Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (20 risultati)

. latin. nella basilica cristiana, il recinto sopraelevato e, a partire dal xii

del suo pensiero fondamentalmente pessimistico, secondo il quale alla base dell'universo fenomenico è

spasmodico, intimo dramma di passione, il moralista, che, a volte, mal

a volte, mal si cela dietro il manto del romanziere, si è compiaciuto a

, da qualche squama micacea, ed il suo colore è verdognolo, interrotto però

pienamente:... lo schoerl, il talco, il trapp, il trippel,

.. lo schoerl, il talco, il trapp, il trippel, la tormalina

schoerl, il talco, il trapp, il trippel, la tormalina.

essa. montale, 18-250: il genio schubertiano non era portato alle forme

, nello stesso tempo, sono sotto il segno di un edonismo di seconda mano?

], 25: lupu ha esaltato il lato aspro e selvaggio dell'universo schubertiano,

lato aspro e selvaggio dell'universo schubertiano, il senso della tempesta e della notte in

: 'ski': scarpa da neve. il progresso [aprile 1903], 75:

aveva racimolato un pezzo di ski: tratto il coltello, aveva tagliato giù a denti

v. scie scursionismo, il biatlon e il salto con gli sci (

scursionismo, il biatlon e il salto con gli sci (soltanto maschile

di fondo escursionistico - questo è ormai il termine ufficiale adottato dal club alpino italiano

non le sollevano mai dalla neve alzando il piede, ma leggermente strisciando vanno avanzando

intende con questa parola la traccia, il solco o la striscia risultante da una sorta

si è appiattito / come una rotaia / il mio cuore in ascoltazione / ma si

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (23 risultati)

ottava, diffusa e sciolta quale lasciolla il boccaccio, che nato gran prosatore e specialmente

sua impronta;... darle il carattere metrico suo proprio,...

seguita da un'altra qualunque. supposto il seguente esempio re mi do, in cui

e do siano note armoniche, e il mi sia percosso sull'accordo che regge il

il mi sia percosso sull'accordo che regge il re, il mi sarà la nota

sull'accordo che regge il re, il mi sarà la nota sciolta, perché dovrebbe

sottoposte alla legge, né è obbligato il musico di porre le medesime figure o

e sciolte. tevo, 3-13-175: volse il montever de poner in certi

polvere. nomi, 1-79: intendea pienamente il dubbio solvere, / ma prima chiese

a poco tutti gli altri, senza vulnerare il rispetto dovuto alle pastrane e alle goliglie

caffè, lo sciop di birra, il bicchiere di menta. = adattamento del

scioperato, bresciani, 6-v-292: il cielo divenne sì torbido e oscuro,

sm. boccale. -con metonimia: il liquido contenuto. capuana, 1-iii-156:

gravosi; mancanza di sollecitudine nel fare il proprio dovere; ignavia, pigrizia,

, di tranquillità psicologica (e anche il periodo o il rumore. buonarroti il

tranquillità psicologica (e anche il periodo o il rumore. buonarroti il giovane, 9-643

il periodo o il rumore. buonarroti il giovane, 9-643: sorger da lontan piùmomento

redi, 16-i-309: credono i marinari che il sione non sia altro che una guerra

, andava com'un fulmine serpeggiando per il mare. = dal venez.

quasi dissonnarsi. giuliani, ii-92: il giovedì notte la mi'bimba maggiore, la

e lucia, 520: in poco tempo il lazzarettotra volontari e sforzati rinchiuse poco meno di

così a bari, per aver tollerato il baccano scioperaiuolo del giorno 9 - curiosa

giorno 9 - curiosa protesta inane contro il rincaro dei fitti - si arrivò alla

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (35 risultati)

ragioni e di esempi di fatto, come il deci gioia, lv-405:

d'eladersi a 'scioperare'sia per essi il peggiore dei partiti. oriaterio, più

: di grado in grado si è affermato il diritto allo storo, io dico,

situazioni è efficace la pressione degli scioperanti il gior / di porsi alla grand'opera

opera / di ricercare d'un suggetto, il no 13. quale / fusse a

cervellini del pari, scioprare colle loro chiacchere il dei costumi e fatti degli aristocratici degenerati

degli aristocratici degenerati e di quelli bifolco e il bracciante. de'loro antenati. -

inco a scioperarci e rintronarci il capo per lo scambiamento di raggia

rivendicazioni sindacali. 5. sprecare il tempo. l'illustrazione italiana [25-vi-1911

ieri co'tuoi lambicchi e co'tuoi il gran movimento al 29 giugno per lasciar fare

: si sciope taggine è il più immaginoso dei vizi. banti, 11-236

: l'ave ra [il lavoratore] delle dotte e necessità delle faccende

podere. fagiuoli, x-10: indarno il miei co'dolci accenti nito.

che la vitupera. cesari, 7-104: il padrone... vuol che io mi

casti, i-1-124: per tre notti il naturai suo foco / calmò, vano

dei quaderni rossiperché sapea che ben supplito / il molto reverendo avrìa [maggio 1963-novembre 1965

scioperava. 2. in senso concreto: il non fare nulla o nulla di

o me 2. passare il tempo senza fare nulla, evitando le glio

priccio io vò cavarmi, / di vedere il suo ordito e il suo ripieno.

, / di vedere il suo ordito e il suo ripieno. vittorelli, ii-167:

suo ripieno. vittorelli, ii-167: il bravo pulcinella con quel fri

e durando fatica a incoper non trapassare il tempo scioperatamente sin tanto il minciarti questa

non trapassare il tempo scioperatamente sin tanto il minciarti questa meschina lettera! carducci,

, iii-6-402: i valacco s'approssimasse con il suo esercito, aveva pensato sorvenienti si

, noi tutti grandi e facciamo scioperare il meno possibile. piccini, siam pur costretti

: a questo fine... addirizzatosi il moro, agevolmente si guadagnò, con

della lega de'potentati d'italia contro il re di francia, favorivano le cose

che freddi m'escono i sudori / per il dolor che il sangue mi divora.

escono i sudori / per il dolor che il sangue mi divora. foscolo, xiv-67

anche con uso avverb. buonarroti il giovane, 9-580: di questi ed altri

scioperato, veduto che m'è impedito il fare, essendo desideroso di render grazie a

altra facenda..., portò il caso che, gittati gli occhi in

. g. morelli, 174: il detto giano è iscioperato come sono istati i

: andando in sancta maria del fiore il dì quando si cantava il divino ufficio

maria del fiore il dì quando si cantava il divino ufficio dove erano quelle pancate delle

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (31 risultati)

5-296: oltre questa alcavaia, paga il regno ogni anno un servizio ordinario,

un servizio ordinario, ch'è come il sussidio di terraferma della serenità vostra,

, 6-99: io arrivai in tempo che il servizio era ordinato, et io non

mio servizio. -perdonate dunque, o il vostro servitore è simile ad un altro che

. bartolini, ii-129: mi domando perché il maestro p. tenesse a servizio una

. fenoglio, 5-i-1885: se c'è il mezzo, io preferirei mettermi a servizio

ranta indigeni e al suo servizio diretto il cacciatore, il pescatore, il cuoco

e al suo servizio diretto il cacciatore, il pescatore, il cuoco.

diretto il cacciatore, il pescatore, il cuoco. -da, di,

filosofi esteti e professori d'italia, sarebbe il vero professore. cicognani, 6-52:

c. campana, 1-115: aveva il conte la sua nave capitana grafi, 5-890

la maggiore che fosse giamai vizio! / il mio ricordo a un tratto / mandaste in

al commissariato del boulevard de clichy. il funzionario di servizio, uomo rigido,

. cassieri, 11-26: c'è il funzionario di servizio, dottor iseo.

i quali difficilmente possono i soldati conservar il cavallo di servizio. giov. soranzo,

sentì cascarsi le braccia..., il giorno dell'arrivo, allorché dalla carrozza

. g. averani, ii-8: il traduttore fa poco servizio a'peri- patetici

pananti, i-343: così cecamente dare il mio / a più d'un mariol matricolato

pessimoservizio, / favorir l'ozio e incoraggire il vizio. manzoni, pr. sp

non so come n'abbia avuto indizio / il signor vostro sposo, ch'è m'

; / se voi per ora senza il pegno in mano / mel credete,

-dare aiuto, protezione. buonarroti il giovane, 9-480: ah, bagascia fortuna

1-25: una dozzina di carrozzoni facevano il servizio della intera città bartolini, 1-235:

belzebù poi, che finisce la battaglia ed il canto con una lestini..

/ una bella figura, / che -ripigliare il servizio attivo: rientrare negli efpoi l'

brando, piastra e maglia, / perché il nimico all'alba de'tafani / vuol

sopraun fico fece un lungo ospizio / nnché il frutto ne vidde maturato. -macchina

-mettersi al servizio di qualcuno: farne il gioco. bontempelli, 22-ni: i

di tutti gli altri figliuoli, mentre il marito per ragioni di servizio sta a torino

a vitta frova presso treviso dov'era il comando dell'armata caviglia.

a questi sventurati tutti noi, anche il medico giovane che prende servizio credendo di

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (31 risultati)

manuela, nei pochi momenti d'agio che il portierato le offriva, soleva rendere qualche

(v. servo); per il signif. n. 21, cfr.

al servizio personale dei padroni (e il termine ha assunto attualmente una connotazione fortemente

xxviii-806: noi siamo tutti tuoi servi e il quale io hoe eletto a me. ibidem

servi loro. g. b. strozzi il vecchio, 2-122: non deve.

padrone: nondimeno non è quel dominio il quale si abbia con quei servi che volgarmente

'schiavi. manzoni, ii-1-514: il forte si mesce col vinto nemico,

avuto torto di fermare con tale famigliarità il suo principale dinanzi ai servi. calvino

nell'umore. / -è quello il servo sciocco. g. bocca [«

servo sciocco. g. bocca [« il venerdì di repubblica », n-ii-1994]

la ringrazio di nuovo d'aver avuto il pensiero di mandarmi il suo libro..

d'aver avuto il pensiero di mandarmi il suo libro... suo devotissimo

. f. fortini, i-93: il bene che abbiamo voluto: / permessodi cantare

cafiero, 100: d'ora in poi il capitalista non ha più bisogno del lavoratore

fiorini 1. leoni, 450: il podestà chiese al comandante militare il permesso

450: il podestà chiese al comandante militare il permesso... di portarne il

il permesso... di portarne il funerale coi quattro 'servi di piazza'e

collettivi. do una grande parola, il rappresentante di gesù, colui che essere

essere sostenibile in un paese in cui il popolo agricoltore g. r.

