Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (23 risultati)

pontefice, e in quest'ultima accezione il termine è usato solo dal mondo cattolico

fra la chiesa di rito latino e il patriarcato di costantinopoli, avvenuta in seguito

ad avignone, e continuata, per il contrapporsi dei loro successori, fino al

di russia]... di prendere il sagro battesimo colla legge di cristo.

]: si cercava allora d'adunare il concilio a basilea per porre fine a quel

fine a quel turpe scandalo che fu il grande scisma. leoni, 182: il

il grande scisma. leoni, 182: il papaprotestò ch'egli, come vicario di cristo

crociate, quanto in europa ebbe principio il processo d'autonomia delle nazioni, portando,

30-vi-1988], 2: lo scisma che il vescovo marcel lefebvre si accinge a compiere

, oggi, quattro vescovi senza avere il mandato del papa..., suscita

.., suscita clamore perché è il primo degli ultimi 117 anni.

invano ella [la grecia] scosse il giogo del turco per sottentrare alle cupe arti

di intenti, di interessi (e anche il conflitto o la situazione conflittuale che ne

conveniva che giovanni si morisse, sicché il maestro rimanesse pure uno, cioè cristo

dico che sarebbe del di lei servizio il fomentare l'animosità de'turchi contra quella

dal concetto in che si ha da tenere il color verde. i persiani lo hanno

e, se nelle arti e mestieri il dividerne le parti può condurre al loro perfezionamento

parti può condurre al loro perfezionamento, il contrario avviene nelle opere dello spirito e nelle

naturalmente tra i primi con amendola, dopo il delitto matteotti, a sentire la questione

operante. pasolini, 2-95: amo il mio giallo viso di ragazzo, / le

scismatica e barbara. calandra, 372: il loro esercito si compone di calvinisti,

. villani, iv-11-56: si fece consecrare il detto bavero come imperadore, in luogo

così picciole che non può loro pigliarsi il naso colle dita. zilioli, i-122

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (25 risultati)

de'loro padri. amari, 1-ii-484: il mazari seguì in teologia la dottrina asci'

la filosofia e le interpretazioni per difendere il domma ortodosso dai duri colpi che gli

essi intendono tutti coloro che non riconoscono il papa per supremo monarcanon meno dello spirituale che

, talvolta eccessiva tica col far rotolare il suo pomo acerbo nelle corti, nelle

ambito di studio. fatto andar il tutto a soqquadro. crusca, iii impress

parla a memoria, come si constatava confrontando il discorso già distribuito... nel

più; cioè l'allume scissile, il rotondo, lo strongile, l'astragalote,

, lo strongile, l'astragalote, il liquido, il placite e il pliutite.

, l'astragalote, il liquido, il placite e il pliutite. mattioli [dioscoride

, il liquido, il placite e il pliutite. mattioli [dioscoride], 724

medico messer luca ghini mi mandò da pisa il vero della prima; la scissione di una

1-9: io ho dato a questo aggregato il no me di pietra calcarea

è una infermità, che può condurre il partito alla scissione o alla dissoluzione.

). nella cooperazione semplice, dove il capitalista rappresenta, di fronte al lavoratore

sviluppa poi nella manifattura, che mutila il lavoratore al punto di ridurlo una particella

come dice l'apostolo: « tollete il male da voi ». ne

capitali in due o più società mediante il trasferimento del patrimonio o di parte di

una connotazione negativa). il tempo di milano [4-xi-1948], 4

al centro del ps. i. « il quale farebbe il gioco della borghesia,

. i. « il quale farebbe il gioco della borghesia, come lo farebbe lo

la possibilità,... di sollevare il residuo scissionistico. migliorini [s.

scissionistico'. mento naturale che ha il maggior peso atomico. a. mondini

6. psicol. dissociazione mentale che investe il pensiero, la vita emotiva, gli

scissione dell'attività psichica, e cioè il costituirsi di nuclei autonomi di attività (

di miin due organismi secondari simili; il corpo dell'animale si assottiglia spontaneamente,

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (32 risultati)

scisso / in mille nulla, a mezzo il dì, da un canto / guardi

ne'tuoi campi scissi. / m'avvampa il volto per lefenditure / l'ardor della bellezza

da un'imbarcazione o dai remi (il mare). caro, 8-1076:

gian per urtarsi, e d'ambe il mare / scisso da'remi e da'stridenti

o squarciato da nubi, da lampi (il cielo, l'oscurità).

panzacchi, 1-225: per le saette il ciel rimbomba, scisso / di qua

luzi, 11-75: appena scisso in alto il celeste di quella luce / nella chiara

dove si trovano in poco numero, sentono il bisogno di stare uniti per difendersi in

voglia discostarsi troppo dall'originale ed evitare il verbalismo, non può essere deforme,

buon gioco questo tipo di manipolazione per il suo totale adattamento a questo ordine sociale

de sanctis, i-272: l'immagine ed il pensiero, elementidi ogni poesia, sono qui

(ant. scisura), sf. il fendere, il rompere, il lacerare

scisura), sf. il fendere, il rompere, il lacerare, anche involontariamente

. il fendere, il rompere, il lacerare, anche involontariamente, qualcosa. -

scissura de'cavatori. baiardi, 12: il proforato mur presto gli mostra. /

linea. segneri, ii-351: fumava il monte e agli squarci ed alle scissure

. savonarola, 11-444: neuno cuce il panno nuovo al vecchio, altrimenti si

nuovo al vecchio, altrimenti si romperìa il vecchio e fariasi maggiore scissura.

poche braccia, cioè di così poche che il breve sdrucito o vogliam dire scissura da

essere un merito l'accingersi a stralciare il più bel ramo di quel complesso indi-

indi- visibile di ferrovie che dovrebbe unificare il ticino e trarre per tal modo i

religioso; secessione politica. -anche: il conflitto o la situazione conflittuale che ne

. gregorio magno volgar., 2-80: il quinquogesimo annoper comandamento di dio fu chiamato giubileo

fu chiamato giubileo, nel quale tutto il popolo si riposava da ogni operazione. ma

popolo si riposava da ogni operazione. ma il vero riposo è nell'unità, perché

monarchia], 151: come stesse il mondo da che questa tunica inconsutile,

e potia. llo leggiere e dio il volesse che non lo vedessimo. bruno,

col far nascere scissura nella corte prima che il relasciasse la minorità. siri, 1-v-197:

veruno riguardo alla dignità del re, il cui strappazzo doveva consigliarlo alla ritirata,

adelasio è in scissura con alessandri, il quale gli rimprovera di accarezzare i riformatori

diverrebbe inevitabile. d'azeglio, 7-1-13: il poco d'esperienza che posso aver acquistato

.. potesse esporre quel che era il sentimento della maggioranza. fogazzaro, 1-386

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (19 risultati)

4. attraversare l'aria, il cielo (un raggio di luce,

bianca l'altipiano raccolto di loggio dove il sole, sforacchiando l'alta frappa dei noci

cassola, 9-190: i raggi sforacchiavano il tampone di nuvole. -interrompere l'

occhi », loderise la donna: « il vostro cesto è di là ».

traile uccisi. pirandello, 7-479: picchiandosi il petto con tutte e gambe di

un vecchio paio di guanti grigi racchiare il saccone, misse mano a un coltello ch'

... è listata diuna roccia tra il grigio e il viola, fitta di occhi

è listata diuna roccia tra il grigio e il viola, fitta di occhi e di nicchie

fuoco o da schegge (la facciata o il tetto di un edificio). manzini

... strappati i pali, calpestato il terreno, e sparso di schegge,

di sua maestà, ritornerà sforacchiato come il formaggio. -con riferimento scherz.

narici. mattio franzesi, xxvi-2-194: il capo mio pare uno spazzaforno. /

5. punteggiato di stelle (il cielo). govoni, 6-59:

lui mal vicitato, / cotando fa fruttare il suo terreno. sforaménto,

la repubblica [26-iii-1992], 1: il deficit verso i 160 mila miliardi.

deficit verso i 160 mila miliardi. il maggiore sforaménto sul fronte delle entrate fiscali

{ sforò). neol. protrarsi oltre il tempo stabilito dalla programmazione (una trasmis

durare una trasmissione oltre tale termine (il conduttore, il regista, ecc.

oltre tale termine (il conduttore, il regista, ecc.).

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (38 risultati)

ferrata disposizione di ciò che sta dietro il palcoscenico). p gonnelli, 1-174

di quel legname secco e stagionato sfora il grido di vendicar cesare e di bruciar

i suoi traditori, non prenderà fuoco il mondo,... ma roma sì

. 4. tr. superare il limite di tempo stabilito (una trasmissione

i tempi. 5. oltrepassare il limite di spesa consentito o previsto in

più alta. 6. superare il tasso di concentrazione di una sostanza nell'

. m. frediani [« il sabato », 29-iv-1989], 89:

e letter. bucato, forato (il lobo dell'orecchio). longhi,

2. digressione. eco [« il sabato », 27-viii-1988], 25:

sabato », 27-viii-1988], 25: il mio discorso... siaggirerà tra ii

che, seduto su un muretto, il cappello gettato all'indietro sulla nuca,

. e. cecchi, 6-348: il quartiere è cosparso di chiesette e sventurati

, 5-ii-302: si sentì come gli prendessero il cuore curiosità, attualità: gli impiegati

. g. contini, 22-274: tale il [codice] 364della bongarsiana di berna,

una lama di rasoio... per il gusto puro dello sciupare.

