Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XIX Pag.98 - Da SISTEMA a SISTEMA (53 risultati)

-anche, in senso spreg.: il potere costituito contro cui si lotta o

veduto poco fa da gellio come lecolonie, il che poi fecero anche l'altre città dell'

medesimi scrittori divengon oracoli quando lontanamente favoriscono il sistema; e così ogni altro,

officine / prendete la falce, portate il martello, i... / scendete

. / scendete giù in piazza, affossate il sistema. pasolini, 10-35: insieme

che avrebbe rovesciato e distrutto dalle fondamenta il sistema (come allora veniva ossessivamente chiamato

: col progresso del tempo può mutarsi il presente sistema, e solo alrocchio divino è

di potersi provedere di quanto necessitavamo per il proseguimento della nostra navigazione che la sola

niuna presunzione corre in presente per alterar il sistema pacifico. alfieri, iii-1-124:

lega, confederazione vico, 4-i-545: il corpo dell'imperio germanico è egli un sistema

temperato sistema, sarò di persona a darvi il tributo bimestre d'ossequi. -sistema

ora egli paredoversi raccogliere che in simiglianti quistioni il sistema temperato è di tutti il migliore

quistioni il sistema temperato è di tutti il migliore. -per estens. ambiente

non v'ha la sua sfera, ché il nostro cuor, sempre inquieto in questi

del crocefisso. tanto posso dirle circa il sistema della missione. alfieri, i-23

della missione. alfieri, i-23: il mio zio paterno,... avvistosi

. cafiero, 141: una volta ammesso il sistema di produzione moderna, tutto basato

introduzione del sistema bedeaux, per migliorare il rendimento degli operai e le loro stesse

condizioni di retribuzione. dei concetti, il concetto. gentile, 1-174: la filosofia

se non come un sistema di idee, il quale si svolge a grado a

; l'insieme delle cose create; il creato (anche nelle espressioni sistema della

se... volessimo con quelle introdurre il pensiero ne'penetrali di questo gran sistema

sistema delruniverso. leopardi, i-442: il piano, il sistema, la macchina

. leopardi, i-442: il piano, il sistema, la macchina della natura è

costituzione, nella quale dia ciascun liberamente il suo voto per un sistema di leggi

da governarsi. -sistema giudiziario: il complesso degli organi, delle procedure e

a proporzione che le società si perfezionano, il sistema notificatono e probatorio va a pari

. g. ferrari, i-39: il meccanismo d'ogni sistema sociale esprime una

chiamerò sistema mistico. pisacane, i-43: il principio su cui è basato un sistema

dalla parte di baia e di lucrino, il monte è bucherellato come gli alveari,

7-176: questa conchiglia era... il mio ritratto tradotto in un sistema ritmico

unità », 15-xii-187], 4: il tracciato, tutto in pianura, attraversa

pianura, attraversa un territorio che rappresenta il più grande sistema irriguo per le grandi

le nostre truppe s'impadronirono di tutto il sistema difensivo avversario. -disposizione

: innarcò lo spartano le ciglia, vedendo il sistema di quella mensa che, s'

le parti del sistema, dalle quali il sangue riceve il flogisto, assorbissero tutto

del sistema, dalle quali il sangue riceve il flogisto, assorbissero tutto affatto il calore

riceve il flogisto, assorbissero tutto affatto il calore che dal sangue si separa,

come avrebbe potuto manovrare con tanta disinvoltura il giradischi, che ha un complicato sistema automatico

automatico? p levi, 3-18: il centro della colonna grande, sì, della

colonna che si era ammalata, era proprio il cuore di tutto il sistema.

ammalata, era proprio il cuore di tutto il sistema. g. partei [

ii: a questo proposito va ricordato che il primo volo dell'aereo italiano campini-caproni,

venier, li-5-443: l'incombenza di riferire il sistema e gli affari delle corti è

si stabilisse. casti, 418: il sistema della pubblica amministrazione ottomana è una

la celerità con la quale dovrà diffondersi il repubblicano sistema per tutte le quattro parti

complesso articolato di elementi (in par-svelato maestrevolmente il carattere di quel sublime tiranno e del

britannico, che è una democrazia oligarchica, il parlamento è inseparabile dai due grandi partiti

, 24-i-1986], 8: il sistema dei partiti... è sempre

stato chiamato 'sistema costituzionale'è per ora il più alto grado al quale si sia inalzata

la scienza politica. cavour, ii-444: il sistema costituzionale è un sistema di equilibrio

la tendenza generale della civiltà moderna verso il sistema rappresentativo sia la conseguenza de'vari

. s. spaventa, 1-19: « il nazionale »... viene per noi

vol. XIX Pag.99 - Da SISTEMA a SISTEMA (56 risultati)

corruzione eretta a materia spicciola, il 'regulo'non ha autorità deliberativa.

i mi aveva già spiegato che il suo sistema di bere era girare ai

sicuri. cassola, 2-14: è questo il rivate dall'applicazione di princìpi etici rigorosamensistema

foscolo, vi-652: oggi... il sistema di guerra è ridotto a portico

si trotare maggiore 'massavcon maggiore 'velocità'contro il nemico, vano carichi di prole, vengono

; prassi terapeutica. fagiuoli, vii-12: il ben vivere dia sistema e metro / al

e non di pochi che abbiano adottato il sistema inoculativo del medico dietro. vita di

, voleva per forza far prevalere il suo ottimismo non solamente con molta edificazione ed

e di discipline, viè in vigore il sistema di legare non in piena crisi,

sia domestico. goldoni v-210: eccovi raccontato il mio sistema piedi'per indicare il numero

raccontato il mio sistema piedi'per indicare il numero venti. di vivere. non do

. è necessario che avversarie, il centromediano, in posizione arretrata, tutto sia

nel nostro sistema di vita. marca il centrattacco dell'altra squadra, mentre i me

, dietro le pro do il costume. prie mezze ali. tedone

ali. tedone, 101: nel '96 il negus contava una cinquantina d'an

in civiltà delle macchine, 382]: il passaggio dal sivalier linneo. opuscoli scetti

, i-2: l''ecclesiastico'comprende tutto il sistema anche il foot-ball ha le sue

'ecclesiastico'comprende tutto il sistema anche il foot-ball ha le sue ideologie, i suoi

suoi conservatori. i rivoluzionari sono per il cosiddetto 'sistema', i conservatori per il

il cosiddetto 'sistema', i conservatori per il cosiddetto 'metodo'. g. brera [«

rin sportivo », 4-xii-1961]: il... mezzo sistema a catenaccio.

: a noi sembra... che il pensiero del tolommei andasse vuoto d'effetto

da potervi facilmente impiegare i forzati quanto il mettere in sistema l'economia delle acque

nell'assemblea contro le leggi, dà il sistema da tenersi per l'etichette.

dire poco fa: « io ho il sistema di prendere il tè con il latte

: « io ho il sistema di prendere il tè con il latte la mattina »

ho il sistema di prendere il tè con il latte la mattina », come se

morte di mio padre, io ho preso il sistema di lavorare e di economizzare,

abissina, con lo sfascià sul capo, il mantello e camicia sistema abissino.

fabbricò egli tutta la macchina e tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazionedella natura

uno di quelli. manzoni, v-1-317: il sistema romantico, del quale le parlo

la propria mia esperienza m'insegna che il progresso dell'età, fra i tanti cangiamenti

che fa nell'uomo, altera ancora notabilmente il suo sistema di filosofia. carducci,

della qual mia immaginazione, può anche giovare il saper che dante seguiva il sistema di

anche giovare il saper che dante seguiva il sistema di tolommeo in fatto di astronomia.

di astronomia. mazzini, 92-52: il papa... dichiarava eterno il sistema

: il papa... dichiarava eterno il sistema di tolomeo e colpiva di maledizioni

sistema di tolomeo e colpiva di maledizioni il sistema di kopemico e galileo.

noi più lontani, laddove dovrebbe arrivar il contrario. cesarotti, 1-xviii-234: mosso

ugualmente agli scienziati ed al popolo, il signor abate toaldo prese a trattar di

: sistema di belle arti: fine, il diletto; secondario, alle volte,

hanno anch'essi la voluta ionica, il che rende uno assai bello aspetto e consuona

: per confermarvi con questa prova palpabile il mio sistema che non si può essere compiutamente

le nazioni allorché niun'altra misura che il proprio interesse hanno nella lor condotta morale

ed era ben conveniente che si adottasse il più giusto, il più conciso, il

conveniente che si adottasse il più giusto, il più conciso, il più espressivo di

il più giusto, il più conciso, il più espressivo di tutti i linguaggi e

quello del celebre ca- iii-208: il sistema di linneo è buono, ma buono

affermarsi con verità che in questo caso il sistema dei nervi, e specialmente il principio

caso il sistema dei nervi, e specialmente il principio dei nervi stessi, cioè il

il principio dei nervi stessi, cioè il cerebro e le due membrane cne lo

teorie si possono riassumere in quelle concernenti il centroencefalo di penfield come 'dispositivo deputato alla

. cocchi, 5-2-80: ei s'immaginò il sole come il fuoco o lucido centro

5-2-80: ei s'immaginò il sole come il fuoco o lucido centro del nostro mondo

ora pulcini. landolfi, 3-46: il sistema primario sarebbe appunto l'uovo esterno

appunto l'uovo esterno, con tutto il suo contenente, che nel paragone figura i

vol. XIX Pag.100 - Da SISTEMABILE a SISTEMALE (37 risultati)

manda; e questa terra nello spazio che il sistema planetario ingombra. baretti, 6-88

solari, tuttavolta andiamo persuasi che quivi sfoggia il diverso ed il vario in modo tanto

persuasi che quivi sfoggia il diverso ed il vario in modo tanto abbondevole quanto inconoscibile

padre, la campagna delle vaccinazioni contro il vaiolo; sostiene, dal pulpito, che

vaiolo; sostiene, dal pulpito, che il sole è il centro del nostro sistema

, dal pulpito, che il sole è il centro del nostro sistema.

a. l. moro, i-40: il sistema, che dietro la traccia de'

198, n. 81, 2: il codice di procedura penale deve attuare i

, caratterizzata dalla partecipazione diretta del giudice il quale, oltre a instaurare ilrocesso, svolge

mondo delle nazioni un massimo bene, ed il sistema probatorio il massimo aiuto e la

massimo bene, ed il sistema probatorio il massimo aiuto e la massima salvaguardia del pubblico

