tutti licenziato e nascoso. sta pronto il mio calessetto per sciogliersi al gran viaggio
di pascolare a proprio piacimento; lanciare il cane alpinseguimento della selvaggina; aizzarlo contro
. bibbia volgar., ix-384: rispondendo il signore dissegli: -letter. svestire
voi non scioglie nel dì del sabbato il bove suo e l'asino dalla mangiatoia?
e chiamarli anco tutti ladroni. buonarroti il giovane, 9-447: di lusinghe di
destinatoper isciogliere i cani e fatto suo corso il sole per una gross'ora, dileguossi
dessi, 3-59: così aveva ingrandito il piccolo podere di spinàlva, aveva impiantato
spinàlva, aveva impiantato l'orto e acquistato il chiuso per sciogliere al pascolo i buoi
pascolo i buoi. luzi, 1i-231: il vecchio scioglie il cane lungo l'argine
luzi, 1i-231: il vecchio scioglie il cane lungo l'argine e guarda la corrente
i cardini lucenti / pria che rotasse il cielo e nel suo pondo / fosse librato
cielo e nel suo pondo / fosse librato il mondo / e il mare incatenato e
/ fosse librato il mondo / e il mare incatenato e sciolti i venti, /
essere sciolto. armannino, 1-27: il fanciullo rimase nella selva così legato,
dee., 5-0 (1-iv-492): il re... incontanente mandòche i due
questo, colle sue mani gli levò il capestro dal collo e fégli isciorre le mani
, ii-118: 1 principali del campo levano il nome ele immagini di vitellio; sciolgono cecina
per loro. gemelli careri, 1-i-319: il martedì 6 di mezzodì fui sciolto dalle
d'annunzio, iii-1-795: scrollerò / il ferro, torcerò / le sbarre,
/ lascialo! ti comando / di sciogliere il mio figlio! -affrancare dalla
sciogliete la diletta figlia; / ricevetene il prezzo; e il saettante / figlio
figlia; / ricevetene il prezzo; e il saettante / figlio di giove rispettate.
dall'abbraccio, lì, davanti a tutto il popolo acclamante, lo spinse ad abbracciare
ugo tentò discioglierla da quell'abbraccio per prendersi il piccino. 22. sfasciare una
., ni: allotta fece portare giù il cataletto e isciogliere lo corpo, e
tutti disse con chiara voce: « il signore mio jesù cristo sì ti desta,
terra, poi chesi ebbe sciolto / davanti il petto, disse. s. ferrari,
fargli assumere una posizione diversa; ritirare il braccio che sta intrecciato con quello di
mano superiore, cum la qual pigliando il suo brazo giova a ponere la rotazione
, xcii-i-46: sarà libero a ciascheduno il poter fare con la sinistra la medesima
bellori, 2-64: volgesi verso di lui il nunzio di giove e, trattando l'
l'aria agile e presto, declina verso il pastore, sciogliendo in alto le gambe
con un accento quasi religioso, arrestandosi esciogliendo il suo braccio da quello di andrea.
/ tal ch'io possa dal giogo il collo estogliere, / selva alcuna non
non fia né campo florido / senza il mio canto. de sanctis, ii6-
amore. calvino, 11-68: solo il papa può sciogliermi dal primo matrimonio. tu
dalle dure / pene e tutto ciò che il tenne lorenzo in su la grada
dubbio che da alcuni secoli in qua il monistero di san genesio in brescello pressodel po
, 1-ii-75: rispose criseide a troiolo, il quale non legando né sciogliendo, del
né sciogliendo, del suo amore cautamente il lascia sospeso. alberti, 5-243:
/ le fiam me onde il mio cor arse e si dolse, /
, / or che lei che l'accese il del mi tolse, / tento,
tolse, / tento, e, ristretto il nodo onde mi sciolse, / aprirl'antiche
, che non stringerò / più fra catene il piè. pindemonte, iii-531: della
da questa sanguinante umanità. -troncare il legame vitale del corpo con l'anima.
. pallavicino, 10-ii-172: mi spiace il non poter corrispondere con servirla, se
con servirla, se non fosse che il servirla mi scioglierebbe dall'obligazione che le
. misasi, 2-47: toccava a lei il fargli comprendere che lo scioglieva dagli obblighi
la natura. mazzini, 16-416: il romanticismo, tra il materialismo degli ultimi
, 16-416: il romanticismo, tra il materialismo degli ultimi anni del secolo xviii
laura] avrebbe potuto nascere e dove il petrarca fece la stanza sua, facilmente m'
adoperar ciò che tu vuoi. buonarroti il giovane, i-323: gambasso vi fu sempreostinato
... molto per parte mia il signor marchese bichi della briga che s'è
dai voti / i ricordi non pesano, il dovere è compiuto. -esentare da
obbligo contratto. 31. assolvere il peccatore dal peccato commesso (nel sacramento
7-71: sancto pastor, tu sai ch'il signor disse / a pietro, che
hanno autorità di sciorre e legare tutto il mondo, e tanto subito si affermain cielo
scienzia e discrezione. cesari, 6-207: il ciel... dipende dallaterra, e
bisogna chemi confessiate alla libera di avere ammazzato il colonnello albertini; allora sì che mi
» guidiccioni, 5-15: non vedi tu il suo divotamente andando, / assai ne
/ così percosso, que'ch'à il mondo sciolto. -dischiudere le palpebre.
vezza. -allargare la coda (il pavone). tansillo, xxx-3-288:
tansillo, xxx-3-288: qui si veda il pavon che in giro -discolpare, scagionare
si possan torre / aquesto e a quello il suo senza esser ladro / e, non
vagheggerò quel bel dottor leggiadro, / il qual sapete se egli è snello e destro
e destro, / ancor che abbia il piè lungo e il corpo guadro.
ancor che abbia il piè lungo e il corpo guadro. -liberare da una
liberato. 32. rendere agile il corpo, le mani, le braccia,
. corte, 79: c'è il terren tondo e rilevato ed il tondo e
c'è il terren tondo e rilevato ed il tondo e cupo a guisa di catino
ed alleggerire e far venir più facilmente il cavallo da quella banda dove va più
più duro. 33. rilassare il corpo; abbandonare le membra nel sonno
, lasso, in lacrimoso fiume / stemprato il core e l'anima t'invio.
piccante e dolce. -aprire il grembo nel parto. -anche al figur.
37: voi già vicine a sciogliere / il grembo doloroso, / alla bugiarda pronuba
/ alla bugiarda pronuba / non sollevate il canto. carducci, iii-23-238: alla
: alla poesia moderna italiana chi scioglierà il grembo 'doloroso', un prete, un avvocato
umor bolle in fornace, / presso il foco divin bolli spumante. nomi,
per le membra versi / la quiete il sonno e scioglia i pensier fissi / dell'
di sciogliere questa amarezza in disprezzo per il mio niente. pascoli, 00
o pampinea vite! aureo s'accoglie / il sol nel lungo tuo grappolo mite:
perspicacia. moretti, iii-327: sentiva che il suo cuore non aveva bisogno soltanto di
un insegnamento. paleotti, l-ii-396: il che intendiamo ancora di altre pitture che
avertire che con esse non si scioglia il contenuto buono delle virtù. 35
con accese voglie. / quante mine il volger d'anni accoglie / e come il
il volger d'anni accoglie / e come il suo favor il ciel comparte / già
accoglie / e come il suo favor il ciel comparte / già ripensando, l'eccellenza
. maestro alberto, 54: quando il bosco il fiato ha raccolto / del
maestro alberto, 54: quando il bosco il fiato ha raccolto / del tepido zaffir
scioglierà quel dolor muto). / il suono de la sua vocenel mondo / è
37. spossare le membra, stroncarne il vigore; far vacillare il passo.
, stroncarne il vigore; far vacillare il passo. salvini, 30-iv-216: gli
/ m'ardea gli occhi, mi scioglieva il tremulo / passo. -illanguidire
lasciando pura la parte storica. -liberare il verso dalla costrizione della rima. chiabrera
. chiabrera, 523: vorrebbe sciogliere il verso dalla rima, ma teme non
39. ant. trarre per ispirazione il testo poetico. cino, iii-28-7:
ben ched ogni carta volgo: / sedite il vero, io non sarò bugiadro. /
con un 'che', e poi togliere il 'che', ed ecco che si hanno 'discorsi
ah'aeriforme; liquefare la neve o il ghiaccio; scomporre in parti minutissime,
sciolga, e in cenere calde mandi fuori il vapore, lasciata la terza parte.
da fortunati lidi / dolcemente spirando, il freddo velo / sciogliea ne'monti.
vapori tutta l'acqua, riuscisse quello [il sale] di colore scuro, sudicio
calcoli della vescica. calvino, 8-43: il mondo di vug erano le fessure le
indurire e fissare: cosa da far perdere il cervello a'signori medici e disperar di
, altri dal moto stesso che ha il ventricolo ed altri da certi succhi che
e dal fuoco si fonda; e similmente il zucchero e 'l mele si sciolgano dall'
amara, / e 'l mondo ornarvi il crin di doppie foglie. -rendere il
il crin di doppie foglie. -rendere il terreno più friabile. trinci, i-187
friabile. trinci, i-187: acciò il caldo della state e il ghiaccio
i-187: acciò il caldo della state e il ghiaccio
oh! io vi ho studiati bene. il senso solo ha senso per voi,
dio somma e soprana. -cadere sotto il senso: essere percepibile sensorialmente.
oro non si può andar a veder il regno dell'infemo. e questa imagine in
intelligibili e che non possono cader sotto il senso, ma solamente le possiamo ima-
porgan diletto / a chi prenderà in mano il suo poema. -dare il senso
mano il suo poema. -dare il senso di qualcosa: renderlo immediatamente e
e sinteticamente percepibile; comunicarne efficacemente il significato sostanziale. deledda, i-182:
, i-182: egli non voleva morire: il dolore stessogli era caro perché gli dava ancora
di vita. pea, 7-41: il vestito del cappellano, nuovo di zecca,
... pareva uno straccio: il colore crudo e nero... dava
certi poeti mi piacciono davvero. mi dànno il senso della vita, delle cose.
