il motor de le stelle a terra il ciglio
il motor de le stelle a terra il ciglio, / quando mirò giù nella
nella valle idea / del re di frigia il giovinetto figlio. salomoni, i-276:
giorno. tommaseo- rigatini, 1760: il petrarca e il tasso dicono: balcone
rigatini, 1760: il petrarca e il tasso dicono: balcone sovrano, il
il tasso dicono: balcone sovrano, il luogo donde si affaccia il sole, e
sovrano, il luogo donde si affaccia il sole, e l'aurora.
gran piazza, dove si doveva dare il detto tomiamento, con molti balconi intorno
fango, vento e pioggia, dentro il tepido e comodo teatro dei campi elisi coi
si fece, e con quelli che il chiamavano gracidava, e nulla cosa per
amore. cicognani, 6-124: rimaneva [il sole] a splendere contro il filaretto
[il sole] a splendere contro il filaretto del piano ultimo al cui balcon-
della città. moretti, 100: fioriva il rampicante al balconetto / là della camerata
quel balconcino, si ritiravano spaventate facendo il segno della croce. piovene, 5-336:
sul medesimo piano con la finestra e il balconcino di una casa senza pretese.
, le avvelenate, le eccètera? il dizionario par fatto a nostra unica gloria
ecclesiastiche, nelle processioni, nell'accompagnare il ss. sacramento. -cielo del baldacchino
. sacramento. -cielo del baldacchino: il drappo che fa da volta, che
una mazza del baldacchino che va sopra il corpo di cristo, la prima.
el baldachino. vasari, ii-403: fece il baldacchino, dove andò sotto il papa
fece il baldacchino, dove andò sotto il papa, con un cielo pien di grottesche
i soldati. tassoni, 12-22: il nunzio ragunar fece il senato / ne la
, 12-22: il nunzio ragunar fece il senato / ne la sala maggiore il
il senato / ne la sala maggiore il dì seguente, / dove con pompa grande
seguente, / dove con pompa grande entrò il legato, / benedicendo nel passar la
di giustizia. casti, 5-23: il re lione... / su pei
(549): nel mezzo, tra il chiarore di più fitti lumi, tra
: « questo, signori, è il famoso baldacchino del bernini. per costruire questa
bernini. per costruire questa mole superba il grande artista impiegò un milione ottocento sessantatre
portò un bricco d'acqua calda nascondendolo sotto il grembiule. cicognani, 1-212: temistocle
accostò al letto: sì, era il letto matrimoniale coi colonnini d'ottone e
coi colonnini d'ottone e per aria il baldacchino rosso bùcchero. viani, 10-341:
. viani, 10-341: quando appare il santissimo tutti gli astanti s'inginocchiano..
astanti s'inginocchiano... dopo il baldacchino vengono le inferme, trasognate,
. cecchi, 5-164: chiuso era il portone verde, incorniciato in una specie di
camera, in fondo alla quale era il letto con un alto e oscuro baldacchino
baldacchino. bocchelli, 1-iii-117: ha detto il parroco che in questi giorni il governo
detto il parroco che in questi giorni il governo ha proibito il baldacchino e il
che in questi giorni il governo ha proibito il baldacchino e il campanello quando si porta
il governo ha proibito il baldacchino e il campanello quando si porta il viatico ai moribondi
baldacchino e il campanello quando si porta il viatico ai moribondi. stuparich, 5-390
pavese, 6-199: era a letto sotto il baldacchino con un bel pigiama granata.
assieme, madama assunta, di dietro il suo baldacchino, le aveva letto la mano
3-251: dio padre... ha il cielo empireo per baldacchino, il ciel
ha il cielo empireo per baldacchino, il ciel stellato per seditoio, ed ha le
guarda: sopra i monti / sparge il lume della luna; / getta l'arti
delle due: o una donna piace per il suo carattere, la sua anima,
vuote sulla soglia. di lato, il baldacchino di foglie e di grappoli di
. m. villani, 7-100: il cardinale di spagna... fu ricevuto
solennità, andandoli incontro a processione tutto il elencato...: e messo sopra
chiamava appunto gingillino. -aspettare il baldacchino: attendersi di ricevere inviti o
pulci, 28-145: io non aspetto il baldacchino, / non aspetto co'pifferi
un donzello! che? aspetta egli il baldacchino, lo sgraziato? = deriv
, di bagdad, da dove proveniva il tessuto (fin dal sec. xi)
baldakinus (sec. xiii): è il drappo che ha dato il nome (
): è il drappo che ha dato il nome (cfr. n. 3
papale di avignone] ha colmo il sacco / d'ira di dio e di
norevole in firenze, del quale anco il petrarca faceva menzione. anguillara,
alacre. arici, ii-290: il baldante guerriero / gli schernia di ne
, 10-14: ma la sua spensieratezza e il gran ciuffo di riccioli svagato e
la baldanza da dovere da te ricevere il servigio che tu mi profferì. paolo
un mio congiunto certe ragioni, e addomandando il prezzo,... con la
... con la sua baldanza minacciò il mio procuratore; e io vidi la
coperto di barba (le guance, il volto). -anche di animali (
): ma ella né allora né poi il conobbe punto, per ciò che oltre
come becco barbuto; / toos, il qual non è sempre piloso: / la
, / là donde era venuto, il camin prese. varchi, 8-1-58:
per la salvezza della sua cloe, promettendogli il sacrificio del più barbuto becco ch'avesse
dispettosa vecchia. redi, 16-vii-454: il tuo ceffo nero e barbuto non si
fur di colonnello / l'orso robusto ed il capron barbuto. carducci, ii-i 1-239
idem, 1057: e quel che avanza il vinilo burbuto, / ridiscendendo da i
con l'alabarda. fogazzaro, 5-178: il bruno, barbuto avvocato, una quadratura
. bacchetti, 9-194: aveva [il dromedario] rilassato le ginocchia callose e steso
dromedario] rilassato le ginocchia callose e steso il collo quant'era lungo per posare il
il collo quant'era lungo per posare il mento barbuto sul suolo. bartolini,
di vedere, immagine smorzata, sotto il pelo dell'acqua, sciamare, sommersa
, lo storico palazzo del governo, il piccolo duomo medioevale e la torre barbuta
hanno stature e membra gigantesche. ma il loro sembiante par contraffatto ed irriconoscibile:
ricascano sugli occhi. calvino, 1-10: il fondo dapprincipio era di sassi, poi
. tommaseo, ii-197: carlo lodovico il suo ducato non conosce ad altro segno
= dal nome dell'inventore, il comandante francese barbotin (inizio del sec
tempo? casti, 13-73: s'ode il tuon che da lontan barbotta.
mandibola del cavallo (sulla quale gira il barbazzale). d'annunzio,
celata, della barbuta, per proteggere il mento e il collo (cfr. barbotto
barbuta, per proteggere il mento e il collo (cfr. barbotto).
. moravia, vii-101: era il sacrestano, un vecchietto col barbozzo bianco
, ii-517: scalzalo ogni anno [il pesco], e tagliagli le barbuzze come
strambe. barbugliaménto, sm. il barbugliare; balbettamento confuso. libro
». d'annunzio, iv-2-246: il bimbo seminudo agitava le piccole mani irrequiete
incomprensibili. govoni, 2-159: filando il puro fiore della canepa, / con
le altre. jovine, 186: il ragazzo durante il tragitto si svegliava e poi
jovine, 186: il ragazzo durante il tragitto si svegliava e poi, steso
poi, steso di traverso, mentre il contadino gli toglieva le scarpe gli sparava
di sonno le parole magiche che calmavano il furore di zelone. 2.
, tartagliare ', spagn. borbottar e il sost. barbulla 4 gridìo confuso,
] aveva offerto a me « signorino » il suo caffè speciale, il più speciale
signorino » il suo caffè speciale, il più speciale de'suoi barbugliosi caffè.
napoli. boccaccio, iii-u-56: così il quarto giro fu fornito / per quella
come e'vede la mazza caduta, / il me'che può con la spada il
il me'che può con la spada il punzecchia, / quando alle gambe, quando
colpo] di mano uscito, / che il mento dar gli fè su la barbuta
la barbuta: la bruna capelliera / il lato collo e l'ampie spalle inonda.
23): gittò via i remi e il timone, e al vento tutta si
avvisando dover di necessità avvenire o che il vento barca senza carico e senza govemator
avventura, quando la barca ferì sopra il lito, una povera feminetta alla marina
/ seco lo tolga, et oltre il fiume il metta. guicciardini, iv-356:
lo tolga, et oltre il fiume il metta. guicciardini, iv-356: in
, perché teneva una barca che passava il tevero. a. f. doni,
e altri piaceri, pigliando aere da scacciare il caldo che 'l giorno eglino hanno
. galileo, 268: e così il toccamento dell'acqua colla barca ben che
più innanzi la gente regia, trovò il bossù in vlaerdingen, luogo situato anche
, luogo situato anche esso pur sopra il medesimo canale della mosa, in poca
batter di posto ne'sassi, e il sol toccarli, è rompere e andar
. algarotti, 3-41: rimontammo adunque il neva in una bella e adorna barca
, e esita. poi va, raccogliendosi il poco vento. alvaro, 9-455:
la chiesa di dio: e questo fu il nostro patriarca, ciò è santo domenico
movesti mia barca, / tu sia il nocchiere intento sempre e fisso / alla
l'onda. de marchi, 54: il buon senso naturale di questa donna e
buon senso naturale di questa donna e il suo grande spirito di economia avevano aiutato
, la famiglia. buonarroti il giovane, 9-592: intenti noi / a
: ognuno aiuterà la barca, ed il sig. neri si mostra da dovvero
barca; seconderò l'intenzione; faciliterò il negozio. vedrai che questa moneta me
cecchi, 6-m: ha talento per il disegno, e si propone d'aiutare la
con gran letizia, quella che sentia il buzzicare, credendo essere grossa, e
barca arrivasse, lieta andava a pigliare il beveraggio. bandello, 1-21 (i-254
? giusti, ii-512: se tu trovi il bandolo d'aiutarci a mandar la barca
ii-379: e i sogghigni dei malevoli, il sussurro avverso della voce pubblica: -trecentornila
: lasciarsi guidare; farsi menare per il naso. g. m.
