Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. II Pag.4 - Da BALDIGRARO a BALDRACCA (41 risultati)

par., 16-17: voi siete il padre mio; / voi mi date a

e baldo / e fa più splendiente il su'bel viso. petrarca, 363-6:

naviga l'aria coi pennati remi / il baldo nibbio, e scorre indi e boemi

; / che doble, ed ignoranza il tengon saldo. goldoni, vi-137: così

38: tempra de'baldi giovani / il confidente ingegno; / reggi il viril

giovani / il confidente ingegno; / reggi il viril proposito / ad infallibil segno.

e balda ignoranza: in quell'altra il desolante e arido scetticismo di una superba

. d'annunzio, v-1-788: ma il terzo volo partitosi dal fondo del campo

si prolunga con così balda sicurezza verso il castello che par sia per sorpassare le

sostava appoggiato al bastone, imitando egregiamente il gramo omino della parabola che dopo la

e le proporzioni, le mosse e il ritmo lungo del passo spedito e fermo,

. baldus: e si cfr. il nome proprio baldus dato da t. folengo

luca pulci, 3-1: gran festa fece il soldan dello egitto, / e tutto

e si dà bel tempo, consumando tutto il suo avere. baretti, 2-163:

onore del suo generale, e quella sera il quartiere era in baldoria. manzoni,

nell'altro campo. giusti, 3-150: il paese ne fece baldoria e la parola

finir bene la festa se non batte il telegrafo con un dispaccio al sovrano. verga

152: non aveva messo fuori neppure il naso, nelle prime settimane, per paura

nelle prime settimane, per paura di prendere il colera con l'aria che respirava;

mia casa. pea, 7-378: era il primo a mettersi le mani in tasca

ultimo giorno di baldoria, / domani il capo spargerai di cenere. palazzeschi,

152: dopo la baldoria dell'estate, il borgo ripiomba in letargo; come nel

contadino alla baldoria / cerco, sotto il cammin, fuggir quel diaccio, i

: al sonetto... ho dato il buon viaggio, e l'ho accomodato

altarini de'bimbi -malgrado la nebbia, il mondo corre sul fango a vedere la baldoria

quando l'avrà letta, / tornerà bene il farne una baldoria. giusti, i-535

reazione predicevano la fine della baldoria e il ritorno allo stato antico e la restituzione

devono farsi sempre più alti per superare il clamore che superandosi aumenta fino a ridurre

clamore che superandosi aumenta fino a ridurre il locale una baldoria di grida voci e

i suoni delle baldose, dei liuti e il ritmo lieto dei caribi.

: sono le danze: le moresche, il matta- cino, il passamezo, il

le moresche, il matta- cino, il passamezo, il saltarello,...

il matta- cino, il passamezo, il saltarello,... la paganina,

meretrice. aretino, ii-155: faresti il meglio starti a casa e lasciar andare

stare con essa, ed un giudice il più vecchio e più degno di fede assistere

di dire che erano ignobili, affermava che il nonno del vecchio giulente aveva accumulato i

giulente aveva accumulato i primi quattrini facendo il bottinaio a siracusa, suo figlio aveva rubato

aveva rubato 11 municipio, suo nipote il governo, tutte le donne erano state

amici e con baldracche, e vi avevano il loro ritrovo ladri, falsari e sicari

, / io soffersi ai tuoi tavoli il martirio / lo soffersi a formarmi un cuore

cuore nuovo. bacchelli, 1-i-502: il quartiere mormorava che la baldracca, la

vol. II Pag.84 - Da BASATO a BASE (42 risultati)

avevano voluto, e giustamente, che il ragazzo vestisse di nero per il lutto

, che il ragazzo vestisse di nero per il lutto della madre, fragile istituzione della

deriv. da base-, cfr. per il n. 2 il fr. baser (

, cfr. per il n. 2 il fr. baser (littré, i-905

qui est peu utile,... il vaudra donc toujours mieux, en écrivant

. serao, i-225: ambedue portavano il vestito della popolana napoletana agiata, la

napoletana agiata, la gonna senza tunica e il semplice corpetto attillato che conserva il nome

e il semplice corpetto attillato che conserva il nome spa- gnuolo di baschina.

bas du corps du pourpoint et où il y avait des oeillets; partie découpée

molto sospetto. sarpi, i-2-8: il bassà, ritornando di sorìa, ha rotto

mio stato. goldoni, v-890: feci il corsaro anch'io, girando qua e

bassà. c. gozzi, 1-66: il bassà della bossina aveva spedito in dono

galere dei due capitani s'investirono. il bassà, dal principio alla fine della fazione

giovani sposi in costume da viaggio, il marito appoggiato al braccio della moglie,

sfiorante con la falda del berretto basco il velo che ella teneva sollevato sulla fronte

. e. cecchi, 6-375: pareva il ragazzo che fugge di casa per andare

fugge di casa per andare a fare il pirata. un basco nero calzato sugli

codino di basco, mi nascondi / il viso sorridente falso e caro. comisso,

cavallerizzo. -berretto alla basca: il basco. pavese, 7-36: aveva

batte con le nocche delle dita e con il dorso della mano, e anche scuotendolo

uomo... verificava sulla basculla il peso di un mucchio di scorza rossastra e

là, voglio dire quando tu rasentavi il muro della stagionatura a via mercato o

! 2. tecn. bascula: il massello d'acciaio fissato al calcio (

influenza di bas 'basso ') con il senso di 'altalena '; l'

battere a terra a bilancia (secondo il movimento della basculla). pea,

acqua nel vase, / che largo il ventre e la bocca abbia stretta; /

canti una [colonna] ne reggeva il simulacro della vittoria; il quale tenendo

] ne reggeva il simulacro della vittoria; il quale tenendo le sdrucciolevoli piante così sospese

ocean portò disperse / le combattute navi il fiero turbo: / e parte ne percosse

, / che si fan base cristallina il mare, / e, col ciel confinando

somiere. pindemontc, 265: il grosso abete in alto / drizzaro, e

nella colonna o nel pilastro sta tra il fusto e il piano orizzontale, su cui

nel pilastro sta tra il fusto e il piano orizzontale, su cui poggia l'

chiuso, ed è quale la dà il palladio nel suo dorico senza base.

aperta una delle enormi finestre, ebbi il saluto di uno stravagante campanile, mozzo e

e semplicissima base di marmo dove si leggono il nome e la data dell'inaugurazione.

. ma che ella fosse la base e il fondamento, e per conseguente prima e

materne doglie / versaste in un col latte il sangue fuori. segneri, iii-2-25:

tale è la serie del fatto deposto contro il figlio del castellano, la quale.

mio cognato, cortigiano inveterato; onde il desiderio di quel ricco matrimonio era come

. e. cecchi, 3-96: il senso funebre e sprezzante di nullità della

. serra, ii-555: se bastasse il tempo, mi piacerebbe parlar dei suoi

vol. II Pag.85 - Da BASELLA a BASETTINO (29 risultati)

ai fastigi della celebrità. lui, il nipote, aveva avuto lina base di

verso quali mète non avrebbe potuto spiccare il volo? -in base a,

forestiere, che io intendeva fosse stabilito il benessere della toscana, quando mi teneva

presto o più tardi, pungerà il sedere a chi crede di riposarci su

basi ragionare la loro memoria e spedirmela, il suddetto signor consigliere mi ha data solenne

parola di dio: * io sono il signore dio tuo'. gioberti, ii-16 ii

ricordarsi, non per tórre ai patrizi il rispetto che loro si debbe, ma

del suo giudizio, non vo'fargli il pedante. marotta, 6-134: le

un lato le vittime e dall'altro il vandalo. 5. figur.

insomma, ti vuoi persuadere che contro il fascismo non c'è più nulla da

delle squadre, mediante accomodamenti particolari con il padrone. idem, 5-105: quest'

esercito a esercito. ora sua maestà il popolo dà una manata alla scacchiera e

sulle corna alle sorelle, si sentivano scendere il respiro in fondo allo stomaco, più

decomposizione termica di un sale, mentre il radicale acido si volatilizza, la base

come fondamento. 11. geom. il lato più lungo (che di solito si

galileo, 1092: ora notisi che il disco lunare viene compreso sotto un angolo

a mezo grado. magalotti, 21-21: il triangolo minore, che spunta dalla strettissima

: nella fonetica di una lingua, il tipo d'articolazione che prevale e la

lippi, 6-97: questo, che fa il basèo, ma è tristo e accorto,

, basoso... e fare il baseo vuol dire fingere di non intendere

casti, 5-34: né fur di delfo il tripode o di deio, / né

tripode o di deio, / né il palladio e la quercia di dodona, /

potenza. d'annunzio, v-1-191: il tipo di questo giovine veronese: biondo

. borgese, 1-330: si fece radere il mento, il labbro, le gote

: si fece radere il mento, il labbro, le gote, lasciandosi certe basette

e porta le basette all'antica. buonarroti il giovane, 9-680: che han sempre

le proprie basette si tigne, così il cuore con laida simulazione si macula, mi

le basette. foscolo, v-146: il soldato, che guascone era, s'arron-

lucenti e questi tegamini nuovi nuovi: il nerbo dell'esercito austriaco di domani.

vol. II Pag.881 - Da CATERATTAIO a CATERVA (13 risultati)

a giacer boccone sopra il battuto, il capo solo fece alla cateratta di quello

iii-1-592: dal mezzo del pavimento sporge il maniglio di una cateratta, per la

(144). subito mi sentii infiammare il viso, e vennemi inegli occhi un

che senza offendere l'occhio, ne squarcia il velo. a. cocchi,

camera anteriore, l'autore ne dice il partito da esso preso, e come,

: s'era guastato per 1 nipotini il giocattolo della cara nonnina, da che l'

alla fine presolo, con l'altre cose il portò a bruno. certe sue

racinesca, botola, trabocchetto '; il significato del n. 2 è

freme e come ferve / contro costoro il fior d'italia tutta. / genti a

in forse / in due parti diviso il volgo incerto; / quando con gran caterva

, vii-538: qui, come prima il novo dì s'aperse, / venner citate

. verri, i-no: per compiere il fastoso numero dei cinquanta commensali vostri, ho

, / che del fenéo li paschi e il pecoroso / orco- meno lasciàr. pananti

vol. II Pag.882 - Da CATETA a CATINO (34 risultati)