: ecco dai medesimi economisti confessato che il sistema annonario non portò all'inghilterra l'accrescimento

arti e manifatture] non debbono occupare il primo rango nel gran sistema economico,

gran sistema economico, debbono almeno occupare il secondo. cuoco, 1-174: il sistema

occupare il secondo. cuoco, 1-174: il sistema delle finanze non era che un'

con sofismi? -sistema bancario-, il complesso delle metodologie e delle attività operative

noi supponessimo che in un principato confinante il sistema della moneta fosse per esempio tale che

uscirebbe. broggia, 257: affinché il publico goda tutto il credito bisogna fra

, 257: affinché il publico goda tutto il credito bisogna fra f'altre cose che

la libertà del commercio. ne furono capi il cobden, il bright, lo smith

. ne furono capi il cobden, il bright, lo smith. segnò la fine

sistema proibitivo. pecchio, 2-114: il sistema proibitivo di commercio è fratello carnale

o religiosa. d'azeglio, 4-i-42: il sistema proibitivo inceppa l'esportazione e l'

di protettrici. -sistema tributario-, il complesso legislativo delle regolamentazioni e delle normative

, 1-172: quando avremo unificato o parificato il sistema tributario..., noi

paese. delfico, iii-639: esaminando il sistema idrografico dei fiumi nel nostro regno

un professore di matematica? nasceva così il primo sistema esperto. p. scaruffi

intelligenza artificiale, consentono di automatizzare anche il lavoro degli specialisti. -sistema

proprietà comuni. -sistema di assiomi: il complesso degli assiomi di una teoria.

nello stesso tempo che guido aretino compose il suo sistema musicale. gianelli, iii-102:

: 'sistema misto': vogliono alcuni che il moderno sistema usato dai compositori sii misto

, 1-27: dopo tessersi messo in uso il 'b'molle, venne il 'h'

messo in uso il 'b'molle, venne il 'h'duro a'moderni e buoni

e unitario. cattaneo, iii-3-153: il governo chinese... fa sistema colle

e. d'angelis [« il manifesto », 15-ii-1986], 2:

importanti sistemi d'arma. presiede il signor ministro plenipotenziario,... ora

che gli individui p verri, 3-iv-145: il primo dicasterio, cioè il senato, è

vol. XIX Pag.1040 - Da SPRIGIONATURA a SPRIMERE (1 risultato)

. bernardino da siena, 49: il padre co le persone divine...

vol. XIX Pag.1041 - Da SPRIMIMENTO a SPRIZZARE (50 risultati)

tanto più lungi / spresser quei che produrre il mar, le stelle / doveano.

della forma. patrizi, 688: il parlare umano qual cosa è egli? egli

illustrazione italiana [n-iv-1909], 371: il corridore luigi ganna di varese ha vinto

: corpi umani... rintoccano sordamente il terreno coi loro garretti springanti.

bolgia] è papa niccolò che dice il suo fallo,... e dopo

coi piedi, 'o ira o coscienza che il mordesse'. pindemonte, 22-107: ei

22-107: ei batté sopra la terra il capo, / nell'alma tapinandosi,

, / nell'alma tapinandosi, ed il seggio, / che già premer solea,

polacca, che, maltrattandomi al vedere il sergente suo che proteso a terra springava

spassavano a rincorrere un loro puledretto vivacissimo, il quale, sprangando di qua e di

giuoco. -agitarsi, dimenarsi (il corpo). salvmi, 1-123:

l'anima e par che aizzi / anche il corpo, onde springhi contorto in feri

dal letto e con una strappata scostai il cortinaggio. fenoglio, 5-i-401: springò in

: disse a johnny di andarsene, affinché il maledetto acaro non gli sprangasse addosso,

le gambe per percuotere, onde dichramo il cavallo springare e'calci. machiavelli,

calci'. de marchi, iii-1-361: il cavallo... springò un paio di

. sempre ha la fortuna ed il fiato di trovarsi in gruppo per la

volata finale, approfitta del suo 'sprint'lungo il cammino. 2. figur.

comunicabilità, nelle parole era e restava il loro sprint: si intervista- vano

anche in salita e di ripresa per il rapporto ridotto fra il peso e la

di ripresa per il rapporto ridotto fra il peso e la potenza meccanica (un'autovettura

146: officina bertone di torino: il modello della 'giulietta sprint'in allestimento.

dei di bella e di puntare verso il tico-tico di castel san pietro.

dieci accorsero in aiuto della misera, ma il religioso non mollava la preda, anzi

, 25-v-1986], 28: se fosse il dido la matta fantasia di democrito e

, chi ha lo scatto finale, il guizzo. = voce ingl.,

volentieri mi spriverò del mio in provvedere il necessario. = comp. dal pref

sprizzar scintille. misasi, 6-i-104: il bosco nel cui mezzo si svolgeva quella scena

'faville'. -accendersi, infiammarsi (il fuoco, anche in un contesto figur

di ghiaccio sul cuore dell'europa; ma il fuoco sprizzava all'estremità; muggivano minacciose

ba rilli, i-184: il primo razzo sprizzò dai vulcani. montale,

accendeva gli occhi come si fa sprizzare il 'briquet'per le sigarette degli ospiti.

cavalieri ansando / già fremono in cuore il comando. 3. diffondersi, irradiarsi

zampilli nella camera. landolfi, 8-128: il solito sole. nel por- ticciuolo faceva

por- ticciuolo faceva sprizzare luce, come il ferro fuoco dalla selce, dalla compatta

. che esprime uno stato d'animo (il volto). sbarbaro, 1-35:

occhio). tecchi, 11-197: il gobbetto... guardava tutto e tutti

, / che sprizzar colla verga fa il fonticel che casca / con zampilli ordinati

-uscire a fiotti o a stille (il sangue, le lacrime, il latte

stille (il sangue, le lacrime, il latte, il sudore).

, le lacrime, il latte, il sudore). boccaccio, 1-ii-479:

. cantù, 512: quando mirò spiccato il bel capo, si sparse avanti,

sprizzava. d'annunzio, iii-2-362: il sangue fumido / sprizzava in tomo ed

con una mano la mammella, fece sprizzare il latte in faccia alle comari del vicinato

i pori del metallo a guisa d'argentovivo il quale da alcuna pelle premuto minutamente sprizzasse

, 8-57: sprizza dal sasso / il liquido mercurio. a. boni, 544

di rosa nel vasel secondo / veste il licore che gorgoglia e sprizza, / e

ess'orlo. pascarella, 1-58: il vino sprizzò su la tavola dai vetri urtati

urtati festosamente. -frizzare (il vino). passeroni, 7-137:

-per simil. provenire da un patrimonio (il denaro). moretti, iv-221:

vol. XIX Pag.1042 - Da SPRIZZATA a SPROCCO (37 risultati)

da una vena. -prorompere (il riso). di giacomo, ii-475

). di giacomo, ii-475: il riso sprizza da scene d'una irresistibile

un giorno a meraviglia per una proda il tronco tagliato d'un vecchio alloro rimettere un

della gelosia politica. fogazzaro, 13-8: il disprezzo le sprizzava talvolta di sotto i

sprizzò la gioia. deledda, i-106: il vecchio era beffardo, e più che

uso linguistico. bacchelli, 2-xix-14: il volgare trapela e magari sprizza talvolta pur

8. essere ricavato in abbondanza (il profitto). l. dell'aglio

vesta. leoni, 373: volle avere il messa, da cui far sprizzare profitti

sermini, 310: ella che così il vidde cambiare, fingendo di non sapere

sasso / due fontane; una sprizzi il moscadello, / che di felsina ai

fuori attraverso la finestra svetrata, udendo il suo molle affondare nell'alta neve, e

5-117: un tiene l'aspersorio, uno il secchietto / dell'acqua salsa colla qual

in giro all'assemblea la fronte e il petto. il divulgatore, 91: fiutando

assemblea la fronte e il petto. il divulgatore, 91: fiutando quest'aceto o

l'acqua colla quale si è solito lavarsi il viso, si sente rinfrescarsi.

terra tramortito e bianco, / sprizzando il sangue fuor con tanta vena / che una

vampa. de roberto, 4-195: il mostro ansava, sbuffava, fremeva, sprizzava

fremeva, sprizzava faville di fuoco: il mostro di ferro che come un serpente si

spero né desidero sorprenderle / questa volta il lampo che sprizza / sospetto della mia

occhio coglieva la morosa stanchezza che allentava il profilo di chiodi, sprizzante innaturalmente, anche

carducci, ii-6-158: quelle pagine hanno il peccato originaledi esser pensate così, sprizzano paganesimo

, 2-473: precipitò dall'alto un sasso il quale per poco non mi schiacciò la

confrontare con sprazzare e spruzzare-, per il n. 14, cfr. anche fr

di un liquido gassato (e anche il sibilo che produce). tomizza,

... perché essa non riceva solamente il latte della dolcezza sprizzato da me nella

/ di gusto di comandare egli stesso il fuoco, onde rimase sprizzato di quell'

pelle chiazzata. buti, 1-651: il ramarro è un serpentello verde con quattro

4. acceso, divampato (il fuoco). -al figur.: ideato

5. emesso in tono eccessivamente alto (il riso). serao, 5-246:

un liquido. sansovino, 6-456: il cibo loro è cuscusù, che è farina

. baruffaldi, i-91: apollo il primo con in mano il calice /

i-91: apollo il primo con in mano il calice / d'ambrosia pieno, che

di punte di ferro, spinato (il filo di una recinzione). pea

pucci, cent., 26-22: il re pier non pigliava riguardo, / perché

sì piena / che uscir non ne dovìa il liopardo. m. palmieri, 1-13-42

vuol ch'elle sien forti. buonarroti il giovane, 9-643: rapide tacque da

torrenti / sì satollarsi e sì gonfiarsi il ventre / ch'ei n'andar voltolandosi

vol. XIX Pag.1043 - Da SPROCCOSO a SPROFONDARE (36 risultati)

testa di suo figlio (uno sprocchio, il figlio della portinaia, un cavolo di

albero, a similitudine tatti dell'ugnone che il gallo e talora il cane ha sopra

dell'ugnone che il gallo e talora il cane ha sopra il piè.

gallo e talora il cane ha sopra il piè. -sbroccolo. b

= dal longob. sproh 'germoglio'; secondo il d. e. i., è

grembiul pien di graspoli d'agresto, / il sol ti sguarda e con teco soghigna

soghigna: / e par che voglia sproferirti il cesto. = comp. dal

un edificio. guerrazzi, 1-447: il tetto sfondasi fiaccando due travi del pavimento

pavimento più prossime, le quali, minando il soffitto della medesima stanza nella quale in

stanza nella quale in cotesto punto si trovava il papa, ne fracassano la trave maestra

i parapetti, quindi strillavano: « il papa è morto! » figur

momento, nelle tenebre della notte: il vertiginoso sprofondamento in un gorgo infinito,

cancrena! loria, 1-192: per scorciare il cammino sotto la piog del

», n-v-1884], 310: anche il lago di solco. pavese, 7-69

), agg. molto gravoso (il peso di una passione).

cantando la tragedia e la sventura e il dolore dei vinti, nella sconfitta persiana ed

loro vicine cittadi. baretti, 6-115: il molo della dogana in riva al tago

molt'anni aveva massicciamente sostenuto e represso il pesantissimo furore delle quotidiane maree, sprofondò

acqua. montale, 2-24: additò [il nuotatore] il ponte in faccia che

2-24: additò [il nuotatore] il ponte in faccia che si passa / (

edificio], e crepitando di gioia guadagnò il culmine. le travi scricchiolarono, la

3. aprirsi, formare una voragine (il suolo). attribuito a iacopone,

iii-3-237: ahi che nel cielo / impallidisce il sol, / e mi circonda il

il sol, / e mi circonda il gelo, / e si sprofonda il suol

il gelo, / e si sprofonda il suol. -per estens. estendersi

. -per estens. estendersi verso il basso. olivi, 12: a

citolini, 337: per i campi è il far fossi, arare e sue maniere,

al paradiso, e sprofondammo nella neve sotto il viale. tomizza, 3-136: cantava

5-1-2296: ci eravamo sprofondati nel vallone e il vento fischiava altissimo sulle nostre teste.

e gli sbaragliarono. -spostarsi rapidamente verso il basso (un ascenso- re).

sul punto di sprofondarsi nell'èrebo, mentre il coro delle oceanidi geme?