è servo della gleba e schiavo, perché il proprietario del vita, la affermazione

lo de'suoi schiavi, e poi vende il superfluo. e. visconti, -nella denominazione

custodire dalla truppa. filangieri, i-719: il servo della pena, riacquistando la libertà

pena, riacquistando la libertà dopo avere espiato il suo delitto, può divenire uomo da

santità e di cui è in corso il processo di beatificazione). -anche come

facemmo a quel servo di dio togliendoli il cavallo, riceviamo ora questo impedimento. vita

1-24: spesse volte... castiga il signore i suoi servi facendoli affliggere nella

servi fedeli al nostro dolce salvatore, il quale servire non è essere servo ma

, iii-5-248: cotesto inalzarsi pur con il corpo non avvenne mai... se

-eccles. servo dei servi di dio: il papa (e l'espressione traduce il

il papa (e l'espressione traduce il latino servus servorum dei, formula d'

. oriani, x-19-97: egli e il servo dei servi, secon

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (26 risultati)

agostino, al fine precipuamente di propagare il culto mariano. testi fiorentini,

: prego vostra signoria a favorirmi appresso il padre inquisitore e ottenere ancora che l'opera

, come da vassallo a signore, il servizio amoroso, rendendole omaggio e manifestandole

amore ne rende suoi servi. buonarroti il giovane, i-115: chiunque servo d'

, 32-91: cibo de'forti / il debole, cultor de'ricchi e servo /

, cultor de'ricchi e servo / il digiuno mendico. mazzini, n-19: perché

, che ho inteso sempre la 'plebe', il volgo, gli uomini come ne abbiamo

7. servo dei servi: il peggiore o il più spregevole fra gli

. servo dei servi: il peggiore o il più spregevole fra gli uomini (o

se cerco. / ma quanto [il vizio della codardia] è maggio tal più

mezzo, un'universale attitudine umana qual è il lavoro, e di que

forza e amor novo spiranti / fanno il comune. -sottomesso al potere di un'

istituzione). pallavicino, ii-82: il palesamento della facoltà lor conceduta non fu

della facoltà lor conceduta non fu mostrare il concilio servo, ma mostrare che non

, 2-21: o morire o piegarsi sotto il giogo / della bassezza della specie, leggo

pensasse l'uomo / e con bilancia giusta il ponderasse, / sarebbe il vizio discacciato

bilancia giusta il ponderasse, / sarebbe il vizio discacciato e domo, / che la

baldi, i-166: se de'concetti il verso è servo, / non è 'l

egli contrario alla ragione d'un'arte il renderla serva di qualche altrafacoltà o disciplina.

ferrari, i-332: per sé, il pensiero riducesi al giudizio: afferma quanto pare

rimane sempre servo del fenomeno; quindi il suo movimento riducesi all'esatta ripetizione del

di indipendenza di giudizio; sottomesso (il pensiero, l'intelletto). leopardi

a un tempo / vuoi di nuovo il pensiero. mazzini, 1-326: v'è

-fare servo: salutare con deferenza abbassando il braccio con la palma della mano aperta

qualcuno. locché essi fanno collo stendere il braccio e agitarlo d'alto in basso,

v.]: guardi, signore, il bambino le fa servo.

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (33 risultati)

, 7-852: chiamò dalla finestra nel giardino il 2. agg. aletta servomotrice-, servoaletta

-servòtto. momento attaccava al biroccio il cavallo. i873)

, tanti nemici. idem, 307: il ladrone imprudente / fa 'l servo negligente

ervo d'altrui si fa / chi dice il suo secreto a chi noi sa.

: passò alto nel cielo anche un aeroplanocon il suo rombo di aeroplano e mi riempì di

di aeroplano e mi riempì di sgomento. il paragone non reggeva, come potevo rassomigliarmi

servocomandi, i carrelli retrattili e tutto il resto? = comp. da

tecn. procedura con cui si effettua il controllo di una grandezza mediante un servosistema

negli autoveicoli pesanti, dispositivo collegato con il pedale del freno che aumenta la forza

: ecco alcuni esempi di neologismi in cui il primo componente, attraverso le copiose serie

sufficiente a vincere le resistenze che contrastano il moto degli organi comandati. a

a muovere gli organiotturatori di una turbina: il comando di questi si deve perciò fare

mensa per avervi manesco senza opera servile il vasellame occorrente e per discombrare al momento

e di subordinazione è passato ad assumere il potere (con allusione sprezzante al governo

). alfieri, i-336: il già mio piemonte, celtizzato anch'egli,

sistema di controllo o di comando mediante il quale si ottiene che una grandezza d'

, che stanno insegnando come si alzi il sipario e balli la marionetta a voi,

flusso nei circuiti idraulici, che consente il controllo della portata permettendo di regolare la

. d'annunzio, v-2-233: ora il bidello non era se non il carma

: ora il bidello non era se non il carma, da me mansuefatto e quasi

, 515: l'oglio sesamino sana il dolore degli orecchi. porcacchi, i-250 [

, la più nota delle quali è il sesamum indicum, diffuso soprattutto nell'asia

volgar., 10-7: agual si semini il sisamo in luogoputrido, cioè terra grassa.

muhaisira è una piccola città edificata doppo il cairo sopra il nilo,..

piccola città edificata doppo il cairo sopra il nilo,... dove nasce gran

di sesamo. soderini, ii-341: il sesamo, che volgarmente si chiama giuggiolena,

chi fra'legumi. targionitozzetti, 12-4-304: il sesamo, detto da noi giuggiolena, meriterebbe

bacchetti, 14-167: la pioggia e il sole venivano al tempo giusto per i grani

le patate dolci, per la manioca e il sesamo. -rar. sf.

sue penne cominciano ad uscire, infondi il suo pasto in oglio di sasamo. pagni

vende quasi altro che l'ascisè, cioè il seme della canape cotto con mele,

mele e sesamo. vittorelli, ii-126: il pane sul pa- nier m'aspetta ognora

di alì babà e dei quaranta ladroni. il motto avea virtù di disserrare una porta

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (56 risultati)

piuttosto come indispensabili voci a pronunciare ciascuna il suo particolare 'apriti sesamo'. g.

finale dei condannati e giunsi a carpirgli il sesamo che scoperchiò le latebre della congiura

mattioli [dioscoride], 610: il sesamoide maggiore... è simile

ruta. produce le frondi lunghe, il fior bianco..., il seme

, il fior bianco..., il seme simile al sesamo, al gusto

, al gusto amaro... il sesamoide minore produce i gamboncelli lunghi una

fronde simili al coronopo..., il seme simile a quello del sesamo,

poco o nullaconosciute. e sono queste: il cardamomo..., il glauco,

queste: il cardamomo..., il glauco, la poligala, i sesamoidi

, la poligala, i sesamoidi, il carpesio. dioscoride volgar. [redi]

... la sesamoide minore ha il gambo alto una spanna. =

. degli arienti, 417: disse il siscalco a don baptista: « dio ve

fregosa, avendoci prestatoil soggetto pittigliano sescalco, il quale di cosa che se gli domandi

no. lomazzi, 4-ii-316: vi sia il sescalco che bandisca e ponga in tavola

o peonico, sono: a) il peone primo (una lunga, tre brevi

brevi): dondolano, b) il peone quarto (tre brevi e una lunga

lunga): gliene sarà, c) il eretico (una lunga, una

una lunga): canterà, d) il sesino2, agg. numer. ord.

: ne la molteplice [divisione] trovarete il iustiniano / no se recordarebe, né milesmo

recordarebe, né milesmo; / consumerìadoppio, il triplo, il quadruplo, il quincuplo,

milesmo; / consumerìadoppio, il triplo, il quadruplo, il quincuplo, il sèscuplo.

consumerìadoppio, il triplo, il quadruplo, il quincuplo, il sèscuplo. l'orgoglio e

triplo, il quadruplo, il quincuplo, il sèscuplo. l'orgoglio e 'l grande sesmo

garzoni, 1-150: nella moltiplice si trova il doppio, il tri = var.

: nella moltiplice si trova il doppio, il tri = var. di scisma.

var. di scisma. plo, il quadruplo, il quintuplo, il sèscuplo e

scisma. plo, il quadruplo, il quintuplo, il sèscuplo e il resto fino

plo, il quadruplo, il quintuplo, il sèscuplo e il resto fino sesquialterare

quadruplo, il quintuplo, il sèscuplo e il resto fino sesquialterare, tr.

gli antichi, e dotti musici sesquial- il signif. n. 3 è per fraintendimento

digitale (v.). cate sopra il particulare de le loro specie.

. gure siano sesquialterate ovvero perdano il quarto. sèseli (ant.

cioè suoi lati sieno im proporzione sexquialtera, il quale sia sermontano. ibidem, i-ò-i

, 1-51: sono facti nove, idest il no [dioscoride], 407:

no [dioscoride], 407: il seseli massiliense ha le frondi simili e

simili e no numero è facto il sexquiàltero seu sexquiplus. tolomei, più

tolomei, più grasse del finocchio, il fusto più grosso e l'ombrella

grosso e l'ombrella 2-94: il qual numero è in mezzo di quattro e

simile all'aneto, nella quale è il seme quadrato lungo e al in proporzion,

detta... parzientale, è quando il maggior numero ha in sé tutto

maggior numero ha in sé tutto il minore ed una parte di quello, over

martini, 2-1-289: l'ottava, stante il metodo nenti a generi diversi,

frutto. ii-200: il numero sesquiàltero è quando il maggiore con

ii-200: il numero sesquiàltero è quando il maggiore con = voce dotta

. aife 'tignola'. tiene solo il minore e la di lui metà, e

e in gran parte prive di squame e il tommaseo [s. v.]:

: nella metrica greca, piede in cui il rappor lenzoni, 138:

di tre a due (e sono tali il moderanza, perfezzione, dolcezza.

debolezza dagli acci eretico e il baccheo). denti della lunghezza.

olio essenziale di chamaecyparis italiane fra il xiv e il xvii sec.

chamaecyparis italiane fra il xiv e il xvii sec. formosensis.