82: a pane a pane mettilo [il gesso] in una catinella d'acqua

3. ant. recipiente per fondere il vetro. targioni tozzetti, 12-5-278:

o padelle, cioè vasi da fondere il vetro, che si usano per tutte le

ne disperano, come se n'andasse il sangue a catinelle. lippi, 10-20:

dico a once, / ma a catinelle il sangue, ed a bigonce.

note al malmantile, 1-99: ne va il sangue a catinelle, cioè: esce

sangue a catinelle, cioè: esce il sangue da dosso non a bicchieri, siccome

la sera. giacosa, 87: il giorno innanzi era piovuto a catinelle dodici

gracidò nel bosco la cornacchia: / il sole si mostrava a finestrelle. / il

il sole si mostrava a finestrelle. / il sol dorò la nebbia della macchia,

sulle acque d'un lago. -andarne il sangue a catinelle: essere in gran

.. dichiamo: me ne va il sangue a catinelle. guerrazzi, i-181:

guerrazzi, i-181: gli andava proprio il sangue a catinelle, nel considerare come si

riceve in una catinelletta, e dandogli il caldo temperato a poco a poco,

dura, per lavarsi le mani e il volto. iacopone, 55-22:

un catino per la dolcia, appena era il ferro entrato nella carne un'oncia,

v. s. illustrissima fare accomodare il catino convertibile sopra il suo asse;

illustrissima fare accomodare il catino convertibile sopra il suo asse; e per certificarsi quello

superficie; faccia poi con velocità girar il vaso. d. bartoli, 34-138:

g. stampa, ix-139: -or sopra il forte e veloce destriero - / io

io dico meco -segue lepre o cerva / il mio bel sole, or rapida caterva

: a piè di questa era di lete il rio / ch'ai dilettosi e fortunati

e txéxpov 'misura ', attraverso il fr. cathétomètre (sec. xix)

. guerrazzi, i-219: il conte marito aveva già messo mano alla

si riferisce a catilina; che ha il carattere di catilina: facinoroso, violento,

dato la vita a roma, discacciatone il catilinario veneno, così e'pare che

d'argento, scanalato e curvo, il quale s'introduce nella vescica per diversi

della litotomia. d'annunzio, iv-1-577: il dottore aveva tra le mani un tubo

l'operazione d'introdurre la tenta od il catetere nella vescica per estrame l'orina.

rettangolo l'ipotenusa, che così chiamano il lato opposto all'angolo retto, sarà sempre

cima loro col centro simo e il galoppo di moniti apostolici. =

smaltato, di alluminio (per lavarsi il viso e le mani).

con acqua freschissima e nettissima. buonarroti il giovane, 9-39: io avrei da contarne

incumbenza solenne del chierichino è di portare il turibolo, l'aspersorio e la catinella

vol. II Pag.883 - Da CATINO a CATOMETOPI (47 risultati)

catino vi copra la moneta e v'impedisca il vederla. monti, x-3-185: cresce

vederla. monti, x-3-185: cresce il lavor celeste, e fortunato / ride

lavor celeste, e fortunato / ride il villan, che il rustico catino / spera

fortunato / ride il villan, che il rustico catino / spera colmar del nèttare

, i-279: e facendo apparir mezzo il catino: / e questo, domandai,

, si vedeva un catino arrugginito sopra il suo sostegno; ed era tutto.

. carducci, i-1005: per voi il benaco, lavandaie, è un gran

, è un gran catino, e il cielo imo sciugatoio. viani, 14-115:

cielo imo sciugatoio. viani, 14-115: il pescatore ha l'ombrello verde incerato;

. piovano arlotto, 249: passa il piovano con uno amico per una contrada

donne in fra loro, e alzando il capo verso la finestra fu loro gittato

seduta sullo scalino della porta e immergeva il pettine in un catino d'acqua.

] di siena, che si chiama il campo, / par un catino, e

di vampo. magalotti, 20-22: il primo riposo, che abbia la vista,

vista, le montagne di pistoia; il secondo quelle della pania, orlo, con

orlo, con quelle di modana, il più alto del vastissimo catino, che formano

di catino. algarotti, 3-283: il catino del nicchione della cappella maggiore era

stino, ove nel catino della chiesa rappresentò il titolare levato al cielo da molti angioli

apparizione contro la roccia d'uno speco, il volto di cristo, a mosaico.

6. ant. ampia conca che raccoglie il metallo fuso alla bocca delle fornaci.

metalli. biringuccio, 1-104: il fondere a catino ed a cestone è

e ne compongono la concava parete ed il fondo, sicché si chiama dagli anatomici

o catino. 10. ant. il fondo dei pantaloni. aretino, 8-387

dei pantaloni. aretino, 8-387: il frate cade morto, e la volontà de

che si fare, credendosi entrare sotto il letto, messe il ginocchio in su

, credendosi entrare sotto il letto, messe il ginocchio in su la finestra, e

svasata. 12. locuz. trovare il diavolo nel catino: arrivare quando il

il diavolo nel catino: arrivare quando il vassoio è vuoto, i quando si è

lor la biada, / e rivestito il luminoso manto / muove per la celeste alma

per la celeste alma contrada / verso il banchetto, e studia i passi alquanto /

fu buono indovino) / di ritrovare il diavol nel catino. buonarroti il giovane

ritrovare il diavol nel catino. buonarroti il giovane, 9-623: pensa porsi a sedere

pensa porsi a sedere, / pararsi il petto d'un tovagliolino, / alla forcina

vedervi giunto, / non a trovare il diavol nel catino. 13. dimin

prendano un drappo di violato, e cuoprano il candelliere della lumiera, e le sue

che bisogno era dello iddio catio, il quale li cati, cioè gli acuti e

avuto a dir cato, tale essendo il nome del semplice che preparato con diversi

, aumento della salinità dalla superficie verso il fondo. = voce dotta,

attributo dello sguardo micidiale, come il basilisco). fazio, v-23-83

, / picciol del corpo, lungo il negro fiume / si truova, al

tocca, / tal che col fiato il sasso scoppia e crepa, / tanto caldo

i-762: appresso gli esperii etiopi è il fonte nigri, secondo che dicono molti

grande, pigra in tutte le membra; il capo ha grave, e portalo con

ch'io trasmodi... quando il catoblèpa -la bestia plantigrada nominata nel morgante

abbastanza; rodi modesto e in silenzio il catollo che ti buttarono davanti.

disse: non è buono a tórre il pane a'figliuoli, e darlo a'cani

scudo quadrangolare, con fronte rivolta verso il basso e impalcatura boccale quadrata.

vol. II Pag.884 - Da CATONATO a CATRO (25 risultati)

le marzie, sicuro che, morto, il pubblico mi spesasse poi i figliuoli.

/ e che voglia ogni briccone / far il satrapo e il catone? foscolo,

voglia ogni briccone / far il satrapo e il catone? foscolo, vii-19: e

con riferimento a marco porcio catone, detto il censore (234-149 a. c.

integrità del mondo, e sempre allegano il sesso feminile esser incontinentissimo. nievo,

. tose. chiavistello. buonarroti il giovane, 9-652: ritorno alla bottega

la seconda / volta: e messo il catorcio, / veggo vi un est

racconta gli odi eterni e strani / fra il popolo borghese e quel d'anghiari

ancora è detto. carena, 1-192: il chiavistello è anche chiamato catenaccio, catorcio

indispensabile ima bella macchina, era finito il tempo dei catorci da due o tremila

xdcxotrxpov * specchio '), attraverso il fr. catoptrique (nel 1690).

e fiavxeta 4 divinazione ', attraverso il fr. catoptromancie. catrafòsso, sm

e 'l quadrante vostro non arebbono calcolato il sito de'burroni, l'altezza de'

calato a valle di baccano e allungavo il passo per guadagnare l'uscita nord del

di catrame, immergere nel catrame (il fasciame esterno di una nave, le

3-50: si udiva mastro turi zuppiddo il quale cantava a squarciagola, con quei

sanguigno mattone. pea, 1-51: il fumo del catrame, che bolle nel

ostacolato dall'aria appesantita, e nasconde il gobbetto mezzo nudo che alimenta il fornello

nasconde il gobbetto mezzo nudo che alimenta il fornello e fischia. saba, 96:

era una squadra di stradini che bollivano il catrame. = lat. mediev

la terminazione della forma ital. secondo il tipo 4 rame '. catramista

vedere la processione che va a san marco il dì di maestro pasquino.

ninfea dal lungo gambo e ci si accarezza il catriosso. 4. persona molto

persona molto magra, smunta. buonarroti il giovane, 9-336: oh che visi di

maschera a forma di busto. buonarroti il giovane, 9-542: su leviam lor la

vol. II Pag.885 - Da CATTABIGRHE a CATTEDRA (53 risultati)

rustico, vi-1-157 (25-4): il giorno avesse io mille marchi d'oro,

castello di combiata,... il quale era de'cattani della contrada che

cattani della contrada che non voleano obbedire il comune e facevano guerra. a.

mettiamo dunque da l'un de'lati il papa, il cardinale,...