della vita, delle cose. -dare il senso di un'opera: illustrarla, spiegarla
baldini, 9-216: prendiamo... il coraggio a due mani ecominciamo col dichiarare che
farla parlare e che gli orologi notino il tempo e l'uso della calamitache mira al
bruno, 3-369: deve esser modo circa il dimandar testimonio del senso, a cui
con lui. tortora, ii-107: il cardinal di borbone fu nella lega tirato
b. cerretani, 2-9: il nome delle 22 lettere sacre non si
i sensi, quant'è veder il modo col quale i medici curano li infermi
star cheto.:, s'acquista tutto il merito. -fuori dei sensi (con
esanime. d'annunzio, 8-135: il duca fu invaso da un impeto digioia così
discorso, con una considerazione. -muovere il senso: suscitare attrazione, allettare.
così come la fanciulla pallida non muove il senso di chi lavede, così le opere
turba, / e beffato e schernito il vedi e offeso, / bench'a l'
22: alzati gli occhi roderico e riconosciuto il figliuolo et alfonsiglio insieme, subito svenne
parlar di mio senso. -perdere il senso di qualcosa: divenirvi indifferente.
ne'casi finti, si viene a perderne il senso ne'veri, appunto come quelli
nocumento. -perdere i sensi o il senso, ogni senso: svenire,
esser venuta sentendosi, strignendosi al petto il morto cuore,... e
mostrato loro in quanto cattivosenso abbia preso qui il re la detta ribellione di boemia.
grado. gualdo priorato, 10-ix-59: il duca prese in buon sensoquanto gli rappresentò l'
in amarmi, salva la giustizia e il suo onore. -privo di sensi
salsedine marina, come aveva poi detto il capo-infermiere alla madre. -sconvolto,
minuti dopo, vale a dire appena il marito fu lungi -i di lei sguardi
i sensi nell'osteria di placido, il messo comunale carlino e umberto, l'
. -ripetere a senso: esporre il contenuto di un testo per sommi capi
, iii-366: la sua bontà, il sacrificio, il martirio, erano stati come
la sua bontà, il sacrificio, il martirio, erano stati come una cosa senza
in solitudine, / s'immerge, il porco, in ogni rea putredine.
-tornare a qualcuno i sensi: ritornargli il pieno possesso delle facoltà. g
lettera di un testo, ma rispettandone il significato. massaia, x-94 [not
, e quindi delle più laconiche. il nostro stile, massime epistolare, è molto
da bologna, i-34: sì m'ancide il partir doloroso / che gioioso -avenir mai
, che si riferisce, che riguarda il complesso delle attività sensitive, gli organi
, così opposte tra loro, come è il freddo e il caldo, il liscio
tra loro, come è il freddo e il caldo, il liscio e l'aspro
è il freddo e il caldo, il liscio e l'aspro, non vengono elleno
pasolini, 8-283: questo codice, il più 'sottostante'di tutti, è quello che
, tolto da uno di quelli scrittori il cui giudizio ha valore fra noi come
sensi. caposcuola, jean legrand, con il libro 'journalde jacques'(1946), miscuglio
degli organi di senso in quanto determinano il senso comune, cioè la capacità generale
nell'espressione sensorio comune, che traduce il gr. xoivòv atofiritfiqiov). -anche:
gr. xoivòv atofiritfiqiov). -anche: il complesso coordinato delle attività sensoriali dell'individuo
. galileo, 3-1-278: convien dire che il senso del tatto non senta il proprio
che il senso del tatto non senta il proprio obietto congiunto né la sua impressione
: corporeo è e mobile e passibile il principio senziente, et è uno intutti i
suonanti. muratori, n-15: se il sensorio dell'uomo è guasto per malattia
parte del cervello che essi credono sia il centro comune delle sensazioni. 'sensorio comune'
sensoriocome soggetto. gramsci, 58: adattato il sensorio a coglierele impressioni smorzate e crepuscolari che
quando mancava totalmente quell'organo ch'è il sensorio deh'anima? c. e
, v-6-392: si sente l'eccessivo e il disordinato, dovuti certamente all'azione dell'
per il tramite dei sensi; relativo agli stimoli
amabile. andrea stramazzo, xlvii-116: il fleto ben ci prende di leggiero, /
dal vermine della cotutto festoso e rubicondo il volto / ciba l'avido gusto.
, per essere scaltramente occhiutissimo là dove il mondanoè pazzamente slumato, antivede provido l'avvenire
non considera solo, come sensualissimo, il presentaneo. a. cocchi,
anima, che comprende la sensibilità e il movimento ed è propria dell'animale in
naturale... la secondasi è il conoscimento dei sensi, sì come il vedere
è il conoscimento dei sensi, sì come il vedere, il toccare e l'udire
dei sensi, sì come il vedere, il toccare e l'udire...
: cosa da fisico e naturale è stato il formar giudicio tra il candor della luna
naturale è stato il formar giudicio tra il candor della luna ed il lume di luna
giudicio tra il candor della luna ed il lume di luna dalla prima e sensuale
bisaccioni, 3-259: con queste capitolazioni tentò il fridlandt di addormentare gli inimici, toccando
governa; / poi pentimento, quando il piacer fugge. savonarola, 56: chi
le republiche, le civili conversazioni ed il mondo. pallavicino, 1-495: la natura
-sostant. leopardi, i-680: il sentimento moderno è un misto di sensuale
... gli diveniva sensuale mentre il treno saliva sulla spalla dell'appennino notturno,
-sostant. giuglaris, 201: gode il ricco ne'danari, il sensuale ne'
201: gode il ricco ne'danari, il sensuale ne'piaceri, l'ambizioso negli
altro, se non perché quelli stima il suo maggior bene. a. cattaneo,
sostant. e. radinis [« il mondo », 9-iv-1949], 11:
spinge alla ricerca dei piaceri materiali (il carattere, il temperamento). pirandello
dei piaceri materiali (il carattere, il temperamento). pirandello, 8-658:
delle donne, aveva osato sostenere che il soverchio pudore accusa infallibilmente un temperamento sensuale
quello del sensuale à per suo fine il corpo. -che avverte l'attrazione
assai poco sensuali causa, dicono alcuni, il taglio di una parte della clitoride che
. suscitato dalla carnalità e soddisfatto attraverso il rapporto fisico, sessuale (l'amore,
rapporto fisico, sessuale (l'amore, il desiderio); che non ha implicazioni
sull'attrazione dei sensi; attuato attraverso il rapporto sessuale (l'unione di due
. p. maffei, 212: il fiore della età gli proponeva diletti sensuali.
tentazione sensuale superato, andò a ritrovare il beato egidio. cebà, ii-41:
e passione, onde possa essere tanto impedito il cittadino dall'acquisto e dall'esercizio delle
: sentendo evaporato e consuntol'affetto matrimoniale o il capriccio sensuale, voleva scorrere liberamente di
bellezza sensuale. bacchelli, 12-20: il volto, nella bocca larga e carnosa,
nella mascella e nella bocca tumida, il segno di una certa limitatezza sensuale.
coinvolge profondamente i sensi o che suscita il desiderio; allusivo dell'intenzione amorosa.
dai sensi. foscolo, viii-128: il petrarca, essendo più affettuoso d'orazio
potè ritenere l'eleganza latina e temprare il furor della poetessa. tommaseo, 10-i-
dante non voglia, e fa che il cuore assorba quasi col suo proprio moto
, 8-200: nei frontoni di olimpia il loewy non sa vedere che sensuale immediatezza
che rende sempre più indefinito e sensuale il loro classicismo. -che asseconda un'intensa
in materie sensuali,... [il padre] il pregava aperto di rimanersene
,... [il padre] il pregava aperto di rimanersene in grazia di
grazia di stanislao. -che stimola piacevolmente il senso dell'udito (una musica)
sensoriale. romoli, 251: è il sapore non altro che un certo sensualedeputato al
un certo sensualedeputato al senso del gusto, il quale o la natura abbonisce o
. carducci, iii-25-370: nel 'decameron'il sensuale c'entra come un degli elementi
, ma anche ci entrano l'ideale il patetico il fantastico. 8.
anche ci entrano l'ideale il patetico il fantastico. 8. acer.
nei sensi. brusoni, 7-212: il cavalliere, che, tutto sensualeggiato dalla
= deriv. da sensuale], con il suff. del part. pass, dei
piaceri sensuali e, anche, per il lusso e la raffinatezza. ghislanzoni
162: 1 candelabri, i fiori, il vasellame d'argento rivelano il gusto artistico
fiori, il vasellame d'argento rivelano il gusto artistico e il sensualismo raffinato dell'
d'argento rivelano il gusto artistico e il sensualismo raffinato dell'epoca. beltramelli,
anima di lei e dalla persona gentile il dolce sensualismo avvolgente e la soave grazia
sanctis, ii-13-183: non le resta che il sensualismo e l'emozione, i bassi
poesia. carducci, iii-25-370: essendo il sensualismo... l'insieme astratto
artistica, non se ne può fare il carattere distintivo e quasi nazionale d'una letteratura
e con rermetismo... hanno tagliato il legame con l'animo umano, trastullandosi
col sensualismo. sinisgalli, 6-247: il sensualismo di scipione, il suo gusto più
6-247: il sensualismo di scipione, il suo gusto più delicatoe femmineo, la sua
femmineo, la sua attenzione al particolare, il suo spasimo tattile riescono ad abolire ogni
tommaso crudeli... par conciliasse il sensualismo filosofico di francia al naturalismo de'
volontarismo è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese supera il razionalismo e il
schema attraverso cui il pensiero francese supera il razionalismo e il sensualismo che è implicito nell'
il pensiero francese supera il razionalismo e il sensualismo che è implicito nell'eredità degli
= deriv. da sensuale:, per il n. 3, cfr. ted.
troppo insistenti nella nota sensualista, preferisco il guy de maupassant della 'boule de suif
sensualisticaménte, avv. coerentemente con il sensismo filosofico. labriola,
, i-268: la psicologia di spinoza tiene il mezzofra cartesio e locke... a
infiniti, li quali la carne, il mondo e 'l dimonio tendo
che possiede separata dal corpo, come il volere, l'intendere; quelle che
cupidigia, sensualità. pallavicino, 1-461: il medesimo intemperante appetito di gustar sempre nuovi
sensualità, ma insieme curiosità di sperimentare il non più provato, e però d'imparare
della sensualità gastronomica. 3. il possedere o il trasmettere un'intensa carica
. 3. il possedere o il trasmettere un'intensa carica sensuale; l'
carica sensuale; l'assumere atteggiamenti o il compiere gesti che suscitano attrazione fisica.
per sensualità pittorica... intendo il gusto diretto del colore e della forma,
diretto del colore e della forma, il senso della pressione delle dita sul pennello.
