Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. II Pag.67 - Da BARCA a BARCHEGGIARE (36 risultati)

cavalieri, veggendosi esser passati senza barca il mare ed acquistato il vituperoso stato di

passati senza barca il mare ed acquistato il vituperoso stato di cornovaglia. 7

cura delle barche di fuoco, ne componeva il lavoro; e tale poi ne apparì

era necessario per introdurre a suo tempo il fuoco nella polvere d'archibugio, della

., 3-7: e poi legato [il grano] si porta all'aia con

trinci, 1-244: dopo segato [il grano]... si leghi in

e. cecchi, 5-252: il teatro era illuminato a giorno; e perfino

di volpi, di bocche voraci; il bicchiere di contro dove lo sguardo s'

altro quattrino, e passato ch'averai il fiume, per la medesima strada te ne

, giunsero a la riva. buonarroti il giovane, 9-406: chi è quel

e marinari. marino, ii-65: il procaccio vuol partire, non ho voluto

. s., riserbandomi a scriverle il nome del barcaruolo per la staffetta.

sp., 8 (143): il barcaiolo, puntando un remo alla proda

e vogando a due braccia, prese il largo, verso la spiaggia opposta.

spiaggia opposta. leopardi, i-97: il gran giudizio e gusto e bella immaginazione

altre cose anche nell'aver fatto vecchio il barcaiuolo dell'inferno, cosa che conviene

alto / guarda, e ripensa, il barcaiol torcendo / l'ala de'remi

notturno / adria. fogazzaro, 5-16: il barcaiuolo pensò bene di calar la vela

de amicis, ii-430: dev'essere il barcarolo che m'ha svegliato con una

un fianco. ojetti, ii-833: il barcaiolo biondo, quasi un ragazzo, alza

attirare l'attenzione di quei barcaioli, il berretto a quell'ora avrebbe galleggiato sulla corrente

quanto lontano. de pisis, 4-211: il vecchio barcaiolo curvo / al suo desco

scansando i pericoli, evitando la reazione o il risentimento di altri). giusti

mezzi onesti, / barcamenandomi / tra il vecchio e il nuovo, / buscai

/ barcamenandomi / tra il vecchio e il nuovo, / buscai da vivere,

buscai da vivere, / da farmi il covo. idem, iii-229: mi conforta

d'osteggiarlo, un po'gli cedevano il passo. barilli, 1-150: e

, tra quei venti contrari: era il podestà, il tutore della legge,

venti contrari: era il podestà, il tutore della legge, qualunque essa fosse

. / tienle d'accordo, accàttane il suffragio. nievo, 336: la serenissima

comp. da barca e menare: secondo il tipo capovolgere, manomettere (cioè,

capovolgere, manomettere (cioè, con il verbo al secondo posto). barcana

lucidissimo sul davanti della ciminiera e manderà il roco e temibile avviso: fuma già

con melodia abbandonata e cullante (secondo il dondolare della barca e la cadenza della voga

qualche mozzo mattiniero inalberando la vela cantava il ritornello della sua barcarola. de amicis

. (barcèllo). dial. trasportare il terriccio con la barella.

vol. II Pag.68 - Da BARCHEGGIATORE a BARCOLLAMENTO (54 risultati)

danza ciprigna e giostra marte, / quando il coro sovran là su festeggia. d

festeggia. d. bartoli, xxix-1-182: il ciò fare sarebbe, quel che ben'

fare sarebbe, quel che ben'avvisa il crisostomo, un mettersi a correre per

la mente: che per ciò, secondo il consiglio di plutarco, conviene, o

plutarco, conviene, o passeggiar lungo il mare, o barcheggiar lungo la spiaggia

si otteneva un tanto bene, era il tollerare che chi si sia potesse tutto l'

p. verri, i-273: appena giunto il conte di firmian, gli parlò di

). targioni tozzetti, 11-2-556: il tener pulito il padule col facile e

targioni tozzetti, 11-2-556: il tener pulito il padule col facile e niente dispendioso artifizio

poter venire a capo di ragunare tutto il loro barchereccio. algarotti, 3-175:

una grande apertura finta nel muro vedesi il re che monta i gradini di una

, guardie, mani, trombadori, e il resto; i pisani in toga che

e di bei palagi e giardini; il tutto con pennello ed isfarzo paolesco. padula

tirreno. d'annunzio, iii-2-35: il navilio dei gràfici con tutto / il barchereccio

: il navilio dei gràfici con tutto / il barchereccio entrato è nel canale.

guisa dimorava, / una barchetta dentro il porto entrare / vide; laonde ad

sacchetti, 177-105: e 'l contadino, il quale era attento a potare la vigna

volgendosi, come spesso usano, verso il mare, vide la barchetta sua partita dalla

fiume, al cui passo è preposto il vecchio carone; il quale subito ti

cui passo è preposto il vecchio carone; il quale subito ti chiederà il passaggio;

carone; il quale subito ti chiederà il passaggio; imperocché egli con pic- ciola

non possiamo oggi andarvi perché non abbiamo il cocchio, se forse con qualche barchetta non

de los latrones. nomi appropriatoli, il primo per la grandissima quantità delle barchette

de'remi. tommaseo, ii-327: udrò il mormorio cupo dell'onde, e la

la preghiera aerea delle campane, e il canto delle barchette adagio adagio voganti,

fu sulla ripa (aveva piovuto forte) il fiume cresceva e ingrossava a vista d'

/ era ad aspettarmi all'approdo / il principe di danimarca. ungaretti, ix-14:

danimarca. ungaretti, ix-14: incede il neptunia. / a fernambuco attracca / e

elaborati galeoni. pasolini, 1-22: il ciriola restava distanziato, traballando alla poppa

, prendiamo la cartella scura, / il calamaio in forma di barchetta, /

la cannetta, / la storia sacra e il libro di lettura. 3

sotto un ombrello azzurro, / vorrei passare il mare. = dimin. di

ma per barchétto. allegri, 105: il far oggi che 'l detto non sie

, la stella del mare: / dammi il barchétto, che vo'navigare. targioni

sbarcarono a dritta: e lasciat'ire il barchétto a benodet, si raccolsero in

per remo. pea, 7-563: il barchétto con le fiocine del pescatore di

appollaiano e non si staccano nemmeno quando il marinaro riassomma la fascina. montale,

a vele colme. tombari, 1-56: il gran contrasto di venti pareva rappresentato in

grossa barca a vela con due alberi e il fiocco, per la pesca in mare

. spagn. barquero e il sicil. ant. barchèri. barchino

barchino. viani, 13-180: traghettai il lago sopra uno dei barchini coi quali i

. « che barco? *. « il prinzessin irene *. pea, 5-193

alla fonda, in canale, ed aspettano il loro turno. 2.

portano nell'aia i covoni e si eleva il barco, come qui è detta la

qui è detta la bica grande di tutto il raccolto. idem, iv-60: barco

: a chi nel barco o in villa il segue, dona. guicciardini, i-386

le torri, fece le porte sopra il fiume del volturno alla città di capua,

, iii- 1-731: s'ode per il folto del barco il suono dei comi,

: s'ode per il folto del barco il suono dei comi, il latrato delle

folto del barco il suono dei comi, il latrato delle mute, il grido dei

comi, il latrato delle mute, il grido dei canattieri. 2.

alpi, per le quali è meno disastroso il cammino per sormontare ed attraversare esse alpi

del forno valastro, la foce bozzora, il barco di reggello. = variante

). barcollaménto, sm. il barcollare; movimento malfermo nel camminare;

vol. II Pag.706 - Da CAPOARCHIVISTA a CAPOCELLULA (29 risultati)

altra. panzini, i-210: [il passero] torceva il collo e la testolina

i-210: [il passero] torceva il collo e la testolina con quell'occhio

. bulbo. pea, 4-104: il rosmarino, la noce moscata, le capocchie

dei tre voti monastici e doveva osservarne il più scabroso. capperi! come vi

la zanina e come ella aveva posto il braccio in capo a questo ser capocchio

intelletto: ella ha ben presto intuito il valore e l'impiego delle sue gattesche

] capocchiuto come dà fuori, pestivisi il terreno, che il succhio andrà negli

dà fuori, pestivisi il terreno, che il succhio andrà negli spicchi. d'annunzio

tanto una pioggerella, dopo la quale il capoccio esce fuori a seminare. fucini,

. fucini, 20: concluso il contratto con la consegna del cane da

una parte e dei carciofi dall'altra, il capoccia chiese al barocciaio: « dico

». pascoli, 116: scoppietta il castagno, il paiolo / borbotta.

pascoli, 116: scoppietta il castagno, il paiolo / borbotta. sul desco c'

/ borbotta. sul desco c'è il vino, / cui spilla il capoccio da

c'è il vino, / cui spilla il capoccio da solo. d'annunzio,

a cavallo. negri, 1-531: ecco il capoccia dall'imperatoria / testa, asciutto

. palazzeschi, 3-215: angiolino era il capoccia, secco rasciugato, ritorto,

ricordano ancora i severi capoccia che recitavano il rosario con la bacchetta in mano per tenere

collodi, 331: -lavoriamo, -rispose il capoccia della brigata, -per il signor

-rispose il capoccia della brigata, -per il signor enrichetto dal ciuffo, che domani

con riferimento a una persona che detiene il potere senza meritarlo o l'ha conquistato

, non voleva trovarsi fra l'uscio e il muro o di fare una scappellata alle

funzione del mistico capoccia sembrava di polarizzare il latente isterismo dell'uditorio; facendolo scaricare

dei pastori. lastri, 1-3-93: il capoccia, che così chiamasi il capo

1-3-93: il capoccia, che così chiamasi il capo di tutti i pastori di questo

. testa. pasolini, 3-34: il maestro ammorgiò e riabbassò la capoccia

, ii-175: nessuno della segreteria sa ancora il risultato del costituto fatto da pioltini ad

una cellula. cassola, 2-222: il capocellula riferisce direttamente al responsabile. il

il capocellula riferisce direttamente al responsabile. il comitato direttivo esamina le domande

vol. II Pag.707 - Da CAPOCENSO a CAPOFAMIGLIA (41 risultati)

d'iscrizione. il criterio di severità nell'accettare le do

m. villani, 9-17: il papa e'cardinali aveano fatta l'imposta

dal cavaliere mediatore de'patti tra lui e il sacchi. feci io da notaio,

minuti non si parlava d'altri in tutto il teatro. poco mancò che la produzione

che la produzione non terminasse a fischi. il capocomico se la prese colla prima donna

famiglie del paese. pirandello, 7-242: il capocomico, su tutte le furie,

.. ma sembra che non incontrino il gusto corrente. = comp. da

pratolini, 9-87: qualche giorno dopo, il capo compartimento, volle conoscerlo e parlargli

alpinista che, nella salita, è il primo della cordata (e di solito

più anziano di ogni corso, o il primo nella graduatoria. = comp

gadda, 312: tuttodì recava notizia, il corriere, di orecchini evulsi dai propri

ad alti scheltri di pioppi, ingarzavano il crepuscolo... sicché vecchie in

grande albergo o di un ristorante, il cuoco più anziano o più abile,

nella temperatura afosa. viani, 19-190: il capocuoco flagellava di legnate un gatto che