da l'un de'lati il papa, il cardinale,... da l'altro

. da l'altro l'imperatore, il re, il duca, il principe,

altro l'imperatore, il re, il duca, il principe, il marchese,

imperatore, il re, il duca, il principe, il marchese, il conte

re, il duca, il principe, il marchese, il conte, il capitano

duca, il principe, il marchese, il conte, il capitano e 'l cataneo

, il marchese, il conte, il capitano e 'l cataneo. muratori, 7-iv-350

grazia con gli audienti mi ha avvertito il famulo, e mi piace, perché a

e mi piace, perché a osservare il decoro nel dar congedo a le brigate,

congedo a le brigate, bisogna dissuadere il matrimonio, siccome io l'ho suaso ne

ei non avea cattato / benevolenza, anzi il contrario ha fatto, / volgesi a

, / favella al capitan. buonarroti il giovane, 9-275: chiamato egli è

.. così forse mi sarà dato il cattarne la fiducia. d'annunzio, ii-750

, ii-750: spezzate i flauti. il lino che connette / le canne è quel

la cera troppo sa di miele. / il suono puerile è breve oblìo / pel

/ pel cor prestante che non ama il gioco / facile né cattare il sonno lieve

ama il gioco / facile né cattare il sonno lieve. 2. prendere

.: cogliere (l'occasione, il momento favorevole). masuccio, 240

). masuccio, 240: cattato il tempo che 'l cavaliero, marito de

di tempo e cattare una occasione per fare il ragionamento che voi udirete. caro,

in su, e che quindi veggiamo il cielo come sarebbe per una gattaiuola. ci

. pattavicino, 6-1-241: egli però [il cardinal chigi] nessuna cura se ne

in lui cagionò l'ascoltare sì spesso il suo nome negli scru tini

seggio con baldacchino su cui siede il pontefice 0 il vescovo durante le

su cui siede il pontefice 0 il vescovo durante le funzioni. cavalca

cavalca, 9-283: e però dalli savi il prelato così rimesso è descritto, e

in forma d'un signore sonnolento, il quale dormendo in sulla cattedra a gomitello,

cattedra a gomitello, si lascia cadere il bastone di mano. arrighetto, 231:

pavoneggiandosi, perocché aveva bevuto ch'era il sedile di pietro bembo cardinale, celeberrimo scrittore

loro cattedre. nievo, 56: il signor conte occupava solo nel coro un

. scala del paradiso, 205: il molto parlare è cattedra della vanagloria,

finito di erigere le grandi tribune per il pubblico,... la cattedra per

4. nelle aule scolastiche, il sedile dell'insegnante (collocato su un

, per posarvi libri, fogli e il necessario per scrivere). - anche

guarda, ogni perfetta dottrina. buonarroti il giovane, 9-425: co'beli / a

, 9-425: co'beli / a impedire il lettor, sicché stordito / s'abbia

umana filosofia, l'intelletto s'abbaglia, il discorso si perde, la ragione vien

cardinale] anco, e la voglia anco il tira / a l'alta sedia,

chiesa cattolica, in cui, commemorando il magistero di s. pietro, si

di s. pietro, si celebra il primato del sommo pontefice. g.

. g. villani, 7-119: il dì della cattedra di san piero,

la commozione che lor fece nel cuore il vedersi da lui scoperte e rappresentate nella

studio della guerra e della pace, / il sudor delle cattedre e de'rostri,

di medicina. monti, iii-329: se il principe non fosse stato obbligato dall'augusto

licei. cuoco, 1-208: conforti era il gian- none, era il sarpi della

conforti era il gian- none, era il sarpi della nostra età; ma avea fatto

al popolo, e appena morti non lasciano il loro nome se non se nel cimiterio

e morale. settembrini, 1-52: il governo... non conosceva i valorosi

ciurmadori. carducci, i-629: se il professore fa lezioni come altri farebbe un'appendice

vol. II Pag.886 - Da CATTEDRABILE a CATTERÀ (23 risultati)

si tengono conferenze in campagna, onde il nome di ambulante. la prima cattedra

cattedra: cominciare un discorso che ha il carattere di una lezione (e sottolinea

8-77: questo è adunque quel senno, il quale le piace e aggrada; col

.. che né gli elettori ned il principe sarebbero, mai, ito a cercarlo

assemblea composta dai canonici cattedrali, che il vescovo consulta sui più importanti affari della

più importanti affari della diocesi; e il cui parere è, in alcuni casi,

', aggiunto di chiesa nella quale risieda il vescovo, e dicesi altresì del collegio

sf.): quella in cui il vescovo celebra abitualmente le funzioni religiose (

, 17: una mattina fu invitato il piovano a dire messa in una chiesa

: presto si fece valent'uomo, il che... fece conoscere nelle quattro

nelle quattro vetriate da sé dipinte per il coro della cattedrale d'anversa. moneti

folte piante. carducci, 711: e il vescovo di spira, a cui cento

, e le linee di luce traversanti il fogliame già tocco dal mal d'autunno

di un gran cattedrante di padova. buonarroti il giovane, 9-67: per la medicina

cecco d'ascoli o il maestro cecco. uomo secondo i tempi dottissimo

i-234: quel politico cattedrante affermò che il voler col mezzo della povertà ridurre i suoi

tono di bonarietà era scomparso. ora il generale parlava con una sottile sfumatura annoiata

la voce. 2. secondo il costume professorale. bocchelli, 2-181:

smentita. leopardi, i-163: ci vuole il buon gusto in una nazione, ma

: nella prima mezz'ora si scriveva il corso a dettatura del professore, e nei

professore in qualche università. difatti, il correnti, in seguito, ne ha fatto

di riservare ai professori universitari di ruolo il titolo di * cattedratico secondo l'esempio

, c'è i giudici, c'è il carnefice, c'è gli aguzzini

vol. II Pag.887 - Da CATTI a CATTIVERIA (35 risultati)

laomedonte e di tre suoi figliuoli, e il catti- vaggio e servitudine d'esiona.

comprò un ronzino vecchio... il quale assai cattivamente il portava. livio

... il quale assai cattivamente il portava. livio volgar. [crusca]

morale in cui l'anima cade per il peccato. elegia giudeo-italiana, v-35-54:

: « se'tu prete juccio, il quale fai tante cattivanze? ». e

, xxiv-1016: l'osservanza di tutt'il tribunale verso questo valentuomo, ch'avea cotanto

illustrate le belle lettere, gli conciliò il silenzio, che perciò s'insinuò col

distinta. alfieri, vii-61: temprare il vero / spesso in molli lusinghe al

giovò l'avermi cattivato io pria / così il suo core. giordani, ii-14:

loro ipocrisia, e si nascondono sotto il manto di fini più nobili, come la

dell'amore, trarre dalla sua bellezza il maggior possibile godimento. questa felice attitudine

fatto questa cattività perfetta, perché il diavolo ha cominciato oggi a pigliare ognuno

inchinato, cattivavano [i censori] il suo ingegno, perché da libero sotto la

la pompa con facce dimesse e torbie il tiranno de'cremonesi buoso da dovara; e

. bruno, 3-1147: priega [il cieco] gli viandanti che si degnino

magi..., / ché solve il cattivato con lor canti.

fare nulla, e così cattiveggiando perdé il tempo suo. seneca volgar., 3-119

, 1-80: ora ritorniamo a perottino, il quale pose amore nelle perturbazioni, e

in noi, non può altrove essere il cattivello che dove l'ha posto perottino.

svegli o mova / per l'ali il prende e con la benda il lega.

l'ali il prende e con la benda il lega. redi, 16-ii-166: spiritello

giammai ». nievo, 15: il cattivello si mise allora a singhiozzare e

, 7-22: morgante in terra posava il fardello / ché non aveva più dintorno

credenza de'mortali. straparola, 1-5: il cativello, che di cipro a vinegia

di cipro a vinegia era ritornato per ristaurare il tempo che per la sua lunga assenza

, 343: se quel cattivello, il quale confessando sa di morire, non

, ma colle ricche nozze, terminar il vostro tormento? b. aver ani,

popoli sottoposti, che a tutti mozzarono il naso, e le mogli loro, le

. g. gozzi, 1-82: il padrone della casa gli presentò la polizza

la polizza dello speso. presela prima il cattivello per uno scherzo e leggevaia per

e leggevaia per ridere; ma dicendogli pure il padrone con viso fermo che dovea pagare

ad un paralitico. faldella, 2-15: il cattivello si accorse che a questo mondo

. cattivdiàccio. redi, 16-vi-263: il sig. tocci ha un bello stile;

. tocci ha un bello stile; ma il cattivellaccio è un poco (avrebbon detto

la ventura che nove mesi dopo consolò il povero cavaliere, defrauderei d'un piacere

vol. II Pag.888 - Da CATTIVEZZA a CATTIVO (38 risultati)

sudiciume. cennini, 37: poi il metti [il colore] nel vasellino,

cennini, 37: poi il metti [il colore] nel vasellino, e mettivi

molto è più forte da temere il biasimo di non seguire virtude e opere valorose

che risulta nell'animo di chi considera il secolo della lega lombarda, è il

il secolo della lega lombarda, è il sentimento d'una tal quale virtù nella

c., 25: essa medesima avarizia il corpo e l'animo forte e virtudioso

hanno fatto questa cattività perfetta, perché il diavolo ha cominciato oggi a pigliare ognuno

(489): ai mali s'aggiunga il sentimento de'mali, la noia e

(492): ai mali si aggiunga il sentimento dei mali, il tedio e

si aggiunga il sentimento dei mali, il tedio e il furore della cattività].

sentimento dei mali, il tedio e il furore della cattività]. boccardo,

, nella storia del popolo ebraico, il periodo in cui la palestina, conquistata

nabucodonosor, fu soggetta ai babilonesi e il popolo ebraico fu in parte deportato a

sion la salute a israel? quando il signore rimoverà la cattività del suo popolo

campanella, i-335: osea diceva che il popolo di dio andò in cattività, quia

abbiamo sentito in noi la responsabilità per tutto il genere umano. solo per questo

. -cattività avignonese o babilonese: il periodo in cui avignone fu la sede

perde sua fatica quello che vuole castigare il folle (che a niuno bene vuole

dottrina, ma è uomo che ha messo il suo cuore in sal- vagitade o in

. cellini, 1-62 (154): il maggior tesoro che io potessi desiderare al

: la cattività pel contrario, e il vizioso procedere disegnarono i medesimi greci.

che pare che l'uomo, secondo il proverbio del comun popolo, si rechi

là dove a quei tempi soleva essere il lor mestiere e consumarsi la lor fatica

dire cattività e tristizie, s'ingegnano il lor tempo di consumare. velluti, 296

; e per le sue cattività i consorti il misono in pregione. sacchetti, 116-31

: « se'tu prete juccio, il quale fai tante cattivanze? ».

. varchi, 18-3-77: lo infamare il duca di queste vilissime cattività...

troverai più bello, saporito e odoroso il vino del mezo: perché quel dalle prode

, confusi, ingrati, abbiamo additato il principio di molti vizi, di molte

cattivitadi. l. frescobaldi, 2-56: il loro ardere è foglie di datteri,

male, che si compiace di commettere il male (una persona): malvagio

benigno, e uno cavaliere provenzale che era il contrario. bibbia volgar., v-643

addiviene bene al prode uomo; e distrutto il cattivo, tutta la città ne fa

, 82: fu uno giovane, il quale era povero cherico, e per povertà

cipolla un suo fante,... il quale era tanto cattivo, che non

discordia dei sangui per tre rivi / e il bulicame dei pensier cattivi / e taccidia

veniva l'infamia dell'ordine ecclesiastico e il cattivo esempio alli popoli e la corruzione

tal pratica cattiva, / dov'è andato il tuo decoro? pirandello, 7-201:

vol. II Pag.889 - Da CATTIVO a CATTIVO (45 risultati)

a letto, per il caso in cui fossi divenuto cattivo.