solitario: si trovano la truculenza e il linguaggio crudo di certo teatro elisabettiano, insiemecon
di idealità sovrumane sono frequentissimi in tutto il libro. c. carrà,
traspare un'ardente sensualità che ne riconferma il desolato idealismo. 5. ant.
ira, l'avarizia, la maldicenza, il dispettoso contrastare..., sono
f. f. frugoni, 5-148: il corpo fu spiritualizzato dall'anima e l'
del pittore hébert] di 'sensualizzare'liricamente il più scialbo dato oggettivo lo salvano sempre dalla
, avv. attraverso i sensi, per il tramite dei sensi. abate isaac
vedere naturale, e non intende sensualmente il movimento ch'è nelle sue cose.
egli viene a noi porta con seco il puzzo (per non dire l'odore)
luni, scostandosi dalla chiosa teologica, che il poeta ca la venuta de
, sì piano / che non ti senta il mal vecchio villano, passione e
: 'sentàcchio': anche lucchese, nieri, il tommaseo-bel-za / et aggio senno e provedenza /
1-132: essa proclamò più tardi che anche il mio amore pei colli le faceva ribrezzo
immatura, che non ha ancora individuato il proprio 2. ricoprire un ufficio, una
: diverso e opposto è l'ideale che il prosatore coltiva e che non va verso
del volto. bacchelli, 12-20: il volto, nella bocca larga e carnosa
b. croce, iii-23-272: il chiabrera, a contrasto del sensuoso e
fedele e leale; / molto sentàcchio pareva il cignale. faldella, 9-702: si
lepre. 2. che ha il sonno leggero, che si sveglia al minimo
* e 'dormir sentàcchio come la lepre'. il fanfani la segna 'voce antica', ma
t'ami. sanudo, ix-329: il re lo fé sentar a taola con lui
buoni compagni in una sentata ne vederebbero il fondo. 2. marin. ant
a. campana, 106: il rossi... fu il primo a
106: il rossi... fu il primo a dir il suo parere,
... fu il primo a dir il suo parere, discorso breve ma sentatamente
. catzelu [guevara], i-61: il vescovo averta voluto più essere inginocchioni a
averta voluto più essere inginocchioni a recevere il capello che sentato in sedia a darlo
sedia a darlo. parabosco, 1-24: il pa- dron deve stare sentato giù,
uno sombriero, cioè tenda, grando, il qual sichiama saivan onde deffende il sole;
grando, il qual sichiama saivan onde deffende il sole; li altri stano al sol
li altri stano al sol sentadi tutto il dì, fino a che il re vada
sentadi tutto il dì, fino a che il re vada in sue case. f.
sentécchio, sm. region. dare il sentecchio: criticare, trovare a ridire
[s. v.]: 'dare il sentecchio': lo dicono isenesi per censurare,
accademia senese degli intronati, 51: 'dare il sentecchio', modo di dire: trovar
molte sentenzie v'ebbe. finalmente fu il consiglio. dante, conv., i-xii-3
per argomenti spessi, ma come poeta. il manganello, 4: io vò cantar
immagini di riflessione. cesarotti, 1-ii-306: il parlar per sentenze universali ed astratte è
sentenza, che virgilio è a se stesso il miglior commento che desiderar si possa giammai
g. gozzi, i-5-183: il povero convalescente... cheto cheto
2. decisione ben calcolata e meditata circa il modo di comportarsi, la linea di
e cne no, e poi si recava il loro consiglio in parlamento e quivrsi fermava
mutar sentenzia. gallani, 30: il maritar le donne ove sia robba è ottima
che erano al concilio: nondimeno perseverò il concilio nella sua sentenzia. vimina,
la sentenza di coloro che consigliavano che il re si ritirasse in sicilia. foscolo,
. 3. provvedimento con cui il giudice definisce, in tutto o in
o in parte, la causa civile o il processo penale sottoposto al suo giudizio
date conformi. guicciardini, 2-1-126: benché il giudice non possa della sentenza sua starne
: la ta... che il pericolo di arrecar danno abbia la menoma
d'italia], 263: il termine per ricorrere al tributo di cassazione contro
tre mesi dal giorno della intimazione. il ricorso per la cassazione sospenderà l'esecuzione
esecuzione della sentenza. faldella, i-4-199: il tribunale correzionale... condannò ausonio
con aggettivi o complementi che ne specificano il tipo, a seconda dell'ambito del
le azzioni... de'privati sono il domandar il suo, chiamarsi debitore,
... de'privati sono il domandar il suo, chiamarsi debitore, fare scritto
dal giudice, così se sia diffinitiva sopra il negozio principale, come se sia interlocutoria
prima istanza in punto di divorzio, il tribunale d'appello procederà e giudicherà,
di prima istanza, se non dopo scaduto il termine stabilito per l'appellazione; e
in grado ai appello, dopo trascorso il termine per potervisi opporre, e quando alle
i duumviri contendere con esso reo appo il popolo dintorno alla giustizia della da loro
. 4. provvedimento decisorio con cui il giudice irroga una sanzione penale; pronuncia
: vedendo salamone in suo presenza / il capitan con la catena in gola, /
fosse di sarmenti e virgulti verdi acceso il fuoco, che rendesse oscurissimo e lento
e lento fumo che a poco a poco il misero turino suffocasse. tortora, i-279
opinione di altriche la reina caterina facesse risolvere il re di venire all'esecuzione alla quale
sacra rota di roma) per sostentar il matrimonio con la medesima contessa. de luca
gli interessi su cui incide o per il tipo di giudice che lo pronuncia.
di fiandra intorno a la corte del re il popolo minuto ebbono la sentenzia incontro.
iv-398: benefizio in grado speciale per il loro presidente bailly deputato di parigi,
rivoluzionario di parigi. dannunzio, iii-1-904: il giudice del malificio / ha dato sentenza
/ ha dato sentenza finale / e tutto il popolo è giustiziere / del parricida e
aderenti. sarpi, vi-3-28: quando il pontefice, per fare ubidire li commandamenti
ha meritato; e fatto questo, piglierai il figliuolo pochi dì fa da lei partorito
dì fa da lei partorito e, percossogli il capo al muro, il gitta a
e, percossogli il capo al muro, il gitta a mangiare a'cani ».
sentenzia contro alla figliuola e al nepote, il famigliare... andò via.
in fasce, / che morte è il fin d'ogni cosa che nasce. bellincioni
. che importa? oggi / sorride il coleo tra le stoppie invalide.
ài sentenziato. -l'infliggere il dolore mortale della ripulsa amorosa.
avendo li pixani intexo tal sentenzia data per il duca di per grazia almeno il mio
per il duca di per grazia almeno il mio sepolcro fia. ferara et ancorché in
di morte. cesarotti, 1-xxxiii-266: il tuo gran nome / solo a un
sua morte. leoni, 403: il soler... passeggia le vie di
non era altro che un inganno pietoso o il viatico di una lenta agonia.
una nazione. nievo, 480: il sublimato egli lo avea provveduto pressouno speziale fin
assistito all'adunanza dei municipali nella quale il villetard avea pronunciato sentenza di morte contro
d'intelligenza anche nel primo riso che il bambino volge alla madre,..
... si troverà per intendersi fra il bambino e l'adulto un linguaggio comune
questi progressi sono sentenze di morte contro il sensismo. 5. per estens
orazione. falier, lii-3-27: avendo il reverendissimo più volteudito in pubblico gli avvocati delle
sua beatitudine, per la quale raffreddatosi il nostro padre santo, rimosse il reverendissimo
raffreddatosi il nostro padre santo, rimosse il reverendissimo campeggio. -per estens.
. la redazione del testo scritto portante il provvedimento decisorio del giudice, che si
nel dispositivo. -in senso concreto: il documento scritto che registra tale provvedimento.
italia], 17: ilregio procuratore presso il tribunale di prima istanza...
.. trasmetterà al regio procuratore presso il tribunale d'ap pello la copia della
da padova volgar., i-1-6: apresso il tempo di diligiente studio e intentiva per
arbitrata sentenza data sopra la pace tra il comune di perugia e quello di siena
ducato ch'egli possedeva, si pose il re francesco inpensiero che, facendo riuscire la
guarini, 84: già fornito il su'arringo avea ciascuna / e con sospen-
ha già delegato un giudice., qui il padre. -per anton.:
eterna. -grande, ultima sentenza: il giudizio finale. - sonare a sentenza:
. - sonare a sentenza: annunciare il giorno del giudizio (gli angeli).
sentenza. fra giordano, 3-1: il figliuolo di dio venne giù nel mondo
e... verrà a giudicare il mondo e a dare la sentenza sopra tutta
ricordava ad essi ogni momento del morire il momento, e non faceva esortazione patema
e vergogna e correzione che ci fa il nostro pastore, ricor- diamei e pensiamo
hai riflessione e da dovere non rumini il detto del salvatore, che per niente
nave un grande scimmio, e prese il taschetto eli questa moneta, e andonne in
: sembra rinnovarsi la sentenza terribile che il cielo fulminò sui nostri padri: ogni
sentenza evangelica proferita contro colui che pose il talento da parte e intiero il restituì
pose il talento da parte e intiero il restituì al suo signore. io
le braccia in rami andaro, in fronde il crine, / e i piedi diventar
-perverso volere del demonio. buonarroti il giovane, 9-308: soggiugnerò, qual legge
rima non obbedisce. ruscelli, 2-279: il verbo 'sono', può andar ordinato in
andar ordinato in due modi diversi, secondo il significato della sentenza ove si pone.
e nel latino... è convenevole il trasporto del verbo nel fine della sentenza
piace altro dimandare, / che chiude il vostro detto in tal tenore, / che
sicuro la riputazione del petrarca e che il di lui passo non contenga veruna falsità
narrata. sercambi, 2-i-26: udito il preposto la dilettevole novella de'tre giovani
, brevemente dimostra, come quando dice il petrarca: « rade volte adivien ch'
terza cosa è la sentenzia, e cioè il poter dire quelle cose che vi sono
ii-177: la sentenza, alla quale il filosofo assegna il terzo luogo, è l'
sentenza, alla quale il filosofo assegna il terzo luogo, è l'espressione del
cosa sia o non sia, si manifesta il costume. c. dati, 4-129
1-ii-1098: dichiara qui aristotile che sotto il nome di sentenza si comprendono tutti i concetti
questo umile uomo di cosa: il primo è la ragione / esemplo l'altro
è la ragione / esemplo l'altro, il terzo espe tarso..
