parti que'professori di vedere notabilmente migliorato il cavadi quantità, che sono viluppo e
restasse tuttavia l'oblivione di possa comprendere che il poeta non sapesse come uscire molti termini
o di ciò che è annozione, il suo nodo, il suo scioglimento; ha
è annozione, il suo nodo, il suo scioglimento; ha da essere un
baldi, 6-18: principio del moto è il tiramento della cor 160:
dipinto;... e questo e il di un debito di riconoscenza. più
che nei racconti e nei drammi è sempre il più difficile, lo capitano dell'
né più né meno quello che doveva essere il teatro aiuto il padre francesco non altrimenti
quello che doveva essere il teatro aiuto il padre francesco non altrimenti che se fossero batpopolare
azione che estezzati; e continuo era il venir ad offerir doni alle sue se mandano
una questiopananti, i-77: teatro è il mondo ove le umane genti / ne
cui precedentemente l'interessato si era rirappresentano il dramma della vita; / forma il caso
il dramma della vita; / forma il caso l'inservato di pronunciarsi. -medie
di liquido; liquefazione (e il ribollimento gassoso che tale avventura,
dell'istoria dolente. leoni, 181: il non tutto in sustanza aquea. magalotti
nodi e gli iscioglimenti delle do il sofferto scioglimento, per cui ritengono appena un
portantissimo. tommaseo, lxxxix-ii-223: pose [il man finalmente questa dolorosa tragedia
che zionalità. d'annunzio, iv-1-620: il mio spirito concentranon sono. tommaseo [
per mia credenza come a'buoni prìncipi il corteggio mente non è ancora madre e
in questo foglio si 11. il modo in cui si risolve l'intreccio narrativo
o co munque consensuale; il risultato di tale atto. carducci
società commerciali si sciolgono... per il decorso del tempo stabilito alla loro durata
un bene o ai un patrimonio; il risultato di tale procedura, con l'attribuzione
regno d'italia], 8: se il coniuge faistanza per lo scioglimento provvisionale della comunione
, 149: scioglimento del matrimonio. il matrimonio si scioglie con la morte di unodei
previsti dalla legge. 14. il porre fine, per decisione interna al gruppo
armi. c. gozzi, ii-218: il sacchi, eccellente comico ma antico d'
luogo lo scioglimento dei volontari, quindi il mio ritiro a caprera. fr.
fr. crispi, 70: noi abbiamo il regime militare in parecchie provincie del mezzogiorno
vigilia del suo scioglimento e non compirà il giro per cui s'era impegnata.
, per combattere le idee nuove ed il teismo. -abolizione di un istituto
del carcere privato, desiderarono comunicarsi loro il diritto eroico degli auspici de'nobili..
, dalla contestuale indizione di elezioni per il rinnovo dell'assemblea stessa. pallavicino
; e 'l primo legato disse aver il collega ed egli pensato sopra i vari
un tacito scioglimento. cavour, iii-76: il ministero avrebbe potuto rispondere a quest'atto
a quest'atto collo scioglimentodella camera; ma il ministero conosceva troppo i servizi che essa
nuovo al lamarmora la facoltà di ricomporre il gabinetto, se si vuol venire allo scioglimento
della camera. faldella, i-4-288: il ministro venne battuto e la camera minacciata
di scioglimento. ojetti, iii-103: il parlamento? non si radunava che fra dieci
e già sapeva che era pronto per lui il decreto di scioglimento. einaudi, i-xiv
di scioglimento. einaudi, i-xiv: il che non vuol dire che il presidente
i-xiv: il che non vuol dire che il presidente della repubblica non possa persuadersi che
costituzione della repubblica italiana, 126: il consiglio regionale può essere sciolto, quando
-ant. figur. che disunisce il matrimonio, che rovina l'unione coniugale
sentito nominare tacque forti, questo è il nome loro. spallanzani, 4-vi- 28
giordano, 89: questi è cristo, il quale è solo egli il scioglitore e
è cristo, il quale è solo egli il scioglitore e il liberatore.
quale è solo egli il scioglitore e il liberatore. -che libera dagli
voti / faccendo, sospirando, avendo il cuore / sospeso, finché d'entro
l'abbandono delle membra nel riposo (il sonno). salvini, 22-421:
n'andò delle dee, quando chiappollo / il sonno, che del cuor le cure
fece due passi innanzi, mentre dalcanto suo il giovine ne fece altrettanti. 8
7-28: la figura sopra la pianta rappresenta il vero dell'edificio levato da terra,
vero dell'edificio levato da terra, il quale si mostrerà così ne i quattro
barbaro, 30: la terza idea è il profilo detto sciografia, dal quale grande
. milizia, iii-418: apollodoro fu il primo tra'pittori grecia rompere i colori,
, e per questa importante invenzione meritò il soprannome di sciografo. =
p. ghiglione, 135: il legno della suola degli sci non devemai venire
velocità in discesa e di rendere impermeabile il legno dello sci. g. vannetti
: molte volte per lo sci da neve il principiante... non sciolina gli
vistoperché si deve sciolinare, possiamo ora vedere il modo corretto di compiere questa operazione.
: le rughe e supercilio d'ipocriti, il dente enaso de'scioli, la lima e
dico... che, volendosi far il presente balletto, si ha da sapere
quattro de'quali si dimandano gravi et il quinto s'aspetta alla sciolta della sonata
insieme nel principio della campagna o lasciare che il marchese operasse scioltamente. -senza
scampagnate napoletane. pirandello, 7-356: ora il verona veniva con più scioltezza quasi ogni
, abili a sfruttare in scioltezza anche il più esile spiraglio. -con valore
fece con una scioltezza nuova, malgrado il tartagliamento dovuto al suo violento tremito.
che convenga. pirandello, 8-533: « il luogotenente de wichmann », s'affrettò
vita da solo, mi allargavano virilmente il respiro. -grande o, anche
un tremuoto che in appresso ne producesse il bisogno. 5. fluidità di stile
: bernardino... avea fatto suo il gusto del vinci e viveva in un
pallavicino, si potrà dire che vincesse il maestro nell'abbondanza dello stile, nella scioltezza
. la placidezza,... il piano della prosa, come meglio armonizzante
con la schiettezza, l'efficacia, il garbo e la spontaneità e scioltezza della lingua
perché quel pomposo galleggiante scioltista caposcuola, il frugoni, nella sua traduzione del 'radamisto'
... /... ebbe il governo. giuseppe flavio volgar.,
erano sciolti, alla caverna, si rinchiuse il monte e tran- quillossi il mare.
si rinchiuse il monte e tran- quillossi il mare. -sostant. sarpi
-sostant. sarpi, i-1-126: il papa ha dichiarato d'assistere alla francia
all'incanto. -libero di lasciare il carcere, prosciolto. -per estens.
ariosto, 2-8: sciolto che fu il pagan con leggier salto / da l'
(le campane); disteso (il suono delle campane). pacichelli,
con alcune ruote di legno, trattenendo il suono sciolto, fa udire un gratissimo
con la rosa / s'imporpora, o il candor serba del giglio. de amicis
dall'italia. -in relazione con il compì, pred. lemene, ii-145
nostro; / e voi serbaste intatto il candor vostro / nel suo vergineo sen,
grandi rapidi fiumi si spargono molto dentro il mare e serbano dolci d'acque portatevi
nella sua integrità, nel serbare inaccessibile il proprio campo a ogni introduzione d'un elemento
qualche aria di quel libretto francese, il rimanente è tutto di mia invenzione.
che toma alla vita serbando in bocca il sapore della morte. -trattenere
ii-71: fu fatto un gran nembo, il quale poi gittòacqua tanta che non fu sofferta
dolce, 7-35: la leoponzie ancora serbano il nome. chiabrera, 1-i-204: cartago
dove passarono serbava ancora ai tempi del monaco il nome di 'via de'franchi'.
al carme usato / trarrà dall'urna il glauco capo il dio / che dal fiume
/ trarrà dall'urna il glauco capo il dio / che dal fiume si appella.
abitazione di lui. landolfi, 19-18: il luogo, sebbene ora vuoto di esseri
. /... io miro / il calice mortifero che serba / quasi non
un modo determinato (in relazione con il compì, pred.). poliziano
, 6-310: per la usanza s'atrita il ferro e per uso si assottigliano le
strage un legno solo / in vita il mondo serba. pellico, 2-137: dal
impreteribili modelli. -in relazione con il compì, pred. groto, 1-19
spiri per lo mare aure felici, nettuno il serbi placato. g. gozzi,
/ soavemente acerba. / sol tolga il ciel che nebbia / di gelosia la tocchi
ne non lasciandolo languire neppure per il trascorrere del tempo. dante
di lei. loria, 5-65: il giovane si raccomandava al maestro chegli serbasse ii
qual pena, esercitata 2-49: il fondamento della mia stima è sicuro né posso
/ qualche speranza? 6-i-254: il generale inglese voleva bene che gli altri ser
fiore / ancor mutata sèr- bati / il non mutato amore. pea, 3-105:
dee., 7-1 (1-iv-588): il lamento di san bernardo e la lauda
sforzi, non riesco / a ricordare il canto / e l'ombra che la mia
del morto. -tramandare nel tempo il ricordo. cesarotti, 1-iv-27: vinvela
aretino, v-1-119: l'ha ripieno [il vaticano] dei tesori che hanno accumulati
non l'arei dette; tu nondimeno il serba teco. bembo, i-75:
sia men difetto tacer quella parte, serbando il debito di ciò nell'animo che dime
: l aver, lui, serbato il segreto le diceva che qualche cosa
, un diritto. -anche in relazione il compì, predic. serdini, 1-236
, 75-294: seguite a serbare inviolato il diritto d'associazione. -adottare e conservare
egli « quel che nesento... il che serberò con ognuno sempre e in ogni
la dicerìa secondo 11 tempo, che il fatto si dice, quando si serba l'
esattezza nell'uso dei vocaboli, non confonde il male col danno. il male,
non confonde il male col danno. il male, come già osservò il vico,
danno. il male, come già osservò il vico, si riferisce alle persone,
vico, si riferisce alle persone, il danno alle cose. tommaseo, 11-502:
tre unità. landolfi, 16-84: serbando il ritmo e il verso fin qui osservati
landolfi, 16-84: serbando il ritmo e il verso fin qui osservati, ci sarebbe
un paio di lettere. -tenere il ritmo di una danza, di una marcia
due abbracciati saltamartini che non serbano neppure il tempo, al suono stridulo o torbo
lo spingesse a saltare su e a serbarne il tempo inbelle evoluzioni. 16. differire
a disegno di frodarvi, ma di serbare il pagamento del mio debito a tempo ch'
g. b. casaregi, 99: il privato si serbi / pianto ad altra
lazione ch'ho intorno a questo, serbando il resto, ch'è assaissimo, a
carducci, ii-2-267: serbo al fine il discorso delle stampe perché non mi tolgano luogo
ho serbato per ultimo... il colpo di grazia al tuo mal volere
per agio. ghirardacci, 3-190: il che inteso dal papa, mostròdi dissumulare quello
. e spremonsi. seccasi poscia al sole il succo e fan- sene pastelli: ma
. sansovino, li si serba il grano per molti anni. 19
un atteggiamento (anche in relazione con il compì, pred.).
foscolo, xii-668: s'era ristretto [il potere] inpoche vecchie famiglie alle quali per
o di un futuro migliore. girone il cortese volgar., 622: più sempre
, 23-32 (ii-221): non rispondeva il giovane valente / al ragionar di rinaldo
b. davanzati, 11-68: risoluto il combattere, si disputò se l'imperadore
21. conservarsi, rimanere (con il compì, pred.). alamanni
sposa novella, onde si serbi / ognora il verde a questo sacro stelo.