, astio, perfidia, malignità (il viso, lo sguardo, il tono della

malignità (il viso, lo sguardo, il tono della voce). luca da

suggeriva con voce melliflua di non far il gonzo o il cattivo, ma di

voce melliflua di non far il gonzo o il cattivo, ma di ripeter invece a

dee., 2-2 (135): il fante di rinaldo veggendolo assalire, come

suo aiuto adoperò, ma, volto il cavallo sopra il quale era, non

adoperò, ma, volto il cavallo sopra il quale era, non si ritenne di

aggradava, / quel gli diceva; il resto star lasciava. -ant.

(109): ed avendo sentito che il marito di lei, quantunque di buona

manca dei requisiti necessari per eseguire bene il proprio lavoro. sacchetti, 85-62:

. bronzino, xxvi-3-59: tra'frati il più cattivo, / il più goffo,

: tra'frati il più cattivo, / il più goffo, 11 più schifo minestraio

/ tra lor, pur fra'cattivi il più ribaldo / si sceglie, ed è

cattivo logico cade tanto più gravemente sopra il vostro maestro, quanto ch'egli in altra

. dovila, 1-5-67: essendo [il papa] risoluto, come cattivo cardinale ed

fa frutto; è segno adunque che il difetto viene dalla materia e non dal seme

effetti. v. borghini, 1-2-361: il sapersi solo che [s. ambrogio]

mente un bel carattere, saprà nobilitare il più brutto ceffo ch'egli abbia innanzi

egli faccia bugia, sebbene egli dica il falso, non avendo egli animo d'ingannare

buona è la riuscita; quella cattiva è il fallimento. come pei greci il bello

è il fallimento. come pei greci il bello era inseparabile dal buono, pel

inseparabile dal buono, pel nostro tempo il buono è quello che riesce. -difettoso

cattivo ronzino a vettura venendosene, trovò il già detto giotto. buti, 2-421:

punto di non avere spazio di fare il più bel tratto che si facesse giammai.

è uno dei più perfetti che abbia fatto il quarè. -se fosse buono, non

: dove le strade sono cattive e il commercio scarso l'agricoltore ha fatica a ridurre

, sofferente. redi, 16-ix-154: il quale [utero] imbrattato di fermenti

amalia e minacciò la sorella di chiamare il dottor carini se ella non si fosse

partito di venezia in cattiva salute, il viaggio m'avea stancato miseramente.

. per quello usciolo onde era entrato, il mise fuori. storie pistoiesi, 33

. fagiuoli, 3-5-226: a raccorre il numero e la lista / di tutti i

rosso, la faccia sparsa di lentiggini, il naso lungo e grosso, i denti

della nostra italia. monti, iii-444: il vostro discorso parenetico è pieno di passione

, e mi è piaciuto. ma il più delle poesie?... avete

.. avete fatto bene a tacermi il nome degli autori; ed io, anche

può anche essere incosciente: qui sta il terribile. l'artista che a poco a

produrre e di riprodurre lo abbandona anche il giudizio critico, il criterio. egli

lo abbandona anche il giudizio critico, il criterio. egli non distingue più i

o mediocre; s'illude; crede che il suo quadro, che la sua statua

quadro, che la sua statua, che il suo poema sieno nelle leggi dell'arte

tra- scerre tutti i viziosi, acciocché il sugo che va a'corrotti, si

lei l'incombenza di porre in ordine il mio vestiario;... perché.

non parer di quei che vogliono riformare il mondo, mi lascio trasportare a questa

cicale. davila, 1-5-377: quanto più il re si affaticava di procedere destramente per

vol. II Pag.890 - Da CATTIVO a CATTIVO (59 risultati)

, le quali sfruttano la terra e soffogano il grano, che non risponde col suo

sorte. -io non posso / creder ch'il mal sia cattivo, pur noi /

, landò. davila, 1-3-149: il quale [duca di guisa] chiamando gli

l'incapacità o la cattiva intenzione ed il malgoverno del re, facesse disponere delle

, si discordono dai tempi, vivono, il più delle volte, infelici, ed

cattivo partito. varchi, 18-2-170: il sedicesimo giorno di questo mese fu molto

delle cacciate, mentre taluno che vede il suo [gallo] a cattivo partito,

1-1-5: rifondono [i coltivatori] il cattivo esito delle loro faccende, fatte

della guerra, della quale era stato il promotore e il capitano. fogazzaro,

della quale era stato il promotore e il capitano. fogazzaro, 5-15: allora

capitano. fogazzaro, 5-15: allora il curatone, afferrati due remi, ben piantata

pascoli, 1352: questo diceva pregando, il bambino oh! bambino! ch'egli

per implorare a se stesso rodendo il freno, piegando il capo innanzi a colui

stesso rodendo il freno, piegando il capo innanzi a colui che era stato

capo innanzi a colui che era stato il soccorso nell'ora cattiva. 15

m. villani, 2-44: fu il caldo sì disordinato, che tutte le

secondo l'annata. collodi, 642: il capocomico che fa cattivi affari è sempre

: andaticene al culiseo, quivi paratosi il prete a uso di negromante, si misse

per indubitato, che sarebbe assai più il cattivo odore che il buono. parini,

che sarebbe assai più il cattivo odore che il buono. parini, 717: signore

si dà a questa- usanza, è il rischio che corre il grano di prender del

usanza, è il rischio che corre il grano di prender del cattivo odore,

era un giorno di scirocco e tutto il casamento tremava e scricchiolava sinistramente: cattivi

quella città, vi lavorasse solo, il che sebbene gli fu di qualche utile,

tenuto da principio e con cattiva fortuna il partito degli ugonotti, se n'era

. e. cecchi, 6-372: il carattere messicano non mai splende come nella cattiva

18. nuvoloso, e piovoso (il tempo), burrascoso (il mare

(il tempo), burrascoso (il mare). sacchetti, 28-52:

si riconfortarono del lungo camino. buonarroti il giovane, 9- 645: color

, 1-1-8: allora si vede verificato il proverbio a tutti noto, il buon coltivatore

vede verificato il proverbio a tutti noto, il buon coltivatore rompe la cattiva stagione.

la cattiva stagione. nievo, 67: il signor conte usava sempre fermarsi e tastar

signor conte usava sempre fermarsi e tastar il muro per trame il pronostico della giornata

fermarsi e tastar il muro per trame il pronostico della giornata ventura. se il muro

il pronostico della giornata ventura. se il muro era umido il signor conte diceva

ventura. se il muro era umido il signor conte diceva: -domani tempo cattivo -

: -domani tempo cattivo -; e il cancelliere dietro a lui ripeteva: -tempo cattivo

, logorandosi la schiena. però quando il mare era cattivo, e voleva inghiottirseli

e ogni cosa, quel ragazzo aveva il cuore più grande del mare. alvaro

, 9-115: è una mattinata cattiva. il cielo è sporco; la terra piccola

talmente gramo del cattivo augurio, che il tristo nome li porgeva, che fin con

ne potevo più. carducci, i-418: il poeta ha da piacere a tutti o

alla vecchia sensualità italiana si va sostituendo il culto della venere moderna riprodotta ignuda in

. fra giordano, 2-270: se il male pesa più che 'l bene, allora

ma si provi a ciarlare alquanto, ed il cattivo umore si dissiperà. verga,

un'altra visita, mommino neri, il quale trovando lì rubiera diventò subito di

bocca, appoggiato allo stipite, succhiando il pomo del bastoncino. alvaro, 9-105

davila, 1-5-363: inasprito maggiormente per il cattivo animo che dimostravano contra di lui

, cominciò a fabbricare un forte, il quale signoreggiando la città, la potesse

sp., 5 (84): il conte duca ha l'occhio a tutto

tutto; e se vagliensteino vorrà fare il bell'umore, saprà ben lui farlo rigar

scialacquare la sua roba... il figliuolo colle buone e colle cattive tentava

di calmarla. alvaro, 2-125: allora il padre le disse che era capace di

, 1-66 (161): ser benedetto il meglio che e'poteva si andava con

e che non era atto a affienare il furore de'pazzi. li detti sanesi presono

nemiche. la morte cattiva e il suo fine. serao, i-319: egli

... / e cominciava a il marchese cavalcanti aspre parole sulla salute di sua

e quello spezzando l'elfiglia: e il vecchio le aveva udite, fremendo di collera

di collera, 158: non prese mai il corona uno starnone, / se per dimetto

vol. II Pag.891 - Da CATTIVO a CATTOLICITÀ (55 risultati)

tre assi '. asso si dice il numero uno de'dadi, che è il

il numero uno de'dadi, che è il minor numero, e per conseguenza nel

, e per conseguenza nel più è il peggiore che vi sia, tirando tre

tirando tre dadi: e da questo il presente termine significa cattivissimo.

cattiva, e non vuol che io il vi truovi *. 24.