. da sesquibenihene. re: il centesimo, il sesino, il tre centesimi

. re: il centesimo, il sesino, il tre centesimi, il soldo

re: il centesimo, il sesino, il tre centesimi, il soldo, il ca-

, il sesino, il tre centesimi, il soldo, il ca- rantano,

, il tre centesimi, il soldo, il ca- rantano, la parpagliuola.

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (50 risultati)

ma questo impiastro con l'immeneo saldarà il tutto. il baston bianco sesquicubitale si

impiastro con l'immeneo saldarà il tutto. il baston bianco sesquicubitale si prepara per consolar

contiene di più la sua decima parte. il corago, 55: il primo [

parte. il corago, 55: il primo [intervallo] conteneva per la proporzione

] conteneva per la proporzione sesquiundecima, il secondo conteneva la sesquidecima et il terzo

, il secondo conteneva la sesquidecima et il terzo la proporzione sesquinona. -in

composizione con numerali ordinali che determinano progressivamente il mutare dei rapporti di proporzione.

: tetracordo cromatico d'eratoste- ne è il medesimo che il tonico d'aristosseno, eccetto

d'eratoste- ne è il medesimo che il tonico d'aristosseno, eccetto che nella

'sesquiquinta', 'sesquidiciottesima', 'se- squidiciannovesima'. il corago, 55: il primo [intervallo

squidiciannovesima'. il corago, 55: il primo [intervallo] conteneva per la

] conteneva per la proporzione sesquiundecima, il secondoconteneva la sesquidecima ed il terzo la proporzione

proporzione sesquiundecima, il secondoconteneva la sesquidecima ed il terzo la proporzione sesquinona.

, idest de uno digito e medio il concavo. = voce dotta, lat

, ragione sesquidoppia: quella esprescioè che il coipo sonante più grave abbi proporzione con

uno sia di pia, quando il maggior termine contiene due volte e mez

l'altro sesquinona, nondimeno zo il minore: tale è la ragione di cinque

cantando né sonando. gianelli, i-166: il tuono e di pro =

fatta coniare dal re di napoli alfonso il magnanimo (1396-1458). =

. bombicci porta, 1-21: il sesquiossido di alluminio... recentemente

natura [18-i-1885], 35: il dottor piccini descrive le analisi e i

tuono dal maggiore nasce la sesquiottantesima, il contenuto della quale è detto da'moderni

più dell'ottava sua maggiore parte. il sequinono superagli otto di poco manco d'un

otto di poco manco d'un mezzo e il sesquiottavo supera i nove di quanto il

il sesquiottavo supera i nove di quanto il minore eccede gli otto. lomazzi,

gli otto. lomazzi, -ii-46: il diametro della testa per la fronte con la

, è la sesquiottava, onde risulta il tono. comanini, l-iii-368: apparò

: apparò che da un nervo, il quale avanzava l'altro di proporzione sesquiottava

. frugoni, iv-338: sputava tondo [il pedante], scracchiava quadro, favellava

fanciulli che di soppiatto con occhio tremulo il guatavano. orsi, cxiv-32-80: con un

: fu polifemo e non fu bacco ì il primo che saltò nei ditirambi? /

nei ditirambi? / ed ai vocabolari dando il sacco, / versi cantò sesquipedali e

ii-133: zuffolando rovaio / gli tagli il fiato, e geli ne'polmoni / que'

sesquipedali / le altrui voci rotonde, il falso brio / delle affoltate antitesi fan

i-318: tien l'oriuol sul codice il legale / che i suoi consultisul tempo misura

/ intanto passa l'ora, ed il cliente / paga lo scudo e non capisce

vocalico. pascoli, i-912: come il nostro accento permette d'allungare la vocale

è stato messer giovan francesco lione, il quale si trova (come sapete) un

. f. frugoni, v-186: il consulto barbaro... si maneggiava spessola

sesquipedale a coda di rondinella gli lambiva il petto tronfo. pagni, 159: poco

con rozzi. fusinato, i-59: il raso mento fra due si cela /

sesquipedali che coprono le muraglie e invitano il pubblico a prendere azioni, obbligazioni, biglietti

di lotteria, si leggeva senza fallo il nome bussini. fogazzaro, 7-15:

come un fuso, sino à farsi il collo più grosso della testa. moretti,

grosso della testa. moretti, i-804: il cliente dice 'questa'e subito dopo 'quanto

. buzzati, i-825: occorre ricordare il tiro giocato a « france presse »,

la notizia che tale michel durand, cioè il capo dei 'dirottatori', era diventato padre

sesquialtero, sesquiterzo, ecc. soddisfatta che il giorno dopo accolse nel suo seno, quali

e mezzo. -laterizi sesquipedali: quelli con il sesquipedale cenone a cui intervenivano tutte le fanciulle

eletta. cesariano, 1-88: il medio sia excavato, acciò che li gradi

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (28 risultati)

: 'letterati sesquipedali': letteratoni di priè il cinque al quattro e dimandasi proporzione sesqui

numer. ord. che determinano progressivamente il mutare dei rapporti di proporzione.

mutare dei rapporti di proporzione. il corago, 56: da la prima [

specie, detta sopraparzientale, è quando il maggior numero ha in sé tutto il

il maggior numero ha in sé tutto il minore e una parte di quello, over

come quarta. viviani, vi-12: il io all'8 à proporzione sesquiquarta,

all'8 à proporzione sesquiquarta, contenendo il io l'8 una volta e un quarto

sesquiquinta, tra questi numeri 6 5, il quale, nelle corde diatoniche sintone di

e la sesquiterzia. varchi, 3-264: il tempo d'un movimento al le

in tempo sesquisettimo al tempo di questa. il corago, 55: la corda gravissima

l. dentice, c-i: quando il maggior numero ha in sé il minore.

: quando il maggior numero ha in sé il minore... s'egli avera

bd per la costruzione, sarà ancora il triangolo abf sesquiterzio del triangolo abd.

numer. ord. che determinano progressivamente il mutare dei rapporti di proporzione.

, 1-110: tetracordo enarmonio d'archita, il quale ha il suo più grave intervallo

enarmonio d'archita, il quale ha il suo più grave intervallo comune col suo cromatico

tetracordo enarmonio e d'aristosseno, il quale, in virtù, è l'istessodi

numer. ord. che determinano progressivamente il mutare dei rapporti di proporzione.

galilei, 1-18: di sopra io considerai il presente semituono come contenuto della sesquiventesimaquarta.

cromatico molle e delicato di tolomeo, il quale gli intervalli, che ha comuni

numer. ord. che determinano il mutare dei di il corago,

il mutare dei di il corago, 55: la prima [corda

alla seconda di proporzione sesquivigesima prima, il secondo intervallo dalla seconda alla terza proporzione

seconda alla terza proporzione sesquidecima prima, il terzo intervallo tra la terza e la

gians. liberti, 1-422: il lago [di garda] riceve fin dapprincipio

sul lago di ginevra. pare che il fenomeno abbia per causa le influenze atmosferiche

abbia per causa le influenze atmosferiche. il vocabolo italiano corrispondente a 'seiches'manca,

fonetica 'sesse', che suole usarsi presso il lago di garda per indicare lo stesso fenomeno

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (39 risultati)

più di cotone sot è il sistema che si svilupperà in sistema sessagesimale

avvolta intorno al capo, forma il turbante delle popolazioni musul mane

un pan dizucchero. è ben vero che il superiore e i due vecchioni portarono di

/ ché i crini già s'avea levati il fisco. = adattamento dell'ar.

, 284: ecco, stacco dalla catena il grosso paiuolo, senza paura di scottarmi

, venendo a casa nostra per prendere il santo battesimo, portò due candele per

. a. piazza, 3-196: era il barone un uomo sessagenario, picciolo,

foscolo, xvi-337: mentr'egli stampava il suo libro ascetico, amoreggiava, paralitico

123: all'età mia sessuagenaria non conviene il pensa tu se la mia / età

sessagesimale': nome dato alle frazioni di cui il denomipresso alcune culture. = deriv

. erizzo, li- 5-581: è il re pervenuto all'anno sessagesimo secondo del

dal mare alle parti australi verso il levar del sole, tiene il

australi verso il levar del sole, tiene il l'età sua. mazza,

a quel che meni affanno / dopo il piacer che trapassò qual vento. g

una sua parte quadragesima quinta, allorché il solido è ritenuto in un termine solo

croce. guarino guarini, 1-98: il quarto è il pilastro sessàgono trattenermi

guarino guarini, 1-98: il quarto è il pilastro sessàgono trattenermi per apollo e

in pollicoltura, operazione compiuta per distinguere il sesso dei pulcini. = deriv.

s'immaginor- no poi non solo per il circolo, i sessagoni, ottagoni e similifigure

una parte uguale al dato triangolo prq, il quale sia della stessa altezza che il

il quale sia della stessa altezza che il sessàgono. 2. agg.

(v.); cfr. anche il gr. egàyoìvot;. sessangolare

, se non sia necessario accomodarla secondo il sito. serpetro, 173: l'iride

ha questo. soderini, iii-272: il giardino..., se sia sessangolo

sangule. s. maffei, 5-4-173: il modo e le misure per le fortezze

1-99: questo inperadore si misse a disfare il tanbur- là..., per

lo 'nperadore lo voleva disfare, onde il tanburlà fecie abruciare tutti i suoi paesi,

aumentandosi l'infamia di cleopatra et iscemandosi il credito di marc'antonio. falier,

benché allora sia ben sessanta volte maggiore il suo apparente disco. manzoni, pr

. g. michiel, lii-4-369: è il presidente éirago, nobile milanese,.

, iii-16-345: non so se fu il raffreddamento che poi il poeta [parini]

non so se fu il raffreddamento che poi il poeta [parini] ebbe per giuseppe ii

gli oscurarono la memoria. -con il sost. sottinteso e l'articolo al plur

. vive male. piovene, 7-385: il cieco che incontravo in avenue montaigne era

un veicolo. calvino, 8-59: il nero camion targato udine 389621 eralì davanti che

2. l'anno sessanta o il sessanta: il sessantesimo anno di un

. l'anno sessanta o il sessanta: il sessantesimo anno di un determinato secolo.

