Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (13 risultati)

simbologia. zolla, 95: il durando, massimo interprete della liturgia come

divisione di pesci del genere 'muraena', il quale comprende le specie provvedute di branchie

comprendente due specie d'acqua dolce, il 'symbranchus aferi, presente nel basso niger e

basso niger e nella guinea, e il 'symbranchus marmoratus', diffuso nel centro e

. b. davanzati, ii-519: il susino generalmente ama luogo grasso, basso,

e uggioso, particolarmente e fuor di modo il simiano e il porcino; però stanno

e fuor di modo il simiano e il porcino; però stanno bene per le corti

mi nutrico. / lascio la cera e il miele nel lor bugno. / ma spicco

orichico. 2. sf. il frutto di tale pianta - anche con uso

di febo e d'or- fèo / il dolce canto e tante penne e mane /

crisostomo volgar., 3-103: voi [il diavolo] ancor da l'orno pù

o forse gli stessi che erano già il simico et epigonio appresso i greci..

degli altri... e sono il cinnor o konnor, chelin,..

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (46 risultati)

disse eliseo: « domani varrà qui il moggio della simila, cioè del fiore della

in molti luoghi usarsi tar- tolagono, il che è una sorte di pane, fatto

farina del miglio è ottima a fare il lievito... fassi similmente di minuta

secca al sole. dipoi per fare il pane le stemperano con la similàgine del

agg. ant. fatto di semola (il pane). bibbia volgar. [

bibbia volgar. [tommaseo]: il principio della cosa necessaria alla vita degli

parti similari, e con esso loro il senso e 'l tatto e la virtù motiva

un tutto e le sue parti hanno il medesimo nome e la medesima diffinizione,

e sempre sarebbono della medesima natura che il loro tutto...; parti

parti dissimilari sono quelle che non hanno né il medesimo nome del loro tutto né la

ritruovano,... così nelli sterpi il legno, la radice, la corteccia

e separazione, ma se la corporalità è il primo principio, oltre quelle due maniere

o tener caldo, inumidire e mollificare il corpo e le sue membra. targioni tozzetti

contiensi in due libbre d'acqua è il doppio di quello che contiensi in una libbra

estende ai fatti non conosciuti ma supposti simili il principio trovato. 6.

o morfosintattica. pasolini, 8-270: il rovesciamento dei rapporti tra contiguità e

che viene a crearsi per interazione fra il valore estetico in sé dell'opera e la

accordo di senso e suono: colmando il vuoto fra la povera parola e i suoi

più evocativa (imitando per tal verso il pittore); e riscaldando l'immagine delle

delle qualità suggestive a cui può assurgere il fonema, quando, nel verso, diventa

di un'opera d'arte, fra il valore estetico in sé dell'opera f

[le comaccnie] e, racquetato alquanto il rumore, ne riponevamo a l'usato

di tal confusione la cagion sia perché il popolo impone i nomi alle cose più tosto

che è uguale. landolfi, 2-169: il brusio del bivacco fu interrotto un istante

: si conchiude non esser vero che il simile conosca il simile o vero che

non esser vero che il simile conosca il simile o vero che l'anima non

più minuti, come di uno che infila il refe nell'ago o un arrotino tutto

o un arrotino tutto inteso ad assotigliar il filo ad un coltello o simili.

simil mia vita / e indirizzare il core / alla strada d'onore, /

a molte sostanze materiali, come sono il raro ed il denso...,

sostanze materiali, come sono il raro ed il denso..., il similare

raro ed il denso..., il similare e dissimilare. -che

di esso. malpighi, 1-192: il sangue colà portato è un corpo tutto rosso

per sangue simile, per quanto mostra il senso, a quello che stilla daltarterie

ad altre parti di organi analoghi: il complesso delle parti similari di una stessa

illustrazione italiana [19-iv-1908], 390: il 'vetro helios'su tutti gli articoli similari

: deviarono all'osteria, che era stato il loro resort d'ogni giorno..

frase). bacchelli, 1-ii-429: il pizzicamo si trovò in grado non solo

p. f. giambullari, 2-306: il simildire..., da'latini chiamato

cantando vai, / over piangendo, il tuo tempo passato, /...

gravosi affanni sai, / così sapessi il mio simile stato, / verresti in gremdolore

. serdini, 1-82: udite come il vagabondo arcieri / mi giunse in mezzo gli

ora, simile spavento / le agghiacciò il sangue e impallidille il volto. mascheroni,

/ le agghiacciò il sangue e impallidille il volto. mascheroni, 8-255: dimmi

nascere... tra l'unità e il binario, ma perché abbraccia tutti i

una novella simile in parte alla precedente il farò volentieri. piccolomini, 10-139: non

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (6 risultati)

: ovidio... scrisse in verso il libro 'de'pesci', e oppiano.

avviticchiare, dividere, incannare e scardassare il cotone sono ingegnosissime, e ne avea veduti

, 5-128: muta... il colore spontaneamente, quando cavata dal vasetto

legno bianco, coi palchetti simili, dovendo il tutto andar foderato d'ambra. comoldi

(ant. anche in relazione con il compì, di specificazione). dante

: già era in loco onde s'udia il rimbombo / de l'acqua che cadea

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (31 risultati)

: sul soglio del cimitero si fece il segno della croce. -per estens

, / acciocché 'l popol non passasse il soglio. 2. con sineddoche:

tradimento rio, / debba salire a sostenere il pondo, / non fia mai ver

maniglia, i-ii-n: han nel mio seno il soglio amor e gelosia. 3.

de la finestra, calandosi giù per il muro, si lasciò andare. 5

soglio de asia e de africa [il cairo], apposito al grande e maravegliuso

influenza della stessa moda, se sotto il nome di stoffe soglie debbano comprendersi,

si presero gli abiti d'inverno. il raso fu l'abito di moda delle donne

gran tempo. ci sembrava che dovesse dominare il colore soglio, il violetto o il

che dovesse dominare il colore soglio, il violetto o il verde carico; ma si

il colore soglio, il violetto o il verde carico; ma si viddero molti abiti

mode la pratica scorretta. / condanna il vestir soglio dei nostri cittadini, /

soglio dei nostri cittadini, / consiglia il mal esempio seguir de'parigini.

piccolomini, 100: oltre ch'essa teneva il soglio alto per tutto, ella avea

. giuliani, ii-190: se il cielo (la vòlta) del forno è

le sogliole dell'imboccatura, si spazza il forno. = dimin. di

nella terra; ed avendo in odio il lavar delle mani e 3 viso, sempre

peccato / che, s'omo conoscesse il so valore, / di dicer mal d'

mamma, mamma! mi son sognato il povero babbo: m'ha detto che gli

che presenta i cilindri posti orizzontalmente, con il un sonno leggero e discontinuo.

questa similitudine dell'uomo sognante e che dopo il sogno non si ricorda bene quello che

, che nel più bello / fa restare il sognante un ravanello. muratori, 4-93

sapeva da qual parte incominciare a sciogliere il viluppo de'suoi pensieri. 2

-149: la velia in capelli e senza il giubbino, con la camicetta ianca

con la camicetta ianca scollata, il capo riverso sul petto di lui, tutt'

dita sulla maschia mano che le ascolta il cuore. bemari, 7-181: riprese a

sognavo di svegliarmi. -con il compì, dell'oggetto interno. lancia

interno. lancia, 3-30: giaciendo il re solo sanza la reina, e'sogniò

tu che fra tutti i sogni prediligi / il sogno che si sogna e non si

pace. ariosto, 14-18: quantunque il re agramante non abonda 7 di capitani

'sensibili', né che sere alloggiato sotto il pavimento della vettura. tutte siano coniate dai

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (27 risultati)

frutti e fiori: / ma il capitan ch'a dipartir n'invita / sa

: esistono o li sogna / per sé il cuore umano / nelle sue angustie

bedienza.. / oh finge / il desiderio? fenoglio, 5-i-928: si sognava

molti che si machi- nasse di attaccare il granduca di toscana, di cui si chiamavano

colui che sognando vede, / che dopo il sogno la passione impressa / rimane,

cara, di te sognandomi, / ecco il figliuol di venere / con viso entrar

come uno sognare. getti, 15-i-73: il sognare procede da immagini, nate da

uel che rimane del sogno non è il fatto sognato, bensì il fatto

sogno non è il fatto sognato, bensì il fatto el sognare.

91: a un po'd'auretta scricchiola il canneto, / fruscia il castagno,

d'auretta scricchiola il canneto, / fruscia il castagno, e forse una fanciulla /

io sono. gramsci, 6-108: il romanzo d'appendice sostituisce (e favorisce

(e favorisce nel tempo stesso) il fantasticare dell'uomo del popolo, è un

. montale, 14-135: che fa se il sole estraneo non illumina / queste figure

ulloa [guevara], iii-147: il tema del nostro sermone, che dice

careri, 1-i-170: venne un siciliano il giovedì 5 ad avvisarmi che i turchi

[1840], 773: riconoscendo che il padilla non aveva punto dato danari per

epistole], 116: ecco che il sognatore [giuseppe] viene; venite,

: gli antichi [poeti] parlando secondo il comune senso non potevano essere derisi come

come sognatori. pascoli, i-22: il pastore cne, parando le pecore, sogna

da avviare nel borgo vicino, e il borghesuccio che fantastica d'un f

dato, a qualche raro sognatore, il martirio di seguirne l'opera.

tanto sommesso da non essere uditi, il partito così detto d'azione. faldella

. attività psichica che si svolge durante il sonno, contraddistinta da emozioni, percezioni

, per sogno vide quale doveva essere il frutto del ventre suo. anonimo romano

buoni soni. bembo, 10-vii-63: il sogno della mia madre si mostrò essere

, 1-iv-632: apparve in sonnio / il fratei al fratello, in forma e in

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (29 risultati)

bene e nel periodo breve che precedette il sogno di cui con la psico-analisi m'ero

sono li veraci beni, dunque mente il nostro signore e la santa scrittura,

: insegnano [i bramini] che il mondo materiale non è che un'illusione,

. pascoli, i-i- 20: il sogno è l'infinita ombra del vero.

