli, per il suo paese, è il sostituto del

egli, per il suo paese, è il sostituto del sole. sono due i

la luna; e si dàn- no il cambio. -succedaneo, surrogato di una

in quanto hanno la funzione di occupare il posto di un sintagma nominale. 7

non ha valore alcuno da sé, come il zero nei numeri; ma, unito

chiama, secondo le convenzioni. si distingue il sostituto del primo segno, che riguarda

primo segno, che riguarda quel solo; il sostituto del prossimo che riguarda il più

; il sostituto del prossimo che riguarda il più vicino e il sostituto di tutti che

prossimo che riguarda il più vicino e il sostituto di tutti che riguarda tutti i

tutti che riguarda tutti i segni ed il remoto che riguarda il più lontano.

tutti i segni ed il remoto che riguarda il più lontano. 8. agg

villani, iii-6-15: era in pisa il vicario sostituto del vicario dello imperadore.

e convenuto col detto primopatrone nel viaggio, il patrone o il suo sostituto possono stringere

detto primopatrone nel viaggio, il patrone o il suo sostituto possono stringere i detti marinari

giuseppe di santa maria, ii-52: il serrano però persisteva in voler governare la

la serra e ne prese in cangranoro privatamente il possesso con turbazione grande di quella cristianità

lei delle occasioni d'oro, come il curato della mia parrocchia, il sostituto veterinario

, come il curato della mia parrocchia, il sostituto veterinario, un guardiacaccia, il

il sostituto veterinario, un guardiacaccia, il sottofattore, senza contare un colonnello in

9. maestro sostituto: musicista che affianca il direttore d'orchestra nell'allestimento di un'

genero fuggiasco. -che sostituisce temporaneamente il titolare (assente o impedito) di

, v-1-138: in caso di assenza giustificata il consigliere può deputare taluno dei suoi colleghi

. substituzióne, sustituzióné), sf. il far subentrare qualcuno al posto o nelle

di un altro. -in partic.: il sostituire (in modo legittimo, secondo

. marsilio ficino, 6-99: rer sorte il giudizio di dio alcuna volta si rivela

suo andrea degl'ingrati cavalliere aurato, il quale... era stato eletto

; per causa di tale sostituzione non finì il suo uffizio. amari, 1-ii-348:

avea già procacciato in cancelleria d'egitto il diploma di sostituzione. -in sostituzione

esso lui per lettere; si mitiga però il dolore per la sostituzione che egli ha

, 418: a parte infatti il periodo estivo che deve passare fuori di

migliore. di queste condizioni egli preavvisa il consiglio perché pensi alla sua sostituzione.

alla linea). 3. il sostituire definitivamente una persona, una

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (50 risultati)

insieme col nome. 4. il porre un elemento, un oggetto materiale o

la descrizione dell'imbasamento del tempio, il quale ricorre ancor dintorno l'esterno del

moravia, 22-v: che cos'è il terrore? a pensarci bene, è quello

obbligato per rendersi conto di che cosa sia il linguaggio, la lingua, la comunicazione

lingua, la comunicazione, ed infine il caso particolare di sostituzione di lingua che

particolare di sostituzione di lingua che rappresenta il tradurre. -integrazione delle parole mancanti in

congetture di sostituzione dove per guasto del codice il testo è manco. 5

(anche soltantosostituzione): disposizione con cui il testatore, per il caso che l'

: disposizione con cui il testatore, per il caso che l'erede istituito non possa

[s. v.] 'sostituzione': il fatto per cui in un compo

rom. sostituzione pupillare: quella con cui il testatore nomina un erede al proprio figlio

nomina un erede al proprio figlio per il caso che questi muoia mentre è ancora

esemplata sulla sostituzione pupillare, che riguarda il figlio infermo di mente. citolini

l'eloquenza di crasso, che cicerone chiamava il romano demostene, perché la sustituzione pupillar

sono vietate. qualunque disposizione colla quale il donatario, l'erede instituito o il

il donatario, l'erede instituito o il legatario sarà incaricato di conservare e restituire

: 'casi di sostituzione ordinaria'. il testatore può sostituire all'erede istituito altra

sostituire all'erede istituito altra persona per il caso che il primo non possa

istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia

illeciti) di ambito giuridico che comportano il sostituire un elemento a un altro elemento.

delibazione surrogatoria o nel caso in cui il bene controverso sia da una delle parti

le professioni e relativa addizionale provinciale per il periodo successivo al 31 dicembre 1965.

, induce taluno in errore (e il sostituire indebitamente sé ad altri può anche

amore di paolo e francesca è quale il boccaccio racconta. sì fu un inganno,

attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro

è voltato a guardarmi attentissimo, puntando il gomito; e io ho proseguito: «

in luogo di un altro analogo (e il principio di sostituzione afferma la preferenza del

sto, uno dei componenti uscendo, cede il luogo ad un altro che si colloca

si colloca nel posto lasciato, senza turbare il costrutto molecolare. 'teoria delle sostituzione'

la natura [14-vi-1885], 376: il dottor pittarelli discute una nota del signor

mettere in riscontro nella questione dello stile, il vertalli in cui gli atomi del soluto

, su qualche muro di milano, il secondo nome non è punto più italiano

illustrazione italiana [5-xii-1909], 540: il socialismo con la sua magnifica legge sul

(veroigrazia 'sostràio di pietre'. 'è proibito il passaggio ai cavalli, muli, e

[1905], iv-455: 'sostràio': il mercante di detto combustibile. = dal

. leti, 6-ii-7: egli [il doria], fermo nella sua opinione,

segnatamente per reggere, assicurare, appianare il suolo superiore. ma in generale 'il sostrato

frodolenta, come quella che mira ad occultare il substrato conferendogli il colore e l'apparenza

che mira ad occultare il substrato conferendogli il colore e l'apparenza di ciò che non

degli aborigeni. soldati, 6-489: il sustrato sociale della maggioranza delle regioni italiane

italiani quel principio d'indipendenza che è il nucleo, il substrato di tutte le mie

d'indipendenza che è il nucleo, il substrato di tutte le mie opinioni storiche

carducci, iii-15-74: imaginate ora che il substrato e il sostegno di queste frasche,

: imaginate ora che il substrato e il sostegno di queste frasche, passando sopra

lauree dottorali e le monacazioni, erano il più importante e sostanzioso gli ortaggi e la

sostanzioso gli ortaggi e la cioccolata, il più ameno i canini e i canarini,

scrittori che mi è ga e il d'annunzio... tutti e due

, se dobbiamo esser sinceri, è il sostrato comune di tutti i nostri molteplici sentimenti

. s. spaventa, 1-369: il giudizio distingue i momenti del concetto,

distingue i momenti del concetto, è il concetto stesso che si distingue nei suoi momenti

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (41 risultati)

quanto fa dell'uno il sostrato dell'altro: dell'uno fa il

il sostrato dell'altro: dell'uno fa il soggetto, dell'altro il predicato.

uno fa il soggetto, dell'altro il predicato. carducci, iii-7-32: cotesta letteratura

, iii-7-32: cotesta letteratura fu certamente il substrato della posteriore in lingua volgare. papini

scoppola... ha illustrato per primo il substrato storico del modernismo italiano.

fisico, insomma, che ne forma il substrato. -motivazione o complesso di motivazioni

n-vii-1909], 28: tutti dicono che il substrato vero allo scatto dell'orlando furono

tale. -base di partenza per raggiungere il successo. imbriani, 2-76: 1milioni

napoli, i milioni che erano stati il substrato ed il mezzo della sua grandezza,

milioni che erano stati il substrato ed il mezzo della sua grandezza, sembravano multiplicarsi

quando più chiaramente può dirsi 'sostanza'. e il rosmini saviamente consiglia a intenderlo cautamente.

