porge a la destra / del disinganno il cannocchial sincero, / che fabbricò meditazion
ne puoi dal metallo più necessario causar il concorso. codice penale del granducato ai
mesi. 9. che ha il proprio fondamento in dio. dominici,
tasso, 1-7: da l'alto soglio il padre eterno, / ch'è ne la
una / vista mirò ciò ch'in sé il mondo aduna. -ortodosso (la
filosofia come origine di tanta perdizione, il che potea esser vero della filosofia caldaica
mio è la mia ilarità nel secondare il vostro ascendente. -acuto, penetrante (
). algarotti, 1-iii-63: ecco il forte argomento, l'ariete del filosofo,
., 6-9: di questo mese facciamo il cascio di scincero e chiaro latte,
capretto. ricettario fiorentino, 72: il zafferano, perché è molto in uso de'
. b. ricciardi, 47: se il vin, da cui quasi ogni mal
schietto, / vedremmo con la muffa il cataletto / e tutti li spedai con l'
-schietto e generoso e non adulterato (il vino o un'altra bevanda alcoolica)
stomaco. soderini, i-512: se sarà il fiore del vino del color di porpora
color di porpora chiaro e puro, il vino sarà netto e sincero. g.
della schiavonia, detti taulanzi, facevano il vino di mele infondendovi l'acqua e faccendolo
(282): si tirò davanti il piatto; e guardando la mezzetta che l'
quello, sulla tavola, disse: « il vino è sincero? » « come
, tutto era facile: si girava per il mondo con pochi spiccioli e senza bisogno
cadevano a mucchi sulle canne delle doppiette, il vino era sincero, le donne
da lui cura richieggia / nello spremerne il succo, ne minore / cura nello sceglier
. - in partic.: immacolato (il bianco); candida (la neve
baldelli, 5-6-338: usavano di vestire il corpo morto di veste bianca per questa
bianca per questa cagione, che solo il color bianco è sincero e puro e non
. -non tinto, naturale (il colore dei capelli). c.
polvere odorosa, / dori, inalbi il bel crin nero; / o se il
il bel crin nero; / o se il vuoi, dori vezzosa, / nel natio
. imperato, i-30: caccia [il cristallo] percosso scintille di fuoco ed
283): ahi! se 'l credessi il gran pastor del chiero, / che
ambasciatori resti più aperto, più sinciero il campo di poter con maggior liberta diftendere e
[le correzioni] in sedici sedi; il più per incertezza di criteri nella elocuzione
. colonna, 2-19: non cangia il tempo sua luce sincera, / né s'
erbosi piani / e gli agresti piaceri e il ciel sincero / lasciar. -non
, perché rarissimi sono gli astri che abbiano il raggio sincero. 21.
specifica malattia. sanudo, lviii-92: il marchese di monterà rimase quasi sin- cier
. g. bragaccia, 1-126: il prencipe lodato non è sempre sincero dall'
la verità. gradisci ed ama / il sincero candor d'alma innocente, / e
turbare l'animo; non peccaminoso (il piacere). pallavicino, 1-59:
a questo bisogno spunta qualche diletto, il qual è meno gagliardo e sensibile,
più certo e più sincero / quinci tragge il piacer chi non pose / il cauto
tragge il piacer chi non pose / il cauto pie sull'amorosa pania. papi,
esegue prontamente i comandi del cavaliere (il cavallo); docile. n.
fatica; e, se va sincero [il cavallo], gli si facciano carezze
sinceri tur sette. nievo, 415: il decreto fu approvato con soli sette voti
proposta. michiel, lxxx-4-203: doppo il viaggio d'egra dichiaritosi lo spinola di
perché avesse mancato di rifferire a cesare il sincero delle proposizioni, con bontà vi
domenichi [plinio], 12-9: il prezzo al sincero è solamente in dieci
5-155: questa ottima sincerona avrebbe poi il diritto di rimproverarmi. dossi, i-167
dossi, i-167: un dì, il sincerone disse all'afflitta cugina di avere,
b a. gallo, i-2-222: il più de volte [lo smeriglio] seguitarà
toglie la sua certezza a la forma, il che, se vi piace, considererò
sfuggì travestendosi da contadino e, facendo il carrettiere, potè andar fuori di stato
di classe. 2. per tutto il tempo che. tasso, 11-ii-169:
da ponte, 1-ii-73: sinché ha sussistito il monastero di san giacomo di pontita questa
i-431: sinché si tratta di mantenere il dazio del grano onde sopperire ai bisogni dello
popolazione ligure contribuisca alle spese che per il medesimo occorrono. 4. con valore
una nuova istituzione filantropica, il quale parlò e fece tanto sinch'io ac
col patto però che si faccia conoscere il mio nome. = comp.
ab bozzi delle labbra durante il processo embriologico di formazione, che
che proviene da confusione di umori, il che accade con infiammazione della tunica uvea
sincipitale, agg. anat. che interessa il sincipite, che vi è localizzato.
osso temporale e lasciando questa, terebrò il sincipite e sanò l'infermo. bontempi,
tre parti del capo... sono il cranio, parte ossea e capellata,
le cui parti suprema e mezzana sono il vertice, l'anteriore, il sincipite
mezzana sono il vertice, l'anteriore, il sincipite e la posteriore l'occipite.
accarezzarsi la barba, di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite, di porre
. o f.): quella il cui nucleo è formato dagli strati più
. campailla, 11-96: del melarancio il fior, croco vermiglio / al colore
testi d'un dialetto fortemente sincopante quale il bolognese si presentano a tutti gli effetti,
, dicendo 'cherco'. monti, xii-5-110: il poeta (e solamente il poeta,
xii-5-110: il poeta (e solamente il poeta, tuttoché fra guidone l'adoperi anche
sincopare e a incorporare le parole, il velaccio nero lo chiamavano il 'bios'.
parole, il velaccio nero lo chiamavano il 'bios'. -per estens. troncare
ed egli, sincopando con queste supposizioni false il suo nome, ha più del loro
pappagallo. viani, 19-231: se sincopava il nome di sua moglie, griselda,
ritmo sincopato. viani, 14-101: il vetturale,... imitando il raglio
: il vetturale,... imitando il raglio del ciuco, sincopava: «
bombicci porta, 1-46: il daubrée dà il nome di leptoclasi;
bombicci porta, 1-46: il daubrée dà il nome di leptoclasi; invece alla categoria
non altramente che se eglino avessero avuto il singhiozzo. 3. figur.
spezzare le battute, rompere, sincopare il tempo con dei colpi di testa e cavar
. il che quando accade si alza il polmone, per la qual cosa il sospirato
alza il polmone, per la qual cosa il sospirato è uno male che procede da
-tricé). che emette sospiri esprimendo il turbamento o la sofferenza interiore.
sospirevole passione che un'ilarità unanime corse il popolo. = agg. verb
1-iv-193): più volte con pietosi prieghi il domandavan della cagione del suo male,
in sospire, / presto trapassa a chi il possiede in pace. bandello, 2-40
2-40 (ii-27): eglino erano sovra il letto trastullandosi amorosamente insieme. del che
letto trastullandosi amorosamente insieme. del che il romor del letto e le mozze parole
spieghiam nel cuor divoto / qual tenerezza il auro caso inspiri. manzoni, pr.
: clelia aveva un modo estatico di godersi il sole stesa sulla roccia, di fondersi
sep., 49 (i-126): il sospiro / che dal tumulo a noi
disiri? buti, 1-170: chiamò il tempo de'dolci sospiri il tempo del loro
1-170: chiamò il tempo de'dolci sospiri il tempo del loro innamoramento. pascarella,
nel modo seguente: assegnato a ciascuno il nome d'un fiore, comincerà il giuoco
il nome d'un fiore, comincerà il giuoco facendo un sospiro quello che sta
quello che sta dirimpetto al capogiuoco, il quale domanderà subito: « c'hai
risponderà: « un gran dolore ». il capogiuoco domanderà di nuovo: « chi
, o un altro dei fiori assegnati. il fiore nominato, per esempio l'anemolo
nominò gli farà le dimande indicate e il sospirante darà le risposte convenienti, avvertendo
-ponte dei sospiri: a venezia, il ponte che attraversa il rio di palazzo
a venezia, il ponte che attraversa il rio di palazzo fatto costruire alla fine del
giudicati). nievo, 292: il calabrone era trasportato in burchio a venezia;
in burchio a venezia; e passato il ponte dei sospiri, nessuno lo udiva nominare
medesimo: dopo a poco a poco il sospirio, che avea già cominciato a convertirsi
palato fa rifiutar i cibi, rende il sospiro frequente e fa comparire che il bue
rende il sospiro frequente e fa comparire che il bue penda in un lato.
gli occhi dell'uom cercan morendo / il sole, e tutti l'ultimo sospiro /
... immobile, / dato il mortai sospiro, / stette la spoglia immemore
sospiro. carducci, ii-18-158: ora ha il padre morente in solitudine, ed ella
arici, 1-88: giace senz'onda il mar, né sospir d'aure / tacque
era promesso, preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente
libertà, l'anelito dell'amore, il bisogno indeclinabile della felicità, un sospiro
i-v-xxxvi: bardi, inalzategli la tomba e il canto: / la sua diletta,
. e quando sopraggiunge la quiete che è il sospiro degl'illusi e dei pigri,
. 0. rucellai, 2-12-4-296: il tiranno... martoriato a sembianza
quando nel bosco dalle cime nude / il di s'esala, il cuore in una
cime nude / il di s'esala, il cuore in una pia / ombra si
chiude. d'annunzio, iv-1-481: il canto divenne elegiaco, si svolse in
. ojetti, ii-663: s'ode il fiotto del lago sulla riva, come un
8-243: a tratti veniva da un negozio il sospiro di una armonica.
del fuoco. parise, 11-179: il camino tirava con sospiri e boati.
pascoli, 31: sale con l'ombra il suon d'una cascata / che grave
leggeri. giuliani, ii-20: quando conobbi il mi'omo, più del visaggio,
malgrado nella nostra poesia a paro de'migliori il metastasio, benché a questi giorni egli
benché a questi giorni egli non parli il sermon prisco, benché non si nudrisca
sospirose d'opere in musica le gonfiavano il seno di rammarichi infiniti. e. cecchi
in tasca un asso truccato, avessero il più sospiroso 'a solo'per violoncello. savinio
. savinio, 12-119: da quando il violoncello attacca nel cuore del silenzio il
il violoncello attacca nel cuore del silenzio il sospiroso 'la fa, mi'sul quale cade
sospiroso 'la fa, mi'sul quale cade il gemito dei legni, tutto il nume
cade il gemito dei legni, tutto il nume sonoro che nasce da quella sorgente entra
poggio odo. montano, 1-193: il suo animo mi si dischiuse da solo
nari del naso. equicola, 270: il sospirato è uno male che procede da
suspiriosi e a quegli che hanno sparso il fiele, mettendolo nelle nari del naso.