. carducci, iii-25- 12: il sessanta mi lasciò democratico monarchico, il ses-

: il sessanta mi lasciò democratico monarchico, il ses- santasette mi trovò repubblicano. capuana

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (35 risultati)

dottor ficicchia fu un po'scossa durante il colera del sessantasei. imbriani, 9-129:

passarono anni, passarono lustri, venne il sessanta, gli emigrati rimpatriarono. manzini

volta? -gli anni sessanta: il sesto decennio di un secolo (in

5. locuz. spaccare il sessanta: essere molto preciso (un

[s. v.]: 'spaccare il sessanta': degli orologi che segnano l'

lat. volg. * sexanta, per il class, sexaginta, deriv. da

simone della tosa, 219: il soldano di babilonia prese acri per forza

, venti del gran consiglio, che fanno il numero di trecento venti: a scudi

in cui i due amanti compiono contemporaneamente il coito orale (con riferimento alla rappresentazione

). gozzano, 2-48: il piacere di vedere uscire dal boudoir,

movimento) la posizione erotica che va sotto il nome di 69. =

argento e sessantecupla tra l'argento ed il rame, l'asse in rame pesava sotto

, viva. carducci, iii-10-338: piero il primogenito di dante morì nel 1363,

. e. cecchi, 2-74: il 'journal of thè plague year'lo compose

occupa in una progressione o in una serie il posto corrispondente al numero sessanta.

mi par assai più conforme alle regole il credere che s. a. s.

adesso l'anno cinquantesimo nono, e non il sessantesimo. salvini, 6-76: fiorivano

lasessantesima parte di un minuto primo, [il sole] corre duemila centonovanta miglia. broggia

vedovile e guardanlo come debbono, hanno il sessantesimo frutto..., ché

: multiplicherai le figure... per il io se tuli chiamerai decimi; per 20

nella faccia dell'altro i mutamenti che il tempo incideva sulla propria. 2

ti occorressi che essi minuti addoppiati passassino il 60, per ciascheduna sessantina di minuti

350; una sessantina di nomina regia, il resto elettivi. moravia, 23-133:

. citolini, 410: segue poi il telaruolo dove troverete, da quelle di

paiara,... la sessantina, il chente, la tela di cento,

in sessanta dì. pascoli, 189: il sessantino ha messo i crini, mette

, l'ape ch'esce dal bugno e il sessantino chemette la rappa. =

di diecino, 480 / 64 il partitore. fausto da longiano, iv-139:

questi minori dadi in otto, sarà il solido e il peso d'uno di questi

dadi in otto, sarà il solido e il peso d'uno di questi la

la g. staterà [« il tempo », 20-x-1981]: non si

struttura por4- 3-93: se voi suddividerete il piccol dado in otto, avremo

sima. magalotti, 14-30: oggi vive il sessantesimo terzo di = deriv

comizi a base di chitarra, tenta il suicidio. arbasino, 19-219: alla

degli aspetti ideologici e culturali che caratterizzarono il movimento di contestazione studentesca e operaia

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (34 risultati)

impallavicino, iii-596: non avendo richiesto il conte che ca, il concetto di

avendo richiesto il conte che ca, il concetto di sacrificio su quello di godimento:

professori) ogni sei anni. un tempo il sessennio si leggesse nella sessione il precedente protesto

un tempo il sessennio si leggesse nella sessione il precedente protesto suo, non servimento ai

giudicato che fosse mestiero legger né anche il sevuoto è nato il terrorismo. mente

legger né anche il sevuoto è nato il terrorismo. mente fiscali, la promozione annulla

terrorismo. mente fiscali, la promozione annulla il sessennio. moretti, guente degli oratori francesi

sm. stor. l'anno 1968 e il movimento di rivolta antiautoritaria che lo contraddistinse

i gauchisti. arbasino, 19-170: il sessantotto na dato la parola a moltissima

una grande conquista, in un paese come il nostro cne soffriva il silenzio.

un paese come il nostro cne soffriva il silenzio. = forma abbreviata di

'sex appeal'. m. morandini [« il giorno », 17-i-1975]: al-

un organismo allo stato embrionale per riconoscerne il sesso. c. silvestro [«

, 'sessare'gli embrioni, cioè identificarne il sesso tramite i cromosomi sessuali di alcune

ebenno li nave grandissima fortuna, per il che ne aparseno molte volte li tre corpi

, 11: l'arca'- questo il nome della società - ha organizzato un corso

i ricercatissimi professionisti che riconoscono al tatto il sesso dei pulcini. = nome d'

di questi dura solamenteper un triennio, finito il quale si convoca parimente in roma la

eleggere di nuovo questi officiali, durando il generale per tutto il sessennio. memmo

questi officiali, durando il generale per tutto il sessennio. memmo, 32: avvenne

al venturo aprile, affinché egli possa compiere il sessennio attivo. 2.

stati generali francesi, durante la quale il re face senne).

altro organo o in un ramo, senza il sostegno strativa generale.

una foglia, un fiore). il re presentò l'editto dell'imprestito e quello

convo santi, i-123: il pennacchio è sessile semplice a occhio cazione degli

[1905], iv-442: 'sessen- il testo che contiene le decisioni prese da una

di gambo, onde appoggia immediatamente sopra il ricettacolo; 'verticello sessile'quello formato da

chiusa. faldella, i-4- 287: il presidente del consiglio lasciò libera compieta- mente

sessione dii concilio. guicciardini, iii-143: il cardinale di santa croce...

intemazionali cattolici. piovene, 15-119: il presidente di una grande società lombarda..

emiliani-giudici, 1-370: quivi dopo pochi giorni il sacchetto datogli dall'arpia, rimase asciutto

annuale. 4. letter. il sedersi, lo stare seduto. adimari

ai contadini insieme con un'abitazione, dietro il pagamento di un canone annuo.

può coltivare, per la quale riconosceva il padrone con venti ungheri alranno, oltre

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (50 risultati)

sessismo, sm. tendenza a discriminare il sesso femminile rispetto a quello maschile,

culturale, professionale, ecc. (il termine fu introdotto dai movimenti femministi degli

la stampa [20-xii-1984], 5: il sessismo è vivo e vegetoalle nazioni unite,

la stampa [20-xii-1984], 5: il mondo della politica è sessista, le

sessista, le donne hanno difficoltà a superare il bastione del pregiudizio maschile.

accorciare senzatagliarle, per allungarle poi col disfarne il cucito, quando ne occorra il bisogno

disfarne il cucito, quando ne occorra il bisogno, radula, vi-274: tu all'

divorar l'umane creature. / muta il sesso, animale sodomito, / e quanto

piaceva. tasso, 9-71: era il sesso il medesimo, e simil era /

. tasso, 9-71: era il sesso il medesimo, e simil era / l'

dove ninon era andata a. partorire, il sesso del neonato, il peso,

partorire, il sesso del neonato, il peso, il nome. costituzione della repubblicaitaliana

sesso del neonato, il peso, il nome. costituzione della repubblicaitaliana, 3:

22-41: 'la tortuosa lotta si anche il sesso. lessona, 1339: l'esistenza

sconsolato / accompagnava, e essa in mano il foco / -senza sesso (con

poliziano, or (una persona, il suo corpo). feo, 331:

e snelli l. strozzi, 1-51: il savio spesso / si muta, non

pioppo. pavese, 9-81: era che il nostro fragil sesso. dottori, 75:

grande, una donna ginetta? il suo sorriso aggrottato e l'invadenza immobil tanto

dal sesso fragile. sergarai, 1-353: il no stro mondo s'affatica

1-174: io, se nata il sesso umano, ché d'ogni animale è

ix-43: preparò [empedocle] a linneo il sistevazione non s'intende già di sprezzare

ma sessuale delle piante; delle quali conobbe il fecondarsi tante opere profonde che sono state scritte

le rispote delle piante nella quale è il sesso delle medesime e ove ste erano di

si odono in si feconda e forma il frutto. trammezzina, quando il sesso gentile

e forma il frutto. trammezzina, quando il sesso gentile stuzzica il sesso ru

. trammezzina, quando il sesso gentile stuzzica il sesso ru -l'apparato genitale

alla vista di una pipa inorridivano del pari il gracile pataffio, 7: cui

riceve cubesso, / lueerta e il forte sesso. barilli, 7-102: niente

deuxième sexe'di simone de beauvi troverete il sesso femminile. b. barezzi, 1-21

b. barezzi, 1-21: era [il voir (1908-1986), pubblicato nel 1949

(e può anche essere morte, il vini sesso / troncar col ferro. t

/ e al fin bel bello le discopro il mento marcatamente mascolino, sul modello del

: carducci, iii-21-198: ha maschile il petto e il sesso, con comprende gli

, iii-21-198: ha maschile il petto e il sesso, con comprende gli animali la cui

- gli omosessuali. quando le baciava il sesso la laide teneva chiusi gli occhi.

sessuale; pratica di rapporti sessuali, il sesso, lo agitò avanti e indietro e

passione piùvoluttuosa dell'amore: ha per oggetto il sesso. carducci, ferenti di

numero di essi) tempi suoi costumatissima, il pio flaminio, il trissino auche per

tempi suoi costumatissima, il pio flaminio, il trissino auche per tali caratteristiche fanno parte

; una che ride sfacciata par dire: il sesso è inter boccaccio,

pareva che lo spirito, la santità, il citando, e questo è chiamato

mai contro a natura / nel sesso il loro esito, gli incubi del sangue,

: in questo avanzare non solo il sexu feminile e le donne considerare

sexu feminile e le donne considerare il sesso come un 'male'è la follia del

. se, / onde più il sesso feminin si loda / in te,

aperse. ariosto, 16-25: né quivi il saracin fa maggior pruova / di gran

crudeltate lunedì e martedì grant ha optato per il sesso a pagamenestrema, oh ingrato core

. girava in macchina per los angeles lungo il celebre quattro / ingratissimo sesso! g

che non sappia quale stile / usa il sesso femminile, / per si

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (36 risultati)

riscuotendo un enorme successo... il film erotizza il sesso sicuro.

successo... il film erotizza il sesso sicuro. -istinto sessuale.