, 9-101: gli alpini si gettano contro il quarto fortino, e a un tratto

e adorno, ma non si disturbava il 'galileo', che veniva celebrato.

montale, 7-69: è ora in azione il comitato della scure - uello del bilancio

. 3. aprire e chiudere il becco con rapidità, battendolo velocemente.

manzini, 14-46: la civetta sforbicia il becco rumorosamente, come per sminuzzare.

per sminuzzare. 4. attraversare il paesaggio illuminandolo (un bagliore improvviso)

(un bagliore improvviso); fendere il buio di un stanza (una luce

velocissimo d'argento / sforbicia a fondo il verde oro solare / degli alberi. ungaretti

tenebre. -percorrere velocemente a volo il cielo (un uccello). gavoni

pirandello, 8-1057: di tratto in tratto il giovine mi volgeva un'occhiata glaciale,

agricolo). govoni, 327: il vecchio tagliasiepe /... sull'alba

7. sport. nel calcio, calciare il pallone al volo eseguendo una sforbiciata.

forbici (colpo per cui era famoso il terzino iuventino umberto caligaris).

movimento di spinta delle gambe che accompagna il colpo di schiena. p.

repubblica », 24-xi-1993], 9: il sostituto procuratore ieri mattina ha aperto l'

olio: mano sulla transenna che separa il pubblico dagli avvocati, salto, sforbiciata in

in aria con una gamba e colpendo il pallone con l'altra. l.

nel momento in cui porta la sbarra oltre il capo. dizionario dello sport e dei

atto in cui la sbarra gli passa sopra il capo, il pesista porta un piede

la sbarra gli passa sopra il capo, il pesista porta un piede in avanti e

ii-933: 'sforbiciata': nel nuoto, il colpo caratteristico dato con le gambe nel

. r. longhi, 674: il genio di tiepolo è... per

, 6-135: la vecchia casa nera era il castello / coni suoi stracci sforbiciati, /

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (39 risultati)

proporzioni nella lettiera e nella torba che solo il giardiniere conosce. = nome d'

l. bellini, i-131: guardale il sì rimesso suo volere, / e

immediatamente comunicativo. brente, 1-86: il maraviglioso effetto che le poesie ebraiche serbano

molto [al padre] li piaceva il suo sforgiato vestire, perché sempre portava

: né si curano, mentre ti sforicchiano il cioncio, di alcuno azzichetto, né

, 9-13 [1755]: avviene il più delle volte che, avendo uno a

rivelazione o manifestazione della divinità, creò il mondo, e si sforza a mantenervi

.. ma se hormuzd ha creato, il gran nemico non può annichilire, ma

quegliche forma e sforma in me compose / il presente, il passatoed il futuro.

sforma in me compose / il presente, il passatoed il futuro. -stravolgere per

me compose / il presente, il passatoed il futuro. -stravolgere per incantesimo l'

potere / è in loro assai, ma il voler or n'è lungi, /

dei paludi colla febbre che le sformava il viso. de roberto, 9-190: una

9-190: una contrazione sarcastica gli sformava il viso. -far apparire sgradevole,

la sdegnerei, ché d'un tal padre il nome / tutto cancella e la deturpa

pare che la natura l'abbia fatto [il piemonte] a bella posta bello e

. bellini, 6-174: intanto fia che il grido mio più monte, / e

al suo montar più velenoso e fero / il reo calunniator fia che m'affronte?

? / ma che vai contro iddio sformarne il s. gregorio magno volgar [tommaseo

, /... / ma il foro ampio addolora, a le percosse /

testa infrante / cadono agli urti, e il bel capo si sforma.

. croce, ii-2-41: da una parte il concetto filosofico della forza s'intorbida di

e incoerente, si sforma, dall'altra il tipo empirico della società barbarica viene esagerato

formata l'italia, si sia sformato il mondo intellettuale e politico da cui è

già sopra carro a trionfar s'avanza / il mio nome, il mio braccio,

s'avanza / il mio nome, il mio braccio, il mio pensiero. rovani

mio nome, il mio braccio, il mio pensiero. rovani, 3-i-161: l'

, / a cui sformato in nuove foggie il viso / aveva un tempo il marinesco

foggie il viso / aveva un tempo il marinesco liscio, / tu non tornassi ai

episodio, che sforma per avventura alquanto il poema, è dovuto in gran parte alla

rettificato, secondo la sua coscienza ed il suo temperamento; sforma, compone,

temperamento; sforma, compone, spezza il classico alessandrino, perché, dalle membra

dinon potere, sformano la disposizione di tutto il periodo e riescono a ottenere lo stesso

ora non saprei togliere altro senza sformare il tutto. 4. intr. letter

per la gravidanza (una donna, il ventre). -anche so- stant.

esser imbruttita. -stravolgersi nei lineamenti (il volto). guerrazzi, 2-299:

, 2-299: da un punto all'altro il suo viso sformandosi pigliava il colore livido

all'altro il suo viso sformandosi pigliava il colore livido di cadavere. bacchetti,

1-iii-356: « ora ti faccio sentire io il pugno proibito! » disse

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (41 risultati)

i senesi per stizzirsi, pigliar il cappello. es.: 'smetti,

fa'. c. marzocchi, i-203: il figliolo del re, che la vedeva

), umbra, ecc.: perdere il buon umore, aversene a male (

., lui ci sforma e morde il freno. g. brera [« guerra

1961]: legger qualcuno che scrive secondo il loro dialetto natio li disturba, li

scarpe. giuliani, i-14: ecco il mirabile artifizio del calzolaio... montare

punteggiarla, darle la raspa, quindi il vetro e i bisegoli, levar gli alzi

. artusi, 385: quando [il composto] sarà ben cresciuto daarrivare alla bocca

estraete la stampa dal forno, lasciate riposare il timballo per quattro o cinque minuti e

; fuori deh'ordinario. sformato il naso per due settimane! bacchelli, 1-i-37

g. villani, iv-12-22: il fiume d'arno crebbe isformata- mente per

messer bernabò. ammirato, 533: il ventesimo dì d'ottobre crebbe arno sì

15- 1-63: dal tanto continuare il dì nella chiesa e la notte in

-abbondantissimamente. bresciani, 6-x-64: il marchese,... veggendo piovere sì

loro poi manchi ogni facoltà di usare il buono idioma italiano, il quale per

di usare il buono idioma italiano, il quale per noi si è lasciato sì sformatamente

gobbo, in mezzo della meraviglia eccita il riso. = deriv. da sformato1

); ingrossato per la gravidanza (il ventre); appesantito, deformato (

del corpo). versavano [il calice] e non lo prendevano con divozione

. de amicis, xi-17: dentro [il diventavano neri e oscuri e isformati e

gozzi, i-12-100: non avrebbe potuto ritenere il piansimino imperadore sformata e disavvenente. d

quel luogo così sformato e tutto il terreno infangato. matissimo collo sì

l. pascoli, ii-138: il nostro filippo,... di figura

/ e prepara se stessa a nascondere il ventre sformato / e si gode con

, dall'agonia, dalle convulsioni (il viso); sfigurato da colpi, ferite

se puoi, tra quelli di scernere il capitano. -enfiato e corrotto dopo

-enfiato e corrotto dopo la morte (il cadavere). manzoni, pr.

365): ^ immaginava con raccapriccio il suo cadavere sformato, immobile, in balìa

bene. tornasi di lampedusa, 177: il contino..., toltosi il ber

: il contino..., toltosi il ber -privo di eleganza grafica

un edificio). putato. girone il cortese volgar., 305: mentre che

2-48 (136): quegli che tutto il ancora per un allegro tritone, alla conchiglia

3. profondamente modificato in peggio (il pae- saggio). fenoglio,

scurita dalla pioggia. -che ha il fondo guasto, sconnesso, irregolare (

-che appare deformato attraverso una lente (il paesaggio). montale, 1-123

/ la sualenza nella corrente. / guarda il mondo del fondo che si 5

. solaro della margarita, 322: il regno di luigi filippo fu una continua applicazione

essere poco onorevolmente sbalzato dal trono senza il compianto d'alcuno, toltone i seguaci

, alla religione come l'avean fatta il papato e l'avarizia sacerdotale, agli

una sformata gola. -informe (il corpo); rudimentale (un organo di

. muratori, 7-ii-20: dopo il mille peggiorò la maniera discrivere: del che

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (26 risultati)

argine e schermo alla corruttela, accettando il fango e la scoria di tutti i più

vedere lapiù sacra di tutte le voci dopo il nome di dio, la voce ragione

patrizi, i-iii-249: per altro smoderamento il poema diviene mostro sformatissimo, tale appunto

null'altra cosa gli mancasse, mancava il danaro. bresciani, 6-xi-18: agli stati

, 4-149: a pigliare costui [filippo il macedone] la segnoria di tutta grecia

infame libidine. faldella, 6-186: il suo animo smisurato da catilina si riaccese di

desideri sformatissimi. -intollerabile (il disgusto). imbriani, 10-37:

, 1-2-77: attraversando egli... il golfo di zeilan, si levò un

che ruppe la più sformata tempesta che il santo avesse per avanti provata né veduta

). artusi, 389: quando il babà è sformato, se è ben cotto

se è ben cotto, deve avere il colore della corteccia del pane.

: aggettivo sostantivato per indicare italiania- mente il bodino o pasticcio cotto entro forma o stampo

bellini, 6-150: non solo a sdipingerti il pensiero / vien l'empio e vantaggioso

3. operaio addetto a liberare il getto di metallo dalla staffa e a

overo tagliamento di membro. primere il popolo d'intollerabil imposte per sopperire alle

come pasta, pasta che gambe sotto il rubinetto. attacca quasi sempre. la stampa

, 198: così viensi a fiaccare / il povero omac- scioltezza e disinvoltura.

/ son di lei tesser vero e il vero drento. = deriv. da

, sfornaci). estrarre dalla fornace il materiale che vi ha subito la cottura.

: 'sfornaciare': votare la fornace estraendone il materiale cotto. = comp.

sarebbe un esemplare degli anni trenta, il periodo in cui si diffusero le macchinette

vi si è cotta (in partic. il pane). filippo degli agazzari

7-277: quand'ebbe finito di sfornare il pane, venne nelcortile anche lei. tomizza

infornare e sfornare senza posa; perché il popolo... assediava i forni

ojetti, 1-51: per fortuna venne il dolce: una crostata di mandorle e

ha connotabanti, 9-21: lei sfornò il suo sorrisone cordiale. 3

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (27 risultati)

boine, cxxi-iii-277: se vogliamo sfornare il numero per il io d'ottobre bisognerà

: se vogliamo sfornare il numero per il io d'ottobre bisognerà quindi affrettarsi.

5: un anno fa... il costruttore italo argentino aveva promesso che la

una putta sciagurata, / che sforna il parto e quello iniqua ancide. fenoglio,

« con quest'altra sfornata è cresciuto il numero », osservò violante. a

cibo e, in partic., il pane). del tufo,

faldella, 15-64: tanto è antico il mattone che abbia servito alla fabbricazione della

alla fabbricazione della torre di nembrod quanto il quadrello di carta che io pesto adesso

erano i ragazzi de paoli, nove anni il maggiore, quattro il minore, sfornati

, nove anni il maggiore, quattro il minore, sfornati... in dieci

generalizio... dal demalattia era il primo ad alzarsi, stornellava, sventolava,

del carbon fossile, macchina che espelle il coke dal forno. =

di un fornel lo per il crollo di una galleria in miniera.

la modestia e che alla bolliva il latte abbrustoliva il pane, lo imburrava e

che alla bolliva il latte abbrustoliva il pane, lo imburrava e lo portava

guerra: ha sfornito l'esercito, impoverito il bilancio e, quel che è peggio

, per la prestezza dei nemici e per il sfomimento dei romani, aprì quasi la

sottrazione di oggetti dalle case. buonarroti il giovane, 9-573: vi feci 'l discorso

la terra e per lo castello, il quale vi mandò quelli che potè,

isfornendo melazzo. sercambi, i-413: vedendo il conte alberigo gran conistabile che biordo era

di firenza e vedendosi sfornire di brigate il suo campo, diliberò...

