peste, in mesi tredici, comprendendoci il contado a un miglio, morirono circa 12
digione, si trovò un gentiluomo, il quale con la continuazione delle sue ricascate
ricascare), agg. reclinato (il capo). l. bellini
l. bellini, 5-1-159: è [il capo] tutto ricascato sul mento e
2. che ha subito un allettamento (il grano). atti del primo vocabolario
stampa », 29-v-87], 1: il psi... teme un ricasco
fornito di tali e tante capacità che il suo successore del novecento sembra in comparazione
volete che si arrabbi a somare [il vento]. ci passa di ricasco,
italiani, compresa fra la coccia e il gavigliano, su cui lo schermitore appoggia le
mano tosato e che questi signori, causa il piccolo spazio riserbato all'italia, paragonato
può essere ricattato (una persona, il suo passato). c.
pur troppo è penitenza grave per loro il lor furore medesimo e la vita angosciosa.
che fossero state prese, con pagare il prezzo della presura e levarle di servitù
fu ricattato dal signor alessandro vostro marito il quale lo chiamò e reputò per figlio
. p. della valle, 3-141: il signor amba- sciadore, ingelosito tanto più
per queste diligenze, fece sì ben il servigio: ricattò lo schiavo, pagò i
. davanzati, i-73: rivolto al fine il flusso e 'l vento, cominciarono le
denaro. siri, vii-425: rispose il visir che... s'ingannassero a
...) m'ingombrarono tutto il mio tempo assai dolcemente. fanfani, i-151
i-151: 'ricattare le spese': è il riprendere i denari che costa o una
. -ritirare un oggetto postale pagandone il relativo porto. redi, 16-v-282
perché credo che oggi si sia scatenato il vero demonio postiglione contro di me.
tutte debbo rispondere. -ricuperare (il tempo). segneri, i-400:
] per lo passato, come suole il più della gente, e però qui ora
senza testamento e senza eredi, recatano il suo e lo mete in san marco.
ricattò punta paglia, neppur per isvemare il bestiame. -ricavare col proprio lavoro
pascoli, 283: dicea la mamma: il braccio, ch'io ricatto / bel
, più non è da fare, il fatto. -trarre su per mezzo
quand'esce dallo 'sciacquino'(di sotto il frullino dove fu risciacquata), non ha
e viene a galla la 'pecchia'(il guscio o la buccia delle olive).
, 586: quando mai si vide che il prezzo del ricatto fosse scritturato sui libri
loro prerogative l'infestare le pubbliche strade ed il ricattare 1 viaggiatori. de nicola,
su quelle balze era preso e fucilato il carlista spagnolo borjes, venuto in italia
borjes, venuto in italia a capitanare il brigantaggio, a ricattare e a tagliar
p p segneri, iii-3-178: il dire: 'farò questo peccato e poi mi
, quale sarebbe un giuocatore di scacchi il quale dicesse: 'perderò questi pezzi e
di poterne aver bisogno, gli faceva il ponte d'oro; ed ora non gli
ora non gli fanno riforme perché pigliano il vantaggio sopra la loro goffaggine e si
loro, erché ci guadagnò nel rivenderle il terzo. risaputolo, antiquario si mordeva
tommaseo, cix-i-221: la malattia mi interruppe il travaglio (vero travaglio) per io
ricattò inalzandosi felicemente sul globo in napoli il 13 settembre 1789. -riscattarsi da
. seeneri, iii-1-212: facciamo come il buon davidde che, stando su 'l procinto
, 29 (507): molti, il cui dispiacere più amaro e più intenso
ad ogni costo trame vendetta, ma il fosso era largo e nessuno si fidò tanto
fidò tanto delle proprie gambe da tentar il salto... perciò tirammo innanzi promettendoci
essi ce le distruggono a segno che il seme ordinariamente non si ricatta.
dalla prigionia una persona. buonarroti il giovane, 9-703: l'afflitto padre /
vera coppia criminale. l'uomo magro, il violento, è un certo stefano feri
einaudi, 229: 1 rimedi contro il duplonismo ricattatorio possono essere diretti ed indiretti
rivolti a vietare preventivamente ed a punire il sorgere di imprese duploniche. bacchetti,
pacificata col fiume ed aveva quasi scordato il suo terrore, dallo sdegno della retta
ai capi della burocrazia, raccomandando loro il tale impiegato che vive di scrocco, il
il tale impiegato che vive di scrocco, il tale studente che marina la scuola,
tale studente che marina la scuola, il tal cassiere che ha alleggerito la cassa
fa alcuna minaccia -dio guardi! -ma il suo nome equivale ad un voto, ed
suo nome equivale ad un voto, ed il capo- burocrata, il sotto-segretario di stato
voto, ed il capo- burocrata, il sotto-segretario di stato, il ministro si affrettano
burocrata, il sotto-segretario di stato, il ministro si affrettano a compiacerlo, e
tu, andato ad otriga, incontrasti il ricatto che aveano in mano [i
d amalfi,, 1-262: se [il naviglio] fosse preso o potessese recuperare
iuxta posse', a fare lo recatto: il quale si deve fare per lo comone
sarà un famoso bandito di campagna, il quale inquieti la republica con i ricatti e
per un certo stimolo di riputazione, il quale suol essere anche tra i ladri
truppa di gente, la quale sotto il colore di voler da mangiare, è
vedevano per la prima volta? avevano premeditato il colpo? l'indirizzo fu dato dalla
levi, 3-142: quando nel bosco appare il bandito, questo eroe popolare della rivolta
strumento per i suoi fini, per il suo continuo ricatto verso i governi, a
sequestro di persona. corrispondenza tra il nunzio di napoli e la corte di
grosso ricatto. faldella, i-4-106: il ministro una volta ordina per telegramma al
ordina per telegramma al prefetto di catturare il tale e il tal altro. il
telegramma al prefetto di catturare il tale e il tal altro. il prefetto, benché
il tale e il tal altro. il prefetto, benché stranito di quell'ordine,
. pane del ncatto: per indicare il rendere la pariglia. salvini, 39-iv-15
la pariglia. salvini, 39-iv-15: il genio del ricatto e della vendetta,
contrattuale). bacchetti, 1-1ii-760: il contadino, accordo o non accordo,
quando questo era per molti anni, il proprietario o rovinato o disperato, gli
o disperato, gli vendeva la terra. il modo puzzava di ricatto strozzinesco, se
bisogno urgente [di un libro] per il lavoro e ho ceduto al ricatto dell'
odiosa forma di ricatto... il ricatto consisteva nella minaccia, allora considerata
di diventare preda di 'sofferenze morali'qualora il figlio o il parente o il marito avessero
di 'sofferenze morali'qualora il figlio o il parente o il marito avessero seguito le
morali'qualora il figlio o il parente o il marito avessero seguito le proprie inclinazioni e
modo navicando con noi, andavano facendo il loro ricatto, cambiando le suddette cose al
. viani, 14-353: fece [il diavolo] un ricatto all'architetto.
in guiderdone la prima anima che valichi il ponte. 7. locuz. fare
einaudi, 2-212: fa d'uopo prevedere il prezzo ricavabile dalle unità piccolissime di macchine
più corta quanto più e più sale il sasso, perché nel salir di lui la
essa scarrucola dalla parte di là quanto sale il sasso dalla parte di qua e lasciando
dalla parte di qua e lasciando poi ricalare il sasso a terra ritorna la fune scarrucolata
qua. 3. figur. riprendere il proprio coipo (nella resurrezione dei morti
f. f. frugoni, vi-333: il corpo... nella stalla della sepoltura
pananti, iii-96: quello [il sale] che si ricava da arzew è
si ricava da arzew è lucido come il cristallo di rocca. giuliani, i-328:
dalla forma. giuliani, i-90: il portantino prende la pasta dalla padella (
vi sono due sorti di lievito, il naturale, cioè, e l'artificiale.
naturale, cioè, e l'artificiale. il primo si ricava dalla birra; il
il primo si ricava dalla birra; il secondo dalla farina medesima. cinelli, n-170
riesce tanto difficile a'principianti nella pittura il ricavar da eguale in eguale: riesce
da eguale in eguale: riesce difficilissimo il ricavare da grande in piccolo.
don giovanni? se tu non ne ricavi il tuo a. ddoppio, tu sarai
luoghi appartenenti al serenissimo di baviera, il quale da si fatto lavorio del sale
la sua casa colonica ha avuto anche il premio. -in ragioneria, ottenere
ed è un bel guadagno: giacché il mercante paga un foglio centesimi 53 e ne
scarsa / spesa si è fatti suoi il mio fratello: / ed ei da lor
si tratta. grimaldi, xviii-5-458: il celebre cavalier generale acton...,
: ad apprendere da quelli arguti cittadini anche il linguaggio marino e villesco? a ricavare
scalco', di cui ognun sa qual sia il ministero, cioè di trinciare alla tavola
alla tavola del principe e di fare il saggio. metastasio, i-iv-193: intorno
si mantiene sempre evasiva. -ricevere il nome. mattioli [dioscoride],
della camamilla, acuto di sapore, il quale, odorato, fa starnutare,
starnutare, dal che ha ella ricavato il nome. -trarre da un artista
. a distrarre da simili tentazioni basti il ricordo di ciò che non ricavò da quegli
ori un impareggiabile maestro di descrizione come il d'annunzio nella 'città morta'. ungaretti
all'altezza di un gombito si ritrovi il diamante e dopo due anni si ricavi
nel luogo istesso, si ritrova anco il diamante. lastri, i-ii- 88
aperti dal lato superiore alle piante verso il poggio per trattener le acque intorno al
poi ricavar (cavare di nuovo) il solco colla zappa, e la terra
canale). groto, 1-52: il canal di loredo (massimamente verso il
: il canal di loredo (massimamente verso il po) è reso innavicabile affatto,
nuovamente. de roberto, 15-58: il vecchio parve meditare un poco quella risposta
poco quella risposta; cavò di tasca il fazzoletto a scacchi rossi e neri;
scacchi rossi e neri; si soffiò il naso scuotendo il capo, rimise in tasca
neri; si soffiò il naso scuotendo il capo, rimise in tasca il fazzoletto
naso scuotendo il capo, rimise in tasca il fazzoletto... -oh che storia
-esclamò l'altro, ricavando di tasca il suo fazzoletto e portandoselo al naso.