/ in cui si serba ancor intatto il rito, / che di vittime pingui il
il rito, / che di vittime pingui il sangue sparge / al gran tonante ed
e presso a voi si serba / il tesor di memoria). 22
disposizione o essergli garantito. girone il cortese volgar., 457: di colpo
d'infinite si dovrebbe. -serbare il cuore a qualcuno: continuare ad amarlo
le minaccia / del padre, e serba il core interamente / al- l'amor di
7-341: voi mi chiedete diverse vasella per il signor baccio valori e credo che voi
fare in modo che continui a goderne il favore. martello, 6-i-280: sebbene
, 6-i-280: sebbene è vantator ridevole / il soldato, egli è tal che sol
sol regalami / fra questa turba, onde il serbarlo in grazia / della padrona è
gatto1, n. 17. -quando il fico serba il fico, mal villan serba
. 17. -quando il fico serba il fico, mal villan serba il panico
fico serba il fico, mal villan serba il panico: v. fico1, n
. ant. orologio marino che misurava il tempo del luogo dove era la nave rispetto
orologio marino così denominato dal fatto che il medesimo misurava 11 tempo del luogo rispetto
dobbiamo giovarci della serbata neve, quando il paese o la stas'one non ci
sole serbato di sopra, e quello sarà il vero luogo del sole nel tempo preso
perigli sono / miei pur anco, e il saran finché lo spirto / reggerà queste
tozzi, v-13: marco s'inginocchiò tra il granturcheto serbato alle bestie. rebora,
.. /... e il cor al bel colpo serbato! / benedetto
/ e i strai, che m'impiagaro il manco lato, / e l'alma
maseo, 3-i-3: quand'anche il granduca non si tenesse ob
italia. -mantenuto a lungo (il silenzio). p leopardi, in
, 2-334: principali parti del gasometro sono il serbatoio, lo stilo, la campana
acque e le economizza per dispensarle secondo il bisogno. ferd. martini, 1-iii-9
martini, 1-iii-9: deve essere costruito il serbatoio, lo sbarramento come voglia chiamarsi
, giardini, porti, canali, il serbatoio dell'assuan: dove non c'è
a tramontana. baretti, 1-12: il capitolo primo dice 'l'istituzione d'arcadia'.
'l'istituzione d'arcadia'... il capitolo quarto è intitolato 'del serbatoio', voce
altre derrate mangiative'. filangieri, ii-204: il serbatoio del pane, dice l'autore
beni culturali. lucini, 11-452: il 'manifesto'ha dimenticato che, appunto,
, 896: caralvaro, 20-64: il sole... grandeggiava senza riuscire a
hi e collocati su ruote per consentirne il traino su strada, anche in convoglio
strada, anche in convoglio, per il trasporto di carburante. 2. recipiente
, di dimensioni limitate, che contiene il carburante o un altro liquido (acqua
o un altro liquido (acqua per il radiatore, lubrificante, miscela detergente)
o anche un serbatoio ausiliario che alimenta il motore in caso di esaurimento o di
contiene una riserva di carburante per alimentare il motore in caso di esaurimento o di
fu puro caso se dimenticò di riempire il serbatoio della benzina. p. levi,
mendel che prese l'iniziativa di fermare il treno...: l'acqua del
sulla lambretta o sull'iso, confondendo il piacere di stringer nelle gambe le forme
di qualche donna con quello di stringere il serbatoio nel punto in cui s'incavava.
o del lume in cui è contenuto il combustibile liquido. p petrocchi [s
anello della mia e toglievo dal fusto il serbatoio perché mi fosse più facile riempirlo.
svevo, 8-105: s'accinse a firmare il contratto con la penna a serbatoio prestatagli
g. raimondi, 4-113: incomincia il ritmo della saldatura [con l'acetilene
che contiene l'aria compressa necessaria per il funzionamento della macchina motrice del siluro.
s. v.]: 'serbatoio': il più lungo e robusto dei compartimenti del
del siluro contenente l'aria compressa per il funzionamento della macchina motrice del siluro stesso
la libera espansione dell'olio, mantenendo il cassone completamente pieno. 3. bacino
ampia vasca, rendere meno azzurro il mare, messo là come un serbatoio
le piante in vaso, che temono il freddo. pecchio, 36: il milord
temono il freddo. pecchio, 36: il milord ha ne'suoi parchi delle quercie
che consente a un animale di immagazzinare il cibo o l'acqua necessaria.
1-252: da sassi e da polvere [il fico d'ìndia] trae succo;
lenticchie delle foglie e gli consente, come il serbatoio d'acqua al cammello, d'
muratori, 4-35: avendo egli già situato il serbatoio delle idee nell'anima, non
», 26-i-1986], 85: il suo nome si è depositato nel serbatoio del
tornasi di lampedusa, 284: sentiva come il fluido vitale, la facoltà di esistere
... talvolta era sorpreso che il serbatoio vitale potesse ancora contenere qualcosa dopo
letteraria. ascoli, 33: se il serbatoio toscano è limpido e terso perché
vero che la sua meravigliosa limpidezza innamori il barbaro e debba affascinar l'artista.
libri. p. levi, 6-30: il jid- disch... è un
intermediario degli scambi che è accettato per il potere di acquisto che si ritiene esso
quella di poter essere correntemente usata per il regolamento di debiti e quella di ente di
nera da lavoro. gramsci, n-168: il padrone, tanto per cominciare, vuole
entità che si chiama 'le peuple', il popolo, fu dapprima intesa come il
il popolo, fu dapprima intesa come il serbatoio di quanto di più puro e ai
a meravigliarlo... era che il serbatoio delle nepoti dei balducci fosse tanto
la circoscrizione elettorale o la classe o il gruppo sociale che assicurano voti a una
avendo poi saputo / ch'ei [il palandn] si ritrova in questo serbatoio [
palandn] si ritrova in questo serbatoio [il paese di cuccagna] / con una
far numero fra le imagini che adornano il suo serbatoio, ma di averne voluto
dell'eccellenza vostra. baratti, 1-12: il capitolo primo dice 'l'istituzione d'arcadia'
'l'istituzione d'arcadia'!... il capitolo quarto è intitolato 'del serbatoio',
quando toccate, o tisicuzzo, voi / il chitar- rin cortese, / mugghian d'
r. bonghi, 943: anche il ceruti si sentiva psichicamente 'dissociato'di fronte
in cui vengono inserite le cartucce per il tiro a ripetizione. e.
d'un tipo con la canna e il serbatoio tanto prolungati che lamnta della fondina arriva
nelle azioni e di continuare a leggere il libro posato sul serbatoio del mitragliatore, mentre
! giovanni delle celle, 4-2-11-2: quando il serbatore mise la cosa nella camera
quel gran diluvio che al suo tempo inondò il mondo, e l'arca sola serbatrice
continentali. 4. che consente il protrarsi nel tempo di una condizione favorevole
a serbo questo merce (e anche il compenso spettante per tale cuferro a un
redi, a uno mercatanzia. il primo gli dà a serbare 25 balle di
uve in accrescimento della luna colte fanno il vino meno serbevole, e nel menomamento
kraglievich (principe), l'achille e il rinaldo serbi altresì del vino
.. a rudniak in serbia, àvvi il di lui giacimento. =
ojetti, ii-835: incontro il conte fanfogna regio commissario di traù e
commissario di traù e m'accompagna verso il duomo e la loggia pubblica dove l'
briachi hanno distrutto a mazzate e a martellate il grande rilievo di marmo con la statua
lastampa », 4-viii-1993], 9: il leader dei serbi bosniaci, ro- dovan
svevo, 8-654: non pongo qui il risentimento serbo contro l'austria per i
presto finirono. giuliani, i-279: tra il luglio e il settembresi va per le selve
giuliani, i-279: tra il luglio e il settembresi va per le selve a far la
: gli consigliava pure di mettere a frutto il denaro contante, se ce ne aveva
: gli occhi, le labbra, il sorriso, le mani e i piedi della
e i piedi della divina dora trovarono il loro strazio e la loro imbalsamazione in
-tenere in serbo una città: fame il baluardo del / grande l'ombra di
l'antro fuor balza, / e il pezzato destriero annitrì. corriere della
alla nazione serba. 3. disus. il porre una fanciulla in convento per
. idem, 13 (232): il vecchio ferrerpresentava ora all'uno, ora all'
in quest'occasione. cavour, i-469: il deputato broffe- rio ha detto che egli
di arresto. ghirardacci, 3-81: il fece condurre legato e bene accompagnato alla
] fece una bella e affidargliene il comando. segneri, iv-613: può
di parlare. viani, 10-122: il chiacchiarone lardecchiotto mette in serbo la lingua
indicati, dalle diverse parole per designare il pronome interrogativo « che cosa? »
che cosa? », rispettivamente stokavo (il più esteso), cakavo e kajkavo
ix, poi ha una lunga stagnazione sotto il dominio turco (1459-1804), durante
dominio turco (1459-1804), durante il quale si forma la poesia popolare,
ottocento si afferma l'indirizzo romantico con il risveglio della coscienza nazionale che mira all'
lingua. soldati, 6-228: goniace è il monumento... della guerra partigiana
anche un nobile (e precede il nome proprio). ricordi di
per la morte di ser francesco mancò il potere cancellare. boccaccio, 1-1 (
esso giovanni guidi. zeno, v-82: il don certamente in questo governo non è
nel latino, è stato sostituito in volgare il sere, che qui corrottamente anche al
mi 'nchino. iacopone, 18-9: il preite dice: « frate mio, /
udito, disse: « sere, il vostro è un bel parlare ». lorenzo
è cotesto? costo, 1-131: il pedante, con guardatura torta e con
: la bertolina... cominciò con il prete a do così scherzevolmente
così scherzevolmente la proverbiasse, il che veggendo il sere, s'avvisò
così scherzevolmente la proverbiasse, il che veggendo il sere, s'avvisò d'andar più
una prestanza del mortaio della pietra. buonarroti il giovane, 10-898: canchitra! così
10-898: canchitra! così ben non canta il sere, / quando s'accozzan egli
pippa sposabeco... e io manderò il sere. 3. notaio.