, x-13-229: la materia creduta sinora il sustrato del mondo fenomenico è appena una

una delle sue forme come la luce e il calore, un modo della forza,

8. geol. roccia da cui deriva il suolo superficiale. 9. ling.

morfologici). ascoli [in « il politecnico », 1867, 302]:

]: l'indagine ha... il compito, certamente non lieve, di identificare

, 1-i-93: per sostrato si intende il complesso delle abitudini linguistiche locali che un

significazione delle forme, sostenendosi all'incontro che il pensiero sia variamente condotto ad immettere in

. a. cattaneo, ii-104: il peccato deve considerarsi da noi come una

le tegule bipedale intra epse coagmentate sopra il rudo con la substrata materia siano collocate.

picciole, la cottola piana e grossa, il ventre sostrétto. = dal

dio, noi non aviamo leggi che obblighino il medico a fare in ogni visita una

fare in ogni visita una ricetta per il malato e, non la facendo, lo

costruzione. cesariano, 1-140: si il ventro [nell'acquedotto] in le valle

in le valle non serà facto né il substructo serà facto al livello, ma serà

è una piu sciolta disposizione... il rigore metrico della sostruttura pare aver perso

gravissimo pondo marmoreo. barbaro, 134: il fondamento è detto substructióne, che altro

ma bisogna far su- struzioni tali che il terreno c'è per la manco, onde

di fronte agli appartamenti della spesa fabbricherei il partenone, sur una grande sustruzióne di

incontrastabile fermezza. gioberti, 6-iii-78: il mondo greco latino è la sustru- zione

cristo. 3. chi è il sostegno di un sistema politico. delfico

, xviii-5-1228: negli stati dispotici quale fu il romano sotto gl'imperadori, non vi

. -ci). letter. che usa il linguaggio osceno e diffamatorio proprio del poeta

inverecondia vergognosa! papini, iv-249: il boccaccio fu lucianesco e magari sotàdico.

tragedie, canzoni, poemi in ottave, il tutto vigorosamente sotàdico. -per estens

b. croce, ii-13-200: il mago o stregone... è colui

.. è colui che, attraverso il proprio riscatto, 'acquista la capacità di riscattare

, soteria. idem, 1-iii-329: scrisse il medesimo orfeo un poema che nominò,

: veni, extrema parte ove fae residentia il mio adortatore cupidine, et faciamo dunque

patrizi, 1-iii-258: per vero fu approvato il detto di plutarco già cotante volte addietro

beatrice espone quest'ultima teoria, seguendo il celebre dialogo di sant'anseimo 'cur deus

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (37 risultati)

b. croce, ii-13-200: il mago o stregone, che interviene in

questo processo, è colui che, attraverso il proprio riscatto, 'acquista la capacità di

mir- cea eliade... presenta il marxismo come uno dei tanti fenomeni del

soteriologia. pasini, 25-77: thormon il soteriologo... mi ha dichiarato che

che coincide col suo sorgere al mattino (il periodo estivo). - anno sotìaco

sottàbito, sm. indumento leggero portato sotto il vestito, nell'abbigliamento maschile. -in

: davanti allo specchio col sottabito sopra il ginocchio, e ai piedi, ammucchiato

ammucchiato in pieghe sonore come una fisarmonica, il vestito. morante, 2-151: aveva

-con uso intr., in relazione con il compì, di argomento. g.

e. gadda, 10-196: fngegnandosi dentro il buio della cucina, dal fondo di un

moravia, 14-174: eunice mi ha teso il vassoio, un antipasto di salumi e

dichiarato. cucini, 13-181: il sommaruga aveva edito anche il 'libro delle

, 13-181: il sommaruga aveva edito anche il 'libro delle vergini', scritto in collaborazione

italiana [13-vi1909], 596: il fattore massimo del 1859 ~ napoleone iii -

del 1859 ~ napoleone iii - senza il quale né l'impeto di vittorio emanuele,

, nasalizzati però e resi, per il principe, pieni di sottaciuta ironia.

, i-176: nel 'coupé', alberto, il quale sembra dormire, guarda la sua

lavora sott'acqua sa troppo spesso scegliere il buon momento per mettere la sua trista parola

alcune specie di pesci] / scorgano il cercator del mare, errante / intorno al

accontenterebbe d'aver garantito dai due governi il 5 % d'interesse sulla spesa.

latine sono i galeotti in generale, il sovracomito, il comito, il sottocomito,

galeotti in generale, il sovracomito, il comito, il sottocomito, l'aguzzino,

, il sovracomito, il comito, il sottocomito, l'aguzzino, il sott'a-

comito, il sottocomito, l'aguzzino, il sott'a- guzzino. stratico, 1-i-9

alzato (v.), che traduce il lat. succinctus (v. succinto

che s'indossava sotto l'abito esterno o il mantello, sporgendone con funzione decorativa.

. granucci, 2-152: la vegnente mattina il sellare più tondo che acuto se ne

, e la corta sottana non impedivano il veder parte della meglio tornita gamba che

la sottana. tarchetti, 6-ii-259: il prato era interamente allagato; le sue sottane

era interamente allagato; le sue sottane, il suo scialle erano immollati. pascoli,

: « lui prenda la rocca e il fuso e la sottana, e s'infili

, 15-192: « ricordati » disse il maestro « che ieri sera ti ho visto

sua 'storia naturale'al quale si trova il bambino quando -e non senza pena -eglideve allontanarsi

. bartoli. i'3'93: il santo era in sottana lunga di ciambellotto,

assetto / da quella del maestro vostro, il quale / ha nera la sottana ed

quale / ha nera la sottana ed il berretto. manzoni, pr. sp.

i preti. verga, 8-102: il canonico comparve infine sul portoncino,

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (33 risultati)

carducci, iii-23-419: vidi venire a me il rettore seguito da una banda di ragazzi

savinio, 12-18: si direbbe che il prete rosso non ha tempo daperdere e che

prete rosso non ha tempo daperdere e che il pensiero continuamente lo assilla che gli anni

la morte si avvicina. ma è veramente il pensiero della morte, il pensiero filosofico

è veramente il pensiero della morte, il pensiero filosofico, il pensiero poetico della morte

della morte, il pensiero filosofico, il pensiero poetico della morte che gli occupa

pensiero poetico della morte che gli occupa il cervello e lo fa correre in modo che

. e spreg.: i preti, il clero. periodici popolari, ii-3 28

piacesse; anzi non le piaceva affatto il meschinello, attaccato alle sottane della mamma

di fargli capire ch'essa lo amava come il fumo negli occhi. -stare cucito

, 7-116: è la sottana che fa il prete. non te l'ha detto

b. de'rossi, 1-10: era il detto corsaletto tutto anch'egli insieme co'

anni... non le impediscono il portar sottanini di stoffe periate, con

la coda come le regine; ora il sottanino come i lacchè. codemo, 232

le copriva appena le anche e voleva simulare il sottanino delle ballerine. parise, 5-164

di capriola. cantoni, 714: piegare il collo davanti ad una cognatina in sottanucce

, 7-186: la ranocchia si spogliò il sottanello e trassesi i calzari e fermò i

in subordine. gioberti, 4-1-482: il principio di creazione agisce soprana- mente,

vezzegg. di sottana-, cfr. anche il fr. soutanelle (nel 1680).

vezzosa voce sottanèlla, che ha pure il plurale, per significare i fusti piccoli che

che resta intercetta fra l'ordinata e il concorso della tangente, chiamasi sot- tangente

