Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (38 risultati)

sonetto biascicante in ore / e dove il core rimi con amore / e dove luna

'otto ore'. piovene, 7-141: il desiderio di scrivere per i posteri è

scrivere per i posteri è nell'artista il fondamento stesso della vita morale, la base

eletta in questo principio per suo vicario. il quale officio è più importante di quello

uscendo in tali siti del letto e inondando il paese, corrompa la sincerità dell'acque

dell'acque circonvicine. salvini, vii-1-3: il martello è la riprova della sodezza e

grazia d'un amico cui piacque di privarne il suo, è di sincerità indubitata.

, 2-i-147: accarezzò come più seppe il picciol libretto con ogni maniera di gentilezze

ogni maniera di gentilezze e, serbando il grande volume a migliore fortuna, diede per

molto temperata,... acciò che il cavallo con maggior prestezza e sincerità possa

-per la sincerità: a dire il vero. manzoni, fermo e lucia

; ma per la sincerità, tutto il mio vino è lo stesso.

non mi stimo in debito d'aprir schietto il cor mio. = dal lai sinceritas

e 'l suo affetto rappresentargli troppo rigoroso il mio sdegno, e quindi dovea egli

, lii-15-219: non gli avrebbe mai dato il core di servirla, né a sua

minimo neo. zilioli, i-253: il condé, ricevuti denari e la fortezza

frugoni, 3-ii-64: esaminati di poi il custode e il cuoco, assolvendo il primo

: esaminati di poi il custode e il cuoco, assolvendo il primo ben sincerato

poi il custode e il cuoco, assolvendo il primo ben sincerato, incolpai benché non

ben sincerato, incolpai benché non assolutamente il secondo, il quale per sua diffesa

, incolpai benché non assolutamente il secondo, il quale per sua diffesa adduceva aver emelaide

. siri, i-70: resta sincerato il principato e la città di barcellona di

mi sgrida quasi detrattore di marcello ii, il quale, se la mia istoria fosse

, delle quali si dice che 'hanno il cuore in bocca', sono le più simulatrici

, 17- 234: tommasi levò il viso e disse a bassa voce: «

lei. fenoglio, 5-i-1753: ora è il tempo della sincerità, non possiamo continuare

, iv-13-114: ora siamo pronti con tutto il nostro podere a voi dare il nostro

tutto il nostro podere a voi dare il nostro aiuto e consiglio opportuno, acciò

che. lla sincerità dell'amore, il quale tra 'genitori nostri e voi

ficino, 6-163: che pietro, secondo il suo costume, parlasse alla superficie,

amore coteste lettere, le quali commandommi il re mio signore che dovessi da sua

292: è ben duro per me il non potervi offrire altro conforto che quello

nencioni, 1-365: la sincerità, il tono di profonda convinzione che domina nelle

me lodate e raccomandate a chi brama il vero onore. delfico, ii-73:

vallacco e del moldavo cristiani, quali servono il gran- signore, aspirando a quel governo

pianta da ognuno che ama e desidera il servigio pubblico. boterò, 8-59:

risoluzione, prese partito che in guienna sotto il duca di mena comandasse come luogotenente della

di mena comandasse come luogotenente della provincia il maresciallo di matignone, della fede e sincerità

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (41 risultati)

situazione quale realmente è (la narrazione, il resoconto, l'informazione); veritiero

determinata con ragione infra l'audacia e il timore per cagione del bene e dell'onesto

s. maffei, 6-244: questo è il sincero senso delle parole d'aristotele sopra

questo pericolo; né è tanto agevole il contraffare così al netto la sincera e pura

cose finte dalle vere. annotazioni sopra il decameron, xi: sarà buon saggio e

: aspetto con vivo desiderio di vedere il libro delle 'vite'ridotto a più sincera

de'tempi sia solamente dal publico sovenuta, il quale prendendo sopra di sé a giusto

marino, 1-9-180: accompagna costor soavemente / il sona- tor de la 'sincera'avena,

/ si accorcia ir saggio della parca il filo, / ma all'amico del vero

vero / la morte è sonno ed il sepolcro asilo. rovani, ii-19: parlava

, 1-233: mi avete chiesto quale sia il mio giudizio sulla giovane passi ed io

241: se fusse all'uom dannoso il color nero, / spacciato ormai sarebbe

color nero, / spacciato ormai sarebbe il pretegianni / e quel popol che a lui

e i figlioli di dio sono dispersi per il mondo e come agnelli infra lupi:

tribolazione della virtù alcuni altri stoici che il campo grande ebbero di mostrare se eran

io protesto altamente di essere convinto che il deputato farina sia in realtà un sincero fautore

onesto. marsilio ficino, 6-33: il monarca non ha che desiderare, imperocché

confinano ad altre signorie, come il regno di castiglia al regno d'aragona.

al regno d'aragona. per questo il monarca intra tutti i mortali può essere sincerissimo

. maffei, 5-2-377: chi scrisse il luogo di sì memorabil fatto essere stato

sì memorabil fatto essere stato ove sbocca il mincio nel po di sincero antico autore non

di opportunità contingenti (un atteggiamento, il comportamento); che lascia trasparire l'

cose tre / dalle qua'prende molto il vostro stato: / l'una si è

, 746: accompagnarono in questa visita il re i principali signori della corte,

principali signori della corte, ma particolarmente il duca di mena, per far conoscere

la guancia onesta? foscolo, ix-1-231: il desiderio sincerissimo di taluni di sdegnare il

il desiderio sincerissimo di taluni di sdegnare il merito di dottori sottili e le lunghe

sincera. bernari, 6-105: calogero pose il suo quesito con sincero sdegno.

a te solo per te solo conquistare: il che assai più facile mi saria per

venne di veder l'orpello, / onde il caro talor lo stil sincero / delpeneida'

che forse avrebbero potuto rivelarsi sublimi se il tempo e la fortuna fossero stati per

ii-233: perché conosca interamente vostra maestà il fin della loro intenzione e sincera volontà,

presenza vostra quel che dovemo discorrere secondo il carico impostoci. boterò, 8-201: aluredo

lode). boccaccio, v-37: il tuo parlare è falso e non sincero.

vero che, comandandoci vostra altezza reverendissima il dame secondo l'intenzione del dottissimo e

laudi. magalotti, 9-1-237: vuol ella il mio sincero sentimento degli ultimi suoi sonetti

. b. casaregi, 202: sembra il parlar del detrattor sincero, / semplice

zelo. parini, 525: pingesti il labro ove albergar gagliardo / udisti ognora il

il labro ove albergar gagliardo / udisti ognora il ragionar sincero. tommaseo, 15-426:

alli dottori, riferissero a cesare, il quale con loro avesse a provveder secondo il

il quale con loro avesse a provveder secondo il bisogno. pallavicino, 6-1-379: i

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (5 risultati)

il varo. frisi, xviii-3-310: il canale... ha poca acqua ed

acqua ed ha una difficile sortita se il vento non è favorevole. spallanzani, iii-293

giorno che le navi fecero la 'sortita', il capitan passà, come grande ammiraglio,

s. v.]: 'sortita': il comparire di un attore sulla scena.

per bizzarria decretavano anche loro al seratante il massimo degli onori, che è l'applauso

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (44 risultati)

ballo per ripararsi dal freddo (e traduce il fr. sortie de bai).

gualdo priorato, 7-71: la mattina seguente il generai della motta, sortito occultamente da'

appena dalla zecca sortite le monete da tutto il mondo saranno saggiate e per conseguenza il

il mondo saranno saggiate e per conseguenza il loro valore giustamente determinato. 5

del senato e del popolo, senza il consentimento del quale non si faceva alcuna

nello esercizio degli ardui doveri, anela il riposo negli anni declinanti, siccome preparazione

ci crediamo sortiti all'ùfficio di tornare il senno ad orlando. guerrazzi, 29:

. 5. sorteggiato per prestare il servizio militare. -anche sostant.

più nocivi, arditi escioperati pigliano per sé il numero aei sortiti, e per poco prezzo

dell'orefice. citolini, 401: il rasoio da piastra, la palla de ranella

da piastra, la palla de ranella, il sortitolo, le piastre da smaltare.

qual de'greci a leucofri, dove era il sacratissimo tempio di diana e uno stagno

, le quali con dolce mormorio, tutto il paese bagnano. scamozzi, 2-119-50:

sortizione, a comellio delle navi toccò il governo ed a gaio duellio toccò la

fiacche non caschino! -che tiene il capo eretto (un cavallo). -anche

proteso verso l'alto (la testa, il collo del cavallo). bolognetti,

e fiero / la testa sorta e il collo ha curvo e chino. corte,

giova parimente questo castigo nel dar indietro il cavallo ed in tenerlo sorto. c

c. dati, 166: fecelo [il cavallo] alto di testa e surto

e l. santa paulina, i-7: il cavallo ha da tenere la testa sorta

atmosfera. g. b. strozzi il vecchio, 2-43: in queste spelonche adre

. 4. spuntato sull'orizzonte (il sole, il giorno). g

. spuntato sull'orizzonte (il sole, il giorno). g. b.