, ii-ii-30: non pur quanto è il senso..., ma nella voce

..., ma nella voce ancora il genere neutrale, tuttoché speziale articolo non

astruse e irrilevanti o insolubili. -verificare il sesso a qualcuno: avere rapporti sessuali

vino, / vide tra verdi frasche / il sozio venerando, / ubbidiente e dimesso

/ verificare all'ortola na il sesso. = voce dotta, lat

e la camicia in capo, veduto allora il piovano sì grande e tanta amplitudine di

contra i pondi, per fredda cagione il paziente riceva il fummo suo lenza

, per fredda cagione il paziente riceva il fummo suo lenza carnale nei confronti

rivoltate acciò che possa ritener lungo tempo il cibo digerito. sassetti, 346: perché

dal sessoturismo italiano sono la thailandia, il sudamerica e i paesi dell'est.

i paesi dell'est... e il fenomeno è in aumento anche in relazione

+ a \, agg. che riguarda il sesso e in partic., per

non già una vita sessuale vissuta, ma il continuo stimolo del simbolo sessuale che induca

indirizzato verso un oggetto incongruo o ricerca il piacere in pratiche erotiche diverse dal normale

, 13-242: le perversioni sessuali sono il banco di prova decisivo per la morale fourieriana

morale fourieriana che si rifiuta di vedere il 'male'in una 'passione'. -atto

, coito. buzzati, 6-59: il ballo era - egli capì - un meraviglioso

molestie sessuali e atti di libidine: il medico avrebbe compiuto visite di durata molto

inferiore, sotto gli dove è molto diffuso il bestialismo e la pederastia. pasoillustri speculi

erotica. bacchelli, 12-20: il volto, nella bocca larga e carnosa

le adornavano, con sessuale grazia, il collo; il volto sorrideva per sessuale malizia

con sessuale grazia, il collo; il volto sorrideva per sessuale malizia, per tutto

volto sorrideva per sessuale malizia, per tutto il miele in lei, per il suo

tutto il miele in lei, per il suo stare ignuda là in mezzo, due

prostata) ed esterni (la vulva e il monte di venere nella femmina, lo

di venere nella femmina, lo scroto, il pene e il monte del pube nel

, lo scroto, il pene e il monte del pube nel maschio). -

, le mammelle, ecc., il cui sviluppo è determinato dagli ormoni sessuali

: gli ottentotti hanno generalmente untumore adiposo sotto il coccige. le parti sessuali delle lorodonne sono

donna che si possedeva scomparivano come se il possesso li avesse atrofizzati. bigiaretti,

l. ferrio, 2-625: il 'testosterone'... sembra rappresentareil vero ormone

ix-43: preparò [empedocle] a linneo il sistema sessuale delle piante; delle quali

sessuale delle piante; delle quali conobbe il fecondarsi mediante la mescolanza de'sessi.

v. sesso1), probabilmente attraverso il fr. sexuel (nel 1742).

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (17 risultati)

fitta / dell'appetito / e nemmeno il prurito / della sessualità. -capacità di

malati di malattie nervose condusse... il freud ad un altro importantissimo risultato,

sesso. 3. letter. il dualismo fra il principio maschile e quello

3. letter. il dualismo fra il principio maschile e quello femminile che,

tutti gli ordini. nella scienza è il sillogismo. nella natura è l'affinità

s. v.]: 'sessualizzare': il considerare le cose come se fossero dotate

sessuale. p. pieraccioni [« il resto del carlino », 18-v-1065]:

= deriv. da sessuale, con il suff. del pari. pass, dei

di consumo. f. manara [« il resto delcarlino », 10-vii-1985]: nella

a spillo sono stati inventati per spostare il baricentro della figura femminile, dandole così

. ling. che presenta la distinzione fra il genere maschile e quello femminile (un

ostilità a tutte le cose che riguardano il sesso. sciascia, 4-25: un atteggiamento

travestito. e. giorgi [« il messaggero », 17-iii-1974]: mia

. a. stefani [« il tempo », 22-i-1957]: adesso invece

oggetto). dorfles, 7-97: il valore estetico di tali oggetti 'a contenuto

alla trattazione di tutto ciò che riguarda il sesso per bigottismo, pudore o convenienza.

di seste cantavano le nozze arboree, il verde maritaggio, i vincoli flessuosi.

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (30 risultati)

, 1340: si chiama 'accordo di sesta'il primo rovesciamento di accordi perfetti.

e. nnoi vogliàno sapere quanto sarà tutto il tondo, overo il suo diamitro exxendo

sapere quanto sarà tutto il tondo, overo il suo diamitro exxendo compiuto a punto colle

boccaccio, viii-1-171: possiamo ancor dire il mezzo puntale essere quel punto il quale

dire il mezzo puntale essere quel punto il quale la sesta fa, quando alcun

nobile foresta, / dove si pose il creator divino / colle sue mani e con

una medesima apritura di seste si descrive il circolo e si divide la sua circunferenzia

regolare inscritto. dannunzio, iv-2-857: il grande angelo terrestre dalle ali d'aquila

stava seduto su la pietra nuda, con il cubito poggiato al ginocchio, con la

con le seste materiali: e questo sarà il finedelle perfette proporzioni. emiliani-giudici, 1-176:

*: garbo. usato di solito il plurale 'seste'. 5. locuz

era un forte coperchio di legname, il quale a sesta occu pava

, 29: fioretta, se tu togli il cannellino / ch'entra nel fiasco a

, / facil sarà che non si versi il vino. -nel modo più

equitade'... questo dono è il maestro dell'opere, cioè a dire delle

sesta. pulci, 18-30: disse il soldan: « qui è sotto tristizia;

/ o per paura o per malizia il fanno ». -assai opportunamente.

/ ché per cercar la terra e il mar... /..

.. le girar tutto in pochi giorni il mondo, / troppo venia questo ippogrifo

eguali: una si dà all'orlo, il quale si fa a sesta; l'altra

264: coperchio di ramecon catene sospeso, il quale alzandosi e abbassandosi dia la tempra

misurazione. vasari, 4-ii-520: diceva il gran michelagnolo che bisognava avere le seste

negli occhi e non in mano, cioè il giudicio. d. bartoli, 7-iii-186

cose sue, e fa per voi come il trepiei per la tegghia dai migliacci.

: l'osservatore, non potendo costituire il centro della pupilla dell'occhio nel centro del

g. l. cassola, 193: il sestante è una sesta parted'un circolo,

quadrante, nel sestante e nell'oncia il numero degli oboli ne distingue il peso

nell'oncia il numero degli oboli ne distingue il peso e la divisione dell'asse medesimo

lessona, 1340: 'sestante di uranio'è il nome di una piccola costellazione boreale,

ed è posta fra l'idra e il leone. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (41 risultati)

egli erra / qual l'africa crede il terzo del mondo / o pur che 'l

. / erra certo, ché, sestando il suo tondo, / non giungerebbe a

beicari, 6-133: fu consuetudine che il dì della santa cena del signore tutti

mancoera sta facto l'aqua la reinfuse con il sextario mensurata. = voce dotta,

) agg. ant. disegnato con il compasso. -al figur.: che ha

ufficiali civili. cantini, 1-1-281: il qual camarlingo..., poiché gli

vi fu uno pittore tebano detto aristide, il qual vendete una figura di bacco cento

r. carli, 2-xiii-83: fecero quindi il sesterzio, 'sexter- tius', cioè 'semistertius'

di poche voglie, in cinque giorni / il borsello era vuoto. monelli, 2-154

). nardi, proem:. il sesterzio nummo, pronunziato dai latini in

comuni. nardi, proem.: il sesterzio, pronunziato 'sestertium'nelgenere neutrale, il

il sesterzio, pronunziato 'sestertium'nelgenere neutrale, il quale diciamo sesterzio grosso,...

oro. porcacchi, i-306 noi: il sesterzio grosso si pronunzia in latino'sestertium'e

fiorini d'oro. marinella, 216: il miserello, non essendoli rimaso se non

stampa periodica milanese, i-109: il sestetto, che precedegli altri?

precedegli altri? de e termina il primo improvviso di corinna, è brillan =

benché non dèe tacersi che tiere-, per il n. 2, cfr. anche fr

quellodi grani sono queste...: il luto, il cafiso, il sestiere.

queste...: il luto, il cafiso, il sestiere. monti,

.: il luto, il cafiso, il sestiere. monti, 7-582: mille

. sanudo, lviii-32: fu butà il iv sestier di la paga di marzo

di marzo 1483 e vene per sorte il sestier di ossoduro. gir. priuli

sul sogno di incitare più tanto il sestetto bolzanino in campo. frontone della facciata

sestetto. al sestetto difensivo è affidato il compito di difendere la propria rete dall'

. compagni, iv-25: il detto uficio fu creato per dua mesi,

quali cominciomo addì xv di luglio mcclxxxii: il quale finito, se ne creò sei

, partita in sei sesteri. buonarroti il giovane, 9-28: sei son l'insegne

..., che prendevano il nome da qualche tempio o porta della città

luglio e sestile. dolce, 7-13: il seguente anno nel mese di sestile presero

seguente anno nel mese di sestile presero il consolato due cittadini intendenti delle cose della

: agli altri sei [mesi] diede il nome del numero, quintile, sestile

genoesi sciolti e relassati e liberati dianzi il quintodecimo giorno del mese sestile il primo

dianzi il quintodecimo giorno del mese sestile il primo. pascoli, i-717: mentre [

anno 710 m. bruto, cui il sangue di cesare faceva mirabile a quei

calendi sestili (come si pigliava allora il principio dell'anno) entrarono al consolato'.

. cecco d'ascoli, 1923: il terzo aspetto, dico, nel sestile /

1-10: la proporzione... il medico considera nel polso, lo astrologo

luna..., venendo verso il sestile e di là al quadrato, ella

continuamente discostando dal sole, continuando pure il discostamento nell'aspetto trino. campanella,

», ottobre 1993], 56: il pianeta giove da un anno circa si

. g. villani, iv-12-2: il sole in tale congiunzione si trovòassediato intra.