ivi la concorrenza è si grande e tanto il ricavato ch'è assai sminuito il prezzo
tanto il ricavato ch'è assai sminuito il prezzo dell'oro. -ottenuto come
attoniti? neppure la resurrezione asiatica, il subitaneo ringiovanimento che rinnova la sacra asia
modi artistici. carducci, iii-15-88: il chiabrera rassomigliante al ron- sard anche nella
. ovetti, ii-102: è venuto [il teatro dei burattini] al
micene. da tali testimonianze si produsse il più gran ringiovanimento d'idee intorno all'
conduca se non a visitare da vicino il porto? nulla sulla terra dà meglio
hong kong deve la sua prosperità, il suo ringiovanimento. 7. rigenerazione
: come eson fu morto e come medea il ringiovanì. martello, 6-ii-116: giove
. verga, 8-280: allorché incontrava il cavalier piperito, gli faceva un certo
ho già detto un'altra volta: il biondo ringiovanisce le donne. 3
giovine e bella. e tu farai il miracolo di ringiovanirmi, senza bollire le mie
che piaccia e che sorprenda; ma guardici il cielo che... egli non
commercio estesissimo. non v'è che il genio francese, che sia capace di ringiovanire
elevata, la filosofia dell'arte che il giornale mirava a ravvivare e a ringiovanire
9-92: l'invenzione non è che il materiale greggio: il poeta può ben prendere
non è che il materiale greggio: il poeta può ben prendere un fatto tanto
beltramelli, iii-501: quella stessa sera [il calzolaio] prese il cesto con le
stessa sera [il calzolaio] prese il cesto con le vecchie ciabatte che doveva ringiovanire
un ambiente. papini, i-193: il sole s'allargò sui tetti e li ringiovanì
ciliegio fiorito che par lì per ringiovanire il memorando salotto zeppo di pol
di soprammobili augusti. pratolmi, 3-8: il canto delle sorelle che più a lungo
languisce, / se mai qua pone il piè, ringiovanisce. d. bartoli,
... dacché i tedeschi hanno sgombrato il paese, sei ringiovanita di dieci anni
dieci anni! pratolini, 3-218: dopo il secondo parto è quasi ringiovanita.
. tassoni, xvi-550: più vive il serpente e si rinnova e ringiovenisce. segneri
malgrado dell'età anche avanzata; riacquistare il vigore, l'esuberanza, la vitalità
/ d'oro fiammeggi e 'ncontra il sol si lisce. cniabrera, 5-3:
c. i. frugoni, i-7-251: il vostro vivo ardore / ringiovenir mi fa
questo gennaio solo quanto forse in tutto il rimanente della mia vita insieme, ora per
. soaerini, i-41: nascendo lui [il sole] e venendo a noi,
tenace. -rinnovare di giorno in giorno il proprio corso (il sole).
giorno in giorno il proprio corso (il sole). tasso, n-ii-588:
, n-ii-588: eraclito pensava ch'egli [il sole] ciascun giorno ringiovenisse. buonarroti
sole] ciascun giorno ringiovenisse. buonarroti il giovane, i-91: parve che 'l
che ha d'uopo di ringiovanire, vedere il bene e non seguirlo è come fare
bene e non seguirlo è come fare il male. imbriani, 3-183: il bello
fare il male. imbriani, 3-183: il bello riman bello, le cose indovinate
lontana dagli antichi istituti ch'era impossibile il ritomarvela; in quelli di coriolano non
misasi, 7-i- 173: tutto il suo odio in quel mese si era,
cui la moglie morente gli aveva svelato il tradimento orribile del quale era stata vittima.
tormento. leoni, 710: ei [il re] sembra ringiovanito e pare men
d'annunzio, i-654: la tragga il sogno lungi da la vita. /
si dimostra, / quando, deposto il suo ruvido spoglio, / ringiovenito alteramente
antica sovrana non mai s'incurvò sotto il peso degli anni, ma, qual aquila
aquila ringiovanita, ripigliò sempre più vigoroso il volo. 2. per estens
e d'amore; poi ricadeva sotto il peso del terribile passato. massaia,
in tratto sentiamo dire che ha lasciato il letto, che sta benissimo e che va
periodico). tommaseo, cix-i-2oq: il mazzini è a londra, scrive per
parola). foscolo, xi-1-158: il fiorentino quanto più diveniva lingua italiana,
popolare e municipale; e tanto piu il concorso degli scrittori lo arricchì variamente
mazzini, iv-1-88: spetta a voi tutti il trattare coi migliori e col popolo la
carducci, ii-16-95: faccio ancor riposare il vino di presciano, e ne beverò
, i'non so dove i'mi abbia il capo e dove mi ringirare.
: laggiù, a roma, cagoia e il suo porcile non imaginano quale schietta ilarità
, iii-262: naturalmente io ho ringoiato il mio pessimismo e l'ho lasciato parlare
avrei potuto reclamare più in alto contro il suo provvedimento (preso contro il diverso
contro il suo provvedimento (preso contro il diverso avviso del consiglio superiore di pubblica
.. 's'interruppe, vedendo il marito abbandonarsi sfinito sui guanciali. deledda,
, offuscare. prisco, 5-124: il sole era stato ringoiato da una nuvola
propri pensieri. cicognani, 13-295: il padre... si ringoiò nelle sue
repugna a piegarsi alla faciloneria illustrativa, il letterato invincibilmente fromentin soverchi e ringoili la
insidiosi potevano avventarsi sulla rete e lacerare il sacco, tutte le fatiche se le ringol-
tutte le fatiche se le ringol- lava il mare. = comp. dal
v. colonna, 2-37: il gran lume appar ne l'oriente, /
dirsi così a pistoia nel distico: il mio padrone è in villa / e se
villa / e se la ringongheggia, il quale suol cantarsi dai monelli per farsi
per sua grandezza e altezza comprendeva tutto il corso del fiume d'arno, per
reno corressero verso la punta, sforzando il corso del po a trovarsi con loro
che vi corre, ne vengano ad impedire il ringor- gamento. g. a.
g. a. rapini, 34: il nostro burchiello termina il suo sonetto con
rapini, 34: il nostro burchiello termina il suo sonetto con isperanza di rendersi sano
di rendersi sano, mentre sentiva bollire il corpo; e di quel ringorgaménto di bile
tutto con bel disegno abbigliato, piegando il ginocchio al suolo e sollevando lo sguardo
che sia vicina la troia, perché il porco sospira! ringorgare, intr.
sul fonte. martello, 6-1-193: il povero reno, che in dipartendosi dal
tregua al già compiuto, risalivamo inerti il tempo. 3. sgorgare copiosamente
. roberti, ii-305: non più il pianto ha freno e ringorga larghissimo e
: non deve mai essere riputata soverchia cautela il moltiplicare questi fili metallici, acciò la
della resistenza dell'olio, la quale giusta il vapore suo fa che il fuoco ridondante
quale giusta il vapore suo fa che il fuoco ridondante ringorghi, che si accumuli sulla
. si truovano essere le sollevate contra il fondatore di essa: ché l'odio
. -essere trattenuto e represso (il dolore). martello, 6-ii-142:
dolore). martello, 6-ii-142: il verginal decoro vuol che [il dolore]
6-ii-142: il verginal decoro vuol che [il dolore] ringorghi e il preme,
che [il dolore] ringorghi e il preme, / ché chiamar gli altrui sguardi
6. tr. rivolgere indietro il corso. s. ferrari, 453
. s. ferrari, 453: il toce a quel mio dir parve retrorso /
parve retrorso / bollir gonfiarsi e ringorgando il passo / æl gries nativo vedovar l'
mani, straluna lo sguardo, ringorga il rutto, erutta il respiro. =
sguardo, ringorga il rutto, erutta il respiro. = comp. dal pref
la gusciana..., osservando il sito de'terreni soggetti alle inondazioni cagionate
soggetti alle inondazioni cagionate da essa mediante il ringorgo delle piene d'arno.
, 208: non vi si sarebbe omesso il pericolo d'improvisa morte, che ogni
di merci in un luogo. il monitore fiorentino, lv-197: felice topografica situazione
produzioni italiane ed anche oltramontane, e il ringorgo delle oltramarine che e per l'
per l'imbarco e lo sbarco, per il magazzinaggio e lo stallaggio e per il
il magazzinaggio e lo stallaggio e per il trasporto nel transito hanno lasciato goderle le
. che a disfogarlo poi ci voleva il bene d'iddio. 6. locuz
perch'io certo, / se tu il pronunzi, ringozzar tei faccio. de
dose di malvagità che voleva a ogni costo il suo sfogo, e io la sfogava
, accennando alla grammatica, eh'è il primo passo per farsi dottore e grammatica
parlando a giovane ringrammatichito, e'piglia il contagio dell'arte. uè una vena d'
un cono rovesciato in cui viene riscaldato il minerale di ferro per depurarlo dallo zolfo e
forma di cono rovescio, nella quale il minerale s'incuoce, cioè si tiene
infocato colla brasca al fine di sperdeme il solfo o altre materie volatilizzabili. tommaseo
. c. ridolfi, i-255: il presente non è buono; il futuro vi
: il presente non è buono; il futuro vi ho detto quale può essere
mettervi un perno a cui si è dato il bollore, e poscia trapanarlo a giusta
. 2. milit. inserire il grano nel focone per riportarlo alle dimensioni
carena, 1-134: 'ringranare, metter il grano': vale rifare il focone per
, metter il grano': vale rifare il focone per mezzo del grano.
luogo, come in costa, [il grano] diventa loglio, ed in alcuno
: nel milanese... usano il sovescio col trifoglio seminandolo subito dopo il
usano il sovescio col trifoglio seminandolo subito dopo il grano. questo sistema sarebbe utile anco
da vardano e poi ringrandita dal re racoro il quale l'abbellì di maniera che la
d'o- gn'intomo e v'infuse il mare. 2. rendere più
l'occhio, nondimeno, ha poi con il giudicio ad aggiugnere. idem, i-705
, per via d'uno strumento, il modo di lucidare le prospettive naturali e
prospettive naturali e diminuire le figure ed il modo parimente da potere ridurre le cose
m. oddi, 59: il costumarsi di fare quasi ordinariamente si- mil
caro, 5-55: oltre al laudare il quale è un ringrandir la vertù,
è un ringrandir la vertù, è il celebrare ch'è de'fatti che nascono da
6. accrescere l'importanza o il valore delle cose; rendere più solenne
in lode del signore è autentica, tutto il mio sforzo è suto in estollere le
con ogni sorte di parole atte a ringrandire il religioso de le meditazioni mie. caro
donato da prete, e voi nel ringrandire il presente spendete da principe.