). g. b. strozzi il vecchio, 2-77: a che sì bel

sorto si nascose / col bel verde il bel sole? marchetti, 5-155: sorto

sorto dall'acque, / a'naviganti il sol par che neltacque / anco s'attuffi

neltacque / anco s'attuffi e vi nasconda il lume. pratesi, 5-111: 1

, ottobre 1931], 22: il sole appena sorto rade l'asfalto ancora

arcispedale comunale sorto, negli anni tra il * 20 e il * 30, in

, negli anni tra il * 20 e il * 30, in fondo a corso giovecca

, ii15- 242: io credeva che il parlamento del 1865, surto per una

di conti e di aziende sorte durante il periodo bellico o in dipendenza di questo

. ceresa, 1-768: volto sopra il mortai corso sereno / ove aper- zion

stato costrettoa chiedere i patti, che il direttorio si ritirasse da lui, e si

. algarotti, 1-v-183: gli conferì il viziriato, gli pose il proprio nome di

gli conferì il viziriato, gli pose il proprio nome di tamas, ch'è

proprio nome di tamas, ch'è il maggior onore a che possa un re ai

; e surto in isperanze grandissime, mise il capo in grembo a tamas koulicano.

e fama. sbarbaro, 1-112: il vate mario maria martini, il dipintore

1-112: il vate mario maria martini, il dipintore paol di giuffredio: omini tutti

, la sentenza che toglie alla vergine il peccato originale. mazzini, 48-352: qualunque

opinione di fresco sorta, non impedirebbe il lavoro interno di certo, ma tradirebbe

ma tradirebbe, creando scandali all'estero, il paese. c. carrà,

ca'da mosto, 271: stando con il navilio surto a mezzo del fiume,

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (41 risultati)

d'arno. benzoni, i-o6: il mare cala in tal maniera che scuopre

dell'aceto e talora anche la saliera e il bossolo delle spezie (ed è accezione

d'italia (1811), 295: il terreno non debb'essere né troppo leggiero

e tenace: principalmente è aa evitarsi il terreno umido o così detto sor-

a quest'oggetto. e poi non ha il governo i suoi sorveglianti politici, ai

: smanie; sbuffi; coperte che facevano il pallone ora su un letto ora su

. uno stabilimento balneare dove era sorvegliante il suocero. pavese, 4-165: cate

sorella sovversiva, la quale, dopo il confino, aveva avuto la bellezza di dieci

tramonto. -chi pretende di controllare il comportamento di un'altra persona.

stare attenta »; io ne avevo proprio il gozzo pieno e ne ho approfittato per

. di uno stabilimento, che ha il compito di impedire l'ingresso a estranei

uno scalpello in mano. i sorveglianti vedono il simbolico scalpello e sono paghi. bernari

. pea, 7-67: « quando il fuoco », riprese il fornaciaro, «

: « quando il fuoco », riprese il fornaciaro, « sta per invadere gli

. f. molinari, 4-22: il dignitario più alto è il maestro venerabile.

, 4-22: il dignitario più alto è il maestro venerabile... gli altri

.. gli altri dignitari sono: il primo sorvegliante, che sostituisce il maestro

: il primo sorvegliante, che sostituisce il maestro venerabile e sovrintende all'iniziazione dei

all'iniziazione dei compagni d'arte; il secondo sorvegliante, il cui compito è di

compagni d'arte; il secondo sorvegliante, il cui compito è di seguire l'iniziazione

. cantù, 3-269: quante volte il suo comune lo elesse consigliere o sindaco

g g 189: il governo non può riposare su la fede degli

si combina d'amore e d'accordo il tuo modo di vivere in sorveglianza. ferd

giorni presentarmi alla questura di torino. il biglietto pagato. sorveglianza speciale. codice

esercitata in modo da agevolare, mediante il lavoro, il riadattamento della persona alla vita

da agevolare, mediante il lavoro, il riadattamento della persona alla vita sociale.

si facesse, per non servire a illustrare il trionfo del suo nemico, mordere dall'

2. con valore attenuato: il sorvegliare il comportamento di una o più

2. con valore attenuato: il sorvegliare il comportamento di una o più persone,

che son spesso pignoli o lunatici, il cattivo mangiare. n. ginzburg,

. moravia, xii-222: per fortuna il telefono del bar era presso la porta

enti privati, al fine di assicurare che il suo svolgimento avvenga in conformità ai princìpi

foscolo, xii-628: lo assoggettarono [il doge di venezia] alla sorveglianza e

conto, ma vi è un imprenditore, il quale, a nome e sotto la

: noi raccomandiamo che quella sorveglianza che il ministero esercita, non senza buoni effetti,

] indicati. ibidem, 69: il magistrato di sorveglianza vigila sulla organizzazione degli

guindani [marx], 156: il lavoro della sorveglianza diventa la funzione esclusiva

laggiù sentire la sua voce solo quando il brusìo delle operaie, sorprese dal rallentamento

, 459: l'andreini, a cui il conte ri naldo avea commesso

del consiglio di amministrazione fiat, 302: il consigliere ing. marchesi viene pregato di

incombenza di seguire un procedimento tecnico, il funzionamento di una macchina. vieusseux,

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (29 risultati)

dessi, 7-123: al frantoio sorvegliava il lavoro degli operai. -curare una

.. chiunque aveva attualmente di- volgato il segreto. leopardi, iii-257: stimano di

in fregola lisciavano i marciapiedi, perché il maggiore che sorveglia i costumi tirava la somma

marina della somalia italiana, per impedire il traffico delle armi. 2.

una persona, i suoi movimenti, il suo comportamento. verga, 8-269:

borgese, 1-168: era incredibile come trovasse il tempo di fare i compiti di piero

i compiti di piero, di sorvegliare il bagno di enrico, di provare una

ricetta di pasticcio. moravia, xii-209: il telefono mi serviva anche per sorvegliare le

da noi, per lo più senza il cane che le sorveglia).

getto tal grido che farà sorvegliar tutto il palazzo. fanzini, ii-121: quando la

paggio chinata in avanti, a sorvegliare il terreno sparso di rinuti e folto di rovi

accorga di portare ancóra nella sua carne il male inestirpabile e sia costretto ad osservarsi

quella donnetta... che sorveglia il contegno dei passanti e sporge litigiosa il mento

sorveglia il contegno dei passanti e sporge litigiosa il mento ad ogni sostare del carro.

tecnico. cantù, 3-99: benché il mio uffizio fosse soltanto di sorvegliare gli

mi affacendavo per la casa, sorvegliavo il pranzo, facevo i dolci e preparavo le

non cerca che si sorvegli o si riveda il loro bilancio, ma bada se sono

amministratori. 6. studiare rigorosamente il comportamento o il modo di parlare.

6. studiare rigorosamente il comportamento o il modo di parlare. sbarbaro,

parlare. sbarbaro, 1-182: anche il dire sorveglia: ma... qualunque

. qualunque parola le piglia in bocca il suono della parolaccia. -rifl.

, sorvegliatìssimo'. leoni, 189: il governo, appena arrivata son venti giorni,

mussolini. 3. compiuto sotto il controllo di un operatore. mostrò sul

indispensabile, che non concorra a rare'il racconto. arbasino, 7-172: di

sicché li tengo piuttosto adoprati ad inanimire il popolo, come è costume ai farsi nelle

2-107: era... sì fievole il suo amore da spegnersi anche senza la

si torna in mente / la gloria che il signor mi trovò lagrimosa, /

mi trovò lagrimosa, / restituì il consorte all'afflitta sua sposa. montale

sorvenute da dover ritardare... il suo viaggio annuale a venezia. saba,

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (24 risultati)

delle città etnische e di roma, il principato temperato d'aristocrazia e democrazia;

sapean già nulla. pea, 14-18: il tracotante avea ucciso i figli del vecchio

re e menata prigione la sorvissuta vergine il cui sangue legittimava il regno d'israele.

la sorvissuta vergine il cui sangue legittimava il regno d'israele. -per estens

a monterotondo fu men felice di uziel, il prodissimo della colonna genovese, che vi

tempo. pascoli, 896: tutto il di noi che vive / è ciò che

protende verso l'alto. buonarroti il giovane, 9-144: orrevoli e galanti,

: lontano nella piazza del mercato, ove il carrozzone degli acrobati scompariva nel buio fitto

: soprattutto leggero e sorvolante era stato il tono della donna ogni volta che aveva parlato

la testa [l'aeroplano] che sorvolava il treno. -assol.

secura / e sorvolando ir tanto appresso il sole / che nulla vista più raffigura

sorvolando sopra le nevi, / già segna il passo della primavera / sulla terra bianca

. borgese, 1-91: visitarono insieme il punto di caduta del proiettile. aveva

oltre lo schieramento nemico, sorvolò addirittura il tetto della chiesa. -assol.

marotta, 4-30: gli scugnizzi potavano il taschino del passante ingaggiando fra loro finte

fenoglio, 158: che freddo faceva, il freddo veniva proprio dal fiume, sorvolando

, che s'intravedeva prossimo di tra il fitto turbinio di tutti quei fusti d'alberi

/ per vie profonde. -percorrere il cammino con passi leggeri. pratesi,

mimica, gli espedienti tipografici per variare il tono, appoggiare sulla parola o sorvolarvi?

quel che vale. piovene, 7-529: il 'mistero'di londra proviene dalla divisione in

; prima le afferrava e vi sprofondava il cervello, poi quando questo era ben carico

aver sufficientemente figurato colroscuro di quest'inchiostri il luminoso delle glorie di cotanti personaggi,

che rade la terra di francia, mentre il cigno romano alto sorvola. pellico,

morte. senza lo spirito che sorvola, il corpo resta fango e si converte in

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (27 risultati)

eh eh, la troveremo, / e il contratto doman so- scriveremo. leopardi,

c. e. gadda, 16-28: il generale salasco, a milano, soscrisse

1-i-467: giunto a costanza dov'era il concilio, subito cospirarono contro allui di

solamente al di dentro, mettendo fuori il puro nome del testatore e questo solo mostrando

che la miglio arma d'un capitano è il farsi temere dal soldato, perché due

3. intr. mettere la firma sotto il testo di un documento, di un

fiorentini, 252: fue a. ffare il tesstamento di baldovino e perch'egli vi

e perch'egli vi soscrise suso e fecivi il suo sengnale. leggenda aurea volgar.

di quell'operosità eccitatrice e quasi febbrile, il soscrivere, quasi annunzio ferale, all'

angustie. -per estens. dare il proprio assenso a un'affermazione, a

: io subscrivo alla vostra sentenza, lodo il vostro parere. campanella, i-104:

aver giocato contro l'alleanza atlantica rifiutando il sorvolo del proprio territorio agli aerei usa

un opuscolo propagandistico letto molti anni prima. il vescovo le mostrò uno degli 'sos'mandati

. corona de'monaci, 36: il vescovo puose questa scritta di sua mano

ierano in firenze. machiavelli, 14-ii-298: il signore paulo partì di qui con una

fatai periglio, / vendicar voglia e lacerar il figlio? foscolo, xvii-273: la

. spaventa, 2-103: so che il ricasoli ha risposto ai soscrittori della protesta per

considerabile partito. tommaseo, cix-i-23: il quale [lamartine] rispondeva la gioventù esser

. pomba, cxv-27: appena avrò raccolto il necessario di soscrizioni, per mezzo di

mobilia, 1: se abbiamo posticipato il tempo che ci eravamo prefissi, non

di soscrittori. mazzini, 35-179: il giornale avrebbe bisogno di soscrittori e collaboratori

iii-238: essa costituisce un patto libero che il governo fa coi soscrittori del prestito.