tuo sermo. leonardo, 2-626: il gonfalonieri cancelli il libro e 'lsere mi facci
. leonardo, 2-626: il gonfalonieri cancelli il libro e 'lsere mi facci una scritta de'
che era infame di carte false, il quale si teneva le mani sotto 'l mantello
gigli, 2-228: ei, che nullo il processo pretendea, / fece copiar le
. « oh per questo » relicò il sere di casa « vossignoria non si
. lucini, 5-119: un paggio serve il sere e la suadama. 5
non si poria, / ché noi vedemo il bue. mondo andare al chino /
non saniente affatto, / bench'e'faccia il saccente e 'l ser cotale.
, / sche in mano, / ché il bene è un ser balzano / e presto
20-101: non ti credere che, studiando il putta- nesimo, fussi un di questi
in lasso. ugurgieri, 12: allora il padre delli uomini e delli dei,
, sorridendo col volto col quale serena il cielo e le tempeste, basciò la figliuola
l'aria alzava: / glie 'l mostra il sol che dal celeste ostello /
la serena. pavese, i-140: il terreno era ancor umido dalla serena.
men degli angioletti nume, / m'aperse il core e serenommi drammi che doveva fare
pe'miei due cari amici mozzart il casse. b. tasso, i-200:
, i-200: io, che, come il sol siegue l'aurora, e martini
brera, 1-iv-301: per serenar il cuor negli altrui cori / favote,
nelle nobil menti / spiincessanti, tra il turbine della sua 'troppa passione', trop
e gli anni; egli era anche il dì della sua ultima battaglia. gozzano,
congedo. zavattini, i-193: io appoggio il capo sul loro petto e dormo serenamente
di elevazione generale della coltura. sorse così il circolo di studi sociali.
, ii-19-238: stamane ha fatto pace [il clima dimadesimo], e sorride serenamente austero
; che placa, che lezze il cielo. manno, 1-17-64: men cruccioso
. manno, 1-17-64: men cruccioso / il ciglio libera da ogni turbamento.
io non dirò che... il nostro ufficialetto guardasse la guerra cogli occhi
serenanti. 3. che rasserena il cielo. carducci, iii-24-418: non
l'aria, ecco la pagana sirmio sente il suo dio, e lampeggia d'un
dio, e lampeggia d'un sorriso tra il verde glauco degli oliveti e il bianco
tra il verde glauco degli oliveti e il bianco delle case di pescatori.
chi se ne sta all'aperto a godersi il fresco della notte. bacchetti,
notte. bacchetti, 2-211: sorseggiando il caffè e guardando le stelle infinite del
... s'era riformato gaiamente il circolo dei serenanti, chi sulle seggiole
cui raggio lucido e fecondo / serena il cielo ed innamora il mondo. forteguerri,
fecondo / serena il cielo ed innamora il mondo. forteguerri, vii-14-26: pur
pur de'casi nostri non è ignaro / il sommo giove che l'aria serena.
la mente. d'annunzio, iv-1-136: il convalescente misurava il suo respiro sul largo
annunzio, iv-1-136: il convalescente misurava il suo respiro sul largo e tranquillo respiro
respiro del mare,... serenava il suo pensiero alla serenitàdegli orizzonti.
quella pace che tranquilla. -atteggiare il volto o lo sguardo a un'espressione
alquanto, / celando dentro al pecto il fero consiglio. b. tasso, ii-198
serenate la fronte, / ornai chiudendo il varco / al lagri- moso fonte.
. (seréno). far diventare sereno il ciemodo o nell'altro questi tuoni e
disperdendo le nubi; rischiarare l'aria (il vento, -rendere piacevole e gioiosa una circostanza
-rendere piacevole e gioiosa una circostanza. il sole, l'intervento soprannaturale di una divinid'
. metastasio, 1-i-221: tu serena il ciglio, / se tamor mio t'è
, iv-237: tornate entrambe a serenare il viso, / adesso che 'l sermone
; / tornate a richiamar su i labbri il riso. alfieri, 12-262: prestati
gota pudibonda, / tacita ascolta serenando il ciglio. 3. alleviare una
1-3-59: scopri [o mare] il volto tranquillo al ciel sereno, / ma
dono / mi diè cortese a serenarmi il pianto, / ricca d'avorio e d'
d'orcetra sì bella, / rende loquace il suono / e con dolce armonia risponde
funeste monti, x-2-303: ne godea / il tonante amator che, stanco e carco
. d'annunzio, iv-2-1146: pareva che il fiato dell'amicizia addolcisse e serenasse il
il fiato dell'amicizia addolcisse e serenasse il suo dolore. -chiarire un malinteso
diventare sereno, terso, limpido (il cielo, l'aria, il tempo
limpido (il cielo, l'aria, il tempo atmosferico). - anche sostant
compresse nebbie / si dilataro e serenossi il cielo. guarini, 65: in quel
punto parve / che d'ogn'intorno il ciel si serenasse / e cadesser nel fiume
: ecco i'scorgo in vivo foco il gelo / cangiarsi e 'n fiamme le cadenti
, / splender le nubi e serenarsi il cielo. passero, 5-6: serenasi l'
/ rider calmate tonde / e serenarsi il ciel. foscolo, xvii-334: il
serenarsi il ciel. foscolo, xvii-334: il mio servo era restato in barca aspettando
mio servo era restato in barca aspettando che il tempo si serenasse. leoni, 672
al magnificoeclisse... per gran ventura il tempo, da tanti dì oscurissimo,
verso l'alpe; sulle fiancate celesti serenava il giorno. -placarsi (il mare
serenava il giorno. -placarsi (il mare). lemene, ii-290:
bionde / la dea spuntò, / il mar turbato / tosto placato / si serenò
un'altra gran pioggia, che continuò il martedì 20, di maniera tale che serenossi
martedì 20, di maniera tale che serenossi il mare. 6. figur
, angosce; placare l'astio, il risentimento, il dolore; calmarsi,
placare l'astio, il risentimento, il dolore; calmarsi, tranquillarsi interiormente; assumere
, vii-1263: non oserei di offrirvi il cuore, se non fossi certo di poter-
interiore. -sedarsi, cessare (il pianto). bacchetti, 2-xxiii-176:
. bacchetti, 2-xxiii-176: tornando lungo il mare, il pianto di mia madre
, 2-xxiii-176: tornando lungo il mare, il pianto di mia madre, placandosi,
all'addiaccio. botta, 5-51: il generale bagdelone, dopo di aver serenato
cii-v-586: doppo che l'hanno fattobollire [il succo della iucca] e l'hanno tenuto
= deriv. da serenare e, per il n. 2, da sereno, n
: gli dice ancor che quando manca il giorno / gli fa sovente delle serenate
gli zufoli di canna, a fare il baccano e una casa del diavolo sino a
europee fra la fine del xvii e il xviii secolo. gemelli careri, 1-vi-261
cui tutto devo, sarà malamente servito il signor vezzosi della serenata richiesta, subito
così tarda, che una notte il padre della ragazza, cui rendevano omaggio
levò infastidito a protestare che gli disturbavano il sonno. 2. figur.
, sereno; che si è rischiarato (il cielo). fr. colonna
orlo del- l'acque, ché il cielo era un po'serenato. carducci,
cristo. oliva, 502: indicibilmente serenato il quasimorto febbricitante... gridava: «
.. gridava: « oh questo è il mio libro, in cui ho procurato
e sm. letter. che porta il sereno, sgombrando il cielo dalle nubi e
. che porta il sereno, sgombrando il cielo dalle nubi e rendendolo terso (
fondo in un mare dove non ispira il zeffiro serenatóre, ma il borea torbido.
non ispira il zeffiro serenatóre, ma il borea torbido. monti, 15-203:
. carducci, iii7- 369: quando il grosso vapore della nebbia saliente ha ravvolto
colpo divento serenatóre sdruce e lacera in alto il funereo lenzuolo, vedonsi a un tratto
luna, / che di modesta luce il del colori. b. croce, ii-7-8
catarsi). bacchelli, 2-i-349: il romantico sogno d'italia, della luce,
: eterna / la giovinezza avesti, ed il più bello / eri de'numi.
fleming e della penicillina. insomma è il fare una scoperta quando le ricerche non
narra la storia di tre giovani che hanno il dono naturale di scoprire cose di valore
) con accostamento paretimologico a sereno per il colore dei fiori. serenèlla2
rigido. giuliani, i-247: il verno s'è passato crudo crudo, crede
. villani, iv-13-109: serenissimo principe, il quale a tutti gl'italiani, siccome
corona, la quale, come calamita tira il ferro, così con la sua virtù
volgar., 1 -tit.: incomincia il libro delle villerecce utilità compilato da piero
ladislao e alla sua maestà devotamente raccomanderai il nostro comune. documenti visconti-sforza, ii-290:
soprasta all'opera, né vuole che il mastro lavori per nessun altro. fagiuoli
nessun altro. fagiuoli, i-43: il vostro signor padre serenissimo / col mezzo
prontissimo. parini, 753: fu ricondotto il cavallo vincitore alle mosse, per presentarlo
francia e al solo delfino era serbato il titolo di 'altezza reale'. d'annunzio,
10-105: magri acquisti, a dire il vero, per un mercantedella serenissima.
