che di sei lati sarà, comportandolo il sito, averà compartimenti delle sue parti ben
più degna sufficienza che possa incontrare nella pittura il gustoso della medesima virtù.
, 600: io fui a visitare il bivacco al campo militare di brusegana:.
decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale. -secondo criteri di
specie d'intercalare, messo là perché il lettore ripigli fiato. -in modo
simmetricamente, toccato dai grandi, si rompe il giocattolo che pure il bambino aveva senza
, si rompe il giocattolo che pure il bambino aveva senza danni maneggiato per mesi
scontor- centesi in quelle frasucce latine, il secondo [foscolo] mi ha tutta
non proprio eguali. -ricomposto (il volto). calvino, 113:
libera che altrove. ghislanzoni, 16-298: il conte smilza era ciò che nel mondo
ma con le spalle un po'curve; il volto dai lineamenti belli e simmetrici appariva
. r. longhi, 745: il foppa, insomma, anche quando è più
e regolato. montanelli, 183: il quale strano accoppiamento della democrazia colla monarchia
arricchì di sapienza spirituale, egli vide il mondo intero quale un'espressione vasta,
. sospetto che l'artista non trovasse il suo posto in quell'espressione vasta e
tumidule genule, i nigerrimi / occhi, il viso re con simmetria. -
e candidissimo, /... / il lacteo collo, i crinuli, i dex-
dex- e. barisoni [« il gazzettino », 9-iv-1941], 3:
di un'anima simmeterrimi / membri, il bel corpo simmetriatissimo / del mio ca
denom. da simmetrico. condo il convenevole di corpi ben simetriati e debitamente -
giunge l'intelletto a scoprire l'uno ed il semplice, l'ordinato ed il simetrico
ed il semplice, l'ordinato ed il simetrico. 4. che corrisponde
4. che corrisponde perfettamente (il linguaggio al pensiero). manzoni
, analogo. pascoli, ii-1066: il dramma di francesca, che è il primo
: il dramma di francesca, che è il primo dell'inferno, accompagna, no
l'ultimo dell'inferno, che è il dramma di ugolino. invero non scriveva
e analogo. jovine, 3-142: il cavallo e la capra camminavano come lui
quella data. -funzione simmetrica: funzione il cui valore non cambia se si scambiano
: quella in cui la mediana, il valore modale e il valore intermedio hanno
la mediana, il valore modale e il valore intermedio hanno il medesimo valore.
valore modale e il valore intermedio hanno il medesimo valore. = voce dotta,
, sm. atteggiamento letterario che rivela il gusto per uno stile informato secondo criteri di
di nota. mazza, ii-123: il mio squisito orecchio / saggiò, beèndo,
2. simmetrizzazióne, sf. il rendere simmetrico; di sposizione
secondo i princìpi della simmetria (e il risultato che se ne ottiene).
miriam di membre vaghe, / cui compone il bel corpo ordin simetro, / l'
del poeta alessandrino smwcas (vissuto fra il iv e il iii sec. a.
alessandrino smwcas (vissuto fra il iv e il iii sec. a. c.)
. schiacciato, camuso, piatto (il naso o l'intero volto). -
- per estens.: che ha il naso camuso (una persona).
alberti, 2-106: vedrai a chi sarà il naso rilevato e gobbo, altri aranno
di largo petto,... il naso simio, e di colore tetro.
, un volto ruvido, occhi bovini, il naso simo, il vestir sordido,
occhi bovini, il naso simo, il vestir sordido, parlar popolare. bisaccioni,
ii-28: avea la bocca rotonda, il naso scimo et in somma tutto contrafatto.
la mente cosmopolitica del pontefice romano concepì il magnanimo disegno d'invitare la fulva schiatta
/... / dove marcisce il puro fuoco in limo / di vita,
l'uomo con l'ali, o sguazza il fauno simo. -di animali.
landino [plinio], 180: il muso [dei delfini] è camuso,
muso [dei delfini] è camuso, il che in latino si dice simo.
che per esser un otro, poco vino il può riempire. sestini, vii-169:
è incauta ascesa / nel lato ov'è il burron sdrucciola al basso. mascheroni,
al basso. mascheroni, 8-62: ecco il lento bradipo, il simo uranio,
, 8-62: ecco il lento bradipo, il simo uranio, / il ricinto armadillo
bradipo, il simo uranio, / il ricinto armadillo, l'istrice irto. ranieri
. nell'espressione simon di scena: il trovarobe. marcello, 119: simon
spergiurando, simoneggiando e ingannando, tutto il giorno il vendono. ser gorello, 855
simoneggiando e ingannando, tutto il giorno il vendono. ser gorello, 855: costui
chiesa quanto sia grande impietà ed enorme sacrilegio il voler cavare, simoneggiando, danari e
martini, 1-i-280: si dice altresì avere il convento del bizen perduta alquanto della sua
magalotti, 22-88: non è da tacere il modo veramente mara-del loro signore sul carretto.
, et esce fuore / per mezzo il bosco alla più oscura frasca; / e
o gelo, / non turbo o pioggia il mio infiammato affetto, / ch'ai
, 2-229: ài doloroso avviso / il chierico lasciò fra le lenzuola / tutta lagrime
chierico lasciò fra le lenzuola / tutta lagrime il viso / la bella serva abbandonata e
sola. giuliani, i-194: sta [il bambino] volentieri più solo che accompagnato
duo ducati feci intendere a uno come il suo nimico veniva due ore inanzi dì solo
bensì un simile, cioè faovomxtos, il che è come se noi dicessimo solo
occhi lagrimar farìa. buonarroti il giovane, 9-599: ti vedeva spesso
, 20-324: riposandosi loro sì lasciare andare il maestro dei cavalieri solo nato cacciando il
il maestro dei cavalieri solo nato cacciando il cerbio. boccaccio, ii- 328
martire, / ch'io non conosco il pescator né polo. 2.
portar oltre. sannazaro, iv-3: sogliono il più de le volte gli alti e
/ ancor l'ultimo addio ci manda il sole / per le dipinte nubi, errar
locale). pratesi, 1-242: il barbiere, il garzone del pizzicagnolo, del
pratesi, 1-242: il barbiere, il garzone del pizzicagnolo, del vinaio,
. -ant. in relazione con il compì, di privazione. m.
in guerra e di gran consiglio, il recò a sé parendogli potersi confidare di lui
. crudeli, 2-200: io ti regalo il corpo e l'intelletto: / ché
sono sconsigliati dal partecipare. già una con il qualsiasi altro elemento congenere. partner ufficiale
sai quanto t'amo; tu sai ancora il me solo, lasso, /
scopo / tu mi sei sola, e il mezzo mio, tu sola, / poiché
di peccato, quando l'uomo hae il tempo e 'l luogo. rare
essenzia sola non puotrebbi mai generare il lapis. marchetti, la moglie
modo ». firenzuola, 2-111: lucia il dì in presenza delle brigate pavese
tivi amanti di solo odore pasciuti, avvenne il caso e la vici f
/ una disgrazia ci potrà seguire / che il sol pen più all'uomo
presso a teresa,... pur il solo ricordarmene mediari. mi fa provare
di b. croce, ii-14-245: il de sanctis consigliava i suoi lettori, vita
questi tre movimenti soli mostra la richiedere il loro intervento. -in partic.: privo
/... / di vergogna arde il intendere l'alta letteratura e far
modo divorzio dal viso, e il cor di duolo, / che tanti ad
soli contro allo imperadore e tutto il resto di italia, in che
che ho solo durar la prova contro il « fanfulla domenicale » raddopdue stanze sole
nelle por non è più il tempo che un poltrone coi suoi bravi,
suoi amici prepotenti faccia tremare: è venuto il nare. d'annunzio, v-1-286: presso
un bel frutteto di 2-178: se il sole non t'ha succhiato le midolla e
esperienza ha fatto conoscere quanto più riesca il suono maestoso de'nostri endecasillabi, o soli
, 317: vogliono i medici che il cedro sia mangiato solo e non si mangi
. tiepolo, lii-5-296: hanno consigliato il re che non più un sol viceré
non dissi mai a nessuno « sei il solo amico che ho », ingratamente rinnegando
giacomo iv di scozia, dalla quale nacque il presente e solo principe.
). fagiuoli, x-84: guida il calesso solo e a bilancino, / peggio
meglio ed ottimo, è conseguente che il governo d'un solo, fra l'uno
che a firenze sia necessario o che il governo sia in mano di uno solo o
g. gozzi, i-18-115: lodo il consiglio suo, commendo il zelo, /
i-18-115: lodo il consiglio suo, commendo il zelo, / ma può l'opra
uomo come alfredo, è bastato a riempire il cuore di una donna di tanta
8-134: ardeva una lampada sola. il silenzio era profondo. montale, 1-133:
ciabattino. mazzini, iv-323: 'dio e il popolo'! morite o vincete in nome
questo solo ed unico principio: perché il popolo è rivelazione ai dio sulla terra
verisimili di fatto ed esprimer diritta- mente il vero secondo l'intelletto, e le seconde
pur ciascuno arriva / là dov'io il mando, che sol un non falle.