beneficenza. tommaseo, 1-352: il valerio mi scrive che per avere impedito

della seta, 2-22: un quademuccio, il quale si debba intitolare da quelli rettori

li quali debbino segnare e soscrivere con il nome loro tutte le carte. b pitti

que'fedeli cristiani. pacichelli, 1-600: il notaro legge le lettere e soscrive i

avere, sedotti da mamilio, soscritto il foglio dei congiurati, non paio

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (34 risultati)

cansare el bestiame. guicciardini, i-148: il salva- condotto... corroborato col

. verri, 2-i-1-236: ho veduto il libro de'soci dell'accademia, ove ognuno

siri, x-55: piegossi finalmente [il viceré] alla soscrizzione di un decreto

artistica. salvini [tommaseo]: il nostro ercole di firenze ha la soscrizione

]: questo libro, come pure il candido ed altri molti manoscritti segnati colla soscrizione

: questa medesima soscrizione vorrei fa- cessino il primo e secondo ordine de'cittadini. nuovi

. angiolini, xxiii-298: è tanto il rumore che fa questa causa che ella

. cacciata degli spagnoli, 507: il cardinale... desiderava di avere una

pomba, cxv-27: appena avrò raccolto il necessario numero di soscrizioni, per mezzo di

di cicerone, io recai in latino il manifesto che quel tremendo accia- battatore del

per i danni delle acque v'era il nome di mazzini e della famiglia nathan

[edizione del poliziano] è, salvo il difetto della soscrizione, similissima all'antecedente

difetto della soscrizione, similissima all'antecedente. il frontespizio è lo stesso che quel della

., ii-iv-9: giesù cristo, veduto il danaio e. lla soscrizzione, rispuose

giorno disse: « ho finalmente conosciuto il mio sosia. di belle cose si vanta

: in vece sua è stato erroneamente impiccato il ganzo della moglie. si somigliavano maledettamente

uguale all'altra. un fiore potrà essere il sosia d'un altro, per caso

un altro, per caso, ma non il suo doppione. 2. controfigura

o d'appio cerca là ove vedi il gomitolo dell'api più grosso. d'annunzio

riso. soderini, ii-338: il sosolo si semina nell'acqua et è spezie

è spezie di frumento in vista come il loglio, facendo dentro all'acqua il

come il loglio, facendo dentro all'acqua il gambo e fuori la spiga. 0

sato e che temea che il signore corrotto da lui per pecunia lo

): elli sanza fallo sospecciaro che il detto re e li suoi venivano contra

sera non vi venisse; ma pure, il suo voler vedendo, acciò che egli

, la seguente notte nel suo giardino il ricevette. sercambi, i-19: di ciò

., 1530: siati conto che il re ha sospeccione che tu non gli abbia

abbia detto perché tu gli vuogli assalire il suo reame. oliva, 439: chi

di dar ricetto a'padri, avvegnaché il fatto non si provasse altro che per con-

provasse altro che per con- ghietture, il mandarono chiuder prigione nella sua propria casa.

1-197: con- viensi a voi dirizzare il cuore in franco ardimento, e sperto e

: morì papa giovanni... rivocando il suo oppinione mosso de la visione dell'

credendo sì tosto morire, e elli morì il dì seguente. bencivenni, 4-80:

lo spoglio di piacenza rendette più sospeccioso il pontefice. 2. dubbioso,

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (66 risultati)

suspende e innerba l'arco, / et il mio cuore innextru- f

. mattioli [dioscoride], 603: il rusco... in toscana si

i-3-300: terminata l'imagine, [il pittore] la sospende dal muro,

annunzio, iii-1-239: quando lucio riprenderà il suo lavoro, dovrà il primo giorno modellare

lucio riprenderà il suo lavoro, dovrà il primo giorno modellare le vostre mani.

amore / se triunfasti de'belli occhi il giorno! caporali, i-45: viva bruto

giorno! caporali, i-45: viva bruto il magnanimo, che tolti / n'na

caste e i casti altari / visita umile il peregrin devoto / e 'l simulacro suo

deh! se pur di tal opra il pregio intendi, / sdegnando ogn'altra men

ogn'altra men gentil fatica, / il pennel dotto a lei sacra e sospendi.

modo che all'ultimo si ferma sotto il firmamento della corda che 'l sospende.

un sostegno in modo che non tocchi il suolo. leonardo, 2-148: se

la danza intreccino. -tenere sollevato il corpo da terra per dondolarsi. d'

sopra e a quel sospese / tutto il corpo ondeggiando in agile onda.

essi mangino tali cibi, ma usino il passeggiare e il sospendersi con le mani

tali cibi, ma usino il passeggiare e il sospendersi con le mani in qualche luogo

un cadavere. cavalca, 20-391: il prefetto... comandò ch'ella fosse

-impiccare. straparola, i-20: il marchese, considerata la grandezza dell'amico

per gran doglia e spira; / il caso rio, ch'ogni conforto abborre,

conforto abborre, / a sospender se stesso il padre tira. g. c

pendant di perle dal pennone, / come il par d'orecchini che un giorno detti

. guicciardini, v-51: cadde [il popolo di milano] in tanta disperazione

da l'adusta arena / sospese alcide il gran gigante e strinse / di quella onde

ne prese, / sovra l'acqua il sospese. -levare, protendere la mano

destro siede un confessore frate carmelitano, il quale sospende la destra sopra la testa di

un figliuolino e fiera in atto alza il pugnale per iscannarlo. -tenere in

discenda. -alzare alquanto da terra il piede per avviarsi. dante, inf

sospendo in aria incerto. -arrestare il passo. -al figur.: interrompere

: va'piano, o peregrin, sospendi il passo; / un rabbioso mastin dorme

1-18-57: la lepre vile in dubbio il corso move, / né 'l timido

armenti; / sola la volpe astuta il piè sospende, / ch'ad ingannar l'

b. corsini, i-109: spuntan dovunque il tuo bel piè percote, / o

chiari, 2-i-40: giacché ho fatto il primo passo, non son più padrona di

, non son più padrona di sospendere il piede, perché troppo aborro di comparire incostante

di comparire incostante. -trattenere il braccio dal colpire. - al figur.

1-34: deh sospendi, o fortissimo, il braccio guerriero, ché non convien così

le torri / ove l'iniquo domina / il tuo vendicator braccio sospendi? -lasciare

l'orecchio volgete. cesarotti, 1-vii-11: il fallo è questo / per cui [

che sospenda la fatai sua destra / il pestifero strai, se al vecchio padre

zampilla, / che con suo arco il bel monte sospende. -puntellare la

ariosto, 11-38: chi ne le mine il ferro adopra, / la terra,

, quale serve per valvola, sospendendo il fluido spinto all'insù. -far

: quest'è mosè. ben mel diceva il folto / onor del mento e 'l

d'intorno, e tale / quand'il mar chiuse e ne fé tomba altrui.

ché dentro alla penna si sospende / il grosso inchiostro. 6. arrestare temporaneamente

grosso inchiostro. 6. arrestare temporaneamente il proprio volo o il movimento delle ali

6. arrestare temporaneamente il proprio volo o il movimento delle ali, rimanendo in equilibrio

geni, grazie ed amon, / fermate il piè, tacete; / frenate, sospendete

, sospendete, / fide colombe, il volo: / questo è il sacro al

colombe, il volo: / questo è il sacro al mio nume amico suolo.

vezzosi spiritelli peregrini, / ch'affrettate il camino a'naviganti / ingravidando d'aure

sospeso nell'aria un grosso sasso che il demonio, innervosito dalla di lei austerità

, 27-42: non men vuol rodomonte il primo campo / da terminar col suo

. f. frugoni, 3-iii-14: sorrise il prencipe, benché afflitto, alla strizzatura

e a lui rivolto, che sospendeva il grazioso ma più verace discorso: « e

serie ed importune riflessioni e non tormentate il signor gazzettiere coi vostri melanconici fogli.

vostri melanconici fogli. botta, 5-287: il governo piemontese, stretto da sì vive

mosso da sì gravi minacce, ordinava il dì venticinque di maggio che si sospendessero sino

stampa. soldati, 2-398: ho addirittura il sospetto che, almeno in forme di

poi, l'anziano battista dei moretti rompe il silenzio. « che idea »,

5-i-1827: sospese di parlare solo per il modo con cui quel ragazzo la fissava.

mesi. garimberto, 1-349: non deve il capitano per qual si voglia stretto maneggio

guerra. frusoni, 826: ruppero il corso a questi moti d'armi i mediatori

, 3-176: del rimovere e del sospendere il concilio non volle udir ragione alcuna,

un dare autorità al concilio di sospendere il concilio: la qual autorità come altresì

altresì quella di congregarlo e di sciorlo [il concilio] doveva esercitarsi solamente dal papa

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (53 risultati)

onorevole senatore gallina ha dichiarato che sospendeva il suo voto. -interrompere l'erogazione

. priuli, lii-4-415: ha sospeso il pagamento a molti provvisionati e salariati e benemeriti

: fu notato per maraviglia che, essendo il cielo, nel combattere che si faceva

ora, che avviene?, tu riprovi il peso / di te, improvvise gravano

particella pronom. fenoglio, 5-iii-34: il vento si era sospeso. -bloccare,

si era sospeso. -bloccare, arrestare il corso di una malattia. morgagni,

accostata alle loro glandole. -fermare il tempo. montale, 15-463: il

il tempo. montale, 15-463: il sonno non durò anni sessantasei / e il

il sonno non durò anni sessantasei / e il record dell'oasiano della leggenda / non

. / ritenterò mi disse di sospendere il tempo. / e scomparve nel sogno.

scomparve nel sogno. -far cessare il pianto, un'afflizione. ciro di

queste più chiare parole, le sospese il pianto e le diede forza di parlare.

questa vicendevole protezione della giustizia che è il nerbo della loro autorità. cavour,

che si dovrebbe per qualche tempo dimenticare il principio o sospendere in qualche parte almeno

o giulio cesare, se non passare il rubicone della legalità, sospendere la costituzione

b. davanzati, ii-413: senza il parlamento non poteva la reina comandare che

parlamento non poteva la reina comandare che il culto divino si racconciasse, ma lo sospese

: piacque a quei signori di sospendere il libro e dichiarare per falsa e ripugnante

. muratori, iii-15: convien sospendere il commercio a luoghi sospetti, non accettando

la republica con un ambasciatore espresso supplicasse il papa di suspender le censure e rimetter

. ma s'interpose amore e spense il mal conceputo sdegno, sicché, sospesa l'

certi avvisi. fagiuoli, 1-8: il duol, che sì v'opprime, e

. goldoni, x-1068: sospendete / il curioso desio. gioberti, 1-iv-82:

, cercando di sospendere coli'ubbria- chezza il sentimento dei propri mali. -trattenere

la ragione e lo intelletto, cosi il pratico come il teonco, e li usi

lo intelletto, cosi il pratico come il teonco, e li usi e li uffizi

facoltà a negarci l'usato servigio, il sonno dalla sua inazione accompagnato sembra che

nel senso? fenoglio, 5-i-520: il rollio era tale da sospendergli ogni facoltà

sarpi, i-1-57: io sospenderò su questo il mio giudizio, per conformarlo a quel

ha di cose, han finalmente conchiuso che il solo mezzo di schivar terrore è quello

. morgagni, 266: se noti fossero il fondo e tutto l'andamento del seno

forza sospender questo tra la speranza e il timore intorno all'esito della cura. rosmini

, di trepidazione, di ansietà per il futuro; lasciare insoddisfatto, incuriosito o

instrutta, più d'un mese / tra il dubbio e 'l certo il suo

tra il dubbio e 'l certo il suo patron sospese. tasso, 6-114:

, 6-114: tancredi, cui dinanzi il cor sospese / quell'aviso primiero, udendo

un'aspettazione ansiosa. -far trattenere il respiro. sbarbaro, 2-47: sì

quei lumi / e sì grande è il silenzio nella casa / che mi levo sui

. / improvviso terrore mi sospende / il fiato e allarga nella notte gli occhi

pronom. aretino, 9-43: mentre il casto uomo parlava, giesù con sembiante

un proposito. bernardo, lii-13-404: il non dar causa a'turchi e il negoziar

: il non dar causa a'turchi e il negoziar con dignità possono in qualche

p. maffei, 238: questi [il monaco] essendo stato per una segreta

gli altri in una festa molto solenne, il misero, per tema della vergogna e

ripiegato,... ed era il certificato di curia comprovante che il prete di

ed era il certificato di curia comprovante che il prete di passaggio non era stato sospeso

cantone. carducci, ii-5- 218: il ministro mi ha sospeso per due mesi dall'

che se stiamo fuori tutti mastino [il preside] non può farci niente non

parti sì grande e sì gagliarda che il peso del corpo sospendibile non possa superarla e

in alcun luogo'. qui resta sospeso il periodo e parrebbe richiedersi il punto coma

resta sospeso il periodo e parrebbe richiedersi il punto coma; ma perché la parola che

'chin'e del verbo dattilico 'correre'si riconosce il precipitoso commento dell'acque. 2

delle ostilità. siri, iv-1-508: il granduca... [aveva] scritta

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (38 risultati)

, 8-i-363: l'anima mia ha eletto il suspèndio. questo suspèndio è la croce

suspèndio è la croce, dove fu sospeso il tuo salvatore... io voglio

questa croce e questo suspèndio e abbandonare il mondo e servire a cristo.

3. per simil. apparato che consente il movimento delle ossa dello scheletro.

addominale. -medie. sospensione cefalica: il sospendere un paziente per il capo,

cefalica: il sospendere un paziente per il capo, lasciando dislocare il tronco verso il

paziente per il capo, lasciando dislocare il tronco verso il basso, in modo

il capo, lasciando dislocare il tronco verso il basso, in modo da estendere la

estendere la colonna vertebrale. -veter. il cingere un cavallo con un'imbracatura costituita

da terra. calvino, 8-15: levai il braccio a indicare una sospensione di dense

fuoco dalle lamelle delle veneziane, che illumina il pulviscolo dell'aria; granelli in sospensione

e cercando di restare sollevati in aria il più a lungo possibile. corriere dello

). pirandello, 7-919: il silenzio di quelle tre stanzette quasi nude

era tanto che gn faceva perfino avvertire il ronzio del lume a petrolio tolto dalla

la corrente di scarica passa nel filo il telaio è spinto a ruotare intorno all'

, spigolo o coltello sul quale poggia il giogo. 5. nelle costruzioni meccaniche

l'aderenza delle ruote, di controllare il movimento in curva, in modo che

e inclinati, in modo che allorquando il veicolo abbandona la curva per riprendere la

curva per riprendere la via rettilinea, il peso stesso del veicolo obbliga il sistema della

rettilinea, il peso stesso del veicolo obbliga il sistema della sospensione a riprendere la posizione

c. e. gadda, 6-193: il locomotore-pialla sopravviene con lividi lampi sul pantografo

civiltà delle macchine, 38]: il motore verrà montato su sospensioni cardaniche che

nel suddetto spazio di tempo, dopo il quale ripiglia quello di totale sospensione.

stupore, la pungentezza, dovrebbero levare il fiato, fanno sentire la sospensione degli

, 3-88: per dieci o dodici giorni il tempo si mantenne perfetto, fermo in

altro tempo. giovio, ii-41: il buon morene manda qua il secretario e sta

, ii-41: il buon morene manda qua il secretario e sta pensando sopra la translazione

loro una viltà da restarne eternamente infami il condannare un uomo che con sì nobile

. per impedire che un bel giorno il malcontento desse origine a dissidi ed a

goldoni, viii-306: -e chi è egli il suo signor padre? -il conte roberto

, con molti ohimè, le raccontò il miserabile caso. leopardi, v-542: io

iii-323: fu mandato dal re di francia il generale di normandia, ma sotto colore

5-118: mandavano al campo di buonaparte il principe belmonte pignatelli, affinché negoziasse una

d'armi, al termine d'essa, il 18 di ottobre del 1805 il maresciallo

, il 18 di ottobre del 1805 il maresciallo massena varcò l'adige in gran possa

. interruzione di un litigio. buonarroti il giovane, 9-164: il bargel fa u

. buonarroti il giovane, 9-164: il bargel fa u possibile; il possibile

9-164: il bargel fa u possibile; il possibile / per raffrenarli [i litiganti

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (45 risultati)

editto d'augusta. cavour, v-340: il governo pel passato, onde facilitare quest'

riscuotere dazio. carducci, ii-19-257: il passerini si duole ed è veramente danneggiato

, da dispensar una per ciascuno, il quale per prender l'indulgenza paga due reali

del peso del fidecommisso, attesoché, fatto il caso della restituzione, il titolo si

, fatto il caso della restituzione, il titolo si riduce a non titolo e si

dalle leggi urgenti) nel periodo fra il i° agosto e il 15 settembre di

) nel periodo fra il i° agosto e il 15 settembre di ogni anno (al

: 'sospensione su istanza delle parti'. il giudice istruttore, su istanza di tutte le

tutte le parti, può disporre che il processo rimanga sospeso per un periodo non

dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo, l'esecuzione forzata non

all'esecuzione..., il giudice dell'esecuzione, concorrendo gravi motivi,

sospende, su istanza di parte, il processo con cauzione o senza. codice

431: 'sospensioni del dibattimento'. se il dibattimento non può essere terminato nell'udienza in

festivo. -provvedimento legale che stabilisce il divieto temporaneo di svolgere una certa attività

si contenti ancora con averle dal pontefice il signor pagolo et il cardinale e levasi e'

averle dal pontefice il signor pagolo et il cardinale e levasi e'mercatanti da sospensioni

a roma chiamato dal santo officio, il quale ha già sospeso il mio 'dialogo'.

santo officio, il quale ha già sospeso il mio 'dialogo'... il

già sospeso il mio 'dialogo'... il?? libraio che

la sospensione di quel giornale; o pure il suo avvilimento. carducci, ii-3-264:

titolo di sanzione penale o amministrativa; il provvedimento che la dispone. -sospensione dall'

presentito che, per rapporto della polizia, il governo ha decretato la sospensione del mio

nuovo e quasi inapplicabile ad un commerciante, il quale non può tutto ad un tratto

può tutto ad un tratto cessare di esercitare il commercio senza che in pari tempo venga

istituto scolastico a cui è iscritto (e il divieto può essere anche solo simbolico,

a ispezione del capo-banco, che vi appone il suo 'visto'e fa militarmente il suo

appone il suo 'visto'e fa militarmente il suo rapporto al professore. la mancanza di

sanudo, xx-142: la matina vene il patriarca in colegio per cosse particular, per

che altri intende fare; ansietà per il futuro o per la conclusione di una

viniziani. guarini, 84: già fornito il su'arringo avea ciascuna, / e

f. frugoni, v-233: mentre il tribunale divisava l'altre faccende, andò

dalla capacità di avvincere lo spettatore o il lettore non lasciandogli intravedere quale ne sarà la

troppo facilmente succede e che non tiene il popolo in gran sospensione. goldoni, vii-1079

come essa finisce per non prevenire il lettore e togliere a lui il piacere della

prevenire il lettore e togliere a lui il piacere della sospensione. monti, x-4-203

. capriata, 125: stava., il monferrato in un continuo movimento e sospensione

i meriti, nella capacità che ebbe il movimento, in un'ora di sospensione

: la terra era friabile nella sospensione fra il giorno e la notte, la campagna

dati, 2-1018: quelli che desideravano il ben pubblico, tolta via ogni dubbietà

mio dono mi ha animato più che il ricordarmi quanto vostra magnificenza fra le altre

osserva con qualche sospensione ove dèe mettere il piede. 17. filos.

come: da 'l cielo, cioè da il cielo. 19. mus.

iii-106: 'sospensione': è quando si ferma il moto di un pezzo di musica e

frase o l'argomento svolto, lasciando indovinare il resto o enunciando una conclusione inaspettata.

tal figura che, tenendo noi sospeso il concetto, soggiugniamo poi qualche cosa contra

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (39 risultati)

grammaticale, allorché a bella posta si tronca il senso, e lasciando intendere il resto

tronca il senso, e lasciando intendere il resto, o volendo che sia inteso

sia inteso più di quel che sonerebbe il costrutto intero, e non potendo o

, 7-753: da una ventina d'anni il colacci si alza a ogni fine di

, 10-152: lo rimirò a lungo, il colonnello di pascuale, dalla sua cadregaccia

i-3-35: si tentò la sospensiva, cui il ministero ebbe la debolezza di votare;

le pretese difficoltà della situazione ministeriale dopo il famoso voto unanime per la sospensiva sulle

avevano durato fatica a convincerlo; e il sindaco gli dovette imporre di prendere una

xcii-ii-82: se in tale situazione incontrasse [il nuocastelvetro, 10-xi-437: potrebbono nascere due

, agg. che lascia in sospeso il senso del discorso e richiede un'ulteriore precisazione

, 1-13-2-49: la regola è che compete il privilegio del processo sommario e esecutivo,

parere). carducci, ii-18-142: il ministro non ebbe l'animo di far da

l'animo di far da solo contro il parere sospensivo del consiglio superiore.