donna sua. ghirardacci, 3-113: il senato deputa oratore al serenissimo foscari duca
oratore al serenissimo foscari duca di venezia il magnifico dottor m. aloisio foscarari bolognese
aloisio foscarari bolognese. goldoni, iii-1007: il serenissimo marino giorgio, doge cinquantesimo nell'
,... al serenissimo principe il dì tredici novembre, manifestava che per
che per l'elezione del lallemand cessava il suo mandato.
del consiglio di dieci, porterà [il cavaliere] un biglietto con li loro
alla squadriglia di aeroplani con cui effettuò il volo su vienna (9 agosto 1918
. v.]: invece di 'solennissimo'il popolare fiorentino 'un serenissimo ladro, usuraio'
testi fiorentini, 192: quando il sole entra in cancer,...
landino [plinio], 24: il celesto arco né miracolo in sé contiene,
iii-287: se nell'occidente quando tramonta [il sole] rosseggiano le nuvole, mostraran serenità
se scuopron l'alto e calano verso il basso e le valli, è certissimo
nel tragitto che fa l'austro sovra il mar ionio e tirreno s'impregna di
alcuni giorni. montale, 1-59: il canneto rispunta i suoi ci- melli /
si fermò... a guardare il fitto d'alberi e di filari, che
verno era intanto e notte, e poscia il giorno / e la serenità facea ritorno
. tutti gli uomini rivolgessero diquando in quando il loro sguardo all'arte, troverebbero forse
ingannare un altro oggi et egli con il medesimo essere ingannato domani. marini,
precipitare la serenità, fuggir dalle labbra il riso e sparir dalle guancie tutti i colon
cosa in serenità. segneri, 12-146: il travaglioiresente non deve affliggervi, perché dopo il
il travaglioiresente non deve affliggervi, perché dopo il torbido verràfa serenità. 4.
.. la serenità di diquasi abbaglia il veder nostro, / e di rara bellezza
fare. galileo, 1-1-76: mi risolvetti il dì 25 stante di comparire in collegio
, tra poco tempo, saranno costretti il re e li prìncipi assoluti ripigliare l'
paltezze e delle serenità nievo, 414: il procurator cappellomi assicurava che la maggior parte dei
nuvole e nebbie, limpido e terso (il cielo, l'aria).
colore de'nugoli che biancheggiano, quando il tempo è sereno. ghirardacci, 3-35:
sereno. ghirardacci, 3-35: seguita il tempo sereno luglio, agosto e settembre,
sia tornato sereno? - io lasciai il cielo molto nuvoloso. g. gozzi,
: la sera della stessa domenica, essendo il tempo sereno e un bel chiaro di
cielo sovrano, da respirare romanamente gonfiando il petto. -come epiteto di giove
, lxv-279: eterni duchi, che reggete il freno / a vostra voglia de l'
voglia de l'acquoso regno, / ceda il suo fulminar giove sereno. iramater [
, pastori, (e sì vi duri il giorno / tiepido sempre e la notte
lo volle, / che si godea il matin fresco e sereno. tasso, 13-ii-
. beccuti, i-199: era sereno il ciel, l'aura tranquilla, / quieto
ciel, l'aura tranquilla, / quieto il mar, ma nulla, aimè!
1. frugoni, i-3-188: placido torna il lido: / il ciel torna sereno
i-3-188: placido torna il lido: / il ciel torna sereno. leopardi, 21-23
torna sereno. leopardi, 21-23: mirava il ciel sereno, / le viedorate e gli
viedorate e gli orti, / e quinci il mar da lungi e quindi il monte
e quinci il mar da lungi e quindi il monte. saba, 7: che
splendente. tasso, 7-36: perché il giorno / spento era ormai sì che
. marchetti, 5-262: perché giove il permette, e noi riserba [il fulmine
giove il permette, e noi riserba [il fulmine] / contro a'nemici? e
campatila, 381: nello spiegare perché il mercurio sospeso nel barometro a ciel sereno
casti, ii-3-89: per scempiaggine sovente / il vicin lago in tragittar le barche /
. achillini, 1-83: qui meni il cielo, intanto, / rugiadosi gli aprili
. non offuscato da nubi o nebbie (il sole o le stelle); chiaro
, 1-35: facea ne l'oriente il sol ritorno, / sereno e luminoso oltre
f. frugoni, 1-395: dove il sole tramonta, lasciar è solito mesta
: e dove risorge sereno, ingemma il cielo di albori festivi. magalotti,
da onde o agitato dal vento (il mare); che scorre in modo poco
). g. b. strozzi il vecchio, 2-29: ride l'arno tranquil
sereno, / riveggendosi in seno / il suo maggior tesoro. magalotti, 2-15
6-20: quando il sole s'accosta al morire, / veggionl'
quella riva? allora era bianca come il sale, sparsa di mirti e di piccoli
serena. montano, 345: il tempio del caso e della fortuna..
di preoccupazioni, soddisfazione, benevolenza (il volto, l'atteggiamento di una persona
mi sento senza lei morire, / e il spirto a poco a poco venir meno
. bembo, lxv- 38: il lampeggiar de'begli occhi sereni, / non
amorosi affanni / tirar mi sento ovunque il ciel mi meni. firenzuola, 577
'l mio stato tenebroso e mesto. buonarroti il giovane, i-76: sì mi vince
sereno più d'un bel mattino / fa il volto allora, e sgombra i miei
di lombardia. molineri, 2-234: rideva il sornione, rideva di un sorriso schietto
scritti del zanichelli... attestano il valore di questo giovane insegnante: sul quale
valore di questo giovane insegnante: sul quale il conte bonasi ed io invochiamo il giudizio
quale il conte bonasi ed io invochiamo il giudizio sereno e perspicace ed equo di
considerare i caratteri etnici della regione a cui il suo autore appartiene. g. bassani
g. bassani, 6-62: probabilmente, il suo non poteva essere un giudizio troppo
11-484: lessi qualcosa del firenzuola, il cui stile sereno mi piacque.
mangiava via senza fulminare co'i cancari né il cane, né la gatta, peroché
e trista: / rendete dunque, oprando il chiaro ingegno, / a voi sereno
chiaro ingegno, / a voi sereno il cor, a lei la vista. fagiuoli
serena, / manon già quanto degno era il valore. r. roselli, lxxxviii-
ii-445: vedi alessandro, a cui il ciel sereno / tanto si dimostrò ch'
volle, / sì come dio, tenere il mondo a freno, / come di
freno, / come di tante onoranze il tolle / piccola sepoltura. ariosto,
proverai sereno; / che mentre costo è il ciel, gastone in terra, /
, / chi potrà porre a tue fortune il freno? -ant. immune da peccati
alma angelica e serena, / servendo il ver signor che non ha fine?
vieni; / forse chi sa, se il ciel dal crudo scempio / ti toglia e
/ d'invidia sì che già trabocca il sacco, / seco mi tenne in la
con vaghe ed onorate rime / scrivete il mio piacer, lodate il giorno / che
/ scrivete il mio piacer, lodate il giorno / che la serena luce mi
appieno. / voi restate, se il cielo è sereno. / voi fuggite,
1-512: sono insidiato dal senator finali, il quale vorrebbe... ripiantarsi in
casa mia... a farci tutto il giorno stare in cucina per ammanirgli due
ammanirgli due pranzi al giorno e impedirmi il mio sereno lavoro. -pacificato,
non sconvolto da discordie o conflitti (il mondo). dante, par.
, / cesare per voler di roma il tolle. 7. piacevolmente
dei nostri posti, certo puccetti, il quale, in quarantanni, aveva tirato su
quale, in quarantanni, aveva tirato su il giardino antoniadis, il più bello di
aveva tirato su il giardino antoniadis, il più bello di questi giardini, il luogo
, il più bello di questi giardini, il luogo più sereno, più
8. letter. florido, prosperoso (il corpo, una parte di esso)
aveva serene le spalle, le braccia, il seno e un ventre piccolo.
, le diverse staggioni de l'anno, il freddo, il caldo, pioggie,
staggioni de l'anno, il freddo, il caldo, pioggie, sereni. tassoni
una stagione per troppo lunghi serenisecchissima, e il paese ne veniva in estrema sterilità. leopardi
. idem, 25-17: torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre / giù
sulle prime non riuscivo a rendermi conto: il sereno, quel bellissimo e crudelissimo sereno
con voi comparte / la speranza, il timor, il pianto, il riso.