so io lo studio che mi costa il reggere questa barca. ma sono vecchio,
1-15: sto bene qui. è questo il mio luogo cordiale. se lo stomaco
tommaseo [s. v.]: il capitalista può essere tutt'altro che ricco
ricco: è talora imo speculatore che dà il suo all'arbitrio della fortuna, del
una scuola di sofisti dichiara apertamente che il lavoro può far senza 11 capitale,
niente, ma quand'ho fatto il soldato e girato i carrugi e i
b. croce, iii-27-151: il marx, svolgendo le contradizioni dell'età
suicidio. capitalizzare, tr. trasformare il risparmio in capitale; aggiungere a un
calcolare, in base agli interessi, il capitale che la produce. tommaseo
rendita assegnare in ragione di tanto per cento il corrispondente capitale... altri l'
reddito qualunque, se ne deduce aritmeticamente il capitale che lo frutta. = fr
imposta: conteggio della parte di capitale il cui reddito è assorbito dall'imposta.
pare grandezza dello impe- radore, perché il classico si canta presente ltmperadore,
innocenti dispensare le finanze, punire capitalmente il delitto del peculato,...
marin. ant. nave dove era imbarcato il comandante di una squadra. piovano
valente uomo maestro in sacra teologia, il quale ha predicato in tutte le parte di
goa. segneri, 3-334: quegli [il mandragone] trasportò veramente i suoi,
capitana d'anversa, accorsa per impedir loro il passaggio. monti, 8-292: su
d'ulisse si fermò, che vasta il mezzo / dell'armata tenea, donde
. capitanàggine, sf. ant. il grado di capitano. a.
zitella. alvaro, 9-341: capitanava il saccheggio un mio vicino, il quale
capitanava il saccheggio un mio vicino, il quale s'impose con la doppietta: come
capitanata dal berretto, la discordia civile è il pessimo di quanti flagelli possano percuotere il
il pessimo di quanti flagelli possano percuotere il popolo. d'annunzio, iv-2-139:
del capitanato. sacchetti, 158-3: il comune di santo miniato...
nardi, 4-2-39: nel giorno del pigliare il bastone e l'in- segne del capitanato
. sotto la capitaneria di fabio, il quale fu mandato a quella guerra,
marittima. pirandello, 6-31: cresciuto il traffico dello zolfo, avevano gettato le
. bocchelli, i-178: a bari presero il treno, e avevan pure scherzato con
fece fornir di biglietti dalla questura per il rimpatrio. capitanéssa, sf.
prima di cantar la messa / avea dato il manipolo a baciare; / e bradamante
supremo. -capitano di santa chiesa: il comandate delle forze armate pontificie.
andò a confessare ad uno romito, il quale udendo i gravi e molti peccati ch'
molti peccati ch'egli avea, duramente il riprese. boccaccio, dee., 2-6
luoghi d'onde gli pareva più debole il suo campo. pulci, 9-87: faburro
in questa impresa nostro capitano / sia generale il sir di montealbano. leonardo, 1-168
di artiglieria, dietro alle quali stesse il capitano generale di tutto l'esercito e
l'esercito e avesse intorno, con il suono e con la bandiera capitana,
capitano è necessario l'aver sempre acceso il fronte dal fuoco d'un colore intrepido
di quello stato / che vi giungesse il re con le sue schiere. campanella
marino, 10-251: miralo poi, mentre il maggior fratello / con gran guasto di
guasto di morti e di prigioni / rompe il soccorso e 'l capitan di quello /
. g. bentivoglio, 4-424: il luogo più sublime... viene occupato
, che ne ritiene con autorità suprema il governo. algarotti, 3-63: vedendo i
e in mezzo / a lor s'aggira il marziale achille. pananti, i-127:
la contraddizione ed i consigli altrui: il criterio della verità è per lui, non
della guerra, della quale era stato il promotore e il capitano. carducci, i-1233
della quale era stato il promotore e il capitano. carducci, i-1233: e il
il capitano. carducci, i-1233: e il capitano della nova milizia, un de'
2. milit. negli eserciti moderni, il comandante di una compagnia di soldati,
degli ufficiali inferiori (in italia è il grado intermedio fra tenente e maggiore)
.. al governatore, come riferisce il processo; e sicuramente a domandargli se
occorrendo, a consegnare all'autorità civile il padilla, ch'era capitano di cavalleria,
allora all'esercito. pellico, ii-104: il capitano tedesco gridò che ci volgessimo verso
capitano tedesco gridò che ci volgessimo verso il palazzo e guardassimo in alto. obbedimmo
lei, non le aveva dato che il tempo d'innamorarsene tanto da sospirarlo sempre
anche lui militare, ed aveva raggiunto il grado di capitano della riserva: e
sterminati. alla testa di ogni battaglione il capitano in divisa ritto sul cavallo.
ricci, 224: e se il nostro capitano [g. c.]
, / se, tralasciando del suo lesmo il vino, / a trincar si mettesse
vino, / a trincar si mettesse il vin toscano. monti, iii-8: avete
. giovanni dalle celle, 4-2-35: il nono è quando podestadi, capitani,
re v'era capitano,... il fe'pigliare; e messolo al martorio
. d. bartoli, 36-55: sotto il tempo della partenza, fatto venire a
fatto venire a sé d. francesco, il creò cavaliero e commendatore dell'ordine di
, lodi, cremona, mantova, il monferrato, il piemonte, il friuli
, cremona, mantova, il monferrato, il piemonte, il friuli erano predominate dalle
mantova, il monferrato, il piemonte, il friuli erano predominate dalle tradizioni feudali e
del popolo: nelle repubbliche italiane, il comandante delle milizie popolari. -capitano di
spesso straniero, a cui veniva affidato il comando supremo delle forze armate. compagni
messer uberto da lucca; e fu il primo capitano di fi renze
renze. m. villani, 1-44: il comune di firenze... fece co-
.. era incunbenza di questo capitano il reggere la milizia ne'tempi di guerra,
di guerra, e quando lo richiedeva il bisogno, raffrenare i tumulti e castigare
o stranieri. manzoni, 54: il 15 gli fu dato dal doge [al
dato dal doge [al carmagnola] il bastone e lo stendardo di capitano, all'
chiamati capitani di parte: e durava il loro uficio due mesi. g. villani
i. pitti, 1-346: il secondo [magistrato] sono li gonfalonieri
] sono li gonfalonieri delle compagnie; il terzo, i dodici buoni uomini;
terzo, i dodici buoni uomini; il quarto, i capitani di parte.
-capitano della guardia, delle guardie: il comandante delle guardie del principe; nella
del principe; nella roma imperiale, il comandante dei pretoriani. varchi, 22-9
... ne presi la difesa contra il capitano della guardia del palazzo. b
dei birri, capitano d'arme: il capo delle forze di polizia; bargello.
visto capitare a tre ore di notte il capitano d'arme, un bell'uomo
i baffi alla militare, che recava il biglietto di alloggio. -capitano delle chiavi
dalle squadre. beltramelli, i-65: era il conte... di antichissima stirpe
mercantile, titolo che autorizza ad assumere il comando di navi di qualsiasi stazza e
i due capitami di vari ragionamenti, disse il capitano veniziano al capitano fiorentino: -io
o si ammassano, è così orribile il fracasso che fanno, urtandosi, e
, solea dime, che gli pareva che il mondo avesse a sprofondare. algarotti,
questa mattina un vascello..., il cui padrone è russo, e russa
, a quello che ci ha detto il capitano della fregata danese, uomo molto
emisfero boreale. boccardo, i-445: il capitano è il mandatario dell'armatore,
. boccardo, i-445: il capitano è il mandatario dell'armatore, ch'egli rappresenta
, colla privazione di viveri freschi, il beriberi o qualche altra maledizione di epidemia
hanno issato le vele e scattano verso il mare. il capitano al timone sereno
le vele e scattano verso il mare. il capitano al timone sereno nello sguardo e
. -capitano marittimo: che ha il comando di una nave mercantile o da
maggiore della marina, ai quali è affidato il servizio e la custodia dei porti,
-capitano del golfo: a venezia, il comandante della squadra a cui era affidata
letterati, capitano del mare ionio dichiarò il clarissimo bernardo cappello. carletti, 42
commodità di stare al coperto, salvo il capitano e pochi altri che tengono la
strade e i cammini iacea per tutto il regno sicure. e avea spente le
e capitano della resia de'manichei, il quale ostinato, come figliuolo della perdizione
uomini singulari abbino uno degno capitano, il quale e'possino imitare, e perché
imitare, e perché lo spirituale debbe tenere il principato di ogni cosa, metterò papa
. tutti quanti mi riconoscevano già come il capitano indispensabile della prossima impresa. comisso
.) l'atleta che ha disputato il maggior numero di incontri nella squadra (
nella squadra (o che ne è il migliore) a cui viene affidato il
è il migliore) a cui viene affidato il comando di essa, durante la partita
affidata una squadra col compito di agevolargli il successo). 8. ant.
. nuovi testi fiorentini, 590: il detto die mi feci capitano per lo
l'uragano... per tutto il cielo si disfrenava alle folgori, come nel
. capitanùccio. carducci, i-1018: il genio dei tempi è mutato e ne
capitanuccio còrso con un nome stravagante, il quale allora tramava oscure cose in sardegna
una fabbrica dove s'usa di fare il ferro. simintendi [ovidio], 1-5
per fermarle tali poteva né pur diminuire il suo altissimo stridore, né le vedeva
, di nuove scoperte, ben vedreste il bel compenso che è questo. p.