, 1-181: amalo e serba / il santo orgoglio di non mai costargli / una
. tasso, 8-22: fatto è il corpo suo sola una piaga. mazzini,
è necessario s'agisca di concerto: il centro d'italia, roma, toscana,
: dovendo... gli amici per il legame dell'amicizia insieme congiugnersi, e
'solo': questa voce in un concerto indica il luogo in cui la parte principale fa
e che per tale ragione non che il duetto, ma pure un solo sembrare
: questo pezzo mi piace e specialmente il largo, che l'ho tirato dal solo
[s. v.]: oh il magnifico solo di clarinetto!...
solo di clarinetto!... il corno inglese è proprio per il solo:
. il corno inglese è proprio per il solo: nel ripieno non torna di
altri strumenti. tevo, 2-16-83: il cantare a solo sarà grato se sarà con
dolcemente; / la qual tacendo, ripigliava il coro. robbio di san raffaele,
pezzo concertato / io sprecar non voglio il fiato.. / e, finito questo
più avversari (anche nell'espressione avere il solo). tommaseo [s.
solo contro gli altri si dice che ha il solo. 12. sf.
boccaccio, viii-3-220: non è alcuna volta il savio men solo che quando egli è
su'scondetto, / se non se solo il motto che. ll'ài detto.
siena, iii- 27: solo il peccato è quella cosa che indebilisce l'anima
parini, 375: sol fra noi regni il contento; / coroniamo il crin di
noi regni il contento; / coroniamo il crin di rose: / su, si
volendomi arrischiare in nessuna maniera di porre il suo nome in fronte al mio libricciuolo senza
frugoni, iv-116: d'ésculapio [il medico] non avea sol che 'l serpente
la arida terra. tansillo, 1-235: il geccato non sol nuoce a colui /
, / a tutto ciò che sotto il ciel ha vita. crudeli, 2-253:
ma realizzati; ma non solo ornati e il leggiadriti al di fuori,
che contra umiltade / orgoglio et ira il bel passo ond'io vegno / non chiuda
1-i-289: posto che tu con forte animo il mio coltello tenghi nella mano, a
fia contento appieno. fenoglio, 11: il presidio fece dire dai preti ai partigiani
f f iarte di verso il giardino, solo che dove facea porta nel
da solus (v. solo1); il n. 2 è di area pie-
solóne, sm. letter. chi ostenta il proprio sapere o cerca di far prevalere
agli altri, si dice: 'ecco qua il nostro solone'. segnatamente di chi è
, torneremo al medioevo », annunciava il solone di turno. -scherz.
quest'aula dei soloni. ebbene, il solone vero, l'antico, fu un
(come fossi e canali) che il proprietario intenda eseguire nel suo fondo abbiano
nel suo fondo abbiano una distanza fra il ciglio dello scavo e il confine
una distanza fra il ciglio dello scavo e il confine del fondo
chi vuole scavare fossi o canali presso il confine (c. d. distanza
130; si di stinguono il bianco, di colore giallo oro, ricavato
soldati, 6-46: come potremmo ancora trovare il vero gra- gnano? e il
il vero gra- gnano? e il taurasi...? è il greco
e il taurasi...? è il greco di tufo e il solopaca del di
.? è il greco di tufo e il solopaca del di marzio?
che striscia / sull'organo del duomo il solreùtte, / luccica in viso più che
, / salisti in pindo pien di boria il petto; / ma febo ti legnò
un margutte. è il principio del cancro, dove il sole si
è il principio del cancro, dove il sole si trova a li 23 di giugno
questo punto solstiziale, deve essere il mio solo unico amore. -che
sponda. garzoni, 1-107: il giorno ha strani nomi secondo diversi effetti,
altri solstiziali, che son quelli quando il sole è nel tropico di cancro o capricorno
1-viii-32: chi avrebbe mai pensato che il maggior disagio che aveano a patire i matematici
matematici francesi sotto la linea dovesse essere il freddo, e il maggior disagio di
la linea dovesse essere il freddo, e il maggior disagio di quelli che andarono al
disagio di quelli che andarono al cerchio polare il caldo? provenne l'uno dalla strabocchevole
fredda. botta, 4-515: cominciò il conflitto,.. quattfore dopo la levata
. quattfore dopo la levata del sole il giorno solstiziale dei ventidue di giugno.
, 1-i-73: strozzo strozzi, detto il grande astrologo,... credesi autore
due momenti dell'anno in cui il sole si trova alla declinazione massima e mini
e mini ma (rispettivamente il 21 giugno e il 22 dicembre);
ma (rispettivamente il 21 giugno e il 22 dicembre); nell'emisfero
colari al tropico del cancro e il giorno ha la massima durata,
fare aprica, / né quando m'aprì il dì né quando il serri, / né
né quando m'aprì il dì né quando il serri, / né al solstizio
2. locuz. battere addosso a qualcuno il solreùtte-. perrai. luna [s
forteguerri, vii-17-63: s'accorse il mesto ferraùtte / che il finto cieco
: s'accorse il mesto ferraùtte / che il finto cieco malagigi egli era, /
egli era, / che gli batteva addosso il solreùtte. = comp.
: la sponsasolis, la cicoria incuba e il solsèquio è tutta un'erba, ed
si riferisce, che è proprio o riguarda il solstizio o entrambi i solstizi dell'anno
dell'anno, quello estivo (che cade il 21 giugno) o quello invernale (
giugno) o quello invernale (che cade il 22 dicembre). -cerchio solstiziale-.
e di acrescere. cesariano, 1-153: il sole... da l'octava parte
: nascimento solstiziale si chiama quello quando il sole si leva sotto il cancro.
chiama quello quando il sole si leva sotto il cancro. soderini, i-63: cecia
semplice, né certa / la cagion ond'il sol,... /..
/... indietro ritornando, il corso / del cancro indrizzi al solstizial
: si chiama coluro solstiziale perché, quando il sole è sotto a questo coluro nel
, percioché, quando a lui viene il sole, allora fa egli i solstizi.
inizio dell'estate o dell'invemo quando il sole si trova in uno di essi
piccolomini, 7-37: l'uno è il punto solistiziale de la state, che
punto, in cui fermarsi / ci sembra il sole e far più lungo il corso
ci sembra il sole e far più lungo il corso, / che solstizio nomò l'
5-19: procede che in questi luoghi il sole apparisca immobile e per trenta giorni in
per trenta giorni in circa si faccia il solstizio, il quale segue due volte l'
in circa si faccia il solstizio, il quale segue due volte l'anno. d'
o con un compì, che indica il periodo, la stagione o il mese in
indica il periodo, la stagione o il mese in cui cade. boccaccio,
nel tempo di verno,... il sole, essendo rimoto da noi,
divina disposizione delle stelle, si celebra il solstizio estivale. boiardo, 1-42: sapere
tropico dei capricorno e or veggo farsi il solstizio estivale in vergine. galileo, 3-3-28
: vicinissimo al polo artico è [il sole] nel solstizio di cancro e lontanissimo
dicembre 1915. bacchelli, 9-43: avviva il mare in tutte le stagioni, ma
nei giorni del gramo solstizio decembrino, il mare chiama come se tenga il segreto
decembrino, il mare chiama come se tenga il segreto della salute, della gioventù,
stagionali era da prevedere, si festeggiò il corpo del signore nella raggiante casa del
, 3-54: nella terra eritrea / spira il vento propizio /... /.
giugno 1918. bacchelli, 1-iii-763: il fiume si doveva forzare là dove, uscito
in opposizioni a bastanza forti per impedire il suo risorgimento e di trasalire fino al
. d'annunzio, vi-1124: era il giorno della vittoria, era il solstizio del
era il giorno della vittoria, era il solstizio del valore italiano, il culmine
era il solstizio del valore italiano, il culmine della luce trionfale. 3
in quella notte solstizia le venne alla luce il salvatore. = voce dotta,
numi. d'annunzio, iii-2-178: il carnefice è presso di lei, bracato,
presso di lei, bracato, nudo il torso bronzeo: con il pugno difeso da
, nudo il torso bronzeo: con il pugno difeso da una manopola di cuoio
di cuoio forte che lascia libero soltanto il pollice. gozzano, ii-76: quei
e soldati, ma la donna cede il suo sguardo soltanto all'alpino.
indietro di fronte a un gineceo aspettando il momento. -in relazione con un
stesso (e intendeva a sé soltanto / il vate che ai suoi di più gloria
che. govoni, 498: vedo il giorno che il tuo inesausto grembo /
govoni, 498: vedo il giorno che il tuo inesausto grembo / sarà soltanto zampe
, 779: l'uomo non soltanto cerca il piacere, ma ne cerca la maggior
. soffici, vi-93: ti mando il vino soltanto oggi perché il tuotelegramma non è
: ti mando il vino soltanto oggi perché il tuotelegramma non è arrivato in tempo per spedirlo
solubile nella liberaldemocrazia e nemmeno nel vesi il piè con passi onesti e solti.
. bergantini, 473: prima / [il cacao] apparve di sostanza fissa e
stento / solubile. castri, i-197: il grande oggetto nell'applicazione dei letami consiste
veramente bella quando ella fusse solubile: il che non può essere, però che
problema). imbriani, 2-57: il problema era solubile solo con l'accordo,
. gobetti, 1-i-395: in italia il problema della burocrazia non è più solubile
dovuto farli impiegati, e abbiamo abolito il brigantaggio soltanto trasportandolo a roma.
1985], 14: sta in questo il residuo del pensiero politico togliat- marxismo.
di blocco del virus... il termine solubile significa che al recettore è stato
», 9-iii-1983]], iii: il recupero dei metalli dai minerali poveri avviene
detto 'lisciviazione', che consiste nell'eluire il metallo dal minerale solubilizzandolo in acqua acidificata
una lega, impedendole di precipitare con il raffreddamento. = nome d'azione da
volgar., 1-2 (3): il lavoratore, non cessando ora rinfiammati raggi
era custodito. sanudo, lii-14-57: il giorno che doveano andar alla presenzia del
volere concludere la pace fra loro, il quale scampò solum dui giorni e lasciò nuove
unghia (v.), per tradurre il gr. hibwl; -uxog (a
solutive cose che hanno proprietà di confortare il core.
errore del ministro fu preso in quel cambio il solutivo, sicché dopo brevissimo tempo cominciò
la mora, insalata e secca, stringe il ventre fortemente ed è utile alla dissenteria
: per somigianti de le medicine, che il solutivo sia secundo che conviene a l'
. g. del papa, 6-i-105: il mio consiglio sarebbe che si dovesse allora
passare agevolmente a chi non sia crudo quanto il signore stigliano. 3. che
duzzione è stata ottimo scudo a riparare il colpo. = voce dotta, deriv
12 e larga 4 è uanto il congiunto della quadratura della porta con la qua-
non mi scandalizarei di cosa alcuna, perché il padre è stato un grand'uomo da
. sciolto nei movimenti. tribunali per il lor pagamento, indi piantarono la compagnia.
coeso e compatto o ben sminuzzato (il terreno). boccaccio, i-i-ioi:
furia de'correnti cavalli, quanta ne manda il vento di trazia nella soluta terra.
terra. crescenzi volgar., 3-15: il lino desidera l'aere temperato e terra
, explicata et bionda trezza / di sopra il colo graziosa efusa / in sé racolto
g. ciamician, 1-50: impediamo il passaggio del soluto dalla soluzione allo strato
acqua] per giorno ne attragga dal mare il sole soluta in vapori, e la
. tenne in grecia per anni moltissimi il luogo della soluta orazione. -libera
. 13. regolato nell'evacuazione (il ventre). bencivenni [manuzzi]
. bencivenni [manuzzi]: tiene il corpo soluto, con acqua cotta di
buone, però che fanno patire e mollificano il ventre e rendollo soluto.