: ch'egli è pur, credo, il singoiar conforto / un capodaglio per chi

: solamente posso dire che ieri, per il gran gelo, non potè correre il

il gran gelo, non potè correre il vapore e che la notte di capo

epifania; si arrostivano le castagne, tirammo il vino, mangiammo due volte il tacchino

tirammo il vino, mangiammo due volte il tacchino e una l'oca.

settembrini, 1-181: carlo poerio mi offrì il posto di uffiziale di ripartimento, o

, io l'accettai, e fui nominato il 22 marzo. de sanctis, iii-348

sonno. alamanni, 4-2-85: vede sovente il capidoglio orrendo / dal più profondo mar

è l'osteria della lisca, che prende il nome da una costola di capidoglio o

deriv. da capo d'olio (per il grasso liquido, lo spermaceti, contenuto

capi d'opera di pittura, che il saccheggio avea fatti passare dagli antichi proprietari

antichi proprietari nelle mani del popolaccio, il quale non ne conosceva né il merito né

, il quale non ne conosceva né il merito né il prezzo. leopardi,

quale non ne conosceva né il merito né il prezzo. leopardi, 1-553: il

il prezzo. leopardi, 1-553: il teatro di qualunque nazione... non

gli edifizi creati da lui, è il suo capo d'opera ». idem [

ho vestito », tu diresti che il capriccio ha mandato fuori la sua maschera più

fuori la sua maschera più grottesca, il suo capo d'opera. giusti, v-235

. lo sappiamo; e sappiamo che il giusti nella mamma educatrice scrisse: «

cosa ha di più e di meglio il * capolavoro ', che si mette nel

io: e quasi si direbbe che il melville avesse voluto ribadire l'iniqua e colossale

una fabbrica, chi sorveglia e dirige il lavoro. boccardo, 1-394: nell'

uno o due andranno via certamente, ma il capo fabbrica no perché è l'urica

sugli altri componenti della famiglia (è il marito e padre, ma a certi

madre vedova di figli minorenni, o il figlio di genitori inabili al lavoro,

aringo. pavese, 5-67: [il parroco] convocò subito il

5-67: [il parroco] convocò subito il

vol. II Pag.708 - Da CAPOFILA a CAPOLAVORO (48 risultati)

sindaco, il maresciallo, un comitato di capi-famiglia e

f. (invar.). il primo di una fila. -al figur.

di una fila. -al figur.: il primo di una serie, chi figura

4, soldati 20... il caporale guida la prima, ed i

conforme alla volontà dell'ammiraglio; perché il vascello di duquesne, che era il

il vascello di duquesne, che era il capofila,... passò a sopravvento

tal segno, da lasciar dubitare che il maligno, terrorizzato, si stesse già capofittando

volte accenna a capo fitto. buonarroti il giovane, 10-925: e vuoila al

contrario siamo soliti a cadere sconciamente, e il più spesso capofitti, quasi che la

/ si son vedute! / chi perse il credito, / chi perse il fiato,

chi perse il credito, / chi perse il fiato, / chi la collottola /

la mia miscredenza passata, ora che il credere è doventato ima moda, mi

quelli ch'erano affacciati. « ecco il santo! ». peperito colse la palla

da guerra, nave su cui si trova il comandante di una flottiglia.

. borgese, 1-166: -noi -disse il capo gabinetto di un ministro, scrutando

propagginare detto capogatto... il capogatto si addomanda così però che si

che sono gravida, e cotal cosa confermò il medico mio segretario. g. m

16-32: domandatene porcogrosso e vannaccena, il quale nel suo libro de qualitatibus et

libro de qualitatibus et proportionibus dice, il vino sovente essere cagione di parlasia,

erano a tanta altezza da far venire il capogiro. faldella, 2-4: proverai

faldella, 2-4: proverai per aria il capogiro, proverai anche tu una volta

l'ebbrezza, che si procaccia ogni sera il contino, ubbria- candosi nel vino di

se guardava nel pozzo, gli pigliava il capogiro e gli si empivano gli occhi

nuova e vera, gli è come avere il capogiro, vede rivol- tarsegli innanzi la

; ma dinanzi agli atteggiamenti vari onde il mio lavoro le permuta egli abbaglia,

lavoro le permuta egli abbaglia, piglia il capogiro, e finisce per disperato co 'l

mandarmi al diavolo. palazzeschi, 3-83: il salotto era stracolmo da far venire un

calce e di vetrate, cominciò a sentirsi il capogiro. 3. deformazione scherz

: a me... è venuto il capogiro di dar, come si dice

è, però, sempre, il disprezzo de'buoni, e seggan, pure

in parlamento e n'esca, pure, il nome, contemporaneamente, da molte urne

delle guardie. baldini, i-702: il capoguardia del comune mi diceva di non

tuoi piedi. silone, 5-164: il capoguardia aveva l'uniforme sontuosa d'un generale

servitù. de sanctis, ii-1-239: il galateo di monsignor della casa, la

casa, la circe del gelli, il cortigiano del castiglione...,

iv-1-2 78: s'egli avesse posseduto il discobolo di mirone o il doriforo di

avesse posseduto il discobolo di mirone o il doriforo di policleto o la venere cnidia,

sua prima cura sarebbe stata di chiudere il capolavoro in un luogo inaccessibile e di

inaccessibile e di goderne da solo, perché il godimento altrui non diminuisse il suo proprio

, perché il godimento altrui non diminuisse il suo proprio. e. cecchi, 6-36

matematiche pure. alvaro, 7-126: il terzo grado del lettore è la ricerca

-iron. collodi, 268: il cavallo lo feci con la bocca aperta

di venerdì. carducci, i-846: il teatro italiano risorgeva da tutte le parti

nel campo dell'organizzazione di massa: il manuale del caporale e il catechismo cattolico

di massa: il manuale del caporale e il catechismo cattolico. mi sono persuaso che

più ristretto e di carattere eccezionale, il regolamento carcerario, che racchiude dei veri

introspezione psicologica. buzzati, 1-50: il formalismo militare, in quella fortezza,

economica questa parola... rappresentava il prodotto che, nell'antico regime delle

vol. II Pag.709 - Da CAPOLAZZARO a CAPOMASTRO (47 risultati)

lavoro (v.); cfr. il fr. chef-d'ceuvre. capolàzzaro

). colletta, 1-270: il celebre tommaso aniello era capolazzaro quando nell'

della guarda eran condotti a formare spontaneamente il primo nocciolo di una di quelle « leghe

chiusi. straparola, 1-4: secondo il costume suo la giovanetta usciva dall'armaio,

apparecchiava la camera, scopandola, distendendo il letto, acconciando i capoletti e ponendoli

, col soffitto tinto d'azzurro, e il letticciuolo con le coperte di rascia rossa

le coperte di rascia rossa, e il bel capoletto di sicilia. panzini,

di sicilia. panzini, iii-187: il re riposava sopra un letto incortinato con

: ella non sappia altro di me che il tristo / male, segnato su tabella

senta, presso / a me, che il suo respiro al mio commisto. e

. e. cecchi, 6-333: il mobilio era uno strano accozzo di vecchio

giovanni, 27: fatto che fu il palagio, il doge fece mettere in

27: fatto che fu il palagio, il doge fece mettere in questa camera tutto

doge fece mettere in questa camera tutto il fornimento, e drappi di damasco lavorati

, lino, e porpora, sono il suo vestire. = comp. da

contrapposta parte sconfitta era dal travicello sopra il quale era, per la qual cosa

gorghi inghiottiscono bestie e salme. buonarroti il giovane, 9-491: ma 'l salir troppi

precipitare a capofitto; travolgere. buonarroti il giovane, 10-957: or questo a un

a capofitto. buonarroti il giovane, 10-963: come scampaste voi

prati. pratolini, 2-168: il primo tram irruppe su via dei leoni per

su via dei leoni per raggiungere il capolinea di grassina o dell'antella.

(264): io lo investirò [il colombo] in quel poco del

, tradire la propria presenza. buonarroti il giovane, 9-190: starsi acquattata e là

dal ciel fa capolino, / come il topo dall'orcio al marzolino. baretti,

gioia miracolosa. guerrazzi, iii-229: il custode sospettando sventura, e pauroso glie

a lui solo, non a lui solo il proprio interesse fa capolino allo spirito con

, 1-93: l'altro giorno quando il custode aprì la porta fra i due trapassi

capolino un mostro... è il diavolo o il regionalismo? verga,

mostro... è il diavolo o il regionalismo? verga, 3-128: alla

cosa, caporione. 2. il primo posto in una lista: essere in

: assegnare a persona o a cosa il luogo principale, dar la maggiore importanza

bel fonte ornavasi, / e preponea il tuo fondo a tutt'i specoli; /

, come por- lezza e piazza, il capoluogo stesso non giunge a tal numero

. giusti, i-377: san marcello è il capo luogo della montagna pistoiese, paese

provincia, conservava tutti gli aspetti, il colore e il clima di un villaggio dell'

tutti gli aspetti, il colore e il clima di un villaggio dell'epoca del

/ dicono quanto oggi si rinnovi / il mondo, che diverse gioie sfoghi.