, che di molte aveagli ingiunte / il grande, altiero re. 10
, con patto che la selva sagra e il tempio di giunone sospita fusse comune a'
io vidi uno excelso portico longo quanto il contento del pallatio. = deriv.
, forse con sovrapposizione di ospite per il signif. sospitatrice, sf. letter
1-107: tu serai la mia sospitatrice, il mio vero gaudio e la beatitudine.
dell'armi e degli arnesi ne sospose il valsente a'piedi della croce. =
un tempo di battuta (e anche il segno che la indica in uno spartito
senza perciò variare la minima nota, il minimo diesis, il minimo sospiro.
la minima nota, il minimo diesis, il minimo sospiro. d'annunzio, iv-2-894
, 5-287: ballavano un certo ballo detto il 'sospiro', e il 'saltarello',
un certo ballo detto il 'sospiro', e il 'saltarello', al suono, quella
p. f. giambullari, 2-255: il sospiro, la forma o figura del qua-
e sciogliendomi in sospiri focosi, passai il restante di quell'orrida notte.
, / se la sapete intendere, / il tutto vi dirà. fogazzaro, vi-237
di bernardo s'era sentito salire tutto il sangue alla testa, dette un sospirane di
tacque. baretti, 6-207: abbandonando il placido tago e volgendo i lenti passi
, 1-66: 1 pastori, a cui il fer lupo ha tolto / il più bel
a cui il fer lupo ha tolto / il più bel toro del cornuto armento,
se non che gli amorosi vermi acerbamente il core gli rodevano e con fieri morsi
de sanctis, ii-6- 185: il poeta tripudia, s'asciuga lacrime di tenerezza
/ non passasti già tu; certo il natio / borgo ti accoglie lieta madre e
simil. che soffia o spira leggermente (il vento). imperiali, 4-77:
fra quante / isole ha in grembo il vasto mar sonante. 3.
languido amante, / francesco, acceso il cor d'ardente zelo, / e parea
più s'impietra, quanto / più mostro il sospiroso mio cordoglio. f.
cesarotti, 1-xi-120: inviommi agamennone, il re degli uomini, per condurre a
ecatombe a prò dei danai, affinché plachiamo il re, che ora mandò su gli
-per estens. triste, addolorato (il cuore). bembo, iii-549:
periodo di tempo, la vita, il mondo).
arrighetto, 215: tutta la piazza conosce il mi'obrobbio, e egli mi mostrano
fr. martini, i-344: il palazzo deve avere un sossèllo con un
caos; in modo da sovvertire completamente il corso degli eventi. lod.
grande fantasia e pare che sia sozzopra tutto il mondo. attissimo, lxxiv-89: era
la vera notizia di questo moto, il qual poteva volgere le cose della cristianità sozzopra
andar sossopra. bonsanti, 4-53: il viaggio, quale era stato immaginato..
sul mattin le fragole / qualor sul desco il suo panier riversale. mazzini, 10-116
tutti quegli insegnanti che non si trovino il 16 ottobre al loro posto.
stato di profonda confusione mentale. buonarroti il giovane, 9-724: così disse egli,
, sm. nel sistema numerale accadico, il numero sessanta, inteso come base del
vaso messo sozopra nell'acqua. buonarroti il giovane, 9-483: nel passar voltando
/ che tutta empiea la casa e il vasto olimpo. foscolo, xvii-100:
vasto olimpo. foscolo, xvii-100: il legno e tutto il suo peso sarebbero caduti
, xvii-100: il legno e tutto il suo peso sarebbero caduti sul cavallo e sarebbe
7-1-78: a mezzo 'l petto il fier garzon fu colto / dal forte alcasto
fece di cader pur segno. buonarroti il giovane, 9-499: ivi confitto /
l'ardor struggea nel mezzo appunto / il guardo, si che l'un l'
/ cadenti sprofondavano. nievo, 1-511: il barone, mandato sossopra colla lettiga,
bandella, 1-47 (i-560): il rapido corso de l'acqua non so in
fondo l'attuffò. tasso, 3-34: il feroce circasso uscì di stuolo, /
stuolo, / ch'esser vols'egli il feritor primiero, / e quegli in cui
suolo, / e sossopra in un fascio il suo destriero. -in modo da
ricoprendogli, sopra i quali, seminato il frumento, si rivolge la terra sozzopra
col curvo aratro e con la vanga il suolo, / volghiam sossopra le feconde
apologo, che, avendo volto sossopra il terreno per cercarvi un deposito d'oro,
oro, non ebbe veramente dalla terra il tesoro supposto, ma ne trasse una
faccia opposta a quella considerata (e il punteggio che vi è impresso).
. galileo, 4-4-293: (jhe il 9 e il io [come punteggio di
, 4-4-293: (jhe il 9 e il io [come punteggio di tre dadi]
casa. de roberto, 1-8: il nonno, sentito che le valigie erano in
la mia morte. monti, i-154: il male per monsignore si è che sua
l'improvviso venire del viceré a visitare il padre con... strepitoso accompagnamento e
reai corteggio. monti, v-316: il piemonte è tutto sossopra e la rivoluzione
mondiale m'è rimasto fitto nella memoria il carattere e il tono schiettamente ambrosiano di
è rimasto fitto nella memoria il carattere e il tono schiettamente ambrosiano di quel ritrovo incomparabile
di malvagio frutto, / tanto che il mondo andrà sozzopra tutto. poliziano,
venne! / che dopo morto, il mondo andò sossopra: / mentre che visse
, tutto in pace tenne. buonarroti il giovane, 9-129: non sempre alla fortuna
tuo stato, / per cui sì spesso il vedi andar sozzopra b. corsini,
le lor mura, e a fare il nome / del torracchion sossopra un dì rivolto
-sm. rovina, distruzione. buonarroti il giovane, 9-588: gran danno è stato
non averlo io bene inteso allora / fosse il mescolar ei talvolta alcuna / traile vulgari
v-1-472: se la lettura mi getterà il capo sossopra avrò, non solo per compenso
e lo stile, ma per compagnia il pensiero del tratto cortese ch'ella mi
2-290: questa inattesa rivelazione mise sossopra il cervello di tisbe. -su tutte
denti in opra / per lacerarsi (il sangue acceso avendo / intorno al cor
per rabbia spesso / vanno addentando anco il lor corpo stesso. buonarroti il giovane
anco il lor corpo stesso. buonarroti il giovane, 9-794: questi è un tristo
nessuna canzona, nessun motto arguto allegrava il lavoro; il fattore andava sossopra per
, nessun motto arguto allegrava il lavoro; il fattore andava sossopra per ogni nonnulla,
: con i suoi gorgheggi metteva sossopra il vicinato. -con valore aggett.:
l'aspetto. cantù, 3-76: il babbo vien a casa tutto sossopra e
che cominciò a vomitare con gran furia il cibo non digesto. landò, 1-6:
e della istessa isperienza, volge sozzopra il stomaco. goldoni, x-106: il pancreate
sozzopra il stomaco. goldoni, x-106: il pancreate e gl'intestini / si rivoltan
-mandare, mettere, porre, volgere sossopra il mondo, mezzo mondo-, provocare sconvolgimenti
hanno un cervel- lazzo da por sozzopra il mondo. marino, 1-6-160: sappi,
sappi, anima mia, che quale il vedi, / quel ch'or ti fa
pietà, povero infante, / volge il mondo sossovra e sotto i piedi / ha
piedi / ha con tutti i celesti il gran tonante. brusoni, 1-113: io
questo incontro, ma risoluto di metter sossopra il mondo prima d'acconsentire al violamento dell'
sarebbe adattata in nessun caso al matrimonio tra il signor oscar e la marchesina, che
marchesina, che avrebbe piuttosto mandato sossopra il mondo. -produrre grande e rumorosa confusione
stormi, dovunque si posano, empiendo il ciel di strida e di rumori, met-
e di rumori, met- ton sossopra il mondo. -procedere a grandiosi cambiamenti
: « sento dire che a castellammare mettete il mondo sossopra ». « sicuro,
sossopra ». « sicuro, sicuro, il mondo a soqquadro. lavoriamo da mattina
piantagioni ». -mettere sossopra il monte e il piano: provocare litigi
. -mettere sossopra il monte e il piano: provocare litigi violenti.
ad un pasto / e'metteano sozzopra il monte e il piano. = comp
pasto / e'metteano sozzopra il monte e il piano. = comp. dal pref
6-xiii-282: l'impeto della corrente, o il letto petroso potea travolgerli e sossoprarli con
= denom. da sossopra; per il n. 1, cfr. anche portogh
. susta. sòsta, sf. il fermarsi in un luogo; tappa più o
messi in caccia, / quando dietro il lion va seguitando, / o altra fiera
insacca nel salon, là dove è il ballo. ghislanzoni, 18-75: giunto all'
l'asino si dissetavano prima di seguire il cammino. borgese, 1-37: gli era
ai quali dava com'era di regola il tu, coi quali scambiava nelle due lunghe
arrestarsi in modo brusco e improvviso durante il cammino. dante, purg.,
ebbi tal posta / che solo il fiume mi facea distante, / per veder
giro turistico. 7erésah, 1-161: il solco degli astri tracciava nel cielo / la
, 6-19: meno orgoglioso di dante, il quale sapeva che nel cerchio degli invidiosi
che avvenga senza giustificato motivo ed oltre il tempo occorrente... nei casi di
non lavorava punto, ma mille volte il dì ora alla finestra, ora alla porta
correva per veder costei. annotazioni sopra il decameron, 126: la voce 'sosta'
politi, 1-637: senesi dicono far sosta il crescere del debito, cioè far la
buoni. de roberto, 8-260: il respiro non è più libero, ha le
una sosta nell'ore più torride, il mercato imperversa fino a notte.
combattimento. leoni, 115: il nemico si allargò e crebbe ed ora dopo
e stanchezza. beltramelli, iii-1109: il soldato non si fece illudere dalla
, un passo umano, una voce, il cigolilo di un carro.