attendendo al cortigiano, tanto ringrandiva quanto il vedeva grandeggiare. varchi, 18-2-259:
, né più né meno, perché il premio non accresce l'affezione ma la rallegra
galileo, 3-4-224: collo strumento si vede il nudo corpo della stella, il quale
vede il nudo corpo della stella, il quale, benché ringrandito come tutti gli altri
zibaldone], 5-279: poiché avete preso il mantello della libertà...,
fracidumi. onofri, 87: il pallore che sbianca d'afa immota / la
furono i seguenti...: il signor della rocca du maine, il ringrave
: il signor della rocca du maine, il ringrave co- lonello delli alamanni.
fortis, 1-59: 1 fanciulli succhiano il latte materno sino a tanto che una
nuova gravidanza lo faccia mancare; e se il ringravidaménto tardasse quattro o sei anni,
bandello, 1-54 (i-625): il buon uomo fece grandissima festa del figliuolo
figliuolo, ed indi a pochi dì secondo il suo parere la ringravidò. costo,
: al terzo [ordinò] che facesse il medesimo della moglie infin tanto che giannacca
di nuovo. 2. ricreare il mondo e i suoi elementi (con riferimento
. patrizi, 1-17: dopo riposa il chaos senza niuna forma o movimento per
quegli che vogliono che la cagione sia il ringravidaménto, perché una donna grossa può
da ringraziare1. ringraziaménto, sm. il ringraziare con parole o atti
. d azeglio, 7-i-2: vi mando il canocchiale, e con esso i miei
cura di fare del mio libro e per il giudizio veramente giusto e sensato che non
pancrazio batté all'uscio. portava a giorgio il conto saldato. intenerito dalla generosità del
antifrasi. goldoni, xiii-239: libero il ciuco da quel rio tormento, /
risposta, i proseliti si partirono, e il santo con molto laudamelo e ringraziamento di
, ero ginocchioni nella mia cameretta per il ringraziamento serale: un breve esame di
'ringraziamento'che fa chi si comunica dopo il sacramento e il prete dopo la messa.
chi si comunica dopo il sacramento e il prete dopo la messa... 'certi
. 'certi preti, borbottato alla lesta il ringraziamento, corrono a scuotersi di dosso
scuotersi di dosso la tonaca e di capo il nicchio e quasi quasi la chierica'.
, 1-5 (1-iv-66): finito il desinare,... [il re
finito il desinare,... [il re], ringraziatela dell'onor ricevuto
i miei poveri. saba, 3-78: il sorriso con il quale il poeta di
. saba, 3-78: il sorriso con il quale il poeta di silvia la ringraziò
3-78: il sorriso con il quale il poeta di silvia la ringraziò, lo sguardo
di silvia la ringraziò, lo sguardo che il gante ebbe per la cameriera, furono
ebbe per la cameriera, furono quasi il punto culminante della cena.
amabile eloquenza. montale, 3-21: il fusto del mazzo di rose è una bottiglia
l'una negli occhi dell'altra, il consenso, si voltaron tutt'e due a
governi. -in relazione con il compì, ogg. del beneficio ottenuto
catzelu [guevara], ii-32: il più delle volte ci dimentichiamo di ringraziare
spesso come espressione generica di soddisfazione per il felice compimento di un evento, per
cominciò: « ringrazia, / ringrazia il sol de li angeli, ch'a questo
al fin della funzione. / ringraziate il signor voi pur di cuore. g.
qualche tempo che vi scrivo e ringrazio il cielo che questa corrispondenza vi ha fatto
: invece ai piangere olivo, ringrazio il sommo iddio che lo ha chiamato lontano
..., e si deve ringraziarne il cielo, che i princìpi e 1
altrimenti c'erano per lui, se il duello avveniva, il sahel ed i
per lui, se il duello avveniva, il sahel ed i rasciaida. ungaretti,
. niccolò da correggio, cvi-253: il gran servigio, che di lungo passa
passa / ogni mio ringraziar, mi stringe il core. -con riferimento ad amore
, / e sono in fra gli amanti il più contento / che fussi mai alcun
a un fatto la sua importanza, il suo valore, il vantaggio che da
sua importanza, il suo valore, il vantaggio che da esso è derivato o i
anche mutato all'inerme metropoli delle nazioni il sacro nome di roma. nievo, 858
. 5. manifestare soddisfazione per il relativo benessere conseguito. - anche assol
valore di inter. sia ringraziato dio, il ciclo; ringraziamo, ringrazio dio,
ciclo; ringraziamo, ringrazio dio, il cielo; ringraziando dio: per manifestare
è certo messer clotario: ringraziato sia il cielo che non ho avuto troppo a cercarlo
/ dio ringraziando, che per tempo il verno / manda questo anno a nevicar
che questa noia è cessata). 'ringrazio il cielo, ringraziamo il cielo, ringraziato
). 'ringrazio il cielo, ringraziamo il cielo, ringraziato sia il cielo'.
, ringraziamo il cielo, ringraziato sia il cielo'. 8. locuz. non
vuol obblighi. fanfani, 3-248: il ringraziare non paga debito. = comp
. ant. ringraziamento. girone il cortese volgar., 170: il magnanimo
girone il cortese volgar., 170: il magnanimo re promette tutto ciò, che
donare. dopo i debiti ringraziali comincia il cavaliere a così favellare. =
anche in queste poche carte si vegga il merito di questa sua prestantissima e religiosissima
.). sanudo, lvii-440: il duca di norfolch disse la maestà dii
securtà alla laconica. montecuccoli, 91: il re di spagna scrive una lettera ringraziatoria
2. atteggiato a ringraziamento (il volto). giovio, ii-90:
bruscoli / del mal passato / e il vannin si risarcisca / e in sanità rassodi
guerrazzi, 4-265: miseramente ringrettiscono il verbo dell'italia futura. mazzini,
o anche specialisticamente, per esempio per il solo riguardo della giurisprudenza e della filosofia
secoli decimoterzo e decimoquarto sotto il nome di greca moderna, combinando l'
strappano invece di mozzare di netto, il ripieno si ritira di qua e di
di qua e di là, prendendo il nome di ritirello o 'scole tirate', rer
rampa, al vento poco / cigola il lume e si ringromma e fischia.
già depon la smorta amante / sovra il tepido lenzuol! / oh spavento! in
oliba e su re orso / si nngroppa il mostro ancor, / già due corpi
perché nonn. ànno a regiere altro che il tetto. b. davanzati, ii-482
: la 's. gregorio', dov'era il padre ridolfo, lungo la terra che
d'avanti. milizia, iv-256: ringrossò il sangallo i piloni di san pietro.
rafforzare un esercito o un reparto aumentando il numero dei soldati. g. villani
la massa, fino a tanto che il perduto vigore dello animo ritornasse nei suoi
viniziani. segneri, 3-600: di borgogna il marchese di barambone aveva chiamati a sé
a sé quattrocento fanti per rin- grossame il suo reggimento. 4. intr.
lomazzo, 4-ii-204: tanto più appare il lume fiero, quanto più ringrossandosi l'
ed aste / fan cataste, / e il pagliaio si ringrossa. 5.
c. campana, lf-402: tuttavia ringrossandosi il soccorso,... senza molto
ringrossarsegli più che prima le gambe, il prese nelle viscere una colica ostinata,
si sia, di scodelle, che manda il mio simone da bar- zalona, non
lascia cavare, / come se per il fodero ringrossata. -gonfiato per cause
animale). redi, 16-iii-229: il quale [lombrico] non solamente rag-
da altre abetine. santi, ii-196: il muro opportunamente ringrossato da quel lato in
come si fanno le maschere, il coperse tutto [lo stucco] a parte
] a parte a parte e con il fuoco l'asciugò e dapoi gli diede sopra
di ringrosso. pea, 5-207: il cerchio di carta canarina posto a ringrosso
ringrugnare, tr. disus. atteggiare il volto a un'espressione corrucciata e minacciosa
! r. sacchetti, 2-195: il vecchio emanuele filiberto, nel cui volto
i-250: con un colpo secco aveva ringuamato il coltello e aveva posato il fodero sulla
aveva ringuamato il coltello e aveva posato il fodero sulla scrivania. l'illustrazione italiana
476: s'arretra, ma non ringuaina il ferro, si curva sui dormenti,
fuggire a nuoto dalla furia del vecchio, il quale ringuainò e, come se nulla
suoi. alfieri, i-114: abbassando egli il primo la punta in terra, mi
volge corso a1 ginnetto, / rimuta il suo diletto. 4. racchiudere
. longhi, 62: di duccio è il modo che, muovendo da cimabue,
. bresciani, 6-iv-139: egli era il covo d'un infelice bandito, il
il covo d'un infelice bandito, il quale, al primo spuntare de'nostri cavalli
, si ringuainò come le lumachelìe entro il nicchio. 6. locuz.
. 6. locuz. ringuainare il fiato: zittirsi improvvisamente, rinunciando a
a parlare. bersezio, 1-7: il signor giacomo varada ringuainò per così dire
signor giacomo varada ringuainò per così dire il suo fiato e ritrangugiò le parole di risposta
(1972), 4, 109: il gioco di ringuattarsi è detto 'ringuattino,
scudo. fasiuoli, xiii-45: tu il ferro affila ed il brocchier rin
, xiii-45: tu il ferro affila ed il brocchier rin guiggia.