/ e tanto era l'ardore / che il sogno eguagliò l'atto. landolfi,

eguagliò l'atto. landolfi, 2-58: il sogno,... se era stato

ghislanzoni, 8-15: un giornale! è il mio desiderio, il mio sogno da

un giornale! è il mio desiderio, il mio sogno da due anni. d'

che per me potesse tradursi in realtà il sogno di tutti gli uomini intellettuali:

pavese, 10-16: il mio sogno è di vivere fino a trent'

5-189]: l''american dream', il 'sogno americano', è il mito

, il 'sogno americano', è il mito dell''opportunity', cioè delle possibilità

tutto, purtroppo! e quando anche il soave sogno de'nostri amori terminerà,

amori terminerà, credimi, io calerò il sipario; la gloria, il sapere,

io calerò il sipario; la gloria, il sapere, l'amicizia, le ricchezze

incantevole, affascinante (una persona, il viso, anche un paesaggio, una

). saba, 5-360: « il suo nome » chiedevo « signorina? »

castelli in aria questo principio: tutto il temperamento del nostro corpo, tutta la

sogni-, mangiare sogni: vivere di il vento. ariosto, vi-26: se non

non ne faccia fortuna, onde è il proverbio: / e'sogni non son veri

i. frugoni, i-11-152: cento sognetti il seguono, / figli de l'alma

indora / ap pena nato il dì. -sognar èlio.

: non spregevole / molto in su sovra il mio stato è questo / mio sognarello

nella penna. carducci, iii-25-367: il ministro broglio, un val- tellinese manzoniano

d'un anno e più, gusta il vero sonno in un vero letto: nel

di alimenti dietetici e come alimento per il bestiame, per l'alto contenuto di proteine

, che tu muoia / dove tu ordinasti il tradimento; / e effetto bono,

per usare a quelli ch'hanno, il cuor freddo, si è lattovario moscado,

. aretino, vi-16: credo che il mondo goda dei fatti miei: odi con

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (26 risultati)

di quella talanta, che ha soiato il mio combattere con armi- = voce di area

nella terminologia dei paesi latini occupa il quinto tenuta dal seme.

. (plur. anche te, il quale le ritrovò imitando i greci, che

, / ad altri che t'ignora e il suo disegno / è là che

, 9-41: intorno ogni cosa tenendo sopra il solaio di sasso, uno letticciuolo pieno

: v'era una sala dove stava morto il cusco vecchio, il comp. dal

sala dove stava morto il cusco vecchio, il comp. dal gr. còcog 'acqua'

, col pavimento di assicelle sconnesse, e il solaio mont.).

bito in un soggetto umano universale, il 'sola': termine roma imperiali

deriva). -sola di lonne che sostengono il solaio del cielo. portello-, soglia

. -mitra a tre solari: il triregno. - anche: il papato.

solari: il triregno. - anche: il papato. giovio, ii-59: se

. sta in questo spartimento: dove il qual forno non altra forma se gli vede

dal canto di sopra dove si mette il carbone essere l'antedetta bocca per la

si mette la vena e 'l carbone, il quale in su questo solaro si tiene

donde con un facil modo si conduca il feno su detto solaro. pascoli, 231

intanto facciasi la crosta; componi poi il pastello, facendo due o tre solari

conservino. crescenzio, 2-5-499: incavammo il centro de'grossi travertini o altre pietre

come in prigionia dalla parte dove è il solaro del monastero. manzoni, fermo

: bellezza riposata dei solai / dove il rifiuto secolare dorme! montale, 2-100

, palco per un oratore o per il pubblico che assiste a uno spettacolo.

la chiesa di nostra donna, sopra il pulpito, uno solaro sive baltresca, e

g. m. casaregi, 2-26: il padrone della nave non può fare solaio

, 380: polvere di gennaio / carica il solaio. proverbi toscani, 226:

genovesi, 5-52: calcola un ecclisse, il corso di una cometa,...

.. descrive un solaio o misura il corso di saturno. = deriv

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (28 risultati)

b. dionigi, cii-vi-1031: il giorno che si deve abbrucciare va questa

. d. bartoli, 4-1-324: il più da ammirare in ciò furono certi gran

li insegnassero spendere, ma solamente avisassero il suo portamento e 'l modo ch'elli

mantengano. marinella, 176: doppo che il mondo fu fatto, intra tanta moltitudine

gente studiosa lontano. boccaccio, viii-1-29: il cui nome [di virgilio] hanno

più venir e. leopardi, iii-9: il commercio co'dotti non mi è solamente

suo tutto e nelle sue parti. il tutto è come dir acqua solamente; le

favello, o africano, che solamente il nome tuo, essendo te morto, è

purché, a condizione che (indica il requisito minimo che motiva o giustifica un'

saetta] non l'aggiunghi solamente che tu il vegga. idem, v-215: niuno

rifiutino per marito, solamente che ricco il sentano.. -se non solamente

della tesa d'un cappello, che proteggendo il volto lasciava i capegli al sole,

roberti, iii-325: mi traggo di testa il cappello quando passo davanti certa solana,

delle donne distendono i pannolini per asciugare il bucato. = voce di area

1700 specie, fra cui la patata, il tabacco, il pomodoro, la melanzana

fra cui la patata, il tabacco, il pomodoro, la melanzana, il peperone

, il pomodoro, la melanzana, il peperone, mentre da altre specie si

(come la melanzana, la patata, il pomodoro), mentre in italia crescono

pelosi, a foglie intere o rintagliate. il solano nero ('solanum nigrum'),

le altre specie del genere solano sono il 'solanum tuberosum'o patata; il 'solanum dulcamara'

solano sono il 'solanum tuberosum'o patata; il 'solanum dulcamara'o dulcamara; il 'solanum

; il 'solanum dulcamara'o dulcamara; il 'solanum lycopersicum'o pomodoro; il 'solanum

; il 'solanum lycopersicum'o pomodoro; il 'solanum melongena'o melanzana: piante tutte utilissime

favonio e septentrione. moleti, 19: il vento che spira da un di questi

da quello dove a noi si leva il sole dicono solano e subsolano. a.

solari raggi in altra parte che dove il sole gli mandava. giusto de'conti,

tasso, 19-57: quando è nel meriggio il solar lampo, / a vista fu

del poderoso campo. bruno, 3-1156: il lume solare senza dimora si fa presente

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (54 risultati)

me il suo dardo, ritrova nel più segreto cuore

. un'ora di tamburello mi ridà il tono vitale e la coscienza netta di

e la coscienza netta di me e il solare ottimismo e la divina euritmìa. montale

lunge risuona un grido: ecco precipita / il tempo, spare con risucchi rapidi /

, intimo entusiasmo (la voce, il canto). fanzini, iii-549:

i cuori: voci che fanno germogliare il fiore della speranza e della fede.

2-1 io: s'ode... il cozzare d'un campanaccio e una voce

ingegno). faldella, i-3-105: il conte camillo cavour, nella alacrità comprensiva

. usufruiva e suggeva tutto per schiudere il portento della risurrezione nazionale. cicognani,

-esente da implicazioni morbose e decadenti (il genio, il patrimonio culturale di un

morbose e decadenti (il genio, il patrimonio culturale di un popolo).

. 12. locuz. passare il raggio solare, finire il giorno.

locuz. passare il raggio solare, finire il giorno. becelli, 1-215: partito

giorno. becelli, 1-215: partito il buffon, [il duca] venne in

, 1-215: partito il buffon, [il duca] venne in pensiero / di far

pensiero / di far sì che non passi il solar raggio / senza pena dovuta,

[s. v.]: il 'solare', il 'muscolo solare': così chiamasi

. v.]: il 'solare', il 'muscolo solare': così chiamasi...

di essa tibia al calcagno, ove il suo tendine si confonde con quello de'

confortare. serdini, 1-18: così il petto tenebroso e fosco, / pien di

di giorno e specie di notte occorre scrutare il terreno con grande attenzione e l'occhio

grande attenzione e l'occhio si stanca per il riflesso solare sulla neve e per lo

le tenebre. -che raffigura simbolicamente il sole. d'annunzio, 1v-2-167:

ch'agli animanti solari non fa giorno il sole, ma altra circostante stella? pascoli

sopravvivere al nostro quarto d'ora; il desiderio persino che altri sopravviva, che

o cerchio solare altro non è che il rivolgimento di 28 numeri overo anni, cioè

. corpo, globo, pianeta solare, il sole. castelvetro, 8-1-480: 1

fan- ciul, che nascer vede / il pianeta solar nell'oriente, / intra duo

intra duo palmi crede / che ristringa il suo spazio il cerchio ardente.

palmi crede / che ristringa il suo spazio il cerchio ardente. -linea solare,

, v. valvola. -sostant. il campo delle indagini scientifiche e delle tecnologie

la protezione di apollo, identificato con il sole nella mitologia greca. delminio,

sono solari, hanno apolline, cioè il sole, per dio della lor arte.

stimo che lo spagnuolo fosse nato sotto il pianeta del sole e tutto fosse solare,

sole e tutto fosse solare, conciosiaché il leone teme ed ama questi tali. oroscopo

a costumi. lomazzi, 4-ii-92: il pregio di formar i corpi venerei, cioè

2-132: ma certo, a chi conosceva il tipo, sotto quell'aria indifferente doveva

così la linea solare, la mercuriale, il cingolo di venere e insieme le altre

, 528: non ci nasconderemo che il pittore svizzero derivò i fondamenti di questa

colori tradizionalmente associati col sole (quali il giallo, il rosso, l'arancione)

col sole (quali il giallo, il rosso, l'arancione). d'

). d'annunzio, ii-319: il fanciullo vorace /... sugge gli

miei solare e inghiotte / la pelle che il sol fece d'oro. c

in questi momenti nella sua tavolozza sono il giallo e il rosso, i colori

momenti nella sua tavolozza sono il giallo e il rosso, i colori solari per eccellenza

le loro squame gli riaccendevano nella memoria il più vario screpolarsi d'ori solari,

z, l, n, e prendono il nome della parola impiegata solitamente come

impiegata solitamente come esempio: ashshamsu 'il sole'; e si contrappongono alle lettere lunari