, iii-26-67: 1 filosofi, secondo il noto detto leibnizia- no, hanno ragione

nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il punto fermo anziché i puntini sospensivi che

fermo anziché i puntini sospensivi che indicano il 'continua'. -ant. punto sospensivo:

maggior proprietà. idem, 62: il sospensivo è una semplice virgola, che,

un'azione possibile, non certa, come il condizionale (sospensivo puro) e l'

(sospensivo puro) e l'imperativo, il futuro e il congiuntivo (sospensivi relativi

) e l'imperativo, il futuro e il congiuntivo (sospensivi relativi).

, fossi stato amato, avessi amato'. il sospensivo rispettivo si divide in due maniere

due sentimenti, per ordine de'quali il primo sempre si cela e 'l secondo si

bettini, 1-297: ecco ch'io vedo il più giocondo dei nostri eroi, tarlecchino

per sospendere all'albero i pennoni per il loro punto di mezzo. dizionario di

= nome d'agente da sospendere, attraverso il lat suspensus, pari. peri,

: mi ricordo di aver visto il 'david'michelangiolesco utilizzato per la réclame di un

, 9-117: 'quest'uom ch'ad altri il mal va fabricando, / l'ha

vitto e alloggio oltre alla retribuzione per il lavoro svolto. malagoli, 302:

dell'impiegato, a cui, oltre il compenso in denaro, vien fornito vitto e

fra rami di lei e, passando oltre il mulo, restò egli sospeso fra la

restò egli sospeso fra la terra e il cielo. galileo, 4-2-75: riduco

. galileo, 4-2-75: riduco poi il medesimo piombo in una falda piana e sottile

dell'acqua. marchetti, 5-251: il vento / sbatte o i fogli volanti o

/ vesti. mamiani, 76: il corpo sospeso sforzasi sempre nel fatto di scendere

strada col lampioncino di carta sospeso sotto il ventre del cavallo. -sollevato da

: io potrò veder ai piaghe pieno / il mio fattor, per me sospeso in

quercia in quel luogo stesso aove fecero il miciaio. gli tennero lì sospesi per

fenoglio, 5-iii-541: lo chiamava invariabilmente il supremo e quando lo chiamava alzava appena

cavi stessi. cavour, i-350: il ponte sospeso fu costrutto in un anno.

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (50 risultati)

vulcano i sacri riti, / annuvolando il cielo e già sospesa / stando la pioggia

/ stando la pioggia, delle rape il seme / si sparge. -sospeso a

incerto. guglielminetti, 1-151: è il suo destino orribilmente bello / di vita

l'accusa che sempre fu sospesa sopra il mio capo? cassola, 2-172: questa

-che non poggia sul suolo (il piede, la zampa); che

, 5-81: le donne, di sotto il fino ricamo dell'ampia veste, mostravano

fino ricamo dell'ampia veste, mostravano il piè sospeso. pavese, 10-87: la

un lume. guerrazzi, 6-729: il figliuolo di messer boni con suoi grimaldelli,

figurò san giovanni col volto sospeso verso il cielo. penoglio, 5-iii-162: vedi

/ chiamai a giunte mani in verso il cielo, / colui che mai non ebbe

di quel modo attenti e sospesi, caramente il pregarono a non voler celare quel che

n. franco, 3-38: puote altrettanto il petto, se meno apparente sarà,

ove su gli olmi / lor tinge il sol d'oro e rubin la vesta.

bussola). magalotti, 23-140: il polo boreale, rivolto a settentrione, tira

congegno sospeso col sistema di cardano, il quale consta essenzialmente di un circolo portante

in guisa che lo sfregamento non ne ritardi il moto smusandone col tempo la punta.

. lapaccini, lxxxviii-11-7: iacopo poi il suo cavai toccava, / sendo in

o ancor sospeso / resta nell'aria il suo veleno. g. gozzi, i-22-157

manzoni, fermo e lucia, 185: il sole stesso appare come un disco bianco

alberi del giardino si profila nera contro il cielo nero nel quale si indovinano le

nell'aria. tecchi, 2-83: il sole d'ottobre... metteva nell'

paesistico). verga, 8-73: il paese in cima al colle, arrampicato sui

città. -incombente, sovrastante (il muro d'acqua, nel racconto biblico

bassani, 33: quegli ad un cenno il mar divide, e i salsi /

-che è a un livello alto (il mercurio, nel barometro). campailla

campailla, 381: nello spiegare perché il mercurio, sospeso nel barometro, a

, di cui si vagliono a misurare il peso dell'aria, perciocché quella colonna

e fa forza di spingere in su il mercurio, che nel sottoposto vaso è

stagnante. -ant. soffice (il terreno). soderini, i-376:

manne di sarmenti o fascine, che mantengano il terreno sollo e sospeso, da potervi

sospesi. montale, 14-139: puro il cigno sospeso tra cielo e onda,

/ virtuoso della neve, / immerge il becco capriccioso. fenoglio, 5-i-1353:

, 135: può darsi... il caso che il grado o velocità dell'

darsi... il caso che il grado o velocità dell'agitazione non sia potente

: due arcangeli ornati di veste candida come il puro de la semplicità e come il

il puro de la semplicità e come il netto de la innocenzia, si arrestarono

l'alto lavoro a termin venne, / il remeggio dell'ali ei [dedalo]

/ e come in alto ben librato il tenne, / diegli, sospeso anch'ei

-figur. leggero, elegante (il ritmo dei versi). carducci,

). caro, 2-11-12: sopra il capo del fanciullo iulo / chiaro un

italia. cesarotti, 1-xviii-369: fu questa il progetto della corte pontificia dell'immissione del

è stato detto... per il periodo in cui il contributo unificato è rimasto

... per il periodo in cui il contributo unificato è rimasto sospeso.

o saldato. cinelli, 1-200: il mastiani era in ritardo coi libri. gherardo

partecipazioni congiunte, le stime patrimoniali, il portafoglio crediti, i sospesi di cassa

1-318: chi mi costringe / altri che il re seleuco ad affrettarmi / quel colpo

sospeso / quanto più stassi, più il color m'accresce? tommaseo, 3t-85:

in una certa equità molto ragionevole, porta il contrario, cioè che, dimandando il

il contrario, cioè che, dimandando il chierico al principe un termine competente a

principe un termine competente a deliberare sopra il suo stato, non se gli suol denegare

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (48 risultati)

repubblica », 24-i-1986], 35: il numero dei sospesi a zero ore che

scuola ah'improvviso,... fece il solito appello di una quindicina di alunni

: lo studente sospeso dalle lezioni, il signore che deve sposarsi, il finanziere in

lezioni, il signore che deve sposarsi, il finanziere in imbarazzo si rivolgono all'istituto

fatto oggetto del divieto temporaneo di esercitarvi il commercio (una località). cantini

sanza necessità non si dèe ricevere [il battesimo] dall'eretico né dallo scomunicato né

suspeso. a. chiappini, cxiv-14-214: il lami se lo gode e lascia che

che alla presenza sua si spacci per il legittimo autore, essendo già egli spacciato

già egli spacciato d'un altro carattere; il che provasi dal restare da molto tempo

mentre la vita delle cose pareva sospesa, il grande e terribile silenzio gli lasciò veder

da anni. piovene, 15-52: il mio tormento, amata, è..

decisivo, di un gesto risolutore (il silenzio); apparentemente fermo (il

(il silenzio); apparentemente fermo (il tempo). guglielminetti, 77

brama e ignora, / su tutto il folle desiderio incita. montale, 15-225:

disceso / fra stele, sotto cuspidi dove il cielo s'annida. / albe e

calda, sognando che quell'interludio durasse il più a lungo possibile, meglio se in

mio essere erano sospese. -trattenuto (il pianto, il respiro). borgese

sospese. -trattenuto (il pianto, il respiro). borgese, 1-32:

svanito. -represso, frenato (il desiderio). forteguerri, 18-55:

con le voglie ambo sospese, / ed il respiro quasi anco in lor tace.

della bocca. tozzi, iv-224: il nisard... restò con il sorriso

: il nisard... restò con il sorriso sospeso, aspettando a ricominciarlo quando

sorriso sospeso, aspettando a ricominciarlo quando il libraio gli avesse risposto. -che

. -che non soffia più (il vento). mascheroni, 8-270:

). mascheroni, 8-270: oimè il soave labbro, oimè gli accenti /

mi parranno bellissime vie di fare che il componimento abbia le sue devute misure e

sue devute misure e proporzioni, e il suo essodo sia essodo veramente, e

e incerto. -che lascia indeterminato il soggetto (un modo verbale, in

l'inf.). annotazioni sopra il decameron, 118: questi modi, che

apostolo, se non che iddio era il padrone. peregrini, 3-46: il parlare

il padrone. peregrini, 3-46: il parlare sospeso è più tosto un accennare

parlare sospeso è più tosto un accennare il proprio parere che un approvarlo; è una

alquanto troiolo sospeso, / e dopo il trarre d'un sospiro amaro, / e

momento. sarpi, vi-1-183: essendo il cardinale in viaggio, erano sospesi li

a venezia. malvezzi, 5-44: il falso che viene costantemente affermato per vero,

atto / la bellissima donna; e fiso il guardo, / ai mille vezzi sfavillante

ch'egli era usato di stare fermamente il dì e la notte dall'una mattina all'

levata a dio. boiardo, 2-9-46: il conte a quel parlar nulla rispose,

tacito a pensare, 7 ché il core ardente e le voglie amorose / noi

. bisticci, 3-84: entrato drento il cardinale in camera di questo segretario,

, quelli per paura e queltaltro per il desiderio aveva di recuperare tutto el regno di

riguardo: / né mica per paura il passo allenta, / ma con industria va

l'altro inzampi, / sol ferma il passo e sta de andar suspeso. mazzini

iv-257: si stanno come sospesi a mezzo il cammino. beltramelli, ii-179: mi

, cucinava e stirava, canticchiando tutto il giorno, pronta, però, ad adombrarsi

3-74: tutti i campi che sono intra il fiume di trebbia e il po erano

sono intra il fiume di trebbia e il po erano in quel tempo abitati da'galli

eroe romantico estremamente giovane, sospeso tra il sogno e la vita reale.

