Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (36 risultati)

n. franco, 6-33: il buon messer sempronio have il buon tempo

, 6-33: il buon messer sempronio have il buon tempo, ché, non bastandogli

molti scioperatelli cittadini presero gusto a imitare il disturbatore chiamando a più riprese numeri telefonici

veste per che si esercitassero in ricamarla, il che fu daquelle scioperatone avuto molto per male

1432), i-180: im- promette il detto lorenzo tenere diligentissimo conto dello scioperìo

cose nostre vadano in molora. annotazioni sopra il decameron, 126: la voce 'sosta'

tempo. c. arrighi, 56: il nativo amore delle alte idee e delle

e delle nobili azioni non avea lasciato il campo al galante scioperìo senza numerosi ritorni al

bene. pascoli, 1456: tutto il branco è là nella piana e ruzza,

ha scioperio con gli sfaccendati / bovi il villaggio. 2. tempo libero

attività letterarie. caro, 12-iii-275: il pistrino de lo scrivere è finito, dicopistrino

; e le inutili ore, e che il negozio patir non possono, alle muse

dalsuo luogo abbia lo scioperio, cioè perda il salano..., il quale

cioè perda il salano..., il quale scioperio rimanga a utile della camera

lieto compito di esprimerti la mia riconoscenza per il nuovo, nitidissimo tuo dono.

ufficiava giamai. costo, 2-58: il marito, che di natura era scioperatissimo,

non siete. carducci, iii-17-64: il critico estetico non sente, e non

vuol sentire,... che il poeta... tira diritto alla sua

: questi scioperati, i quali si stanno il dì tutto tra le feminelle o che

simili penseruzzi feminili, certo non hanno il cuore maschio né magnifico. aretino,

: 1 moltissimi scioperati, chehanno tra noi il privilegio di entrar nei teatri a macca,

., vien ridotto ad abitar tutto il giorno un caffè di scioperati. leopardi

senza operar mangiando lograno / delle pecchie il travaglio. foscolo, iv-468: godi tu

? o forse hai conceduto al mortale il potere di troncare i suoi mali perché poi

perché poi trascurasseil tuo dono strascinandosi scioperato tra il pianto e le colpe? bacchelli,

ambizione. c. carrà, 210: il diritto che si ha di manifestare la

medesimo fuoco sempre acceso pure bramava unicamente il terso e leggiadro tibullo, come necessaria

l'argentee corde / l'audace aragne il suo lavor tessea. -vuoto,

. valori, 86: levossi più volte il pescioni, pregando e garrendolo con dirgli

fama fatta da virgilio che, avendo voluto il marini industriosamente imitarla o quasi tradurla,

3-423: nel nostro 'progetto'di costituzione il tribunato è cosa molto più innocente e

gli edifici della repubblica è del sicuro il più scioperato ed agevole. carducci, iii-27-141

oziosità, di mestieri sospetti, c'è il caso si senta dignitosamente opporre: «

. velluti, 192: s'aperse il sacco de'priori, ov'erano da cinquanta

. rinuccini, i-xl: intendendosi sempre il gonfaloniere della giustizia sia nelle 7 arti

l'àrti si riducessero, non piaceva però il far nulla, costoro con propria e

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (21 risultati)

scioperati', se i padroni non gli crescono il salario o non diminuiscono le ore del

x-13-372: di grado in grado siè affermato il diritto allo sciopero negli organi più vitali

costituzione della repubblica italiana, 40: il diritto allo scioperosi esercita nell'ambito delle leggi

, con la conseguenza di rallentarne gravemente il ritmo fino ai limiti della paralisi.

potuto dare la cotona a 60 centesimi il metro, l'operaio spese ben meno

scioperi né perordinare nella sola possessione d'essi il frutto della fatica che si aspetta del

certi scioperon pinzocorati / rapportano: « il tal disse, il tal non crede »

rapportano: « il tal disse, il tal non crede ». bronzino, 1-206

fisiologica). aretino, 26-58: il giuocatore stassi là sodo con la sofferenza

fatte girandole si stavanoisciorando in sì bugiarde opinioni il cervello. = dal lat. *

essorer 'esporre all'aria, prendere il volo'. sciorato (pari. pass

. libero, sgombro, aperto (il cielo). - anche sostant.

gridare forte, rompere con le grida il timpano. = voce di area tose

da organare (v.), con il pref. lat. ex-con valore privativo-detrattivo.

: soltanto di mare. buonarroti il giovane, 9-879: io eriandato a portar

stoppa. sale ha chiuse le sue logomachie il congresso socialista di lorenzo il vecchio.

sue logomachie il congresso socialista di lorenzo il vecchio. imbriani, 4-349: brevi feste

.. io le ciolo, ove meni il detto ferro, metti una manata di sciop-

da comprendo. ma... il volgo si assuefaceva allo sciopero ed pa bagnata

al chiuso. -al figur.: il riferire, l'esporre doti e me

catorie. recchi sciatori per praticare il loro sport. dal 1921 alme

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (48 risultati)

, ii-32: diasi agli orti [il letame] stagionato e digestito bene, perché

letame] stagionato e digestito bene, perché il crudonon gli gioverà tanto; e bisogna fuggire

questo ne cava la virtù. buonarroti il giovane, 9-373: c'è di mestier

/ a tenere, e sul spazzo il sciorinava. parini, 479: poi ch'

cencio su una spalla / ov'era il pel di tutti e sette i savi.

gli stava bene, e questo era il frutto di quella rivoluzione di satanasso che avevano

di satanasso che avevano fatto collo sciorinare il fazzoletto tricolore dal campanile. meri,

meri, 55: lui subito sciorinava il giornale. pascoli, 700: lo

: lo schiavo conficcò nel suolo / il suo bastone, e presso quelloil ramo /

che fosse / schermo dal lato onde veniva il freddo. borgese, 1-384: filomena

. padula, vii-528: sciorinò [il cardellino] un'ala - distese il

il cardellino] un'ala - distese il collo, / tre volte attorno - si

tavola. piovano arlotto, 183: il piovano aveva isciorinate tutte le sue mercatanzie

la plebe qualche scomunicata mandragola. buonarroti il giovane, 9-45: seguitando, dico

. ma qui », e il laurenti, fatto sedere l'amico al tavolino

amico al tavolino, gli sciorinò sotto il naso degli stampati « riempi e firma »

10-127: marco polo... sciorinava il campionario dellemercanzie riportate dai suoi viaggi ai confini

, riverenzia, sguaina il saluto con quella maniera che sogliono far

iii-391: eh! dottor mio: il nostro filippetto questa volta ha sciorinato un

ha valore enfatico). rispose il trotto, isciorinandogliene un altro a denti serrati

mi credo che sarebbe quasi stato meglio il lasciare sciorinare il coltello di taglio che a

sarebbe quasi stato meglio il lasciare sciorinare il coltello di taglio che a quel modo

le sciorinerei tanto sode che vi rimarrebbe il segno per un pezzo e laforma. c

marfisa lascia ogni contegno, / allarga il suo tabarro e stringe il pugno, /

/ allarga il suo tabarro e stringe il pugno, / gridando: « o

ogni lato, / or sotto or sopra il topolino andava. -assol.

9-53: l'ugnanese, al quale il ballo tocca, / sciorina a bertinella in

trovar riposo. saccenti, 1-1-165: se il f) adre lo riprende [il

il f) adre lo riprende [il bambino] e lo sciorina, / la

, le mutande, la gonnella, il casacchino erano appallottati in un canto.

rastrelli, 14: già di firenze il genio gioviale / errava per le piazze e

, per paura del fratello, allungava tanto il passo da tenergli dietro a fatica.

potreste ora fare opera pia a sciorinare il vostro parere guardare la luna.

dine'voleva dire che, fin tanto il maestro non ci richia chiaro

, acciocché queste servir possano ad edificare il prossimo sviato e ad ii-630:

ii-417: lasciai senza forza d'andarmene che il quai ch'e'sieno i parer

ruscelli, xxvi-2-87: come poi comincia [il vino della giorno sciorinasse il suo

[il vino della giorno sciorinasse il suo interminabile acquasole. calvino,

, avvien talora 7-71: intorno, il mondo sciorinava colori sempre nuovi.

sciorinava colori sempre nuovi. buonarroti il giovane, 9-595: vò che tu vegga

farà di vomitare. forteguerri, 19-68: il mo -mostrare con boria o

. castelnuovo, 1-44: nel dir così il marchese sciorinò dinanzi a leonforte trenta biglietti

: era l'ora del mezzogiorno, e il sole illuminava la bonaccia atlantica, quando

, quando si pensi che di solito il camaleonte non si sogna nemmeno d'inseguire la

: morgante vide in sì fatto travaglio / il conte orlando, e in là n'

perché questo a me? » « per il malanno che dio ti dia »,

si sente / ne'bracci, e vede il sangue che sciorina. -sfilare

che intendeno che lo ammalato sciorina bene per il lambicco di sotto. p. fortini

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (16 risultati)

addusse. g. gozzi, i-23-57: il setoso cinghiai... pria del

ricoperto di peli folti e abbondanti (il corpo di una persona o parte di esso

villoso. lomazzi, 4-ii-554: appresso il fonte del gange sono gliastenni, dei quali

opinione che siano senza bocca et abbino il corpo tutto setoso. tasso, aminta,

, 10-131: dal mattino alla sera vedevo il tatuaggio / sul suo petto setoso.

boccaccio, viii-3-23: chiamale 'sètte', il qual nome viene da 'seco, secas',

qual nome viene da 'seco, secas', il qual vuol dire 'dividere'; percioché essi

con le cattoliche in molti modi contristavono il mondo. b. davanzati, ii-398

, non ti duole / che spento sia il valor della tua setta? ariosto,

rinaldo avea: / che se pergiuro il suo agramante trova, / lo lascierà con

dio simile supremo ed unico, ed il signore schlegel dice, che in ambedue

dice, che in ambedue queste sette il monoteismo è tanto più puro quanto più

. cavalca, 20-543: teofilo, il quale infino a ora ha sacrificato agli

setta nuova, cioè una religione nuova, il primo studio suo è...

perdita per le muse. i romantici il vogliono tutto loro. ma egli..

viii-2- 172: non finì in questo il malvagio cominciamento, percioché in questo medesimo

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (32 risultati)

3-317: or avenne che, essendo morto il detto papa, il colegio de'cardinali

, essendo morto il detto papa, il colegio de'cardinali subito si divisero in due

sette dalle quali si trova deformato e lacero il regno d'inghilterra. muratori, 7-iv-433

cne ora si fanno a voler riformare il mondo? foscolo, ix-i-420: era l'

ormai insieme come fratello e sorella, il che, nel linguaggio della setta,

teneano insieme,... ma però il popolo e comune di firenze si mantenea

pericolo che quando la città non tenessi il capo fermo, ché nella città non

le parti, e tra li nobili ed il popolo e tra popolani grandi ed il

il popolo e tra popolani grandi ed il popol minuto, fecero varie e grandissime

. g. villani, iv-5-22: il detto imperadore arrigo..., per

cane lo possente religioso di ciascuno ordine il quale fa setta contro a'suoi minori.

d'un comando, e perché dopo il periodo degli intrallazzi, gli arricchiti che

di ragazzi. vittorini, 6-179: il tripolino apparteneva da tre giorni aquella setta,

uscì di camera con fretta, / dove il falso cognato e la bugiarda / orrigille

: me ne rallegro, poi che riducete il clero sotto nuova monarchia, castrando e

segni, 102: in firenze gli andaronoincontro il duca e tutti i magistrati, che fuori

e sadducei, / essei, erodiani e il mar che tutti / gli affoghi.

uno dall'altro. -che ha il carattere di setta. s. bernardino

, agg. ant. seno settandriano: il mar adriatico. ser giovanni,

ser giovanni, 3-262: tutta grecia [il confine dell'europa] comprende infino accaia

distese. s. maffei, 5-4-173: il modo e le misure per le fortezze

1-iii-202: conosco quell'altro pesce, il cui corpo è settangolare, ma la

, 7-17: dove ne'numeri pari interviene il contrario, ché sempre vi risulta or

figura, ver- bigrazia all'un aggiuntovi il due risulta tre, che è figura

è figura triangolare, al quale aggiunto il secondo pari, che è quat =

, che oggi per lo più indica il corrispondente numerale ordinale; tale numero nella

e negli autori cristiani che ne rispecchiano il linguaggio, assume valore simbolico quale multiplo

li quali a quel termine divengono, il quale pare che per convenevole ne sia posto

si vede che la faccia espressiva, tra il tenero e il sardonico, vera fisionomia

faccia espressiva, tra il tenero e il sardonico, vera fisionomia della signora aristocratica

, 7-101: grande soddisfazione nostra era il maiale. aveva superato agevolmente i settanta chili

settanta chili, avrebbe di certo raggiunto il quintale in novembre. -in composizione

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (43 risultati)

qualità esposte 3. sm. il numero che indica la grandezza di setammontavano

. -nella storia di israele indica il numero dei membri del collegio di anziani

periodo dell'esodo dall'egitto, affiancava il sommo sacerdote nel governo della comunità.

tradizione, 70) che, secondo il racconto di luca, x-i, gesù

x-i, gesù cristo mandò in tutto il mondo per annunciare il regno di dio

mandò in tutto il mondo per annunciare il regno di dio (e tale numero fu

discepoli, ch'erano stati tutto il dì nascosi, usciron fuori la

sti [i cardinali] per eccellenza portano il cappello rosso, ehanno a rappresentare nella chiesa

, ehanno a rappresentare nella chiesa di dio il sacro collegiode'settantadue discepoli, li quali per

forma sostant., i settanta: il gruppo di traduttori (sei per ognuna

cappelle, onde quindici altari / circundano il maggior della tribuna. / le braccia

vano. -per anton. indica il calibro dei pezzi d'artiglieria. borgese

, 5-vi-1961]: chiodini ha messo il rapportone delle volate in piano e si è

ix-105: allora disse pietro: « se il mio fratello peccarà sette volte, perdònogli

san piero che perdonassi settanta volte sette il dì all'uomo che perdonanza glidomandasse. g

grandi, 2-5: la quarta lettera significa il cinquanta, e con la terza avanti

la terza avanti, cioè xl, fa il quaranta; e con esse dopo,

lx, lxx, lxxx, si esprime il sessanta, il settanta e l'ottanta

, lxxx, si esprime il sessanta, il settanta e l'ottanta. giov.

ottanta. giov. croce, 129: il ferimento fa quarantanove; / settanta,

carducci, iii-24-451: hanno anche inventato il pellegrinaggio nazionale con la riduzione del settantacinque

anche sottinteso. -in partic.: il 1870, anno della presa di roma

papi; e neppure la roma dopo il settanta: anzi la sua storia comincia

porta pia. -anni settanta: il settimo decennio di ciascun secolo (in

presto giudicati gli anni settanta italiani? il decennio delle illusioni, della caduta delle

valorosi settanta. giuliani, ii-79: il giorno di san giuseppe eravamo in settanta

settanta: magistratura fiorentina istituita da lorenzo il magnifico nel 1480 per restringere il potere

lorenzo il magnifico nel 1480 per restringere il potere politico nell'ambito della cerchia dei

competente sugli affari riguardanti le gabelle e il monte, nominava i signori, gli

]: quando per alcuno per il mio settantesimo compleanno. caso pubblico

6. plur. i settanta: il settantesimo anno di età; gli 20-334

cardinale equivalente a settanta migliaia. forti il cingono / tutti tenenti spada, / e

composizione con altri numeri. da / il guizzo ne sentì. bacchetti, 1-i-372:

, notari ed altri simili ministri per tutto il governo e bibbia volgar., viii-78

. volg. * septuainta, per il class, septuaginta, deriv. da

bianca e settantadue pagine in volta: il foglio, cioè, una volta stampato

leggiera superbia del re david nel numerare il suo popolo, mandò dio una pestilenza sì

verso senza rima, stimando gravissimo peso il rimare. d'annunzio, v-1-881:

indulgere nella vecchiezza all'idillio, riorganizzando il casino di montecarlo e sposandosi, settantacinquenne

in una progressione o in una serie il posto corrispondente al numero settanta.

donna. -sostant. chi occupa il settantesimo posto in un elenco, in

ballate: prediletto genere al prati, il quale... ne disseminò una

maggiori capolavori di tutta la scultura greca: il fregio del tesoro dei sifni.

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (27 risultati)

niccolò da correggio, 1-92: facto il precepto i soi talaripiumi / dipose e al

3. figur. calmarsi, stabilizzarsi (il tempo atmosferico). tommaso di silvestro

stabilire i valori delle variabili che regolano il funzionamento di un programma o di un

, ha salvato nel- uso comune il nome... dall'arbitrio,.

degli ebrei. pecchio, 315: il battesimo... per questi settari [

, giovine audace, raggiunse in siena il pontefice prigioniero pio vi. garibaldi, 1-148

: i settari del 'non possumus'mantennero il loro abito nero, fatto più sudicio

e tutti i suoi settari affermano che il mondo è un solo. g. averani

. averani, i-136: non dice il poeta di non aderire ad alcuna setta e

a biasimo. gramsci, 12-23: il settario si esalterà nei fatterelli interni,

come sono tutte le sette cittadinesche, il dedicò a morte. fu ucciso a

mano in mano secretamente, avidamente, il 'catechismo'di giuseppemazzini, e tutti eran settari

. c. campana, i-515: il governatore della rocella e alcupoliticantistico (1928

cittadini... non sentivano d'intromettere il condé, sì comazioni di carattere sensazionalistico

s'era buttato a leggerli, lasciando il roncaglia, che di quelle letture praticava

ebbero alcuni che seppero anzi inalzarsi sopra il costume settario e ricusarono di essere schiavi

la nostra insurrezione nazionale farebbe meraviglie per il popolo con tre soli provvedimenti. settembrini

di francia. gramsci, 4-160: il sella partecipò al trasformismo, che significava

del risorgimento. arbasino, 19-274: siccome il carattere americano e esenzialmente tendenzioso e settario

americano e esenzialmente tendenzioso e settario, il criterio americano deve decidere in anticipo se lo

stessi suoidomini, con l'intento di detronizzare il venerando suo capo e giungere al trionfo

organizzata in modo tanto serio che aveva il motto d'ordine e lo comunicava agli altri

2-60: sotto l'apparente misura, e il sorriso gentile del suo tenero viso di

, era celato un antico settarismo, il fanatismo maturato per secoli sotto il sole

, il fanatismo maturato per secoli sotto il sole deserto del sud, l'astratta follia

una certa ipocrisia tipica del settarismo, il vero problema. 2. parzialità

incui io gli esposi francamente... il mio rammarico per parecchi fatti scolastici.

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (42 risultati)

il giorno in una delle colline che soprafanno il

il giorno in una delle colline che soprafanno il paglieto e lì stare settati in terra

2-3-217: fra 1 settatori di musica il quarto fu eratocle. 2.

divolgandoche i nostri erano venuti qui per divolgare il santo evangelio, quale non ammetteva seco

, quella degli idoli...: il che dispiaceva assai ai mandarini settatori de'

me, d'elisabetta in nome, / il britanno oratore. ella mi vuole /

eresia. dizionario politico, 53: il cristianesimo, il maomettismo, il bramismo

dizionario politico, 53: il cristianesimo, il maomettismo, il bramismo, ma soprattutto

53: il cristianesimo, il maomettismo, il bramismo, ma soprattutto il buddismo sono

maomettismo, il bramismo, ma soprattutto il buddismo sono le religioni che hanno più

venere, perché nacque ne li suoinatali, il quale sempre ha desio di cosa bella,

sentenzia de l'epicuro, qual era che il summo bene fusse posito in voluptatibus virtutis

quale vuole e spera bandito dalla terra il dolore. carducci, iii-6-319: lucrezio,

degli antichi, forse non avrò incontrato il bel genio de'moderni. bettinelli,

la turba de'settatori ch'egli [il bemi] ebbe in ogni tempo. settembrini

che di bene potevano fare alla patria e il male che pur anno. p. cattaneo

anno. p. cattaneo, cxa-339: il salotto segnato di croce serale hanno fatto,

'memorie di religione'e settatore accesissimodei dipendenti evocavano il giorno agognato in cui avreb

numero cardinale che nella serie naturale occupa il posto fra il sei e l'otto (

nella serie naturale occupa il posto fra il sei e l'otto (ed esprime

, che oggi per lo più indica il corrispondente numero ordinale; nella simbologia cabalistica

e religiosa, ha carattere sacro e rappresenta il cosmo, la totalità, la perfezione

testo. iacopone, 40-42: eoquarto per il candelabro de le sette lucerne.

nella destra di quel che sedeva sopra il trono un libro scritto dentro e di

, xvi-442: in settóre s'appiglia il seme nella matrice; in sette settimane

trovo d'aver fatto sette mesi non il lettore, ma il vetturino. orsi,

fatto sette mesi non il lettore, ma il vetturino. orsi, cxiv- 32-120:

quattro, sette e otto, / senza il resto de'feriti. sacchi, 19-20:

de'feriti. sacchi, 19-20: il tuono è un ordine di sette voci l'

leopardi, 25-38: questo di sette è il più gradito giorno. carducci, iii-3-284

] ventuno: tre volte sette: il numero ritmico e magico del quale fui

sette anni. -iterato per indicare il numero quattordici. dante, purg.

/ sette e sette anni; e vincerà il migliore, / s'anime son qua

roana, rozzo, lusiana e asiago, il cui territorio (l'attuale altipiano dei

numerosi privilegi e, in partic., il diritto di pascolo sulle terre statali)

i-100: quello che nell'amalato chiama il fisico termine, il filosofo chiama nel sano

nell'amalato chiama il fisico termine, il filosofo chiama nel sano clima, e di

un interesse sugli utili dei film. il sette, forse rotto per cento.

. -candelabro delle sette lucerne-, il candelabro della tradizione ebraica. dante

alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor

del cantare 'osanna'. delminio, 376: il mondo celeste è tutta la massa de

porre sul trono polinice (ed è il titolo di una tragedia di eschilo).

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (36 risultati)

umano: « lassù, dove tu vedi il duro smalto, / si stanno liete

: non cred'io che porti / letizia il sol quando col carropassa / il lume ai

/ letizia il sol quando col carropassa / il lume ai sette gelidi trioni, / dopo

attingere i fastigi / dell'abetaia, contro il cielo, e l'orsa / volger

379: da le quali sette misure per il governode li grandi sette spiriti che stanno avanti

a. cerretelli, [« il sole 24 ore », 10-vii-1994],

], 1: gli usa contribuiscono per il 75 % della ripresa dei paesi membri

shell e british petroleum) che detenevano il monopolio mondiale di estrazione, raffinazione e

: le zone in cui, secondo il sistema tolemaico, era ripartita la superficie

endecasillabi sciolti composto da torquato tasso fra il 1502 ed il 1594 (ma pubblicato

da torquato tasso fra il 1502 ed il 1594 (ma pubblicato postumo nel 1607)

l'oceano atlantico settentrionale e meridionale, il pacifico settentrionale e meridionale, l'oceano

a. f. doni, 206: il lume dell'evangelio venne a illuminareil mondo con

d'un bel- l'abituccio nuovo che il babbo gli aveva portato da napoli;

nell'iconografia tradizionale, uelle che trafiggono il cuore della madonna adolorata (madonna dei

gran bretagna, e che si concluse il crollo dell'impero coloniale francese in america

anni, accrebbe, se non introdusse, il francesismo in quella provincia.

-i sette colli: i rilievi circostanti il tevere (campidoglio, palatino, aventino

notte / i sette colli e porti altrove il lume. fagiuoli, i-114: pria

giati dal gonfaloniere, e alla quale spettava il reg gimento della città.

tullio, tarqui- nio prisco, tarquinio il superbo, che, secondo la tradizione

v.]: 'corpo sette': carattere il corpo del quale, o spessore

mondo. 11. sm. il numero che indica tale grandezza; la

indica tale grandezza; la cifra, il segno grafico che lo rappresenta. b

. segni, 7-17: all'uno aggiuntovi il due risulta tre, cheè figura triangolare,

, cheè figura triangolare, al quale aggiunto il secondo pari, cheè quattro, risulta sette

, de l'undici e de 'l moltiplicar il partitore contra il prodotto. g.

e de 'l moltiplicar il partitore contra il prodotto. g. m. cecchi,

e'non volessi vederne la prova il primo tratto e per sette e per nove

vedere se una somma sia ben fattasono con il gettar via il numero 9 over il 7

somma sia ben fattasono con il gettar via il numero 9 over il 7.

con il gettar via il numero 9 over il 7. 13. per simil

ci avevo fatto apposta un sette, sotto il taschino della giubba. fenoglio, 5-iii-668

lo sconosciuto sul letto, gli lavammo il viso, stesi una striscia di aquilonne

carne di un braccio, aveva preso il brincello fra i denti e se l'era

infatti indugia e non passa, ma scaglia il

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (50 risultati)

destro a infilare il sette. e. bearzot [« la

, non per colpa nostra, platini infila il sette, alla fine gli stringeremo la

stringeremo la mano. 14. il sette del cinturino: la parte del cinturino

parte inferio- compita sette: lasciar passare il tempo con re del cinturino delle

re del cinturino delle scarpe, là dove il quartiere si cuce altomaio. così detto dalla

g. bassani, 4-132: contro il mio otto in italiano, cattolica non

addirittura un sei. 16. il settimo giorno di ciascun mese (anche con

. andarono alli sette di febbraro, il sabbato, sotto color di voler intendere

opinione del piccinino, quale essa fosse circa il governo della città. stesse

le quali [cagioni] scopa e il sette e mezzo, ha particolare valore)

gli veniva delle sette volte l'una fatto il potervi en a. e

, 1-47: questo-... è il sette che avete. tenetelo trare.

trare. stretto e facciasi il giuoco e guardatemi le mani. goldoni,

: mi pareva impossibile che non v'entrasse il sette. eccolo quel maledetto sette;

6-i-146: furono ridate le tre carte; il banchiere aveva un sette e due fanti

due assi. calvino, 11-9: il cavaliere posò un'altra carta di '

11-49: erano all'ultima smazzata, il professore appoggiò la sigaretta su un cumulo

. bibbia volgar., i-40: il signore disse a caino che cui l'uccidesse

, i-109: cadrai: sette fiate il giusto cade, / (credilo a un

, iii-535: sette cancheri che mi mangino il cuore; sette forche che mi appicchino

, per estens., la settima dopo il mezzogiorno, le diciannove: le sette

aggett. quando è in unione con il sostantivo ora. giuliani, 1-8:

dir vieni! gozzano, ii-356: il campanile scocca / lentamente le sette.

dante, par., 6-138: poi il mosser le parole biece / a dimandar

fatta tutta rimescolare... e il latte m'è andato nella cenere ».

di borsette. ibidem, 303: cinque il frastuono. viandante,

viandante, sette lo studiante, otto il mercante e undici tommaseo [s

va più sette, / poi che comparse il compar cinquantotto, / fidarsene poco

gridato ai sette venti quelle orazioni che il marchese appena osava sussurrare per la salvezza

svogliatamente e senza attenzione. -reggere il sette: v. reggere, n.

cuffia ciascuno per ascoltare i programmi che il gran magro irradiva, sette giorni su

i fichi in vetta, con pericolodi rompere il collo, sette vostro. fagiuoli, 1-6-321

lxxxviii-ii-135: misura sette e taglia una il buon sarto. proverbi toscani, 114:

; / beato a chi non colse il ben gli stette. -il pane

altrui. proverbi toscani, 168: il pane degli altri ha sette croste.

potenti superbi, in quel che mangi il pane degli altri che ha sette croste

sm. nel gioco della scopa, il 7 di denari (nelle carte italiane)

quadri (in quelle francesi), il cui valore è di un punto.

, mentre nelle officine e negli studi ferve il lavoro fecondo. c. carrà,

segno ai suoi avversari che egli aveva il settebello. tommaseo [s. v

significare irripetibile. che il tempo, la occasione, sono propizi a

lo. avremmo almeno dovuto cacciarle nel cranio il nuovo può fare lo sprezzante e

nuovo può fare lo sprezzante e il prepotente: ma verrà il dì che

lo sprezzante e il prepotente: ma verrà il dì che comandamento: non essere

che così che ci siamo giocati il settebello come una scartina qua

milano. arbasino, 19-325: il bel paese pareva un hieronymus bosch rinfrescato

nazionali italiane di pallanuoto che hanno conquistato il titolo olimpico o dominato a lungo la

belli di lusso'. sono quelliche hanno conquistato il titolo olimpico, le 'calottine d'oro'

per dire che noi abbiam colto e notato il loro apparire in quel periodo della storia

sec. xviii; che ben ne rappresenta il gusto, lo stile.

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (41 risultati)

2-132: un che di settecentesco, il labbro inferiore un po'tumido che le

, 371: sbirciando, vide che il libro era in greco e in versi,

operato. soldati, 2-14: era il tipo dell'aristocratico settecentesco, formalmente ossequioso

capriccioso. del giudice, 2-88: restava il dubbio se il disegnatore, forse un

, 2-88: restava il dubbio se il disegnatore, forse un naturalista settecentesco,

quale era nel settecento (un luogo, il tipo di vita e di civiltà che

per l'oggetto (in questo caso il popolo italiano), ci ha data la

per l'italia settentrionale, o per il piemonte, o per quella che ra-

la s. m. sarda) il sorriso di cavour. uno ha fatto l'

con la vecchia marsina, un collettone, il naso lungo, il volto esangue.

, un collettone, il naso lungo, il volto esangue. settecentèsimo,

in una progressione o in una serie il posto corrispondente al numero settecento.

[greene], 35: gli venne il singhiozzo nervoso al pensiero di affrontare per

= deriv. da settecento, con il suff. dei numer. ordinali;

septingentesxmus. settecentismo, sm. il gusto figurativo, letterario e critico tipico

buona per ilsuo cinquecentismo, quella caravaggio per il suo secentismo, quella del tiepolo per

suo secentismo, quella del tiepolo per il suo settecentismo, ma invece per quel

18-33: può darsi che in esso il settecentismo finisca poi in uno stile chippendale

e vanto si davano d'aver risuscitato il petrarchismo dall'obblivione dopo un secolo d'

in un periodo storico successivo ma secondo il gusto del sec. xviii.

dai piccoli e tristi / balconi settecentisti fra il rustico e il gentilizio. =

/ balconi settecentisti fra il rustico e il gentilizio. = deriv. da settecentismo

carducci, ii-2-101: parmi [il 'proteo'] un bellissimo misto del verseggiare

numerazione romana dcc, che oggi indica il corrispondente numero ordinale). anonimo

settecento braccia: / mercato vecchio è il mezzo veramente. patrizi, 3-50: ebbe

, 20-89: per due persone che faccino il pane in casa, sono settecento che

numeri). -in partic.; indica il settecentesimo anno in una datazione.

4. sm. invar. il numero che indica la grandezza di sette

di sette centinaia. 5. il secolo xviii, compreso fra l'anno 1701

xviii, compreso fra l'anno 1701 e il 1800 della nostra era (ed è

. carducci, iii-14-310: lungo tutto il settecento, se gl'italiani letterati discorsero

. d'annunzio, 1-307: nel settecento il popolo, secondo me, intendeva assai

settecento. pavese, 12-129: tornò il vecchio bavoso. salirono una scala.

secolo. d'annunzio, 8-113: il settecento quest'anno sarà moltodi moda. barilli

. gozzano, ii-339: s'eterna il settecento più che in marmi o ritratti

: / gridava una civetta: viva il romanticismo! vendita, 1-144: parrucche

locuz. parere d'essere da più che il settecento, non pur del sei:

l'intero periodo contributivo previsto e che il mancato raggiungimento del minimo dipende dal fatto

frin- gillidi { passerina ciris), il cui maschio presenta una livrea multicolore vivacissima

pretende dinascondere in quei vezzi da pargoletto, il settediàvoli. = comp. da sette

per far nuova lezione / di papa, il quale fosse savio e sper- to.

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (38 risultati)

guai puote caderea maraviglia, / se fortuna il capiglia. 2. suscitare divisioni politiche

dì fu rottoogni epicuro, / che setteggiava il melanese duca, / e battifolle el

d'annunzio, 1-ii-279: sotto il ciel settembrale / che riversa il suo

sotto il ciel settembrale / che riversa il suo calice d'oro / ampio dal celio

fatale. f. semi [« il gazzettino », 10-ix-1983], 3:

romano, iniziante con marzo, occupava il settimo posto (donde il nome)

, occupava il settimo posto (donde il nome); nelle regioni temperate dell'emisfero

overo lapedario. leonardo, 2-430: il noce è più chiaro di maggio che di

a san zuanne de rialto, dove è il legno della croce. tansillo, 1-291

se la stagione lo permette, / andrò il settembre contro i fichi in villa.

era nel corpo niveo / di porpora il colore, / come al settembre tingonsi /

/ lascian gli stazzi e vanno verso il mare. gozzano, i-57: le

personificazione. d'annunzio, 1-ii-606: il mòlle settembre, il tibìcine 7 dei

annunzio, 1-ii-606: il mòlle settembre, il tibìcine 7 dei pomarii, che ha

, che ha violetti / gli occhi come il fiore del glicine / tra i riccioli

ser marin te), in quanto era il settimo mese del calendario romano mauro de

di garbin. tasso, i-21: ebbe il quarto dì di settembre fine la lunga

. m. bandini, 152: sotto il dì 9 di settembre del 1778 fu

... del resto, accetterei anche il settembre di milano. oh come di

sì fanno corte, / e tocco il mezzo del viril settembre, / e son

accordo diplomatico intervenuto fra italia e francia il 15-ix- 1864 per la risoluzione della questione

l'italia e gli alleati, stipulato il giorno 3 a cassibile, in sicilia.

in sicilia. calvino, 20-21: il romanzo, semiautobiografico, racconta di un

brigate nere. -venti settembre: il giorno del 1870 in cui le truppe

nero: organizzazione politica estremista palestinese, il cui nome si richiama alla dura repressione

1792 dai rivoluzionari francesi nei giorni fra il 2 e il 6. 5.

rivoluzionari francesi nei giorni fra il 2 e il 6. 5. prov.

, 196: settembre, l'uva e il fico pende. ibidem, 313

, i-278: qui da noi corre il dettato: 'quel che fa maggio, fa

la buona raccolta. idem, i-281: il caldo tante delle volte vien fuori tempo

vien fuori tempo: di settembre fa seccare il cardo: 'settembre toglie, non rende'

enno spartite tore, tanto la notte che il giorno. idem, ii-359: abbiamo

giorno. idem, ii-359: abbiamo il dettato: 'a mezz'agosto animata (

grillo, 153: in quelle bande certo il caldo settembrino èmortale, dove nelle altre è

-simile a quello del settembre (il clima, la luminosità). d

per la seconda falciatura a settembre (il fieno); che fiorisce a settembre (

a un gran fieno settembrino che superi il taglio maggese? luzi, ii-161:

vino). salvini, 39-v-251: il vino che è stato alla prova de'rigori

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (39 risultati)

carducci nel 1883, i quali, con il titolo 'qa ira', costituiscono il libro

con il titolo 'qa ira', costituiscono il libro vii di 'rime nuove'. carducci

anche la ricorrenza del nome di maria il giorno 12 e della beata vergine addolorata

giorno 12 e della beata vergine addolorata il giorno 15). imbriani, 9-21

v.]: vino che ha preso il settembrino; cheha il settembrino.

vino che ha preso il settembrino; cheha il settembrino. 7. sm.

fioriscono in settembre. d'estate, il fuoco d'artifizio d'un rosaio sanguigno;

dal momento che si vuole enunziarne apertamente il principio e dire che detronizza la religione

aderente alla costituzione democratica varata in portogallo il 27 settembre 1822. tembrizzatori.

si dirama alla foce in sette bracci (il nilo). romani, cxxxiii-226:

in mezzo al nil settemplice / ti giovi il crin lavar. 6.

iv-2-923: l'ardea fu sciolta, cessato il battito del suo cuore settemplice. lucini

. pignotti, 155: spiegando ora il settemplice / misterioso lembo, / forma improvvisa

dinamica del telaio per colorire e tessere il panno. carducci, iii-1-394: de l'

l'ombre e de i colori / il settemplice voi raggia la luce. lucini,

7. prodotto da sette cause (il dolore della masavonarola, 8-i-36: aveva

1-68: in ogni stagione la casa offre il suo fiore: et egli gli promette dare

suo fiore: et egli gli promette dare il possesso di detto castello. ghi-c. i

, 1-32: non esistevano giornali umoristici; il « coformar m'insegnerà, / che

. ove, come ella sa, il 19 luglio 1747 settemila piemontesi mazza

momento la te, punta contro il banco, e vince chi raggiunge

della triplice divisione con le sue carte il punteggio che dà il nome al aristotelica sulla

con le sue carte il punteggio che dà il nome al aristotelica sulla settemplice distinzione teologica,

aristotelica sulla settemplice distinzione teologica, apparegioco o il punteggio inferiore più vicino a esso ril'omogeneità

sole carte (e dà diritto a ricevere il doppio portogallo gli aderenti alla costituzione

settembre 1822. della posta e a prendere il banco). = deriv. da

e, per mesi celebri per il settembrizzamento dei settembrizzato- ri. estens

13-96: tristan... lassato ha il suo destriero / in man di blomberisse

in man di blomberisse ed ha ripreso / il settemplice scu settembrizzare, tr

, 2-83: a quel canto guerriero / il settemplice partic. riferimento ai massacri

lancia, e saettò d'aiace / il settemplice scudo. pafluenza delle vicissitudini morali

e sublimi di 'terrorismo', gettò sulle spalle il settemplice scudo, / esterrefatto'guigliottina', 'settembrizzare'

torrente, / la settemmesi celebri per il settembrizzamento dei settembrizzato- plice madre de'colori,

bologna? » « vor il fato istesso / ricondurrà. -per

-per simil. fitto, strettissimo (il controllo poliziesco). fenoglio, 5-i-391

s'era precipitata ad affittargli per imboscarlo dopo il suo imprevisto, insperato rientro dalla lontana

, tessute e se ne è fatta il settemplice cilicio. 11. molto intenso

'semplice', ecc.; traduce il gr. èjrtapóeiov [aùxog] 'scudo di

a sé la propria 'camera settenvirale', il giudizio in grado supremo. =

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (46 risultati)

rerà gli effetti musicali che ha saputo cavarne il poeta. p. petrocchi [

si riferisce al sette; che contiene il sette. -numero settenario: numero sette

la perfezione della eterni- tade, quando il dì settimo si dice santificato per la requie

: tutto 11 primo numero dispari è il numero ternario, ed il tutto numero

numero dispari è il numero ternario, ed il tutto numero pari è il quaternario,

, ed il tutto numero pari è il quaternario, delli quali due è composto

quaternario, delli quali due è composto il settenario. lanaino, 68: nomino non

porte. tassoni, xvi-436: avendo il mese di settembre il nome del numero

, xvi-436: avendo il mese di settembre il nome del numero settenario per essere il

il nome del numero settenario per essere il settimo in ordine, tal numero pare

dice platone che opera assai nellemutazioni delle republiche il numero settenario, il che prima si

assai nellemutazioni delle republiche il numero settenario, il che prima si vede nella republica del

.. dobbiamo osservare che altro è il recarle come prova,... altro

... altro è... il trovarvile convenienze per cagione del numero. sacchi

... i migliori tra gli antichi il numero settenariodella salita musica, della quale l'

permise che la lira trapassasse nelle corde il numero settenario. -sostant. il

il numero settenario. -sostant. il sette. g. p. maffei

romanza e, in quella italiana, il più usato dopo l'endecasillabo (con

più usato dopo l'endecasillabo (con il quale spesso si alterna). piccolomini

, ii-13-349: chi ha studiato bene il meccanismo de'nostri versi, e soprattutto del

ii-699: in pocheparole, codesto padre indica il legame tra questi cinque settenari, ciò

: chi si truova avere già compiuto il settimo settenario della vita et entrato già

quel cesare che tutti gli uomini fanno il loro settenario di pazzia. 7

settenario di pazzia. 7. il settimo anno di età. guazzo,

alterazione degli spiriti non gli si raccendesse il sangue e sopravenisse la feore.

medicina. carducci, ii-3-69: nonostante il perdurare della malattia senza sensibil peggioramento,

declinavano lentamente in favore: succedeva ora il quartosettenario. borgese, 1-287: il medico

ora il quartosettenario. borgese, 1-287: il medico curante aveva fatto diagnosi d'infezione

c. e. gadda, 21-42: il buon pedante lo settenarizzò fesilvestris, ideo

sm. dial. ant. satanasso, il diavolo. s. bernardino

disette stanno alla sommità di un picciuolo. il castagnod'india. tramater [s. v

: in questo settennale viaggio, soltanto il veneto e il piemonte tornano due volte.

settennale viaggio, soltanto il veneto e il piemonte tornano due volte. 2.

econ. piano settennale: che si propone il raggiungimento di determinati fini economici in un

settennale di una legislatura, od anche il sistema che a sette anni la stabilisce

vi sono che i sette peccati capitali: il doppio settennato del servaggio di quel novello

, 3: di settennato in settennato il presidente della repubblica occupa il posto che

in settennato il presidente della repubblica occupa il posto che era destinato all'erede di

lastampa », 19-iii-1986], 5: il nuovo presidente... potrebbe benissimo

emendare la costituzione garantendo elezioni dirette per il prossimo settennato. -per estens.

capitolo intero dedicato al settennato demitiano, il saggio toma all'oggi. 2.

bismarck nel 1871, secondo la quale il bilancio dell'esercito era fissato di sette

.. gli diè modo di ottenere il settennato militare, di compiere la riforma

compiere la riforma finanziaria e di combattere il centro cattolico. gramsci, 12-172:

con l'aria di chi sa. il suo corpo settenne era simile a quello

, 11-67: questa congratulazione doveva occasionare il mio settenne soggiorno in toscana. pascoli,

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (41 risultati)

al periodo di abbondanza che, secondo il racconto biblico, si verificò nell'antico

del detto ghiaccio, reca in comparazione il ghiaccio di due fiumi settentrionali, cioè

ghiaccio di due fiumi settentrionali, cioè il danubio ed il tanai. boiardo, 1-42

fiumi settentrionali, cioè il danubio ed il tanai. boiardo, 1-42: le

acque settentrionali ed è più alta sotto il corpo del sole che i'nessuna parte del

le parti settentriona- lissime daquitania, appresso il fiume ed appresso il mare, sono

lissime daquitania, appresso il fiume ed appresso il mare, sono abitate dai pittoni.

-in partic.: che costituisce il settentrione continentale dell'italia, che si

sole nelli segni settentrionali, che sono sopra il capo nostro, sa che dèe venire

capo nostro, sa che dèe venire il caldo. landino, 197: chiese la

3. esposto, orientato verso il nord (un edificio, una parte

altri, per la strada che costeggia il fianco settentrionale del duomo. c.

[borea] è vento settentrionale freddissimo il quale fa il contrario di zefiro che

è vento settentrionale freddissimo il quale fa il contrario di zefiro che arreca le fiondi

al suo furioso corso, non altrementi il settantrionale aquilone ripercuote colla sua tempesta.

688: borea, vento settentrionale, il proprio del qual vento è di rasserenar

1-183: soffiava di quando in quando il vento settentrionale, gelando addosso i vestiti.

danimarca, moscovia e altri simili, ha il regno qualche commercio per conto de'sali

e tutti i settentrionali hanno per massima che il truffare e il giuocare di vantaggio sia

hanno per massima che il truffare e il giuocare di vantaggio sia cosa lecita e onesta

in scatola, e lui poteva essere il fondatore delle società e il rappresenante pei

poteva essere il fondatore delle società e il rappresenante pei mercati settentrionali. soldati,

, 6-29: una vera rovina [il taglio]: sia per i vini settentrionali

, volto a sostenere e a rafforzare il predominio economico e industriale del nord rispetto

2. agg. che riguarda il settentrionalismo. settentrionalìstico, agg. (

chiamato tanais, ove i monti chiamati rifei il mettono in mare. g. villani

-italia settentrionale. rovani, 3-i-218: il mezzodì ignora o sprezza o calunniachi vive al

, rondine che non fa primavera, il baretti, e, aquila che porta

venti, levarsi, nel mezzogiorno, il tricolore carbonaro, azzurro rosso e nero

alessandria, inalberarsi un altro tricolore, il nostro, bianco rosso e verde.

percioché da quella plaga del mondo spira verso il mezzodì. tanaglia, 3-225: da

a noi di verso la svezia e il mar ghiacciato, ed è secco per

dante, purg., 30-1: quando il settentrion del primo cielo, / che

over ghiacciato spazia. verso il merigge sono più utili, e quegli che

, e quegli che si tagliano verso il settentrione son maggiori e più belli, ma

due popoli, quasi due storie si contendevanoallora il suolo della patria; a settentrione, i

alla quale costellazione è stato dato pure il nome di settentrione, a motivo delle

la compongono. settentrione si dice pure il nord, ed è la parte oppostaal mezzogiorno

. fausto da longiano, iv-62: il sole con suoi fulgenti rai agliabitatori d'etiopia

, 1-2-140: non mancano in tutto il settentrione uomini non volgari, che ben

m. zanotti, 1-4-257: se il signore di maupertuis non fosse cosìmodesto com'è

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (25 risultati)

alla settimana (e in origine indicava il carcerato che per tale compenso spazzava le

). di giacomo, ii-795: il carcerato che puliva la fontana espazzava i cameroni

che puliva la fontana espazzava i cameroni aveva il compenso di sette 'panelle': e una

partendo dal cervello si diramano per tutto il corpo. bergantini [s. v

. oriani, x-16- 137: il principe, vestito da caccia, aveva due

, 6-190: « è un setter il suo cane? » « come dici?

passò conl'armata in italia, volse che il suo vascello fosse maggiore e remus

l'una tutti endecasillabi, fuor che il secondo e l'ultimo che son settisillabi.

, de'quali non si può nascondere il suono, accresciuto questo ancor più dalla

apre in corrispondenza dei setti, per il distacco dei carpelli che li costituiscono (

. p lichtental, 1-i-158: il complesso di tutte queste chiatimo convito con

.]: 'settico': rimedio topico, il quale, co vi della

scolastico, la lettura del setticlàvio e il solfeggi parlato e l'applicazione pratica al

determinano malattie gangrenose (come lasegala cornuta, il veleno della vipera); o che determinano

iv-443: 'setme la pietra caustica ed il butirro di antimonio, corrode lecarni disponendole,

su i corpi che cominciano a putrefarsi. il bisso settico ora fa parte del genere

tre cardinai tramontan son creati / e come il piccinin col re sogiorna.

martello, 6-i-599: dubbio non è che il buon treicio orfeo / la setticòrde sua

fornito di setti o tramezzi divisori (il pericarpio). p. bertani

la verga di jesse sopra cui riposa il settifórme spirito santo. gabrielli, 28-16:

s'allume, / mentre io ne adombro il settifórme aspetto. -sm.

, 8-63: figlio del sole, il raggio settifórme /... / splende

una cascata / fra creste alpine e stende il settifórme / arcobaleno sull'eccelse spume

, 3-25: di questo mese si semina il porro, il qual se vorrai settile

questo mese si semina il porro, il qual se vorrai settile, cioè da segare

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (25 risultati)

capo senile del giovane poco più che settilustre il ventilare delle ali della bellissima fanciulla.

: volendo finalmente insegnar a suonar sopra il basso,... presopponiamo molti princìpi

le dissonanze ingrate e molestenella melodia, come il tritono o quarta maggiore, la quinta

ultima non ha uso. si dà il nome di settima di sensibile al primo rovesciamento

nome, e che ha convenzionalmente inizio il lunedì per terminare la domenica successiva.

settimana si debba digiunare, o volete il sabato o volete il venerdì. fausto da

, o volete il sabato o volete il venerdì. fausto da longiano, iv-

. segneri, 5-67: mi dice il signor conte che ogni domenica legge una delle

a ruminarla per tutta la settimana, il che mi pare di molto. metastasio,

settimana, questo grandissimo obbligo di tener il cibo pronto a tutte le ore.

gritti, li-1-554: le istanze che fece il duca al segretario perché io tornassi al

al segretario perché io tornassi al re il giorno dopo furono molte e affettuose,

furono molte e affettuose, le quali il dì seguente reiterò il marchese di mi

, le quali il dì seguente reiterò il marchese di mi -settimana sociale

mi riman libera, un sonetto per il predicatore che tu tima e la

[tommaseo]: deve dare ogni mattina il desinare al cherichino, che sarà di

compresi fra la domenica delle palme e il sabato prima di pasqua, che la

e senza mai sputar in sacrato, udire il 'passio'con la mia candela accesa e

settimana, sicpiegati di banca, lamenta il generale, saremmo compiutamente felici. fanno

comprarsi quattro ruote, e così andare il sabato e la domenica in campagna.

fiore [dante], i-56-7: il marinaio che tuttor navicando / va per lo

- qui, per dio, no. il padrone sono io in casa. -

è posto per gli sfaticati. se il mio mestiere non ti va., scegline

dadio celebrare nella legge data da moisè, il quale era ogni sette settimane, cioè

cosa', tratto da'fanciulli delle scuole che il sabbato recitano tutto quello che hanno imparato

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (43 risultati)

che fanno la traversata ballando furiosamente fra il lezzo nauseabondo della sentina.

foscolo, xv-20: delle altre cose parla il rapporto settimanale che ho l'onore di

di qualche conforto. poi, ripiglierete il vostro carteggio settimanale. faldella, i-4-200

, i-4-200: fin dal 1854 aveva lasciato il suo posto nel « diritto » quotidiano

cinquantun anni egli [bourdet] resta il condirettore di un settimanale d'opinione (

di un settimanale che ha in copertina il viso della protagonista del film 'cleopatra'.

quello che esprime convenzionalmente (ponendo 1 il lunedì, 2 il martedì, ecc.

(ponendo 1 il lunedì, 2 il martedì, ecc.) il giorno della

, 2 il martedì, ecc.) il giorno della settimana in cui cade il

il giorno della settimana in cui cade il i° marzo di un anno determinato;

un'apposita formula e consente di conoscere il giorno della settimana in cui cade il

il giorno della settimana in cui cade il plenilunio di primavera, per calcolare la data

arte della grande sagra vennero bandite. il tono si conservò accademico, compito,

un porto comodo e frequentatissimo, principalmente il sabbato, giorno nel quale settimanalmente succede

sabbato, giorno nel quale settimanalmente succede il suo grande mercatodi biade e di bestiame.

settimanari, innanzi ziale o temporale il posto corrispondente al nume un'

tre! bernari, 6-104: nascose sotto il materasso il porcompendio dell'antico testamento [

bernari, 6-104: nascose sotto il materasso il porcompendio dell'antico testamento [tommaseo]

voltò al cassettone, e vide che il tiretto, come il settimanale, come

, e vide che il tiretto, come il settimanale, come tutti gli armadi,

indebilire. manfredi, 3-44: dopo il regolamento dopo il resgorga nel mar maggiore

manfredi, 3-44: dopo il regolamento dopo il resgorga nel mar maggiore; la settimana

parte dal ramo di settembre le none era il settimo giorno del mese e le idi il

il settimo giorno del mese e le idi il b. davanzati, ii-220:

b. davanzati, ii-220: il danubio... sino con sei bocche

: a questo [favore] aggiungi / il settimano onor della statuta / mensa,

monti, 19-116: avea grav'ella il seno / d'un caro figlio settimestre.

-avvenuto nel settimo mese di gravidanza (il parto). dossi, 603

603: io m'imagino di vederlo, il povero r. impiegato, turarsi spaventato

settimino, agg. nato prematuramente fra il settimo e l'ottavo mese dal concepimento

di musica a sette voci, dopo il sestetto. lessona, 1342: 'settimino':

= dimin. di settimo1-, per il n. 1, cfr. anche piemont

è la settima dell'alfabeto, indica il settimo giorno della., stavo per dire

canti di un'opera letteraria. sotto il reggimento di dioneo, si ragiona delle bette

in battaglia, argante e clorinda cedono il campo a bai- duino ed a la

: non ho potuto né men correggere il sesto dialogo, non che incominciar il

il sesto dialogo, non che incominciar il settimo. -con riferimento, nel

: « felice, lui », rise il padre: « faalle speranze di tutta italia

de'tre cerchi, ond'era partito il giron settimo, dove son puniti i violenti

i violenti. -che regna con il nome di sei suoi predecessori (un

assunto al pontificato nel conclave di venezia il cardinal chiaramonti, sotto nome di pio

, iii-10-350: carlo di boemia, il nipote d'arrigo settimo, venne meno così

o soffiando in un occhio ammalato, il male sparisca. -con riferimento alla

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (45 risultati)

tempo alla diligenza o al fortino di avvisare il settimo cavalleggeri. -con uso

sempre per luogo lo spazio che contiene il corpo e non l'estremità del continente.

: nel decalogo, quello che vieta il furto. codice dei servi di ferrara

cioè settimo comandamento è quello che vieta il furto, e si dice come avvertimento,

(1-iv-612): idio... il dì settimo da tutte le sue fatiche

compiè iddio, lo dì settimo, il suo lavorio ch'egli avea fatto; e

egli avea fatto; e di tutto il lavorio ch'egli avea fatto, lo dì

rimbombar del tuono! / uomini, è il giorno settimo: guardate / che ciò

-settimo sigillo: quello con cui si chiude il ciclo dei sigilli nel libro dell'apocalisse

volgar., 513: come avea aperto il settimo sigillo, fatto è silenzio in

. giamboni, 10-54: appresso venne il settimo vizio, e fece sei schiere

le sue genti, e diede a catuna il suo capitano. 2.

be pigliare la settima parte e fame il suo cimazio. porcacchi, i-162-not curzio

i-162-not curzio e gli altri scrittori dopo il tempo di cicerone tengono della medesima valuta

tempo di cicerone tengono della medesima valuta il danaio cne la dramma: come che

danaio cne la dramma: come che il danaio antico fosse la settima parte di

trovare uno numero che vi ritrovi entro il mezzo e il settimo, il quale numero

che vi ritrovi entro il mezzo e il settimo, il quale numero si è

ritrovi entro il mezzo e il settimo, il quale numero si è 14. p

è 14. p cattaneo, cxx-380: il sodo del piedestallocomposito s'è fatto più alto

cinque ottavi e la sua cimasa è il settimo dell'altezza di tal sodo.

sodo. cavour, iv-305: essendo noi il settimo della popolazione della francia, possiamo

popolazione della francia, possiamo perciò pagare il settimo di quello che paga essa.

numero di sette per ogni contrada con il compito di proporre imposte straordinarie.

della città,... nominando per il collo sottile, le labbra disegnate come un

così decretata). fenoglio, 5-i-2203: il naso di sceriffo era naturalmente libro della

che godettero di una certa autonomia sotto il protettorato inglese dal 1815 al 1863;

.]: 'settinsulare': dicevasi fin dopo il 1860, governo settinsulare quel delle sette

., 3-25: se 'l vuogli [il porro] settivo, cioèda segare, seminali

auttonnale si semina folto: se voi che il porro sia settivo, e nel medesimo

. era l'ornamento del catafalco, il quale... era quasi a similitudine

erse già roma. guerrazzi, 1-584: il famoso settezzonio di severo, reliquia davanti

reliquia davanti alla quale sembrava si fermasse il tempo per ammirarlo, non per distruggerlo,

, ognuna connessa con un pianeta secondo il sistema tolemaico. fanfani [s.

. cocchi, 1-52: dentro egli [il clitoride] è fatto come ilcorpo cavernoso del

un tramezzo detto 'septum medium', ecc. il setto nasale è quello che divide le

questi, disse la signora tarquinia, il fanno più tosto bestiale che ragionevole,

2. zool. diaframma membranoso che divide il corpo degli anellidi in vari segmenti.

. bot. ognuna delle pareti che dividono il frutto in diverse logge. 4

] nella casella del quattordici, urtato il setto che detta casella separa dall'attigua del

. casabella [gennaio-marzo 1971], il: setti di calcestruzzo a distanza modulare

delimitavano gli spazi in cui si riuniva il popolo per votare. memmo

. memmo, 163: costituiscono il po] il portico anteriore agli steccati

memmo, 163: costituiscono il po] il portico anteriore agli steccati o septi giuli

quel gas non respirabile dell'aria atmosferica, il

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (33 risultati)

che rose o gelsomini, / il notomico giustini / pulitissimo settore, /

preparare sul cadavere quelle parti su cui il professore dèefar la lezione. ascoli, 40

, 40 [no /.]: il laocoonte e l'apollo di belvedere domandano

belvedere domandano altri interpreti che non sia il settore. panzini [1905],

da una lunetta mobile. frisi [il caffè], 245: sono impiegati attualmente

le numerose losanghe in rilievo che costellano il piatto girevole..., si eradocilmente

all'intervento di un reparto (e il reparto che la occupa).

della guerra 1015 -'18, 510: il nemico, dopo una preparazione di artiglieria

altipiano di asiago. piovene, 53: il settore era dimenticato dai comandi; dopo

ciascuna delle aree in cui è suddiviso il territorio nazionale agli effetti del servizio telefonico

in partic. quella economica: si distinguono il settore primario (v. primario,

cerchio e da due raggi che collegano il centro coi due punti estremi dell'arco

tal settore. galileo, 3-3-481: èssendo il triangolotori che sono utilizzati 'a monte'della produzione

ndr, adunque molto maggior proporzione avrà il triangolo fdn al triangolo ndm che il

il triangolo fdn al triangolo ndm che il settore idn al settore ndr. grandi,

questo arco; questo settore ha per misura il prodotto del suo arco per la metà

-settore sferico: cono avente come vertice il centro della sfera e come base una

lessona, 1341: 'settore sferico': è il solido generato da un settore circolare che

la loro sommità al centro della sfera; il suo volume ha per misura il prodotto

; il suo volume ha per misura il prodotto della zona che gli serve di

cannone': settore circolare dell'orizzonte avente il vertice testa dell'asta del timone

sull'asse verticale intorno al quale ruota il cannone nei motore.

quel giorno, di mettere sul tappeto il problema dell'alimentazione, ne avrebbe tirate

« quaderni rossi », 2-207]: il tratto più rilevante del movimento attuale di

la delega per la ricerca e sviluppo, il plan settorista, sm.

). funzionario di ning, il marketing, tutte le produzioni e tutta la

all'azione la mancanza di rigore metodologico e il fatto di non tener conto a sufficienza

: gli angoli entro cui può operare il lanciasiluri. -settore di massima oftiro,

che possono sparare da quel lato. durante il combattimento si cerca quindi di rilevare il

il combattimento si cerca quindi di rilevare il nemico nel proprio settore di massima offesa

pasolini, 17-330: tutto il resto è luogo comune femminista, sotto

resto è luogo comune femminista, sotto il segno dominante del vittimismo. dacia, con

intera popolazione femminile italiana... il risultato è una settorialità addirittura monumentale.

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (39 risultati)

birra settuagenario. d'annunzio, 3-111: il barone settuagenario era rimasto da prima un

sani. calzabigi, 129: finisce il suono, ed un settuagenario, /

con un saputello di 15 anni, il quale osava voler aver ragione in faccia

a. giustinian, lxxx4- 247: il conte di lambert, maggior domo maggiore,

inchiodato nel letto. collodi, 1-61: il vecchio leodori fece correre la voce che

leodori fece correre la voce che egli diseredava il figlio e che intendeva prendere una terza

, sesta specie, lo contiene [il numero] sette volte. -prodotto

-prodotto contemporaneamente da sette cilindri (il rombo del motore). dannunzio,

ultimi esemplari che si trovarono furono pagati il quadruplo o il sèttuplo più del prezzo

si trovarono furono pagati il quadruplo o il sèttuplo più del prezzo corrente ordinario.

ve ne era una, la quale permettendo il piantar le vigne nelle colline abili a

sopra tutte le cose alla costanza, fermò il passo ad ogni mutazione, severamente obbligando

a non si muovere del posto dove il caso li aveva nascendo collocati. b

. b. croce, ii-2-107: il vico si spaccia del codice ideale eterno

prontissimo, anzi, a riconoscere che il 'ius naturale philosophorum'è eterno nella sua

: tu ricer transazione fra il duca di ferrara e la città di bologna

patrizi, 3-229]: vuole e consente il predetto illuca severamente, e subito,

si nel calenstrissimo signor duca che omnino il fiume di reno abbi e filippo..

vecchio, dove era solito andare tardi, il 2 di luglio. tarchetti, 6-ii-293:

tento di me, e sentiva che aveva il dovere di indagare riforma del 1969

quaresima (e si diceva tempo di settuagesima il pe a moltitudine de'libri

tempo de lo sviamento; la sessuagesima significa il tempo del vedovatico; la quinquagesima il

il tempo del vedovatico; la quinquagesima il tempo de la rimissione. crescenzio,

: della vita restò privo... il settuagesimo anno di sua età. de

aferetica di pseudomante (v.); il bergantini la attesta nelle note al malmantile

mente di essere un eremita. buonarroti il giovane, 9-644: vero romito è questo

mancarono uomini dotti e gravi che amarono il vecchio sistema e di- sputaron severamente contro

vecchio sistema e di- sputaron severamente contro il nuovo aristotelismo. manzoni, pr.

sacro ministero. pirandello, 7-62: il d'andrea a questa proposta s'irrigidì più

]: 'severiano': eretico, che prende il nome da severo, ricusatore dell'autorità

discepoli di taziano e poidi severo che diede il nome alla setta, ed il quale credeva

che diede il nome alla setta, ed il quale credeva che il mondo fosse governato

setta, ed il quale credeva che il mondo fosse governato da spiriti buoni o cattivi

quartiere, hanno in pochi giorni tolto il giuoco, timmon- questo son or

per l'indisciplina di un lungo viagplicato il duolo. campailla, 13-106: quanto in

agg. che è sette volte maggiore. il cadavere dell'anghinoni e vietava ogni pompa.

la superbia del servo suo e severissimamente il punirebbe. g. b.

lii12- 398: colui che bestemmia anche il nome di cristo o della vergine maria

di severo, patriarca di antiochia, il quale formò nel sesto secolo una setta

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (39 risultati)

. livio volgar., 2-294: il savio dittatore vide e intese chiaramente..

piacevolezza non accompagnata da qualche severità è il medesimo. fausto da longiano, iv-170:

ma con meno asprezza chesi puote, sopra il capo degli errori della gioventù, che nonha

lingua ha vocabolo alcuno di bestemmia, il che forse procede dalla severità delle pene.

. feri. martini, 1-i-220: il colonnello troya fin qui ha avutocerti rigori;

. guarini, 2-35: per servar il buon metodo e servir anzi alla severità

ci siamo proposto, di annunziare cioè il principio della morale vero a tutto rigore

non ardisce di mostrarne grand'estimazione secondo il proprio giudicio, per non perder d'

citare la propria autorità esige dagli altri il rigoroso rispetto di determinate norme di comportamento

vane si pro rispose / il dio tonante con severo ciglio. arici,

manzoni... pensava che il suo romanzo poteva offendere la 8-144

, nondimeno,... conoscendo il governatore uomo ruvido e severo, deliberò

: vuol essere persona severa, perché il putto è poco usato adalcuna obbedienza. loredano

mi sorprende dellaindifferenza di massimo d'azeglio, il quale in fatto di moralità e relazioni

: / ella, severa, addoppia il passo e non lo guarda. g.

4-87: la morale della società, il giudizio degli uomini, spesso sono troppo

gesto). renieri, xxxvi-58: il più acre sguardo, la più aspera

, mal sapendo dissimulare lanoia che le recava il vederlo già ritornato. b. corsini,

erano ancora in cima all'alto monte / il ricoveri e 'l macchia a fare intenti

e 10-iii-170: a quel tempo fatto certo il pontefice che il re tanto sul grave

a quel tempo fatto certo il pontefice che il re tanto sul grave si stanno a

che contro al sangue proprio non si usasse il giudicio severo delle leggi. tasso,

descrive senofonte, divenne valoroso e soggiogò il regno de'medi. fagiuoli, vi-13

severo giudizio e allafiietade / volgi cesario, il fratei mio mi salva. ginzburg,

nei maestri giudiziosi si trova maestrevolmente temprato il severo con il dolce; e invero

si trova maestrevolmente temprato il severo con il dolce; e invero che l'uno

grave e contegnoso (l'aspetto, il portamento). minturno, 95:

severo gravi. loredano, 5-88: ripigliò il rege consevero ciglio, / che dichiarava sua

sapienzia ». chiari, ii-16: il portamento era serio, lentissimo il passo

: il portamento era serio, lentissimo il passo, il sopraciglio severo. g.

era serio, lentissimo il passo, il sopraciglio severo. g. gozzi, i-8-85

splendea ne 'l grandeocchio severo 7 tutto il valor de l'italo pensiero. gnoli,

vestite di nero, / v'è morto il babbo? carine che siete! /

. pascoli, i-266: nel mezzo, il comandante (era fosco, aquilino,

austerità di costumi, rigore morale (il contegno di una persona o di una

usanza che gli uomini secolari che abbandonano il mondo e le sue delicatezze e si ristringono

/ fuggano più che non si fugge il fuoco. mazzini, 38-192: vigili il

il fuoco. mazzini, 38-192: vigili il popolo sugli amministratori de'suoi destini;

v-1019: 1 romani dell'età imperiale perseguitarono il cristianesimo

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (34 risultati)

di fico sorprendente, severo fu il corteggio di domenica mattina.

, 3-81: siavi... il pericolo a che sono stato io, che

agli scherzi di società, io rendono [il cantù] una eccezione tra gli uomini

fra sì fatte inezie, di vedere il maggior de'poeti e il più severo

, di vedere il maggior de'poeti e il più severo travestito e tradotto al burlesco

, persegue ora intenti più severi; il risultato è rimasto lo stesso: paiono impronte

lorenzo de'medici, 1-6: il primo..., che dei nostri

aretino guittone, ed in quella medesima età il famoso bolognese guido guinizelli, l'uno

. g. bianchetti, 1-22: il motivo principale per cui l'alfieri nostro

naturale); cupo e minaccioso (il cielo, le nubi). cecco

l'aria bene spessa, / muovesi il vento infuocato, severo / tuono fa grande

. marchetti, 5-190: a chi nocerebbe il mar vicino / all'atlantico lido od

mar vicino / all'atlantico lido od il severo / pelago immenso, ove de'

de'mostri alcuno / non giunse e tanto il barbaro d'ardire / non ha che

a lui l'alba la luna e il sol mostrava / gareggiando di tinte or

su la cerulea alpe sedenti, / or il piano che fugge alle tirrene / nereidi

, 2-1-110: coglieste voi d'ogni dottrina il fiore / nel quarto lustro; e

arredo). capuana, 11-271: il severo studio del mio amico aveva due

un letto severo, l'armadio, il baule scoperchiato e gonfio di libri, il

il baule scoperchiato e gonfio di libri, il tavolo. -che ha una linea

, 5-i-1252: si lisciava con trepide mani il petto esiguo e scheletrico, che pessimamente

che al torso era attillata e severa come il sopra d'una divisa militare.

sue rupi. bacchelli, 9-216: il bastione ha delle pendenze e delle proporzioni,

del secolo nello stile classico, costituisce il superamento dello stile arcaico e che si

. severus, di origine indeur.; il n. io è calco semantico dell'

di confutarle, s'è rivolto contro il padre dell'esu le.

di augusto. carducci, iii-21-226: il conte gozzadini si ferma su tre iscrizioni

e venti / e caldo e crudele è il mio camillo, / tal che un dì

per sé crudele e fonte di sofferenza (il mondo). stran falsa l'accusa

, 12-67: la tirannia del male, il delittuoso perseguitare. mazzini, 2-287:

delittuoso perseguitare. mazzini, 2-287: il governo di napoli, non pogoverno delle

genovesi, 2-24: si conosce assai il carattere degli schiavi, crudele, furbo,

, non se ne possono uccider mille. il farlo è una sevizie, ancorché

13: 1 coniugi potranno domandare reciprocamente il divorzio per eccessi, sevizie o ingiurie

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (26 risultati)

. betti, i-387: oppure è il portiere, che ti manca di rispetto,

una fisarmonica, / o mettendosi in tasca il vestitino / sevizi un violino?

seviziatori, può aver diverse ragioni. il giornale delle venezie [7-ii-1949], 2

che per morbo fosse affitto, / torcendo il corso tuoveloce e dritto. 2

queste imitazioni... molto meno il petrarca. pure usò 'gaio'e 'las

seco dimora in compagnia, / e come il feminil leggiadro coro / così da'cavalier

», 17-xi-1946], 314: il partito democratico guidato da roosevelt portò nella

da roosevelt portò nella vita della confederazione il coraggio d'iniziative nuove...

figura piana che 1871); il d. e. i. attesta la

. di cui io aveva sezionato arbitrariamente il cadavere. pea, 8-28: un

5-339: quando hai sezionato, messo sotto il microscopio un fiore, quando hai filtrato

sua formazione culturale. pasolini, 8-185: il formalismo di bertolucci è infinitamente meno pittorico

suddividersi. w. roebke [« il mondo », 19-ii-1949], 3:

italiana », 16-v-1909], 493: il grande modello in gesso, convenientemente sezionato

villaggi e di borgate pittoresche e antiche come il nostro, da un capo all'altro

tic.: chi taglia la carne o il pesce crudo, soprattutto il tonno,

carne o il pesce crudo, soprattutto il tonno, allo scopo di facilitarne la lavorazione

.]: 'sezionatore di pesce': seziona il pesce crudo (tonno, tonnetto,

, servendosi di appositi coltelli: seziona il pesce crudo inquattro parti longitudinali; divide i

, la se conda per il ritorno. = nome d'azione

/ con le sue sezzion, che sono il cerchio / e l'eli-, psi

iperbole. barbaro, 399: se veramente il taglio non sifarà per la cima lungo l'

conico. galileo, 4-3-223: intendasi il cono retto la cui base sia il

il cono retto la cui base sia il cerchio ibkc e vertice il punto l,

base sia il cerchio ibkc e vertice il punto l, nel quale, segato

ellissi. grandi, 3-3: se il cono si tagli con un pian che passi

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (34 risultati)

sezioni orizzontali sieno figure simili e aventi il loro centro in un asse verticale.

disegno della tavola, cavai di tasca il taccuino e la matita e cominciai a

corrente col piano che ad angoli retti sega il fondo e l'una e l'altra

porzione di un piano che, segnando il fiume perpendicolarmente alla sua direzione, resterebbe

volta, nella struttura del codice, il capo la suddivisione di un titolo e

capo la suddivisione di un titolo e il titolo la suddivisione di un libro).

attore nega che siavi seguita riconciliazione, il convenuto potrà darne la prova, col mezzo

, oltre a due piedi, e dividente il metro in parte non simili.

: venne a svegliarlo un usciere, il quale gli consegnava una citazione di comparire

politico'. pirandello, 7-1142: era il regno dell'ordine, quello! l'interno

svolgimento delle operazioni di voto (e il locale dove ha sede). cavour

, i-192: non è da stupirsi che il sindaco del principale borgo del circondario che

cxix-133: cominci l'elettore a fare il suo dovere. si secca forse di attendere

ospedale. ampia fede ne potran fare il sig. cristofano cochi cerusico c

nascosto ed aveva con un morso staccato il naso a un compagno di cella.

sezioni, appellate 'agmina, scarae'(onde il nostro 'schiera'), 'cunei, coorti'

plotoni o manipoli, divisioni, battaglioni: il numero degli uomini che compongono questi scompartimenti

far pervenire loro a mezzo della stampa il mio commosso ringraziamento. cassola, 2-393:

a. f bertini, 5-32: apertosi il cadavere..., non ritrovossi

globo, no; ma sì bene il corpo di esso tutto scirroso,..

comp. di sezzaio. rebbe il prof. rocchi, il quale è stato

. rebbe il prof. rocchi, il quale è stato l'amico e lo scolare

, ecc. giamboni, 30: il sezzaio duolo che soffera l'uomo si è

venti e dieci in ognuna. il signore della vigna al procuratore suo: «

compagnia si l'edificio dove abitava il giardiniere. raguni ogni seggaia domenica

al santo in questa sezione etnologica dominava il motivo comune spirito. pulci, 22-178

i poltroni: / con a tutto il museo. essa n'ho già

e tu sarai per questo dì il sezzaio. ariosto, 45-100: so ch'

che ne fece la sezione anatomica, il sig. stefano bandini, ecc.

per indotti di macchine a corrente continua, il complesso delle spire che fanno capo e

1068]: tanto l'acquaiolo che il presidente della sezione sono incaricati di invigilare

un numero. tasso, n-ii-385: il numero formale può crescere in infinito,

grandi, 4-4-105: se tutto [il solido] non potrà rompersinella sezione aderente al

. pasolini, 17-95: non sentivo il bisogno della rilettura riordinata di questa sezioncina

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (47 risultati)

/ passa il terror, vanno i dolenti avisi. baretti

città di quisai. 2. il peggiore, il più grave. paleario

. 2. il peggiore, il più grave. paleario, 85:

più grave. paleario, 85: il brontolare, il cruccio, sezzaia mina non

paleario, 85: il brontolare, il cruccio, sezzaia mina non che di

con tanta cortesia, io non sia il sezzaio con l'affetto, con la

trattato della messa, 14: non essere il sezzo a andare alla chiesa, né

sezzo a andare alla chiesa, né il primo a uscirne. gherardi, 3-40:

giambullari, i-i: questo tradimento sarà il sezzo, / e pagherà di tutti glialtri

sezzo, / e pagherà di tutti glialtri il prezzo. nardi, 6-33: ella sarà

la seza / volta che più consigli il mio patrone, / poi che il suo

consigli il mio patrone, / poi che il suo fido servo udir non preza.

lo scudodel buon conte colse / credendo dargli il suo sezzo mar- toro: / ruppe

ruppe la lancia, e non si mosse il muro / come aveadetto,...

io l'ebbi visto, in mezzo il core / cupido mi lanciò d'uno strai

. -dal primo al sezzo, tanto il primo quanto il sezzo-. tutti quanti

primo al sezzo, tanto il primo quanto il sezzo-. tutti quanti gli uomini indistintamente

porto salvo si pervegni, / e tanto il primo quanto il sezzo vale.

/ e tanto il primo quanto il sezzo vale. cesarotti, 1-xix-48: dal

/ ambiziosa povertade e vana / ci smunge il sangue e di comprato fumo / solo

voler mostrare / che tra i poeti tieni il luogo sezzo. buonarroti il giovane,

poeti tieni il luogo sezzo. buonarroti il giovane, 9-513: raffrenisi il de

. buonarroti il giovane, 9-513: raffrenisi il de sio delle ricchezze,

? forse per vezzo di sfabdricare poi il mal edificato, si vuol fabbricareora alla gotica

pendice, / di letizia presago, il sol riporta. -per estens.

decrepita l'etate / quasicol mento avea congiunto il naso / e sì le fauci rotte e

suo sfaccendare per la casa e per il cortile. = comp. dal

salute). leoni, 690: il io marzo morì in pisa giuseppe mazzini.

de nicola, 433: questa mattina sotto il colpo del cannone della squadra moscovita,

cannone della squadra moscovita, ch'è il tiro di sera, è cascata al

, 721: da più che un anno il mio malore rincrudito mi ridusse in istato

; pigrizia. capuana, 1-iii-93: il tenente, non giovane neppur lui,

col magro soldo e con le spese che il grado gl'im- poneva, un po'

aveva la sua maglia color cioccolata e il suo berretto di pel di gatto. è

con voce che i termini trapassa / con il marito far delle gridate, /.

egli [dante] andòper vent'anni girando il mondo, e spezialmente tutti i luoghi

trattenere questo popolo sfaccendato e di che riempire il vuoto d'una vita disoccupata. carducci

anche i capelli m'imbiancano, e il cuore mi si ammala nel petto.

della guerra sfacendato, overamente che s'avesse il modo quello si rifaccia forte a potersi

campestri. pascoli, 1456: tutto il branco è là nella piana e ruzza,

ha scioperìo con gli sfaccendati / bovi il villaggio. -pigro, ozioso (

trovato gli sfaccendati, a scriver tutto il giorno a voi altre... bestie

maestrevolezza delle pitture. muratori, 6-04: il mestiere del mormorare è pure il più

: il mestiere del mormorare è pure il più famigliare degli sfaccendati. goldoni,

goldoni, x-856: amici, è questo il loco / ove ver- ran fra poco

, i ricetti di gente scioperata sono il vero regno di citerea. p. verri

buon'ora ad eccitare in voi medesima il gusto della occupazione: la sfaccendata oziosità

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (25 risultati)

basta a far odiare una donna per tutto il resto dei propri giorni.

cettamento ingegnoso deh'immagine fondamentale: quale il mio paese tale io? = nome

a faccette una pietra preziosa, il corallo, ecc. l.

, xi- al contatto de'suoi lavori il tornitore nel contornarli,... e

tornitore nel contornarli,... e il segatore con la sega nel far assi

nel far assi delle sue travi, e il gioielliere con la ruota nello sfaccettar le

le sue gemme. graf 5-435: il sottile intagliator la chiara / gemma sfaccetta,

orecchini. ungaretti, xi-298: dicono che il primo a sfaccettare in europa i diamanti

adusta dal tempo, frange e sfaccetta il suo volto. 3. figur

piovene, 7-191: la commedia sfaccetta il caso con molta dovizia di eloquio e

analisi fino alla triste chiusa che è il crollo della menzogna e della vita del pastore

. graf, 5-435: tu sfaccetta il sonetto, ove la cara / rima

, e nella forma avara, / il pugnace pensier si rassereni. 5

sfaccettata. calvino, 13-189: certo il secolo xviii continua a essere uno dei

.. era presente fin da principio: il senso del complicatoe del molteplice e del relativo

fantaisiste', ma così fecondo e sfaccettato che il picon non può ridurlo a qualche unità

. e. gadda, 193: anche il colonnello a riposo sudò e sfacchinò la

300: « veda » mi diceva il signor s. « sono brillanti. hanno64

interna del dito, l'anulare, dopo il mezzo giro subreptizio. -per estens.

, v-1-99: temperamentobilioso-sanguigno, pletorico anzi, il carducci, con crisi di collere:

viaggiato molto meglio che se avesse preso il treno degli urlatori. fenoglio, 5-i-2108

. ottimo, ii-441: tosto verrà il tempo che le donne fiorentine andranno sì

soldati che assaltorono i turchi che seccavano il pozzo, se ne fuggirono tredici insieme:

a. casotti, 1-3-23: il faticar mi piace, / ma chi sfacchina

settimana io voglio stac / su'piedi il pover uomo non si tiene. capuana,

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (24 risultati)

asse formare, si va prima sfacciando il suo legno come vedete qui appresso disegnato.

2-181: la ragione di questo è che il negare le cose chiare è atto d'

prontezza. assarino, 4-64: il mestiere dello scrivere a dame l'

quali agnese s'affrettò di risponder sempre il contrario di quello che era. svevo,

arie e di sbatterle contra i muri, il tutto con indecenza somma e sfacciataggine insopportabile

del puttanesco prurito o della sfacciataggine stessa il più vivace ritratto, l'imagine d'una

. passavanti, 126: non difendiamo il male sfacciatamente. landino, 190:

menzogne mi disse sforzandosi darmi ad intender il nero per il bianco. a.

disse sforzandosi darmi ad intender il nero per il bianco. a. bruciali [valdés

piena luce quelle parti del corpo che il pudore di solito comanda di nascondere.

sparsero sul mio conto e ad agevolare il compito de'miei futuri biografi, narrerò

252: lascieremo archiloco, ché tutto il suo amore è sfacciatezza. ramusio [

sanctis, 11-113: dico 'basso, quando il di dentro è fiacco, quando la

, quando la passione diviene vizio ed il carattere sfacciatezza, quando alla tragedia succede

carattere sfacciatezza, quando alla tragedia succede il comico, il satirico ed il prosaico

quando alla tragedia succede il comico, il satirico ed il prosaico.

succede il comico, il satirico ed il prosaico. 2. lascivia,

. faldella, 7-105: perché parigi faccia il necessario effetto con la sua grandezza.

cose trovate dagli altri poeti, poiché il furto si fa senza danno di colui a

, 5-246: mamma berta infuriò contro il piccolo sfacciato concorrente di sua figlia.

coronar di notte, acciò che il giorno non si arossi nel vedere simili sfacciati

cede la temperanza agli appetiti, / il servitor comanda al suo padrone, /

. bontempelli, ii-891: gli nasce il timore di stare guardandotroppo sfacciato.

nella sala d'aspetto del consolato, o il tipico 'culo fascista'così sfacciato, nelle

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (5 risultati)

sella, / o di rigido feltro armarsi il dosso. manzini, 11- 86

,... tiene a bada tutto il giardino, non la perdona alle foglie

fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto. calvalca, 19-208: una

. / « taci », le disse il genitor, « sfacciata! ».

! ». alfieri, xxxix-69: il personaggio di satiro è contrario ai costumi