. che sfrutta le radiazioni del sole per il proprio funzionamento o per la conversione in

: che a questo fatto dolce-atroce, il quale non riesce a disgustarci di un dio

disgustarci di un dio primaverile come apolline il chiaro, assistessero i leopardiani eros e

, 10-417: era come se durante il sonno mi si fosse rivelata una verità solare

, le corse vertiginose per la riviera, il senso infine di una gioventù goduta,

solare. volponi, 3-158: intervenne il padre guardiano dei frati del cimitero,

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (35 risultati)

religione dei solariani spetta ancora a voi il descriverla, e facilmente indovinate che consiste

rivista letteraria « soiaria », che fra il 1926 e il 1936 fu pubblicata a

soiaria », che fra il 1926 e il 1936 fu pubblicata a firenze sotto la

24-105: ho autorizzato i 'solariani'a mandare il mio libro, perché il premio è

a mandare il mio libro, perché il premio è réclame per l'edizione, anche

c'era pure un ripostiglio a tetto, il solarino, per le reti da pesca

croce, iìi-26-64: nel processo cosmologico, il sole è maschio e paterno, la

letter. radiosità del sole (e anche il calore che nell'estate ne promana)

mostrano i gialli dei limoni; / e il gelo del cuore si sfa, /

le forme assai più fiamminghe di tutto il resto. = deriv. da

spalla e del braccio ripiegato inferivo che il mio giovane amico si sforzava di tirare

, si giustificano per motivi funzionali: il timore di confusioni con 'medio'e radio'

: a seconda... di come il fotogramma sarà eseguito, manipolato, presentato

si rileva in talune piante mediterranee durante il periodo estivo, e nelle piante alpine in

l'espresso [23-x-1988], 229: il [videoregistratore] sony slv 801.

4. identificazione di una divinità con il sole. pasolini, 20-610: chi

: chi risorge nel motore, non è il deus otiosus dei primissimi uomini, non

dopo che la sua solarizzazione è passata attraverso il vaglio dei filosofi e del razionalismo.

sole. piccolomini, 7-34: il terzo modo secondo il quale si può dire

piccolomini, 7-34: il terzo modo secondo il quale si può dire che una

e le sovrane quasi tutte, prendono il nome dalle terre da loro signoreggiate; onde

del secondo estremo sovrindicato, si estende il privilegio al trasporto di tutto il fitto

estende il privilegio al trasporto di tutto il fitto proprio, purché si verifichi un altro

. zool. genere di echinodermi che dà il nome alla famiglia solastèridi. dizionario

gr. àcm'iq 'stella', da cui il nome volgare di stella-sole. solata1

della vita. papini, i-241: il tempo, introduttore della morte, mangianotte per

maestri. alberti, i-195: a volere il buono vino, bisogna la costa e

buono vino, bisogna la costa e il solitìo. falotico, 1-5: l'ucello

falotico, 1-5: l'ucello cerca sempre il solatio. d. bartoli, 9-29-1-42

[piante] aman l'ombroso e certe il solatìo. micheli, 6-i-95: avviene

che un altro, o più volentieri il piano che il monte, o più il

, o più volentieri il piano che il monte, o più il secco che

il piano che il monte, o più il secco che l'umido, o il

il secco che l'umido, o il solativo che il bacìo. 4

l'umido, o il solativo che il bacìo. 4. locuz.

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (65 risultati)

e stazioni di pescatori. -sotto il sole ardente, meridiano. carducci,

, meridiano. carducci, iii-2-178: il soldan de gli accenti a solatìo / giva

, 1-10: sul muretto che cinge il piazzalino, nell'angolo a solatìo,

lat. volg. * solativus, per il class, solatus, deriv. da sol

gheradi, iii-166: io lascio stare il frutto laudabile e solativo e onesto che

miglior non basta sola / la sementa, il zappar, solcar ha le scarpe

. bibbia volgar., vii-574: il tempio... solato di legno dintorno

. pietro ispano volgar., 3-75: il sollatro... sana gli occhi

mattioli [dioscoride], 545: il solatro degli orti è una pianta non troppo

. c. durante, 2-438: il solatro ortolano, il quale mangiarono gli antichi

, 2-438: il solatro ortolano, il quale mangiarono gli antichi nei cibi come

251: a forza di alexifarmaci gli corrobora il cuore, gli riconcilia con i papaveri

cuore, gli riconcilia con i papaveri il sonno, ^ li provoca con i sciroppi

d'annunzio, i-417: la cicuta e il solatro / e il giusquiamo bianco /

: la cicuta e il solatro / e il giusquiamo bianco / metton ne l'ombra

tardo e stanco. cavano il pallido viso, facevano oltraggio alle passe chiome

alkekengi). citolini, 188: il vilucchio, l'alicacabo e sue specie,

narcotiche. citolini, 204: il peucedano, il solatro sonnifero e furioso e

citolini, 204: il peucedano, il solatro sonnifero e furioso e 'l glauco

altro solatro è ramoso e sonnifero. il terzo poi per far diventare gli uomini furiosi

furioso, presa in vino, provoca grandemente il sonno. c. durante, 2-440

dànno più specie. tra queste reliacacabo, il vessicaro, il sonnifero, il maggiore

tra queste reliacacabo, il vessicaro, il sonnifero, il maggiore ed il tuberoso.

, il vessicaro, il sonnifero, il maggiore ed il tuberoso. 0. targioni

, il sonnifero, il maggiore ed il tuberoso. 0. targioni pozzetti,,

; vi si trovano la cicuta, il giusquiamo, lo stramonio, la mandragora,

, lo stramonio, la mandragora, il solastro furioso, il corniolo sanguigno, cioè

la mandragora, il solastro furioso, il corniolo sanguigno, cioè le sostanze in

. xiv), da confrontare con il gr. oxgùxvog. solatura,

anche senza desinenza sólco). fendere il terreno tracciando solchi con l'aratro o

un po'dinerbate, uggiose, e il solco non vien punto bene...

-assol. giuliani, i-33: tra il luglio e il settembre, se non si

giuliani, i-33: tra il luglio e il settembre, se non si è lesti a

solcare e si fa la marmotta, il malanno ci piglia. 2.

trisulca / lingua dardeggia e se minaccia il salto / la maculata vipera e i colubri

e delle bolle. -erodere il terreno (la pioggia). opuscoli

: le pioggie sopravvegnenti solcano ed iscavano il terreno nudo. -segnare una superficie

quella striscia di luce gialla che solcava il pavimento tutto nero l'aveva avvisato che

trentino... la palla solcandogli il cranio lo aveva condannato...

ci solcano! -rendere rugoso il volto, aggrinzare la fronte (la

sul volto. foscolo, v-44: il frate... poteva avere da settant'

egli n'aveva sessantacinque; e tutto insieme il suo aspetto, quantunque paresse che qualche

). de marchi, i-io: il povero padre, non sapendo resistere alla

io con la penna affrettante averò sulcato il foglio; e si tu andando ancora si'

più prosperamente veniva dal nostro legno solcato il mare, ecco che dall'una parte

di corsali. cagna, 1-15: il lago era solcato di barchette. bernari,

5-1 io: come una tela grigia [il mare] palpitava tra due ciuffi di

ecc. boccaccio, viii-1-63: comeché il peleggio sia stato picciolo e il mare

comeché il peleggio sia stato picciolo e il mare, il quale ella ha solcato,

sia stato picciolo e il mare, il quale ella ha solcato, basso e tranquillo

collenuccio, 14: tutti quelli che il mare solcano debbono officiosamente eterne grazie referire

solchi. lemene, ii-233: arione, il greco cigno, / ricco d'or solcava

s. maffei, 5-1-164: solcavano questi il nostro lago ed avean residenza in arilica

/ truovomi a sera e meno scorgo il cielo. porcacchi, i-374: alcuni,

, 76]: mi diedi a riguardare il mirabile spettacolo che facevano le barche infinite

esso canal grande, ricreatore di ciascun che il solca. lancellotti, 472: tutti

, di carbone e di fango, il fiume diventa rugoso, appannato, striato

volo. -anche di animali. buonarroti il giovane, i-316: forse ch'io vedrò

non predirà con i presaghi canti 7 il ciel più il vero, e

i presaghi canti 7 il ciel più il vero, e non vedrem gli

grafi 5-603: come fosca meteora egli [il demone] il deserto / ciel,

fosca meteora egli [il demone] il deserto / ciel, che albeggiava, rapido

solcheranno / tra breve le poggiate umide e il vento. -attraversare uno spazio

dal cielo, / solcando l'aria con il crine ardente. zavattini, i-61:

. pananti, iii-20: ecco subitamente il cielo imbrunirsi, solcar le nuvole nere

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (35 risultati)

dure spine e sterili avene / han guasto il frutto d'un delicato seme. z

. carducci, iii-18- 282. il triste paese solcavano fino al '29 commissioni militari

viandanti del cinquecento. -seguire il tracciato di una strada. pascoli,

in una lunga e bassa catapecchia verso il wild interno del paese; vi si

nella mia fantasia e vedutomi tutto voglioso il glorioso e santissimo amore seguitare,..

, per dio? e tanto più che il ricercare questo fatto sarebbe un solcare un

219: solca l'anima peregrina il mare periglioso di questo mondo e tra

tra l'ombre caliginose delle sue iniquità gode il lume della pietà divina. saracini,

nel pelago d'amore, / ove solca il mio legno afflitto e solo, /

e solo, / occhi, voi siete il polo. lancellotti, 1-25: la

dolori profondi che mi scavano e solcano il cuore. borgese, 1-79: ho spettacolo

seguitato a venirmi da grande, mi solcò il cervello. 13. locuz.

