Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (25 risultati)

lami, 1-2-518: la mula famelica lasciò il cibo tanto aspettato,...

propiziati albor notturni / ella cavalca lungo il reo padule; / e dietro, a

urlando e be- stiemmiando non si capiva il perché, la mula era docile e

mulissima, la qual per quanto mostrava il pelo fratesco si era votata all'ordine

vespe, formiche, termi), oltre il maschio e la femmina, si distingue

tradizionalmente originario di norcia, che aveva il compito di scannare i porci e trasportarli

francia. 6. ant. secondo il costume della scuola di un tempo,

un tempo, punizione consistente nello sferzare il sedere dello scolaro indisciplinato messo a ca-

'... si dice quando il maestro fa cavare i calzoni a uno scolare

dare una mula 'dice- vasi quando il maestro batteva lo scolaro, fattogli prima

da mula', lira veneziana coniata sotto il doge pietro mocenigo (1406-1476),

doge pietro mocenigo (1406-1476), il cui titolo di argento fu successivamente alterato

successivamente alterato al punto da variare addirittura il peso della moneta stessa; mocenigo.

rimasto oggi d'andar al banco / per il restante. / -non bisognò fazio /

qui a far mula di medico. buonarroti il giovane, 9-362: tu facesti /

bella, galante, manierosa e ha il nobile. / ma in somma la

. s'usa dire: 'egli stuzzica il formicaio... dicesi ancora.

mezzano, da manutengolo. buonarroti il giovane, 9-532: s'egli avviene /

: 'tener la mula ': reggere il lazzo agl'innamorati; dalla mula de'medici

neri, 7-37: se stiamo a fare il bue qui scioperati, / appoco appoco

completa disposizione, servirlo incondizionatamente. buonarroti il giovane, 9-386: vo'pur venire anch'

è frangisacchi, soldato come me, e il più fesso dei fessi, anche se

: tipo di calzature ', per il class, mullèus [calcéus] (v

e forachiassi e le mammelle. buonarroti il giovane, 9-293: comparser di sotterra

a mula1. mfulacchiàia, sf. il gracchiare diffuso e incessante delle mulacchie radunate

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (33 risultati)

: bobi, è vero, ammattiva il malsegnato maestro, gli guastava il pranzo

ammattiva il malsegnato maestro, gli guastava il pranzo facendogli, lui solo, mangiare

tre quarti delle sue unghie e per il volere sempre rimettere la palla di posta

rimettere la palla di posta e per il tuono bravatorio e per la strana mulaggine.

ruote comandò che armassero, / e il tavolone sopra le legassero. pindemonte,

2. caratteristico del mulo (il passo, l'andatura). alfieri

i-75: la mia meschinità mi fece prendere il vetturino, ancorché io abborrissi quel passo

. slataper, 1-16: aveva [il tasso], al terzo piano, due

(e, in partic., il colore della pelle), che deriva da

al cancello. pirandello, 7-98: il suo poderettq aveva il cancello su la

, 7-98: il suo poderettq aveva il cancello su la 'trazzera ',

. chi conduce o noleggia muli per il trasporto di persone o di merci

costanzo avrete un mulattiere, e dopo il mulattiere avrete un lavoratore di panni. a

rima assai temperatamente lo 'ncominciò [il mulo] a p p

con l'usura, ve li manderò per il primo mulatièro. lamenti storici, iii-279

mulateri. f. porta, 4-281: il vedere la primogenita del prencipe sì impudica

lontano. monti, 5-21: era il rivale un ignorante e stolto / mulattier

un ignorante e stolto / mulattier che il servigio, il cor, la mano /

stolto / mulattier che il servigio, il cor, la mano / notte e dì

buon'ora, passiamo innanzi ed aspettiamo il nostro tempo ancor noi. in tanto state

per via de'mulattieri. -legare il mulattiere dove vuole l'asino', farsi

. bartolucci, 3-5-92: legate il mulatièri dove vuol l'asino.

), che sostitui sce il lat. multo -ònis, e fr.

. bastardo. clemente vii voleva dare il trono di firenze a un suo mulatto

, un tratto somatico); bronzino (il colore). sassetti, 365

, 1-1-204: solo si vede che il colore delle genti del mondo nuovo si confà

, ix-15: ancora più penò, / il suo sangue [dell'europeo],

le nazioni mulazze o meticce possono avere il loro pregio; ma quelle di chiara incarnazione

etna, detto mulcibero perché ammo- lisci il ferro, vulcano perché fai volare le tue

chiamato mulcibero come se colla forza accarezzasse il ferro. = voce dotta,

e -béri 'colui che ammollisce [il ferro] ', da mulcère 'ammorbidire

a. f. doni, 4-21: il mulo che si stava anch'egli nella

passeroni, 7-71: dicea male [il mastino] / mattino e sera /

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (25 risultati)

membrana nucleare, della quale occupano circa il 10 %, hanno diametro di 500 a

di diverse dimensioni e ioni) fra il nucleoplasma e il citoplasma. -reticolo nucleare

e ioni) fra il nucleoplasma e il citoplasma. -reticolo nucleare: reticolo di

l'insieme delle diverse sostanze che compongono il nucleo (proteine basiche, istoni e

e ripulsione, nel vuoto. governa il cielo e l'atomo, l'infinitamente

mondi nucleari. -arma nucleare: il dispositivo costituito da una carica nucleare e

o area) che la porta a colpire il bersaglio prescelto. -carica nucleare:

la bomba sperimentale fatta esplodere ad alamogordo il 16 luglio 1945 e quelle che distrussero

e quelle che distrussero hiroshima e nagasaki il 6 e 9 agosto di quell'anno)

nucleare, e un fluido termovettore asporta il calore prodotto per trasferirlo al vapore che

1956). cassieri, 19: il golfo funziona, le petroliere vanno e

tore nucleare nella quale è confinato il processo tali i reattori, le

gli impianti di arricchimento energia; il materiale fissile in essa contenuto, dell'uranio

centro di ricerche alla casaccia (enatura, il torio (qualunque sia la forma e il

il torio (qualunque sia la forma e il sostituisce il comitato nazionale per le ricerche

qualunque sia la forma e il sostituisce il comitato nazionale per le ricerche composto sotto i

nel 1952, aveva realizzatotano). il sincrotrone di frascati e i centri di ispra

(v. anche tenza ad annullare il monopolio statunitense inmodello, n. 27)

1949), e in seguito per detenere il magaspetti del comportamento del nucleo: il

il magaspetti del comportamento del nucleo: il modello gior numero di tali armi,

modello gior numero di tali armi, il più possibile sofistinucleare a goccia interpreta bene

ben definiti); nel modello gono il nucleo, e che determina l'inferioritànucleare a

costituenti (e -pila nucleare: il reattore a uranio costruito quanto maggiore è

è ancora completamente nota. lante per raffreddare il sistema e utilizzare il -fusione nucleare:

. lante per raffreddare il sistema e utilizzare il -fusione nucleare: reazione per la quale

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (23 risultati)

col quale reagisce; si classifica secondo il tipo di particella incidente, il meccanismo

secondo il tipo di particella incidente, il meccanismo secondo cui la reazione avviene,

meccanismo secondo cui la reazione avviene, il tipo di problema che attraverso essa si

energia su vasta scala, per risolvere il problema della crescente richiesta energetica indipendentemente

popolo [29-11-1980], 1: con il nuovo rapporto di collaborazione 'intendiamo avviare

isotopo dell'ossigeno. nel 1953, segnò il declino dell'esperimento, per il

, segnò il declino dell'esperimento, per il -trattato contro la proliferazione nucleare:

indefesso tendere, mezzo navale; il primo al quale si applicò tale

modello. tipo di propulsione fu il sottomarino statuni = denom.

'la carta dei siti ', il ministro del bilancio andreatta fa il punto

', il ministro del bilancio andreatta fa il punto della situazione e si mostra ottimista

frase. -costituenti nucleari: il soggetto e il predicato. -frase nu

nucleari: il soggetto e il predicato. -frase nu cleare

la prima fase (che insorge fra il 30 e il 50 giorno di vita ed

(che insorge fra il 30 e il 50 giorno di vita ed è caratterizzata

respiratoria), dà origine, fra il 30 e il 50 mese, al

, dà origine, fra il 30 e il 50 mese, al quadro neurologico dei

. dangelo, che pubblicarono nel 1952 il manifesto della pittura nucleare; al movimento

, 17-122: quel tornio parve a dagnoni il gorgo umbilicale dove s'ingolfasse tutto lo

lo sconclusionato e pur conclusivo discorso: il punto di d'un sistema logico formalmente

. calvino, 8-72: il nucleo partecipava di questa tranquillità e beatitudine

sfera di cui non fosse oscuro soltanto il nucleo, ma ben anche, in un

mostrava, sopra un fondo nero, il nucleo biancastro, formato dalla rotula e

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (51 risultati)

s'incantò per qualche minuto a guardare il fumo che denso usciva dal camino di una

di una locomotiva fuori della stazione. il vento lo spingeva. uscendo dal camino

a molte rusticane medicine. prima tutto il capo è vestito di sottilissime membrane;

mattioli [dioscoride], 122: il frutto... tondo e rosso,

... tondo e rosso, con il suo nucleo molto duro dentro. pagni

lunghi, tumidi, dolcissimi, ed il loro nucleo è gobbo e malfatto [ecc

'è una di quelle composizioni rarefatte il cui capolavoro è forse 'vanità ',

ungarettiana, la parola in trasparenza, il sintagma volatizzato in nuclei verbali senza peso

e primaria combinazione, che è stata il 'nucleo 'o punto d'appoggio

italiani quel principio d'indipendenza che è il nucleo, il substrato di tutte le

principio d'indipendenza che è il nucleo, il substrato di tutte le mie opinioni storiche

voluti sbrigare della madre senza curarsi di penetrare il nucleo di valori poetici che il personaggio

penetrare il nucleo di valori poetici che il personaggio, nella commedia, sta a

sta a significare. papini, iv-426: il segreto dell'originalità dell'alfieri..