: con quella mano colla quale tu batti il tuo figliuoletto, con quella, dice

i-570: li sentii sprofondare anch'essi entro il pagliericcio. pirandello, 7-154: prese

pirandello, 7-154: prese... il partito di sprofondarsi su un divanuccio sgangherato

la sua piccola faccia bluastra per riacchiappare il sonno interrotto. 7. abbandonarsi

dalla corruzione. cavalca, 20-337: il cuore suo si sprofondò in tanta umilta-

vol. XIX Pag.1044 - Da SPROFONDATAMENTE a SPROFONDATO (47 risultati)

meditazioni. di giacomo, i-444: il di bartolo s'era sprofondato nella lettura del

: non era uomo da scoraggiarsi; vinse il rammarico e si sprofondò tutto nel lavoro

sul pianerottolo. moravia, 26-71: il cameriere... crede che io abbia

... crede che io abbia spaccato il piatto per protestare contro la lungaggine del

imbarazzo. de marchi, ii-283: il povero bianconi si rannicchiò sulla sedia e

era stato uno sbaglio: « non è il guantineri »; e tutti laggiù e

). genovesi, 4-50: essendo il 1764 fissato il prezzo del grano più

genovesi, 4-50: essendo il 1764 fissato il prezzo del grano più basso che non

proporzione di quell'anno, subito sprofondò il grano. 11. essere totalmente

gravemente; ridursi in miseria. buonarroti il giovane, 9-657: ogni mercante /.

, facendo traballare altri grossi istituti. il favoleggiato fogliano sprofondò. -essere

chiesto dove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora? perché sprofondano nel tempo,

! dio! qualche volta mi si sprofonda il cuore! moravia, ix-372: a

sbadate e così crudeli, sentii che il cuore mi si sprofondava e mi gelai tutta

. scagliare qualcosa o scaraventare qualcuno verso il basso o in un luogo profondo; far

fortemente. oliva, i-3-560: cominciò il precipitato guerriero una nuova zuffa con le

canzone che incominciò di sotto a crollarsi il terreno ed apparire di sopra un denso

2-458: quattro mesi prima era accaduto il crollo più fastidioso, che aveva scoperto

più fastidioso, che aveva scoperto tutto il fianco sinistro fino alle lastre di piombo

, ii-82: « allora », fece il cavaliere alzando le braccia e sprofondando la

e nel presente, / le brucia il sangue, / le alza / e le

. 15. rendere più basso il letto di un corso d'acqua o

letto di un corso d'acqua o il fondo di uno scavo. grandi,

camugliano e che perciò si potesse sprofondare il letto del medesimo fiume. romagnosi,

alzare o di sprofondare o di dilatare il canale, ovvero anche di deviarlo o

barezzi, 1-305: prima che mi toccasse il saglio, io alzavale grida, che sprofondavano

e stridi / da sprofondar l'orecchio il più calloso, / vote di senso e

la spezza e sprofonda: / come il vento la rena gli sbaraglia. l.

anziché correre tantino di rischio, sprofondar il compagno: tu non ne correvi veruno,

, 1 beni dati a'creditori. buonarroti il giovane, 9-103: i pazzi oggi

burlava di loro, tanto che per istracchezza il lasciarono andare come pazzo. g.

leoni, 532: lettere e dicerie, il più delle volte false e esagerate,

o nel disinganno. parise, 5-113: il solo dubbio che esistano da qualche parte

nella disperazione. arbasino, 23-827: il bovarismo scolastico dei parenti...

, / siro, che ti sprofondi il sommo giove / con que'tuoi insegnamenti delle

una tasca. pratesi, 1-345: il canonico chiude di botto il libro vietato,

, 1-345: il canonico chiude di botto il libro vietato, e se lo sprofonda

tu in quello stesso momento avresti guardato il sole. brancati, ii-287: il baronello

guardato il sole. brancati, ii-287: il baronello... sprofonda gli occhi

crudele errore / che mi facea del corpo il cor odiare, / un'un- cia

. pino, 2-50: dove è berto il senno del tu sprofondato cervello, col

sprofondato cervello, col quale governavi tutto il bestiame di queste ville, che sono

fagiuoli, xi-133: ben gli sta il dovere: / è ricco sprofondato,

arredi. -fitto, denso (il buio). fagiuoli, ii-20:

ungaretti, xi-212: a 75 metri sotto il livello del mare, una perforazione ha

via). brancati, ii-173: il tèvere, sprofondato fra due sponde cretacee,

. tornasi di lampedusa, 103: il giardino dormiva sprofondato neltombra. arpino,

vol. XIX Pag.1045 - Da SPROFONDATORE a SPROLUNGARE (28 risultati)

, vii-144: da una parte ci avevo il fianco volto per istruirsi dirò poi a chi

). bacchetti, 1-i-112: ad occhiobello il po offriva sinfasi e con stile reboante

: quel raro e sprofondato animale che è il g. g. betti, 172

leoni, 468: l'oratore fu il professor menin, che al solito fece un

caldi storia, in rotondetto grasso, il suo sproloquio. praga, 4-20: la

, uno sprofondo aprico ed ameno, e il degni di casti o di aretino

: i porcili della mo tutto il bene che le aveva fatto, in quindici

l'intera lingua sprofondata bresciani, 6-x-99: il secolo... rinega la divina luce

fenoglio, 5-i-1372: arrivava dalla nomentana il sibilo di un o trabocca in isprofondo.

c. e. gadda, 277: il fontanone di papa paolo era un vecchio

ri ghislanzoni, 16-308: il marito, agitando il suo binoccolo

ghislanzoni, 16-308: il marito, agitando il suo binoccolo correnti in zone carsiche

dare gran bianco, esprime il suo entusiasmo a due giornalisti sprofonda

cosa nella lettura, non gli rese il saluto. viani, 14-379: un giorno

luogo. lizzare, gli sfumava il ritorno in un futuro nebuloso.

io, che sproletarizzare, tr. causare il passaggio di una per = deriv.

= deriv. da sprolungare, con il suff. dei termini di origine stavo

, estendere nello spazio. per il prossimo. di proletario.

f. corsini, 2-74: era il recinto di figura rotonda senza ritirate

con te sprofonda chiesto che il contadino che voglia e possa diventare propriel'altra

. sperperato, profuso in grande quantità (il dena-vare in un vero istituto di credito agrario

tano, 318: i materiali e il lavoro sprofondati in quelle opere

[s. v.]: 'sprolungare il c'era [sui giornali]

stenderne in coverta una quantità persino il modo della loro individuale sprofondazione negli sizio

azione da sprofondare. cassieri, 11-136: il gallo giapponese attacca a sproloquiare falconi

più nero, senza motivazioni ne il nimico con più sospetto, e fare quella

apre sima difficoltà si spiccano, se già il vento non favorissi lui. 2

sprofondo del dirupo. giusti, i-378: il mulo, lalazione col discorso indiretto.

vol. XIX Pag.1046 - Da SPROLUNGATO a SPRONARE (41 risultati)

v.]: 'sprolungare': passare lungo il fianco d'un bastimento o d'altro

isolato esso ancora, che, come il cinacro, si sprolunga dal maggior monte a

a sinistra del ponte, che oltre il medesimo si sprolungava, empiendolo di feritori

attentati di passare. gioberti, iii-92: il fittone è l'appennino, che si

). luca pulci, ii-90: il qual [re] coi suoi baron parato

5-79: quivi incominciava ad aver le stanze il corno sinistro dei piemontesi che, traversando

a. f. doni, 4-16: il lupo rispondeva che non gli aveva promesso

a quattro a quattro / da le spronaglie il poverin versava. alfieri, xxxix-50:

ogni altro sprona, / dicendo: il capo, con spronante verso / di tal

/ « quando è l'ora, è il tempo adatto ». de iennaro,

, v-1-285: la mia penna non tocca il re a vela caratterizzata dalla prua

accelerare. novellino, xxviii-819: spronò il cavallo e fuggì col barbone. la

spada e dalla lunga corre; / ed il pome spoggiò per me'l'arcione,

per me'l'arcione, / ispronando il destrier contro al barone. poliziano,

corsier di chioma nera / spronò contra il campion de la riviera. forteguerri, 17-58

17-58: fer- raù ride e sprona il suo ronzino. carducci, iii-7-437: masini

a caricare con trenta cavalieri e spronando il cavallo su la scalinata di villa corsini

, 3-57: sprona, sprona, ma il cavallo non si muove.

crin che mai mutiam costumi, / e il ciel stellato perderà i suoi lumi /

e rimbomba, / ma perfin dove il sol suoi destrier sprona. galeazzo di

sì nel cuor mi sproni, / si il preco mio vi vai, signor, procura

seguaci de la mente afflitta. buonarroti il giovane, 9-533: questa imbacuccata e

. mazzini, iii- 297: il popolo non guarda a sistemi: non s'

norme di scuole americane od inglesi: segue il coro; va per la via a

per la via a cui lo sprona il soffio di dio. -incalzare, condurre

. -incalzare, condurre alla morte (il tempo). boiardo, 5-58:

/ nestor salvasti. -accelerare il passo, l'andatura. benivieni,

fra duri sterpi e sassi / spronava il corso mio. 4. figur

di remi e vogare, perché si fuggisse il malanno. papini, x-1-1096: spronavo

. papini, x-1-1096: spronavo e incalzavo il mio cuore famelico perché amasse dio.

ché sanza cura / trapassan, quando sprona il tuo impera bibbiena, 85: rispondete

-rifl. misasi, 6-ii-114: il cuore gli batteva fortemente: si sentiva

, confuso come se quello fosse per lui il primo convegno d'amore. vinse però

per spronarsi: « questa volta sfido il diavolo a ritormela ». moravia,

. moravia, v-247: passò tutto il mattino, venne l'ora di colazione,

fortemente insistere e di spronar continua- mente il tribunale, s'andava procrastinando l'esecuzione,

!... a volte l'udivo il giorno intero spronar fuori dai cento oricalchi

. gozzi, i-i7-102: non ispronar contra il tuo figlio oreste / queste tremende dee

più cose. guicciardini, 2-1-250: il desiderio di sapere le cose future..