. locuz. -solcare diritto o solcare diritto il proprio terreno: comportarsi in modo irreprensibile

hai sì messo a'vizi in bocca il freno / che qual che voglia in te

resistenza / con- vien che solchi dritto il suo terreno. ammirato, 1-ii-60: gli

libertà le genti liete / e non solcato il campo era fecondo. alamanni, 5-1-117

era fecondo. alamanni, 5-1-117: il misero bifolco al tempo eletto / tardi

piogge scolando al basso rodono e smuovono il terreno e d'una superficie piana ne formano

di sotto. buzzati, i-23: il bianco edificio a sette piani era solcato

sul margine. fenoglio, 5-i-1121: ora il locale appariva violato e saccheggiato, con

locale appariva violato e saccheggiato, con il piancito profondamente maculato e solcato, come

da tagli o graffi longitudinali; lacerato (il corpo, una parte di esso)

e lacero e solcato, / taci il resto e di sete ti risenti? cesarotti

la sventurata avea le mani insanguinate, il collo solcato dall'ugne, il petto

insanguinate, il collo solcato dall'ugne, il petto livido e pesto. arici,

, i-297: quando / più lo stimola il duol de le solcate / membra alle

. fratelli, 1-527: vede confusamente il suocero abbandonato su una poltrona, col

5. segnato da rughe (il volto). salomoni, i-277:

erano cupi, troppo tondi e fissi per il rado palpebrare, le congiuntive diancoperlacee solcate

animali). scrofani, 141: il lago solcato da cento maniere di uccelli

7. attraversato da fenomeni luminosi (il cielo). n. ginzburg,

. molineri, 1-20: non ostante il freddo, l'aria buia era rischiarata

3-162: l'ozio, la solitudine, il vuoto intorno a lui divenivano un vuoto

al caro / giogo dell'amistade abbasso il collo, / ove le tue virtù già

. solcatura, sf. il fendere un terreno in solchi. -in

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (45 risultati)

, 3-i-71: io non osavo mettere il capo fuora di quella spelonca, dove mi

potrebbe egli più appagare in alcun modo il suo desiderio? potrebbe, solo. che

tempo simile a quello che fuori regola il ballo. cattaneo, i-2-250: solché alcuna

è buono... a solcheggiare il terreno già rotto e tritato onde disporlo alla

lavoro dell'aratro, nella prima solcheggiatura il suolo si dispone in porchetti. =

paladini; / poi fuggon tutti spelazzini. il solco della enorme raffica, furiosi e smarriti

: ordinò le schiere sue, e perché il luogo dove più si muta l'acqua

combattere doveano era pieno di solchi, impedì il ferire delle = dal fr.

/ e quel gittò lui morto in mezzo il sorco. bersezio, 2-158: sólco

, 14-48: la vaga fiamma occupa il loco / e scorre per li solchi e

di pochi passi. giuliani, ii-325: il granturco si semina due o tre chicchi

questi sulci. g. b. strozzi il vecchio, 2-86: arde il prato,

. strozzi il vecchio, 2-86: arde il prato, arde il solco, arde

, 2-86: arde il prato, arde il solco, arde d'estiva / sete

, 85: pei nudi solchi trilla trilla il grillo, / lucciole vanno per i

dal solco. tèrésah, 1-159: il saggio predicava: « tornate alla madre,

. pinamonti. 4: se il giardiniere non ha un solco per derivare l'

/... infin che truovi / il maggior solco o la maestra fossa /

all'acquedotto,... perché il loro ufficio è puramente di scarico, per

luogo. boccaccio, 21-38-35: loro il solco mostrato, da quello innanzi co'

differenze delle cose tangibili, nel muovere il dito sopra detta superficie untuosa lascia alcuni solchi

voi più sperto / regga ai destrieri il passo, / schivi ogni duro sasso

indefessa mano / tenga quanto più puote / il solco de le rote / ch'altri

da pria segnò. batacchi, i-oo: il cocchio velocissimo fendea / in lunghi solchi

: strane voglie mi venivano, di baciare il guanciale, di sentire se il solco

baciare il guanciale, di sentire se il solco fosse ancora tiepido. alvaro, 11-65

317: d'alto spavento / annunziator sotto il mio piè rimbomba / un sordo tuono

/ un sordo tuono, e della terra il grembo / in lunghi solchi ^ ià

da mille solchi immani / scrosciò a terra il colosso [l'albero] immenso e

un filo si spezza, ne prendi il capo, lo fai scorrere, ben teso

. s. maffci, 7-206: il manoscritto... è ancora ben conservato

96: se la forza / che guida il disco di già inciso fosse / un'

inciso fosse / un'altra, certo il tuo destino al mio / congiunto mostrerebbe

, spargan le tempie, / orrammi il mondo in parte ov'io il contempie.

orrammi il mondo in parte ov'io il contempie. bruno, 3-575: iove

que'solchi de le guance annose / il tempo sol dèe seminar le spine.

spine. fagiuoli, x-125: come il suolo i bifolchi, / il tempo in

: come il suolo i bifolchi, / il tempo in mille solchi / col vomer

solchi / col vomer dell'età le fende il volto. bettini, 1-82: quanti

gli scottavano le pupille e gli lasciavano il solco sulle gote. saba, 5-226

/ questi solchi che v'ha lasciato il pianto. -linea del volto che

frugoni, i-3-121: su'bei labbri mirò il riso / che i bei denti schiude

e aguzzo è l'attenzione. ogni anno il solco che m'ho tra i sopraccigli

, 1-139: una bruna / zingarella che il grande occhio di fuoco / in remota

, iii-23-309: spia con occhio avido il seno della sua donna e pensa che in

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (63 risultati)

., 9-10 (1-iv-841): preso il pivuolo col quale egli piantava gli uomini

, ii-223: coricatisi in terra, il prete prese quella cosa che l'uomo

, la si recò sulla groppa. « il rimanente t'insegnerà il naturale, che

groppa. « il rimanente t'insegnerà il naturale, che sarà nostro bifolco ».

bifolco ». marchetti, 5-186: il vomere allor dal cammin dritto / pel solco

e rimuove / da'luoghi a lui proporzionati il seme. -di animali.

pigre / alle presenti nozze, e vegnia il solco / al seme genital più largo

, altre di nebbia avvolto / mostrano il capo. monti, 8-564: delle piaghe

delle piaghe / che loro impresse lascierà il mio telo / né pur due lustri salderanno

mio telo / né pur due lustri salderanno il solco. massaia, iv-166: io

aretino, a-358: aveva [gesù] il solco dello scrimine alla usanza dei nazzareni

diritto solco verso quella parte, aiutandole il secondo vento. buti, 3-45: solco

vento / che tien per alto mar diritto il solco / a ciascun legno il buon

diritto il solco / a ciascun legno il buon nocchiere attento, che il guida qual

ciascun legno il buon nocchiere attento, che il guida qual l'aratro il buon bifolco

, che il guida qual l'aratro il buon bifolco. caro, 5-206: il

il buon bifolco. caro, 5-206: il mar di schiuma / s'aperse intorno

fuggente. g. raimondi, 4-104: il lago è uno specchio, un cristallo

marina. govoni, 432: amai il mare, / pavone di smeraldi e di

scia luminosa che resta visibile nel cielo dopo il passaggio di un corpo celeste. -in

doppo sé una fiaccola... e il suo solco dà luce per longa strada

/... lasciò, quanto il suo corso tenne, / di chiara luce

-lampo. fantoni, l-ò2: il suol vacilla! fremon l'aure inquiete!

vacilla! fremon l'aure inquiete! / il ciel si oscura! fra l'orror

terreno. gadda conti, 1-170: il pendio era rigato da grandi solchid'ombra,

/ stiamo zitti, ascoltando e guardando il rumore / che fa l'acqua a passare

traccia di profumo che rimane nell'aria dopo il passaggio di una persona. d'

di profumo che si scava / talor fra il vario ansare d'una via / quasi

. fenoglio, 5-i-1276: johnny si avviò il primo all'uscita, nel solco della

almeno essa procede come l'aratro: il solco nuovo cancella l'antico. palazzeschi,

, dopo di non averlo seguito sotto il giogo e nel solco francese, non

, cartesio, in diverse direzioni aprirono il primo solco al pensiero moderno.

vi erano profondi solchi divisori, primo fratutti il carattere nazionalista dell'impresa di fiume. montale

augura ogni uomo di buona volontà. ma il solco è ancora profondo e le previsioni

di certi organi paren- chimatosi, come il fegato, e che, per la massima

. a. briganti, 231: il frutto era grosso di lunghezza mezo piede,

piede,... ha per il lungo certe vene, o più tosto certi

. targioni pozzetti, i-64: dicesi [il tronco]... 'solcato'o

di esse dal moto ondoso e provocano il distacco e il crollo di larghi tratti di

moto ondoso e provocano il distacco e il crollo di larghi tratti di parete.

22. locuz. -andare per il solco, stare al solco-, comportarsi

'l can si scaccia col bastone / e il matto con le busse si gastiga:

... 'andar pel solco', il contrario. i. nelli, iii-147:

a giuochi, amori e vanità. -se il mio florido fosse uno di questi,

mio florido fosse uno di questi, il minor gastigo averebbe da essere il diseredarlo

questi, il minor gastigo averebbe da essere il diseredarlo e cacciarlo fuori di casa.

stare al solco. -andare per il solco ritto-, v. ritto, n

del solco per pazzia. -fare il solco avanti a qualcuno: costituire un modello

] guida la mano e gli fa il solco avanti. -fare il solco

fa il solco avanti. -fare il solco col piede-, procedere strascicando i piedi

ora portan poco le gambe; si fa il solco col piede (s'affonda il

il solco col piede (s'affonda il suolo, che vi si veggono torme)

solco diritto. -portare dritto il solco, tenere fede al proposito iniziale.