742: 'ringuiggiare':... rimettere il braccio nella guiggia dello scudo.
colmo deh'acque correnti e ritardando loro il corso, sopragiungeva ben spesso la seconda
. 3. restare soffocato (il fiato). salvini, vii-1-2:
, dal nome del genere rhynia (il più noto della famiglia), di etimo
virale, la cui forma più comune è il raffreddore; la rinite cronica semplice o
delle quali una delle manifestazioni più diffuse è il raffreddore da fieno. tramater [
alto di un corpo dopo aver urtato il suolo. crusca, mìmpress. [
. balzo]: 'balzo': dicesi anche il rinnalzaménto che fa la palla percossa in
acqua era costretta a corrervi tortuosamente, benché il detto suolo fosse durissimo e sassoso.
croce. amari, 1-i-59: fu rinnalzato il vessillo da un altro guerriero.
un monumento. tommaseo, lxxxix-ii-398: il volere oggi rinnalzare quelle are e plasmare
nel vaso uno di quei cornetti, il quale sta rivolto con la punta allo in
barberino, 184: se troppo avesse [il neonato] il naso piano, /
se troppo avesse [il neonato] il naso piano, / attendi a rinalzarlo,
rinnalzando la sua natia nobiltà, caro il fanno alle genti. -sollevare il tono
caro il fanno alle genti. -sollevare il tono di un'opera letteraria, portarlo
la sedia pontificale urbano iv francese, il quale si diede a rinnalzare parte guelfa.
rinnalza. -crescere di livello (il letto di un fiume). michelini
via: sicché in questo caso non potrebbe il letto del fiume rinnalzarsi o riempirsi.
a sentire, / però che sempre il lamento rinnalza. 11. figur
), agg. ulteriormente sollevato (il fondo di un corso d'acqua)
michelini, 393: verso le sponde il fondo rinnalzato viene a sostenere in capo
, i-121: o sasso avventuroso, che il bel piede / preme sì dolcemente,
. rinnegaménto, sm. il rinnegare la propria fede o religione,
, se voi foste pronte d'udire il mio consiglio e pentistevi dello rinnegamento e del
vi riceverebbe nelle sue braccia e perdonerebbevi il vostro fallo. zanobi da strata [crusca
sua convennero a disputare la quistione se il semplicemente visitare il bonzo e offerirgli,
disputare la quistione se il semplicemente visitare il bonzo e offerirgli, com'era lor
mondo dove non ho trovato ciò che il mio cuore cercava e che non può
john osbome, l'entusiasmo frenetico, il rinnegamento quasi immediato, la rivalutazione impetuosamente
rinnego, rinnéghi). sostenere, contro il vero, di non conoscere o di
perdonò. g. villani, 10-112: il detto antipapa predicò in isa e diede
farasmane... per quel regno rinegò il fratello e la figliuola e risolvè lo
io credo che faranno questi del regno: il che se avvenisse, sarebbe l'ultimo
: dovermi indispensabilmente presentare al re, il quale per certo si teneva offeso da me
espatriazione perpetua. guerrazzi, 2-324: il paoli sopraggiunto costà, mirando che il
il paoli sopraggiunto costà, mirando che il cane dello schioppo era marcato, fu cauto
anima al diavolo, che vuoi ammazzare il tuo figliuolo? -non ci è cristi
, bada, che pietro non rinnegasse il divino maestro. d'annunzio, iii-2-1020:
e quel rovo triplice, / e il silenzio del cielo, / e la gloria
, non parlano al secolo, e il secolo li rinnegherà. stampa periodica milanese
i-492: è la terra una madre comune il f f cui seno
figli. pascoli, 868: c'è il male che piange, che prega,
fame: e quel male / che accusa il fratello e rinnega / la madre,
cui si era pienamente aderito; misconoscere il significato delle azioni compiute e degli eventi
più tosto di morire che di rinnegare il nomine de'veneziani eleggevano. vico, 4-i-
le quali, dopo d'avere rinnegato il pudore, fanno traffico dell'amore e dell'
la poesia divina dei greci e adorano il manzoni, il manzoni, il manzoni,
dei greci e adorano il manzoni, il manzoni, il manzoni, cogl'inni
e adorano il manzoni, il manzoni, il manzoni, cogl'inni sacri, gli
che ad eugenia, fino a rinnegare il sangue versato e a denunziare il suo
a rinnegare il sangue versato e a denunziare il suo coraggio come conquistato a viva forza
». uesto senza aver mai rinnegato il « pessimismo » di goelderlin: conglobandolo
6-84: veggo i preti che, rinegando il messale, corrono a farsi accurtar le
valore positivo: ammettere un errore con il proposito implicito di riparare. stampa periodica
sono abbracciati. svevo, 8-659: il trattato di pace ha da rinnegare finalmente
trattato di pace ha da rinnegare finalmente il concetto di legittimità ch'è identico al
). passavanti, 55: disse il diavolo: ancora è bisogno, ch'
villania che, scesomi da dosso rinegando il battesimo, non lo voleva fare.
lucerna. bruno, 2-80: allora il tavernaio non so che si rinegasse egli
crociata'uscirono in luce nel 1826, e il rumore che levarono fu sì grande da
320: uno dei due pistoiesi, perdendo il resto, restò senza un quattrino e
tutti i cristiani, che erano sotto il suo imperio, a rinnegare cristo e
. alberti, 16: lo condussero [il figlio] a presentare al turco,
figlio] a presentare al turco, il quale l'ebbe molto caro e lo fece
né per assai delle aspre parole che il principe si dicesse, mai potè smoverlo
ella non perda gli occhi, e il signor fabre non mi nneghi l'amicizia
per impazienza. berchet, 37: il vóto che, la sera, / fé
che, la sera, / fé il briaco nel convivio, / rinnegato è al
benedetto se ne andò avvilito d'aver rinnegato il suo amore per alina.
termini della bravura. cesari, ii-206: il rinnegare la volontà propria per fare quella
volontà propria per fare quella di dio è il maggiore olocausto che uom possa fargli.
di sagrificio e d'entusiasmo alle quali il rinnegare ogni interesse individuale pel paese e
25-13: sarete allora come un malato il quale rinnegasse ogni medicina e scegliesse di lasciarsi
, i-178: riniego io dell'amico, il quale non ha altro spasso che con
aretino, v-1-307: è una bella cosa il mandare a vendere il nome per tutte
una bella cosa il mandare a vendere il nome per tutte le fiere, con l'
lo intelletto impazza, la lingua taglia, il nato coce, il cervello si sgangara
lingua taglia, il nato coce, il cervello si sgangara. -rinnegare il
il cervello si sgangara. -rinnegare il cielo, v. cielo, n.
rinnegar la pazienza? puoti, i-181: il disordine delle poste... farebbe
fu. degli albizzi, 1-73: il vafro vilan mi fé tencione / contra
l. frescobaldi, 2-17: il quale [turcimanno del soldano] era
famiglie e con cavalli / ha [il soldano del cairo] sotto un tetto sol
provincia di cantone ci ammazzomo in giuaicio il nostro fratello francisco martines... con
1-i-39: nella giornata arrivarono come parlamentari il suo [del dey di algeri] primo
nativi. forteguerri, 4-68: sorrise il conte e disse: « ancora i frati
dove aveva anche fatto per qualche tempo il rinnegato, con tre mogli.
'soi bon cavallieri / mena a roina il popol rinegato; / a benché e
, concesse a'giudei de reedificarlo [il tempio]. l. tadini, lvti-180
mondo di questi rinnegati che lui bestemmiano e il suo vangelo, non fa bisogno più
e tagliata una coscia quasi intera: / il che vedendo quel can rinnegato / di
tratti? melosio, 3-ii-71: se il giudaismo amate e per dispetto / volete
fede argolica, / puttana rinegata, il vostro ghetto. cesarotti, 1-xxv-220:
tare la granata... eccoti saldato il conto; granata in questo mondo non
... / tutta gioia c'ha il cor meo / dava a la rinegata,
questo amante rinnegato: / don chisciotte il punirà. 4. che ha
-anche sostant. manzoni, iv-368: il gioco [di mirabeau] era pieno an-
an- ch'esso di pericoli; e il più prossimo e frequente per chi lo
: a un tratto, ecco che il rinnegato gli si accosta, e dietro a
! deriso / nel tuo grembo fu il giusto e tradito. i...
le tre pellegrine che si erano scoperte il viso. -per estens. non
maestro. oliva, 187: né giammai il rinne- gatore si ravvedeva, se al
quest'anno patire. disdegnatosi, giovanni il fece pigliare e darli tre squassi di
tre squassi di corda, e poi il diede nelle mani dell'inquisitore di san
. ulloa [guevara], iv-42: il cristiano biastematore e rinegatore biastemando parla contra
oggi abbiamo portato al camposanto di fiume il primo fante italiano nella terra di fiume
da uno di quei miserabili che servono il vostro rinnegatóre e venditore. -che
accertarmi se dentro di me ci fosse anche il rancore contro la rinnegatrice.
(renegazióne, rinegazióne), sf. il rinnegare una persona, l'affermare falsamente
2-109: quivi appresso in una tomba è il luogo dove san piero fece la penitenza
dannunzio, v-3-699: mi rinnegavi, rinnegavi il tuo amore! nella mattina di compiobbi
3. rifiuto di un'esperienza storica; il considerare inutile o negativa un'azione compiuta
popolari che nell'architettura. s'intraprese il più vasto sistema di rinegazione di menzogna
: 'il destino non si può vincere'disse il sinfonista 'ma dolce è la rassegnazione'.
2° tempo della sinfonia in do minore il suo genio afferma che le posizioni reali
che le posizioni reali ci avvincono e chiedono il nostro nobile consentimento, più che una
, 1-61: superino insistette sul rinnego e il guar- diacaccia per meglio difendersi disse
. (mi rinnèrvo). riacquistare il tono nervoso o muscolare. dannunzio,
altra casella contrassegnata dall * animale (il che comporta un ulteriore avanzamento di altrettante
nove ognor rinnoca / e così vince il giuoco. 2. per simil
abbia a raddoppiare. saccenti, 1-2-233: il lanzo vi bastona e me ne
, / dreon rinnoca ed io che so il paese / giuoco che fu dreon quel
. riprendere a dire (in relazione con il discorso diretto). faldella,
inscioglierlo l'annesto, si rinnoccola (fa il nocciolo) e addio la mia pianta
. leoni, 583: ebbe fine il contrasto che, come non da me
ufficio) carducci, iii-21-175: riferì il 'bis'al 'praef (ectus) co-
genio) secondo si mutava o prorogavasi il comandante dell'esercito governatore della provincia,
cento lire e i frutti: ella farà il piacere di condurre la pratica con
9-ii-103]: ordinarono che ogni anno il dì di sancta maria magdafena che a dì
lunedì mattina, disse messa in santo giovanni il vescovo di fiesole e féssi rinovale di
. piovano arlotto, 225: va il piovano arlotto a uno rinovale, dove
micerino, re degli egizi aveva rinchiuso il corpo morto della figliuola in un bue di
avevano la cura de'sacrifici che gli facessero il rinovale ogni giorno. 2.
la quarta. / sì, voi dite il vero / che sarà un rinnovai del
cxxi-iii-391: delle cose fiorentine la voce per il lato profondo è quella che è meno
massaia, iii-31: le fuligini ed il continuo fumo, avendo formato nelle pareti
dell'aria, e quindi reso impossibile il rinnovamento di essa. stampa ¦
lo stato dell'atmosfera..., il rinnovamento dell'aria, le fumigazioni.