/ la speranza, il timor, il pianto, il riso. bissari, 1-46
speranza, il timor, il pianto, il riso. bissari, 1-46: fuggo11 seren
ovun- qu'ella indirizzava / delle luci il bel sereno, / ivi i fiori
dolce sereno / pensando: « qui percosse il vago lume ». guidiccioni, 5-26
guidiccioni, 5-26: fosco desir non turba il bel sereno / de'giorni miei, né
ingrati affanni / deggian venire a conturbarti il seno: / non pensar, no
i danni / t'abbiano a tòrdel volto il bel sereno. g. gozzi, i-23-67
che la stella si so intorbidarono il sereno della mia anima furono mai sempre
paradiso. g. b. strozzi il vecchio, 2-65: voi ne lasciaste innanzi
) a quegli antichi padri, / il cui sommo seren non turban atri /
,... sarebbe schernito. buonarroti il giovane, -757: or fermatevi qui
dove porsi a sedere né dove fuggire il sereno. chiose cagliaritane, 134:
nocte. alamanni, 5-1-912: sia [il cane] soverchio velluto, affin che
velluto, affin che possa ben soffrire il seren, la pioggia e 'l gielo.
che sarebbe stato poco efficace aiuto contro il rigore del sereno, era unrichieder troppo da
rapido raffreddamento dell'aria, dopo scomparso il sole, per cui il vapore d'
dopo scomparso il sole, per cui il vapore d'acqua dell'aria atmosferica si condensaad
in proverbio: seren 22: il sergente lopez della di battaglia è nelle prigioni
bel sereno. ibidem, 191: quando il tempo èin vela, ogni nuvolo porta sereno
sale alcune lor baldanzose derivazioni per provocare il popolo alle risa: come 'serenóne'per il
il popolo alle risa: come 'serenóne'per il sereno, 'mu- sicazione ^ e 'tavemazione'
l. ghiberti, 132: ora quando il viso arà guatato alcuna muova. quando
e chiaro e naturai divieni, / tutto il volgo ignorante avvinci e prendi, /
. c'è una / via. buonarroti il giovane, 1-944: - veddi stramazzati
/ -e perché? -fa'un poco il serfedocco! / perché tu hai la
tancia maritata / al cittadino; e essi il colpo han tocco. g. g
l'uficio di relatore ambulante un suggetto il più serfedocco della contrada. =
attualmente rappresenta nell'esercito e nell'aviazione il primo dei sottufficiali, mentre nella marina
mentre nella marina militare è intermedio fra il sottocapo e il secondo capo, ed esercita
militare è intermedio fra il sottocapo e il secondo capo, ed esercita il comando
sottocapo e il secondo capo, ed esercita il comando di una squadra o di un'
disciplina militare. sansovmo, 6-438: il generale fece venti- quattro spedizioni, dandone
cose appartenenti all'ordinanza e ad amministrare il governo della compagnia. gualdo priorato,
gualdo priorato, 3-iii-81: ebbe modo il duca, subito arrestato, di scrivere
dell'ordine del mare ai pisa il sergente è il primo degli uffìziali minori o
mare ai pisa il sergente è il primo degli uffìziali minori o sotto-uffiziali d'
doglia maggior nella tempesta. chiamò il sergente di picchetto. = lat
quel senso di sgomento che gli rammentava il servizio militare da soldato semplice, sull'
un sergente maggiore. buzzati, 1-54: il cambio con le sentinelle smontanti era avvenuto
,... e am- mazzorno il sergente maggiore. varchi, 18-1-383: costui
capitoli delle milizie toscane, 15: il tenente colonnello abbia il medesimo privilegio del
toscane, 15: il tenente colonnello abbia il medesimo privilegio del sergente maggiore. caciotti
colpa offesi gli iddìi, uccidendo colui il quale i tuoi sergenti questa mattina morto
è quivi arrivata /... sopra il palafreno, / era da un sol
si ricorda ancora ciasquno che elli volle isforzare il sanato per iscanpare milone, uno serviente
che la fortuna con non pensato infortunio il nostro intendimento non recida,...
del padrone. nomi, 10-74: il fa da suoi sergenti / ciuffar, che
vicario... sia tenuto mandare il suo notaro a fare la mostra de'
dai sargenti de la giustizia condutto sovra il tribunale e quivi pomposamente vestito. varchi
qua. d. bartoli, 4-2-232: il governator gibunosci... sentì richiedersi
che in quell'ora a punto che il frate veronese domandava il compagno, sovraven-
a punto che il frate veronese domandava il compagno, sovraven- nero i sergenti de
dei capi, al cui altro capo è il mo- vevole ascialone, fra il quale
è il mo- vevole ascialone, fra il quale e il bracciuolo, mediante una
vevole ascialone, fra il quale e il bracciuolo, mediante una vite che gira
legnami incollati. giuliani, i-159: il sergente lo mettiamo ad opera per istringere
7. tipogr. virgolette basse che ricordano il distintivo di grado militare. 8
. c. arrighi, 2-74: il sergentàccio, dìù morto che vivo,
a piovere in modo che bisognò sollecitare il passo e lasciare e sergeri.
, non anneriscono innanzi a favonio, cioè il sesto dì di febraio. soderini,
ant. e letter. pugno assestato sotto il mento, fra la mandibola e la
ricordanza al se avendo [il capitano delle picche] uno scudo..
che non ne resti un vivo! buonarroti il giovane, 9-7: arme 'n aste
tipo è detta dei 'sergestidi'. forse il nome fu dato in ricordo di 'sergestus',
nome fu dato in ricordo di 'sergestus', il timoniere di enea. dal francese 'sergeste'
di tutto ilclero / cresenzio e cibo sono il vitupero; / che doria ha del
e un sergianni pisani / ed usa il monte come fan li cani.
va'rendigliel tosto. sacchetti, 152: il trugia inberetta / e sta in pettine di
in pettine di sette, / e mette il tempo a dar punzoni, / leffoni
dal darsi sor, cioè sopra, il gozzo, sorgozzoni e sergozzoni. a.
piangente, / s'accorse ferraù come il padrone / si rideva di lui apertamente
calla- gli scrupoli, ne schernivano il pianto, la distendevan per le terre
sua trasse, / quella che fesse il mostro da da l'inferno, / per
dovrebbero aver fatto rientrare inacetito nello stomaco il siero paolotto che aveva sparso nelle '
in quanto nota per la lavorazione e il commercio della seta. a.
causa delle influenze patologiche in qualunque popolazione il numero delle stature più basse della statura-
, la nuova scuola di vienna e il serialismo ha formato l'orecchio contemporaneo.
una serie radiofonica o televisiva. il manifesto [7-vii-1986], 8: occasione
= deriv. da seriale-, il signif. n. 2 risale all'ingl
, 37: la tecnologia ha distrutto il glamour. è riuscita persino ad appannare
riuscita persino ad appannare e a serializzare il tocco magico di hollywood. = denom
seriale, con suff. frequent.; il signif. n. 2 risale all'
21]: la differenzaè se mai tra il testo che vuole produrre un lettore nuovo
strada. in questo secondo caso abbiamo il libro scritto, costruito secondo un formulario
meno sinteticaanche se ugualmente poco soddisfacente è stato il testo usato nella serializzazione del libro da
ch'ei refletta seriamente rniale / è il mestier del poeta: è bello e buono
mai lucro. carducci, iii-21-144: il sig. avv. gualandi dismetta, se
seriamente io posso chiamarmi newtodestra rimproverò seriamente il ministero, perché non f.
la niana? bariìli, 5-31: il scimpanzè non si tocca mai: è sacroanzi
lxxx-3-1048: la regina, chiamato a sé il parlamento con la voce del cancelliere,
. croce, ii-2-56: non riuscì [il vico] a liberarsi dallache presentano granuli con
hanno restitui3. ant. che ha il colore della seta grezza; gialloto frammenti
di una nave che viene compiuta per facilitare il calcolo dei danni in caso di sinistro
successione di valori ciascuno dei quali rappresenta il numero degli individui che presentano una data
ni della famiglia elateridi, tipici per il capo ricoperto di lanugine setosa.
famiglia de'lamellicorni, stabilito da macleay, il cui capo è vellutato o coperto da
. la cosa verrà seriamente considerata. fatto il passo / contra al re carlo e la
non ha pare. ariosto, 10-71: il cataio, e quindi mangiana / sopra
cataio, e quindi mangiana / sopra il gran quinsaì vide passando: / volò
cina, nota per la lavorazione e il commercio della seta. ariosto, 2-45
3. verme, insetto sericano: il baco da seta. - bava sericana
da seta. - bava sericana: il filo di seta e, con meton.
di seta e, con meton., il tessuto di seta. marino,
. marino, 1-7-105: men pigro il moro in sì beate parti / alverme serican
alverme serican serba le frondi. / havvi il mandorlo aprico et havvi il pome /
/ havvi il mandorlo aprico et havvi il pome / che trae di persia il suo
havvi il pome / che trae di persia il suo legnaggio e 'l nome. lubrano
dell'insetto sericano. zanella, 224: il liu che tesse olanda / e la
. genere di lepidotteri a cui appartiene il baco da seta. lessona,
dei bombicidi, che ha per tipo il baco da seta. = voce
271: su la sericcia s'è ammucchiato il fieno, / che dai fossi chiamava
terra / un cavallo bianco / mangia il suo fieno. = deriv.
setoso, che ha come rappresentante tipico il beccofrusone (bombycilla garrula).
. plur. di sericeo (e traduce il lat. scient. sericoti).
le fibre, / quattro palpi n'adunano il
lucentezza sericea, che si forma per il processo di seri- citizzazione dei feldspati.
altra, ch'ha ne'begli occhi il foco e 'l telo, / d'artificio
le menne un poco, / e il moto ed il candor ch'ivi mostrava /
poco, / e il moto ed il candor ch'ivi mostrava / di libidin
sue occupazioni in italia nell'industria serica, il viaggio in giappone per trattare una grossa
baffi di una persona, la criniera o il manto di un animale).
). de roberto, 10-43: il capitano aveva la statura di un corazziere
serici. pasolini, 7-177: anche il ragazzo coi ricci, dunque, gongo
4. figur. facile, agevole (il conseguimento di un fine).
6. ant. che ha il colore della seta grezza; giallognolo (
.. [di lazzcruoli]: il candido e quello che dal colore è detto
pagherìa l'opra ogni tesoro. mile il diceva al grande ettore. francesco di vannozzo
colpita al cuore dalla concorrenza giapponese. il tempo di milano [18-vi-1949], 3
, s ^ appresenta dinanzi agli occhi il castello d'osofo. marino, 1-1-24:
delle quali sarebbe sufficiente a cano- nizare il valore d'ogni gran capitano, serve tal
capitano, serve tal volta a macchiar il buon nome e render più vulgato l'opposto
di pubblicare unaserie di romanzi che, sotto il titolo collettivo di 'drammi della vita militare'
l'altro. balestrini, 1-42: il direttore e i suoi collaboratori pretendono a
pretendono a tutti i costi di vestire il presidente con una tuta sterile uno gli
grassa (o alifatica o lineare): il gruppo dei composti del carbonio nei quali
corrente è fornita a intensità costante, il flusso induttore rimane costante del pari che
un compì, di specificazione che indica il tema su cui s'incentra l'emissione o
tema su cui s'incentra l'emissione o il personaggio o l'avvenimento che commemora)
numeri situati sul piatto della roulette che il giocatore ritiene escano con maggiore frequenza.
da una cifra che concorre a formare il numero di bordo. dizionario di marina
, ecc., che ne indicano il carattere compositivo prevalente o la localizzazione).
numeri interi, in cui ciascuno supera il precedente di un'unità. pevo già
ecc.; campionato di serie a, il principale campionato. dizionario dello sport e
bomba di carta, fatta esplodere dagliavanguardisti sotto il fortino codificato dei valori letterari, vi
second'ordine (berto, bevilacqua, il buon prisco ecc.): sicché la
in serie b. idem, 16-131: il mio punto riguarda la frase..
pugilato, sequenza di colpi che centrano il bersaglio. dizionario dello sport e dei
pugilato è un seguito di pugni che raggiungono il bersaglio. r. tommasi [«
prima). minato tempo con il procedimento industriale t. regge,
, media, piccola serie, per indicare il diverso ordine di grandezza della quantità di
del consiglio di amministrazione fiat, 457: il mercato è assolutamente chiuso per quanto riguarda
a mano. « volentieri » disse il capo di quei modesti artigiani « ma
uso aggett.): fabbricato secondo il procedimento della produzione in serie (un
(rapidità, economia), secondo il metodo deh'americano taylor. è il più
secondo il metodo deh'americano taylor. è il più gran progresso del nostro tempo dicono
villeggianti di serie, e appena violato il lido dai privilegiati di giugno.