lo più toscani, che in sardegna dirigono il taglio dei boschi. cassola, 2-115

dei boschi. cassola, 2-115: [il tagliaboschi] aveva in animo di recarsi

. (plur. capimacchinisti). il capo dei macchinisti. - anche in

. - anche in marin.: il direttore di macchina. = comp

piovene, 5-463: si cita spesso il caso d'un proprietario, a cui

manipolo. pavese, 4-235: era il collega di ginnastica, ex fascista e

e i capomaestri l'aspettavano. buonarroti il giovane, 9-591: chi fia 'l capomaestro

sotto, ciascuna appunto dove le vorrebbe il disegno dell'architetto, dove le disporrebbe

sé lavoranti. sopraintendente alle fabbriche, il quale, ricevuti gli ordini dall'architetto,

i materiali. cattaneo, ii-2-20: il possidente... inoltre deve..

vol. II Pag.710 - Da CAPOMESE a CAPOPOPOLO (49 risultati)

». « bravo! ora mi fate il capomastro! datemi la stanga! »

stanga! ». pirandello, 7-134: il capitaluccio, che gli aveva finora permesso

assottigliato, ch'egli prevedeva non lontano il giorno che da capomastro muratore si sarebbe

spargono con volte e storte, secondo il bisogno ben conosciuto dalla natura, vera

: la superbia è l'architetto che fa il disegno, e l'avarizia è il

il disegno, e l'avarizia è il capomaestro, che appresta l'opere, e

; furfante. sacchetti, 146-20: il contadino scese nella fossa e subito chinatosi

un bue; e 'l capomaestro gli dà il canestruzzo della biada che lo metta dall'

pianamente con ingegni tanto fece, che il detto porco passò rubicone. =

(plur. capomési). ant. il primo del mese. fra

ferrovie incaricato di control lare il movimento dei treni. = comp

. de roberto, 3-131: il mandolino, fra le mani di salva

ogni costo che mi lasciassi tastar il polso dal signor lucilio; ma io mi

vi rifiutai ostinatamente, e finché il male non cresceva, mi lasciarono

. redi, 16-vi-288: si faccia il serviziale caponissima- mente un dì sì e

che ha trovato, e questo perde il premio proposto, e il trovatore va

e questo perde il premio proposto, e il trovatore va a nascondersi; ma se

va a nascondersi; ma se non trova il nascosto in tante gite o in tanto

in tanto tempo quanto sono convenuti, perde il premio, e ritorna a star con

san pietro e simile gioia le avrebbe procurato il giuoco di capinascóndere. = comp

grosso capo, testone. buonarroti il giovane, 9-432: oh che gran capo

un dì fuor del cassone / alzasse il suo capone / il padre mecenate [ecc

cassone / alzasse il suo capone / il padre mecenate [ecc.].

servi, che par che ridino, il qual dava loro in fin su le spalle

lapo è un po'capone. buonarroti il giovane, 9-56: ma non si vince

legge le opere sue ch'egli sia il più ruvido, arrischiato e capone uomo

3-4-256: ma la moglie di lotte ebbe il prurito / di veder quell'incendio,

che è un affare, gli dànno ragione il capo-officina e il contabile.

gli dànno ragione il capo-officina e il contabile. = comp. da

). capo di si vede, il far a cap'a niscondere. note al

alcuno uomo sappiente di sapienza volgare, il quale fusse capoparte di plebe ne'primi

di sangue che avviene sei settimane dopo il parto (ed è segno della fine

. baldini, i-217: [il tenente] pilotava uno dei due apparecchi

un gruppo di barche alla pesca, il pescatore che dirige le manovre di tutti

cannone. beltramelli, iii-1200: il più grande [dei giovani soldati],

, e col ristretto bisogno d'uomini per il servizio. = comp. da

capo piede, mettendo di sopra il lato più grosso della cera verde

servi suoi volea che toccasse poi il sottile e non a lui. soderini,

quadriga di apollo; ma perché non sanno il viaggio dell'ecclittica, vanno a

colonna che posa in terra e il capitello in alto, sia che capopiè o

. figur. al contrario. buonarroti il giovane, 9-42: il medico ignorante quello

. buonarroti il giovane, 9-42: il medico ignorante quello ha morto: /

veramente fu per l'italia, che il dominio e l'imperio de'romani

glio, sproposito. buonarroti il giovane, 9-269: acciocch'io sia quell'

al posto del capo, e il capo va in terra nel luogo dei piedi

. capipòpolo). chi guida il popolo nella lotta per la rivendicazione

, ii-468: fattosi capopopolo, sostenea che il popolo giudeo, qual popolo eletto,

ad intendere a me d'essere doventati il matto della festa a loro malgrado e

vecchio. borgese, 1-234: tunta era il nome del temuto capopopolo nella fabbrica della

vol. II Pag.711 - Da CAPOPOSTO a CAPORICCIO (41 risultati)

]: dove sono sentinelle, c'è il capoposto. abba, 1-112: il

il capoposto. abba, 1-112: il generale mi pose colle proprie mani un

làzzari! » gridò. « manda il capoposto ad aprirmi! ».

è seme d'un erba così appellata, il quale è di grande efficacia, ed

ed è detto capopùrgio, perocché purga il capo dalla flemma. = voce

, soldato a cui è stato conferito il primo dei gradi militari (e ha

squadra, che fra gli uffiziali è il minor grado che si dia nella milizia

, xv-31: essendosi accresciuto alla cittadella il numero de'prigionieri inglesi, ed il bisogno

cittadella il numero de'prigionieri inglesi, ed il bisogno di più forte custodia, il

il bisogno di più forte custodia, il generale comandante d'armi mi ha richiesto

generale comandante d'armi mi ha richiesto il servizio giornaliero di sei uomini e un

« m'è toccato per luogo di riposo il tristo ufficio di carceriere: e dio

non mi costa assai più rincrescimento che il rischiare la vita in battaglia! ».

far altro che star a vedere se il soldato vuol scappare, e se il soldato

il soldato vuol scappare, e se il soldato vuol scappare il caporale gli tira

, e se il soldato vuol scappare il caporale gli tira addosso peggio di un beccafico

un beccafico. svevo, 3-900: il caporale era uno slavo che parlava discretamente

1 bersaglieri colle trombe d'oro / formano il cerchio in mezzo della piazza. /

, ed a quella ove nell'aria è il male / convengono a una sola vita

e aveva imparato così a, fare il medico. -caporale di giornata: graduato

comisso, 7-203: avendo rotto per sbaglio il vetro di una finestra della camerata si

a portarli al caporale di giornata confessando il danno recato come fosse una colpa.

i ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il popolo d'incomportabili gravezze, libbre e

col detto messer ridolfo; e morendo il detto francesco, rimasono suoi figliuoli,

, i-61: nel tempo che compilasi il processo /... / arriva il

il processo /... / arriva il caporale che mi ha messo / davanti

, 9-2-276: io non dico qual'è il generale, il brigadiere, il semplice

io non dico qual'è il generale, il brigadiere, il semplice capitano d'infanteria

è il generale, il brigadiere, il semplice capitano d'infanteria; ma qual'è

capitano d'infanteria; ma qual'è il caporalùccio, il soldatino, che non faccia

; ma qual'è il caporalùccio, il soldatino, che non faccia tanto di

un boccone, come fece di venezia il caporalino di arcole. ojetti, i-522:

un caporalino toscano ha tirato da parte il bandierone: -me lo potrei prendere io

legge. che legge?... il caporalismo m'ha sempre dato ai nervi

al caporale. panzini, iii-842: il suo caporalmaggiore rifiutò di andare in licenza

capo. borgese, 1-193: il fatto è che il mio giornale non poteva

borgese, 1-193: il fatto è che il mio giornale non poteva aspettare che io

, 9-379: si piccarono fosse lui il ragazzo col capo fasciato. ci vollero

le testimonianze dei suoi compagni di lavoro, il referto del pronto soccorso non bastava.

maggior parte fece caporetto, squagliandosi per il rione a tutta spinta. =

per improvvisa e violenta emozione '). il

vol. II Pag.712 - Da CAPORIONE a CAPOSQUADRA (37 risultati)

sonetto, da cui è tratto il nostro esempio del n. i, è

vicini, ch'erano alla finestra. il caporione non v'era, ma avvertito

.]: anco tra ragazzi c'è il caporione, che mena gli altri e

dal nome celebrato e risuonante in tutto il mondo?... sopratutto i

, per un malfidato e peggio. il caporione degli accusatori è il solito. nievo

peggio. il caporione degli accusatori è il solito. nievo, 160: per

sue filippiche... era diventato quasi il caporione del subbuglio. faldella, 2-112

: in piazza, i codini facevano il baione; l'oste della gatta morta mise

congregano tutti l'offiziali, che son il sole, pon, sin, mor

176): 10 desideravo di riavere il moto proprio dell'ufizio dello stampatore della

dello stampatore della zecca. a questo il papa si lasciò consigliare, dicendo che

questi caporioni dodici sbanditi). buonarroti il giovane, 9-24: i capitani,

, tra i quali 11 cardellino, il fischione, il moriglione. -caporosso

quali 11 cardellino, il fischione, il moriglione. -caporosso maggiore: il

il moriglione. -caporosso maggiore: il fischione turco. = comp. da

e le canne e le barche, amavano il lido, e s'inghirlanda

ruota \ colletta, i-267: il re creò tribunale per i colpevoli di

invar.). chi sorveglia e dirige il personale di una sala (di un

è l'ultimo ballo! * faceva il capo sala, e intanto s'era avvicinato

posizione importante. piovene, 5-403: il centro d'ancona è stretto in una

giunte municipali ripetono i loro voti perché il demanio vi rinunci. 3.

un programma; condizione fondamentale (per il verificarsi di una situazione). palazzeschi

e batteva tanto. pavese, 8-172: il simbolo... è un legame

legame fantastico che tende una trama sotto il discorso. si tratta di caposaldi ricorrenti

solo scrupolo, adesso quasi unicamente abitudine) il capo-sarto prosdocimo salì a dare un'occhiata

bemacchi, che si può tenere come il caposcuola, il marini della moderna licenza.

si può tenere come il caposcuola, il marini della moderna licenza. lanzi,

perché quel pomposo galleggiante scioltista caposcuola, il frugoni, nella sua traduzione del radamisto del

di sé medesimo? giusti, 2-339: il buonsenso, che già fu capo-scuola,

che da loro sarà giudicato che meritino il sussidio. = comp. da

, possiamo chiamare affarista, ladro concussionario il deputato icchese, il consiglier provinciale ipsilon,