. che ha un di gente il piemonte. d. bartoli, 4-1-259:

muovono incontro grossi i nemici e sforniscono il campo, e allora escono i nostri

fu mandato un bando nel campo. buonarroti il giovane, 9-594: fatti noi veramente

esopo volgar., 5-155: ci ammonisce il savio che per niu- ne cagioni o

. 6. locuz. sfornire il letto: toglierne il corredo di lenzuola

. locuz. sfornire il letto: toglierne il corredo di lenzuola e coperte.

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (26 risultati)

. livio volgar., 2-74: trovarono il campo de'galli, siccome camillo avea

, quando la corte è assente, il palazzo è sfornito. a. piazza,

.. entro allo stato medesimo impedire il trasporto de'grani delle provincie che ne

mi trovo sfornitissimo di danari, pregherò il tesoriero di nostro signore che me gli

? / crudele, o non è questo il trar la vita / e lasciar l'

, istruzione. frachetta, 2-56: il commentatore averroè disse che uom sfornito di

una figura dipinta. rosmini, xxi-142: il soggetto, che possiede t'intelligenza e

dovrebbe essere concesso senza rimprovero d'ignorame il nome, i meriti, i patimenti

voce). moravia, i-487: il tono era scherzoso e del tutto sfornito

magro, scarno, non bene tornito (il corpo femminile, una sua parte)

, 24-77: le braccia gracili, il collo esile, le cosce sfornite confermavano

luce, apertura. così chiamasi dagli architetti il vano di qualunque fabbrica, o armata

o armata o architravata. dal meda il 'canale del soccorso ^ per indicare che mediante

è sfortuna molte volte. e questo è il caso ». bernari, 6-193:

disgrazia. visconti venosta, 98: il signor brot stava compiendo lasua missione a parigi

scopersi bel bello che egli era stato il sensale dello sposalizio col cugino navagero e

un fiume. fenoglio, 5-i-693: il barcone era certamente sfuggito, per sfortuna

sm. ant. maltempo. buonarroti il giovane, 9-642: - che sfortunaménto /

sfortunare, intr. ant. imperversare (il maltem- po). buonarroti il

il maltem- po). buonarroti il giovane, 9-642: almen per oggi,

gli fece un gesto di minaccia. ma il sua disgrazia quello ch'era pieno

dove l'infermo è ben regolato e il medico ben fortunato. leopardi, iii-302:

buona donna! l'anno passato perdette il marito, ch'era il puntello della casa

passato perdette il marito, ch'era il puntello della casa! bacchelli, 1-ii-160

sfortunato, se si mette a fare il cappellaio, nascon gli uomini senza testa.

petto et un figliuolo nelle braccia, dando il fanciullo un pugno scherzando alla madre,

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (29 risultati)

. bandello, 2-15 (i-815): il misero esfortunato giovine pagò un poco di piacer

giovine pagò un poco di piacer venereo con il prezzo de la vita e fu

uno straordinario numero di cadaveri austriaci ricopre il terreno della lotta a testimonianza dello sfortunato

3. che non incontra successo presso il pubblico (un'opera teatrale, uno

è affortunato nell'amore, è perturba il cielo / e quasi l'aria infetta,

flamminia! è questo... il frutto che tu raccogli tunato (v.

fin che, versando / da cento parti il sangue, / perdei l'uso

de'sensi. tommaseo, 15-47: il diletto è il massimo dono quella

. tommaseo, 15-47: il diletto è il massimo dono quella d'aiolfo.

. j'. povero, sterile (il terreno). - al figur.:

... si butta la fatica e il tempo. in do che anderemo

fé la sfortunata / fu dal padre scoperto il fatto reo. segneri, ii-113:

sua [del vescovo fla- quante volte il dì si morderebbe lo sfortunato le labbra di

, ii-290: ora t'ho raccontato il gran tormento / ch'i'ho per te

. bellini, 6-198: ciò che il ciel face e il fato è un ordimento

6-198: ciò che il ciel face e il fato è un ordimento / che da

mio, che fu sfortunato. buonarroti il giovane, 9-679: io non son sicuro

, tutto che sfortunati, chiamai venturoso il buon scudiere per aver trovato così impensamente

. foscolo, xi-i- 112: il centauro filosofante consiglia il ricorso al vino,

112: il centauro filosofante consiglia il ricorso al vino, al banchetto.

non fu grato, e quasi / derise il sol suoi sfortunati casi. in

. e letter. impiego di energie per il raggiungimento di uno scopo o il superamento

per il raggiungimento di uno scopo o il superamento di un ostacolo. - in

causa che, dritti in piè, alzando il collo, con un poco di sforzamento

468: sarà parte dell'accurato mecanico il calcolare il peso della nave, la

sarà parte dell'accurato mecanico il calcolare il peso della nave, la gravità e

la gravità e lo sforzamento de'naviganti, il peso de'viandanti e della vettovaglia.

. 8. mus. ant. il tendere fortemente con le dita le corde

g. b. doni, iv-1-352: il 'd'si può formare col solo sforzamento

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (28 risultati)

inverno nelle valli maremmane fra i canneti; il suo coha'tu del fatto mio.

di tutte queste cose sussistere possa infra il tiranno e i suoi schiavi, cioè

. castelvetro, 10-x-258: dà [il bembo] quattro risposte, tre delle

ioanne battista in- sino al presente, il regno de'cieli sostiene violenza e gli

: nel giuoco delle forze di ercole, il secondo cimiero dei nicolotti vacillò una volta

scompose gli sforzanti; e nel replicare il giuoco rovinarono sbilanciati con tanta furia,

una prop. che indica quale è il risultato che si vuole ottenere con la

magiore voglia di saperlo e, battendo il figliuolo, isforzavalo di dicere. ottimo,

, veduta la sua voluntà e conosciuto il frutto faceva nelle sue predicazioni, none lo

, « ch'ei non mi consenta il servirlo qui alcun giorno. ben iosarò discortese

che di sforzarlo già non mi darebbe il cuore ». marchetti, 4-249: un

ahi duoli m'è forza: / così il dover, la legge, il re

così il dover, la legge, il re mi sforza. parini, 324:

le lettere della maestà cesarea mossero finalmente il serenissimo arciduca a mandar a segna il

il serenissimo arciduca a mandar a segna il signor bolf..., accompagnato da

elettore di brandemburgo sforzò stettino a piegare il collo sotto il giogo della sua obbedienza.

sforzò stettino a piegare il collo sotto il giogo della sua obbedienza. giannone,

di comprare. machiavelli, 1-i-244: il senato non avendo altro rimedio ricorse allo

vi2- 98: è constituzione ecclesiastica che il vescovo possi sforzare li popoli a proveder

assegnamento sufficiente. baldi, 4-2-101: il borgia, desideroso di conciliarsi l'amore

. n. franco, 7-294: era il debito ch'io t'odiassi, quando

da alcuni miei cari amici a concedere il mio beneplacito per la pubblicazione del presente

, 6-69: venne rintracciato cristoforo, il fattorino del bal- ducci...

. -spingere per acclamazione ad assumere il potere. leone africano, cii-i-340:

. leone africano, cii-i-340: allora il popolo sforzò un cortegiano del principe abubacr

mi si mosse 'l corpo, il quale mi sforzò parecchi volte a 'ndare al

strative inclinono lo intelletto e sforzonlo a credere il contrario. panigarola, 288: la

prime opere trova l'apparenza, non il fondo dello stil del coraggio; ma

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (36 risultati)

lo sforza: quella lo unge e questa il punge. b. davanzali, ii-177

fortuna prospera che riscontra... con il suo modo il tempo, e sempre

... con il suo modo il tempo, e sempre mai si procede secondo

la natura. vasari, iìi-590: il fanciullo dopo alcun tempo fu messo alla

a una sorte (le stelle, il destino). 5. bernardino da

. p. piccolomini, iii-16: il cielo, se ben potrà inclinar l'

fructo ch'enganoe àdame, / e colsi il flore dela verde foglia. petrarca, 73-3

naturali inchinamenti della carne non isforzasse- ro il voler degli uomini a volere, ancora che

non lo sforza. metastasio, 1-ii-17: il fuoco immenso, / che cresce sempre

quel ch'io vedeva alcuno sfogo, trovando il mio cuore nella dolce speranza, o

vostro. b. cavalcanti, 2-9: il nocchiero, quantunque non conduca la nave

conduca la nave in porto, che è il suo oggetto, per essere sforzato dalla

-sedurre cinicamente. te il maliscalco, / a casa si tornò con

ricorda ancora ciasquno che elli volle isforzare il sanato per iscanpare milone, uno sergiento

catzelu [guevara], i-41: ammazzar il tuo fratello, domandar più tributo,

fratello, domandar più tributo, sforzar il popolo, smenticarti di me tuo amico

tiranno. chiari, i-69: circa il maritarvi o non maritarvi voi siete la

d'una figlia. -violare il buon diritto altrui; conculcare la minoranza

: tu m'ài rubbato e sfornato il mio e non vivi si non di robarìa

non ardivano a consentire che si sforzasse il nome di un sì atroce nemico della

9. prendere la mano al cavaliere (il cavallo). grisone, 1-44:

sapere come si ha da fare acciocché il cavallo non solo intenda la briglia e facciasi

idem, 1-86: quanto più abonda [il cavallo] in queste ed in

ella si dà a un uomo, commette il suo primo fallo, e rimane incinta

strozzi, 1-61: tutte le donne temono il solletico, /... /

: / sforzar la figlia ed ammazzar il padre. 11. aggredire,

assalire; maltrattare; costringere a lasciare il passo. giostra delle virtù e dei