, 1-15-1-138: si deve contenere [il procuratore] nella suasfera o professione, facendo
decise in favore dell'ammalato prima di toccargli il polso, né volle udire la serie
: da questa vana gloriairincipalmente nasce in molti il desiderio della figliuo- fanza, parendo loro che
d'ingenuità e di malizia, ne'quali il senno,
il capriccio, la serietà e la scempiaggine sono
. chiari, 2-i-41: la serietà ed il fuoco con cui presi l'affare agli
, 5-i-1123: pierre disse che per ora il suo male non era nulla di serio
voglio estendermi inquesta facenda, non essendo altro il mio fine se non che tu attenda
l'anno per proprio conto almeno 24telari per il serificio e 12 per il lanificio.
almeno 24telari per il serificio e 12 per il lanificio. = comp. da seri
è una spezie d'assenzio marino, il quale molti chiamano serifio et è ottimo ne'
d'egitto. santi, ii-313: il clusio... ci dice solamente ch'
. serigrafato, agg. stampato mediante il procedimento della serigrafia. m
aprile 1993], 164: 'bellagio'è il nome del nuovo armadio di mobifeffe,
. hanno un'importanza funzionale minore per il ricambio. = deriv. da
natura [14-vi-1885], 3 70: il raccolto della gomma non è possibile che
una grande quantità di sale se fossestato negato il sussidio dei forzati. ghislanzoni, 1-9:
coi versi! è tempo d'essere il ragazzo / più serio, che vagheggianoi parenti
accigliata, triste (una persona, il volto, lo sguardo). casti
tronco del fico, faceva forza per tirare il ramo più alto coi frutti più grassi
in assoluta considerazione la propria moralità e il proprio onore, soprattutto nell'ambito sessuale
di libertà alla settimana, la domenica e il gio manzoni, pr.
« ho capito », disse tra sé il dottore, borgese, 1-140:
, pensosa. deledda, iii-530: il vecchio aumentò la somma: il giovine
iii-530: il vecchio aumentò la somma: il giovine ascoltava calmo, serio, docile
invariabilmente: « è poco: adesso il lavoro vale ». fenoglio, 5-ii-236:
serio pericolo! parise, 11-76: il medico, impressionato, le diede un
matematiche. orsi, cxiv-32-49: è invidiabile il bel vivere di vostra signoria eccellentissima e
sue villeggiature. mazzini, 75-82: il paese non si salva, se il popolo
: il paese non si salva, se il popolo non assume iniziativa seria, forte
del fabbricare. casti, il: parlo alle discrete e ragionevoli persone
contro le quali ho proccurato d'armar il mio spirito colle riflessioni più sene, questa
cura). carducci, ii-15-34: il brilli ha dovuto finalmente cedere al male
non che sia una grave male. ma il medico gli dice che bisogna si sottometta
interesse). buonafede, 1-i-121: il bossuet, per mostrare al mondo ilserio interesse
9-95: la lirica del blake è il suo vero titolo di gloria. le sue
proposizione, incognita alli antichi, che il papa non può fallare, 'dicono esser vero
e cetti, 1-i-106: contristandosi la stagione il daino pure si contrista, lascia le
, 2-221: conoscevo quell'abito cortoed indovinavo il piede che si nascondeva in quel serio
. deledda, ii-629: stefano si tolse il soprabito, e apparve in un corretto
adatta ad argomenti importanti. - fra il serio e il faceto o lo scherzoso:
importanti. - fra il serio e il faceto o lo scherzoso: in un
esser figlio di suo padre », osservò il marchese, fra marcello, 95
buffe pretenderanno l'onorario egua il serio e il faceto. savinio, 22-89
onorario egua il serio e il faceto. savinio, 22-89: il vero
e il faceto. savinio, 22-89: il vero de sica, la vera
cantare si ser rissone, il vero melnati non sono quelli che tante com
etc. da parte medie tra il serio e il sentimentale si sono sforzate di
parte medie tra il serio e il sentimentale si sono sforzate di dar
seria: musica classica. scherzoso e il serio, che pane e formaggio fa veramente
di vita. seriman, i-105: il dottore si pose in un serio che mi
e calunnie, e ciò affine che tutto il serio dell'affare riducendosi a motteggi e
serio. r. sacchetti, 1-488: il più serio fu avere gli stivaletti;
più serio fu avere gli stivaletti; il calzolaio paniatti venuto in persona stentò a
qual genere?.. / - il gran serio, / il tragico sublime:
/ - il gran serio, / il tragico sublime: 'exempli gratia', / una
giardini. romagnosi, 4-399: seriola dicesi il fosso scherzare. - anche in forme
capacissimo. baretti, 6-275: stavano godendo il fre sariola (a brescia
. montale, 12-18: c'è anche il dubbio che la 'vita nuova'sia da
redazione seriore, resasi necessaria per saldare il libello al poema saltando il compromettente secondo
necessaria per saldare il libello al poema saltando il compromettente secondo trattato del 'convivio'. pasolini
l'attribuirmi romanzescamente un odio teologico contro il consumismo in generale, come fenomeno seriore
a questo mio famiglio che seriosamente tutto il processo me narrasse. bruno, 3-847
li-4-548: spogliandosi della seriosità spagnuo- vitai il maestro a seguirmi nella camera vicina, e
e con tanti uomini, con quanti il loro appetito concupiscibile richiedea, erano da
or seriosa or callida, / vestesi il stygno et antracin colore, / pullata,
5-19: se vi mettete a fare il serioso anche voi, si muore di noia
una papilla conica che si apre sotto il labbro inferiore, ed è secreta da due
172: col falsalo e nero fa'il sarìccio; con l'ocrea e maiolica
marmo o di saric- cio traforata secondo il bisogno di avere più o meno acqua.
stoppani, 1-100: « voi conoscete il granito, n'è vero? quella
. » « ah, ah, il serizzo ». linati, 19-35: le
paracarri di serizzo, fuori, proteggevano il muriccio dai sobbalzi e dalle lunghe scalfitture
maneggione, faccendiere. buonarroti il giovane, 9-123: vadia, vadia a
vale voler entrare in tutto, tare il sermesta. = comp. da
. b. doni, iii-1-35: il canto sermocinatorio o parlare- sco..
; o quello delle opere buffe, quando il cantante par che parli e gli strumenti
speranza »; e tu non altrimenti che il suo spuntone fosse il fuso e la
non altrimenti che il suo spuntone fosse il fuso e la tua sermollina la ruota,
che giunga al grado ove si loca il core e l'anima della poetica. varchi
romano [10-v-1945], 3: giustamente il sermocinante faceva rilevare come a lungo andare
sermocinante faceva rilevare come a lungo andare il ripetersi delle bizzarrie [in s.
. filippo neri] sarebbe stato proprio il contrario della pratica dell'umiltà. sermocinare
gli uomini fra lor sermocinando / passar il tempo. bizzarri, 35: voglio che
mio amore, acciò non mi venga il batticuore. 2. pronunciare una
dotta, lat. tardo sermocinare, per il class, sermocinari, denom da sermo
stea. trinci, 1-257: si pianta il sermollino o, come altri dicono,
pregiata, / quando poi gli è montato il moscherino, / nel più bel giuoco
3. come appellativo amoroso. buonarroti il giovane, 10-912: dillo, boccuccia mia
e filosofiche che gli ha soffiato dentro il sermonàio musicologo e tolstoiano. = deriv
: contro alla qual querela poteva comporla natura il suo apologetico, rispondendo ch'ella arebbe
volgar., i-m: nel libro, il quale io scrissi a te della senettute
sermonante e disputante. castelvetro, 8-1-77: il qual fallo è... commesso
1-663: frate michelino di cesena, il quale era stato ministro generale de'frati
lo 'ntendimento loro in sermonare e avevano il grido di esser buoni dicitori, fossero
era in vena di sermonare. lungo il cammino, ella andava descrivendo a sua
ò disopra sermonato, / e si sarebbe il primo dispogliato / coluiche più cara mi tenesse
. pucci, cent. 1-2: attedia il lungo sermonare / e par ch'alcuna
certe loro orazioni,... il lor prelato e principale di tutti si leva
allegando sopra questa autoritade molto monò il maestro domenico da fighine frate predicatore.
frate predicatore. ammirato, 112: il pontefice clemente..., sermonando in
a sermonare scrivendo a mio padre, il quale, vedendomi incaponito in quella fantasia
grave neltardo meriggio, vuoto di eventi, il vecchio che sermona, seduto fuori della
sermona, seduto fuori della porta; il giovine immantellato che consuma la sua bile
si appella sermonare ed ha luogo quando il dicitore favella in luogo di altra persona
e mi sermoni a senno: « svolta il sentiero sdrucciolevole ». viani, 19-535
in piedi, fa un breve sermoncino toccante il matrimonio e una bella esortazione ai sposi
. pasolini, i-1: appena finito il sermoncino del vescovo, don pizzutoe due tre
.. molto è lieto piace / il molto sermonar come ne'giorni / della pace
ne'giorni / della pace, né quando il suo figliuolo il rassembra, così avviene del
della pace, né quando il suo figliuolo il rassembra, così avviene del nopensi alla
amore è degna cosa, / e face il -sostenere pubblicamente un'opinione; espor
, cent., 83-58: prima [il papa] aveva sermonato 3. scherz
alcun di questa vita trapassato / vedere il vero dio in trinitade, / ma solamente
: la quale oppenione sermonandola a parigi il ministro generale delirati minori, il quale era
parigi il ministro generale delirati minori, il quale era del paese del papa e
, poi me di me sol colnotate il mio sermone: / avendo al luogo santo
lode. marsilio ficino, 5-36: il sermonatore a molti e grandi uomini subito persuase
quelle azioni che la morale comune e il senso universale della umanità abbomina. d'
v-8: egli protesta di ascoltare più volentieri il missionario brusco che il sermonatore liscio e
ascoltare più volentieri il missionario brusco che il sermonatore liscio e vezzoso. tommaseo
. [tommaseo]: acciò che forse il nostro corriere non sia corso invano,
da fratello, / mandò a. ttocarli il polso gabriello, / il quale un
. ttocarli il polso gabriello, / il quale un sermoncello / li fece 'in sexquial-
f. negri, 1-129: arrivato il tempo dei postpasti, il paesortazione morale
1-129: arrivato il tempo dei postpasti, il paesortazione morale; predicozzo.
