Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (18 risultati)

carducci, iii-19-194: che cosa dicesse il signore di gorizia e di trieste,

diverse. montale, 12-589: il * cocktail 'multilinguìstico delle parole messe

pregnante. pascoli, ii-1146: il canto proemiale, se mai altro della

loquace] come da un fonte deriva il parlar ozioso, il moltiloquio, la iattanza

un fonte deriva il parlar ozioso, il moltiloquio, la iattanza, l'adulazione

, la iattanza, l'adulazione, il mendacio. boccalini, ii-315: disse a'

signore de'popoli, che intendiamo come il bene vero non è né scompiglio né

la stizzosa dama / i due labbri aguzzando il pugne e sferza / con atroce implacabile

panzini, iv-440: 'multimilionàrio ': anche il milione non basta più a significare la

zuccoli di parigi (banca commerciale) il signor selfridge, americano, proprietario del

tubo multimù: tubo termoelettronico in cui il coefficiente di amplificazione (indicato da \

usato negli amplificatori dei radioricevitori per ottenere il controllo automatico di volume ed è anche

1-v-440: che cos'è... il diritto moltinazionale, se non il gius

. il diritto moltinazionale, se non il gius della città applicato alla repubblica degli

culti e destinato a essere un giorno il diritto comune del genere umano?

paesi diversi; che controlla la produzione e il commercio di generi determinati mediante un

organismo statale di tipo confederale (e il termine si riferiva in partic. alla

vallisneri, iii-288: dopo di avere descritto il sito degli uteri, o dell "

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (27 risultati)

e morsi del cane e del moltipiede, il quale e greci chiamano ipa. è

/ conversi in gambe, com'ha il multipiede. domenichi [plinio], 20-23

] nel sugo co'l mele contra il morso del cane, co'l vino contra

morso del cane, co'l vino contra il moltipiede. = voce dotta

vole aumento della resistenza aerodinamica (e il termine indicava comunemente i biplani, i

l'ornitopetro di adolfo pado? -e il multiplano di guido longhi? marinetti,

alle possibilità di errore, che costituisce il canale unico. 3. fotogr.

testimonianza di voi medesimo venite ad essere il ben mentito e col vostro esempio multiplicamente

, di sorte che, accrescendosi un tempo il paese, fur posti gli statuti et

nostri guai vengon da questo. è il multiplicàmini che ci rovina. = voce

. agnesi, 1-1-6: il quarto [termine], per la natura

deve essere moltiplo del terzo, come il secondo è moltiplo del primo.

è una funzione continua e derivabile, il numero tale che la funzione possieda,

alcuni casi ne'quali è facile avere il loro integrale col mezzo della logaritmica,

logaritmica, e sarà ogni qual volta il numeratore della frazione sia il differenziale preciso

ogni qual volta il numeratore della frazione sia il differenziale preciso del denominatore o pure il

il differenziale preciso del denominatore o pure il multiplo o submultiplo di esso differenziale

. g. ferrari, i-13: per il tutto ogni cosa è una, per

, lett. it., i-342: il fatto non è come l'idea,

idea, uno e semplice, ma come il corpo: è un multiplo, un

fra loro. boine, ii-199: il multiplo -compatto corpo della famiglia mia:

improbabili informazioni. / oggi esiste soltanto il multiplo, il carnaio. / se vale

/ oggi esiste soltanto il multiplo, il carnaio. / se vale il termitaio

multiplo, il carnaio. / se vale il termitaio che senso ha la termite.

, numeroso. oriani, x-19-136: il poeta è troppo grande per comprendere se

roma distesa con le sue luci e il suo rumore di città, e dall'altra

stesso servizio da un'impresa che domina il mercato o da un monopolio; tariffa

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (18 risultati)

risonanze infinite: la nota fondamentale che il leutista ne cava è risonata dalle armoniche

di dipolo (e la denominazione comprende il quadrupolo, l'ottu- polo, ecc

papini, 8-198: sentire in noi il suo [della realtà] eterno multicolore

rectamente se indicava, quanto copioso prestavasi il cogitamento dii multiscio architecto, di cura

2-81: deh, perché non ho ora il mellifluo eloquio di demostene o del moltiscio

, ma anche ai rapporti multisecolari che il pubblico e il poeta hanno avuto.

anche ai rapporti multisecolari che il pubblico e il poeta hanno avuto. r. longhi

, 17-570: andonne sulla sera / lungo il lido del mar moltisonante. =

7roxu-) e da sonante (e traduce il gr. troxutjxfy;) - multìsono

multiforme. papini, 8-198: il suo [della realtà] eterno multicolore,

sillabante dal professore in aula, ho scelto il tema: * la contemplazione del dolore

da un gran numero di nuvole (il cielo). linati, 8-86

seno, salivo con lei, potevo vedere il multitudinoso cielo accostare poco a poco come

trovano fossili. olivi, 91: il loro [dei lepadi] guscio moltivalve

formata da più di due squame che involgono il fiore. = voce

intelletto di potenza o possibile o passibile, il quale è incerto, moltivario e moltiforme

tcoxu-) e da vario (e traduce il gr. 7roxu7tolxixo <;); cfr

diversi modi di operare si distinguono: il multivibratóre astabile, in cui alla prima

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (27 risultati)

m'ha 'nvolato el core. buonarroti il giovane, 9-172: ha ella più quegli

minatore, me ne occorrano tre vagoni. il fratello sapeva ed era contento. chiedeva

delle inferiori bianche tinte di rossiccio, il capo nero vellutato, la gola bianchissima,

rettrici esterne d'ambo i lati ed il pogonio esterno delle due prime bianchi:

nuda, rigonfia, rosso mattone, il becco azzurro; il piede grigio rossiccio

rosso mattone, il becco azzurro; il piede grigio rossiccio. =

e cotto (v.), per il colore rosso mattone aelle palpebre.

con che quiete dorme il mio omaccetto! lippi, 7-7: partendo

: cominciava ad assaggiare e a bere il veleno della lusinga, come appunto quando

ghigna e fa due occhiolini che dicono il contrario. g. g. belli,

grassa con gli occhiolini lucidi, guardava il cantore bruno e nervoso e pareva divertirsi

festoso, incrociai le braccia e offrii il petto all'occhiolino della spia.

impone in sull'altro, allora è il meglio; l'innesto va a perfezione,

stozzo, la faguccia, l'occhiollino, il profilatoio. 7. locuz.

l'occhio- lini, ghignando così secondo il solito vostro goffamente? nievo, 286

la pisana, dopoché lucilio era partito e il venchieredo aveva abbandonato la loro casa,

casa del nespolo. chiesa, 5-133: il povero uomo, respingendo sdegnosamente le sue

, 6-ii-158: è un pazzo che passa il giorno e la notte picchiando sopra una

mando l'ultimo capitolo pari- niano, il più letterario. mettivi per entro l'occhiolino

elle mani che si vedesser mai. buonarroti il giovane, 9-858: che bieco mostacciaccio

occhion tondi indentro. menzini, 5-139: il popolo spalanca certi occhioni / che san

come quando l'avevano mandato a fare il soldato. cagna, iii-196: dappertutto

agnelli. padula, 1-35: il giovane rosalbo il carro affiena / e,

padula, 1-35: il giovane rosalbo il carro affiena / e, a un

buoi, che d'ogni lato / il grande occhione girano, pacato. ghislanzoni

veicolo rimorchiato, a cui viene agganciato il veicolo trainante per mezzo di una chiavarda

/ se vengono a sapere / che odii il mestiere -d'imitar manzoni.

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (43 risultati)

alla serva grasso e grogiolato, / getta il breviario e da '1 suo seggiolone /

seggiolone / salta e le man si frega il buon curato / e soffia e si

maggio e di giugno non si sente che il fischio d'appello ed il canto della

sente che il fischio d'appello ed il canto della sterpazzolina, dell'occhiorosso e

/ l'occhiridente venere / ed abbandona il fabbro atro del fulmine. = comp

f. frugoni, 1-539: invigili pertanto il prelato occhiutamente guardingo, poiché relesse la

erano attribuiti cento occhi sparsi per tutto il corpo e che fu tramutato poi in pavone

. uccise l'occhiuto argo, onde il nome acquistò d'argicida. pascoli, 484

. pascoli, 484: non vedeva il popolo morente / gli dei seduti intorno alla

, su, su, donde rimbombava il tuono / della lor voce, nelle occhiute

con rapace e venenoso rostro / tutto il dolce d'amor tronca ed am

ali / di color mille al ciel spiegava il volo. l. cattaneo,

f. f. frugoni, 2-28: il fine di una solennità cotanto plausibile fu

, 3-171: soltanto questa sera scoperchio il sarcofago muto, / su cui veglia

. -con riferimento a cupido, per il potere che hanno gli occhi di suscitare

dall'arcato ciglio / ei volge intorno imperioso il guardo; / e vede al su'

vede al su'apparir umil chinarsi / e il piè ritrar l'effeminata, occhiuta /

e maliziosi. montale, 7-95: il falso inglese che conosco io, e che

. manzini, proem.: francesco fontana il quale..., mediante una

.., ebbe in sorte poter vantarsi il più occhiuto de gli uomini dalla creazione

: esplorava con la sua lucerna occhiuta il cinico linceo, il quale (dopo avere

sua lucerna occhiuta il cinico linceo, il quale (dopo avere squadrata la casa

(un animale, in partic. il pavone, il mantello, le piume)

, in partic. il pavone, il mantello, le piume).

agli occhiuti uccelli. alamanni, 7-ii-9: il biondo apollo e quello / che già

: / quel che insegna a gli augelli il canto e 'l volo, / a'

e 'l volo, / a'pesci il nuoto ed a'montoni il cozzo, /

/ a'pesci il nuoto ed a'montoni il cozzo, / al toro usar il

il cozzo, / al toro usar il corno, ed al pavone / spiegar la

cui lume s'abbeliva intento, / [il pavone] il suo occhiuto spiegò cielo

intento, / [il pavone] il suo occhiuto spiegò cielo rotante. d.

siccome a la sua dea, / il bel pavon l'occhiuta coda apria.

fata augusta appare e incede: / e il nere corvo e l'occhiuto paone /

nere corvo e l'occhiuto paone / e il cane mansueto ed il leone / umilmente

occhiuto paone / e il cane mansueto ed il leone / umilmente stan ritti al suo

-che presenta ampie cavità o buchi (il pane o un dolce ben lievitato!