altra, in questa sentenza: che tra il pontefice, il re di francia,
questa sentenza: che tra il pontefice, il re di francia, i viniziani e
re di francia, i viniziani e il duca di milano... fusse perpetua
qualità riunite costantemente insieme. qual ne sia il legame o la realità o la sentenza
dritta conoscenza e senno intero: / il più altero - qual è di bontate?
ultimo dì del giudicio, dove sarà il mistero della passione..., là
. xii fino al sec. xv, il libro di testo delle scuole di teologia
questo manifestamente si pruo- va, benché il maestro delle sentenze nel quarto dicesse il
benché il maestro delle sentenze nel quarto dicesse il contrario. ulloa [guevara],
iv-18: come dice santo amnistino e il maestro delle sentenzie. duodo, lii-15-110:
, « facciamo », disse « il ponte a chi fugge », e mostrò
di saio- mone, quanto è sotto il sole. bambagiuoli, xxxvii-39: salamon
. -commutare la sentenza: cambiare il destino. ojetti, i-776: le
, perché la morte già aveva scelto il suo modo per spegnere quell'anima ardita
-dare la prima sentenza: assestare il primo colpo a un'istituzione.
istituzione. l'aurora, ii-491: il papa già vecchio al pari del tempo
pari del tempo poco può vivere, il suo processo si sta facendo da tre secolia
non voglio troppo dire: / dèa sentenza il fatto, non parole. -dare
-dare sentenza finale di qualcosa: esserne il decisivo discrimine (un evento).
contro qualcosa: ritenerla biasimevole. buonarroti il giovane, 9-309: perch'io dica sentenza
destra e a manca. buonarroti il giovane, 9-408: seminando sentenze, /
cosa avessero definito, ivi non potrebbe il romano pontefice dare nuova legge.
di morte. fenoglio, 5-i-812: il mozzafiato dei suoi uomini era altrettanto di
cristo sia creduto peccatore ed iniquo, il quale dice essere stato morto dalli giudici
nostri dot- tori-pittori -e voi n'avete il patriarca nel garbatissimo cavalier bossi che ha
, 135: le liberazione, essendosi ragunato il popolo e minacciando sentenze de li amanti
e col fuoco. birago, 72: il luogo gli rendeva solo vincente danna per
da bologna, 1-111: gracco vide che il popolo cominciò a bollire, e che
mercanti di calimala, 2-54: comparendo il... debitore infra 'l primo e
. catzelu [guevara], i-124: il buon giudice sempre deve essere giusto in
]: non desideri la cornuprimo è il vero sposo ». cesarotti, 1-xx-147:
altro che egli abbia a ragione ammazzato il suo padrone. parini, 487
. parini, 487: tace il giudice ancora; / e seco si consiglia
... / « io sentenzio che il zierete doversi a me solo questa eredità
compiacimento. c. levi, 2-30: il tribunale sentenziò lì per lì che l'
dell'arte degli oliandoli, 3-161: passato il termine, decidino e sentenzino la questione
, 10-21: la dottrina cortigianesca non mescola il caldo col freddo né l'umido
fite che ha la state col verno e il verno con la state. -per
pena. - anche in relazione con il compì, pred. compagni, iv-348
giordano, 7-234: oggi si è il vangelio come i falsi giuderi recaro a
femina presa in adulterio, credendo prendere il segnore, ché diceano: « o sentenzieralla
o sentenzieralla o no, ein catun modo il piglieremo ». simone da cascina, 218
nessuno in collera. siri, v-1-183: il conte di strafford, viceré d'irlanda
, perché nell'anno 813 giacomo vescovo il sentenziò reo scomunicato. pindemonte, iv-145
giudice mandò che sentenziasse / il processo e rinaldo s'impiccasse. fausto
passavanti, 82: non potendo negare il maleficio commesso, tra per l'omicidio
fuoco. paolo da certaldo, 331: il duca detto, padre de la fanciulla
fanciulla, stando in sedia, fece menare il detto giovane dinanzi a sé, e
sé, e ogni uomo credea ch'egli il sentenziasse a morte. sanudo, lviii-381
reina, ii-216: sentenziarono alla croce il signore della maestà. intorcetta, 16:
, implicita o esplicita, che indica il castigo comminato. laude, v-511-33:
margherita fu sentenziata / ch'a lei fossefatto il simigliante. fioravante, 93: lo mio
, 291: la prostituzione precedeva sempre il matrimonio; e quelle donne che non
volevano rader la testa erano sentenziate a esporre il loro onore e a ornare il tempio
esporre il loro onore e a ornare il tempio di venere colle spoglie della loro
vole essertenuta ingiusta, concede a ogni malfattore il potere scusarsi de l'accuse date sopra
potere scusarsi de l'accuse date sopra il capo suo, né sana sentenziato da
assoggettare ciascun uomo al giudizio che concerne il destino dell'anima dopo la morte (
giamboni, ni: così dolorosa cosa come il disfare il mondo e così paurosa come
ni: così dolorosa cosa come il disfare il mondo e così paurosa come d'essere
. -per lo più in relazione con il compì, pred. guittone, ii-iii-49
achillini, i-ii: di perdonanza degno il mio dante sentenzio. piccolomini, 1-55
-in partic.: sindacare o deplorare il comportamento di qualcuno censurandolo. -anche
qualcuno censurandolo. -anche in relazione con il compì, pred. monte, 1-iv-65
, 1-36: tu... fa'il simile insieme con esso, sentenziando il
il simile insieme con esso, sentenziando il tuo peccato con la tua propria bocca e
sentenziare un uomo giovine e straniero, il quale non ha per aiuti né la
perché ha da porsi in tanta considerazione il mal di questo povero nostro secolo,
sensi dèe essere sentenziato da chi ha il senso più delicatoe più fino. milizia,
romanzo sberteggia i droghieri che fanno imparare il pianoforte alle loro figliuole ed alle loro
iii-27-36: chiedo perdono dell'aver creduto che il rinnovamento classico della lirica non fosse sentenziato
partenopeo, vichiano,... raffigurato il movimento esemplare, il movimento modello del
.. raffigurato il movimento esemplare, il movimento modello del mondo nell'evoluzione,
nasopiù vermiglio e più lucente di quello, il dottore rispose, battendo con enfasi ogni
esitavano, girando intorno al pietrone enorme; il più vecchio, mastro cola..
che gli afenda: / ch'altro sentenza il morto. segneri, iii-3-216: chi
ritornare al demonio, dopo aver lasciato il demonio per ritornare a dio, mostra,
-diagnosticare. cassola, 2-143: il dottore sentenziò che il pericolo era passato
cassola, 2-143: il dottore sentenziò che il pericolo era passato. -stabilire
, decidere. rosmini, xxvii-22: il giudizio teoretico... non è che
punto a fare. -decretare il successo o l'insuccesso di un'opera
l'insuccesso di un'opera teatrale (il pubblico). imbriani, 4-117:
pubblico). imbriani, 4-117: il nostro buon pubblico... sentenzia
buon pubblico... sentenzia che il dramma è una minchioneria. -ant
libro mi sentenza / che di roma il buon conte era tornato, / orlando,
ebbe cotanta potenza. -introduce il discorso diretto. codemo, 43:
43: « cari'alberto » sentenziò gravemente il bell'ufficiale romano, « starà contento
1 mentecatti non posson sentenziare, perocché il discorso loro è una immagine di pa-
: gli mossi lite a l'ordinario, il quale è il vescovo di fermo,
lite a l'ordinario, il quale è il vescovo di fermo, dove, dopo
in favore. -decidere per preconcetto il torto e la ragione. muratori,
tal autorità di catturar e sentenziar non aveva il magistrato veneto se non per la consuetudine
isabella. tasso, i-244: verso il fine de le vostre stanze, quasi
sì già diversità di opinioni, fra il senno di tanti e tali persone,
, v-1-1075: che direbbe e farebbe il popolo dell'unione se taluno osasse intromettersi
k'indesse di discutere e di sentenziare sopra il caso dif- del messico?
e il baglione astratto nel gioco; ponderiamolo bene e
de'morti non ingannano i vivi et il caso si giudica per giudici non offo-
-saggiare l'oro; certificarne il titolo in una lega. balducci pegolotti
regno di novecento anime, compreso anche il medico condotto materialista, impiega dei mesi
continua a credere nella possibilità di trasformare il mondo attraverso la tirannide, scrive e
la tirannide, scrive e sentenzia per il popolo. -sostant. manzoni
. solato della margarita, 274: il mio sentenziare fa scuotere gli omeri a certi
muratori, 8-i-135: non è da tutti il sentenziare su due piedi sopra qualunque materia
; non c'era da ridire; notai il verbo 'cantare'. -professare un insegnamento
lo sentenziare. 16. dire il proprio parere con saccenteria, con piglio
debbono sentenziare troppo né lo storico né il poeta né l'uomo giovane né la donna
proposito dei poeti, così come seuno, il quale osserva al microscopio il piccolo mondo che
come seuno, il quale osserva al microscopio il piccolo mondo che è in una stilla
carducci, iii-15-51: direste che presentisse il metastasi ©, o meglio il metastasio
presentisse il metastasi ©, o meglio il metastasio si ricorda di lui in qualche cosanel
detto: « non piglierai bista (il suo marito) », era lo stesso
. -sentenziare contro qualcuno: censurarne il comportamento. f. f. frugoni
», ripigliò la critica, « il sentenziar contra costoro che, baldanzosi, pon-
sententia (v. sentenza); il n. 2 è da [baccalaureus]
morte. - anche in relazione con il compì, pred. guittone,
ci scosse dal collo; e fu il primo principe sentenziato. tortora, ii-307:
primo principe sentenziato. tortora, ii-307: il cardinal di guisa, non sentenziato da
, 6-ii-297: né in lui solo terminò il castigo, restando molti complici sentenziati con
convinto, sentenziato e spedito, aspetta il patibolo. cantù, 475: le convenienze
. leoni, 693: diverrà famigerato il nome del repubblicano luigi ronzoni di bologna
. d. battoli, 6-3-117: il giudice, rizzatosi dal tribunale, consegnò i
i sentenziati a morte furono d'huguet, il cusset e lo javoques. leoni,
complici; non volle e fu spento il 2 agosto in milano. -colpito dalla
subissamento. giannone, ii-429: siccome il regno celeste non era promesso agli uomini se
tribunali'sentenziate. pattavicino, ii-374: restò il litigio né sentenziato né composto.
persona). galileo, 3-1-114: il sapientissimo della grecia, e per talesentenziato dagli
la vulgarità elocutoria. papini, ii-189: il pragmatismo, il vero pragmatismo, il
papini, ii-189: il pragmatismo, il vero pragmatismo, il custode della vecchia-
il pragmatismo, il vero pragmatismo, il custode della vecchia- induzione,..
motivi e dei ripieghi delle scienze, il sentenziatóre cauto dei sensi e dei non
al primo fece ritorno pablo picasso, il sentenziatóre e distruttore della pittura.
qui sonproceduto assai franco ed ò fatto molto il sentenziatóre e il dogmatico, tacendo gli
ed ò fatto molto il sentenziatóre e il dogmatico, tacendo gli errori, le perplessità
come alla moneta dell'oro, perocché il saggiatore è in luogo de'sentenziatori.