è morta. grafi 5-813: mi spronava il desio, mi sostentava / un'ardente

vanno alle sacre missioni, ascendono frequentemente il pulpito, si macerano sui libri, ma

vol. XIX Pag.1047 - Da SPRONATA a SPRONE (52 risultati)

aiace; in tale aspetto / scende il nume de'traci allor che irato / giove

tanta autorità, che hanno potuto spronare il rifiuto dell'opinione copernicana fatto dalla congregazione

vederla un desidero / che mi reca il pensar di sua biltate, / che la

, 1-52: in luogo di spronare il pensiero [la critica storica e quella idealista

volta gli servì d'esempio sì per raffrenare il concupiscibile, sì per spronare l'irascibile

.. / per l'acceso calor che il sol vi sprona, / arde e

guglielmotti, 1729: 'spronare': per urtare il bastimento nemico collo sperone, correndogli sopra

pronom. dirigersi di gran galoppo contro il nemico o verso un luogo. fatti

e'non passa domane / che verso noi il bon rinaldo isprona. b. davanzati

: spronò al bosco, ove, lasciato il cavallo, per macchie e burroni uscì

alfiere, se pauroso dio 'l sa. il re sprona tosto sopra di lui,

onde inacqua in su si sproni, / il più comodo apparecchio / perché cada in

mettono tardi in viaggio e vogliono racquistar il tempo colla prestezza. monti, x-2-177

pace, / tu sei signor che il dato non vuoi tórre / a chi la

13. locuz. -spronarsi appiè-, affrettare il passo. buonarroti il giovane, i-337

appiè-, affrettare il passo. buonarroti il giovane, i-337: sì appiè si sprona

raggiugnerà ben facilmente. -spronare il fianco: v. fianco, n.

16. -spronare la terra: fare il contadino. allegri, 116: principalmente

, / spronar la terra o staffilare il muro. -spronare le scarpe-,

/ ch'a compito leggendo finalmente / il sunto apprende, e fra l'altre sue

fra l'altre sue ciarpe / ripone il libro e sprona poi le scarpe. genovesi

, come se fosse di legno, alzando il muso verso il cielo. s.

fosse di legno, alzando il muso verso il cielo. s. ernardino da

basso nel buio, tra la nave e il vento che turbinava. moravia, 23-92

2-iii-96: promette e minaccia: prega il signore si difenda il capo con pezzuola

minaccia: prega il signore si difenda il capo con pezzuola; e alla prima spronata

, per la dolceza la fanciulla domenticò il vescovo, la madre. 2.

. giordani, ii-1-38: questo è il primo dono della tua amicizia, che una

. v.]: leggete pure tutto il libro da cima a fondo, e

: siccome fosse vento o strale, / il destriero spronato via ci porta.

, su le tombe spronato, / il cavallo dell'empio quell'ossa / a'ludibri

impaurito f f ialafreno, il quale, spronato in un punto dallo spavento

, ché mi farà possente / a tolerame il peso amor tiranno, / da cui

i cervi imbelli e guerra fanno. buonarroti il giovane, i-182: parlare alla sua

potere, / e compongono gli atti e il labbro e il riso / non spronati

e compongono gli atti e il labbro e il riso / non spronati dal cor,

. b. nelli, 38: cavato il terreno per murare le forti e ben

o di calzari di armature, con cui il cavaliere punge i fianchi del cavallo per

bene, li sproni in piè, mise il piè ne la staffa. fatti di

si mette per la via tanto quanto il cavallo si può traggere. boccaccio, dee

ariosto, 1-22: da quattro sproni il destrier punto arriva / ove una strada

tempo nero e tornando affretta- vami: il cavallo divorava la vici, e nondimeno i

. pascoli, 1157: come è bello il libero stallone / con la coda e

. cronichetta d'incerto, 287: il prefetto uscì di viterbo colla gente da

del suo cavalierato che non ne mena il mainoldo da mantova. landò,

comportamento (e la forza persuasiva e il valore d'incitamento di una situazione, di

dell'italia, le ire delle parti, il dolore dell'esilio e l'avidità di

punge. pavese, 11-i-12: trattami il più severamente possibile, ché ciò mi

di un corno che rimbomba in eco. il tamburino che rulla a lutto..

risposta di 'sprone': e invece è successo il con trario, è la

l'esempio o, anche, suscitando il desiderio di compiacere, spinge altri a

però ch'elli allora si partìo, il quale m'era sprone a comporre la presente

vol. XIX Pag.1048 - Da SPRONELLA a SPROPONIMENTO (43 risultati)

. -personaggio drammatico che costituisce il motore dell'azione. gobetti,

lo spettro è lo sprone all'azione, il motivo eroico che appare senza continuità perché

r. mannelli, 146: ruppe il giogo [la galea], li posticci

baccalari e gli sproni da prua e il tagliamare. nardi, 295: le navi

galera e timone la deretana, colla quale il vascello si volge e governa, poteva

roccia. pascoli, 859: tra il mare e gli sproni dell'età, /

dei monti o dominante su una roccia il suo pezzo di terra strappato alla montagna

al quale sono attaccate le maniche e il corpo; ha funzione ornamentale e conferisce

altra della camicia e serve per darle il garbo. allo sprone si attaccano le maniche

allo sprone si attaccano le maniche e il corpo della camicia. capuana, 1-ii-440:

è angolarmente ripiegata in linea serpeggiante e il cui centro è girevolmente imperniato fra le

volgar., 5-8: se vorrai porre il ramo [del cedemo], non

dei pali a monte », diceva il generale al capitano, « che faccian

spettator che suole, / avrà sui merli il volo de'rondoni; /..

. / e assorderà le mura / mute il lor grido, e i muti erbosi

... a costituire ad amo il canale... per mezzo di lavori

sproni. papini, 40-19: anche il gallo è un guerriero, benché adopri

dito. -escrescenza cornea situata sopra il nodello nella zampa del cavallo.

f. d'ambra, 4-7: il che facendo voi da voi medesimi / per

. bacchelli, 15-128: preso per il bavero il malcapitato brigante, se l'

, 15-128: preso per il bavero il malcapitato brigante, se l'era trascinato

e vituperevoli costumi a spron battuti [il secolo] s'incammina all'ultimo precipizio e

caldi occhi a spron battuti, / impiendo il ciel di pianti e di sternuti,

più d'una comedìa. -avere il callo vecchio allo sprone, essere ormai disincantato

-dare calci agli sproni, tirare il calcio contro lo sprone. cercarsi guai

lo sprone. cercarsi guai; provocare il proprio danno. nannini [epistole]

, 300: egli t'è dura cosa il voler dar de'calci agli sproni.

: « ti torna male », dice il medesimo dio, « a trar de'

di sproni, dare lo sprone, spronare il cavallo, incitandolo alla corsa.

di agosto, uno di quei giorni che il sole pare spacchi le pietre, tamericano

-stimolare, incitare una persona. buonarroti il giovane i-221: intorno al fuoco o al

o pur per altro. / e trovando il buffon che se n'uscìa, /

costituire stimolo, incitamento. buonarroti il giovane, 9-507: che gli uomini vili

e stupor ch'alto m'attragga / il ciglio. moneti, 27: la sola

carriera. aleardi, 1-315: verso il tibisco insanguinò gli sproni. -mettersi

sproni: montare in superbia. buonarroti il giovane, 9-691: con quella voce lor

: / per- ch'a dirla, il guadagno non trapassa / i bisogni, che

torrione. -toccare di sproni: spronare il cavallo. grisone, 1-39: s'

marini, i-204: toccando di sproni il cavallo, dalla di lui vista ratto

per alcune trascuraggini mie e cose trasparenti il mio padrone si riscaldò alquanto meco e mi

francia si trovarono insegne vechie reali, il campo azzurro con ispronelle ad oro;

primi re venuti di siccambria. buonarroti il giovane, 9-418: osserva quante lune,

stella e con la quale vien punto il cavallo, affinché cammini più prestamente.

vol. XIX Pag.1049 - Da SPROPORZIONALE a SPROPORZIONATO (41 risultati)

e troppo alle menti nostre sproporzionato è il potere e 'l sapere di esso dio grandissimo

dalle vostre, voi potete senza rovinare il vostro paese conservarvi e con l'esercito vostro

non si possano dire sproporzionate, siché il tutto sempre dipende dalle circostanze del fatto.

1-xviii-81: l'umanità si offende quando il motteggio è o maligno o acerbo:

quello che mostra un animo che cerca il male, vi si delizia e gode d'

alla colpa. -che va molto oltre il merito (la fama). cesarotti

riputazione d'omero. -che eccede il giusto (una raccomandazione). alvaro

perfino predicatorio. fenoglio, 5-ii-491: il prete stravolse la faccia, tanto che

di malissima lega e sproporzionata per comprar il regno del cielo. 11.

santa maria, ii-158: chi ha letto il libro precedente, restarà sommamente ammirato dell'

sproporzionati allo scopo. -che ostacola il raggiungimento di uno scopo politico (un'

al re questo arbitrio, gli lasciò il modo legittimo di respingere una camera sproporzionata

sproporzionati, che s'arebbe a fare il giudicio secondo i fondamenti nostri. consulte

. varchi, 8-1-460: se il senso s'inganna, o per lo essere

queste sproporzionalità se ne parlò a bastanza il giorno passato. 2.

dal non lontano s. angelo, onde il colonnello de liguori, che vedeva i

3-460: si è sempre mantenuto [il po] nel suo naturai stato, ma

due diversi tuoni che sproporzionatamente colpeggiano sopra il nostro timpano. -in posizione troppo

che la conservazione del pren- cipato sia il far sì che nissuno s'alzi sproporzionatamente sopra

o di ricchezze. cavour, i-424: il che fece aumentare la produzione sproporzionatamente ai

in cui si lava qualche cosa. il ferrari da 'bacus'sproporzionatamente lo trasse. e

em- lema e mito di tutto il decadentismo moderno. 4. in

percorrere. periodici popolari, i-380: il governo provvisorio fu per lo meno infelice

meno infelice ne'suoi provvedimenti finanziari. il prestito ch'egli avea imposto colpiva sproporzionatamente

elemento di disarmonia, di sproporzione per il tutto di cui fa parte (un singolo

dal suo luogo, se vogliamo avere il predetto diletto: altramente o avremo il diletto

avere il predetto diletto: altramente o avremo il diletto che si prende di più favole

testa grossa, calva, senza collo, il torso sproporzionato su due gambettine da uccello