. cantari cavallereschi, 49: tornato il messo e fatta la risposta, / carlo
messo e fatta la risposta, / carlo il credette e n'ebbe gran dolore
. pulci, 14-5: non so come il ciel facci tanta sosta / ch'a
non dando sosta alcuna o indugio a colorire il disegno suo, dirizzatosi al monte ed
... prima che i nimici appena il sentissero, si impadronì per forza del
e combattendo come paladino, / rimase il campo a lui in poca sosta.
è: in partic. l'aggettivo, il participio passato con funzione aggettivale o l'
2. lento, esitante (il passo). pavese, 10-32:
redi, 16-ix-399: io gli avea ordinato il siero, a fine di umettare sustantificaménte
, presto moreno. varchi, v-523: il calao naturale ricerca l'umido sostantifico e
, dicembre 1987], 43: il rischio, per dirla con rabelais, è
pareti di quest'osso sino a succhiarne il sostantifico midollo. 2. filos.
è una poesia intensamente sostantivale: donde il perdurarvi dell'artificio simbolistico di munire di
usando una terminologia che sto abbozzando, il film doveva essere prevalentemente 'sostantivale': la qualificazione
, 2-274: più proprio è di questa il porre sostantivamente il movimento invece del suggetto
proprio è di questa il porre sostantivamente il movimento invece del suggetto, come tantalo appresso
adoperati sostantivamente come noi diciamo 'l'andare, il fare', ec., si erano
come tanti altri aggettivi, ommesso per brevità il sostantivo, passarono coll'uso a sostantivarsi
rapporto fra l'uomo e la natura o il resto dell'umanità. = dall'ingl
... non è relazione. è il substrato di essa, la sostantività assoluta
106: 'acetosità':... è il sustantivo di acetoso e significa pure sapore
forte et agro. gigli, 2-48: il sustantivo, detto così dalla sustanza,
la forza di nomi sustantivi, e che il rimettere per conseguente è lo stesso che
? ». l'epiteto faceva passare il sostantivo. pascoli, 1-617: il sostantivo
passare il sostantivo. pascoli, 1-617: il sostantivo ne'poeti latini voi vedete che
, ma nulla vede: / o pure il vizio vede e il delitto / pigliar
: / o pure il vizio vede e il delitto / pigliar di facile virtù rescritto
'anza'e in 'one'/ sostantivissimo il francescone. -nome proprio.
, purché sia addiettivo e preceda immediatamente il suo sustantivo, e non in altro caso
nome sustantivo', affinché in questo numero il sustantivo pronome non si raccolga, posciaché
, giammai, se non quando innanzi il trasporta nel relativo. 3.
. 3. verbo sostantivo-, il verbo 'essere'. giovanni dalle celle,
v-150: o grammatica, tu nai perduto il verbo aggettivo e sustantivo con l'altre
'hehien'... propriamente significa 'colui il quale veramente è'e che è per propria
del verbo 'sono'. piccolomini, 10-270: il verbo dell'essere ne vien domandato verbo
. mamiani, 10-i- 263: il verbo denominato sostantivo serve eziandio in casi particolari
; come quando diciamo 'il bello, il dolce, l'amaro, il meglio
bello, il dolce, l'amaro, il meglio, il peggio'. e.
, l'amaro, il meglio, il peggio'. e. cecchi, 3-98:
. intenderanno facilmente di che uve parli il signor trinci, quando parla dell'uva
lonza... questo non è il solo svantaggio che hanno i vari popoli d'
, e viene definita in opposizione con il concetto di accidente, che è ciò
accade a qualcos'altro; è sia il sostrato delle qualità che costituisce il fondamento
sia il sostrato delle qualità che costituisce il fondamento della realtà, sia l'essenza che
permane nel mutare del divenire, sia il soggetto a cui possono essere riferiti infiniti
e forma; la nozione aristotelica costituì il punto di riferimento per la filosofia medievale
sostanza divina altre due sostanze derivate, il pensiero (res cogitans) e la materia
radicale processo di dissoluzione; locke, per il quale l'unica fonte di conoscenza sono
sono attestati dall'esperienza, per cui il sostrato sostanziale a cui questi rimandano non
non può divenire oggetto di conoscenza e il fondamento delle nostre percezioni è solo la
; kant restituì al concetto di sostanza il valore universale e necessario e la definì come
, che, attuandosi, attua tutto il reale. fra giordano, 1-83
senza cognoscimento ti lieva e unisci a colui il quale è sopra ogni substanzia e cognizione
alcuna, anzi... ella è il subietto e il reggimento in sul quale
... ella è il subietto e il reggimento in sul quale sono fondate tutte
necessariamente inerire a qualcosa che ne sia il portatore. gioberti, n-iii-129:
gioberti, n-iii-129: converrebbe dire che il principio di sostanza non è assoluto;
solo questo principio supremo soggettivo unico contenente il resto; ma abbraccia ancora tutta l'attività
. bontempi, 1-1- 4: il volere [dio] moltitudine di cose,
5-2-205: nella divina mente fu concepito il proposito dell'incamazione; per la quale iddio
sono o spirituali o materiali. che il contagio sia sostanza spirituale, è uno sproposito
sia immutabile. trissino, 2-3-83: quivi il celeste re, sedendo in mezzo /
che non ha moto, onde conosce il senso / umano e 'nfermo le sostanze eterne
i-116: dicon certi filosofi volgari / ch'il dia- vol è invisibile, perché /
di una sola sustanzia, e che il creatore di esso con il cielo e la
e che il creatore di esso con il cielo e la terra, gli uomini e
della natura. gozzano, ii-573: il genio della terra... /.
duttile e sottile / trarre dalla materia il puro spirito. ungaretti, xi-157: se
tutto occupa, è un inganno dei sensi il non essere. calvino, 17-10:
17-10: lucrezio... è il poeta della concretezza fisica, vista nella
ma per prima cosa ci dice che il vuoto è altrettanto concreto che i corpi solidi
. crescenzi volgar., 6-32: il capelvenere è freddo e secco temperatamente,
non sono contrarie: l'acqua e il foco, in quanto le sono sustanzie,
sono le rose comporte di diverse sustanze, il perché contengono in sé, secondo le
io di nuovo desidererò sapere che cosa sia il vapore. monti, xii-6-484: di
, 8-37: se le sostanze che costituivano il globo terrestre allo stato incandescente avessero avuto
. davanzati, 3-20: che altro sono il fango e la mota, se non
selva intera rovesciata e sepolta, e il legno di quegli alberi forma una sostanza
vi aveva la sostanza, la tinta e il sentore del cartone armato.
5. materia organica che costituisce il corpo umano o animale o un organo
caterina da siena, iii-161: per amore il padre e la madre gli diè
la materia car nale ed il peso della crassa sustanza. bontempi, 1-1-12
sensatissime conget ture, giudicò il nostro accademico ai dover prima riconoscere
vita di gio. gastone, i-92: il polmone particolarmente nel lobo destro aveva nella
del frutto nella sua consistenza è come il mellone, senza nocciolo e senza seme.
terra. b. fioretti, 2-5-390: il fuoco e l'aria non concepiscono in
un figlio. lauro, 2-134: il padre... sì come maschio genera
poi guardati bene te... il difetto è in te, un cieco vedrebbe
è in te, un cieco vedrebbe che il difetto è in te. io ho
: la seconda cosa che ha in sé il seme è la sostanza formale; la
facile a un bel parlatore che travisarti il vero senza toccare la sostanza delle cose.
tesser pieni di cure gravi e tessere uno il fattore del pubblico interesse, non accrescono
è la conclusione, la sostanza, il ristretto, la sommità, la mèta,
, 25-19: 'nesun, nul'altre', il tipo di composto 'adolcire'..
8. significato di un testo; il messaggio che contiene; trama narrativa,
in tutto del proprio autore, ma ancora il senso continua- mente, non mi restringendo
maneggia nella favola. sarpi, ii-385: il vescovo celebrante prononciò il decreto in questa
, ii-385: il vescovo celebrante prononciò il decreto in questa sustanza: che la
g. gozzi, i-15-193: quantunque il titolo spesse volte non corrisponda alla sostanza
alla sostanza di un libro, tuttavia il frontespizio dèe servire all'uomo sagio e
e la sostanza d'un romanzo, come il 'werther5 e 1''ortis', consistendo
sapienza umana, tutta la sostanza e il frutto e il risultato della più sublime
, tutta la sostanza e il frutto e il risultato della più sublime e profonda e
mezze critiche, da critiche che considerano il 'canzoniere'sotto questo o quell'aspetto,
con questa clavicola vostra signoria intenderà meglio il gergo, la sustanza del quale veggo
penetrato, e godo di avere incontrato il suo gusto. -contenuto onirico.
la natura del contratto, per togliere il sospetto dell'usura, determinando quanto sia valido
la sostanza dell'aggiustamento, per sentire se il signor pandolfo ha qualche cosa in contrario
b. fioretti, 2-4-304: il parlar senz'alcuna sustanza non è buono
nella storia della cultura parrà sempre incredibile il ricordo di quando giotto era a malapena un
, i-pref: si esorta... il curioso lettore a non mirar tanto leggendo
403: io stimo all'incontro che il beni, punto dagli stimoli della lividezza,
sono valsi che per sostanza ch'avesse il negozio. cesari, ii-223: voi
punto di gran sostanza, e tagliato il panno a crescenza, sì che a molti
di ripassare a casa vostra per avere il piacere di vedervi. michelstaedter, 194:
ucciso aggravando la sostanza del fatto, il trasporto della facoltà di sinibaldo e la
ed io: « ne scopre / egli il saver, là 'v'è mestier, con
i popoli. d'annunzio, iv-1-747: il vizio, quando è radicato nell'intima
o mero complesso di vicende estrinseche, che il poeta riempie della propria sostanza. montale
scorza / la vera mia sostanza; / il fuoco che non si smorza / per
italiani non gustano cotesto libro, ove il miglior sapor peregrino è squisitamente contemperato alla
e benigna è bella e ita e che il regno della letteratura arfasatta è assicurato.
spirituale. novellino, xxviii-809: il fummo non si può ritenere che toma
equivalenti alla carne. brusoni, 6-385: il pesce è una cosa fredda e flussa
hanno a considerare: l'odore, il colore, il sapore, l'età e
: l'odore, il colore, il sapore, l'età e la sostanza.