delle ferrovie, con ingente spesa per il rinnovamento del materiale e per le costruzioni
iv-102: in tal sera, ch'è il rinovamento della primavera, le donne usano
, attribuisco, dissi, a queste cagioni il facile rinnovamento e la contumace persistenza del
e la contumace persistenza del raffreddore. il risorgere di un sistema politico; ripresa di
attonito, e credo di poter promettere il medesimo per questi altri, che voi
tra i varianti disordini del medio evo il rinnovamento della tirannia dell'antico imperio romano
valendosi delle ragioni di libertà, dimandò il rinnovamento del giudizio da'magistrati comuni e
. nel caso indicato nell'articolo 6, il cittadino o lo straniero è giudicato nello
un altro precedente allo scopo di ottenere il prolungamento (possibilmente senza soluzioni di continuità
parente vesconte. carducci, ii-2-237: il le monnier accetta con piacere il rinnovamento
: il le monnier accetta con piacere il rinnovamento del contratto. 9.
conversione morale. cattaneo, vi-1-194: il supremo principio religioso campeggia in tutte le
.. nel viso amato l'oblio, il conforto, la inspirazione a cose migliori
, la inspirazione a cose migliori, il rinnovamento di me stesso. lucini,
me stesso. lucini, 2-157: il rinnovamento passa dentro di noi; le nostre
di noi; le nostre malinconie attestano il bisogno ed il dolore del non conoscere
le nostre malinconie attestano il bisogno ed il dolore del non conoscere abbastanza; le
di volontà imperiosa di nuova creazione, il rinnovamento, ma soltanto iugge l'angoscia
di forze che viene dal veder vicino il fine desiderato; gli era finalmente riuscito
, 3-160: si desidera dagli amanti il rivedimento della persona amata, e degli
delle proprie fiamme e della bellezza che il cuore provò dalla compagnia del suo oste
come venivi un tempo? sarebbe pure il rinnovamento d'un'antica allegria e farebbe
religioso come nel sacchetti novelliere profano, il savonarola pronunziò la forinola: rinnovamento della
crisi annunciava albeggianti e luminose soluzioni: il rovesciamento dell'epoca staliniana, un rinnovamento
l''eu- ropeo', specialmente dopo il suo ultimo rinnovamento, non può più
. mazzini, ii-106: era necessario il diffondere lo spirito riformatore, il bisogno
necessario il diffondere lo spirito riformatore, il bisogno di rinnovamento sovra tutti i rami
ii-2-87: santo padre! compite voi il rinnovamento italiano ribenedicendo la patria per la
piemonte (e tale posizione, che sconfessava il neo- guelfismo, era
d'italia. idem, 9-ii-1: il moto italiano incominciato circa un lustro addietro
pausa, che corre presentemente. siccome il primo di questi periodi fu salutato sin da
seguito. la prima parte dell'opera, il risorgimento, fu pubblicata nel 1842,
iii-16- 101: significante soprattutto è il 'rinnovamento'del gioberti (1851),
), palinodia dell'autore del 'primato', il quale ormai distingueva tra un periodo di
: basti di questa dissertazione per dimostrare il valore di ciò che contiene e il rinovamento
il valore di ciò che contiene e il rinovamento che portò a que'giorni nella
a ripetere la 'notte di caprera', il miglior risultato del suo stampo che poco
create dalla inesauribile volontà di rinnovamento che il futurismo saprà infondere nell'umanità.
pronunciato dal carducci nell'università di bologna il 16 novembre 1874. carducci, iii-7-389
in italia. 14. il rinnovamento: rivista religiosa pubblicata a milano
agg. che ringiovanisce in vecchiaia (il cervo, secondo una leggenda antica)
nominate, avente forse veduti più secoli che il rinnovante cervio, dagli anni in poca
rinnova continuamente nella celebrazione della messa (il sacrificio di cristo). bacchelli,
4. che determina il rinnovamento dell'arte. carducci, iii-17-5
io possa principalmente con la mia spada il vostro onore e intendimento servare. crescenzi
spesse volte da'pidocchi; allora, il guardiano ne tragga 'l nido e rinnovilo.
: attraversando una pertica alla via, fece il giovane [orazio] col capo coperto
delle pecunie publiche, e chia- manlo il travicello della sorella. mattioli [dioscoride]
che invecchiandosi non s'inrancidiscano. buonarroti il giovane, 9-379: son forzato / il
il giovane, 9-379: son forzato / il rinnovar ognor colle stoviglie / arnesi sopra
francesi, i quali hanno lasciato che il macchinario invecchiasse nefl'anteguerra, nemmeno oggi
agosto si dovevano rinnovare le stalle e il mastiani si mise a girare per le
per le fiere. -provocare il ricambio dell'aria in un ambiente,
tenendo aperte le finestre e facendovi giocare il vento. calandra, 3-7: comparve a
, 8-582: quella sera stessa, allorché il lume di là fu spento, ed
. riempì i bicchieri e fece rinnovare il liquido. i discorsi divennero subito più fitti
continua- mente con una pala di legno il miscuglio che si trova al disopra della
. moretti, iv-302: dovendosi rinnovare il salotto da pranzo, egli l'ha infine
medicamenti. giuliani, ii-333: tutto il giorno si sta lì a bruciarsi le
rinnovano. calandra, 3-155: rinnovò il tabacco nella pipa. gozzano, ii-460:
la selva agropungente / e m'era caro il crepitio di lime / dei compagni famelici
compagni famelici. -far divampare nuovamente il fuoco con raggiunta di combustibile.
combustibile. cellini, 669: rinnoverai il fuoco più volte, perché non tanto
.. e dal rinnovare l'acquasantiera se il parroco finge di piangere miseria.
con maggior fermezza di prima, diede il giorno decimo ottavo un terribile assalto alla muraglia
porta, dove fece ancora un crocifisso il quale è stato poi da altri pittori
et esercitava i marinari. -rifare il nido. gaudiosi, i-509: move
ch'esca. bandello, ii-1182: il veder verdi le campagne e i monti /
, si è tolto loro di dosso il vecchiume (i rami di più tempo)
.. stracciavano quelle santissime carni e il peso delle membra accresceva del continuo la
suo fegato l'avoltoio, anzi che il suo cuore a mille morsi di non
fra giordano, 2-229: è rinnovato qui il miracolo antico della legge vecchia di quelli
lo pregherei che volesse aiutarci a nnovar il gioco. b. davanzati, ii-388:
guerra a francia e scozia, rinnovò il perseguito de'cattolici, martirizando all'entrar
biologico. por cacchi, i-375: il mare poco dopo arebbe rinovato il ricrescimento
i-375: il mare poco dopo arebbe rinovato il ricrescimento, per lo quale i legni
sollevati. canale, i-480: or temerario il pelo invano insulta, / col rinovar
insulta, / col rinovar l'uscita, il volto antico, / ché lo sgombra
avien che la guerra anco rinove / il perso e 'l turco e di cassano il
il perso e 'l turco e di cassano il figlio, / quai forze opporre a
tuo periglio? davila, 714: riordinato il suo squadrone e postosi nei primi ordini
varano, 1-425: giunse manasse e ricoperse il padre / col proprio scudo, e
che cristo non ebbe propio, dicendo come il papa e la chericia amavano propio.
buono. ma in sul prenderne possesso il medesimo zio se gli oppose, onde
vescovo d'arezzo. botta, 5-443: il lodò nell'allocuzione al concistoro; ma
lodò nell'allocuzione al concistoro; ma il governo toscano non lasciò stampar tal- locuzione
. g. bentivoglio, 5-i-277: il medesimo contarmi ha rinnovate le pratiche con
si rinnova ogni giorno fino a che il male sia guarito. -incitare a riprendere
, che col tuo lume santo / il tutto allumi e dolcemente reggi, / priegoti
rinnovo e canto / fa'che l'impresa il mio poter pareggi. marini, iii-228
divisero. gualdo priorato, 3-i-73: il cardinale rinuovò le instanze fatte diverse volte
chiari, i-208: qui fu dove il conte fristano nnovò le sue offerte. alfieri
): bui finir della strada, il principe rinnovò l'istruzioni alla figlia, e
baiuol rinnova / di sentiero in sentiero / il grido giornaliero. pavese, 9-11:
nella villa. -in relazione con il discorso diretto. anonimo, i-534:
-riti, (in relazione con il compì, pred.). chiaro
aggiugneva che ogn'an- no si rinnovasse il giuramento a tiberio. gualdo priorato,
: nella piazza l'esercito ha rinnovato il giuramento. -ribadire un giudizio, un'
(411): confermò, rinnovò il voto, chiedendo nello stesso tempo, con
dempirlo. de meis, 1-38: il mio amico... ha preso le
/ con l'augurio del sole tra il cielo ed il mar testimoni / per voi
augurio del sole tra il cielo ed il mar testimoni / per voi rinnovò nell'
. stampa, i-209: del crine il manco lato orni di rose / e rinovi
di timo..., rinnovandogli il pensiero delle sorelle lontane, lo mettevano
pareti rinnovano in tinte smorzate dal tempo il mito d'andromeda e del mostro.
narciso, / mentre le sue stagioni il tempo alterna, / vita breve ed
breve ed eterna, / rinovando ogni aprile il suo natale, / in un caduco
marino, 1-14-203: l'anno / rinova il dì de la memoria mesta / in
intensità un sentimento, in partic. il dolore; sentire rinascere un affetto,
: però se macchie in queste carte il mostro / diasmo non merto già, perché
, / quanto spenger più cerca, il rio sospetto. b. davanzati, ii-170
l'umore di voller far declarare al tutto il divorzio con la regina come legitimamente fatto
, xiii- 390: tanto è il mio contento, tanto è il piacer ch'
tanto è il mio contento, tanto è il piacer ch'io provo, / ch'
io provo, / ch'ogni momento il giubilo entro al cuor mi rinnovo.
gli sdegni sui / rinfresca antichi e il suo livor rinnova. d'annunzio, iv-1-260
livor rinnova. d'annunzio, iv-1-260: il primo moto dell'anima sua fu di
noia e l'incomodo del viaggio, mando il baule da sé e verrò fermandomi per
e verrò fermandomi per la strada: il che mi servirà anche per fare o
rinnovare delle conoscenze. guerrazzi, 2-173: il capitano torpè, abbastanza pratico del mare
perché non è alcuno che non porti almeno il valsente di 25. 000 ducati fino
si rinnovino dal proprio corpo, senza il bisogno di altra maggiore adunanza. g.
