Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (45 risultati)

l'aqua purissimamente expiata infun- dendo con il guttumio aureo et ricevendo la sacrata lotura nel

, 3-231: finito lo incenso sacrificio, il pontifice... alquanto dii sancto

serviva ne'sacrifici e col quale estraevasi il vino dal vaso chiamato 'prefericu- lo',

. simulacro), per tradurre il gr. etòoaa 'immagini, figure'.

quale è oggi, per comune acquisizione, il mondo dei 'media'soprattutto audiovisivi, è

simulacralizzazióne, sf. filos. il conferire un muore. pea,

raneo altare, e quivi è il volto / di colei che sua diva e

do simulacrata nella mente mia che cum il funesto dono del scuro, chiuso da tre

, chiuso da tre vetrate, che custodiva il simulacro di san figliolo di anchise caecata

modificare profondamente la e sempre guardando il simulacro in fondo alla chiesa, mi diede

personaggi del film. guerriero; il valor militare non ebbe mai fra gli uomini

amico. ariosto, 35-16: all'immortalitade il luogo è sacro, / ove una

affige intorno al simulacro / ch'in mezzo il tempio una colonna estolle. p.

p. f. giambullari, 298: il principalissimo tra tutti gli idoli di questa

tutti gli idoli di questa gente era il suantovito de'rugiani, gigante grandissimo di

si vedea ben formato in ogni parte / il simulacro dell'istesso marte. monti,

, di venere / sorge di bianco marmo il simulacro. pratesi, 1-49: quel

la mano macchiata d'infamia a toccare il simulacro della dea e me che la imploro

tutti dicendo che sia menato e adutto il simulacro alle sedie del tempio e che sia

natura [24-viii-1884], 125: oltre il dio make-make e gliidoletti in parrucca di capelli

lucertole e pesci. arbasino, 8-106: il dramma della povera aida si svolge in

propria incapacità di avere rapporti concreti con il mondo della materialità 2. statua commemorativa

pulci, 14-19: poi che morto hai il traditor ribaldo, / vogliam, per

2-i-63: tu, che di cristo il vero / simulacro spirante / stupido in atto

simolacro, maestoso ergea / d'oro il capo e d'argento il petto, e

/ d'oro il capo e d'argento il petto, e, fiero / in atto

angioletti, 1-72: dovremmo forse salutare il simulacro della libertà che veglia sulle banche e

dio, l'aspetto sagro / e il fronte, dove il nostro sol s'oscura

sagro / e il fronte, dove il nostro sol s'oscura; / mirate dove

solo s'adora / del suo bel volto il simulacro altero. -simulacro vitale-

altero. -simulacro vitale-, il corpo umano. d'annunzio, ii-285

di ossa] più di trecento / il nudo ossame, in semplice struttura, /

non gli si abbandona [al falcone] il pezzo di carne che dopo averlo costretto

che già offre l'idea della caccia; il pezzo di carne è surrogato da un

4. esercitazione o gara spettacolare che simula il combattimento o ne è la trasposizione ludica

. n. villani, 1-91: il giuoco ancora che chiamano del calcio e quello

un'azione. guerrazzi, 198: il povero torquato lasciava farsi, immemore ormai

andate per l'universo mondo sensibile e corporeo il quale come simulacro è opposto e supposto

incorporeo. imperiali, 4-649: ecco il gran monte, / che, simolacro

esemplato reale, conciossiaché l'esemplare o il modello che lo diciamo, giusta al

è ancora l'oggetto assoluto, ma il simulacro di lui. sinisgalli, 9-66:

sul carbone / perché dal piombo fiorisca / il simulacro della rosa. -con riferimento

uomo, in quanto creato, secondo il racconto biblico, a immagine di dio.

creatore. -nella trinità cristiana, il figlio in quanto generato dal padre.

figlio è dio / com'è dio anco il padre. -rappresentante di dio in terra

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (66 risultati)

.. fia convenevole che in colui il quale è costituito per lo più vivo simulacro

stata sì ardentemente desiderata che piaceva insino il suo simulacro. il progetto costituzionale modificato

desiderata che piaceva insino il suo simulacro. il progetto costituzionale modificato dalla commissione fu stampato

cavour, i-60: che cosa è infatti il potere imperiale? un vano simulacro di

al volto di lui un'espressione fra il tragico e il grottesco che esilarava i bifolchi

lui un'espressione fra il tragico e il grottesco che esilarava i bifolchi...

i bifolchi... andava così il misero simulacro del carnevale campestre di casa

vita notturna. silone, 9-100: dietro il simulacro delle istituzioni create dalla rivoluzione,

era profondamente mutata. moravia, xii-154: il parco non era che un simulacro,

mi sarei sentito abbracciare e stringere come il simulacro di un uomo, un innocuo

, ma dubbio simulacro andrai vagabondo fra il sole e fra le tenebre. caro

forme d'orrore e di spavento / il sogno non presenti:... /

ribombo / quasi d'un gran gigante, il qual rivolga / incontra al cielo olimpo

, e come fumo e polve / spargesi il simulacro e si dissolve. / era

, / mal potè giudicar sì tosto il senso, / perché repente, appena tocco

iii-1-1078: lo stesso avversario del caduto, il protetto di pallade odisseo, è stretto

, i-42: simulacro de dio certo [il sole] me pare, / specchio

simulacri delle cose. fiamma, 301: il sole eterno, come dicono i savi

perché con l'essenza sua ne rappresenta il padre, con lo splendore ci mostra

padre, con lo splendore ci mostra il figliuolo, con l'ardore lo spirito santo

e disse: « ben eravate una volta il simulacro della modestia ». f.

me, l'ha sempre riguardata come il vivo simulacro della comune origine. -simbolo

neri, 1-vi-185: tutto quel che rappresenta il valore e non è nell'istesso tempo

presero a villa spinola evi condussero attraverso il tirreno salvi nel piccolo porto di marsala?

e quinci ora mira la sua tomba e il tempio, /... /

) per spiegare la percezione visiva, il sottile velo, costituito da atomi,

lei attività che la moltiplichi, come il fuoco il calor suo. magalotti, 9-2-6

che la moltiplichi, come il fuoco il calor suo. magalotti, 9-2-6: tali

un ponte, del quale tu veda il simulacro del sole nell'acqua del suo fiume

un 25 braccia circa, altrettanto vedrai movere il simulacro del sole nella superfizie di detta

938: sciocco è senza fallo il giudicio di coloro i quali cercano la

in quel modo che se, vedendo il simulacro del sole occupar verbi grazia in

è un'ugna, noi tagliassimo via il rimanente. n. villani, i-6-158:

. n. villani, i-6-158: passa il cristallo e per la molle e chiara

la molle e chiara / spera del vetro il simulacro varca; / giunge a la

! / veder la madre al figlio il fiato estremo / suggere e l'alma ambo

e sfumata. barilli, ii-102: il nero e l'argento costituiscono senza dubbio

nero e l'argento costituiscono senza dubbio il tono dominante in questi cieli del nord,

altro almeno perché io porto nel petto scolpito il vivo simolacro della vostra bellezza.

. citolini, 285: qui sarà il roncare e poi il sogno con le tante

285: qui sarà il roncare e poi il sogno con le tante spezie, imagini

noi, ma paiono fuori, perché il discorso ci fa sapere che hanno radice

sarà forse », disse nearco, « il tuo canto qualche straniera larva, qualche

ti sembrerà quella di negare qualsivoglia esultanza per il simulacro creato e subito smarrito.

prudenza. dizionario politico, 218: il cosmopolitismo è la dottrina dell'affetto universale

in cui agisce per fare dicniarare nullo il matrimonio non la parte colpevole e simulante bensì

non la parte colpevole e simulante bensì il contraente che non ha simulato.

, come saper fare lo sfacciato, il sollecito, il bugiardo, il giotto,

fare lo sfacciato, il sollecito, il bugiardo, il giotto, l'ingannatore,

, il sollecito, il bugiardo, il giotto, l'ingannatore, il simulardo,

bugiardo, il giotto, l'ingannatore, il simulardo, il vantatore, il buffone

, l'ingannatore, il simulardo, il vantatore, il buffone. = deriv

, il simulardo, il vantatore, il buffone. = deriv. da simulare

non più foco ormai: troppo arde il petto / per pietà del mio cor,

partito cesare da milano, operò che il legato, simulando infermità, si fermasse

rubiera ulloa [guevara], iv-113: il simulator, che finge e simula amicizia

simula amicizia con la bocca, inganna il suo amico. buonarroti il giovane,

, inganna il suo amico. buonarroti il giovane, 9-508: simulando innocenza, in

simula una cosa o qualche atto da cui il terzo è rimasto ingannato, è obbligato

7-131: e... infamia somma il simular amore. carducci, ii-2-122:

: chi mi diceva... che il 'lanzichenecco'non era a sua volta un

dal quale ci si doveva guardare simulando il conformismo più ortodosso? volponi, 8-60

più ortodosso? volponi, 8-60: il dottor sgranò gli occhi, simulando viva sorpresa

acciò li pigliassero nel parlare, acciò il dessero al principe e in la potestà

, 1-i-161: a romolo, per ordinare il senato e per fare altri ordini civili

, ma fu bene necessario a numa, il quale simulò di avere dimestichezza con una

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (23 risultati)

m. leopardi, i-92: sarebbe facile il sopprimere molte querele tra congiunti, se

11-196: basta evitare lo scontro ed il cozzo di certi nomi per vivere tranquillamente.

. -premere leggermente, con delicatezza il piede a qualcuno (come gesto affettuoso

strinsemi la mano, e mi soppresse il piede con duoi suoi piedi.

a ora, io vi priego a sopprimerli il più che potete, come fo ancor

bravo autore, avessi tentato di sopprimere il suo nome ed attribuire a me tutta

alcuni riguardi personali mi costringono a sopprimere il nome. marinetti, 19:

mazzini, 7-172: noi non sopprimiamo il fatto economico: lo crediamo al contrario

conosco d'aver fatto errore in far vedere il mio poema in roma: ma poi

si evacua per 1'emissione o per il vomito o per l'amoragia,..

antiloco, che suo cugino era, quando il vide traboccare in terra, fu tutto

]: 'soppunto': termine de'sartori. il punto andante. carena, 1-290:

per lo più posposta). con il compì, di stato in luogo, indica

1-iv-114): postagli la mano sopra il petto, lo 'ncominciò a toccare. statuti

buon riguardo. ariosto, 1-39: il cavalliero in riva al fiume scende / sopra

che l'uomo si fermerà con tutto il corpo sopra un piede, sempreuel piede a

sovra lui si pose, / altre credendo il sen candido giglio, / altre i

do ristoro a tutti e tre / sopra il molle canapè. ghislanzoni, 2-95:

una seggiola. nievo, 388: il ronzino non aveva tempo di rintracciarlo e

di rintracciarlo e poi non mi bastava il cuore di cimentarmi sovr'esso a qualche

scendea / una fiasca di faggio sovra il fianco. bilenchi, 14-40: cercammo di

mio fianco. sanudo, lviii-298: il comito dii gradenigo era fe- rido sopra

finestra socchiusa contiene un volto / sopra il campo del mare. 2.