18-258: rispondo: « lasciate in pace il geniale e sventurato solutore dell'equazione di
uno almeno, l'ansioso bisogno che il nome dell'arciprete buganza comparisse immancabilmente,
difficoltà createsi precedentemente e, anche, il modo e gli espedienti scenici e narrativi
troadi'nettuno appresso euripide... il che mostra che in questi maneggi non
hanno ad intervenire si ritrovino in terra secondo il bisogno o del nodo o della soluzione
o del nodo o della soluzione, il che forse non converrebbe sempre in poema
.. quel ch'io credo che significhi il termine soluzione per machina...
era fatta da quelle persone che fecero il nodo, ma era stata fatta da iddii
fatta con calma. parise, 5-117: il dipendente ha davanti a sé due soluzioni
la prospettiva fondamentale di questa lotta deve essere il rifiuto puro e semplice di tali sistemi
in civiltà delle macchine, 21]: il progettista aeronautico è chiamato a ricercare la
espressione con la quale i nazisti indicarono il programma di sterminio degli ebrei iniziato a
nei campi di concentramento (e traduce il ted. endlósung). n.
3-19: dall'arte viene la scienza: il lambicco e il fornello fanno nascere la
arte viene la scienza: il lambicco e il fornello fanno nascere la chimica, e
ravviva l'arte inventando la distillazione, il sublimato, corrosivo, l'acqua regia,
comprare un fla- concino, di sostituire il contenuto con una soluzione di cianuro e
corpo militare. cavour, ii-100: il governo non crede dover procedere né alla
-completa disgregazione del tessuto di un organile il razzismo nazista designò il programma di sterminio degli
di un organile il razzismo nazista designò il programma di sterminio degli ebrei, attuato
mazzini, 28-170: se tutto cadrà, il manifesto ci darà campo di fare intendere
morire. allora esse trionfarono... il pericolo non è, in questo caso
soluzioni ultime di quest'arte ce lo dirà il tempo. -esito dell'evoluzione di
detto che alessandria fu la caldaia dove il complesso tormento antico raggiunse la soluzione. e
mi sembra, perché alessandria era diventata il porto del mondo. -conclusione di
conciliazione. faldella, i-4-203: il presidente tutelò alla meglio la dignità della
alla meglio la dignità della congrega e il rispetto della giustizia; e l'incidente,
in cui siano presenti più specie chimiche; il termine si applica a sistemi gassosi,
miscele di liquidi, è considerato come solvente il componente presente in quantità percentuale maggiore;
per ciò che la soluzione dall'umido, il disseccamento per lo piu da caldo proviene
sali e de'corpi calcinati, da'quali il sale sciolto dall'umo sarpi
umo sarpi, vii-15: il fuoco non fa dolor altrimenti che attenuando
fa dolor altrimenti che attenuando e solvendo il continuo. per che, se l'opera
risolvere un problema (e anche: il risultato ottenuto). -soluzione di un'
tavola longa 12 e larga 4 è quanto il congiunto della quadratura della porta con la
di tal proposizione. galileo, 4-3-247: il ricordar vostra signoria questi colpi e queste
con esse aveva dato vent'anni prima il de amicis, ma era caduto nel
uniformità figurativa. praga, 4-89: il cielo, di un grigio plumbeo ed uniforme
non lo sono: e... il modello di insolenza, disumanità, spietatezza
), liberazione da un'obbligazione mediante il pagamento (e la somma con cui si
, poco più o poco meno: se il debitore dilata e prolunga per qualche tempo
per qualche tempo la soluzione del debito, il creditore, non so se per li
. genovesi, i-ii- 159: il primo modo e il più diritto di sciorsi
159: il primo modo e il più diritto di sciorsi dall'obbligazione de'
è che la soluzione viene ad estinguere il diritto acquistato in altri per la promessa
codice di procedura civile, 648: il giudice istruttore, se l'opposizione non
un pelame somigliante a quel di gatto: il che fu cagione della soluzione di quel
tommaseo]: in prima che dimostri [il cavallo] questi segnali, avrà soluzione
morboso (e in partic. indica il superamento della fase più acuta e l'
, poi la penitenza che gl'ingiugne il maestro della chiesa, e la soluzione che
la soluzione del sacerdote, / entra il cristiano a purgar le sue note.
mini abili, accomodanti, soluzionisti hanno rovinato il movi mento operaio italiano.
le molecole del solvente (e se il solvente è l'acqua, è detta più
, designante una clausola secondo la quale il soggetto che apparentemente risulta debitore non può
costituzionale [31-iii1961], 21: il 'solve et repete'è indubbiamente una misura particolarmente
dalli loro libri apparisce che fosse maggiore il loro debito del loro patrimonio...
scorgiamo nel ventricolo carnoso degli uccelli, il quale è un muscolo che dentro di sé
, e ciò ottenni pesando in primo luogo il pezzo estratto dall'acqua forte,.
solvente: insolvente, inadempiente. buonarroti il giovane, a-329: to'qui, ma
a cui, comprando non solvente, il porgi, / non ti colga mai cauto
/ non ti colga mai cauto a fare il patto / che, se non paghi
e terreni, non vedo a che giovasse il mantenere certi tribunali meschini. a.
creditori, di tagliare tra loro in pezzi il corpo del vivo debitore non solvente.
: va e qui conducimelo, altrimenti il tuo capo me ne sarà mallevadore solventissimo
mallevadore solventissimo. pratesi, 5-499: il sor odoardo aveva assicurato il professore scalini
5-499: il sor odoardo aveva assicurato il professore scalini che marcellina, con una dote
acidi e basi e, in partic. il solvente ionizzante: cfr. ionizzante)
sono per lo più alquanto tossici e il loro impiego nell'industria è spesso causa
far ciocolato con melgone tostato come si tosta il cacao: ottimo solvente. 0.
, 1-50: se ora noi impediamo il passaggio del soluto dalla soluzione allo strato
rossi [marzo 1968], 43: il sindacato padronale può anche permettersi di rifiutare
codice civile del 1865, 1543: il cedente non è responsabile della solvenza del
3 miliardi. codice civile, 1267: il cedente non risponde della solvenza del debitore
. siri, vii-306: solveva questa obiezzione il con allegare che bisognava che quelle
d'annunzio, iii-2-348: anche fedra ha il suo / tebano enigma che non figlio
6-141: io piglio qui in largo modo il falso, per la cosa inopinabile,
di star con vecchio. solvi che il giovane va dal vecchio quando ha di bisogno
idio dentro mi stimola e infesta a doverti il mio peccato manifestare. pulci, 16-18
/ vietami ch'a solver di vedervi il lungo digiuno / tomi. -risolvere
, 8-1-524: le parti di queste sono il dimostrare e 'l solvere e l'apprestare
., 21-51: ella, che vedìa il tacer mio / nel veder di colui
vede, / mi disse: « solvi il tuo caldo disio ». -soddisfare
tuo caldo disio ». -soddisfare il bisogno d'acqua di una pianta (la
non solve / umor ch'a miglior piagge il ciel riserba. 2. liberare
giugne, solvèndo a una tua petizione il tuo animo. poliziano, st.
. pascoli, i-426: a lui il destino non consentiva d'impugnar la spada
di questo infelice mondo. -sciogliere il vincolo matrimoniale. giovanni dalle celle,
giovanni dalle celle, 4-1-66: solvendosi il matrimonio, si risolve la dota.
solve, / a scoprir da se stesso il proprio affanno. -interrompere il digiuno
stesso il proprio affanno. -interrompere il digiuno rituale o, al figur.,
, 233-5: send'io tornato a solver il digiuno / di veder lei che sola
che sola al mondo curo, / fummi il ciel et amor men che mai duro
addur gli estremi / de la vivanda il contadin cortese; / adon solve il
vivanda il contadin cortese; / adon solve il digiuno e i vasi liba. berchet
/... / abbia a solvere il digiuno. -sciogliere un'assemblea.
, quando non vi fussi partito, il concilio bisognava solvere e non si poteva fare
a firenze. -alterare profondamente il significato di un mito. castelvetro,
tu deveri aver cordoglio, -ch'è [il corpo] sì vecchio e descaduto;
di siena, 83: se il dì seguente non solvesse il debito, il
83: se il dì seguente non solvesse il debito, il detto sottoposto al detto
il dì seguente non solvesse il debito, il detto sottoposto al detto consolo per lo
raro, per 'pagare'. 'gli impiegati solvono il io per cento'. -spendere una
ch'ei convene / ch'i'solva il mio dovere anzi ch'i'mova: /
voler qualche promessa, / solvianla ancora contra il suo volere. tasso, 3-70:
una condanna, un castigo. buonarroti il giovane, i-561: voi vogliate che io
., 16-24: d'iracundia van solvendo il nodo. 5. vanificare una prerogativa
m'avvicini, / ove in nulla il destin le linee solve. mazza, i-44
vita solve. -ridurre al nulla il mondo (la fine del tempo);
l'ira e del furore, / dice il profeta, dicon le sibille. tassoni
sibille. tassoni, 10-14: strugge il tempo le torri e i marmi solve /
poca polve. arici, ii-165: verrà il tempo a solveme i sepolcri.
bibbia volgar., x-504: sopra il trono, un libro scritto dentro
voce: « chi è degno di aprire il libro e di solvere li suoi signacoli
? » tansillo, 1-4: non affida il piagato erba né polve: / sempre
venirgli manco, / quando la fascia il medico gli solve. borsi, 1-186:
, 102: a fare aqua da solvere il ferro. ventura rosetti, 1-67:
bianchissimo quanto la neve e dolce quanto il zucchero: reiterando però il solvere e
e dolce quanto il zucchero: reiterando però il solvere e feltrare e svaporare con l'
domanda zucchero di saturno. -fondere (il fuoco). - anche al figur.
al figur. marchetti, 5-283: il fuoco similmente il rame solve. bustélli,
marchetti, 5-283: il fuoco similmente il rame solve. bustélli, lxviii-48:
solve. bustélli, lxviii-48: spira il tuo carme un foco / che solver può
-far evaporare l'umidità del terreno (il calore). arici, i-346:
dall'acqua e quanto / dalla madida terra il calor solve. -disperdere un fumo
decozione del finocchio] o vino solve il dolor dello stomaco per freddezza o per
lo elleboro negro... fa bono il sangue, perché el solve li umori
solve li umori malenconici. -solvere il corpo, il ventre: avere proprietà lassative
malenconici. -solvere il corpo, il ventre: avere proprietà lassative (una
, e ciò è ch'ella solve il ventre e mondifica dalla flemma grossa e viscosa
6-74: la malva cotta e manicata solve il ventre e vale nelle febbri per costipazion
.., quando son mature, solvono il corpo. soderini, ii-64: le
foglie del cavolo... bianche solvono il ventre. -solvere il continuo: interrompere
. bianche solvono il ventre. -solvere il continuo: interrompere la continuità di un
, ecc. sarpi, vii-15: il fuoco non fa dolor altrimenti che attenuando
fa dolor altrimenti che attenuando e solvendo il continuo. 9. matem.