, ladro concussionario il deputato icchese, il consiglier provinciale ipsilon, il caposezione

deputato icchese, il consiglier provinciale ipsilon, il caposezione zeta, il commissario doppiovù

ipsilon, il caposezione zeta, il commissario doppiovù. = comp. da

gli un- gheri nostri hanno di soldo il mese fiorini d'oro otto, e

d'oro otto, e di caposoldo il conestabole fiorini sedici. 3.

e tu,... che sei il caposquadra de'suoi lodatori,..

vol. II Pag.713 - Da CAPOSQUADRIGLIA a CAPOVERSO (53 risultati)

appariva l'ombreggiatura dei baffi, [il rettore] li faceva tagliare, si

167: sono ammirati di come il tedesco organizza e apprezza il lavoro;

di come il tedesco organizza e apprezza il lavoro; avevano buone posizioni in germania:

una stazione ferroviaria, chi dirige il movi mento dei treni,

andare a venezia. palazzeschi, 3-252: il capostazione, su dato fradicio

le braccia, e grattandosi la testa sotto il berretto che mandava all'indietro o

spor tello, zitti; il capostazione dietro, aspetta, paziente, che

carducci, i-1014: cotesta espiazione o vendetta il poeta del medio evo fa per maggior

maggior strazio che la chiegga a dio il capostipite dei capeti, quand'era ancor recente

, io non lo nego, come il conte soprannominato bevisangue, mio capostipite.

mezzo alle teste degli altri per indicare il capostipite dell'antica famiglia. -figur

belle sulle quali fu dimenticato di mettere il nome dell'autore, come il piccolo capolavoro

mettere il nome dell'autore, come il piccolo capolavoro, capostipite di innumeri romanzi

detto capostorno o dall'effetto che segue il male, cioè del rimaner i cavalli infermi

i capistrada di tutta l'europa. il transito di quei porti comprendeva tutto il

il transito di quei porti comprendeva tutto il commercio dell'europa interna coi nostri mari

capistregóni). capo degli stregoni; il più importante fra gli stregoni (di

gli hanno detto che ei vada a fare il capotamburo, ma egli duro; oramai

alza in modo che non tocchino il manico. g. b.

acuta à nel basso si posavano sopra il ciglietto, o capotasto,...

.. l'ho fatte posare sopra il tasto doppio. ojetti, i-726: accanto

lui, un altro medico regge alto il braccio del paziente, una mano sul

polso col gesto delicato del violinista che impugna il manico sul capotasto. 2.

una stecca che si fissa attraverso il manico di una chitarra, e dimi

4 capotasto 'in certi strumenti, come il violon cello, e la

cello, e la chitarra, il pollice sinistro, quando nello sma

sm. (plur. capitàvola). il posto che occupa a tavola il

il posto che occupa a tavola il padrone di casa o co

(nelle tavole rettangolari è generalmente il lato più corto). ojetti

ordini che ricevono. ojetti, ii-235: il capo tecnico m'avverte:

tecnico m'avverte: -il nostro padrone è il barometro. vento secco o di

presto, s'ha da mutare il grado d'umidità delle foglie.

nièri). milit. chi comanda il lancio dei siluri in una nave da

. a ogni tratto, beppe volpi, il capotorpediniere, li esamina, li tasta

imbriani, 2-15: sappiamo, che il capotreno ed alcuni del personale viaggiante erano

avevano chiesto terrorizzate: « è questo il treno per firenze? è proprio questo

era squillata la cornetta del capotreno e il convoglio si era mosso per entrare un'altra

quelle infernali gallerie. comisso, 7-94: il viaggiatore cominciò ad accorgersi che il controllore

: il viaggiatore cominciò ad accorgersi che il controllore non funzionava. ne fu strabiliato

fu strabiliato, quasi sgomentato come se il treno dovesse deragliare. « non c'è

un altro controllore? io voglio pagare il biglietto di seconda ». =

. capitribù). capo (generalmente il membro più anziano) di una tribù.

.. nessun dei tre aveva rivisto il vecchio topo capotribù, che dimorava nella

sug- gettaccio, un rompicollo, e il capotruppa della scolaresca più impertinente. note

, i-697: una volta deciso di vuotare il sacco delle domande, il capotruppa aveva

di vuotare il sacco delle domande, il capotruppa aveva perso ogni pudore.

pesca. io, invece, dopo il mio ritorno, per qualche tempo vi fui

carmen e luciano che mi consideravano quale il loro capo ufficio. sbarbaro, 1-22:

caffè dove tipi di capi ufficio ammazzavano il sonno a scopone, una magra entrò

su le grandi assemblee degli acquatici volteggia il grifone indagando le ripe, se qualche

leggi di toscana, 6-196: [aveva il granduca francesco de'medici] conosciuto per

da ringraziare. manzoni, 824: il racconto... [è trascritto]

affari segnerò con crocellina al capoverso: il resto sono imbecillità delle mie. domandate a

vol. II Pag.714 - Da CAPOVILLA a CAPPA (41 risultati)

. stuparich, 5-251: slego, appoggio il libro sulle mie ginocchia e lo apro

occhi le prime parole, mi avvedo essere il grosso dell'armata. pascoli, i-955

dell'armata. pascoli, i-955: il farmacista e l'arciprete della cittaduzza di

, dove finisce la banalità e comincia il vero giudizio logico? rimando a miglior

giudizio logico? rimando a miglior filosofo il secondo capoverso. mi pare comunque esatto

mi pare comunque esatto che sentimento sia il descrivere propriamente. = comp.

subito recato a protestare dal capovilla per il trattamento che avevo dovuto subire. se

con più rematori, quello che dà il ritmo alla voga. ojetti

bacino e la voga diventa regolare, il capovoga domanda sottovoce... il

, il capovoga domanda sottovoce... il nome di non so quale ministro lì

sovvertire. soderini, i-427: il terzo [taglio] poi si spicchi affatto

: gli si dia una girata che il capovolga tutto in un colpo. ma qui

romori e le contese per vincerle: il che se si concede fatto dal vacuo,

vacuo, a qua'segni si discernerà il 'vacuo 'dal * pieno '?

divide e capovolge / con seste ardite il pelago e la terra. cesarotti, i-309

rovesciate l'idee platoniche, capovolse tutto il sistema intellettuale. leopardi, 1078:

l'ingiù, rovesciarsi. buonarroti il giovane, 9-492: la barca, o

tratti fuor del mercurio stagnante dopo fattone il vuoto, il dito, che ne tura

mercurio stagnante dopo fattone il vuoto, il dito, che ne tura la bocca

tura la bocca, sente come succhiarsi il polpastrello e tirarlo dentro al cannello con

attorcigliarsi. forteguerri, 19-101: ed ecco il pino che si capovolge. algarotti,

, 3-239: cadendo dalle tegole [il gatto], fa della schiena arco,

la intestina in su, fa risalire il proprio centro di gravità, onde egli

tra frati e preti... il mondo cioè s'è capovolto, e la

i soldati capovolgono dalla fronte alle spalle il quale si chiama mutazione, e fassi così

aspettano un capo- volgimento più radicale. il periodo di scardinamento mediante le cooperative è

rivoluzionario. papini, 20-116: ma il più grande rovesciatore è gesù. il

il più grande rovesciatore è gesù. il supremo paradossista, il capovolgitore radicale e senza

è gesù. il supremo paradossista, il capovolgitore radicale e senza paura.

sf. (plur. capovòlte). il capovol gersi, capovolgimento;

viene a trovarsi col muso rivolto verso il basso; cap- pottaggio. 3

e, non so perché, mi dànno il senso del silenzio, fanno una pausa

capovolti. cassola, 2-21: io presi il granchio per il dorso e feci vedere

2-21: io presi il granchio per il dorso e feci vedere al professore che l'

capovolta in turbine / parea la terra e il ciel. de sanctis, i-134:

mai paurosa, ma quel giorno tutto il mio essere era come capovolto: la

galla nella sposa, la fantasia prendeva il sopravvento sulla realtà. e. cecchi,

... ecco mi sembra che il mondo sia capovolto. -di ordine

la riprende per compiere a passi invisibili il suo lungo cammino. capovòlto2 { capivòlto

tocci, 1-94: mettete or fuori il catalogo de'più scimuniti uomini e de'

, 1-11 (i-140): preso il saio e la cappa saltò giù in un

vol. II Pag.715 - Da CAPPA a CAPPA (38 risultati)

a diportarsi al vallo, / dove il tauro, abbassando i corni irati, /

sozze. berchet, 89: muovono lento il piè, / a coppia a coppia

sp., 4 (67): il palazzo brulicava di signori d'ogni età

: già che sei in firenze, fammi il piacere di passare dal massini a sollecitare

dal massini a sollecitare la mia cappa. il freddo è venuto e non ho niente

piove. pascoli, 998: cala il cappuccio, stringe a sé la cappa /

ch'ebbe dal comune / ad ognissanti per il suo lavoro. d'annunzio, v-3-136

suo lavoro. d'annunzio, v-3-136: il notaro comparve in guamacca e cappa alemanna

casa sotto una cappa nera, suonato il secondo cenno scappavano alla prima messa,

buccia, dentro della quale si rinchiude il seme della pianta, che sono grani piccoli

, ma i libroni che hanno sotto il braccio e una certa sostenutezza di andatura

da chiudersi. luzi, 1-32: il freddo / di primavera... /

vogliono stare più irresoluti, ma vederne il fine e farne dentro o fuora, e

dall'altro, o da rovescio. il che per altro modo si dice, voltare

egli ha rivolta la cappa, o rivolto il mantello. 7. il mantello dei

o rivolto il mantello. 7. il mantello dei cavalieri, assunto poi quasi

aveva] perduto non pur la paga e il credito ma la cappa e la spada

capperuccia di dietro, la quale chi porta il giorno, solo che soldato non sia

la spada e con la cappa, che il mentitore sei tu *. idem,

, 5-594: al margine di bari vecchia il bellissimo castello svevo è il castello italiano

bari vecchia il bellissimo castello svevo è il castello italiano che più si adatterebbe ad