/ in lago o 'n fiume [il pescatore] turba lor [dei pesci]

quiete. o. rinuccini, 84: il sospettoso pesce / spesso l'occhiute reti

cima del suo pedale... fa il suo fiore, il quale è incrociato

.. fa il suo fiore, il quale è incrociato da cinque pezzi, occhiuto

. giuglaris, 1-10: dio istesso il suo governo in una verga tutta occhiuta

stelle scintillanti. comanini, l-m-260: il mondo, / di cui l'occhiuto

di fuoco: le macchine mangiano rimangiano il nero silenzio nel cammino della notte.

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (27 risultati)

sto, ora di quel virtuoso accrescere il vostro numero. abati, 1-449

occhiuta perché perspicace. leti, 6-ii-466: il re filippo... scaltro e

anni appresso. giusti, 3-37: il popolo, occhiuto ma distratto, nauseava

... lo sconcertante contrasto tra il poeta platonico e petrarchesco e l'occhiuto

i mortali. fantoni, iii-197: il dolce nome di voi fu indifferentemente concesso

calcolo occhiuto. landolfi, 13-64: riletto il decalogo che le suore, ciechi strumenti

nell'onesto, / cangiarsi in paradiso il veggo e scrivo, / e '1 cieco

per essere scaltramente occhiutissimo, là dove il mondano è pazzamente sfumato, antivede provido

. tommaseo, 2-355: le dà il cavallo chiomato, / e alla spalla

cavallo chiomato, / e alla spalla il leggero moschetto, / e da fianco la

ma, se gli fosse detto 'mena il diavol di nin- ferno ',

diavol di nin- ferno ', il dovea fare, sì che non si vuol

, 3-57: ha da quel lato donde il giorno appare / del felice giordan le

5-220: in lombardia è vero che il vento che muove dall'arene maure non

maure non è zefiro, ma in palestina il vento che spira dall'arene maure è

vento che spira dall'arene maure è il medesimo che zefiro, poiché l * una

veggio che i pronti e lucidi / cavalli il sol declina / dentro l'estrema atlantica

, dell'ombra al termine egli sale / il navicello d'oro, e infine ha

l'orizzonte occidentale la luce persisteva come il riverbero d'una vasta fucina sinistra.

partirono. pascoli, i-550: il più grande dei poeti, errando là nella

poeti, errando là nella selva e lungo il lido dove l'imperio occidentale si era

armi di francia che avevano pur allor conquistato il trono dell'impero occidentale.

fino alle coste settentrionali del sudamerica chiudendo il mar caraibico o delle antille.

fama e per istorie notissime a tutto il mondo si sa che i popoli dell'india

leggibile, imparavo che a kiev c'era il colera. 2. che comprende

quelle trombe erano terra / concava, donde il vento occidentale / traeva, ansando,

luna). pascoli, i-97: il poeta, lontanando tra la luce pallida

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (30 risultati)

, ridestarono l'industria delle arti ed il lusso. bacchelli, 2-xix-357: quando

lusso. bacchelli, 2-xix-357: quando il russo intellettuale si mette sul tono di chi

landolfi, 2-128: s ^ attaccava, il pelo bestiale, un po'sotto l'

sotto l'incavatura dei fianchi (sicché il delicato ombelico rimaneva scoperto) come, diremo

d'una danzatrice orientale, o piuttosto il velluto d'una occidentale. -sostant

. longhi, 6: soltanto più tardi il mondo bizantino tenta di resuscitare una presunta

. e. cecchi, 5-400: il nostro mandarino appare troppo meno edotto d'

occidente europeo. piovene, 8-128: il famoso 'serraglio 'di topkapi contiene

patico, un guastatore; il suo occidentalismo, il suo laici

, un guastatore; il suo occidentalismo, il suo laici smo formalista

parteggia per l'occidente e vuole il rafforzamento dell'europa occidentale. occidentalista2

si occidentalizzano. alcune non portano più il nobile manto tradizionale col velo nero,

la parte dell'orizzonte verso cui tramonta il sole (anche in relazione con la

. ristoro, 1-2: ha [il mondo] quattro parti apposite l'una

dante, purg., 26-5: il sole... /...

lorenzo de'medici, i-164: già il sole inclinava all'occidente / e lasciava

ariosto, 25-39: era del giorno il termine ormai corto, / che rosseggiava in

corto, / che rosseggiava in occidente il sole. pigafetta, 271: il viaggio

occidente il sole. pigafetta, 271: il viaggio, fatto sempre per occidente e

ritornato a lo stesso luogo, come fa il sole, aveva portato quel vantaggio de

. ann. romei, 3-461: il reno... parte viene incaminato pur

propia inclinazione. cesari, ii-112: il sole era voltato verso occidente, essendo

gli occhi verso l'occidente, viae il sole inclinato, che già già toccava la

occidente naviga. buzzati, 1-297: fuori il cielo era diventato di un azzurro intenso

dalla parte verso cui tramonta il sole. -in partic.: l'insieme

ampliata. testi fiorentini, 210: il sangue che voi avete atato ispandere in

ocidente. sacchetti, 133: sto il vero stimo, / che fama del secondo

a tutto l'occidente insieme con tutto il settentrione? foscolo, 1-297: al

b. croce, iii-27-363: finanche il pessimismo e le voci di decadenza che

impennacchiata, da coteste fenditure, come il viso dell'assediante dietro alla feritoia, si

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (47 risultati)

, 1-1-72: nell'imperadore d'occidente, il quale si dice di germania, overo

quale si dice di germania, overo il re de'romani cade il dubio se

germania, overo il re de'romani cade il dubio se, come e quando possa

chiesa romana. 3. polit. il complesso di paesi che hanno un'economia

uniti d'america nei loro rapporti con il contrapposto blocco sovietico-comunista (e tale termine

uniti rappresenterebbero la civiltà occidentale, mentre il contrapposto blocco rappresenterebbe l'oriente).

[hanno] a similitudine del sole il suo oriente, mezzo giorno e occidente,

sera. lupis, 3-190: fu mirabilissimo il suo occidente giaché trapassò nel tempo

, 1-3-34: maggior numero di persone adora il sole oriente che l'occidente non fa

poi che la luna, posta sopra il carro tirato da due cavalli che cadono et

bandello, 2-19 (1-836): il suo viso non era ai quegli angelici

: se in oriente è l'arco, il sole occide: / ciò si converte

della summitade del monte caspio si vede quando il sole nasca in altre regioni, e

come un'occidua stella, / piassi il mio canto. carducci, iii-4-94: vedi

buona ora di notte quando gli amici ripassarono il fiume, alla luna occidua. bertolucci

alla luna occidua. bertolucci, 122: il cane abbaia / sbucato fuori dalle viti

-per estens. che volge al termine (il giorno, una stagione).

occiduo giorno. tozzi, v-35: il sole dell'estate occidua illuminava un campo

annunzio, i-182: dava murmuri freschi il digenza tra'pioppi, e vacuna / perdeasi

bettini, 1-109: occidua valle sopra il lago aperta. d'annunzio, ii-71

: tacita era la via; / e il sole inclinavasi all'onda / occidua.

. -che spira da occidente (il vento). -anche sostant.

, latitudine occidua: arco compreso fra il punto in cui un astro tramonta e

l'ovest. galileo, 3-1-411: il sole si alza e si abbassa nel nostro

. e. gadda, 10-86: il regno dove il sole non arrivava

. gadda, 10-86: il regno dove il sole non arrivava all'occiduo lo

, splenio, quelli della nuca e il cuoio capelluto della regione omonima. -condilo

sulla superfìcie esterna dell'osso corrispondente congiunge il foro omonimo e la protuberanza occipitale esterna

orifizio ovalare dell'osso omonimo, con il maggior diametro anteriore-posteriore di mm 35

mette in comunicazione la cavità cranica con il canale vertebrale e consente il passaggio del

cranica con il canale vertebrale e consente il passaggio del midollo allungato e dei suoi

-grande nervo occipitale: quello che costituisce il ramo posteriore del secondo nervo cervicale;

secondo nervo cervicale; si anastomizza con il nervo suboccipitale e con il ramo posteriore

anastomizza con il nervo suboccipitale e con il ramo posteriore del terzo nervo cervicale;

irregolarmente romboidea e nell'angolo inferiore presenta il foro omonimo che dà inizio al canale

dell'osso corrispondente sulla quale si inserisce il legamento nucale. - protuberanza occipitale interna'

seni trasversi, col seno retto e con il confluente dei seni; discende lungo il

il confluente dei seni; discende lungo il margine aderente della falce cerebellare e a

per lo più plessiformi, che raggiungono il plesso basilare. - vena occipitale:

confluisce nella vena giugulare esterna e raccoglie il sangue proveniente dai tegumenti delle regioni posteriori

filamenti grumosi e neri di sangue massime il seno sagittale e gli occipitali. massaia,

quella craniometrica mediana che è compresa fra il punto lambda e l'opistion. -punto

e occipizio, sotto alla quale è riposto il cervelletto. o. rucellai, 2-154

attacchino al capo. pagni, 40: il più usitato modo di cavar sangue è

accarezzarsi la barba, di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite all'occipite

annunzio, iv-1-821: egli le tolse il velo e il cappello, con un atto

: egli le tolse il velo e il cappello, con un atto che gli era

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (22 risultati)

2. locuz. pesare a qualcuno il sonno sull'occipite'. essere particolarmente assonnato

savinio, 1-77: con tutto che il sonno mi pesi sull'occipite come un

proprio, che riguarda l'occipite e il bregma (con partic. riferimento al diametro

compreso fra la protuberanza occipitale esterna e il bregma). = comp.

in numero di due, insieme con il corrispondente mediano, forma la membrana tettoria

fra la doccia basilare dell'occipitale e il corpo dell'epistrofeo; insieme con i

proprio, che riguarda l'occipite e il mento. -diametro occipitomentonièro: quello cranico

che congiunge la protuberanza occipitale esterna e il mento. = comp. da

, che riguarda l'osso occipitale e il dente dell'epistrofeo. -legamento occipitoodontoideo laterale

temporale. dicesi 'foro occipitopetroso 'il foro lacero posteriore, secondo chaussier.