di sue creature, perch'ei durante il lungo pontificato n'aveva eletti moltissimi in
conti / de la stirpe che italia e il mondo onora. -rifl. riprodursi
aretino, v-i-154: la natura ha infuso il desiderio del coito nei sessi indifferenti,
istinto. -imporre a un neonato il nome di un avo. boccaccio,
di fare, le piacque di rinnovare il nome de'suoi passati e nomi- nollo
. castelvetro, 8-1-264: ancora s'impone il nome accioché coloro che lo 'mpongono facciano
un figliuolo maschio e in lui rinnovato il nome di meemet suo padre.
e 'n guerra / di quei ch'ornano il ciel, ornar la terra.
persona. carducci, iii-3-174: è il fanciulletto mio, che a la romita
39: porgi ad elena tua pur lieto il core, / nobil garzon, che
/ nobil garzon, che rinnovar destina / il ciel la greca in lei beltà divina
rinovato nel mondo l'uso delle stampe, il tutto era scritto a mano. s
maniera di costume, gioverebbe sopra ogni cosa il ritornare in pregio il mestier dell'armi
sopra ogni cosa il ritornare in pregio il mestier dell'armi e 'l rinovar la gloria
certamente in loro che non si rinnovi tutto il frasario del trecento. alfieri, 8-99
leggiadria vestita, / fra lor d'oro il bel secolo rinnuova. leopardi, 987
,... avea rinnovato in etruria il gusto dell'arti. -rendere di nuovo
, 160: la disfatta piemontese rinnuovava il pericolo dell'intervento francese.
mazzini, 38-217: nessun popolo dà il proprio sangue per rinnovar vita a un
del maestro de'cavalieri, chiamato da loro il gran conestabile. g. michiel,
in dissuetudine. tortora, i-51: il carico di gran ciambellano era lungamente stato
, quando carlo settimo lo rinovò per onorare il bastardo di luigi duca di orliens,
suo figliuolo. manfredi, 3-55: il primo istitutore degli olimpi fu pelope. furono
rinovano e ribandiscono. faldella, i-5-301: il min- ghetti disse benissimo che nella camera
pene ai fuoriusciti et essi avendo rotto il confino,... la maggior
: sarebbero rinuovati tutti gli arresti dati contro il cardinale, suoi domestici e parenti.
la corte de'conti non vuole ammettere il decreto della tua nomina a 3500.
modo indicato nel- r articolo precedente, il pubblico ministero e le parti private possono
giudice prove per accertare la preesistenza ed il contenuto degli atti mancanti... qualora
in uno dei modi sopra indicati, il giudice determina se è possibile e necessaria
possibile e necessaria la rinnovazione, prescrivendone il modo. quando occorre, stabilisce inoltre quali
viii-504: vedendo ionata ch'era prosperevole il tempo e la buona stagione l'aiutava
antico patto, convennero che berengario occupasse il regno di italia. navagero, lii-12-92:
a scadere l'abbondamento al quotithano cui il defunto era affezionato, il figlio non fece
quotithano cui il defunto era affezionato, il figlio non fece che rinnovarlo. -conferire
.. lo intimasse e dicesse che il re voleva che questa causa si spedisse a
i-237: ogni forestiero è tenuto entro il suddetto termine di presentarsi all'ufficio di
, vado alla posta a farti rinnovare il vaglia. flaiano, 1-ii-449: ora
, senza cancellare né la data né il nome. carducci, ii-15-258: mando
. bandello, ii-850: mille fiate il sommo giove / si sforzò rinovar il
fiate il sommo giove / si sforzò rinovar il guasto mondo. tommaseo, 15-341
maria maddalena de'pazzi, ii-328: il sangue di jesu unisce a sé l'anime
idolatria, sottomesso l'imperio, convertito il mondo, dato fine a'sacrifici antichi,
gongorismo. a me fu come se il sangue ribollente e inacidito si trasformasse,
forze nuove. gobetti, 1-i-457: il sud portò alla nuova italia abitudini di
, 13-14: apri, signor, ormai il tuo constato / e lassa penetrare /
occurri presto a tanta destruzione! / rinova il nostro stato, / poi che è
stato, / poi che è da nui il gran pastor sotrato! io.
pastor sotrato! io. cambiare il proprio aspetto. dante, par
pelle. lemene, ii-386: sparisce il verno e tepidetto spira / zef- firo
specie naturali. beicari, 4-118: il quintodecimo [giorno] saran rinnovati /
rinnovino. g. b. strozzi il vecchio, 2-17: con l'aure di
. cusano, i-158: ti radi il volto ed a me rodi il cuore;
radi il volto ed a me rodi il cuore; / tu di bellezza, io
consagrato, la greggia commessagli e a rinnovare il vecchio fermento, accioché potessero, tutte
sua grazia in lui spirasse / perché il principio, onde ogni merto ha prova,
ad un popolo infelicemente servo che come il mutare fasciatura e chirurgo ad una immensa
una immensa piaga insanabile, che ne rinnuova il fetore e gli spasimi.
si faccia palagio bellissimo, nel quale il re ovvero la reina dimorino quando vorranno
bisticci, 1-i-500: rinuovò messer gianozo il modo del- l'orare in publico,
coll'anima di dante rinovato o creato il dramma tragico in italia. carducci,
la rinnoverò per proclamare un'altra volta il sentimento del naturalismo pagano contro tutti i
'stil novo'e ai pittori che precorrono il rinascimento. frateili, 5-29: quei fatti
. miravano, nientemeno, a rinnovare il costume degli italiani. vittorini, 7-7
: di che contentan dosi il cavaliere, si pose l'artista a rinnovare
cavaliere, si pose l'artista a rinnovare il suo lavoro. carducci, ii-8-353:
: questa... / terra che il franco industre e l'auro ispano /
volta. carena, 2-7: 'rinnovarsi il vestito'vale farsi un vestito nuovo,
vale farsi un vestito nuovo, smettendo il vecchio. tommaseo [s. v.
: dentro e fuori rinnovo, e anche il trasloco / d'un mobile non è
loro carne. leone ebreo, 250: il ial iubileo dicono che significa il quinquagesimo
: il ial iubileo dicono che significa il quinquagesimo mi- w iaro d'anno,
w iaro d'anno, nel quale tutto il mondo si rinnuova, così il celeste
quale tutto il mondo si rinnuova, così il celeste come l'inferiore. bruno,
. flaiano, 1-i-337: dissero che il teatro dovrebbe rinnovarsi oppure tornare alle origini
rinnovante si di gocce di sudore brillava il labbro smagrito. -cambiare per la
la relegano nel passato; gliela dà il mondo, che rinnova sempre. pavese,
e bruciata, per sfondo - / il mio frutto, il più buono, che
sfondo - / il mio frutto, il più buono, che ogni anno rinnova.
speranza. fra giordano, 63: il finice si dice che n'è uno al
. 25. sostituire la pelle o il guscio in un determinato periodo dell'anno
li altri serpenti, ma ancora fa il verno questo medesimo. dolce, 1-90:
questo medesimo. dolce, 1-90: tutto il tempo del verno ei [il serpente
tutto il tempo del verno ei [il serpente] sta celato e si rinnova
. tassoni, xvi-550: piu vive il serpente e si rinnova e ringiovenisce.
rinnova e ringiovenisce. -ricostituirsi (il corpo umano nella risurrezione della carne)
poliziano, 6-387: vien primavera, e il mondo si rinnuova: / fioriscon l'
tutta rinovarsi: / ché dove quella mette il picciol piede, / l'erbette in
soderini, 1-41: quando ritorna [il sole]... tutto l'universo
un luogo, esservi ricollocato. buonarroti il giovane, 9-791: io non posso lo
che là dov'io fidai / riposto il mio tesor: né voglio ancora / creder
abraham, la pazienza di iob, il zelo di elia e lo spirito di isaia
costui si rinova, / francesco, mentre il morto estor sospira. muratori,
.). sarpi, i-2-176: il duca di mantova, se ben ha ricevuto
lucchi perduti, non è soddisfatto, restandoli il paese desolatissimo e con timore continuo che
paese desolatissimo e con timore continuo che il pericolo passato non si rinnovi. tassoni
: non mi valse l'aver aspettato il buon tempo, percioché la seconda giornata e
tanta pioggia dal cielo che parve rinnovarsi il diluvio. lancellotti, 454: nei giorni
feroce per la conquista del monte denominato il gatto di pietra. -essere nuovamente
p -rifluire, sgorgare di nuovo (il pianto). nardi, io:
). nardi, io: già il lungo stuolo de'camminanti aveva iene le
mio ciglio intanto / soavemente si rinnova il pianto. pascoli, 5: si rinnova
pianto. pascoli, 5: si rinnova il pianto, / e scroscia l'acqua
lxxxviii-ii-294: per te sol... il secol si rinuova / e toma di
si rinuova / e toma di saturno il primo regno / per chi è fatto
, quando in sua virtù rinnovossi in te il secolo d'oro della pittura. carducci
oro della pittura. carducci, iii-18-381: il secolo si rinnova; e dai nostri
pervasa dalla ventata futurista... il secolo si rinnova, udiva gridare intorno
lui, come ad altri giovani parve che il cielo d'italia fosse tutto solcato di
l'anno / nov'interessi a nove risse il tranno. stampa periodica milanese, i-337
milanese, i-337: ho voluto che anche il mio primo numero del 1833 abbia in
mio primo numero del 1833 abbia in fronte il solito suo proemio; e se la
rinovarsi dell'anno. -incominciare il ciclo lunare, essere la fase della
solennemente si lavano, e così salutato il pianeta, ritornano alle selve. alfieri
(un sentimento, in partic. il dolore); ravvivarsi nell'animo,
lo fece andare a bottega, dove il suo cruccio ebbe a rinnovarsi più vivace e
azioni. garzo, 21: prese il pan con allegressa. /...