[tommaseo]: armi| difensive come sono il pugnale e la cappa. citolini,

e la cappa. citolini, 455: il giuoco largo e stretto, giuoco di

avean la cappa indosso nera / e il copertoio sul grugno, ognuno sbuffa,

scarlatto..., lo quale il papa riprese molto della sua stoltizia e superbia

. storia di fra michele, 56: il vicario andò giù allato a frate michele

mantello che ha un cappuccio di dietro, il quale si chiama capperuccia, ed è

cappa di frati, che così è il nome di uno smalto. carena, 1-164

. sacchetti, 162-41: il buffone piglia la cappa cardinalesca co'denti

mai; tanto che, non potendoselo il cardinale partire da sé, misse le

sì grave qual'era quello, che il misero avea tra i piedi, finché seguisse

, ampia la cherica, / breve il salmo e l'antifona laconica?

vela ampia e bassa, che copre il ponte come una cappa. -vele di cappa

la donna accorta pensava fra sé: il tempo volge alla burrasca, mettiamoci alla

alla quinta parte del nolo... il pagamento della cappa non è obbligatorio.

luogo, se ne fa distribuzione fra il capitano e le persone dell'equipaggio.

toscani, 192: quando monte morello ha il cappello e fiesole la cappa, pianigiani

[tommaseo, s. v.: il magistrato si conosce all'insegne; ai

vol. II Pag.716 - Da CAPPA a CAPPARONE (42 risultati)

a vostro modo, delia mano; e il proverbio nostro dice che martino perdé la

similitudine di piazza è questa che ha il titolo d'universale, e pur non

panzini, ii-289: avrebbero dovuto rinnovargli il corredo; mettere il bavero di pelle

avrebbero dovuto rinnovargli il corredo; mettere il bavero di pelle di volpe alla capparèlla

belle virtù, che stavano prima sotto il vostro nome? = deriv.

a forma tronco-conica o tronco-piramidale, sovrastante il focolare: ha lo scopo di raccogliere

focolare: ha lo scopo di raccogliere il calore e convogliare il fumo nella canna

scopo di raccogliere il calore e convogliare il fumo nella canna del camino. -anche

nella canna del camino. -anche: il padiglione a tronco di piramide, in

, 1-28 (i-375): cornelio sentito il romore da subito conseglio aiutato, con

; le finestre chiusero diligentemente, affinché il colera della rivoluzione non entrasse in casa

marchetto. fogazzaro, 5-452: le additò il sedile in faccia, sotto la cappa

/ forse...) godevo il sibilo del fuoco; / la canzone d'

poco, / e vedevo pinocchio e il mio destino. silone, 5-26: sulla

e scurissimo. collodi, 256: il cielo si era fatto nero come la cappa

essa era intabaccata di un magnano, il quale... portava le mani e

quale... portava le mani e il viso neri come la cappa del camino

una cappa dello stesso colore, il cielo era veramente invernale. d'annunzio,

. d'annunzio, iv-2-11: tramontava il sole in un incendio di nuvoli; e

terra. piovene, 5-57: piove; il mare è coperto di una cappa di

cielo: tessuto di colore azzurro; il colore stesso. sacchetti, 92-14:

al nome, che vi fosse il sole e la luna, e le stelle

del cielo niuno peccato tanto grande, il più corruttibile e il più pestifero peccato

peccato tanto grande, il più corruttibile e il più pestifero peccato, che quello del

leonardo, 1-105: versava dunque il danubio, over danoia, nel mare

danoia, nel mare di ponto, il quale s'astendea insino vicino all'austria

monti. brusoni, xxiv-866: glisomiro ha il gusto non meno capriccioso dell'ingegno.

altra insalata piena di mille bizzarrie, il vedereste mangiare saporitissimamente. segneri, ii-280

piedi onde muoversi, affine di procacciarsi il sostentamento. = deriv. da

rinnegato suo familiare che croatizza col cappa il suo nome indegno. ojetti, ii-115:

trovano alle sue parole credenza in altrui, il che seguia di cassandra: ripiego di

di rosso. giusti, 1-42: il l... è un angelico bue

... è un angelico bue, il marchese un pollo in cappamagna. de

i dragoni ci stanno per farci vedere il berrettone e i guanti e gli stivali,

e ci stanno i vescovi per mostrarci il cappello verde legato sotto il mento.

per mostrarci il cappello verde legato sotto il mento. carducci, i-948: per fortuna

onestà. de roberto, 3-107: il vicario e i canonici, in cappa magna

canonici, in cappa magna, aspettavano il sindaco per andare a prendere la statua

tutto che comanda. nùvo, 49: il primo [era] nato fatto per

primo [era] nato fatto per fare il cappa nera d'un patrizio di rialto

egisto studiò arte dolosa. / tra il popolo cappando, de'migliori, / uomini

se possa qui aver niente che fare il nostro cappare (volgarmente capare),

vol. II Pag.717 - Da CAPPATA a CAPPELLA (31 risultati)

tozzetti, 12-7-245: freddato che è il sasso della fornace, dai fomaciari se ne

non si debbia vedere, acciocché meglio il buono dal tristo si sappia discernere,

ritenuto quello che è laudabile, lasciare il resto. nardi, 2-321: egli in

tutta botta. botta, 4-113: il duca cosimo lo accomodava di cencin- quanta

6-64: [celebrava] uno prete il sacramento in una cappella di parigi presso

v-15-17: io vidi una cappella onde il beato / marco a ingegno il venezian

cappella onde il beato / marco a ingegno il venezian disserra. boccaccio, dee.

cappella, e a mano a mano il dì seguente vi cominciarono le genti ad

punto del campo. collodi, 298: il grande elemosiniere li maritò nella cappella di

erano chiuse, ma negl'interstizi luceva il sole e l'aria. pavese, 4-264

molti ceri si espone alla pubblica vista il cadavere di qualche illustre o titolata persona

le folgori arsero molti alberi, e il turbine fracassò la cappella di un crocefisso

parte di dentro del tempio [il pantheon] vi sono nella grossezza del muro

s. maffei, 5-1-14: dicasi il medesimo del nome ihamna, che abbiamo

pur viene dall'istesso ottavio capitone, il quale alla dea udisna o simulacro o cappella

mattio franzesi [crusca;]: fanno il tuono ferial, l'acuto e 'l

strane maniere solea dire, fare sé come il maestro di cappella, che piglia il

il maestro di cappella, che piglia il tuono più alto, perché il coro

che piglia il tuono più alto, perché il coro discenda al giusto. c.

, che somministra la parola, è permesso il dir qualche cosa, vi avverto che

che la parola sarà tradita, se il maestro di cappella non ha molto foco e

. marino, vii-253: lucifero fu il primo ch'uscì di tuono, e

aquilonem et ero similis altissimo. che fa il correttor della musica? lo scaccia dalla

ed alla norma della battuta, che dà il vero, come che sia di quella

vero, come che sia di quella il maestro. -figur. e scherz.

che ci deve essere dicerto a fare il maestro di cappella. 6.

anche da personalità laiche a cui spetta il diritto d'intervenirvi per la loro dignità o

... vi cantò la messa il cardinal pacecco. 7. music

. e gli altri bei artifizi di che il pale- strina e gl'imitatori suoi ornarono

9-28-2-34: perché non glielo atterrassero [il teatro], vi dedicò una cappelluccia a

sm. targioni tozzetti, 12-2-33: il cornicione interiore del cappellone de'reali depositi

vol. II Pag.718 - Da CAPPELLACCIA a CAPPELLETTO (47 risultati)

toscana, deriv. da cappello, per il curioso ciuffo di piume che ha sul

2-200: si messe una zimarraccia sopra il giubbone, e un cappellaccio in capo

in un bosco sul mezzodì, tutto quanto il bosco sarebbevisi ricoverato all'ombra. manzoni

capelli più che pece neri, ombreggiato il capo da un cappellaccio d'immensa grandezza.

alle chioccate di mano, buttò via il cappellaccio e cominciò a ringarzul- lirsi e

cominciò a ringarzul- lirsi e a rizzare il collo come un galletto, e preso il

il collo come un galletto, e preso il tempo del suono, eccotela a prillare

inchiostro, che gli difendeva bene contro il vento la fronte le orecchie e la nuca

sotto quel cappellaccio, che sembrava avesse il paracqua in testa. pirandello, 7-261:

della sera, può venir giù scrollando il basto, carico di carbone, qualche

asinelio, e dietro quello a gran passi il carbonaio nero, un cappellaccio fumoso da

cravatta nera e cappellaccio rivoluzionario, dimettendo il figurino di viaggiatore in pastrano a mantellina

un cappellaccio in piena accademia. buonarroti il giovane, 9-167: un lavacapo,

trottola, in modo che invece di toccare il suolo con la punta, e continuare

i ragazzi nel gioco della trottola accolgono il colpo fallito, quindi da ripetere. -al

la perdona, / né gio- veravvi il gridar: cappellaccio! 8. miner

aveva l'incarico di scoprire o coprire il capo del falcone durante una caccia.

piaggia e in una bella stoppia: / il cappellaio ai can leva la coppia

addetto a tale servizio, che ha il titolo di cappellano (se eretta dalla

malispini, 1-197: avvenne che il detto patriarca ammalò a morte, e

.. al suo cappellano, che il detto braccio di san filippo mandasse in firenze

vilmente e con vergogna lo cacciarono [il cardinale legato] di bologna, e morto

detto braccio mandasse a firenze, ma il capitolo de'calonaci di gerusalem noi voleva lasciare

cappellan loro o dal quel prete che il cappellan le desse e non da altrui

si levava, e andava a chiamare il cappellano che lo dicesse con lui. ariosto

: era, come già vi dissi, il foscaro stato riposto in una chiesa per

gravità. bruno, 3-203: a dire il vero, la famiglia de'filosofi è

ogni specie di gentaglie, hanno messo il sacerdocio in dispregio, quanto questi,

vilipendio. sarpi, i-187: fece perciò il cappellan maggior del regno una congregazione de

altri un cappellano / dottor, ma il suo saper fu buccia buccia. d.

l'arcivescovo e i canonici in corpo, il che dovea farsi in forma giuridica e

ii-409: si dice subito, che il far discendere a cose tali un prelato

un secondo cappellano, che avesse avuto il privilegio di celebrare in un oratorio privato,

un oratorio privato, e così avere il comodo di sentire le due messe.