. che è proprio, che riguarda il lobo occipitale e il talamo.

, che riguarda il lobo occipitale e il talamo. = comp. da

! bisaccioni, 3-418: attribuirono gli antichi il principio dell'anno loro a giano,

dell'anno loro a giano, e questo il dipinsero con due faccie, non perché

due faccie, non perché siano cosi vicini il fine dell'uno al cominciamento dell'altro

quale due becchi le si annodavano sotto il mento... e gli altri due

animali. ser tetro, 266: il picozzo o pico ha il rostro duro acuto

, 266: il picozzo o pico ha il rostro duro acuto, rotonao e robusto

siena, 423: in riguardo del corpo il capo [della gallina del mozambico]

l'occipizio. -con sineddoche: il capo, la testa. nomi,

/ netto reciso con un colpo giusto / il tosato occipizio avea dal busto.

: la lingua dell " oc'onde dànno il nome di occitania a tutte le contrade

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (27 risultati)

, e di lontano / traeva ad esse il garrulo occitano, / e la bellezza

si rigonfia e colma gli argini se il varco sia occluso. -tenere lontano

varco sia occluso. -tenere lontano il calore, la vampa del sole.

operosa dei pini, che han popolato il monte: non è raggio eh'essi lascino

tutte le occlusioni. -occlusione dentale: il complesso dei rapporti che i denti di

e con scarsa emissione di feci (e il tratto intestinale soprastante la regione aplasica,

: tipo di maloc- clusione in cui il primo molare inferiore si articola, rispetto

o emboli. fogazzaro, 1-591: il primo fenomeno grave fu l'occlusione intestinale

rato di fonazione tale da impedire il passaggio occorrènte (part. pres

..., non è buon governo il cimentar talicorde vocali). allegagioni [dei

dette più possibile in quanto indeboliscono il getto lettere. leopardi, iii-489

6. meteor. processo che determina il progresla somma e da sarto via

nera con pantaloni a clone extratropicale e il suo innalzamento dallarighe. superficie terrestre.

di da una prop. che ne indica il fine). ritorno: quella che

. occlusion (nel 1808, per il signif. n. 1; nel 1877

n. 1; nel 1877, per il n * 3) e ingl- occlusion

occlusif (nel 1876 e, per il signif. n. 2, nel 1920

. /... / guardai fiso il tuo sbocco / irto di baionette,

dalla mamma copiosa udii / crosciare emunto il latte nel presepio / occluso.

/ occluso. -turato (il naso). d'annunzio, ii-63

-circondato. bartolini, 18-108: né il mare è occluso barbaramente, come nelle

iv-1-769: accanto, in piedi, il flebotomo che sorvegliava il flusso tenendo pronto

in piedi, il flebotomo che sorvegliava il flusso tenendo pronto l'occorrente per la

gli occorrenti pericoli. guicciardini, iii-333: il viceré e prospero colonna, poste le

con cesare delle cose occorrenti. buonarroti il giovane, 9-141: avete voi forse

che l'uomo a ogni istante pensa il tutto, non essendo possibile pensare un

politica o di interesse pubdue occluse per il conte duca. zeno, i-12. 3

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (37 risultati)

compagna o a resistere, direte che il comune nostro in questo e in ogni altro

e in ogni altro suo occorrente richiederebbe il suo consiglio. (decorrènza1 (

lo scopo di tutta la fìsica è il conoscere le cagioni delle apparenze in qualunque

che avevano, come si suol dire, il mestolo in mano, esultarono nel vedersi

mestolo in mano, esultarono nel vedersi offerto il pegno d'una protezione tanto utile in

nobili, ricordarci che fossero eletti tra il populo altri di minor grado, dei quali

al privato. sassetti, 103: se il traffico di raugia fusse bastevole a spedire

. boiardo, 2-6-37: a monico il suo patre l'ha mandato, /

chiamato l'arcana, tenendoli l'aqua e il cibo: cossa mai più sequita per

g. b. nani, 146: il senato voleva stare attento, ma non

; e che negoziatore per lo impero fosse il marchese del gallo... tenemmo

5. degli arienti, 14: il mio marito è per absentare de qui

qualche mese. davila, 712: il duca di parma medesimo, o

per se stessa, siccome l'etimologia il dimostra, abbraccia tutto ciò che occorre

, 2-3: dico occorrenza non essere il medesimo che bisogno, ma essere affare

che occorre. bersezio, 3-61: il domani palmina ebbe ad uscir colla madre

occorrenza. verga, i-440: lui e il suo avvocato giuravano che era a far

potesse agevolmente sollevarsi. monti, 4-3-59: il pover uom non ne potendo piùe /

, per le sue occorrenze. e il cavallo via. e babbo dietro. c

. gadda, 6-310: fece [il vetturino] aaah! ma inutilmente, perché

ritardo di fase: e poi perché il cavalluccio era fermo e già piazzato a

è officio de vero amico e servitore il congauderse e tribularse secondo le occurrenzie di

distante che assumono le donne innamorate quando il loro ganzo si trova nell'occorrenza di

ganzo si trova nell'occorrenza di mostrare il proprio coraggio. 6. ant

hanno l'ordine perfetto, hanno preso il principio buono,... possono

in tante occorrenze di spese ho fatto il meglio che ho potuto. sarpi,

serenissima, luogo in cui si custodiva il fondo di riserva destinato a sopperire ai

c. campana, i-148: veduto il gran pericolo, marin contareno, di

io son costretto / a dire all'occorrenze il mio parere. a. cocchi,

oltre i servi e ministri sufficienti, il costituire un medico che almeno nel tempo

d. carli, 5: ritornato dunque il p. prefetto con quella buona nuova

sua rossana. pascoli, 678: il luogo egli conobbe, ove gli occorse /

luogo egli conobbe, ove gli occorse / il dio che salva. -farsi

: con sinistri di morte avversi auspici / il terzo ecco mi occorse / d'altro

. fioretti, 2-2 (7): il prete, per priego di santo francesco

per priego di santo francesco, prese il messale,... sì lo aperse

alfieri, 8-222: quando nell'atto che il noc- chier salpava, / donna a'

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (25 risultati)

s'affretta, più soave occorre / il pallor dell'autunno agli occhi miei.

misera condizione. carducci, iii-13-306: il nome di pasifile occorre una sola volta

1-i-165: perché molti sono d'opinione che il bene essere delle città d'italia nasca

come grato occorre /... / il rimembrar delle passate cose, tinelli,

o simili pensieri occorsero a tommaso quando il portiere di notte dell'albergo,.

uso impers. passavanti, 63: il frate, per li molti e scellerati peccati

lui, fatta la seconda predica, dopo il mangiare. s. agostino volgar.

, gli occorse in mente i usare il veleno. -ant. preceduto dal

), / contra quei de la terra il fratei messe, / con buona gente

questo modo, cioè che allora sia il numero bastante e allora sarà fatto l'

accrebbe per modo che molta gente lasciava il suo a quelli capitani a dispensare le rendite

. ghirardacci, 3-391: alli 19 il senato di bologna... proibì che

cavalca, 20-586: disse... il detto caso che gli era occorso.

. ariosto, 31-90: loda e ringrazia il suo sommo fattore, / che quella

moto universale alla quale i poeti dànno il nome di amore. montale, 13-69:

occor segli subitamente di vedere il ricco letto. non solamente si maravigliò

come occorre alle volte, cosa stomachevole, il rivolgersi a'compagni e mostrarla loro.

. de luca, 1-15-3-73: per il più da essa [carica di maggiordomo]

[carica di maggiordomo] si suol fare il passaggio alla porpora come ancora suol occorrere

. caviceo, 1-191: peregrino, il te occorre come a li dì superiori fece

fusse da nessun richiesto, / come fa il buono amico a'buon frategli, /

e più altre cose che, occorrendo il bisogno, te ne farò vedere la ispe-

. sacchi, i-220: non perciò rimarrebbe il suo regno e la nazione sua priva

e non di ferro. ma secondo il parer mio erra, perché non si

ogni soldato è legnaiuolo a un bisogno: il che ella ben vede, mylord,

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (22 risultati)

di noi medesime. leopardi, iii-64: il manoscritto non occorre che lo renda allo

non occorre che lo renda allo stella, il quale non ne ha da far niente

cecchi, 5-79: gli occorreva economizzare il centesimo. -ant., preceduto

, 141: dove occorrerà, sappia [il cortigiano] parlar con dignità e veemenzia

indicare la commissione che la banca ha il diritto di percepire per tali operazioni.

, sm. ant. e letter. il venire in mente. fra giordano

badoveri. m. soriano, lii-4-140: il nostradamus astrologo, il quale da molti

, lii-4-140: il nostradamus astrologo, il quale da molti anni in qua ha sempre

. foscolo, xiv-345: gli avete protestato il vostro dolore per le scene occorse.

che per parte dell'austria si riconoscesse il debito delle spese occorse per truppe austriache

armeno, 1-283: tra loro occoltamente il matrimonio conchiusero, in più opportuno tempo

, sovvenuto; fatto rapire a suo fratello il mio bambino, l'aveva occultamente mandato

détti 'sembrano 1-i-297: incarico il capitano dei carabinieri di tentare pensieri

contarini, li-5-344: l'occorso dell'inumar il corpo del defunto nunzio varese tiene per

martina, e con tali colori che il bollente signore entrò in furore di vendicarsi

incon trare, rincontrarsi, il trovarsi per caso di frontecome a martire.

/ gli piacque che nel cor portò il suggello. tasso, 1-19-62: qui il

il suggello. tasso, 1-19-62: qui il fratei di lutoldo al primo occorso /

perché per spirito santo concepirai quello che il tuo parto farà virgineo e iucundo.

iucundo. alamanni, 6-14-165: tal è il suo valor ch'ai primo occorso /

non abitante fra i mortali quel principe il quale non può esser offeso né occultamente né

e occultamente / del glorioso acquisto invidia il tocca. f. f.