, i-314: se in una compagnia il tono fosse veramente indecente e dissoluto,
cosa che mi vi capita sotto è il mio nome. foscolo, v 180:
punto dove io vi aspettava, perché il parlare mio non meritava altra domanda,
alla capanna furono avviati, / vidono il cervio; diceva dodone: / «
di dio e la carità, ha il vero bene che non gli può mai esser
così. bruno, 3-1147: priega [il cieco] gli viandanti che si degnino
propria sventura. bacchetti, 2-104: il confine italiano, come sapete, taglia
confine italiano, come sapete, taglia il lago poco lontano da qui. può
, 6-80: più di solito, il linciaggio viene riservato ai negri. ma può
gliene dia. giusti, i-337: il tenente biagini mi dette otto napoleoni perché gli
. m. villani, 2-41: il papa clemente in questo tempo era stato
rimorso da coscienza di non avere capitato il fatto tra i due re che gli
libri di commercio dei peruzzi, 30: il quale piato cominciò a questa volta dì
leopardo non si accontentò più di vederla il mattino quando capitava, o le feste in
. mandaron via luigi gaeta: il che inteso michelagnolo, quasi sdegnato,
, ma... non seppe conservare il cipiglio. -capitare in qualcuno,
, come una serie di avemarie, è il ridicolo in cui capitano sovente gli sciocchi
mille ducati d'oro, mai concludessi il parentado o facessi conto di mai più
nelle unghie? pirandello, 7-202: il suo figliuolo avrebbe ripreso la vita,
ripreso la vita, avrebbe dimenticato, cancellato il suo fallo di gioventù, di cui
persa la roba con la vettovaglia. buonarroti il giovane, 9-601: e volendo sfuggir
di una pianta); che ha il capo grosso (aglio, porro).
soderini, ii-271: si addomanda capitato [il porro giovine]... quando
, che è la capitazione, o sia il tributo sulle terre, o sulla consumazione
si chiami « cittadino * ed abbia il diritto di votare un uomo, sol perché
materia di dazi municipali sulla carne: i° il sistema di tassazione * per testa di
testa di bestiame introdotto '; 20 il sistema di tassazione * a peso '.
di tassazione * a peso '. contro il primo sistema, che è una vera
di tanti e tanti mesi sono stato il segretario in capite delle sue lettere.
facilitare le ricerche e per render noto il primo o tultimo vocabolo o il tema
noto il primo o tultimo vocabolo o il tema del primo o dell'ultimo paragrafo
elemento terminale della colonna compreso tra il fusto e la trabeazione, a raccordo
suffulti. palladio, 1-16: per fare il capitello si divide il piede della colonna
: per fare il capitello si divide il piede della colonna in diciotto parti,
volute. vasari, il-no: cominciò il primo chiostro di cestello e ne fece
base facea tersi ametisti, / tersi coralli il capitello, e sopra / si vedea
di scelto e serenissimo zaffiro. buonarroti il giovane, 9-591: i muri staran
. milizia, ii-203: capitello è il capo della colonna. è un oggetto
di utilità e di decorazione... il capitello serve per difender l'orlo della
orti insulari su tacque ove spec- chiavasi il fogliame perpetuo delle cuspidi e dei capitelli.
capitello e quasi pina, ch'è il frutto. 2. ant.
tre sorte di anelli,... il samotracio, c'ha il capitello di
.. il samotracio, c'ha il capitello di ferro, ma nel resto è
redi, 16-vi-113: lo faccia legare [il libro] in cartapecora, co'suoi
di carta tinta, o di tela, il quale addoppiato s'incolla sulle due estremità
. al capitello superiore è uso di cucire il capo di un nastrino lunghetto, il
il capo di un nastrino lunghetto, il quale, fatto passare tra foglio e
segno di interrotta lettura, o agevola il ritrovamento di un passo. 4
che, formando vortici, potrebbe disturbare il libero afflusso del fumo. 6.
messa dello spirito santo] fornita, il gran maestro... con tutto
gran maestro... con tutto il drappello de'capitolanti, partendosi in processione
. botta, 5-494: scrisse risolutamente il pontefice al vicario capitolare, comandando che
quattro antichissime collezioni di canoni, tra il codice salico longobardico e carolino del secolo
[in giusti, iv-60]: il canonico fanteria era vicario capitolare. si
. muratori, 7-i-36: aggiungasi il capitolare di lottario i imperadore, da
sudditi, e poscia sotto specie di amicizia il fece tutti assassinare. cattaneo, n
assassinare. cattaneo, n 1-4-234: il comandante di peschiera, visto presso la
senza effetto, disperò del soccorso; e il dì seguente capitolò. nievo, 13
cipiglio del signore assoluto aveva in fondo il fare vacillante e contrito d'un generale
solito, capitolarono. soldati, v-491: il pensiero di che cosa sarebbe oggi l'
di che cosa sarebbe oggi l'italia se il nostro esercito non avesse capitolato, ci
veggendo i governatori del nostro comune come il conte era venuto con le sue genti
guicciardini, iv-299: non aveva adunque il pontefice capitolato appena col viceré che sopravvennono
già capitolato, che que'principali procacciavano il ritorno de'medici; però in questo affare
tommaseo [s. v.]: il capitolato proposto a roma dal barone
come un cespuglio, c'era dentro il capitolato d'appalto, le scadenze per
capitolato d'appalto, le scadenze per il pagamento della somma. = deriv.
de'capitoli capitolati,... menammo il detto papa [ecc.]
. b. davanzali, ii-251: ritenne il grado con indegnità e per mercé;
1-6-195: portò la capitolazione dell'arciduca il sergente maggiore; il quale avendola ratificata
capitolazione dell'arciduca il sergente maggiore; il quale avendola ratificata, uscirono il giorno vigesimo-
; il quale avendola ratificata, uscirono il giorno vigesimo- quinto di settembre i difensori
non vi furono direttive uniche e che il comando supremo non lasciò ordini.
molestati nell'uso della religione, scusando il patrone se per molti rispetti non poteva
qui, se non che per confermarvi il medesimo, e per sfidarvi, come vi
li giuochi capitolini, però che giove il grande avea guardato la rócca e salvata
donde fu detto poi capitolio, ed il monte capitolino. s. borghini,
arce capitolina del collo fidiaco molle / il pentametro pender, ghirlanda albana, deve
in capitolio. milizia, ii-197: il capitolio fu la fortezza di roma,
., e fin gerusalemme chiamarono capitolio il loro principal tempio, o il palazzo
capitolio il loro principal tempio, o il palazzo della città, o la fortezza
fulgeva col suo tetto d'oro / il capitolio: ma la notte mesta / adombrava
a capitolo, e a carte, il che e il come. g. villani
e a carte, il che e il come. g. villani, 11-47:
contraporre alle meritate lodi che a tutto il resto del suo libro si convengono,
mie considerazioni intorno alla digressione che fa il signor liceti nel capitolo l di questo
questo suo libro. algarotti, 1-9: il palladio, considerando la propria essenza dell'
, 972: si potrebbe credere che il primo capitolo anzi forse ancora il principio
che il primo capitolo anzi forse ancora il principio dell'altro, sieno veramente di
altro, sieno veramente di stratone; il resto vi sia stato aggiunto da qualche
6-7-387: qui si ordina di continovo il concilio; e... hanno fermi
nievo, 1-54: dalla crimea il discorso rimbalzava al caro dei fieni e
qualche pensiero. machiavelli, 881: comunicai il capitolo di filippo a certi amici comuni
mi dice quel che voi, circa il far de l'attore per le cose
s. caterina de'ricci, 305: il che non replico a lungo, ma
che non replico a lungo, ma il suo capitolo e tutta la lettera fo a
. g. villani, 12-58: il papa volea che per lo nostro comune
, 38: fue arrecato dal notaio il calamaio e la penna e 'l foglio e
com'egli entrava podestà o capitano, andarvi il rettore con tutti quegli che leggevano,
, nella pace che i fiorentini e il duca avevano fatta, era un capitolo,
non era a esser passata, né il duca di qua né i fiorentini di
un principe, pretese l'ingresso e il voto ne'consigli dello stato, come stabilivano
riferisce alle pensioni e trattamenti similari. il resto sono spese per i carabinieri, per
sono spese per i carabinieri, per il personale sanitario e per vari servizi speciali attribuiti
.. gittatasi del ramo, rendè il suo peso all'ali. borgese, 1-143
un punto fermo con spazio bianco tra il capitolo del dare e soffrire e quello del
. capitoli, non canti; però che il poeta li intitolò capi tuia i,
i-331): un giorno... il bologna suonò di liuto e cantò un
fatte ciance partoriscano un nome che muore il dì che egli nasce? berni, 67-41
amava fuor di modo, si acquistò il soprannome di sodoma; del quale non
dal vino a dormire, si risvegliarono il giorno dietro verso le ventitré ore.
dodici capitoli di vario stile, toltone il bernesco, in altrettanti sonetti, e
decenti. de sanctis, lett. il., ii-78: monsignor della casa scrive
carlo quinto con lo stesso animo che scrive il capitolo sul forno: salvo che qui
sermoni [di orazio] si delinea il « capitolo * cinquecentesco. 8
bartolini, 15-298: dovetti farle osservare che il direttore del settimanale a grande tiratura non
divino nella chiesa cattedrale, per aiutare il vescovo, e supplirlo durante la vacanza
collegiata. malispini, 69: ma il capitolo de'calonaci di geru- salem noi
detto braccio mandasse a firenze, ma il capitolo de'calonaci di gerusalem noi voleva
/ ché pezz'ha che 'n capitolo il fermai, / ch'i'conoscea ben tu'
: avvenne che in quell'anno medesimo il capitolo generale dell'ordine de'frati minori
al signore, significandogli che s'appressava il tempo e 'l termine del capitolo. fioretti
fioretti, xxi-928 (18): il fedele servo di cristo santo francesco tenne
[al vescovo] di inimicarsi ancora il capitolo della sua cattedrale per non so qual
non so qual differenza di giurisdizione sopra il pergamo di quella chiesa,..