30: la descrizione dell'inverno con cui il poemetto inco mincia è,

-sostant. cesarotti, 1-xxxvi-63: il gonfio è lo sproporzionato nel grande.

nel grande. -deforme (il corpo umano). badoaro, lii-12-361

s'uno imperatore è sproporzionato, non deve il pittore esprimere tutta quella sproporzione nel ritratto

che vento; però come sarebbe sproporzionato il dire: 'sì gravi some di vento',

gravi some di vento', non essendo il vento materia da farne soma, così il

il vento materia da farne soma, così il dir 'some di sospiri'poco confacevole stimo

temerei sì facilmente che fosse sproporzionata immagine il dire che questo sole abbia chiuso il 'suo

il dire che questo sole abbia chiuso il 'suo career terrestro in pochi sassi'.

sentendomi buono e pieno di benevolenza per il grazioso animaluccio non baciai alla mia sproporzionata

braccio dolcemente. cassola, 5-43: il riflesso sostava acceso qua e là fra le

-esagerato rispetto alla preda da colpire (il colpo sparato). c.

penne che scesero lente per l'aria; il corpo doveva essere andato in pezzi,

vol. XIX Pag.1050 - Da SPROPORZIONE a SPROPOSITATO (47 risultati)

e pur madornale è nel supporre che il male sia il caro prezzo del grano:

è nel supporre che il male sia il caro prezzo del grano: mentre questo

del male vero, la sproporzione tra il grano e il bisogno. leopardi, iii-245

, la sproporzione tra il grano e il bisogno. leopardi, iii-245: per quello

: per quello che appartiene allo stampare il mio nome insieme cogli altri, quantunque

la sproporzione tra i grandi atteggiamenti e il piccolo e vii fine. g. berto

ove la sproporzione delle ricchezze ci presenta il compassionevole contrasto della nuda affamata plebe,

indigena che straniera. nievo, 73: il suo portamento non mostrava l'umiltà della

umana famiglia. -differenza fra il valore di due valute. g.

questa sproporzione combatton sempre la natura ed il fatto, fintanto che sulla bilancia non

deformità. alamanni, 5-2-579: prenda il marito poi, che tutta mostri /

uno imperatore è sproporzionato, non deve il pittore esprimere tutta guella sproporzione nel ritratto

soprattutto notevole per la visibile sproporzione tra il capo grosso e vistoso e il corpo basso

tra il capo grosso e vistoso e il corpo basso. 3. squilibrio compositivo

canti? c. carrà, 323: il suo disegno rivela delle deficienze e la

salvo l'onore di quelli i quali sostengono il loro grado con la virtù, col

che non vi è sproporzione né disconvenienza tra il feudo e 'l feudatario. p.

'l fuoco abbia per suo proprio luogo il concavo della luna. pecchi, 10-260

10-260: non esisteva una sproporzione tra il gesto folle di isy e la loro

. - innaturalità, artificiosità. il corago, 29: ogni volta che qualche

sorprese, inesorabile, appassionante, come il tavolo da giuoco, dei gran colpi di

giuoco, dei gran colpi di fortuna, il disastro. 6. locuz

carducci, iii-5-191: uscite fuora, mostrate il viso,... voi autori

italiani queste inconseguenze domandiamo spropositi. e il parlare studiosamente di questa maniera domandiamo spropositare

470): chi aveva potuto scrivere il trattato 'de restitutione temporum et motuum coelestium'e

'de restitutione temporum et motuum coelestium'e il libro 'duodecim geniturarum', meritava d'esser ascoltato

senza fondato motivo; senza prostile sia il filosofare dell'ordine de'letterati che lo spropositare

repubblica », 24-vii-1987], 30: il vecchio mario missiroli soleva spropositare che nulla

inedito della carta stampata. -introduce il discorso diretto. g. brera

un disgusto. e. sanguineti [« il lavoro », 13-xii-1986], 3

suo 'che bei pazzi', dove il soldato penulo si ostina a dire, spropositando

'odi'dal principio di gennaio a tutto il marzo. de sanctis, ii-1-28:

s. bargagli, 4-60: questo sarà il soggetto e questa fie la materia del

. passare la misura nell'agire; perdere il controllo, dare in ismanie, sbraitare

tommaseo, lxxix-iii-67: allo stile epistolare dava il rosmini importanza grande, non senza perché

l'ingegno del cuore, non ben discemendo il vivo uso (che fuor di toscana

può), ma non mai, come il cesari, spropositando eleganza.

: già l'epigrafista incomincia dallo spropositarne il nome, che non 'rusticello'dovrebbe suonare volgarmente

moneti, 2-88: qui vedo che il mio proposito si è spropositato nell'uscire

l. bellini, 5-2-211: il dire che in un braccio andante vi sian

intentata spropositatamente contro a ragione, questo è il non più oltre della pazienza d'un

navi in guinea. desideri, lxii-2-v-73: il padre francesco orazio dalla penna ha più

. ora tacciando con molta imprudenza ed arroganza il molto reverendo padre generale della compagnia di

: s'io m'arrischio a dire che il gran frullone ha dato libero passo a

... i ciotoli di mugnone pigliano il volo contra il mio capo e si

ciotoli di mugnone pigliano il volo contra il mio capo e si rinnova il martirio di

volo contra il mio capo e si rinnova il martirio di santo stefano. carducci,

vol. XIX Pag.1051 - Da SPROPOSITO a SPROPOSITO (41 risultati)

-in partic.: troppo grosso per il luogo in cui si trova, per la

, traboccanti, appuntellati; s'indicava il numero de'sacchi, spropositato. de

mangia le piccole proprietà, e obbliga il contadino a emigrare. cassola, 2-94:

un'azione); soverchiamente lungo (il tempo impiegato). dossi, ii-144

, 13-353: una cosa mi colpì: il tempo spropositato che giosuè borsi impiegava per

spropositato che giosuè borsi impiegava per leggere il sommario di un foglio quotidiano.

pillacchere, loia e marame, / trascina il carico spropositato / fin che gli durano

grame. buzzati, 1-135: tirando, il soldato sente il peso del corpo ucciso

1-135: tirando, il soldato sente il peso del corpo ucciso, un peso spropositato

più intimi. pananti, i-265: il buono zio, dalla consolazione / che a

, dalla consolazione / che a casa il figliuol prodigo è tornato, / fé rialto

tenuto maestro. giuliani, i-279: tra il luglio e il settembre si va per

giuliani, i-279: tra il luglio e il settembre si va per le selve a

, 6-98: « voltati », dice il re, « spropositato ». -che

; importuno, molesto. buonarroti il giovane, 9-576: conciliar disgusti, annodar

. c. dati, 3-96: il padre avellino agostiniano ebbe alle sue prediche

d'invidia. svevo, 8-512: il suo futuro padrone, vestito a festa

, spropositata. palazzeschi, 5-217: il salotto da ricevere, in casa domestici,

di farcene giudici. -smodato (il mangiare e il bere).

. -smodato (il mangiare e il bere). d'annunzio,

, fuori del comune (l'intelligenza, il talento, l'affetto, il successo

, il talento, l'affetto, il successo di un'opera).

che sappiate quanto sii imbrogliato e spropositato il regno d'amore. cicognani, 1-118:

sentita alla quarconia. -invincibile (il sonno); insormontabile (una difficoltà)

una affermativa contradditoriamente introdotte, e che il marini, per non urtare nello scoglio

posto l'aurora fra la notte e il giorno. 12. aberrante, bizzarro

senso, e di questo non istimo presunzione il creder d'aveme tanto che basti a

riprovevole (i costumi). buonarroti il giovane, 9-389: risguarda il carcerato e

buonarroti il giovane, 9-389: risguarda il carcerato e 'suoi costumi / spropositati

figliuolo adotterei, se io imperassi. buonarroti il giovane, 9-40: son tanti questi

valle, 3-452: hasan chan fu il primo che, sentendosi già zuppo,

: fatto uno sproposito, indarno si cercherà il rimedio e in vano si dirà:

maniera ». goldoni, xi-1075: prendere il danaro / per pagar l'interesse è

perpetua a morire ora; ché questo era il momento che trovava l'avventore anche lei

ad. alcuni amici veneti che gli facevano il solito augurio rispose: « speriamo che

se lei non mi dice subito subito il nome di colui. verga, 4-102:

nessun pregio. galileo, 1-1-327: il finto apelle stampa in bracciano un lungo

possono imbrattare molti fogli, dove che il vero tien poco loco. tassoni,

sapevi se classificarlo un immenso sproposito o il capolavoro. 5. rivendicazione o richiesta

abbondio, pregato da lui di fissare il prezzo, si fece avanti; e,

, a parer suo, uno sproposito. il compratore disse che, per la parte

vol. XIX Pag.1052 - Da SPROPOSITONE a SPROTO (29 risultati)

: è lo stesso in sostanza che il giuoco del 'mazzolino',...,

, aveva preso un intercalare: « il cerchio si stringe, caro mio! »

lvii-8: egli [andrea orcagna] fu il primo che scrivesse sonetti a sproposito e

in gergo, al modo che poi fece il burchiello. -in modo del

sassetti, 160: io conchiuggo che il tornarvi mi verrebbe a sproposito, non

, in misura eccessiva. buonarroti il giovane, 9-88: de'danari, /

che non compatisco quel lacedemone a chi il boccalini fa eleggere d'esser prima impiccato

esser prima impiccato che aver a legger tutto il racconto della guerra di pisa del guicciardini

1ii-275: di creder quel che crede il popolaccio, / hanno vergogna e vogliono

s spropriaménto, sm. ant. il privarsi del possesso di un bene materiale

autorità. leti, 5-ii-426: verrà il tempo che non permetteranno i pren- cipi

del corpo. mazza, ii-133: il dio che marsia spropriò di pelle.

dovette vendere quella selva... il mio babbo ci avea posto amore, che

se prima non si spropiasse per volere osservare il van- gelio. manzoni, pr.

parere una punizione competente, anche all'offeso il più borioso. -rovinarsi economicamente, ridursi

spropriarmi per loro. guerrazzi, iii-401: il padre... si era quasimente

, quando doveano anzi pregarla, tanto per il riguardo del proprio interesse che della corona

diverse, onde, per ripararle subito, il padre prefetto fu necessitato a spropiarsi di

sono... privilegiati sopra gl'immobili il credito per le spese del giudizio di

per la quale è finalmente spropriato tutto il terreno. 2. privato del

spropriazione forzata: procedimento giudiziario attraverso cui il debitore insolvente viene privato della proprietà dei

napoleonico [principato lucchese], 2079: il debitore, fino a che non

ritiene la proprietà del pegno, il quale non rimane presso del creditore

, ma con la spropriazione de'tesori il riconobbero per monarca del tutto.