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (37 risultati)

x traea / tutto il mio spirto prevenuto. foscolo, ii-191:

/ ma al ciel, che solo il seppe, io da quel giorno / pagai

fortune. brusoni, 557: aveva il baldi tirato occultamente a'suoi servigi li

procedere più occultamente si attaccano a corrodere il campione del peso e si muta l'

confidentemente atis a questa caccia: sia il tuo pensiero di avere l'occhio che

indicazione della persona a cui risulta misterioso il fatto enunciato. dante, conv.

cotesta semenza derivata ne'cuori di tutto il sesso, di poi ne nasce occultamente

, ma che non osava palesarsi, il fece ammonire occultamente che un tal discorso

, misteriosamente, come hai già passato il passo della selva e come passerai l'

. e letter. l'occultare, il nascondere qualcosa o qualcuno; il venire

, il nascondere qualcosa o qualcuno; il venire occultato, celato; l'effetto

celato; l'effetto che ne consegue, il fatto, la condizione di chi o

ai tale acqua, e come sta secondo il suo aprimento e discoprimento, ovvero secondo

suo aprimento e discoprimento, ovvero secondo il suo occultamento e secondo la sua profondità

. jahier, 3-49: 'rendere nuovo il vecchio '(occultamento delle fonti)

delle fonti) o 'rendere vecchio il nuovo '(epifania delle medesime)

. me l'italiano tende a rendere il più la sua vita, la

terra con l'ombra di quella, tutto il cielo compartito e ornato di stelle,

una cameriera tutta sonnecchiosa fu aperta e il lume preso e occultato. masuccio,

mandati fuori. tortora, iii-64: il grano e '1 vino erano a prezzi

e in mille altri modi porta seco il muschio. bontempi, 1-1-45: altri.

dio. muratori, 9-180: se [il mazione l'osservazione dei propri movimenti oprincipe

: allorché fiorì l'imperio romano e il regno longobardico e franco, se un servo

altra città, non riusciva tanto difficile il ricuperarlo, perché v'erano più leggi ordinanti

dintorni vantaggiosi a occuparsi. -impedire il riconoscimento di una persona, non rivelarne

ed occultando i crini / la guidi il tempo, d'una lira al suono.

testa bianca della nonna si abbatté contro il petto del giovinotto e fu occultata dalle poderose

braccia di lui. -mascherare con il trucco. guarini, 70: oh

come è indegna e stomachevol cosa / il vederti talor con un pennello / pinger le

un corpo basso del quale si vegga il fondo: sarà necessario formar due di

di quella altezza che averà da essere il corpo, ed occultare quelle parti che

quel corpo basso del quale si vederà il fondo. soggetto inanimato).

un tenebroso velo / occulta all'orizzonte il ciel remoto. silone, 5-162: scaffali

terra e non ad altra stella ed il veder lei occultar il sole ed altre

ad altra stella ed il veder lei occultar il sole ed altre stelle nel passargli sotto

. giuseppe flavio volgar., i-170: il parricida ha avuto anche l'ardire d'

gente. giov. cavalcanti, 22: il testamento s'ingegnava di occultarlo, e

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (32 risultati)

parte degli uomini. tecchi, viii-75: il signor gentili era bravo: tenuto stretto

era bravo: tenuto stretto fra i denti il segreto della fine... una

sacre, che per ciò chiamarono misteri per il senso che ha la parola greca,

, i-64: apprese [orfeo] il metodo d'occultare le sue dottrine con geroglifici

suo crede occultare, / fallace sommamente è il suo concetto. dolce, 1-131:

per insinuarsi, impatronirsi e far meglio il fatto dello spagnolo, occultando la stretta

pavento / l'odio di contaren, che il basso ingegno / nella grandezza del suo

forte e d'alto legnaggio, benché dentro il dolore occultasse, deliberò sfrondare i rami

né fu sì ratto a gli occhi il lume tolto / che a la lingua fur

insidia, per evitare una pena o il biasimo di un comportamento disonesto; rimpiattarsi

arcivescovo non si guardò, ma trapassò il modo de'secolari giovani baroni: e

ancora che egli non fosse molto chiaro il dì e egli s'avesse molto messo il

il dì e egli s'avesse molto messo il cappuccio innanzi agli occhi, non si

lucertole. tocca prima al medico il conoscere gli accidenti occul -tenersi

benci, 1-83: ti insegno il mondo di certo mutarsi per questa cagione

questa a torcere all'insù a rivolgersi verso il cielo. graf, 4-127: nata

è occultata e quattro volte con tutto il tondo suo ricrebbe. -per estens

panziera, 1-59: quando cristo vede il suo servo di così grandi afflizioni lungamente

922: essendo... il corpo suo giaciuto molto tempo sotterrato e

buone persone a divozione degnamente di trasporre il corpo suo a più alto luogo. g

che quello della compra e vendita, il quale implicitamente vi si occulta. -trovarsi

è quella della maladetta lingua che fa che il bene non si sappi, e l'

dee., 1-4 (1-iv-61): il monaco,... essendo nel

cella entrare, così tutto rassicurato, estimò il suo avviso dovere avere effetto. frazzi

.. degli occultati e nascosti volle il re averne nota, comandando sotto gravissime

], 167: gran sagacità ha [il cane] nella caccia: truova le

caccia: truova le pedate e seguitale; il cacciatore, il quale l'accompagna

le pedate e seguitale; il cacciatore, il quale l'accompagna, spesso tira

fa visibile e poi allontanandosi si asconde, il modo del cavalca, 20-48: infra trenta

solitario, come egli desiderava. zamortali il sol pensavi. nobi da sfrata [s

in se medesima essere iscoperto e manifesto il tesoro della divina sapienzia in prima occultato

b. segni, 7-25: viene il moto dall'anima, com'è nella

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (37 risultati)

leonardo, 2-132: il foco è da esser messo per consumatore

rivolti gli occhi di tutti, quanto il vedere comparire nelle sue corti...

occultazióne, sf. l'occultare, il nascondere, il celare qualcosa o qualcuno

. l'occultare, il nascondere, il celare qualcosa o qualcuno affinché altri non

non ne abbia conoscenza; l'essere, il trovarsi nascosto, la condizione che ne

proprio fratello e re, veniva a denunziarne il reato e adducevane in prova l'occultazione

, riserbo. lomazzi, 4-i-178: il silenzio et occultazione, che aver si

possibile al pubblico e specialmente al popolo il non concepire un sentimento di sospetto.

a sapere. buti, 1-831: il reo sogno... di quel che

che mi dovea addivenire 'mi squarciò il velame ', cioè m'aperse ogni

or che è quello che si chiama il testamento vecchio, se non occultazione del

passaggio della luna davanti a esso; il tempo compreso fra la sparizione dell'astro

fra la sparizione dell'astro o immersione e il suo riapparire o emersione è variabile a

11 passaggio avvenga lungo la periferia o lungo il diametro (e la determinazione precisa degli

delle stelle ed ecclissi dé ^ pianeti, il momento della congiunzione vera della luna sia

a. neri, 1-35: questo è il mezzo di fare apparire l'occultezza metallica

antroposofia, la teosofia, ecc.; il suo fondamento è la certezza assunta come

sintetico, sperimentale, intuitivo e analogico; il suo scopo è di formare l'ideologia

muore, ma nasce l'occultismo, il satanismo, il magismo, lo spiritismo.

nasce l'occultismo, il satanismo, il magismo, lo spiritismo. b.

misticismo e orientalismo e occultismo e magìa, il poeta puro si fa serio e grave

b. croce, iv-4-37: il fausto occultista, bramoso di attingere il

il fausto occultista, bramoso di attingere il mistero. papini, ii-1391: forse gli

dei poeti che tentano di far sì che il mondo sia veramente d'accordo con le

; occultistico. capuana, 1-ii-286: il mio amico, attratto dalle pubblicazioni occultiste

: li quali [fanciulli] come videro il conte mangiare,... cominciorongli

tenzione di dio, vien meno il nostro intelletto. c. bini,

purg., 19-42: colui che volse il sesto / a lo stremo del mondo

: come vuoi... dichiararmi il certo per il dubbioso e il più manifesto

... dichiararmi il certo per il dubbioso e il più manifesto per l'

dichiararmi il certo per il dubbioso e il più manifesto per l'occulto? bertola

l'occulto? bertola, xix-4-821: il gentile ha seco una gracilità, una

direste trasparenza e tuttavia non gli manca il suo occulto. pavese, 4-137: fin

io giudico) dette da'profeti, affinché il volgo non s'impacciasse degli occulti giudici

più occulte e qual cibo faccia per il suo stomaco. castiglione, 78: il

il suo stomaco. castiglione, 78: il tempo d'ogni cosa al fin scuopre

, i-41: poiché tu mi mostri il cor sì schietto, / dimmi con libertà

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (38 risultati)

. g. gozzi, 1-95: il parlare fra noi all'orecchio sia sbandito

questo momento della sua esistenza, tutto il suo essere subì come una metamorfosi di

avea un'artefiziosa attrattiva tanto grande che fra il dire certe paroline argute con un pochetto

ogni suo detto... ah, il misero è preda di un angiolo di

e che resti ignoto l'autore, il responsabile o il colpevole (un'azione

resti ignoto l'autore, il responsabile o il colpevole (un'azione, una pratica

colpa occulta, occultamente, per non infamare il peccatore. guido da pisa, 1-60

di quello uscio aveva la chiave, il quale alcuna volta serviva alle occulte entrate

ambasciatori, fremeva da un canto, il popolo si sdegnava dall'altro. galileo

: nella sperimentazione dei nuovi farmaci, il gruppo di pazienti a cui vengono somministrate

segreto. bisticci, 3-279: tenne il re molto occulta questa lega. storia

per breve, di aiutarlo a difendere il regno di napoli. g. c

i-512: che morte ha fatto, povero il miogigi i la gente me la tenevano

me la tenevano occulta, ma io sentivo il dolore innazi di saperlo, il sangue

sentivo il dolore innazi di saperlo, il sangue me lo diceva. pea, 3-173

atti occulti, che la legge finge, il possessore refuta et estingue le sue ragioni

si confida / ch'ognor star debbia il maleficio occulto. guicciardini, i-284: andò

a siena,... facendo il cammino sempre di notte e fuora di

ubbidito all'iniquità, non curando ciò che il dovere vi prescriveva. l'avete ubbidita

era fatta vedere a voi, per intimarvi il suo desiderio; ma voleva rimanere occulta

è sì vicino / dove l'occhio o il pensiero mi conduce. -con

al mondo e non tener più occolto / il vostro dire, ond'ogni stil fia

se le sue rive fossero strette, [il fiume] correva furioso e con tanta

brusoni, 6-54: non sapete voi che il fuoco discoperto svapora e si consuma,

dei vini dei quali la città fa il suo principale commercio. -penetrato in

suo operar con un istromento, quando il ferro appar al senso, dimandato

dimandato bellulco: ma quando il ferro è occolto e la ferita nella

i-303: dal foro romano, dov'era il lago curzio e dov'è ora

1-45: dentro dalla casa si purgano il ventre e cenano nella strata: e acciò

1-163: como uno infermo se vergogna il tiene / di scoprir qualche occulta sua ferita

/ che serbano in bei rami occolto il vesco. baldi, 26: orizzonte quel

. baldi, 26: orizzonte quel cerchio il greco appella, / che col gran

e parte / da l'occulto emisfero il nostro, e sempre / è di quanto

i campi nelle notte occulti / e il fiume errante. -dir. civ.