è costante: / sempre è più lordo il soglio di quirino. emiliani-giudici, i-377
soglio di quirino. emiliani-giudici, i-377: il dramma si chiude con un sermoncino morale
terminata la predica di roberto, toccòa me il parlare e, credendo poter copiare i sermoncini
intestati di piantarmi sul trespolo a dire il sermoncinó, e io che in certe
che in certe cose mi lascio menare per il naso come un vero bufalo, eccomi
che parterifarmi. faldella, i-4-99: nonostante il conforto di un sermoncino 'prò pace'
annunzio, 1-816: la sera io recitavo il sermoncino / con una voce da messa
tassoni, 11-59: più non rispose il conte a quel sermone, / ma destò
balestra, e d'un bolzone / il colse a punto al sommo de le reni
reni. b. corsini, 17-33: il conte in placido sermone / si mise
blica riparo. pasquinate romane, 899: il cardinal farnese, / stri della religione tenevan
fatto in forma di sermone, rispose il duce che a nissun uomo di sano
tutti i modi, / diporre in odio il povero buffone, / cominciò dagli encomi
encomi e dalle lodi / della guerra il suo nobile sermone. beccaria, i-112
nelle chiese i mini dere il popolo contro gli autori delle usurpazioni e dei
, 28: del tutto già informato, il gesuita / gli fece un solennissimo sermone
quegli a vedere che agro gli era il sermone. -ant. discorso consolatorio
nelle comizie, cioè elezioni de'pretori, il figliuolo del maggiore africano e cicereio scrivano
popolo era ripresa che cicereio avea confuso il sangue e la grandezza di così grande
2. omelia (e anche il testo scritto). giacomino da verona
ala predica, e con somma attenzione era il sermone del padre ascoltato, egli cominciò
bocca a tale uomo, come sarebbe il sermone della povertà in bocca a un papa
loro li piedi, e anche dove fece il sermone il giovedì santo. castellani,
piedi, e anche dove fece il sermone il giovedì santo. castellani, xxxiv-340:
ho e'piedi a tutti e fattovi il sermone, / poi ch'i'v'ho
in su sermone. boccaccio, viii-1-39: il quale [s. gregorio] della
un medesimo sermone, narrando, apre il testo e il misterio a quel sottoposto
sermone, narrando, apre il testo e il misterio a quel sottoposto. zanobi da
orare con molto cuore, sicché altro è il lungo sermone edaltro il diuturno, cioè continuo
, sicché altro è il lungo sermone edaltro il diuturno, cioè continuo effetto. cicerchia,
alcuna volta di scriverti, pensai che il tuo dolore fosse sì grande che nullo
dolore fosse sì grande che nullo sermone il potesse mitigare. baldi, 606: questi
altro sermone. lapoda castiglionchio, 35: il tenore della quale ridotto per mein volgare sermone
e tanto / valor si chiuda o perché il pregio porti / del greco
feroce / e dal preso sentiero indietro il piega. tasso, 2-61: di
; / e perché i franchi han già il sermone appreso / dela sorìa, fu ciò
/ non avendo vocabolo ch'esprima / tanto il far del suo bacchio in fosca rima
malgrado nella nostra poesia a paro de'migliori il me- tastasio, benché a questi giorni
, benché a questi giorni egli non parli il sermon prisco, benché non si nudrisca
reliquie estreme di cotanto impero; / anzi il toscano tuo parlar celeste / ognor più
di roma antica, né quando, il titolo di foro boario. -linguaggio
la manticora, la quale similmente contraffà il sermone umano. baldi, 1-167:
mostro / s'imparato han le scimmie il sermon nostro. b. corsini, 16-103
. /... scioglie con grazia il curvo rostro / a formar cotai detti
bastone. chi predica al deserto perde il sermone. proverbia super natura feminarum
gere e'libri de'profeti, dispiacevagli il loro rozzo sermone. parini, 492
splendidabile, / eli cui talvolta s'orna il buon sermone? c. vannetti,
casa loro, viaggiava sempre, e il cavaliere pindemonte viaggiò, pubblicò un bel
e sermoni [di orazio] si delinea il 'capitolo'cinquecentesco, che diverrà il 'saggio'
delinea il 'capitolo'cinquecentesco, che diverrà il 'saggio'di addison, di johnson;
. e. cecchi, 2-64: il professor cristoforo, che somiglia copietro de'
nel prencipio. beni, 1-131: proponendoci il vero e spiegato argomento di questo poema
un lungo sermone intorno a certo peregrino il quale andò errando molti anni. tenca,
tenca, 2-10: sermone è appunto il titolo che i trovatori davano ad una
: questi fu quel dante del quale è il presente sermone. dominici, 4-76:
al maestro girolamo de broccardi da imola il primo e il secondo sermone di niccolò
girolamo de broccardi da imola il primo e il secondo sermone di niccolò, che parla
proverbi toscani, 74: chi non teme il sermone, non teme 8. dimin
e forte: / poich'ha del pazzo il perder tempo in vane / sermoneggianti sofisticherie
insieme », scrive nel 1912, « il criterio finale di giudizio può solo essere
, mette scompiglio in tutti, ed ha il fistolo in corpo. pasini, 39-134
in corpo. pasini, 39-134: il paese [la germania] che si dà
di farsi sermoneggiare in cappella la sera su il tardi. chi fa il sermone sede
sera su il tardi. chi fa il sermone sede in uno scabello nella porta
gli dei / parlan nel ciel, il lupo entro il mio libro / sermoneggia
parlan nel ciel, il lupo entro il mio libro / sermoneggia col can che
. serra2). i-9-38: il letteratuccio dei vecchi tempi, adulatore dei potenti
intimava che dicesse messa, e dopo il vangelo sermoneggiasse il popolo, perché affittassero
messa, e dopo il vangelo sermoneggiasse il popolo, perché affittassero le rendite del
sbirri. r. sacchetti, 1-294: il flebotomo continuò, lui sì taciturno,
continuò, lui sì taciturno, a sermoneggiare il suo uditorio che andava ingrossando e.
e. a poco a poco ingombrava il caffeino. = frequent. di
lo scrittore debba farsi sermoneggiatore didascalico, il moralismo essendo una contraffazione della morale,
savinio, 12-306: questo è il bach cantabile e palpitante. è il
il bach cantabile e palpitante. è il bach che ai fedeli della bella melodia fa
anche bach aveva un cuore ». è il bach declamatorio e sermonesco. landolfi,
48-103: freddo in questo è di saturno il raggio / ti logico-linguistici. e serotino
e serotino agghiacciasi. lanzi, i-185: il suo gran merito è il =
, i-185: il suo gran merito è il = deriv. da sermone1.
. - anche so- turna, che dà il tuono a tutto il dipinto, tetro,
turna, che dà il tuono a tutto il dipinto, tetro, vero. pea,
.. in toscana, dall'avere il rostro fatto a foggia di sega, son
l'accusa stemperatissima, nello scopo di screditare il testimone, che pure è antico e
e fondate e getton seròtine. buonarroti il giovane, 9-470: tu, tomiaio,
seròtine2, agg. tardivo (il grano, il granoturco).
, agg. tardivo (il grano, il granoturco). -anche sostant.
dell'altro. pea, 13-25: il granturco seròtine era tristo, / e le
tristo, / e le pannocchie mostravano il bianco / del torsolo che regge i chicchi
, 1-68: « l'artigianello » è il titolo di quel foglio. egli offre
... e amante serotino [il petrarca]... non è,
-figur. tardivo (un sentimento, il pentimento, un'azione).
fruttuosa. rinaldo degli albizzi, ii-285: il fine sarà quello che vieri costà dice
-ritardato culturalmente. gioberti, 1-iii-551: il piemonte... fu la provincia più
offende. bibbia volgar., x-421: il lavoratore aspetta il prezioso frutto della terra
., x-421: il lavoratore aspetta il prezioso frutto della terra, umilmente sofferendo
sofferendo infino a tanto ch'egli riceverà il temporale e il serotino. alberti,
a tanto ch'egli riceverà il temporale e il serotino. alberti, 311: ancora
serotino. -figur. tardo (il prodotto culturale di un periodo storico)
quella serra noiosa che fu in italia il secolo decimottavo. -per estens.
parto tardivo, che ha luogo oltre il duecentonovantesimo giorno di gravidanza. 6.
primaticcio e foglie sero- tine, ammazzano il vecchio. = lat. serotìnus,
spezie [di pipistrelli] a cui il signor buffone applicò il nome di seròtine.
] a cui il signor buffone applicò il nome di seròtine. = voce dotta
10-i-1988], 112: a tutti [il dottor randal weeks] ha chiesto di
della carrozza, su cui prende posto il cocchiere (e, talvolta, anche
l'arte de 'l carrettiere: dove sarà il carrettiere,... montare in
manzoni, fermo e lucia, 299: il bravo che stava sulla serpe accanto al
già era chiuso 10 sportello, il cocchiere era in serpa. -con
biroccio. prati, 2-62: vola il calesse per la pianura / e il duca
vola il calesse per la pianura / e il duca in serpa fa da cocchier.
di una nave che, posta sopra il tagliamare, costituiva una sorta di piattaforma
'serpe': luogo della nave compreso tra il castello di prora e l'estremità del tagliamare
la parte di una carrozza ove siede il cocchiere che puranche chiamasi 'serpe'.