, la ricerca del nucleo tragico, il concentrar tutta la luce sopra un punto

quella poesia, tutta lirica e che tocca il sublime talora... intorno a

. intorno a questo, che è come il nucleo dell'opera, dilaga senza

gliari e delle quali si vede pressoché il solo gentile, 3-218: quel

costituendopenetrare dentro questo contenuto, fino a scoprire il una delle modalità più comuni di

nucleo vivo, e in esso sentire il contenuto determinato. -fondamento, matrice

fossimo sconfitti, avremmo pur sempre formato il nucleo d'un partito veramente * progressista

pasolini, 10-45: la famiglia era il nucleo di quello stato economico (appunto

quello stato economico (appunto contadino: il ciclo delle stagioni, il tipo di

appunto contadino: il ciclo delle stagioni, il tipo di produzione e consumo, il

il tipo di produzione e consumo, il mercato, il risparmio, la povertà

di produzione e consumo, il mercato, il risparmio, la povertà, la schiavitù

trangugio la fetta di lesso che costituisce il nucleo fosfopeptonico del nostro pasto meridiano.

... aveva riunito alla nuova italia il suo genetici e giuridici: famiglia (anche

centro coordinatore, bacchetti, 18-ii-399: -e il nucleo famigliare, dottore, polo di

d'italia ', alla quale vi dobbiamo il nostro incontrarci, il nucleo centrale della

quale vi dobbiamo il nostro incontrarci, il nucleo centrale della vostra attività.

a quel modo nient'al- tro che il proprio temperamento a nucleo romantico, credulo

due fascicoli o plichi, che contengono il nucleo... dei canti di

quelle povere creature, che è certamente il nucleo, la. prima forma

e sommamente litigioso all'interno! si disfi il nucleo! -gruppo umano fisionomicamente,

aggregazione organizzata di edifici, che costituisce il centro di un più vasto sviluppo,

centro di un più vasto sviluppo, il polo di attrazione di ulteriori insediamenti,

a poco fra le nazioni nomadi e pose il primo nucleo delle moderne città, e

. moretti, i-805: sapeva naturalmente, il signore, che questo era fra i

esso. visconti venosta, 67: il duca visconti cominciò a raccogliere gente per

della sua casa, e questi furono il primo nucleo d'un reggimento di volontari

del partito d'azione e a costituire il relativo nucleo a san ginesio.

ha una missione in europa? rappresenta il paese che ha nome italia un certo

in virtù di certi interessi materiali comuni il cui soddisfacimento è reso più facile e

popolari, i-521: le classi operose formano il nucleo, il fondamento, la cifra

le classi operose formano il nucleo, il fondamento, la cifra primaria di ogni popolazione

lazione totale, la quale, fermo rimanendo il limite di età dei sessantacinque anni,

videro slanciarsi, già disarmato, contro il nucleo maggiore della loro banda, si avventarono

coi loro coltelli. barilli, 5-184: il governatore ci aveva assegnato...

. un nucleo della brigata sanitaria con il medico. comisso, 7-15: ancora nel

che... si possono chiamare il nucleo dell'armata turchesca, e in

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (30 risultati)

è uno dei più certi capitali che abbia il turco, i suoi comprendono il nucleo circolare

che abbia il turco, i suoi comprendono il nucleo circolare, il nucleo parafapadroni vanno

, i suoi comprendono il nucleo circolare, il nucleo parafapadroni vanno sempre circospetti nei pericoli

vanno sempre circospetti nei pericoli. scicolare e il centro mediano di luys); nuclei

di precisi reati. - anche: il luogo dove ha sede e organizzazionetale gruppo.

nei quali si inizia, diffondendosene, il processo di ossificazione. -nucleo del cristallino

nervosa, hanno forma ovale (con il maggior asse disposto longitudinalmente) e il

il maggior asse disposto longitudinalmente) e il significato di nuclei cellulari. -nuclei dell'ipoglosso

di sostanza grigia dai quali si origina il dodicesimo paio di nervi encefalici (e

piccola formazione di so prendono il nucleo sopragenicolato e il tubercolo polari, inclusa

prendono il nucleo sopragenicolato e il tubercolo polari, inclusa nel trigono dell'habenula

del pressi del ponte di varolio, sotto il pavimento del tetto del quarto ventricolo.

-nuclei di origine: quarto ventricolo, origina il sesto paio di nervi ammassi di sostanza

situati nel bulbo ecranici, destinato a innervare il muscolo retto nel midollo spinale, costituiti

da cellule multiesterno dell'occhio (e il nucleo accessorio del nervo polari, i

nel tronco nervoso omolatetrigemino, che comprendono il nucleo masticarale). -nucleo del nervo

di rale della calotta pontina) e il nucleo mesencefa-varolio, tra i fasci radicolari del

die la radice bulbare del trigemino, origina il al lato mediale del tubercolo quadrigemino

). -nuclei paramediani bulbari: raggruppresso il nucleo oculomotore, origina il quartopamenti cellulari che

: raggruppresso il nucleo oculomotore, origina il quartopamenti cellulari che, situati nella sostanza gripaio

gia centrale del bulbo, rappresentano stazioniterminale innerva il muscolo grande obliquo intermedie delle vie neurovegetative

corpo mediano e una codapolari e situato presso il nucleo dell'ipoglosso. - terminale ricurva

al talamo ottico, a contatto con il pavitore comune di nervi encefalici. -nucleo

nervosi sia subcommissurale: associato, con il nucleo intermotori sia sensitivi. -nucleo di

roller o centrale stiziale di cajal, il nucleo di darkschewitsch e iinferiore di bechterew:

nucleo accessorio. -nucleo di sporge fra il corpo calloso e la lamina quadrigestaderini o

(commissura vie neurovegetative del bulbo, fra il nucleo posteriore dell'epitalamo). -nucleo

restiforme; posterolateralmente a esso si colloca il nucleo cocleare dorsale, che determina

del cornoposteriore, che determina sulla superficie delbulbo il tubercolo cuneato. -nucleo del fascicolo gracile

stimoli della sensibilità epicritica. -grigia che costituisce il corpo genicolato mediale nucleo del fascicolo solitario

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (28 risultati)

e le sue fibre costituiscono in parte il fascicolo longitudinale mediale. -nucleo laterale del

, circoscrive la sostanza bianca che costituisce il corpo midollare. -nucleo olivare superiore:

sotto l'epen- dima ed estendentesi lungo il margine superiore del pavimento del quarto ventricolo

nucleo pretettale sopracommissurale: associati, con il nucleo interstiziale di cajal, il nucleo

con il nucleo interstiziale di cajal, il nucleo centrale subcommissurale e il nucleo di

cajal, il nucleo centrale subcommissurale e il nucleo di darkschewitsch, alla commissura posteriore

e dorsalmente al nucleo gelatinoso, è il nucleo terminale sensitivo del trigemino. -nucleo

una cometa (talora ben individuabile presso il centro di essa), di aspetto stellare

generalmente ricevuta che abbiano le comete, il maggior numero almeno, un corpo o nucleo

, dalla quale si condensa, costituendone il centro e individuandosi come corpo celeste.

sferico circondato da un anel solido, il quale sia dal nucleo sferico distaccato del

stessa, e inoltre ci indica che il nucleo centrale gira più rapidamente del contorno

regolare la (nucleo di lamierini, quando il flusso dell'indunutrizione e l'accrescimento del

alternato o varia in seguito ed è il primo a raggiungere l'ovulo; l'altro

alle membrane proprie, le quali difendono il corpo o nucleo del seme. tommaseo [

.]: nelle elettro-calamite dicesi nucleo il cilindro di ferro dolce intorno al quale s'

, costituito da più particelle (nucleoni, il cui numero totale costituisce il numero di

nucleoni, il cui numero totale costituisce il numero di massa) strettamente legate da

forze attrattive (e nel nucleo leggero il numero dei protoni è uguale approssimatamente al

dei neutroni, mentre nel nucleo pesante il numero dei neutroni dai residui dell'urea

(1871-1937), e si designa con il simtra negli steroli, negli ormoni corticosurrenalicibolo

sinistra. bocchelli, sentito dire il cleo flavinico (o allossazinico)

di un'energia chimico che rappresenta il costituente fonda in sé misteriosa

di sintesi della cellula costituendone il centro reno). metabolico.

: contenente la metà dei crorosia ha il marmo per nucleo, ma bianco.

di ferrite o di memoria): il numero di cromosomi caratteristico delle celpiccolo anello

che lo avvolgono, è atto a memorizzare il valore nutritivo: macronucleo. di una

una matrice tridimenelettromagnetici, serve ad aumentare il flusso di sionale, costituiscono la memoria

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (18 risultati)

elaboratore. -nucleo avvolto: nel quale il materiale ferromagnetico è una striscia avvolta a

infatti, quando l'ovocita ha completato il proprio accrescimento e ultimato la sintesi del

, i costituenti immediati della quale sono il sintagma nominale e il sintagma verbale.

della quale sono il sintagma nominale e il sintagma verbale. -nell'ambito della teoria

altri termini. - nucleo predicativo: il predicato. -nucleo sillabico: il fonema

: il predicato. -nucleo sillabico: il fonema o la parte di fonema contenuto

contenuto in una sillaba, che presenta il carattere scelto a criterio distintivo dell'unità

degli elementi del gruppo g ai quali il morfismo fa corrispondere l'elemento neutro del

quanto più è ristretto, tanto più il morfismo rispetta la struttura di g;

, corpuscoli solidi di dimensioni microscopiche (il raggio varia da 0, 5 p

ambientali, intorno ai quali si condensa il vapore acqueo che forma la nebbia e le

3. nucleòide di lavdovsky: il complesso costidi nucleoalbumina attraverso le orine.

del processo di for stituisce il proteico di determinate nu- mazione dell'

debole carattere alcalino. stituisce (con il clypeus e vechinobrissus) la sot =

, di masse nuechinoidi fossili che comprende il genere nu cleari che conservano

genere nu cleari che conservano il reticolo cromatinico. cleoliti. = comp

file mononucleari seguono una legge cinetica delbenissimo il nucleolo sempre dopo il corpo del

cinetica delbenissimo il nucleolo sempre dopo il corpo del nucleo, nel suo interno.