). giamboni, 19: il mondo è luogo sottano, e sopra le

cordiale del giusti. -che costituisce il piano inferiore, più vicino a terra

la terra. varchi, 8-1-146: il fine di tutti gli enti di questo mondo

: la ragazza abitava a neive, il grosso paese in fondo alla vallata di mango

mango, diviso in due borghi, il soprano dominante i truci scoscendimenti al fiume

dominante i truci scoscendimenti al fiume, il sottano dilagante dalle falde della collina alle rotaie

morte non cura alta gloria; involge il piccolo come il grande e agguaglia i sottani

alta gloria; involge il piccolo come il grande e agguaglia i sottani a'sovrani.

carducci, iii-9-204: con queste smancerie credeva il trovatore di dare alla bella l'ultimo

in minutissime particelle, che tutte fra sé il popolo si divise. a. cattaneo

tua veste sottana, lasciagli andar anche il mantello. 11. mus. corda

l'intestino dal duodeno e camminando verso il retto, va di maniera a poco a

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (35 risultati)

sottano, il quale le dava a ginocchio. nuovi testi

del sacco, 61: io gli feci il sottano e la gonnella, 7 e

prima di dare alla candela quel che dicesi il compimento, che si fa colla miglior

: si stava allegri, e si faceva il chiasso, correndo per l'orto,

. sinisgalli, 9-61: qualcuno raschia il tartaro dalle botti / nei sottani.

lontano la riguardava pure sottecchi. buonarroti il giovane, 9-238: saltabeccar, guardargli

lucia, 343: così dicendo guatava sottecchi il conte quasi per vedere se poteva arrischiarsi

strapazzarlo mentalmente. verga, 8-192: il notaio scrollava le spalle, guardando sottecchi di

colmi. a quando a quando guardano il vescovo, di sottécco o di sbieco:

cattolici. carducci, iii16- 239: il giusti... predicò anche contro la

ii-633: s'ado- prano ad irretire il popolo italiano in una trama, preparata di

3. di sorpresa. buonarroti il giovane, 9-70: cento altre armi strane

. viviani, vi-275: la corda suttendente il doppio dell'arco summultiplice trovato sarà uno

in modo da rendere non ulteriormente possibile il funzionamento di una preesistente piccola utenza (

utenza (una nuova grande utenza, il titolare di essa: concessionaria soggetto sottendente)

godimento del bene, che, tuttavia, il soggetto sottendente, almeno in astratto,

sottendente, almeno in astratto, ha sempre il potere di rimuovere, ripristinando lo status

di retto. galileo, 3-3-210: il disco lunare vien compreso sotto un angolo

: inscrivendo poi diverse figure regolari e il cerchio intero... di mano in

: anche da lontano potevo vedere che [il costume] le stava largo, soprattutto

. 5. in idrogeologia, ricevere il deflusso di acque provenienti da aree sovrastanti

. immobilizzare a terra la preda (il cane da caccia). alberti,

in modo da rendere non ulteriormente possibile il funzionamento di una preesistente più piccola utenza

fatto illecito (con la ripristinazione o il risarcimento, che per legge ne conseguono

grande utenza, e in tale caso il concessionario della nuova utenza (utenza sottendente

utenza preesistente (utenza sottesa) con il fornirgli a propria cura e spese una corrispondente

effettivamente usata (e a sua volta il concessionario sotteso deve corrispondere al concessionario sottendente

542: nel caso si era verificato il fenomeno della sottensione di utenza perché il

verificato il fenomeno della sottensione di utenza perché il decreto di concessione maggiore n. 1141

rotture con tumultuoso romore, e similmente il vento con sottili sot- tentramenti stimolar quelle

, perché commovendo le tue acque impedisci il mio andare? » 2.

ogn'altra spezie di poesia si conviene il maravighoso e lo esser lunga nelli episodi,

in salita; disporsi sotto qualcosa sostenendone il peso. -per estens.:

ma alla più vicina le più volte il portavano. livio volgar., 3-49:

volgar., 3-49: intendendo che il giorno solamente si guardavano que'passi dagli

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (55 risultati)

in compagnia di due soldati, portava il ferruccio: egli ed un altro sottentrandogli

si debbe fare sanza grande necessità e che il più delle volte se ne perde più

ostaculo, non però se ne spegne il seme, 'cum sit'che in luogo di

altro. ghirardacci, 3-76: sopragionto il castellano dal sonno e volendo lasciare annibaie

incominciato, fece sottentrare in luogosuo al gioco il zenesio, che benissimo in tal giuoco era

pur d'uno, / ma empie il loco vóto e sempre eletto / sottentra uom

de'figli suoi, / e avviva il nome a cui sottentri erede. cavour,

i porta-lettere. pavese, 11-i-351: perdi il posto, ma un el disoccupato

f. pona, 4-161: né mette il sangue, la condizione o l'età impedimento

degli amanti e 'l desio, perché inanzi il secondo lustro parte diana tutelare e in

ricca di scrittori a bastanza, sottentra il gramatico a scerre da essi le migliori maniere

., 6-285: alcune sono alle quali il timoroso perdonare serve, sanza grado averne

tuo savere / sottentri a loro, levando il male acquisto. 3.

? ovidio volgar., 6-258: il nome dell'amistade è uno vano nome

, però che quando a te amante il compagno crede, elli sottoentròe ad amare la

399: ha da porsi avanti agli occhi il fine che lo muove a sottentrare al

all'amore. calandra, 135: il brigadiere berteu s'era portato molto bene

cominciò... a confortare e pregare il figliuolo che non volesse andare, mostrandogli

primi giuochi offendono li teneri giovenchi e il cavallo tratto dello armento appena sof- fera

cavallo tratto dello armento appena sof- fera il freno, altressì male i. rozzo petto

dirò sopra tal disputa sicuramente e brevemente il parer mio, persuadendomi di non sottentrare a

, 178: dal dì che adam gustò il vetato pome / che a nui causò

che s'intendesse e si usasse da tutto il mondo. busca, 24: quella

attrasse ogni sce- lerità e tristezza: il pudore, la verità e la fede si

fantastico era ito in esilio e sottentratovi il bello naturale ed il puro atticismo. alfieri

esilio e sottentratovi il bello naturale ed il puro atticismo. alfieri, 1-376: a

presente sottentrando quello del timore cresciuto, il poverino s'attaccò con tutte le forze

età primo s'invola. / sottentra il morbo, e la vecchiezza, e l'

-susseguirsi un giorno a un altro o il giorno alla notte o una condizione climatica

sottentran più orrendi. mazzini, 14-291: il freddo è diminuito, ma è sottentrato

dalle plaghe inaccessibili / cupo e freddo il vento romba: / già sottentra ai lunghi

/ già sottentra ai lunghi gemiti / il silenzio della tomba. sbarbaro, 5-92:

siamo appena mossi che all'abbacinamento sottentra il buio; il crepuscolo è saltato a

che all'abbacinamento sottentra il buio; il crepuscolo è saltato a piè pari.

gar, cxxii-155: peccato che, sbollito il fervore della lotta case comodità, gli

; che elettorale, sia sottentrato il colera a depremere gli animi.

giusti. ma la legge sottoentrò perché abbondasse il peccato; e in quello luogo abbondò

39-91: le stolte immoralissime divisioni tra il principio religioso e i sistemi politici non sottentrarono

i poeti gli eroi le ninfe: il fine del viaggio è in terra: i

, ecc.); sopraggiungere (il sonno). boccaccio, 1-1-212:

, or non pensi tu che cosa è il sonno, e come egli sottilmente sottentra

d'ogni bene. alfieri, 11-78: il sonno / suol sottentrarmi a

a mano man che scema / in me il dolor. foscolo, xviii-344: sottentrò

foscolo, xviii-344: sottentrò in me il desiderio di ritiro e di tranquillità,

sviati dietro a tristi esempi stranieri, il bollore di passioni irritate dalla resistenza,

non può l'aria sott'intrare a tutto il tubo efgh nell'acqua demerso. gigli

vóto innanzi ad esso, per cui presto il corpo vi sottentra. c. bini

? e sottentra la vite che provvede il vinetto arzillino. thovez, 1-50: la

meridionale scomparve e vi sottentrò quella iperborea: il mammuth e la renna.

