, 3-iv-145: il primo dicasterio, cioè il senato, è per panzini [1905
lì, nel sottoscala, non darà il minimo fastidio a nessuno. -mettere
o ritornerai a sistemare valigie e tutto il resto. -accomodare sulla propria persona un
la giunta a sistemare quella piazza come il decoro e l'arte richieggono. ojetti
nostri i calibri distrussero i lavori che il nemico eseguiva presso orghetto per riattare trinceramenti
16: i coniugi determinati ad effettuare il divorzio... e sistemare i loro
. ferd. martini, 1-i-386: il governatore non vi consentirà fino a che
camion sulla piazza del municipio, e il brigadiere affannato a cercare di sistemarli per il
il brigadiere affannato a cercare di sistemarli per il paese. -provvedere di un impiego
... oggi non è infrequente il caso del venticinquenne che si fa una
italia ha contro bartali e magni, il terzo che gode. ma li aspetta in
alessandro de'medici, 5-276: salutate il signor cavalier per mia parte e non
dal muretto, punzonando ormai per vizio il canino. « ne approfitto per farmi dare
, gr. biz. * cn>ottmatàqxtig per il class. crucnqenfiaxàqxil5 » comp.
ii-22-369: con un codice, che fu il primo forse fatto sistematicamente da un principe
l'avvocato vaccagnino sistematicamente lo impiegava [il tempo del viaggio] leggendo un quotidiano,
altri uomini egregi, tra 'quali fu il nostro cesalpino, cui apparve prima che
. gramsci, 1-3: occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso che la filosofia sia
sia un alcunché di molto difficile per il fatto che essa è l'attività intellettuale
. gobetti, i-58: blondel è il centro di tutte le correnti, il pensatore
è il centro di tutte le correnti, il pensatore sistematico che invera tutti gli atteggiamenti
mezzo possa procurarsi la stoffa da farsi il vestito intero; ma è la cosa che
della rivoluzione. marinetti, 2-i-80: il futurismo, nel suo programma totale, è
x-533: i difetti adottati, essendo il risultato inevitabile di precetti dell'arte inculcati
olivi, 8: ho sempre riportato il nome sistematico in latino
373: i saccaromici, quantunque sotto il punto di vista sistematico siano così differenti
innoltre l'immenso popolo dei pesci hanno il loro soggiorno nell'acqua e dentro l'acqua
, ingl. systematic. mani il re mi ha ordinato di fargli una lettera
, iv-n-89: fu conformato o pervertito [il marxismo] cupazioni economiche grazie a un lavoro
b. croce, i-2-173: il sistema... c'è anche nella
erano i suoi ascoli, 30: il mancare la scuola doveva naturalmente stremare,
rosmini, 1-209: gli errori che partorirono il criticismo sono i precedenti, non
che facean coda al partito e invadevano il giornalismo, incen savano i
... s'era saputa cattivare tutto il cuore della madrina... e
18-173: la categoria è l'indice, il marchio, il battesimo, il segno
categoria è l'indice, il marchio, il battesimo, il segno (o come
, il marchio, il battesimo, il segno (o come altrimenti vi piace)
dei piani produrrà la scultura futurista, il cui fondamento sarà architettonico. dorfles [
civiltà delle macchine, 226]: durante il congresso tenuto alla x triennale,.
gadda, 21-31: nasce in noi il sospetto che in alcun punto del suo scrivere
basaglia, 1-i-329: più ancora che per il problema clinico che pone nella sua eziopatogenesi
delle medesime. carducci, ii-12-187: il suo voto in massima non può essere
proposta, da poi che tale sistemazione importerebe il guasto ai memorie artistiche e storiche.
degli argini di un fiume o il consolidamento, il terrazzamento, l'irrigazione di
un fiume o il consolidamento, il terrazzamento, l'irrigazione di un terreno
mi ha spiegato che in quel tratto il greto del fiume era crollato; vi
218: quanto alla malaria, [il re] desiderava favorire la sistemazione delle
cavour, vii-80: se si computa il tempo che passa tra la sistemazione del
nella quale si trova... il settore della filosofia del nostro 'dizionario'e sono
del consiglio di amministrazione fiat, 186: il capo della missione richiese se non
in un nuovo contratto a farsi con il governo italiano come intermediario. 6
una persona può svolgere in modo soddisfacente il proprio lavoro. saba, 7-5:
proprie aspettative. montale, 3-33: il signor zebrino senior non amava che si
cominciò a placarsi,... il fascismo, organizzandosi in grande partito nazionale,
psicologici (specie quelli patologici) analizzando il contesto di relazioni in cui vivono gli
capillari. -per via sistemica: tramite il sistema ematico (con riferimento all'assunzione
riferimento a una malattia parassitaria in cui il parassita attacca tutti gli organi della pianta
mano / la labbra m'infardavi e il naso e gli occhi. pirandeuo, pascoli
mano a mano d'una lieve spuma il bollichìo e il friggìo della spuma, fresca
d'una lieve spuma il bollichìo e il friggìo della spuma, fresca, bianchissima,
spremean la spuma. jovine, 5-130: il de -in espressioni ingiuriose (
bibbia volgar., ix-353: il spirito gli spiglia, e incontanente guardar più
l'insana rabbia. del passo il moto del capo e le parole le gorgogliavano
spuma primaverile: conglochiudono. gli apre il nitro, la spuma di nitro, l'
chi ne vuole, ne in cui il vino subisce la seconda fermentazione in ne infila
sassonia. la pietra vinaria che trae il vino, e la spuma di quella trae
strappano con un botto cui segue il frigolìo razzente della spu cuni
, ossido di piom- con sineddoche: il vino stesso. bo.
mattioli [dioscoride], 55: sofisticasi il croco con il croco- rizzossi /
], 55: sofisticasi il croco con il croco- rizzossi / l'accorto ulisse
frattanto apparecchiando / dell'accordo il bisogno e nel cratère ché più
bligatoria, era tra l'aranciata, il pack, la spuma e la coca,
florida e slanciata. savinio, 2-31: il segnalati in ogni cosa, se non corressero
spumettina. volponi, 2-384: il vuoto era segnato da una spumettina bianca
mosco, cum tanto lumine trasparente il divino corpo. = nome d'azione
scontro con ostacoli naturali o artificiali (il mare, le onde, un corso d'
terra usciva, / ch'invigoran- do il cor ne'naviganti / faceva di lontan fuggir
varano, 1-5: era tranquillamente azzurro il mare; / ma sotto a quella balza
si sono rituffati. -che fende il mare producendo schiuma (la prua di
a. verri, l-i26: impallidisce il calvo nocchiero alla vista delle spumanti procelle
(l'acqua di un fiume, il suolo). boccaccio, vi-228:
pieno / e spumante di sangue era anco il suolo / ove giacean quegl'infelici estinti
sangue i nepoti vedranno spumanti l'adige e il po quando, dileguatosi con te il
il po quando, dileguatosi con te il terror del tuo nome, risorgeranno le
colma e traboccante. foscolo, xv-455: il povero ugo non trova in lecco né
le prugne fragranti di casa giovio, né il latte fresco e spumante di grumelta.
spumante di grumelta. pascoli, 413: il rosso mosto risalì spumante / sopra i
con le piante. moravia, iv-92: il liquido spumante, dolciastro, dal sapore
un punto di vista commerciale si distingue il vino spumante generico, abbreviato convenzionalmente v
inghirlandato. imbriani, 10-106: porgi il bel corpo a me quasi spumante /
ecc. aretino, 18-278: vede il misero vessato da lo spirito che teneva
tutto fumante e spumante, sbuffava protendendo il collo e scotendo le briglie.
. -intriso di saliva schiumosa (il freno di un cavai- io).
nevicato, dalla tanta polvere, e il cui cavallo era tutto spumante di sudore.
. cesarotti, viii- 212: il duce, / d'ira spumante e tutto
violentemente (l'ira). buonarroti il giovane, i-22: di vostre spumanti e
avesti la spumante voglia, te scordaresti il politico e gentil vivere. 5
: solo quando lo stomaco è pieno, il fuoco è acceso, e non s'
, e non s'è camminato troppo durante il giorno, ci si può permettere di
spumante, sonante. piovene, 7-379: il francese penserà dunque che in pirandello il
il francese penserà dunque che in pirandello il pensiero sia debole, le idee rumorose
a. serafin [« il gazzettino », 19-xii-1982], 19:
superficie delfacqua o infrangendosi sul litorale (il mare, un corso d'acqua)
: bembo, già spumar veggo il mar tirreno, / ripercosso dai remi.
caro, 11 -1000: a vicenda / il mare or d'alto a riva i flutti
prore, e la premea / il timor della gallica vendetta. comisso, vi-26
(l'acqua di un fiume, il suolo). pazzi de'medici,
, 125: penso spumar di sangue / il gran fiume di bragade / e di
metodi di fermentazione o di lavorazione (il vino, la birra); sprigionare
. savonarola, 1-91: la natura riscalda il sperma, fazendolo spumare. 3
liquido topazio. arici, iii-121: il secchio spumerà, tanto più lieti / rivi
4. espellere bava dalla bocca per il furore, per un attacco epilettico o
-di animali. baiardi, 5: il gran destrier superbo ne la vista / grida
carne, percioché dicono che lavandola perde tutto il suo sapore: non fanno anche caso
e spumata. -liberato dalle impurità (il miele). erbolario volgare, 1-45
spumato. locatelli, 204: questo è il sale di tartaro vitriolato, del quale
superficie. d'annunzio, 3-358: il balenìo delle lunghe spade d'avorio, il
il balenìo delle lunghe spade d'avorio, il luccicchìo dei corpi oleosi,..
l'acque,... eccitavano il fanciullo. 2. produzione
. beltramelli, i-85: cominciò poi il dilettoso fiume dei vini a riversarsi in
scontro con ostacoli naturali o artificiali (il mare, un corso d'acqua).
cascate ». gadda conti, 1-291: il mormorio delle lontane conversazioni faceva uno sciacquio
in superficie; frizzante, effervescente (il vino). betteioni, i-296:
o sei once d'acqua, agita bene il tutto con un pennello, che rotolerai
rotolerai fra le mani, fino a che il bianco sia bene spumeggiante.
dormire. 5. paonazzo (il volto). faldella, 13-184:
scioperato, con la faccia spumeggiante per il vino tracannato e per la bistecca masticata
vuote variopinte farfalle. palazzeschi, 5-222: il cavalier toccafondi con la sua moglie spumeggiante
spumeggiante di arguzia. -brillante (il modo di parlare). lucini,
). lucini, 6-76: sfoggiava il suo eloquio spumeggiante e capriccioso.