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (24 risultati)

molecolare nel loro centro, che riceve il nome di 'nu- cleolulo =

diverso stato quantico. -nucleone ottico: il nucleone che si ipotizza essere, da solo

responsabile dello stato di eccitazione dei nuclei il cui numero di protoni e neutroni è superiore

agg. che tende'a dirigersi verso il nucleo (ed è contrapposto a nucleofugo)

rapporto nucleoplasmàtico: quello che intercorre fra il volume del nucleo e il volume totale della

intercorre fra il volume del nucleo e il volume totale della cellula, è esprimibile

elettrostatico all'acido nucleico, che rappresenta il gruppo prostetico; si distinguono le desossiribonucleoproteine

. biochim. enzima atto a scindere il legame che, nei nucleosidi, unisce

specifici che agiscono sui diversi nucleotidi scindendo il nucleoside dall'acido ortofosforico; si riscontrano

di protoni sono isodiaferi; aventi uguali il numero dei nucleoni e il numero dei

aventi uguali il numero dei nucleoni e il numero dei protoni, ma diverso contenuto

è l'invoglio durissimo che ravvolge direttamente il seme ne'frutti di certe piante ed

più o meno grande di sarcocarpo. il nocciolo prende forma globosa nella ciliegia,

, nella nespola, ciascun nocciolo prende il nome di * nùcola 'o 'nocetta

è l'invoglio durissimo che ravvolge direttamente il seme ne'frutti di certe piante ed

, nella nespola, ciascun nocciolo prende il nome ai 'nu- cola 'o

cola 'o * nocetta ', ed il frutto quello di 'nuculana '.

., nella nespola, ciascun nocciolo prende il none di 'nùcola 'o '

nùcola 'o 'nocetta ', ed il frutto quello di 'nuculana 'o

e presenta superficie interna madre- perlacea, il mantello è aperto, mancano di sifone

sgradevole al tatto, in partic. il terreno). f. f.

confuse o artificiose, avevano ricavato facilmente il mezzo di venire a quella verità che

arte accresciute. caro, 5-198: il dover sarebbe di non cercare altro di

quei libri che, sebbene palesino nudamente il mondo qual è, non introducono però

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (46 risultati)

rappresentassero: quello che v'era, il male e l'errore, fu rappresentato

nudamente contati, possa venire meno leggiadro il sonetto ed appariscente. manni, i-226:

sonetto ed appariscente. manni, i-226: il casa non solo omesse in esso il

il casa non solo omesse in esso il proprio nome, ma nudamente intitolò il

il proprio nome, ma nudamente intitolò il suo libro nel nome puro di galeazzo

o commento. manzoni, vi-1-496: il fatto appunto era da esaminare, e

. nitidamente. pavese, 2-22: il disseccarsi delle foglie apre sempre maggiori tratti

[epistole], 165: quest'udire il verbo non si deve pigliar così nudamente

congiunto con l'osservanza di quel che comanda il verbo. -senza corrispettivo concreto

aut- torità e potestà absoluta e non il nome e la dignità solamente e nudamente

spogliare o lo spogliarsi degli abiti, il denudarsi. -anche: ostentazione del nudo

privare degli abiti, lasciando nudo il corpo o una parte di esso;

mossa, e riverente / ha nudato il bel collo. boldoni, 5-81: nudò

da lascivo amore, / di lor virginitade il puro fiore. d. bartoli,

innanzi agl'invitati... nudasi il ventre e con la punta della sua medesima

pali. guerrazzi, 2-587: nudò il braccio di serena prima che se ne accorgesse

accorgesse, staccò senza farla troppo penare il panno ingommato di sangue dalla piaga.

ii-1-143: non dovrebb'es- sere mai il precettore ad applicarla [la punizione],

. d'annunzio, iv-1-8: le nudò il polso e insinuò le dita nella manica

a. martini, i-7-70: nudatolo [il cadavere di saul] della sua armatura

per gli lati dalle foglie si nudino, il vino che di quelle si fa meno

v-3- 125: egli vagava tutto il giorno fra le terme... nudando

. bibbia volgar., iv-268: il signore avea umiliato giuda per acaz re

questa mossa si veniva a nudare il fianco degli svizzeri. 8.

forteguerri, 12-30: per rabbia / nudato il ferro sovra il nero e, giunto

: per rabbia / nudato il ferro sovra il nero e, giunto, / dàgli

fa cadere. foscolo, ii-329: nudasti il brando: e su le sarde porte

la voce nel nudar l'acciaro / il prence. 9. figur.

. 12. rifì. scoprire il proprio corpo o una parte di esso

a mirarne la nudità? -nudare il coltello: aggredire militarmente, coinvolgere in

incontra me amaramente. -nudare il corpo: dedicarsi agli esercizi ginnici (

degli abiti, spogliato degli indumenti (il corpo, una parte di essoì; nudo

allaccia. tommaseo, 19-27: sollevò il legger velo che le copriva le spalle,

protesa le stillanti mani, / e il ventre, bianco qual coppa d'avòro,

, come d'una zona campestre, il seno largo e nudato. 2.

da essere completamente nudo fin unione con il verbo spogliare). -anche al ngur

con quelli scrittori [del trecento] informarono il loro modo di sentire e di ragionare

spada). biondi, 82: il re, udito sì amaro annunzio e vistosi

c. i. frugoni, i-12-70: il mal nudato acciar getti, né provi

getti, né provi / di cimo il cieco ardir l'alto tuo sdegno.

foreste! leopardi, 214: se il guardo lieto in su la manca scorso

facean richiami. nenciont / v-129: il vento alto piangea / fra i nudati

fronde o erba. nievo, 1-317: il campanile nudato de'bei festoni di edera

nel frigidario, nel gran bacino per il nuoto. il mattone coerente, resistente

, nel gran bacino per il nuoto. il mattone coerente, resistente - nudato.

.). rosmini, 5-2-333: il pudore è quell'allarme cui dà la

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (29 risultati)

conto di cosa abbominevole dall'intera umanità il cedere agl'inviti sessuali fuori dell'onesta union

, per tappeti avea la terra ed il letame per vestimenti. idem, 1-1-112:

ariosto, vii-832: sebene gli era [il nuovo uomo] nudo, potrebbe

a chi dar la lana o il pelo, a chi levando il cuoio e

o il pelo, a chi levando il cuoio e la pelle, coprir la sua

comminciò infaticabile la sua carriera per guadagnarsi il palio della visione divina. -rinuncia volontaria

nel 'crizia 'l'attica dimettere il suo manto vegetale e rivelare una spaventosa

propugna l'abbandono totale degli indumenti e il rifiuto degli atteggiamenti etici con la rimozione

), conobbe un rinnovato impulso dopo il 1930 in germania, francia e inghilterra

europa ha salutato nel dottor eleuterio mikalis il primo 'nudista 'in ordine di

legata a riti di diverse religioni, indica il sovvertimento delle convenzioni stabilite, o rievoca

sua nudità. ghislanzoni, 16-226: passato il muricciuolo del giardino... gli

e travia i sensi, mentre con il tepore invita alle nudità segrete. levi

mi chiese come mi fosse possibile fare il bagno senza che nessuno mi insaponasse la

vagamente fiorito. fogazzaro, 1-341: il quadro rappresenta delle donne pubbliche che in

nudità completa guardano con curiosità quasi feroce il viso di un giovane evidentemente ucciso dalle

persuaso,... voleva sotto il diadema nascondere, come cesare dittatore,

da lui e andasse a passare [il fiume] tanto più ailungi che l'uno

la nudità. loredano, 3-no: appena il sovrano motore aveva pronunciato il castigo al

: appena il sovrano motore aveva pronunciato il castigo al peccato d'adamo che,

e pure voler vestire costoro, e più il costrignerli ad andare vestiti, sarebbe appunto

per cui fanno cavare dalle altrui borse il danaro. cattaneo, vi-1-290: non

vi-1-290: non sono molt'anni che il sesso, l'età, l'accusa e

, l'accusa e la condanna, il fallo e l'assassinio, la scelleratezza e

/ dio, che tu lasci che il nemico muto / pur mandi a me le

selene non porti proprio niente [sotto il grembiule] e mi stupisco di questo

nudità. 6. pitt. il nudo artistico. scaramuccia, 197:

quali fuggiva, fino al possibile, il far vedere nuditadi di sorta alcuna.

decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale. 7. per

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (28 risultati)

: la fame, la sete, il freddo, la nudità e molti disagi,

ecclesiastici). -anche in unione con il compì, di privazione. faba,

, 208: qual monaco vive oggi sotto il sole di tanta astinenza e di tanta

: nel linguaggio mistico e ascetico, il distacco completo da quanto non è dio

della grazia di dio in cui riduce il peccato; miseria spirituale, stato di

ecco io vegno a te, dice il signore delli eserciti, e scoprirò le tue

s. caterina da siena, ii-72: il sangue [di cristo] ricoperse la

. segneri, ii-169: cosi [il signore] coperse la nudità dell'adultera,

ornamenti. c. bini, 1-42: il povero in mezzo agli stenti e alla

stenti e alla sua nudità, quando ha il cuore franco, canta del continuo.

bertola, 242: più da presso monti il cui fitto frascheggiare è rotto da alcune

campailla, 8-5: le region che il mar circonda e scopre / scoprir mi

secoli avvenire, / quando questa, che il mar racchiude e serra, / tutti

iv-740: rimessa l'acqua a bollire, il maestro tirò giù tasse grande per la

di ripari atti a rendere meno fastidioso il contatto con un materiale duro, freddo

forma più cruda, parlino senza mezzo. il contrasto della nudità della frase con la

favella onde la risvegliata gente latina attestava il suo novello essere, ma anche nella

nudità non è sempre natura, ma il più delle volte miseria. tarchetti,

svelavano, nella loro nudità, tutto il suo cuore. -scabrosità di argomenti,

della rosata sanità primiera / va ritemprando il fior soave e frale, / era

facea raccapriccio. verdinois, 24: il mio pensiero fisso era questo, ai adornare

nello spazio. bernari, 3-423: il cassettone, il letto, il lavabo e

bernari, 3-423: il cassettone, il letto, il lavabo e un attaccapanni

3-423: il cassettone, il letto, il lavabo e un attaccapanni si mostravano con

sua nudità la vecchiaia dell'anima solitaria e il mondo deserto d'ogni conforto nella battaglia

dire in pensiero: anche noi disprezziamo il popolo. -assenza di bellezza,

sincero. papini, v-335: togliersi il mantello è principio di spogliamento, principio

che hanno di meglio per modellarvi anche il mio. emiliani-giudici, 1-190: l'

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (40 risultati)