concedasi pur che giovi all'alme / il fabbricarsi i corpi in quello stesso /

delle sue forze o maggior devozione verso il suo proprio re. -in un dialogo

re. -in un dialogo, introduce il discorso diretto. de'mori, 1-170

baldi, 329: non vediamo noi tutto il giorno l'onore far sì che si

versori de la villa. -subire il dominio della passione amorosa. ovidio volgar

redivivo rinascerebbe. carducci, iii-14-4: il conte nicolò àriosti giudice dei savi sottentrato a

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (33 risultati)

sottentrazióne, sf. ant. il succedersi di un sintomo a un altro

legge; e questo fu di mescolare il latte con l'esca, e così pasciute

. c. gozzi, ii-71: il gratarol riguardo a me ebbe cuore di abusare

di abusare dell'amicizia verace che sentiva il maffei per lui e di sedurlo ad

, dopo aver osato, cerchi di eludere il pericolo con sotterfugi e con astuzie di

e solo apparentemente valido), con il quale si tende a trarre in inganno

, sutterfugi. siri, 1-vii-317: il maresciallo si lamentò ch'ella cercasse sempre

ritardamento. metastasio, i-ii- 1001: il povero menagio non ha saputo vedere le due

quali l'abate d'aubignac ha largamente condito il suo 'terenzio giustificato'. algarotti, 1-viii-28

quando, disputandogli non so chi che il 'paradiso perduto'fosse un poema eroico:

neotradizionalisti. do della terra il figlio / precipitò, nel baratro sotterra.

che in questa vita vuol riposo, / il suo talento sotterra è nascoso. p

profonda che, camminando poi sotterra verso il luogo che s'intenda minare, s'abbia

sotterra. e. cecchi, 5-30: il palazzo tocca il sole e le nubi con

. cecchi, 5-30: il palazzo tocca il sole e le nubi con la fronte

con gli artigli suoi / sotterra mette il velo infermo e frale. n. secchi

fabio, tu non porterai di questa ribalderia il peccato sotterra, ch'io te ne

): perché pria del tempo a sé il mortale / invidierà pillusion che spento /

terra! pirandello, 8-117: tranne il prete, tutti tenevano gli occhi fissi al

sotterranea. campanella, 970: già il petto e la testa son tanto offesi che

come aspirazione, come tendenza, germe il cui sviluppo s'operava sotterra.

vespasiano. fausto da longiano, 25: il fulmine assai meno offende nei luochi sotterra

: morto. giamboni, 8-ii-359: il parlatore parla di suo figliuolo o di

prima ch'a sì dolce alba arrivi il sole. poliziano, 6-336: le catene

pirandello, 8-123: basterebbe a consolarli il credere che questo corpo non c'è

sotterra, òesari, 7-340: scuopro io il fatto o 'l tengo sotterra?

che a parte a parte insegnavano e il vivere eterno e la giovinezza perpetua.

perpetua. 6. sm. il sottosuolo, le viscere della terra.

usato intanto / de la lampa diurna il dolce lume / gl'ignoti di sotterra /

pascoli, 1135: sorse di sotterra / il sordo urlo di mille altri leoni,

varano, 1-319: mai non chiude / il sonno gli occni miei, che di

e dorma? eludere tu puoi / il cane stigio? pirandello, 7-577: pareva

di sotterra / tanto improvvisamento? buonarroti il giovane, 9-293: comparser di sotterra

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (50 risultati)

il sole andò, la dispietata prova. porcacchi

che tu non segua torme di colui / il quale colle parole / ricorderà sovente /

che doniate pace / all'alma, quando il corpo andrà sotterra. aretino, 20-229

, 20-229: io, che ho visso il tempo il quale debbo, me ne

: io, che ho visso il tempo il quale debbo, me ne vado sotterra

tosto l'anima fugace, / lasciato il corpo, se n'andrà sotterra. stigliani

/ e più di quella man che il cor m'afferra, / parendoti il mio

che il cor m'afferra, / parendoti il mio fin che venga tardi.

ti corica. ariosto, 9-27: il superbo re di frisa tanto / isdegno prese

olanda e comincio la guerra / che tutto il sangue mio cacciò sotterra. grazzini,

ammalato muore, si dice ch'è stato il medico che tna cacciato sotterra.

bartoli, 13-3-51: le cui esequie, il cui sotterramento eraspontanea mercé della lor pietà.

incombusti,... a provare come il sotterramento senza combustione si costumasse non per

propagginatura o sotterramento delle viti producesse quasi il medesimo effetto che produce la reiterazione dall'

» intitolato: 'siamo hegeliani? 'il croce invocava per il suo filosofo preferito

hegeliani? 'il croce invocava per il suo filosofo preferito almeno un sotterramento definitivo

uscir poi là dove par ch'abbiano il loro principio. lud. guicciardini,

in un gran condotto di piombo, il quale distendendosi per la città sotterraneamente,

passava sotto una volta, e lasciando libero il mezzo riusciva lungo alcune casipole a destra

inviai in servizio di pattuglia nel sahara il iv arpionatoreechimesi della terra di principe giuseppe.

m. fiorio, 539: segue il topo sotterraneo, da alcuni chiamato salvatico

tu, che con vie sotterane cerchi adempiere il tuo desiderio, pensa bene come el

un sotterraneo altare, e quivi è il volto / di colei che sua diva e

11-118: addoppiava lo 'ncendio il sotterraneo bitume, strideano le impure carni abbruciate

l'alma anela. pascoli, 426: il sacro tevere conduce / tacque di neri

. lemene, ii-201: già voto il sotterraneo ostello / pallida maddalena, ahi

in quello, / qual tortore solinga, il suo conforto. -in partic.

. guglielmini, 49: è manifesto il corso de'fiumi sotterranei, quando in

alla luce. fortis, 1-158: il ricordare i marmi brecciati, da'quali le

per lo più giungendo in superficie (il fuoco, un gas, un vapore

n. franco, 7-387: regnando il celeste cane, la terra tutta inarsicciata

entro grandi mantelli a ruota, progettavamo il futuro. -ferrovia sotterranea (anche

.): percorso della metropolitana sotto il livello del suolo (cfr. anche

gli occhi dell'uom cercan morendo / il sole, e tutti l'ultimo sospiro /

galanti, 1-i-49: alla multa si aggiunse il carcere sotterraneo di due o tre anni

quei posti di tanta importanza per tenere il nemico lontano dalla piazza. fortis,

a que'detti, e: « il ciel, la terra attesto / (diessi

attesto / (diessi a gridare) e il sotterraneo stige, / che degli eterni

stige, / che degli eterni è il più tremendo giuro ». -ctonio (

delle sciocche sotterranee malizie comiche tenevano inoperoso il mio dramma. balbo, ii-212: dopo

mio dramma. balbo, ii-212: dopo il fatale ma grande nostro '48, non

metà dell'ottocento. nievo, 1-531: il governo di washington ha due politiche:

altra sotterranea, anonima e sordina che favorisce il suddetto walker. cantoni, 444:

suddetto walker. cantoni, 444: che il lavorio dei partiti sia sordo e sotterraneo

da un pezzo. lucini, 48: il vizio dilagava d'ogni parte, ma un

recondito, sotterraneo, limaccioso, che temeva il sole. b. croce, iv-12-22

. b. croce, iv-12-22: il metodo della quinta colonna contribuì fortemente nei

della memoria, / ove possiamo esplorare il filone sotterraneo / che ci sveli le

che s'è manifestata così crudamente con il primo pretesto venuto... ha

sue ragioni sotterranee in due motivi che sono il disagio economico inquietante, la crescente sfiducia