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (50 risultati)

e sestile. piccolomini, 4-61: il sestile aspetto dei pianeti, tenuto e reputato

, 3-3- 207: ei [il candore] sarebbe potente a illuminarci, non

di traverso, di sbieco. buonarroti il giovane, 9-636: lo guarda a traverso

gli corre mai dietro / pietoso amico il bene, / il misero lo scansa e

/ pietoso amico il bene, / il misero lo scansa e sbalordito / non lo

. v. galilei, 1-11: il tetragono e quadrato, comparato al trino

sestine, delle quali mostra che fosse il ritrovatore arnaldo daniello. firenzuola, 2-30

. carducci, ii-6-68: lo farò [il 'brindisi d'aprile'] lentamente, fra

'brindisi d'aprile'] lentamente, fra il commento di una sestina del petrarca e

rima). orsi, cxiv-32-95: il terzo [libro] fu cominciato dal nostro

topi matti. pasolini, 9-192: il tetrastico della sestina veronese è praticamente immutato

une alle altre con esattezza ritmica come il suo occhio sa passare da un colore

enciclopedia hoepli, 4097: 'sestina': è il minore dei formati di carta in uso

uno qualsiasi dei sei numeri si vince il valore della puntata moltiplicato per sei).

i soldi longobardici eran d'argento, così il grosso, il pegiono, il soldino

d'argento, così il grosso, il pegiono, il soldino, il quintino,

così il grosso, il pegiono, il soldino, il quintino, il sestino.

grosso, il pegiono, il soldino, il quintino, il sestino. beccaria,

pegiono, il soldino, il quintino, il sestino. beccaria, ii-25: conchiudo

quadretto, quadruc- -che regna con il nome che fu già di cinque cino

in una serie spaziale o temporale il posto corrispondente al numero sei (e

tentato, sono sei:... il sesto in dire parole villane e oltraggio

stato a'viniziani. ghirardacci, 3-186: il papa, aggravandolo il male, alli

, 3-186: il papa, aggravandolo il male, alli 14 d'agosto, il

il male, alli 14 d'agosto, il martedì a ore 3 di notte,

, nel sesto anno del suo papato et il cinquantanove- simo di sua vita, si

, si morì. bontempi, 3-2-239: il nuovo numero de'modi e la nuova

della scienzia del contrapunto considerati, poiché il primo fu riconosciuto per eccitatore degli affetti

affetti e abile;... il quinto per modesto e dilettevole; il sestoper

. il quinto per modesto e dilettevole; il sestoper funesto e devoto. carducci, ii-7-147

un palazzo cupo, guglielmo apollinaire abitava il sesto piano, adibito solitamente alla servitù

soldati, 2-346: era, ormai, il sesto inverno consecutivo che passava a roma

dall'uso. giamboni, 10-147: il vizio della gola è il sesto peccato

, 10-147: il vizio della gola è il sesto peccato principale che nasce della mala

nel settimo riposò. -per indicare il giorno di un mese. petrarca,

, a punto / sul'ora prima, il dì sesto d'aprile, / nel laberinto

scusabile ignoranza, qualedicemmo essere la 'mpossibilità che il sole entri nel segnodel tauro il dì sesto

'mpossibilità che il sole entri nel segnodel tauro il dì sesto d'aprile, presa dal petrarca

aprile, presa dal petrarca per segnare il dì sesto d'aprile. tasso, ii-520

tasso, ii-520: ieri, che fu il sesto di maggio, il signor giulio

che fu il sesto di maggio, il signor giulio mosti mi mandò una lettera di

l volto / suo si discarchi di vergogna il carco, / tal fu ne li

, di quella d'angelo braschi, il quale... elesse il nome di

braschi, il quale... elesse il nome di pip vi. carducci,

e la corte romana senza pur visitare il pontefice innocenzo sesto che lo sospettava mago

. se l'estremità del continente fosse il luogo del contenuto, le sfere celesti che

decisive, soltanto nel momento in cui il pericolo è passato (con riferimento alle

perché i fatti seguano alle parole. lasciamo il postoagli strombettatori delle seste giornate.

de l'asendente è in sesta, il che denota infirmità e debilità de

. dante, c'abbia / il sesto luogo unita, agli uomin tosto /

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (47 risultati)

'regina coeli', dove, durante il periodo nazifascista, erano reclusi i prigionieri

che un tempo era l'ultimo e il più difficile livello (e che oggi

parete da scalare (più propriamente è il sesto grado superiore: si considera anche

l'alto della scala delle difficoltà. il termine che per più di quattro decenni

designato le massime difficoltà arrampica- bili (il sesto grado era definito come 'il limite delle

dei gradi della scala delle difficoltà (il nuovo limite si aggira oggi attorno al

ora di sesta, come avea predetto il patriarca damberto. catzelu [guevara],

e parie già sia nona, / il gran corsier sovra un poggetto arresta.

poggetto arresta. verga, 8-115: il sole di sesta scappava dalle cortine,

dì e ne la notte, secondo che il dì e la notte cresce e menoma

: / per altra via mi mena il savio duca, / fuor de la queta

di sopra e tre di sotto, il peso attaccato alla taglia di sotto,

capo la forza, che per sostenere il peso ha da essere un sesto di esso

'l mal d'amor non è pesante il sesto / vèr ch'è dolce lo ben

5 9 / 25: e tanto vale il braccio del panno. galileo, 3-1-317

/ - una; méttevi in capo il coltello. -eccolo. / -e dua,

di firenze in età comunale. -anche: il contingente di uomini armati di un sestiere

quando andavano tre insegne, erano ordinati il sesto d'oltrarno e borgo e san pancrazio

ultimo sesto / da quei che corre il vostro annual gioco. gesta florentinorum,

giov. cavalcanti, 1-192: veduto il tempo che richiedeva ciascuno exercito ad ordinare

par., 19-40: colui che volse il sesto / a lo stremodel mondo, e

, viii-1-222: chiamasi 'centro'quel punto il quale fa quella parte del sesto, il

il quale fa quella parte del sesto, il quale noi fermiamo quando alcun cerchio facciamo

tua ancona a te conviene principalmente torre il sesto, voltare le tue corone o vèr

. filarete, 1-i-20: vetruvio dice come il bellico è il mezzo della figura de

1-i-20: vetruvio dice come il bellico è il mezzo della figura de l'uomo e

de l'uomo e che è come dire il punto d'uno sesto che si giri

farà uno circulo, e quello sarà il punto centrico. cesariano, 1-4: circino

, misura et ordine, si essercita con il sesto e la regae con la regola di

, 3-477: la natura non tiene il sesto in mano per fare un ramo equale

. musso, 191: questo è il sesto, quest'è il compasso,

: questo è il sesto, quest'è il compasso, anime mie care, da

care, da misurare i cristiani, cioè il divino amore. degli angeli, 29

ti puoi persuadere che un vecchiotanto prudente quanto il signor alonso debba misurare i casi di

da seguir le virtù? chi vede il vede, / ché 'l sesto tuo già

ché 'l sesto tuo già mai non torse il segno. 2. con meton

con un pennello tinto di rosso, fermato il braccio al fianco, quasi come compasso

alberti, lxxxviii-i-106: sempre è più forte il caricar sull'orlo / balestro ch'esca

del meno a buona cera. buonarroti il giovane, 9-85: voi potete,

convinto forse che bastava fosse in sesto il cervello, non l'ho mai visto

un mobile. moniglia, 1-iii-456: il letto è calato al suo sesto.

. musso, 140: cristo è il modello, la chiesa è la fabrica,

nella chiesa: non si può giustare il cristianesimo, se non al sesto di

gnesse / prima di noi e fusse guasto il sesto. -accordo, intesa, accomodamento

accomodamento. sanudo, liii-48: qui il legato et il carazolo, uno da

sanudo, liii-48: qui il legato et il carazolo, uno da parte del papa

la signoria a prender qualche sesto con il duca de savoia pelreame di òipro. machiavelli

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (50 risultati)

stanno le facce, e darle la misuraet il sesto del quarto acuto, perciò che questo

, viii-271: la figura, o sia il sesto della volta, contribuisce anco moltissimo

di qua e di là dalla figura il 'transectum'è traforato in alto di tre archetti

eglibene che voi mi mandaste in un foglio il sesto del libro, ove vanno inseriti

all'edizione di dante. vorrei saperne il sesto, il prezzo e l'economia.

dante. vorrei saperne il sesto, il prezzo e l'economia. pascoli,

prigione dal giusti. ora bisogna che il giusti faccia l'edizione...

..., se non altro, il sesto! 7. marin.

di sesto, così che riapparve più forte il terrore della pazzia. -a sesto

. boiardo, 3-6-30: oh chi vedesse il f'ovanetto ardito, / come a

ovanetto ardito, / come a ponto divide il tempo a sesto, che non

e sopra cinabri, per unire insieme il colore. guerrazzi, ii- 285

concluse in corto / tempo assalirlo pur che il vento regni, / facendo egli pensier

: chi narrare a sesto / ti potrìa il tutto, e l'uno e l'

con tre colpi a sesto / davano fuori il grano lor, disciolte.

e un travaglio che vi leva di sesto il cervello e di equilibrio il cuore.

di sesto il cervello e di equilibrio il cuore. -citare a sproposito.

a sproposito. moneti, 27: il codice accordava col digesto, / e nel

la ragione / avea ridotto d'ògni legge il testo / alla matera della conclusione.

, se con giudizio / discreto sarà il tutto esaminato, / e'si vedràche questo

sonarli le predelle. -dare sesto, il sesto, qualche sesto: sistemare faccende,

poi fuori sesto, ma subito riprendendo il suo sussiego. -in maniera eccessiva

a le faccende. siri, x-401: il popolo di napoli attendeva la presenza dell'

iii-57: si cominciò a biasimare ne'chierici il prestare ad usura: ciocché era di

4-93: dissimulato in una similitudine, il sorriso di dante. momento di oblìo

con cui vi do [alle carte] il sesto, vi impasto, vi polisco

maggio sia... divertimento e occupazione il mettere insieme e dar sesto alle notizie

. milizia, i-27: eschilo fu poi il primo a dare un poco più

questa rappresentazione. verga, 5-139: il degno gentiluomo avea passato il tempo a dar

5-139: il degno gentiluomo avea passato il tempo a dar sesto ad alcune carte

a quella gente, andai a visitare il generale lannes. -consolidare. bùgnole

e amministrativo. amari, 1-ii-21: il governo dei caliti, dando sesto alla

. bacchetti, 2-xxiii- 350: il secolo xix compì la sua mansione storica di

/ « non far ciò che, il facendo, è fuor di sesto ».

ii-51: da barbaro garzone / è vibrato il ser- gozzone, / e d'un

e d'un filo retto e presto / il gran collo è fuor di sesto.