. dante, xliii-20: passa [il vento] il mare, onde conduce copia
, xliii-20: passa [il vento] il mare, onde conduce copia / di
in grandini, in rugiada / che il vergin volto della terra infiora -disperdersi
. beicari, 6-356: figliuoli, il sale è d'acqua, e se ad
occulto contiene solfo e argento vivo e mediante il fuoco senza mescolarvi cosa alcuna si calcina
ferro. tuttavia si solve et ammollisce con il sangue e carne di capro. magalotti
. straparola, 10-1: non aprite il drappo fino a dimane, percioché ogni
. d'annunzio, ii-003: tutto il lazio è una stoppia / che arde e
/ segna cadendo a l'alta notte il velo, / la fanciulla trasvola.
(l'anima); venire meno (il vincolo che unisce l'anima al corpo
l'esiglio; e non si solve / il nodo dello spirto e della polve.
ponno, / né penetrar con tutto il corpo il corpo, / come par che
/ né penetrar con tutto il corpo il corpo, / come par che talvolta abbian
te qual tu paresti / là dove armonizzando il ciel t'adombra, / quando ne
in vento. tommaseo, 11-87: quando il rio elo del dubbiar si solve,
solvibile. -che dà sicurezza circa il pagamento del debito assunto (la firma
persona). serao, i-250: il nostro dottor trifari, qua, è un
lire. de roberto, 400: utilizzava il suo tempo chiedendo informazioni alla gente sulle
del debitore. gioia, 3-i-193: il credito in senso commerciale significa la
conoscenza di maneggi e di segreti (il tempo). pallavicino, ii-168:
vitore de'maggiori intrighi, ch'è il tempo. 2. che libera
che libera dagli affanni, dalle pene (il sonno). d'annunzio, iii-1-1075
carico posto sul dorso degli animali per il trasporto. giamboni, 8-i-246: quando
signore su per l'ombron- cello, il qual farà gran cose: il perché gli
cello, il qual farà gran cose: il perché gli animali che portano le some
che, senza scaricare della sua soma il cammello, entrar non vi potea, ma
spazio di poco tempo si vede poi mettere il basto e portare la soma. ariosto
. musso, 29: se intendesse il mulo che differenzia è da soma a soma
due o tre indigeni con la bisaccia e il bastone. han l'aria di aver
nel mese di maggio... il signor ussuncassan si partì con tutta la sua
partì con tutta la sua gente: il numero della quale era venticinque mila pedoni,
. soranzo, lii-13-221: per tutto il giorno seguente delti 28 si aspettarono nel
, se non molto lentamente, procedere verso il luogo al quale si avviava. g
1-ii-164: l'agricoltore tra di noi è il più vile della nazione: egli è
cui si lascia quanto basta per sostenere il suo fardello. d. martelli, io
, io: marmotte che si guadagnano il pane nei buchi dell'ufficio di un ministero
dove sotto forma di protocolli si ammanisce il fieno quotidiano alle bestie da soma che
alle bestie da soma che tirano attelate il carro dello stato per l'erta de'
oscillavano scricchiolando. 2. il carico portato sulle spalle o sul capo da
ii-215: io guardavo come un smemorato il facchino ed il servo, ed il facchino
guardavo come un smemorato il facchino ed il servo, ed il facchino oppresso dalla
il facchino ed il servo, ed il facchino oppresso dalla soma ed il servo
ed il facchino oppresso dalla soma ed il servo guardavano me incantati. monti, 23-161
, 23-161: li seguieno / carchi il dosso di ciocchi i tagliatori; /.
della volta celeste, sostenuto, secondo il mito, da atlante. caro,
era volando / giunto là 've d'atlante il capo e '1 fianco /
fianco / scorgea, de le cui spalle il cielo è soma. marino, 1-2-37
a me pare che noi mutiamo campo il più tosto che noi potiamo; per
e messer dianese e la donna sua e il mercatante e molti altri cavalieri a loro
, iii-101: passò poi ta culpa, il terzo giorno di agosto, massimiliano,
rare / ad arrichir de'vostri preghi il mare. -ant. averi,
vèr le stelle acuta sorge / e grava il suol di smisurata soma, / altera
idioma / dal nome de la fiamma il nome porge. tassoni, 298: gemea
di gelata soma. < >. il corpo, in quanto costituisce il fardello terreno
>. il corpo, in quanto costituisce il fardello terreno dell'anima. petrarca
quant'anni ei portò terrestre some / tant'il seguìo pur coi sensi afflitti. dottori
, 1-171: spinto in quella mischia il destrier forte / ricuperò le belle membra morte
la soma cara / con sì fatti lamenti il ciel feria. gemelli careri, 2-i-143
e valeva, per es., per il vino 69, 60 1 ad ancona
ano some 40 di cavallo per soldi il la soma. angiolello, ii-67: ciascuna
poco più prova'io come / pesa il gran manto a chi dal fango il
pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, / che piuma sembravan tutte
e di servaggio all'odiata soma / volenteroso il prode animo addisse. tommaseo, lxxix-i-286
porto giuste some, / e ò perduto il nome / di battifolle, e son
intero paese de'somali fino a beran lungo il giuba. p. matteucci [«
etiòpico meridionale nella regione (somàlia) fra il golfo d'aden e l'oceano indiano
all'equatore. barilli, 5-207: il moretto che serve parla bene l'italiano:
gli ufficiali del 'govemolo',... il comandante del 'cossak', nave inglese
alla foce del fiume giuba è sotto il protettorato dell'italia. -costa francese dei
chiappini, cxiv-14- 185: per dolcificare il sangue mi ha dato il medico una balia
: per dolcificare il sangue mi ha dato il medico una balia: et è una
somara che tutte le mattine viene a portarmi il suo latte. emiliani-giudici, 1-205:
suo latte. emiliani-giudici, 1-205: mandai il nostr'uomo che... ricomprò
, 10-55: ha... ragione il d'annunzio quando parla della veneranda virtù
.. sentivano la vociaccia di natale il 'somararo', su per l'erta faticosa
non sempre mangiava pane; lasciavano alla porta il somarèllo bardato. 2. figur
procuravasi con affannosa sollecitudine ch'egli, il popolo, non se ne accorgesse e
se ne accorgesse e ne manco levasse il muso di su la consueta paglia che
1-296: mentre a piedi vo, sovra il mio capo / cadon talor dalle finestre
-drizzare le some a un luogo: indirizzarvi il cammino. pulci, 1-82: questo
ch'a la stanza d'amor ne porge il varco. -levare le some-,
: svolgere gli incarichi più gravosi senza il dovuto riconoscimento. guicciardini, 2-2-253:
, e che i nostri pari, cioè il tre, dua, asso, non
portare la soma come abbiamo fatto per il passato. p. e. gherardini,
p. e. gherardini, cxiv-20-106: il dolerci non giova. ragghiare e portar
-scaricare la soma, le some-, sfogare il proprio desiderio sessuale. boccaccio,
giraldi cinzio, 1-2 (1825): il villano, vistosi dare tanto che si
'mpresa / al re di francia [il papa] scaricò la soma. -scaricare
e si trova fra noi l'asino e il ciacco ». 11.
sòma3, sm. psicol. il corpo, in contrapposizione alla psiche.
marchi, 1-ii-216: 'soma': così dicesi il corpo in opposizione di tjnixt) 'anima'
del secolo scorso dal weis- smann, il quale sostenne che si possono distinguere nella materia
distinguere nella materia vivente due parti, il 'soma'e il 'plasma germinativo'. f.
vivente due parti, il 'soma'e il 'plasma germinativo'. f. prattico [
conta, per i genetisti, è salvare il 'soma', una vita decente a livello
a livello individuale. non intendiamo modificare il patrimonio genetico, checché si dica ».
. segno della notazione musicale bizantina con il quale veniva indicato l'intervallo di seconda
gr. biz. oòijta, che continua il class., per cui cfr.