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (62 risultati)

promessa fede mi menan qui, ma il comandamento del mio marito ». machiavelli

machiavelli, 1-i-421: si pose con il suo esercito sopra la sommità d'uno

sicuramente dalla morte, cacciando con impeto il veleno fuor del corpo tutto per sudore.

ghislanzoni, 2-14: non ha pelo sovra il mento. moretti, 3-150: sorella

debbano scaricare l'acqua propria tutta sopra il pelo del recipiente. 3. indica

onde versa. sannazaro, iv-216: ecco il verde dio del bel paese, /

: appresso questo ponte sora canal grando è il fondego di todeschi. ariosto, 6-71

nome di giorno intendesi in questo luogo il giorno artifiziale, cioè quello spazio di

, cioè quello spazio di tempo che il sole dimora sopra torizonte. manzoni,

sole raggiante. leoni, 403: il soler sparò primo la pistola e non colpì

primo la pistola e non colpì; ma il rivale più destro forò il cranio al

; ma il rivale più destro forò il cranio al compagno sopra un orecchio.

oggi, che sale la nebbia / sopra il fiume. del giudice, 2-14:

cielo, / mira, ti prego, il nostro dubbio stato. mazzini, 69-22

dubbio stato. mazzini, 69-22: predicate il dovere agli uomini delle classi che vi

conoscere quel che sta sopra di noi: il cielo, dio, i santi,

cielo, dio, i santi, il paradiso, l'eterno castigo e r eterna

sublime / sovra la terra e sovra il mar con queste. davila, 755:

mar con queste. davila, 755: il maresciallo di birone... si

birone... si distendeva con il restante della gente sopra la via di doriano

la compagnia transatlantica... fa sopra il mare quello che fanno sulla terra i

: intanto dal re cattolico erano giunti sopra il terreno di francia per la navarra i

filosofia de'pagani. cavour, vii-317: il capitalista speculatore si trova associato con un

si trova associato con un corpo morale, il quale non tiene alcun conto o almeno

può da un momento all'altro gettare sopra il mercato una grande quantità d'azioni e

6. indica un movimento verso il basso, un reclina- mento, una

mento, una caduta, e anche il ripiegamento fisico e spirituale su una persona

galileo, 4-3-310: andandosi continuamente accelerando il moto della cadente acqua, non possono

che si china con la gota sopra il suo salterio. 7. indica vicinanza

, oltra quell'alpe / là dove il ciel è più sereno e lieto / mi

, cxxxi-iii: essendo colla nostra galea sopra il detto porto, noi non vi potavamo

dove trovò uno romito sovra l'uscio, il quale, meravigliandosi vederla, la domandò

presso a salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano

., 2-7 (1-iv-170): era il palagio sopra il mare e alto molto

(1-iv-170): era il palagio sopra il mare e alto molto, e quella

e quella finestra, alla quale allora era il prenze, guardava sopra certe case dall'

un orticello in una costa de montagna supra il casale. ramberto malatesta, 274:

sopra a tesino. palladio, 3-7: il cismone è un fiume il quale,

3-7: il cismone è un fiume il quale, scendendo dai monti che dividono la

: brusson, ameno capoluogo con sopra il vecchio castello di óraines. 8

/ non si tenea le man sotto il gherone. a. pucci, ii-180:

loro donna, la quale sopra a il partorire era stata tre dì e, non

feste parlato, ella, un dì che il marito era a desinare altrove, fece

giorno). buti, 1-24: il nostro autore finge che queste, ch'elli

mostrate nella notte di venerdì santo sopra il sabato santo. sercambi, i-298: cavalcòro

mattioli [dioscoride], 495: inghiottitone il succo [della betonica] e poscia

secondo la carne cinquecento e novanta sopra il millesimo. alfieri, 8-359: mille sovra

ogni sventura si può riposare, fuorché sopra il pentimento. tommaseo [s. v

[s. v.]: 'sopra il caviale si beve male; sopra il cacio

'sopra il caviale si beve male; sopra il cacio si beve bene'(dopo aver

..., quando si vide sopra il nemico, fu costretto, con quei

. l. brancaccio, 55: quando il nemico venga loro sopra, gli facciano

malizia ». cino, iii-165-1: il dolor grande che me corre sovra / da

96: oh alessandro, non si lievi il tuo cuore in vanagloria per la vettoria

., 5-6 (1-iv-490): partito il re, subitamente furon molti sopra i

sopra questo mio capo / e sopra il capo di mio figlio cada / tutta questa

mezzi e di questi avvertimenti che richiedeva il re, per non mostrare espressa falsità nelle

una qualche arma). girone il cortese volgar., 18: sappiate verissimamente

tasso, 9-73: doppia allor guelfo il colpo e lei non coglie, /

coglie, / ch'a caso passa il palestino osmida / e la piaga non sua

sopra prima che avesse tempo di riporre il ritratto. gemelli careri, 1-i-389: posto

, con cui irene, sua madre e il loro albergatore si scagliarono sopra filandro per

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (59 risultati)

role il marito, il furore fu sopra di lui

role il marito, il furore fu sopra di lui. chiabrera,

gl'ingrati. g. b. strozzi il vecchio, 2-80: la sua filli

2-80: la sua filli gentile / il pur riguarda e mira, / né sa

di me con quel temperamento di acqua che il vostro stomaco sopporta. 15

d'oro xxv, i quali prestamo sopra il cavallo di spada de'bustichi. boccaccio

dee., 2-3 (i-iv-no): il quale messo s'era in prestare a'

, 6o: se non lo fa, il patrone della nave le può comperare sopra

vincea, a quante a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato

noi gli prometti valorose forze. girone il cortese volgar., 191: danain il

il cortese volgar., 191: danain il richiede che, sopra sua fé,

, come sono l'azione ipotecaria, il salviano e l'associazione; et in alcuni

poco di museruola. -indica il soggetto su cui grava un'imposta.

gli affari di polonia, ne'quali il pontefice, avendo con molte offerte imbarcato

e senza conceder quelle contribuzioni che sopra il clero gli ricercava. botta, 6-i-102

è portata sopra un esercizio che quando il mandato viene definitivamente regolarizzato dalle tesorerie di

sé o sopra di voi, intende che il pericolo del danno delle lettere sia a

chi doverà far la rimessa. -denota il beneficiario di un acquisto. cavalca,

governarsi, e, per estens., il rapporto di supremazia, anche fra entità

, anche fra entità astratte, o il potere supremo di dio. diatessaron volgar

sia servo fedele e prudente dispensatore, il quale il signore l'à posto sopra la

fedele e prudente dispensatore, il quale il signore l'à posto sopra la famiglia

famiglia sua, acciò che dèa loro il cibo nel tempo? intelligenza,

. fioretti, 2-23 (65): il sollicito pastore... vegghiava sempre

pastore... vegghiava sempre sopra il suo gregge. machiavelli, i-vli-106: il

il suo gregge. machiavelli, i-vli-106: il papa privò lo imperadore di ogni autorità

e reputano per buono l'utile, il voluttuoso e la vanagloria di star sopra gli

. b. casaregi, 70: né il crudo re degli anni, / che

anni, / che ogni vostra grandezza e il nome e l'opre / alfin dissolve

gallicana proclama per bocca di bossuet che il concilio generale è sopra il papa.

di bossuet che il concilio generale è sopra il papa. -in espressioni figur.

. -in espressioni figur. indica il potere esercitato dall'amore o l'ascendente

ascendente dell'essere amato sull'amante o il dominio dell'uomo sulla natura. monte

[tommaseo]: non è discepolo sopra il maestro. chi viene di lassù è

. cesari, 1-1-34: pietro ha il coraggio in mezzo a tanta gente di metter

altri vorrebbe far credere. -indica il condizionamento esercitato da una persona su un'

violento sopra me stesso. -indica il grado successivo in una catalogazione. dante

ficino, 6-141: dicono, secondo il genesi, che iddio fece due grandi lumi

uno minore, acciocché l'uno fosse sopra il dì e l'altro sopra la notte

d'arme armate e 4 uomini sono sopra il fare bere presto li cavalli. baldi

a san salvario;... il ministro sopra la guerra della repubblica romana nel

america, giunse a tempo per abbracciare il dittatore nella mischia e vincere a sant'angelo

, 11-14: fedele è iddio, il quale non sostiene che voi siate tentati sopra

, ma fa eziandio con la tentazione pervenire il vigore del resistere. petrarca, 196-8

altro. d'annunzio, iv-1-653: pongo il tuo nome anche in fronte a questo

d. dolfin, lxxx-4-587: isterilito il terreno, ora è più scarso il provento

isterilito il terreno, ora è più scarso il provento, ristretto a due millioni,

è tanto... ristretto che il dissimularne il debito sarebbe un meritarne il

... ristretto che il dissimularne il debito sarebbe un meritarne il castigo.

il dissimularne il debito sarebbe un meritarne il castigo. genovesi, 26: aveva dato

spallanzani, ii-428: questo è stato il motivo per cui trattenuto mi sono in

entrate ordinarie sono impegnate, manca eziandio il modo da pagar gl'interessi, e

li particolari, vedendo che vien posto il più sopra il capitale. corticelli, 187

vedendo che vien posto il più sopra il capitale. corticelli, 187: gran

semplice che non intenda che, chiamandosi il guadagno di mille sopra cento di capitale grande

di capitale grande e non nullo, il medesimo sopra dieci, grandissimo e non

dico, che l'acquisto di mille sopra il niente più tosto si debba chiamare infinito

. gozzi, 1-427: e questo il segno / solito, a'nove giorni sopra

carducci, ii-12-209: nel concorso per torino il maggior numero di voti l'ha avuto

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (40 risultati)

): maggiore del valore nominale (il prezzo di un titolo) o della parità

parità monetaria estrinseca fra due paesi (il cambio fra valute). -sopra

, circa, riguardo (e introduce il compì, di argomento). breve

di montieri, v-50-94: iurano ke quando il consuli u signori ke saranno per temporale

lo fatto de la compagnia, di dare il melliore e 'l più utile ke dio

iii-167: era nata nuovamente difficoltà sopra il tempo in che ella [lega] dovesse

pretende eziandio la casa di savoia sopra il monferrato per l'eredità d'una paleologa detta

impegno. / -ci ho fatto sopra troppo il gran disegno. a. piazza,

lisi, 142: nell'aia rimasero il pasqui con il gallo morto e il

142: nell'aia rimasero il pasqui con il gallo morto e il ferrini che ci

il pasqui con il gallo morto e il ferrini che ci metteva gli occhi sopra.