*. 24. sm. il cattivo: la parte imperfetta, deteriore;

i... medici, che levono il cattivo, come voi sapete, sempre

cattivo medesimo nauseosa. pananti, i-319: il nuovo libro che alla luce metti /

libro che alla luce metti / contiene il suo cattivo, ed il suo buono

metti / contiene il suo cattivo, ed il suo buono. nievo, 1-133:

. nievo, 1-133: giuliano era forse il solo in tutto il circondario, che

giuliano era forse il solo in tutto il circondario, che avesse compreso nella sua inte-

e in vista del buono ne scusasse il cattivo anche a proprio discapito. -avere

. pulci, 25-268: ed astarotte il suo conto farà / che belzebù non

golpe / i'potrei così ben guastar il tutto, / com'acconciarlo, ché

: al quale di continovo io raccomando il mio david, e mio babbo e figliolino

compiacersi di farmi da padroncina, ma il malumore di cotali infedeltà tardava a dissiparsi,

fare prigioniero '), che assunse il signif. di * malvagio, perverso '

è una cattiva creanza '. secondo il tommaseo, si dirà con maggior proprietà

proprietà 4 mala creanza '»). il concetto e i sensi di cattivo rappresentano

cinque canti, 3-92: come ladro il legò, non che cattivo, / e

costantinopoli. guarini, 175: subitamente il sacerdote / al ministro maggior, nicandro,

gli egizi, suoi nemici, per il simulacro d'asino, ed appresso essendo

nella misera cattiva. carducci, 192: il pianto di rachel cattiva, / che

: i censori... cattivavano il suo ingegno, perché da libero sotto la

punto, / che drizzò l'uno il colpo, / s'arretrò l'altro.

fosse / avvedimento accorto, / sfuggì il ferro mortale, / lasciando il petto

sfuggì il ferro mortale, / lasciando il petto, che die'luogo, intatto;

notizie del botta, 6-i-127: il governatore, sapendogli quest'as

sapendogli quest'as catto, il quale veramente è il cacciù, del quale

catto, il quale veramente è il cacciù, del quale si fab

cattivo, la disciolse. brica il cacundè. targioni tozzetti, 12-10-48: la

altre cosette, e talora esponendo loro il vangelo. straparla, 9-5: entrò

cattolicamente, né ricevessero eretici, tutto il restante delli stati suoi rimise in sua mano

linee tradizionali. accoglie tutto, con il corpo e con l'anima, secondo che

deve... tu hai sfasato il tuo accordo di corpo e d'anima,

, l'individuale, l'incorporeo o il momentaneamente corporeo. d'altra parte,

momentaneamente corporeo. d'altra parte, il cattolicesimo non è, appunto, 10

sforzo di negare questa intuizione? non è il supremo tentativo di rendere visibile l'invisibile

soffici, v-1-206: per più anni [il greco] aveva corso il pericolo.

anni [il greco] aveva corso il pericolo... di smarrire la propria

dalla chiesa cattolica. -anche: il mondo cattolico; il complesso dei cattolici

. -anche: il mondo cattolico; il complesso dei cattolici (anche limitata- mente

, e gli eretici dicono che questo è il frutto del catolicismo, e li catolici

afflitto cattolicismo. magalotti, 9-2-209: il cattolicismo avrebb'egli per avventura, a'

amore per la verità, e per il perfezionamento,... si trova questa

. si trova questa proposizione: che il cattolicismo fa comprare l'assoluzione con la

, ii-50: trovava tanto volgar cosa il seguire la corrente delle opinioni anticristiane e

e non sapersi elevare a conoscere quanto il cattolicismo, non veduto in caricatura, sia

un momento all'opera santa della nazionalità. il catolicismo parve far divorzio dal gesuitismo;

6-258: nel culto della madonna, il cattolicismo esaltò istinti di venerazione che l'

, potevano degenerare. anche con questo il cattolicismo ci ha equilibrati. alvaro, 7-108

ha equilibrati. alvaro, 7-108: il cattolicismo francese... ha sempre tentato

eru firenzuola, 609: il quale ancorché e'facesse il seme per

, 609: il quale ancorché e'facesse il seme per tutto simile a quella del

vol. II Pag.892 - Da CATTOLICIZZANTE a CATTURA (51 risultati)

delle presenti. davila, 1-1-332: sotto il protesto della religione, ma veramente

. villani, 6-64: celebrando uno prete il sacramento in una cappella di parigi presso

a vedere chi noi crede, ch'io il veggio tuttavia nel mio cuore: per

: per la quale risposta fu commendato molto il re di grandissimo senno e di cattolica

più profondamente religiose del nostro secolo: il suo scetticismo stesso è più devoto di

certo, l'idea della redenzione attraverso il matrimonio cattolico era sempre implicita, suggerita,

1-2-217: se dal re suo fratello ottenesse il comando dell'esercito cattolico. de sanctis

it., ii- 271: il sentimento politico era in lui [il paruta

: il sentimento politico era in lui [il paruta] contrastato dal sentimento religioso.

paruta] contrastato dal sentimento religioso. il dispotismo papale e spagnuolo, base della

germanico, dove gli pareva di trovare il contrappeso. pirandello, 7-134: s'era

elettorale cattolica; da sua parte, il paese... rispose al regicidio con

di allontanare da sé e di distruggere anche il sospetto che si tendesse a forme e

: che riconosce come suprema autorità religiosa il romano pontefice (contrapposto a protestante e

aretino, ii-149: me l'ha detto il mainoldo mantovano cavalier cattolico, e gioielliere

gioielliere apostolico, e pazzo diabolico, il quale è stato mio padrone. tasso,

posso io credere altro, se non che il cardinale non mi voglia cattolico? sarpi

cattolicissima nessun mezzo è migliore che darli il calice. galileo, 3-2-15: si ponderino

persone cattolicissime. davila, 1-2-347: il quale [manifesto] sebbene parlava in

disciplina. carducci, i-721: allora il dissidio tra l'uomo della grazia e

e l'uomo del mondo, tra il cristiano e il pagano, tra il medio

uomo del mondo, tra il cristiano e il pagano, tra il medio evo e

tra il cristiano e il pagano, tra il medio evo e il rinascimento, ricominciava

pagano, tra il medio evo e il rinascimento, ricominciava. né mai ebbe espressione

si ricordò d'essere cattolico, il più grasso. era l'unico cattolico della

, v-168: in questo salmo seguente il profeta parla degli eretici, i quali

un catechismo scritto in lingua tedesca, il qual lesse interpretandolo in latino e dechiarando

: si permetteva a tutti dell'istessa religione il potere esercitar carichi, uffici e dignità

] in cuore un efficace pensiero di fondare il collegio romano: cioè...

, ne uscissero a fruttificare per tutto il mondo tra cristiani e gentili, tra cattolici

al mondo. botta, 6-i-153: il governo si risolvette... ai cattolici

cattolici d'italia e fuori d'italia come il segnale della servitù della chiesa. ojetti

corda ben unta. 6. il re cattolico, il cattolico: titolo onorifico

6. il re cattolico, il cattolico: titolo onorifico dei re di

. machiavelli, 743: il cattolico re ruppe guerra a francia in

l'animo a ricuperare per via d'accordo il suo regno, stato occupato molti anni

anni prima, nelle guerre tra ferdinando il cattolico e il re luigi xii, dall'

nelle guerre tra ferdinando il cattolico e il re luigi xii, dall'armi spa-

ma di presente restata la mortalità apparve il contradio. sacchetti, 111-18: la madre

, / e disse lor di dio tutto il concetto. b. pitti, 1-11

liberatore. e forse ti racconterò come il generale cadorna cattolicissimo, avuta notizia di

mani nell'essenza di rose per levarne il puzzo del sangue di gesù cristo.

fatto pigliare, aven doli il messo fatto sentire la presura, subito venne

valore che noi ci siamo. buonarroti il giovane, 9-94: o per farne il

il giovane, 9-94: o per farne il referto, o se 'l richiede /

per mancanza di prove, può soggiacere per il medesimo delitto a nuova cattura, e

indicati dalla legge, finché non passi il tempo della prescrizione fissata al suo delitto.

di delitto; non c'era altro che il detto d'un supposto complice. tommaseo

ho la cattura. nievo, 209: il prigioniero pallido di bile e di paura

cattura): ordine scritto del magistrato (il giudice che procede nell'istruzione formale,

che procede nell'istruzione formale, o il pretore)

vol. II Pag.893 - Da CATTURABILE a CAUDATO (42 risultati)

, fare intendere al podestà ch'era il caso di spedir contro renzo ima buona

di cattura e col mandato d'arresto [il giudice istruttore o il pretore ordina]

d'arresto [il giudice istruttore o il pretore ordina] che l'imputato sia condotto

vi accadessero delle disgrazie. sapete che per il vostro giuoco siete stato dell'altre volte

volte in cattura. 2. il fare prigioniero in guerra (truppe, navi

anno medesimo più quieto che '1 solito il paese del friuli, essendo per la

la cattura del frangiapane mancato quell'istrumento, il quale più che tutti gli altri lo

forteguerri, 16-15: domanda all'oste il mesto ricciardetto, / qual sia del

in un porto od in una spiaggia, il prodotto della vendita spetterà alla cassa degli

ateuco, lo scarabeo nero... il forte e nero animale gli era apparso

5. ant. sequestro. buonarroti il giovane, 9-313: l'addomandò se quello

dello stato, o comandati da pirati scorrenti il mare senza commissione di alcuna potenza.

avuto luogo in alto mare, e poi il bastimento inseguito si fosse rifugiato in acque

si fosse rifugiato in acque neutrali? il catturante dovrebbe, in questo caso,

autorità giudiziaria), arrestare. buonarroti il giovane, 9-114: or che fate voi

nessuna sorpresa un mandato formale di arrestare il signor di venchieredo ove se ne

di venchieredo ove se ne porgesse il destro senza pericolo di far baccano.

... non sarebbe stato sì facile il catturar lui senza qualche gran chiasso.