. gemelli careri, iii-303: il sabato incontrammo molte barche cinesi (dette
così degradante [del portare a spalla il carbone]. = deriv.
trovato esanime nel suo letto. -aveva il colpo di grazia somàlico nel collo,
nel collo, sotto la nuca? il taglio di riconoscimento? sòmalo (somalo
idem, 367: le piccole some votano il bosco, / e le grandi rompono
bosco, / e le grandi rompono il dosso. proverbi toscani, 228: la
toscani, 228: la peggior soma è il non averne alcuna. -eguale
lat. volg. * sauma, per il tardo sagma, che è dal gr.
sciarivari, le mele in faccia, gli il pescivendolo. e bestemmiò a modo suo:
schiaffi (né solo morali) che il chiurlo ha somarescamente sangue del sanguinario ».
sca. bandi, 2-ii-168: spiccò [il somaro] un galoppo somaresco e causa annasino
per sì larga via poi s'awicina / il somaro a ricevere quest'onore. parini
scarfoglio, 288: non più il peso indigesto e somaresco d'un nata avuta
da cucina allietato goffamente di romanze romantiche il tempo spazza sono i somari e coloro che
di prologhi alessandrini. bacchelli, 16-72: il 'lascito cail- non un magistero ma un commercio
un commercio. d'annunzio, ii-noi: il lebotte'... era stato salutato
[cola di rienzo] seguitava a guatare il monte: vedeva entrare zitto là
zitto là, dottor somaro. / il mio alloggio è qui fissato, 7
uso aggett. fagiuoli, viii-114: il sole, come ben credere si puote,
quantità di merce). quaderno, onde il babbo gli dovè dire: « vieni a
4. locuz. -avere il cuore di somaro: essere gretto,
, di molta fava, / ch'ha il cervel d'oca e di somaro
odio della gente con predicarla sug- il cuore. geritrice della prepotenza e
p. fortini, 1-62: il povero frate, rimasto a seco, se
.. era sì spaso per il chiostro come un somaro del mese di maggio
perché la donna non mai cessa di stimulare il marito, fagiuoli, vi-80: quel giove
/ serrar come fa el vilano il suo sumaro. b. pino, 4-91
e'non è aappoco; / poiché il pasticcio è stato prelibato: / non vi
, se ben delicato, non ammollisce punto il somarino, ma anzi gl'insinua una
iv-1-99: somaroni! e questo è egli il primo vocabolo che in ogn'idioma abbia
spetta a te, somarone! -gli gridò il padre. - tu sei il marito
gridò il padre. - tu sei il marito: vai! -spreg. somaràccio
era costui, e si chiamava il mena. / la mano sua ell'era
lat. volg. * saumarìus, per il tardo sagmarìus, deriv. da
de'quali cercansi le apoteosi, vi sono il fondatore de'sommaschi, quello de'scolopi
», 9-x-1988], 54: anche il mauro più pedagogico e ideologico era poi
di sfiducia, vaghe sensazioni spiacevoli che il neurastenico va lentamente orientando verso la sua
movimen to volontario, sotto il controllo del sistema nervoso centrale.
che spetta alranima. labriola, iii-68: il quale sentimento, che è dato nell'
, e come attraverso una tale zona il mondo psichico rimanga 'aperto'verso il mondo
zona il mondo psichico rimanga 'aperto'verso il mondo somatico. f. basaglia, 1-i-170
dell'anima. in medicina chiamasi così il trattato de'solidi del corpo umano.
natura », 26-x-1884], 258: il penka ha un grandissimo merito di dare
stampa », 18-viii-1990], 18: il gh stimola la produzione di altri fattori
del mesoderma addossata all'ectoderma; limita il celoma all'esterno e dà luogo alla formazione
dimensioni complessive dello scheletro. -che interessa il corpo umano, le funzioni organiche;
: disagi generici non localizzabili di cui il malato avverte l'urgenza a liberarsi,
l. musatti, 1-ii-89: allargato però il campo d'indagine dall'isteria alle altre
di trasposizione emotiva), si poneva il problema della 'scelta della malattia'(1894
1894). -delirio somatico: delirio il cui tema principale è la convinzione del
cenestesiche, ecc., in una parola il 'delirio schizofrenico somatico'. -disordine
psicologia clinica, disturbo pertinente a tutto il corpo con esclusione del sistema nervoso e
, ma di una grande fotografia rappresentante il busto di un vecchio contadino sdentato e
e stremarsi d'alcuni tratti somatici sopra il fondo torbido e frusto. monelli,
dalle normali cellule somatiche, ossia formanti il soma o corpo dell'individuo (cellule del
la potenza, o per meglio dire il potere sovrumano di cui è dotato lo
v. soma2), probabilmente per il tramite del fr. somatique o dell'ingl
la cute (ed è in rapporto con il diverso grado di polarizzazione delle pareti cellulari
espressione di una mobilizzazione vegeto-emotiva che presenta il quadro clinico come una alterazione dell'organismo
somatizzate in personaggi: i poveri, il padrone di casa, la maestra, la
(un animale da guarda congiuntamente il soma e la psiche e, in par-
alla circonvoluzione parietale ascendente; rappresenta il substrato anatomico della sensibilità epicritica.
mucosa duodenale; ha come principale funzione il controllo inibitorio di molti ormoni, come
controllo inibitorio di molti ormoni, come il somatotropo, il tireotropo, l'insulina,
molti ormoni, come il somatotropo, il tireotropo, l'insulina, il glucagone
somatotropo, il tireotropo, l'insulina, il glucagone e la renina, ed è
gius. sacelli, i-74: il contadino portoghese... porta un buon
: l? ormone gh ha quindi il suo liberatore, growth releasing factor (grf
energetico, determina iperglicemia e rende positivo il bilancio di calcio, fosforo, sodio
stampa », 13-i-1988], iv: il ruolo prin1983], ii: considerando
prin1983], ii: considerando uno il peso someggiàbile dall'uomo, cipale svolto
crescita (a dosi terapeutiche dovrebbe combattere il nanismo). prima che l'ingegneria
stampa », 12-vi-1985], iv: il nanismo ipofisario oggi si cura con l'
raggi solari, ma più comunemente designa il caratteristico cappello messicano con cupola alta di
[i denari]? » rispose il re « con le mani, nella falda
laido, cencioso, a quattr'acque il sombrero / che poteva condire un cavol nero
. pello di feltro e non il lurido sombrero. imbriani, 6-209: marchese
capo, la durlindana al fianco ed il toson d'oro al collo! fanzini
staffe. balbi, lxli-4-202: sogliono per il cocente sole portar un sombrer coperto di
briero, cioè tenda, grando, il qual si chiama saivan onde def- fende
qual si chiama saivan onde def- fende il sole. = voce spagn. (
, con sovrapposizione di sol 'sole'; il signif. n. 2 deriva direttamente
13-vii- l'asino porta due, il cavallo tre, il mulo quattro, il
asino porta due, il cavallo tre, il mulo quattro, il caramello otto e
il cavallo tre, il mulo quattro, il caramello otto e l'elefante venti.
cxxxvi-950: l'asino suo, veggendo il sonaglino / come ciascun di casa il vezzeggiava
veggendo il sonaglino / come ciascun di casa il vezzeggiava, / pensò che tutto l'
dioscoride], 755: avelena il tasso... tutti gli animali quadrupedi
g. f. loredano, 11-13: il chiaranzana, che va someggiando acqua e
acqua e legna alla altrui cucine, il gaglioffo, non lascia serva, per ranticosa
gli uomini delle salmerie someggiate, era il mulo. arpino, 7-27: bisogna tracciare
italiana [15-iv-1945], 1125: è il primo germe della cavalleria così com'è
che, potendosi trasferire più sveltamente contro il nemico, contribuisce ad annientarlo con la
trasporto). bacchetti, 13-70: il vecchio fondaco in casa era potuto bastare,
è caporale e sor veglia il rifornimento. = nome d'agente
ne serve in molti modi, oltre il semplice cavalcarlo. de'quali sarà l'arte
l'arte del someggino, dove sarà il someggino e i mulo o asino o cavallo
; diversi sopra tutti gli uomini che il padrone assoldava e teneva a guardia del
122: bartolomeo pardini da massa- dersi che il somiere dell'organo. linati, 16-53:
suo vicino gli menasse uno stallone, quale il pacanne. re di corpo
: quello che, a diretto contatto con il principe, controllava e dirigeva gli ufficiali
v. querini, lii-1-7: il maggior someliero deve tenere sotto suo offizio
del duca. sanudo, lv-469: il loco che avea bousì, che era
gabanson. navagero, lii- 1-294: il gran someliere ha ora il carico che soleva
1-294: il gran someliere ha ora il carico che soleva avere il gran ciamberlano
someliere ha ora il carico che soleva avere il gran ciamberlano. giovanni soranzo, lii-5-89
principali offizi son questi tre: cioè il maggiordomo maggiore, il cavallerizzo maggiore e
questi tre: cioè il maggiordomo maggiore, il cavallerizzo maggiore e il somiglièr di corpo
maggiordomo maggiore, il cavallerizzo maggiore e il somiglièr di corpo, ch'in italia vian
(v. soma1); per il sign. 2, cfr. anche lo
dalla parabola evangelica del seminatore che getta il seme in terreno pietroso dove non dà frutti
) trasportati dagli animali da soma per il rifornimento delle truppe (e anche gli
saumèro, somèri, somè-cilia 1171). il signif. n. 4 ricalca il fr
. il signif. n. 4 ricalca il fr. sommier (nel 1400).
lo stocco, / degli animali tutti il più vigliacco. bresciani, 6-x-54: i
che sai parlare all'aquila e sai persuadere il somiero, compagno che sai tener prigione
prigione l'aquila e caricar di pazienza il somiero, sei tu venuto al mio capezzale
e poi i mantici, la cassa, il somiere, i tasti, i pedali.
che bevero a. serassi, 1-4: il più ingegnoso meccanismo che si trovi nelandando
ingegnoso meccanismo che si trovi nelandando dando il pane, denari xvi. bibbia volgar.
gli stessi prìncipi italiani, preso a schifo il popolo, somiero abbattuto per la melma
. barbaro, 466: dai canali il canone per traverso ha disposti i suo'
'somiere': è la tavola che forma il lato superiore del portello come la soglia forma
lato superiore del portello come la soglia forma il lato inferiore. 4.
milia. cecco d'ascoli, 861: il nato porta del padre somiglia, /
: ella del maschio che è il villuppo non ha però altra somiglia che a
tua propria simiglia,... ecciti il piacimento, vestici di riverenza, levici
lo padre. fra giordano, 7-128: il figliuolo dèe essere simi- gliante al padre
, dove poco stette che, venuto il tempo del partorire e da quelle teneramente
, finita l'infornata delle monache, era il turno d'una schiera di giovinotti somiglianti
nobile l'occhio ho rivolto, / veggo il ritratto somigliantissimo. foscolo, xiv-291:
è stato di sommo dolore l'abbandonare il tuo ritratto: non t'è somigliante,
; ma con tutti questi difetti, è il migliore fra i tuoi ritratti ch'io
: lo scarfo- glio ogni giorno allunga il passo e scrive arditamente bene. anche
passo e scrive arditamente bene. anche il salvadori cresce di bene in meglio..