430: stefano... ed il fratello, sentendo questi romori eudendo crescere le

. b. davanzati, ii-256: ammazato il centurione e que'soldati che, per

bardi, xcii-i-158: a questi datori vengono il piùdelle volte le palle condotte fra i piedi

fortificazione. machiavelli, 1-i-57: il fine della loro virtù è stato che

villania. citolini, 465: sforzare il passo, passar tra nemici, darlor la

romperli. c. campana, 3-48: il closieu, co'suoi, sforzò una

di san geor- pratico delle strade il colle del pizzo verso triora. algarotti,

l'esercito de'greci, ne sforza il campo e ne arde in parte ilnavilio.

cesare da varano propose gli accordi e il valentino gli accetta, ma sul punto di

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (55 risultati)

di barbarana, l'avversario sforzò all'alba il passaggio del fiume. fenoglio, 5-i-2005

salvarsi dalle strade erano entrati nelle case sforzando il barricamento. -costringere a dare

barricamento. -costringere a dare il passo attraverso un territorio. guicciardini,

grandezzadi tanto re..., essendosi il pontefice e i fiorentini dichiaraticontro a lui,

. siri, 1-iii-97: quella [il monferrato] era una provincia remota e

poteva essere soccorsa che con lo sforzare il passaggio del milanese. -figur.

sopra prima che avesse tempo di riporre il ritratto. arici, iv-299: sforza chiusure

accennare e comandare ad un musico che sonasse il canto spondeo, gli venne a pacificare

preda. conti, 190: forse il tempio è sforzato? cesareo, 1-115:

, iv-79: venuti dalla caccia ed aperto il trattenuto sforzan la chiesa / arsi

esser carlo agli estremi di vita e sforzare il -far saltare il coperchio a una

vita e sforzare il -far saltare il coperchio a una scatola. debole fiato dell'

ragazzoni, 81: se tu vuoi pieno il tondo, / se appena-alzare la voce,

demetrio sforzò la voce per far dissipare prima il 15. costringere o costringersi a

). turare l'indole, il carattere; dominare un impulso, porcacchi,

, ii-99: sforzava le vecchie pupille entro il fo attribuito a uguccione [

apli- cato all'arte del disegno et il mio fratello, quali era di bella

posso io sforzare la sua volontà, il suo genio, il suo destino? non

sua volontà, il suo genio, il suo destino? non è meglio lasciar che

si dona / ma non si sforza il cor. moravia, i-251: questa ostinata

altera, / che mentir volle austera / il suo gentil costume, / sforzando sul

sforzando sul bel viso / a farsi sdegno il riso. comisso, iv-225: lorenzo

chedi sé pinge e colura, / onde il cor si 'nnamura. n. quirini,

avvenisse in modo da confondere e sforzare il senso della causalità, alla quale,

intellettuali, morali, portandole a superare il livellio fino a quel momento raggiunto o

o in terra. pavese, 9-50: il lavoro cerebrale e nervoso indeboliva la potenza

a tutti i matti che si sforzano il cervello e che non sanno quand'è tempo

1-iv-99: ei sforzò le sue forze; il dardo fende / l'aria ronzando e

strada s'aperse. per distinguere il vestito borghese di milton. -tendere l'

con l'ingegno o con la volontà il corso del destino o i presagi delle stelle

onorati e santi / studi dell'età vostra il più bel fiore, / volendo uscir

marino, 1-11- 196: vinto il fato è dal senno, e può l'

chi è così favorito di potere corrompere il pubblico e sforzare le leggi. alamanni,

sola fiandra potrebbe esseremaestra d'industria a tutto il mondo; arriva questa a sforzar la

sforzar non teme, / e confidarle il seme / della messe futura.

non siporre a combattere dove l'acqua fa il danno, anzi porsi a donde si

vede la causa dell'acqua che fa fare il danno e conoscere tal causa, e

monete. broggia, 380: quando il legislatore faccia in modo cheuel che avanza allo

ne converta una parte commutata addirittura con il metallo forastiero o in moneta,..

in moneta,... si toglierà il motivo dello sbilancio de'cambi e con

.. / calca., sforza il 'si bemol'. 24. costringere

cravatta (perché non si deve sforzar il collo chi vuol portare) che si

chi vuol portare) che si mette il cappello torto (perché è impossibile che

sotterra questa forma vicino alla fucina dove il bronzo si fonde e puntella sì che il

il bronzo si fonde e puntella sì che il bronzo non la sforzi.

gran forza. -sottoporre a deformazione il legno (il calore f>ossono, e

-sottoporre a deformazione il legno (il calore f>ossono, e sforzano quasi la

. -spezzare con forza dirompente (il terremoto). arici, i-297:

terremoto). arici, i-297: il vampo struggitor, che l'ime tiene /

come la parola, / poi sforza il masso, come quella il cuore.

poi sforza il masso, come quella il cuore. 26. muovere con

alvaro, 14-12: l'uomo stringe il pugno ostinatamente e non vuole aprirlo.

: tira e straccia. -tendere il tessuto di abiti o quanto copre il

-tendere il tessuto di abiti o quanto copre il petto. d'annunzio, iii-2-137

. d'annunzio, iii-2-137: quando il torso si piega in dietro, le

vol. XVIII Pag.923 - Da SFORZARE a SFORZARE (35 risultati)

vastissima mole di materia, che secondo il cartesio muove da occidente in oriente intorno

xcii-i-137: le braccia e le spalle [il disco] sforzava e snodava.

. patrizi, 3-221: più oltre il po,... ancorché nullo impedimento

ann. romei, 3-463: quando il po è basso, vegnendo giuso il

il po è basso, vegnendo giuso il reno, tantosto che entra nel po col

.., potea facilmente ricongiungersi stante il perenne e violento ondeggiare che sforza il

il perenne e violento ondeggiare che sforza il mare a ritirarsi. -gonfiare un

onda reprime o co 'l git- tarvi il fango / o co 'l ridur sovra i

gagliardi ritegni. guglielmini, 2-120: il condotto cittadino, che solo s'interseca,

. impedire di parlare (l'imbarazzo o il turbamento). sbarbaro, 1-191

1-396: la vittoria di rimini aveva sforzato il 'non possumus'. 32

meno dall'uso e sente meno di lui il bisogno di sforzare la frase e snaturarla

darle vigore? carducci, iii-12-103: il contenuto sforza sovente la forma, e per

storiografica. carducci, ii-3-29: il foscolo sforzò e denaturò troppo lanostra poesia,

, ii-1-97: altre volte... il romagnoli sforza la sua storia delle istituzioni

a storia dell'arte. -forzare il significato di una parola, di un

divinità. b. croce, i-3-175: il mistero è... l'infinità dello

33. intr. ant. divampare (il fuoco); dardeggiare con tutta la

dardeggiare con tutta la propria forza (il sole). pallamidesse, v-292-11:

lorenzo de'medici, 8-13: vedrai ballicome il mangiare o il dormire, superando gli osta

, 8-13: vedrai ballicome il mangiare o il dormire, superando gli osta

delli olmi all'ombra, quando il sol più sforza. -imporsi con

che ad avere di quelle fiondi, il frutto delle quali l'ha nutri

a chiamare la sua tribunesca, il nome d'agusto e tutti gli onori de'

tutto cruccioso d'atterrare taversario. buonarroti il giovane, 9-122: spacciatevi, studiatevi,

, / faccende e camminiam: / il negozio raggiunghiam. c. dati,

giravolte stranissime. delfico, iv-84: il freddo è in tutta la sciancata macchina

è in tutta la sciancata macchina ed il tempo si riduce al frastaglio di qualche

za. pascoli, 1492: il bue sforzandosi / soverchiamente rompe un corno

onorata impresa. d'annunzio, iii-2-1129: il soffio della guerra converte i popoli in

forza naturale. mamiani, 76: il corpo sospeso sforzasi sempre nel fattodi scendere al

, 2-1-154: la natura ci ha posto il viso inmodo che non possiamo, sanza sforzarci

un'ernia. giuliani, ii-372: il mi'babbo avea un gran carico (di

mi sforzerò, signora, ma voi aiutate il mio sforzo con darmi qualche tempo »

iv-382: teresa lo sogguardava e sforzavasidi reprimere il pianto. manzoni, fermo e lucia,

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (32 risultati)

amanti sono ingiusti, e qual è il maggior segno d'ingiustizia che amare più

poscia mi sforzo, ché mi vogliogli spinse il pugnale nella vita, non istimando di diventar

-far forza su se stessi, vincendo il pudore. manzoni, pr. sp

poi del seguente anno già mezza, il signor lodovico per sua natura e ingengo

fuora. de'mori, 1-103: il mal aveduto mio consiglierò e compagno, per

. amiam dio, amiamolo con tutto il cuore; sforziamoci almeno, desideriamo almeno

d'annunzio, v-i- 140: il soprintendente promuove coordina sorveglia corregge accederà tutte

corpo direttivo. si sforza di armonizzare il lavoro, di accrescerne l'energia, di

l'antico nimico si sforza d'impedire il tuo buon desiderio e privarti da ogni buono

[imitazione di cristo], 4-10-1: il nemico, che ben sa grandissimo bene

natura di ciascheduno. savinio, 22-89: il vero de sica, la vera rissone

de sica, la vera rissone, il vero melnati non sono quelli che tante

non sono quelli che tante commedie tra il serio e il sentimentale si sono sforzate di

che tante commedie tra il serio e il sentimentale si sono sforzate di betti

riesce [tilgher] a cogliere come questi il ritmo dialettico dello sviluppo della filosofia greca

ragioni come era matta e vana cosa il mio lamentare, e la cagione de

malatia, sì mi sforzai di difendere il mio errore, se per alcuna via o

menzogne mi disse sforzandosi darmi ad intender il nero per il bianco. c. campana

sforzandosi darmi ad intender il nero per il bianco. c. campana, iii-5-2-30:

bianco. c. campana, iii-5-2-30: il conte giovanni allora, veggendosi importunare,

l'andar in quel forte sito ad assaltar il nemico. loredano, 88: contradicendo

a quell'insurrezione di popolo, che il « monitore » si sforzava di rappresentare come

291: era inutile sforzarsi a credere il contrario, l'ultimo salina era lui

barba in piaza, ma facievansi venire il barbiere a casa, esforzandosi nella loro

le barricate dei cattolici, sforzandosi cacciare il presidio e d'acquistar quel passo.

palissata. botta, 5-345: si combattè il giorno seguente con uguale ardore da ambe

(una forza naturale); ricevere il moto da una forza naturale. leone

congiugnersi. l. bellini, 5-2-241: il moto è effetto della forza eia forza

moto è effetto della forza eia forza il produce quando non è impedita; e quando

c. bartoli, 1-35-35: pensano che il pino sia della medesima spezie che lo

di teofra- sto e di plinio che il legno della palma abbia la proprietà di

essere prominente. viani, 19-70: il bottone dell'ombellico sgallato dal ventre ripieno

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (21 risultati)

da forzare (v.); il n. 42 è probabilmente da riconnettere allo

per ogni niente chi vuol dire che il primo che trovò lo adoperarci città, in

, estenuare. malispini, 1-389: preso il mal consiglio per il popolo niccolò del

, 1-389: preso il mal consiglio per il popolo niccolò del rosso, 18-2:

soderini, i-402: guardisi di mettere il palo di sotto allavite un quattro o sei

m. villani, 1-47: sentendo il re luigi crescere fortemente nel regno la

, 1-17: poco tempo stette [il capitano] nell'oficio a sforzarsi di gente

mi misi a ridere sforzatamente, per celare il mio disinganno. cassola, 4-240:

gubbio, 1-215: dopo alquanti giorni provide il mali- scalco di dare la battaglia alla

del sassone e per ultimo sforzatamente concorrendovi il palatino, fu a'vent'otto d'agosto

giuste e ragionevoli. alfieri, 7-30: il rigio. trovarmi io come sforzato in

sarebbe forse comparso con sembiante di sforzaticcio il suo concedimento. = deriv.