. « bando » diceva. « il comando militare germanico promette a chiunque aiuterà

la quale cosa fu cagione di tutto il male, perché cassio si pensò che fossero

d'un porto neutrale, pretendendo che il fatto del segnalamento equivale all'ingresso della

un prete emiliano mi ha detto che il clero milanese nell'insieme è borghese. direi

). piovene, 5-501: [il tonno] lo si cattura anche al ritorno

preso, arrestato; acchiappato. buonarroti il giovane, 9-727: il che si fa

. buonarroti il giovane, 9-727: il che si fa, perché la gente

, del cui legno fanno gl'indiani il catù, nasce da per se stesso in

zolfo, usata per tingere di scuro il cotone. = cfr. catecù.

gallinaceo, overo piè di pollo): il suo gambo è dodrantale, e alquanto

caucasei, l'ìranico o indopelasgico è il più segnalato, e verifica la maggioranza

dalla georgia vicina, ossia dal confondere il caucaso scitico con l'indiano, e per

annunzio, v-2-308: nella camerata de'mezzani il cameriere correva dietro il topo bianco fuggito

camerata de'mezzani il cameriere correva dietro il topo bianco fuggito dalla cassetta del precettore

autoctoni del caucaso presentano in forma purissima il tipo classico delle razze europidi).

europidi). gioberti, ii-162: il tipo dell'ingegno italiano per la

ordini dello spirito ciò che è il tipo caucasico o vogliam dire greco, rispetto

aggettivale dal nome lat. caucàsus 4 il caucaso ', dal gr. kocóxaooi;

si ricava incidendo la corteccia e raccogliendo il lattice che ne cola in bidoni dove

lattice che ne cola in bidoni dove il caucciù viene fatto coagulare, in modo

/ e l'ingluvie sua flatulenta / e il vociar suo forsennato / e l'enormità

, facendo seco ufficio di caudatario, il p. francesco borgia, con gli occhi

s. v.]: 4 fare il caudatario', in generale, chi con

raccogliere le briciole del lauto banchetto. il suo era un cuore di amico,

vol. II Pag.894 - Da CAUDICOLA a CAUSA (25 risultati)

, i-309: chi esamina a parte il monumento, riconosce là il fior del loto

a parte il monumento, riconosce là il fior del loto e qua la foglia

la grave e durevole onta del pruth, il gioco caudino de'russi. imbriani,

caudine) costringendo i superstiti a passare sotto il giogo. caudìsono, agg

. che ha la coda risonante (il serpente a sonagli). vallisneri,

le foglie; fusto (in particolare: il fusto delle piante erbacee).

delle altre, che non è se non il fusto o caule. pascoli, 741

si possono mettere per i piedi, il tronco per la statura del corpo et

caulescènte, agg. bot. che ha il caule assai sviluppato ed evidente (una

caulicarpo, agg. bot. che porta il frutto sul tronco o sui rami che

particolari insieme, cioè come è verbigrazia il seme nella produzione del grano e delle

onde rapportar quel che l'ira, il piacere, o la baia trae di bocca

a così maligna causa, com'è il demonio. bruno, 3-107: or

. bruno, 3-107: or se il lume è causa del calore...

. galileo, 284: se bene il moto, come moto, non è cagione

moto, possiamo dire che almanco secondariamente il moto sia causa. campanella, ino:

mentre esso scorse nel merigge, quando fu il principio del mondo. torricelli,

necessaria di cause e di effetti, il risultato delle forze messe in moto dalle

perché quella fu causa principale che indusse il pontefice non tanto a consentire, come

, ma anco a metter ogni spirito acciò il concilio si congregasse. goldoni, vii-1167

, vii-1167: ditele che mi dispiace il suo male, che ne prevedo la causa

, quantunque in esse poco vi regnasse il timore degli dei; conviene avvertire,

intellettuale del secolo, e ne configurano il genio. cuoco, 1-117: si

. foscolo, vii-179: cercai finalmente il gius delle genti, e lo trovai potentissimo

ma, cessata la causa, cessava il vigor del diritto. manzoni, 207:

vol. II Pag.895 - Da CAUSA a CAUSA (33 risultati)

vuoti pretesti. 3. persona il cui comportamento è cagione, volontaria o

nipote? verga, 4-211: dice bene il proverbio che la donna è causa di

, per colpa di (a indicare il verificarsi di un fatto, di una

medici. sarpi, i-220: [il concilio] constanziense... per

nasconderlo. dessi, ii-34: improvvisamente il mio viaggio mi parve noioso e inutile a

interrotto. -ant.: a indicare il fine, lo scopo. 5.

s'è fatta breve. -a indicare il comodo, l'interesse di qualcuno.

: fare in modo che, determinare il fatto che. machiavelli, 6-7-411:

115: non ha, dunque, il sarsi causa di dire che sia appresso di

di continente dà causa alle piene di procurarsi il luogo perduto, dentro le ripe più

di cui è fatta una cosa, il sostrato che riceve la forma; causa

l'effetto; causa finale, cioè il fine a cui una cosa tende, e

causa efficiente, la causa materiale, e il luogo, onde il cavallo (dic'

materiale, e il luogo, onde il cavallo (dic'egli) non si genera

in luogo determinato. pavese, 8-280: il rito fu in origine la cosa stessa

. b. croce, ii-9-223: il principio di causa ha il suo luogo

, ii-9-223: il principio di causa ha il suo luogo e la sua utilità nelle

croce, i-2-171: la filosofia deterministica nega il fine e afferma la causa; ma

agenti veggono molti eventi, e per il più essi s'ingannano ed ingannano.

-causa deficiente: nell'agostinismo, il venir meno della pienezza dell'essere.

, mi: dal correre al niente nasce il male e 'l peccato; però il

il male e 'l peccato; però il peccatore si dice annichilarsi e il peccato

; però il peccatore si dice annichilarsi e il peccato ha causa deficiente, non efficiente

virtualmente. leone ebreo, 275: il desiderio e amore non può de diretto

era stolto pensiero onorar più la parte ch'il tutto, e più gli effetti che

tronco). einaudi, 1-479: il concetto della giusta causa non può essere

. statist. circostanza che accompagna costantemente il verificarsi di un fenomeno (accentuando od

di un fenomeno (accentuando od ostacolando il suo sviluppo, o anche senza esercitare

, che nell'uso antico conserva ancora il senso originario di causa. càusa2

se stesso. sarpi, ii-147: il giudicio non si può esercitar senza cognizione della

una certa causa, che verte tra il sig. cav. suo fratello..

poi si tratta di causa civile, il prudente legislatore può togliere la metà delle

sp., 3 (44): il dottore era in

vol. II Pag.896 - Da CAUSALE a CAUSALITÀ (35 risultati)

e processi. nievo, 62: il cancelliere... lo ragguagliava degli esami

gridato ai carabinieri che aspettassero a prendergli il figlio dopo il raccolto, e al

che aspettassero a prendergli il figlio dopo il raccolto, e al carcere mandamentale s'era

esprime la sostanza di una obbligazione ed il motivo legale di un contratto; oppure la

confidanza delle triegue, trasse in giudicio il re d'inghilterra a corte di roma per

che sotto la fede delle triegue prestata il re d'inghilterra gli aveva tolto per furto

francia. f. villani, i-415: il pastore fiorentino... per tórre

la causa, avendovi già arrigo consumato il patrimonio, costringendolo la povertà, fu

ha cinta, / dice, udendo il re e gli altri, che vuol ch'

, o giova a questa causa / il tribolarvi come fate, e 'l piangere?

ritrovato. d. bartoli, 38-36: il santo, compreso da ciò quella esser

e possente mano. cesarotti, ii-289: il gonfio è lo sproporzionato nel grande:

vinta: finché non si fa questo, il denominar un autore pieno di somme virtù

causa, la facilità del vincere, il frutto grandissimo della vittoria. bruno, 196

del mondo. marino, i-69: il murtola, dopo l'aver commesso l'assassinio

onore. davila, 1-2-344: ma il re che non poteva accomodarsi l'animo

tirano sempre i meno, come dice il proverbio. verga, 4-120: donna mariannina

perde tutte le cause di cui assume il patrocinio. -anche: difensore di cause

dan sempre torto a'poveri. ma il signor curato, e quel signor dottore delle

pareri. borgese, 1-148: per il battesimo ci furono lunghe controversie. federico

la causa? orioni, x-21-210: evitando il mondo col celebrare il matrimonio al sasso

x-21-210: evitando il mondo col celebrare il matrimonio al sasso nella piccola chiesa della

. ariosto, 17-149: temendo forse il vii martan, ch'ai fine /

: interloquire in un dibattito. buonarroti il giovane, 9-164: d'ogni parte ragioni

sta molto a cuore a chi emette il giudizio (e sarà pertanto un giudizio poco

per l'intima felicità sua, che il marito stesso non avrebbe saputo condannarla,

causa comune colle signore del luogo contro il primato della signora correggitrice. -fare

causa di qualcuno: favorirlo, fare il suo gioco. cuoco, 1-123:

delle virtù di un cristiano defunto o il suo martirio e i suoi miracoli, prima

, e c'era venuto a parlare il più grande avvocato di matera.

uve ha da essere l'oggetto principale, il fondamento, la causale del vostro precetto

: non era difficile veder valerio, il neo-ingegnere, soffondersi tutt'a un tratto

una porpora senza causale, magari per il solo fatto che suo zio gli rivolgeva la

b. croce, ii-9-220: il motivo o l'addentellato dell'errore per

nuova azione. causalità, sf. il rapporto che lega la causa all'effetto

vol. II Pag.897 - Da CAUSALMENTE a CAUSTICA (37 risultati)

principio secondo il quale nulla accade nell'unila religione,

, i-545: occorse in questi tempi che il po intelligenzia, cioè effettiva

comparativo polo di roma cominciò a tumultuare per il vivere caro, d'una intelligenzia

pontefice che si trovava in esplicare il modo di quella continenza e causalità, ognuno

tu gitterai uso di categorie, come il principio di causalità, e senza

, era un fetore che identificata con il ragionamento dialettico del hegelismo? non che che

i fatti -le catene 16-23: il non poter sedere può causare da molte cose

causalità materiale o mezzo di causalità: il rapporto fra la condotta criminosa e l'evento

soggettivo del oscurità tu abbia a perdere il colore ove si causano, se

causano, se reato (ossia il rapporto fra l'agente e la condotta)

l'agente e la condotta). già il loco, dove li corpi sono situati,

3. statist. rapporto di causalità: il confronto cosa. -quali sono. -l'uno

cosa. -quali sono. -l'uno è il capestro, calamita di tra la frequenza

in cui produce l'effetto. 490: il cibo si domanda sano per una qualità e

. ciò che causa. -la causante: il 2. gramm. ant. caso causativo

]: e sia opinion de'filosofi, il causato, vocata dal soggetto. almeno

l'opera del sole in causare che noi il vediamo. sate da varii sospetti del regno

ad un principe savio, come lui; il quale, voluto far suo genero.

mali causati con tante dissensioni alla più il sonare, che io non facevo prima.

che non goduto, ma pure avevo rivolto il pensiero con una certa le mangino.

]: e sia opinion de'filosofi, il causato, almeno in certe parti,

difficultà di tal cognizione, per sapere quanto il conoscibile oggetto sia allontanato dalla cognoscitiva

quanto dal causato e principiato vien chiarito il principio e causa. de luca,

che sia di maggiore stima e operazione il causato, che il causante.

stima e operazione il causato, che il causante. causatóre, agg.

effetti. idem [crusca]: il soverchio vino bere si è causatóre della rogna

di colui, in cui si dirizza, il quale avvedutamente quella schifa. idem [

sdegnarsi e di montar in còlerà, il causatóre de lo sdegno, secondo la qualità

s. degli arienti, 58: il quale [figliuolo], desiderando d'

in officio. straparola, 13-10: il padre desideroso che il figliuolo diventasse eccellente

, 13-10: il padre desideroso che il figliuolo diventasse eccellente gli comprò tutti e libri

e lo fermavano. tesauro, xxiv-49: il motto di un causidico che, volendo

, figliuol di colui che si nettava il naso col gomito ». segneri, iv-613

. gozzi, i-152: fu quello il tempo ch'io conobbi il signor antonio testa

fu quello il tempo ch'io conobbi il signor antonio testa causidico, uomo.

apparisce la prima volta nell'anno 1113 il nome di irnerio da bologna causidico.