, quand'esce dallo sciaquino (di sotto il frullino dove fu risciacquata) non ha
fondo e viene a galla la pecchia (il guscio o la buccia delle olive)
p tiepolo, lii-5-62: mangia [il re] pochissimo, ma sempre cose di
non pare, ma è grano di sostanza il nostro. jahier, 60: lesso
figliuolo aiutata dalle ostetrici, e dopo il parto starsene nel letto per alcuno tempo
, sostentamento. donato, li-6-251: il duca tutto loro dimanda, eziandio quel
. l'insieme dei beni che costituiscono il patrimonio di una persona, di una famiglia
volgar.], 15-26: sta sempre il malvagio uomo intento a poter prendere le
insufficienti, anzi scarse, a sostenerne il decoro. fogazzaro, 1-201: data
quelle spalle... ti poteva diventare il meglio zappatore di ma- terada. invece
). bisticci, 1-i-138: mandollo il padre molto giovane a studiare a perugia
patrimonio (e anticamente a firenze costituiva il criterio per l'accesso alle cariche pubbliche
oggetto, un bene). buonarroti il giovane, 9-467: queste / sono le
. ne'bisogni publici non debbono ricevere il vieto delle sustanze obligate alla patria.
e di malversazione della sostanza del comune, il prefetto può sospenderle e farle supplire provvisionalmente
di genova, lii-8-451: avendo sempre [il monte di s. giorgio]
accadere alla giornata botta, 4-17: il banco aveva sempre cura di tenere qualche
della sustanzia di questo mondo e vede il prossimo suo che n'ha bisogno e
] venire a perfetta e reale virtù? il libero spogliamento volontario, che la fece
una sostanza al mondo et era stato tutto il gione il mondo ha chiamate sostanze
et era stato tutto il gione il mondo ha chiamate sostanze questi suoi beni?
rispettate da chi ha su di esso il diritto di usufrutto). de luca
guerra le maggiori questioni sogliono essere sopra il fatto overo sopra l'applicazione di questa
di questa distinzione, e se e quando il danno si debba dire nelli frutti o
trasmigrazioni che si fanno dei popoli naschino il più delle volte dalla molta fertilità d'uomini
: organicamente. boiardo, 2-17-38: il conte orlando e brandimarte / mi fa
pretestuoso. granucci, 2-155: volle il giudice vedere la contrafatta lettera, e
siri, 1-v-41: ritornò poi in corte il duca di montbasone con ragguaglio che la
proverbio che in lingua nostra significa che il filo si rompe dal capo più debole:
. ferd. martini, i-iii-31: il prinetti ebbe torto nella forma,..
carrà, 548: in sostanza modigliani criticava il cubismo per evidente necessità di difesa della
si diranno. tortora, ii-16: il contenuto di essa in sostanza era di avere
contenuto di essa in sostanza era di avere il libero esercizio della loro religione senza moderazione
, 4-12: non dice l'upmoch'elli il pane eucaristico sia sulamente sustanzialé, anzi dice
agostino volgar., 1-4-250: conciossiacosaché anche il padre sia spirito e 'l figliuolo spirito
certamente ricevuta una mutazione sostanziale, ma il suo primo proprio attivo, in cui consiste
d'impersonale, che abbia in sé il suo ultimo scopo, è fuori del concetto
per la quale sortisele la spezie et il 'gienus', e per la quale è riposta
quale si ripone nel predicamento della sostanza. il padre è quello ch'egli è per
ed a certo genere, e riponsi sotto il predicamento della relazione. bono da ferrara
avvertire che nella stessa infanzia dell'uomo il sentimento non è solo anima astratta, o
astratta, o forma sostanziale per usare il termine tomistico. l'anima è già corpo
anima è già corpo; soltanto, il corpo non è sviluppato. -nella
: appartenga a loro [ottimati] il consultare e deliberare di quelle cose a che
opera dello hegel. ojetti, ii-665: il disegno duro e inciso, che nella
non interverrà qualche potenza per la quale il progresso della civiltà rappresenti realmente un compito
quale è calda e secca, seccherassi il sustanzialé umido def semi, il quale
seccherassi il sustanzialé umido def semi, il quale si dèe formar negli organi ovvero membri
la natura [28-ix-1884], 199: il fondo sostanziale, invariabile che costituisce i
4-99: scandaglia... bene il fondo di quest'affare col fondamento di ragioni
di dante, sarà... il vero e solo e sostanziale splendore delle famiglie
nobili veramente. rosmini, xxvii-165: il verbo non si percepisce, se non
muove soavemente la nostra volontà e questa il nostro occhio intellettivo a contemplare e percepire
: le nostre idee non erano, il più delle volte, che parole, ma
ifferenza. pasolini, 7-146: il mondo sentì subito ch'era l'occasione
un soggetto solo, e non ricevono il plurale nel loro senso proprio, o lo
g. michiel, lii-4-346: cascò ammalato il clarissimo badover di febbre da principio leggiera
subitanea... mi pareva visibile il benessere sparso per quel tenero corpo dall'
sm. l'aspetto, la parte o il complesso degli elementi principali o fondamentali o
sustanziale. sar-pi, ii-282: egli [il pontefice] non aveva avuto cura salvo
che del sustanziale della bolla, lasciando il soprappiù alli cardinali. buonarroti il giovane-.
lasciando il soprappiù alli cardinali. buonarroti il giovane-. 0-275: un signor che
riflessioni e circostanze accadute, ma perché il tempo è breve, ne scriverò solo
tempo è breve, ne scriverò solo il sostanziale. baretti, 1-347: la poesia
: la poesia non consiste nel variare il materiale, cioè il metro del verso e
consiste nel variare il materiale, cioè il metro del verso e delle strofe.
..., ma sibbene nel variarne il sostanziale, cioè i pensieri e i
i sentimenti. de sanctis, ii-107: il sostanziale... di un argomento
. la forza di trovar... il sostanziale. b. croce, iii-22-233:
iii-22-233: chi ha l'occhi per il sostanziale e il caratteristico, e non si
chi ha l'occhi per il sostanziale e il caratteristico, e non si smarrisce nei
era l'apparenza, tanto più corrotto fosse il sostanziale, non essendovi odio più intenso
concezione basata sul sostanzialismo; che concerne il sostanzialismo quale dottrina filosofica.
tradizione aristotelica, l'essenza sostanziale, il carattere necessario, la sostanza. -in par-
cristiano e cattolico: la trascendenza, il dio personale, la sostanzialità dell'anima,
la quale si attribuisce all'io penso il modo di essere della sostanza. 2
guicciardini, 2-i-118: bisogna tenere bene il capo fermo e non si lasciare levare
ma nessuno de'potentati italiani, eccetto il pontefice, quale chiamorono per conservatore di questa
letteraria. de meis, ii-19-257: il pensiero per lamartine non ha più nulla
morte per le sue prose, ed il vizio radicale delle sue poesie.
della sostanzialità dello stato, fece dipendere il bene dell'individuo da quello dalla comunità
, 23-253: l'immaterialità., è il balsamo che preserva dalla corruzione la sustanza
tutta una condizione della società primitiva; il suo sviluppo è affatto naturale, e si
m. del vecchio, 1-64: il piano della finalizzazione etica riprende a questo
, 243: non puote... il diavolo mutare una cosa in altra sustanzialemente
mamiani, 45: perché dio è il bene sostanzialmente e senza misura, se tatto
volgar., 4-47: a'giovani [il vino] è secondo cibo, imperocché
possa venire e stare nella terra tutto il tempo della franchigia. martello, 6-i-685:
, 6-i-685: qui sostanzialmente si loda il marchese d'aver ben scritto e forse
di pacificare, ma sostanzialmente per costringere il sovrano a far concessioni agli insorti è una
di piacere e di ripugnanza, contro il quale, già da allora, mi scoprivo
ammiro / in ali d'oro, il sangue la ribeve / sostanziando al suo palpito
, come si sa, cambiano attraverso il tempo. volponi, 1-11: ancora in
miei per cercare di sostanziare e corredare il mio pensiero, cioè le mie idee,
pensiero, cioè le mie idee, interrogando il parroco ed altre persone, cercando libri
, robusto. comisso, vii-60: il ragno... si lascia cadere dalla
. si lascia cadere dalla sua tela e il filo si allunga e si sostanzia.
, ma vincerete. e ricordate che il 'pensiero'deve, presto o tardi, sostanziarsi
un'opera d'arte (un'idea, il sentimento dell'autore). soffici
persona [del rinunciante], ne piglia il comodo il renunziatario come un suo cessionario
del rinunciante], ne piglia il comodo il renunziatario come un suo cessionario overo come
bembo, iii-109: molte cose recò il calmeta in difesa della sua nuova lingua,
udito avete. granucci, 2-88: il parocchiano fece una predichetta a ue'contadini
veritiere e arcane, che ne sono il sostanzievole e l'anima. -con
e dono sustanzievole. siri, vii-548: il maresciallo di cassione appariva rivolto all'espugnazione
privarla de'sussidi... e rompere il traffico, ch'è il latte più
. e rompere il traffico, ch'è il latte più sostanzievole di quei popoli.
.. le carne più saporite, il pane più sustanzioso, gli vini più odoriferi
maliziosi degli altri. achillini, 1-237: il butiro è latte, e non solo
. goldoni, xiii-250: prendano pure il solito ristoro / della sostanziosa cioccolata. foscolo
sostanziosa cioccolata. foscolo, alv-196: il mio povero stomaco non soffre veruna sorte d'
cantù, 3-206: mantenersi meglio non è il mangiar molto e delicato, ma cibi
bassa voce, i piatti sostanziosi e il valpolicella ormai li avevano scaldati.