padre francesco. salvini, 39-v-35: allora il generale, ripresa la sua figura,
ricorso del cittadino parini in cui domanda il pagamento di lire ventisei d'annuo livello,
annuo livello, di cui è gravato il fondo nazionale già pertinente al cessato capitolo
, io (177): domani verrà il vicario delle monache, per la formalità
sacre in ispecie. ojetti, i-572: il capitolo s'alza dagli stalli, va
. 10. luogo ove si tiene il capitolo. cavalca, ii-232: e
sacramento. de roberto, 307: il giorno della funzione, il capitolo dove i
307: il giorno della funzione, il capitolo dove i monaci avevano già preso
: avere la competenza necessaria a dare il proprio parere intorno a importanti questioni;
a uno de'buoni figliuoli che, il giorno avanti, avevan tanta voce in
i delegati, ecc. non contano il vero nulla, e finat- tantoché non
cassola, 2-192: ora, comunque, il capitolo del cantiere di rimboschimento si era
la prima intenzione. idem, 1-170: il capitoluzzo prece dente in parte
. { capitómbolo). cadere con il capo all'ingiù, fare un capitombolo.
avrei potuto dallo sfasciamento della ruota spiccar il volo a tal dissertazione rettorica? e
rettorica? e come se la caverebbe poi il compassato predicatore da questa dissertazione, per
nuovo alla ruota? panzini, ii-632: il secondo arco del ponte...
con la testa all * ingiù, con il corpo rovesciato. marino, i-193
7-20: mentre si china, dando il culo a leva, / ei fece un
, ii-612: verso l'ottavo mese il peso del corpo fa cadérlo giù [il
il peso del corpo fa cadérlo giù [il feto], e allora facendo come
si voltò in fretta: e se il suo sostenitore non fosse stato ben lesto
: bisogna però confessare non essere rarissimo il caso che il gatto faccia capitombolo dal
confessare non essere rarissimo il caso che il gatto faccia capitombolo dal tetto. nievo
che tra la cucina di fratta ed il mondo, io non esitai un momento
altra considerazione. barilli, 6-4: il battello fa dei capitomboli iperbolici, dei
. v.]: un mercante fa il capitombolo, quando fallisce. un regno
, quando fallisce. un regno fa il capitombolo, se va a soqquadro e
-bene. lippi, 6-82: levato il tocco, e sollevate tanche, / allor
per la gioia coi capitomboli suoi volta il tergo a colui che gli applaude e 'l
creato e schivo si mostra a chiunque il r. hiami e l'accarezzi. note
tose. capitombolo; capriola. buonarroti il giovane, 9-117: si rivolgevan [i
'capitombolo ', quanto per ritrarre il girar in tondo sopra sé cadendo. chi
ghiozzi. porzio, 395: vi è il detto lago di varano e quello di
sacro rito era l'anguilla, o il capitone, emblema dell'anno che ritorna
napolitani volevan correre a casa per mangiarsi il capitone e gli struffoli. ojetti,
del camino. pascoli, 229: il piede aveva sopra un capitone / del
dal lat. capitò -ònis 'che ha il capo grosso '. cfr. tommaseo
balducci pegolotti, i-131: il loro filo [delle sete crude].
porte di firenze, 19: capitoni il cento a peso lire venti.
a dio ed alla giustizia, [il mondo] chiama sciocchi, capitorzoli,
capitozza. soderini, iii-79: il mandorlo e 'l pero sono in vecchiezza
i rami, far capitozze, levare il vecchio. buonarroti il giovane, i-332:
capitozze, levare il vecchio. buonarroti il giovane, i-332: e dice non so
rovi e la menta del fondo, il vaiino alzò appena la testa. stava troncando
agg. agric. ant. che ha il fiore 0 il bulbo molto sviluppato;
ant. che ha il fiore 0 il bulbo molto sviluppato; capocchiuto (cavoli,
: se 'l vorrai ben capituto [il porro], quello che semini nella
con precisione, 1 cui individui producono il mal nero. = voce dotta,
sui rametti e sulle foglie producono il mal nero delle viti, dei salici,
capnoscòpio, sm. strumento che analizza il fumo. = voce dotta, comp
anche degli animali). - per il plur. ant. capita, v.
la coda. giamboni, 2-9: il capo... ha tre celle:
gli feciono a grido di popolo tagliare il capo. m. villani, 3-61
..: le braccia aperte, il capo chino vi trae a pace e a
, la vedovetta ardita, / che fe'il folle amador del capo scemo. marco
(66): fatto questo, piglierai il figliuolo pochi dì fa da lei partorito
fa da lei partorito, e percossogli il capo al muro, il gitta a
, e percossogli il capo al muro, il gitta a mangiare a'cani. sacchetti
con un paniere di ciriege in capo, il detto paniere cadde; del che le
piovano arlotto, 15: egli è il meglio che io mi chini e che io
che io mi chini e che io appoggi il capo alla lettiera. pulci, 7-41
. pulci, 7-41: e spesso tondo il battaglio girava / e cento capi per
per l'aria balzava, / tanto che il cerchio faceva rallargare. boiardo, 2-9-42
suso in eterno: / là giuso è il corpo, e l'anima allo inferno
come che piovesse o nevicasse, andava con il capo scoperto. ariosto, 15-50:
, 2-22: così al pubblico fato il capo altero / offerse. tesauro,
abito europeo, s'avvezzò a coprirsi il capo d'un turbante, a indossare ima
non cangiarti: e tardo / fora il pentirti, e vano. manzoni,
, 3-222: non lo vidi piegare il capo sul collo e restare interdetto come
un'occhiata alla secchia, e vedendone il fondo si dié della mano nel capo e
580: al dolce sole / ei volge il capo ed a chiamar la madre.
spalle, bagnato sino alle ossa, il cuore dentro più nero del cielo nuvolo che
sotto 1 ginocchi le foglie macere, il musco molle. pirandello, 7-205:
qui, dove curve pecore risalgono / con il capo affondato dentro l'erba, /
s'udiva la mola del frantoio / e il tonfo dell'uliva nella vasca. pavese
... che veduto dove n'è il piè dell'effetto, si salga.
si salga... a rinvenirne il capo della cagione. romagnosi, corte
regna sì, ma pacifica e cinta il capo del mistico ulivo la cattolica fede.
la cattolica fede. 2. il cranio ricoperto di capelli; 1 * insieme
in odio a tutti gli uomini per il mio nome. ma solo uno capello
mai veduto di queste donne che hanno il capo grosso? come tu vedi la
i-503: questi altri, per aver già il capo bianco e avere i sangui giacciati
del mondo / de le fiamme minori il sommo duce / coronato di raggi il capo
minori il sommo duce / coronato di raggi il capo biondo / esce su i monti
condanna alla pena capitale. -esci. per il capo di alcuno: per la sua
e però gli dicono, mentendo sopra il capo loro: tu non hai male di
voi ne sarete dilungati, mille volte il desidererete. ariosto, 5-71: e
io fussi. colletta, 1-i-2: pena il capo al barcaiuolo che portasse controbando di
plebei tumuli guardi / vagolando ove dorma il sacro capo / del tuo parini?
317: guntigi, io vengo, e il capo mio commetto / alla tua fede
è del mortale / immaturo perir, come il consenti / in quei capi innocenti?
lampadari, / fragri la rosa e il timo dell'imetto, / sorrida in
in cerchio tuttavia di cari / capi il banchetto. d'annunzio, iv-2-120:
ricco. tutte le sventure chiamo sopra il mio capo: invoco innumeri disgrazie sulla
. -unito a un aggettivo qualificativo indica il carattere, l'indole di una persona
leva per tempo, sempre pare che abbia il capo voto e vano, e quando
aretino, 8-44: io che avea il capo pieno di grilli, senza indugiar
sovente trovarci che pur facciamo, con tutto il nostro ingegno in capo...
capo, tutte cose riguardanti non altro che il poter rubare con sicurezza. saccenti,
vorreste che le varie lezioni fossero come il testo stampate. pananti, i-24:
vano. idem, i-315: or ora il casti e il cavalier marini / saranno
, i-315: or ora il casti e il cavalier marini / saranno arche di scienza
, e capi quadri / più che il vinnio, l'eineccio, il ridolfini.
che il vinnio, l'eineccio, il ridolfini. cuoco, 1-186: misura
poiché, non dichiarandolo, lasciava libero il capo alla fantasia alterata d'immaginario più
2-204: tu se'nato a fare il bracco, / il giannizzero, il cosacco
se'nato a fare il bracco, / il giannizzero, il cosacco, / e
fare il bracco, / il giannizzero, il cosacco, / e compensi il capo
, il cosacco, / e compensi il capo corto / coll'andare a collo torto
, questi erano gli argomenti di tutto il chiacchierio: or va e parla di queste
parla di queste cose uno che aveva il capo come il mio. rimanevo ingrognato
cose uno che aveva il capo come il mio. rimanevo ingrognato ad ascoltare.
pensare col capo loro. questo era il movimento. nievo, 1-58: certo
, una volta par s'avvenisse a leggere il sonetto ch'è ultimo della vita nuova
oh dove quel capo-ameno di suggeritore, il quale, ammiccando e facendo le mocche
, cercava, ma invano, di smarrirle il contegno? 5. capriccio,
savonarola, 7-i-195: lo spirito e il profeta vuole essere mandato e esser assunto
. caro, 5-88: quel giudicare secondo il senno migliore non è concesso a i
concesso a i giudici per sentenziar secondo il capo loro contra la disposizione della legge.