, esplicitezza. salvini, 41-444: il casa, giudiciosissimo poeta, volea vagare

apparisce, non apparisce, e mostra il poeta non ischiavo, ma signore di quella

sotto la volta cupa non vi era che il vino ignudo attraverso i secoli, e

secoli, e uomini ignudi in tutto il passato del vino, tanfo nudo di vino

denudato, spogliato (una persona, il corpo, la maggior parte di esso

. campofregoso, ii-io: in mezzo il fonte fuor de l'ombrose acque /

ella è nuda, / tien basso il capo. pigafetta, 85: non sono

, 3-37: chi per vestirsi riaccende il lume, / perocch'al buio non ritrova

: nuda in piedi, le mani dietro il dorso, / come se in lacci

là, nudo come la verità, il soldato della democrazia, l'atleta del

del libero pensiero sommetteva all'acqua refrigerante il cranio soggetto ai trasporti cerebrali. buzzati

, 7-180: stavolta usciva a fare il ballo persino una negra. era un

imitare gli antichi, i quali per il più facevano le loro figure nude per meglio

-parti nude: quelle che, secondo il costume corrente, non si ritiene indecente

a l'aura sparsi, / nudo il ginocchio. baldelli, 5-7-386: nelle

le braccia. baldi, 253: il velen che spira / l'angue ch'ai

pancione uscivan due gambe, nude fin sopra il ginocchio, che venivano innanzi barcollando.

la schiena nuda, grondante, sotto il sole. saba, 102: a mezza

aperto prato / dove giochi, ed il florido incarnato / del viso e le tue

capelli sotto un fazzoletto rosso, mostrava il collo e le orecchie nude. -privo

, xii-409: vidi ancora per un tratto il corpo inerte disteso come un cadavere,

-privo di calzature, scalzo (il piede). lorenzo de'medici,

carole. quasimodo, 1-47: non svegliare il fanciullo che ti dorme accanto / coi

allor dalle notturne piume / esce dispersa il crin, nuda le piante, / e

nudo le gambe, le braccia, il petto tommaseo, 5-20: nudi il piede

, il petto tommaseo, 5-20: nudi il piede, il ventre vuoti, /

tommaseo, 5-20: nudi il piede, il ventre vuoti, / a morir certo

/ gli occhi glauchi, del sen nuda il candore, / salti su '1

'l vecchio, nuda il seno. bocchelli, 1-i-227: giaceva supino

franco, 5-8: se per fuggire il rapido caldo del mezo giorno ti trovassi

in quella valle veramente chiusa, ove il sole a giro inchinando, i monti

: entrato dentro si spogliò nudo porgendogli il corpo e pregandolo che con le sferzate

corpo e pregandolo che con le sferzate il gastigasse. botta, 6-1- 138

., a cui possiamo noi aggiungere il ballo. -a nudo (con

ad ormus si vendono? / se il povero ed il re svanisce e tutti /

vendono? / se il povero ed il re svanisce e tutti / nudi dell'

e nudo sono, iniqua, e il cane / ha il viver sol per l'

iniqua, e il cane / ha il viver sol per l'odorato e il morso

ha il viver sol per l'odorato e il morso: / io appena col sudor

/ io appena col sudor m'acquisto il pane. paruta, 4-3- 338

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (44 risultati)

, 5-240: pria di nessili vesti il nudo corpo / gli uomini si coprìan che

al nudo / ultimo caffro impone / il taglio atroce e crudo. -con

. scarlatti, lxxxviii11- 515: veggenao il nudo alato me in dolore, / ebbe

antropomorfe. dante, xlvii-22: il nudo braccio, di dolor colonna, /

giuso [l'amicizia], raro il consorzio vostro / prende, verecunda star nuda

, / nuda la fronte e nuao il petto mostri. cavacchioli, 21: le

leopardi, 16-84: col funereo ceffo il core agghiaccia / al passegger, cui semivivo

succinti e leggeri (che rendono sopportabile il caldo o permettono lavori pesanti, faticosi

seguitavalo, vestito di panno lineo sopra il corpo nudo; e quella gente il prese

sopra il corpo nudo; e quella gente il prese. ed egli lasciò il vestimento

gente il prese. ed egli lasciò il vestimento, e nudo partissi da loro.

e poi sepellito in terra restando solo il capo fuore. g. p. maffei

, che non è quel che vedi / il corpo mio, ma del mio corpo

ombra. pascoli, 712: molto era il ribrezzo / di là, per l'

più morir contento vive / e dove il nudo mio cor, con quelle ale /

al cui specchio si fa bello / il mondo tutto. 5. privo

. della porta, 9-72: daragli il fuoco lento, accioché bolla piano,

oh vergogna! udia / che non che il cener freddo e tossa nude / giaccian

tossa nude / giaccian esuli ancora / dopo il funereo dì sott'altro suolo, /

a quello per la cui virtude / tutto il mondo t'onora. -con

lungo 'de là del mur ', il prodotto più singolare della tecnica tessiana:

marchetti, 5-229: irritato / freme il molosso, e la gran bocca aprendo

brancati, 3-175: si sentiva il cervello liscio e nudo come il sasso

sentiva il cervello liscio e nudo come il sasso di un torrente. 7

: privo di barba, glabro (il viso); non circondato da barba

. son nudi acciocché con più facilità il suono li possa penetrare. pirandello, 7-90

/ ed ella rispondea: / se il dorso mio rimane / sì nudo e senza

, / del mio vello si veste il mio pastore. -spellato.

d'animali crudi e pongono di fuore il nudo, il pelo dal lato di

crudi e pongono di fuore il nudo, il pelo dal lato di dentro.

esser buoni di gennaio, durando per tutto il mese di marzo. 10

non è rivestito da membrana e ha il citoplasma direttamente a contatto con l'ambiente

, 1-i-380: su quel giogo romito [il calvario] / altro tesor non scemo

non scemo / che nudo tronco ove il gran dio s'appese. baldi, ii-116

spunta, altra è grande già, quella il colore / perde, si secca e

/ perde, si secca e lascia nudo il ramo. bruni, 93: quinci

quinci, s'ove tu giri errante il piede, / su i nudi sterpi e

). de pisis, 41: il grappolo di uva, nudo, verde /

. d'annunzio, iii-1-26: anche il suo piccolo viso è come una mandorla

; che rimane privo di calice (il pericarpio di una drupa, al termine

membrane proprie. idem, i-360: il calice persistendo alle volte non si attacca al

gli fa prendere diverse apparenze; perciò il frutto o pericarpio dicesi... '

o 'scoperto 'quando, caduto il calice, rimane affatto scoperto, come

prati / che fa ancora più spogli / il lillaceo fiore nudo colchico.

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (40 risultati)

nuovo, ove la ripa sia nuda e il bisogno 10 richieda. filicaia, 2-2-42

cerri e castagni. alfieri, 4-211: il paese tutto era nudo, incolto,

mi viene in mente /... il mare fermo sotto 11 volo dei gabbiani

abolire i latifondi nudi e di aumentare il numero dei piccoli e medi proprietari.

le fangose campagne, mira i colli inondati il nudo sasso / mostrar ruvido e bianco

lontan sorrida / volge gli occhi bramoso il pellegrino. aleardi, 1-72: questo speco

nudo sasso. pananti, i-276: è il trono della mia musa animosa / nube

veloce nuao aperto seno / solca, come il pensier. -spianato, predisposto

or nudo campo s'ara, / perché il padron d'altro che d'ombre appaghe

era come scorticata dall'inverno, mostrava il nudo della terra e dei tronchi.

noi, / ch'io dirizzava spesso il viso in vano. giuseppe flavio volgar.

la man nuda e fredda alzando verso / il cavaliero in vece di parole / gli

sospignendolo sforzatamente gli passoe lo scudo, il quale ettore si mise avanti e,

al petto nudo / con più ai mezzo il ferro gli trapassa. -con

gli suffolse, / e di sotto il destrier nudo gli tolse. crusca, iv

sole e rimane nudo lo sasso ed il monte che è vestito di lei.

via più caro / di quante gemme il mar tutto dar possa. patrizi, 3-34

legno nudo. calvino, 7-13: il suolo della luna non era uniforme- mente

elettrico). govoni, 801: il canto nostalgico e beffardo / del cuculo,

nascosto in mezzo all'erba, / sotto il fil nudo dell'alta tensione / o

ma dànno l'impressione di carcere. il loro aspetto nudo, le striscie nerastre

scoli, gli spigoli obliqui dei bastioni, il loro colore giallo, non rispondono in

sopportabile a chi vi giace o cammina il freddo, la durezza, le asperità o

asperità o, anche, a evitare il contatto con la polvere, il fango,

a evitare il contatto con la polvere, il fango, le pietre (il terreno

, il fango, le pietre (il terreno). -in partic. in espressioni

su 'l terren nudo / cerca adagiare il travagliato fianco. b. corsini,

, in tramiti diviso, / eravi il biondo croco, il molle acanto,

diviso, / eravi il biondo croco, il molle acanto, / la pallida viola

acanto, / la pallida viola e il bel narciso. c. i. frugoni

/ perché la bella veste / non tocchi il nudo suol. pananti, iii-43:

riparo. angelini, 1-14: il cuore... s'aspettava una funzione

musso, iii-340: quel giovane sta il dì e la notte all'aria nuda

curve forzose sembrano meno a raccomandarsi che il più libero sviluppo nelle lunghe valli laterali consigliato

dall'ing. luchini, e se il suo metodo d'affrontare le più intense

cioè al bivio che riunisce in airolo il doppio accesso, di lucerna pel gottardo

galileo, 3-1-393: tale strumento [il telescopio], col mostrar il disco

[il telescopio], col mostrar il disco della stella nudo e ingrandito cento e

. guiducci, i-3-4-26: ora se posto il rivolgimento degli orbi celesti, non però

che in brevissimo tempo non vedeva altro che il nudo corpicello della cometa tosato perfettamente e

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (30 risultati)

lascian solo / ne lo sgombro suo regno il pensier nudo. -relig. non

. per la strada incominciò a pelare il cioccolatino e, nudo che l'ebbe tra

. libero dal trucco, dal belletto (il viso femminile). parini,

, 5-8: bendato ch'i'fui e il mio naso un po'petoncianesco tenendo discosta

, dalle braccia alzate a proteggerlo (il viso). sbarbaro, 5-23:

nei vegetabili, si è compiaciuta comporre il loro corpo organico con moltissime machine.