7-316: lo sostenne, di fatti, il vizio occulto della casa, ma senz'

l'istessa apertura un cerchio occulto, il quale, passando per i termini della

ove pur sculto / vidi di dori il nome, / che al vegetare occulto /

una vita solitaria, che non frequenta il consorzio umano.

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (41 risultati)

princip'e sacerdoti. landino, 165: il che impaurì in forma e due detti

. bembo, 10-ix-25: vi mando il mio avila a casa, al quale bisognando

lingua muta / stommi da gli altri il più che posso occulto. d.

se non vede / l'occulto nume il debil occhio mio, / ben lo veggon

prati e i fiori / e avvenga il regno della notte. -non visto

del contratto. pascoli, 259: dietro il muro palpita. il tumulto / di

259: dietro il muro palpita. il tumulto / di tutto il cielo, sempre

palpita. il tumulto / di tutto il cielo, sempre più sonoro: /

canta imenei. praga, 3-169: qui il tarlo, occulto e vigile / come

solo negli alti stipiti, / morde il suo vecchio pane. io. che

la loro setta né a tirarsi dietro il popolo. brusoni, 36: venne [

venne [lo spinola] ad accrescere il concetto universale che, occulto nemico di

particolarmente vi ringrazi di aver fatto noto il mio nome alla vostra virtuosa ed amabile compagna

1-325: nelle moltitudini si nasconde facilmente il ladro, l'assassino, la spia ed

ladro, l'assassino, la spia ed il prete, generalmente occulto sotto mentita veste

sostenute contro nemici occulti e palesi, il lesseps apriva alla navigazione il canale.

e palesi, il lesseps apriva alla navigazione il canale. -che agisce con

caserma ha le sue associazioni occulte, il suo gergo come le galere. -che

come le galere. -che non palesa il proprio nome o sta celato nell'anonimo

, o vi tenghiate occulto o palesiate il nome vostro, voi mi troverete sempre

. a. verri, ii-39: invano il senato invitò con la sua autorità e

archilochi. fucini, 715: sebbene il fatto accadesse in mezzo a molto popolo

possedè. ariosto, 14-32: ritenne occulto il suo pensiero in mente. giovio,

a distinguere dal rumore ae'passi comuni il rumore d'un passo aspettato con un misterioso

borgese, 1-67: non sapeva se prevalesse il desiderio manifesto di tornare al primissimo autunno

: mi direte: ciò non era uccider il vizio, ma peggiorarlo, cambiando la

più dannosa quanto è più sempre nocivo il tossico men conosciuto. parini, xii-76:

: solo iddio sa gli nostri occulti e il nostro fine... gli uomini

nullo, se non iddio, conosce il cuore / e vede ogni palese ed ogni

. nannini [epistole], 75: il padre tuo, il qual ti vede

, 75: il padre tuo, il qual ti vede in occulto, te ne

in occulto, te ne renderà palesemente il premio. d. bartoli, 13-3-44:

l'occulto della coscienza e ne vedevano il palese de'fatti. tommaseo, 20-137:

bibbia volgar., vi-273: ama il prossimo e congiugni la fede con colui

bibbia volgar., vi-322: ricercherae [il savio] li occulti proverbi e conserverae

in pisa, ne intitolò suo vicario il detto conte in palese, ma in occulto

: che ho io a curare se il calzolaio più tosto che il filosofo avrà

a curare se il calzolaio più tosto che il filosofo avrà d'un mio fatto secondo

filosofo avrà d'un mio fatto secondo il suo giudicio disposto o in occulto o

in occulto o in palese, se il fine è buono? b. davanzati

dette in occulto vanno infettando altri tutto il giorno. -iniziaticamente. patrizi

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (38 risultati)

. lampredi, 4-49: prendono il carattere di merci di contrabbando, e

a giurisdizione di sovrano alcuno, come sarebbe il mare non occupabile, diventano preda del

diventano preda del nemico, qualunque sia il paviglione che le cuopre. 2

occupaménto, sm. l'occupare, il prendere nesso di un oggetto,

boccaccio, vili-1-205: del quale occupaménto seguì il triumvirato di ottaviano e de'compagni

continente dà causa alle piene di procurarsi il luogo perduto, dentro le ripe più

. cavalcanti, 185: è più ragionevole il non cominciare le cose che la impossibilità

le cose che la impossibilità niega che dare il principio loro per non seguirle, conciossia

v. gradenigo, lii-5-393: aveva il papa concesso quel regno all'occupante. alvaro

solo occupante. calvino, 5-75: il suo occupante, forse già in convalescenza,

dei casi; ma nel linguaggio comune il termine ha per lo più l'idea di

compiuta in buona fede, ma senza il consenso del precedente possessore). -anche

dover ciò ragionevolmente fare ciascuno produsse fuori il suo anello. masuccio, 437:

1-61: morì 11 duca giorgio et il conte occupò tutto il suo tesoro, che

11 duca giorgio et il conte occupò tutto il suo tesoro, che fu grandissimo,

campanella, 1024: carlo v fece il decreto dell'interim, perché occupando li

una vania moresca forse per occuparci tutto il panno, con dir che voleva che

, con dir che voleva che pagassimo il dazio di tutta la robba. chiabrera,

la robba. chiabrera, i-i-xn: il fisco gli occupò il tutto, ma con

, i-i-xn: il fisco gli occupò il tutto, ma con mostrar ragioni e

col favore del cardinal cintio aldo- brandini il trasse di nuovo a sé. cantini,

: l'impresario dovrà pagare del proprio il prezzo de'terreni che per la costruzione

sia lecito al guerreggiante occupargli, pagandone il giusto prezzo al conduttore. tommaseo [

col ferro passi questo mio petto, il quale quello scelerato [tarqui- nio]

3-7 (1-iv-296): quale col giacchio il pescatore d'occupar ne'fiumi molti pesci

hanno occupato quelli nomi per loro, ciascuno il suo, non si può tiare a

sì come un principe instituisce nella città il giudice di prima instanza e il giudice

città il giudice di prima instanza e il giudice di appellazione, il qual se ben

instanza e il giudice di appellazione, il qual se ben è superiore, non

aveva instituito tutti li vescovi, e il pontefice superiore. -fare proprio.

carducci, iii-25-370: grande facoltà di aggirare il volubile discorso nelle forme del ragionamento;

stato; conquistare. -anche: tenere sotto il proprio dominio per diritto di conquista o

. g. villani, 10-188: il duca d'atene... si partì

in uno giorno e sanza alcuna fatica, il quale un altro con assai tempo e

franzesi avevano occupato a forza d'armi il regno di navarra. muratori, 7-iv-72

7-iv-72: qui solamente rammentar io voglio il per altro famosissimo duello che nell'anno

armi o per trattato è molto più vantaggioso il suscitarci e il mantenerci due fazioni.

è molto più vantaggioso il suscitarci e il mantenerci due fazioni... di quello

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (55 risultati)

gli equi, mandato il fiore della loro gioventù innanzi, di

con barche e brigantini armati, occuparono il passo del fiume. baldi, 4-2-34:

fossombrone facilmente occuparono la città nuova ed il borgo. pallavicino, 1-453:

botta, 5-291: i francesi occupassero il dì tre di luglio la cittadella di

di torino. 3. ottenere il potere o con la forza, sottraendolo

controversia civile. di costanzo, 1-33: il paleologo, che avea occupato l'imperio

tempo al papa. marini, i-223: il regno ed il nome del re presente

marini, i-223: il regno ed il nome del re presente ben mi son noti

m'innalza, mi sostiene, / il soglio ad occupar mi dà valore /

leggere lisistrata: le donne che occupano il governo. -usurpare. g

2066): fu... occupato il regno al duca ercole, contra ogni

, con potentissimi argomenti irritandolo ad occupare il regno al proprio padre di lei.

capo di parte e potente, per il che venne in sospetto che non volessi

la libertà e forse anco gli arebbon dato il possesso a nome d'alfonso.

autore de'mali. pascoli, i-245: il mio voto era principalmente d'occupare la

. b. croce, iii-32-362: il prof. heidegger, in un solenne

in un solenne discorso tenuto nell'occupare il rettorato dell'università di friburgo, non

ottenere. • poliziano, i-266: il quale se in più spazioso campo si

m. per andarsene alla capella, il luogo dovuto al ministro eli v. ser

. cassola, 9-202: un'ombra occupò il vano della porta. -in

: la mattina vegnente i tribuni occuparono il tempio: i consoli e i gentiluomini

aventino: contra di noi s'occupa il monte sagro. montale, 13-22:

sagro. montale, 13-22: era il 12 ottobre del * 982 / mio natalizio

, col solo scopo di impedire o turbare il normale svolgimento del lavoro, invade e

merito. bellori, ii-108: il lanfranco, proponendosi una somma emulazione,

modo di dipingere ha occupato e tiene il luogo primo. de luca, 1-10-85

, cioè che, per esser morto quello il quale naturalmente fosse il primogenito, il

esser morto quello il quale naturalmente fosse il primogenito, il secondogenito, come occupante

il quale naturalmente fosse il primogenito, il secondogenito, come occupante il primo luogo

primogenito, il secondogenito, come occupante il primo luogo vacato, sopra gli altri

sopra gli altri nati dopoi sia veramente il primo. muratori, 8-ii-65: avvenir

... nella storia artistica occupa il luogo che nella letteraria la 'commedia'

però assai prima che roma, secondo il comun grido, si edificasse, occupò l'