5. bernardino da siena, iii-206: il terzo modo isforza- tivo o violentivo,

che li turchi sottoscrivino a 5-293: il governo, sforzato a provvedere alla quiete ed

foscolo, vi-184: a richiesta della società il di cioè sforzatamente, nel

passaieri. bertioli, 47: a dir il ver io sono all'improvviso / dal

pietà non che perdon, se miri / il dritto ben, lettor, intento e

di manco per forza bisogna ch'io segua il tuo vo amati a'sforzati

che lo consuma, né mai a nulla il lascia contento di ciò che opera e

, soggiunse sforzato dalla passione, « il bel tempo ci porterà il notaio ».

, « il bel tempo ci porterà il notaio ». per impellente necessità

vol. XVIII Pag.926 - Da SFORZATO a SFORZATO (27 risultati)

catzelu [guevara], i-163: il matrimonio sforzato è cagioned'ingenerar poco amore nei

ammettere la rinunzia come sforzata, finché il cardinale riposto in libertà non la raffermasse.

colletta, iv-193: altri diceva costretto il re, quel suo foglio sforzato, da

esprimersi, lo stile di un testo, il linguag bartolomeo da s.

leggenda aurea volgar., trigano il cervello. f. m. zanotti,

modo venerabile. bonghi, 1-95: il foscolo, a parer mio, è

da longiano, iv-132: non leggiamo che il sanguebiguo e incerto nelle parole. carducci,

amore volontario non l'avrei fatto con il re di spagna. papi, i-79:

a tale etade che, di- scemendo il bene dal male, consentissono al male del

: praticava in tanto là corte verso il parlamento una sforzata pazienza, che l'obligava

lei, la sforzata virtù dell'altro ed il dispetto poi di questa sono trattati con

. bassani, 3-101: l'interesse e il rispetto che era nella sua voce e

fatte sforzate, parendoli gran fatto di torcerli il capo, le braccia, le gambe

: quel dover prende re il 'vidit'o rinspexit'in due significati, vederlo

, xxvi-2-236: i'non vò già agguagliar il pa e da muover a

, parendomi che sia cosa troppo sforzata il volere far punto dopo 'non'e supplir

). d'annunzio, iv-2-606: il frutto del melagrano gonfio dimaturità si fendeva subitamente

eguale, soavissimo. trevisan, 8-i-100: il peggionondimeno si è che l'occhio imperfetto di

un tal grado di imperiosità che rasentò il falsetto. -mus. che esegue

: violini dolci assai, / sforzato il contrabbasso. / bravi, bravi! oh

30: la terza variazione drammatizza il discorso musicale: il modo è minore

terza variazione drammatizza il discorso musicale: il modo è minore, le figurazioni si fanno

ma da sforzato e non aveduto accidente, il quale, sì come tostamente venne

. patrizi, 3-291: quando egli dice il limo esser menomissima parte, è apunto

limo esser menomissima parte, è apunto il contrario a quello che ha detto del

ha detto del bosforo, percioché se il limo ritardava la sua velocità, come

popol più sovrano. -impetuoso (il vento). cravaliz [gómara]

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (27 risultati)

saturo di anidride carbonica col far fermentare il mosto in botti ermeticamente chiuse.

la prova. agostino giustiniani, 281: il d'òria li fece vela adosso e

corresseno e quasi restie, invano tenterebbe il camino e più presto resterebbe egli

bandello, 2-15 (i-814): aveva il signor conte guido rangone...

1979), 28]: 'sforzatura': il vizio dello sforzare gli atteggiamenti. b

. b. croce, iii-22-89: il borgogno e altri della scuola romagnola e

assurse a notorietà nel xv secolo con il capitano di ventura muzio attendolo detto lo

sforza (1369-1424) e che tenne il ducato di milano, con alterne vicende,

milano, con alterne vicende, fra il 1450 e il 1535. -per anton.

alterne vicende, fra il 1450 e il 1535. -per anton.: che si

fr. colonna, 3-275: ultra il credere mirabondo per qua a

i ducheschi. corio, 1-1315: dappuoi il sforce- sco tolse la facultate a'nemici

[francesco i] / milano e accorda il gio- vene sforzesco. b. cerretani

stato quel popolo [di milano] sotto il padre e gli altri duchi sforzeschi.

da milano, jacopo da cortona e il filarete; sottoposto nel xix secolo a

.. brera e gli altri musei, il castello sforzesco, l'ambrosiana, il

il castello sforzesco, l'ambrosiana, il poldi-pezzoli. bolaffi arte [novembre 1976]

arte [novembre 1976], 6: il castello sforzesco di vigevano è sicuramente uno

/ al signor braccio addosso / tornando, il rupper con sì gran furore / che

e sforzesca; di questa era capo il conte francesco figliuolo di sforza, dell'altra

4-274: pur quando io pigliassi errore e il gran negozio della religione scegliesse altra via

ma temperata e naturale, seguita che il numero dell'uno e dell'altro figliuolo

a quelle somigliante. guerrazzi, 11-i-55: il cardinale... rimandava allo assalto

cardinale... rimandava allo assalto il suo camerario castelde- brio...

activo et sforcevole foco foetosamente fusse collocato, il quale l'universo infiamma et adure,

3. forte, intenso (il vento). c. fioravanti e

a due trefoli, commesso in piano, il quale serve a fare parecchie legature che

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (36 risultati)

fortificar le manovre. stuparich, i-60: il risultato fu un aquilone spettacolare, robusto

seguite da una prop. che indica il fine che si vuole conseguire.

fatta. marsilio ficino, 3-245: il vero amore non è altro che un certo

di discacciare del nido... il vagabondo nemico, non apparecchiato né alla

della propria virtù, che non si conosca il valore in altro che negli effetti.

della loro patria. misasi, 5-215: il giovane prese fra le sue vigorose braccia

giovane prese fra le sue vigorose braccia il corpo del suo compagno che si trascinava,

di dover fare uno sforzo mentale per ricambiarle il pronome di maggior confidenza o di maggior

di un lavoro che si protrae oltre il manifestarsi della sensazione di fatica e che

bandello, 1-16 (i-190): il giovine, che sempre la lagri- mente

. de'mori, 1-188: fatto il supremo sforzo di sua possa, ricuperò la

. tasso, 15-49: già carlo il ferro stringe e 'l serpe assale, /

man, con arme tale / vincer avisi il difensor serpente? » baldi, 224

e quella vena. vico, 4-i-958: il primo natare fu de * fanciulli per

fatica, [gesù] non sembra il più giovine ardimentoso che giorni fa aveva

separatamente, onde si può dire che il commercio genovese è il risultato di sforzi

può dire che il commercio genovese è il risultato di sforzi individuali. fenoglio, 5-i-

porterà un abito completo... il ragazzo ha detto che farà uno sforzo,

, saggio, opera che ne costituisce il frutto. torricelli, ii-4-55: questi

, fra 'più cospicui di roma, il quale con la sala, sforzo del

... può stimar ben impiegato il viaggio preso dal settentrione. muratori,

la gloria. buonafede, 2-i-191: il sistema stoico è il maggiore sforzo di

buonafede, 2-i-191: il sistema stoico è il maggiore sforzo di grand'uomini meravigliosi nell'

tentati nelle ali delle farfalle per iscoprire il circolo degli umori. -a sforzo

cuore. -sotto sforzo: durante il compimento di un'attività fisica faticosa.

attività. fenoglio, 5-i-1069: il rotolio dei treni, il gemito dei prigionieri

, 5-i-1069: il rotolio dei treni, il gemito dei prigionieri sotto sforzo o per

su se stessi: atto di volontà mediante il quale ci si costringe a compiere ciò

e al raffreddamento che produsse in me il tuo primo rifiuto. -sforzo respiratorio

consegue. tarchetti, 6-i-400: il suo petto si sollevava per la rapidità

sforzo del respiro. pea, 7-5: il cuore si riposava dallo sforzo del respiro

e sostenuto da due per le braccia, il quale facea molti sforzi di stomaco.

congegno o un organo meccanico durante il funzionamento. v. borni [in

le risorse da parte della natura per il conseguimento di un dato fine, in

essempiode la fede antica, egli è sparito il vero braccio di battaglia ».