ad occhio nudo. carducci, iii-17-111: il lombardo distende sarcasticamente, con molte sceniche

intelletto d'uomo la sapienza che pronunciò il sermone su la montagna? -che

, insufficiente. serra, ii-161: il nuovo vocabolario per i ginnasi è perfettamente

[del parlare] alcuni fanno sentire il lor suono chiaro e udibile, e diconsi

e quelle che di dentro con forza il traggono son chiamate irsute, ma quelle

... si mosse e venne scendendo il monte. da porto, 1-123:

dalraltra banda fuggendosi, non solo lasciò nudo il sinistro corno de'nostri, ma incontinente

g. michiel, lii-4-349: aveva il re comandato che tutta la corte mi

abbaglianti. idem, 6-ii-594: e il presente? è una nuda realtà

tanti signori? fiamma, 496: il povero non teme la morte: anzi,

lunghezza del viaggio, di maniera che per il più riescono mendichi e nudi. loredano

nudo accorrà, ma libero, / il regno della morte. idem, giorno

giorno, i-213: s'egli è il ver, che rieda / l'astuta frine

. idem, giorno, ii-552: il misero si giacque / con la squallida

firenze, barbaro municipio, dante e il machiavello ebbero faccia di uscire nudi e interi

alla cognata, alla moglie, viene il giorno che glielo fan capire e le

/ ché le più volte è nudo il vantadore, / l'altro vestito di

, 4-i-77: fra tanti titoli / nudo il mio nome / strazia inarmonico / gli

ricreare la dignità dell'uomo nudo, il quale non possiede alcun diploma.

le solide sue ragioni: essendo vanità il lusingarsi che le nude istanze d'un

sangue. serdini, 1-179: s'io il dissi mai, che nei celesti troni

tela aspra e cruda; / s'io il dissi mai, che nuda / ne vada

nuda giace? caporali, i-75: dannato il secol bratto, che sol mira /

virtù negletta e nuda / non empie il guardo de'mortali appieno, / come di

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (29 risultati)

infiammi, e nudo m'ap- presenti il core. v. colonna, 1-77:

sai tu che dalle stelle eterne / il profondo del cor nudo mi scorgi.

, 1-5; non approvò la confessione per il rossore che reca d'esporre ad un

. landolfi, 11-129: ho letto il tuo scritto: meraviglioso, nudo sorretto da

dessi, 9-51: la voce che gridava il nome dei morti d'iglesias sotto le

di tromba gli fischiarà all'orecchio con il rimbombo delle bombarde. campania, 1-1-65

. cecchi, 5-290: più tardi, il silenzio era calato e si stringeva sempre

nuda e rozza / tra l'ostro e il bisso al mio signor t'invio.

del vangelo. delfico, ii-30: il merito relativo alla verità e realtà della storia

pellico, 2-244: metti sempre giù il tuo pensiero nudo, senza artifizio, senza

. b. croce, ii-5-41: il danno che ha fatto la rettorica, con

stroncature! -ma non ha ancora trovato il suo linguaggio personale. -con

, la vestiva e nella proprietà cercava il più difficile dell'espressione. algarotti,

di particolari, articolato in episodi (il soggetto, l'argomento, la materia di

intendere quel suggetto che dal poeta secondo il suo beneplacito è traspiantato o da storia

di lui strabona scrive: « che fu il primo autore del cinedico sermone, e

primo autore del cinedico sermone, e il segui in ciò alessandro etolo. e

ciò alessandro etolo. e questi due il fecero in psicologo, cioè in parlare

le chiese nude e vedovelle, / e il buon esempio si conduce addietro. monti

che quell'usato ticchettio dell'ago / ed il profumo di recenti mode. moretti,

rideva, confessando candidamente che lui e il padre mangiavano sul tavolo nudo, usavano

nudo ': che ha lo scafo e il corpo privo d'ogni attrezzo e corredo

-privo di vela. -pennone nudo: il pennone di mezzana; verga secca.

viva, viva!, / chi il tamburo sonando e chi la piva. b

-limpido, sgombro; sereno, terso (il cielo). de pisis, 1-56

e fredda. montano, 362: il cielo è nudo come dietro una cresta

5-44: si separarono e alfredo continuò il suo cammino nella nuda luce del crepuscolo,

, per la muta campagna dove risaltava il bianco spento della via.

da alcun suono, perfetto, assoluto (il silenzio). leopardi, 971

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (35 risultati)

-che soffia senza portare odori (il vento). pavese, 10-71:

sentire la notte / néll'istante che il vento è più nudo: le vie /

stimo di lunga mano assai più difficile il tradurre che '1 comporre. tommaseo,

-non inteso allegoricamente, letterale (il senso di uqa parola, di un'

. v.]: nuda lettera: il mero senso letterale. 37

da abbellimenti. buti, 1-43: il poetico stile avanza lo storiografo, imperò

zuccolo, 1-36: dee stimarsi migliore assai il buon concetto che la nuda opinione.

, ma senza aggiugnervi circostanza alcuna che il nudo fatto accompagni, come fa tannale

semplice vi splenda / di nuda maestade il tuo gran nome; / o se in

se in antica lapide imitata / inciso il brami; o se in trofeo sublime /

mazzini, 10-73: che monta il numero? la nostra è politica nuda o

scrittore. bor ^ ese, 1-14: il morente faceva le tre donne usufruttuarie di

faceva le tre donne usufruttuarie di tutto il suo, riservando a filippo, oltre

medesimi. c. bini, 1-259: il suo nome non è un gran nome

, 18-ii-522: -l'hai potuto evitare [il disastro]? tu? -più di

eccovi spiegato al nudo, o signore, il concetto della nostra stima per voi.

la vera pronunzia, come ne determina il significato, non altro dimostra fuorché l'

al di fuori di quanto ne costituisce il significato trascendente. felice da massa

precisa, effettiva); che non raggiunge il fine desiderato, lo scopo prensso;

opere alle nude parole, ne acquistarono il cognome di sofisti. / * '.

possesso di beni. filangieri, i-705: il 'conato ', il semplice e

, i-705: il 'conato ', il semplice e nudo tentativo al delitto,

delitto, dev'egli esser punibile quanto il delitto stesso consumato e riuscito? saluzzo

spirasse l'orgoglio, l'alterigia, il lusso, il raggiro, l'intrigo dei

, l'alterigia, il lusso, il raggiro, l'intrigo dei cultori del

nuda e gretta eleganza non è pregio il qual debba meritare ad un autore luogo

lacrima la palma ora che sordo / preme il disfacimento che ritiene / nell'afa delle

serre anche le nude / speranze ed il pensiero che rimorde. -nudo nome

facente capo a un dato soggetto (o il soggetto stesso a cui tale posizione dovrebbe

tale effettiva posizione di potere (perché il reale esercizio ne è stato trasferito,

via transitoria, a un altro soggetto il quale però non ha acquistato anche la

non resta in pratica altro se non il puro e semplice diritto legale di far

principato... non rimaneva appresso il duca altro quasi che il nudo titolo

rimaneva appresso il duca altro quasi che il nudo titolo. a. adimari, 3-23

a poco... è divenuto [il soldo] moneta immaginaria, anzi nudo

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (34 risultati)

cerca (taverne il pegno, perché non si deve credere a

p'alescandolo, 126: mostruosa cosa è il prender guadagno dal nudo danaro dato a

-che rimane di una persona morta (il ricordo, il nome).

una persona morta (il ricordo, il nome). carducci, iii-27-115:

altro che segnarne qui con dolore e desiderio il nudo e caro nome.

fabbricò egli tutta la macchina e tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazione

umana essenza e che pur tuttavia dànno il fondamento a diverse relazioni... egli

... egli è chiaro che il considerarci svestiti di tutte queste particolarità e

la possibilità nuda del cominciare, bensì il cominciamento esso stesso in atto. mazzini

stesso in atto. mazzini, 29-163: il culto degli eroi, come direbbe carlyle

, uno di quei nudi ricordi segreti come il nostro corpo, che gli sono si

/ vegliava ad ora tarda, / il biondo capo chino / su pergamene rozze

: ritrovato... le sceleratissime donne il nudo animo della meschinella con le porte

affetti; arido (l'animo, il cuore). d. veniero,

e leggiadro viso / nudo e rigido il core / in voi dispose. c.

, sii prudente e non t'illuda / il falso amor dei molti che diranno

per l'alienazione dalla chiesa e per il repudio della vera consorte, [il re

per il repudio della vera consorte, [il re d'inghilterra] è talmente nudo

scudo / mal guardato al pagan dimostra il fianco; / corre egli per ferirlo

e intanto nudo / di riparo si lascia il lato manco. siri, i-98:

, v-150: contro all'armi omicide [il vaiolo] / non più debole e

, / ma sotto a certo scudo / il tenero garzon cauto discese.