-andare ad abitare in una casa, fissarvi il proprio domicilio (anche abusivamente).

barlume, facendo reverenza, occupando spesso il viso con la mano per non esser

era occupata. campofregoso, ii-25: il sol... / mostrava già la

. f. doni, 4-77: rispose il sole che le nubi erano maggior di

abbozzati, sì che paiono corpi senza il lucido della trasparenza e sua vivacità, si

cavalca, 20-86: andossene in verso il nilo per passare di là, e

,... ne'suoi modi simile il diceva al grande ettore. leonardo,

tu ti levassi insino alla luna, quando il giorno essa sanza luce passa per

sanza luce passa per lo nostro emisperio, il sole specchiato nell'acqua occuperà tutte tacque

ne occupava. redi, 16-v-66: il moto violento può aver cagionato questa rottura

d'un gran tappeto ch'occupava tutto il pavimento con la sua grandezza. muratori

., 30 (516): il signore fece condurre agnese e perpetua in una

dell'edificio. mazzini, 14-175: il dicembre pare debba essere vero inverno di

possenti mura / prova [l'aquilone] il fero poter, tra sé cruccioso /

sé cruccioso / che argomento mortai gli occupi il corso. b. de'rossi,

parete de'detti gradi che non occupavano il passo a color che andavano per la sala

che andavano per la sala. buonarroti il giovane, 9-762: la scala d'una

d'una stalla, / troppo occupante il passo della via. viviani, 11-2-537:

e gli argini..., tagliare il legname e l'erbe occupanti il suo

, tagliare il legname e l'erbe occupanti il suo alveo. -privare di aria

e abitava a lato a uno povero, il quale povero aveva uno albero nella corte

. p. cattaneo, 2-7: il sole succhia e tira così dalli arbori

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (61 risultati)

chiabrera, 1-iii-269: gelida pallidezza occupa il viso / che pur dianzi avvampò. r

un giusto volume. guasti, iii-309: il verbo 'dare 'occupa nel nostro

la frenologia: ma non credo che il mondo soprannaturale sia da quella occupato se

con profitto. compagni, 2-18: il giorno seguente i baroni di messer carlo

furono a * priori, per occupare il giorno e il loro proponimento con lunghe

priori, per occupare il giorno e il loro proponimento con lunghe parole. bartolomeo

gregorio magno volgar.], 6-37: il salvator nostro faceva il giorno miracoli nelle

, 6-37: il salvator nostro faceva il giorno miracoli nelle cittadi e la notte occupava

scrivere, essendo buono scrittore, per ocupare il tempo quanto egli poteva. michelangelo,

le vibrazioni d'un pendolo] per il principio dell'impulso, o sieno piccole per

la diminuzione del medesimo impulso, occupano il medesimo spazio di tempo. gemelli careri

careri, 1-ii-341: s'occupò tutto il giovedì 18 e venerdì 19 a prepararsi alla

bisogno] di occupare la vita: il quale è maggiore assai di tutti i bisogni

in casa non sapeva mai come occupare il tempo. 9. coprire un

nell'altro giuochi e divertimenti dovevano occupare il tempo fino alla stanchezza ed all'oblio.

'è angelo somazzi. ce lo porta il secolo seguente, che la sua lunga

i commenti, occuparono pressoché per intero il tempo da impiegare dormendo. 10

altrui; cercare di ottenere o ottenere il favore o l'affetto di altri.

dimenticasse far con diligenza e molta cura creare il prencipe successore. della casa, 5-iii-92

s.... non abbia occupato il primo luogo nella grazia di sua beatitudine

sua tenerezza. delfico, iii-91: il cuor dell'uomo, che gradatamente dalla

. ghislanzoni, 17-103: non invidiava il posto del cugino, perocché mi sembrasse

cugino, perocché mi sembrasse di occupare il miglior posto nel di lei cuore.

, iv-1-37: bisogna... evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove

, 2-13: traile domande e le risposte il dì se ne andava: i baroni

. savonarola, 11-459: molte volte [il tiranno]... lo occupa

tiranno]... lo occupa [il popolo] in spettacoli e feste, acciò

. ariosto, vi-256: mi stimula / il timor... /..

la viddero, corsero a lei con il libro in mano, e occupandola a

, anticipare. a. verri [il caffè], 509: in tale stato

. m. cecchi, 3-prol.: il padre san benedetto... /

la occupò, per non avere veduto il mio modello; e di poi, venuta

poi, venuta a casa e visto il modello, gl'increbbe assai.

, prenderne l'animo, la mente, il cuore, riempirlo di sé in modo

cotanti più che di prima, e occupògli il cuore un pensiero e una imaginazione,

tua e quel furore / che occupa il senno e fa vergogna e danno.

ariosto, 23-112: caduto gli era sopra il petto il mento, / la fronte

23-112: caduto gli era sopra il petto il mento, / la fronte priva di

e molle / soli i sensi occupando il suo veleno. sarpi, viii-225: le

/ tavola ebbe talmente occupato il mio animo che nulla poscia mi parvero

sp., 36 (624): il suono fiacco di quelle voci, il

il suono fiacco di quelle voci, il pallore e la languidezza di que'visi eran

da ossessionarlo. vittorini, 1-66: il segreto sarebbe di lottare per 1'esistenza

lo levarsi ognun in piedi, parve che il sonno, il quale ornai occupava gli

piedi, parve che il sonno, il quale ornai occupava gli occhi e l'animo

stessi penètra? forteguerri, iv-269: il piacer m'occupa tutto. poerio, 3-375

: tempo appena, a riaversi, ha il core / che gli occhi occupò novo

i-828): la vernaccia così le occupò il cervello e levò le sue fumosità che

salvini, 22-391: forse l'intendimento il vin t'occupa, / o pur la

): come la estremità della allegrezza il dolore occupa, così le miserie da

si sarebbe scagliata subitamente dal letto se il freno dell'onestà non fosse stato allora

goccia a goccia / per li occhi il mal che tutto 1 mondo occùpa,

a dio e quanto danno fa all'uomo il quale occupa. boccaccio, vili-1-258:

delle mie eccessive vanità che mi occupano il cuore, le viscere e l'anima

. mazzini, 28-265: qui tutto il mondo è occupato dalla presunta abolizione delle

lettere, e vanno dal 1759 a tutto il 1761, riferendosi così ai primi anni

più persone; assorbirne le energie, il tempo, l'attenzione. - anche per

altre cose. metastasio, 1-v-491: il carnevale non mi occupa e non mi

serietà. giordani, i-1-124: quando il lavoro, occupando la mano, lasci

, iii-584: la musica infatti e il disegno, mentre occupavano piacevolmente il giovinetto

infatti e il disegno, mentre occupavano piacevolmente il giovinetto, davano come a dire gl'

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (36 risultati)

molto limitata. metastasio, 1-iv-552: il nostro monsignor perlas combatte già da tre

occupò: ne'corpi inerti / domo il vigor natio, languide, ignave

beicari, 3-2-79: di qualunque morte il giusto è occupato, non perde la sua

? aretino, v-i-ii: mentre il suo animo dormiva fu occupato da la

uomo acceca, / e nondimen volontà il vero occùpa. pulci, 28-104: volea

possa udire. 18. avere il sopravvento, superare. castelvetro, 10-x-113

maggiore occupato. -riempire (il silenzio). pavese, 10-56:

intravisti nell'erba, / a occupare il silenzio. 19. intr.

. con la particella pronom. dedicare il proprio tempo o le proprie facoltà, anche

: non avendo in che occuparmi, andai il mercoledì 28 nel borgo de'greci.

? 'più barbaro ancora: 'il libro di cui ci occupiamo '(di

, iv-119: fu legge fra rodiani che il padre non si occupasse in creare le

si occuperanno di saper chi sono, il domicilio, le carte. -tenere impegnata

tornò a occuparsi della figliola: -hai fatto il bagno stamani? -dimostrare interesse

si occupano. guasti, iii-313: il rapporto... non avrà da occuparsi

antica, ognuno è tenuto a concedere il passaggio sul suo terreno all'ac- que

manco danno che si può e si paghi il terreno occupato. t. contarmi,

ripieni e occupati. giannone, 113: il misericordioso arcivescovo avea... ridotta

truova già occupata e presa per notare il nome di greco, per questo prendono

invaso militarmente, conquistato, tenuto sotto il dominio straniero; sottoposto ad amministrazione militare

. rinaldo degli albizzi, ii-496: il duca essere contento lasciare tutte le terre

cadde / la ferrea porta solo allor che il tempio, / occupato da voi,

: riservato temporaneamente a un cliente (il tavolo di un ristorante); che ospita

. / rispose quel ch'era occupato il loco / da donne e da guerrier

, io (175): attraversato il primo cortile, s'entrò in un altro

martini, 1-iv-88: vige nei baza il matriarcato, ed è naturale che sia così

: un accorrere in cucina a ingoiare il caffè in gran furia, e i mille

appariva occupato. idem, 9-137: il fratello protestava perché teneva occupato il gabinetto

: il fratello protestava perché teneva occupato il gabinetto. -affittato a un inquilino

], 5. comprare, magari con il mutuo, un alloggio occupato, che

mutuo, un alloggio occupato, che costa il 20 per cento in meno di uno

-ingombro di nubi, rannuvolato; oscurato (il cielo). boccaccio, iii-1-54

due puntate et in luogo dove possi il sole, assai scoperto e non punto

. flaminio, 41: sì come il cibo corporale, quando truova lo stomaco

occupati io riferisco, o marcello, il principio della nostra scienza cavalleresca.