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (37 risultati)

1-281: per non so quanti giorni, il giovane stette sospeso, tra vita e

in mezzo tonde / si suol sentire il suon del primo vento, / che di

primo vento, / che di nocchieri il cor fa star sospenso. machiavelli, 1-viii-88

agenti del duca di urbino, i-289: il viceré con il suo consiglio sta sospesissimo

di urbino, i-289: il viceré con il suo consiglio sta sospesissimo per l'ordine

per l'ordine venuto di spagna, con il corriero che capitò la settimana passata,

disse una parola, e pareva gli uscisse il pianto dagli occhi. de sanctis,

più notevoli stavansi trepidi e sospesi, il pepe non esitò, e con poca cavalleria

le vicende. jovine, 2-116: il prete notò l'inquietudine dell'animale con animo

secondarla o imprenderla. comisso, 5-212: il vecchio pietro, rialzando le sopracciglia,

« quaderni rossi », 5-103]: il secondo rischio è quello di considerare i

: infondato. galileo, 3-3-227: il dedurre che la luna incandita dalla terra

pennelli. algarotti, 1-ii-233: secondo il desiderio della marchesa, venne appunto a

della marchesa, venne appunto a capitare il signor simplicio; il quale, veduto

venne appunto a capitare il signor simplicio; il quale, veduto me in compagnia di

volgendogli sdegnoso le spalle, si ritirò; il francese restò attonito ed alquanto sospeso.

.. / solo più tardi appresi il significato / della parola e non restai affatto

porta di una città sotterranea nella quale ferve il traffico consueto di una grossa colonia di

rivelato che egli mandasse a scorrere tutto il suo paese. castelvetro, 8-1-39:

tesser noi tenuti sospesi prima che veggiamo il fine dove si dèe riuscire. erizzo,

, tenendo sospesi gli animi ad attendere il fine che ne succedesse, lo aveva fatto

. martello, 78: poiché infinito è il numer degli stolti, / fra '

alla tragedia e la renda più dilettevole; il qual legamento, mettendo gli animi in

altra naturalmente procederà del giudice, 2-142: il pezzo era molto veloce, squillante,

temperamento; e lei lo suonava spostando il busto in avanti, più secondo la melodia

, più secondo la melodia che secondo il tempo, ma come se spingesse la musica

: quella cadenza con cui si ferma il movimento di un pezzo di musica,

lungo tempo i legati imperiali, rimandò finalmente il codice inemendato senza dame sentenza d'alcuna

adesso i suoi interessi, è questo il suo universo: più io provo uno strano

e morpurgo avea proposto e raccomandato anche il salveraglio. il vìllari ebbe un momento

proposto e raccomandato anche il salveraglio. il vìllari ebbe un momento di dubbio e

« a meno che.. » fece il matti con un sorriso insinuante, fermando

l'indifferenza che avevo manifestato, mi bruciava il suo discorso lasciato in sospeso.

non hanno, per snoiarsi, che il lavoro degli altri. lavoro che chiede

, che resta troppo in sospeso, malgrado il loro buonvolere, in questo mondo che

sospettabilità, sf. l'essere sospettabile, il destare sospetti. = deriv

diede alla figliuola [manuzzi]: quando il tuo marito ti vedesse disonestamente ornare oltra

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (59 risultati)

si sospetta rea di tanta malignità, e il debole sesso ascolta le relazioni di quel

la fantasia di chi non sa distinguere il vero dal falso. carducci, iii-7-332

avignone e la corte romana senza pur visitare il pontefice innocenzo sesto che lo sospettava mago

borgese, 1-166: « noi » disse il capo gabinetto di un ministro, scrutando

che un fatto, una situazione o il comportamento di una persona abbiano una motivazione

de la regai porta / mirò giacere il fier custode estinto. / sospettò prima

e si fu poscia accorta / ch'era il suo caro al dipartirsi accinto. buonarroti

suo caro al dipartirsi accinto. buonarroti il giovane, 9-520: mostrati più che mai

donzella recar lode. pellico, 2-125: il conte porro, uomo buono ma volgare

si fruga nel corpo la malattia che il medico gli ha fatto sospettare.

. p. tiepolo, lii-5-51: il re crescendo e divenendo padrone di se

divenendo padrone di se medesimo, avrà il cattolico maggiori cause ancora di sospettare,

contadino la campagna e le colture. il soldato non sospettò, marciò avanti e

adriani, 1-i-454: sospettavansi anche che il duca di ferrara non gli porgesse aiuti per

.. si sospettò che ercole da este il facesse uccidere. b. davanzati

, 5-233: talor di speme mi balena il cielo, / di vario sospettar mi

credere sicuro, ritenere pericoloso. buonarroti il giovane, 9-273: dice / carro e

bestiami aver per troppo peso / gravato il ponte sì, donde s'ha 'l varco

questo mondo non abbia altro governo che il caso o la fortuna. de'mori

. de'mori, 36: se il giovane aveva prima sospettato ch'il zio fosse

: se il giovane aveva prima sospettato ch'il zio fosse svanito di cervello,

, 10-i1-80: credesi acutezza d'ingegno il trovare della malizia dappertutto, e prudenza il

il trovare della malizia dappertutto, e prudenza il prendere più a sospettare il male che

e prudenza il prendere più a sospettare il male che il bene. foscolo, iv-307

prendere più a sospettare il male che il bene. foscolo, iv-307: io

dell'agnello, chi avrebbe sospettato dietro il sordo muro tanto daffare? -ritenere,

una determinata condizione (in relazione con il compì, pred.).

tasso, aminta, 1487: certo il rischio fu grande, ed ella avea

io: ven- ghiamo al sonetto, il quale, siasi di chi si pare,

; e credo che... il nostro bellini si chiamerebbe molto tenuto a chi

grandi. ne staccò una per carezzarle leggermente il fianco, ma s'accorse che a

ma s'accorse che a mary tremava il viso, e, sospettandola ribelle,

resistere alle forze unite del nemico: il quale, restando di numero a ciascuno

può etc. altrui spiegarsi'. sospetto che il suo diritto construtto fosse dire: 'né

preoccupino, come s'orientino, quale il loro pensiero, il loro grillo, questo

orientino, quale il loro pensiero, il loro grillo, questo nessuno sa,

, viii-2-45: sospettando di polinestore re, il quale dislealmente per avarizia aveva ucciso polidoro

di lui! 5. nutrire il timore o il sospetto di un inganno o

5. nutrire il timore o il sospetto di un inganno o di un'

: tornatosi alla sua camera aspettò che il monaco fuori uscisse. il monaco, ancora

aspettò che il monaco fuori uscisse. il monaco, ancora che da grandissimo suo

, 4-1511: da una parte alquanto elevata il bucoy fece cominciare i lavori e fortificò

non saper nulla di lettere anonime: il giurare e spergiurare vorrebbe dir poco: ma

giurare e spergiurare vorrebbe dir poco: ma il fatto è che l'anonima pare alludere

per questo avere avuto in lui forza il sospettare de'consigli della ragione.

una volta e ruzzando a la scapestrata il lombardo con la donna, furono da uno

furono da uno di casa sentiti, il quale sospettando di ciò che era, si

si mise in aguato e vide uscir il giovine di camera. tassoni, 10-67:

appresso, / senza che ne sospetti il conte stesso. cesari, i-502: -apparisce

non credeva veri gli antipodi. -sì, il petrarca ne sospettò un poco, ché

di queltesercito apparivano sì diradate, e il contegno dei soldati sì provocante e sì

maliziose. chiari, i-171: il cielo le benedica per un tal raziocinio;

prove certe (anche in relazione con il compì, pred.).

àu- stria. sciascia, 8-101: il poliziotto o il giudice trovavano elemento fondamentale

. sciascia, 8-101: il poliziotto o il giudice trovavano elemento fondamentale della loro convinzione

290: la febbre della conservazione invade il conte paolo brusantini da modena che esamina

madre, la sover- chiante povertà e il sospettato tradimento di raffaele,...

cui non entra questa falsa suspettazióne ed il cieco spavento de la morte. descrizione

di fiandra, quando si lascia dietro il paese infetto e si mette l'animo in

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (46 risultati)

consentire tale dubbio (e l'avere il giudice tale qualità era, in particolare nei

rapporti intemazionali dell'età intermedia in cui il papa e l'imperatore conservavano poteri sopranazionali

sopranazionali, ragione o pretesto per ricusare il giudice o per chiedere che gliene fosse

per lo re per la rappresaglia contra il comune e cittadini di firenze, sanza

.. essendo di là al continovo il sindaco e ambasciadore del comune con pieno

vò... / allegar sospetto il giudice. consolato del mare, 9:

giudice. consolato del mare, 9: il giudice per il medesimo, se è

mare, 9: il giudice per il medesimo, se è retrattato per suspètto,

altro vizio alcuno. capriata, 194: il duca... ricusava ancora rimettere

, iii-21-263: a lui riscriveva una volta il conte giovanni con nobilissimi sensi e più

giovanni con nobilissimi sensi e più volte il figliuolo ugo, pregandolo trattasse perché ai

. de luca, 1-7-3-117: ancorché il caso abbia portato che nel 'teatro'

con un vedere che pareva che tutto il senno e tutto il sapere del mondo gli

pareva che tutto il senno e tutto il sapere del mondo gli facesse far ciò.

in trionfo la camicia della nuova sposa il giorno dopo le nozze con molta solennità,

disap salvini, vii-4-5: il parlare è un legame d'amicizia, di

umana, è un degnare dell'uomo. il non parlare è cosa sospet- tevole,

: di questo medesimo l'aveva pregato il duca di calavria che viene a essere quello

fine se non a quello del conservare il suo onore. = deriv. da

(superi, sospettissimo). bizzo, il cui aspetto e il cui abito avrebbero spirato

). bizzo, il cui aspetto e il cui abito avrebbero spirato nient'altro

uomini non sospetti e buoni, di cui il popolo minuto prese grande speranza. boccaccio

non riposante rota, [la fortuna] il nostro occulto amore a sospette persone fece

fate tali. chiari, 2-i-77: il silenzio di donna giovanna in una causa

rappresentò che sarebbe già una gran punizione il condurre a parigi, come reo o

nei guai, ci lasci solo fare il nostro lavoro. -in relazione con

di limitazione o di colpa che indica il motivo della diffidenza. castelvetro, 8-1-282

ti sia sospetto / di così falsa fama il tuo figliuolo / e che da voi

misura del 'terrore rivoluzionario'(e traduce il fr. loi des suspeets).