: non venosi gecchiti di laudare / il folle e vano amor, d'ogni ben

xv, 9: deh non celare il vero a l'angosciosa / e disolata sua

bona moglie di aver sempre nel core il suo marito absente, e non altrui

straparola, 9-4: gianotto malamente ha speso il suo danaro e pirino il tempo

speso il suo danaro e pirino il tempo, percioché egli è nudo de gli

per sé solo bastante a manifestare il capra per nudissimo di ogni intelligenza

caldi rai / de la neve riman nudo il suggetto / e dal colore e dal

/ d'anime nudo, e pieno il paradiso. sercambi, i-2a3: come fu

/ e gridò a brandimarte: -eccovi il conte! lippi, 6-59: si

/ dal conturbato fonte, / e vesti il nudo tuo d'opre di ragni.

tranne i preti, che accusi di immoralità il nudo delle ballerine. zena, 3-40

marmaglia nera. gatto, 4-23: trapeli il blu, / anche tu / vestita

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (39 risultati)

prima si disegna ignudo, poi il circondiamo di panni, così dipi-

di panni, così dipi- gnendo il nudo, prima pogniamo sue ossa e muscoli

fosse così bella, come è il nudo dello spino o la femminetta sua

creduto. vasari, i-863: il medesimo fece di bassorilievo in me

d. bartoli, 2-2-289: non così il delinear de'cinesi: e ciò

muccia, 8: in questa il mio raffaello ha superato se medesimo

enea portante sopra de'propri omeri il padre anchise. g. p. zanotti

g. p. zanotti, 1-80: il giudicio di michelangelo è pieno di

terribili. guerrazzi, 206: il ben panneggiare, dopo il nudo, constituisce

206: il ben panneggiare, dopo il nudo, constituisce principalissima difficoltà della statuaria

decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale:... il quale

tutto il mistero carnale:... il quale nel nudo sodo dell'inginocchiata vergine

.. per lui, voleva dire soprattutto il nudo femminile. -accademia, scuola,

corso di tale insegnamento. -anche: il luogo, l'edificio dove tale corso

in quella de'ghisilieri tre volte ottenne il premio della prima classe. biffi, xviii-3-405

nudo. carradori, 6: potrà il giovane studente cominciare ad esercitarsi utilmente il

il giovane studente cominciare ad esercitarsi utilmente il modellare all'accademia del nudo, reso che

terra. d'azeglio, i-260: il nudo finiva alle nove di sera, ora

casa a letto. pascarella, 2-62: il fan- tucci finiva allora il suo corso

2-62: il fan- tucci finiva allora il suo corso e chiudevalo splendidamente pigliandosi la

e da mostrare insieme la persona, il nudo che è sotto. 45

, 458: gussai aveva messo a nudo il petto di emilio. -rendere

sottinteso. rovani, 3-i-44: il rossi... mise a nudo le

che spesso dura a lungo, e mette il fondo dell'animo a nudo.

nuda nata. cesari, 6-18: il marchese arse di fierissimo sdegno e,

nudriaménte, avv. ant. con il vitto necessario al nutrimento, con un'

. etnol. popolazione africana che rappresenta il tipo puro della razza nilotide, con

ornamento e la cui specie più nota è il nenufaro (nuphar luteum).

aria come un cane da caccia, arricciava il naso e faceva dei versi come per

5-59: un vino senza pretese, [il gragnano]... fatto

per compilar meliflua dolcezza, / temolegiando il nome sanza nuga / ne gli autori

o a quello a cui doveva regalarsi il bicchiere, che stimi tutte le cose e

frivolo. speroni, 577: il sofista, secondo lui [cicerone],

loro imbarco sui 'nùgger 'che il governatore ci aveva fatto approntare. casati

1-11: prescelsi risalire per nilo; ed il 12 febbraio lasciava berber su di un

... l'equipaggio, oltre il capitano, era formato da dieci mozzi.

dieci mozzi. idem, 1-123: il pascià è assalito dalla febbre; passa sul

ivi riversa. idem, lxxxviii-1-501: il cugino palimone... nugato da

che è questa, perché, dicendosi il * pastor fido 'tragicommedia pastorale,

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (45 risultati)

il titulo pecca per soprabbondanza di parole vane e

nugatorie. giuseppe degli aromatari, 60: il concetto de * primi, tre

non necessaria che si frapone e ripete il medesimo. gravina, 376:

si potesse, allora dal pretore il giudice e la facoltà di litigare all'attore

padova volgar., i-1-8: noi rimanderemo il leggitore alla dizzione, capitolo e

, come dicono i loici, ciò è il ripetere super fluamente una cosa

16-108: in quel tempo m'espedì lettera il pozza, che fu a dodici a

= adattamento di una voce indigena tramite il por togli. ^

apparve una nugola dal cielo e tutto il coperse. leggenda di s. guglielmo d'

di giove. pulci, 25-125: rinaldo il seppellì [fuligatto] come e'potea

315: fuggivansi le nugole, aprivasi il cielo alla figliuola, e il purificato

aprivasi il cielo alla figliuola, e il purificato aere con allegrezza riceveva la bella

. galileo, 4-2-507: scrivendo che il freddo condensa le nugole e che le

ricetto. poco spazio basta per accogliere il peso del suo frale: dappoiché la

4-3-7: io già mi sento rivolgere il cervello e, quasi nugola dal baleno

: farei dipoi uno vechione intendendolo per il cielo, a diacere quasi che in su

come che egli si riposassi dallo aver creato il tutto. -fino alle nugole

; e le spezzate nugole, ora verso il cielo salendo, ora verso la

. sassetti, 202: sopra il mare era una nugola tonda in giro che

/ d'amaro pianto che le copre il volto. faldella, iii-82: aveva

sue e ho inteso da l'abbate il ritorno nella quiete di venezia; e

che caschi tal pioggia ch'io accetterò il coperto di vostra casa. porzio,

vostra casa. porzio, 3-32: il re... ardeva di desiderio che

. vasari, 1-574: si vide il carro e la nugola, quasi che il

il carro e la nugola, quasi che il suo desiderio la bella guidatrice compiuto avesse

a poco a poco muoversi e verso il cielo ritornare. zilioli, ii-56:

cresce loro [agli squali] sopra il capo una certa nugola, simile a pesci

da un lat. * nubùla per il class, nubila -orum 'nubi'; cfr.

,... guatando sopra me il cielo tramutato in un nugolàio nero e mug-

voglio per ora contentarmi di avergli accennato il mio parere,... che è

diviene nugolato e ingrossa e enfia e il vento la spigne e ispargela sopra molte

mille navi a vela o remi prima quieto il mare, eccoti d'un nero nugolato

cieco e senza uscita che gli tagliava il respiro. = deriv. da

regni. leonardo, 2-413: quando il sole è occupato da'nugoli, le cose

velavano, / la buia notte ond'era il mar coverto, / i tuoni,

la porta. marini, vi-171: era il cuor della state, la luna in

fra i rotti nugoli / dell'occidente / il raggio perdesi / del sol morente.

, 3-2-26: non tien conto [il pazzo] di nugolo o sereno, /

. baldini, 1-32: egli [il lupino] si volge sempre mai secondo che

lupino] si volge sempre mai secondo che il sole si muove; onde ei dimostra

. capuana, 1-i-99: era nugolo. il vento stormiva furioso fra gli alberi.

parla con le stelle / che punteggiano il nugolo tra i veli. 3.

alzar si scorge. guerrazzi, 1-447: il tetto sfondasi fiaccando due travi del pavimento

più prossimo, le quali, minando il soffitto della medesima stanza nella quale in

nella quale in cotesto punto si trovava il papa, ne fracassano la trave maestra

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (37 risultati)

, 5-505: son nugoli di fiori / il mandorlo ed il pesco.

son nugoli di fiori / il mandorlo ed il pesco. 4. per

. oscurano l'aria, appunto come fa il nugolo. capuana, 14-109: -vanno

e vie delle città romane: / seguiano il solco nugoli di corvi. cassola,

di mosche alto, importuno, / il bel raggio del ciel velare a bruno.

un infetto polverone. calvino, 78: il visconte, che lei ha curato,

marchigiani, / ch'avevano studiato il pecorone, / vidi venire. berni,

, / che d'ogni banda cuopre il monte e 'l piano, / con un

: i gaetani, tenendo a vile il picciolo numero de'legni, perché ancora

nugoli di cavalli e di fanti, dove il numero smisurato di tante grosse navi,

nugolo di gente intorno, da perdervi il senno. verga, ii-460: ci avete

alle ragazze. gatto, 2-47: il grosso pennello passava e ripassava sullo stampato

e un nugolo di vaghissimi colori empiendo il limpido aere di primavere, lmbriani, 2-64

dolce ammonitore. alberti, i-18: [il padre di famiglia non deve] mai

[plinio], 2-6: questo [il sole] discaccia la mestizia del cielo

e 'l core al senso; / il senso poi ne intorbida la mente, /

in ghiaccio algente / tutto gl'ingombra il sen d'orrore immenso / che,

i lieti successi del capitano, ignorando il turbo e i nugoli che aveano a

quel tempo. botta, 6-ii-118: il tempestoso nugolo ch'è sorto buon tempo

, poi, ci avevano i nidi sotto il tetto ed entravano e uscivano a nugoli

, assente, trascurato. buonarroti il giovane, 9-295: in fine avuti io

. vettori, 1-46: questo borso era il più iracundo uomo che io praticassi mai

incredulità. baretti, 6-no: poffar il mondo quando lo seppi un momento dopo

certo modo. leopardi, 16-8: [il sole] mi risveglia; / e

sorgo, e i lievi nugoletti, e il primo / degli augelli susurro, e

annunzio, i-46: fra le tue chiome il vento par che mormori / procace un

: / ché 'l sol calando perdé il suo vigore, / e dentro a'

nugoloni ha 'l lume spento. buonarroti il giovane, 9-643: vedersi..

de marchi, iii-1-54: non vedeva il raggio di luce livida che, sprigionandosi dal

cessata la pioggia sulla sera, e il cielo percorso da nugoloni rapidissimi erranti più

crisi. de sanctis, ii-15-345: il viaggio del principe umberto e l'altro

ha alcuno di voi, accademici, il quale molte volte non abbia veduto, e

b. davanzati, i-199: seiano il [tiberio] mitigò... perché

tiberio] mitigò... perché il principe desse fuori mai più que'nomi,

negativo alla frase; di solito precede il verbo reggente e può trovarsi anche in

parola...; ma anche il * nulla 'non è da ripudiare,

: faccia chi vuol l'apostolo o il buffone; / costa poco l'inchiostro

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (57 risultati)

montale, 1-58: nulla paga il pianto del bambino / a cui fugge

pianto del bambino / a cui fugge il pallone tra le case. pavese, 10-134

. -con uso enfatico, segue il verbo reggente. dante, purg.

me udir vuo'nulla: / tu fai il torto inver, fanciulla, / se

o pazzo che tu sei, replicò il padre: e dove potevi tu meglio vivere

: nulla, nulla rimasto fermo secondo il cuore -se non forse le grandi

è già là, ché nuli'altro il precorre. poliziano, st., 1-49

erba, lenta lenta, / lasciando il giovinetto in gran martire, / che

cose di spagna. imbriani, 2-73: il gian- nattasio non volle lasciar nulla d'

10-196: nulla di più ingenuo che il mio contegno di allora davanti all'immagine

rumore, infilo, nella feritoia, il fucile, che è un nuovo sedici monoblocco

dal contesto. sassetti, 2-57: il quale movendosi sanza nulla in testa,

. potresti guadagnarti un bene, di cui il sommo de'tuoi guadagni è manco che

vo'nulla. firenzuola, 91: se il padrone diceva lor nulla, egli era

diceva lor nulla, egli era sì grande il romor dell'acqua che pioveva..