: avete mai veduto... che il vecchio gagà non si fermi più in
dall'esile dosolina... era sbocciato il morbido fiore e la forma piena d'
loro appetiti a qualche supremo governatore, il quale con la sua sapienza speculativa intenda
: si pose mano a ristampar quivi il medesimo 'catechismo, come altresì quel più brieve
di frutti. carducci, iii-15-197: il robusto e sostanzioso stile di dante si
a palazzo, farsi ripeter da essi il più sustanzioso della predica udita e gli
, gli piaceva l'abbondanza, a chi il vino, il grano, la carne
abbondanza, a chi il vino, il grano, la carne, a chi le
. mamiani, 9-33: se debba il sistema della proprietà e del capitale incontrar
dà guidardone. monti, x-2-326: il primo / che la vide venir, diè
non per mancanza di mezzi, ma perché il governo francese, avendone vietata l'introduzione
, 3-19: sostatosi dopo queste parole il signor presidente, tutto vago cominciò ad
di tempo più o meno lungo, interrompendo il proprio cammino o viaggio; fare sosta
. da porto, 1-190: venendomi verso il campo, rinvenni tra via quel pezzo
sullo spiazzo tra le due chiese sostava il furgone di paco, con le due vitelle
per la sconsolata / boscaglia al piano il bufolo disperso, / che salta fra la
rondine stramazzata dal mare, sosta sulla piazza il tempo di riprendere il volo.
sosta sulla piazza il tempo di riprendere il volo. -soggiornare temporaneamente.
per sole o per pioggia si tiene il pio pescatore dal sostarsi e col capo
ignudo pregarvi da maria e da gesù il sempiterno riposo. 3. rimanere
: quando le lacrime sostarono, si asciugò il viso con cura, mi salutò freddamente
non può sostare. bacchelli, 2-i-120: il sole accolto risale e trabocca dai scissi
pari periodo. 8. interrompere il cammino o il viaggio, fermandosi per
8. interrompere il cammino o il viaggio, fermandosi per un periodo più
marin. disus. scarso, debole (il vento). costruzione primitiva, aperta da
sec. xiii) sostarìus (cfr. il glossario del barberino: sostarius, qui
pastorizzazio- ne per liquidi, tubo entro il quale viene fatto scorrere il liquido da
tubo entro il quale viene fatto scorrere il liquido da pastorizzare, che mantiene durante il
il liquido da pastorizzare, che mantiene durante il tempo di percorrenza sempre la medesima temperatura
. battista, iv-292: vassene inverso egitto il messaggiero, / che d'un arido
maffei, 7-37: sovra un tronco il braccio / posava, e de la mano
annunzio, iv-2-1192: costui passava tutto il santo giorno immobile contro il sostegno del bastone
passava tutto il santo giorno immobile contro il sostegno del bastone. moravia, xiii-73
posto in opera al fine di contenerne il libero flusso, così da elevarne il
il libero flusso, così da elevarne il livello, da consentire la navigazione,
cne, quando lor vien poi rotto il sostegno, / cascano e van con gran
si trovasse... altro documento, il quale mostrasse a qual uso e fine
dal po. manfredi, 5-63: il nome di sostegni, benché possa addattarsi a
in sostegno a 150 passi, circa dietro il centro ramezzale di una nave ad elica
del suo lubrificatolo ad olio, onde impedire il ri- scaldamento dei cuscinetti, attesa la
o d'altra salda materia 'bcd', il grave peso da alzarsi sia 'a'e un
un fermo appoggio e sostegno, sopra il quale calchi la leva e si muova
, quando la retta, che connette il centro della terra c col centro ai gravità
e felici, esser er conseguenza il più vero sostegno del trono. pananti,
supplicante beltà! tenca, 1-217: il povero pellico, già sì tribolato dai conflitti
, 69: se non ci dà sostegno il dottor gana, che è della famiglia
, che sono poi state le ricchezze e il sostegno della casa de'mori, 256
la virtù di dio, che ci dà il cielo, il sole, la terra e
dio, che ci dà il cielo, il sole, la terra e tacqua,
la terra e tacqua, aere e il fuoco e le piante che producono gli alberi
: è bianca la farina e bianco il latte, 7 sostegno de la vita
: ecco qua: una rana che sporge il capo dall'acqua, che salta sull'
che accoglie un alunno handicappato, per il quale cura un particolare programma volto a
stampa », 3-i-1988], 8: il consiglio d'interclas- se -senza tener conto
-... si era pronunciato per il passaggio dell'alunno in seconda.
sono forti son questi: la rovere aiutare il paziente a rafforzare la percezione e la vaè
pigafetta, 3-38: se la possanza moverà il peso appiccato basse basi sovrapongono i più
quel tuo figliuolo e che sarà sempre il tuo più fidato sostegno in tutti i
intellettuale è stato insieme... il principale sostegno della tirannia e il suo più
.. il principale sostegno della tirannia e il suo più intrepido nemico.
passato, mediano (e si distinguevano il sostegno destro, il sostegnosinistro e il centrosostegnó
(e si distinguevano il sostegno destro, il sostegnosinistro e il centrosostegnó). l
distinguevano il sostegno destro, il sostegnosinistro e il centrosostegnó). l. caretti [
soprattutto lo scopo di 'sostenere'e 'appoggiare'il gioco degli avanti (perciò i 'mediani'
dal centro al sostegno: ciascuno agguanta il suo uomo. 11. ciò che
legale. de roberto, 10-47: il dubbio così tenzonava nella sua mente; senza
materialistica... venne a mancare il sostegno logico, quando si prese
di un'opera iii-15 (40): il principio del nostro convertimento e della fede e
genere letterario. 4. ciò che costituisce il sostegno o la base portante mazzini,
: la substinènzia de li quali tecti sopra il capo cassola, 5-10: la comparsa
profonda. 4. che costituisce il principio fondamentale dell'essere. marsilio ricino
essere. marsilio ricino, 6-179: il padre è quello ch'egli è per forma
ed a certo genere, e riponsi sotto il predicamento della relazione: altrimenti tutte le
conciossiaché nessuno accidente per sé sussista senza il fondamento della sostanza sostenente; e questo è
creto: ciò che è necessario per il sostentamento e il mantenimento di una
ciò che è necessario per il sostentamento e il mantenimento di una persona.
avere più sofficientemente che non ha il re. marsilio da padova vol
ruzzini, lxxx-4-428: ne porta però egli il titolo con sosteconiug.: cfr.
sovvenne / ed altro stinava [il re] il focolare per suo trono,
altro stinava [il re] il focolare per suo trono, siedeva sul focolare
, 6-344: colui sostiene col tristo petto il corpo -sostenutezza di tono. moriendo
le lagrilenzoni, 171: vedete ora il sollecitamento e la fretta che fa lo me
destro bracacuto bigrave nella parola 'guardami'e il sostegno e il ratte- cio la testa.
bigrave nella parola 'guardami'e il sostegno e il ratte- cio la testa. porcacchi, i-294
acuto 'ben'. ritto per quello appoggio, il re lo sostenne con le sue mani,
fratei che giù mina / porge pietoso il braccio e lo sostiene. loredano,
genitrice amorosa reggendomi sulle braccia e sostenendo il cascante mio capo sopra il suo seno.
e sostenendo il cascante mio capo sopra il suo seno. foscolo, iv- 360
. foscolo, iv- 360: giacea il suo bel corpo abbandonato sopra un sofà un
in piedi. pea, 7-60: il corpo della figlioccia si afflosciò sulle ginocchia
nollo potea sostenere. torini, 3-335: il nimico il prese, com'elli permise
. torini, 3-335: il nimico il prese, com'elli permise, e portollo
porteranno e sosterrano, sì che non offenderaia il piede alla pietra ». anonimo romano
gran busto, ond'è diviso / il capo e de la destra il braccio è
/ il capo e de la destra il braccio è mozzo, / e sostien con
, / e sostien con la manca il teschio inciso, / di sangue e di
sotto, un angelo aiuta a sostenere il libro degli evangeli. cesarotti, 1-viii-90
indiscutibile, si contendevano l'onore di sostenere il baldacchino. barilli, 5-32: il
il baldacchino. barilli, 5-32: il più forte dei loro continuava a sostenere
mitico atlante, sulle cui spalle poggiava il cielo. ottimo, 1-66: li
li poeti sì favolegiano ch'elli sostiene il cielo. marsilio ricino, 6-71: di
-per estens. trattenere un oggetto frenandone il movimento. p. m.
struttura sovrastante, costituendone la base, il supporto o il sostegno (le fondamenta,
costituendone la base, il supporto o il sostegno (le fondamenta, un pilastro
guardate quelle [colonne] che sostengono il tabernaculo dove sta el sudario, che sono
di smisurata grandezza... sostengano il tetto, di pietra fatto. bembo,
, 10-iv-206: messer angelo, perché il passo non gli mancasse, le galee,
prima fatto avea, un'altra volta incontra il corso del fiume legò e fermò insieme
legò e fermò insieme, che sostenessero il ponte. b. davanzati, ii-482:
è verisimile, per sostener la volta, il solaio e 'l tetto solo di questa
erano da i travi e pali che sostenevano il ponte. gemelli careri, 1-iii-79:
. batacchi, ii-165: sorgono sopra il ricco pavimento / colonne d'un sol
. -in senso generico: reggere il peso di qualcuno o di qualcosa che
. galileo, 4-2-75: riduco poi il medesimo piombo in una falda piana e
parallela alla superficie dell'acqua. buonarroti il giovane, 9-583: v'avea l'ingegner
un temperinotagliò la corda che sosteneva quello rappresentante il re d'italia. -tenere
, 2-5 (1-iv-139): tiraron via il puntello che il coperchio dell'arca sostenea
1-iv-139): tiraron via il puntello che il coperchio dell'arca sostenea.
che rimangano tese e non cadano (il reggicalze). moravia, ix-379:
. zabaglia, 1-6: sostenne [il bernini] e resse con maravigliaambedue gli edifizi
e puntelli, fino a tanto che il primo non fu ben rifondato ed interamente risarcito
sostegno. leonardo, 2-117: vedendo il villano la utilità che resultava della vite
alto. -per estens. trattenere il terreno di un terrapieno impedendo che frani
4-1-155: per sostegno della controscarpa, quando il terreno non sia abbastanza forte, si
un muro sottile quanto basti per sostenere il terreno. -arginare le acque di
: essendo accosto alla marina, con il crescente della marea il paese all'intorno si
marina, con il crescente della marea il paese all'intorno si può tutto allagare;
la lascierebbero uscire, quando ne fosse il bisogno, con un forte per loro
per loro guardia. -impedire il riflusso delle acque marine dopo la marea
esempio da levante, sosterranno tacque, proibendoli il reflusso. 5. tenere
, un'imbarcazione (l'acqua, il mare). cellini, 1-95 (
. tasso, 15-7: gonfio è il torrente sì ch'a questa volta / i
questo [destriero] non lasciò mai sopra il suo dorso / sedere alcun, né
d'armi... o sia il cavaliere o soldato a cavallo avea da avere
ristoro del suo esilio, alcuni danari il dì. dante, conv., iv-xvn-5
di sessanta o ottanta mila ducati il mese, sarebbe impossibile che la reggessi
trasportare con gravi spese, si sostenne il peso del pane a scapito dello stato,
tarmi e vadano a combattere e sostengano il pericolo della guerra, siccome ne hanno
pericolo della guerra, siccome ne hanno il profitto. ariosto, 5-80: stava lurcanio
o persuasa da alcuni che disegnavano che il fanciullo fosse nodrito ad acconcio de'loro
costantinopoli. -affrontare l'esame per il conseguimento di un titolo di studio.