, fate la carità d'andare a avvertire il commissario che siamo qui dimenticati. ci

chiusi in casa come sospetti, perché il mio povero marito è morto; ci hanno

576: molti, ai quali è proibito il potere entrare in firenze et andare altrove

in firenze et andare altrove, mediante il male, che si è scoperto dove

). morovelli, 280: se il dir m'è sospetto, / che pur

avisò melissa, stette / senza mutare il solito sembiante, / fin che de l'

è adocchiato da un potente abbia sospetto il suo invito. cesarotti, 1-xxvi-70:

suo invito. cesarotti, 1-xxvi-70: il ricusar pufizio, senza ragione apparente, era

colonna infame [1840], 723: il barbiero è preso, in casa di

un compì, di limitazione che indica il motivo della colpa o della responsabilità supposta.

filosafi, 180: simigliantemente è da riprendere il troppo lodare come il troppo biasimare.

è da riprendere il troppo lodare come il troppo biasimare. la loda di lusinghe,

sospetto. livio volpar., 5-93: il seno euboicino... è per

i comi / de le velate antenne, il greco ospizio / e 'l sospetto paese

modo a rendersi tanto più difficile a'regi il passarvi. frusoni, 302: stassi

tenebre / sussultanti di scoppi: era il terrore / della trappola senza via di

pur adunate ornai l'affretta / contra il sorgente imperio e la fortuna / franca

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (46 risultati)

, per indi fare l'assaggio sopra il materiale da prendersi dal lingotto. fenoglio,

bencivenni, 7-4: quando è di state il grandissimo caldo, abbi la medicina sospecta

tosico; e somiglianti, la cepolla e il puorro a zio usato, ma pur

si suppone essere insalubre (l'aria, il clima di un luogo).

, e anco esser infecto... il quarto, quando nel zorno è ora

istento. cieco, 35-22: qualunque il vedea, da sé rimosso, / per

-di animali. boccaccio, viii-1-183: il lupo è animale sospettissimo, continuo si

d'animo. tasso, 18-v-44: il lasciar l'uditore sospetto, procedendo dal

). baldi, 4-2-51: mentre il duca era lontano, non cessavano i

le femmine, che la bellezza ed il fiore dell'età faceva sospette, a'

conosceste... ma tant'è, il sospetto / non si può armar.

dee., 7-5 (1-iv-615): il geloso prese di queste parole sospetto e

ariosto, cinque canti, 2-8: il sospetto, piggior di tutti i mali,

venenoso stimolo moleste. guicciardini, i-15: il cardinale di san piero in vincola,

vincola,... per sospetto che il pontefice non insidiasse alla sua vita,

da ogni petto, / e senza il rio sospetto / regna la fedeltà f.

, non per dimostrare ancor meglio che il pazzo è lui, ma per provare anche

per provare anche a se stessa che il suo sospetto è fondato. -come

. dati, lxxxviii-i-405: come d'entrarvi il piede dentro rizzo, / ecco sospetto

: taciturno in aureo tetto / vola il pallido sospetto. fantoni, ii-75: la

, ii-75: la losca invidia per il regio tetto / occulta serpe ed ha l'

fianco: / la curva adulazione ed il sospetto / folto le nere ciglia ed

sospetto / folto le nere ciglia ed il crin bianco. -presunzione d'errore.

gozzi, i-10-63: quantunque la certezza sia il carattere de'nostri dogmi, essa non

, 66: quella serva che aveva portato il secchio con l'acqua per bagnarlo,

sospetto / non le scoprisse da'sembianti il cuore. sanminiatélli, 11-165: allora venne

che, laddove questi camminano con saldi passi il giorno e la notte poi vanno con

all'incontro vanno con quella stessa sicurezza il dì che la notte. -soggezione

al tutto essere fuori di sospetto e ritornò il vigore e la virtù dell'animo a

a provvedere a'rimedi. g. rucellai il vecchio, 118: ancora lo ringrazio

e più. sanudo, lviii-514: il re cristianissimo era stato molto indisposto con suspetto

: di quanta noia e dolore mi fu il gran sospetto della vostra vita questi passati

. b. cavalcanti, 191: il sospetto della guerra declina da qualche giorno

qua. cesari, 6-17: ben è il vero che egli, per non essere

di auttorità- stanno 'ad libitum'della signoria secondo il bisogno e suspetto del morbo. ercole

di peste che sono or per tutto il mondo. muratori, iii-321: ammalandosi

tosto avviso al commessario suddetto; e il medico invigilerà a tutti gli accidenti del male

vien posto guardia e sentinelle per scoprir il mare. 4. parte o

.. che quel petto è bello, il quale oltre alla sua latitudine, la

quello strano, tormentoso volto interrogativo, il mento sporgente, e un sospetto di

come un pelame di qualche animale che il sole e la vita all'aperto tinge di

rosso. lecchi, 13-174: il sospetto di grigio, di un grigio appena

una realtà. landolfi, 2-57: il suo strano fascino d'un momento si doveva

, rimasta aperta per caso quella notte, il che poteva aver conferito all'ingresso inopinato

è piacevole / saperti sottoterra anche se il luogo / può somigliare a ùn'isola dei

crederebbe egli dicevole alla sua dignità che il parlamento venisse a fare una manifestazione in

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (40 risultati)

, mercanzia sospettosissima e richiesta per tutto il mondo. buonarroti il giovane, 9-83:

richiesta per tutto il mondo. buonarroti il giovane, 9-83: le 'ncerte e sospettose

. paltavicino, i-383: quando ancora il cittadino benemerito non sia sospettoso, il

il cittadino benemerito non sia sospettoso, il premio sarà scarso; perché i premiatori abborrono

] spacciatamente si levò suso e come il meglio seppe si vestì al buio. s

d. battoli, 2-4-535: appena fatto il dì, eccoli di nuovo tutti in

e la sospingevo. manzini, 11-79: il contadino sospinge il bove da una parte

manzini, 11-79: il contadino sospinge il bove da una parte, ma quello s'

, ma quello s'impunta, sicché il carro prima rallenta, poi si sofferma.

grida diverse. frateili, 5-194: il procedere lento e maestoso del racconto, con

guisa tal di formidabil fera / nel petto il duro ferro gli sospinge. filicaia,

ferro gli sospinge. filicaia, 2-1-22: il ferro scelerato ostile / più d'un

. ben vi prega madonna ad aver il suo onore, che mette ne le vostre

larghe e spaziose porte avendo, e quelle il giorno e la notte aperte e senza

è in difetto è in sospetto, dice il proverbio milanese. proverbi toscani, 47

339: rispetti, dispetti e sospetti guastano il mondo. -negli stati il sospetto

guastano il mondo. -negli stati il sospetto si punisce per l'effetto: negli

proverbi toscani, 156: negli stati il sospetto si punisce per l'effetto.

da suspectàre (v. sospettare); il signif. n. 4 è per influenza

, 11 (200): camminava come il lupo, che, spinto dalla fame

moderni 'sprezzatori'di morte, non eccettuato il buon seneca, che... si

giamboni, 8-ii-121: chi parlerà sospettosamente, il sarà vinto da tutti gli uomini e

o tre a stretto ragionamento insieme, subito il capriccio gli entra nel capo che di

è sospettosissima della loro grandezza. buonarroti il giovane, 9-401: ironici e amari

scherzatoli, / che non han bene inteso il parlar nostro, / ci guardan con

. ih! com'è divenuto sospettoso il mondo! non vi fidate di me?

, iii-1-527: volle provar la sposa / il sospettoso re. borgese, 1-39:

re. borgese, 1-39: raddrizzava il manubrio alla bicicletta (che tornava quasi

) con viso impassibile, ove neanche il più sospettoso avrebbe scorto un germe di sarcasmo

mai giorni peggiori di quelli ne'quali il re edoardo ii la governò. uomo

sospettoso. foscolo, xvi-495: compiangerò il cuore sospettoso ea incerto della donna che

. tanara, 228: è [il rigogolo] uccello assai sospettoso, e.

bianca uscì dall'ombra azzurra che velava il fondo della strada, si guardò intorno sospettosa

fermò, belando. jahier, 57: il ragazzo prende il punto sopra un foglietto

. jahier, 57: il ragazzo prende il punto sopra un foglietto, esce di

dalla diffidenza, dal tono sospettoso con cui il giudice l'aveva interrogata. d'annunzio

aveva interrogata. d'annunzio, iii-2-127: il vescovo sergio resta seduto alla mensa,

-sostant. sarpi, 1-76: il pontefice... ha detto che quel

. antonino, 3-225: item chi trovasse il chierico con la madre o la moglie

male alcuno. -che suscita il fondato sospetto dell'esistenza di rischi,

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (54 risultati)

lo sguardo o, per estens., il pensiero in una determinata direzione.

4-243: io fiso nel mio ciel sospingo il guardo / là ve a ferir strai

smorfia. fanzini, ii-215: sospinsero il labbro nell'atto che vuol dire:

bocca fuori. boccaccio, rv-nr. il dolore, che tutto dentro stare non poteva

non son versi francesi / quelli che il pianto su dal cuor sospinse.

più spronandolo al galoppo. girone il cortese volpar., 594: sospinge il

il cortese volpar., 594: sospinge il cavallo forte e leggiero. tasso,

/ condanni i rei, sospinge oltre il cavallo. parini, mat. [1763

disciplina dell'ardito auriga. -muovere il proprio corpo al galoppo (un cavallo)

. imperiali, 4-281: agnemente [il giovane destriero] al corso / il

il giovane destriero] al corso / il giovanetto corpo e già robusto / lieve sospinge

un fero stuolo. davila, 421: il duca di mena... sospinse

prigionieri còlti, alla spicciolata, presso il campo. g. èassani, 5-124

, 5-124: rifaceva con la mano il piccolo gesto di addio che la madre

dosso, di netto col capo innanzi il gittò in essa [fossa]. bandello

: si staccò da lei e abbracciò il padre alla vita. -costringere qualcuno

la schiera, sì che, levato il grido, in un tratto cominciarono da ogni

non punto meno ostinato, tenendo valorosamente il ponte, già cominciavano con gli urti a

moglie chiamata tullia, la quale tutto il dì lo accendeva e sospingeva a mal

): non incolpate altro se non il troppo amore, che a far questo m'

sospinse / quella lettura, e scolorocci il viso; / ma solo un punto fu

interrotte parole, amore le viene scolorando il viso e gli occhi di lei quasi non

antichissimo che sospinse gli occhi e scolorò il viso di paolo e di francesca d'

previsione, che avrebbero dovuto naturalmente accrescere il suo dolore... e..