c. gozzi, 4-208: difatto il cappellan dal prete è gito; /

cappellan dal prete è gito; / il prete coll'abate fece motto. manzoni,

(371): domandò dove fosse il cardinale... « io son forestiero

e data un'occhiata intorno, chiamò il cappellano crocifero. cattaneo, iii-4-108: non

venne un prete grigio ma lindo, il quale era cappellano di casa. nievo

di casa. nievo, 35: il cappellano di fratta invece era un salterello

. moretti, 17-131: l'arciprete e il cappellano si dividono il paese per benedire

l'arciprete e il cappellano si dividono il paese per benedire le case, e l'

l'altra riva. baldini, i-107: il cappellano del battaglione è un gran garzone

, disse al cavaliero che facesse richiedere il cappellano che ponesse la dinunzia. statuto

, 37: costui con monsignor orlando e il piovano s'era impancato vicino al focolare

al focolare a dogmatizzar di morale. il cappellanello che veniva a domandar conto della

una cresta. serao, i-185: vide il giovanotto in tutta la sua sagoma guappesca

vol. II Pag.719 - Da CAPPELLETTO a CAPPELLO (41 risultati)

v-3-136: il notaro comparve in guarnacca e cappa alemanna

. -ant. gettare, mandare il cappelletto: in segno di sfida.

per simil. ant. cappuccio per coprire il capo del falcone. paolo da

avanti 10 sparviero co i getti, il gettaruolo, lo sguinzaglio, la longa

longa, i sonagli, le bracchette, il capelletto. 3. per simil

rotondo della stessa stoffa della spoglia, il quale sotto la ghiera, ma più grande

, e concorre colla ghiera ad impedire il passaggio della luce e dell'acqua.

va restringendo sino alla punta, che è il termine della soletta. 5

. carena, 1-328: 'cappelletto'chiamasene il coperchio [della storta] e recipiente

storta] e recipiente quel vaso che riceve il liquido distillato. 6.

settina cilindrica di sottil lamina di rame, il cui sfondo è spalmato di una chimica

di percussione: questa percussione la fa il cane nello scattare, picchiando forte sul

o di un ramo, dove sboccia il fiore. stratto delle porte di firenze

piegano, le seranno, ci fanno il capelletto, fan la sovra scritta, le

corpo ovato e vuoto ha da stare il capelletto d'ottone con la fossettina pic-

ferro nella parte di sopra, acciò il gnomone abbia libero il polo del suo

di sopra, acciò il gnomone abbia libero il polo del suo cappelletto, metteremo un

nella quale gli uomini in viaggio trasportano il cappello. de ro berto

in fondo. pavese, 1-38: il vecchio vinverra, cappellina in testa, ci

in testa, ci guardava tutti sopra il cucchiaio, e sorbiva. 2

, chi vende liscio, ed òvvi il calzaiuolo / che vende calze e cappelline

della morte / di tanto rider che farebbe il core. 3. ant.

cisterna, come alla sommersione di massenzio il cavaliere dalla mazza ferrata sul cavallo ubero,

. cappéllinàccia. pavese, 1-32: il vecchio aveva in testa una cappel- linaccia

voleva ispendere, che erano dui pani il dì e qualche cosa; e,

: e poi mi di', perché il cappellinaio / si tien sopra il lettuccio,

perché il cappellinaio / si tien sopra il lettuccio, e non di sotto.

. piccolo ed elegante cappello. buonarroti il giovane, 9-864: porta sì alla brava

suo pennacchino. menzini, 5-6: il marito / cangia in castoro il cappellin

5-6: il marito / cangia in castoro il cappellin di paglia. goldoni, vii-1025

g. gozzi, 1-179: il mio maggiore spasso è verso la sera,

spasso è verso la sera, quando il sole comincia a dar campo alle signore di

indosso. monti, x-3-209: coprati il capo un cappellin che stenda / una dell'

cappellino 'delle donne, cappello donnesco il quale, non che di feltro o

di fiori, di penne, secondo il vario gusto delle persone o la variabile moda

tanto, non è vero? con il loro abitino di seta verde a ricami,

, con la loro parrucchina incipriata e il cappellino a tre cornini. verga,

maggior bisogno, / più che non ha il tignoso del cappello; / e giorno

, 128: e come malagisi intese il fatto / tosto prese una pelle di

bisticci, 3-60: la maestà del re il più delle volte vestiva di nero,

lunghe chiome... aveva [il pastore] uno irsuto cappello, fatto,

vol. II Pag.720 - Da CAPPELLO a CAPPELLO (96 risultati)

aveva costui un cappello e, dovunque il rivolgeva, subitamente da quella parte spirava

rivolgeva, subitamente da quella parte spirava il vento desiderato: laonde da l'avenimento fu

: laonde da l'avenimento fu chiamato il cappello ventoso. garzoni, 1-117: la

... nell'aver rimosso da sé il capello di paglia, et aver assunto

lotto, o di veluto. buonarroti il giovane, 9-212: scaraventa 'l

che si ripiega alquanto, / gli adombra il crin, di sottil paglia ordito.

la falda del cappello: anzi ancora afferrato il cappello nell'orlo con due dita in

tutto libero in aria: e secondo il venirsi allontanando da me il tamburo,

e secondo il venirsi allontanando da me il tamburo, fino a cinquanta e più passi

ho sentito nelle dita e nella mano il tremore più o men gagliardo. baretti

. baretti, 1-26: acchiappando stizzosamente il suo cappello e i suoi guanti,

: alla fronte lasciva era cappello / il berretto di bruto, ma di serva

ma di serva / avea gli atti il parlare ed il mantello. pananti,

serva / avea gli atti il parlare ed il mantello. pananti, i-245: e

mantello. pananti, i-245: e il viso col cappel tutto si tappa. manzoni

a cilindro, non imporre ai fiaccherai il cappello a tre punte? verga,

4-39: mastro don gesualdo fece così il suo ingresso fra i pezzi grossi del

eterno modesto vestito di lustrino nero, il ciarpino scarlatto svolazzante fuor del solino basso

fuor del solino basso, arrovesciato, e il cappello a cencio bigio un po'su

i cappelli erano immensi, sui quali il ben di dio si poteva ammirare nei

nei suoi tre regni rappresentato; ché se il vegetale vi primeggiava, l'animale non

l'animale non vi faceva difetto, e il minerale vi luccicava con ogni mezzo.

d'aquile o di pappagalli. e il tutto ricoperto da abbondantissime velette punteggiate,

guanti canarini. de pisis, 53: il vecchino coperto di stracci, / col

largo cappello di paglia, / lungo il ciglio cava l'erba dal campo rosso,

9-130: la nostra ragazza, sotto il suo cappello a cocuzzolo, sentiva ondeggiare la

minerva ornata delle sue arme, ed il sagace mercurio colla sua verga, e

, 32-126]: era cappello, perocché il capo del conte ugolino stava sopra il

il capo del conte ugolino stava sopra il capo dell'arcivescovo ruggieri, e rodevagli

capo dell'arcivescovo ruggieri, e rodevagli il cervello. 2. copricapo proprio

jeronimo lasciò la dignità, e rifiutò il cappello. bisticci, 3-20: nel tornare

, 909: come costui ha aspettato il cappello, tutti gli altri principi l'

s'ha la libertà, non stimo / il più ricco capei che in roma sia

, 18-2-27: andarono poi a trovare il gran cancelliere, il quale aspettava il cappello

poi a trovare il gran cancelliere, il quale aspettava il cappello d'ora

il gran cancelliere, il quale aspettava il cappello d'ora in ora.

ricompensa delle fatiche e delle virtù sue il papa gli avrebbe dato un cappello rosso

. d. bartoli, 36-77: il vero dunque si è che il papa allora

36-77: il vero dunque si è che il papa allora non offerse a verun di

non offerse a verun di que'figliuoli il cappello, e per conseguente il padre

que'figliuoli il cappello, e per conseguente il padre non ebbe luogo a rifiutarlo.

e felli. monti, i-75: il cardinal boschi mi aveva messa in vista

herzan partirà per quelle parti dopo ottenuto il cappello. tommaseo, ii-221: tutti costoro

. elmo. giamboni, 7-27: il balestriere a piede senza catafratte e cappello

senza catafratte e cappello che farae, il quale arco insieme con iscudo tenere non

elli. boccaccio, i-41: disceso [il colpo] sopra il chiaro cappello d'

: disceso [il colpo] sopra il chiaro cappello d'acciaio tagliandolo, il fendè

il chiaro cappello d'acciaio tagliandolo, il fendè quasi infino a'denti. pulci

a memoria un ser cepperello da prato, il quale molto alla sua casa in

alla sua casa in parigi si riparava. il quale, per ciò che piccolo di

che cappello, cioè ghirlanda, secondo il loro volgare, a dir venisse,

dicemmo, non ciappello, ma ciappelletto il chiamavano. 5. ant.

cappuccio di cuoio con cui si copriva il capo del falcone. dante, par

/ chi si dibatte, e non vuole il cappello: / però cappate quello.

cappello, e in cui si avvolge il capo del falcone da caccia.

143: quest'aria grossa m'ha fatto il cervello / come broda di succiole scipito

buttare la testa a'piedi, troncare il capo, che è la forma del cappello

la forma del cappello. -prendere il cappello: in segno di volersi accomiatare

la santità dell'ospizio, e preso il cappello dimandare i suoi comandi e partire

. imbriani, 1-134: maurizio, (il quale s'era proposto: di fare

buone ore, dalla radegonda: e prese il cappello, sol perché l'orologio a

-prendere cappello: offendersi, fare il broncio. d'azeglio, 1-93:

a vedermi burlato, presi cappello e finì il pianto, vinto dal dispetto. nieri

ogni contravvenzione [lei] lo prendeva [il vigile] sotto braccio, e quasi

doverosa gratitudine voleva pagargli un cognac. il vigile prendeva un cappello da non dire

prendeva un cappello da non dire. il cappello ottavo le valse la denuncia per

-andare col cappello in giro; fare il giro col cappello: fare la questua

cappello: fare la questua, porgendo il cappello rovesciato perché la gente vi getti

, * gli dico, « poi faccio il giro col cappello e prendo i soldi

soldi *. -cavarsi, levarsi il cappello, fare il cappello, fare

-cavarsi, levarsi il cappello, fare il cappello, fare di cappello, portarsi

portarsi la mano al cappello, toccarsi il cappello, ecc.: scoprirsi il capo

toccarsi il cappello, ecc.: scoprirsi il capo in segno di deferenza (nel

presenza mia, mai non ti cavi il cappello, e non t'inchini.