, n-701: se me solo appella / il nemico a battaglia, e se v'

7-11: noi piglieremo sopra di noi il pagamento dei vostri debiti. forteguerri, iv-333

con morte, essendo beffata, ritornò sopra il capo. nardi, 156:

tua virtù e diligenza, ma colui il quale è preposto all'auspicio, s'egli

di grazie da chi si conosce obbligato sopra il pensiero, non che sopra il potere

sopra il pensiero, non che sopra il potere. codice dei podestà e sindaci del

, 92: la pensione è determinata sopra il soldo annesso all'ultimo impiego. ibidem

la pisana intonava i propri sentimenti sopra il tenore degli altrui. -sulla base di

1-43: quando trovano... il terreno tenero di qualch'uno che sopra le

screpolature del fastigio non anche fiorivano. il cielo sopra si apriva in una gentile

serve da passaggio e da sostegno. tutto il resto, invece d'elevarsi sopra,

mutata. p. cattaneo, 1-11: il disegno che segue rappresenta l'alzato della

sopra esposte. grandi, 116: se il fondo è piano, riesce infinitamente piccola

la mia volontà di umiliarlo e ha parato il colpo. -eccessivamente. -

italia con forze più poderose delle tenutevi il tempo sopra in proporzione del dominio re

maggiore / è sovra, sovramaggio. girone il cortese volgar., 273: giron

5-i-1252: si lisciava con trepide mani il petto esiguo e scheletrico, che pessimamente

al torso era attillata e severa come il sopra d'una divisa militare. del giudice

. del giudice, 2-27: allora il sotto sarebbe rimasto sotto e il sopra sopra

allora il sotto sarebbe rimasto sotto e il sopra sopra, contrariamente alla gravità

armoniose, / da concordarne, entro il tuo stesso petto / singolo, il

entro il tuo stesso petto / singolo, il sopra e il sotto di tua vita

petto / singolo, il sopra e il sotto di tua vita, / nelle spirituali

., iv-288: industriosamente edificò tutto il muro il quale era istato disfatto e fecevi

iv-288: industriosamente edificò tutto il muro il quale era istato disfatto e fecevi disopra

in su. giannone, 5: il medico poco riflettendo al mio gracile temperamento,

-addosso. duodo, lii-15-194: posto il terraiuolo per terra, faceva mettere un

mettere un paggio per traverso, sopra il quale appoggiava il capo, e due

paggio per traverso, sopra il quale appoggiava il capo, e due altri si accomodava

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (52 risultati)

strette le vie ai peccatori là ove il giudice sarà disopra adirato, disotto lo inferno

bandello, 1-59 (i-654): il marito vide la moglie, che sola trovar

drento con quel propio avvedimento del ladro il quale coi grimardelli e con le lime sorde

con le donne, occupato a provarsi il costume ai cesira. pavese, 7-49

la galeotta ove era stato in prigione tutto il tempo dopo che fu preso, s'

accompagna / e, di verso aquilone, il nilo sente. -anteriormente in un

esser cose smisurate al mondo: / il che già falso io ti provai di sopra

, 563: io disopra ho ardito censurare il caro; e di questo ardire ho

pannuccio del bagno, 9-5: amor sa il meo volere miso di sovra: /

a la morte. casti, ii-6-103: il padron e vivo e morto ancora /

morto ancora / star dèe disopra, e il servo sotto ognora. -per di

da'vizi? neun di noi cerca il fondo della cosa; anzi la tocchiamo

a un punto di riferimento (e indica il sovrastare con e senza contatto);

casamento, / donde vedeva tutto quanto il piano. idem, viii-3-112: 'tenean la

: 'tenean la testa, ed ancor tutto il casso'cioè tutta quella parte del corpo

caro, i-220: mettetevi anco disopra il coliseo e la rotonda per gabbioni da

. bandello, ii-905: del ciel il re che regna a noi disopra.

d'aglio in uno saliero e, disopra il scudo, uno sole che solenizava tutto

scudo, uno sole che solenizava tutto il campo azuro. -oltre a, in

esercito, una delle quali ordinerà che passi il fiume dalla parte di sotto e l'

così l'idrovolante di sotto sopportava il maggior consumo al decollo, e quello di

sopra v'andava dalle 23 a 24 braccia il più. garzoni, 1-648: si

quelli di sotto e altri disopra che vagliono il doppio. -precedentemente nominato, summenzionato.

amata dal signor di sopra, / il qual v'adoma di virtù sì nove /

i dei di sopra otrebbero ornai trarre il populo delle sue mani. eclo, 5-87

fuori e del di dentro, dicendosi il di sopra et il di sotto, al

dentro, dicendosi il di sopra et il di sotto, al di sopra et al

sotto,... a significare il posto a luogo superiore o inferiore di che

nell'espressione prendere, pigliare, tenere il di sopra). alamanni, 6-7-161

, 6-7-161: del buon ettor che tutto il mondo adora / e che d'ogni

/ e che d'ogni guerrier tiene il disopra. d'azeglio, 2-251: il

il disopra. d'azeglio, 2-251: il mio partito ha ripreso il di sopra

2-251: il mio partito ha ripreso il di sopra. s. spaventa, 1-32

sub iettiva dell'individuo piglia il di sopra. verga, i-54: sarebbe

regaluccio fingendo di non riconoscerla, di prendere il di sopra e intrigarla invece di lasciarsi

, perché in quella fosse al disopra il rastrello e l'arme del re ruberto.

le fonti dove sia sotto di loro il terreno saldo e al disopra una qualche pianura

g. b. martini, 2-1-435: il corpo concavo e traforato, da cui

concavo e traforato, da cui rendevasi il suono, nel salterio era al di sopra

sp., 1 (6): il monte di cui passeggiate le falde,

. alvaro, 11-245: nel fondo, il cielo era di un luminoso colore geranio

io poteo esere udito e ascoltato in diciere il diritto e i mantenere la ragione e

testimoni vince, ancora che egli avesse il torto; ma nelle scienze la verità sola

fiorentini una tale qual legge, sicché il partito dello 'z'resti al di sopra.

: entrato nel palazzo, quando mise il piede sul primo gradino dello scalone, sentito

o al disopra del suo interlocutore e avevano il curioso aspetto degli occhi privi di colore

, prima del cielo, si sentiva il vuoto della valle. -oltre un

al disopra. ammirato, 1-54: il soldato romano era al disopra, essendo armato

potendo meglio maneggiare la spada che non faceva il nimico fa picca. -per

dietro. nievo, 1-263: quando il sole fu presso a coricarsi, il cielo

quando il sole fu presso a coricarsi, il cielo si mostrava per disopra così spendido

dall'idioma milanese: star savio, trovarsi il conto, liquidi che, nel bollire

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (43 risultati)

ulloa [zarate, 242: il pizzarro andava tanto sopra di sè che,

sopra di sè che, ritrovandosi infermo il licenziato zarate,... ancora che

a questi casi. idem, iv-11: il luogo nel quale il grosso ha da

, iv-11: il luogo nel quale il grosso ha da imboscarsi convien che sia distante

lasciar passare, e così essi come il nimico, accioché alle sue spalle venga a

le veci, / sì che parte il tenemmo in terra saldo, / parte con

foco aguzzo / sopra gli fummo. buonarroti il giovane, 9-543: non ci giova

giovane, 9-543: non ci giova il ritirarci indietro, / ch'ei vengono a

sopra. pancrazi, 2-207: vide appressarsi il nemico. e fece di tutto per

asino alla fuga: « via! che il nemico ci è sopra ». fenoglio

di molti anni, non solamente imparato il disegno e la pratica de'colori, ma

[i beni nazionali] e forse eccedevano il valore di quattromila milioni, somma che

b. fioretti, 2-3-318: il pennelleggiare la prosa di queste miniate soprabbellezze

acqua di pisa. morgagni, 14: il farei soprabere ad un bocconcino di mezzo

: non soprabbollendo, sarà sempre dolce il mosto. adr. politi, 1-633:

. per simil. essere fortemente eccitato (il sangue). niccolò del rosso,

e all'addobbo. faldella, 15-41: il 'san sebastiano'soprabello di guido reni.

suggellata in una gran piastra d'oro. il mirarla cambacudono, il lodarla, il

d'oro. il mirarla cambacudono, il lodarla, il fame le meraviglie fu anche

il mirarla cambacudono, il lodarla, il fame le meraviglie fu anche più di

de vino brusco, soprabibendoli vin dolze il giova e manco è molestato da la

. che riguarda due numeri di cui il maggiore contiene il minore e due parti

due numeri di cui il maggiore contiene il minore e due parti di esso (

sopraquadriparziente. lomazzi, 4-i-299: se il maggior avanzarà il minore di due parti,

, 4-i-299: se il maggior avanzarà il minore di due parti, si chiamarà

sopraparziente proporzione, in quanto moltiplice, il più contenerà il meno più nate,

in quanto moltiplice, il più contenerà il meno più nate, e due parti

e tutto buono dio e re nostro facciamo il principio del nostro parlamento. musso,

nella mente due cose. una è il compiacimento ineffabile del soprabuono iddio di starsi

con noi... l'altra è il considerare che egli odia sopramodo il peccato

è il considerare che egli odia sopramodo il peccato. salvini, 10-3-242: è soprabbuono

sm. ant. indumento indossato sopra il busto; corsetto. p.

mio padre, lasciata la tuba e il soprabito, faceva tirar fuori dall'armadio il

il soprabito, faceva tirar fuori dall'armadio il cappello di paglia a larga tesa.

le vide un bel soprabito grigio e il cappello con la veletta, che la faceva

veste maschile con falde, lunga fin oltre il ginocchio, con risvolti e abbottonatura sul

. foscolo, xv-53: sarebbe pagato anche il soprabito; ma non essendo d'ordinanza

m. villani, 1-75: il detto re filippo di francia avendo per pagna

-acer. soprabitóne. o te o il targioni, che se avete un soprabito buono

, abbiate la bontà di mandarmela per il procaccia. 3. dimin. soprabitétto

soprabitino. codemo, 56: il povero daniele è tanto povero da non aver

e si rideva molto di 'quest'altro', il quale aveva un soprabitino 'che sembrava quello

2-1-43: meno disavveverga, 4-365: il portiere, un pezzo grosso addirittura, con

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (20 risultati)

epodo, cioè col sopraccanto, che il corredo di ognuno di noi si componeva di

unità sopracausale (atto creativo) che è il principio della stessa unità soprasostanziale del mondo

(sovraccaldo), agg. surriscaldato (il vapore acqueo). tommaseo [

, 1-i-285: è assai in uso [il bottino] presso le infanterie unghere e

biringuccio, 2-56: vi si metta il fuoco, avendovi prima adattati un paro

, si movino e faccian vento, il qual ferisca per il piano del cenericcio.

e faccian vento, il qual ferisca per il piano del cenericcio. =

lo epodo, cioè sopraccanzone, quando il coro bailatore si fermava in mezzo.