m. villani, 2-46: commutarono il disutile e dannoso servigio de'contadini personale
per rinnovata dell'anno, a soldi dieci il dì per fante: e questo pagassono
, e simigliantemente quando l'usano sopra il luogo raso, spesse volte posto e
vero in stanza calda; se li tiene il lume parte della lunga notte, acciò
medesime [stalle] e di abbandonare il mal uso comune di privare gli animali
siracusa ancora / con rinovate moli / contro il tempo contrasta. leoni, 453:
8-250: ella venne, col vestito rinnovato il giorno prima, « quello della maggior
rinnovati, e a vecchiezza giugneranno / sotto il padrone comandati sempre. -riunito
cesarotti, 1-xviii-269: compita questa operazione, il russo rosso e fumante esce dalla stanza
di botto nel fiume, o se il gelo del verno ne lo impedisce si fa
comprò una bella cravatta e uscì rinnovato. il vecchio signore, che in lui [
taglio l'eleganza, la spigliatezza, il gusto antico di aristocratico e di russo
russo. piovene, 3-138: senza scorgere il volto di anna la sentii sveglia,
). gozzano, ii-457: ecco il sangue che scorre i molti vasi /
chiama il figlio d'ellade / in su le tombe
le glorie memori / pieno e d'auspici il rinnovato petto / guarda a le rupi
trasformato radicalmente dah'incamazione di cristo (il mondo). s. bonaventura
della materia gli effetti suggestivi, ma il problema di elevazione tecnica verrà più tardi
la sera la novella di 'beiinda e il mostro'o delle 'tre melarance', quasi il
il mostro'o delle 'tre melarance', quasi il ripetere fosse più per lui che per
dì lungo i fioriti / continenti che il mare orla di schiume / e gli amori
sarebbe atto a romperci o ad impedirci il sonno, né a darci impedimento a
dove che interpollato e con interposizione rinnovato il suono, l'uno e l'altro
di nuovo. sannazaro, iv-142: il secol prisco è rinovato. -che inizia
ricorso, si ripete. quando si crede il mondo rinnovato, si svolgono avvenimenti già
di nuovo republicare e ridurre a memoria il suddetto bando dell'anno 1590 e rinnovato
: quantunque detto canonico buoni debba ritenere il titolo e il posto di vicebibliotecario,
canonico buoni debba ritenere il titolo e il posto di vicebibliotecario, durante il provvisionale
e il posto di vicebibliotecario, durante il provvisionale ideato impiego, ma in sostanza
colla clausola però 'fermo stante in tutto il resto il rescritto del 26 ottobre 1801'.
però 'fermo stante in tutto il resto il rescritto del 26 ottobre 1801'. g.
. de luca, 1-4-3-26: quello il quale non vorrà più continuare nel contratto
preteso che non potesse ricusarsi ai russi il passaggio dei dardanelli. codice civile del
codice civile del 1865, 1592: spirato il termine stabilito nel contratto di locazione,
stabilito nel contratto di locazione, se il conduttore rimane ed è lasciato in possesso
, si ha per rinnovata la locazione, il cui effetto è regolato dall'articolo relativo
trinci, 45: in pochi anni [il razzuolo o segoncello] colle sue gettate
. stampa periodica milanese, i-476: il disegnatore di essa [tavola] e
-che procura sempre nuova fama. buonarroti il giovane, i-317: di buovo e della
al bel paese, / l'eccelso, il magno e vittorioso ajone.
g. correr, lii-4-189: può dire il re avere un concorrente nel suo regno
avere un concorrente nel suo regno, il quale sarà sempre un refugio di malcontenti,
motivi marini dell'arte micenica, pareva che il giubilo stesso del suo sangue la colorasse
colorasse fino all'orlo. -che rinnova il ciclo della vegetazione (una divinità).
faccia della terra. -che consente il perpetuarsi di una stirpe nei discendenti.
rinnovator de le famose stirpi, / il tedifero dio d'urania nato / insuperbir
nodo. 2. che opera per il rinnovamento graduale di un'istituzione politica,
che duccio di buoninsegna (1260-1313), il rinnovatore della scuola senese. r.
rifiorire una città con le arti, con il mecenatismo, con le costruzioni monumentali.
: nel caso che scorsi i dieci anni il prefetto non creda manzoni, 37:
la rinnovazione delle fosse,... il superna, /... /
, / e comune fa dilatare il cimitero. l'inconsunta fiaccola / nella
cambiare e di rendere più attuale e moderno il - rinascita dopo l'estinzione
l'estinzione. mondo, la storia il costume, il lavoro poetico, eli
mondo, la storia il costume, il lavoro poetico, eli lampredi
origini prime del movimento rinnovatore che il secolo - cambiamento totale o
o parziale della composixvi chiamava riforma e il secolo xix rivoluzione sono in italia
la smania rinnoria (che oggi diremmo il governo), discorre l'amor dovuto
, 8-15: da'cittadini alla patria. il flagello della impostura e della un'
le autorità sia ancora per essere il miglior filtro d'ogni mia avventura costituite e
e. cecchi, 9-241: il rinnovatore paesaggio topografico di prima del quinto anno
luna in ciascuna rinnovazione corre medesimamente come il sole. pantera, 1-284: se la
aria viziata da zucchetti, 380: il vento si andò di maniera ingagliar
, ii-98: dalle panciute grate secentiste / il ce de'passaggieri, che
torrida, avessimo a finestra per consentire il ricambio dell'aria e impatire freddi estremi
in civiltà delle macchine, 230: il rinnovatore d'aria detto orsola si
spirito di cristo e quello... il quale discendendo maturi gli [i
ascendono gli spiriti, che lo scender è il venir a far questa agostini, 30
bruno, 3-154: -per qual causa è il moto lo umana, la
lorezione e rinascenza di questo corpo, il quale, secondo la dano,
qualità che questa circostanza non si veri- lui il frutto dello spirito e per questo sente l'
se pararde. musso, iii-219: il sacramento della penitenza è saziali, consistenti
simili. difficoltà se pur non è maggior il rifar l'uomo disfatto che -restauro
le moltissime rinnovazioni al teatro che an- il mutare disposizione d'animo, atteggianunziava il
il mutare disposizione d'animo, atteggianunziava il cartello. ma ecco un'altra speranza fallita
goduto di quel diletto che ne reca il poter conferire quel che di mano in
nelle sue leggi del mantener la pace ammise il provar per duello. balbo, 1-49
facesse parte che agli adepti e contenesse tutto il sistema coordinato ai suoi fini di nnnovazione
. scannelli, 209: potrà facilmente il virtuoso osservatore di pitture scoprire in questa
prima rinovazione di questa virtù, come ancora il maggior e totale assodamento di più abbondante
anch'essa attuata da caravaggio, che pone il seicento italiano alla pari di tutte le
, od arcaiche, della pittura: il rinnovamento della composizione. manifesti del futurismo
loro conseguenze rigorose, annullano e distruggono il significato stesso del movimento. -opera
a indicare il primo sforzo istintivo di un artefice inquieto
marchi, iii-2-285: colla rinnovazione della lingua il manzoni ripigliava la buona tradizione del trecento
del trecento. bacchelli, 2-xxv-277: il nostro, nel suo finissimo giuoco stilistico,
passò alle fisiche, le quali erano il suo maggior desiderio, e si protestò
della sua nomenclatura. 9. il compiere nuovamente un atto o un'operazione
è questo, cioè che... il valore della messa sia in certa guisa
ippolito langlois... sarà ricordato come il riformatore dell'artiglieria francese, nella quale
, i-311: egli è ancora assai ragionevole il congetturare che r accensione del montamiata dovè
impedirne la rinnovazione, si sta rivolgendo il torrente nei profondi gorghi del vicino lago
lago di moggio. 11. il rimettere in vigore o il confermare successivamente
11. il rimettere in vigore o il confermare successivamente una legge o un provvedimento
, i-152: caio cornelio siila, il quale, o tocco dagli stessi sentimenti di
adottate nel 1823, credo, contro il diritto di asilo e contro la stampa.
contro la stampa. amari, 1-ii-416: il diploma di rinnovazione di quegli antichi statuti
nostra fratellanza. -figur. il riprendere una relazione amorosa interrotta. bembo
codice di procedura penale, 189: il giudice che dichiara la nullità ordina la
d'appello; rinnovazione del dibattimento'. se il giudice d'appello ritiene di non essere
anni sono ah'imperadore per dimandare che il doge suo [di genova] potesse.
rinovazione rispettivamente. amari, 1-iii-372: il principe di sicilia mandò a ri chiedere
della pretura dove sarà a quel tempo il registro della tutela dello stesso interdetto. codice
si ha per rinnovata se, scaduto il termine di essa, il conduttore rimane
se, scaduto il termine di essa, il conduttore rimane ed è lasciato nella detenzione
. se è stata data licenza, il conduttore non può opporre la tacita rinnovazione,
consti la volontà del locatore di rinnovare il contratto. ibidem, 2850: 'formalità per
si può presentare la nota precedente. il conservatore deve osservare le disposizioni dell'art
feudo. -atto compiuto periodicamente per il riconoscimento di un diritto perpetuo o a
., del diritto di enfiteusi); il documento che viene redatto in tale occasione
di mutuo) per potere, con il ricavato, adempiere all'obbligo in scadenza
castelnuovo, 2-73: -a giorni scade il suo pagherò, - soggiunse fanoli.
pure un non pagherò, - ribattè il banchiere che aveva rotto la busta. -ecco
trieste per vedere se non potevo trovare il denaro più a buon mercato per la
essi un liquidatore di comune fiducia, il quale a mano a mano, concedendo
nuove ed allora sentendone sempre ricordare enfaticamente il valore nelle loro frequenti rinnovazioni dovevamo soffrire
documento. nievo, 1-vi-355: il papà diceva di aver mandato in tutta
non v'è pratica, unico è il naturale: l'irrigazione, seminazione di
-rinascita della vegetazione di un bosco dopo il taglio, per disseminazione naturale, per emissione
. ricrescita di una formazione organica dopo il taglio o l'asportazione. crescenzi
, novilunio. siri, iii-674: il mare... nel primo giorno del
. m. villani, 3-83: il re luigi di gerusalemme e di sicilia,
di sicilia, in questo anno, il dì della pentecoste, avea fatta solenne
municipio e in chiesa il memorando giorno dei loro sponlxxxiv- 168:
per di altri. il posto e trattamenti de'loro ambasciadori.
che la memoria sia rinovellata, e non il parlamento. dotrattato di pace. menico
gherardi, 2-ii-61: dove è il mirabile sito nel vivissimo infelice corpo
quanto manco era sasso, dove il puro e umilissimo francesco i sigilli dal
tutti santissime membra e per mezo il costato, mostrando in gli altri
padre della perduta e perché 'l zoppo marito il fece ad arte, / di cui fur
leggenda aurea volgar., 3: tutto il tempo de la vita pre
? carducci, iii-24-29: domani è il giorno de'morti. sente si
nel tempo de la pellegrinazione... il tempo del rin la memoria
a un rinnovel- essere l'occasione o il motivo di un ricordo. lamento morale
a vespro, non è altro se non il rinnovellamento allegrezza. castelvetro, 8-1-98: conciosia
tultimo grado nel rinnovellamento che sotto il giogo della servitù avevan ricevute, gli posero
nella via so cento: il moderno rinnovellamento volge il segno delle
cento: il moderno rinnovellamento volge il segno delle nante di tal passo
dei maggiori alla rinascita. soltanto il suono, ma un silenzio.