carletti, 134: in cambio di cavarsi il cappello, che non usano manco portare

arcivenerabili maestri, ognuno una volta si cavava il cappello. parini, 722: olà

, 722: olà, tu fammi dunque il cappello tu, scòstati da me tu

alla porta spalancata della chiesa, si levò il cappello, e chinò quella fronte tanto

piovuto ai ranocchi, / mi levo il cappello / e piego i ginocchi.

ginocchi. de sanctis, leti, il., i-173: i vostri ascetici gridano

i-173: i vostri ascetici gridano che il corpo è un velo dello spirito; ma

corpo è un velo dello spirito; ma il peccatore fa di cappello allo spirito e

le sono miracoli e cose da levarsi il cappello. nieri, 319: un

: un paio di capponi da levarcisi il cappello, grassi che colavano. pirandello

. brancoli, 4-282: io mi levo il cappello fino ai piedi davanti al nostro

egli dice, senza interromperlo. -aspettare il cappello: di falchi e altri uccelli

[lo sparviero], e aspetti il cappello. bellincioni [crusca]: aspettando

cappello. bellincioni [crusca]: aspettando il cappello / con sonetti sarai più che

ch'era una bellezza; / aspettava il cappel com'una forma. -correre

cappel com'una forma. -correre il cappello a qualcuno: raggirarlo, tendergli

, tendergli un tranello. buonarroti il giovane, 9-84: ma chi fantino a

: ma chi fantino a me corre il cappello, / l'attacchi alla finestra e

e faccia i fuochi. -orlare il cappello di qualcuno: tramare ai suoi

al dichino. -gettare, mandare il cappello a qualcuno: sfidarlo a duello

paralume. tommaseo, i-442: [il lume] dal cappel di metallo getta

lume] dal cappel di metallo getta il languido raggio sulle angustie dell'umido fondo.

vol. II Pag.721 - Da CAPPELLONA a CAPPERONE (48 risultati)

padella s'empie di rose, e il cappello del piombo vi si pone di sopra

si fa comunemente l'acquavite, con il suo cappello parimente di rame stagnato,

essere la moneta di ferro. buonarroti il giovane, 9-202: se queste fusser

un vascello grossissimo fabbricato di nuovo, il quale in tutta quella parte che aveva

tu pari un bel fungo; / ma il gambo a quel cappello è troppo lungo

, 192: quando monte morello ha il cappello, villan prendi il mantello.

monte morello ha il cappello, villan prendi il mantello. fogazzaro, 7-138: il

il mantello. fogazzaro, 7-138: il sole... inargentava i cirri di

, 18: che nessuno lo parlasse [il toscano] è abbastanza provato dai loro

18. dial. signore (che porta il * cappello ', a differenza dei

). verga, i-367: e il sangue che fumava ed ubbriacava. le

cappellil... un monello sciancato raccattò il cappello bisunto e ci sputò dentro.

gente che non ha neanche da comperarsi il pane! 19. disus. rimprovero

noi. piovano arlotto, 108: se il diavolo vòle io lo vegga in firenze

suo scialle d'india, tutta curva sotto il cappellone nero dalle rosette gialle. palazzeschi

pavese, 1-13: eravamo fermi sotto il sole che picchiava, lui col suo cappellone

, 2-415: una giovane donna attraversò il piazzale. sotto il cappellone di paglia

giovane donna attraversò il piazzale. sotto il cappellone di paglia si vedevano i capelli

al cappellone eventuale, non gli salti il ticchio di sbucare da via lauro, il

il ticchio di sbucare da via lauro, il serpente. - recluta (nel

, 23: pinocchio si levò subito il suo cappellùccio; ma mentre faceva l'

in capo un fazzoletto. sul fazzoletto, il cappel- luccio di paglia ingiallito. viani

di cibarie. 2. ant. il diavolo. s. bernardino da siena

. bernardino da siena, 342: -ama il prossimo tuo come te medesimo. -noi

ieri dell'amore vivente e concordante, il quale dìe èssare infra l'uno e

4 pollo cappelluto', quello che ha il capo ornato di un grosso ciuffo di piume

e raccoglieansi i cappelluti achivi / sotto il bosco frondifero d'apollo. capperéto,

ed in lungo, quanto si vogli fare il cappereto. càpperi [cappe),

se vi voglio ascoltare? capperi! il mio caro amico fulgenzio, v'ascoltefei

baretti, 2-91: capperi, direbbe il mio don petronio, questi poeti spiccano

1-115: capperi, pretendereste forse che il gatto abbia sviluppati gli organi della beneficenza

si semina negli orti... il timo, l'origano, e 'l cappero

alamanni, 5-5-896: or dove batta il sol tra sassi e calce, /

in arido terren si serri intorno / il cappero crudel ch'a tutta nuoce /

in toscana. soderini, ii-103: il fine del cappero è simile a quel

è simile a quel dell'oliva; il quale condito con sale et olio, è

maturi si cacciano in un paniere, et il paniere in un paiuolo d'acqua chiara

segno musicale. collodi, 457: il principe... vide alcuni gatti che

son di seta, qui si ritrovano il veluto, o schietto, o alto basso

di tre, o di quattro peli, il damasco, o a onde, o

8-79: intanto eccoti uno, che toccatole il fischio e la piva, parendogli che

né di là disse, madonna forbitevi il naso, e poi odoratemi il cappero.

forbitevi il naso, e poi odoratemi il cappero. = deriv. dal

. grande cappuccio (da portarsi sopra il cappello, con pioggia o neve).

e lanterne e con capperoni, non curando il mal tempo, ché forte pioveva,

pagliaio, / ché 'l vento mi brucava il capperone. nardi, 2-159: fu

militare. mattio franzesi, xxvi-2-128: il capperon del serico trapunto, / col

/ col quale e'mi par d'essere il secento,

vol. II Pag.722 - Da CAPPERUCCIA a CAPPONE (44 risultati)

: volgesi a quella parte onde esce il canto / adone, e vede un

, capperuccio contadinesco o da vetturali, il quale è appiccato a'lor sal- tambarchi

sal- tambarchi per portarselo in capo sopra il cappello, quando piove. -figur

. v.]: dicesi * portare il capperone 'per * fuggire la ria

provveduto ': detto dal difendere che il capperone fa altrui dalla pioggia e da'

1-54 (137): nel ritirarsi il giovane in su la cappa, gli cade

mantello che ha un cappuccio di dietro, il quale si chiama 4 capperùccia ed è

cappa. fioretti, 1-157: tagliò il cappuccio della sua capperuccia, e diedelo

bacchettone. pulci, iv-144: ma il piacer fie di queste capperucce / e

compagni l'aveva fatta di tela sopra il mezzo del petto nel caperuccio badiale e

96: in sulle forche t'ha messo il cappio in collo, e non ha

stessi un nodo scorritoio e mettivi pianamente il dente dentro ». costui di gran pena

aùto che l'ebbe in mano, il legò a uno aguto, che era nel

e disse a colui: « serra sì il cappio che tenga il dente »;

« serra sì il cappio che tenga il dente »; e colui il serroe.

che tenga il dente »; e colui il serroe. firenzuola, 210: presa

facilissimo a scorrere, e stringeva quanto il peso 1'aggravava; che è cosa

. magalotti, 21-56: allora sciolto il cappio della legatura, l'argento medesimo opera

, grave la state, / vi stringe il duro cappio di tozzo. d'annunzio

lor cappio. pirandello, 5-108: il poveretto si provava man mano a uscire un

fiato che v'era. -fare il cappio: tendere un tranello. brancoli

. brancoli, 4-155: questa volta il diavolo gli ha fatto il cappio!

questa volta il diavolo gli ha fatto il cappio! ma che vuol dire? il

il cappio! ma che vuol dire? il cappio si può anche rompere!

cappi / han per fin non solo il bello, / ma il tenere anche il

fin non solo il bello, / ma il tenere anche il cervello / (se

il bello, / ma il tenere anche il cervello / (se l'abbiam)

abbiam) che non ci scappi. buonarroti il giovane, 9-14: de'ciuffi vi

l. adimari, 2-280: gemmato il cappio che la scarpa annoda. redi,

tutto trafitto. giusti, iii-21: e il poeta arrembato, cappio! anco lui

cappiolina, sf. buonarroti il giovane, 9-523: e con quelli abitini

tutte le sorti di briglie; come il cannone, la scaccia,...

cannone, la scaccia,... il cappióne con l'olive, la scaccia

olive, la scaccia a cappióne, il cappióne con le olive e i braciuoli,

: avrei detto scaraventatevi; ma cappita! il muzio ci grida. guarini, 294

ci grida. guarini, 294: il resto mi ricordo io troppo bene.

! tassoni, 2-11: cappita! disse il cavalier campeggio, / voi siete bravo

cotte. targioni pozzetti, 7-23: il loro covare [de'volatili domestici] e

domestici] e rilevare i pulcini, il capponare, l'ingrassare... compiscono

in non so quale battaglia, e perdette il cappello. 3. piatto che

nell'aspetto al gallo (salvo il minore sviluppo della cresta e la mag

vi venne. sacchetti, 120-5: capitando il gonnella in alcuna terra in puglia,

uso, assai bene addobbato per avere il credito, andò in polleria. cantari

. piovano arlotto, 83: nascosesi il piovano con quelli polli, i quali ancora

vol. II Pag.723 - Da CAPPONE a CAPPOTTO (28 risultati)

berni, 38-37 (iii-257): lodava il digiuno a corpo pieno; /

. neri, 5-44: a dare il primo assalto si dispone / a una buona

... predicare a'popoli di abbandonare il loro attuai vitto e di adottarne un

, poveretti! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica.

cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica. nievo, 224

questo bizzarro adornamento sul toupé, e il giorno stesso la podestaressa spiumò tosto un

di furore e di imperio: è il cappone ultra-ricostituito, un demonio. -figur

ministeri per natale (quando si mangia il cappone). -grasso come un

la pelle, far rabbrividire. -tenere il cappone dentro e gli agli fuori:

cecchi, 7-2-2: oggi bisogna / tenere il cappon dentro e gli agli fuora,

gli era molto meglio un tordo, il poterselo mangiare in pacie, che non era

ritenne, in diventar cappone, / il dubitar di poi non riuscire, /

. frugoni, xxiv-953: mi figuro che il vostro platone anche appelli animale spiumato l'

. nate per educar i polli -borbottava il conte. -marito mio! sono una

delle galee, e da qui prese il nome). magalotti, 1-93:

fanciullesco in parte, usati nelle veglie sono il giuo- care alla civetta, alla scarpaccia

castrata, la quale non ammette più il gallo, e meglio ingrassa.

venuti gli zingari o fosse calato il nibbio a ghermire una capponessa, niuna

di loro voleva sopportarne in pace il manco. = femm. di

suicida, da tanto che gli misurava il pastocco... i polli, in

fior di terra per la difesa e il fiancheggiamento dei fossi. montecuccoli, 1-216

con bavero e senza, lungo quasi quanto il vestito. panzini, iv-no: 'cappotta'

miosotis con legature di velluto sotto il collo e sulla quale era dritto un aspri

rimpiattato nel cappotto. foscolo, xv-58: il cappotto senza uniforme e calzoni è insufficiente

rifarti i danni; e senza più cavati il cappotto e manda la palla. cattaneo

treno una femmina sola: / tra il cappotto si è vista la chiara sottana /

falconi, 1-6: deve avere [il piloto] buoni vestiti e cappotto,

per la pizzicata, che produce / il luogo, fa tragedie in sul cappotto.

vol. II Pag.724 - Da CAPPUCCETTO a CAPPUCCIO (42 risultati)

con un cappotto di raso, e tutto il resto del vestito di seta..