. ginzburg, ii-746: prima volevo sempre il semolino, adespraccapo a la detta figura

è davvero innamorato e che ha perso il libero arbitrio e non è più signore di

tommaseo [s. v.]: il pallone era lungo, e perciò gli ha

casolar disfatto / se nel mio sopraccapo il dir notate. 8. aw

da s. c., 116: il duca de'nimici coll'oste c'è sopraccapo

ii-37: destinavasi da'consoli di mare il numero dell'equipaggio;...

;... se ne eleggeva il capitano e gli altri uffìziali, il nsegna-

eleggeva il capitano e gli altri uffìziali, il nsegna- tore, commissari e sopraccarico.

introduzione delle buste per corrispondenza, ricopriva il foglio ripiegato della lettera e recava l'

metterò, questa volta, sulla sopraccarta il cognome prima del nome. d'azeglio

: rispondo ad una vostra sopraccarta data il mercoledì 23 dello scorso luglio. =

), sf. custodia che contiene il meccanismo interno degli orologi. atto d'

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (39 risultati)

facilitare l'impiantamento dei forcacci. egualmente il secondo fasciame nei compartimenti doppi, nei

. ant. spazio coperto costruito sopra il casseretto. stratico, 1-iii-212: 'sopracasseretto'

. sanudo, 3-113: sentano il luni, mercore e venere...

, mercore e venere... sotto il palazzo dove suol sentar la mattina i

. sopraccavallaménto, sm. letter. il continuo sovrapporsi di gioghi montuosi.

da ferrara volpar., 205: per il moto e la luce dei corpi sopracelesti

nelli religiosi prelati. delminio, 376: il primo mondo è chiamato mondo intellettuale overo

mondo intellettuale overo angelico overo sopraceleste, il secondo è detto mondo celeste, il

il secondo è detto mondo celeste, il terzo mondo elementato e anco mondo inferiore

tesauro, 2-387: molto più alto discese il divino pensiero destinando di far nascere il

il divino pensiero destinando di far nascere il salvatore nel punto del solstizio iemale per

all'ul timo segno, il benignissimo salvatore, vero sole sopraceleste,

. musso, iv-65: non volle il signore mandar questa pioggia sopraceleste, se

celeste1 (v.), per tradurre il gr. énep- = comp. da

quando qua giù si può) ne facciano il godimento sentire? patrizi, 725:

libro di prediche [redi]: il fatto voi sapete molto bene che ho

lucide. a. giustinian, lxxx-4-256: il sovraccennato soggetto,... sollecitato

, vii-293: gli fu conferito il titolo sovra accennato unicamente pel motivo

. soprannominare. silvagni, lx-131: il nardini seguiva la contessa alborghetti immancabilmente,

immancabilmente, sinché la capalti lo sopracchiamava il 'fe- delino'. = comp

tommaseo [s. v.]: il medico sopracchiamato ordinò una cura diversa.

, egli grida, « l'ora ed il loco! » / ma sempre pronti

leggenda aurea volgar., 574: ricevette il governamento de la chiesa il fratello del

: ricevette il governamento de la chiesa il fratello del signore iacopo, lo quale è

v. j: 'sopracchiedere': chiedere sopra il convenevole. = comp.

come 'io corro e tu corri'. il quale sopraccidente compagnevole o discompagnevole può essere

soprecielo di cortina, per soldi xxx il dì. campofregoso, 3-6: a la

fiorentino mi alloga a fare uno scrittoio, il sopracièlo e le facciate di tele,

bartoli, 13-2-26: non usò mai il letto apparecchiatogli tutto a cortine e sopraciel

. goldoni, ix-803: sia rilucente il suolo, sia spiumacciato il letto, /

sia rilucente il suolo, sia spiumacciato il letto, / s'unisca al sopraccièlo

alla camera si allungava tremolante, contro il lume,... tra il pallido

contro il lume,... tra il pallido color di rosa della tappezzeria e

. 4. filos. il mondo iperuranio, nella filosofia platonica.

. gioberti, 4-1-466: dio è il sopraccièlo, secondo platone... il

il sopraccièlo, secondo platone... il sopraccièlo è il cielo invisibile,

... il sopraccièlo è il cielo invisibile, in cui l'occhio si

nel modo medesimo di platone, il quale, ponendo 1'esistenza delle idee

le [a giunone] si ristrinse il cor... /...

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (38 risultati)

nel ridere e nel bere, / e il volto quadro, senza sopracciglia, 7

: cavatasi la toga della gravità e deposto il sopraciglio catoniano, attese a darsi bel

confusione e la stoltezza delle cose insegnate, il sopracciglio comicamente grave dei maestri lo svogliarono

quale, con fanatico sopracciglio, volgeva il dito. -nella mitologia greca,

sua ira. alfieri, 5-245: il sopracciglio del monarca giove / ambo [

immobili quai marmi. pascoli, i-9: il dio supremo mosse il sopracciglio e scosse

, i-9: il dio supremo mosse il sopracciglio e scosse i capelli, 'e scrollò

. martelli, 27: si vanta il largo pennelleggiare tutte le volte che un

muso di qualche figura sta a rappresentare il chiaro dell'arcata sopraciliare. g

da pigmenti e usata nella cosmesi per il ritocco delle sopracciglia. 3. omit

. sangalletti, 4-ii-264: mostrai il disegno della adorazione de'2.

e fate che sia ben tirato, accioché il cavallo venga facilmente a piegarsi col collo

o bugie. facili a scoprirsi. il sopracciò). guerrazzi,

, si coprivano li membri disonesti, sicché il vulgo li chiamava 'campestrati'quelli che sono

invar. chi aveva l'incarico o il compito di soprintendere a persone o a lavori

2-142: mi arrovello con sampiero, il quale, a questi tempi, era,

tempi, era, si direbbe, il sopracciò della corsica. carducci, iii-15-215:

dei ministeri e degli ispettorati agricoli, il proprietario di un terreno giudicato ottimo dalle

né egemone. bersezio, 203: il piglio d'autorevolezza molesta di chi sta

di continuo sull'intesa di fare a tutti il sopracciò. carducci, ii-26-58: noi

, forestiero, si arrogava di far il sopracciò in casa di altri. c.

mercanti di calimala, 2-56: in sopracciò il convenuto dal forestiere, se sarà condannato

per non esser rei, / (dice il sopraccitato bracciolini) / debbon farsi bertuccie

ira delle cavallerie scatenate era rimasto chiuso il destino, bensì nella sopracitata canzone che

l'avuncula? -io credo gli sia venuto il sopracoda, perché non canta, non

'sopraccoda': quella serie di penne poste dopo il groppone e destinate a cuoprire la base

. bacchi della lega, 87: il piombino,... maschio adulto:

gli fu già mozza la coda; ma il pelo, cresciutole [alla mula]

sovraccoglierlo. de amicis, i-852: il cenno del prete che ci disse: «

patèmi d'ànimo tali da gonfiar- misi il cuore. = comp. sopra e

di un ricordo; confronto gravoso con il passato. nievo, 181: scoperto

passato. nievo, 181: scoperto il tesoro, voleva goderne lungamente come l'

sfumate. r. longht, 1-i-1-112: il sovraccollo di una tradizione altissima non salva

sopraccollo qualche aretino, non giudicando bene il mandarli qui, tu li facci almeno

di sopraccollo. botta, 5-24: il contrammiraglio truguet... partito da tolone

sm. disus. nella locuz. mettere il sopraccolmo: portare al grado più elevato

premendo le stesse orme, ha messo il sopraccolmo ai meriti dell'augusto padre.

sotto la prima, per fare più profondo il vascello. ibidem [s. v.

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (35 risultati)

li sopracomiti. minio, lii-14-90: il sopracomito della detta [galea] è

della detta [galea] è stato il magnifico messer simon lion. gir. priuli

. gir. priuli, i-29: il capitanio generai de'veneziani don antonio grimani,

piero bembo soracomito. bembo, 5-66: il contarino, chiamati a sé i sopracomiti

ha per suo sopracomito un gentiluomo, il quale in quella galea ha potestà del

vele latine sono i galeotti in generale, il sovracomito. d. trevisano, lii-12-190

la galera dei condannati, sopra comito il magnifico messer pietro trivisano, lasciata d'

piave, xc-99: sbarca dalla galera il sopracomito, a cui il messer grande

sbarca dalla galera il sopracomito, a cui il messer grande consegna un foglio.

: i sopraccommemorati titoli di pietà aprivano il campo al pontefice d'onorar federigo col dono

compressa abbandona o tutto o in parte il calorico di sopraccomposizione. = comp.