7. molto vivace nelle contrattazioni (il mercato borda un ectoplasma con molti vacuoli
maggio '86, comincia a scendere, ma il mercato resta sempre spumeggiante.
manganelli [james], 155: il laboratorio è pieno di ogni sorta di cose
quando l'ultime frutta / cadranno (il vino spumeggeià) e solitaria l'isola
-ribollire per effetto della fermentazione (il mosto). - anche sostant.
liquido, in partic. un vino o il mosto, che produce un'abbondante schiuma
. carducci, iii-3-310: di canti il pian risona, / mentre pregni d'
5-799: di fervido vino / spumeggi il bicchiere. 3. per simil
smerlato della sottana di sotto spumeggia sopra il ginocchio. -sostant. linati
una superficie d'acqua, increspandola (il vento). gadda conti, 2-149
3-118: era tutto uno spumeggiar di risa il discorso di lei, bella e vivace
sostant. lupis, 3-241: sospeso il padre nella confusione dell'accidente spumeggia più
ricordo... la fuoruscita improvvisa, il ribollire, lo spumeggiare, saltato
ribollire, lo spumeggiare, saltato il tappo, di quegli atteggiamenti aggressivi di giulia
sementina: io mi credevo che fosse il spumeo, ché già mi ricorda mi fo
per tale. soderini, ii-261: il papavero spumeo o eraeleo è bianco e
e spugnoso di piccola pianta et ha il seme che purga la flemma. =
. ant. assumere aspetto schiumoso (il sangue). m. savonarola
m. savonarola, 1-31: bogiendo [il sangue] che se spumifice, come
, facta da la vertù informativa mediante il spirito vitale. = nome d azione
muratori, 9-135: si studia egli [il principe] ovvero chi opera per
impieghi per quanto mai si può entro il suo proprio stato la seta medesima in varie
medesima in varie manifatture delle quali abbisogna il paese: velluti, stoffe, drappi,
delle gale, degli spumoni che, secondo il carducci, è contrassegno della natura italiana
, come la ruvidezza o la liscezza, il pizzicore o la spumosità, sulle papille
artificiali (un corso d'acqua, il mare). boccaccio, 21-7-2
spomoso campo. tasso, 8-5-677: spira il vento soave e placida aura / con
. foscolo, 1-292: riottoso / diffuse il fiume le gonfie e spumose / onde
che ha aspetto schiumoso (una sostanza, il sangue, ecc.).
di latte spumoso... e il vaso pieno. arbasino, 23-630: tutto
i. frugoni, i-8-48: sedea presso il cammin lucente / ristorando gli spiriti di
una persona o di un animale, il morso di un cavallo). cavalca
. cavalca, 20-43: avea [il cammello] gli occhi quasi pieni di
. ariosto, 46-138: come mastin sotto il feroce alano / che fissi i denti
, ove sfavilla / atlante che sostiene il grave pondo, / con bocca aperta e
7-58: sovra falbo destrier, ch'il fren spumoso / rendeva e ferocia mostrava
strano. ghirardacci, 3-153: trovò il cane che le ossa de'tordi aveva mangiato
de'tordi aveva mangiato, morto sopra il pavimento della sala tutto enfiato e spumoso.
atterra, / non ti meravigliar, ma il colpo spunge / il suo figliuol cupido
ti meravigliar, ma il colpo spunge / il suo figliuol cupido. 2
esattezza e la regolarità (e anche il segno apposto per attestarne l'avvenuto controllo
spunta: nel calendario di borsa, il giorno stabilito per la liquidazione mensile in
verri, 2-325: a laveno si fa il mercato, il quale è il punto
: a laveno si fa il mercato, il quale è il punto d'appoggio dell'
si fa il mercato, il quale è il punto d'appoggio dell'esportazione che fassi
ei la fame e la penuria ancida / il bifolco arator. tesauro, 2-544:
tesauro, 2-544: vedevasi... il candido fiore spuntante sopra tonde, trasparendo
2. che sta sorgendo (il sole) o apparendo (la luce
tostoché sentito ha venire sopra di essa il fulgore dello spuntante sole, il duro rompe
essa il fulgore dello spuntante sole, il duro rompe e l'insensibile della nativa
ne'vaghi rai della spuntante luce / il cheto rivo e di fogliette sparse /
gli venivano dal sappia e dal banchiere, il pnmo dei quali era l'amante 'en
288: entrano a coppia, ballando il saltarello o spunta piè. = comp
uno strumento, un'arma; ottunderne il filo. tavola ritonda, 1-392
colpo si tagliano nostri elmi senza spuntar punto il taglio. tasso, 1-19-87: il
il taglio. tasso, 1-19-87: il fiero aladin ferì di punta / l'ardito
/ ne telmo e ne lo scudo il colpo ei stende, / ma là 've
congiunta, / s'affibbia la corazza, il lato offende. cicognani, v-1-214:
del sigaro, assottigliandola per aspirare meglio il fumo. cicognani, 9-153: levò
cicognani, 9-153: levò di tasca il portasigari, prese un mezzo toscano,
; lo spuntò e poi mi domandò se il puzzo di sigaro mi dava fastidio.
tutti gli altri animali. castelletti, il: è minor fatica fare spuntare ogni
le cresce fuori di misura... il suo padrone entra nella gabbia e con
con un paio di forbici le spunta il becco. -tagliare una parte del
uateli. idem, 236: spuntate il gambo dei funghetti coltivati e ate loro
con la corona di spagna. regolando il taglio. -con uso intr. d
. arpino, 7-125: mi prestavano il rasoio con cui tentavo di spuntare a filo
. corsini, 12-102: fra 'denti il miserello avea la lingua, / sicché
tremante di felicità, tentava di spuntarsi il cappellino. 5. sboccare una
: dall'alta copia ornai poco lontana / il braccio armato all'apparire oppone / e
. marmitta, 4: s'ella il ferro del suo orgoglio arrota, / il
il ferro del suo orgoglio arrota, / il mio fermo voler lo spunta e scema
ribattere ed ispuntare certe ciarle mosse contro il pazzi, la face incendiaria è gittata
difficoltà. saraceni, i-97: volendo il consolo aquilio queste difficoltà spuntare, spinse
, 1-i-448: né la tiepidezza di carlo il calvo, né la nimistà del conte
testa da provar se mi riuscisse di spuntare il titolo 'altezza. brusoni, 860
altezza. brusoni, 860: pensava veramente il pontefice con uesta occasione di spuntare con
era quello che assolutamente vi si opponeva il più. manzoni, pr. sp.
sp., 18 (308): il conte attilio partì immediatamente, animando il
il conte attilio partì immediatamente, animando il cugino a persister nell'impresa, a
. siri, 1-ii-335: tanto trasudò il conte martinengo nelle persuasioni che il parve d'
trasudò il conte martinengo nelle persuasioni che il parve d'avere sto l'unico
cellini, 3-139: egli è stato il primo dopo gli antichi che ha trovato
primo dopo gli antichi che ha trovato il modo di spuntare colla tempra de'suoi ferri
modo di spuntare colla tempra de'suoi ferri il perfidioso porfido. -risolvere.
g. f. morosini, lii-5-301: il suo medesimo confessore e molti altri teologi
obbligata a spuntarla. segneri, 1-74: il secondo argomento, che è tratto dai
che, non che piovendo, ma se il diluvio di noè venisse, da collodi
della muraglia battuta, onde, riconosciuto il posto, fu giudicato molto difficile e quasi
molto difficile e quasi del tutto impossibile il poterlo spuntare. 15. respingere
con la forza o cacciare da un luogo il nemico; sbaragliarlo. rinaldo degli
due brigantini levarono rancore e uno spontò il promontorio di ponente. -milit. oltrepassare
botta, 6-ii-497: essendosi accorto che il nemico marciava assai ristretto in una colonna
perdere vigore, forza, pericolosità (il nemico). -anche al figur.
spuntano. gobetti, 1-i-536: se il bilancio è rovinoso, l'italia è
21. locuz. - spuntare il chiodo: risolvere un problema. mazzini
sia composto finalmente qui tra noi, il quale... trovi modo..
tutti da capo a piedi. -spuntare il peso: provvedere alle necessità materiali di
c. arrighi, 3-96: quello spunta il peso ed è necessario; ma il
spunta il peso ed è necessario; ma il domane avrai un caprettin, cui fuori
bigietta lo aveva dato tutto a me, il cuore. de marchi, iii-1-483:
oltre l'orizzonte nel cielo diurno (il sole) o notturno (la luna,
gli astri); incominciare a rischiarare il cielo o la terra (l'alba,
cielo o la terra (l'alba, il giorno). petrarca,
monte / de l'adverso orizonte / giunto il vedrai. boccaccio, y-intr. (
l'aureo mattino, / mena fuori goffredo il campo instrutto. lemene, ii-280:
giorno seguente sul spontar dell'aurora il re misse i soldati in terra. ariosto
spuntar della diurna fiamma / lo tornò il suo destin sopra la fonte / dove
che germoglie: / là s'apre il giglio e qui spunta la rosa. baldi
, altra è grande già, quella il colore / perde, si secca e lascia
/ perde, si secca e lascia nudo il ramo. tassoni, xvi-421: se
ramo. tassoni, xvi-421: se il frutto spunta, se la stagione si
trattar l'ebeno arguto, / spuntommi il crine in gioventù canuto. -crescere
canuto. -crescere sul corpo (il vello di un animale). arici
bernoccolo, ecc.). buonarroti il giovane, 9-365: in sulla fronte /
gabellieri. -in relaz. con il compì, pred. segneri, iv-442
giorni la primavera. a. verri [il caffè], 439: il gran
verri [il caffè], 439: il gran secolo di luigi xiv era già
visconti venosta, 383: ora spuntava il 1860, che doveva con altri mirabili fatti
cui 'pattina'lo scetticismo e l'egoismo, il sangue della patria si mùove, la
16-76: veggo che, sciolto alle lascivie il morso, / gran vizio ornai qui
. oriani, x-13- 17: il vescovo protegge il popolo contro il castellano;
x-13- 17: il vescovo protegge il popolo contro il castellano; l'industria
17: il vescovo protegge il popolo contro il castellano; l'industria e il commercio
contro il castellano; l'industria e il commercio rinascenti, alimentando la continua guerra
tutti contro tutti, finiscono a dominarlo e il comune spunta.??