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (58 risultati)

era pur sempre il vecchio impulso ribelle, ma reso espertodalle sconfitte

li-236: avete mai incontrato un toscano, il quale ignori i rapporti sotterranei, segreti

gobetti, ii-171: noi vediamo come il dialogo sicuro e magniloquente dei primi drammi si

vie più brevi verso casa e rimpiangendo il bastone animato, che in quell'ora di

sotterranea, catena che annoda da un secolo il passato all'avvenire in una unità segreta

, per quanto latenti forze sotterranee preannunciassero il rivolgimento generale. montale, 1-102:

riesca a dare la vertigine dell'inesistenza quanto il contatto con certi geni, quelli che

i loro slanci, i loro furori, il tono profondissimo e sotterraneo delle loro espressioni

tremuoto. e. cecchi, 2-195: il sotterraneo clangore dei metalli, il fragore

: il sotterraneo clangore dei metalli, il fragore delle miniere percosse fa tremare il

il fragore delle miniere percosse fa tremare il suo corpicino. alvaro, 17-220: la

luce). brancati, ii-156: il suo corpo... secemeva dalla nudità

luzi, i-n: moto triste che il sole non illumina, / né la luce

mancano, molte sono tronche ed imperfette, il riconoscere se tra quello che vi apparisce

e ch'ella appunto di grottesca prendesse il nome dai sotterranei o dalle grotte di

di simili pitture. pellico, 2-457: il prode signore di quella ospitale magione arriva

difeso dal primo piano, quando crollò il secondo, dal pianterreno, quando fu sfondato

secondo, dal pianterreno, quando fu sfondato il primo, dal sotterraneo, quando ruinò

1-vi-171: a venezia,... il sotterraneo della chiesa di san marco non

. croce senza trovar anima, rasentai il seminario e passai per la remota via

e passai per la remota via dietro il duomo. alle finestre terrene del sotterra

aspettava, per i funerali definitivi, che il tempo gli avesse ridotto tutta in polvere

e dalla passione / che mi trafigge il seno fatto in- dustre, / qui

della terra. mamiani, 10-ii-401: il calore emanante dai prossimi sotterranei del globo

, dovrà col tempo equilibrarsi con tutto il resto. 8. fieur.

succhi, che sono l'amore e il proposito della patria una e libera.

o per renderne difficile ad altri il reperimento. sempre tutta la bellezza, tutta

.. sotterrarla in modo che sia difficile il ritrovarla. g. gozzi, i-10-31

. gozzi, i-10-31: colui che il talento sotterrò... non fu già

accusato di sue colpe, ché egli restituì il deposito intero, ma perché noi fece

abbondio ubbidì, andò allo scrigno, cavò il suo tesoretto, e lo consegnò a

: michel angelo... sotterrò il suo cupido, e a chi dissotterrato lo

dissotterrato lo credea d'antico, portò il braccio mancante. c. e. gadda

la salvezza e magrezza della vite, il potatore sotterri i sermenti più a terra.

e rastrellando con mano leggiera, ricoprivano il seme, sotterravano, a che rigermogliasse

estens.: celebrare le esequie, fare il funerale. storia de troia e

, 108-7: quand'egli è morto, il convio a sotterrare; / po'tomo

. doni, 6-47: qui fu sottendo il tale che fece prove in amore più

ditemi: di che male morì oi il nostro paolo? o dove lo sotterrarono?

. foscolo, ix-1-354: ben disse il vero della scomunica del romanzo; solamente

altre tirannie non parlo. / di tórre il vitto al popolo assediato, / di

vitto al popolo assediato, / di minare il terren per sotterarlo. -far sprofondare

/ dir non si puote ben come il sotterra! onesto da bologna, i-44:

uomini sono desti e arditi et acuti, il che si vendica invidia, la qual

lo sotterrereste vivo vivo. -screditare il valore o la reputazione altrui. tinucci

, 2-59: conforto voi a fare costà il possibile per conservazione della reputazione del comune

o obnubilarla (anche nell'espressione sotterrare il talento, con riferimento alla parabola evangelica

. sennuccio del bene, 26: il voler la ragione non sotterri / e

voler la ragione non sotterri / e il cuor dentro non erri. s. caterina

a seminare la parola di dio e ricogliere il frutto dell'ani- me. ognuno dèe

franco, 4-12: sarebbe più facile torcersi il sole de l'ordinario suo corso che

suo corso che francesco maria da giudicare il giusto, da discemere l'ottimo,

da discemere l'ottimo, d'ascoltare il religioso, da disperdere il maligno e

, d'ascoltare il religioso, da disperdere il maligno e da sotterrare il falso.

da disperdere il maligno e da sotterrare il falso. s. maria maddalena de'pazzi

e'dal canto suo, sotterrato e suggellato il peccato in terra. -soffocare un'

. n. franco, 4-104: il consiglio del duce debbe sotterrarsi nei più

nannini, 1-131: si crede che il pontano, pentito puoi d'aver fatto

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (43 risultati)

sue opere. marini, ii-133: il nostro casa poco dopo esorta altrui a voler

. g. gozzi, i-10-55: il 'ragionamento'di atenagora, dopo di essere

torre] fu fatta, forato per il suo peso il terreno sopra del quale ella

fatta, forato per il suo peso il terreno sopra del quale ella era posta

, iii-8: le acque sotterrantisi formavano il sovrammentovato invisibile fiume. 16.

sotterrerai dunque per germinare. così dopo il lungo cammino, dopo la discesa nel baratro

e l'ascesa al monte, dopo il servaggio di sette anni e sette, dopo

di sette anni e sette, dopo il tuo fatale andare di enea da una selva

boiardo, 1-24-58: da poi che il conte per tutto ivi intorno / vide

lui non indugia e pone a bocca il corno. fagiuoli, vii-47: questo peso

in misere condizioni, rovinarsi. buonarroti il giovane, 10-937: eimè! fratello,

noi stiamo qui a mangiare a tradimento il pane dei contadini ». -sotterrare

pane dei contadini ». -sotterrare il carnevale-, festeggiarne la fine. tommaseo

: sotterri un buon carnevale! si sotterrò il carnevale con un po'di ballonzolo e

insomma facevano di tutto per sotterrare allegramente il carnevale. = denom. da

più per celarlo, per renderne difficile il reperimento (un oggetto, un bene)

per favorirne la preparazione (un cibo, il recipiente in cui è contenuto o un

che in due ovvero in più parti secondo il bisogno e la possibilità di quelle ciascuna

2. in partic. costruito sotto il livello del terreno. iacopone, 55-8

/ da quattro misi fosse sotterrato. buonarroti il giovane, 9-284: -sia costume di

metastasio, 1-iv-297: in ungheria lungo il danubio ha imperversato in molte città e ville

e vi ficcavano ordigni per far saltare il mondo. -schiacciato sotto il peso

saltare il mondo. -schiacciato sotto il peso di un bagaglio (il collo)

-schiacciato sotto il peso di un bagaglio (il collo). g. gozzi,

sul petto fra i quali era sotterrato il collo. 5. figur. estinto

più sotterrato, / però che quanto il tuo è più serrato, / tanto

. valperga di caluso, 44: stimossi il duca morto e sotterrato / tanta tempesta

guicciardini, 2-1-361: tanto si dice vivere il principe, quanto conserva la maiestà sua

, quanto conserva la maiestà sua e il grado di principe: perduto quello,

bianciardi, 4-119: io allora dovevo cedergli il posto... anche alla vecchia

cercano le porte nascoste del gran poema, il cifrario segreto della 'minerva oscura', come

. firenzuola, 237: eccoti arrivare il morto che io aveva guardato, il

il morto che io aveva guardato, il quale, finito tutte le cerimonie secondo il

il quale, finito tutte le cerimonie secondo il costume di quella città, era menato

per conseguenza la suttesa ad esso, cioè il diametro del cane, viviani, vi-179

acuto dato bac una suttesa bc costituente il triangolo esterno abc. = femm.

dal punto del semidiametro del semicircolo, il quale si consideri come centro di tutti

due lati generati da un angolo (il lato di un triangolo). magalotti

e. danti, 5-25: dividasi dunque il circolo in trecento sessanta parti al solito

trecento sessanta parti al solito angolo, il quale sia sotteso a cento vinti gradi

enorme, portato in avanti orizzontalmente sotto il tessuto sotteso della camicetta. -teso

arto). moravia, 24-225: il collo, con tutti i muscoli sottesi,

tutti i muscoli sottesi, le sollevava il petto.