. m. villani, 9-48: il comune si dispone a sopracomperare, per

2. con antifrasi: aggravare il danno o la perdita subita. siri

beni, de'mali e de'neutri: il comune, il sopracomune, il sottocomune.

mali e de'neutri: il comune, il sopracomune, il sottocomune. poleni,

neutri: il comune, il sopracomune, il sottocomune. poleni, 68: una

con cura. volponi, 3-63: il letto era di ferro, con la sovracopèrta

da servitori pur a cavallo; tenendo ciascuno il suo con le sopracoperte, alli cavalli

bompiani, i-260: mio caro guido, il libro è stampato. la sopracoperta,

corso di stampa. cassieri, 27: il volume, adottato come sussidiario in quasi

posto l'indirizzo del destinatario e talvolta il sigillo del mittente. - per estens

né mia. metastasio, 1-iii-57: il sigillo della sopracoperta d'una lettera che

, sopra coperta, sotto coperta, il tiemo, le camere, la corsia,

è fatta nella forma che si vede per il disegno notato h. borgnis, 116

h. borgnis, 116: tutto il meccanismo è racchiuso in una botte o

sopra e copiato (v.); il tommaseo attesta la voce in a.

sopra e corda (v.); il guglielmotti attesta la voce in documenti toscani

archit. ornamento archi- tettonico posto sopra il cornicione. fanfani [s. v

: ornamento architettonico che si fa sopra il cornicione. = comp. da sopra

giuliani, i-235: ogni vaso ha il suo corpo, ch'è nel mezzo,

, ch'è nel mezzo, e il sopraccorpo, che lo ricopre. p.

]: ogni vaso d'alaoastro à il suo corpo e il sopraccorpo.

d'alaoastro à il suo corpo e il sopraccorpo. 2. matem.

, rispetto alla inferiore a valle: sicché il lupo della favola, bevendo alla sopraccorrente

disse allo slannà che vogava sopracorrente « passa il remo di qua, e voga con

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (29 risultati)

sopracorse... emilio lepido fanciullo il corso de l'etade per tostezza di fortemente

per rinforzarla. crescenzio, 2-1-32: il primo della sopracorsia inchioda e passa la

locuz. andare, stare sopraccorsia: lungo il palco di corsia. guglielmotti,

coi verbi stare o andare: lunghesso il palco di corsia. = comp

. sopraccórso2, sm. marin. il flusso superiore di una corrente.

. guglielmotti, 843: 'sopraccorso': il corso superiore di ogni corrente.

. guglielmotti, 843: 'sopraccorso': il più veloce corso degli uomini, animali

non voleva gli dicessero che sua madre tirava il calesse, e le stava lontano per

, e le stava lontano per avere il diritto di dare una buona coltellata a

ditemi, di grazia, per qual cagione il vostro silvio era amatissimo e stimatissimo in

e rinnovella e colla dura rimembranza sovraccresce il dolore. -sostant. cesari

più forte. mamiani, 3-217: il patto confederativo sarà., effetto immediato

b. fioretti, 2-5-385: se il vida intendeva di cantare la passione di

: imbaldanziti i turchi nulla meno per il sopracresciménto delle proprie forze che per la

forza. cesari, 15-248: sentiva il suo dolore sopraccresciuto pe'danneggiamenti che le

augel! che vai senz'esca / tagliarsi il sopraculo e la pipita? » s

puntura o ghiandoletta prominente che hanno sopra il codrione i polli e che anche dicesi

ne porta nella sua sì celeste operetta intitolata il 'torto'. = comp.

-ci). anat. collocato sopra il chiasmo dei nervi ottici. - nucleo soprachiasmatico

cervello-, struttura dell'ipotalamo che regola il ciclo del sonno e della veglia.

b. croce, ii-13-34: poiché il circolo non lascia posto pel 'sopramondo'o

al quale si soleva ricorrere per spezzare il circolo e sottrarsi alle sue leggi, non

politica odierna, della confusione introdotta tra il significato ai 'classe'della parola 'borghese'

ai 'classe'della parola 'borghese'e il suo significato sopraclassistico e di totalità spirituale.

collo posta sopra la clavicola e fra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo e quello

musicale degli antichi greci, congiunzione fra il tono più basso e il tetracordo meson

congiunzione fra il tono più basso e il tetracordo meson, oppure del meson con il

il tetracordo meson, oppure del meson con il sinemmenon. bontempi, 1-2-115

(v.), per tradurre il gr. èmcruvcupf). sopracònsole,

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (27 risultati)

tu li [al fagiano] darai prima il suo taglio alla congiuntura della coscia e

una merce atta a ridurre in italia il costo della vita,... bisogna

: noi vorremmo che boccioni avesse avuto il coraggio di spingersi ad incapannare totalmente la

dell'acqua, in modo da formarne il pelo. guglielmotti, 843: 'sopracqua'

la parte che sta sopra e forma il pelo dell'acqua. 2.

g sol re ut sono acute: il restante (che cinque sono) da a

g. b. doni, iv-8-404: il violino, che fa la parte del sopracuto

di sopra. lanci, 6-34: il padrone avea un sopradente quasi che nel

dente della prima dentizione non cade e il nuovo gli spunta accanto, il dente che

e il nuovo gli spunta accanto, il dente che persiste è solo deviato,

'sopradente'. volponi, 2-62: ecco, il giovane romagnolo mammista pieno di sopradenti.

., 6-320: grande danno ti fie il ridere a te, la quale avrai

giovinetti una filiuola del sopradetto folco, il cui nome era bice. bonavia, 158

sopradetti, e lo squinternotto ch'era il quarto... rimasero coi tre dell'

. birago, 781: di tutto il sopradetto sono facili li rimedi, perché

, v-525: appresso di lui s'assidea il brancati, sovradétto lauria, laureato di

'ipse epicurus obit', ch'era il suo sopradio. = comp.

menzionare precedentemente. mauro, xxvi-1-273: il letto... ebbe principio in quello

dell'animo vostro, che non solo il signor bertini vide già e lesse alla sfugita

alla sfugita nello studio del gran magliabechi il sopradditato libro, ma se ne provide

del violino. galeazzi, 2-176: il sopradito è, come l'indica il suo

: il sopradito è, come l'indica il suo nome, un dito che si

. j: 'sopradito'e 'sopraddito': il porre un dito sopra un altro per ottenere

sopraddote. grazzini, 4-328: oltra il tòrla senza dote, la vuole soprado

porta, 1-ii-174: questo mio gli farà il sovradote. tassoni, xvi-753: gli

una gran quantità di danari che 'l il padre avea portato per riscattarla. guerrazzi,

sopraddote. carducci, iii14- 42: il supposto dulippo erostrato... pensa di

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (32 risultati)

sopraddote la mutazione della fede, abbracciando il calvinismo e non curando perciò la malavoglienza

: brama... sapere se per il tempo che caderà della professione della giovane

dovére), aw. ant. oltre il dovuto. pallavicino, i-387: non

. elemento di costruzione destinato a rinforzare il dragante. guglielmotti, 843: 'sopraddragante'

un tomo, non sia obbligata di darle il corpo intero, sopradicché attenderò le di

. sovrintendente, sopracciò. -fare il sopradiciò: assumere un atteggiamento di altezzosa

che pende: tu intendi di fare il sopradiciò a noi. = comp.

non è col pane, ma senza il pane, non è col vino, ma

, non è col vino, ma senza il vino. 2. che ha

citazione del 18 gennaio 1928, ripetuta il 31 detto,... convenne la

predetta in tribunale per sentire dichiarare risoluto il sopraelencato contratto di concessione per colpa e

che dell'aria propria del bagno mediceo il terzo era costituito di aria mefitica.

epatica e dalla vena porta, raccolgono il sangue proveniente dal fegato e dal tratto

b. croce, i-3-367: il diritto concerne i diritti stretti o doveri

donativo che si distribuiva a'soldati oltre il solito salario. = comp.

ant. esaltato nella sua divinità (il cristo). bianco da siena,

.. perché è sempre esaltato sopra il suo merito. 3. portato

: aggiro al torno / de'miei cenni il destino; e fo soggiorno /

soggiorno / a'possibili mondi anco il presente. salvini, xi-161: anzi

anzi la vigil tua patema cura / il pan sopressenzial che l'atto imita,

bontade tua alta infinita / doni, che il cammin nostro n'assicura.

84: fece idio dua grandi luminari: il luminare maggiore, che soprafusse al giorno

maggiore, che soprafusse al giorno, ed il luminar minor, che soprafusse a la

. apprezzare in modo eccessivo, oltre il dovuto. b. croce,

b. croce, iii-9-32: sembra [il fraccaroli] difendere talvolta il primo 'irrazionale'

: sembra [il fraccaroli] difendere talvolta il primo 'irrazionale'con gli argomenti stessi con

'irrazionale'con gli argomenti stessi con cui difende il secondo, laddove l'affermazione del primo

, né anche questa parimente non ammette il discorso che vi si so- prafabnea,

che vi si so- prafabnea, e il qual discorso fortifica in maravigliosa maniera ciò

la cinghia che ferma la sella e il basto delle bestie da soma.

de pisis, 1-315: alle cinque il soprafato cameriere gli preparava la merenda,

. comisso, 12-153: sa [il contadino] che è prudente non farsi

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (41 risultati)

caso presente... la religione era il mero colore della sopraffaccia e l'interesse

, 27-582: odiavo un solo astro: il sole. col suo fulgore sopraffacente mi

. col suo fulgore sopraffacente mi rubava il godimento di tutte le altre meravigliose creature

le altre meravigliose creature, che popolavano il luminoso infinito. 4. che

affannoso... da aggravare anch'esse il tumulto, l'affanno incomportabile e sopraffacente

se dove non giungono le private virtù e il privato avere e la sufficienza e abilità

dei comuni, vorrà supplire e complire il governo, chiamerete voi ciò soprafacimento ed

di saziare i suoi nobilissimi instinti con il totale sopraffaciménto di chi ne gode gli effetti

. guicciardini, 2-2-145: sarà [il gonfaloniere] più gagliardo a opporsi a

gagliardo a opporsi a chi volesse alterare il governo, a chi soprafacessi troppo gli

della pace e concordia civile. buonarroti il giovane, 9-452: volentieri / gusta in

i componenti di quel mon- dicciuolo, il dominare, il sopraffare, l'imporsi sui

quel mon- dicciuolo, il dominare, il sopraffare, l'imporsi sui deboli con la

, la menzogna, l'ipocrisia, era il pensiero costante. -con uso

unione indissolubilefoscolo, viii-191: esprime assai propriamente il latino 'horror'tra sua maestà e il

il latino 'horror'tra sua maestà e il signor arciduca è il freno che li contiene

tra sua maestà e il signor arciduca è il freno che li contiene, onde nissuno

onde nissuno di loro potendo soprafar intieramente il rivale, scorre la direzione del governo

cesarotti, i-xxxiv-229: poiché uscito egli [il papa] di roma e fattosi incontro

cavalleria loro, tanto superiore di numero, il potere sopraffare troppo la nostra. siri

troppo la nostra. siri, iv-2-183: il conte s'imboscava in una selva con

d'annunzio, v-3-159: si dibatteva il giovinetto terribile, sforzandosi di drizzarsi in