/ fin che al segno già fisso il vomer giunga. -rimettere le cose

cose nel loro solco. -servare il solco di qualcuno: seguirne l'esempio,

., 2-14: voialtri pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan de

, che sanno teologia, possono sicuramente il loro ingegno mettere in questa scienza,

via che egli fa. -tenere il solco: persistere nella difesa di un luogo

/ che 'nfino a venti dì tennero il solco. -tenere in solco: far

latina e viene dal verbo 'delirare', il quale significa propriamente quello che noi diciamo 'uscire

.. 'andar pel solco', il contrario. 23. prov.

esperto aratore, che talora non faccia il. solco torto. idem, 115:

io n'ho due, andrà diritto il solco. proverbi toscani, 64: con

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (41 risultati)

e particolarmente nelle per una sono appiccate con il lor picciuolo al loro fusto, rosarticolazioni

dee., 1-3 (1-iv-54): il saladino... non solamen

te, di piccolo uomo, il fé di babillonia soldano, ma ancora

, xxl-941: santo francesco andò per convertire il soldano di babilonia. pulci,

da papa innocenza vili per far lega contro il turco. tasso, 9-22:

tasso, 9-22: corre inanzi il soldano, e giunge a quella / confusa

.. detto più comunemente... il serraglio, come se chiudesse o

allo incanto ne occorrono parecchi singolari, il soldano ovvero carceriere di torre di nona

. 4. locuz. mettere il soldano in babilonia: penetrare carnalmente una

quel fatto, di dire: « metti il soldano in babillonia ». e però

soldano in babillonia ». e però il frate allora volendo sasiare il suo apetito disse

. e però il frate allora volendo sasiare il suo apetito disse volere mettere il soldano

sasiare il suo apetito disse volere mettere il soldano in babillonia. 5.

pensare che a soldar fanti e acquistare il regno di questo mondo. -assol

. 4. figur. ingraziarsi il favore di dio. pallavicino, 10-ii-100

del principio di funzionamento, si può avere il solcometro a barchetta, il più antico

può avere il solcometro a barchetta, il più antico, munito di una tavoletta

sagola graduata con nodi, da srotolare lungo il percorso; quello a elica o meccanico

: strumento nautico che serve a misurare il solco della nave; fu inventato nel 1781

cammino della nave. guglielmotti, 837: il 'solcometro', oggi comunemente usato da tutte

: si è deciso di raccogliere in plancia il cervello della nave, il radar,

in plancia il cervello della nave, il radar, l'apparato di radiotelegrafia,.

l'apparato di radiotelegrafia,... il giropilota automatico, il solcometro elettrico.

... il giropilota automatico, il solcometro elettrico. s. pavan [«

si faceva navigazione stimata e soltanto durante il terzo viaggio di colombo si cominciò a

cominciò a misurare lo spazio percorso con il solcometro a barchetta oltre che il tempo con

con il solcometro a barchetta oltre che il tempo con la clessidra. = voce

lungo i burroni / la glauca soldanella e il gelsomino, / la viola e il

il gelsomino, / la viola e il colchico. negri, 1-866: cogli la

. soldanella, forse da riconnettere con il lat. tardo soldus, per la forma

come el iudica a dì 6 dii corente il magnifico orator nostro sarà zonto al caiaro

, ii-396: a li 26 dii passato il soldanéto fece cridar per tutto il caiaro

passato il soldanéto fece cridar per tutto il caiaro che tutti i signori che fosseno stà

signoria absentati dovesseno mostrarsi, che li remeteva il tutto. nistico).

ingaggio. pallavicino, iii-174: il sostentamento 'l soldaménto di devo

antica città di babilonia un soldano, il quale avea un suo figliuolo, rammo nominato

carica del sultano. -anche: il periodo di tempo in cui tale potere viene

potere e delle prerogative del sultano (e il periodo di tempo in cui tale potere

o convolvulus soldanella) -, ha il rizoma provvisto di stolone, foglie alquante

paga bene gli suoi soldonieri, così il dè l'uomo lodare. sercambi, i-38

'soldanieri. muratori, 7-ii-168: il nome italiano di 'soldato'nacque dell'introduzione

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (31 risultati)

d'aprile, venne a milano il conte de misoco... con gran

: 'soldata': donna che compie il servizio militare, in alcuni paesi (

m. villani, 7-102: il conte di minerbino... accogliea rubatoli

, ii-913: presero battaglia / contra il soldano e i suoi visiri obesi / e

: la soldaterìa entrò: fu detto che il tribuno l'attendeva. imperiali, 3-251

la pederastia, / e in somma il più schifoso putridume /... /

bisogno di esser curata perché non diventi il flagello del territorio, noi passiamo insieme le

. botta, 5-397: godeva il consolo, che vedeva andar le cose

se ne andò agli otto a ricomperarmi il bando. -con atteggiamento, con

sommesso. papini, 27-683: quando ebbi il primo figlio l'imperatore non mostrò stupore

che rispecchia o ricorda le usanze, il linguaggio, la mentalità, le leggi,

. b. davanzati, ii-89: fermato il polverio di tanta turba, parlò in

turba, parlò in maniera soldatesca. buonarroti il giovane, -93: -quella guardia c'

lodi si debbono a federigo per aver difeso il suo reame contra tutta l'europa,

iv-i-347: col cessare del governo soldatesco, il minimo e primissimo atto di ragione e

ragione e di prudenza che potrà fare il governo civile sarà quello di comprendere nel vivaio

preparava là dentro alte difese, / il fier nemico anche di fuor non cessa /

non so che effetto abbia fatto [il papa]: buono senz'altro ai politici

ragazze... venivan giù, lungo il corso. che tipi! soldatesse.

. magalotti, 9-2-276: qual è il caporaluccio, il soldatino che non faccia tanto

9-2-276: qual è il caporaluccio, il soldatino che non faccia tanto di bocca

4-53: anna lo guardò: e riconobbe il soldatino che l'aveva fermata per sbaglio

martini, 4-8: la vigilia di natale il regalo fu più bello e più gradito

: a uno stringimento di cuore, il bimbo voltò le spalle ai soldatini di latta

carte del 1339 usato questo termine per indicare il così detto 'soldino'... seguitò

detto 'soldino'... seguitò [il soldino] sotto gli altri dogi a variare

un militare, un corpo di militari, il loro condottiero). g

« muoia papa bonifazio, e viva il re di francia! ». bibbia volgar

arrivò el conte fran sterà il tutto ai queste opere, e questa si

a lui aveva giurato fedeltà, deposto il nome di legato e commissario e vestito

bene soldati. baldini, 12-52: il padre, carico di famiglia,..

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (52 risultati)

leva (e in partic. il militare di truppa: soldato semplice, gregario

un compì, che denota la mansione, il tipo di armamento o il corpo

, il tipo di armamento o il corpo di appartenenza). passavanti

). passavanti, 262: il villano sogna l'aratro e 'bovi.

aratro e 'bovi...; il soldato arme e cavagli, guerra,

arme e cavalli. boiardo, 2-13-1: il voler de ciascun molto è diverso:

gregari, che sia vero che tenessono il medesimo ordine apparisce. ulloa, 16:

per distinguere, coll'aggiunto di 'semplice', il soldato che non ha grado da quello

tal modo; l'esattore non manda il soldato di giustizia il giorno dopo della scadenza

esattore non manda il soldato di giustizia il giorno dopo della scadenza. -soldato

milite ignoto. ojetti, xciii-232: il due novembre andrò a roma per assistere

plauto... egli fa che il soldato, trovato sollazzarsi con una onorevole

credenza d'aver goduto di donna che il valesse, quantunque sventura l'avesse colto.

presso di noi, dal tempo che il papa aveva esercito proprio, tanto che

aveva esercito proprio, tanto che correva il motto che quattro soldati del papa non erano

stava accanto a me seduta / presso il tavolo ingombro dalle carte / da gioco alzate

qualcuno. bacchelli, 10-279: il mio dovere è quello che sa fare ogni

le sudicio. virtù morali è necessario il possesso, a noi, che soldati non

fronte, sedia della verecondia, acciò che il vero soldato di cri tro

soldato di cristo? pasolini, 1-1: il ric- -spreg. soldatùccio.

... piut buonarroti il giovane, 0-691: la rabbia fia tra

gnoria ha descritto quel che fa il vincitore amore nel cuore chiare.

anch'io un soldato di dio » precisò il bambino con termini strettissimi da soldataccio

detacci sino alla porta di talavera, il paese è uno de'più be'paesi

be'paesi monio. che s'abbia il globo nostro. verga, i-106: improvvisamente

. cavalcanti, ioo: andò [il conte] a visitare il signore:

: andò [il conte] a visitare il signore: nate.

paresse soldato da lui, ma e'pareva il soldatore e bianciardi, 3-89:

che le spese generali erano paolo il soldato. troppo alte, che

quel bacio. / semplice, il mio dovere / e stop. ma,

uno schiaffo la palma della mano di nazione il soldo diminuito di valore e di peso)

. locuz. -andare soldato: recarsi presso il corpo m'erano restati. lorenzo de'

credevate non avessi a tornar cominciarono ad esprimerne il taglio a lire e soldi di soldini,

in qualunque modo fu coniata in venezia sotto il doge francesco dandolo (1329- l'avrebbero

valore di 12 denari... sotto il doge andrea dandolo semplice di fanteria.

. -essere soldato o fare il soldato: svolgere il servizio seguitò sotto gli

-essere soldato o fare il soldato: svolgere il servizio seguitò sotto gli altri dogi a variare

anche in firenze si coniarono soldini ed il carli rubbi ci dà i valori di quelli

stituzione di sisto iv (1476-1479) il soldino fiorentino si dove l'

pale... in milano prese il nome di soldino il soldo quando nel

. in milano prese il nome di soldino il soldo quando nel doni, 2-61

mi deliberai (sapete che sempre ho avuto il cer- vel balzano) di fare un

minori, come in rogoredo per il governo siete buoni solo a fare i soldati

riuscito di evitare... di far il soldato e da francesco trivulzio ed

leva. plur. può anche indicare scherzosamente il denaro. 9. prov. tommaseo

v.]: a quanti poveri vanno il sabato a casa sua, monosini,

buon ruota della fortuna e spendono il loro soldino per il candelotto capitano.

della fortuna e spendono il loro soldino per il candelotto capitano. ibidem, 162:

candelotto capitano. ibidem, 162: il fine del soldato è l'essere ammazzato.