= deriv. da sentenza, con il suff. degli agg. verb.,
agg. verb., che traduce il gr. òiavorjttxós. sentenzievolménte,
» svevo, 8-210: « quando il desiderio s'accumula perde il suo aspetto e
« quando il desiderio s'accumula perde il suo aspetto e diventa amore. tante
mutano d'aspetto », disse sentensiosamente il signor aghios. moravia, 12-36:
davanti a sé. « va'a fare il benealla gente! » disse poi sentenziosamente.
dovete sapere. garzoni, 7-82: notò il divino ariosto molto sentenziosamente l'umana instabilità
fiata passando per una valle petrosa, il fanciullo, che lo guidava, gli disse
, 2-161: gli uccelli, il palazzo la campagna, gli avvocati gli uccel
amicizia di pilade e d'oreste, sia il successo lieto. aretino, vi-139:
del resto, che ha da fare il poeta con le leggi della città? a
d. bartoli, 2-2-267: osservò il più che far si potesse il tenore degli
: osservò il più che far si potesse il tenore degli antichi lor libri, che
la propria testa sia l'emporio o il caos di tutti gli spropositi. pavese,
lirismi..., ora debbo trovare il segreto di fondere la fantastica e sentenziosa
f. f. frugoni, v-328: il parnaso poetico del quevedo, per l'
faldella, ii-2-237: la contessa acuiva tutto il proprio ingegno per esprimere sulle cose vedute
adoperare vari stili: ora l'affettuoso, il tenero, il dolce; ora il
ora l'affettuoso, il tenero, il dolce; ora il grave ed eroico;
il tenero, il dolce; ora il grave ed eroico; ora l'acuto o
insegnativo e sentenzioso. massaia, ix-199: il suo esteriore portamento, grave ed autorevole
suo esteriore portamento, grave ed autorevole, il suo linguaggio ascettico e sentenzioso, le
arte della grande sagra vennero bandite. il tono si conservò accademico, compito,
denti che gli impastava le parole e per il modo sentenzioso e rapido del suo discorso
conferir forza alla propria obiezione, ma già il tono sentenzioso, da oracolo, bastava
la sentenziosa antica gente; / e il proverbio medesimo si adopra / né più né
geni pur sempre, come virgilio, il tasso ed altri, a'quali i semigeni
che del poeta, proprio del quale è il dilettare. varchi, v-440:
8-446: tornarono a palpare e a interrogare il malato, scrollando il capo, con
e a interrogare il malato, scrollando il capo, con certo ammiccare sentenzioso,
certe occhiate fra di loro che vi mozzavano il fiato addirittura. quarantotti gambini, 10-152
et crebre pugne dimicante repugnava, cum il fulguricio core capti- vo et strictamente revmcto
gratiose fiamme, le quale, contra il suo proprio ome, di non potere quel
115: nello stesso tempo si riscoprirebbe il patrimonio sentieristico pastorale salvandolo così da un
-per estens.: varco che consente il passaggio fra una fitta vegetazione o fra
, 10-135: appresso mosse a man sinistra il piede: / lasciammo il muro e
man sinistra il piede: / lasciammo il muro e gimmo inveri lo mezzo / per
130: per questo si può comprendere il bosco dovere essere stato salvatico e per
esso andati fossero, era di necessità il bosco avere alcun temi guide voi, materni
muro. tasso, 10-29: sgombra il mago gl'intoppi, e curvo e basso
, / e l'una man precede e il varco tenta, / l'altra per
varco tenta, / l'altra per guida il principe appresenta. fagiuoli, vii-114:
: di fango e d'acqua pien era il sentiero, / per le pioggie cadute
iv-2-687: la calle era soletta come il sentiere di un eremo, grigiastra,
. calvino, 6-tit.: il sentiero dei nidi di ragno.
paese nimico, e che trovassero serrato il sentiero di alberi e di sassi.
i-300): lo scaltrito paggio, caminandolungo il muro de la casa di aioinda, come
ed aveva le crati del ferro sopra il sentiero de la strada, si lasciò caderun
sospinte. d. bartoli, 1-6-31: il beira, e fece fare in
, e fece fare in campo il torniamento / dove si proverà la
/ della donna gentile e strò il sentiere per dove inviarsi a sboccare e mettersi
; vialetto d'ingresso. buonarroti il giovane, i-446: vennervi per diversi sentieri
grand'uomini, giugnenti quivi ad onorar il carro superbo della fama, che poco appresso
un gran cancello di ferro, a traverso il quale ve- devasi un sentiere fiancheggiato di
giudice, 2-52: istintivamente epstein imbocca il sentiero di piastrelle a secco.
serpe venenoso e rio, / volgi altrove il fornir può quel viaggio, /
gli amoretti conle faci / già ti segnano il sentiero. metastasio, 1-i-285: ai
metastasio, 1-i-285: ai reali giardini il fiume istesso / bagna le mura, e
si racchiude in quelli / di tamiri il soggiorno: ove tu voglia / col
era tornata e che sola aveva ritrovato il sentiero lungo gli appennini. -passaggio
ecco pel bosco un cavallier venire, / il cuisembiante è d'uom gagliardo e fiero:
gagliardo e fiero: / candido come nieveè il suo vestire, / un bianco pennoncello ha
importuno suo sentiero / gli abbia interrotto il gran piacer ch'avea, / con
piacer ch'avea, / con vista il guarda disdegnosa e rea. -figur
, 1-503: le stelle t'ingemmeranno il sentiero, perché calca -sentiero
avea la luna / per gli obliqui sentieri il suo viaggio. -traiettoria di
. fiacchi, 76: un fanciullo il razzo accese, / che sublimeil volo prese
fatto mio! caro, 6-282: conobbe il magno eroe le messagcome sentieri de le
adimari, 37: sorge da nobil fonte il rio sincero; /... /
. / strepitoso e gentil s'apre il sentiero. crudeli, 2-126: stanco
e leggiero, / dall'umido sentiero / il piè rimosse al fine, / e
7. tramite sensoriale o emotivo attraverso il quale gli stimoli esterni penetrano nella psiche
la faccia, / e prima invola il cor ch'altri lo saccia, / passando
orecchie, fu quella che seppe trovarne il sentiero più spiccio. -sentiero naturale
sarebbe cosa assai onesta / prima lavasse il tuo gran vitupero / che mordessel'altrui:
quand'in questa / vita 'l produsse il naturai sentiero. 8. percorso
dell'opre sue natura, / me pure il giovin piede avido porre. foscolo,
tanta insussistenza ed è così disperata impresa il tentare di avviarli sullo stretto sentiero della ragione
fare qualcosa per incidere in qualche parte il ventre sciagurato del mondo.
suoi sentimenti..., non trova il modo giusto di vivere. 9.
itinerario seguito verso la morte (e il termine sottolinea il senso di fatica,
verso la morte (e il termine sottolinea il senso di fatica, di affanno,
); modo con cui si compie il destino individuale. maestro alberto, 4
questo sentier lubricoe chino, / e nocque il fame sperienza a molti. beccuti,
diede / a l'empio lete, il cui sentier prefisso / non puote unqua fuggir
ingresso / n'è orribil più che il cupo seno. manzoni, pr. sp
(98): le tribolazioni aguzzano il cervello: e renzo il quale, nel
tribolazioni aguzzano il cervello: e renzo il quale, nel sentiero retto e piano
era mai trovato nell'occasione d'assottigliar molto il suo, ne aveva, in questo
dei motivi per cui ha sparso ditanto veleno il sentiero della mia vita. tarchetti, 6-i-406
ove cercherò d'insegnare l'italiano ed il greco, finché io mi trovi qualche
pone alla propria esistenza (e anche il modello di vita morale o spirituale da
/ figliuoli d'èva, e non chinate il volto / sì che veggiate il vostro
chinate il volto / sì che veggiate il vostro mal sentero! fazio, i-1-34:
, abbagliati da caduco e fugace piacere, il freno de fazioni nostre in mano a
torte e scabrose vie, né sappiamo discernere il sentierode l'amore da quello de la voglia
quella camina non può volgere i piedi verso il sentiero della felicità. catzelu [guevara
: che farai, alma? ove volgerai il piede? / qual séntier prenderai,
/ ogni lorica, quando irato seder buonarroti il giovane, i-40: chi 'l cammin
per sentiero alpestre e duro / trova il varco sol sicuro. mascardi, 3-61
! conti, 267: oggi t'addito il solo / sentier dellegrandezze e degli onori.
al sentier d'onore / volgi di nuovo il piè. g. gozzi, i-23-157
chi noi richiama e non gli mostra il vero. tommaseo [s. v.
. v.]: non abbandonare il sentiero della giustizia. pratesi, 5-213:
tenne i suoi piedi, come dice il salmista, da ogni sentiero malvagio.
meglio e più netto porre il piede che in quel poco lotto de
originale, perciocché mutava continuamente, mescolandovi il gusto or di questo or di quell'
nell'età ridente / corse di pindo il florido sentiero, / ché anco gli
fantasmi a mente. giordani, ii-76: il bonaroti, nel quale fu sommo e
volendo... [marcomanlio] essere il primo della città e non potendo per dritto
agl'insegnamenti della miglior filosofia, operare il bene, astenersi dal male.
sostegno del vero dritto, perché o il caso è in diversi termini o non è
essersi anche da'princìpi virtuosi seguito sempre il sentiero della ragione, e non quello
dato da walter scott... tentando il romanzo storico, vittorio hugo e lamartine
si continuasse nel sentiero per cuisiamo avviati, il governo avrebbe condotto il paese alla estrema
per cuisiamo avviati, il governo avrebbe condotto il paese alla estrema rovina. rapporto censis1992
estrema rovina. rapporto censis1992, 394: il nuovo sentiero politico iniziato con l'ultima
fango, non vorrò perciò mettervi dentro il piede, con dire « io sono
per sentero. -appianare, spianare il sentiero a qualcuno: agevolargli il progresso
spianare il sentiero a qualcuno: agevolargli il progresso in un'attività, il conseguimento
agevolargli il progresso in un'attività, il conseguimento delle mete prefisse. mascardi
un nepote sì degno appianato bastevol- mente il sentiero? bontempi, 1-1-56: sono sempre
malagevoli sentieri agli altri. -aprire il sentiero a qualcosa: facilitarne il conseguimento.