nulla? algarotti, 1-iv-311: per quanto il cartesio abbia inculcato doversi incominciare dal dubitare

si facesse, che nulla di pena il vostro duca ne porti. d'azeglio,

. cavalca, 20-317: egli [il demonio] è... anche forte

nelli, i-135: oh, il mio padroncino poi piglia fuoco per poco

nel pensiero di derivazione parmenidea, rappresenta il non essere, ciò che non esiste

legato e convertibile nell'essere mediante il divenire, secondo il procedimento dialettico,

nell'essere mediante il divenire, secondo il procedimento dialettico, e costituisce la base

e del negativo; per l'esistenzialismo è il nonente, che appartiene originariamente all'assenza

appartiene originariamente all'assenza dell'essere, il principio e la fine di ogni sforzo

fu fatto di nulla, fu maggiore il creare del mondo. maestro alberto,

2-607: la... superfizie ha il nome e non l'essere, perché

parte del nulla non avendo se non il nome e non l'essere, essa parte

. che d'arbore non caschi foglia senza il volere e permis- sion di colui che

permis- sion di colui che di nulla il tutto creò, pensaremo che i giudici

facendola essere un ente negativo, ch'è il medesimo che il non ente, cioè

negativo, ch'è il medesimo che il non ente, cioè il sinonimo del nulla

medesimo che il non ente, cioè il sinonimo del nulla. marchetti, 5-10

5-10: sia... mio principio il dimostrarti / che nulla mai si può

dice che ella passa tra l'essere e il nulla, poiché farebbe credere che il

il nulla, poiché farebbe credere che il nulla fosse una cosa a cui si

paragonare al nulla, né cosa a cui il nulla si possa paragonare, ma quel

immoto siede, e su la tomba, il nulla. gioberti, 4-1-296: l'

.. è positiva, in quanto il nulla è tale rispetto al reale contingente,

reale contingente, non al possibile. il nulla infatti del possibile come possibile non

2-xiv-24: questa operazione diretta a spiritualizzare il metallo o a fare che il nulla divenga

spiritualizzare il metallo o a fare che il nulla divenga una sostanza reale. romagnosi

coi maccheroni e a mescere alle lacrime patrie il 'lacrima christi '?

ad esse [alle anime vili] il tanto / dai generosi cor temuto nulla.

, oh steso fra la terra e il cielo / di pensiero e d'amor gracile

velo; / che in te segnato il nulla e il viver pòrte, / e

che in te segnato il nulla e il viver pòrte, / e l'eterno e

chiavi / d'un avvenir meraviglioso. il nulla / a più veggenti savi: /

. carducci, ii-9-84: chi sa che il mio desiderio del nero nulla non provenga

oramai? michelstaedter, 798: per me il nulla è la cessazione della mia coscienza

/ abolisci per me lo spazio e il tempo / e nel nulla dissolvi questo io

può far paura perché la morte è il nulla. -irrealtà, inesistenza.

verità che pur va soggiogandoti e mostrandoti il nulla de'fantasmi che ti seducono.

l'amaro disinganno e l'illusione ed il nulla delle cose mortali. sbarbaro,

l'uomo ripari, allegro la elude, il far del danaro girandola; toccandone subito

far del danaro girandola; toccandone subito il nulla, ne scopre l'amaro che

pallavicino, 10-ii-252: egli gradisce assai il poco, per non dire il nulla

assai il poco, per non dire il nulla, fatto da me in suo vantaggio

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (48 risultati)

i-161: i re videro che il loro potere era un nulla, se,

paura è stata estrema e terribile, il trovarsela ad un sol tratto scemata dei due

dei due terzi fa sì che il terzo rimanente si chiama e si reputa un

fettua nell'amato tutto se stesso, tutto il suo universo, ed un minimo

giuglaris, 114: in tutti costoro sarà il mio discorso l'effetto che fa l'

mi fa conoscere la mia mediocrità, il mio nulla. -persona di nessun

. c. arrighi, 3-43: il padre della sposa, battista corvetto,

fatto ricchissimo. moravia, iii-272: il curcio sapeva bene di venire, come si

pietà nulla giove, / s'anco te il dritto e la ragion non move.

, 5-2-308: non le sole pietre tagliano il ferro, ma il tagliano infino le

sole pietre tagliano il ferro, ma il tagliano infino le nulla dure e cedentissime

filosofi, anzi de'nulla filosofi, vede il rossore e la imprudenza dove non sono

morir di passione. cesari, 6-32: il dolore per altro di questa morte [

go betti, 1-i-380: il lavoro di salvemini... perdeva parte

perdeva parte della sua unità e frantumava il suo ardore nella considerazione separata dei vari

amicis, xiii-231: non me ne importa il 'gran nulla ', il * bellissimo

ne importa il 'gran nulla ', il * bellissimo nulla '. -poco

cavità, che gl'ingegneri militari chiamano il forno della mina, è un po'troppo

mina, è un po'troppo grande, il fuoco opera poco o nulla. carducci

avea nascosto / quel mio fedel, il quale nulla si mosse / prima che a

: temira... spregiar, se il pudor nulla / sen turbi, osa

egli scappuccia nulla nulla, eccotegli attaccato il sonaglio. forteguerri, iv-313: la

se le mie occupazioni me ne porgevano il tempo nulla nulla. 13.

degli antichi v'era rimaso, a nulla il volevano. salvini, vii-549: questo

e sostituiscono in vece del 'nulla 'il 'niente '. -andare

m. cavalli, lii-1-284: il negozio fu da ogni canto tanto tirato

loro tribunali, le loro fanfare e il resto, saranno tornati nel nulla.

persona ch'è avara ha per nulla il saramento. bonichi, 72: qual uomo

iv-30: io, brevemente, aveva il mondo per nulla, e con la testa

, e con la testa mi parea il cielo toccare. berni, 1-35 (i-13

(i-13): stimavi poco innanzi il mondo nulla: / or fatto se'prigion

più, che nulla più: per indicare il massimo grado o un livello che non

più. imbriani, 3-41: il meglio era una mosca schiacciata fra

uomo, le cose. / il tuo lume, il tuo letto, la

. / il tuo lume, il tuo letto, la tua casa / sembrano

da nulla. pioverle, 1-190: con il vestito di mia madre, però

da nulla. caro, 12-iii-75: il qual pensiero... mi darebbe contento

vengano a notizia di un solo: il quale... rivelandogli non trovi

. guido da pisa, 1-1: il tuo sapere è a nulla, se altri

, e tuttavia s'arroga d'essere il mio tutore e il mio patrono e padrone

s'arroga d'essere il mio tutore e il mio patrono e padrone!

inf., 34-58: a quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l graffiar

dopo alcun digresso. nievo, 806: il mio dolore fu un nulla appetto alla

vuole / sì che, volendo, fassi il voler nulla. -in nulla:

sì che siete fatte monache per godere e il mondo avete lasciato perché il mondo in

godere e il mondo avete lasciato perché il mondo in nulla vi manchi. alfieri

dì a dar lode a quel principe il quale, non si valendo in nulla dei

dei letterati e in ogni cosa operando il contrario di quello che van predicando le

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (43 risultati)

uomo non voglia tosto mettere al nulla il suo corpo. gioberti, 5-369: cominciò

sopportando che regnasse egeo..., il quale nulla aveva che fare con gli

giusti, 4-i-35: ma silenzio! odo il cannone: / non è nulla:

padrone! -non fare nulla', trascorrere il tempo nell'ozio (cfr. anche

ciurma sdraiata in vii prosopopea / che il suo beato non far nulla ostenta.

al padre per moglie, ma non mai il padre della giovinetta volle farne nulla.

che sì per me sì per loro il meglio sarebbe non ne far nulla.

o danno. guadagnoli, 1-i-281: il suo naso additando alla fanciulla / che

: gratta gratta anche in lei c'è il consorte. non per nulla siamo italiani

: non ho panni né armi, ché il mio vecchio / non vuole uscire a

è altro (e serve per circoscrivere il proprio pensiero, per escludere l'aggiunta

ideale, tutte le smorfie che affetta il sentimento, e finiscono col darsi come

. bisticci, 3-221: nacque tra il marito e i parenti grandissima discordia,

discordia, in modo che per nulla il marito non voleva la moglie ch'egli

tolta. g. capponi, 1-i-81: il reggimento aristocratico non vuoisi per nulia confondere

feudale. c. bini, 1-56: il signore non ci è per nulla in

ove si truova molte perle, ma il gran cane non vuole che se ne

carducci, ii-15-193: bada che paghino almeno il guerrini che si contenta di poco,

dee., 9-9 (1-iv-834): il mulattiere oltre modo adirato gl'incominciò con

: tutto è nulla... finché il prencipe sta spettatore della tragedia, e

che nulla. -nulla di nuovo sotto il sole: ciò che appare nuovo,

iii-23-261: nulla di nuovo c'è sotto il sole e in arte non c'è

attuare interamente le proprie alte aspirazioni e il rifiuto della mediocrità. m.

e dei nullabbienti e della lotta contro il parassitismo, si pensa immediatamente altantipatriottismo

folengo, i-257: volea seguir ancora il vecchio grasso, / né molto mi

molto mi spiacea di starlo udire: / il dol, nulladimanco, il troppo indugio

: / il dol, nulladimanco, il troppo indugio / ch'era di ricercar la

nulla però di manco piacque a'napoletani il gusto della sua nuova e vaga maniera

, sicché avrei potuto dar alla luce il primo tomo, nulladimanco ebbi a questo

di mèno), cong. nonostante il verificarsi di determinate condizioni; in contrasto

c. campana, iii-8: il tiepolo nulladiméno picciol tempo diede loro da

siroppi e stamattina appunto m'hanno dato il sero e sto nulladiméno peggio che mai.

germe. c. arrighi, 1-174: il dal poggio era l'uomo meno indagatore

inflessione di voce con cui noemi avea pronunciato il « ti ringrazio » fu colpito.

altezza, e ciascuna con la sua base il suo tabernacolo i suoi ornamenti e il

il suo tabernacolo i suoi ornamenti e il suo santo per sé, congiurano nulla

. redi, 16-iv-271: se bene il cotone e il piumacciolo si tenevano stretti

16-iv-271: se bene il cotone e il piumacciolo si tenevano stretti e calcati con

stretti e calcati con le mani sopra il luogo ferito, nulla dimeno il sangue

sopra il luogo ferito, nulla dimeno il sangue non volle mai fermarsi. a.