1-116: mala prova all'incontro fece il le brun suo compatriota. volendo far di
in una gerarchia. -capo di famiglia: il padre, o il figlio primogenito.
di famiglia: il padre, o il figlio primogenito. -capo del governo: il
il figlio primogenito. -capo del governo: il presidente del consiglio dei ministri. -capo
stato: la persona che effettivamente detiene il potere sovrano. -capo della chiesa: nelle
più elevata; in quella cattolica, il sommo pontefice. -capo dell'esercito,
rubata la casa e meza disfatta, il popolo minuto perdé ogni rigoglio e vigore,
sì la privilegia, / che, perché il capo reo lo mondo torca, /
capo di famiglia fu tassato in certi danari il dì per modo, che raccogliendosi il
il dì per modo, che raccogliendosi il ninnerò montava fiorini d'oro cento- quaranta
ninnerò montava fiorini d'oro cento- quaranta il dì. marco polo volgar., 58
della morte, e dié per loro capo il figliuolo. g. morelli, 205
ridotti li partigiani loro amici sua, aveva il duca gittati assai buoni fondamenti alla potenzia
quasi sudditi. aretino, 8-384: il frate vestito da capo di squadra, venne
4-63: non si può scusare fabrizio, il quale era piuttosto capo d'assassini che
su'fossi, insino ov'è oggi il capo della piazza dinanzi alla chiesa de'
, 250: non cercar mai di dipignere il capo senza la coda, perocché sanza
sacchetti, 138-44: la donna, udendo il romore, fassi in capo di sala
. crescenzi volgar., 1-8: caverai il pozzo, e cercherai il capo dell'
: caverai il pozzo, e cercherai il capo dell'acqua, e se sono più
disse che nello entrare della prigione legasse il capo dello spago. andrea da barberino
? ». boiardo, 2-8-38: il conte, che a quel lume si governa
barcaruoli che, essendo un poco cessato il vento, si ridussero a beffano una
delle due colonne, sopra dove finiva il cornicione, si partiva la sua costola per
fora /... / e forse il nilo occulterebbe in vano / dal giogo
nilo occulterebbe in vano / dal giogo il capo incognito e lontano. idem, 14-70
, / gli lascia [affa montagna] il capo verdeggiante e vago. bruno,
le bande / con le falde cadenti il terren tocca. davila, 1-1-112:
bartoli, 33-268: va su disteso [il fondo della caverna], e diritto
d'un canale, che qui ha il suo capo, ed è...
incontrare una foglia per miracolo, tutto il loro verde avendolo in capo. l.
bellini, 5-190: basterebbe lasciare andare il capo del canapo raccomandato all'argano.
401: nel principio di ciascun anno il padre di famiglia, assiso nel focolaio a
capo di un ceppo a cui s'appiccava il fuoco, gli dava l'incenso e
lasciansi in sul meglio sfuggir dal pugno il capo della fune, e voi ve ne
città libere e di sovrani principi, il cui capo è l'imperadore, e nelle
d'ogni tumulto, d'ogni rissa il capo, / gran tempo è già che
capo, / gran tempo è già che il civil sangue anela. cuoco, 1-94
fosse mio dovere d'avvertir di tutto il signore zio, che alla fine è il
il signore zio, che alla fine è il capo e la colonna della casa.
, ii-425: a milano, caduto il regno d'italia, le nuove idee raccolsero
a sé i giovani, e manzoni divenne il capo della scuola romantica. nievo,
s'avvenne in un'orda di kirchisi il cui capo abitava sotto un coperto di
recarvi. imbriani, 2-45: tu sei il capo della famiglia, ed io,
. verga, 3-138: óra tu sei il capo della casa. pensa che ci
la crisi parlamentare francese... il capo dei cattolici accettava di entrare a
precedere, o posposto a sostantivi designanti il personale dirigente di un'industria, di
vero di una cannonata », disse il capo regista, « quello che otterremo
). panzini, iii-268: ottenne il posto ambitissimo di capo di gabinetto.
profittare di cotesto eccitamento. subito trasportarono il crepitio delle mitragliatrici... sulle
capo! pananti, i-41: dissero il pacchi e il mospi, in questo egitto
, i-41: dissero il pacchi e il mospi, in questo egitto / ei abbiam
io dissi, bravi capi, / farete il cane anubi, e il dio api
/ farete il cane anubi, e il dio api. nievo, 108: le
bel capo. pascoli, 482: disse il quarra, un capo, uno che
scese da l'aria, e ritrovò il senapo. guicciardini, i-25: dalla quale
all'ordine. colletta, i-70: il viceré mandò vicari nelle provincie per levar
. monti, ii-129: il generale in capo coll'ordine del giorno
italia, che gl'impedivano d'invadere il regno di napoli. foscolo, xiv-82
di napoli. foscolo, xiv-82: il generale in capo mi ha nominato capitano
a taluni uffi- ziali di grado superiore il titolo di * capo ', come *
, 167: sono ammirati di come il tedesco organizza e apprezza il lavoro; avevano
di come il tedesco organizza e apprezza il lavoro; avevano buone posizioni in germania
per amor proprio. slaiaper, 1-164: il capo ganga strappa, scegliendo rapidamente,
ingaggiati. gramsci, 24: entrò il capo scorta, un brigadiere gigantesco, che
loco, e lui pensando che là fusse il capo, per umiltà voleva andar a
umiltà voleva andar a seder dove sedeva il primo. -casa generalizia di un
.. possedono alquanti luoghi, ma il capo di tutti è il convento di
luoghi, ma il capo di tutti è il convento di milano detto dal titolo della
capo d'ogni mia romanza è indicato il testo dal quale è ricavata: e ciò
delle vie già tuonava intorno d'ogni parte il cannone nemico. giusti, i-391:
fatta un vestito nuovo e aveva riempito colmo il ce- stellino delle cioccolatine, sgargianti di
42: sanguino particularmente comincia a prender il capo per ordir qualche tela verso di bonifacio
di bonifacio. dossi, 667: il capo della conversazione si presentava da sé
comincino della calzetta, serve a inviare il discorso; poi, come quello, inoltrata
quel bel lavoro / han di cristallo il fusto, e 'l capo d'oro.
la fabbricazione delle funi in cui si inizia il ciclo di lavorazione. carena,
- capo d'anno, capodanno: il primo giorno dell'anno (cfr.
gimignano, vi-n-150 (16-5): il lunedì, per capo di semana, /
fare. m. villani, 1-29: il papa clemente sesto,...
età umana che è brieve, che il perdono fosse di cinquanta in cinquanta anni
dolcibene,... dovendo diro il vescovo una messa piana,...
lavorare, in capo di otto giorni il papa mi mandò a dire per un suo
queste diligenze, [le palme] producono il frutto in capo a cinque anni,
goldoni, vii-1196: sapete voi che il quattro per cento, per un capitale
se abbisognasse. baretti, 1-198: il prezzo de'quarantotto fogli annuali di questa
se in capo a dieci anni si scopre il bisogno d'un altro termine, presenteremo
, ed a capo di tempo tutto il corpo legislativo si troverebbe rinnovato, senza
: se io dai miei tre paoli traggo il mio sostentamento e mi avanza pure una
proprio nel giorno che spatolino doveva mostrargli il tabernacolo bell'e finito, un colpo
l'affare fu sistemato, e, declinando il sole, l'avvocato potè rimontare incolume
da l'ostel di titon fuor messo il capo, / per dare al giorno terminato
: i fini de le cose riescono il più de le volte a un capo non
si tuffa sotto l'acqua notando, il quale appar sempre a sommo dove altri non
in pochissimo conto. buonarroti il giovane, i-375: se non che qui
: dà con esso la lieva a tutto il martello, il quale innalzando quel suo
esso la lieva a tutto il martello, il quale innalzando quel suo capo ritondo,
l'ancudine, in una cui cavità il tiene, e questo, che ha un
che ha un de'suoi piedi sopra il semicircolo della staffa, la solleva quanto è
a sturare alquanto un buco per cui il suono entra nel laberinto. carena,
-l'estremità dello stelo, ove si apre il fiore, il bulbo di certe piante
, ove si apre il fiore, il bulbo di certe piante; frutto; ramicello
reo e più piacevole alla bocca è il capo di quello. sacchetti, 6-67
di quello. sacchetti, 6-67: il marchese li fece venire un pane con un
con lunghi capi [la vite] fa il vin di poco valore. s. bernardino
la si divide. idem, ii-257: il papavero è di più sorte; il
il papavero è di più sorte; il salvatico ha il capo piatto e schiacciato
di più sorte; il salvatico ha il capo piatto e schiacciato e 'l seme
temporale, / gli s'è seccato il capo principale. paoletti, 1-2-417:
capo principale. paoletti, 1-2-417: il potar le viti alquanto più lunghe del dovere
non recherà loro alcun danno, se il vignaiolo ne volterà i capi. parini
capi. parini, giorno, i-865: il caramano / fa gemer latte dall'inciso
sul mattin sì grato olezza / e smorto il capo su la sera abbassa, /
erbe che a poco a poco alzavano il capo chinato dalla brina. nievo, 73
, aveva l'orma così leggera che il fiore non chinava che un momento il capo
che il fiore non chinava che un momento il capo sotto il suo tallone, e
chinava che un momento il capo sotto il suo tallone, e l'erba non s'
: le rose un poco stanche piegano il capo / sopra l'orlo dei vasi.
un bel] levare, a febbraio, il capo ricciuto, i gerani signoreggiare in
, i gerani signoreggiare in ogni stagione il luogo: i miei occhi non furono
poco a poco / crollando e balenando il capo inchina. monti, x-2-59: ruggiscono
-astron. capo della cometa: il nucleo della cometa, rispetto alla coda
se [la cometa] verso l'oriente il capo volta, / saranno tacque ne
, 133: mi par di vedere che il sarsi faccia gran differenza dal capo della
. mi accesero in sì fatta guisa il desiderio di poterne fare delle più accurate
i-389: mentre fanno forza di spuntare il capo di miseno, un forzato libeccio li
carletti,: 59 di poi seguitammo il nostro cammino, e riconosciuto la punta o
. bartoli, 40-i-316: l'ebbero [il porto] in prima dirittamente a rincontro
: capi e promontori si spingevano verso il mare, i cigli dei precipizi e le
sono; e nell'allegare, si nota il segno del capo; e alle volte
del capo; e alle volte, tralasciandosi il capo, solo la prima parola di
trae [dante] a significazione filosofica il nuovo amore. serra, ii-258: questo
consiste di due capitoli... il primo capo si occupa di una, che
. sassetti, 104: ancora che il puleggio fino a livorno sia forse più lungo
fussero dell'altre difficultà importantissime che risguardano il capo della sicurtà. tasso, u-ii-
tornato martino un'altra volta, ebbe il cardinale con lui colloquio molto longo sopra li
son soggetti al sapienza, altri che il metafisico che è esso sole, che
sopra essi faceva,... che il porne per isteso i capi che tutti
al terzo capo, per lo quale il letterato non dee sempre ad ogni domanda
e importanti di questi tre capi sono il primo e l'ultimo. -capo d'
tra reclusione e detenzione, ridotti per il cumulo giuridico a vent'anni, quattro mesi
la natura. giamboni, 7-90: il capo dello scaltrimento è che non si sappia
per molti capi. segneri, i-238: il pericolo di dannarsi vien da due capi
scrisse. parini, 824: soltanto il macchiavelli si prese cura di scegliere fra
quelle che potevan meglio servire a rendere il suo dire chiaro, efficace e breve.