. arrighetto, 217: quante volte il valentre s'affatica di vincere il misero
volte il valentre s'affatica di vincere il misero, cotante volte si sforza d'essere
propri somiglianti: i propri simili, il resto del genere umano. g.
varchi, v-631: dell'arti alcune pigliano il subbietto dalla natura, come la scultura
nella politica, abbiano anche qualche parte il barbiere, il sarto e simiglianti.
abbiano anche qualche parte il barbiere, il sarto e simiglianti. -dello stesso
. -ant. anche in relazione con il compì, di paragone introdotto dalla prep
non sangue / e ignora i mali e il dolore, / simigliante quasi ai superni
gli avea fare appena conosceva qual si fosse il vero. giuseppe flavio volgar.,
. condivi, 2-32: essendo [il ghirlandaio] da michelagnolo un giorno ricercato
padula, 442: la giacca ed il corpetto, i cui petti si soprappongono,
gli ottoni di una mensa ufficiali, il contadino scatole di carne e un certo tozzo
. crescenzi volgar., 5-15: il meliaco è un arbore quasi simigliante al
è più nodoso. boiardo, 1-126: il frutto ha a guisa di fave e
; come egli è maturo tra panni il premeno e tritano uno liquore grosso e
genere, categoria (in relazione con il compì, di paragone o riferito a
massimiano erculeo. alamanni, 225: il macedonio re cinto di alloro / «
costoro scrissero i corsi de'cieli, il numero degli anni, le rivoluzioni di due
mina. giannone, 2-i-170: essendo il concubinato congiunzione legittima e sì al matrimonio
. -ant. in relazione con il compì, di paragone introdotto da così
con orrido ciglio, non bastarono a spaventare il costante pacomio. foscolo, xvii-124:
... per sua fatalità ha il cognome somigliante a uno de'che truffatori
governo). vico, 4-i-997: il quale nome [achei], ristretto finalmente
. diatessaron volgar., 299: il regno de'cieli è fatto simigliante all'
è fatto simigliante all'uomo re, il quale fece nozze al figliuolo suo e invitò
di varie cause è inabile al distinguere il giusto e il vero, somigliante molto
cause è inabile al distinguere il giusto e il vero, somigliante molto alle rovine,
sentimento e c'invita a credere che il creatore di tutte le cose pensa a noi
uno spettacolo bellissimo: e non vedresti il somigliante mai più. -che eguaglia
a qualcosa. guarini, 45: il ciel n'ha dato / vita agli anni
ttu ài recati a quarti, che è il partitore, convienti recare ancora il numero
è il partitore, convienti recare ancora il numero che. ttu vuoi partire, cioè
, 2-179: ordinarono... che il consiglio de'simiglianti facesse li scontrini per
nascesse al tempo che reggeva in siena il monte de'nove; certo viveva di già
de'nove; certo viveva di già sotto il monte de'dodici; poi disparve.
che allo stesso tempo de'nove aveva il consiglio delle compagnie, eccetto che non gli
cosa (in partic. nell'espressione fare il somigliante). iacomo de'tolomei,
la penna, ed essi a voi il somigliante faranno. pulci, 4-90: lascia
: io sto bene e disidero che il somigliante sia di te e de'tuoi e
ond'era dovere che a lui avvenisse il somigliante. salvini, 39v- 125:
non per eccitare i venturi a fare il somigliante, a riguardare quei loro passati
gli eroi del suo libro. e il simigliante adoperò e adopera ogni buono storico,
simigliante adoperò e adopera ogni buono storico, il quale voglia bene figurare coloro di cui
ora mi è avvenuto, / madonna, il simigliante: / ché sto tuttor davante
di tutte le nazioni del mondo udito il simigliante, che divenissono di migliore condizione
omogeneo. tommaseo, 11-110: anco il mare ha sue stelle. che se tutto
mare ha sue stelle. che se tutto il creato di simiglianti è composto; se
subordinarsi alla legge generale, che è il somigliante, che richiama il somigliante.
, che è il somigliante, che richiama il somigliante. 17. aw
in prigione; e un altro, il quale avea nome pandolfo simigliante, il qual
, il quale avea nome pandolfo simigliante, il qual era conte, sì el confermò
: secondo che 'l mulo non riconobbe il suo padre l'asino, imperò ch'iera
maniera che-, così come. buonarroti il giovane, i-492: le armi per simigliante
anche si debbiano chiamare due camarlinghi, il tempo de'quali duri simigliantemente.
sé perfetta e giusta, / ed era il suo conoscersi un possente / effondimento della
or v'ha egli somiglianza veruna fra il teatro di questi tre popoli? g.
di pisa- nello... sono il portato delle tendenze comuni dell'arte in diversi
del quattrocento. arbasino, 3-141: il suo metodo critico... consiste nel
le sue originalità, i limiti, il significato dell'opera. 3. affinità
maniera di dire che, come nella pittura il rilievo, mette in risalto gli oggetti
trista simiglianza e acerba / sento fra il vetro e il calice d'un cuore /
e acerba / sento fra il vetro e il calice d'un cuore / sfiorato a
! leggenda aurea volgar., 370: il diavolo apparette in simiglianza d'uno fanciullino
che quello, con cui diviso avevo il mio letto e per cui m'ero ridotta
termine? è l'idea, che è il regolo e la misura universale.
pari. tozzi, vi-541: tutto il giorno ripensava a quell'emozione im
caro, tutti i più gravi apotegmi quando il fumo d'una pipa ci dà,
la causa... che possa offuscare il piacere degli spettatori... sarà
non per far apprendere più vivamente il fìnto. f. m. zanotti,
loro si richiamino reciprocamente alla coscienza secondo il meccanismo della reminiscenza. 13.
uomo a sua immagine e somiglianza', dice il libro più antico della rivelazione. l'
. papini, 27-74: rinfacciavo a dio il suo spergiuro: perché non ci aveva
lii-5-129: sua maestà aveva già drizzato il pensiero a formare un tribunale d'inquisizione
(75): il palazzotto di don rodrigo sorgeva isolato, a
faceano... i greci gli dànno il nome dalla somiglianza che hanno con lo
rugiero / d'azurro e cror indosso hanno il quartiero. -della somiglianza di (
sembri. sacchetti, 224-14: avvisò il conte di mettere un dì..
, 758: perché... reco il diamante e l'oro a la simiglianza
conte pietro, non potretemai trarvi della mente il vostro amatissimo fratello, né mai pensare
lui senza un sospiro. ma quando vedrete il vostro giulio venuto in quegli anni che
elli era suo figliuolo e di molte cose il simigliava. boccaccio, dee.,
forte tedaldo, che alcuno in tanto il somigliasse che fosse creduto lui. laude
egli simiglia, / ma vermiglia / alba il volto che s'infiora. chiari,
; / vieni, consolati, rasciuga il ciglio, / ch'io ti perdono.
ella simigliava oscuramente / l'essere ambiguo, il prodigioso mito / che leonardo amò ne
. viani, 18-104: « somiglio il mio nonno giovan battista morganti » diceva egli
/ la fronte coronati di cernecchi / il buon servo somiglia il tempo.
di cernecchi / il buon servo somiglia il tempo. -avere simile il solo
somiglia il tempo. -avere simile il solo aspetto esteriore. dante, xlix-23
». aretino, 20-276: il puttanesimo tutto insieme simiglia una speziaria fallita in
mista simiglia. marino, 1-14-134: ride il gigante, ma somiglia il riso /
: ride il gigante, ma somiglia il riso / di cometa crudel luce funesta.
luce funesta. crudeli, 2-136: il tesor bianchissimo / de'bei denti somiglia /
, 61: tu cerchi un vero. il tuo pensier somiglia / un mare immenso
delle sue mura. -riprodurre adeguatamente il soggetto (un ritratto); essergli
mano fu formata dalla sua propria, il viso in alcuna parte assai lo simiglia
p. verri, 2-i-2-2: forse il ritratto non somiglia in nulla l'originale.
simigliata. tavola ritonda, 1-463: il pulicano si è somigliato, quanto nella virtù
, a rose. caro, 12-iii-284: il dir vostro, se pur pecca,
ad un vasaio di ottima coscienza, il quale allora che dalla fornace cava i suoi
comperati per buoni, egli spezza loro il manico, leggermente rompe loro l'orlo
materia e forma, e poi perché il concetto significato ben è somigliato, ma non
. -in partic.: rendere rassomigliante il ritratto al modello (il pittore)
: rendere rassomigliante il ritratto al modello (il pittore). mazzeo di ricco
cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator li suoi car figli, / rabbiosa
cacciator li suoi car figli, / rabbiosa il segue per la selva ircana, /
, 18-212: se fosse onesto a simigliare il gaudio che mostra il paradiso nel ricevere
onesto a simigliare il gaudio che mostra il paradiso nel ricevere d'una anima, non
di non dire che quel che ebbe il convento del ritorno di lui non lo
virtù. 5. adottare il comportamento già tenuto da altri; imitare
per mezzo de'francesi, né seguitando il loro operare, né somigliandoli in cosa nessuna
/ è la taddea la maraviglia e il fiore. / dinanzi a lei somiglian le
di ierfida natura, / in vece il buono dio di seguitare / nell'opre
stessa figura, la lunga tonaca nera, il cappuccio nero sul viso. d'annunzio
sul punto di sprofondarsi nell'èrebo, mentre il coro delle oceanidi geme? il suo
mentre il coro delle oceanidi geme? il suo volto somiglia al vostro quando s'
s'oscura. gozzano, ii-76: il buon custode parla: « o figliuolo,
, / che vo'eri inferma, il che voleva dire / che voi non eri
bestiario moralizzato, 1-61: simiglia [il satiro] d'omo per creazione,
muove sé questo motore, / movendo il cielo, il suo moto simiglia / come
motore, / movendo il cielo, il suo moto simiglia / come membra in
/ come membra in mezzo al petto il core. 8. avere forma
, ma si piglia / alcuna volta il dubbio per lo certo / per minor male
l'altra. cesarotti, 1-ii-296: il tuono delle sue narrazioni somiglia molto al
, quanto somiglia / al tuo costume il mio! fogazzaro, 7-51: la chiesa
di grandesemplicità originaria,... che il seicento, il settento e l'ottocento
,... che il seicento, il settento e l'ottocento hanno infarcito di
enigma. parini, 471: finché il sole arde in lione / son cercata,
e sdrucita / più nessun non volge il ciglio. / belle donne, a chi
di simigliarsi a quella di cristo imitando il suo largire de le grazie, si sono
le ciglia. mazzini, 20-165: il ritratto, a detta di quanti hanno conosciuto
né ancor chiamatosi vinto, e parendogli che il suo avviso gli riuscisse a pennello,
gli riuscisse a pennello, deliberò mandar il figliuolino poco innanzi nasciuto al re,
figliuolino poco innanzi nasciuto al re, il quale com'è detto, lo simigliava come
, si piglia. ibidem, 128: il ramo somiglia il tronco. ibidem,
ibidem, 128: il ramo somiglia il tronco. ibidem, 263: la buccia
viani, 14-131: « ha levato il turno a tutti ». « la tacca
tutti ». « la tacca somiglia il legno: anche suo padre era così »
lat. volg. * similiàre, per il class, similare (da cui il fr
per il class, similare (da cui il fr. sembler e il provenz.