dora, che, trapassata, calando verso il po, chiudeva in seno il parco
verso il po, chiudeva in seno il parco nuovo e nuovamente ripassava la dora a
sanctis, 9-161: l'uomo spunta quando il cuore comincia que'pochi scrittori che badano
rappresentazione pitapparenti, come le spalle, il petto, le ginocchia, i bracci,
, canz., 58: là dove il giorno spunta e ragi in prima spunta
e ristretta insie ria (il volto). me, _
intendere,... e così compire il groppo et ampliar la ruo
lancellotti, 2-42: bisognava mettere un poco il ditto in boctesta ha di montone /
della gonna vedeasi angusto e breve / spuntare il ancora spuntato i denti. cantoni, 266
capello e ad ogni dente che vi spunta il { quadri]... viene
sfera e al 17. sporgere il viso affacciandosi appena. cilindro che vi
zava, spuntando appena mezo il viso fuori, la serrava subito.
olio o dell'affettato appeso al mignolo e il « corriere della sera » che spuntava
. cancellare un'annotazione, un apè il tipo che ha sempre il pettine che gli
un apè il tipo che ha sempre il pettine che gli spunta dal taschino. punto
giro / tinse, e roco spuntò mezzo il sospiro. capuana, 15-223: averne controllato
3-12: se infatti ne interrogate qualcuno circa il pro componimenti che gli fanno
dir. ant. cancellare un'appuntatura liberando il sue torri e la sua cupola vedevasi
coperchio d'un sarcofago baroccamente buonarroti il giovane, 9-795: un infinito numero di
del sigaro da cui si intende aspirare il fumo. - si sulla pianura circostante
ai nostri occhi e di straordinaria utilità come il tem- la bocca del canale interiore,
covoni. 1-226: vedevo sempre / dopo il primo a siepi o a barba e a
12. palesarsi nel volto (il riso, il pianto, uno stato 2
. palesarsi nel volto (il riso, il pianto, uno stato 2. areon.
foscolo, gr., fi-457: amabile il sorriso / spunta fra 'marinetti, i-ni
brignole sale. 2-309: ode venere il figlio e in cor le spunta / ferire
a farlo durare. jovine, 2-85: il carboncino di cui si serviva era sempre
spuntati. -schiacciato, tozzo (il naso). ghislanzoni, 16-86:
più mingherlino e spuntato dei nasi riconoscere il naso di re piperio, in tal caso
). crescenzio. 2-3-390: essendo il suo corno [della luna] di sopra
esercito). botta, 5-330: il generale francese si trovava spuntato da ambi
domenichi. 8-105: chi sapeva apuntare il ferro, si vergognerebbe d'avere l'
. -spossato dall'attività erotica (il pene). ariosto, 1-iv-362:
e inutili, ma. anzi, fanno il gioco del potere. 6.
: si scorge oltre li spuntati onori ch'il suo ambasciatore ha gran vantaggio ne'maneggi
gam bi migliori. buonarroti il giovane, 10-981: tu se'un altro
-che sporge, che fuoriesce. buonarroti il giovane, 9-411: io esco del cervello
simil. sorto da poco ah'orizzonte (il sole, la luna).
fogazzaro, vi-37: piero capì subito che il pover uomo recitava male una lenzioncina spuntata
). de sanctis, ii-13-554: il canto del pastore'e la 'silvia'sono
le cose più belle del leopardi spuntate sotto il cielo toscano. 4. comparso
. levi, 5-195: mi ha lasciato il buono di produzione con tutti i materiali
, liberato da un'appuntatura, mediante il pagamento della multa corrispondente. - anche
rassomiglino ai codici ebrei spuntati, ne'quali il giudizio e la pratica dell'intendente vi
scabra o rivestita con smeriglio, dentro il quale ruota un albero provvisto di pale
. a. boni, 2: il 'fondo bianco'si ottiene facendo stufare in una
che ci mettete ci trovate » fece il cuoco. « ricotta, mozzarella,
o di vitello da latte, arrostite con il loro contenuto e aromatizzate con spezie e
: le punte tagliate per meglio fumare il sigaro, e rivendonsi da se, per
. r. silvestri [« il manifesto », 16-v-1986], io:
liberare dai sostegni una nave, consentendole il varo. pulci, iv-146:
giudeo, / che pietro corse sopra il mar ghiacciato, / e ch'egli spuntellò
ch'egli spuntellò certo un frascato / il mie'sanson del popol filesteo. d.
stava sotto un masso..., il masso, spuntellato della terra che il
il masso, spuntellato della terra che il sosteneva, riversògli addosso. g.
di più archi: quello che teneva il luogo di mezzo era lungo 50 braccia e
, mettendo sotto gli occhi di belisario il conto che egli gli aveva dato. «
dato. « risolatura », rispose il calzolaio, « e qui? » «
: non aveva mai visto com'era complicato il disegno del- o spunterbo delle sue scarpe
da punta1 (v.), con il pref. lat ex-, con valore
dei trabaccoli, a'quali è raccomandato il bragotto e per di lui mezzo tutta la
16-53: indugiava... facendo il suo spuntino (caviale e burro, quel
cittade, / e 'fanciulli a diletto il dileggiavano, / ché vegliantino a ogni
magro e spunto, noi lo domandavamo il vecchino. c. gozzi, 4-107:
segni di sofferenze fisiche o morali (il volto). sacchetti, 43:
già ornava ogni inteletto, / nessuno il tuo aspetto / si move a confortar
arnese di marinari per spingere al largo il bastimento, talvolta per allontanare un altro naviglio
-lunga asta affilata usata per smuovere il fango o la ghiaia depositata sul fondale
spuntone? » « lo spuntone, il ferro col quale mi hai messo la
b. giambullari, 7-62: può fare il ciel che pungetto o spuntone / non
. arpino, 15-301: camminavano per il campo di stoppie, attente agli spuntoni
»; e tu, non altrimenti che il suo spuntone fosse il fuso e la
, non altrimenti che il suo spuntone fosse il fuso e la tua sermollina la ruota
vi bisognano gli spontoni, e massime il signor malombra, il quale è tardissimo e
, e massime il signor malombra, il quale è tardissimo e non ha voluto
suggerirgli le prime note in modo da rammentargli il brano. -nel linguaggio teatrale, le
frase musicale, utili al cantante per proseguire il pezzo o le prime parole di una
, onde 'dàmmi lo spunto'vale 'dimmi il principio'di una data aria, così
trae l'ispirazione, l'argomento, il soggetto per comporre un'opera letteraria,
o che costituisce un tratto saliente o il filo conduttore di essa. -per estens
preso dalla realtà che un semplice spunto, il che è perfettamente legittimo; poi ho
gadda, 11-239: più di uno spunto il rossini lo dovè togliere ad imprestito dalle
... 'l'alba, il giorno e la notte'resta...
e analizzare. calvino, 13-263: il testo... rifletteva in parte
1954), 1, 24]: il ciclista... è fornito di
.. approfitta del suo 'sprint'lungo il cammino. g. brera, 4-104:
, 4-104: altro anno monstre, il '52. coppi prende loretto petrucci alla bianchi
alla bianchi. giurano tutti che sia il solo a poter battere van steenbergen sullo
preso lo spunto. vtani, 19-236: il mio padrone, sovvenendosi della granaglia bacata
ho da dire, ragazzi, è che il mio c. carrà, 381:
c. carrà, 381: ricercare il significato artistico della prospetspuntóne (ant.
pungendo, / e di lagrime tuttora il bagnava, / sì che 'l villan si
. villani, iv-8-82: passando oltre, il prese a braccia e levollo della sella
e più spesso che d'altro, il suon di squille; / e con spuntoni
, 1-564: alla presa di orange il serbelloni fece precipitare sopra spuntoni, alabarde
a lento fuoco. pascoli, 1046: il popolo gli è intorno / con gli
rattemperi e ismuovi. -per indicare il busto mutilo di una statua o il
indicare il busto mutilo di una statua o il tronco spoglio di un albero.
andrea da barberino, 6-ii-91: feciono il vitello dell'oro loro iddio e uccisono
vitello dell'oro loro iddio e uccisono il sacerdote hur con gli spunti. documenti
tiro di solito impreciso). il giorno [19-i-1959]: lo svedese spuntona
grandi fendenti di spada e spuntonate di lancia il buon goffredo tolse dalle mani dei saracini
buon goffredo tolse dalle mani dei saracini il sepolcro di cristo. 2.
botta, 7-72: pendendosi universalmente verso il gallicismo, ho voluto pendere al fiorentinismo;
bruno, 3-81: dopo ch'il nolano ebbe riscosse da vinti in circa
vieni, e in questo mentre / per il sollo da un canto e l'altro.