mezzo rilievo nominarono..., il quale, a similitudine d'una pittura,

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (30 risultati)

seguirono con tanto valore che fu preso il primo girone con morte di molti terrazzani

defendevano. goldoni, xii-918: parmi che il solo titolo di commedia repugni al carattere

occupatissimo per ordinario, è cosa diffìcilissima il poter frequentemente praticar con lui. goldoni

modo che, adiunto 'etiam 'il presente imprestedo, non possino suplir a le

manzoni, fermo e lucia, 180: il resto della giornata fu occupatissimo. leopardi

me sono occupate e laboriose più che il giorno d'opera d'un onesto facchino

intendono. cavalca, vii-127: perciocché il cuore umano non può stare che non

, 9-18: dina era occupata a stasare il lavandino del gabinetto con un ferro da

. zanon, 2-xix-250: se tutto il popolo fosse utilmente occupato, le asportazioni

tarchetti, 6-ii-693: sono occupato presso il 'pungolo 'con 150 lire al mese

paragone, più immensi e tranquilli che non il breve momento agitato dal fenomeno della vita

mano, che non è occupata in reggere il candeliere, si sdrucciola giù per la

, i-iii- 197: egli [il cavallo] usato a disfidare in corso /

l'aure volanti ed innalzar disciolto / il piè veloce, da'novelli arnesi /

la sera sentiva una malinconia fonda vedendo il padre occupato della moglie. montale,

suoi quanto se medesimo e ha sempre il cuore occupato nel provvedere a tutte le

tommaseo, 20-174: non dice aperto che il seme del vero va perduto per colpa

. carducci, iii-10-234: da giovane il poeta anche ebbe che dire cogli occhi suoi

. ferd. martini, 5-269: il coppée non è simpatico: è troppo persuaso

vivetti nella carne. petrarca, 257-7: il cor preso ivi come pesce a l'

bisaccioni, 1-197: sentirono tanto maggiore il tormento quanto che avevano l'animo occupato

le cose credute. goldoni, vi-1175: il cavalier non parla, il capitan,

vi-1175: il cavalier non parla, il capitan, vedete, / ha i spiriti

insidia; ma, in que'momenti, il suo cuore non batteva che per l'

. tarchetti, 6-ii-643: non misurare il mio affetto dalle mie lettere e dalle

perduto, a seguire in se stesso il ritmo della propria vita. -ottenebrato

ottimi consigli. aretino, v-1-636: il difetto di ciò è causato da la sorte

-sorpreso. machiavelli, 1-i-500: il marchese, occupato da questa subita deliberazione

clemente sesto... mandò [il petrarca] in napoli, mentre ivi alquanto

delle colonne, 12-1 (247): il detto virgilio occupato per morte interamente non

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (28 risultati)

in un apparecchio telefonico, indica che il numero chiamato non è libero e la

calvino, 5-87: ogni volta che sentiva il segnale di occupato, ne provava insieme

, 9-278: è... il figliuolo il primo e naturalissimo occupatore dei

: è... il figliuolo il primo e naturalissimo occupatore dei beni paterni

paterni disoccupati. boccardo, 2-194: se il diritto del primo occupatore potesse dare a

a qualcheduno la proprietà del mare, il gran turco ne sarebbe probabilmente il padrone

, il gran turco ne sarebbe probabilmente il padrone. -che prenota un titolo

fortuna che si mantengano in quello stato, il nome di tiranno cade, e chi

, 14-10: domandò... se il presente re della china sia figliuolo del

esercito una regione o la tiene sotto il proprio dominio militare; che la conquista

spedizione militare. -anche: che assume il controllo di una posizione strategica, che

guerra o nimici coloro che avevano occupato il campidoglio, ma una ombra di guerra

occupatrice del letto della figliola. buonarroti il giovane, 9-37: perch'ei torni di

/ di', non vani dal tuo pensiero il lito? 6. figur.

occupazionale, anche a livello professionale: il numero delle donne in posizioni di responsabilità

. ingl. occupational e, per il n. 2, fr. occupationnel (

j, si. l'occupare, il prendere possesso (per lo più stabilmente

antichi di acquistare la proprietà, e per il diritto italiano vigente esso vale solo per

che si sogliono fare in quel mentre che il loro possesso sia vacante. genovesi,

proprietario ed essersi soltanto trascurato di fissarne il prezzo. cacherano di bricherasio, 1-200

ogni proprietà... l'occupazione dà il dritto d'esistere, in conseguenza di

molte altre male venture, le quali tutto il dì gli uomini hanno insieme per li

simon da lentini, frate de'predicatori, il mandò, che affidato nella chierca,

pacichelli, 2-740: eglino usano e desiderano il titolo di 'reverendissimo ', oltre

, 2-116: tu di'che non ponesti il fuoco per malizia, ma perché t'

per malizia, ma perché t'impediva il lume e occupavati la casa. tu

che t'impacciano la casa e tolgonti il lume. se tu vuogli rimuovere queste

occupazione dell'acqua che mostra tutto eguale il paese. leonardo, 2-501: lo

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (25 risultati)

di violenza esercitata da uno stato contro il territorio di uno stato nemico, consistente

isola accrebbe la sospezzione negli imperiali che il duca di pomerania passasse di concerto con

i grisoni. foscolo, xiii-1-37: il tempo dell'occupazione militare, in via di

verso le 21 è venuto da napoli il cassandro, che sommariamente mi ha dato

e l'occupazione di fiume erano state il coronamento della sua poesia [di d'

amministra militarmente. monelli, 2-459: il comandante delle truppe d'occupazione aulus plautius

a costruire in pietra, che qui è il mezzo meno costoso, tutto quello che

città. baldi, 4-1-235: stava il duca sul divisare sopra questo fatto,

. t. contarmi, lii-5-430: il sospetto... è giunto al sommo

sei mila uomini in susa, per mantenere il passo, e per caparra del trattato

lavoro, la invasione, la occupazione od il sabotaggio dell'impresa da parte dei lavoratori

6. attività che impegna le energie, il tempo, l'interesse e le facoltà

le quali al minor incomodo possibile riuniscano il maggior diletto. foscolo, viii-38: la

mente greci, sono all'eccesso cresciute per il biblioteca- rio della laurenziana le occupazioni.

visto per le vie del centro leggere il giornale e vomitare: le due occupazioni avvenivano

, 1-406: la mia occupazione era stata il raccogliere le spazzature per le strade con

che importano vi dànno tanto che fare che il tempo vi manca a scrivere a me

uomini che fanno l'occupazione della lor vita il fare alle donne la guardia. manzoni

leggenda aurea volgar., 372: il disaventurato animo mio, bussato da la

mutar di colore una cupa tempesta che agitava il cuor del giovane marchese.

automatico, in modo da far scattare il segnale di via impedita. 11.

sercambi, 1-i-494: polverella, che sente il fratello esser morto, con una lancia

. -dare occupazione a qualcuno: costituire il passatempo di una persona. imitazione di

posso scrivervi che poche linee, perché il giorno dopo l'anniversario è quasi più pieno

d'impicci e d'occupazioncelle che non il giorno stesso. = dal lat

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (20 risultati)

conversa in fiore / ancor mutata sèrbati / il non mutato amore. = voce

che tenta di non essere oceanica ricordando il mio mediterraneo. térésah, 1-271:

navi, concordi per le oceaniche / pianure il solco voi dunque apritevi. e.

/ aazvr, 47: anche il mozzo aveva fissato di disertare appena si

: aeroplani tentennanti e bolidi / piegano il ventre turgido, meccanico, / e al

). baretti, 6-95: il cortese capitan nostro voleva in ogni modo

sala oceanica dove nel vuoto glaciale risaltava il grande baldacchino. 5.

d'annunzio, iii-1-358: nella lontananza il clamore è continuo come un rombo oceanico

al mese in cameretta di abbaino sopra il circolo filologico a picco sul rombo oceanico

pianta). - flora oceanica: il complesso dei vegetali che vivono negli oceani

/ ad un telaio meccanico / passa il vento oceanico / ebbro di tre cotogni.

punto di sprofondarsi nell'èrebo, mentre il coro delle oceanidi geme? il suo

mentre il coro delle oceanidi geme? il suo volto somiglia al vostro quando s'oscura

d'inni e di compianti / mi ghirlandano il crine. pascoli, 1240: dalla

ritorna! quaglino, 3-136: ride il mare da le verdi chiostre / la melodia

onda raggiante / ardian mostrarsi a mezzo il petto ignude / le amorose nereidi oceanine.

sospirano / i flutti: - è il novilunio; / amate, o giovini

ispirazione, che ha come proprio oggetto il mare (una composizione poetica).

cosi spumanti coloro che faranno saltare come tappo il tetto di questa casa. fuori dai

la realtà, attribuendole l'aspetto, il movimento disordinato e vorticoso delle maree oceaniche

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (46 risultati)

via di comunicazione per i traffici e il commercio. -anche, anticamente, nell'

mare o fiume oceano, che indicava il fiume vorticoso che si supponeva scorresse intorno

oltre le colonne d'èrcole, stabilendone il confine estremo, e dal quale si credeva

paradiso terrestre. arrighetto, 229: il quale mondo il cerchio del mare oceano

. arrighetto, 229: il quale mondo il cerchio del mare oceano colla sua ritondità

. l. dati, 1-2-16: siede il gran mar sopra la terra tonda /

la roccella. boterò, 1-1-255: il mare si divide in oceano e in

la manca sponda, / dov'oggi il mare adombra il monte e 'l piano /

, / dov'oggi il mare adombra il monte e 'l piano / l'aquila

foscolo, sep., 1-291: il sacro vate... / i prenci

argivi eternerà per quante / abbraccia terre il gran padre oceàno. pascoli, 751

], 4-22: di qua è il settentrione e l'oceano della galìia, e

l'oceano della galìia, e ai là il ponente e l'oceano atlantico. sassetti

inutilmente i moscoviti, ma s'imprende il giro di tutta la terra, coma han

, coma han fatto tra gli altri il lord hanson o bougainville. marinetti,

parti del mare oceano e mediterraneo sono il regno di toledo, l'estremadura e

regno di toledo, l'estremadura e il regno di leone e ancora il regno di

estremadura e il regno di leone e ancora il regno di castiglia, che termina con

. morosini, lii-5-298: è posto il regno di portogallo alle rive del mar

lii-5-205: colle quali armate si mantiene il re signore e padrone assoluto di tutta la

non domo! pulci, n-49: come il sol fu nell'occean nascosto, /

l'uno avrà l'oceàno e l'altra il cielo. tasso, 8-5: signor

tore notturne / eran passate, e il corso all'oceàno / inchinavan pudiche e

. leopardi, 13-37: or dov'è il suono / di que'popoli antichi?