.. sull'altare o per il giuoco del lotto, servan d'esempio alla

anche le mie governanti, lasciando cadere il soldino, dicevano un desiderio.

soldatelli me n'hanno dato ragguaglio. buonarroti il deve essere rispettato come cosa sacra

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (61 risultati)

l'accresciuto valore dell'argento diminuì eccessivamente il peso del denaro, divenne moneta reale

a firenze nel sec. xiii, il fiorino d'argento, mentre negli stati

inizio della seconda guerra mondiale, mantenne il valore di ventesima parte della lira,

che part'è di lira, che è il 1 / 10. documenti perugini,

la li vera. sanudo, liii-210: il tormento per queste pioze cresete e vene

cresete e vene a lire 4 soldi io il starò. bandello, 1-28 (i-371

si divideva in soldi 20, ed il soldo in danari 12. beccaria,,

argento di dodici once circa, e il soldo era la ventesima parte di questo

dodici once... ma, alteratosi il soldo, cioè riducendosi il soldo effettivo

, alteratosi il soldo, cioè riducendosi il soldo effettivo di argento ad essere la metà

, questi venti soldi non misurarono più il peso di dodici once d'argento,

dodici once d'argento, ma sibbene il peso della metà, terzo, decimo,

romagnosi, 10-304 [nota]: il soldo d'argento di carlo magno valeva circa

che un giorno fanno per 18 soldi il ruffiano, e l'altro giorno per una

l'altro giorno per una lira fanno il cambio di guardia nazionale. manzoni, pr

, poteva passarsela assai bene con venticinque soldi il giorno, o poco più. di

poco più. di giacomo, i-576: il ragazzo ricominciava a giocare col soldo,

soldo. montale, 2-24: additò [il nuotatore] il ponte in faccia che

2-24: additò [il nuotatore] il ponte in faccia che si passa / (

sopradetta. -soldo di contratto-, il cui valore è determinato in modo variabile

tal moneta, onde si formi fra il popolo un soldo di contratto in mancanza

non sa e non vuole intendere che il soldo schellino si divide in dodici altri soldi

in dodici altri soldi, come appunto il soldo nostro in altrettanti denari. 2

, l'omicidio, l'adulterio, il sacrilegio, l'incendio, la rapina,

sacrilegio, l'incendio, la rapina, il ratto, ecc., si valutano

; tanti per un dito, o per il naso tagliato. 3. quantità

arti e mestieri, ii-253: fa bollire il tutto: poi mettivi le calze:

in borsa. segneri, ii-16: costui il quale ora qui sfoggia con tanto lusso

un soldo. fagiuoli, x-66: il destino, / per graziarvi in voi rivolto

suo, con ritocchi ed aumenti; né il lettore sarà tanto semplice sempre da volere

. « chi fa stampare i soldi è il re. e io che, fino ad

elemosine non ha occhi, mentre anche il cieco del crocicchio riconosce al polpastrello il soldo

il cieco del crocicchio riconosce al polpastrello il soldo matto ».

, scappata anche lei di casa. ma il vecchio aveva paura che trafficasse ancora con

saprei ben volentieri qual nome vorrebbe dare il davanzati alle monete di cuoio, di

: nemmen giova la forza, né il cervello; / che, quando non c'

al parere mio / la bravura e il giudizio va in bordello. temanza, 256

/ suonar non lunge la lusinga e il soldo. saba, x-86: 1

x-86: 1 soldi sono, dopo il mio lavoro, la sola cosa che

ignota mai l'indole del cambio e il profitto de'cambisti sul danaro altrui? il

il profitto de'cambisti sul danaro altrui? il perpetuo giro che essi fanno porta nelle

che essi fanno porta nelle loro mani il soldo intiero delle nazioni, e col

non potrebbe l'usurario più sordido, il quale voglia del soldo suo un cinquanta per

noleggio avrebbe potuto farsi restituire non tutto il denaro, ma almeno i soldi del

velocità. 8. paga per il servizio militare, stipendio militare (con

, venisse in firenze; e fecesi il diposito, pel soldo suo e de'suoi

vivessero; ma poi era loro dato il premio. fatti di cesare, 19:

. gemelli careri, 1-iii-178: ne ha il comando un generale, il quale ha

ne ha il comando un generale, il quale ha di soldo un milione di rupie

altre truppe. capuana, 1-iii-93: il tenente non giovane neppur lui, in

col magro soldo e con le spese che il grado gl'im- poneva, un po'

... scommisero accanitamente, sigarette e il prossimo soldo oppure munizioni. -denaro

milizie. saraceni, ii-374: mancatogli il soldo, [carlo d'angiò] fu

, sostenuta da liberali spese, ceder il preso posto per mancanza di soldo. marco

marco foscarini, lxxx-4-684: non ostante il peso delle mentovate forze, terrestri e

capitano generale o anche a chi compiva il servizio nel proprio territorio. i

. siri, 1-v-408: imbrigava [il duca di nevers] occultamente gli uficiali

contributo corrisposto dal comune al cavaliere per il mantenimento del cavallo. cronaca di perugia

aspetto..., e se il comune... il volesse a soldo

, e se il comune... il volesse a soldo disteso...,

volesse a soldo disteso..., il potesse

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (40 risultati)

milano in casa del povero rocco traversa, il pedagogo trattatista e giornalista dei segretari comunali

trattatista e giornalista dei segretari comunali, il poeta della letteratura da un soldo,

. d'una teologia da un soldo il pezzo, ma è già qualcosa. pavese

già in melano un tedesco al soldo, il cui nome fu gulfardo, prò'della

coloro ne'cui servigi si mettea, il che rade volte suole de'tedeschi avvenire.

pace fra voi, credo che sia il meglio, innanzi che tu ti voglia mettere

guerrazzi, 2-533: mi venne referito che il reggimento reai corso al soldo di francia

potendo essi altrimenti salvarsi, cercarono fuggendo il riparo de'vicini forti. -essere stipendiato

. casaregi, 2-96: nascendo controversie fra il padrone e i mercanti, non possono

che scorrere e devastare a suo capriccio il territorio nemico. -soldo servito:

g. villani, iv-7-77: passando il tempo di loro soldo, senza fare

careri, 1-i-13: in così fatta maniera il regalo dato si rimborserà con quei mesi

avrà franco, e in manila poi il capitano sarà riformato. 10.

come gentil fratello; / e perché il tuo venir non sia qui invano, /

: a mio riguardo, avrebbero accresciuto il soldo, affinché io non partissi da venezia

la banca nazionale corrisponde al suo direttore il soldo annuo di lire 10, 000

, 25), purché però non ecceda il soldo che aveva l'impiegato. leoni

leoni, 314: un ministro che rifiutò il suo soldo appena entrato in posto non

nel 1773, soppressi i gesuiti, [il parini] vien trasmutato nel nuovo ginnasio

abbiano, parendo lor che gli basti il soldo secco. 11. figur

falso quel che si dice, che il tuo [o amore] soldo et i

guicciardini, 2-1-103: basta, a mantenere il terrore, il punire e delitti a

: basta, a mantenere il terrore, il punire e delitti a 15 soldi per

-aggiungere soldo a soldo: accumulare il capitale con continui risparmi. einaudi

: avrei bisogno di sapere onde fosse il tartaglia, condottiere al soldo dei fiorentini

-ammesso a soldo: scelto per il servizio militare. a. cattaneo,

venire al soldo: arruolarsi, fare il soldato o porsi al servizio di uno stato

. giov. cavalcanti, 67: il conte giorgio venendo a nostro soldo e

soldo. g. benvitoglio, 5-i-277: il medesimo contarmi ha rinnovate le pratiche con

4-169: dopo la pubblicazione della lega, il ritorno del re ferdinando in napoli e

agostino giustiniani, 104: per che instava il tempo della ri b.

. nomi, 6-67: da banda il prezzo ho messo / a soldo a soldo

per lira': vale aver più che il conto suo. -avere qualche soldo

sempre in piedi dietro i giuocatori a seguire il giuoco da spettatori. -avere

da spettatori. -avere soldo, il soldo: compiere il servizio militare come

-avere soldo, il soldo: compiere il servizio militare come mercenario. a

de'gentiluomini e li soldati che hanno il soldo. -avere soldo da qualcuno:

compagni, 2-24: i fanti, che il comune avea a soldo di romagna,

maestà cerchi torlo. ammirato, 295: il legato, volendo riparare alla tempesta che

à nimici. assarino, 2-i-402: conducea il principe quasi 7000 fanti e 400 cavalli

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (53 risultati)

son signore / un soldo; e il cielo è piccolo al mio cuore.

un soldo mi vien a fare anche il sacrilegio di domandarmi come sto: sto

dicono in sicilia. -fare il soldo: compiere il servizio militare.

. -fare il soldo: compiere il servizio militare. domenichi, 5-11:

si tengono sopra ogni altra cosaa grandissima vergogna il fare il soldo a piedi, il che

sopra ogni altra cosaa grandissima vergogna il fare il soldo a piedi, il che fu molto

vergogna il fare il soldo a piedi, il che fu molto più glorioso agli antichi

ispion loro, / che aiere proprio ha il manigoldo. -fare un soldo:

mercé premio nuovamente al soldo. -finire il soldo-, compiere il tempo pattuito di servizio

soldo. -finire il soldo-, compiere il tempo pattuito di servizio militare.

: paolo vitello..., avendo il suo soldo co'pisani finito, a

: licenziare i soldati che hanno finito il soldo. -gettare i soldi:

. -gettare i soldi: sprecare il denaro. c. i. frugoni

denari: lasciar andare le cose per il loro verso, senza curarsene troppo.

punto, o dimandato di alcuna cosa: il che si dice ancor...