, v-1-935: con una delle do svuotano il pitalino. d. fo 1-iv-131: piantarmi
prelevai dal bottino dei faiti, a spupazzarmi il figlio e ad aspettarmi ogni ora che arrivi
volgar., iv-244: ordinò tutto il popolo che tenea spuntoni dalla parte diritta
. andrea da barberino, iii-287: il re adramans sconosciuto venne a londra e
, col quale meo- nio dovea amazzar il porco, amazzò a tradimento il suo magnanimo
dovea amazzar il porco, amazzò a tradimento il suo magnanimo zio obdenato. guazzo,
2-2-104: come una lepre / che tolga il villanel dinanzi ai cani / e se
la rechi allegramente a casa / in cima il spontoncel che porta in spalla. d'
da spuntare2. andrei a sgonfiare il ciccioso dirimpettaio del tritone. 2
parasole. cicognani, vi-51: per il ballatoio reso più doloroso da acuminati spunzoni
.. sulle corazze sontuose che gonfiano il torace tutto fiocchi e spunzoni.
estremità a piramide tronca presenta in rilievo il segno da imprimere nella matrice metallica delle
tr. (spuntonéggio, agavi americane che il volgo chiama aloe e nel paese pitte,
sessualmente. bruno, 2-69: il conto di costei mi par simile a quel
: avendo con molte spunzecchiate voluto riattaccare il ragionamento del giorno avanti. = deriv
{ spunzono). tose. stimolare con il pungolo un animale (in partic.
dita, una persona per sospingerla o farle il solletico. palazzeschi, 5-268: «
ah! ah! cochon! » ripeteva il marchese facendo atto di spunzonar la pancia
, 9-602: appena sposata luisa e avuto il posto di casiere, quando per il
il posto di casiere, quando per il mio servizio in villa ci si ritrovò accanto
mi venne a spunzonare. -introduce il discorso diretto. pratolini, 9-540:
un maschio. bruno, 2-69: il conto di costei mi par simile a quel
nocche della mano chiusa a pugno, con il gomito o, anche, con la
pochi minuti dopo, s'era sdraiata lungo il muro e s'era coperta le gambe
soio. non essendo più il tutore legittimato a esercitare la 7
in piedi, col cappotto sbottonato. il berretto, l'aveva appeso a uno
nocche della mano chiusa a pugno e il braccio teso o con il gomito, per
pugno e il braccio teso o con il gomito, per lo più nello stomaco
ma era scappato fuori uno spunzone: il prezzo della zaira. 11.
per tenere in continuo esercizio d'esplorazione il naso puntuto, le labbra armate di quei
. coperto di peli irti, ispidi (il mento). cicognani, 1-287
. a. dondi [« il venerdì di repubblica », 2-iii-1990],
, 14-25: gioiscono immensamente quando spupazzano il bimbo acquisito, quando porgono un pannolino,
sia per pouscaillou e che io debba spupazzarmi il prete? arpino, 7-42: «
arpino, 7-42: « non hai il dovere di divertirmi, oltreché di spupazzarmi
esporli nelle edicole giornalistiche e di offendere il nostro senso estetico con le variopinte e
una spezie di spupilla, in cui il depositore si mette in abito ridicolo alla presenza
in una sala, dinanzi al quale postosi il novizio in ginocchioni, gli è dato
nelli, i-265: costui raspa per trovare il granello sotto terra; ma i'son
spupillato, /... / far il lispo e 'l cicisbeo. -che si
eliminare la pupinizzazione a una linea e il risultato ottenuto. = comp.
]! poiché spura l'occhio e rischiara il vedere. redi, 16-ix-225: e
esso fegato. 2. lavare il corpo. aretino, 20-307: mentre
20-307: mentre le spurava le pocce, il petto, le reni, il collo
, il petto, le reni, il collo, stupiva de la sua morbidezza e
che vi è penetrata. lere il catarro che si forma nella trachea o nei
anche mondifica e netta lo tuo naso e il petto, spurgandoti. bandcllo. 1-23
. lippi. 6-78: salito [il re] alla sua sbieca residenza, /
ciabattino. fagiuoli, vi-25: compose il gesto e s'attillò il saione, /
: compose il gesto e s'attillò il saione, / spurgossi un poco, fé
tossendo, spurgandosi, fermandosi a soffiare il naso. bacchelli, 2-200: sorrise alla
-liberare le vie respiratorie, espellendo il catarro. bencivenni, 7-107: sarà
dal lippo. bencivenni. 7-72: il collirio del finochio spurga l'ochio.
dolori. salvini, 23-198: tutto il morbo e i consumanti / le membra
spurghi e i duoli. -calmare il malumore. giovio, ii-72: deliberava
ribattere la lana de'materassi e capezzali. il divulgatore, 78: il cotone
. il divulgatore, 78: il cotone prima si spurga, facendolo bollire in
torba s'indoccia... a rigirai'il cilin -disinfestare una merce,
le navi), non potendosi trasportare il cotone da alessandria d'egitto senza spurgarlo
dai regolamenti. 8. mondare il grano, vagliandolo. muratori, 9-161
dai sorci, uccelli e perniciosi insetti il grano, spurgandolo in determinati tempi col
modo alcuno portare dalle possessioni dove sporgheranno il giorno legne alcuna 10. sboccare
galleggiavano parecchi legni con macchine per ispurgare il canale. bacchelli, 1-ii-443: quando hanno
, 6-ii-84: questo prencipe andava spurgando il paese degli stati da quei francesi ch'era-
strade della lombardia da que'mostri, il giorno 14 maggio '96 entrarono, per così
altre osservazioni su questa materia, avvertisco il lettore di spurgar lo spirito di certe ciancie
spirito di certe ciancie che corrono per il volgo. -rettificare una concezione erronea.
forma originale. muratori, 7-v-30: il cardinal federigo borromeo,.., avendo
.., avendo preso a spurgare il rito ambrosiano per ridurlo all'antica sua
viani, 10-330: fino a che il delirio alcoolico durava, la bocca di
. 17. region. pagare il fio di un comportamento erroneo, riprovevole
. a. cattaneo, i-164: il mare collagi tarsi si spurga e il grano
: il mare collagi tarsi si spurga e il grano collo sventolarsi si monda.
. bencivenni, 7-103: dèssi ritenere il mestruo e constringere le morici use a
. siri, i-394: si presentò anche il milord cottinton avanti la camera alta per
buti, 1-25: appresso li mostri il mondo di spurgarsi de'peccati commessi con
22. intr. sputare per liberare il petto, la gola dal catarro che
come sarebbe tossire, spurgare, soffiarsi il naso, toccarsi il berretto e racconciarsi la
spurgare, soffiarsi il naso, toccarsi il berretto e racconciarsi la cappa, mi
, non rancore,... ma il suo essere purissimo sangue, spurgato da
, spurgato, 'ad usum delphini'; il punto essenziale era stato soppresso. 4
quindi segue che non facilmente si dia il caso di queste dispute. 6
alcuno portare, dalle possessioni dove sporgheranno il giorno, legne alcuna. 3
de'cavi di diversione, secchi [il caffè], 46: bellissimo progetto della
strane / ch'ingombran di vii seme il tuo bel seno, / facendo spuria così
gesuiti spuri, sapremo creare ogni giorno il nostro coraggio la nostra arma il nostro utensile
ogni giorno il nostro coraggio la nostra arma il nostro utensile. 2. che
figliuoli dell'eroi- che generazioni che vinsero il mondo, ovvero gente spuria e ragunaticcia
si mescolerà mai coll'aceto, né il sentimento alla ragione, senzaché nascano sostanze
grazia di bozzetto cne se ricordi fece il ponticelli tre anni fa. -alterato
rappresentanti delle tendenze politiche e letterarie: il tavolo del settimanale letterario; e altri
carica. siri, i-164: fluttuando il regno sotto prencipi spuri, ravvivarono i
estinta loro auttorità. papini, v-432: il sacerdozio che ha lui per capo è
. bacchetti, 9-350: c'è il caso che la inamidata fatuità del dottrinario
omeopatici tra veri e spuri non sorpassano il numero delle dita di una mano.
tórmi la figlia, m'hai occupato il nome e tesser mio. -ed io questo
sotto un governo spurio è men vile il servire per forza che per elezione. einaudi
, almen giovarono per far credere antico il dono recente. buonafede, i-230: g
ix-1-519: certa professione di fede nominata il 'credo di dante'... è
spurghicchi). tose. espettorare il catarro, sputare. - anche assol.
eccoci qua a tempo, è il mio dulippo. calzabigi, 154: molti
riavere lo spurgo. cicognani, 13-482: il respiro sempre più affannoso. violenti i
m. cecchi, 1-2-102: ell'ha il polso / da sana e non si vede
prendono un infuso di bile, per il solito d'orso. 3
luogo in cui vanno a depositarsi; il canale di scolo; il luogo in cui
depositarsi; il canale di scolo; il luogo in cui si depositano. cacherano
, se si trovi lo spurgo od il getto della terra da una sola parte della
o da una macchina industriale. -anche: il riversarsi del liquido o del fumo di
condotti di smaltimento o all'esterno; il condotto stesso. barilli, 5-44:
una sopravvenuta carestia di combusti- bile, il terribile tracchileo definitivamente rovinato e tuttavia voluto
un uccellacelo che rende, cucinandolo, il salvatico delle mangiane, quegli uccelli che si
del fango o del deposito che ingombra il fondo e del materiale galleggiante.
.. ingombrano gli scoli, rallentando il corso dell'acqua, divenendo perciò causa
che la peste ceda presto, perché il pascolo della morte è grande e non
la prima cura che si ebbe per guarire il cervello dell'eroe della mancia fu lo
carrara, dove si fece già sentire prepotente il bisogno di uno spurgo e di una
'schizzar d'occhi, / e il tossicchiare e gli spurghetti e i gemiti,
, la crudeltà ragazzesca di smerdjakov, il figlio spurio di fiodor pavlovich.
spurie dai pedanti. bacchelli, 2-xxii-323: il latino del professor pasquetti...
visconti, conc., i-423: è il solo classicismo de'moderni che merita biasimo
parola). cassieri, 1-31: il fastidio è poi crescente per l'uso spurio
punir così criminal vizio? / molto tarda il giudizio / verso di questa spuria e
la beccabunga vera e la spuria, che il più delle volte viene messa in pratica
15. zool. ala spuria: il gruppo di penne remiganti accessorie, collocato
: son costretto a fermarmi di nuovo che il ronzinante fa sput sput ehi, ehi
altrui. bersezio, i-99: ho udito il dottor lombrichi dire alla marchesa con quel
sputacchiante. calvino, 2-128: lasciò cadere il libro e prese a sventagliarsi le mani
{ sputàcchio, sputacchi). colpire con il lancio ripetuto di violenti sputi (come
da ferrara, xxxix-i-301: parlando [il vecchio] cum altri nel viso li spudachia
altri templari erano d'aver calpestato e sputacchiato il crocifisso. -con uso recip r.
cercò, ricercò, sfogliò, sputacchiandosi il dito più volte, le pagine tutte fiorite
racconti un evangelo », / disse il vecchio antenore e sputachiando. c. gozzi
èstanley », diceva casati, e il biri piangeva e rideva e sputacchiava nella foga
un po'strabica e ti parla sotto il naso, spingendoti di lato e sputacchiandoti
. n. ginzburg, i-275: il padre s'arrabbiava molto. ci aveva giocato
ladro,... sputacchiato come il più laido e sozzo corpo del mondo.