'30, a nord della sella tonale, il nemico tentò di sopraffare con attacco di

. -con uso recipr. buonarroti il giovane, 9-277: fantocci eran quei ch'

. oliva, 827: allora sdegnoso il monarca nella creduta pigrizia dell'animale,

argivi, rivoltatevi, arrestatevi, ripulsate il crudo giorno da ajace, il quale è

, ripulsate il crudo giorno da ajace, il quale è sopraffatto dai dardi.

cento potessero mai sopraffare quattrocento, sentirono il bisogno irresistibile di aggregarsi altri elementi omogenei

più oltre di quelle prose nelle quali il boccaccio dagli scrittori del suo secolo è stato

). patrizi, 3-392: alzatosi il fondo e guasta la dependenza del declivio

una commozione così violenta che dovette smettere il canto. papini, 27-814: ti

sopraffatta dalla timidezza ap pena il cameriere si avvicinò. -prostrare psicologicamente

, perché la sventura ha fine, il sagrificio premio. pratolini, 9-986: confusamente

sopragrande / e che ha voluto soprafare il nostro / poco merito, debbonsi espressioni /

. dannunzio, iv-2-1021: nel fratello il furore sopraffaceva lo sgomento. tecchi,

lo sgomento. tecchi, 2-33: il ricordo di certe improvvise ribellioni e di una

ch'essi lavorano; e piuttosto sopraffare il podere che le faccende soprafacciano i lavoratori.

ch'essi lavorano; e piuttosto sopraffare il podere che le faccende soprafacciano lavoratori. barilli

] apro una scatoletta / musicale. il dolor del mondo n'esce / in

come se quel debole palpito potesse sopraffare il fragore che facevano i carri sobbalzando sulla

far gran danno con l'artiglieria, il re francesco per consiglio de'suoi ingegnie-

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (34 risultati)

, che aveano colla maggior intrepidezza affrontato il nemico, sovraffatti ora da sì strana

327: apre gli occhi, squassa il capo; afferra pei due polsi la

sugana si ebbero scontri di piccoli reparti; il nemico, sorpreso e sopraffatto dai nostri

una grande istituzione nazionale -che tale è il porto di genova -corre il pericolo di vedersi

tale è il porto di genova -corre il pericolo di vedersi sopraffattadalla concorrenza straniera.

di un solo, ritorni nel nostro cuore il silenzio sublime della notte di maggio.

modo del termine fatale, né regolano il fine delle parche, anzi, mentre

parche, anzi, mentre avvisano che il viver lungo tempo sia il sommo bene,

avvisano che il viver lungo tempo sia il sommo bene, il più delle volte

viver lungo tempo sia il sommo bene, il più delle volte si veggono soprafatti dalla

, esausto. nardi, i-187: il duca d'urbino, del mese di febbraio

di partirsi, quando di nuovo accrescendosi il suo male, soprafatto da continue perturbazioni

soprafatti dalla paura, non poterono considerare il poco numero di coloro che gli eran dopo

, minacciava, proponeva premi, prometteva il ricchissimo sacco della città. sarpi,

città. sarpi, vi-1-93: se bene il negozio dell'accomodamento era in mano di

in mano di così gran re, nondimeno il granduca di toscana era sopraffatto da un

, soprafatta dal dolore, si coperse il capo. s. razzi, 348:

? / vaghezza pueril tanto pian piano / il mal guidato palischelmo ha tratto / che

: al ricevere tal dispaccio seppi che il canova restò sopraffatto e sgomentato e che

1-130: avviliti e sopraffatti, chiniamo il capo; ed aspettiamo che l'inondazione

da preconcetti. casti, iii-102: il popolo russo... è superstiziosissimo e

stato). pascarella, 2-286: il chile, sopraffatto da una crisi economica

spillettiera, molestato da un suo amico il quale gli voleva dare per moglie una sua

agli individui prepotenti che cercano senza scrupoli il loro tornaconto. stufanch, 9-62:

laorghesia tedesca, in cui i cechi vedevano il principale sopraffattore. = nome d'agente

l. salviati, 9-11: il fondamento del nostro detto è lo scriver

tollerava sopraffazioni. papini, 27-427: vedo il superbo che trae profitto e gloria dalle

salario minimo; l'operaio vorrebbe annullare il reddito del capitale. in conseguenza della

certa casa..., gli viene il sopraffiato. pavese, 5-78: quando

: 'sopraffilare': termine delle cucitrici. 'fare il sopraffilo a biancheria, tele e simili

violenta, cercando con la prepotenza e il sopruso di imporre la propria volontà.

strumenti della loro odierna forza sopraffatrice: il suffragio universale e la libertà di sciopero

italiana », 7-vii-1955], 32: il giorno dopo, due compagnoni di chi

artificioso soprafilo d'oro violentato ambiva; il quale discrepa- vase sopra el nympheo pecto

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (25 risultati)

dicatrice. /... / il quadrel ch'io ti cheggio esser conviene /

fossero de'sopraffini, lo somministra il riflettere al numero delle fila e la larghezza

inzeppavano di pan bianco e sopraffine tre volte il giorno, accioché più grossi e più

dei dolci, sopraffini, che erano il fior fiore della cucina e della bottega

e lucente, che per essere stato il primo a chiarire e galleggiare è sempre

e molto migliore del secondo, chiamato il primo comunemente olio sopraffino, scelto, sottile

lucia, 84: quel grand'uomo [il tasso], che conosceva tutte le

cavalleria più soprafina, ha fatto che il messo di argante prima di esporre la

con arti sopraffine / lor, come il giusto chiede e la creanza.

creanza. -ricercato, raffinato (il gusto). d'annunzio, iv-2-474

approfittai del mio orecchio sopraffine per ingannare il povero rutili. 4. eccezionale

r. longhi, 1-i-1-373: il w. osserva con molta acutezza che

(v.); cfr. anche il lai suferflo losa finirà più

del bisogno ha cagionato che... il d. bartoli, 28-333:

.. su infiniti spilli... il povero carlo aveva meticolosa mente

leopardi, i-837: neppur qui finisce il novero, senza contare i sopraffrequentativi,

argento potevano agire come stimolo e provocare il congelamento dell'acqua in 'sopraffusione'(l'acqua

parte quanto alto degno e riguardevole sia il concetto c'ha tolto ad esprimere e

montalvi nel soprafigurato componimento della 'luna appresso il sole'. = comp. da sopra

per dare maggiore luce o per consentire il ricambio dell'aria in ambienti provvisti di

: si potrà ancor far porticato fuor il palazzo e far correre sopra la porta la

decorato, compreso fra la finestra e il soffitto. baldinucci, 9-xi-199: il

il soffitto. baldinucci, 9-xi-199: il quale [palazzo] volle quella maestà

agric. disus. preparazione fertilizzante per il terreno, costituita da ossa macinate miste

vele su gli alberi, e ruppe il pennone della sopragabbia della maestra con rischio denegarci

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (42 risultati)

questa condizione i santi martiri ricevettero il martirio volontariamente, non curandosi del flagello

sia come una sopragenerazione, come è il sangue e il latte nell'animale dopo

sopragenerazione, come è il sangue e il latte nell'animale dopo il cibo e

sangue e il latte nell'animale dopo il cibo e la digestione. gioberti, 4-2-575

, iii-185: lo spazio, in cui il piano di uno strato riguarda o sopraggiace

. disus. differenza in più fra il valore nominale e il valore reale di una

in più fra il valore nominale e il valore reale di una moneta. broggia

, 2-xiìi-215: alzando con questa teoria il prezzo di alcune monete ed in altre abbassandolo

abbassandolo, queste vi concorreranno tutte; il commercio arenato si riaprirà, e facilità

, senza far altro vile contratto sopra il danaro, che noi comporta; e

questo separato e puro, che intorno il sopragira. = comp. da sopra

radula, vi-273: a far che il taglio non spicci dei drappi, / vi

prima sottana da sopraggittare. -usare il filo per ottenere un sopraggitto. -anche

, condotti da destra a sinistra; il sopraggitto antico o aperto, invece, veniva

e cuce fitto fitto, / e il cucito riesce a sopraggitto. buonarroti il

e il cucito riesce a sopraggitto. buonarroti il giovane, 10-935: e 'miei

, vii-1104: quando l'avrai fatto il sopragitto [alla camicia] / il tuo

fatto il sopragitto [alla camicia] / il tuo promesso tirerà già dritto. percoto

, 166: non manca che di fare il sopraggitto alle cuciture e di terminare la

le finestre per poter finire lo smerlo o il sopraggitto. 2. in

un estremo di una ferita e passando il filo di uno dei capi a spirale lungo

s. v.]: 'sopraggiubba': il palton, specialmente quello leggero.

salire in su uno picciolo monticello, il quale sopraggiudicava una strada molto stretta a

boccaccio, i-126: quando tu verrai sopra il campo contro al disiderato nemico quanto più

acciò che, andando verso lui, prima il sopragiudichi che tu sia da lui sopragiudicato

parenti del giovane e sopraggiugnenti sarebbe mutato il testamento. leoni, 119: ad

quelle speranze. beltramelli, ii-40: il fragore si avvicinava fulmineo nella notte;

], 67: le cannoniere aprirono il fuoco contro l'artigliere', che rispose,

; che sta per avere inizio (il giorno). straparola, 2-4:

scienzia al frate e lo costrinsero pagar il villano per il spagnuo- lo. p

frate e lo costrinsero pagar il villano per il spagnuo- lo. p. f.

, i-45 (121): comessomi il papa questa bella moneta, sopragiunse il

il papa questa bella moneta, sopragiunse il bandinello scultore,... e con

sovraggiunge. tasso, 16-42: allor ristette il cavaliero: ed ella / sovragiunse anelante

iii-62: turbato alquanto si portò secondo il solito a dipingere nel regio palazzo, ma

, ma, sovraggiungendo, poco dopo il suo arrivo, il viceré e accortosi

, poco dopo il suo arrivo, il viceré e accortosi della sua turbazione,

passi concitati. d'annunzio, 8-24: il duca le sopraggiunse d'improvviso alle spalle

-arrivare a lambire un luogo (il fuoco). s. gregorio magno

tini, essendo già sopraggiunto il nuovo anno 1221, mandarono na

, 2-6 (1-iv-156): sopragiunse colui il quale an- sopravvenire in aggiunta.