, che fece scelta di parole per il fine principale che si dee avere scrivendo.
vanità l'irritarci perché non in tutto il nostro allievo ci faccia onore. io non
, vii-389: a me basterà di tutto il drappello de'gloriosi trame fuori un solo
gloriosi trame fuori un solo senza più, il quale sicome della famiglia di quest'eroe
sicome che alcun dice) è stato il capo principale ed il ceppo originale, così
dice) è stato il capo principale ed il ceppo originale, così fu anche il
il ceppo originale, così fu anche il vero essemplare e la perfetta idea della fatica
guida. -mettersi a capo: assumere il comando. cattaneo, iii-4-33: codesti
francesco mandò a furia con ordini severissimi il brigadiere delcarretto a capo di alcune centinaia
it., ii-432: quando si sentì il bisogno d'una lingua meno accademica,
orsa. pirandello, 7-175: morto il padre quasi repentinamente, era rimasto a capo
che non v'era rimaso altro che il castello nuovo a capo alla città,.
nacque l'azienda, così fu creato il componimento commerciale. il suo primo,
così fu creato il componimento commerciale. il suo primo, carrera l'aveva voluto «
rigirato bene *. aveva preteso che il ragazzo glielo stendesse sotto gli occhi,
gendolo spenzoloni,... ella il fece tombolare a capo di sotto.
(18-2): mugghiando va il leon per la foresta: / per alle-
ducci, 508: erto il capo e 'l guardo teso, ma l'
vi raggia: / una tenue per il collo striscia rossa gli viaggia.
subito tratta del fodero, verso il suo petto contorse, mettendo la
87-8: essendosi adunche posti a tavola, il detto gonfaloniere in capo di tavola,
1-18: la domenica e le feste il nonno sedeva a capo della tavola parentale
tavola subito. a capo si mise il padre, le donne andavano e venivano
bestie, era obbligato a mantenerne invariato il numero dei capi. bencivenni [
per andar par di lui; ma il capo chino / tenea, come uom
mali zioso e saggio / il salutò col capo molto chino. giov.
. giov. cavalcanti, 109: il mento di questa strega pareva col petto
terra guardava. pulci, 10-65: il prò'rinaldo giunse al sara- cino /
. caro, n- 1308: abbandonando il freno / e l'arme, e se
madre, e signora illustrissima », disse il guardiano, a capo basso, e
fresca è la sera e a te noto il cammino. pascoli, 59: io
con gli occhi chiusi, scosse lentamente il capo e riprese a singhiozzare. bartolini,
domestici, e colla quale si fa il burro. idem, ii-542: panna
e fecesi a parigi e per tutto il reame grande festa. sannazaro, 4-79:
davano a credere di voler da capo rifare il mondo, chimerizzavano cose ridicole. alfieri
via, conviene poi fare da capo il sentiero errato. verga, 4-141:
pazienza, rimetteva di nuovo nel crogiuolo il metallo; e ricominciava l'opera da capo
avvertì per telefono: « avvocato, il fascio tornò! ». « che vuol
». « che vuol dire, il fascio è tornato? si spieghi! »
dire che, nel suo ritratto, il fascio si vede da capo ».
da capo, e distenda tutto seguentemente il lavoro di tanti strumenti parziali, che
tarlati d'arezzo... e il vescovo d'arezzo della casa degli ubertini,
... si misono da capo predando il contado di firenze. boccaccio, dee
dee., 3-7 (323): il peregrino, da capo fattosi, tutta
tutto l'amore de la sua madonna e il desiderio di quella affettuosamente gli fece manifesto
d'aver letto da capo a fondo il boccaccio. r. m. bracci,
in firenze verseggiai per la seconda volta il filippo da capo in fondo senza neppur
bibbia. leopardi, i-922: [il filosofo] è pienamente entrato nel campo delle
: la grecia, la spagna, il marocco, le baleari, le azzorre,
. d. bartoli, 34-340: il suo gambo [del carciofo] tutto è
che occupa per di sopra tutto quanto il dorso e la schiena dell'animale da
. parini, giorno, ii-412: il tranquillo marito immoto siede: / e
, e che da un capo seguisse tutto il resto fino all'altro, tanto che
po'gagliardo: sentirete rispondervi nella mano il tremore del legno, tanto sensibilmente,
una nuova spiaggia ogni mattino, ficcava il naso dappertutto, fece amicizie da un
): l'aveva più in odio che il mal del capo. algarotti, 2-76
] fossero anche malsani. in fatti il più delle persone, appena che la luna
si ritirano in casa, o credono avere il mal di capo, se tanto o
gozzi, 1-43: l'uomo, il qual vede essere palese a tutto il mondo
, il qual vede essere palese a tutto il mondo, ch'egli ha la virtù
in capo. alfieri, vii-37: e il tuo voto si adempia: ira del
se in me sincero / non è il desio di pace! manzoni, 43:
.. / tal su quell'alma il cumulo / delle memorie scese! conciliatore,
, 80: la finestra che guarda il selciato sprofonda / sempre vuota. l'
, ii-31: loro vendendo ed esse comperando il temporale e lo spirituale, hanno tutto
lippi, 7-40: perch'egli [il male] è stravagante ed alla moda,
né coda, non si ritrova né il principio né la fine di questa cosa.
: e si dice anche non si ritrova il bandolo, che è il principio della
si ritrova il bandolo, che è il principio della matassa. par ini, 672
a nulla? cesarotti, i-48: il proverbio quest'è il pesce pastinaca, applicato
, i-48: il proverbio quest'è il pesce pastinaca, applicato a una cosa
una nuova società, voi ne sarete il presidente, io il consigliere delegato.
voi ne sarete il presidente, io il consigliere delegato. -sopra capo,
delegato. -sopra capo, sopra il capo: al di sopra, a
in sito cotanto forte, e sopra il capo di questa lor nuova fattura,
col tempo essergli molesta. -sopra il capo mio: sulla mia fede.
cose alla fidanza di dio, e sopra il capo mio. -tra capo e
chi l'ha fra 'l capo e il collo esce di pena, / e se
collo esce di pena, / e se il pranzo fa mal, fa prò la
foscolo, xv-553: la prolusione mi tiene il cervello, il cuore, e le
la prolusione mi tiene il cervello, il cuore, e le mani per più ore
cuore, e le mani per più ore il giorno; e spesso mi lascia spalancati
capolavoro drammatico. verga, 3-35: il giorno era apparso nero peggio dell'anima
ma... non seppe conservare il cipiglio. cassola, 2-87: le due
a letto. anna si era appena sfilata il vestito, quando si sentì arrivare una
-alzare, levare, rizzare, sollevare il capo, in capo: sollevarsi,
più li pregava e richiedea più levavano il capo, e più gli trovava duri e
agostino volgar., 4-43: levate alto il capo vostro, acciocché lievi alto il
il capo vostro, acciocché lievi alto il vostro cuore. machiavelli, 402:
vedendo come roma era rinata, sollevorono il capo. b. davanzali, i-31:
veniva a firenze con tanta furia a stuzzicare il can che dormiva, l'accademia non
accademia non avrebbe forse per ancora rizzato il capo. alfieri, i-25: era dunque
in me un impetino di natura gloriosa, il quale si sviluppava tosto che mi veniva
mi veniva concesso di alzare un pocolino il capo da sotto il giogo. -andare
alzare un pocolino il capo da sotto il giogo. -andare col capo rotto:
paretai come a'teatri, / ove il gusto è oggidì tanto corrotto, / che
oggidì tanto corrotto, / che par che il mondo i musici idolatri, / il
il mondo i musici idolatri, / il poeta va sempre a capo rotto.
sempre a capo rotto. -avere appena il capo asciutto: essere appena uscito dalla
i fanciulli non hanno a pena asciutto il capo, che sanno più malizie che in
non sapeano gli omini fatti. -avere il capo a qualcosa: attendervi con attenzione
, / fu, che non vi avea il capo, e non vi attese.
non so più dove io mi abbia il capo, e non ci raccapezzo più filo
tanto la faustina che rosa avevano via il capo dietro i loro belli. carducci,
ora, che vuoi? non ho più il capo ai versi. la politica,
frutti annebbia la politica! -avere il capo a bottega: pensare a cosa si
molti giorni ch'io non istò con il capo a bottega. c. dati,
dati, xxvii-6-80: bisogna adunque avere il capo a bottega, e badare al giuoco
filosofia di tre cotte. -avere il capo forato: essere privo di giudizio.