. casa, cxxxiii-81: pace sarà tra il perso e 'l rege assiro. /
. / solo ti chiede ciro / il suo figlio e la sposa: egli di
e la sposa: egli di guerra / il diritto orrendo a sostener non uso /
passerebbono: 1 quali se passassono, secondo il suo giudicio del passamente sosterrìano la punizione
degli albanzani, i-801: perperna, il quale fu successore in quella guerra, poco
a sostenere con pazienzia e con gravità il grado ch'ella tiene. guazzo, 1-123
ch'ella tiene. guazzo, 1-123: il che sia detto salvo l'onore di
quelli [nobili], i quali sostengono il loro grado con la virtù, col
non vi è sproporzione né disconvenienza tra il feudo e 'l feudatario. tasso,
capitano / e di mia lontananza empi il difetto. saraceni, ii-397: pareva
sconfitta nella sua persona, che sosteneva il grado e tauttorià di sopremoenerale, ridondasse.
sopremoenerale, ridondasse. anonimo, lxxx-3-1045: il signor di) mery sosteneva la direzzione
,... è annale e sostiene il possesso di varie prerogative.
o televisiva. metastasio, 1-iv-556: il personaggio neutrale è difficile a sostenersi,
ha parte dell'esecuzion poetica più difficile quanto il ritrarre un carattere perfetto in tal maniera
interessante lo spirito. papi, i-87: il poeta mostra sommo ingegno nel sostenere i
istrumenti della divina giustizia e sapienza per il governo de'populi, sostengono insieme due
sua persona. birago, 478: il generale, scordatosi di essere generale,
tutti sanno con quale arroganza da catone il savonarola sostenesse la parte di mosè nell'improvvisata
. giulio strozzi, 15-26: sostiene il ferocissimo brimarte / il gran corno sinistro
, 15-26: sostiene il ferocissimo brimarte / il gran corno sinistro: armano i fianchi
. machiavelli, 1-i-162: dove manca il timore di dio, conviene 0 che
sostenere la chiesa lateranense, la quale minacciava il precipizio. delfico, iii-236: come
-tenere soggetto a sé qualcuno (il demonio). s. agostino volgar
in certi casi le macchine hanno soppiantato il lavoro dell'uomo e hanno sostenuto ed
aumentato la produzione. 12. ristorare il corpo, una persona con cibi e bevande
marchetti, 5-171: 1 viventi amano il cibo / per ricrear le forze e
e dolce; verace, ch'ell'empie il cuore e nodrisce e sostiene.
sull'albergo si consumerebbe: per mio amore il sostenete co'famigli due o tre dì
vostra. leone africano, cii-i-426: il patriarca dei giacobiti si lamentò al soldano,
povero, di famiglia onorata, con il dargli una certa moneta. luca da
caltanissetta, 149: incominciai la missione per il stato di enchus e zombo, per
dalla guerra in modo che, doppo consonto il buono et il meglio nelle contribuzioni alle
che, doppo consonto il buono et il meglio nelle contribuzioni alle armate respettivamente, non
sono mai centocinquanta mille lire per sostenere il treno di vita che la cara mia
insufficienti, anzi scarse, a sostenerne il decoro. 14. provvedere con
: possedendo oltre li due palatinati anco il ducato di neoburg, può sostenere circa
considerazione. tortora, iii-27: mossero il legato le parole del duca, percio-
inacerbito per l'ingratitudine di quel popolo, il quale continuamente il lacerava, ma anche
di quel popolo, il quale continuamente il lacerava, ma anche per tenere i nimici
riputazione di galantuomo. garibaldi, 2-309: il secondo [reggimento] sostenne la gloria
lorenzo de'medici, 11-184: vedete il tormento ch'ei sostiene. g. b
. adriani, i-ii- 112: il mandato trovò che quella reina, avendo sostenuta
capitano, condotto in bari, sostenne il supplizio de'parricidi. perticari, ii-315
dì de 'l giudizio, che sarà compito il numero delli eletti, che sono acquisto
mondo. -subire la morte, il martirio. a. pucci, 5-43
: trovando tingoccio nelle possessioni della comare il terren dolce, tanto vangò e tanto lavorò
penosa vita pazientemente, sperando pure che il marito devesse cangiar modi e costumi. tasso
costumi. tasso, 13-33: vassene il valoroso in sé ristretto, / e tacito
ignoto, / e sostien de la selva il fero aspetto. brusoni, 126:
chi non conosceva internamente quel prencipe, il suo genio e i suoi interessi, maraviglia
sostanza medicamentosa, un intervento chirurgico (il corpo umano). fasciculo di medicina
. crescenzi volgar., 4-47: il vino, secondo isac, dà buon nutrimento
tempo sostenuto un compagno che gli furava il pane e avendo sofferta molta necessità e
volgar., 6-292: sostieni pazientemente colui il quale ama la tua donna e avrai
viene. / né, perché irato il veggia, il piè ritira, / ma
né, perché irato il veggia, il piè ritira, / ma il fero aspetto
veggia, il piè ritira, / ma il fero aspetto intrepida sostiene. goldoni,
sovrano / non avrà cor di sostenere il guardo. da ponte, 82: ah
lo sguardo arroventato, ma si morse il labbro di sotto. bernari, 6-165
a qualche confidenza, ma lei sostenne il mio sguardo. -riuscire a mantenere fisso
umano. nievo, 764: quando dopo il primo soavissimo impeto fatto dalla luce negli
e le cose che mi circondavano, il primo volto nel quale sostenni lo sguardo fu
primo volto nel quale sostenni lo sguardo fu il suo. govoni, 8-103: vedevo
confronti o troppo cerimonioso, o anche il carattere di un testo letterario reputato tedioso
suoi scherni e grecia non mi vegga / il sostener tacendo oltraggi tanti.
vili domande, ma sostenete per grazia il mio desiderio di sapere cose non grandi
che dio / ascolti per la strada il tuo ricorso / e sostenga l'intrepido
1-i-419: quella giovane, vedendosi inanzi il suo disio, tanto s'accese che,
sostenere questa sua opinione rico e riconosciuto il figliuolo et alfonsiglio insieme, subito come cosa
io non era sosteniamola tal passione, il tal sentimento », il che è un
tal passione, il tal sentimento », il che è un giusdegnata contro di lui
in campo 23. contrastare efficacemente il nemico in battaglia, letterario.
., 6-39: dato... il segno della battaglia e concorsi l'uno
: tal era iero la foga ed il numero degli americani che non potette
corazza). bembo, 5-3: il signor anton maria ruppe la sua lancia nel
: a poche miglia dal mare, tra il monte e la valle per la quale
e la valle per la quale scorre il canna, si estende nicastro, dominato aa
re, concludendo che bisognava o sostenere il castello o morirvi nella difesa. brusoni
nova pace / tito propone, arrender debbo il tempio / o sostenerlo? piovene,
altra centuria ciascuna. 24. portare il proprio sostegno a un corpo militare o
sostenere, mentre io procurerei di allontanare il nemico. -con valore recipe
scorgerete senza dubbio in tale ordinanza: il potersi sostenere vicendevolmente nello appiccar la zuffa
[cristo]... agli apostoli il carico e ronore di proseguire la grande
maestro alberto, 103: dove sia il vostro ben perfetto / non sostenete di
: quando non si voglia sostenere che il bello antico è bello perch'antico, converrà
degno / e per ragion mi debito il dimando, / da te, ch'amata
: dico e sostengo che un messo il quale ardisce di porre in mano a un
state, recitò. magalotti, 26-289: il mercoledì ed il sabato si fanno in
magalotti, 26-289: il mercoledì ed il sabato si fanno in ciascuna facultà le dispute
la spada e con la cappa, che il mentitore sei tu ». « è
vittone intese le cagioni, / sostenne il sì, diè preminenza al vero, /
a questo mal della francia porse alcun rimedio il cardinale di ferrara, pure allora giunto
a una carica o tutelandone e consolidandone il potere. compagni, 3-5: 1
del papa, non volendo più sostenere il fascio del cardinale né lasciare più abbarbicare
, feciono con tante false parole che rimossono il cardinale di firenze. n. franco
steccato dove ora milita la mia spada il favore dei potenti mi sostenesse, e
pace generale che sostenere alanson, senz'il quale non fosse possibile di opprimere coloro
nuova amministrazione. gramsci, 4-99: il « corriere » sostenne salvemini contro gio-
1913 (campagna di ugooietti), sostenne il ministero salandra prima e quello nitti in
sostenuto e onorato. sacchetti, x-77-5: il tale è il maggior uomo dell'officio
. sacchetti, x-77-5: il tale è il maggior uomo dell'officio: io gli
del consiglio d'amministrazione della mfm, il vecchio avvocato gallet che li ha sostenuti
medici, 10-ii-420: la speranza che già il cor sostenne / veggo annullar. aretino
d'onor, che lo sostiene, / il maggiore del reggimento / ae le guardie
è se lui 'l disserra! buonarroti il giovane, 9-18: podestà, castellani,
, purg., 30-121: alcun tempo il sostenni col mio volto: / mostrando
li occhi giovanetti a lui, / meco il menava in dritta parte vólto.
del papa e degli altri che amavano il buon viver cattolico, onde giudicarono essere
, acciò ella s'ingegnasse di sostenere il regno nella buona religione. 32.