, 5-137: al sopraggiungere dell'oscurità il villaggio cadde in letargo quasi di colpo

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (42 risultati)

quale, in due minuti io formava il disegno e la distribuzione di tutto il

il disegno e la distribuzione di tutto il componimento. 3. essere trasmesso

., ma mentre ch'ei consumarono il tempo consigliandosi, avendo gli stendardi fuora

della ritirata del campo spagnuolo, mostrò il pontefice di riscaldarsi grandemente. segneri, 5-90

tiridate, guardiano del tesoro reale, il quale lo avisava come quelli della città

sua, s'era levati per torre il tesoro. tommaseo, 2-i-387: l'ordine

, ecc.). che il corpo è sua materia e soggetto, non

non si debbe ciò intendere come se il corpo fosse constituito per un'altra forma e

corpo vivo. oliva, i-3-33: il corpo d'ognun di noi fu prima e

uomo vi dico: voi vedete che il testamento dell'uomo, poi ch'è affermato

quanto tu potrai; e athalanta farà il somigliante e ritornerà per essa. libro della

5-1 (1-iv-447): cimone, il quale non dormiva, il dì seguente col

: cimone, il quale non dormiva, il dì seguente col suo legno gli sopragiunse

'n su la proda a quegli che sopra il legno d'efigenia erano forte gridò:

, così intenti a la musica che il signore, con la compagnia chetamente andando

men vi pensano. landò, 43: il traverso, ch'era tutto molle per

alcuna di sopragiungerla. baretti, 6-208: il feroce mulo cominciò ad acquetarsi e a

acquetarsi e a camminare così a rilento che il calesse del mio battista e quello d'

battista e quello d'un padre domenicano, il quale veniva per quella via che noi

] alla fontana appunto, / donde il gigante è da lor sopraggiunto. ariosto,

gemelli careri, 2-1i-477: a'23 passammo il detto fiume in iscafa; e,

in modo inaspettato (una valanga, il fuoco, il sonno, la morte,

inaspettato (una valanga, il fuoco, il sonno, la morte, l'oscurità

potesse. ser giovanni, 3-360: il detto tarquino si mosse celata- mente con

: la morte... sopragiunse il duca di melano poco tempo apresso ch'egli

incendio. boterò, 39: filippo il re di spagna, nel suo ritorno di

. scalvini, 2-48: dirai felice / il viator nell'alpi sopraggiunto dalla valanga.

: la virtù della longanimità è quando il cuor non si sdegna né si dispera,

ra grande l'emaciazione che gli avea cagionato il male antecedente, ma ora per la

nando i miei meriti. reverenze, così il conte simone cominciò a parlare. mazzini,

a parlare. mazzini, 41-259: il corpo francese per rinforzi sopraggiunti somma ora

ora -danneggiare gravemente un fiore (il gelo). a 12 in 13

fiore, / quando 8-108: il marchese di tirano è là in sentinella presso

e infermo, pe'presenti codicilli comandò il predetto testamento pienissima ferinità otenere ed avere

tommaseo, cìx-i-577: alle prime menzogne il giornale di modena sopraggiunge menzogne nuove.

una prop. subord. o con il discorso diretto). fazio, i-5-58

lieve, ché per fermo, / udendo il ver, non vi parrà sì grossa

/ « ferma, signor, che il meglio / visto non hai » vi sovragionge

alle voci, si mosse infatti il paliscalmo e venne per l'acqua luminosa

del sopraggiunto. fenoglio, 5-i-1331: il sopraggiunto sergente ripetè, a volume triplo

mio fratello. cesarotti, 1-xxxviii-197: se il marito non può venire per un incomodo

di dolore. orsi, cxiv-32-94: ora il sereno sovragiunto mi consola e mi dà

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (25 risultati)

). segneri, iv-566: tenni il danno o per vero o per verisimile;

-inserito nel computo dei mesi (il mese bisestile). varchi, 8-1-261

varchi, 8-1-261: di aui venne il nome bisesto ed il mese bisestile ovvero

: di aui venne il nome bisesto ed il mese bisestile ovvero intercalare, che non

b. croce, i-2-177: il sistema non è qualcosa di sopraggiunto,

colonna, 2-23: l'intelletto, tra il lume e le parole, / d'

sopraggiunto, / fiso nel mio non scorse il maggior sole. 7. ant

. petrarca, 66-17: mai nascose il ciel sì folta nebbia / che sopragiunta

e prometeo vario ed astuto / e il fallito di mente epimetèo. idem, 16-190

, ed entrati nella casa, trovarono il bambino con maria sua madre; e

dezza di questo incomparabil suggetto, il di cui merito sovra- grande, egregio

3. molto approfondito e vastissimo (il sapere di una persona).

non acquista di nobiltà quel plebeo, il quale si congiunge con una dama: contuttociò

m. villani, 6-65: fu costretto il re a partirsi dall'assedio...

., verificandosi quel detto del filosofo il quale disse che le sopragrandi cose reggere

seguente, come qui ti rimo, / il re di francia tutti i prestatori /

campò nimo, / perché al concilio il pastor de * pastori / avrìe vietati

s. v. governo]: se il vagello riesce di molta forza, lo

governo. gargiolli, 154: quando il detto vagello riesce di forza...

disus. che sovrasta, premendo con il proprio peso. poleni, 6:

6: acqua viva dirassi quella che riceve il moto della pressione dell'acqua sopraincombente e

partecipare al deposito... entro il termine sopraindicato. = comp.

agg. che supera ciò che concerne il singolo individuo; che riguarda la collettività;

: raaaoppiar l'indoratura, dorare sopra il dorato. = comp. da

di virtù, ma perché gli uomini il soffocano con i vizi di maniera che

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (42 risultati)

, e tu noivuoi, traile di sotto il fuoco, o sopranfondivi acqua fresca: non

pranfonderebbe nell'anima, era da sperarne il riducimento alla fede. = comp

dee., 10-7 (1-iv-899): il re molto bene servò alla giovane il

il re molto bene servò alla giovane il convenente, per ciò che mentre visse sempre

., i-334: rimandò a massinissa il fanciullo donandoli un anello et una nusca e

e le lamiere. bresciani, 6-x-119: il cagliostro... vestiva...

lor semenza. / quando prim'entra il luminar del cielo / in quella region,

l'intelligibilità è relazione; e però il sovrintelligibile è l'ignoranza della relazione. idem

ignoranza della relazione. idem, i-12: il naturale e l'intelligibile sono la materia

delle scienze umane,... il sovranaturale e il sovrintelligibile sono il soggetto della

,... il sovranaturale e il sovrintelligibile sono il soggetto della scienza divina

. il sovranaturale e il sovrintelligibile sono il soggetto della scienza divina. tommaseo [

intelligibile. b. croce, iii-26-301: il logo concreto o pensiero pensante non può

, inafferrabile dal pensiero in quanto è esso il creatore del pensiero (del concetto)

utile ancora nel processo del gioco circa il soprainvitare; cioè, quando uno si truova

galileo, 8-vi-356: vedendosi [il giocatore] d'aver a carte sco

9-30: quindi i leggi-passivi audace spoglia / il sopra leggi a suo talento

fare un item lascio, / le domanda il bargello un soprattieni / di fare ai

un soprattieni / di fare ai vagabondi il soprallàscio. 2. locuz. di

in guisa che l'uno di essi riceva il raggio [di luce] al cadere

scuola ». « or contenete il passo », / febo soggiunge, «

». bisaccioni, 3-117: il langravio, ch'era anch'egli accorso per

dal fantino nel corteo storico che precede il palio di siena.

: qui i ragazzetti... il pescatore li costringe sì a un rischioso sopralavoro

posso dir così, un sopralavoro, il lavoro dell'uomo aggiunto al lavoro della natura

, che lo condensa e ne esprime il succo. 3. nella terminologia

, quantità di lavoro richiesta per produrre il plusvalore. c. cafìero, 77

. c. cafìero, 77: il lavoro a c, con cui si produce

lavoro a c, con cui si produce il valore del salario, dicesi lavoro necessario

salario, dicesi lavoro necessario, mentre il lavoro c b, che produce il

il lavoro c b, che produce il plusvalore, chiamasi sopralavoro. b. croce

. croce, ii-13-229: marx componeva il 'capitale', in cui peccava più assai dei

assai dei suoi avversari, perché scontorceva il metodo stesso della scienza economica introducendo concetti

del lavoro non pagato o sopralavoro che genererebbe il profitto. einaudi, 189: ai

lavoro e del sopralavoro... il croce diè tanto contributo di pensiero, senza

. e. visconti, 384: il montesquieu soprallegato è da credere che scemasse il

il montesquieu soprallegato è da credere che scemasse il suo forziere di centinaia di zecchini a

savonarola, iv-396: ammazzerete l'agnello overo il capretto,... e

stipidi de l'uscio, e così segnate il sopralimi tare. palladio,

. e. gadda, 528: anche il suo sangue, traverso i millenni,

, ma dopo d'avermi già formato il mio particolare sistema, o mentre me

che si apparecchia a comunicarci quanto prima il parere suo e, speriamo, anche quello

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (40 risultati)

, e sopra le secunde loggie farvi poi il terrazzo scoperto. baldi, 553

, 553: questa [cornice] sostiene il tetto del coperto delle soprallogge.

ultimo [dell'orazione], ch'è il piede della sua sussistenza, il dolce

è il piede della sua sussistenza, il dolce dell'obligazioni che gli professerà del

. genovesi, 500: questo è il vizio di certi filosofi: vogliono a

del dazio delle albergane, si rileva il puntual et esatto sopralluoco adempito in tutte le

. del covalo, xl-280: se vorrà il principe esaminare il ritratto delle vendite fatte

, xl-280: se vorrà il principe esaminare il ritratto delle vendite fatte de'beni communali

del così detto 'accesso sul luogo'. quando il magistrato, o per impulso spontaneo o

decisiva: un insuccesso avrebbe infatti significato il seppellimento delle nostre maggioriaspirazioni; per la qual

. di mercato, metodo per cui il rilevatore si colloca in un punto di

.]: 'sopraloco', avverbio: sopra il loco. goldoni, i-700: dopo

). modesti, 238: il signor luca savello e i commessari..

che sia un gheppio? ma non vedo il becco. dammi il binocolo, adalgisa

ma non vedo il becco. dammi il binocolo, adalgisa » dice il naturalista annidato

dammi il binocolo, adalgisa » dice il naturalista annidato in un 'sopralzo'di via

stesso increato, pazzo sarebbe chi seriamente il meditasse e 'l contemplasse che a una tanta

di seneca un planco ch'egli chiamò il sopramastro nella professione dell'adulare. 2

. architetto]: 'architetto': sopramastro e il disegnatore delle case. 3

. siri, 1-ii-372: egli [il duca di nemurs] era sopramastro nell'arte

ideale. rapini, iv-172: il petrarca, come tutti i sopramanti, cioè

. b. fioretti, 2-3-99: il tasso., s'avanza in ogni espressione

costa per un paio di metri oltre il limite dell'alta marea (una zona)

: fo messo sopramasser di le possession per il zeneral. idem, xi-520: che

xi-520: che lui avesse premeditò di mandar il suo soramasser e uno trombeta con sue

, al dito prove- dador e avisarli il suo zonzer lì. = voce

l'elemento formale, l'anima o il principio della vita sensitiva, in contrapposizione

c. l. musatti, 1-ii-147: il dualismo che... sta alla base

mettono in bella calligrafia le lettere che il loro capufficio ha tracciato con scrittura napoleonica.