. arpino, 11-32: domingo vide il suo denaro gettato a terra, sputacchiato
con la quale attnbuiva loro qualche emblema il clistero. 3. onorificenza,
subito che sono stati sputati o pure acquistino il fetore dopo qualche tempo che sono stati
ogniduna d'ipoclorito sòdico e calce, disparvero il secondo giorno. 2.
landolfi, i-352: né esitava a definire il suo ufficio 'lo scatarro più lercio della
sputacchiera. brancati, 3-91: egli era il servo, il pavimento, la sputacchiera
, 3-91: egli era il servo, il pavimento, la sputacchiera di tutti.
spuma biancastra sulle foglie del salice; il maschio adulto ha ali iridescenti ed è
= dimin. di sputacchio; per il signif. n. 2 con riferimento
strappava la barba, mi percoteva tutto il volto e in fine, tirandosi uno sputacchio
volavano degli sputacchi che si appiccicavano sotto il cristallo della specola e lo impiastravano.
. marinetti, 2-i-80: è [il futurismo] uno sputacchio enorme su tutti
un fiato; e benché tagliano a traverso il mappamondo con le parole che essi affogano
essi affogano ne lo sputàccio col quale spruzzano il viso di chi gli è presso,
le maladizioni de'tuoi amici son come il vino che ha la muffa: che chi
egli si pone a tavola e, guardato il tondo, mezzo di vacca invisibile,
incantata). calvino, 21-921: il ferraiolo e il corno furono restituiti ai
calvino, 21-921: il ferraiolo e il corno furono restituiti ai fratelli, e
l. moroni [« il regime fascista », 31-v-1944], 2
fascista », 31-v-1944], 2: il fuoribordofendersi reciprocamente. serve...
anzio... ci viene incontro ed il suo motorino sputafumo canta allegramente.
sputàglio misto con la terra e fatto loto il nostro signore gli puose su le forme
fu a suoi tempi) fu il primo che ponesse in uso il mangiar scazzoni
) fu il primo che ponesse in uso il mangiar scazzoni, pe sce
garzoni, 1-555: essendo lor più grato il spudapane che i luzzi.
sputapepe », ringhiò poco a proposito il sovrano, « quel granatiere in gonnella!
per lo più non sanno neppure dove il diavolo tiene la coda. = comp
attraverso la bocca, la saliva, il catarro e, anche, il sangue,
saliva, il catarro e, anche, il sangue, in partic. nell'etisia.
umori sputare. boiardo, 1-240: il terzo compagno... rimase a sardi
uno cane e, cadendo, lui spudò il sangue e cadette nella mailizia che ptisica
biacca. redi, 16v- 256: il catarro che si sputa è assai grosso,
, quale meglio che le altre teneva il cazzo essere d'osso, avesse la palma
tramenandolo, spesso gli aveva veduto sputare il medollo. documenti sul parentado medici-gonzaga,
8-6 (1-iv-707): chi avuto avrà il porco, non potrà mandar giù la
, xi-208: come ebbe messo in bocca il primo pezzo di lepre, cacciò un
via di fra le labbra la sigaretta o il sigaro che si sta fumando; espellere
sigaro che si sta fumando; espellere il fumo dalla bocca. pavese, 7-90
nuovo tagliato la corda ». sputò il fumo. « è scappato a milano »
milano ». arpino, i-423: sputò il mozzicone in strada, allungò un braccio
braccio. calvino, 1-123: sentì il grido, sputò tutto il fumo.
: sentì il grido, sputò tutto il fumo. -figur. rifiutare o
poemi di mario rapisardi non gli toccherebbero il dente, e gli sputerebbe come insipidi
. - in partic.: produrre il filo di seta (il baco).
: produrre il filo di seta (il baco). g. brancati [
sputar vermi fetenti. pea, 8-53: il baco da seta che sputa il filo
: il baco da seta che sputa il filo biondo bell'e fatto dalla bocca.
un'efflorescenza. biringuccio, 2-149: il salnitro... è una mistione di
sale detto sale alcali, quale impedisce il cristallo e lo fa oscuro e nebuloso
aria. p. levi, 3-78: il ferro... a martellarlo sputa
terzo piano del numero otto, con il pavimento di mattoni che sputavano il rosso
con il pavimento di mattoni che sputavano il rosso e tingevano il risvolto dei calzoni al
mattoni che sputavano il rosso e tingevano il risvolto dei calzoni al momento di levarsili
, cioè traboccare, soffiando forte sopra il cocchiume, affinché si mandi fuori e sputi
-perdere la stoppa dalle fessure (il legno di un'imbarcazione); lasciar
cadere la polvere prodotta dai tarli (il legno). carena, 1-270:
le stoppe che servirono a calafatarla, il che accade alle barche vecchie o male commesse
prima loro costruzione. pea, 7-363: il trave di mezzo sputa tabacco. dev'
anni, o anche prima, scriveva il raccontino d'avventure alla may ne reid per
: quando suo padre gli sputava in faccia il suo di suoi sputano acqua in conchette
comporre e pubblicare opere letterarie a gettotori sputano il bollore. continuo; promulgare di continuo inutili
; diffonde10. ant. far espellere il veleno. re gelo; far cadere
costui e sì l'uccide, / ché il tossico con questa da lui gran venti
e popol. fare segno una persona o il suo pascoli, 790: il vento
o il suo pascoli, 790: il vento, ch'ora lieve lieve / lo
[in lacerba, ili-m]: il cielo... sputa pioggia ogni mezz'
ha marino, 1-1-99: vede pallido il tago in su la riva / non men
le montagne. cesari, 6-147: parla il ricco e sputa farlarga, né ranscire
indurre a sputarla chiara e tonda come io il ti dirò ». savonarola, iv-124:
fatto di terra. bandello, durre il discorso diretto. 3-43 (ii-462
onde l'oligarchia / tare che il mutare proposito era cosa da savi e che
ancora? » mano e imboccò il clarino. -parlare approssimatamente una lingua
certo ch'elle son pazie / a fare il pratesi, 5-196: stringeva le
avemarie. come fa in piazza il cavadenti, quando si difende contro il
piazza il cavadenti, quando si difende contro il -dichiarare forzatamente qualcosa. villano che
quanto sputano no i bambini aveva detto che il padre sputa e la mamma si con
siede sopra. 8-95: si fece il segno della croce, mise il piede alla
si fece il segno della croce, mise il piede alla staffa; infine 15
lassù, a cavallo, che toccava quasi il tetto col capo, sputò alberti
, posta in tavola certo fuori il fatto suo. bacchelli, 1-iii-591: gli
cosa aveva dentro e che cosa macchinava contro il suo sputa fuori, e sta
egli sta tramando contro -spandersi (il colore steso sulla carta). di
quando buttato [falbero] a pezzi sopra il fuo 8-392: si metteva
. ariosto, 1-iv-24: -come è il proprio nome?... -sputato l'
: crederemo uno schiavo avere ardito ammazar il padrone senza averne sputato prima qualche bottone
2-188: medici, che ha subodorato il tranello tesogli dal principe, sputa verde.
: essendo un uomo di nessuno spirito, il poveretto s'arrabbiò, divenne livido,
e ingoiare amaro: non lasciare trasparire il disappunto. panzini, ii-91: non
fuoco, n. 36. -sputare il fiato: morire. loredano, 5-213
/ sì che tiri le calze e sputi il fiato. -sputare il rospo
sputi il fiato. -sputare il rospo: v. rospo, n.
isputato nel viso. barilli, 9-233: il primo beccamorto che mi nega la libertà
iq-x-1994], 20: ha abbandonato il figlio di due anni, se n'è
, la città / sputa in faccia il suo orgoglio / e la sua dismisura.
anche nell'atto sessuale) o tutto il possibile. oriani, x-25-217: vorrebbero
possibile. oriani, x-25-217: vorrebbero il carbone senza mettere fuori i quattrini,
sai da te, lo conosci, è il solito che viene a quest'ora,
altri si volgono atterriti. l'jino conosce il suo uomo e sputerebbe l'anima per
: nello aspettare ci fu chi si menò il cane in giù e in su di
vive. goldoni, ii-973: so il mio debito. non son di quei servitori
, v-135: -ella di questo core ha il chiavistello. -ma voi sputate perle.
. sbarbaro, 1-20: una dama. il suo motto è 'compostezza'oppure 'rispetta e
-sputare sentenze, concetti: dire il proprio parere su tutto, con fare
tansillo, 3-5: ogni villa ha il suo patrasso, / che col badile in
schifo. déledda, iv-257: sembra il padrone della processione! io gli sputo sopra
, / fa boc- chin, mena il capo, sputa tondo, / par che
vorreb- bono far credere di aver trovato il fondo dello scibile! carducci, iii-5-220
laide; e dall'altra parte comparire il suo rivale aristippo, tutto profummato e attilato
egli che faceva come coloro che sputano contra il cielo e lo sputo gli cade
. croce, 92: chi sputa contra il vento si sputa nel mostaccio.
. proverbi toscani, 173: chi fa il servizio al vil lano,
sputa in mano. ibidem, 245: il mele si fa leccare, il fele
245: il mele si fa leccare, il fele si fa sputare. ibidem
iv-397: certi saccentelli sputasenno aguzzarono il dente, arrotorono la lingua...
mostrandosi supponente e saccente; chi esprime il suo parere su tutto, ritenendolo a
tenze, nessuno poteva fare il piacer suo senz'essere recriminato in
, i-397: quello è venuto per fare il censore, / ha una lingua che
passa la cotenna, / lo sputa-sodo, il satrapo, il dottore. = comp
, / lo sputa-sodo, il satrapo, il dottore. = comp. dall'imp
sponde del cascio nel rialzare che fa il prenditore la forma che egli vi tuffa ad
vestige un pianto scabro, / poiché il furor, di pentimenti fabro, / me
ben gravi. / ma se bacio sputato il rosso toglie, / ecco gli sputo
toglie, / ecco gli sputo e il dolce a lor vien tolto.
pratolini, 9-594: egli aveva girato il mondo, lavorando da muratore, in
socialista sputato'. benni, 10-186: sei il ritratto sputato di tua nonna.