/ che fan puro lo stil, perfetto il canto. = voce dotta, comp

vol. II Pag.898 - Da CAUSTICARE a CAUTELA (37 risultati)

rispettivamente all'altra, per usare il termine adoperato cautaménte, avv. (superi

voglia di mostrarsi superiore ad ognuno, il primato, con tuono imponente di voce

lascia ad ogni tratto travedere la disistima e il nessun conto in cui tiene gli uomini

pellico, corte., i-135: il calore inoltre con cui il sig. marrè

, i-135: il calore inoltre con cui il sig. marrè si crede in dovere

o muovere con violenza e con eccesso il sangue, come si può sempre temere

attività. paoletti, 1-1- 358: il legno del nocciolo e la mandorla contengono

legali prima la lingua, imperciò che il caustico non cauterizzi la lingua. c.

... diverrà spirito d'aceto, il quale immerso in copia abbondevole nei corpi

dei vasi, del qual metodo si servì il primo nelle emorragie, in vece de'

, pungente. bettinelli, i-262: il calore dell'anima, che vi trasfusi,

quelle lettere. monti, i-118: il resto delle annotazioni era necessario, e

criterio e al vostro buon gusto, il quale per altro talvolta è un po'

xuk>c 'roccia '. seguendo il consiglio di farinata degli uberti. m.

. m. villani, 1-94: il re luigi cautamente fece venire a sé i

da lungi, che non si insegni il male che non si sa. boccaccio,

, 430: però chi non ha perduto il fren della * ragione si governa cautamente

gioco, / senza incendio o ferita, il ferro e 'l foco. marini,

verso lei, quasi cautamente, si avanzava il nome del popolo scomparso. gozzano,

stimate d'essere. davila, 1-3-52: il re avvisatone,... cominciò

delle cose,... non dà il suo consiglio se non con molta cautela

veruna eclissi. cuoco, 1-72: il timore che la corte di napoli ebbe

, con l'ordine di sconficcare adagio il paletto, per aver libero l'ingresso e

panzini, ii-287: don sperindio cominciò il discorso con quella cautela che alla faggiola

: non son tenuto né a restituirli il priorato, né a sollecitare altre sue

da'monti,... questi è il nostro non mai a bastanza celebrato signor

sp., 31 (532): il dubbio che in quel luogo s'era avuto

usate in conseguenza, fecero sì che il contagio non vi si propagasse di più

lo riduca a periglio, perché egli [il gatto], gran maestro di cautele

resistenza, ei la ritira prima di affidarle il peso della persona. de sanctis,

questi due processi, per fare aizzare il popolo contro a loro. giov. cavalcanti

. cavalcanti, 108: volevano mostrare il possibile in luogo dell'impossibile, acciocché

savonarola, 5-22: si usurpa [il tiranno] quello che è del comune

servirsi di questa cautela, precorrendo astutamente il successo con la scusa anticipata.

di procedura civile, 676: nel disporre il sequestro giudiziario, il giudice nomina il

: nel disporre il sequestro giudiziario, il giudice nomina il custode, stabilisce i criteri

il sequestro giudiziario, il giudice nomina il custode, stabilisce i criteri e i

vol. II Pag.899 - Da CAUTELARE a CAUTO (32 risultati)

di vederlomi più vicino, biasimai io il suo dimorare agli altri di dietro,

una misura cautelare. -procedimento cautelare: il procedimento legale relativo. 3.

detto che tutte le facoltà le ha il commissario della camera, e che potete procedere

con cautela. galileo, 3-2-42: il comandar poi agli stessi professori di astronomia

, qual è la sapienza di ulisse, il quale, appo omero, sempre parla

ii-280: in piazza doveva abitare anche il farmacista, in modo che come il sindaco

anche il farmacista, in modo che come il sindaco era cautelato in articulo mortis,

, secondo che scrisse saserna. buonarroti il giovane, 9-405: poiché quei scolari

cautelata cortesia, /... / il lasciar lor la libertà del luogo.

un appostamento cautelato, i ragazzi sorpresero il nano e l'affricano proprio quando stavano per

con molto riguardo, e questo era il solo gesto cauteloso e innocente che io

pestisi la flamula, e pongasi sopra il luogo che si vuole incendere. mattioli

vuole incendere. mattioli, 2-1506: il cauterio attuale fatto con ferro, ovvero

se avessero a fare un cautero, / il farien n'una tempia, o in

,... la lieva, il cauterio, le molettine e mille altri

mi tocca andare in duomo a scaldar il cauterio del mio maestro di pittura che

principessa... si fece sciórre il braccio sinistro e, nudo mostrandolo ad

nudo mostrandolo ad apollo e a tutto il sacro collegio de'letterati, parlò in

hanno avuto di me *. buonarroti il giovane, 9-345: stà ascoltarmi, /

cauterizzanti, come è la calcina, il vitriuolo, arsenico, rame arso.

,... cauterizzare, dare il fuoco metter fili e taste. d'annunzio

crescenzi volgar., 6-100: si prenda il suo gambo [della ruta],

capirono così e così, « risanerà il mondo perché cauterizza le coscienze scrupolose e malate

meno, infocandolo e toccando con quello il luogo affetto;... e

la tornaroe. aretino, 1-53: il pecora campi scaramucciava col fate ben madonna

dice che la paura lo fa [il papa] star saldo in questo proposito;

o no. bisticci, 3-177: il vescovo era signore cautissimo e prudentissimo, e

signore cautissimo e prudentissimo, e vedeva il fine n'avea a seguitare. sannazaro,

cauto; / ma, dove ne va il capo, cautissimo. tasso, 4-24

marino, 11-101: quivi la pose il gran rettor de'cieli, / quasi guardia

fine a le tue luci esposto / fia il ritratto gentil, tu cauto osserva /

gentil, tu cauto osserva / se bene il simulato al ver risponda. cuoco,

vol. II Pag.900 - Da CAUTORIA a CAVA (44 risultati)

sente una lauda che sale / tra il fremito delle cicale / per il sentiero,

/ tra il fremito delle cicale / per il sentiero, ove il fringuello / cauto

cicale / per il sentiero, ove il fringuello / cauto via via zittì. d'

, venir veggo pel prato / dell'erba il selvaggio silenzio, / a me venire

: mi accompagnava nelle scorrerie ladronesche oltre il confine della campagna, temendo quando scalavo

: pian piano, cauto e tremante, il gatto strisciava verso il buco: lo

e tremante, il gatto strisciava verso il buco: lo lasciavano accostarsi, lo lasciavano

consiglio. davila, 1-3-146: scordatosi [il duca di guisa] delle cose risolute

di quella cauta moderazione che avea consigliata il duca di loreno, cominciò senz'altro

senza esse non si vedrebbe... il cautissimo adoperare che bisognava a'padri per

per gli altri né quindi onesto per me il manifestare tutto il vero, non però

quindi onesto per me il manifestare tutto il vero, non però ho detto parola che

passi di velluto bianco s'incamminò verso il ramo fiorito, per fiutarlo a lungo e

di tacere e ascoltare, di scuotere il capo e ascoltare. ma quel cauto

gli usci,... acciò che il geloso su non potesse venire, quando

venire, quando tempo le parve, ed il giovane per via assai cauta del suo

seimila ducati a gio. paolo per il resto di sua prestanza, facendovi roano cauto

, ii-164: perché, mal cauti, il varco / dare alla mente accesa

cauzione. codice civile, 2387: il vincolo cauzionale deve essere iscritto sul titolo

di determinati obblighi. -in particolare: il complesso di beni e la somma di

viene devoluta alla cassa stessa, se il cauzionante commette un delitto o una contravvenzione

caso di mancata esecuzione del deposito, il giudice può sostituire a esso la libertà

ufficio giurare di bene e lealmente fare il loro ufficio, e dare idonee cauzioni

un di più un altro vaglia immancabile contro il cons. conti di faenza, uno

, e di garanzia ai depositanti. il camarlingo dovrà anch'esso dare una idonea

che pagare le stoppie per far cuocere il gesso nella sua fornace... suo

vossignoria credesse di accettarmi, prenderei io il suo posto. mia suocera è disposta

me lo renderà nel futuro seculo. il quale, ricevuto l'oro, pronta

cauzione. machiavelli, 6-6-472: trattando il papa con il duca questa con- segnazione

, 6-6-472: trattando il papa con il duca questa con- segnazione della fortezza per

fortezza per via amicabile,... il duca predetto sta in sul tirato,

e soscriva di sua mano, quanto il papa gli dice voler fare, e in

mallevadore al papa della fede sua; il che roano infino a qui ricusa.

i-103: quelli da chi è ricercato il concilio promettino e assicurino di dover ricevere

magra libertà quella che ha per cauzione il rispetto umano di chi fa sentire,

migliore fortuna, che avere uno capitano il quale, con la sua tardità e

sua tardità e cauzione tenessi a bada il nimico. cellini, 3-138: debbe

stagionati; nella qual cauzione abbondò grandemente il buonarroti. b. segni, 76:

, considerato, providendo, atto apprendere il tutto e cauto nel male e ne'perigli

guerra a'luterani, rispose esser ottimo il conseglio del pontefice e la via da

o si possono estrarre tali materiali; il materiale stesso da estrarre. machiavelli,

vòte, in termine di certo tempo cresceva il ferro e le cave come di prima

stagionati; nella qual cauzione abbondò grandemente il buonarroti; perciocché nelle montagne di carrara

, 1-568: si suol far benedire il monte della cava da'sacerdoti, e batteggiar

vol. II Pag.901 - Da CAVA a CAVAGNO (37 risultati)

di pietre. targioni tozzetti, 12-9-29: il bel giallo di siena della modernissima

col suo pondo / de la spiaggia nativa il basso fondo. leopardi, 841

ar gento, e tutto il corpo della terra fuor che la prima pelle

pietre che lavora in una cava vicina. il ca vatore offre loro acqua

di salgemma, / di fiumi cui il nome greco / è un verso

. -cava aperta: nella quale il materiale da estrarre è raggiungibile direttamente dall'