], 18: dietro a un tavolo il burocrate con gli occhiali sul naso e

gli occhiali sul naso e le soprammaniche passa il tempo fra conti e scartoffie.

un movimento che va dall'alto verso il basso. g. frescobaldi,

, con un sopramano lo percosse [il corpo di gesù morto] con la lancia

un colpo di grande potenza vibrato verso il basso.??

dita. -in quantità eccessiva. il divulgatore, 16: si vedono neri barba

di imporsi loro (nell'espressione prendere il soprammano). breme, conc.

, che prevedea benissimo di ual tenore il re avrebbe parlato a questo tirannuccio, gli

labbra, inculcandogli di pigliar esso il sopramano né lasciarsi intimorire dalla grandezza del

su tutti gli altri numi ha preso il sopramano. -decoro, dignità.

nell'utile e nella continuazione di mantennere il decoro e sovramano nel trattare con queste

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (44 risultati)

avvisi perché in ogni caso si riparasse il colpo. a. cattaneo, iii-126:

/ convien ch'alia maestra / riporti il suo cucito, / perché domani è festa

una lancia sopra mano / al supplicante il delicato petto. l. brancaccio, 3

-vibrato o inferto dall'alto verso il basso (un colpo). vadi

: ponendosi l'omo in quella guisa, il colpo, ciò è l'imbroccata o

e più sicura. scaino, xcii-ii-320: il movimento sopramano è quello nel quale si

sopramano è quello nel quale si muove il braccio da basso in alto con rivolgimento

« tu se'arrivato dove i topi rodono il ferro ». g. m. cecchi

l'ema- natismo essoterico degli orientali popolò il cielo e la terra. -eccellente

degli albtzzi, 57: fioretta, il citrivuol ch'io r arrecai / sappi ch'

. con un colpo inferto dall'alto verso il basso. tesauro, 2-440: simile

colpi. nomi, 13-75: nella pleura il fère sopramano / coll'asta. artici

ferita / a fior di pelle sopramano il colse / turno, e smagliò la duplice

da sovran. machiavelli, 1-iii-1167: il signore parlò loro sopramano e alterato, dicendo

. soderini, i-518: volendolo [il vino] buono sopramano, si dèe tenere

vino] buono sopramano, si dèe tenere il modo detto, e avvertire di non

pigiare al tino. allegri, 5-20: il casa..., volendo soprammano

donato, lii-6-458: non potendosi con tutto il necessario numero d'uomini spagnuoli attendere a

sopramano moltissime cose. * -sotto il naso, senza avvedersi. baldini,

letto di buonamico, non essendovi altro il mezzo che 'l muro di mattone soprammattone.

, 1-2-72: dritto si pone [il saracino] da una parte, quasi alla

tavolato o muro di mattone soprammattone rasente il quale il cavaliere che giostra...

muro di mattone soprammattone rasente il quale il cavaliere che giostra... colla lancia

: per infilarsi i calzini buttò giù il soprammattone che faceva da parapetto alla scala

precedenza sagredo, 1-334: rissò il regno per testamentaria ordinazione del marito alla

nell'acqua. sagredo, 1-345: il soccorso sopramentovato per famagosta, condotto da

cessare. leopardi, v-1062: passa poi il citato autore delle note soprammentovate a provare

di un diluvio, non intende contrassegnare il diluvio universale, ma una qualche straordinaria

osservava (come nota in questo proposito il soprammenzionato cardinale egidio) che il suo

proposito il soprammenzionato cardinale egidio) che il suo gemo e talento fosse nato veramente all'

... acciò che nessun patrone il possa tener vestito. n. secchi,

proporzioni. de roberto, 15-132: il pretore restò un poco a considerarli. «

al caso. montale, 9-135: anche il rapporto con la tragedia se ne andava

è che nella vena lombardo-decadente di buzzi mancasse il turgore; ma il suo è il

di buzzi mancasse il turgore; ma il suo è il di più, il sovrammercato

il turgore; ma il suo è il di più, il sovrammercato del fedele funzionario

ma il suo è il di più, il sovrammercato del fedele funzionario della poesia che

tassoni, xiii-150: 'dì e notte chiamando il vostro nome'. è un verso sovra

sovra mercato perciocché senza lui già era finito il concetto e d'altra tasta avea bisogno

: povere orfane, che talora mi diedero il male di mare nel vederle per le

si soprammettono travi traversalmente, che formino il fregio, per indi soprapporvi il tetto

formino il fregio, per indi soprapporvi il tetto. guerrazzi, 1-812: ordinò eziandio

modo arbitrario. montale, 18-140: il togni ha soprammesso al testo una scrittura

leva. piovano arlotto, 150: il fondachiere aveva sopramesso al povero gentile uomo

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (37 risultati)

prammiracolosa nel ragionare, chiamata per eccellenza il martello dell'eresie, la sferza dei

dell'amore e smisurato dolore, sopra il figliuolo morto dell'umana generazione e il

il figliuolo morto dell'umana generazione e il corpo mistico della santa chiesa, con meco

. 2. per simil. il sovrapporsi, nella mente, di pensieri

, l'abitudine inveterata delle dispute teologiche e il genio soprammistico degli abitanti. =

l'assenza raffinata d'ogni stile: bianco il pavimento, il soffitto, le pareti

ogni stile: bianco il pavimento, il soffitto, le pareti; legni candidi e

m. villani, 10-83: unire il popolo consueto nemico de'fiorentini e sopra

. machiavelli, 6-6-493: resta [il papa] sopra modo contento della concessione gli

. boccalini, ii-272: sopramodo difficilissimo è il mantenere uno stato nuovamente soggiogato che abitato

solamente lo ottimo e grandissimo dio, il quale con le santissime leggi sue continova-

le santissime leggi sue continova- mente governa il tutto. musso, iii-277: ascende [

sedere al suo luogo proprio, tra il padre e lo spirito santo. bruno,

: andava questo nostro grand'uomo conoscendo il poco bene delle cose terrene e quanto era

, 8-202: conviene d'arrecar prova ch'il favoloso in- troducimento di tali operatori sopra

anni in cui si scopre ogni mattina il mondo e il sopramondo. moravia,

si scopre ogni mattina il mondo e il sopramondo. moravia, viii-100: togliere

sopramondo. moravia, viii-100: togliere il consiglio [degli dèi] voleva dire toglieré

consiglio [degli dèi] voleva dire toglieré il sopramondo dal poema, eliminare ogni intervento

alle rendite. 3. sorgere (il sole). a. pucci,

ira e fellonia soprammonta e signoreggia sì il cuor del fellone. 6.

. godere di maggiore prestigio politico; avere il sopravvento su altri. g.

e la persona di un amico, il quale... non si prevalga della

: nella società civile,... il laicato, dopo di aver sopramontato il

il laicato, dopo di aver sopramontato il clero e menato un passeggero trionfo,

: secondo che savio maestro, io puosi il fondamento; ma altri edificarono. e

per mostrar ben questo suggetto scuro [il noncovelle], / bisognerebbe l'accademia nostra

quante scole sono in sopramuro. / il giuoco spesso e la taverna il mostra

. / il giuoco spesso e la taverna il mostra. = comp.

pacichelli, 2-260: benedice la mensa il vescovo di oxford, il qual è

benedice la mensa il vescovo di oxford, il qual è decano della cappella reale e

guisa di mantellone. biffi, xviii-3-400: il suo abito da camera è curioso:

profetiz zato che io diverrei il martello degli eretici. = femm

dall'alto. gioberti, 4-1-482: il principio di creazione agisce soprana- mente,

volli più bere a niun patto, perché il vino mi poteva sopranare il canto (

, perché il vino mi poteva sopranare il canto (soverchiando impedirlo). =

piedi non si sommerge, i sassi e il piombo vi soprana- tano. gemelli cateti

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (18 risultati)

di governo sopranazionale. einaudi, 1-59: il metodo di provvedere alle spese comuni di

. morselli, 5-210: noi, contro il nazionalismo, vogliamo opporre subito il nostro

contro il nazionalismo, vogliamo opporre subito il nostro edificio politico sopranazionale. -che riguarda

modernizzazione tecnologico-consumistica sovrannazionale che vede solo il mercato e che tende a scambiare l'uomo

. rapporto censis 1992, 177: il prodursi di eventi la cui origine risiede

bacchelli, i-379: era ben lontano ancora il tempo in cui egli avrebbe rimpianto i

cred'io, di buono / l'udir il sopranin della cappella. = dimin

sopranina: « allora, ecco come sta il fatto ». 2. che

la preminenza che quasi furtivamente si vendica il costume non nei princìpi dell'arte interni

con sopranità ai genio. 2. il potere proprio di chi è sovrano assoluto.

separata in tutto dal dominio che ha il privato. leti, 6-ii-260: in quanto

). bergantini, 217: il fiore / soprannascente e che al parto in

dalla croce, v-32: considerisi prima se il dente sarà sopranato agli altri in sito

a veder dio. gioberti, 5-69: il culto inverso iddio non si può compiere

sopranatura. f. gentiioni [« il manifesto », 4-vi-1986], 11:

spiegato in base a essi; che trascende il mondo della materia e dei sensi

notizia delle cose naturali e soprannaturali: il che non abbiamo noi. piccolomini,

abbiamo noi. piccolomini, 7-1: il cielo empireo,... per esser