, noi posso negare che ucciderebbono il riso sul labbro a momo, anzi a
che siano autorevoli, indiscutibili. buonarroti il giovane, i-306: chi vuol far del
sì dotto, che con gravi sentenze il nascer primo / atterrisci d'amore.
dei primi dieci satelliti artificiali sovietici (e il primo fu lanciato il 4 ottobre 1957
sovietici (e il primo fu lanciato il 4 ottobre 1957, con strumenti scientifici
di continuo egli ti deve dare, oltra il buon salario. marchetti, 5-291:
, 1-i-466: questi infami riempirono tutto il pavimento attorno a me di sputi.
: rompe, matura et apre [il giunco odorato] gli orifici delle vene;
odorato] gli orifici delle vene; il fiore bevuto è utile agli sputi del sangue
per gli sputi del 'betel'masticato, e il caldo era soffocante. -per simil
. fazio, ii-14-59: vo'ti ricordare il gran dragone / lo qual donato col
del mondo. romoli, 374: il flemmatico è pien di sonno, pigro,
dal naso, lo sputo dalla bocca, il sudore da tutto il corpo, l'
dalla bocca, il sudore da tutto il corpo, l'orina dall'uccellino, il
il corpo, l'orina dall'uccellino, il seme da genitali e la merda dal
qui del latte la nevosa spuma / imita il bel ligustro, emula il giglio.
spuma / imita il bel ligustro, emula il giglio. papini, i-894: quando
riflesso luminoso. carducci, iii-24-153: il sole calava tra certi nuvolacci di pece,
certi nuvolacci di pece, mandando lungo il cielo su i campanili su le torri su'
che sarà senza peccato / venga a lanciare il primo sputo (che schifo)!
collo sputo. leopardi, i-26: il tutto sta se l'immaginazione nostra possa e
rima ed attaccandoli collo sputo per finire il sonetto. baretti, 6-22: il lippi
finire il sonetto. baretti, 6-22: il lippi non può aver lasciata fuori quella
e dio sa che pezzo d'erudizione il salvini avrà costì applicato collo sputo all'
1971), 2, 31]: il motore oltre a picchiare in testa o
sputo per comprare altra terra, allargare il proprio mappale. -mettere lo sputo sul
lo sputo sul naso a qualcuno: bagnargli il naso. brancati, 4-269:
accomodano le sopracciglia? fenoglio, 1-61: il naso perennemente scoriate e sotto le narici
1975], 7: che cos'è il qualunquismo? non è, semplicisticamente,
. che fa perdere la dignità, il rispetto; volgarmente screditante. arbasino,
luglio 1969], 11: il modo in cui la fiat ha risposto sul
di linea è un modo particolarmente sputtanante per il sindacato. la repubblica [30-xi-1903]
va da qualche parte tutti insieme a sputtanare il posto precedente. 3.
. 5. rifl. rovinare il proprio buon nome, perdere la propria
del consumavata del sabato sera è che il 'cretino'adriano celentano obbliga i burocrati senza
televisivo ogni tre anni, e hanno il diritto-dovere di denunciarsi, sputtanarsi e soprattutto
neri, 4-2: chi ha gusto tutto il giorno a litigare, / per ingrassar
tassoni, viii-2-27: col naso lungo, il collo sottile, il petto piano,
col naso lungo, il collo sottile, il petto piano, spuzzaiola e cascante di
. buti, 1-287: tennono verso il mezzo ad una valle, ove si discendea
xxi-ii-370: potrebbe essere che vi spuzzasse il fiato. -per simil. dare con
mille colori, e si tenne morta se il fanciullo più oltre scopriva, sapendo dove
., i-540: alla femina che hae il mestruo non anderai, e non rivelerai
mestruo non anderai, e non rivelerai il spuzzo suo. quante abitatium.
quando si arriva al comando e si apprende il feci liquide o semiliquide; diarrea
si veggon pertutto assai, sì come è il tamagnin dalla porta,... lo
s'afatappia, / e non iscappia / il nodo. - smodatamente,
pataffio, 1: egli t'appicco il fiasco il ciabattiere / e pranzerebbe volentieri
, 1: egli t'appicco il fiasco il ciabattiere / e pranzerebbe volentieri a squacquera
acqua (v.), con il pref. lat. ex-di valore intens.
var. ant. che scrocca il brodo ai malati. buonarroti il
il brodo ai malati. buonarroti il giovane, 9-570: anche tu, scroccatore
ostentazione. baretti, 6-228: il più maladetto squaccheramento di sapienza non l'
roberti, x-48: l'oca tutto il cortile assorda / e squaquerando il lorda
tutto il cortile assorda / e squaquerando il lorda. fanzini, iv-658: 'squacquerare':
, 8-29: uno dice ciò che è il non sapere donde venga il pane,
che è il non sapere donde venga il pane, l'altro gli è buona cosa
mal cantato ora è fermato: che il capitano, benché egli volesse sgocciolarsela,
si squacquerava, e voleva dar tutto il suo per liberarsi. 5.
la sua traditore promessa ». buonarroti il giovane, 9-177: allor sua madre
... ha squacquerato cose terribili contro il gazzettiere di milano, svillaneggiandolo coi termini
rivelare tutto, dir tutto, vuotare il sacco. 7. sperperare,
d'oro. - introduce il discorso diretto. viani, 19-196:
voce stridula e balbettante (e introduce il discorso diretto). viani, 4-129
la sala. idem, 19-291: appena il padre entrava in corte, le megere
dee., 9-3 (1-iv-799): il maestro scimmione rideva a leggerlo che
pirandello, 8-684: nessuno guardava verso il piccolo palcoscenico, dove una scheletrica 'stella
pochi che gli stavano vicino: « abbasso il re! ».
chiami e preghi, 7 mi squaderna il gliare, per lo più per
. berni, 33-47 (iii-135): il paladino, / squaderna il libro da
): il paladino, / squaderna il libro da tutte le bande / e vede
rovani, ii-135: andò a squadernar il catalogo dei libri della biblioteca...
la mano dinanzi la lucerna per diminuirne il riverbero contro le pareti, si riduceva
. vasari, 4-i-621: per tutto il corpo manca de'nuovi, che non
leggeva. di giacomo, ii-833: il proprietario, un ragazzone allegro, a braccia
] squadernavano supina la vittima per spaccargli il petto. 2. squinternare un
: vendevano farina alla povera gente, e il piccolo antonio squadernava e tagliava certi volumi
, consumando d'una in altra cosa il tutto. 3. scompigliare, mettere
dolere, e loro mi squadernarono addosso il contratto. b. davanzati, i-120:
gadda, 9-353: mi squadernò sotto il naso una quarantina di fotografie di vittorio,
giornale). faldella, i-5-158: il « popolo romano » squadernava gli attiufficiali fiorenti
ci capita qualche principe forestiero, [il re] subito squaderna innanzi le sue milizie
un tratto gli squaderna / che par quando il faina alle sei ore / in faccia
: gonfio e altero / di bel nuovo il gran volume / squadernò delle sue piume
/ dileguossi dal pavone. -distendere il palmo della mano. fogazzaro, 113-152
113-152: « ah signore! » sospirò il vecchio, sfiduciato, squadernando e premendosi
viso. 7. scoprire impudicamente il sedere in segno di scherzo o disprezzo
: squadernava intendetemi bene / con riverenzia il fondo de le rene. saccenti, 1-2-25
fuori, mostrare, esibire. buonarroti il giovane, 9-231: considerate un poco /
per sé non sono buoni che a ingenerare il più prosaico disgusto. papini [in
e vergognoso spettacolo dell'odio universale perché il fervorino finale a prò dell'amore evangelico
a prò dell'amore evangelico faccia meglio il suo effetto. -ostentare il proprio
meglio il suo effetto. -ostentare il proprio potere e successo. bacchelli,
del carattere. soffici, v-6-87: il cantore orfico si moveva tra loro e squadernava
in faccia la sua debolezza. -introduce il discorso diretto. guerrazzi, 1-30:
fra un'ora « una palla ti spaccherà il cranio, e tu cascherai in tutto
: mettemich, che squadernava e citava il trattato di vienna, è stato benissimo
mani e piedi e testa / seconda il figlio, più per mio dispetto /
bersezio, 2-196: ed ecco squademarmisi il gran volume dei giorni vissuti. éorgese
). bacchelli, 1-ii-455: era il protetto e beniamino, dunque, diquel barabba
mazzei, i-311: avendo noi ripreso il piato perché le cose si squadernavano,
leggenda aurea volgar., 397: trovarono il messale gregoriano tutto squadernato e sparto qua
quei cinque volumi, dopo aver fatto il giro dei suoi avventori, giacevano di qua
posizione in cui gli arti formano con il busto un angolo di novanta gradi.
gambe che formano un angolo retto con il busto. bettini, 1-297: io
b. cavalcanti, 2-78: essendo il giudice la squadra da dirizzare il giudicio
essendo il giudice la squadra da dirizzare il giudicio. tassoni, xvi-184: non è
... da esser tenuto infame il boia 'nec infamia iuris nec infamia facti',
: squadre sono le tavole che coprono il vascello, cioè che lo cingono tutto.
. ariosto, 33-56: manda lotrecco il re con nuove squadre, / non più
de le mani empie e ladre / il capo e l'altre membra de la chiesa
b. cerretani, i-iio: il signore bartolomeo, fattosi avanti per passare,
fu mandato paolo da parrano incontro, il quale fu ributato da'nimici; dipoi
, i-416: la dimane fu preso il tempio di venere genitrice da due pretoriane coorti
g. de'bardi, xcii-i-147: il buon capo di squadra... dèe
... dèe ingegnarsi di stancare il meno che possibile sia la squadra sua.
. rinaldo degli albizzi, ii-258: il guadagni, tornato a firenze, scriveva
, 3-147: che male vi è che il parlamento si vegga squadernate dinanzi..