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (38 risultati)

6. in idrogeologia, che riceve il deflusso di acque provenienti da aree sovrastanti

derivazioni sono regolate in modo da garantire il livello di deflusso necessario alla vita negli

idrica e, per meton., il suo titolare: concessionario, utente,

17-6-1981, n. 22 [in « il consiglio di stato »: 1981,

stato »: 1981, 828]: il vigente regime delle acque pubbliche esclude la

del diritto dell'utente sotteso ad ottenere il compenso, e affermazione dell'obbligo dell'

., ii-m-15: pare grande inconveniente il vicaro di giesù cristo, il vescovo de

inconveniente il vicaro di giesù cristo, il vescovo de roma, e'suoi altri

, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì scoppia'io

fronzuto monte. graf 5-166: sottesso il ciel, silenziose e nere, / le

al trapasso. pascoli, 1509: il conte orlando giace sottesso un pino / e

/ e verso spagna egli ha rivolto il viso. -concordato con il sost

rivolto il viso. -concordato con il sost. a cui si riferisce.

e sotto una pentola di terracotta con il coperchio, in modo da distribuire il

con il coperchio, in modo da distribuire il calore in modo uniforme.

'sottestare', vale cuocere con bragia posta sopra il testo o coperchio di terra, oltre

di terra, oltre quella che è sotto il vaso, e così cuocere con fuoco

crescenzi volgar., 2-15: il campo forte e tenace e stretto e di

ammaestranza. scala del paradiso, 206: il molto parlare è segno d'insipienza o

tigliata. m. adriani, 3-4-104: il sale del mare, sottigliando e

crescenzi volgar., 2-15: il tritamente è necessario per la sua

. crescenzi volgar., 1-3: il quale [aere] per cagion del sole

estate viene più sete che fame, perché il caldo extrinseco rarifica e sottiglia, desicca

consuma. -rendere più fluido il sangue, un umore corporeo o

. crescenzi volgar., 6-51: il fiengreco è caldo e secco, ed ha

erone], 61: di novo volgendo il manico, non movendo però dalla bocca

delraria che in esso sarà. -abbassare il tono della voce. scala del paradiso

sarà bene concio, cominciagli a sottrarre il pasto; ma noi sottigliare con piccolipolli.

] è di... sottigliare il vedere indebolito di mala umiditade. g.

g. manfredi, 199: essendo il spirito visivo del vechio grosso, ha

. 7. figur. alleviare il dolore, la pena altrui, arrecando

donato degli albanzani, i-553: incontanente il fece chiamare a sé e, come

fresca piaga, quanto elio potè, sottiglio il sentimento del dolore. 8

assistente, che sottigliava a'suoi ministri il cervello. -aguzzare l'astuzia o la

ciò. d. bartoli, 1-2-68: il barbaro simulatore non sottigliò questa volta la

complicata. palescandolo, 120: essendo il cambio contratto sottilissimo apena bene inteso dagli

11. rendere più mordace e tagliente il discorso, il modo di esprimersi.

rendere più mordace e tagliente il discorso, il modo di esprimersi. rinaldeschi,

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (40 risultati)

cominciarono a sottigliare, e chi riputava il fummo non del cuoco, dicendo molte ragioni

. castelvetro, 8-1-06: conviene che il poeta sappia ottimamente la cagione percné faccia

g. torti, vii-80: più che il tanto sottigliar dei dotti, / non

sottigliar dei dotti, / non acquieta il dir che cielo e terra / ha in

euripide, neirifigenia in aulide', che il messo raccontante il sacrificio di lei dice

neirifigenia in aulide', che il messo raccontante il sacrificio di lei dice essere avvenuto ciò

lei dice essere avvenuto ciò, cioè che il padre col mantello si coprì per inestimabile

col mantello si coprì per inestimabile dolore il capo. dal quale raccontamento il predetto

dolore il capo. dal quale raccontamento il predetto pittore senza sottigliare molto prese l'istoria

, nulla sapendo del lincitano, credeva essere il ruggieri, tanto sottigliò ai malizia che

, leggera o rarefatta una sostanza (il calore); dotato di potere fluidificante o

m. savonarola, 1-153: cognosce il lacte essere troppo viscoso e grosso, cussi

oximelle. fr. martini, i-329: il freddo è conden- sativo dello aere et

per questo non penetra facilmente: ma il calore per opposito è suttiliativó e rarefattivo,

, iii-504: alcune acque sono locate sopra il firmamento, le quali sono sì sottigliate

sua potenza naturale ha potenza di rissolvere il corpo con l'anima in vapore. g

bartoli, 2-4-268: non è maraviglia che il suo cuore, sottigliato e puro d'

puro d'ogni terrestrità, avesse tanto facile il sollevarsi a dio. salvini, 39-iii-132

in aria passano: talché è manifesto il fuoco dissolvere e transmutare ogni cosa più

lui. a. neri, 1-34: il croco di marte non è altro che

, 4-3-105: delle tre maniere d'inacutire il suono, quella che voi riferite alla

defle caviglie. fenoglio, 5-i-1187: il suo polso... era ora ad

ingrossa, diventa acqua campanella, 4-371: il quale [sapore] è il caldo

: il quale [sapore] è il caldo scemo nelle cose innestato insieme con

concavità della spongiosa lingua trasmuta non solo il caldo dello spirito, come suol fare

caldo dello spirito, come suol fare il caldo possente, ma la disposizione, cioè

la gravezza; dall'umido dell'aria il mollume e la sottigliezza. leopardi, v-351

, cioè a fare ch'egli [il beato] operi come spirito. lanzi,

discepoli sono ammirabilissimi; ma più di essi il salvatore, in cui par vedere quel

aria. g. zeno, li-2-432: il difetto... della popolazione proviene

'l sentirlo più l'un dell'altro nasce il più delle volte non da esso mondo

e facile scendere al ventre inferiore, il che fa per la sua sottigliezza.

, lxv1-1-337: è un perfetto vino tanto il bianco quanto il rosso [di cortona

un perfetto vino tanto il bianco quanto il rosso [di cortona], ma meglio

rosso [di cortona], ma meglio il bianco che pare essere trebbiano, ma

26-59: ti pare egli., che il sobrio del digiuno e il desto della

., che il sobrio del digiuno e il desto della vigilanza trapeli nel paracore con

però la sottigliezza del vedere, né il numero de'denti, né la forza

cose; sì che a questo modo il rabbioso e vagabondo furore passa in luogo

core. fr. colonna, 3-17: il quale altissimo obelisco... teniva

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (27 risultati)

parte istituito dall'intemperanza de'peripatetici dopo il 1200, per brevemente esprimere la sottigliezza

di soverchia sottigliezza, ma nel determinare il vero valore dei vocaboli non si è mai

i-279: quindi lo studio delle parole, il cumulo delle metafore, il rimbombo de'

parole, il cumulo delle metafore, il rimbombo de'suoni, la sottigliezza nei

nei concetti, lo strano nelle immagini, il raffinato ne'sentimenti: palliativi della volgarità

con più sottigliezza e più attentamente considerando il pelo del muflone, la differenza da