in poppa che lo andava sospingendo fra il vorticar delle femmine,...

ravvisare dalla descrizione di ines... il tipetto, il gentil trombetto che faceva

di ines... il tipetto, il gentil trombetto che faceva proprio al caso

pensieri. calvino, 1-206: così il moto delle macchine condizionava e insieme sospingeva

moto delle macchine condizionava e insieme sospingeva il moto dei pensieri. 8.

giungere, trascinare o ridurre una persona o il suo animo in una determinata condizione o

, che pensiero, che consiglio fora il vostro, se in così miserabil caso

vostro, se in così miserabil caso il tempestoso vento de la strabocchevol fortuna, o

fuori. aretino, 19-188: pervenuto il termine di tre mesi, il ventre di

: pervenuto il termine di tre mesi, il ventre di thamar cominciò con sua grossezza

. visconti, ii-5-3: vedesti quanto alora il dolor vinselo / che intese del figliolo

dolor vinselo / che intese del figliolo il caso acerrimo / e come a terra subito

., 16-1 (321): quando il forte sospinge il forte, ciascuno cade

321): quando il forte sospinge il forte, ciascuno cade. = comp

un die, detta la messa, comunicandosi il popolo e 'l diacono dando col calice

'l diacono dando col calice in mano il sangue di cristo a que'ch'erano

subitamente, per lo sospigniménto de'pagani, il diacono cadde e 'l calice si ruppe

de'monti moversi da'lati, né per il sospingiménto delle proprie fanterie ritirarsi addietro,

mantengono [i flussi e reflussi] il corso loro verso il termine prescritto, quando

e reflussi] il corso loro verso il termine prescritto, quando bene il sospingiménto

verso il termine prescritto, quando bene il sospingiménto dell'aria in quell'ora fusse verso

sospingiménto dell'aria in quell'ora fusse verso il termine contrario. -movimento provocato

. patrizi, 3-160: nel ristringimento che il cuore fa di sé egli si vuota

sospigniménto. de sanctis, 11-289: il lamennais aveva sì alto ingegno che a fare

ingegno che a fare questo lavoro bastògli il suo proprio sospingiménto, la sua voce

che spesso eziamdio ne trae a salute senza il nostro volere e sapere. salvini,

una chiesa di messer santo bonifazio martire il portarono. d. bartoli, 1-6-62:

e poscia una sospinta, con che il gittò stramazzone in terra. f. f

, fermo e lucia, 517: appena il muovere della mano manifestava una intenzione di

. seneca volgar., 3-78: il savio non si smuove né crolla per

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (39 risultati)

movimento che hanno gl'intestini stessi, il qual aicesi 'moto vermicolare'o 'peristaltico'. sacchi

lui partenza, / che per un punto il corpo non sostegno. dante, par

dolore risospinte / a inaspettato gaudio.. il cor mal regge / a sì diversi

ci veniva ad ogni piè sospinto citato il verbo dei macchiaioli come il 'non plus ultra'

sospinto citato il verbo dei macchiaioli come il 'non plus ultra'della moderna dottrina estetica

secchia del comprendo- mine gli storcimenti ed il sospiracchiare di quella tale, mentre voi

voi, crudelaccio, non degnavate di malandrinargli il fegato del polmone con i guazzetti di

, corteggiatore. dossi, iii-205: il tenente pansi riassumeva tutte le qualità che

. per simil. che risuona cupamente (il mare). salvini, 22-112:

tanti marosi, a tante tempeste, tementi il pericolare, sospirante in porto.

. e. gadda, 26-63: ha il nome, lei, di colei che messer

che con razar gli occhi, torcer il collo e sospirare talora in publico bastasse

forte e sospirar sovente; / e udiva il petto lor dai pugni infranto. foscolo

nella sua assenza, dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del

pronom. g. b. strozzi il vecchio, 2-80: la sua filli gentile

, 2-80: la sua filli gentile / il pur riguarda e mira, / né

relazione con un compì, che ne indica il modo o la causa. dante

lo core, / sì che, bassando il viso, tutto smore, / e

viverà disperato. tasso, 6-44: il fero argante, che se stesso mira /

che nelle braccia accoglie / dell'uomo il corpo e se lo stringe al seno

della montagna di carte guardò al professore il quale ebbe un brevissimo sorriso.

». groto, 1-67: ama il signor da dovero questa republica: si compiace

chiabrera, 1-i-319: pianse tetide bella il figlio spento, / e nel cordoglio

cordoglio sospirando trasse / fuor degli umili mondi il pièd'argento. parini, 354: è

argento. parini, 354: è questo il freddo avel, questa è la lira?

i-100: mostra più veemenzia d'amore il sospirare che il guardare. marini, i-170

più veemenzia d'amore il sospirare che il guardare. marini, i-170: a questi

alquanto gli occhi leonilda e, ravvisato il suo liberatore esser l'amato amante, con

. goldoni, xi-542: vano è il sospirar, vano, infelice, / è

sospirar, vano, infelice, / è il desio che m'ingombra.

senz'arte e sperimento delle forze sue il cavaliere ignorante e sconosciuto da se medesimo

ignorante e sconosciuto da se medesimo, il quale mai non sospirò negli ardori gloriosi

bruni, 88: lasso, indarno il cor sospira e prega; / invan l'

e spera. parini, 381: sola il dolor non mira / clori del suo fedele

lxv-41: di nuove forme amor m'imprima il core / e più fiero mi strazi

d. bartoli, 1-1-81: quantunque il faticar che faceva in goa riuscisse necessario

ovil sospira. fagiuoli, iv-171: il negozio maggior, per cui sospiro, /

: allo scrigno dell'avolo sospira già il nipote. leopardi, iii-554: sospiro per

, ma ancora non ti posso dire il quando. b. croce, ii-13-34:

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (52 risultati)

anima mia alfine è giunta / verso il passato non sospira. 4.

un o', ho a stillarmi il cervello perché lo stipendio cne hai ci

. pananti, ii-81: dolce sospira il venticel d'april. graf 5-452: io

altura, / ove sospira tra 'ginepri il vento, / sfavillar senza fin

/ soavi effluvi d'amore / recinsero il tuo dolore. -produrre un armonioso

indurre malinconia (uno strumento musicale, il mare, le acque di un lago,

altero scoglio, a cui sospira intorno / il mar tirreno e con purgato argento /

soggiorno. graf, 4-61: sotto il notturno ciel che s'inzaffira, / dalla

che grave sospira. fanzini, 1-831: il lago non rideva più, non sospirava

lassù. bernari, 3-124: anche il soffio dei freni ad aria compressa è un

o privilegiata, un risultato prestigioso, il raggiungimento di un fine o di una

5-70: morte acerba / discolorito ha il volto / di quella che, piagnendo,

mediante la confidenza con mazarini, et il brun la sospirava anche ben di lontano

. scalvini, 1-134: perché affannarti sospirando il bene della tua italia, quando tu

ti sospiro! fogazzaro, 1-354: se il mio romanzo piace almeno a coloro che

quasimodo, 6-15: sospirava [odisseo] il ritorno e la sua donna 7nelle grotte

v-227: dopo aver io tanto ardentemente sospirato il mio ritorno ai servigi d'una corte

mio ritorno ai servigi d'una corte ove il mio cor fin da'primi momenti rimase

io spero che la sola morte avrà il potere di frangerli e di separarmi da

la vecchiezza di mio padre che sospirava il mio ritorno. maggi, 100:

chiari, 1-iii-157: mi risovvenne che il nome di sua madre fu l'ultima delle

tra i fumi del vino, di sospirare il momento di rivederla manzoni, pr.

sp., 26 (451): il resto di quel giorno, non fece

terra vostra / sempre vivemmo, sospirando il giorno / che ne riapra le stellate

dio, che miseria di guadagni! anco il quattrino ci tocca a sospirare.

piangere un defunto (anche in relazione con il compì, pred.). -

lor dolci affetti, / e sospirando il regno di soria. lorenzo de'medici,

ch'io vo sospirando / sempre, tanto il ricordo in cor mi vive. gobetti

mi vive. gobetti, 1-i-353: oggi il solo monarchico coerente (ma, nella

. sannazaro, iv-184: acciò che il mondo ascolte / vostri nomi più bei

/ e, come giusti figli, / il vecchio padre, c'or sospira i

rimira / e va per quelle, e il tuo partir sospira lo.

o, anche, risentito (e introduce il discorso diretto). iacofone

8-116: « ahimè! » sospirò il poeta sentimentale. « perché le vostre mani

, 8-23: « questo è oggi il suo vero compito.. », sillabò

uomini del paese la sbirciarono e sospirarono il nome del ragazzo. -chiedere

nome del ragazzo. -chiedere il perdono con umiltà, con tono supplichevole.

in qualche mancanza, ne sospiro umilmente il perdono. pascoli, 30: queste

lui ogni suo peccato confessato, eccetto il malificio commesso in alfonso, l'asoluzione aùta

maravigliare. 13. emettere il fiato nella respirazione. domenico da montecchiello

modo di colui che sospira e aspira il fiato nel corpo. 14

: se l'occhio non mira, / il cuor non sospira. idem, 359

di dietro sospira. ibidem, 278: il sospirar non vale. = lat.

: ci sarà un giovane illustre, il quale avendo con gran vantaggio conchiuso un

con ansia, impazienza, desiderio (il verificarsi di un fatto o di una

dio già la virtute alloggia, / manda il cor di maria sanguigna pioggia, /

sanguigna pioggia, / ove si formi il sospirato infante. salvini, 39iv- 165

paesaggi che si dipingono da ragazzi, quando il padre o lo zio ci regala una

sposa del più nobile cavaliero / che miri il sole. loredano, 2-108: la

mura, / e di gioia confusa il cor mi balza. -compianto (un

grido). sciascia, 8-58: il professore stava in terrazza, seduto in poltrona

la voce di un attore famoso che declamava il trentesimo dell'infemo. calvino, 3-140

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (5 risultati)

sui fiori, certo che si può dire il miele lagrima dell'aria e sospiro della

ii-357: dicea maria: « chi trova il mio diletto / il sospirato ardor de

« chi trova il mio diletto / il sospirato ardor de l'alma mia? /

-invocato con desiderio, con passione (il nome della persona amata).

et indicio d'essere stato in pensieri. il che quando accade si alza il polmone