-aprire il sentiero a qualcosa: facilitarne il conseguimento. lemene, ii-283: celeste
ch'io spero, / tu m'apri il sentiero; / fra queste / tempeste
tu dona la calma. -aprirsi il sentiero col proprio merito: farsi strada
premio ben degno / a chi s'apre il sentier col proprio merto.
e robusti. giannone, i-v-i: il re filippo ii nel governo de'suoi regni
suo padre. -camminare per il medesimo sentiero: tenere lo stesso comportamento
. m. zane, lii-5-347: il signor don giovanni... procurò dicamminar
don giovanni... procurò dicamminar per il medesimo sentiero, devenendo a quelle capitolazioni
gli ottimi. -cedere, dare il sentiero: lasciare il passo, farsi
-cedere, dare il sentiero: lasciare il passo, farsi da parte.
un s'inchina, ogn'un gli dà il sentiero, / com'indegni a toccar
viaggio alcun non osa, / e cedendo il sentier ne va in disparte, /
fossero le mosche e finché non venne il freddo a succhiarsele via, fu sul
e agguerrito per le sfide sportive. il campione [9-i-1961]?: tutti [
-essere tutto sentiero del re: potere il re andare dovunque, essere dovunque i
, lii-5-395: restano quei popoli ben affettiverso il re per la somma potenza e grandezza sua
di giallo è ricamata. -farsi il sentiero: procurare il proprio avanzamento.
. -farsi il sentiero: procurare il proprio avanzamento. c. i.
la spada al contrastato impero / si fé il sentier fra le vittóri squadre.
le vittóri squadre. -guidare qualcuno per il buon sentiero: avviarlo alla rettitudine.
ogni avver- tenzia procurino di guidarli per il buon sentiero. -lastricare il sentiero
per il buon sentiero. -lastricare il sentiero d'argento e di rame-, offrire
arricchisce gli uomini mortali; / lastricando il sentier d'argento e rame, / dàn
poscia che el ti par così leggero / il permutare amore come aguale / mi ragionavi
che tanto male / di te si porta il tuo amor severo? -pigliare
tuo amor severo? -pigliare il sentiero verso qualcosa: awiarvisi. pulci
amostante si partìa, / verso dell'ostepigliava il sentieri. -prendere qualcosa diverso sentiero
spontone, 1-194: se ne passò il basta di filato a torda, gli
diverso. -rendere facile a qualcuno il sentiero a qualcosa: agevolargliene il compimento
qualcuno il sentiero a qualcosa: agevolargliene il compimento. ang. contarmi, li-7-307
. contarmi, li-7-307: mi ha reso il sentiere molto facile al ben servire.
, per lo qual messasi e seguitandolo il ronzino, poi che più di due
a che entrarono in un sentieruolo, il quale, secondo la lor credenza, tirava
e senteruoli! de pisis, 3-35: il marchesi- in pubblico i vizi,
retta moderazione si riducessero. -seguire il proprio sentiero-, perseverare nel prote.
sempre lamentarsi ha di mestieri. -smarrire il sentiero: perdersi (anche in senso
borgese, 6-150: eccolo. ha smarrito il sentiero. lo ritrova. eccolo,
denso di notte ancora. -spianare il sentiero a un sentimento: farlo nascere
l'affetto, e all'unoe raltro spianava il sentiero la bellezza rivagheggiata. -tentare
or segnò. -togliere a qualcuno il buon sentiero: sviarlo, traviarlo.
da me tanto 'nse- gnato / ched il possa saver per veritate, / ond'io
sentire (ed era attributo si, il veggio. or, guido, a te
, viii-1-4: bene ragguardando, non solamenteè il presente mondo del sentiero uscito del primo,
. franco, 237: non è dritto il sentier de la neve del cortile
fitte, qui l'erboso declivio, là il poggio sassoso segnato di sentieretti che s'
prendere atto che lo scrittore illustre ed il critico valorosissimo divergano così risoluti dal sentierùcolo
. gozzi, 6-116: un paese, il verno, la neve, stretti sen-
che camminano. cesari, i-477: 'muore il lembo'disse di un sentieruzzo sur un
del sentieruzzo e in quattro salti raggiungo il padiglione. c. boito, 89:
ragionamenti, ónufrio, 141: il monaco, forse, sarebbe fra poco venuto
divitimentali, d'annunzio dei paesaggi, il verga delle figure nità che aveva
campagna si vive pur bene! » esclamava il giovinotto con certa affettazione sentimentale. d'
i-944: una malinconia sentimentale / teneva il cavalier crudele e bello. deledda,
e bello. deledda, ii-297: il pasto, il vino, l'ora,
. deledda, ii-297: il pasto, il vino, l'ora, rendevano allegri
-la mia mezza amante intellettuale ha spinto il proprio intellettualismo fino al suo punto estremo
suo punto estremo. - sarebbe? - il ricatto; il ricatto sentimentale.
. - sarebbe? - il ricatto; il ricatto sentimentale. -in partic
di godere alcune delizie sentimentali. quasi il solo ballo era l'alemanna figurata;
mentre la destra dell'uomo cingeva amorosamente il fianco della compagna e la sinistra della
» e in quel lei c'era il giusto rapporto tra la ragazza di buona
interesse,... né per mettere il naso nella tua vita sentimentale e pretendere
amore). leopardi, iii-713: il platonismo... del petrarca a me
luogo de'suoi versi dimostra evidentissimamente che il suo amore era come quellodi tanti altri,
tanti altri, sentimentale sì ma non senza il suo scopo carnale. -che
morbidezza sentimentale. jahier, 74: il ragazzo... doveva rintuzzare ondate
esaltare la forza a qualunque costo, scacciare il disgusto come debolezza sentimentale. baldini,
. dirà che in quel quadro è il ritratto della moglie d'un pittore famoso
pur quello dell'artista medesimo che dipinse il bel quadro e volle porre nel piccolo
verdi. sentimentale, appassionata, da scoppiare il cuore ». sbarbaro, 1-30:
sulromanzo sentimentale! stuparich, 5-237: oltre il muro sottile, dietro le nostre teste
un'opera lirica. gobetti, i-34: il pittore di lady hamilton è un pittore
è un pittore di costumi, ma il suo disegno sentimentale non ha nulla di
descritta una passeggiata a cavallo, sotto il bosco, con relativo scricchiolio di foglie
tuo. b. croce, ii-8-312: il goethe... racconta che,
, per difendere questo suo fare scrisse il saggio sullapoesia 'ingenua'e la 'sentimentale', che
leopardi, i-186: la malinconia, il sentimentale moderno ec., perciò appunto
quel complesso di amabili qualità che dicesi il 'sentimentale'. c. carrà, 319:
'sentimentale'. c. carrà, 319: il concetto di deformazione ha determinato pur nel
forza dei sentimenti; che lascia prevalere il sentimento sulla ragione e sul calcolo;
la tenebrosa pelle del negro, dietro il suo occhio bianco e tondo di stupore
dei sentimenti. fantoni, iii-115: il delicato virgilio, il precettivo ora- zio
fantoni, iii-115: il delicato virgilio, il precettivo ora- zio, il sentimentale tibullo
virgilio, il precettivo ora- zio, il sentimentale tibullo possono formare le delizie del
, 8-116: « ahimè! » sospirò il poeta sentimentale. « perché le vostre
domandano un'eco di elemosina, singhiozzano il loro brindisi d'agonizzanti, sparpagliano la
che poteva essere un lupo ed è il compagno fido e sentimentale dell'uomo.
letterari). leoni, 343: il buon vecchietto diventa proprio sentimentale. ma
leva di 15 mila, che è il doppio del solito. de sanctis, leti
ad essere un suale... il midi in questo supera la stessa italia:
, specialmente tra i sentimentali. tutto il suo grande amore era preordinato, insomma,
sentimentaleria, senza schiavitù di stilisterie, che il suo [di carducci] insegnamento può
buoni sentimenti (e l'atteggiamento o il comportamento patetici e svenevoli che ne derivano
un prodigio di carità, che faceva il bene senza selvatichezza e senza sentimentalismo.
eroismo e di grandezza che vuol circondare il suicidio, non possono più illudermi e commuovermi
manin, tommaseo, sia stato magari il papa, fu il governo: insomma,
sia stato magari il papa, fu il governo: insomma, buon per noi che
croce, iii-22-94: parve talvolta che il culto dell'arte, l'intellettualità,
culto dell'arte, l'intellettualità, il sentimentalismo degli italiani peccassero di eccesso.
di eccesso. marinetti, 2-i-80: il nostro programma immediato è dicombattimento accanito contro il
il nostro programma immediato è dicombattimento accanito contro il passatismo italiano sotto tutte le sue forme
e di 'filosoferie inutili'. tutto che ha il nobile ed il sublime per puro scopo
. tutto che ha il nobile ed il sublime per puro scopo è inutile a coloro
affettazione di certo 'sentimentalismo'che governa spesso il discorso de'romanzieri del nord, e che
chi scrive né da chi legge. il conciliatore, ii-609: qui ha luogo una
, per entro a'quali senti scorrere il fresco alito della gioventù non doma, non
manifesti del futurismo, 5: combattiamo il rancido sentimentalismo, la ossessione dell'adulterio
, entrano in scena l'individualismo, il sentimentalismo, il gusto dell'espressione a
scena l'individualismo, il sentimentalismo, il gusto dell'espressione a ogni costo,
artisti. savinio, 12- 382: il poetismo e il sentimentalismo orientale stringono alleanza
, 12- 382: il poetismo e il sentimentalismo orientale stringono alleanza col poetismo e
sentimentalismo orientale stringono alleanza col poetismo e il sentimentalismo occidentale e settentrionale, e assieme
dall'intelletto. -sentimentalismo psicologico-. secondo il quale il contenuto della coscienza si fonda
. -sentimentalismo psicologico-. secondo il quale il contenuto della coscienza si fonda sull'esperienza
s'intende una condizione d'intimo dissidio, il sentimentalismo, il contrasto tra le aspirazioni
d'intimo dissidio, il sentimentalismo, il contrasto tra le aspirazioni e la realtà.
sulla filosofia del jacobi corre nelle storie il giudizio, quasi opinione comune, che sia
per cui, alla fine, trionfa sempre il più forte. = dal fr.
esclamare che il viaggio di nozze è una profanazione;
nell'armonia musicale. campana, 256: il mio anelito infrenabile andava lontano da voi
, pateticità (e l'atteggiamento o il comportamento che ne sono espressione).