4 cappotto ', quando chi tiene il giuoco fa tutte le date, ed

), gente dissoluta che giocava anche il mantello: 4 dare il ferraiuolo '

che giocava anche il mantello: 4 dare il ferraiuolo '. -far cappotto dicono anche

, e andarono in vantaggio di nove. il traguardo era ormai vicino e, a

: la sposa non s'era ancora tolto il cappotto da viaggio, un cappottino goffo

se ne incontra [carabinieri]. il cappottone a vita increspato alto alle reni

spalle quadre, la lucerna accigliata, il moschetto all'arcione. g. bassani,

, passandole accanto, le avesse sfiorato il gomito, ella avrebbe continuato a camminare

ai lollardi che si rifiutavano di togliersi il cappuccio passando davanti al ss. sacramento

foglie larghe, piede rotondo, come il cavolo cappuccio. soderini, ii-178

sorte,... una che ha il torso molto grosso,... ed

.. ed un'altra che fa il cesto rotondo e serrato come il cavol cappuccio

che fa il cesto rotondo e serrato come il cavol cappuccio, e perciò detta cappuccina

baldini, i-676: ogni tanto il cappuccino si asciugava la fronte e si

sp., 4 (57): il suo capo raso, salvo la piccola corona

capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s'alzava di tempo

braccia con lo strascinio del panno, il collo asserragliato da'cappuccini. bandello,

nastri rosa e azzurri, in attesa che il dilemma della probabilità manifestasse -alla dogliosa e

manifestasse -alla dogliosa e grande uscita - il corno o lo spacco unisenso della realtà.

prima i diavoli andranno a processione, / il gran turco farassi cappuccino. foscolo,

turco farassi cappuccino. foscolo, xv-251: il mio nuovo domestico sta morendo d'un'

spaventato dalla morte domanda ad ogni minuto il medico e il capucino. manzoni, pr

domanda ad ogni minuto il medico e il capucino. manzoni, pr. sp.

iscusarsi del trattar male i loro'novizzi, il che fanno con gran soddisfazione, e

iv-2-846: oh, ecco un cappuccino! il frate guardiano veniva loro incontro salutando con

egli s'offerse d'introdurre nel convento il visitatore, ma avvertì che la clausura

si vede in certi tipi di barometro: il cappuccio si abbassa o si alza a

tempo. panzini, ii-305: aveva il frate cappuccino appeso alla corda del violino

appeso alla corda del violino per conoscere il buono e il cattivo tempo.

corda del violino per conoscere il buono e il cattivo tempo. 3.

dei cappuccini. nievo, 68: il signor conte occupava colla moglie...

= deriv. da cappuccio (per il caratteristico cappuccio unito al saio).

caratteristico cappuccio unito al saio). il senso del n. 2 già registr.

e sm. marrone scuro (come il saio dei frati cappuccini). pellico

). pellico, ii-117: [il vestito dei prigionieri] consisteva in un

simili due colori, ma collocati oppostamente cioè il cappuccino a destra ed il grigio a

oppostamente cioè il cappuccino a destra ed il grigio a sinistra. linati, 30-71:

mescolato con latte (così detto per il colore) panzini, iv-no: 'cappuccino'

. e. gadda, 5-23: mentre il cameriere cominciava a dondolare cerimoniosamente ima gamba

. g. villani, 12-4: e il cappuccio vestito a modo di scoccobrino col

con molti fregi e intagli; e il becchetto del cappuccio lungo infino in terra per

vol. II Pag.725 - Da CAPPUCCIO a CAPRA (62 risultati)

, 87-137: èwi un re che è il maggiore, e ha molti principi sotto

molti principi sotto sé, e chiamasi il re di sara: quando uno fa

a uno di quelli principi, si trae il cappuccio. set giovanni, 152:

e uomini; e chi gli tirava il cappuccio di dietro e chi d'inanzi,

francesco e di santo domenico, cavandosi il cappuccio con molta reverenzia, quando raccordava

56: ognuno con divozione si tragga il cappuccio a vedere questo tesoro, che isso

quella berretta in testa, / ed il cappuccio porta in sulla spalla?

arienti, 96: se trette per reverenzia il capuzo. leonardo, 1-272: m'

tanto conveniente e proprio quanto ai veneziani il portar le maniche a còrneo ed ai fiorentini

le maniche a còrneo ed ai fiorentini il capuzzo. aretino, 8-200: i cardinali

alla civile. varchi, 18-2-85: il cappuccio ha tre parti: il mazzocchio

: il cappuccio ha tre parti: il mazzocchio, il quale è un cerchio di

ha tre parti: il mazzocchio, il quale è un cerchio di borra coperto

soppannato dentro di rovescio, cuopre tutto il capo; la foggia è quella, che

difende tutta la guancia sinistra; e il becchetto è una striscia doppia del medesimo

4-51: forzato fu di ritornare / il frate al campo: e 'l conte

datemi una gonella da converso ». / il frate gliene fece una portare / ricamata

la forma del cappuccio fratesco, ed anche il cappuccio ebbe i martiri suoi. manzoni

315): « vengo a cercare il padre cristoforo ». « il padre cristo-

a cercare il padre cristoforo ». « il padre cristo- foro? non c'è

ma...? » disse il frate, alzando le spalle, e ritirando

ebreo]. tommaseo, i-283: il mercato distinto di cappucci rossi fiammanti,

413: gian de la bella levato il cappuccio / mostrava lo schiaffo che berto

colle braccia in aria, per cavarsi il cappuccio, e lo zio crocifisso andò a

-per simil. redi, 16-iii-251: il [lumacone] terrestre porta sul dorso

, i cardellini che non hanno ancora il cappuccio rosso. 2. figur

rifabbricate; e molte hanno buttato via il cappuccio di paglia per imberrettarsi di belle

: su ravenna c'è sempre, verso il tramonto, un nembo basso, un

comisso, 1-26: sollevato dal lume il cappuccio di carta, la stanza apparve

modo che copra gli occhi lasciando libero il becco, per renderli più tranquilli e

impedendo che si rompa nell'urto contro il medesimo. 8. locuz. -cappuccio

ne se'più digno. -cavarsi il cappuccio, fare riverenza di cappuccio:

ammirazione. dominici, 1-164: inchinare il capo umilmente a ciascuno comandamento, e

la chiesa, / ti si lievi il capuccio il popul soro? lippi, 6-94

, / ti si lievi il capuccio il popul soro? lippi, 6-94: or

/ ed ei si rizza, e cavasi il cappuccio. -gonfia il cappuccio

cavasi il cappuccio. -gonfia il cappuccio (un predicatore): quando

pur che ben si rida, / gonfia il cappuccio, e più non si richiede

vanagloria che ne pigliono. -nettati il cappuccio: a chi rimprovera agli altri

/ - che ti direbbe: « nettati il cappuccio ». -sotto il cappuccio

nettati il cappuccio ». -sotto il cappuccio: in abito religioso. caro

importa che gli si risponda più sotto il cappuccio che sotto la berretta. manzoni

col cappuccio in capo, e che il mondo l'ha conosciuto. -tirarsi

mondo l'ha conosciuto. -tirarsi il cappuccio sugli occhi: agire con inflessibilità

necessitati i nostri rigidissimi censori di allacciarsi il vaio, e tirarsi il cappuccio su

censori di allacciarsi il vaio, e tirarsi il cappuccio su gli occhi per non la

orazio, che al rezzo, presso il medesimo fiume, abbattuto il cappuccióne a

, presso il medesimo fiume, abbattuto il cappuccióne a gote, il petrarca avidamente

, abbattuto il cappuccióne a gote, il petrarca avidamente leggeva? = deriv

: [una sorta di lattuga] fa il cesto rotondo come il cavol cappuccio.

lattuga] fa il cesto rotondo come il cavol cappuccio. garzoni, 1-189: fra

/ e di capucci; tutto esplora, il nuovo / porto, la diga.

tempi preistorici, e allevato specialmente per il latte, e anche per la carne

, e anche per la carne e il pelo): di forme angolose, con

; pelle con ghiandole che gli dànno il tipico odore forte e sgradevole (e

. ariosto, 17-28: in tanto il re cercando alle vicine / valli era andato

che fuggendo porta la saetta avvelenata dentro il fianco? campanella, i-115: sì

? campanella, i-115: sì come il padre carnale non fa i figli suoi

può un capro comandare alle capre, ma il ca- praro, ch'è di specie

leopardi, 34-227: le cittadi che il mar là su l'estremo / lido aspergea

confuse / e infranse e ricoperse [il vulcano] / in pochi istanti:

; un gruppo di capre stava lungo il muro biancastro, sotto una casa addormentata.

vol. II Pag.726 - Da CAPRA a CAPRATA (5 risultati)

spingerle a casa, / altrimenti si drizza il caprone. saltando nel prato / sventra

in giuso l'aere nostro, quando il corno / della capra del ciel col

apre, / or quel che guarda verso il pigro arturo, / or quel che

. ant. meteorite luminosa. buonarroti il giovane, 9-67: delle capre saltanti /

delle argutezze simboliche, dove più campeggia il fior dell'intelletto, quelle notturne imagini