. priuli, lii-8-73: fecero pagare il dazio d'ogni minima cosa che si comprò

sopra gli ordini che ricevono, che il più delle volte gli eseguiscono fuor di tempo

come l'astuzia e malizia vinse in medusa il senno e sapienza, o vero

la veritade, e quindi perdono il proprio essere. guarini, 2-37: questa

vostra altezza le sottigliezze politiche alle quali il nostro illuso secolo fa tanti applausi.

sono i mezzi più spicci per far vivere il pane; ma questa è una di

persi la pace dell'anima e corsi il pericolo di perder la fede.

spalle e per le tempie e per il collo, par che brillino quasi iacinti filati

dipingere: ossia guardare per lunghe ore il modello. guardandolo, vi si scoprono

. bembo, 10-xi-404: contuttoché il boccaccio indifferentemente usi di accordare il partefice

contuttoché il boccaccio indifferentemente usi di accordare il partefice o col nome o con lo 'nfinito

noti un altro, ch'io solo dico il senso occulto e nuovo. de sanctis

rosa potè ben dire: « le metafore il sole han consumato ». carducci,

sanctis, ii-375: questo segna in filosofia il decadimento del pensiero, come lo segna

rasi od ermisini / quando tu puoi portare il ferraiolo: / basta aver buone scarpe

aver buone scarpe e buon calzini. / il resto, quando e'sia di romagnolo

; sottigliezza, sofisticheria. buonarroti il giovane, 9-342: la testa hai indebolita

dare alcuna fede alle sue parole, essendo il suo modo di procedere soffistico e gavilloso

tema ad ogni ora l'espugnazione ed il sacco? a. l. moro,

posato un gufo sopra d'un albero; il quale, dando fiato in una lunghissima

e sottilissima tromba, ne farà uscire il motto francese « ils s'organisent ».

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (57 risultati)

rilucente che, se non che morbido il vedea, avrei per certo detto che di

dicean, « lo spione del verno, il cor- riero delle tramontane ». s

», le disse sentendola scottare attraverso il lino sottile. -in un contesto figur

, di tra vaghe brume, / guarda il bove, coi grandi occhi. d'

là dove è la lettera grossa si è il testo di tullio, e la lettera

nella fenditura di sopra, convenevolmente sopra il pedale e legatura si disponga la creta

, iii-48: non gli mancando altro che il ritrovare il modo di far gli stucchi

non gli mancando altro che il ritrovare il modo di far gli stucchi, tante cose

fabrica l'arte / pietra molar, che il gran minuzza e rompe: / il

il gran minuzza e rompe: / il gran, che a l'uso umano ella

sul viso, sulle mani e su tutto il corpo. -costituito da gocce

di maggio / oattea con faticoso / metro il piano fangoso. govoni, 6-96:

uno moriamolo, e'pestò molto sottile il fior di pietra. cellini, 645:

calcinato passarà. d'annunzio, iv-2-187: il riflesso dell'acqua nella parete tremolava come

, un elemento naturale, in partic. il fuoco; e nel linguaggio filosofico e

tommaseo [s. v.]: il sottile d'un fusto, d'una

2. magro, esile (il corpo di una persona, il collo,

esile (il corpo di una persona, il collo, la vita; e ne

la testa calva e cavata, piloso il collo e li omeri, le gambe sottili

petto ma raccolto. patrizi, 2-27: il quale [piede] ella, oltra

molto e di leggiadrissima figura. sopra il quale si è veduto alcuna volta per

e scarna. forteguerri, 22-106: il sottil collo fu reciso appena, / che

sottil collo fu reciso appena, / che il palagio va in fumo e il bosco

che il palagio va in fumo e il bosco tutto. cornoldi caminer, io:

conservato rapporto all'uso passato non è che il corpo dell'abito e la grande guarnizione

vita più sottile. deledda, i-357: il prete sorrideva ironico e benevolo. batté

bocca, le labbra); affilato (il volto). intelligenza, 207:

/ labbra nevrotiche. -affusolato (il muso di un animale). tiva

le pietre. leone ebreo, 72: il fuoco è più sottile, lieve e

, che intisichite in comprendere in che maniera il fuoco, fattore de la terra,

la luce è un corpo siccome è il fuoco, cioè un corpo fluidissimo,

sottilissimo e mobilissimo. algarotti, 1-ii-34: il sole non è altra cosa che un

mori, 1-171: o possente fanciullo, il cui sottile e liquido fuoco penetra e

poma colse / clizio amoroso e quindi il vino espresse, / ond'ebro in

espresse, / ond'ebro in seno il giovinetto accolse / fiamme sottili, indi

umide, un fuoco sottile penetrò per tutto il corpo di don gregorio.

con l'incorporeo (intendendo per incorporeo il corpo sottilissimo), o con

] l'anima non potersi uccidere come il corpo, poiché questa, essendo uno spirito

sottilissimo invisibile, etereo e mobilissimo, il quale non ha né carne né ossa

fisiologia antica e nelle concezioni stilnovistiche costituivano il veicolo degli affetti e delle sensazioni.

lo spirito de l'idolo à mangiato tutto il sottile de la vivanda, e ripongolo

, rarefatto, impalpabile (un vapore, il fumo, la nebbia).

questi atti [rugiada e brina] come il nostro fiato. frezzi, i-15-64:

soffiandogli esculapio da quella parte dove sta il cuore, gli uscì incontanente fuori per

lieve ma fresco e nettamente avvertibile (il vento, la brezza). testi

, 196: a l'agiornare, quando il sole si leva, fa levare un

fa levare un vento sottile e dolcie il quale fa nettare l'aire e purgare.

. -ant. freddo, pungente (il clima di un luogo). p

tic., nella fisiologia antica, il sangue), anche contrapposto a grosso

buona testificanza. marsilio ficino, 3-217: il sangue nella ado- lescenzia è sottile,

caldo e dolce. romoli, 234: il latte eletto e buono convien che abbia

. liquore che sia in mezzo fra il sottile e il grosso, che, se

sia in mezzo fra il sottile e il grosso, che, se una goccia di

colchide e ne'circonvicini paesi si ritrova: il quale è bianchissimo e duro come il

il quale è bianchissimo e duro come il zuccaro,... la di cui

più luoghi e si alzi di ghiara minutissima il suo fondo cinque o sei piedi,

, 43: slanciato avanti, sopra il muro, al sole / dava la chioma

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (37 risultati)

. g. testori, 1-102: anche il profumo era cambiato; non più il

il profumo era cambiato; non più il 'tabacco d'harar'che aveva adoperato fin lì

figliuoli che ricordano di aver visto piangere il padre o la madre, portano nella loro

o la madre, portano nella loro vita il sottile veleno della tristezza, che è

veleno della tristezza, che è come il velame di alcuni infermi. 10

, fioco, sommesso (una voce, il parlare, un rumore).

la voce sottile del chierico / tra il coro di vecchie sdentate / i lazzi e

consonante). lenzoni, 128: il t * è vago, sottile e netto

che s'interrompe facilmente, non profondo (il sonno). pasini, lx-2-91

ella ch'io dormissi con questo fracasso? il mio sonno è alquanto sottile. volponi

alquanto sottile. volponi, 2-382: il sonno era diventato sottile, insostenibile nella

che avevo assunto. -debole (il polso arterioso). redi, 16-vi-247

arterioso). redi, 16-vi-247: il polso lo ha sottilissimo ed intermittente a

(un malessere, un dolore fisico, il prurito). foscolo, xviii-253:

, talvolta visionaria. pavese, 8-121: il fascino sottile delle convalescenze consiste in questo

e quieta letizia nel trovare che egli, il nervoso, sottile cittadino, era diventato

tu sei di me più sordo a dirte il vero. a. f.