renovellare, rinovelare, rinovelsoggiorno 7 il trasse l'or della pietà patema; /
tezza piena: / aprimi del tuo libro il bel tesoro, / rinforzami -cambiare una
; mutare l'animo, la volontà, il pensiero; / gli rinnovelli al mondo
pensiero; / gli rinnovelli al mondo il canto mio. indurre a un
mi rinovellino, xxviii-827: ciascuno giorno il pensare cresceva e velli e mi
28: piangi, gierusa- rinnovellava il cruccio. boiardo, canz., 139
tuo pianto / l'anima lava e rinovella il core. rose e le vermiglie e i
me più rinovelano e dolori xxvi-162: il cristianesimo rovesciò dalle fondamenta / le verde piante
. tasso, lare un'anima, il ben sentito rimorso! d'annunzio, iv-i-i-311
come quelle del corpo piaghe mie? buonarroti il giovane, 9-689: esser veduto /
avevano tutta rinnovellata. gli rinnovella il duolo. stampa periodica milanese, i-102:
paganini farà cosa gratissima ai milanesi, rinnovellando il giacomo da lentini, 45: rinovellare
invito e ti comando che tu rinnovelli il pianto e il desiderio tuo con molte orazioni
comando che tu rinnovelli il pianto e il desiderio tuo con molte orazioni per la
orazioni per la salute di tutto quanto il mondo e per la reformazione della santa
virtù rimembrando un atto solo, / il danno e 'l lutto mio più rinovella.
e ripregata, rinnovellò disfogando nel canto il suo grave cordoglio. compiere di
periodica milanese, i- 254: avveniva il 30 passato prossimo giugno la ricorrenza del
cavàlier guglielmo lochis podestà di bergamo, il quale rinnovellando consueto costume accoglieva nella propria
cino, iii-94-5: ciascun giorno rinnovèllo il pianto / e sono affranto -d'ogni
piangeste all'entrar in quest'isola e rinovellaste il divoto profluvio al coprirvi di queste ruvide
suo felicissimo corso, rinovellando all'italia il pianto del romano marcello. -riprendere
timor così l'accora / che sente il sangue suo di ghiaccio farsi. saraceni,
cui l'angoscia / la lingua e il cor affrena, / ch'è senza spirto
che diè catone a postumio albino, il quale chiedeva per- donanza d'essere incorso
alfieri, 1-85: non è questo il loco / ove il già rotto giuramento
: non è questo il loco / ove il già rotto giuramento or déssi / rinnovellar
un uccello. baldi, 41: il tenero bosco a l'aure spiega / le
croce, iii-22-211: la camera e il senato concessero i crediti per la difesa
crediti per la difesa, pure rinnovellando il loro voto contrario all'ampliamento della colonia
. dall'ongaro, viii-422: piacque il fuso in altri tempi / alle madri
abitanti fra i lupi montani, rinovellare il secolo d'oro con disprezzarlo. 8
. gherardi, i-ii- 400: il verno spoglia le selve e gli altri arbuscelli
gli altri arbuscelli per rino- vella'gli il dolcie e tranquillo tempo. guarini, 45
e vaga / stagion che 'nfiora e rinnovella il mondo. 0. rinuccini, 9
, e rinnovella / l'ampia terra il suo bel manto. carducci, iii2-
. giov. croce, 17: anche il mio cuore batte la furlana / or
che questa bella / dea, che il giorno rinnovella, / è una fresca giovanetta
vecchio sposo / suo titone. -segnare il ritorno della stagione favorevole all'amore.
bene stante; e fu ed è il primo albero che prima fa frutto e
ma rinnovellare, insieme co'pensieri, il linguaggio. -reintegrare. marchetti
imputridite e marce, / poscia che il cibo dèe rinnovellando / reintegrar tutte le
6-47: medea co'suoi rimedi rinnovella il suo vecchio padre esone.
che di forti animali, africa mandi / il generoso ariete, e con quello /
da l'augusto / suo genitor ferrando il nome piglia / e col senno il valore
ferrando il nome piglia / e col senno il valore / scopre con meraviglia, /
/ scopre con meraviglia, / rinovellando il marzia! onore, / farò d ^
venne rinnovellata più volte in appresso e il fu di recente ancora. -ristabilire
e poco lodevole costume degli antichi, il quale a coloro che pigliavano a difendere
che pigliavano a difendere le cause prescriveva il tempo della difesa... non
seco portava questi in instruzzione di rinovellare il trattato col principe di transilvania.
alle necessità presenti; modificare, rinnovandone il contenuto, una legge, una norma
. argoli, 165: qual serpe depone il cuoio immondo / e ne la gioventù
un determinato raccolto annuale (per indicare il trascorrere degli anni). niccolò da
agresto / rinovellato nella vostra vigna, / il vostro stato sarà tutto pesto / da
. -ritornare per essere rivissuto (il tempo trascorso). poliziano, orfeo
belleza snella; / e digli come il tempo ne distrugge, / né l'età
21. acquistare nuovi abitanti (il mondo). m. moro,
, lvi-180: per voi si rinnovelle / il mondo e mostri di bellezza adorno:
vostra, a i vostri liti. buonarroti il giovane, i-18: ninfe leggiadre,
come / sol per amor si rinnovella il mondo. -continuare nei discendenti (una
/ la tua vita mortale e viva il nome. 22. ravvivarsi (
luminosità. g. è. strozzi il vecchio, 2-144: ha la notte oggi
ha la notte oggi anch'ella / il suo bel sole adomo, / né più
in questo giorno... fu ordinato il misterio del sacramento dell'altare, che
fanciulletti ebrei forte ne dànno, / mentre il furor del perfido tiranno / sprezzan,
: questa istessa terra / vide rinnovellarsi il miserando f strazio di tebe. d'annunzio
nave lidia che era pronta a valicare il mare; e navigò alla volta dell'
nelle angustie del lungo viaggio gli consolava il cuore l'imagine del prodigio d'feleusi
oriente coll'occidente, si rinnovello tra il nord e il mezzodì. -diffondersi di
occidente, si rinnovello tra il nord e il mezzodì. -diffondersi di nuovo (un'
pareva che nella sera magica si rinnovellassero il fiato e il riflesso del remoto oriente.
sera magica si rinnovellassero il fiato e il riflesso del remoto oriente. -moltiplicarsi
ornai livia novella, / e delle giulie il numero è altrettanto. / il vizio
giulie il numero è altrettanto. / il vizio ciascun dì si rinnovella. 24
paesaggio). bertola, 3-80: il gruppo degli scogli si viene rinnovellando indi
della vergine, 18: si rinovella il dolore, e la paura cresce molto.
alamanni, 6-2-24: or qui si rinnovella il pianto e l'ira / contro amor
l'ira / contro amor, contra il ciel, contro a se stessa. della
cose loro che gli aveva travagliati avanti il diluvio. aleardi, 1-492: su quella
, 1-492: su quella / soglia deposto il peritoso e mesto / sentimento che gli
pascoli, ii-1399: nella 'monarchia'si delinea il 'concetto dell'imperatore'che è un cristo
meni allegrezza nella mente sua, / cacci il contradio e rinovelli tutta. poesie musicali
: se si potessi rinnovellare così secondo il corpo come secondo lo spirito, no'si
d annunzio, iv-1-143: gli sembro che il suo vecchio spirito non potesse più ornai
culturale. oriani, x-13-79: il governo ammalava di elefantiasi, la politica
la politica imperversava nelle cabale, mentre il paese invece compiva un miracolo inaspettato rinnovellandosi
per lo piacere uman che rinovella / seguendo il cielo, sempre fu durabile.
iii-485: la somma dell'arte, / il vertice del pensiero e del mistero,
del pensiero e del mistero, / il segno visibile dell'immortale / muore,
1860. garibaldi è entrato in napoli il 7 settembre di quell'anno, un giorno
della festa. sono spariti i borboni: il dittatore alloggia in piazza dello spirito santo
stelle. d'annunzio, iv-2-1245: il frullo d'uno stormo d'uccelli spiccatosi da
. d'annunzio, iii-2-269: -appare il simulacro? / taci! taci! -o
. martini, i-460: leggo sui giornali il rinnovellato successo dei tuoi [di achille
, che sei tentato a giurare rinnovellato il regno degl'incantesimi. 4. riconfermato
la tregua, rinnovellata più volte tra il re di francia e il re d'inghilterra
volte tra il re di francia e il re d'inghilterra, poche notabili cose
in vigore. vico, 4-i-842: il diritto feudale... è..
soavemente credo io non ave- rebbe fatto il tracio orfeo né il biondo apollo quando
ave- rebbe fatto il tracio orfeo né il biondo apollo quando dalla sua bella euridice
. carducci, iii-a-220: veramente il traduttore raddolcì o, meglio, dissimulò
, dissimulò un particolare un po'scabro. il trovatore cantò che il vecchio comune si
po'scabro. il trovatore cantò che il vecchio comune si gittava a dosso corazze
della cotenna di quell'animale che ha il nome della città omerica rinnovellata dalle avversarie
, con rinnovellata energia, tutto quanto il resto. de roberto, 3-16: la
possa risospirare in un profumo / tutto il dolore d'esistere, rinnovellato dalla sua
gozzano, ii-249: anche portava, contro il suo costume, / due rose rosse
7. trasformato spiritualmente a fondo (il mondo, una persona, da un
mondo. tommaseo, 1-301: sento il mio corpo e la materia rinnovellata dal sacramento
cultura ad alcuni pochissimi che si trovano il coraggio di sprezzare quelle lodi pronte e
e rinnovellatore della realtà, aveva capito il profitto cospicuo che ne avrebbe tratto se
ne'medesimi tempi... uscì fuori il tris- sino, sprezzatore d'ogni rozzo
la fronte. « quand'è che hai il primo esame, a bologna? bisognerà
lavoratori, in sostituzione di quello precedente il cui periodo di durata sta per scadere
11-18: ferie augustee con freccia verso il rinnovo contrattuale. 4. ripresa
appezzamenti, in cui al granturco succeda il grano, al grano le fave ovvero
grano, al grano le fave ovvero il trifoglio incarnato o l'erba greca, ed