da cui il fr. sembler e il provenz. semblar), denom. da
terreni o gli altrui in vece di misurare il disco solare o di esaminare le stelle
somiglievoli tra loro. carducci, iii-5-500: il popolo d'italia, più simiglievole in
frugoni, 3-ii-106: terminò elearco, ed il principe gli applicò que° ristorati che poteva
/ tengon altre radici, come il nardo / celtico e 'l nero elleboro e
non voglio fargli alcun panegirico, avvegnadioché il dottissimo, il chiarissimo, l'eruditissimo
fargli alcun panegirico, avvegnadioché il dottissimo, il chiarissimo, l'eruditissimo ed altri somiglievoli
nell'esultanza d'ogni bel sentimento salutano il genio di sterne e desiano alla terra che
sentimenti quali fenomeni esterni accompagnino in lui il sentimento o la cessazione di esso; indi
quegli esseri in cui trova altrettanto, o il simiglievole debba esservi altresì un sentimento simile
. 3. locuz. prendere il somiglio di qualcuno? venire in uno
. riprodotto, raffigurato. mente il soggetto (una pittura).
somiglia, / sì m'avean per letizia il cor conuna minaccia in bocca, /
dorsale del mesoderma; se ne originano il dermatomo, da cui si sviluppano il
il dermatomo, da cui si sviluppano il derma, lo sclerotomo, che dà origine
dà origine alla colonna vertebrale, e il miotono, da cui si sviluppa la
mento montiplicare in sé e ponere sopra il numero; e la radici de la
e la radici de la somma meno il dimeggamento de le cose vale la cosa.
, la radice trova, / moltiplica il partito e fa la prova. filangieri,
filangieri, i-530: ne'triangoli rettangoli il quadrato dell'ipotenusa è uguale alla somma dei
einstein], 14: questo è il teorema della somma delle velocità secondo la
del vino e della provisione di tutto il tempo che annibaie era stato in casa
casa, e postala in conto, persuase il cardinale a mandargli un regalo di cinquecento
pena saliva a 500, crebbe dopo il 1875 di grado in grado fino a 1500
i-651: la casa dei secoli è il palazzo madama. nessun edificio racchiude tanta
di. ser giovanni, 3-306: il detto sciarra prese e rubò certe some
, 2-148: se volessi per masserizia mettere il piombo nel metallo 'n'per sopperire alla
si richiede nel metallo, allega prima il piombo co'lo stagno, e poi
, beni, opere ecc.; il complesso di più componenti anche eterogenei; congerie
alcun svantaggio. manzoni, vt-1-11: il qual fatto è che il parlar d'italia
, vt-1-11: il qual fatto è che il parlar d'italia non è, non
, 4-103: aristippo... coltivò il suo ingegno per accrescere la somma dei
tutti que'debiti; e voi mi farete il piacere d'aver da lui la nota
, con fermissima volontà di servirla per tutto il tempo che io ci viverò.
guadagno a beneficio di colui che dà il denaro nella somma stabilita del quattro o
, xviii-160: senza impegnarvi in nulla scrivetemi il sito, lo stato della casa,
. giamboni, 8-i-3: così è il corpo di questo libro compilato di sapienza
, 7-211: prima di accomiatarsi con il suicidio da codesta atroce sarabanda, stefan
seduta di un organo collegiale (e il termine era in uso nell'antica repubblica
] molto bene, e singolarmente parlò il divoto e sapientissimo fra guglielmo di francia
tutte le cose è di somma utilità il negociare con vantaggio: la somma del
quante ve n'ha che comandino di citar il reo, d'introdur testimoni, di
di osservar qualunque altro ordine, tutte il presente decreto le trasgredisce e le offende.
del ben si truova dove / è presto il fin delle terrene cose. d'annunzio
, ii-485: la somma dell'arte / il vertice del pensiero e del mistero,
vertice del pensiero e del mistero, / il segno visibile dell'immortale / muore,
è più. de pisis, 1-184: il gorgo della passione più folle, la
pari è confusione. frachetta, 103: il prencipe, nel qual consiste la somma
davila, 186: dimostrò... il re agli ambasciatori con efficaci parole che
giovanni bentivo- glio... appoggiò il cardinale nell'armata la somma delle negoziazioni
antica / sol ne'studi di pace il vanto ottenne. g. capponi, i-56
nel popolo. guerrazzi, 53: soppresso il direttorio, ridotta in sue mani la
: scambiandosi di due mesi in due mesi il supremo magistrato al quale si riferiva la
questi affari. varchi, 18-1-235: il quale avendo in mano la somma di
448: furono... il dì seguente creati otto cittadini sopra le cose
e in questi detti / nèstore aperse il parlamento. 10. direzione generale,
quali... sono per tradire il capitano nella cui mano e consiglio sia posta
, messer dianese fue vincitore di tutto il torniamento. -a una somma,
xci-ii-392: ora che s'è visto il modo del fare questi quadri, sarìa meglio
: se 'l tempo dà allegrezza, il tempo doglie; / se 'l tempo inforza
doglie; / se 'l tempo inforza, il tempo il sangue pista; / se
/ se 'l tempo inforza, il tempo il sangue pista; / se 'l tempo
; / se 'l tempo t'alza, il tempo ti sommerge; / il tempo
alza, il tempo ti sommerge; / il tempo in summa ogni opera converge.
quali hanno per loro scopo e versaglio il trattare in somma e determinatamente i casi
da occhie 4 al sopraddetto peso sanza il marzapane. documenti della milizia italiana,
. cornazano, 1-73: in summa il pecoraro gli promise cinque pecore.
modestamente domanda intorno alle ingegnose sue considerazioni il debole mio parere; per dimostrarle che
al dunque. monti, xii-6-4: il dolore ti tira fuori dal senno. orsù
tu e la tua famiglia: per il primo di luglio avrai un'altra sommétta;
impiego per gabriele. pellico, 2-372: il quadro ch'egli fece della sua miseria
di giulio a segno che gli palesò il segreto fino allora serbatogli della som- metta
ii-17: per maggiormente impegnarlo a mantenere il segreto, aggiunsi un'altra sommarèlla.
: « è una sommerella » disse il popolano, contando il danaro, « che
sommerella » disse il popolano, contando il danaro, « che avevo alla cassa di
in genere o anche di pesci condito con il sommacco. anonimo toscano,
lussuria, spessando lo sperma, sì come il seme della lattuga, il petorsillo,
sì come il seme della lattuga, il petorsillo,... la lattuga salvatica
,... la lattuga salvatica, il sumaco, la canfora e simiglianti cose
[dioscoride], 149: chiamasi il rhu dei greci... commune-
simili al sumacco. redi, 16-iv-289: il sale di sum- macco...
.. purga per appunto quanto si purghi il sale di rabarbaro... e
s'aggiunge, per fare i marrocchini, il sommacco che si trae dal regno vegetabile
le pelli'per far prendere ad esse il color del sommacco, menandole in giro con
di sommacchi. onufrio, 65: il sommacco arboreo, ondeggiante e frondoso, emerge
entrato ragazzo nel mestiere quando... il tintore si doveva preparare lui stesso le
sommi, 53: sia calzato [il piede] d \ m socco dorato,
, vacchette con altre pelli. buonarroti il giovane, 9-256: tu scema il prezzo
il giovane, 9-256: tu scema il prezzo di quelle vacchette, / abbassa
d'oro estimava, la fronte, il naso, e la bocca, la gola
gola, e le braccia, e sommamente il petto poco ancora rilevato. prose genovesi
varchi, 8-2-271: chi è colui il quale non lo lodasse [aristotele]
sommamente nel trar d'arco, nel lanciar il palo; soleva sovente stare tutta la
, a cominciare, condurre innanzi e compiere il bene! periodici popolari, i-471:
avv. con cui è in relazione il valore di superi. donato degli albanzani
2. in partic.: con il massimo affetto o ardore appassionato; con
compiacerlo, gli lo insegnò; e fattane il consigliere incontanente l'isperienza, s'avide
, 1-6 (i-94): partendosi poi il frate, la donna l'accompagnò verso
. leopardi, iii-255: ringrazio sommamente il cielo d'essermi convinto dell'impotenza mia
cesare aveva fatto costui molto grande, il quale gli era stato raccomandato sommamente da
io prego la di lei bontà si è il far si che... queste
. queste giovani non prendano impegno per il carnevale dell'anno susseguente, giaché per
carnevale dell'anno susseguente, giaché per il venturo sono effettivamente impegnate in altro teatro
miei bisogni soccorresse e supplisse a quello che il suo amico manca. -perfettamente
rincalzo. tesauro, 3-538: arcodo il traditore, che consigliò la pugna,
pugna, fugge al nimico; viberto il prode, che sconsigliata l'avea, cade
pien di ferite davanti al duca contra il cui piccolo e stracco avvanzo sommanda sarlione
lo spazio tra la decima bolgia e il pozzo e con 40 per il semidiametro
bolgia e il pozzo e con 40 per il semidiametro del pozzo, fanno a punto
. citolini, 313: troverete il numerare, il summare, il sottrarre,
citolini, 313: troverete il numerare, il summare, il sottrarre, il moltiplicare
: troverete il numerare, il summare, il sottrarre, il moltiplicare. p.