gente. g. graziani, ii-173: il discorso di vostra signoria illustrissima intorno al
a dovere. 33. costituire il principio o il presupposto necessario ed essenziale
. 33. costituire il principio o il presupposto necessario ed essenziale di un valore
zanotti, 1-6-364: similmente par che sostengano il verso e gli diano gravità due vocali
la corruzione, né anco nel celeste, il qual sostiene vecchiezza, ma ne l'
, ma ne l'intellettuale ove è il trono divino. 34. reggere
la signora olimpia... sostenne durante il pranzo una conversazione vivacissima, provocando e
. e. cecchi, 9-283: il cardinale, ridotto a dieta vegetariana, sostiene
francesi e affetta con sgarbo e mala grazia il carattere di quella nazione, non può
quella nazione, non può dirsi che sostenga il francese, mapiù tosto, come disse
tosto, come disse improvvisamente e con spirito il celebre truffaldino, rassembra un venditore di
. palladio volgar., n-12: il caldo terreno [i ciliegi] non possono
5-61: l'olmo è arbore noto, il qual può sostenere ogni aere.
o canfora le botti prima di mettervi il vino, onde possa durare e sostener le
pietra di ardente colore che scintilla come il carbonchio, il quale è cinto di una
colore che scintilla come il carbonchio, il quale è cinto di una bianca vena
cinto di una bianca vena non sostenendo il fuoco. 38. finanz.
svaluti. -in partic.: mantenere stabile il rapporto di due monete vendendo ingenti quantità
si sta eccessivamente apprezzando o anche favorire il corso di azioni, obbligazioni, titoli di
incoraggiando gli acquisti in modo da elevarne il prezzo. muratori, 7-ii-354:
dell'inghilterra. -mantenere alto il prezzo di una merce. -anche assol
assol. sassetti, 113: il sopraccarico... compera a quello pregio
, 145: se mai accade che il paesano vuol sostenere, altrove il fora-
accade che il paesano vuol sostenere, altrove il fora- stiere si rivolge per la provista
musicale). agazzari, 9: il violone, come parte grave, procede gravemente
volta nelle fughe i compositori hanno introdotto il basso continuo composto di crome, il
il basso continuo composto di crome, il quale sostiene le parti. -rallentare
, conviene sostenerle assai; e nello accostarsi il concluder dei passaggi o cadenze, si
dei passaggi o cadenze, si anderà sostenendo il tempo più adagio. 41.
sostenuto costassù », e cominciarono a saettere il palagio con verrettoni. machiavelli, i-iii-898
cosa di stato. botta, 4-729: il marchese di dogliani e il conte di
4-729: il marchese di dogliani e il conte di provana furono sostenuti nel castello di
, narrandole del mio amico ed esponendole il desiderio ch'io aveva di sapere almeno
genovesi. tocci, 2-2: gli oppone il signor dogliosi non sostenersi la mallevadoria del
vostro padre ». -prorogare il termine di pagamento. macinghi strozzi,
abriani, 1-33: lilla, frena il rigor, sostieni il braccio; / troppo
: lilla, frena il rigor, sostieni il braccio; / troppo son fieri i
., v-230: l'anima nostra sostenerà il signore, perché egli è nostro aiutore
abitare. marco foscarini, lxxx-4-665: il sublime giudizio di vostra serenità non abbisogna
ne fece mille pezzi, e conosciuto il piccolo core, quello messosi in bocca
. ariosto, 41-90: tutto di sangue il vede molle e tinto, /.
e sostenersi. pallavicino, 10-iii-235: il signor cardinale rospigliosi migliora specialmente nella debolezza
a ciascun d'essi / zoppica delle penne il vano sforzo, / e'1
: mariuccia camminava nello stretto spazio tra il letto e la porta, camminava e gridava
non ostante le correnti, la marea, il vento contrario, senza però avanzar nel
potenti despoti persi. -continuare a detenere il potere, a esercitare una carica,
, con derisione di quel regno, il quale, mentre si sostenne sopra questi due
sopra questi due saldissimi fondamenti, fu il più florido e il piu esemplare del mondo
fondamenti, fu il più florido e il piu esemplare del mondo. -superare
amministrazione fiat, 166: qualunque sia il governo che possa sorgere in russia, e
, conv., iv-xxm-3: germoglia [il seme della nobiltà]...
democratici prima del fascismo e di alcuni durante il fascismo;... come si
che per puntello. bernari, 6-221: il mio amore resistè anche a quella prova
(1-iv-514): sostenutasi, aspettò dopo il pianto la risposta di federigo. erizzo
. dimostrarsi riservato e altezzoso, fare il sostenuto. barilli, 5-30: con
loro a forza di dignità essere sempre il primo. 55. risultare efficace
oggetto che ci siamo proposti nello stender il saggio presente: questo è che c'indusse
prendiamo ad esempio, per questa volta, il film giapponese 'la terra', proiettato recentemente
letteraria). boccaccio, viii-1-106: il parlare volgare, nel quale e sopra il
il parlare volgare, nel quale e sopra il quale ogni giuntura della 'comedia'si sostiene
: volendo vedere come sostiene al bere, il fa provare con un gran bevitore suo
decapitata una rana e una salamandra, il circolo nel mesenterio di entrambe si è sostenuto
263: sembra senza dubbio cosa meravigliosa il vedere molti di questi impegni galanti sostenersi
de luca, 1-11-3-32: anche senza il giuramento, l'atto si deve sostenere
de'frati, ed al postutto avrai il tesauro in cielo. 62.
, 662: si comunichi due volte il meno, una per la pasqua de la
, 2-5 (310): volendogli il medico cucire quella ferita della bocca,
amore di tiesteo,... il sole non avrebbe collo ritorto carro rotto mezzo
non avrebbe collo ritorto carro rotto mezzo il sentiero e non avrebbe colli rivolti cavalli entrato
che fu di così gran momento appresso il des-cartes che, per uscir dalle strette,
. b. croce, ii-1-351: il pensiero da lui [lucano] espresso
intendano anche minimamente di letteratura sanno che il timido espediente del 'così così'non è
quasi impossibile. bembo, 10-iii-43: il signor anton maria,... di
. di cavaliere pedano divenuto, vedendo il tedesco a cavallo con la spada in mano
durissime e secche, sostenimento di tutto il corpo. 2. nutrimento,
serrare a sua posta, e poi il fé portare innanzi al re. piccolomini,
, 1-242: questi due sensi [il gusto e il tatto]...
questi due sensi [il gusto e il tatto]... furono dalla natura
-elemento di base dell'alimentazione. buonarroti il giovane, i-598: questo [il pane
buonarroti il giovane, i-598: questo [il pane] come un conglutinamento e sostenimento
erizzo, 3-142: sì come è il sole ornamento e chiarezza del cielo e
forza che voi ve lo guadagnate con il filare, come fanno le povere donne per
rigidezza verso gli schiavi e di multiplicame il numero per poter con la loro opera
mendicar per le publiche urgenze da altri prencipi il loro sostenimento. -attività che fornisce le
, 2-16: egli non ha dubbio che il sostenimento ed il polso di questa patria
egli non ha dubbio che il sostenimento ed il polso di questa patria fu sempremai la
sempremai la mercatura. 4. il farsi carico di un onere, di una
sostenimento de'carichi matrimoniali e per mantenere il grado de'suoi pari si procuri una
l'utile per acrescimento delle cose temporali e il diletto quanto al corpo; e 'l
sostenimento delle fatiche. 5. il conservare valida, operante, vitale un'istituzione
. a. contarmi, li-7-353: il vero sostenimento della corte nella sola frequente
più maturi anni pervenuti, l'appoggio, il soste
. fr. corner, li-2-45: il sostenimento dei protestanti in germania per l'
beicari, 1-73: noi veggiamo che senza il suo [di dio] continuo sostenimento
tal figura che, tenendo noi sospeso il concetto, soggiugniamo poi qualche cosa contra
le sillabe doppo la lor formazione, il qual sostenimento e posamento non si può far
e posamento non si può far sopra il suono delle lettere consonanti, ma solo sopra
suono delle lettere consonanti, ma solo sopra il suo delle vocali. 13
, queste memorie, ho davanti agli occhi il processo verbale dei due consigli e il
il processo verbale dei due consigli e il nome e le parole dei promotori e
.. escludere da que'due feudi il nuovo principe, e per escluderlo aveva
donne di messina portavano in grembo la calce il mattone la pietra... per
incarcerati, la sostenitrice della cadente giustizia e il rifugio de'miseri tiranneggiati, ha tolto
rifugio de'miseri tiranneggiati, ha tolto il cuor nostro dalla quiete e postolo nelle
nostra che vi esalti e in voi riconosca il più celebre, il più famoso sostenitore
e in voi riconosca il più celebre, il più famoso sostenitore dell'arte mirabile d'
dell'arte mirabile d'incidere in rame con il bulino. delfico, iv-320: non
delfico, iv-320: non è bisogno che il detto fluido scorra per il nervo fino
bisogno che il detto fluido scorra per il nervo fino al muscolo medesimo, come suppongono
ho spesso udito i sostenitori della perfettibilità snodare il problema: se l'indipendenza d'italia
. b. croce, ii-2-56: il vico potrebbe essere, a volta a volta
la propria squadra. ormai diffusissimo è il termine 'tifoso'. 5. disus.
si volse in fretta; e se il suo sostenitore non fosse stato ben lesto
-che tiene appoggiato sulle proprie spalle il cielo (atlante). boccaccio
. leonardo, 7-i-146: necessità costringe il pittore ad aver notizia degli ossi sostenitori
diviso dagli altri, piùaspramente che alcuno tormentante il suo sostenitore. -che subisce oltraggi
giov. cavalcanti, 15: si accordano il ragionevole col necessario a mutare le gravezze
ed infelici, i quali sono, senza il reggimento, sostenitori d'ingiurie e di
dire. leonardo, 2-146: col tempo il solare ch'è sostenuto dalle travi cala
la trave fitta in terra, o sia il sostentacolo 'di legno, tipo della colonna
pianta. leonardo, 2-117: vedendo il villano la utilità che resultava della vite
in alto. soderini, ii-241: il nasturzio d'india... va rependo
persona; e 'l suo sostentàculo, cioè il collo, è la metà della lunghezza
. leonardo, 7-1-162: quell'animale avrà il centro delle gambe suoi sostentacoli tanto più
sieno oggi le viti che ne producono il vino non accade veramente descrivere, perciocné
(ant. sustentaménto), sm. il fornire l'alimento necessario alla vita e
e primavera; e questo potiamo dire il mondo maggiore. e questi tempi dànno
ii-169: nutricatevi, che la fatica vuole il sostentamento: lavorate tanto in questo mese
travaglio e con molta necessità, perché il sostentamento e la provisione di quel popolo era
che lo perseguitassero e destruggessero e avvelenassero il suo sostentamento e la sua vita.
vita. d. bartoli, 43-1-11: il cotidiano sustentamento andava egli per la terra
27-1211: non avevo voluto vivere predicando il vangelo della carità e fui ridotto a mendicare
delle politiche sociali. 2. il mantenere sé o altri assicurando il vitto e
2. il mantenere sé o altri assicurando il vitto e provvedendo alle altre necessità materiali
, viii-1-21: con industria disusata gli convenia il sostentamento di se medesimo procacciare. ottimo
, i-198: « io lavoro » rispose il calzolaio « e stento per non stentare
che fame più? » a cui rispose il calzolaio: « per portarli, per
tenuto a mantenervi; non per godere il mondo e le sue delizie, ma per
private lezioni mi fosse forza di ritrarre il sostentamento della casa mia. foscolo,
sostentamento. silone, 4-268: per il proprio sostentamento, le rimaneva il lavoro assiduo
per il proprio sostentamento, le rimaneva il lavoro assiduo del piccolo orto.
anche a un corpo militare. buonarroti il giovane, i-541: non fa di bisogno
, spedali, congregazioni d'uomini buoni il granduca cosimo sem- premai fosse. magri
priorato, 3-ii-3: bene poteva esser che il danaro per sostentamento del pressidio venisse dalla
ecclesiastico che si concede al sacerdote, il quale serve alla chiesa.
alla chiesa. 3. il sorreggere, il sostenere; il tenere a
. 3. il sorreggere, il sostenere; il tenere a galla.