bestiario moralizzato, 1-101: sotile vede [il demonio] k'elli è molto antico

tissimo servo, o magnifico re, considerando il vostro grande savere e sottile ingegno,

lo dimenticava. sacchetti, v-6: il migliore intelletto del mondo, quanto più

delp'etica'[di spinoza], il più laborioso edificio forse di potenza raziocinale che

con una sottile sagacità, di acquistarsi il più che poteva delle ricchezze. buzzati

: voi col verso destro e terso ottenete il nome di non mediocre poeta. ma

da mangiare la mattina e da accendere il lume alla sera! 17.

la persona più sottili d'ingegno hanno il tatto più dilicato; e per contrario

attribuitogli dai contemporanei per l'acume con il quale operava distinzioni analitiche minuziose (ed

iii-25: chiamai pier lombardo antonomastica- mente il 'maestro',... scoto il 'dottor

mente il 'maestro',... scoto il 'dottor sottile'per l'acutezza del disputare

del disputare. foscolo, ix-1-231: il desiderio sincerissimo di taluni di sdegnare il

il desiderio sincerissimo di taluni di sdegnare il merito di dottori sottili e le lunghe meditazioni

: in tutti i suoi appunti vedete il dottor sottile, che ove può incastra

scorge la ragione, / che ci hanno il torto infino a campanili. landolfi,

amante antica: e allora dov'è il presente? -ih, quanto sei sottile.

de la faccia, / e prima invola il cor ch'altri lo saccia.

princivalle non era così sottile da fare il confronto tra il gusto della salama della sniza

così sottile da fare il confronto tra il gusto della salama della sniza e questo

: -credereste forse voi che... il galantino volesse scomparire per puntiglio? -per

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (45 risultati)

s. bargagli, 4-106: si stanno il più del tempo nelle loro buie camere

buie camere racchiusi, lambiccandosi e spezzandosi il cervello sopra loro sottili studi, tediosi e

le sottilissime osservazioni fatte da lei sovra il famoso sonetto del petrarca 'levommi in parte

la sapienza umana, tutta la sostanza e il frutto e il risultato della più sublime

, tutta la sostanza e il frutto e il risultato della più sublime e profonda e

). calandra, 4-142: il professor vico bolide... li fece

bologna, 1-134: a cjuesta materia metta il lettore tutto 'l suo intendimento, perche

gientil cosse raxonava / quel gioveneto con il suo maestri. " bissino, 5-36

" bissino, 5-36: costui fu il primo che cominciò a porre cose sottili,

le sue rime. vico, 4-i-87: il celebre maestro delle sentenze piero lombardo si

ii-468: credete che non sappia interpretare il vangelo nel senso pesante? e che abbia

elli fu un frate di nostro ordine, il quale fu valentissimo in predicazione, e

l'uomo per diritta ragione a conoscere il bene dal male. iacopone, 47-3:

. pucci, cent., 63-71: il qual fu tanto saputo ed accorto /

, 1-27 (i-338): cingevate il diritto e bianco collo una catenella d'oro

lii-4-417: fa- rìano restituir agli usurpatori il patrimonio del re e farìano rendere sottil

quelli che hanno maneggiato le finanze e il danaro regio, del quale molti ne

arricchiti. carducci, ii-6-183: quando il taglio si facesse, potranno certo farsi più

sottili e minute inspezioni. per ora il signor gualandi stesso crede necessarie altre ricerche

crede necessarie altre ricerche per determinare meglio il sito della casa rolandiana.

invisibile quasi la differenza che passa fra il seme delle nostre virtù e dei nostri vizi

da quella sottilissima spia linguistica che è il pronome allocutorio di prima plurale,.

di latte, che le fornisce in coppia il suo bel parco di saint james.

potevo portar meco, e quell'altre sottile il meglio che io potevo accomodarle a dosso

preziose mercanzie, che nel picciolo volume stringono il molto valore. 27.

28. scarso (un pasto, il vitto, una retribuzione); modico,

, le vigilie lunghe, l'orare e il disciplinarsi dover gli uomini pallidi e afflitti

dopo una fatica di dodici ore sotto il solleone e co'piedi nell'acqua, lo

g. villani, iv-8-124: il quale fiume d'arno... era

53: in quel primo scontro fu miracoloso il coraggio quella sua mobile rossezza, non da

pescare nel torbido con belle chiacchiere. il mondo è andato sempre che chi aveva

/ che non sarebbe tra 'datteri il pruno, / dirò com'io saprò,

stelle. g. gozzi, i-2-55: il mio buon padre riduceva questa dottrina generale

. palladio volgar., 5-7: il gengiano ama terra non troppo lieta,

plinio], 392: la lente ama il terreno sottile più tosto che grasso,

sottile più tosto che grasso, e il tempo asciutto. -poco compatto,

volgar., 3-14: nel limoso campo il lupino non nasce. la terra creta

-sostant. trinci, 6-ii-936: vuole il clima caldo, il suolo sano, asciutto

, 6-ii-936: vuole il clima caldo, il suolo sano, asciutto e composto di

., 7-176: quando io beo il sottilissimo dolcie e eletto vino, tu,

alcune galeotte sottili da scorrere e difendere il lago. m. zane, lii-5-351

. g. morselli, 5-176: il naviglio di superficie, specie quello 'sottile',

38. locuz. - andare per il sottile; badare, guardare, guardarla

, guardarla al, nel, per il sottile, alla sottile, essere molto

sottigliezza anche eccessiva; sofisticare, spaccare il capello

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (28 risultati)

mangiare, la non si guarda tanto per il sottile. moravia, xii- 15

15: mia madre non andò tanto per il sottile e credette di riconoscere senz'altro

senz'altro, nella mia noia, il tedio superficiale che aveva già reso difficili

già reso difficili i suoi rapporti con il marito. -avere le scarpe grosse e

marito. -avere le scarpe grosse e il cervello sottile-, essere roz = dal

ailtri abbiam le scarpe / grosse, e il cervel sottile: / e talor c'

i sarrocchini. -cavare, trarre il sottile dal sottile-, sfruttare nel migliore

sottile-, sfruttare nel migliore dei modi il poco di cui si dispone. g

d'avarizia o ai miseria, ma traeva il sottile del sottile, ammunendo e dirizzando

(i-413): perché sapeva cavare il sottil dal sottile, in breve tempo guadagnò

: per cavar, come si dice, il sottil del sottile, ho sempre messe

carni e tossa. -distinguere, discernere il grosso dal sottile, il minutosingolarissime differenze di

-distinguere, discernere il grosso dal sottile, il minutosingolarissime differenze di proprietà, di talenti e

o distinzioni minute, cavillose; spaccare il capello in quattro. moneti,

di que'dotti formalisti / che distinguono il grosso dal sottile, / e per accrescere

a'sofisti / alla scuola vicino hanno il fienile. -occuparsi di cose minime

. -fare i conti per il sottile-, calcolare ponderatamente, fare calcoli

d'animo virile / e non temesse il mondo tutto quanto, / pur tutte l'

, ma di scarso patrimonio; onde il padre il tenea sottile di fornimento e

di scarso patrimonio; onde il padre il tenea sottile di fornimento e di pecunia

g. m. cecchi, 19-10: il diavol'è sottile e fila grosso, /

trami sottile. ibidem, 213: il bergamasco ha il parlare grosso e l'

. ibidem, 213: il bergamasco ha il parlare grosso e l'ingegno sottile.

sottiletta. rustico, xxxv-ii-355: or accendete il foco e sì cocete / cosa che

scimento, che desta in noi il sospetto che il troppo indugiare e

, che desta in noi il sospetto che il troppo indugiare e sottileggiare del cantoni

agricola], 344: si lascia [il rame] nondimeno maneggiare dal ferro e

ogni senso è mutamento del senziente e il cielo è mutamento non solo di luogo,