. casotti, 1-4-38: voglio udire il parer de'miei scolari, / che

e ideale, tutte le smorfie che affetta il sentimento, e finiscono col darsi come

nullàggine, sf. incapacità di compiere il proprio dovere, di affrontare e risolvere

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (48 risultati)

ai sanculotti di parigi. questo era il frutto della nullaggine politica di tanti secoli.

secoli. castelnuovo, 147: durante il periodo di questa laboriosa preparazione, i

tal 'signore'ammalorato ai vanità che sfogava il dispetto cruna sua nullaggine presuntuosa in rare

periodo eroico della rivoluzione si espresse come il popolo soltanto per individui rimanendo come classe

. giusti, 4-i-169: sarà inutile il cannone: / morirem d'indigestione,

o artistica. carducci, iii-16-167: il parini dopo scritto il giorno dovè sentire

carducci, iii-16-167: il parini dopo scritto il giorno dovè sentire egli stesso tutta la

versi seguenti. de marchi, iii-2-144: il vostro libro è scritto bene,.

son pappe calde, la nullaggine gonfia il volume e la noia il lettore.

la nullaggine gonfia il volume e la noia il lettore. gramsci, 6-381: non

faccendiera... gravava con tutto il peso della vanità sua su '1 paese.

, squallore. moretti, i-762: il tailleur grigio chiaro indossato in fretta valeva

serina e forma comunità con serinalta. il suo territorio, comeché alpestre e piccolo

allogata nelle bassure doveva misurare sottilmente assai il poco ricavato del cacio e delle lane

tempo eneo, e trascorrea ben chiaro / il nome suo per la reai possanza;

reai possanza; / ma nulla men gire il faceva altiero / lunge ed appresso la

meno che eroica quella che conduceva tobia il vecchio per le strade della gran nini ve

. carducci, iii-18-371: nella quale il 'desìo 'del poeta '

di dio '; lasciando quello * sbramare il cuore 'tutto civettolamente salesiano, tutto

fantasia né di costruire in qualche ora il modello d'una società ideale, egli [

ciò che poteva essergli importuno, ma prese il mondo com'era e com'è.

= comp. di nullo \ per il n. 1, cfr. anche il

il n. 1, cfr. anche il fr. nullement. nullaòsta (nulla

obblighi di legge ed esprime così indirettamente il proprio assenso a che un'altra autorità

altra autorità emetta un determinato provvedimento o il proprio permesso a che un privato cittadino

vi prego di sollecitare dal detto ministero il nullaosta. moretti, 155: «

/ teodoro era sicuro / perché aveva il nulla osta. gramsci, 12-201: la

e firmato solo quando egli ebbe dato il nulla osta ai ministri delle tre potenze

passare al polizeirevier del proprio quartiere per il nulla-osta. piovene, 1-65: non è

nulla-osta. piovene, 1-65: non è il caso di trattenere più a lungo il

il caso di trattenere più a lungo il nulla osta perché margherita passi segala la

, 9-544: nel pomeriggio ci sarà il funerale. vengo dall'avergli lasciato il

sarà il funerale. vengo dall'avergli lasciato il nullaosta. = comp. da

d. bartoli, 17-1-74: nulla ostante il contrario proponimento de'parenti e il lor

ostante il contrario proponimento de'parenti e il lor proprio d'allora, amendue [

renderono religiose. morri, 140: il porporato... radunò il pieno

140: il porporato... radunò il pieno consiglio de'nostri decurioni li n

dichiarata sua neutralità, ebbe a vedere [il granduca] gli stati suoi non più

altri. periodici popolari, i-193: il prigione che, nullaostante gli eccitamenti altrui

arte, intenda a trarre da quella tutto il profitto che può. -ciò nullaostante

bartoli, 2-4-392: ciò nulla ostante, il p. vagnoni fortemente si tenne solo

li-4-333: ciò nullaostante, vive [il cardinale] con maggior fasto del re

, nondimeno. seriman, i-283: il mio terrore non ebbe tal ridicolo oggetto

difficili, null'ostante niente delibera senza il consiglio de'suoi ministri. foscolo,

impiegati) partecipano alla piccola proprietà attraverso il parassitismo a spese dello stato.

cos'è la volgatissima nozione del sentire il vero, e venga meno anche al semplice

mettere in piazza la propria nullatenenza artistica il confessare che davanti a un bel quadro egli

aveva testa e frigidità da rimuginarsi se il pittore ne aveva fatti altri..

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (23 risultati)

che fanno a'pienisti i vacuisti teologi. il mondo è creato e non ci

non discendono quaggiù, / che il creatore non cade col paracadute, / che

cade col paracadute, / che il fondatore non fonda perché nessuno / l'ha

sia nell'ambito dell'ostetricia, in quanto il parto è generalmente più laborioso, sia

logici è appunto quello degli antichi. il loro dio è quindi indeterminato. ecco

senso i buddisti e gli egelisti divinizzano il nulla. e questo nullismo relativo

de'romantici per una parte e il nullismo del leopardi per l'altra, che

zioni. gramsci, 9-72: il nullismo opportunista e riformista, che

e riformista, che ha dominato il partito socialista italiano per decine e

responsabilità. gobetti, 1-i-889: il movimento rivoluzio nario sentiva il

il movimento rivoluzio nario sentiva il bisogno di avvicinarsi al ritmo della

della fabbrica. ei funzionari sindacali intravvedeva il pericolo di un'insufficienza riformista o

gioberti, 5-335: i nudisti negano il principio e il fine, cioè

5-335: i nudisti negano il principio e il fine, cioè l'ente stesso

da esso. cardarelli, 950: il filosofo delle illusioni magnanime, l'essaltatore

, l'essaltatore delle virtù antiche, il grande italiano che fu leopardi insomma,

valore, di importanza, di efficacia; il non valere nulla; irrilevanza, inconsistenza

inconsistenza. galileo, 3-1-173: il signor simplicio resta... ben capace

e in pari tempi e in pari stato il cuore; e li seconderà a riflettere

deda vita e delle cose umane e il disprezzo del mondo. tarchetti, 6-i-638:

.. la nudità di quei piaceri, il ridicolo di quelle aspirazioni, la sorgente

iii-411: parlerò io stesso, per quanto il consente la mia nudità.

tra la parvo- lezza, non ostante il loro alto ingegno, diventano, unendosi

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (38 risultati)

matrimonio, né ertanto la chiesa tocca il * ius divinum 'se non acci-

cagione essere stata ingiusta, ovvero il modo tenuto in preferirla esser sog

le nostre prammatiche ammisero le nullità contro il decreto che espressamente oppugna o la legge

solo in questo caso avrebbe potuto appuntarsi il governo provvisorio di illegalità, di abuso

giurisdizione ecclesiastica e quasi episcopale in tutto il popolo e nel clero di qualche luogo

e nel clero di qualche luogo, il quale sia senza dubbio dentro li termini

abbiano parmente la suddetta giurisdizione in tutto il popolo e clero di qualche luogo,

esser fuori d'ogni diocesi e di aver il vero territorio proprio separato e indipendente,

,... come colui che aveva il male della morte. ariosto, 18-170

intendo più che tanto. buonarroti il giovane, 9-91: ècci:

in canzona, / si faceva il trastullo / di chiunque passava. cesari,

/ onde lo studio che di terra il crebbe / e il faticar non

studio che di terra il crebbe / e il faticar non torni irrito e nullo

tutt'i nullissimi particolari onde infiorate il vostro racconto? -distrutto.

adeguatamente determinate attività o per svolgere il proprio compito; sprovvisto di qualità positive

la virtù e l'ingegno piglino francamente il governo della vita umana, e se ne

viziosi e i nulli che non avevano il coraggio della nullità e del vizio.

monti, x-4-350: onnipossente / è il tuo partito, disperato e nullo /

temere la guerra del partito interno: via il tedesco, è nullo.

, iv-227: giurasse innanzi... il re di inghilterra in re di francia

re di francia, e prestassegli omaggio, il che non facendo, questa capitolazione fusse

: vogliono dire queste leggi non già che il vendere le robbe altrui sia cosa giusta

dire che la compra e vendita avrà il suo compimento, seben la cosa è altrui

che la cosa s'assegni e se dia il possesso: né, perché poi si

che la seconda venduta fusse aliena, il contratto sarebbe nullo. sarpi, vi-2-89:

1-195: non si può negare che il contratto, quantunque da principio nullo ed

primo dal suo trono indisse / nullo il suffragio popolar. nievo, 432: ogni

nulla. codice civile, 1418: il contratto è nullo quando è contrario a norme

giovanni dalle celle, 4-1-79: quando il fedele contrae collo 'nfedele o con

giulio. sarpi, i-2-39: il senato, ancora dopo la morte del papa

contratto matrimonio, ai mesi passati, tra il signor conte di brissac..

da una parte e l'altra, che il matrimonio sia nullo. giannone,

ferrara. bocchelli, 1-iii-15: il meglio sarebbe che fosse in grado di ripa

di ripa rare, se il matrimonio risulterà nullo o vizioso.

arco mas tale che, supponendo nullo il suo peso a confronto del suo carico,

/ e che rapidamente n'abandona / il mondo, e picciol tempo ne tien fede

, 109: splende- ami al viso il ciel tanto sereno, / che nul zaffiro

austero; e avea sul volto / il pallor della morte e la speranza. gozzano

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (10 risultati)

. fra giordano, 132: il nome che la santa chiesa hae posto a

angiolo, cioè michael, è quasi il maggior nome e '1 migliore di nulla

sposo, con maraviglia guatato da chiunque il vedeva, ma riconosciuto da nullo.

, / tanto che nullo in ciel contenne il riso. tasso, 10-37: -o

dentro all'arena / scese, e nullo il seguì. -rar. nella forma

tedesca anselm von feuerbach) che esprime il principio di 'legalità 'del diritto penale

'legalità 'del diritto penale, cioè il principio secondo cui nessuno può essere penalmente

dalla legge stessa; comporta altresì il principio che la legge deve essere

anteriore al fatto punito, cioè il principio di non retroattività della legge

vanno ad arrostirsi insieme / morto il nume d'amor, morta la numa,