3. il sorreggere, il sostenere; il tenere a galla. delle colombe,
corpuscoli ignei, se bene è vero il sostentamento, non è vera la cagione in
, 2-248: secondo che si diminuisce il peso e la mole delle materie, altrettanto
principio dipendere la velocità dell'acque correnti ed il sostentamento delle materie mischiate con esse.
saccocce ampie e dilatabili nelle quali penetra il vento che le mantiene gonfie e favorisce il
il vento che le mantiene gonfie e favorisce il suo sostentamento. sinisgalli, 6-33:
da tutte queste cose i capi ed il popolo di lione, deliberarono di dolersene al
di dolersene al duca di mena, il quale e per sollevazione della città e per
almeno per sostentamento del vostro intero, il quale di necessità sente ogni alterazione delle
, proem. (1-iv-4): quantunque il mio sostentamento, o conforto che vogliam
parmi quello doversi più tosto porgere dove il bisogno appansce maggiore. bembo, iii-339:
che dovrebbono con ogni oro sforzo essere il sustentamento della nostra vecchiezza. lengueglia,
: essendo poi la sapienza non solo il proprio e migliore ornamento della vecchiaia,
che precipita, come mai sarà saggio il vecchio, se per tempo non si
sostentare), agg. che costituisce il fondamento formale di una disposizione interiore.
. f. doni, 6-217: il povero per amor del ricco lavora la terra
per sostentarsi. bacchelli, 15-80: sentiva il bisogno di sostentarsi con un poco più
lavorativa). fiamma, 1-463: il tempo, che loro è dato, non
temperanzia di veri religiosi cristiani è sostentare il corpo con quelle forze che gli sono
del prossimo. roseo, v-154: il luogotenente generale deve tassar le terre della
a. verri, ii-285: secondo il mesto rito, accesero una lampada e mi
p. cattaneo, cxx-382: se il fuoco mancasse, si trovano tanti cibi
potrebbe vivere, però che, mancando il pane o la carne, si potrebbe
molti altri frutti. granucci, 2-13: il precursor di cristo, san giovanni,
vi puzza d'affumicato, non eccettuandone il latte di cui si sostentano i pastori morlacchi
, ii-41: costui, non avendo il modo di sostentare la vita sua,
la corte o i ministri dello stato o il governo stesso dei mezzi adeguati per la
conviti. priuli, li-1-374: seguendo sempre il costume di spagna, sostenta i suoi
b-i-121: nel preambolo era stabilito che il ritratto dovesse servire per meglio sostentare il
il ritratto dovesse servire per meglio sostentare il governo e l'amministrazione delle colonie.
supplicarla che... possi anche con il favore e protezzione di vostra maestà.
. davila, 12: si pose il re francesco in pensiero che,..
rendite che non poteva sostentare con riputazione il titolo di regina. 4.
di che ringraziare nostro signore iddio benedetto, il quale ha inspirato animo d'unione a
animo d'unione a cotesta nobiltà per sustentar il governo del regno percosso da sì orribil
pregar dio che sua maestà sopravviva tanto che il principe sia in età di maneggiar l'
in età di maneggiar l'armi e sostentar il regno e la corona. cebà,
discorsi; difendere anche con le armi il proprio buon nome. de'sommi,
spada. sarpi, vi-1-201: non tralasciava il pontefice cosa alcuna che li paresse poter
. bertati, cxxxvii-223: -sarà vostro tutto il vanto, / se va l'opera
va l'opera a incontrar. / -solamente il vostro canto può il teatro sostentar.
incontrar. / -solamente il vostro canto può il teatro sostentar. -conservare o far
lasciano an- are, si conviene il baston che le punisca; e a sostentar
ché trascorrere non si lascino, si conviene il bastone che le sostenga e che le
posizione militare. boccaccio, iii-1-73: il numero di lor, ch'era infinito,
questo contra teseo fiero e ardito / il campo lungamente sostentava. alv. contarmi,
nei tempi passati chi ha potuto sostentar il primo impeto de'francesi, col tempo
quirini, lii-6-34: per far star quieto il duca alberto di baviera suo cognato sostenta
duca alberto di baviera suo cognato sostenta il palatino suo inimico e non lascia che
li protestanti e puritani sostentano per lo più il parlamento. gualdo priorato, 3-i-68:
vivamente i ministri di spagna di sostentare il partito de'prìncipi e tener viva la
una sua fantasia. paruta, ii-49: il fatto del canale era da molti sostentato
. testi, 2-38: ho sostentato il negozio della sinagoga finché ho potuto,
la fede publica, l'ospitalità, il 'ius gentium', venerato etiam dalle più
sentenza, ma deliberato che seguitas- sino il re. a. f. doni,
egli, vedendo che non poteva sostentare il possesso del medesimo novi, mi disse che
lui, si può parlare per rallegrare il corpo e sovenire e sostentare, facciasi
non dubitate: a pena averete fatto il primo passo in questo moto spirituale che il
il primo passo in questo moto spirituale che il signore vi torrà per mano, e
fusse da più gravi colpi decollato che il mio non è, il qual dai pontelli
decollato che il mio non è, il qual dai pontelli de'nostri dolci conforti
leopardi, 19-4: di che speranze il core / vai sostentando? graf 5-813:
vai sostentando? graf 5-813: mi spronava il desio, mi sostentava / un'ardente
scauro, ch'io non ti confido il mio onore né ti commetto la giustizia perché
e molto invidia al savio oppresso, perché il savio, solo che sia sostentato,
, si alzerà per non cadere, et il pazzo solo per una piccola spinta caderà
mito di atlante che reggeva sulle spalle il cielo. storie de troia e de
grande astrologo e perciò se finge sustentar il cielo con le spalli. -portare
-reggere un organo (un osso), il capo (il collo). fascicolo
(un osso), il capo (il collo). fascicolo di medicina volgare
roine, / quando soperchia le sue forze il pondo. varchi, v-645: le
opere di terra ferma devono solamente sostentare il proprio peso del corpo della muraglia.
opere che si fanno in acqua devono sostentare il peso del corpo della muraglia e resistere
7-iii-173: in modena si chiama bordonale il trave maestro che sostenta il tetto.
si chiama bordonale il trave maestro che sostenta il tetto. leopardi, v-121: per
, 3-255: per questo fu necessaria cosa il piantarvi molti pali, sì per sostentare
, come anco perché andassero a ritrovare il sodo, sopra li quali poi si ponessero
dimanieraché, essendo cariche, non tocchino il fondo. -alzare le vele.
, m: rimedio contra i tuoni è il mainar le vele; e, per
, tanto gagliarda quanto basti a sostenere il peso delle pietre, il quale quanto
basti a sostenere il peso delle pietre, il quale quanto più sarà grave, tanto
: attaccate catene di ferro sostentano lungo il dirupo una tavola grossa, per la quale
buona complessione sostentano francamente la fatica e il bisogno. loreaano, 1-5: il
il bisogno. loreaano, 1-5: il soldato deve esser di robusta gioventù per
servile). gigli, 2-70: il verbo ausiliare è quello che dà aiuto o
cavalli, lii-5-168: per non lasciar mancare il traffico della nostra città, che è
della nostra città, che è stato il latte con il quale tanto tempo si è
città, che è stato il latte con il quale tanto tempo si è sustentata questa
sostentano, quella delle donzelle, e per il numero loro e per l'onestà con
abbondanza dell'arti, esse risentono più il peso delle contribuzioni, perché allora sbilanciano
sestini, 32: tali villaggi hanno il loro bisognevole per sostentarsi. -nutrirsi (
ponga innanzi. -alimentarsi d'acqua (il corso di un fiume). goldoni
sono sostentati i suoi filosofi, cioè il rosso del sole, cne è una medicina
sole, cne è una medicina, e il bianco della luna. 17
285: quasi recisi i nervi, cadde il corpo, né più sopra piedi si
. f. negri, 1-42: ha il rangifero l'unghia fessa e larga per
volgar., 5-10: questo arbore [il fico] desidera aere caldo, ovver
iii-3-329: nel teatro di atene, accordandosi il popolo tutto insieme ad alzar voci di
con un sdruscito e vecchio pataccio, il quale pareva che aponto per miracolo si
tra tutte le possibili, colle quali il terreno si sostenti senza dirupare: e
quell'aria. grandi, cxxix-47: il qual moto ha il suo effetto,
grandi, cxxix-47: il qual moto ha il suo effetto, qualunque volta non venga
. m. ricci, 25: il primo essame si fa da quattro letterati,
, 280: dopo la morte di monsignore il duca d'alan- sone, fratello del
risoluzione... fecero subito di tenere il signor duca non solo persuaso con gli
sostentatore della parte del pizzarro. buonarroti il giovane, 9-310: io ripiglierò, sostentatore
firenzuola, 2-245: quanti polli buscava il poveretto del corvo per sostentazione sua e
alcuno che, per quanto piccolo sia il suo campo, lo coltivi col disegno della