que'popoli antichi? or dov'è il grido / de'nostri avi famosi,

/ de'nostri avi famosi, e il grande impero / di quella roma, e

quella roma, e tarmi, e il fragorio / che n'andò per la terra

/ tu che commuovi, sorridendo, il core / dell'uomo e dell'oceano,

veli! d'annunzio, li-m: il colosso equoreo solca / pelaghi ed ocèani

di ciò aggiunge che gli egizi chiamavano il nilo oceano. -per estens.

la cupola vetrata, regnatela che impiglia il giorno, pare una lastra su cui pesi

mia fame di lupo / ammaino / il mio corpo di pecorella. / sono come

battista, i-422: mentre nel suo luglio il sol più bolle, / taglia oceani

bolle, / taglia oceani d'ariste il falciatore. f. lana, i-482:

rimediare all'impero troppo grande con cui il vento gagliardo potrebbe spingere la nave sì

. tornasi di lampedusa, 194: il padre... ha visto che voi

questa sola picciola terra dove si possa fermare il piede. mamiani, 10-i-100: al

i pilastri. marinetti, i-37: il cielo non può rifiutarti un oceano di

! verga, 5-277'-venne la sera: il sole tramontò dietro un oceano di fasci

lo scopo, in una parola, il bilancio dello spaventevole sacrificio che si attua

dei fenomeni spirituali e materiali che costituiscono il corso globale della storia e della civiltà

idealmente nella storia, in cui tutto il processo dell'essere ha i suoi risultati:

senza profondità. -il campo, il dominio della conoscenza, dell'arte.

genere artistico. fanfani, lvii-15: il secolo xvi io l'ho chiamato non

poesia giocosa, come quello dove fiorirono il pistoia, il berni e tutta la lunga

come quello dove fiorirono il pistoia, il berni e tutta la lunga tratta de'

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (25 risultati)

c. arrighi, 2-77: ora pensi il lettore che fiume, che mare,

mare, che oceano di gioia m'innondava il cuore. térésah, 1-232: l'

miserie. fantoni, ii-84: pieno il mar della vita è di tempeste, /

oceano per così dire di mali terreni il gaudio dell'uom virtuoso, come cristo

oceano della vita... trovò il segreto della futura sua grandezza. tarchetti,

. gradenigo, lii-5-395: quando fu dichiarato il dona capitan generale del mediterraneo, si

parendo loro a torto essere stato tralasciato il marchese santa croce..., onde

marchese santa croce..., onde il re per acquetarli lo creò generai dell'

[nel consiglio di stato] parimente il duca ai medina sidonia, generale del

acque personificante la corrente che circondava il disco del mondo abitato, segnando il confine

il disco del mondo abitato, segnando il confine fra questo e l'aldilà;

[parte] con tetide... il gran padre oceano..., essendo

oceano: costituire la norma per tutto il mondo. firenzuola, 14: la

n: contro i numi di sua lingua il telo / ardisce di vibrar, che

borèa / a euro ed austro ed il mare ispano. = cfr. oceano1

e che implica quindi la correlazione e il coordinamento di varie discipline specialistiche: in

di oceanografia; che ha per fine il rilevamento di dati scientifici sui vari fenomeni

). bacchétti, 4-228: il monarca stesso, dedito, come si sa

di oceanografia. gozzano, i-580: il decrepito monsieur lebaud, celebre oceanografo.

7-48: ella era venuta vestita secondo il rito: armille di sandastro stellato d'oro

per indicare qualsiasi macchia rotonda di cui il centro è di un altro colore della

di un altro colore della circonferenza, il che la fa somigliare alla pupilla di

di vedere al buio. non teme il caldo, il freddo, l'umidità.

buio. non teme il caldo, il freddo, l'umidità. =

, attraverso lo spagn. ocelote e il fr. ocelot. ochésco, agg

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (34 risultati)

affettuosa). saba, 586: il giovane stornello in cui ponevo / qualche

/ qualche speranza d'avvenire, e il cuore / lasciava pegno a un'o-

altri in odio / fortissimo paese -ove il migliore / sempre vince, e per

, 15-58: elle videro in lui il portatore... del sublime acquisto.

un modo che ri corda il comportamento delle oche; con espres

echeggia ochinescamente un coro di cameriere, il petto pieno di poppe e di

di piumaggio bianco o grigio (e il termine, nel gergo marinaresco, indica

, nel gergo marinaresco, indica genericamente il gabbiano, falcione, lo smergo,

agli ochini, -mi aveva detto [il capitano]. io udivo per la prima

... altro non è che il basilico, erba odorata. c. durante

specie, fra cui la più nota è il basilico. tramater [s.

labiate, caratterizzate dalla corolla rovesciata, il labbro superiore del calice orbicolare e due

del calice orbicolare e due filamenti dentati; il loro tipo è 1 ocimum basilicum '

da lungi. prese in bevanda, come il tè, sono acconcie a calmare il

il tè, sono acconcie a calmare il dolor di capo ed a rianimar le

plinio], 371: l'ocimo, il quale egli comanda che si semini nella

dioscoride], 516: lo ocimoide, il qual chiamano alcuni fileterio, produce le

domenichi [plinio], 24-15: il clinopodio alcuni lo chiamano cleonico, alcuni

pulci, 14-55: quivi superbo si mostra il pagone, / e grida come

legittimo e sulla legge stessa (e il termine compare nello storico greco polibio per

nobili. garzoni, 1-226: uando il popolo diventa sfrenato e usa l'audacia e

in quell'eccesso a cui polibio dà il titolo di 'oclocrazia '. compagnoni,

buona e la cattiva democrazia; lasciarono il nome originario della prima, e diedero quello

a strazio per i giornali la dignità e il rispetto dell'arte, non che i

poco dissimili da quelle del pero; hanno il calice inferiore di cinque drupe monosperme i

di piante tropicali a cui appartiene il genere ocna. lessona, 1007

. chiabrera, 1-ii-375: dentro il lago ocneo / ho veduti dappresso i

destrier la valle ocnea, / e freme il lituo retico / dove maron nascea.

cento quadriughi saranno agitati in corso lungo il fiume ocqeo. òco1,

di clacson addosso a un oco, il quale indugiava a pape- rar di

in casa venti / a me mangiano il gran nell'acqua intriso. fagiuoli, iii-40

, che anzi, come s'io fossi il maggiore ocò del mogliazzo, tiro innanzi

maggiore ocò del mogliazzo, tiro innanzi il cocchio e, con gravità magna,

. famiglia di mammiferi roditori duplicidentati comprendente il solo genere ocotona. = voce

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (41 risultati)

3-196: l'ocrea vera che ombra il giallo chiaro può essere ancora ombrata da

di terra: una terra che fa il color giallo, altrimenti detta ocria;

spallanzani, v-101: convengo con lei che il fuoco elettrico abbia potuto fondere del solfo

3-114: pietra son le pareti e pietra il tetto / del nuovo albergo e pur

del nuovo albergo e pur di pietra il letto. / bianca la prima si

stagna. r. sacchetti, 1-224: il 'maggio 'era calato nella buca

. l'oro, l'ambra, il croco, il giallo di solfo, l'

, l'ambra, il croco, il giallo di solfo, l'ocra, l'

solfo, l'ocra, l'arancio, il bistro, il rame, il verdemare

, l'arancio, il bistro, il rame, il verdemare, l'amaranto,

, il bistro, il rame, il verdemare, l'amaranto, il paonazzo,

rame, il verdemare, l'amaranto, il paonazzo, la porpora, le tinte

folto, con impresso / in giallo ocra il segno spaventoso. e. cecchi,

nero e del bianco, le ocre e il minio come grumi di sangue. ungaretti

attraverso le persiane accostate, si vedeva il gran sole estivo sui muri gialli ocra

..., coi cavalli intabarrati, il piccolo scudo tondo, di cuoio,

veste a righe nere e zafferano. e il turbante, la faccia color ocra.

v-5-415: masaccio raffigurava... il prospetto dei poggi brulli ed ocracei che

ocrato, agg. letter. che ha il colore giallo bruno o giallo ruggine proprio

, 1021: riesce disagevole discernerlo [il langetti] dal sopradetto loth, nato

carlotto in venezia; se non fosse per il segnale di un tuono più ocrato nel

; e ferito in quel piè, perdé il sangue, la vita

sul petto. lanzi, 1-2-428: succede il tibicine con due tibie alla bocca e

membranosa di colore pallido che involge il fusto, situata alla base delle foglie,

per pastura degli animali domestici, e sono il sainfoin, la vulneraria, l'

la vulneraria, l'orobo, il latiro, detto mocaione o ingras-

detto mocaione o ingras- sabuoi, il dimeno, l'ocro, la capraggine.

voce dotta, gr. d>xp°£ » per il colore pallido, gialla stro

, a cui appar tiene il genere ochromonas, ricco di trentadue

di dodici mesi lunari e tre - il terzo, il sesto e l'ottavo -di

lunari e tre - il terzo, il sesto e l'ottavo -di tredici, per

lunari. manfredi, 3-11: il petavio, sulla testimonianza di gemino astronomo

però a tutte, ma alternatamente, il che componeva come un nuovo ciclo di 16

alla riforma di mentone, che introdusse il ciclo di diciannove anni. =

periptero -quale, per es., il partenone). -anche sostant.

bardo, pena in base alla quale il ladro doveva restituire, oltre alla

, oltre alla cosa rubata, otto volte il valore di essa.

delle quali è quella a cui appartiene il polpo). = voce dotta

genere di molluschi cefalopodi a cui appartiene il polpo. -anche: polpo.

e. cecchi, 5-135: appeso sopra il letto, coi lunghi bracci come quelli

paragone del sole del lor oculare acume il carato. a. cocchi, 8-207:

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (6 risultati)

encomio è oculare, poiché fu mia fortuna il riverire in siviglia quel gran prelato.

347: che certezza oculare avete voi che il mondo sia eterno? foscolo, xii-626

f. f. frugoni, iii-479: il testimon oculare che ben oculato favella con

al fine di vedere se, dato il carattere ondulatorio comune al suono e alla

padre castel,... preparando il suo cembalo oculare, sentì il peso di

preparando il suo cembalo oculare, sentì il peso di tale opposizione.