. cecchi, 212: lassate / ir il soldo per dodici danari. -lasciare il

il soldo per dodici danari. -lasciare il soldo di qualcuno, levarsi dal soldo di

si volesse dal soldo loro partire, il fecero pigliare alli 20 d'agosto, la

d'agosto, la domenica, et il mandano a bologna. porzio, 3-41:

patria amorevole, lasciò in quell'impresa il soldo del duca di calavria, e,

era un francese; parlava poco e male il nostro linguaggio; e benché sapesse lavorare

venier, li-5-533: tutte queste truppe mantiene il re al suo soldo, se bene

cinque soldi, con obbligarti a seguitare il principiato discorso ». -di una

vi-8: in persona e manu propria adacquerei il vino, e pesarei il pane,

propria adacquerei il vino, e pesarei il pane, e misurerei le minestre, e

era stentato sempre lui / a far il fabro con pena e sudore, / senza

/ mandommi da un valente precettore, / il qual di letter mi fosse capace,

, io non vidi un soldo, avendo il cassiere delllmpresa devoluto ogni provento per una

e sfatata cosa, benché né anche tutto il restante di questo ciarlamento che fa rinaldo

. fenoglio, 5-i-2283: io mi arruolai il 23 luglio e il 24 già la

: io mi arruolai il 23 luglio e il 24 già la mia vita non valeva

soldo: spartire percentualmente l'utile, il ricavato. tavola d, 'amalfi,

pagar quei cinque soldi) scrivano che il primo polzone e il primo tassello che

soldi) scrivano che il primo polzone e il primo tassello che fosse fatto per batter

medaglie d'oro cominciarono allora. -portare il soldo in un luogo: introdurvi l'uso

a roma con gneo ottavio rufo, il quale questore avea portato il soldo in

ottavio rufo, il quale questore avea portato il soldo in affrica.

, scese con loro in puglia per soccorrere il castello di lucerà. c. campana

di ricondurre la patria in libertà, il soldato deve unire ai loro i propri sforzi

sue dipendenze. viani, 13-271: il barbitonsore, dal qual avevo preso soldo in

soldo in quei tempi, era anche il 'notaro'della camera del lavoro.

la cassa non si troverà sprovveduta mediante il prodotto del prestito inglese, ma dovremo

di cacio. -spendere, spacciare il soldo per quattro quattrini o per ventiquattro

lira per venti soldi: spendere vantaggiosamente il proprio denaro. brusoni, 7-20:

la vuole, parendomi una bella cosa il vivere a se stesso e spacciare il soldo

cosa il vivere a se stesso e spacciare il soldo per vinti- quattro danari. tommaseo

[s. v.]: 'spendere il soldo per quattro quattrini'vale spender con

sua lira per venti soldi'vale spender bene il suo danaro. -spendere un soldo

poco apprezzabile. piccolomini, 199: il piacer di trovarsi insieme con l'amante

ingiuria, mandarono e menarono al soldo il siro di roob. sercambi, i-321:

usciti di lucca aveano conducto a soldo il conte ioanni da barbiano con grande pro-

1-i-494: avendo tolto baldaccio d'anghiari il papa a soldo e datogli danari l'uno

: e1patre di costei fuo leopoldo, / il quale fuo d'austria singular marchese;

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (62 risultati)

guerrazzi, 1-347: in francia vivea filippo il bello uso a volere del soldo i

f. villani, 11-65: appresso condussono il conte artimanno con mille ragazzi, verificando

conte artimanno con mille ragazzi, verificando il proverbio, a tempo di guerra ogni

]: tristo al quattrino che peggiora il soldo'; non si dèe guardare di fare

soldo. nomi, 1-61: finché il soldo dura / ti sarà serva l'arte

e la natura. fagiuoli, i-41: il suon dei soldi fa gli uomin cantanti

. pananti, ii-60: chi non trascura il soldo ed il quattrino / adagio adagio

ii-60: chi non trascura il soldo ed il quattrino / adagio adagio arriva allo zecchino

in: tristo a quel soldo che peggiora il ducato. ibidem, 140: è

per arrotondare i quattro che mi passa il comune. -soldino (v

= dal lat. tardo soldus per il più comune sottdus [nummus] '

dio! marito mio, / voi siate il ben trovato. / - ben,

dà un tuffo e risorge dall'acqua con il sol- done fra i denti.

dei capezzoli... trasparivano sotto il velo verdognolo della sottoveste, anormalmente larghe

di 32. 600 anni-luce dal nucleo; il diametro è 109 volte quello terrestre,

diametro è 109 volte quello terrestre, il volume un milione di volte quello terrestre

disteso. fiori di filosafi, 215: il sole è occhio del cielo, cerchio di

petrarca, 127-28: poi che sormonta riscaldando il sole, / parmi qual essere sòie

per lunghe esperienzie avvedendosi che, essendo il sole in diverse parti æl cielo, evidentemente

via del sole, quella, secondo il numero di queste, divisero in quattro

grandi luminari maggiori, acciò che soprastasse il dì, uno maggiore luminare, cioè

dì, uno maggiore luminare, cioè il sole; ed il luminare minore, cioè

luminare, cioè il sole; ed il luminare minore, cioè la luna, che

r. caracciolo, 84: creò idio il suole a questo fine, che fusse

poliziano, st., 2-19: quando il sol li pesci accende, / tutta

fiorita insegna. ariosto, 17-129: il sole a pena avea il dorato crine

, 17-129: il sole a pena avea il dorato crine / tolto di grembio alla

create. tasso, 1-15: sorgeva il novo sol dai lidi eoi, / parte

ne tonde chiuso. galileo, 3-1-285: il sole ci apparisce sempre occupar nel zodiaco

sole ci apparisce sempre occupar nel zodiaco il grado opposto al grado nel quale si

la linea chiamata eclittica scorre mai sempre il sole col moto proprio, e nello spazio

soli in questo scoglio, / e che il sol sotto tonde / del mare ornai

fuggono l'ombre, e gliappennini indora / il biondo sol nascente. foscolo, sep.

(i- 125): ove più il sole / per me alla terra non fecondi

, avrai / ove fia santo e lagrimato il sangue / per la patria versato,

/ per la patria versato, e finché il sole / risplenderà su le sciagure umane

sciagure umane. pascarella, 1-242: appena il sole fiammeggiante uscì dai monti facendo brillare

discorrere. d'annunzio, i-92: il sole da'cieli deserti le fiamme saetta.

le fiamme saetta. gozzano, ii-187: il sole si sveste dell'oro, la

per le esigenze della vita civile, il corso diurno apparente del sole.

-cielo del sole: nel paradiso dantesco, il quarto cielo del sistema tolemaico, dove

sole'. -corso del sole-, il moto apparente che compie nel cielo durante

moto apparente che compie nel cielo durante il giorno; la durata stessa del giorno.

[g. acosta], 83: il fiore, che chiamano del sole, è

. bilenchi, 14-312: aggiunsi anche il giornale « sole », che ci poteva

conteneva. -impero del sole occidente-, il marocco. s. aziz [«

italiana », 18-vii-1909], 59: il soglio dell'impero del sole occidente sembra

audace. -impero del sol levante-, il giappone (il cui simbolo è il

-impero del sol levante-, il giappone (il cui simbolo è il disco solare in

il giappone (il cui simbolo è il disco solare in campo bianco).

illustrazione italiana [28-vii-1907], 81: il figlio del sole levante vi osserverà umilmente

del sole levante vi osserverà umilmente che il marchese ito, gran commissario del giappone

parte qualsiasi agli avvenimenti. -mira il sole-, girasole. libro di esperimenti

, 4-ii-43: dal monte di venere chiamano il pollice venere e così di mano in

per ordine, l'indice giove, il medio saturno, l'annulare sole, e

del corpo solare mostran bensì, ma il sole stesso mostrar non possono. -paesi

speciale fenomeno di splendore che le procurò il nome di 'pietra di sole'.

è un caso che l'egiziano e il romagnolo abbiano dovuto venire a milano per essere

, 22-i- 807: bisogna abbandonare il proprio bel posto al sole. -re

fu emesso da tutti gli stati (e il termine indica anche altre analoghe monete auree

, per occasione di queste nozze, per il e. ximenes [« l'illustrazione

: « cominciate ad avere mente il 25 dicembre, 15 aprile, 14 giugno

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (86 risultati)

sistema della grida di milano è notabile che il marco più apprezzato di tutti è quello

sole. -sole dell avvenire-, il socialismo come movimento politico, in quanto

! l'associazione internazionale dei lavoratori è il 'sole dell'avvenire'. f. turati [

, / sulla libera bandiera / splende il sol dell'avvenir. panzini [1905

riscalda l'inno dei lavoratori ('spunta il sol dell'avvenir'), versi del socialista

, ii-13-355: voi sapete quanta attrazione eserciti il 'sole dell'avvenire', specialmente se si

363: la gente frettolosa ha scambiato il regresso per il sole dell'avvenire ed annuncia

gente frettolosa ha scambiato il regresso per il sole dell'avvenire ed annuncia la morte

]: amico marinetti, io preferisco tuttavia il chiaro di luna al sol dell'avvenir

noi bacucchi spremiamo le ultime energie per il sol dell'avvenire che non vedremo mai,

. solleone. -sole lucente-, il mezzogiorno. g. villani, iv-8-133

iv-175: 'febo': secondo li poeti è il sole. machiavelli, 1-i-454: nel

trionfo, ei [camillo] fece tirare il suo carro trionfale da quattro cavagli bianchi

fatta a certi dii, cioè a saturno il piombo, il rame a giove,

, cioè a saturno il piombo, il rame a giove, il ferro a marte

piombo, il rame a giove, il ferro a marte, l'oro a 'l

: vi sono alcuni idolatri che adorano il sole, le selve ed i serpenti,

in trent'anni era mancato tre volte il pane per carestia. -sorella del sole-

. lauro, 2-116: nomano saturno il piombo, giove lo stagno, marte

piombo, giove lo stagno, marte il ferro, sole l'oro, venere il

il ferro, sole l'oro, venere il rame,... affermando che acquistano

bernardino da siena, 162: tu vedi il sole che ci dimostra ogni cosa là

viso, ma conviene pensare che, crescendo il dì, non ti offenda. ariosto

cxx-384: sì come l'aria per il sole e venti s'assottiglia e purifica,

come suol nevosa falda / dov'arda il sole o tiepid'aura spiri, / così

i patimenti sofferti nel visitare i confini sotto il sole più cocente. cornoldi caminer

che smagliava. aleardi, 1-173: il sol dorava / gli archi del coliseo,

pascoli, 17: scendea tra gli olmi il sole / in fascie polverose. gozzano

star ferme. slataper, 1-108: il sole è tiepido / come guancia adolescente.