: quando tu vedi una che abbi il costume di ridare alla squatemata, che ella
squaderno / che alcun non guarda se il destrier si sferra. = deverb.
e quadri / con linee e punti il vero mostrando, insegna / righe e piombi
. pindemonte, ii-75: su candido telaio il bel garzone / curvo si stava,
e adorno / venir di bel lavoro il pian soggetto: / seste e squadre
volata dell'artiglieria o del mortaro, il massimo, cioè quello che in maggior lontananza
maggior lontananza caccia la palla, era il fatto all'elevazione di mezzo angolo retto,
, l'al- tezze de'tiri, il tempo delle durazioni, le sublimità delle parabole
la squadra per appuntare i cannoni e il quadrante per li mortai...
aperto in piedi..., il t la squadra doppia. guglielmini, 2-58
, 1-iii-4233: 'squadra e compasso': il simbolo massonico. -con meton.
retti. p cattaneo, cxx-402: il medesimo ordine si debbe tenere volendo causare
., 27-1 (432): quando il sole è nel cancro, s'inforza
'l caldo...: conciossiacosaché allora il sole riguardi la terra con diritta squadra
squadra al terreno si mantengono per tutto il tempo che la gamba che si muove sta
riuscissero fuori di squadra, s'industriò il valent'uomo di configur- rare la pianta
far sì che gli fusse conceduto almeno mettere il palazzo in isquadra. -in
staffetta a convocare johnny e i suoi verso il centro, a rimpiazzare una squadra.
fascisti, costituiti nel 1919 e dopo il 1922 inquadrati nella milizia volontaria per la
2-03: non si spingevano, per il momento, fino a vedere di buon occhio
che fu l'oscurità del fumo, il duca di guisa e il conte di luda
del fumo, il duca di guisa e il conte di luda con due squadre di
avanzarono per attaccare battaglia, ma trovarono il campo voto e abbandonato dagli ugonotti. carducci
isticci, 1-i-365: avuta questa risposta, il duca cominciò a ordinare le squadre per
spinta e dispersa. breme, 150: il re di prussia, contro l'austria
, o morte / vergini! chiede il perdono / quei ch'ha percosso ed
indisporre i due funzionari: l'ingravallo e il dottor fumi, capo della squadra investigativa
incirca a quello che nell'esercito è il corpo d'armata; è comandata da
a diversi criteri tecnici e operativi; il generale di squadra aerea rimane tuttavia il
il generale di squadra aerea rimane tuttavia il massimo grado dell'aeronautica militare).
d'onesti ardor bella dottrina, / tale il mio sol parea con giuste squadre /
quelle squadre angeliche e beate / empierò il ciel di non usati accenti. fiamma
in triplicati giri. metastasio, 1-ii-548: il re de're, che nasce,
e ogni squadra arà uno segno, il quale si lascerà in sul lavoro. verdinois
e. cecchi, 6-223: il direttore d'orchestra dà tutta valvola agli
arrivato in california. bernari, 6-119: il teatro di posa n. 3 chiudeva
. galileo, 3-4-178: forse crede il sarsi che de'buoni filosofi se ne trovino
zonte ornai scotea le piume: / surge il pastore a beverar la squadra / di
le aste de'loro aculei, venenosamente il trafissero. -per estens. insieme
petrarca], 333: non sapevi tu il costume della vecchiezza? ella non viene
filiis, i-44: mostraci... il signor galileo innumerabili squadre di stelle fisse
squadre di stelle fisse, sparse per tutto il firmamento. -insieme di veicoli a disposizione
, anzitutto, dove entra in gioco il senso della gara. si fa avanti il
il senso della gara. si fa avanti il concetto di squadra da un canto,
dei benpensanti, di chi 'aveva fatto il liceo': dei borghesi ricchi. cassola
12-78: ma è negli interessi delle case il 'giuoco di squadra'. m. medici
liberamente formati, all'interno dei quali il lavoro viene poi distribuito a seconda delle
individuali; lo scopo è di sviluppare il senso di solidarietà sociale e di responsabilità
si può facilmente argomentare quanto incerto sarebbe il calcolo desumendolo dalle classificazioni del censo.
: vuoisi aggiungervi per buona cautela anche il valor maggiore dell'area, qualora le
non volessero concedere alcuna agevolezza e pretendessero il valore 'di squadra'che è certamente maggiore di
. f. borromeo, 6: il terzera di sotto è diviso in due squadre
e del citaredo, avendo lasciato introdurre il tragedo, quasi fussero le porte aperte
di schietto panteismo, se terrore e il vizio procedessero a squadra di logica.
, negar da ladro; la bugia è il tuo occhio dritto. -fuori squadra
o una posata fuori squadra potrebbero danneggiare il colpo d'occhio che la mensa deve produrre
. squadrétta. benni, 1-151: il piccolo amedeo divenne ben presto l'idolo
bacchelli, 1-iii-133: « basta non oltraggiare il re, le istituzioni, la forza
la forza pubblica... » disse il brigadiere della finanza... l'ira
all'ordine. 3. il guardare con grande attenzione. 1.
d'anassimadro e di talete milesio, fu il primo che trovò formolo che con la
lo squadrante. pulci, 23-2: aveva il sol coperto il marin suolo: /
, 23-2: aveva il sol coperto il marin suolo: / la luna il lume
il marin suolo: / la luna il lume suo tutto mostrava; / cedevon
mezzo di dell'equinozzio l'umbilico, il quale chiamano gnomone ove- ro squadrante,
plinio], 36-10: perché per terremoti il gnomone overo squadrante sia piegato.
le azzioni è... e il lavorar di legname in generale, e poi
lavorar di legname in generale, e poi il segnare, tagliare, sequadrare. palladio
7-74: la bellezza dell'architettura è il trionfo di essa sulla rozzezza della materia;
squadri / là, nel verno, il pino e il cerro. gadda conti,
là, nel verno, il pino e il cerro. gadda conti, 1-566: il
il cerro. gadda conti, 1-566: il tempo fluiva nel martellìo degli scalpellini che
quadrati o rettangolari con lo squadro e il traguardo. g. f. achillini
mi faceste, perché in quel falso verso il fiume aggiungiate quel che vi pare per
aggiungiate quel che vi pare per isquadrare il giardino. scamozzi, 2-124-30: squadro
perpendicolarmente. scamozzi, 1-49-54: squadrato il foglio della carta col far le paralelle
servendosi della squadra e del compasso, il riquadro entro cui si vuole fare un
quadrate ne disegnò assai vincenzo foppa, il quale forsi dovea aver letto di quelle
l'accortezza del vendelino che, squadrando il sole, ritrovollo non censessanta- sei,
si trovarono a viso a viso, il signor tale, squadrando lodovico, a capo
stivaletti di panno. verga, 8-453: il portiere, un pezzo grosso addirittura,
, e, nel frattempo, squadrava il plinto di pietra per scoprire se in quella
camera, aveva la testa arruffata e il petto nudo: squadrò dall'alto in basso
petto nudo: squadrò dall'alto in basso il ragazzo. -rii de marchi
calandra, 1-225: la gli tastò il polso, gli palpò le braccia, gli
193: squadrando da uno altissimo luogo il sito del paese, subito l'imperadore passò
del paese, subito l'imperadore passò il fiume seguendolo appresso molte barcotte. f.
223: esplorava con la sua lucerna occhiuta il cinico linceo, il quale (dopo
la sua lucerna occhiuta il cinico linceo, il quale (dopo avere squadrata la casa
con le forme del vero / così alletta il pensiero / ch'a sé mi trae
ponderare le qualità, le intenzioni, il comportamento di una persona, cercando di
di una persona, cercando di penetrarne il pensiero, i sentimenti; comprenderla a
con vani titoli: tocca a'sudditi il dar loro i suoi veri nomi, come
applicazione d'annibale a cercar di riconoscere il piano e 'l forte di tutti e
e a squadrare da capo a piede il genio e la condotta d'ogni console
uom non sei da trovar nel tondo il quadro / ma squattrinare in ciffre utili zeri
ciffre utili zeri, / quest'è il tuo ingegno, s'io pur ben lo
prender l'arte. aretino, 10-57: il virtuoso, le accuratezze del quale sono
virtuoso, le accuratezze del quale sono il contrario de le rozzezze de l'ignoranza,
giambullari, 125: costoro, considerato il tutto con diligenzia e squadrato bene ogni cosa
riferirono pubblicamente. berni, 329: vedrà il lavorìo e squadrerà bene quel che ha
: bisogna di molti anni calpestare / il diverso sentier di questa vita, / e
sol la naturale in ciascun volto. sta il legno d'un crocefisso trecentesco, lungo,
un certo modo (in relazione con il compì, pred. per lo più
seconda proprietà dell'ignorante è volere essere il primo a cacciarsi in circolo con gli altri
cacciarsi in circolo con gli altri e fare il 'quan- quam'in mezzo alla brigata,
di febo no, ma di mercurio. il nume / sol mercurio è de'furti
.. / se vale a dir il vero e s'io ben squadro, /
vero e s'io ben squadro, / il tuo disegno al segno non arriva,
un'onorata squadra: / qual gli dipinge il corso de'pianeti; / questi la
; / questi la terra, quello il ciel gli squadra. tassoni, xiii-688:
: io ve la squadro / secondo il mio giudizio e mi dispiace / d'annoiarvi
25-3: al fine de le sue parole il ladro / le mani alzò con amendue
che, perdendo, la scampana con il peteggiar con bocca, altri la isvolgarizza con
, / squadrone alla città, volsele il tergo. alfieri, 5-163: quella sfacciata
le coma. scarfoglio, v-344: il vecchio fatai squadra le fiche. pirandello,
(e squadrava le coma) sotterrare il vecchio. bacchetti, 1-iii-672: squadravano
vale / le mie mani lotose / contra il flagello / che mi percote e schianta
ogni carta volgo: / se dite il vero, i'non sarò bugiardo. /
vantaggio di non aver mai timore che il mio nome si trovi su una lista di
cné 'l camin vi squadro, / cacciate il ladro. 10. milit squadrare
ladro. 10. milit squadrare il pezzo: nelle antiche artiglierie, controllare
superficie convessa delle due estremità del pezzo il punto di mira, cioè quello perpendicolare all'
), 1-iii-206]: 'squadrare il pezzo cavalcato'è vedere se vi è dirittamente
delle gioie della culatta e della bocca il punto, che sta perpendicolarmente sopra l'
anima,... cne qui sarà il punto della mira ricercato.
chi disegna e chi squadra: per indicare il vanificarsi di un progetto. giuliani
povera a me, che ci aveva fatto il mio assegnamento su quella gallina! è
critica, per valutare una persona o il suo comportamento o una situazione.
situazione. bechi, 2-113: il capitano dà una squadrata al coscritto. pavese
o in tavole regolari e levigate (il legname). pigafetta, 3-133:
disegno). filarete, 13: il quale [disegno] è proporzionato in forma
lineamenti netti, marcati e spigolosi (il volto o una sua parte).