di soperchio, o conviti, o abbia il capo forato, non t'impicciare con
, non t'impicciare con esso in affidarli il tuo, o commetterli tue faccende.
faccende. -avere in capo, per il capo qualcosa: pensarvi continuamente, avere
... ma non v'ebbi mai il capo. vasari, iii-158: ebbe
. vasari, iii-158: ebbe sempre più il capo a darsi buon tempo, e
, aveva... delle pazzie per il capo, tante e poi tante,
. del- l'ab. golt, il quale ha in capo la persuasione di essere
quale ha in capo la persuasione di essere il primo cigno d'italia. berchet,
guardano dal ripetere tutto il santo dì parole, delle quali non
pentiti di loro follia. -alzarsi il capo di qualche cosa: essere condotta
in ogni modo davanti che se ne alzi il capo, si compirà di satisfare al
e suo e vostro. -battere il capo, dare del capo: andare alla
non sapemo ove ricorrere, dove battere il capo. bandello, 1-24 (i-907
sp., 31 (536): il tribunale e i decurioni, non sapendo
i decurioni, non sapendo dove battere il capo, pensaron di rivolgersi ai cappuccini
[ediz. 1827 (539): il tribunale e i decurioni, non sapendo
senza curarsi dove sarebbe andata a battere il capo. verga, 4-211: don
, e non sa più dove battere il capo... la baronessa giura che
non paga un baiocco. -battere il capo, dare del capo nel muro:
nel penserò, / o come non percuote il capo al muro. libro di opere
iii-32: lisabetta, egli è un battere il capo nel muro: ne l'ho
e'vuol dar del capo, o batter il capo nel muro '. d.
difficoltà da condursi la filosofia a battere il capo a un muro, per disperazione di
soddisfaccia. collodi, 395: picchiava il capo nel muro, tanto era il dolore
il capo nel muro, tanto era il dolore che gli straziava l'anima.
avessero fatta una mancinata, avrebbero picchiato il capo nel muro. -battere una
muro. -battere una cosa per il capo altrui: offrirgliela a prezzo bassissimo
girolamo leopardi, 1-71: era pure il murare a buon mercato; / i
, iii-145: quando vedo uno che fa il bravazzone e che passeggia barbaramente sul capo
suoi simili, io gli canto subito il requiem aetcrnam. se non sarà oggi
raccoglie la morte. -cercare il capo: liberare i capelli dai parassiti.
mandarle un marmotto per farsi con esso cercare il capo al sole. -chinare
capo al sole. -chinare il capo: abbassare la testa; manifestare
me commesse,... ho inchinato il capo. segneri, iv-m: perché
[cose di fede] ancora chinassimo il capo altero. pananti, i-108: a
che mi fanno / convien ch'io chini il capo. leopardi, ii-382: quanto
di rinunziare al risentimento, di chinare il capo alle circostanze...;
meno è accessibile alla compassione. -dare il capo nei cantoni: cfr. cantone1.
bicchieri di più del solito, finché il vino gli dié al capo e fu obbligato
letto. -dare del capo o il capo in qualcosa: andarvi a battere
più alta, i suonatori avrebbero dato il capo ne'travicelli. nievo, 15
ne'travicelli. nievo, 15: il cattivello si mise allora a singhiozzare e a
male. d'annunzio, ii-303: e il clamore era come / di femmina partoriente
? bandello, 1-28 (i-378): il barigello entrato in casa e del capo
esser presi. -dare per il capo: ingiuriare. firenzuola,
maraviglia che mi dava di lucido per il capo. varchi, 18-1-421: descrivendolo di
, 6-47: costoro scoppiavano, se il poeta non dava loro del matto per
pel capo al legnaiolo. -dipingere il capo senza la coda: lasciare un'
degli uccelli. non cercar mai di dipignere il capo senza la coda, perocché sanza
mai entrare in capo altro modo che il mostri possibile a concepirsi, se non
coda capo. -fare a qualcuno il capo come una cesta, come un
: la gente sua vedendo andar preso il signor loro, fecero capo e strinsonsi insieme
debba far capo per ritrovarle. buonarroti il giovane, 9-17: a quella [porta
, ii-1-116: le nostre città sono il centro antico di tutte le comunicazioni di
i mercati del contado, sono come il cuore nel sistema delle vene. nievo
capo in allora la strada ferrata, il nuovo protettore della santa non volle lasciarla
prima non l'ebbe aiutata a comperare il biglietto e a salir sul convoglio che partiva
r. degli albizzi, i-267: il santo padre credette sempre che la reina di
. alberti, 340: così faccia il padre della famiglia: distingua le cose sue
dunque fate capo da esso, bastando il dirgli che siete mio fratello. [
, 18 (320): e perché il signor don rodrigo non mi dice nulla
1827 (320): e perché il signor don rodrigo non mi dice niente
elessono tre de'maggiori cittadini di cui il popolo faceva maggiore capo, e questi tre
stranamente. -farsi capo \ assumere il comando, la direzione, la guida
capo a introdurre nuovi ordini. -ficcare il capo in un luogo: stabilirvisi,
, 1-82: tosto che v'ebbe fitto il capo, volle / che ognun serrasse
capo, volle / che ognun serrasse il traffico e il negozio. note al malmantile
/ che ognun serrasse il traffico e il negozio. note al malmantile, 1-124
note al malmantile, 1-124: essendo il capo la più nobile e principal parte
parte della persona, noi diciamo ficcare il capo in un luogo, per intendere
intendere entrare in un luogo, e pigliarne il possesso personalmente. -ficcare il capo
pigliarne il possesso personalmente. -ficcare il capo in una cosa: entusiasmarsene senza
troppo discernimento. grazzini, 22: il varchi ha fitto il capo nel girone,
grazzini, 22: il varchi ha fitto il capo nel girone, / e vuol
innanzi agosto, / lo potrebbe guarire il sollione. -frullare il capo: avere
lo potrebbe guarire il sollione. -frullare il capo: avere la testa piena di
ghiribizzi. pananti, ii-58: conosci il dì che sono in buona, e
e quello / che ai pennuti augelletti il capo frulla. -girare col capo:
frulla. -girare col capo: lambiccarsi il cervello. d. battoli,
indovinare in qual punto egli abbia messo il piè delle seste. -girare, far
delle seste. -girare, far girare il capo: stordire, intontire (con
di trar di mano a mio padre il denaio da comperarla, or di gittare adosso
, sviluppar già mai. -girare il capo: avere le vertigini. pananti
i-28: chi ha la tosse, chi il capo che gli gira. -grattarsi il
il capo che gli gira. -grattarsi il capo: in segno di scontentezza,
berni, n7: mentre io mi gratto il capo e mi scontorco. -lavare
capo e mi scontorco. -lavare il capo; lavare il capo coi ciottoli,
. -lavare il capo; lavare il capo coi ciottoli, con le frombole
aveva dopo la partita mia lavato loro il capo da dovero. bandello, 1-26
le donne senza altrimenti agli uomini lavare il capo d'altro che di sapone,
4-309: elle cominciavano appunto a lavarmi il capo colle frombole. varchi, v-37:
da'cardatori e dagli scardassieri; 'lavargli il capo ', da'barbieri; e
): « come! » disse il principe: « v'ha mancato di rispetto
colei! domani, domani, le laverò il capo come va ». verga,
ragnateli, dopo che la padrona e il canonico lupi si furono sgolati a chiamarlo per
sgolati a chiamarlo per ogni stanza. il canonico lupi, ch'era di casa,
d'una lavata di capo. -lavare il capo all * asino: far del bene
non vogliono lavar, come se dice, il capo a l'asino, se non
giusti, iii-204: bel mestiere lavare il capo a tutti questi asini.
., 7-5 (179): se il mio marito il risapesse, egli è
(179): se il mio marito il risapesse, egli è sì forte geloso
che non gli trarrebbe del capo tutto il mondo che per altro che per male vi
che non ci sia la sorte e il fato, / e le stelle propizie e
. monti, i-5: se intanto il fratello, come maggiore, si diportasse
! -levarsi di capo: scoprirsi il capo in segno di rispetto.
le vinacce; levare in capo (il vino, altri liquidi): mandare a
di sé. soderini, i-404: il bollire che fan l'uve di lor natura
di fuoco..., chi terrebbe il suo impeto che e'non si levasse
in capo tutti i monti e tutto il globo medesimo? d. battoli,
tutta la canna. paoletti, 1-2-436: il medesimo si tomi a fare quando sarà
iii-50: noi fattori, sebben mangiamo come il cavai della carretta, col capo nel
in altezza, soverchiarlo. buonarroti il giovane, 9-646: ov'altri in capo
nel nostro mare. porzio, 84: il teverone, detto già aniene, discende
] ne sorge presso a nangàn, il quale volta alla parte in tutto opposta,
in una sera meravigliosa. -mettere il capo fuori, fuori di casa: uscire
parecchi giorni, contentandomi di poter mettere il capo fuori un poco sul mezzogiorno.
un poco sul mezzogiorno. -mettere il capo in grembo ad alcuno: confidare
antichi non s'addormentassono, e mettessono il capo in grembo a chi poi gli
per lingua, uno uomo da metterli il capo in grembo, dite che io
io non sia desso. -mettere il capo in un luogo: introdurvisi con
bandello, 1-24 (i-901): il diavolo che, come si dice,
si dice, dove non può metter il capo ficca la coda, pose in testa
capo: coprirsi la testa, mettere il cappello. grazzini, 4-55: di'
gente della contrada data intera fede, sì il mise nel capo e nella divozion di
-mettere qualcosa in capo ad alcuno; per il capo di alcuno: persuadere di qualche
polizia s'era fitta in capo che il commendatore dovesse in ogni modo conoscere il garzone
il commendatore dovesse in ogni modo conoscere il garzone di salumaio che non aveva sonato
via. -non sapere dove si ha il capo: restare completamente disorientati.