-trasandato nel vestire. buonarroti il giovane, 9-157: come / vi sete

vi ci fate vedere. -mettere il capo, la testa a, in sesto

ii-21: per mettergli [a giove] il capo a sesto / eensò suo padre

sesto quella testa bizzarra. ma sì, il lupo cangia il pelo ma non il

bizzarra. ma sì, il lupo cangia il pelo ma non il vizio!

il lupo cangia il pelo ma non il vizio! setto appropriato, porre o

madri che siano stati mossi ». buonarroti il giovane, 9-137: molte cose si

. bini, 1-30: ha dato il buon giorno e del compare a un cert'

: in questo squadrare, misurar con il compasso e mettere a sesto il nostro

misurar con il compasso e mettere a sesto il nostro vivere, la cosa se ne

in domani. verga, 8-450: il genero intanto occupavasi col suo procuratore a

mexe. soriano, lii-9-290: che il signore iddio si degni...

: oh benvenuto, e'sarebbe pur bene il porre qualche sesto! p priuli,

una sistemazione. sanudo, lviii-239: il protonotario carazolo partì de ui a li

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (39 risultati)

l'estremo. agostino giustiniani, 177: il sestodecimo giorno d'ottobre la republica comprò

meglio riscatò per dieci millia ducati d'oro il castello di gavi da ludovico cane.

re di portogallo, estende al presente il suo nome e le sue insegne in molte

, aventi diciassette versi, che hanno il sestodecimo di sette sillabe. r. longhi

che non pari amatore, / ma il dio stesso d'amore. = voce

ferito, nella prussia orientale, è il sestogenito, gioacchino. = voce

partic. dagli architetti. -anche: il raggio di una circonferenza tracciata con tale

in su le parole: imperoché importa il pesarle, è forzatenerle con il guinzaglio,

imperoché importa il pesarle, è forzatenerle con il guinzaglio, da che la lingua non si

lingua non si può ma- scarar come il viso. - coloro che mandano fuora i

a pigliar sesto auesta cosa; e fatto il lor consiglio, deliberaron di man-

bravamente e faceva far ciò che voleva con il suo suono alle brigate.

non si facesse alcun male e che il mal suo fosse sol la paura, non

in sesto la bottega. è anche il tuo interesse, non ti pare?

[gli aranci], conguagliando con il pennato o cuoio, come più paia a

furon già. moravia, xi-477: il giorno dopo me ne andai adalbano, per

nel giardino di una villa antica che il proprietario nuovo stava rimettendo in sesto.

, era stata di rimettere in sesto il patrimonio. -far riacquistare la funzionalità

per lavarmi gli occhi e rimettere in sesto il comprendonio, mi sono letto a testa

. ella ha più di ogni altra donna il potere di rimettermi in sesto senza mortificarmi

l. bellini, 6-184: vedrai che il tuo sfibrarti / e che il tuo

vedrai che il tuo sfibrarti / e che il tuo sminuzzolarti / gli è rimettersi in

bruno, 3-738: presa avendo licenza il riso, se partì dalconclave, ed essendo

. bar etti, 6-210: quando il sole sarà ito ben sotto, mi riporrò

mi dà grazia di condurmi a salvamento il resto della vita. -ritornare la

l. f. marsili, 1-ii-466: il giure della difesa essendo naturale, ci

. gli [al seminarista] teneva asesto il corredo e gli faceva per l'inverno certi

con la voce, teneva in sesto il convoglio. -trattenere, frenare,

. cagna, 1-159: già due volte il compagno della grossa signora aveva voltato il

il compagno della grossa signora aveva voltato il suo ciuffo di galletto verso quel begolone

): quello sforzo d'attenzione sospendeva il sentimento del male, e teneva in sesto

12-i-292: io intendo pure ch'avete riavuto il motode l'occhio. intendo che la bocca

, del sesto: rovesciarsi. buonarroti il giovane, 9-180: andonne a roma,

andonne a roma, / e diesbuonarroti il giovane, 9-491: - nel passar voltando

? -perdere l'equilibrio mentale, il dominio di sé. cartaio, xxi-ii-984

buona o fella. bacchelli, 13-672: il modesto, il sennato, l'assestato

. bacchelli, 13-672: il modesto, il sennato, l'assestato scipio uscì dalla

di sesto1; cfr. anche sesta; il n. 7 è di area ven

. petrarca, 118-1: rimansi a dietro il sesto- decimo anno / de'miei sospiri

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (34 risultati)

sestùltimo, agg. che occupa il sesto posto a partire dall'ultimo in

non può andare che inlinea retta, mentre il tandem si piega a tutte le curve co

sei volte. cavour, i-323: il numero delle lettere, in seguito dellostabilimento della

di 20 anni. calvino, 15-176: il poliedro traforato, maculato di licheni,

seconda del lato che si trova sotto il tuo sguardo = denom. da sestuplice.

parti del mentovato elemento fossero ettaedriche, il corpocubico... sarebbe sei volte più

. c. galiani, cxxix-55: il che non parmi che possa esservero, se

al sestuplo dell'angolo di rifrazione meno il duplo dell'angolo di incidenza. cantù,

sull'adda a rivolta, ch'avrebbe richiesto il doppio di tempo e il sestuplo di

avrebbe richiesto il doppio di tempo e il sestuplo di costo. = deriv.

, ciascuna partita che si vince con il punteggio di sei giochi se il perdente

con il punteggio di sei giochi se il perdente non ha superato il punteggio di

giochi se il perdente non ha superato il punteggio di quattro e, comunque,

tie-break, quando i giocatori abbiano raggiunto il punteggio di sei pari).

coppia di non-classificati: al punto di perdere il primo 'ser per dieci a otto

anche di altri insetti, per tessere il bozzolo in cui compiere la trasformazione in

tu dir dove posò le piante / il primo bruco dond'uscì mai seta. mattioli

lustri, v-79: sotto la bocca [il filugello] ha un forellino o 'filiera'

raccogliendo un umore, cui manda fuori per il detto forellino sotto forma di seta.

- benché più delicato ordigno / offra il bombice industre - è il laberinto /

ordigno / offra il bombice industre - è il laberinto / misterioso della seta fusa.

... aveva fatto quattrosonni, come il verme della seta, onde si fregava gli

un tessuto di pregio. -anche: il tessuto stesso; panno, drappo di

tese fra l'erba, ond'è verde il camino. boccaccio, dee.,

: la mussolina è proscritta, e [il cappellino] fu scelto ai seta.

braccia nude fino al omito e il seno chiuso a fatica nel corpetto nero ricamatoi

, iii-3-360: a'miei prodi soldati il pan di segala / diventa mandorlato, /

eliminata solo in parte). -anche: il tessuto che se ne ricava.

. cavour, i-453: altre volte il governo, volendo favorire quest'importantissimo ramo

testa, aveva lunghi baffi morbidi, il mento sbarbato e portava cravatte vistose e

. 4. -via della seta: il percorso seguito da tale merce nell'antichità

, che v'era, di seminar il guado e la rabbia, piante utilissime all'

. montale, 5-18: qui dove il grillo insidioso buca / i vestiti di

perfettamente liscia. linati, 19-45: il lago svolge le sue sete d'azzurro solcate

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (43 risultati)

in ordine, classifico, setaccio e riduco il tutto nella una vera seta.

, i-903: primadoro ghermì, a mezzo il sentiero, un bel soffione niveo,

lamenti storici, iii-157: io voleva il mondo in preda, / e mo'

che vi pare? / lui e il cardinal de simoneta / tarano insieme in l'

, 20-288: « appunto » dice colui il qual si credeva sballar seta spagnuola e

sballar seta spagnuola e poi vantarsene con tutto il mondo. -stare alla seta

-stare alla seta: esercitare il mestiere del setaiolo. mazzei, i-332

del setaiolo. mazzei, i-332: il giovane sta alla seta. la sua casa

= lat. popol. seta, per il class, saeta 'setola, crine', di

rivede e staccia / o i versi o il senso o il fiato fagli ardere

/ o i versi o il senso o il fiato fagli ardere in netto luogo

pelo di un animale. ni pasticci per il desinare, in un stanzolino non molto

] conlunge dalla camera dello innamorato dottore, il quale, pene e altri con sede

sete di cinghiali. far pestare e sedacchiare il tutto nella conformità che dal battista,

dal battista, vi-3-252: s'ode il ruggito /... /..

ho messa l'acqua per fare il lievito, poi ho impastato il pane,

per fare il lievito, poi ho impastato il pane, e, ac

(e rete di setole che ne è il fondo). ceso il

il fondo). ceso il forno, l'ho cotto. pascoli,

letto del lamone. moravia, i-670: il pescatore era tuttora laggiù, nel mare

spiga, divide la paglia, staccia il grano e lo versa nel sacco, tutto

: vi ricordate come traballava e sobbalzava il trabiccolo dall'una all'altra rotaia, stacciando

osteria, / per la povera gente tutto il mondo, / con una fresca pergola

pergola di fili d'erba / per setacciare il sole troppo ardente. moretti, iii-170

. con la particella pronom. infiltrarsi (il vento). savinio, 287

vento). savinio, 287: il vento passando attraverso il fogliame dei pini

savinio, 287: il vento passando attraverso il fogliame dei pini si staccia, e

professore, le setacciava nel timore che il tempo facesse ormai difetto. finite

e valutandone la lingua, lo stile o il contenuto e, anche, emendando parole

1-54: eccovene un altro degli accademicidella crusca il qual usa questa maniera di dire in un'

ben detto. baretti, 1-109: ecco il primo tomo del cocchi esaminato quanto basta

quanto basta. un altro dì staccierò il tomo secondo e tutte l'altre opere sue

dossi, iv-92: a forza di stacciare il volume, tutto il sugo ne uscì

forza di stacciare il volume, tutto il sugo ne uscì, e non rimane più

7-164: la seconda raffica setaccia crudelmente il camion che viene dopo, e dai teli

6. locuz. - setacciare il mare-, tentare un'impresa impossibile.