2-394: per una sentimentalità da letterato il nome di angiolina non gli piaceva.
gozzano, i-1293: da un legame come il nostro deve balzare qualche cosa di più
del futurismo, 63: cessiamo di schernire il desiderio, camuffandolo con le vesti compassionevoli
quindi si trasmoda nel matto. toma il sonno, tacciono le passioni ma ne
= denom. da sentimentale, con il suff. dei verbi fre- quent.
i sentimenti. gobetti, ii-90: il terzo atto è teatralmente di effetto sicuro,
sentimentalòide e falsamente moraleggiante, dilagante per il mondo, e della quale è in questi
esemplare ciò che si ragiona pubblicamente, e il fatto stesso che sia stato reso pubblico
vincentvan gogh e paul cézanne scoprivano ed esaltavano il colore trasferendo la pittura dal campo della
tuono generale che spira letizia; facile il fare, quasi diresti bonario e quasi tutto
quasi tutto paolesco se non fosse che il giordano lo ammoderna sen- timentando alquanto più
giordano lo ammoderna sen- timentando alquanto più il nudo. = denom. da sentimento
(almeno quando questa ha per termine il proprio corpo). = deriv
poco, che a pena lo discerne il sentimento. s. carlo da sezze,
carlo da sezze, iii-238: per il pentimento de'figli e per la carità della
, furono ambidue dalle loro infermità risanati: il cieco riebbe la luce et il privo
: il cieco riebbe la luce et il privo di senso e di gusto riebbe il
il privo di senso e di gusto riebbe il sentimento et il sapore.
e di gusto riebbe il sentimento et il sapore. -per estens.
estens. odore, sentore. buonarroti il giovane, 9-146: il zolfo, ch'
. buonarroti il giovane, 9-146: il zolfo, ch'è d'acuto sentimento
essi nervi, dalli quali li muscoli ricevano il sentimento loro. fasciculo di medicina volgare
[dell'oppio] che leva il sentimento alle parti, e così addor
ti gli attribuiscono al 'sentimento interno'. il sentimento cioè viso, audito,
corregge. marsilio ficino, 3-86: il senso per li cinque sentimenti del suo corpo
gli orecchi le voci, gli odori per il naso, per la lingua i sapori
i sentimenti. menta e oscura il dolore, benché accresca la cagione che
xii-145: vi ha questa differenza importantissima fra il sentimento piacevole e il doloroso, che
differenza importantissima fra il sentimento piacevole e il doloroso, che, essendo il primo
piacevole e il doloroso, che, essendo il primo realità positiva, può essere sostanziale
realità positiva, può essere sostanziale, laddove il secondo, essendo negazione e privazione di
è occasione che si risveglia in noi il sentimento della luce; e quella,
aria fino al timpano dell'orecchio, il sentimento del suono. -per estens
naturali,... naturai chiamando noi il salir del fuoco, il nodrir delle
chiamando noi il salir del fuoco, il nodrir delle piante, il sentimento degli animali
fuoco, il nodrir delle piante, il sentimento degli animali, il rider dell'
delle piante, il sentimento degli animali, il rider dell'uomo. f. cetti
. cetti, 1-ii-172: l'impressione, il sentimento, l'allettativo del clima sarebbe
vive secondo ragionee intelletto, conosce e desidera il suo creatore ed è quasi angelo,
sentimento d'uomo, ché, s'io il tocco, e'si fa in la e
., 3-239: neuna vertù può torre il sentimento dell'uomo. -sensazione
. m. savonarola, 1-23: il collo di la matrice, sopra dii
più longo e molto più extenso ca il capo overe la extremità dii calamo naturale
tal dilecto persente; et apresso, il perché l'uomo ha il suo sentimento più
apresso, il perché l'uomo ha il suo sentimento più acuto e più perfecto
suoi grandi occhi sporgenti dall'orbita, il tremito del suo corpo, mi rivelarono
). sercambi, 2-i-26: udito il preposto la dilettevole novella de'tre giovani
si appartiene. giordani, ii-23: il divenir capace, o almeno bramoso, di
, 1-7-262: cristo... risuscitò il terzo dì, come li apostoli
come pietra. tavola ritonda, 1-171: il grande dolore e la mortale novella seccòe
alto vede / e con tanto periglio il suo ruggiero, / resta attonita in
santone allora rende loro la vita e il sentimento e il ritorno sull'istante in
rende loro la vita e il sentimento e il ritorno sull'istante in calma. pasolini
fuor di sentimento, / ché ciascuno il martello avea provato, / come io ve
: l'immaginazione interviene ancora a darci il sentimento della privazione. rosmini, xxv-74
se non in quella virtù che ha il corpo di agire costantemente e immediatamente sull'anima
ii-4-50: oh, la paura e il sentimento della loro piccolezza come fa ridicola
, 6-i-459: da quel giorno dilatai il cerchio delle mie investigazioni, mi inebbriai,
assistevo. svevo, 2-391: egli ebbe il sentimentoche nell'immensa natura, in quell'istante
spettatori] del centro pure non hanno il sentimento di stare all'aria aperta, ma
. basaglia, 1-i-176: l'irrealtà ed il sentimento di sdoppiamento della personalità nella quale
di sdoppiamento della personalità nella quale vive il soggetto. 7. consapevolezza
o gloria non l'avrebbe potuto crescere. il sentimento e il patire della morte,
avrebbe potuto crescere. il sentimento e il patire della morte, la subitanza del morire
domenichi [plinio], 7-50: spartendo il tempo della notte dato per riposo,
vostra belle ed alte imprese è il sommo piacere che possa tuomogustare (non essendo
di desiderare, d'immaginare, comprendo il passato, il presente, il futuro
, d'immaginare, comprendo il passato, il presente, il futuro.
comprendo il passato, il presente, il futuro. -filos. sentimento fondamentale
... è notabilissima differenza tra il sentimento sostanziale e i sentimenti accidentali,
sensitiva,... non può riprodurre il sentimentosostanziale, che non cessa mai di essere
gli oggetti ai fuori, ma sente il suo essere stesso e la incessante comunicazione
francesi a forza di spirito han perduto il sentimento. monti, i-12: attesa
possa averti scritto croce ma so cheognuno ha il diritto di pensarla come vuole soprattutto uando
vuole soprattutto uando l'esperienza esterna ed il proprio sentimento gli icono che non s'
peggio sarebbe, o maligno o senza il sentimento comune. mascardi, 458
paradossi degli stoici. salvini, 39-iii-133: il comune sentimento, che altramente senno e
c. gozzi, 1-124: ditemi il ver, jennaro; avete forse /
qualche cosa di più mi suggerì ancora il sentimento e la passione. -cura
1-iv-870): gli parve sentire alcunacosa battere il cuore a costei. il quale..
sentire alcunacosa battere il cuore a costei. il quale..., con più sentimento
sacchetti, v-n: l'uno mercatante assicura il navilio dell'altro per danari; e
non cercare questecose vanamente, che sono sopra il tuo sentimento. ma piùpresto attendi a fare
all'onore, come basi di tutto il rimanente, ella statuisce. -virtù intellettuale
me pare di vedere nei militari ildesiderio oltreché il sentimento di prossime ostilità col nuovo governo
governo. svevo, 1-312: alfonso ebbe il tristo sentimento che quel tempo non avesse
cessare. fenoglio, 5-i-691: ho il preciso sentimento che non verranno.
. m. villani, 5-13: il doge annullò molto il fatto, e dicendo
villani, 5-13: il doge annullò molto il fatto, e dicendo che per alcuno
o alcune cose menoiscritte, le quali impediscano il sentimento di chi legge, non lo
dichiarato l'openion loro, hanno lasciato imperfetto il sentimento di tal cose.
giovanni, 3-223: la notte dinanzi il re fece dodici maestri sopra le sciere,
cavità della terra fuori del cielo, seguendo il e maestri naturali / che ponessero
volgar., i-9-2: vogli udire volentieri il sentimentoaltrui. testi, 3-539: la ringrazio
senza comunicazione alcuna cogli altri, contra il sentimento degli antichi, che lo credeano
del grande oceano. baretti, 2-50: il signor nelli aveva di dire come letterato
signor nelli aveva di dire come letterato il suo sentimento ai qualunque opera stampata.
attorno all'isola, ho sempre avuto presente il sentimento di più fisici che la formazione
calcarie. bonghi, 1-67: questo è il sentimento della maggior parte de'lettori,
se stessi. loredano, 2-ii-160: il modesto sentimento ch'io ho di me
assai strano che volgarmente venga insegnato che il polmone sia senza senso, poiché la
politico. gualdo priorato, 3-i-122: il duca d'orléans, dimostrandosi del medesimo
scomponimenti,... scrisse alla regina il dì 20 di settembre. siri,
se poi viene intesa la beatitudine secondo il sentimento cattolico, par che cresca la difficoltà
medesimi sentimenti. massaia, viii-84: il canone principale del protestantesimo è il sentimento
: il canone principale del protestantesimo è il sentimento privato di ciascuno, di cui
è, per sentimento di platone, il più aspro de'mali. f. casini
aristotele l'idea, / leggi di eudemio il sentimento esperto / e il sentir de
di eudemio il sentimento esperto / e il sentir de la mente afrodisea. giannone,
alle pistilenze migliore né così buona come il fuggir lorodavanti. testi, 3-482: all'
che mi dà l'altezza vostra circa il provedersi di abitazione, non avend'io alcuna
si placa che colla tomba, prepondera il sentimento del mento, e per un eccesso
delfico, iv-127: tardi assai nacque il sentimento del pudore, e le prime
e di rispetto. rosmini, 3-42: il sentimento della giustizia è nei visceri dell'
. pascoli, i-23: direte voi che il sentimento poetico abbondi più in chi,
e abbiamo alfine istituito nella nazione vera il sentimento della grandezza. gentile, 2-i-7
non tutti hanno profondo quel che si dice il sentimento della natura, né si può
parti della natura. sinisgalli, 8-5: il senso del vuoto, il sentimento del
8-5: il senso del vuoto, il sentimento del nulla, era...