, vi-93: di voi, signore, il ricordarmi adesso / è un grande sforzo

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (37 risultati)

qui non è sforzo né furto, anzi il consenso di vostra figliuola vi farebbe perdere

al ciel tu fai, / onde il gran dio gli rai / del suo lume

, 140-121: alle voci di testa appartiene il falsetto, ed è questa quasi una

potrebbe, facendo sforzo alla verità, definire il dio dell'atelier. -sforzo di

b. fioretti, 2-112: se il crear vocaboli nuovi è conces- sion d'

che i contadini, sopra a'quali è il sforzo delle angarie, sono molto poveri

del jadar, ripeterono sullo stesso punto il terzo sforzo. -impeto di un combattente

e con ogni suo sforzo, assaltò il nimico. di costanzo, 1-308: il

il nimico. di costanzo, 1-308: il piccinino, gionto che fu al ponte

. contarmi, lii-i 1-248: andò [il re di francia] in persona a

terra di sforzo e infra due mesi il forte d'accordo. -figur. assalto

militari. - in senso concreto: il nerbo di un esercito (e l'esercito

, imaginando: « se noi perdiamo il resto della città, qui rauneremo nostro

giov. cavalcanti, 121: vide tutto il duche- sco sforzo in sella e in

sì grande sforzo, e posto in asia il foco? m. giustiniano, lii-2-125

, 2-7 (i-iv- 171): il duca... a difesa di se

. f. giambullari, 277: il re di navarra non fu sì tosto nel

. boterò, 1-1- 17: il re emanuele, con un grande sforzo ch'

ramusio [jérez], cii-vi-749: il governatore e il capitangenerale andavano visitando le stanze

jérez], cii-vi-749: il governatore e il capitangenerale andavano visitando le stanze degli spagnoli.

b. dionigi, cii-vi-1054: ove il fiume entra in mare è una villa

macis, noci...; ma il sforzo della mercanzia è verzino e nipa

l'arma su quella avversaria per deviarla il più possibile e vibrando quindi il colpo

deviarla il più possibile e vibrando quindi il colpo. 15. acer. sforzóne

. esfort (in partic. per il n. 9) e sforzare3.

e'serà di bizogno, poi che il vescovo di tolletta è morto, che quelli

essa creduti con inganno attialla gravidanza, ed il re de'disordini e passioni, poco

e passioni, poco mancò non rimanesse il trono vuoto. alfieri, 8-50: non

una meton. liburnio, 3-96: il colore proprio e naturale di madonna,

sforzosa rapito dal ramoscello, non ottiene il primo fulgore, né anche del tutto si

qui non feo / mie stil, prendete il dolce e non il tosco.

mie stil, prendete il dolce e non il tosco. = comp. dal

, tr. { sfosso). estrarre il grano da una buca scavata nel terreno

tempo a'villani e infossavano quasi tutto il grano del regno; e dof)

oro modo... del che avvedutosi il viceré... spedì commissari che

... chi infossa e sfossa il grano. 2. scavare fosse

, 1-348: 'sfossare': operazione che comprende il cavar le cuoia dal mortaio, risciacquarle

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (29 risultati)

2. che presenta numerosi solchi (il pavimento di un edificio).

edificio). milizia, vii-183: il porfido e il granito non debbono impiegarsi

milizia, vii-183: il porfido e il granito non debbono impiegarsi con altri marmi

le nari, in punta / tenue il naso ed aguzzo, occhi sfossati,

6-285: pareva ritornato allegro, e disse il peggio con un tono sfottente. arpino

neanche ingiovanni vi fu alcun proposito di 'sfottere'il machiavelli per la sua incapacità. c

l'età m'è divenuto più fiero il gusto di sfottere, non senza piacermi tuttavia

di sfottermi. accetto scommesse », reagì il ragazzo. -farsi beffe di un

cervelli non filosofici e meschini per 'sfottere'il soggettivismo e il solipsismo filosofico. -mettere

e meschini per 'sfottere'il soggettivismo e il solipsismo filosofico. -mettere in rilievo gli

pagine felicemente involontarie. egli voleva rappresentare il mondo, mica sfotterlo. marc'aurelio,

marc'aurelio, 251: frequenta il caffè greco quando ha scritto l'articolo

quando ha scritto l'articolo che sfotte il caffè greco. 3. nel gergo

, ii-704: povero robertino! c'era il suo capitanoche lo sfotteva e lo mandava più

a ordinare quelle restrizioni, ma solo il gusto di 'sfotterli', come si dice in

, 67: « nellanostra cultura » dice il sessuologo franco boldrini « c'è anche

« c'è anche lo sfottio, il gusto di prendersi in giro ».

(femm. -tricé). che ha il gusto e l'abitudine di prendere in

g. testori, 1-194: il morini non gli aveva neppure lasciato il

il morini non gli aveva neppure lasciato il tempo di ribattere: infatti syera subito avvicinato

sfottitori. - che ha il gusto delle beffe (un'età).

quelle beffe, fra queicachinni, io ritrovavo il bel cinquecento sensuale e ridanciano, corpacciuto

della voce che mi vidi a fianco il gigantesco infermiere con delle fasce in mano

anche immaginare la faccia di andriani, il suo muso da romano menefreghista e sfottitore

non l'hanno arrestata? » mi chiese il capitano, e anche gli altri mi

: non l'hanno fermato e ammazzato [il futurismo] né le sfottiture e neppure

: oh, e'non è sì lordo il culo né sì sfottuto che se tu

aveva l'onore d'andar giù per il mistico acquaio. = nome d'

la cassa, fin coi denti squarciò il giacco: e trovatolo zeppo di fiorini da

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (49 risultati)

questi bambini innocenti, per conseguirlo [il paradiso], ebbero, appena nati,

questo fatto sopraggiugne / e credendo il cugino sfracassato, / mena col ceppo

porcellanogeniti e del vaso fittile? dite il vero, è stato subito ordinato a'deliqui

2. frattura e lacerazione di tutto il corpo in seguito a una caduta.

e la pratica dei paracadutisti ci ha dimostrato il contrario. = nome d'azione

una parte del corpo, in partic. il capo, con un colpo violentissimo.

volgar. [tramater]: egli ferì il porco d'una pietra, sicché tutta

, vii-7-46: serra bene i denti / il frate, e pien divoglie acerbe e dure

botoli malnati o bastardi. -spezzarsi il capo contro un ostacolo per uccidersi o

adriani, ii-146: veggendo [mamerco] il popolo nel sembiante mal disposto a perdonargli

sembiante mal disposto a perdonargli, gittato il manto in terra nel mezzo del teatro

, 2-111: e1 granchio, stando sotto il sasso perpigliar e'pesci che sotto a quello

col lor rotolarsisfracelloron quel medesimo granchio. buonarroti il giovane, 9-101: si sa che

dev'essere lecito di sfracellarsi o, il caso permettendo, di sfracellare il prossimo

, il caso permettendo, di sfracellare il prossimo proprio sulle strade pubbliche? mistero

con infernal vemenza percossa e sfracellata sopra il terreno. goldoni, ix-505: soldati,

flagellare crudelmente (anche nell'espressione sfracellare il dosso). grazzini, 353:

rende [al contadino] così difficile il mutar abitudini e jensieri, che

non di rado si lascerebbe piuttosto straccifare il dosso anziché cedere agli altrui consigli.

: e gli scaricherebbe nel mare o il vento che le stravolgesse, o la

maturi grappoli caricarsi? foscolo, iv-403: il pino, dove allora e'si stava

ardeva una lampada a un crocifisso: il turbine la sfracellò quella notte che lasciò

letto. locchi, 1-34: lascia che il tuo cannone / sfragelli il tuo nemico

lascia che il tuo cannone / sfragelli il tuo nemico. -con uso recipr

/ mi caschi addosso e mi sfragelli il capo. g. gozzi, i-26-48

i-26-48: s'ei si rompesse e sfondasse il mondo, diceva ora- mentassi. periodici

b. giambullari, ii-162: fé fare il salto / ad una guardia che gli

e si sfracella / al fiero colpo il regio bestiuolino / e gli schizzano fuori le

puledro] fecedare un gran tuffo e smorzò il colpo e impedì che tutto non isfracellasse

non isfracellasse. papini, 27-588: il carro si sfasciò, la bara si

sfasciò, la bara si sfasciò; il mio compagno si sfracellò sul colpo. buzzati

buzzati, 6-192: se dio vuole il tuo amore si è sfracellato in motocicletta.

d. bartoli, 13-4-26: soleva il santo padre francesco paragonarsi con un gran

terra si sfracellasse, col pestilente odore appuzzerebbe il mondo. monti, 12-582: orrendamente

le volte si scommossero tutte e sotto il letto mi si sfesse il pavimento.

e sotto il letto mi si sfesse il pavimento. ojetti, i-52: ero appena

appena entrato all'albergo quando ho udito il rimbombo di due formidabili colpi d'arma

più tra giusta e grande, divise il senato, perché se marcello cadeva,

, lacerazioni, squarci; fracassato (il corpo o una sua parte, un animale

rinaldo da lui dilungato, / che [il grifone] gli cadde vicino a men

desideri, lxii-2-v-24: se erra alcun poco il piede,... conviene almeno

gamba sfracellata. pirandello, 8-812: il ragazzo ha la testa sfragellata, la bocca

. valperga di caluso, 161: vede il masso enorme, e '1 sozio mira

mira, 7 e l'ubin, sfracellati il fianco e 'l dorso. -con riferimento

. lamenti storici, i-246: vedi il capo distrutto / e le mie membra

2-104: nella sua assenza, morì il padre, sfracellato sotto le ruote di un

scoronata di mura,... giace il gran bosco di statue, sparso e

? » disse ilprimo. « questo sarebbe il momento. è sfracellato: farnetica »

, sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato. calvino, 87:

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (28 risultati)

roppe una mano. roberti, ii-372: il chirurgo poi versa talvolta tra la sfracellatura

di sfragèllo. montano, 277: il loro peana è una bandiera bianca sull'

politiche. 1. montanelli [« il giornale », 5-v-1993], 1:

. guerrazzi, 11-i-174: gli subentrava il marchese di sa- luzzo nel comando ormai

costo, 1-535: un dì che [il marito] veniva di fuori, senza

si chiamano sfragide, alle quali è concesso il dominio pu- blico delle gioie, perch'

di sinopia] se non suggellata. il perché la chiamano sfragide e con questa

la chiamano sfragide e con questa falsificano il minio. domenichi [plinio], 35-6

intorno ai sigilli ed alle loro impronte. il politecnico [lvii (1861-x), 318

. sfranare, intr. smottare verso il basso, franare (una massa di

). cattaneo, ii-2-317: il terreno cavernoso del canale sfranò. imbriani

declività. poeno, 3-467: ceniso, il vecchio / era sul monte dall'alpestre

/ poggiavano le nuvole ed in esse / il fulmine. sfrancare1, tr.

, riscattare. imbriani, 4-95: il tentativo non gli riuscì meglio degli altri

, intr. { sfranceso). parlare il francese con cattiva pronuncia o con molti

. mani. sfranchito ch'io fui, il lavoro lo facevo, e mi veniva

occhio è soprattutto attento al vocabolario, il vocabolario della crusca... si

.. si sfrancesizza e si spiemontizza usando il vocabolario, anzi costruendosene uno.