: i'non so dove i'mi abbia il capo, né dove mi ringirare.
ch'io non so dove io m'abbia il capo. -non trovarsi capo a
cercarle. -non trovare sapone che lavi il capo: non potersi liberare da una
non trovar sapone, che gli lavassi il capo, onde è bene di non ci
ci arrischiare. -passare per il capo: immaginare, desiderare di far
all'improvviso. collodi, 589: il mercante era così stonato dal dolore..
. che non gli passò neppure per il capo il baule che egli aveva riempito
che non gli passò neppure per il capo il baule che egli aveva riempito di monete
qualche torto. -rompere, togliere il capo: importunare; dar fastidio.
: importunare; dar fastidio. -rompersi il capo: lambiccarsi il cervello.
fastidio. -rompersi il capo: lambiccarsi il cervello. savonarola, 7-ii-92
che vi stanno tutto el dì a rompere il capo, e però avete una grande
col malanno e non mi rompete più il capo con queste vostre false imaginazioni.
cantano al passio, mi ruppe tanto il capo che mi lasciai vincere. firenzuola,
caminare, senza che egli mi rompesse più il capo con quella lunga diceria delle sue
dirà qualcuno: perché vuoi tu romperti il capo per un giovine che non è
: « eh via! » interruppe subito il dottore, aggrottando le ciglia, aggrinzando
dottore, aggrottando le ciglia, aggrinzando il naso rosso, e storcendo la bo
eh via! che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? ».
prete, e neminen voglia di rompersi il capo per comporre un nome di conio
in segretezza, senza stare a rompervi il capo, vossignoria; e vi fa fare
fare una bella figura. -scoprirsi il capo: levarsi il cappello, in
. -scoprirsi il capo: levarsi il cappello, in segno di saluto,
, d'ir procacciando a cui / scoprirmi il capo e piegar le ginocchie. idem
le ginocchie. idem, 385: scopriamci il capo, perché non è lecito /
non è lecito / udire a capo coperto il vangelio. carducci, 1059: ave
pnmil saluto, i piccioli mortali / scovrono il capo, curvano la fronte / dante
girare, menare, scrollare, tentennare il capo: in segno di diniego,
., 10-88: poi ch'ebbe sospirando il capo scosso, / « a ciò
. bibbia volgar., ix-166: il biastemavano, e menavano il capo. e
ix-166: il biastemavano, e menavano il capo. e dicevano: va,
va, tu che dicevi di distruggere il tempio di dio, e in tre
stavano attenti, veduto che lui scoteva il capo, aggrottava gli occhi, or
10-3-5: sì, sì, gira pure il capo. c. dati, 3-65
. c. dati, 3-65: il dottore tastò il polso al m.,
dati, 3-65: il dottore tastò il polso al m., e girava il
il polso al m., e girava il capo, e faceva segno d'essere
, 9 (153): anche il guardiano accennava alla giovine, dandole d'
giovine, dandole d'occhio e tentennando il capo, che quello era il momento
e tentennando il capo, che quello era il momento di sgranchirsi, e di non
con lei, ella all'incontro dimenava il capo non sapendo darsene pace. verga
pace. verga, 3-18: bastianazzo dimenava il capo e faceva segno di no,
g. bassani, 1-146: scuotevano il capo bonarii, stringevano le labbra in silenzio
suo capo non ha. -tenere il capo a segno, stare col capo a
con morte, essendo beffata, ritornò sopra il capo. bembo, 5-38:
solo derivata, poco appresso sopra il capo di lui ritornò. va
l'idolatria della crusca. -rompere il capo al digiuno: mangiare.
mangiare. aretino, 1-192: il romito, fattogli parte del pane con
parte del pane con cui rompeva il capo al digiuno e ristoratolo con una ciottola
semplice. -rompersi, spezzarsi il capo con qualcuno: battersi con lui
armi e 'l campo. -scambiare il capo per il vivagno: scambiare una
campo. -scambiare il capo per il vivagno: scambiare una cosa per un'
una cosa per un'altra. buonarroti il giovane, 9-22: né che, ignorante
): per penitenzia n'avea preso il voler morire, di che tosto credeva venire
11-2-576: questa è la ragione perché il signor marchese, nel corso di trent'
vanno avanti... a voler trovarne il fondo, o non se ne viene
vicoli, le piazze, in guisa che il signore per poter passare disperatamente è costretto
come mai? io mi ci sono stillato il cervello, e non son venuto a
durante quelle assenze? ecco quello che il dottor spe- randio s'incaponiva di voler
/ e'le facessin capo. buonarroti il giovane, 9-710: ma urtata di qua
ha 'nfuori / in sul far della luna il mal già preso, / e vuole
in mente; saltare l'estro, il capriccio di qualcosa. fagiuoli, 1-2-64
vivessi col capo nel sacco. -volgere il capo: dimostrare fastidio, disprezzo nei
loro scorno, non risponde e volge il capo ad un'altra mano, e se
lo fa con fastidio. -vuotarsi il capo: preoccuparsi esagerata- mente.
è piena, non accade poi vuotarsi il capo né lambiccarsi il cervello. 20
accade poi vuotarsi il capo né lambiccarsi il cervello. 20. prov. cosa
cosa fatta non può disfarsi; dopo il fatto se ne trova la ragione (
compiute). malispini, 80: il mosca de'lamberti disse la mala parola
fatta capo ha. e ordinorono ucciderlo il dì menasse la donna [per sposa]
di loro, lo quale aveva nome il mosca, e disse così, che quel
tra loro a consiglio in che modo il dovessero offendere, o di batterlo o
o di batterlo o di fedirlo, il mosca de'lamberti disse la mala parola
con un taglio nettissimo noi abbiamo reciso il nodo che nessuno potrà mai riannodare. cosa
gatto che coda di leone: meglio il primo tra persone modeste che l'ultimo
quale è la signora. -tale il capo tale il sapore: l'aspetto fisico
signora. -tale il capo tale il sapore: l'aspetto fisico rivela il
il sapore: l'aspetto fisico rivela il carattere. pascoli, 1485: un
e quei, per giuoco: « tale il capo, imagina, / tale il
il capo, imagina, / tale il sapore ». 21. dimin
faldella, 2-56: come accivetta bene il collo ernestino, il figlio del lurido e
come accivetta bene il collo ernestino, il figlio del lurido e sciamannato maestro del
sciamannato maestro del villaggio! come torce il suo busto! come inclina con grazia
! come inclina con grazia da satana il suo capettino verso l'orecchia della sua
ranocchietto. pascoli, 209: la lucertola il capino / mostrava tra le foglie aspre
della terra quand'è asciutta, con il becco sproporzionato. moretti, 17-283:
sproporzionato. moretti, 17-283: ricordava il bambino nudo come lo aveva visto nelle
nelle braccia della levatrice,... il collo corto e molle che non regge
collo corto e molle che non regge il capino inteschiato, le costole depresse e
e'sopraggiunse un certo baccio bettini, il quale aveva un capaccio come un corbello
tesa, / ha spesso per compagno il suo germano. tommaseo, i-366:
, volle entrarle di questo. ma trovare il verso da presentare la cosa perbenino a
quel capettaccio della matilde, qui stava il punto. idem, i-395: bisogna proprio
milit. nella squadra di mitraglieri, il soldato a cui spetta la postazione e
soldato a cui spetta la postazione e il funzionamento dell'arma, nonché la sua
questa disobbedienza, raggiava sull'uscio fra il capobanda, il curato e il fattore
raggiava sull'uscio fra il capobanda, il curato e il fattore, che si mossero
fra il capobanda, il curato e il fattore, che si mossero tutti all'entrata
della carrozza. ojetti, ii-456: il tamburino... fissa il capobanda
ii-456: il tamburino... fissa il capobanda a bocca aperta come un uccel
suo tappatà. borgese, 1-392: il capobanda marciava impettito, con bottoni e cordoni
capobanditi, degli autori di ribellione è il concedere ogni licenza. segneri, iii-1-218
guardaboschi. faldella, 2-164: il capobosco del conte era un partito con
capibranco). l'animale che guida il branco. - anche per simil.
scudo; sulle sue spalle di capobranco, il marrone della cacciatora scolorava nel verdino.
, barbuto, in cui ognuno riconobbe il capobrigante rimasto fin allora nascosto, uscì
. firenzuola, 359: avuto il segno dal capocaccia, con grandissimi e
tassoni, 6-48: a corrado roncolfo, il capocaccia / del re, che facea
ne la faccia / mette per la visiera il ferro crudo. f. f.
delle sue selve, lasciando anche tirarlo il soldo annuo d'orator del palazzo apollineo.
code e i musi bassi, / davanti il capocaccia che gli allena / per mezz'
bocchelli, i-440: presto furono dove il capocaccia li raccolse in circolo per assegnare
raccolse in circolo per assegnare a ciascuno il luogo, da piantarvi la gruccia della
un albergo, in un ristorante, il primo cameriere, quello da cui dipendono
si fa laggiù? si fa: il cameriere e il capo-cameriere, il fornitore di
? si fa: il cameriere e il capo-cameriere, il fornitore di viveri ai
fa: il cameriere e il capo-cameriere, il fornitore di viveri ai piroscafi italiani,
fornitore di viveri ai piroscafi italiani, il padrone di trattoria. = comp
2. sulle navi da guerra, il sottufficiale cannoniere più anziano, che ha
artiglieria. d'annunzio, iv-2-1359: il capo cannoniere s'alza in piedi e
su ghiaccio e su rotelle), il giocatore che ha segnato il maggior numero
), il giocatore che ha segnato il maggior numero di reti in un campionato.
chiavi; la porta s'apre: il capocarceriere mi portava una brocca d'acqua
d'acqua. baldini, i-561: il capo carceriere, fatta la consegna del
marin. sulle navi da guerra, il sottufficiale più anziano che ha in consegna
b. de'rossi, 3-iii-2-15: il cimiere del sestini erano un paio di