: l'astuto cosimo, per toglier loro il sentimento dei mali e ogni cura dello
che manca essenzialmente alle classi povere si è il sentimento vero della loro situazione e la
. educa e diffonde da una parte il gusto letterario, dall'altra il sentimento della
parte il gusto letterario, dall'altra il sentimento della realtà. b. croce
delle cose, senonché queste cose sono il sentimento delle cose, cioè non sono
, 1-81: gravava oramai nella sala il sentimento della notte, quando le paure escono
dal sentimento della proprietà, non è forse il più dolce di quanti la natura me
nel tempo. -sentimento giuridico: il porre la forma giuridica dei rapporti fra
unitaria, consolidatasi nel tempo, e il complesso delle idee, delle disposizioni affettive
ed aggiunto asprezza e impetuosità al conflitto il sentimento nazionale non soddisfatto, e il
il sentimento nazionale non soddisfatto, e il credersi in questi ultimi tempi che venisse
. 'le sventure avevano cominciato a educare il sentimento italiano; le prosperità lo intedescano'.
patriottico. de sanctis, ii-15-62: il sentimento nazionale, che prima viveva secreta
misasi, 5-204: io voglio che il popolo si educhi, io voglio che
popolo si educhi, io voglio che il sentimento patriottico non sia frase vuota di
croce, iii-27-79: nella spagna, se il sentimento nazionale viveva fortissimo da secoli e
di una coscienza laica nazionale (in definitiva il sentimento patriottico) ne subì un fiero
un'attività diretta a distruggere o deprimere il sentimento nazionale è punito con la reclusione
assume). rosmini, 7-117: il sentimento religioso... è il principio
: il sentimento religioso... è il principio della religione; ma egli è
stesso sentimento. cavour, iv-337: il sentimento religioso è più potente là dove la
ii-tit. iv: dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti
. b. croce, iii-27-34: il terrore del terrore passò tra i fon-
, e quando la carne vuole esaltare il sentimento suo. s. bernardo volgar
le dobbiamo rendere a dio, san bernardo il dice: « frati miei, quando
noi sagrifichiamo sagrificio di laude, congiugnamo il sentimento a le parole ». bèicari,
266: che giova all'uomo il digiunare, orare... con grande
. sanno un linguaggio che possono dichiarare il sentimento loro non con le parole e
esclamazione).? [uell'abito il sentimento del cuore. brusoni, 9-208:
e sospirare sua madre, ah! il cielo non ce l'avrebbe conceduta se
del dolore. tommaseo, 15-13: forse il passo parrebbe menbrusco se l'autore ci avesse
, ii-5-27: non l'idea ma il sentimento è quel che conferisce all'arte
d'indeciso rancore. gentile, 2-i-29: il tono della sensazione dicesi sentimento,.
. ungaretti, xi-44: sarà il clima, ma... anche il
il clima, ma... anche il sentimento qui è violento: una confusione
emotiva. d'annunzio, iii-1-143: il sentimento straordinario di quel lontano mattino mi
compiuto la camera, io credo che il maggior sentimento che tutti proviamo e che
sia quello di stendere un velo sopra il passato. -buoni sentimenti: profondamente
etico. gozzano, ii-164: era il tempo dei nestori morali, / dei
'saggi ammonimenti', / era il tempo dei 'buoni sentimenti', / della
le vesti e tirato fuori dagli armadi il corsetto della nonna, così il lettore medio
armadi il corsetto della nonna, così il lettore medio si è buttato alla ricerca
sfuriata di mommi, gli passò anche il sentimento di colpa. 19.
stato emotivo (e l'enfasi o il trasporto con cui viene comunicata).
comunicata). aretino, v-1-449: il dubbio, nel quale sete stata circa ildovere
de l'ottimo spirito di voi, il quale vorrìa che ogni parola e ogni pensiero
voltasse a dio, per esser egli il datore de le virtù e degli intelletti
intelletti. c. campana, iii-5-2-20: il prencipe, non contenendo le sue querele
difesa buda. de sanctis, 11-162: il 'riso'... è l'espressione
è l'espressione, la poesia, il sentimento della bocca. 20.
martello, 171: sopra la 'sofonisba'e il 'torrismondo', non so se a cagione
de'fatti e de'ragionamenti sovr'essi; il poeta per mezzo dell'immaginazione e de'
sanctis, 11-31: nella lirica vien su il subbietto, il poeta chesi mescola con l'
: nella lirica vien su il subbietto, il poeta chesi mescola con l'universo ed effonde
17-129: da alcuni giorni ho incominciato il mio nuovo romanzo predendo il filo dai
ho incominciato il mio nuovo romanzo predendo il filo dai fatti di alleghe, sarà
1-v-58: siccome ciascheduno di questi poemi ha il suo merito particolare, così vi può
suggeriscano: diano l'idea. lamusica dia il sentimento. sinisgalli, 6-103: ora io
la natura del suo linguaggio bisogna affinare il gusto. -rispondenza di un'opera
virtute o senno o sentimento fosse, / il fuoco che mi cuoce e che mi
tutti gli astanti e intenerì... il cuor generoso di leonilda. brusoni,
sentimenti, potrete agevolmente instillarle nel cuore il desiderio di servirvi. da ponte, xxiii-43
cuore, a me certo se ne deve il rimprovero, sì come a quello che
sentimento. d'annunzio, iv-1-21: già il 'sentimento'li traeva ambedue. pirandello,
credete troppo al motivo 'economico'che spinge il popolo a sollevarsi. i sentimenti familiari
, che volete? -carità per il prossimo. iacopone, 74-27: la
, legato al collo, un figliolo, il quale si venne a battezare et il
il quale si venne a battezare et il padre ne fece qualche sentimento, benchédoppo si
assistenza, ed alli rettori che, risaputo il successo, ne mostrarono sentimento, rispose
proprio tribunale. imperiali, 3-85: il signor giovanni vincenzo in casa sua ne
miei sentimenti contra coloro che non insegnano il bene a'loro figliuoli. magalotti,
che io possa comportare uncosì torto senza provarne il suo giusto sentimento. -ostilità,
s'opponevano a questo ritorno nelreai consiglio erano il marchese di chasteauneuf ch'esercitava la carica
: anticamente fu ordinato che sette volte il dì s'orasse, al sentimento di david
altre lingue ne pigliano, per fare il loro parlare più riguardevole e più vago
che 'farneticare'. ruscelli, 2-428: il verbo passivo non è differente dall'attivo
le ponga con nuovo sentimento per fare il suo parlare più riguardevole e più vago.
da notarsi che le palle e lecorone ornanti il 'copò'aveano mistico sentimento di sole,
, i-29: aprendo voi a caso il salterio (come narraste sovente),
di lussuria. mascardi, 2-313: il trismegisto, con allegorico sentimento, su
per bene), ma la divinazione ed il sentimento. 30. spirito
degli due sentimenti si potesse meglio adattare il giusto e l'utile, e di quello
prefazioni, mutarle, correggerlee render più chiaro il loro sentimento. tommaseo [s. v
]: quando diciamo: 'quest'è il sentimento della legge', possiamo intendere e
sentimento della legge', possiamo intendere e il giudizio o l'opinione di chi la fece
fin ora abbiamo detto è stato per il sentimento che abbiamo cavato dalla scrittura del
importanza ci dèe parere a questo proposito il sentimento della santa scrittura, la quale
creazione dell'universo, quando dice che il signor nostro produsse le cose di potenza
mare, si tributavano; ma copriva il suo sentimento col pretesto ch'ancora fusse
, dolore. belli, 17: il signor cristoforo soriano... gettossi a
avisi del giappone, 159: pare che il giovane, o per lo grandolore e sentimento
voglia altra cagione, abbia poi perduto il cervello. redi, 16-vi-129:
quella galantissima 'georgichetta del sidro', il di cui autore seppi appunto ieri con
ripieno però di gloria, che è il maggior prezzo, ritomossene non senza qualche
. segneri, ii-399: qual fosse il sentimento di quella testa [di cristo]
: ne'casi disperati, o madama, il sentimento non serve ad altro che ad
di letteratura. leopardi, iii-1017: veramente il sentimento è cosa assai rara, non
può essere in tale o tal caso; il primo è insensibilità abituale o poca sensibilità
deformità del male: e, perché il vero bello non può mai essere disgiunto
che lo dicessero anche prima che venisse il vezzo de''drammi sentimentali'; ma certo
ragionamento logico, ma dal sentimento; il che è vero principalmente per le azioni
bibbia volgar., i-54: disse il signore a noè: « non maledicerò più
terra per gli uomini. in verità il sentimento ed il pensiero del cuore umano
gli uomini. in verità il sentimento ed il pensiero del cuore umano a male inchinevoli
1-35: dissemi... ch'era il buon sentimento. aretino, v-1-963:
sue nel desiderio dei due sessi, il prudente uomo leha fatto nel corpo di femina
sentimenti onesti. leopardi, i-680: il sentimento moderno è un misto di sensuale
una collettività. lanzi, 1-1-340: il volgar fiorentino... per certo naturai
popolo e quasi atticismo era già divenuto il miglior d'italia. galanti, 22:
liberali del municipio di questa città, il quale fu il primo a chiedere la costituzione
di questa città, il quale fu il primo a chiedere la costituzione nel 1848
delfico, i-276: si elevò quasi generalmente il sentimento e l'idea di scuotere il
il sentimento e l'idea di scuotere il giogo straniero. galdi, ii-319: re-
per cento. l'orgoglio nazionale offeso è il sentimento dominante. -impressione,
proposizione, di un discorso (e anche il contenuto profondo, il succo);
(e anche il contenuto profondo, il succo); messaggio contenuto in un'
bandello, 1-17 (i-202): il buon dottore pensò che madonna lucreziaavesse preso giacomo
sentimenti si debba eleggere: o che il carro stellato sia menato in giro dalla
e nel parlare e nello scrivere dicono il loro parere tanto oscuramente che non se
è quella che tanto serve a tutto il periodo col suo confacente significato, quanto
costruzione delle proprie parole e si manifesterà il sentimento chiaro e collegato. n.
eh, amico, voi non penetrate ancora il sentimento delle mie parole; vi dissi
che io vi avevo a mettere in capo il sentimento di non so che lor comedia
patrizi, 1-i-52: un altro ne cita il medesimo con nome di edipodia e non