: si era sfranchi sicuro il colpo del tasto. calandra, 168:

mi permetta di aiutarla, signora » fece il giovane, alzandosi, sfranchito.

20-176: poverette poveracce, che non sanno il fine che nel principio e nel mezzo

madie / gigantesche delle doline / impastassero il pane / della vittoria. -rompere

. pasolini, 3-368: proprio sotto il fascio di luce, poco piùavanti, s'

l'anima con l'ideologia che vuole il ricco malvagio per definizione. 3

. pacichelli, 5-225: contiguo è il territorio di città di penne, delizioso

4. figur. accasciarsi per il dolore. lamenti dei secoli xiv e

, una stoffa. 2. il dividersi in falde delle nuvole. arbasino

frangia. castelli, 2-70: se il raso e l'ermesino medesimo sarà spessamente

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (43 risultati)

.]: 'sfrangiare': sfilacci- care il tessuto e ridurlo a guisa di frangia o

2. far apparire di forma irregolare il contorno di un oggetto. stuparich

su questa panchina... guardo come il sole sfrangia le chiome d'alcuni vecchi

: l'orlo delle roccie era sfrangiato verso il mare dalle acque spumeggianti; si

tessuto). bonsanti, 4-90: il loro tessuto è così fatto che più si

). pascoli, 140: sopra il tetto della scuola / si sfrangia un

maniera da presentare una superficie discontinua (il colore di un dipinto).

anche perché da ognuna di esse occhieggia il colore che si sfrangia e si stria nella

. calvino, 20-51: andando avanti il racconto si sfrangia, ognuno pensa per

all'orlo. verga, 7-546: il giovanotto aveva la barba lunga, la

-che perde a poco a poco il rivestimento di paglia (una damigiana)

). marotta, 1-248: ecco il tempo in cui i piccoli avvocati e

avvocati e medici e ingegneri napoletani aspettano il regalo natalizio, l'omaggio, il

il regalo natalizio, l'omaggio, il 'pensiero'dei clienti di campagna. può

la damigliana di vino torva e sfrangiata per il viaggio, o il provolone nella maglietta

e sfrangiata per il viaggio, o il provolone nella maglietta di giunco.

a furia. ojetli, i-538: il campanone della veste di seta a millerighe.

a sega. volponi, 2-218: il latore era uno tutto vestito di nero

seta color crema, ben sfrangiata sotto il bavero della giacca. 2.

i ciuffetti 5. figur. affranto (il cuore). rossicci del trifoglio,

or mi sentivo rotte / le membra e il cuore -slabbrato (una ferita

ali sfrangiate. -increspato (il mare). luzi, 2-19:

altro non mi viene in mente / che il mare fermo sotto il volo dei gabbiani

mente / che il mare fermo sotto il volo dei gabbiani / sfrangiato appena tra gliscogli

dal vento. stuparich, i-72: il cielo dietro di noi era nero: una

gruppo). volponi, 2-153: il marito dell'ivana girò la gobba e il

il marito dell'ivana girò la gobba e il gruppo sfrangiato delle ragazze si sciolse.

pennellate rade. soffici, v-5-398: il piazzetta sfoggiava... quel suo mododi

non dimostrare nulla di troppo preciso, il romanzo ha immagini un po'sfrangiate.

nelle sale sontuose d'una reggia, il mio occhio, invece d'esser rapito da

. -ciascuna delle alette che sormontano il frutto del nespolo. bacchelli,

e quattro sfrangiature di fuori, colle quali il vento la fa volare lontano dall'albero

e che ancora non si era lavato il volto cereo; notai i suoi occhi

; notai i suoi occhi piccini, il muso volpino, la bocca larga e

beccaria, ii-178: sfrantumandosi... il campione stesso, basterebbe che rimanesse intatta

sfrantuma po sando su loro il piede senza pur avvedersi. -buttare

al suolo. a. verri [il caffè], 68: manlio, difensor

. della porta, 9-101: lima il ricercato piombo e, sfrantumato sottilmente,

caotica di baldini, 13-42: il libretto è un vero pasticcio, un continuo

da una frasca all'altra, provocandovi il rumore frusciante. govoni, 9-170

smarrimento estivo, / néil pastore che passa il ponticello /... / né la

per sfrascare, tagliare erbaccie e pulire il terreno ove s'ha a lavorare.

i rami di un cespuglio per permettere il passaggio. borsi, 1-271: vi

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (26 risultati)

anche assol. giusti, ii-489: il libro del balbo m'è piaciuto molto:

poi che i filugelli sono maturati, è il porliin su le frasche, e poi sfrascarli

le frasche, e poi sfrascarli, serbarne il seme. d'alberti [s

laccio / da'cacciator, sfrascar vedendo il cervo, / anelan per uscir da

. c. marzocchi, ii-95: mentre il giovane pensava aquello strano fatto, sente sfrascare

uno sfrascare / improvviso su su per il cipresso. idem, 984: uno sfrascare

2. muoversi con un fruscio per il passaggio di una persona o di un

selva e genti nuove / mira là dove il rio scorrendo allaga. g. raimondi

.. lo sventagliare di qualche canneto, il saet- tìo d'un uccello scomodato dal

: due soldati mi calavano giù per il pendio, noncuranti della sparsa fucileria che

erba, lo sfrascheggìo degli arbusti e il respiro moccoloso delle pecore. =

, 1-4-80: novo sente spirar di lungo il colle / di mill'aure sabee misto

ordine religioso. cellini, 4-3-167: il suo ufizio del cassiere alle porte non

sfratato, e'ti sarebbe forza di fare il zanaiuolo, se tu volessi mangiare e

b. davanzati, ii-374: concedette [il vicario generale] a'fisiche in toscana

le femine. 3. togliersi il travestimento da frate. cellini, 1-188

oimè, che non m'entri adosso il suo spirito. chietino! isfratato!

, i-394: parendomi gran vergo- gnia il ritornar nel secolo così sfratato, considerando che

dall'abitudine / facil destò della lussuria il foco / nello sfratato drudo. alfieri

aveva assentito con più rumore degli altri il segretario della società operaia, cappuccino sfratato

di legno, o panno umido che il muratore adopera per lisciare l'intonaco fresco

, durando nella scomunica, non lascia il concubinato, si vuole che i vescovi

sp., 9 (163): il paggio fu subito sfrattato, com'era

pagamento del canone; porre in atto il relativo procedimento giudiziario. c.

male. non potendo pagare la pigione, il proprietario della casetta da lui abitata minaccia

. pea, 7-326: ho veduto il modo con cui si procede, quando si

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (35 risultati)

calzabigi, 173: co'suoi cantori il bambini è sfrattato. / trionfa ramo

contese, / che quelle genti sfrattino il paese. siri, 1-v-319: quelli della

: quelli della fazzione ve- niziana sfrattarono il paese. 7. sbaragliare,

maestà al colombo risolutamente fu rispostoche si ripigliasse il malfrancese, l'oro e l'argento trovato

fu tale che, in poco tempo, il numero de'ricoverati, tra ospiti e

dieci mila. fucini, 715: il mio zio giacobbe fucini... ebbe

da livorno dove era venuto a stabilirsi presso il suo fratello, per la sola ragione

è convenuto andarsene perché è troppo dura cosa il calcitrare contro lo stimolo. siri,

detta sfrattazione. testi, 2-312: il signor cardinal antonio gli fece dire che voleva

/ feri nemici a chi gli l'oltraggia il corso. 11. locuz.

della roma monumentale tra piazza venezia e il colosseo, tra il foro traiano e santa

piazza venezia e il colosseo, tra il foro traiano e santa maria in cosmedin

. frugoni, vi-44: quando comanda il principe, bisogna servirlo anche in un esercizio

buon occhio. muratori, cxiv-14-283: il marescotti è tuttavia ar sfrattasse

finale, non potendo più lungamente soffrire il peso degli provedimenti del foraggio con tanto

. perciò è stato preso in sospetto. il domenicanoha avuto lo sfratto. f. gali

irregolarità di due costumi oggi usitatissimi, cioè il ricovero dato ai delinquenti stranieri, lo

sp., 6 (92): il nuovo padrone, dando lo prim'anno

(procedimento di sfratto) con cui il proprietario (locatore o concedente) si

che ai galantuomini; e di aspettare il termine consuetudinario dello sfratto. piovene,

dì estremo batte la diana, / promettendogli il cielo in su due piedi, /

gran rialti, greti e ridossi postiper entro il fiume [durante la piena] se ne

-linea di sfratto-. linea che delimita il fondo del campo in cui si pratica

dai tedeschi col nome di 'grenzball'verso il 1800. si gioca con la palla

palla vibrata e con la palla spinta ed il suo scopo è di gettare il più

ed il suo scopo è di gettare il più lontano possibile la sfera in modo da

è d'una inutilità intera e compiuta il presentarsi a dare lo sfratto a tali o

altre parole, quando sapete pure che il vostro titolo non è riconosciuto. c

f. f. frugoni, 3-ii-246: il dar lo sfratto ad una belva..

svagare sì lassa che poscia si renda il morso di un cane anelante o si

. 3. tr. spiccare il volo. manzini, 11-91: s'

fuori tempo un goffo farfallone. strecciò il primo volo contro il vetro della finestra

goffo farfallone. strecciò il primo volo contro il vetro della finestra, attraversando la stanza

, 96: nei temperamenti sensuali e subitanei il capriccio diventa legge e l'egoismo sistema

ed avveduta che armi la ragione contro il continuo sforzo dei loro eccessi.

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (35 risultati)

a. neri, 1-121: nel lavorare il vetro di piombo... è necessario

lassarla alquanto sfreddare, poi lavorarla sopra il marmo che sia ben pulito. 6

anni. -perdere l'entusiasmo, il fervore, lo slancio. graf 5-379

: mai l'usanza tediosa e stolta / il pensiernon c'inchioda; / e, s'

e, s'arrovelli e goda, / il nostro core non si sfredda mai.