. biringuccio, 1-26: cavasi [il zolfo] a cave aperte, perché

facevano gli antichi, ma sdrucirei addirittura il monte, lavorando a cava aperta,

cava ricca di cittadini ottimi. buonarroti il giovane, 9-507: gli uomin son tutti

ii-885: oggi la diva / urania il crin compose: e gl'irti alunni /

: l'estate imminente sprigiona / ora il gelo notturno che capiva / nelle cave

novellino, 100 (221): il giovane si mosse incontanente, ed andonne

ed andonne alla cava, dov'era il padre suo, e contògli a motto

e vide ibernia fabulosa, dove / il santo vecchierei fece la cava, /

prava. prati, i-55: e sotto il raggio d'un fanal notturno, /

archeologico. panciatichi, 248: anche il signor cardinal nostre, in una cava

. ant. stretto passaggio sotterraneo attraverso il quale si cercava di penetrare di sorpresa

e facevanlo rovinare. nardi, 2-125: il dittatore... ordinò di fare

un antico acquedotto, non restava perciò il re senza sospetto. 9.

garzoni, 1-758: per questa si loda il teatro di marco emilio scarno d'altezza

. magalotti, 9-1-79: credo che il villani sia stato donato al papa da

? * ripetè renzo, come per aiutare il paziente a buttar fuori il resto.

per aiutare il paziente a buttar fuori il resto... « don rodrigo!

don rodrigo! » pronunziò in fretta il forzato, precipitando quelle poche sillabe,

. de roberto, 609: ma udire il principe di francalanza discorrere in piazza come

levi, 1-231: avevo saputo che il barbiere cavadenti sapeva strimpellare un pianoforte,

nica, usata per scavare il fondo fangoso di porti e di

armi da fuoco senza spararle, od anche il solo boccone di fieno, di stracci

dai calzolai per estrarre dalle scarpe il modello di legno che le tiene

forma. viani, 14-252: il deschetto abbagliava d'oro come un

oro come un piccolo altare; il trincetto di « digiuno » che dalle arro

a foglia di zecchino; similmente il martello, la lesina, il cava-

; similmente il martello, la lesina, il cava- forme, lo steccone.

: gli uomini e le donne / prendono il fascio e fanno il cavaglióne.

donne / prendono il fascio e fanno il cavaglióne. = dalla voce emil

dalle guardie daziarie, che volevano farle pagare il balzello di entrata dei suoi ranocchi.

sua recchia. / infilato nel braccio era il cavagno. montale, 81: scesi

vol. II Pag.902 - Da CAVAGNOLA a CAVALCARE (36 risultati)

che gli veniva incontro, le porse il cavagnino che aveva contenuto la sua colazione

contenuto la sua colazione di mezzogiorno, il pacco dei libri, chiuso da una

le poste, e vinceva chi estraeva il numero o la figura corrispondente.

, sm. diai. chi esercita il mestiere di cavatore di pietre o di marmi

e una taglia di duemila cavalieri, il meno, i quali fossono al tempo apparecchiati

lega. leone ebreo, 213: il nome di cavaliere è di ciascun cavalcante

chiesa non possa tenere al suo soldo il numero di novecento cavalieri cavalcanti. mauro

cavalieri cavalcanti. mauro, xxvi-1-239: il dì seguente si levar l'insegne /

sagio, / cavalca piano e dicerotti il vero / di ciò ch'io spero e

agevole a ingannare che i vecchi, il diavolo, accrescitore dei mali,

con un altro giovane chiamato giosefo, il qual quel medesimo cammin teneva che faceva

, i-536: un giorno, chiamatolo, il dimandò dove più volentieri starebbe: o

quella città. marino, 14-316: adone il segue, e col parlar diffalca /

bassi in italia compose così a cavallo il suo famoso libro * delle lodi della pazzia

pazzia '. alfieri, i-52: il priore dell'accademia avendo saputa questa mia

io mi risolvessi a pigliare all'università il primo grado della scala dottoresca. monti

immensa calca / s'appressa: e il fior de'cavalieri eletti / su focosi

colorito rapidissimamente. carducci, 874: il dittatore, solo, a la lugubre

/ cavalca. pascoli, i-452: il glorioso, il portentoso corsaro, gaucho,

pascoli, i-452: il glorioso, il portentoso corsaro, gaucho, ammiraglio,

tanto, / ch'a sella e briglia il cavalcò in un mese: / così

117: degli italiani è peculiar laude il cavalcare bene alla brida, il maneggiar

peculiar laude il cavalcare bene alla brida, il maneggiar con ragione massimamente cavalli asperi,

maneggiar con ragione massimamente cavalli asperi, il correr lance e 'l giostrare.

sospinta / la notte, la mattina il sol ridendo / cavalca per l'eclitica

: la fantasia cavalcava allegra col padre, il cuore gemeva sereno colla madre, e

a l'avel tuo, voltèro, / il diletto di dio guglielmo re, /

, / che porta sopra l'elmo il sacro impero, / sotto l'usbergo

altare pesantemente. panzini, i-205: il treno correva sotto le nubi, che

con li suoi piccoli figliuoli cavalcare sopra il cavallo della canna, come essi facevano,

4. montare in sella, inforcare il cavallo. pirandello, 7-129: firmato

, 7-129: firmato alla fine e registrato il contratto di cessione, don mattia scala

donna, e pazientissimo sostiene di farse porre il capestro, e di esser tocco da

popolo. firenzuola, 199: quando il poggiar de'monti, lo scender delle valli

in carrozza, o cavalcava l'asino come il sacco del mugnaio? cassola, 2-139

oste pagato, ancor che verso calabria drizzassero il lor camino, la medesma sera con

vol. II Pag.903 - Da CAVALCARECCIO a CAVALCATA (50 risultati)

volta in su ciascuna provar volle come il mutolo sapea cavalcare. idem, vii-224

intenta / in tutto a te confesso il mio peccare, / che sanza freno cavalcar

, 4-160: dov'è scritto che il sacramento viene annullato solo perché al marito

boiardo, 2-4-18: per questo fu il serpente più commosso, / e verso

, / e cavalcando tra le coscie il tiene; / ferendo ad ambe mano,

32: fra martino e me eravamo come il guanto e la mano, e s'

. m. villani, 1-36: avendo il re luigi vittoriosamente racquistato tre così forti

: in ultimo, e'si cavalcò il pisano aspramente. giov. cavalcanti,

127: di calzari di piombo il gran capitano del carmagnola tutte le sue

cavalcava. machiavelli, i-485: quando il re fussi fuora del regno per conto di

cavalcare in quelle provincie dove fussi assaltato il regno, o dove fussi sospetto. guicciardini

potrete spargervi per la campagna, cavalcare il paese che vi è innanzi, foraggiarlo,

spalle, e sempre con qualche fazione il nemico annasare. d'annunzio, v-1-30:

intenso ardor del mezzo giorno, / cavalca il lito, affaticato e stanco. a

a. f. doni, 3-198: il viandante diceva d'aver cavalcato molti paesi

senza toccarlo); scavalcare. buonarroti il giovane, 9-498: se non se,

rende suono sensibile; ella, non il metallo cui batte. fogazzaro, 5-19:

: un vecchio ponte di legname cavalca il fiume su grossi battelli tutti incatramati e

col lucchetto. baldini, i-540: il marecchia, che nel primo tratto ha un

cavalca el biligo. crescenzio, 1-41: il modo di cuscire i ferzi tra sé

b. davanzati, ii-48: alzato [il tevere] a dismisura, rovinò il

il tevere] a dismisura, rovinò il ponte sublicio: e per quella materia tenendo

. fra giordano, 55: quando il corpo cavalca e signoreggia lo spirito,

e signoreggia lo spirito, allora tutto il fatto va a ritroso, come se il

il fatto va a ritroso, come se il cavallo cavalcasse sopra il cavaliere. dante

, come se il cavallo cavalcasse sopra il cavaliere. dante, conv., iv-

vi-n-230 (17-40): dunque se il male ci cavalca il bene, /

): dunque se il male ci cavalca il bene, / che senza dubbio awene

se a voi piace che unitamente diate il modo e la forma di cavalcare questa così

cosa immaginata... per ispaventare il popolo, per avvilirlo a lasciarsi cavalcare

, 244: per questa cagione egli [il pupillo] è cavalcato. 17

. pucci, cent., 79-60: il primo dì di marzo il mali- scalco

, 79-60: il primo dì di marzo il mali- scalco / del re giovanni ed

compagni, 3-5: in quel dì [il cardinal da prato] cavalcò a pistoia

, donde si era partito; e appiccando il cavallo a una campanella, su per

come sapeva monsignore reverendissimo di volterra, il quale ad altro effetto non era cavalcato

avendomi / ieri avvisato in fretta apposta il passera / che il parentado si dovea

avvisato in fretta apposta il passera / che il parentado si dovea conchiudere / oggi col

ripararci. colletta, i-i77: mentre il principe colonna, gran contestabile del regno

nella rovere / di coti- gnola gitta il suo marrello / e ferrato cavalca al gran

con ambrogiuolo cavalcasse la capra in verso il chino. idem, dee., 8-9

.., et è cagione di ciò il suo poco discorso, che doveva ai

non è grave, / ma scarso il tegno ismisuratamente; / e ben cavalca

. cavalcata, sf. il cavalcare (per diporto o per

9-35: al cavallo... avviene il detto male, quando senza temperamento è

: tre giorni sono, si passò il tempo con un'altra cavalcata, che

notte assalito dal duca di mercurio: il quale partito da vitrè con la sua

d'affitto, cose pazze da fiaccarcisi il collo migliaia di volte non che una

forse non può materialmente fermarsi. il cavalcatore, se scende, la

si dà l'anello et si contrae il matrimonio in voce del sacerdote; et simile

vol. II Pag.904 - Da CAVALCATO a CAVALCHERECCIO (2 risultati)

la cavalcata sarda che si svolge a sassari il giorno 19 maggio fa sfilare tutti

-cavalcata papale: quella che accompagnava il papa, in forma più o meno solenne