, 1-51: qui lontani da tutti, il sole batte / sui tuoi capelli e

batte / sui tuoi capelli e vi riaccende il miele. -luminosità molto intensa.

di stelle. pirandello, 8-829: il mio studio è tra i giardini. cinque

/ che riempie di fuoco bianco / il cavo del cielo, tutto nudo, /

in capo di tre mesi, essendo ormai il naviglio con poca vettovaglia, disse il

il naviglio con poca vettovaglia, disse il peotta che per il suo sol eravamo

poca vettovaglia, disse il peotta che per il suo sol eravamo a fronte della città

o in un gioco a squadre (e il rispettivo vantaggio di averla alle spalle)

, secondo ch'egli arà vinto o perduto il sole. tommaseo [s. v

[s. v.]: 'dividere il sole, partire il sole, vincere'o

.]: 'dividere il sole, partire il sole, vincere'o 'perdere il

il sole, vincere'o 'perdere il sole'e simili si dice del dividere e

italiano [1833], 1-iii-194: 'perdere il sole': lo stesso che perdere il

il sole': lo stesso che perdere il vantaggio del sole; e si diceva dagli

essere discacciati da quel sito nel quale il sole non feriva loro in volto. ibidem

volto. ibidem, 1-iv-339: 'vincere il sole': lo stesso che ottenere il vantaggio

il sole': lo stesso che ottenere il vantaggio del sole, e si diceva.

battagliecolrordinarsi in modo che le schiere non avessero il sole in faccia, occupando a quest'

quest'effetto un sito favorevole o discacciandone il nemico. 6. ant.

molta miseria. idem, viii-2-173: il sole circuisce tutto il zodiaco in tre-

idem, viii-2-173: il sole circuisce tutto il zodiaco in tre- centosessantacinque dì e un

volta si chiama 'un sole', cioè il circuito intero d'un sole. antonio di

/ quando quattordici soli ebbero compiuto fiochi il viaggio sopra la sua buia dimora.

dante, purg., 4-81: il mezzo cerchio del moto superno, / che

quattro soli et altre tante lune, il mio corpo né da cibo né da sonno

f. pona, 4-264: non tramontò il terzo sole che morì il giovine.

non tramontò il terzo sole che morì il giovine. metastasio, 1-i-344: forse ancor

mia sposa / prima che questo sol compisca il giro. alfieri, 1-306: deggio

sole irne a tai nozze. / ma il nuovo sol me non rischiara ancora.

non sentire; e accendere una lampada e il fuoco; e parlare dei tempi che

, cxxxviii-159-9: prim'hanno li spagnuol perduto il sole / ch'a noi s'avegna

/ ch'a noi s'avegna di lodare il giorno. petrarca, 22-2: a

non se alquanti ch'hanno in odio il sole, / tempo da travagliare è quanto

dall'ira, soggiunse non essere ancora tramontato il sole di tutti i giorni

serafina, o l'emilia, a portare il vinello, o facevo io

volgar., 5-22: questo arbore [il pesco] diventa secco per caldezza di

: ti menerò in luogo ove si starà il meglio possibile; perché nelle colline di

stare al coperto. quaglino, 2-48: il memore ulivo risplenda / ne l'effusa

germo- glie. cavour, vii-465: il nostro paese è mirabilmente adattato per produrre

9-35: era novembre, ma c'era il sole di san martino. 11

collocazione ed esposizione ai raggi solari (e il luogo dove una persona vi si espone

st., 1-87: zufola e soma il serpe per la biscia, / mentre ella

, fuggire l'ombra, sapere adoperare il ferro. erbolario volgare, 1-62: poni

15-99: indicò vagamente con la mano il giardino al sole, le coltivazioni dei

dei fiori. vittorini, iv-68: attraversò il sole fino all'albero. -zona

scrosciava la pioggia; eppoi di nuovo era il sole. 12. immagine del disco

figurata la terra e 'l cielo, il sole e la luna. vasari [zibaldone

, 3-2, 17: « ho fatto il segno sul sole, non sul libro »

gridò: « e m'han detto che il socialismo del sole non è quello buono

tarocchi. aretino, 25-8: anche il sole, anche la luna, anche la

. citolini, 482: coi tarrocchi è il mondo, la giustizia, l'angelo

, la giustizia, l'angelo, il sole, la luna, la stella,

sole, la luna, la stella, il fuoco, il diavolo.

luna, la stella, il fuoco, il diavolo. -oggetto tondeggiante e

tua che luce, / piccolo sole sotto il sol grande. 7 forse è

/ un'altra perfidia del sommo: il sole geloso de'serbatoi. idem, 261

sull'uscio della brasseria, / fa luccicare il sol di rame della sua padella.

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (71 risultati)

/ benché non sia d'equal valore il fregio: / ogni cosa creata scalda

che da voi l'eterno / ritiri il guardo e tanti soli estingua? aleardi,

lividi ricorsa; / languono incerti sotto il roseo velo / i sette soli della gelid'

donna, al mio destr'occhio venne / il mal che mi diletta, e non

già sapevi ben tu che, spento il sole / degli occhi tuoi che in

: d'argo molti occhi han già perduto il sole. -valore spirituale che guida le

supremo. balbo, ii-35: il sole risorto della libertà non può non maturare

frutti di coltura. ghislanzoni, 10-133: il sole della libertà non cessava di splendere

, ii-451: quando egli dice che il mondo deve avere il suo sole che

quando egli dice che il mondo deve avere il suo sole che gli feccia vedere la

quella verità... oggi è il nostro sole spirituale. -forza inoppugnabile

u. lampredi, lv-251: pare che il sole della verità cominci a farsi strada

e rallegra resistenza, infonde ché or tòrci il tuo diritto stile? s. degli arienti

gloria. polipiave, xc-254: è il sol dell'anima, la vita è amore

quelli due mirabili soli, voce è il palpito del nostro core. ghislanzoni, 18-88

drie- allegri!.. 'cichettiamo'! il cichetto è il sole dell'anima..

!.. 'cichettiamo'! il cichetto è il sole dell'anima.. saturiato ad

moci di sole! bacchetti, 2-27: il sole dell'illusione, che è più chi

idem, par., 10-53: ringrazia il sol de li angeli, ch'a questo

, /... / tu partoristi il fonte di pietate, / e di giustizia

di pietate, / e di giustizia il sol, che rasserena / il secol,

giustizia il sol, che rasserena / il secol, pien d'errori oscuri e folti

intesero dio padre, per la luce il figliuolo, per lo lume la mente angelica

, per lo lume la mente angelica o il mondo intelle- gibile. tasso, 13-ii-381

notte, / che lieta ne produce il sol del sole: / fate voi,

un raggio del sole vivente, da cui il creato ha ricevuto resistenza e che tutto

ai mirabili veggenti, / che narrarono il futuro, /... / si

iddio giurò. mamiani, 10-i-171: il gran sole intelligibile, quando dà cognizione

politica dantesca, l'impera- tore e il papa, autorità supreme e l'una dall'

bellezze fisiche e spirituali, e costituisce il supremo oggetto di devozione e la fonte

vii-72: a nostra danza quinta è il tuo sole, / cioè quella fiammetta,

. b. corsini, 66: entro il solco ov'ella ondeggia / fa la

se ne vien curvo delfino / per il bel flutto marino. fagiuoli, x-168:

sole. fogazzaro, 4-239: sei il mio sole, sei tutto, in questa

! / oh, sangue mio: il più gentile! / oh, tu,

/ sole abbuiarsi, se è così il celeste. -l'uomo amato.

mio vivo sole / prese da prima il suo terreno incarco; /...

con modi di libertà civile n'ebbe il possesso magistrale. ah'apparir di questo

che quivi erano, languì e perse il suo lume e la stima, come fanno

dell'uva, 216: è questo il viso, anzi quel chiaro sole / che

pregio individuale. spontone, 1-130: il basta, scorgendo la transilvania di palesi

sua prudenza e del suo valore risolto il nubiloso cielo della guerra in aere tranquillo

bianchi, 2: io tomo a riverir il patrio suolo, / che calca il

il patrio suolo, / che calca il gran demetrio, / a rasciugar il pianto

calca il gran demetrio, / a rasciugar il pianto / al sol delle sue glorie

mavea scoverto, / provando e riprovando, il dolce aspetto. idem, par.

par., 30-75: così mi disse il sol de li occhi miei [beatrice

tutti lo sanno. carducci, iii-20-112: il leopardi, quando gli corre o gli

due canzonieri, si rassomiglia assai; e il colpo di sole del heine anche il

il colpo di sole del heine anche il betteioni l'ha avuto. -comparire

mannaro. -consumare colio per risparmiare il sole, dedicare le ore notturne ai

.]: 'consumare l'olio per risparmiare il sole', detto popolare contro coloro che

sarìano da esse usate di maniera che il tesoro accumulato da la virtù veniziana si

. controsole1). -cosa da fermare il sole, di somma importanza (anche

. e tante altre cose da fermare il sole. -credere di trovare il

il sole. -credere di trovare il sole d'agosto e trovare la luna di

stradello, colla sua testa triangolare e il suo vestito giallo e nero di tutti

pane al pane. -dove non batte il sole, le parti deretane. -dovere

le parti deretane. -dovere comperare persino il sole, avere bisogno proprio di tutto

-aprire i lumi a mirare il sole, venire al mondo. segneri

l'anima per arricchire la casa1 quante volte il dì si morderebbe 10 sfortunato le labbra

ch'egli aperse i suoi lumi a mirare il sole? -avere varia di

nostre ordinazioni. -avere perduto il sole, essere nella parte in ombra

, cxxxviii-159-0: prim'hanno li spagnuol perduto il sole / ch'a noi s'avegna

/ ch'a noi s'avegna di lodare il giorno. -avere, vedersi del

sunt, a plebecula dicuntur': avere il cui terroso; aver della terra al

hanno al sole qui: una vignetta il giovine;... di più una

puzzo tu spiri? tronconi, 5-78: il denaro non me lo poteva dare che

luna maggiore del sole. -che miri il sole, che sia al mondo (in

sposa del più nobile cavaliere / che miri il sole. -chiaro come il sole

miri il sole. -chiaro come il sole, perfettamente evidente. tommaseo [