. 7. calmarsi, riacquistare il controllo di sé. fenoglio, 2-230

tornati a discuterne, ma solo dopo il grano. 8. svanire (

2. ant. che ha perso il vigore e l'audacia. lati con varie

tinte e colori, co'quali si dipignevano il guido delle colonne volgar., i-179

particella pronom. diventare freddo, perdere il calore. schioppi, 12: ritornate

vecchio se sfredirà. - eh, il gramo vecchio non si sfreddirà poiché voglio dormir

coloqui con li oratori francesi zer- ca il strenzersi con il papa: li disseno veder

oratori francesi zer- ca il strenzersi con il papa: li disseno veder il papa esser

strenzersi con il papa: li disseno veder il papa esser sferdito, senze voler tratar

perl'austria con la testa scarica e con il cuore pieno di contentezza saporita.

convivere e conversare, ha saputo mantenere il suo conio primitivo. 3.

. faldella, iii-72: se vedeva il padrone ingobbiva laschiena e poi trascinava la vitaccia

, e vi si sfregacciava contro finché il padrone lo toglieva in braccio.

tommaseo [s. v.]: il piano d'un tavolino a lustro, qua

; sgorbio, scarabocchio. buonarroti il giovane, i-566: fuvvi un pratico in

della latinità, ma che, innanzi che il petrarca nascessi ben da vent'anni,

, ii-389: baleno non è altro che il vapore che perlo calore del sole sta raccolto

calore del sole sta raccolto nella nuvola: il quale per vicendevole sfregamento e forte movimento

sfregamento. algarotti, 5-280: generalmente il calore e lo sfregamento aumenta la forza attrattiva

giunto un mercante al luogo difermata, accende il fuoco, cavando la scintilla o dalla pietra

andito buio una carezza di mano cenciosa e il fiato d'una che à

ispano volgar., 2-15: sfrega spesso il dente con sugo di pastinaca e anderà

pavimenti e lavando sacchi nella vasca sotto il loggiato. pascoli, 674:

le palpebre coi pugni / irò, il pitocco. fenoglio, 5-i-919: alzò il

il pitocco. fenoglio, 5-i-919: alzò il viso e si sfregò gli occhi.

a sfregarsi le mani lucide. -smuovere il terreno in superficie. palladio volgar.

-sottoporre a frizione; massaggiare la pelle, il corpo o una parte di esso.

quella s'era data a sfregare vigorosamente il corpo di scacemi. quarantotti gambini, 13-22

tenuti un po'fermi, gli sfreghi il bifolco. 2. passare un

3. spazzare con folate radenti (il vento). pasolini, 1-196:

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (35 risultati)

pavese, 1-94: lei si sfrega come il gatto e ci diciamo che noi due

per l'altro. cassola, 5-172: il cane- annuso gli scarponi dell'uomo,

bacchelli, 18-ii-151: - faremo rinvenire il pane raffermo. - e gli daremo

macchine industriali... l'arte e il modo del macinare spiccano fra quelli e

che ha molte sfregature. nel posare il cancelliere hanno fatto una sfregatura sul pianforte

ferire una persona in volto; deturparle il viso con un taglio o con una

affettarsi le braccia e le coscie, sfregiarsi il mostaccio e talora precipitarsi dalle sommità delle

carducci, ii-9-125: vorrei cominciare dal buttare il mio 10 a ribattezzarsi nel nulla in

una botte di alcool, visto che il tirarsi un colpo di rivoltella o sfregiarsi il

il tirarsi un colpo di rivoltella o sfregiarsi il collo col rasoio è una cosa troppo

. veramente nulla conosco che tanto sfregi il volto di un giovane, così da

offendendo la bellezza del monumento e ostentando il piacere palese di sfregiarlo, non hanno certoonorato

. de nicola, 233: il già fatto capo di legione dai giacobini,

di legione dai giacobini, michele detto il pazzo, fu fatto in pezzi ieri mattina

d'atroce grandine furori / ne sfregiano il bel verde e i primi fiori?

. arici, iii-652: dell'elmo il sommo colse / l'asta e11 cimiero ne

si lacera l'onestà, si adoppia il timore, si sveglia il fomite. f

, si adoppia il timore, si sveglia il fomite. f. casini, i-43

di roma. goldoni, iii-1072: se il teatro non è una scuola delle più

fatto recitare pure la lingua toscana ma il volgo, le siepi e i muli di

e che percuote / d'un colpo solo il mio volto ed il vostro. fenoglio

un colpo solo il mio volto ed il vostro. fenoglio, 5-iii-679: son cose

che dicono, per sfregiare ancor più il morto e noi farcela far sotto.

pellico, 3-307: ah non bastava / il condannarmi a morte, anco sfregiato /

una donna. sercambi, 2-i-56: il preditto arduigi quella rapìo... e

i pensieri tuoi fien bugiardi? / il dì che lasserai del mondo i fregi /

bruciature o cicatrici (una persona, il volto, una parte del corpo).

, 20-273: peggio che sfregiata, mozzole il naso, lasciata in camiscia, svergognata

innanzi con sciancata andatura, tutto sfregiato, il viso e lebraccia e le spalle ignude delle

meglio., lo sfregiato, e il tiradritto; e va'di buon animo,

; e va'di buon animo, esii il griso. pascoli, 1062: frati bianchi

, / dando a lor caute voci il cavo orecchio, / porgendo sulle lingue agli

punte di ferro, essendovi segnati per il più quantità grande di nomi, cognomi

; screditato. muratori, cxiv-14-260: il suo libro resta sfregiato e neesultano questi padri

pellico, 3-307: ricade / di sfregiatocampione il vitupèro / sui consanguinei suoi. g.

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (22 risultati)

, orba e mancina; / ha il gozzo e da due sfregi il viso guasto

ha il gozzo e da due sfregi il viso guasto. fagiuoli, x-49: senza

: signor leandro, non vifé mai cosa il vostro fedele e caro amico che meritasse

ragiona, era un'ambrosia che nascondeva il veleno, un manto nobile e signorile

spietata madre [lanatura]! / dimmi il perché di tal misura e peso. /

/ qual sfregio mai ti feci, il perché dimmi? faldella, i-5-313: non

solamente a torino, mentre nelle altre città il lavoro si è fatto quasi dappertutto.

... che in unaquestione riguardante tutto il paese, fontamara sia rapf rasentata,

malgrado di. bacchetti, 9-330: il litro, riempito a sfregio dell'avarizia,

cesarotti, i-xxi-228: col lor presidio il modesto contegno de'figliverso dei genitori, le

sfregamento. amari, 1-i-521: il legame morale, massimo scopo della

che non si fa se non isfregolare il culo e grattarselo. verucci, 2-43:

pasolini, 3-352: era [il cumulo di nuvoloni] color della terra

, s'avvicinò e s'appoggiò contro il muretto, con un piede contro la parete

sfregamento prolungato su una superficie (e il rumore che ne deriva). arpino

deriva). arpino, 7-180: il cono di luce piove squallido sulla 'roulette'.

.. ora la ruota gira rosicando il silenzio d'attesa con lo sfregolio metallico

amari, 1-ii-147: mancando... il popolo, altro partitonon rimaneva che sceglier tra

francesco da barberino, iii-410: il cavai discoverto nel tenere / feci sboccato

. carducci, iii-19-78: sfrenò [il romanticismo] e sfiancògli ingegni proclamando l'autonomia

velasti / co'tuoi sozzi diletti / il bel de l'alma, ed a nudrir

1-11: se un desio mi sfrena / il furor della mente, o urlando io

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (35 risultati)

a'legislatori concede l'ambizione del nome, il furore delle ringhiere e la dimenticata o

all'eloquio. pellico, 3-273: il core allor segreto pianto sfrena. fogazzaro,

e sfreni con superba gioia / il riso alto e sonoro. -comporre

l'avrebbe mai pen sato il vico?) sfrenarono e armarono le insurrezioni

essendo negli occhi de l'universale, il peccato loro è più manifesto e chiaro

a'cattolici lupi [roma] apre il cancello; / e gli sfrena su i

e di macello: / e perché il mondo più temenza n'abbia, / capitano

foscolo, gr., 131: sfrenò il dardo / dall'arco argenteo un suon

, / or tener corto, ora sfrenare il varco, / or girealteri, or quasi

un pezzo. palazzeschi, 4-96: il portamento era quello del giovane che, sentendo

avrebbe giudicato sciocchi. bastava per sfrenarci il nome di una persona, il suono

sfrenarci il nome di una persona, il suono di una parola, un oggetto

vecchia, perché nelle sue parabasi verso il popolo si sfrenassetroppo insolente nelle maldicenze, negli

tenca, 1-271: lo sfrenarsi e il decadere della letteratura in questi ultimi anni

.. racconta i disordini ne'quali è il mondo 2zanobi da strata [s

, 8-2: comin tro il drappello come se volessero ributtarlo a valle.

bucini, 8-85: lascia, lascia che il gaudio or mai si sfreni / alto

/ ora ora, mentre schiavo / il mondo d'abissale pena soffoca; /

pena soffoca; / ora che insopportabile il tormento / si sfrena tra i fratelli

). arbasino, 9-20: lungo il corteo si sfrenano - come sempre -

- come sempre - la congettura e il pettegolezzo. -sbizzarrirsi (la fantasia

rosso, 1-244-5: alor sfrenò del laberinto il toro, / per cui fu il

il toro, / per cui fu il sisma vèr la glesia desto; / e

militare italiano [1833], 1-i-424: il cavallo annitrisce, ambia, galoppa,

. 18. levarsi improvvisamente (il vento). monti, 23-286

, 5-609: d'un tratto, il funereo canto, /... /

gran dota è la sfrenataggine della donna e il freno del uomo. = deriv

nella libertà che si pigliavano in tutto il resto sì sfrenatamente gli eretici, parve al

-spietatamente. venuti, lxxxviii-ii-669: il cor, che già soleva stare allegro

boccaccio, 1-i-105: bagnando le sue lagrime il bianco petto, sfrenatamente sicura contra '

questo è uno de'maggiori, che il più delle volte inchina i nostri cuori ad

mente di quel fanciullo che gli teneva innanzi il turribile dello incenso, che appena compiuto

dello incenso, che appena compiuto interamente il sacrifizio, egli lo tirò da banda

di carità né di prudenza l'affliggere il cuore d'una bella ragazza che sotto le

[ammia- no], 114: il rallegrarsi troppo sfrenatamente de'casi aversie mesti non

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (4 risultati)

questo carattere avventuroso ed aleatorio che ha il mezzo della cattura, ne rende il

ha il mezzo della cattura, ne rende il successo sfrenatamente orgoglioso ed esaltato.

, 2-ii-46: sfrenatamente si mise in opera il benefizio delle allegorie, per cui così

. voltarono l'inclinazione del popolo, il fecero risolvere alla guerra e a non ascoltar