fé spropiazione, / eira nulla verità il croio s'accosta. =

sm. (plur. -ghi). il ravvivare i colori di un dipinto

prosperare. sansovino, 6-189: il primo imperador de turchi fu buono e

del suo si sprotesta, vo'sapete il proverbio, / dàgli un maglio sulla testa

. lo sproteggere un elaboratore elettronico; il risultato di tale processo. =

vol. XIX Pag.1053 - Da SPROVAMENTO a SPROVVEDUTO (38 risultati)

, sm. ant. lo sperimentare, il provare, sprovóso, agg. ant.

ant. presuntuoso, caparbio. -anche il fare esperienza di qualcosa. come epiteto.

volenpontefice: né volendo i franzesi sprovedere il ducato di milano, domi sprovar

., ii-3-17: l'uomo dìe mettere il fante prima gl'incettatori dei

per isprova- per riporli in maggior sicurezza, il che potrebbe tutt'in un col

chi elli è. po sprovvedere il paese. 2. provare un'

i soldati chiesero le paghe... il cortona, di penne isprovandosi, non

di quella estrema difesa e dichiara voler lasciare il governo della città re un'

levar su, ma non v'era il potere, / laonde il meglio che essi

non v'era il potere, / laonde il meglio che essi confonderli alla plebaglia

palestro. 2. non prevedere il verificarsi di un evento. = comp

per sprovarti, maledetta ariosto, 39-78: il suo fiero destin... /.

genbacchetti, 1-iii-546: come se allentare il pensiero, disarmare tili uomini, e

dilegbetti, 58: dovendosi lasciar sproveduto il contado o la città giare, schernire

castelvetro, 115: dice [il bembo] che 'et ecco'dopo 'mentre'

si significa con 'ecco', ma compagnia, il che appare nel lettuale da

2. marinetti, 2-iii-97: il futurismo vuole sprovincializzare milano. gramsci,

), avv. di cultura e il costume..., occorre elevare il

il costume..., occorre elevare il tono della vita intelsorpresa; senza dare

la possibilità di reagire o difenlettuale attraverso il contatto e lo scambio di idee col mondo

noi così rienza decadente che includeva anche il così detto ermetismo sprovvedutamente assaliti da

.. si stravolse sprovedutamente con tutto il carro e cing e nelle grandi gallerie

m. villani, iii-8-32: vedendo il genero de'cittadini essere [26-xii-1920]

residenza principesca, caduti sprovvedutamente sotto il giogo della malvagia legge,...

sei mila svizzeri. pattavicino, 1-187: il ragionamento culturale e del costume; apertura

alr altro per non entrare sprovvedutamente nel il regime attuale, era la partecipazione delle masse

alla porta isprovedutamente e congiuntura propizia portò il vantaggio della prima vera spromale guardata,

velluti, 78: giugnendo all'uscio, il trovò serrato, avendolo serrato la madre

coloro che vicendevolmente ragionavano insieme si trovò il giambo per convenevole e naturale suo verso

-inavvertitamente. faldella, 13-176: il mio compagno si dichiara anche lui una

una cosa balorda e, nel consegnarmi il suo taccuino voltatosi, sprovvedutamente dà del

: dice aristotele che da prima s'usasse il versificare senza pensamento e sproveduto, conciosia

peggio poi se oltre a lasciarlo [il popolo] andare a caso e sprovvedutamente gli

sprovveduto. g. bentivoglio, 4-931: il mansfelt, in vece di trovare sprovveduti

, 19-64: tu aspetta a provvedere che il pericolo ti abbia preso sprovveduto.

termine lontano, lungo la strada asciano il guidatore... incerto e sprovveduto davanti

cocceio. n. ginzburg, ii-721: il viso di giosè quirino, abbronzato e

'l'arte per l'arte'come il peggiore dei mali: basta con un terrorismo

vol. XIX Pag.1054 - Da SPROVVISARE a SPRUCCHIARE (39 risultati)

. botta, 5-145: non doveva il senato aspettare i tempi sprovveduto d'amici

: andando cercando la persona del re, il trovarono isproveduto e quasi disarmato, a

greti, e quello sprovveduto, combatterò il borgo ed ebberlo. lapo da castiglionchio,

: fecero [i ghibellini] assaltare il campo de'fiorentini, ch'era sprovveduto,

, e fecero grande danno e quasi il misero in rotta. tortora, ii-330

rotta. tortora, ii-330: lasciò il re l'impresa di corbel e con nuova

e con nuova deliberazione mandò a prendere il ponte di poissi, ch'era di soldati

brevissimo tempo, le cose del piemonte, il longavilla... non volle in

12 (209): era quello il second'anno di raccolta scarsa. nell'antecedente

correnti, lacassa non si troverà sprovveduta mediante il prodotto del prestito inglese, ma dovremo

. martini, 1-iii-78: egli e il medico provinciale... mi mandano a

per lo sproveduto loro arrivo, era il tutto sossopra. -attuato sul momento,

: dice aristotele che da prima s'usasse il versificare senza pensamento e sproveduto.

entrata addomanda, siccome lupo affamato intomea il pecorile. 6. non inquadrato

. pucci, cent., 61-83: il badalucco venne ringrossando / di dugento a

sì lui colsero / che prometter sposar e il dì medesimo / menar a casa gli

così alla sprovveduta. bacchelli, 16-73: il ros- signol era poi riuscito a forzare

ros- signol era poi riuscito a forzare il ben altrimenti difficile degas e, prendendolo

2-105: egli [sgricci] è il primo ad avere tentato questi dialoghi tragici alla

cii-iii-497: la ragione si fa per tutt'il campo alla sproveduta. -senza

i fuochi] alcuna volta dopo il campo, acciò che li spioni e scorridori

, 2-161: sicome un uom dolente ha il viso mesto, così un viso

; improvvisare. panigarola, 3-ii-501: il parlare studiosamente di questa ma

niera domandiamo spropocitare, come il far versi alla sprovi- sta sprovisare

ii-85: con tali operazioni si andò guadagnando il benefìzio del tempo, fino alle ultime

la cloe venne alquanto a piegarsi per il lato. sarpi, 1-12: giam-

pietro antonio ribetti..., vissuto il giorno secondo il suo ordinario, la

.., vissuto il giorno secondo il suo ordinario, la notte seguente sprovvistamente è

a desinare a varlungo e, trovando il priore sprovvisto, mandarono a comprare una

in povertà. berchet, 128: il bambino e i suoi parenti / a vederli

). ariosto, 15-6: intanto il re agramante mosso avea / impetuoso assalto

. m. zane, lii-5-353: il marchese santa croce... non è

molto sprovisti. bisaccioni, 1-301: il generale deve attendere a suoi vantaggi; i

vantaggi; i migliori de'quali sono il trovar l'inimico sprovisto o gravato o

del carretto, 7-7: egli [il marito], pigliandosi piacere con cristina

. tornasi di lampedusa, 128: il poveruomo sus- sultò; preso alla sprovvista,

lomazzi, 137: bramante col civerchio et il gran foppa, / il zenal,

col civerchio et il gran foppa, / il zenal, michel angel, il petrucci

/ il zenal, michel angel, il petrucci / e rafaello volsero nel mondo

vol. XIX Pag.1055 - Da SPRUBIERE a SPRUZZARE (33 risultati)

/ trovar d'architettura il ver profondo. / e han fatto sì

convien che sprucci / l'ignoranza, ch'il bel sempre via scoppa / ne l'

. marino, xii-520: caminando [il vostro naso] verso il mezo,

: caminando [il vostro naso] verso il mezo, si scontorce a guisa d'

in campo un po'quel tignosuzzo, / il più bel topolin, ch'io lo

ch'i'fo ciré'fa poi a pugnere il ghiottuzzo. caro, i-269: la

vecchi spruneggi che ci stavano ad ascoltare lungo il cammi no! =

campi sarebbe... se così bene il loglio, la vena e vepri,

sottile. soderini, i-251: il bossolo, massimamente dalla spmzzaglia che esce

, 7-460: ansava, sbuffava, scrollava il capo per levarsi dal naso un certo

, 5-61: quando allor gli si accosta il dito appena, / n'esce un

fanno pietre di varie mischie dentro, il che è utilissimo, perché non si disceme

nelle facce. bùgnole sale, 2-304: il volto è pieno / da spruzzaglia di

rade spruzzaglie di pioggia, penetrava attraverso il finestrino. -breve e rada nevicata (

-breve e rada nevicata (e anche il lieve strato di neve che rimane sul

catania, dove io fui, mi dicea il cavaliere gioeni che passano le decine d'

nel cielo. montale, 15-658: il grande scoppio iniziale / non dette orif

aiuola di crisantemi gialli, dava umoristicamente il benvenuto ai visitatori. -esalazione odorosa

e là qualche spmzzaglia di tedesco, ma il fondo è odierna manca è l'

pelliccia. targioni pozzetti, 12-7-183: il descritto colore dei peli più o meno

del vaticano quel rame, quando schivasse il notar l'ore, per lo spmzzaglio d'

d'umanità, che talora gli ammollano il razionale e gli sbruffano leggermente la mitra,

, o signore, quanto abbia io sozzo il corpo per li peccati carnali da me

dal suo sommo / sporge in fuori il bel nicchio, in lei piovente sì fresca

in fallo, / tornato in acqua il gelido cristallo. faldella, 13-239: è

qualcuno. giamboni, 32: il fabbro, quando il fuoco vuole fare più

giamboni, 32: il fabbro, quando il fuoco vuole fare più valoroso, sì

andare a piedi. pavese, 10-42: il mio prete quel giorno portava la stola

un poco d'acqua prestamente spmzzare sopra il detto lavoro et a questo modo e'divien

di sì pietose parole punse di modo il core di maria che le luci ne spmzzar

: nel disiato tempo che si smela / il dolce fmtto e i lor tesori occulti

/ per l'aria, che spmzzare il vulgo chiama. mattioli [dioscoride],

, 26: sofisticasi per fargli crescere il corpo [al nardo] e 'l peso

vol. XIX Pag.1056 - Da SPRUZZATA a SPRUZZATO (53 risultati)

aromatiche o anche irritanti. buonarroti il giovane, 9-600: io non vò stiavi

bandelli, 1-35 (i-440): il marito, che sentiva le pillole aver

pizzichi bianchi della neve, che spruzzano il nero azzurro dell'aria, sono virgole di

muovono sopra una lavagna cecchi, 13-564: il piazzale della segheria era deserto e il

il piazzale della segheria era deserto e il sole spruzzava di giallo le cime degli