'serpe'. è questo considerato come il posto più ignobile della nave, dappoiché
suffiziale o di un gabbiere, che toglie il nome di 'capo della serpe'.
1-14: aspettavo che uno si muovesse, il più sogliono essere velenose serpi, percioché
la freddezza del smunto, il più vecchio, una serpaia di rughe fra
durranla in fretta. castri, v-61: il coltivatore in breve spazio di tempo vedrà
. papini, 28-150: per quanto il peso fosse grande e la strada un
negato al povero 11 suo fuoco e il suo pane. c. e. gadda
/ alle spalle, alla cintola; ha il suo flauto / di stinco per l'
una tradizione pagana, che si tiene il primo giovedì di maggio e in occa-
dea angizia) che si svolge a cocullo il primo giovedì di maggio. in questa
guicciardini, 3-14: la qual riviera riceve il flusso e reflusso del mare insino a
, che sono dalla bocca (ragionato il suo serpato e vago cammino) più di
legate. cecco d'ascoli, 2176. il pellicano con paterno amore / tornando al
l'acqua rattempra l'impeto e il riscaldamento della serpe. boiardo, 2-22-10
. boiardo, 2-22-10: grande è il paese, tutto ardente e caldo,
., 1-87: zufola e soffia il serpe per la biscia, / mentre ella
non si muovono da terra né hanno il moto veloce perché hanno poco calore. segneri
. g. gozzi, i-21-102: il mio cammin conosco, / né delle serpi
, / né delle serpi ilfischio temo o il tosco, / né di cader tra pruni
, 425: qui tiepide aure e il fiore d'ogni mese. /..
mese. /... / né il serpe striscia, in terralungo, e s'
nel capo... e tengono sopra il capo la pelle faldata e quando la
3-179: uno vaso di calcedonia, con il manico d'una serpa. di leo
e da unguenti;... il serpe d'oro d'un'armilla.
intorno e crede / viver sicur sotto il paterno tetto. lomazzi, 49: quei
basta sapere che sieno di un serpe il più sagace tra tutti gli animali. co
co 'l donarti un pomo ti rubba il paradiso. pascoli, ii-629: cominciando la
dei lusingatori, dimostra che ha in mente il serpe che andò alla donna e la
del poema enorme / la genesi; ed il serpe tentatore / s'avvolgeva a quel
la coda, cné cattivi sono ch'il fa, e ch'il fa, fa
cattivi sono ch'il fa, e ch'il fa, fa come la serpe,
fa come la serpe, c'ha il veleno nel dirieto. salvini, 33-149:
. -per indicare chi si torce per il dolore o per sottrarsi ad altri.
, ii-160: lungo la notte si sentiva il povero tok- kò mandare gemiti e contorcersi
una serpe troncata. -per indicare il mutamento della pelle di una persona dopo
bella che faccia la serpe, lasciando il vecchio cuoio. a. f. doni
2-75: egli mutò la scorza come il serpe, rifece il pelo e la pelle
la scorza come il serpe, rifece il pelo e la pelle si ringentilì:
/ d'oro fiammeggi e 'ncontra il sol si lisce. -per indicare
non credo un serpe, c'ha il cuor cotanto / acerbo. boccaccio
, i-152: è una serpetta maligna, il signore gno che si congiungono all'
. presso ad un prencipe come il lusinghiero e appresso a stratico, 1-i-423:
1930 rialza la sua testa maligna, e il nostro allarme non potrebbe essere più aperto
7. gioc. particolare modo di praticare il gioco dei noccioli (v. nòcciolo
una di dette caselle, la quale figura il -andare come la serpe all'incanto
un filare di noccioli, che figura il resto del corpo della serpe, e poi
da un di loro quella casella che figura il capo della -disposto a spirale.
serpe. dudleo, iv-7: il terzo pezzo poi è d'un mezzo cannone
. cetti, 1-iii-88: la murena, il grongo, la serpe marina, il
il grongo, la serpe marina, il miro sono pesci del mar sardo.
sardo. 9. mus. il cannello ricurvo in cui è inserita l'ancia
carena, 1-14: 'serpe': è il primo dei quattro pezzi del fagotto.
primo dei quattro pezzi del fagotto. il capo superiore riceve il fiato spinto dal sonatore
del fagotto. il capo superiore riceve il fiato spinto dal sonatore nella bocchetta e
e a l'uscita della canna mettono il recipiente. magalotti, 20-82: una campana
a serpentino. macchinetta inventata verso il 1424, composta da una piastra di
di testa di serpe bipartita, da cui il nome, entro la quale si pone
cui adattavasi la miccia ed appicca- vasi il fuoco con più facilità. -ant
che si chiamano sèrpi, cioè con il capo verso in su e con l'altro
. g. m. cec-lungavano giù per il pendio... e da questa inferiore
da questa inferiore area doma [il senno e la volontà e la buona intenzione
due erbe indiane usate come antidoto contro il veleno dei serpenti. anonimo
di nascimento e amendue segneri, ii-166: il far così non è altro che imitare le
serpi. serpette. pirandello, ii-2-1202: il gatto bianco sta seduto -tose. aglio
, così detto a cagionedella sua figura, il quale si unisce all'estremità superiore del
: dove s'allungava e stendeva le spire il serpe australe, detto l'idra,
l'orsa maggiore,... il serpe d'esculapio, la saetta..
vero. bettola, 2-134: il reno offre tratto tratto ne'suoi ser
, ma avevano di faccia san miniato e il / potevan ben po'dir nostri reggenti
e tra i foltissimi rosai. buonarroti il giovane, 9-226: come s'è mescolata
/ (or me moretti, vii-413: il postiglione intanto scioglie le redini,
252: nelle belle muraglie si genera il serpe. ibidem, 307: chi
che non parrebbero utili, e viene il tempo che trovano uso tommaseo]. ibidem
324: vicino alla serpe c'è il biacco [vicino a un pericolo o impaccio
avvio a inselvatichirmi, guai! ogni serpeha il suo veleno. imbriani, 6-195: chi
morta la serpe, spento ilveleno. ucciso il ladro (se era lui che rubava)
moniglia, 1-iii-376: m'ha pappato il serpone / il figliuolo e la moglie
1-iii-376: m'ha pappato il serpone / il figliuolo e la moglie in un boccone
fiume. michelini, 446: se il serpeggiamento del fiume fosse grande, come
nell'aria era poco sensibile. nulladimeno il loro rapido serpeggiamento formava molti angoli di
la difesa. sin, i-431: il signor di sciatigliene... esercitava la
un andamento sinuoso allo scopo di evitare il tiro nemico. dizionario militare italiano [
ondulata. d'annunzio, iv-2-39: il cielo era di un giallo d'oro condelle
rallentassero, a sandro s'era intormentito il braccio. era una vipera.
forza, le uniformi la soave nobiltà, il loro serpeggiamento la dilicatezza.
gli carezzava gli orecchi e gli ricercava il cuore con deliziosissimo serpeggiamento.
, accompagna in tutti i minimi moti il processo, non lasciando nulla sottintendere a
lungo una singola pendice, onde regolare il deflusso delle acque piovane ed evitare l'
9. sport. nel ciclismo, il seguire una traiettoria a zig zag per
usato talvolta anche in italia per indicare il modo di procedere a zig zag del
salmodiando. bechi, 2-20: quando il battaglione arrivò sotto la visuale del colonnello.
parentesi, la terza offriva allo sguardo il profilo serpeggiante di un'anguilla. bernari,
la ruota serpeggiante tra la buca, il sasso, la macchia viscida.
19-195: sette vacche, a le quali il morbido de lagrassezza faceva non pur rilucere,
per la gola e sotto la pancia il serpeggiante de la pelle, che le mostra
-gorgheggiante, modulato, trillante (il canto). c. i.
lei fatte infra gli argini, caveranno il letto del fiume. boterò, 1-1-
bertola, 3-109: siede a diritta il borgo di welmich: equesto e il castello
diritta il borgo di welmich: equesto e il castello prendono quasi rilievo dal prospetto diuna superba
veduto pur uno. milizia, i-316: il capitello è rotondo, ornato fra l'
rotondo, ornato fra l'abaco e il collarino d'una specie di dentello serpeggiante
lode l'acco starsi verso il troppo, ma non già mai verso il
il troppo, ma non già mai verso il meno... e calze
la beltade, e tutto / conestasi ammirava il nobil corpo, / le dolci linee serpeggianti
di prospettiva. mamiani, 10-ii-415: il nostro sole scorrerà dall'uno all'altro
di esse un gran fuoco improvviso, il quale rapido come il baleno, si distende
fuoco improvviso, il quale rapido come il baleno, si distende con linee serpeggianti
migliore del popolo sfuggiva all'analisi. il sentimento nuovo, serpeg ^ ante per le
voci. bonsanti, 4-346: obliato aveva il luogo ove si trovava, l'inquetudine
nella sua famiglia viveva la follia. il padre suicida, uno zio per anni
popolate, dove, per lo piùserpeggiante, il vizio s'abbarbica, è pregio singolare tessere
. tommaseo, 2-ii-330: quello che il renucci dolente confessava della delazione vile più e
e polloni. -strisciante, repente (il fusto di una pianta). tramater
mente dai nodi. -che ha il margine ondulato (una foglia).
,... la lor linguatrisulca, il lor velleno, il lor sibilo, il
la lor linguatrisulca, il lor velleno, il lor sibilo, il morso, il loro
il lor velleno, il lor sibilo, il morso, il loro serpeggiare. imperiali
, il lor sibilo, il morso, il loro serpeggiare. imperiali, 4-252:
cede, / qual freddasalamandra, illeso il piede, / anzi qual aspe rio,
, / anzi qual aspe rio, qualora il sole / più adirato saetta ai vasti
questi [bachi] de'funghi nonvanno strascicando il loro corpo per terra, né vanno serpeggiando
addormentato e gli vede serpeggiar su per il seno una vipera velenosissima, la quale