, 2-556: lenemente squadrate le guancie e il mento, dove a ciocchette qua e
cosa significhi. / ma significa pensionare il buon dio; / interromper la sua partecipazione
a grandi linee. eco, 4-160: il romanziere d'appendice era tenuto a costruire
i suoi pensieri a tributare d'ossequio il concino suo benefattore, da cui squadrato in
di una certa durezza (in partic. il marmo, la pietra). -in
detto leggio. cellini, 757: il gran michelagnolo..., volendo mostrare
delle rocce, legati ad una fune, il piede su una tavola tremante, i
ambidue taglienti, distanti quanto debba esser largo il dente. lo squadratóre riduce i denti
4-35: in officina, si faceva il montaggio: tutto un lavoro di rifinitura,
viene accostato. tassoni, ii-2-38: il legnaiolo che voglia fare una bella tavola.
139: sta l'altra suora a misurare il sasso, / non men bella e
1-6-10: trovano in sì perfetta architettura / il compasso e lo squadro ogni figura.
scrivere articoli. non si lascia impunemente il compasso e lo squadro per la penna
dell'orto spu- gnardi e si asciugava il sudore;... da una tasca
.. da una tasca sformata spuntava il becco dello squadro. 5. tipo
159: l'altra non fa che il ciel di suon rimbombi, / ma con
. i. neri, 5-21: il granchi è un capitan dei più famosi /
un abito. deledda, v-603: il collo liscio e tornito usciva dalla squadratura
, varie squadrette di barche, in ciascuna il suo corpo di moschettieri e trombe e
trombe e tamburi. settembrini, 2-97: il navarco spedì subito una squadretta di tre
strumento di falegname con cui si predispone il taglio sbieco di spessori. soldati,
... d'avere, per impedire il torneo, incantato il mantenitore in una
, per impedire il torneo, incantato il mantenitore in una rocca sepolta nei fondi
squadriglie feroci di briganti e masnadieri correvano il paese. bandi, 162: numerose squadriglie
per quanto nascosto, si diffuse nel popolo il racconto di una numerosa diserzione di uffiziali
. marin. ant l'arte di trovare il punto navigato per mezzo di squadre.
1-i-1071: la costituzione del camaro fu il primo avvertimento; poi collaborazionismo e fascismo
. arbasino, 19-225: maccari e il 'selvaggio'scoprivano valori universali squadristi e fragranti
fondo alla nostra provincia col piovano e il procaccia. s. volta [« l'
e dei sarcasmi, in cui sfogava il prurito vecchio delle mani, che
. ant e letter. lo squadrare; il delimitare spazi con la squadra per ottenere
piedi 5 onze 1 in gronda, il quale forma uno squadro in detto giuoco
, 1-15: giovanna... curvò il capo in mezzo alle spalle, di
fallo. bartolini, 19-74: ponendo il piede fuori squadro correvo il rischio,
19-74: ponendo il piede fuori squadro correvo il rischio, mentre stavo a contemplare le
. guarino guarini, 1-69: perché il peso porta al centro, come la
. c. felici, 39: il 50 [pesce] si è un squadro
fermar sul gange. brusoni, 591: il cara- cena... al sito
inquadrare militarmente. botta, 4-620: il senato sollecitò... che..
parata. assarino, 2-ii-95: uscito il marchese villa co'suoi cavalli da mombaldone
procinto d'azzuffarsi. siri, i-vi-649: il giorno de'21 marzo madama di piemonte
dal principe suo marito fu a riverire il re suo fratello a susa passando per mezo
, / tutto quanto squadronato / stassi il gran donnesco mondo. 2.
unità minima di cui è composto il reggimento di truppe corazzate o di elicotteri.
regno d'italia], 6: il quartiermastro in ciascun corpo d'uno o più
uno o più battaglioni o squadroni ed il capitano comandante negli altri corpi faranno le
ricevuto dallo stesso suo padre che comandava il reggimento. -per estens. reparto di
è lo squadron britanno; / guglielmo il regge, aìre minor figliuolo. manzoni,
bergamo uno squadrone di 'cappelletti', il qual doveva costeggiare il confine, per tenere
'cappelletti', il qual doveva costeggiare il confine, per tenere in suggezione i
, ii-313: tre volte entromo e'turchi il giorno dentro / e per battaglia ne
picche, moschetti. zilioli, i-39: il conte, veduta occasione opportuna di romperlo
scelto costituito da trecento opliti (e traduce il gr. lepóg xóxog).
finì d'allontanarsi anche lui; e tutto il paese, a destra e a sinistra
procaci femmine. muratori, 11-163: il pirronista metterà in campo uno squadrone di
: squadra grande di legno, comé il quartabuono. 8. spada di
tolse un fiorito squadrone / e contra il campo venne indamente, / toccando il suo
contra il campo venne indamente, / toccando il suo bastardo col sperone. g.
trovavan là entro. verga, 5-296: il nostro comandante fu ucciso in quel momento
mette su lo squadrone e giocherà senz'altro il sistema inglese. c. bascetta,
molti, tutto uno squadrone, sebbene il loro consolidato rumore fosse perfettamente fuso.
campana, i-227: andò capo dell'impresa il noquederme e, poste nel viaggio l'
l'uno dietro l'altro s'erano licenziati il cuoco, il cameriere, la cameriera
altro s'erano licenziati il cuoco, il cameriere, la cameriera stella e infine il
il cameriere, la cameriera stella e infine il quirino, creando un'atmosfera di squagliamento
: dimissioni a sorpresa di howard baker, il capo di gabinetto della casa bianca.
fine del mandato di rea- gan è il più pesante segnale di squagliamento che potesse venire
, uno squagliamento che mi scendeva lungo il ventre e le cosce. 6
capo e un fusto di cuore sotto il 'gilet', potrebbe assistere a codesto squagliamento
squagliamento di speranze e di credenze senza il sigaro in bocca? 7
uomini... farvi questo rumore sopra il capo, per provare o di divertire
capo, per provare o di divertire il vapore a far altro miglior metallo o di
onde si pingon le fattizie belle, / il senil volto appar pallido e scabro,
cannoni. stoppani, 1-603: poi il raggio estivo squaglia le nevi invernali.
-rendere fluido. roseo, iii-228: il quaglio del capretto che non abbia anco
corpo, ché ha proprietà di squagliare il latte quagliato. muratori, cxiv-44-175: nell'
cennare se la peste squagli o coaguli il sangue, ho citato il prudentissimo sentimento
squagli o coaguli il sangue, ho citato il prudentissimo sentimento di lei che essa faccia
2. per estens. putrefare, decomporre il corpo. cavazzi, 35: dal
subito, uccisa la fiera, affinché il colore putrefattivo delle viscere non la squagli
, dilapidare. monti, 4-1-103: il mori... in tre soli giorni
spolveri (di molto danaro) e squaliare il monte (cavarlo fondo a fondo)
metallo), sciogliersi (la neve, il ghiaccio), liquefarsi (la cera
: svaniranno in un tratto, come il piombo alla vicinanza del fuoco si squaglia e
sponda a sponda, / si squaglia il gel del fiume e 'l viaggiatore affonda.
moretti, iii-152: cristina la guardò tra il fumo della caldaia, quella dove bollivano
volgar., ix-392: egli è buono il sale; ma se etiam squagliarassi il
il sale; ma se etiam squagliarassi il sale, in che si salerà?
. dissiparsi, dissolversi (le nuvole, il fumo). martello, 6-i-219:
6-i-219: già squagliate le nubi, ritorna il pio sereno. carducci, iii-4-233:
per compagno: perché saprà egli attizzar il fuoco dell'infemo per suffriggere e rostire
», gli si affiancò con autorità il primogenito. 13. disperdersi,
esercito). nievo, 792: il quarto esercito mussulmano si squaglia come
. e probabile che si squaglierà oltre il fiume come noi ci affacceremo all'ultima
la pioggia incalza, e all'inglese / il corteo, stufo, si squaglia.
affermano che a tanta prova di affetto il cuore della giovane si squagliasse, e l'
quelle parole traditrici che le facevano squagliare il cuore dentro il petto. idem, 7-826
che le facevano squagliare il cuore dentro il petto. idem, 7-826: pigliavano
per la sapienza di omero, per il nerbo di demostene, per la magnificenza
di cinghiale], o àristeneto, affinché il povero vecchio non isquagli per fame.
se la passion col fiato riscalda in esse il sangue. cagna, iii- 211
amorosa. brancati, 4-107: subito il sorriso si squagliò sul volto della signora
addosso per la rivincita? » chiese il signor conte al quale non pareva vero che
metallo); sciolto (la neve, il ghiaccio). balducci pegolotti,
, 115: come el sarà fuso [il pane calcinato], ciò è squaiato,
le nevi o ghiacci, o splenda il giorno o infoschi, / non mai squagliati
squagliati, perché troppo inerte / è il sole a riscaldar quegli antri foschi. cattaneo
gradino della scala. -fuso con il calore (il grasso, il burro)
. -fuso con il calore (il grasso, il burro). b
-fuso con il calore (il grasso, il burro). b. del bene
la lingua e tutto sfrega con sale il palato, e poni giù nella gola
poche per volta in una cazzarola sopra il fuoco con un poco di butirro squagliato
di butirro squagliato. -disfatto (il trucco). a. piazza,
. a. piazza, 3-58: il belletto le cadeva a gocce squagliato. carducci
iii-25-48: nel sudor faticoso dell'anaccendarsi il belletto le gocciola squagliato per le rughe
). cantù, 3-210: riponeva il patriotismo non nel portar la scienza e
: la qual [cera] consumandosi, il maligno folletto sentiva scottarsi alle squagliature.
cioccolata sciolta servita in tazza (e il bar in cui si prepara).
'squaio de cioccolatai caffè dove si prepara il cioccolato sciolto da bere. panzini, iv-658
(cioè 'squagliata'); e anche il negozio ove si vende. marc'aurelio,
chiamati fluviatili, sono fattilo, teso, il carpione, lo sc- quale, il
il carpione, lo sc- quale, il temolo. romoli, 30: la stagione
carne più soave e più soda che il barbo e è più sicuro per la
la politica della qualità determina quasi sempre il suo opposto: una quantità squalificata.
saputo essere stato adoperato anche dal grande bernardini il la stampa [9-iii-1983],
l'olio d'oliva vergine, il 12-20 % nell'olio di sansa),