: cavò diogene, a due picchiate, il fuococoperta, sdegnandosi per lo più i gran

sasso che, spruzzante faville, figurò anche il di lui spiritoso ingegno che nella favella

di lumi, lmbriani, 2-203: il ferro su l'incudine / di scintille ispruzza

spruzzar fra l'ombre i suoi bei raggi il sole. forteguerri, vii-18-15: la

forteguerri, vii-18-15: la bella luce che il sole nascente / spruzzava sovra lor vago

vago e ridente. jovine, 2-102: il mattino spruzzava un po'di chiaro nell'

: anche la penna mia sa ben spruzzare il sale / di persio, di lucilio

orazio e giuvenale. bonghi, 1-231: il vero non lo portano di casa loro

a dissolverle. 9. infondere il sonno. casti, i-1-358: morfeo

si cominciasse a dir la messa, il capitano volse sprucciar il corpo alli detti

dir la messa, il capitano volse sprucciar il corpo alli detti duoi re con acqua

tonde / lambire a gara della diva il piede, / e spruzzar riverenti e paurose

e paurose / la sudata cervice e il casto petto, / che i lunghi crin

discorrenti dal collo / coprìan, siccome il moveano paure. pascoli, i-614: i

: i pastori al primo crepuscolo purificavano il gregge, spruzzandolo d'acqua. d'

a brandelli. -figur. destare il desiderio sessuale. allegri, lvii-152:

si dèe spruzzare con sai trito. buonarroti il giovane, 9-177: dato di mano

avvento / un nugolo di sai verso il mostaccio, / l'empio la bocca e

mostaccio, / l'empio la bocca e il naso e spruzzo gli occhi /

seno. cicognani, 13-7: allungava il braccio verso la saliera, di quelle a

penna che sia famosa co 'l virtuoso, il simile è la vertù, spruzzando tutta

parole di che plauto condisce e spruzza il suo stile. pindemonte, lil-y4: né

navarro della miraglia, 34: spruzzava il dialetto di parole mezzo italiane e mezzo

o del bello che vogliam dire, il qual possesso per mezzo della cognizione è

della morte or godi / spruzzarmi il cor? navarro della miraglia,

navarro della miraglia, 82: il pittore e la suonatrice ammiravano, silenziosi,

. pallavicino, 1-152: così passarono il desinare, godendo con gli occhi le

spande punto. baldi, 6-26: dopo il sacrificio bisogna che dal tirso spruzzi il

il sacrificio bisogna che dal tirso spruzzi il latte e dal bicchiere si versi il vino

spruzzi il latte e dal bicchiere si versi il vino. pananti, iii-154: la

con un arme tagliente per fame spmzzare il sangue in un vaso ove si mescola in

intorno. savinio, 1-82: vidi il casamento di faccia, buttato in aria da'

giardino fra due muri di verdura tosata. il pietrisco spruzzava contro i parafanghi.

stabilito un ministero di riconciliazione per frenare il braccio del violento, spmzzare l'aqua

leggermente una spruzzata d'acqua sopra tutto il suolo del terreno. pirandello, 7-457

betteioni, iii-451: anche ier l'altro il tempo fece un tentativo di pioggia ma

. p. levi, 6-91: verso il cinque di marzo nevicò ancora, una

. monti, i-264: odo che il padrone s'alza ancor esso in questo

metto le scarpe e vo a dargli il ben levato. 3. figur

... sta imprigionato e racchiuso il metallo, disposto a vene, a spruzzate

. gadda, 6-342: nel mirare il legno, i fiori., fatti segno

, 3-136: tanto l'acquarzente quanto il sai comune, spruzzati sul ghiaccio, maravigliosamente

flutti, quando vengono a rompersi contro il lido? -per simil. largito

-per simil. largito con parsimonia (il denaro). pallavicino, iii-491:

asciutto l'erario proprio e scarsamente spruzzato il danaro altrui..., non era

. g. capponi, ii-188: il che era facile sospettare dal dettato corrente

. serafini, 239: così (secondo il motto spruzzato argutamente da teocrito contro d'

leppo delle sozze iene / e lordo il volto pe'sanguigni baci / delle leonesse

vol. XIX Pag.1057 - Da SPRUZZATOIO a SPRUZZO (35 risultati)

avea la spoglia. fenoglio, 5-i-1543; il pianale era costellato di enormi trance di

con schizzi di uno o più colori (il taglio di un libro).

: 'libro in carte spruzzate': quello il taglio delle cui pagine è spruzzato di

/ urna del mio tributo, io sono il tago. moravia, xi-203: era

: sarà probabile... che il dramma storico spruzzato di psicanalisi s'avvii ora

liquidi, in partic. profumi; il contenitore che ne è munito.

stuparich, 5-150: le zanzare cominciarono il loro viscido carosello... chiamai la

un liquido a spruzzi (e anche il contenitore che ne è munito).

scrittoio, e mi gratifica aspergendomi. che il profumo sia riuscito bene, cioè realistico

profumo sia riuscito bene, cioè realistico il più possibile, non posso più metterlo

prati verdi a collina che confinavano con il cielo color arancio e su cui giravano degli

carburatore dei motori a scoppio da cui il carburante viene spruzzato nella camera di scoppio

col tappo attraversato da due tubicini (il più corto per soffiarvi dentro aria,

più corto per soffiarvi dentro aria, il più lungo per far zampillare il liquido)

aria, il più lungo per far zampillare il liquido) o da un recipiente

comprimibile munito di un tubetto che attraversa il tappo ed è assottigliato all'estremità esterna

.. spruzizante stille piumarie, cavò fuori il grifo con allegrezza simile a quella di

citolini, 68: l'ondeggiare, il far giri, il far circoli dov'è

: l'ondeggiare, il far giri, il far circoli dov'è [l'acqua]

è [l'acqua] percossa, il suo cader d'alto, e qui saranno

cadono d'alto si ha da rappresentare il suo moto, e massime quando, percoten-

aguzzi. moravia, 25-238: toglie il coperchio, inclina la bombola verso il

il coperchio, inclina la bombola verso il pavimento dove la riga delle formiche è tuttora

/ in quella prova di prima e dopo il diluvio. brancati, ii-121: le

. muratori, iii-112: ancora gioverà il valersi di spruzzi d'aceto e di

capelli, spruzzi di colonia per tutto il corpo. -a spruzzo-, nella

-con lo spruzzo-, spruzzando il colore con uno strumento (come l'

. salvini, 41-170: ella succia il celeste stillato, il quale ella,

41-170: ella succia il celeste stillato, il quale ella, scombuiata, svolazzando,

volta da spruzzi che schizzavano ad aspergere il viso dell'ascoltatore vicino. brancati,

vuol riparare dai propri spruzzi di saliva il suo interlocutore. -fiotto di sangue

mazzini, 32-57: qui, ricomincia il freddo in buon ordine: crin nel

di luce. capuana, 1-i-299: il tranvai a vapore si allontanava gettando rapidi

. piovene, 8-32: prima di incartocciarvi il cibo il rivenditore vi ha aggiunto uno

, 8-32: prima di incartocciarvi il cibo il rivenditore vi ha aggiunto uno sprazzo di

vol. XIX Pag.1058 - Da SPRUZZOLAMENTO a SPUDORATEZZA (32 risultati)

/ fra gli arcobaleni: spuntano / scrosciando il loro linguaggio / di spruzzi che rintoccano

allora in su'nostri teatri, e il goldoni sbuffando se li era appropriati.

22-53: qualche spruzzo stilnovistico, fra il guinizzelli e cino. -conoscenza sommaria

lo più costituito da ramoscelli. buonarroti il giovane, 9-468: portano quali in man

uno spruzzétto di scemo, sia come dire il zucchero su le vivande. magalotti,

le vivande. magalotti, 2-75: fiorisci il tuo mucchietto / d'un spruzzétto /

sorgere, a scoppiare, a spruzzolare il fango all'ingiro; e il cratere si

spruzzolare il fango all'ingiro; e il cratere si allarga, si sprofonda.

, 16-ii-83: poi, scarmigliato e rabbuffato il crine, / gelide bave dalla bocca

1-iii-479: diluvia sì, non spruzzola / il ciel sopra di noi malanni.

spruzzi. saccenti, 1-2-33: viene il prete e nel dir non so che cosa

/ con acqua pura! cné ritorna il pane. linati, 9-60: mentre parla

sia di giro netto / quanto ha il manico un prosciutto, / e mentre che

sostanza polverulenta. lubrano, 2-3: il capo morto della giovanezza santificherebbe tanti arricciati

far apparire le efelidi sulla pelle (il sole). linati, xii-173:

sole). linati, xii-173: il sole va spruzzolando di macchioline brune la

spruzzolare con parole frasi e sentenze latine il volgare ne sono abbondantissimi esempi.

, xxvi-3-226: o telaio insolente, / il ciel sovra di te saetti e spruzzoli

sui contorni, e scivola a lambire il rosso garibaldino. = frequent. di

siamo a velletri. venuti in macero tutto il giorno, prima spruzzolati d'un acquitrino

pirandello, 8-495: voleva andare spedita tra il confuso viavai della gente che spiaccicava pur

pochi spruzzoli. ricci, 2-95: trova il modo di far cader giù dal cielo

: 'gli dà lo spruzzolo': gli sputa il vino nel viso a minute stille.

minute stille. spallanzani, 4-ii-312: aspersi il ferro con leggero spruzzolo d'acqua,

, ma questa momentaneamente dile- guossi senza il menomo strepito. dossi, iii-246: a

strepito. dossi, iii-246: a esorcizzare il demonio che nel sangue ti avvampa,

/ cangiò in un tratto: e il prezioso spruzzolo / gli tolse di seccarsi ogni

la speme d'esser vesco, a fare il gruzzolo / anch'ei la mano già

. ant. componimento teatrale cne mescola il serio e il faceto. patrizi

componimento teatrale cne mescola il serio e il faceto. patrizi, 1-i-273:

gli stupendi occhi glauchi e liquidi, il nobile naso dritto e puro, la

. massaia, vii-74: fare il sordo ai lamenti di tanta povera gente

vol. XIX Pag.1059 - Da SPUDORATO a SPUGNA (25 risultati)

spudoratezza di certi sguardi che le lancia il sergente. pratolini, i-134: egli

era la sua vera fisionomia, e il suo carattere era diverso, di un cinismo

di spudorate bugie e di nere calunnie contro il povero arnoux. rapini, iii-855:

fenoglio, 5-i-457: « vi firmo il buono di requisizione », disse mario,

di requisizione », disse mario, producendo il blocchetto, con una spudorata disinvoltura,

vasi, innanzi che vi si metta il mosto, con acqua salsa pura con

un tratto el fiasco impugna, / tutto il succia come spugna. ricettario fiorentino,

casa è la struttura, / strano il lavoro e strano è tomamente; /

pomici le mura / e di tenere spugne il pavimento. forteguerri, vii-20-124: gli

perché si ristore. a. verri [il caffè], 439: codeste persone

delle spugne. d'annunzio, iv-1-247: il giorno moriva; ma l'aria era

si lagna, / come la spugna il frego / effimero di una lavagna. n

di gesù risto in croce, secondo il racconto di matteo, 27, 48,

beverato. carrieri, 4-148: per il buono e il cattivo ladrone / del

carrieri, 4-148: per il buono e il cattivo ladrone / del medesimo legno /

marsili, 82: di fatto per tutto il lago la vegetazione delle piante, che

montale, 13-131: chi ha operato il miracolo è una spugna di birra.