situata in un continente di cui taccio il nome... perché da mezzo

sostanza macinata che viene fatta passare per il setaccio in una sola volta. g

staccio. 2. setacciamento (e il movimento relativo). savarese, 91

comincia [l'operaio] a far giuocare il filtronelle sue mani, e con stacciate,

non si giaccia sepolto trall'ignobil crusca il sonetto, ma spicchi e risplenda traila

bonaventura volgar., 122: fassi ancora il pane di grano trito e stacciato e

cotto. palladio volgar., 12-20: il primoolio dicono i greci che diventa simigliante al

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (36 risultati)

le bocche l'una ne l'altanto il staccio o burattello / che n'esca il

il staccio o burattello / che n'esca il fiore e l'acqua tra, et

pignatta un'ora almeno; poi passinsi per il settàzio. creacconce a quest'uso,

, 2-5-506: pestaremo la canfora insieme con il solfo; con interposta rena finamente stacciata

pieni viani, 13-156: stamani il ceneraccio del cielo filtra, d'

bic sui tronchi e impolpa il sabbione. chiere di vino malaga

ne la pasta, che è appunto il foglio. falso, risponde il

il foglio. falso, risponde il setacciatóre dell'america. -tecn. apparecchio usato

, 2-xxiv-1008: le luci provai tutto il provabile: separazioni magnetiche, per flotdei

per levigazione, per stacciatura. pranzo o il salotto, passano allo staccio delle belle stoffe

tedi quelle alte finestre operate, che il piombo divide in tanti riquadri.

setaccio; per quella d'oggi il primo setaccio, gli sperimenfatta delle cose

vostre. d'annunzio, v-3-109: quando il tatori in corpore vili siamo noi

sia, dopo un'altra stacciavagliare anche il tutto a staccio di maglie sottili e critiche

3. quanto non passa attraverso il setaccio: cruvolezza dei danni che provengono

.. cominciò a fare, per passare il tanaglia, 2-1285: se ingrassar

eccellenza di uno scrittore pesciolini, il cascio di vacca et il pane overo di

pesciolini, il cascio di vacca et il pane overo di stacciatura non doveva

di quel principe. fagiuoli, 1-3-220: il pane lo fa da frullone e

sullo staccio, dopo che n'è passato il fine. giuliani, ii-189: a far

fine. giuliani, ii-189: a far il pane? ci vuol poco: si staccia

dato rigido in modo da formarne il fondo; è usato per numero, che

voi de giusti, 4-i-181: si cola il merito / a tutto staccio; / galpantano

o chi loni e pantheon / sei crazie il braccio. de eoa d'aseno voi

sacchetti, in: io ho sì pieno il capo di iasmar meser lo papa

illegittimo. sacchetti, 143-30: come il piovano ode costui, si mutò di

; poi mescola insieme. -nascondere il sole con il setaccio: tentare di celare

insieme. -nascondere il sole con il setaccio: tentare di celare una situazione

perché don basilio cercava ancora di nascondere il sole collo staccio, soltanto per risparmiare

-passare al, per, attraverso il setaccio: esaminare con grande attenzione.

ii-869: lo spirito non è altro che il fior di farina dellavita passato attraverso il fine

che il fior di farina dellavita passato attraverso il fine setaccio dei miei sensi. -rendere

asettico, eliminando più o meno completamente il sapore e i colori del vero.

o su una salvietta e si lascia scolare il siero. -setaccino. inventario di

. = deriv. da seta-, il n. 1 è di area centrale.

li re e per li baroni, guardate il re de'

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (28 risultati)

per i setaioli. tommaseo, 13-iii-224: il tintore si studiava con cura, /

: l'arte de'setaiuoli e merciari, il campo bianco e iv'entro una porta

della lenza da pesca, situata fra il galleggiante e l'amo e costituita da

, la finezza, la morbidezza, il colore cangiante della seta. viani,

, ancora ciechi. manzini, 14-161: il nodo grigio, setato, d'un

, setato, d'un tubero, sembra il povero sole d'un = deriv

solcato e. barisoni [« il popolo d'italia », 14-ii-1943],

l'orticel dispensa / non ha il buon cacciator per cagion della caccia, non

8-80: delle ventate di scirocco bruciavano il viso e mozzavano il respiro; una sete

di scirocco bruciavano il viso e mozzavano il respiro; una sete da impazzire, il

il respiro; una sete da impazzire, il sole che gli picchiava sulla testa come

sole che gli picchiava sulla testa come fosse il martellare dei suoi uomini che lavoravano alla

annunzio, i-94: ho sete: / il sol mi brucia orribilmente ilvolto. / non

, nulla! sbarbaro, 1-83: spiccare il grappoloalla vigna altrui avendo sete, non può

. citolini, 262: poi è il beveraggio, il bere,...

262: poi è il beveraggio, il bere,... non ber vino

mia, / che sempre ha presso il ben che 'l suo mal cria.

. castelvetro, 8-2-30: egli [il fiasco] difende bacco dallasete sì come lo

pianta). alamanni, 5-5-28: il lucente cristallo e 'l puro argento /

, e disiderano con inestinguibile sete di bere il suoinnocente sangue. rinaldeschi, 1-168: soggiugne

1-168: soggiugne che quest'iddio dà il nutrimento spirituale e corporale agli affamati,

sete de l'avarizia, così scacci il pizzicore de la sozzura, come fa questo

: date da bere al prete, ché il il campo era fecondo. machiavelli

bere al prete, ché il il campo era fecondo. machiavelli, 1-i-105:

all'uman genere! mazzini, iv-309: il popolo ha setedi perfezionamento morale e civile e

esilio, avevo una sete di rivedere il mio paese,., una sete!

sete. -cavare la sete con il prosciutto: v. prosciutto, n

troppa sete. ibidem, 48: il vin nel fiasco non cava la sete di

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (19 risultati)

, deriv. da sete per sette-, il suff. è riconducibile a quello dei

, avendo maggior valore, pagano per il dazio somme maggiori. = deriv.

panno detto 'settari', di maniera che il capo loro pare una testa di gigante.

808 — cassieri, 11-13: il santo... sarebbe, anzi è

tu, le fauci nemee? tu, il fier setigero / turbator d'erimanto, e

, / donne sino alla cinta, il resto nottole? = voce dotta,

/ per estinguer la sete / che il buon vinipiccante e y1 caldo ge

dragoni. faldella, 13-m: entra il bighellone viennese, vestito con eleganza bislacca

abbonisce ancora dalle genti di buon gusto il nascondere le colonne sotto i setini e

altra... divo augusto prepose il setino a tutti gli altri.

arruota i denti / el porco entro il burron. berni, 19-47 (ii-133

mezzo le due corna / di setole maggior il ciuffo svelto / diè per saggio primiero

la sua radice sia sanguinosae che andando pieghi il capo. redi, 16-iv-77: hanno gli

temperate. d'annunzio, iii-2-88: il monaco traba... porta intorno ai

fondo l'artista sovrappone con meravigliosa sveltezza il disegno e la tinta preferita, adoperando certe

38: era costui picciolo di persona, il suo capo era grosso e tondo come

alle formazioni piriformi che si trovano sotto il becco di alcuni uccelli. f.

nettare la veste dalla farina. buonarroti il giovane, 9-161: voi non badate

.). leonardo, 2-120: il naso arricciato, con l'ampie anari,

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (32 risultati)

vi-248: le 'setole'. si conosce che il maiale ha questa malattia da una ciocca

da una ciocca di peli che ha sotto il collo al di fuori, che l'

e scabre e più grosse delle altre. il punto della pellein cui queste si piantano è

pollice. gli altri segni morbosi e il pericolo sono gli stessi che abbiamo rammentato

. la morte viene più spesso avanti il giorno terzo e talor si protrae anche alsesto

uno dei lati posto a squadra sopra il piano della ruota e l'altro inclinato obliquamente

un poco d'acqua prestamente spruzzare sopra il detto lavoro. -setolino, sm

e fa'che la mattina, quando il sole ha rasciutta la rugiada della notte,

citolini, 267: ne le poppe troverete il latte di donna, il non aver

le poppe troverete il latte di donna, il non aver latte, lo averne o

, lo averne o poco o molto, il dar il latte, il mancar il

averne o poco o molto, il dar il latte, il mancar il latte,

o molto, il dar il latte, il mancar il latte, il mal de

il dar il latte, il mancar il latte, il mal de le poppe,

latte, il mancar il latte, il mal de le poppe, l'enfiagione,

, le setole, i peli, il latte indurito. adr. politi, 1-616

nodi, ella era costretta a portarle tutto il verno involte e fasciate. vallisneri,

crescenzi volgar., 9-50: compiuto il trattato delle lesion de'membri del cavallo e

unghia, mandando fuori sangue vivo, onde il di fianchi di maiali e buoi

e vale 'nettare colla setola dell'inchiostro il carattere composto'. arneudo [s.

guevara], iii-47: più bramato è il bere al seto- lento che il mangiare

è il bere al seto- lento che il mangiare all'affamato. = deriv.

ma prima diporle ne'guanti, i'faccio il ranno e con un setolino mi vi

. marino, 1-18-83: imperversa [il cinghiale] accanito infra le genti, /

5-283: tutti / fugge gli unguenti il setoloso porco. g. gozzi, 103

villoso, peloso (una persona, il corpo o una parte di esso).

solingo in sotterraneo albergo, / ispido il corpo e setoloso tutto. tesauro, 2-26

n. agostini, 4-5-10: venne il malvagio adosso 'i caval- lieri, /

cigli, setolosi e neri. buonarroti il giovane, 9-406: non vedi tu

: nel corridoio si mise di traverso il berretto a busta dal quale spioveva un ciuffo

. soderini, iii-421: fa [il fico d'india] nel mezzo di sé

vacca] ogni cosa, et anche / il piede, e sotto le piegate e

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (7 risultati)

, sia per favorire lo sviluppo e il rafforzamento dei muscoli, soprattut

operazione. rajberti, 2-181: sa il cielo quante pillole e polverie bevande abominevoli le

si fa passare attraverso la pelle e il tessuto cellulare per eccitare l'infiammazione e

tagliando quella che esce. per sopprimere il setone, si toglie la striscia o

9-64: 1 buoi... abbiano il petto grande.., sùbita perdizione.

, 12-289: a mano a mano / il sacerdote in pura veste involto / anzi

pura veste involto / anzi gli accesi altari il nuovo parto / d'una setosa porca