, il summare, il sottrarre, il moltiplicare. p. sardi, 150:
moltiplicare. p. sardi, 150: il sommare altro non è che ridurre molti
partire e moltiplicare. -sommare il conto: fare il totale e, per
. -sommare il conto: fare il totale e, per estens., valutare
, iii-1-224: chi può però qui sommare il conto degli atti replicati da loro tante
degli atti replicati da loro tante volte il giorno, o tante la settimana?
la tattica sua è buona e se il tuo amore fu felice. -accomunare
? viva la lombardia? no; il grido in cui essi sommarono, morendo,
: ravenna non vuol darsi per vinta. il suo comitato riassume le cifre, le
verrò a sommare e sottraggere l'utile e il danno così della sanità come dell'agricoltura
mazzini, 42-249: sommando tutto, il lavoro che voi desiderate è quasi per
compagni di viaggio, « sempre meglio il treno ». = denom.
scherz. ordinare, comandare. -sommare il presidio: intimare la resa.
, / più giorni sono, sommare il presidio. / -non era meglio sottrarlo?
. ant. raggiungere l'apice, il massimo grado (con valore iperb.,
. / ha contato ogni cosa. buonarroti il giovane, 9-85: in quel ch'
sommariamente e messa un'àncora al largo, il mulino fu staccato coll'argano, e
minori', e la tratteremo sommariamente avanti il giudice di prima istanza. mazzini,
: compiuta sommariamente la istruzione preparatoria, il presidente convoca in seduta privata la corte
. che non vogliano che sia salvo il luogo del suo riposo e il suo letto
sia salvo il luogo del suo riposo e il suo letto e, somariamente, questo
mi hanno trovato sul fatto a formare il sommario di una commedia in luogo di sommariare
le altre, o sommariandole, cosicché il complesso comparisca dell'autore stesso.
dispotica, ma forniva con ciò stesso, il correttivo di quella sommarietà di criterio e
giudizio processuale. beccaria, ii-711: il troppo numero di tali delitti,..
che poi intendono di trattare in tutto il processo del libro, e, questo detto
seneca volgar., 3-83: guarda ch'il parlare ordinato non sia più utile che
utile che l'abbreviato..., il quale in altro tempo si solea chiamare
sucinte e sumarie, che le aveva fatto il signor di leon,...
affacciato non vedeva nulla che gli ricordasse il piè di porco di cui gli avevano
. ferd. martini, 1-iii-643: il comm. coletta, da me pregato,
lo stesso stile... di trattare il tutto sotto un titolo, essendo l'
che consenta, pur che si trova il giudice che la facia summaria a piena
ad abbreviare le cause, conformando egli il suo giudicio con tutti quei che in casi
, senza alcuna figura di giudizio per il loro interesse civile. manzoni, fermo e
xiv-xvi a firenze e a palermo fu il tribunale dove si giudicava sommariamente (e
summaria per pagare con quelli. buonarroti il giovane, 9-700: non nata aa
iscritte areto. intorcetta, 8: il numero sommario de'cinesi battezati viene ad
di v. s. aveva inteso il summario delle felici sponsalizie future della signora
gran numero ai scogli di liesina assaltarono il caramussal seguii dal zante e lo sveleggiarono
argomenti, o sommari, fosse l'autore il boccaccio: poiché troppo bene il conosce
autore il boccaccio: poiché troppo bene il conosce, chiunque a leggerlo è ausato
ciascun'ode poi premetto l'argomento e il sommario per compensare il nesso logico che
l'argomento e il sommario per compensare il nesso logico che manca fra gli stacchi
alaleona, 38: se ne foss'egli il ritrovatore, consentirei di buona voglia che
mi hanno trovato sul fatto a formare il sommano di una commedia, in luogo di
processo! foscolo, xvi-n: ho intitolato il discorso: 'dell'origine e dell'ufficio
dell'ufficio della letteratura'; e ti mando il sommario della prima parte perché tu veda
ogni anno, in principio, dettare il sommario di tutta la materia d insegnamento
materia d insegnamento che avrebbe svolto durante il corso, e a questo sommario si
fra le notizie del giornale tuo. il quale mi pare che vada assai bene
13-353: una cosa mi colpì: il tempo spropositato che giosuè borsi impiegava per
spropositato che giosuè borsi impiegava per leggere il sommano ai un foglio quotidiano. allora
di quella po'po'di batosta nei dardanelli il sommario del- l'« unità cattolica »
/ portan via i scudi come nebbia il vento. m. cavalli, lii-1-267:
una scrittura, la quale si chiama il sommario delle prove. c. sterbini
c. sterbini, cxxxiii-321: contro il comun tiranno, / a nome del
/ già stesa era la supplica e il sommario. -registro del sommario:
gli errori commessi in trascrivere e copiare il detto registro del sommario...
tutto. b. croce, ii-2-340: il confronto particolare tra queste tre opere fu
antonio di meglio, lxxxviii-ii-134: può il lupo mutar pel, ma non costumi
è peggio, di enrico bignami, il primo giornalista socialista italiano con « la
pavese? ojetti, 2-197: egli, il pascarella, entrò in uel tempo
iii-58]: ci fu a roma il brillante ma breve periodo sommarughiano del « fan-
è migliore se dentro vi s'amazza il parto che se avesse partorito. leonardo,
schena / d'un buon cingial, il suo collo e persuto, / grugno,
: per insalare la carne, ammazzisi il porco a luna nuova, ferendolo con
dirittura del core, così si salverà il sangue a far migliacci e biroldi; e
: ammazzavano le troie un giorno dopo il parto, e, tagliando loro la pancia
romanzo, non l'opera che dia sommativamente il tozzi. = comp. di
partic. valutazione sommativa: in pedagogia, il giudizio globale su un allievo che tiene
grave malattia del regime alla moda, il pretesto per recarsi alle acque.
sta tanto accurato, / per raccor giusto il sommato. bottari, 5-28: quel
. ricci, 3-42: meco medesimo so il sommato del viaggio che ho fatto poco
semplice spostamento di un manubrio, prende il nome di inseritore o sommatore. 4
simbolo z munito di indici che rappresentano il numero degli addendi, la loro successione e
. p. saraceno, 147: il denaro raccolto con le operazioni di deposito
: voce francese per 'cantiniere'; oggi il 'cameriere'adibito ad un piano dell'albergo.
. somiere), da cui poi il significato di 'cantiniere'. somménte,
, 2-iii-15: pensante loggione a tuffo per il mio genio giovanile che ammira commosso come
. sommergènza, sf. dislivello fra il fondo della sezione liquida in un manufatto
sezione liquida in un manufatto idraulico e il pelo libero dell'acqua all'uscita da
picco un'imbarcazione, i passeggeri o il carico; provocare l'affondamento, in
eolo che mandasse li suoi venti a sommergere il na- vilio d'enea. boiardo,
patrone / che voi passare, o voglia il vento, o none. b.
sommergerla. pattavicino, 1-198: egli [il nocchiero] sa che il mare è
egli [il nocchiero] sa che il mare è il teatro dell'incostanza e che
nocchiero] sa che il mare è il teatro dell'incostanza e che può repentinamente
. cesarotti, 1-xxxiv-10: fu dapprima il santo pontefice rilegato nella chersoneso taurica,
sommerso. bartolini, 20-193: come il naufrago che vede acqua sopra il suo capo
: come il naufrago che vede acqua sopra il suo capo / precipitano le onde contro
el tuo figliuolo primogenito », dice il signore, « e peggio che io ammazzerò
summergerotti nel mare rosso ». questo dice il signore a moisè, che lo dicessi
tornato a unirsi più che mai grosso il mare, tutti i fuggenti involse e dentro
bissino, 2-3-124: se non dirò il ver, la terra s'apra / ne
morire (anche nelle locuz. sommergere il capo, il cuore e con riferimento alla
nelle locuz. sommergere il capo, il cuore e con riferimento alla morte stessa)
poco men l'ora della morte prava / il capo mi sommerse. serdini, xxxix-i-23
antiloco suo car figlio perse, / [il re pilio] chia- mavasi infilice e
meno esperti, per timore di sommergersi il viso, tengono ordinariamente troppo alto il
il viso, tengono ordinariamente troppo alto il capo. d'annunzio, 8-43: «
ogne altra cosa gli era stata robbata. il che, dolente a morte, a
buonafede, 3-89: dopo avere difeso il suo [di gracco] passaggio tra
sotto sopra sommergendo / lassano l'alpi ed il terren toscano, / basso facendo lo
de fiorenza. boiardo, 2-6-29: il mar se rompe insieme a gran mina,
non se raffina, / come volesse il mondo aver somerso. castelvetro, 8-2-
di un palmo i massi collocati per il guado. -con uso enfatico, per
di traversare, come la sua fante, il diluvio che sommerge venezia tenebrosa.
estendendosi gradatamente e propagandosi all'intorno (il buio, la nebbia, la luce)
nebbia, la luce). buonarroti il giovane, i-370: scesi nel precipizio d'
lungo le nostre contrade, parvero sommergere il mondo in un mare di luce. cagna
mare di luce. cagna, 1-142: il sole piatto, opaco, sbarbato
luzi, 12-21: confuso / è il profilo delle opere, / alta l'erba
marchetti, 5-1 io: è talvolta [il nostro corpo] / da letargo durissimo
era necessario ch'e'fussi prima alcuno il quale con lo esemplo suo insegnassi com'egli
. -tenere occupato, oberare (il lavoro). carducci, ii-12-201:
egoismo che, conscio o inconscio, nega il dovere sorto colla nuova patria.