. / avide abiette spugne vanno assorbendo il peggio, / e spremono il veleno al

vanno assorbendo il peggio, / e spremono il veleno al gioco od al passeggio.

del secondo di un pugile per dichiararne il ritiro dall'incontro e per riconoscere la

: 'getto della spugna': atto col quale il secondo di un pugile dichiara il ritiro

quale il secondo di un pugile dichiara il ritiro dall'incontro del suo assistito,

, rinuncia definitiva a un progetto; il riconoscersi sconfitto in una disputa. bonsanti

è getto di spugna che valga quando il ring consiste in un salotto in penombra.

: tentare un'impresa impossibile. buonarroti il giovane, 9-344: non fu ch'un

vol. XIX Pag.1060 - Da SPUGNABILE a SPUGNOSITÀ (28 risultati)

poi investirai ciamo vita nuova. tutto il sentimento con tutta la serietà con tutta la

strozzi, 14-59: non cessò di gastigare il torto / finch'al spugne naturali.

la spugna. pananti, iii-194: quando il dey ha bisogno e fanojetti, iii-396

iii-396: questo non vuol dire che il così detto 'colpo commerciale oggi le

confisca i beni di qualche ricco signore, il che di spugna'(errore d'italiano,

(errore d'italiano, per 'spugnata': il colpo di spugna più produttive. si

cavità -costringere a restituire tutto il maltolto. busca, 2-182: gli imperadori

cersoltanto la spugnatura, la barba, il cambio del pigiama, ma cabolario di agricoltura

nel niellare. anche la padella e tutto il resto, io avevo subito avvertito che volgari

20-23: le foglie verdi di dove butta il fiore, dalla gnabile. un'azione

esculenta'persoon): sorta di fungo, il cui cappello, or spugnàggio, sm

capillari, le quali in partic. il corpo. spugneggiare, tr. (spugnéggio

che sono i vari organi succhiatori che assorbono il sono lo stirpare le spugne

in fermò e col fazzoletto si spugnò il petto e le ascelle. foglie ed altre

: le alzò la sottana e le sbattè il cartoccio sul spugnola, spungino, trippetto.

). - 3. rammollire il pane. di caterina sforza, 61:

le frittate, cxiv-20-137: essendo poco felice il carattere e in alcuni siti a più acque

sabbia o terra, prendete una spugnava il pane tra le dita. guasto e corroso

cambini, lxxxviii-i-371: molte terre ha spugnato il tuo -per simil. mammella floscia

la terra che è in piano, spugnò il secondo dì la fortezza situata 2. piccola

a questa polla del castelletto, scendendo verso il mastro di guerra il più perito

scendendo verso il mastro di guerra il più perito, / mentre spugnar procura forte

men munito. o per inumidire il verso dei francobolli. noso. santi,

che cresce in alto ed ingrossa, avendo il gambo tutto pieno za -senso

-sopraffare le energie morali (il vizio). di certe spinette corte rattorte

: in un fiat versò l'acqua e il sublimato, mi lare e stava tutto il

il sublimato, mi lare e stava tutto il giorno a spugnettarsi coi giornaletti e conmise

lando le spugnosità e i gonfiori che regolavano il vecchio equimezzo di una spugna nell'esecuzione

vol. XIX Pag.1061 - Da SPUGNOSO a SPULCIARE (45 risultati)

sé, senza sentir la ragion nuova, il membro si rizza et egli solo è

bacchetti, 4-30: credeva che fosse il crepitio del mare calmo, appena respirante

c. brandi, 1-270: pare che il grande piedistallo su cui si eleva il

il grande piedistallo su cui si eleva il monte sia spugnosissimo e trattenga l'acqua

sia spugnosissimo e trattenga l'acqua che il grande vello erboreo centellina e mantiene.

-fabbricato con terracotta porosa. buonarroti il giovane, 9-461: l'un (bicchier

attraverso simulazioni su calcolatore, ovvero tracciando il luogo dei punti nei quali la densità

e 'pieno'. spostando tale livello critico il modello si può pertanto modificare, passando

molle e cedevole (un organo, il corpo umano). g. manfredi

vò dire viscicoso. tasso, 8-5-127: il pulmon ne la sinistra parte / fra

f. f. frugoni, i-346: il capo coll'umidore del celabro conserdel tabacco

l'eccessivo consumo di bevande alcooliche (il naso). burchiello, 122:

burchiello, 122: spugnoso e rosso (il naso] assai più ch'un rubino

e labra asciutte e cotte: / il su naso spugnoso e pagonazzo, / non

occhi scerpellini. c arrighi, 2-53: il commissario era un omiciattolo piccolo, grasso

compatto del normale (un legno, il sughero, il midollo, la polpa di

normale (un legno, il sughero, il midollo, la polpa di un frutto

.). cesariano, 1-44: il subero: queste arbore etiam asai sono in

abete. botta, 6-i-411: è [il legno] sì spugnoso e sollo che

-boi che presenta spazi aeriferi intercellulari (il tessuto di una foglia).

soffice, gonfio in quanto ben lievitato (il pane); ricco di mollica e

spugnosa alla certosina. marotta, 2-150: il pane bianco e biondo a grosse fette

di spugnoso. -molto denso (il colostro). soderini, iv-51:

consistente. fracastoro, i-295: per il che quando [li vapori] discendono

5. fangoso e impregnato di acqua (il terreno). g. bentivoglio,

g. bentivoglio, i-22: generalmente ancora il paese di tutte le altre provincie è

sacchetti, 1-458: nelle pieghe della collina il gelo meno intenso copriva appena la superficie

spugnoso. monelli, 1-133: dove il suolo è paludoso e spugnoso, un'erbaglia

di spugna. arpino, 19-10: il globo spugnoso del microfono spento riappariva un

guisa di cavallo che, mentre rode il freno, lo imbianca con la schiuma,

nel settimo poi dì a mezzo mese / il sacro di cerere bene assai / ragguardando

tommaseo, 18-i-970: egli stava spulando il grano, celata- mente. borsi.

/ nel bel soppiano dai due godi il grano. -per estens. liberare

targioni tozzetti, 1-247: spulare e pulire il caccao tostato. 2

in partic. al gioco, di tutto il denaro posseduto. aretino, 27-i-1-217

pula. carena, 2-281: il riso, spulato e brillato, cioè privato

italiani importarono fra noi spulato e vagliato il raccolto d'oltr'alpe, ma qualche

da schiavo. giorgio interiano, cii-rv-35: il più gagliardo e ardito giovane di quelli

gagliardo e ardito giovane di quelli sotto il manto di feltro si prova a spon-

adatta a incombenze spregevoli. buonarroti il giovane, 9-570: anche tu, scroccatore

). spulciaménto, sm. il cercare di togliere le pulci o altri

ognuno dèe fare ciò a che natura il dispose. egli diaci de'buoni libri;

se la 'spulciatura'sarà eseguita senza pizzicotti, il signor arteaga ne profitterà; se verrà

stettero ad arrabbiar di marito ed a spulciare il gatto la vita intera. moravia,

e si stava a spulciare. buonarroti il giovane, 9-270: una gobba servicciuola

vol. XIX Pag.1062 - Da SPULCIATO a SPUMA (33 risultati)

ognuno dèe fare ciò a che natura il dispose. egli diaci de'buoni libri;

le spese domestiche. moretti, ii-636: il segretario mantiene i contatti con 1'amministrazione

infierito per alcuni mesi spulciandogli senza pietà il linguaggio. -indagare, cercare di

dico che la carità e la limosina ha il suo ordine: e non dico che

ognuno dèe fare ciò a che natura il dispose. egli diaci de'buoni libri;

se la 'spulciatura'sarà eseguita senza pizzicotti, il signor arteaga ne profitterà; se verrà

spulciatori di diari e di epistolari fosse il più generoso tributo di riconoscimento che ci è

maschio) un po'la pelliccia (il caratteristico 'gromming', impropriamente tradotto 'spulciatura',

ognuno dèe fare ciò a che natura il dispose. egli diaci de'buoni libri;

se la 'spulciatura'sarà eseguita senza pizzicotti, il signor arteaga ne profitterà. baldini,

gazzafistol mocon bello: / bozzacchio parve il manico e spulezza. m. franco,

corre al buio, che né anche il vento. alfieri, 12-26: ei,

sguardo di un osservatore in movimento (il paesaggio). faldella, 13-42:

: si stendono e spulezzano le risaie con il loro verde-giallo intriso nel miraggio dell'acqua

se non i baffi più irti, certo il muso più duro di carlo alberto aveva

che bel fummo da'balconi / e tutto il campo a furia spulezzare: / io

: egli è anco, crezia mia, il solito / delle fanciulle, entrando in

punto munite alle prime scariche di mitraglia il popolo spulezza. r. sacchetti,

ferrari, 340: pure da ieri / il buon giuliani spulezzò dal mondo, /

qualche buca? / tu vi vedresti il più bello spulezzò, / pur che questo

parte ove del vento / lo sospinge il soffiar. = comp. dal pref

ant e letter. ripulire, togliere il sudiciume, la sporcizia e la polvere che

avvertenza di segnare le figure e spulime il luogo che devon occupare, e poi con

. (spulisco, spulisci). smerigliare il vetro, togliergli la trasparenza.

. - in partic.: smerigliato (il vetro). d'alberti [s

, perché deve andarci un letto per il nostro amico che arriverà domani.

9-228: toltisi gli occhiali, riponeva finalmente il lavoro: si spulizziva il grembo dai

riponeva finalmente il lavoro: si spulizziva il grembo dai filuzzi, dai peli della lana

: creò dio adamo di fango, il fango venne dalla spuma, la spuma

ciprie spume. pascoli, 1-6: il mare è affaticato dall'ansia della vita,

, la quale come ne fanno fede il prencipe tra noi de'poeti e ovidio

: del latte la nevosa spuma / imita il bel ligustro, emula il giglio.

/ imita il bel ligustro, emula il giglio. f. corsini, 2-334: