questa mucillaggine, dolce come il rosolio, e la marmellata di fichi
mucillaggine grigia, nera e bianca appare tra il rosso laccato e la madreperla.
lo trasformano in aceto. franci [il caffè], 52: l'accademia di
cagioni della mucellaggine del vino ed insegnerà il modo di preservarlo. 5
più specie e tutte fruttifere e che produce il seme suo in follicoli,..
lento, mucillaginoso e grasso come è il seme del lino. c. durante,
c. durante, 2-379: si sbatte il psillio con acqua fresca di fontana fino
, la di cui cagione potrà essere il liquido mucilagginoso crivellato per la gianduia destinata
emollienti e mucilaginose. lastri, 1-4-225: il vino è... un'adeguata
: purga la pituita mucellagi- nosa tanto il pigliato per di sopra, quanto il pessariz-
tanto il pigliato per di sopra, quanto il pessariz- zato. crescenzi volgar.,
hanno flemma mucilaginosa nelle budella utilmente [il polipodio] sovviene. magalotti, 9-1-249
indubitato che la sostanza muccil- laginosa attorniante il girino in forma di una sferetta serve
redi, 16-ix-218: è ben facile che il liquido mucilagi- noso, reso sempre più
m. fiorio [tommaseo]: il geode miseno e la pietra di berningero
dibatteva dall'intemo e dall'esterno riducendo il corpo mucillaginoso a un martelletto duro,
c. e. gadda, 316: il carnovale impazzava per le vie, come
filanti e viscose che non coagulano con il riscaldamento e sono precipitate dall'acido acetico
che si mutasse un giorno per lui il triste scenario. 2. prov
cordovani sono rimasi in levante '. buonarroti il giovane, i-159: non vo'che
male alcuna cosa. -tanto va il mucino ai lardo che vi lascerà la
. malatesti, 26: tanto anderà il mucino al lardo che vi lascierà la
: -e creda che sia vero / che il gattaccio fiero / il furto abbi fatto
vero / che il gattaccio fiero / il furto abbi fatto. /...
queste mandin fuori le loro crudezze ed il loro mucco... verrà più prontamente
dell'altre glandole, onde è principalmente composto il muco intestinale. r. cocchi,
. cocchi, 1-88: questa membrana [il corio]... è attaccata
dall'uretra quasi mezza libra di sangue; il chirurgo se ne spaventò; io invece
liberato, i dolori si calmarono; il muco si diradò; la parte smarrì
, escrementizi umori, / de le orecchie il cerume e de le nari / il
il cerume e de le nari / il muco, urine, lagrime e sudori.
costante- mente ingombre di muco, prendono il suono di altrettanti 'bi ',
o di altrettanti 'di ', secondo il caso. d'annunzio, iv-1-646:
fili del muco che si distendevano tra il palato e la lingua, la materia biancastra
gli occhi si stropiccia, / ne toglie il mucco. -materia organica in
guastarsi, ma più lentamente, perché il mucco acido contiene ancora più o meno di
pascoli, 181: crebbe e vinse [il vischio]; e tutti i tuoi
col suco / de'tuoi pomi e il profumo de'tuoi fiori, / sono una
, sm. istol. cellula della mesoglia il cui citoplasma ha subito la degenerazione mu-
acido mucoclorico'. composto organico prodotto ossidando il cloroderivato dell'acido piromucico o per riscaldamento
acido fumarico; alcuni generi servono per il dosaggio biologico della vitamina b,,
biologico della vitamina b,, essendo il loro sviluppo proporzionale alla quantità disponibile di
muco. ramazzini, 54: il rimedio che userei in tal caso..
tal caso... sarebbe il mercurio dolce per quindici o venti giorni,
verità delle mie asserzioni... perché il mio naso... la mia
, così dicendo * il tale è come il noce 's'intende che quel tale
osceno). aretino, 20-85: il provinciale, poi il priore e di mano
aretino, 20-85: il provinciale, poi il priore e di mano in mano il
il priore e di mano in mano il campanaio e l'ortolano ancora montaro in
ch'e'c'è rombazzo: / ecco il fontana e 'l cicutrenna e nigi.
medesimo significato stare in sul noce, il che è proprio di coloro che, temendo
col guscio osseo, bivalve, contenente il gheriglio, con due cotiledoni cerebriformi,
. -anche: l'endocarpo legnoso contenente il seme; il seme stesso.
l'endocarpo legnoso contenente il seme; il seme stesso. nuovi testi
mi lasci mentire maso del saggio, il quale gran mercatante io trovai là, che
: gli fallì un piede e si spaccò il capo come una noce. -morto?
d'acqua di pozzo tirata su tra il capelvenere e la polvere di calcinaccio, con
divise col mallo. buzzi, 142: il dubbio piccino della noce cranica / è
. betocchi, i-17: ora è il mondo una bruna noce / dentro un
. -noce malescia: che ha il guscio o i tramezzi particolarmente spessi e
. -noce moracia o moracella: ha il guscio molto duro ed è originaria di
.., come parimente sappiamo essere il giocare alle noci. foscolo, xvii-402:
tasso, 18-37: pur mai colpo il cavalier non erra, / né per
si riunivano le streghe e gli stregoni per il sabba con il demonio.
e gli stregoni per il sabba con il demonio. aretino, 20-337:
i piedi, sotto i fiumi e sopra il mare. grazzini, 4-45: streghe
(iuglans nigra), coltivata per il legname; noce nero, noce d'
, noce nera...: il legno è più stimabile, perché di colore
b. del bene, 1-289: circa il cominciar di febbraio semina la noce greca
e in settembre, serve per ricavare il tannino, di cui è molto ricca
l'albero della palma, che fa il frutto che essi chiamano cocco e qui in
buon legname da costruzione. -anche: il frutto di tale pianta. o.
o carum bulbocastanum). -anche: il tubero commestibile di tale pianta. -noce
ed eupeptiche; se ne ricava anche il burro di noce moscata, per spremitura
arbori stranieri, i quali sono: il pepe e tondo e longo, con ambedui
gli arbori suoi: l'ebeno, il guiaco, e i frutti suoi..
. ulloa [castagnetta], ii-139: il frutto che rendono questi arbori è la
e getta fuori alcune fogliette che sono il massiz. baldi, 66: saper,
e d'odorate / noci fu largo il cielo. s. cavalli, lii-5-167:
boschi di msuà, la canna indica, il bambù e la pianta del tamarindi rompono
zibibbo già affastella i suoi basti per il ritorno con rotoli di mussola dorata.
dorata. -monodora. - anche: il seme di tale pianta. -noce moscata
(datura stramonium). -anche: il frutto di tale pianta. c.
: mandorlo. soderini, iii-154: il susino ordinario s'inseta al damaschino et
fungo di levante: trovasi nelle spezierie il seme di questa pianta di figura rotonda
, in cui viene messo in commercio il carbone vagliato (anche nelle espressioni noce
5 e 12. -il valere o il valore di una noce: quantità minima
. pucci, cent., 65-4: il vescovo d'arezzo... / iscomu-
chi con lor tenesse, / partecipando il valer d'una noce. p. petrocchi
corrispondente alla parte interna della coscia sotto il girello e il controgirello, utilizzato per
interna della coscia sotto il girello e il controgirello, utilizzato per lo più per
vista di spartir la mischia, tolse il bastone del letto, e tra quelli
piè destro per pendiculare linia. buonarroti il giovane, 9-760: qiiant'era me'
legno afferrando i polsi del braccio, il collo e le gambe presso alla noce del
interno che noi dichiamo noce, siccome il processo della fìbula si chiama malleolo esterno
diluvio di agnoli qua e là per tutto il corpo; dei quali mi sarei fatto
mi sarei fatto beffe, se uno, il re di tutti, non mi si
fra la noce esterna dello stinco ed il tendine, che mi tenne a letto
: prima di consegnarmi ai soldati, il custode mi inchiodò una catena al polso
e con l'altra, tirato su il piede, se lo stringe forte alla noce
collo). lomazzi, 3-38: il collo... di cui l'osso
, 253: guarisce la paralise [il balsamo] ungendone il cerebro, la
guarisce la paralise [il balsamo] ungendone il cerebro, la collottola, la noce
. viani, 13-416: s'infila il tovagliolo nella fossetta soprasternale, s'accerta
vidi ove mirabil cosa / mi torse il viso a sé. rinaldo degli albizzi
. dischiava / de l'arco fuggitivo / il faretrato e sagittario parto, / precipitare
e sagittario parto, / precipitare impetuosi il volo. cesari, iii-28: la
s'appunta. d'annunzio, i-1088: il manco piè qual noce lassa d'arco
da corda di noce / come quel presto il portò via veloce. -parte
costituita da una rotella dentata che blocca il cane all'altezza delle tacche intagliate su
che mediante la pressa del mollone ed il contrasto dello scatto, dirige tutte le
libertà, minacciate da accordi intercorsi fra il vescovo di trento e il conte del
intercorsi fra il vescovo di trento e il conte del tirolo. 16. tipogr
alla classe lamellibranchi, identificabile forse con il cardium echinatum. vallisneri, ii-426
.. a me le noci! -aggiunse il faceto -così va il mondo! p
noci! -aggiunse il faceto -così va il mondo! p. petrocchi [s.
. fanfani, 3-265: il ficcare per le scritture tante vociac- cie
grazzini, 2-350: ^ scorgere il bigio dal nero 'è quanto a
noci. panciatichi, 27: tutti scorgevamo il bigio dal
v. s., ch'è il signor soffia, sarà buono ancora a soffiarmi
la mamma di carlo gli ha regalato tutto il mobilio. come vedi, quelli che
? io vuo'che tu conosca chi è il frappa, e ti vuo'servire in
vivo, ove ti cuoce, / ma il popol grida poi ch'io mangio noce
che insieme è nato col tuo gaudio il pianto. -spiccarsi mallo da noce
nocciola. serpetro, 191: dice il quercetano che [l'argento vivo],
nocella. ca'da mosto, i-m: il fasuolo è grosso come una nosella lunga
estremitadi [delle galline], cioè il collo, ale e gamba e tutte le
avellana grande. pea, 7-67: il carbone era tritato a pezzetti piccoli come
a forastieri. amari, 1-ii-438: il monte del fuoco... altissimo
[c. acosta], 74: il faufel è la nocella indiana e il
il faufel è la nocella indiana e il frutto è simile alla noce moscata nella grandezza
la nocella del polso, greve anche il malleolo. -malleolo. fanfani
gocce di sudore, scorrendo giù per il petto, scivolavano sulla pelle di quel tenero
come rugiada sopra un cespuglio. sotto il quale pendevano piccole e tenerelle due nocelle
. 100, stringendo un poco il compasso. 6.
sostegni, e da una vite che regola il piano degli strumenti stessi. baldinucci
di ferro o d'acciaio che forma il compositoio quando si deve prendere o cambiare
. l'operazione del nocellare ed altresì il modo come è congegnata la nocella, più
[in nitri, 3-133]: il fico, il persico, melingrani, melicoto-
nitri, 3-133]: il fico, il persico, melingrani, melicoto- gni,
esperimenti di caterina sforza, 138: se il lumbrico è unto con lacte de amandole
e cum nocelli de persico eficacemente ucide il lombrice. testi spellani, 1-1-87:
fare colazione alli priori e locoti- nente il dì de pasqua. 3.
. ant. e letter. che opera il male, che è mosso dalla volontà
contra di me. ottimo, iii-409: il giusto non solamente non nocerà, ma
non si poterono elli difendere che troilo, il quale era veramente il loro nocente stimolo
che troilo, il quale era veramente il loro nocente stimolo, non gli offendesse e
amato medicar desia, / e curar il nemico a lei conviene; / pensa talor
amici lampi / sparge, ma vibra il sol dardi nocenti. b. corsini,
per via di bei ragionamenti, / rendendosi il cammin men faticoso, / ecco alle
negligente / su i disarmati lidi, altri il seconda, / sperando che in passar
, / la spina de'triboli, / il cardo pungente! viani, 13-12:
di tosco intrisi e viva calce, il chiaro / e dolce rio tornar fosco ed
nel venirsene al mondo / lacerarti dovesse il sen fecondo. pignoni, 182: ingiusto
che di forti animali. africa mandi / il generoso ariete. -che nasconde
apparir e co'suoi denti / sterpar il cane perfido inumano. maggi, 104:
cane perfido inumano. maggi, 104: il tuo giusto dolor fa più nocenti /
, 3-297: l'alma, sgombro il nocente / sospetto, aspiri alla natia
possanza. b. croce, ii-n-188: il male morale... ha duplice
dee., 2-8 (i-iv-189): il conte, dolente che l'innocente fuggendo
feciono la sera... tagliare il capo, con grandissimo gaudio di tutto
capo, con grandissimo gaudio di tutto il popolo che lo riputava nocente. straparola,
straparola, ii-155: non tormentate più il figliuol mio, ma liberatelo, perciò
f. casini, ii-207: minacciava [il profeta] tutti i fulmini della divinità
furato appar convinta, / si castighi il suo crin, ch'egli è nocente.
siena, iii-230: m'è arso il cuore... sempre a dare la
dare la botta allo innocente e aiutare il nocente. alamanni, 6-11-16: non si
nocente. anguillara, 10-27: disse il marito esser nocente / di quel che
parini, v-188: né mai [il nobile plettro] con laude bestemmiò nocente
] con laude bestemmiò nocente / o il falso in trono o la viltà potente.
e tuttavia mulina, / tanto che il capo eli'ha come un cestone.
garzoni, 7-591: finalmente [il boia] adopera ogni maniera di supplicio
quale cosa quando poi si saprae, il detto ulisse ne sarae incolpato...
casoni, 218: ahi per l'infermo il medico è languente, / per lo
è languente, / per lo popolo il re, per l'uomo dio, /
molti nocipersichi. soderini, iii-551: il noce persico o persico noce è
hanno prodotto frutti simili, perché sarà il melopersico e nocepersico ed averà colore che
al pesco comune, dall'avere il frutto più piccolo e con epicarpo glabro
liquescente. soderini, 11-68: il secondo [ramo] annestato di pesco e
sapore dolce. - anche: il vino prodotto da tale vitigno.
fazio, v-23-71: quei del paese il chiaman noceronte / e io il nome
paese il chiaman noceronte / e io il nome suo così conchiudo. 2
inestata che ritiene la forma sua e il sapor della susina, detta nocesusina.
v.]: lo rincorse giù per il noceto. = voce dotta,
esecuzione del fatto, si farà per il modo predetto andare tanto avanti la detta
andare tanto avanti la detta vite con il suo rampino over nocetta ch'esso rampino over
dalla parte interna della coscia. il cuoco piemontese, lxvi-2-261: nocetta di vitello
al verde... dicesi medesimamente il tale esser giunto alla nocetta, il che
medesimamente il tale esser giunto alla nocetta, il che è tratto per metafora dalla balestra
di noce2, con probabile allusione, per il n. 3, al gioco delle
gioco delle noci detto nocino-, per il n. 4, cfr. fr.
, infino ad ora siamo pronti con tutto il nostro podere a voi dare il nostro
tutto il nostro podere a voi dare il nostro aiuto e consiglio opportuno. colombini
cent., 84-7: lunedi cominciò il tempo spiacevole, / e 'l casentin,
. ottimo, iii-236: uscì fuori il nocevole ferro e l'oro più nocevole
tanto più nuocevoli a noi, dopo il disordine, quanto siamo meglio armati.
8-185: non turba aura nocevole / il puro ciel sereno. leopardi, i-433
ciel sereno. leopardi, i-433: il solo preservativo contro la troppa e nocevole
ii-200: di libertà non toglie / che il nocevole, il troppo.
non toglie / che il nocevole, il troppo. -con uso neutro.
osservanza della legge divina, che favorisce il vizio. fra giordano, 3-116:
medesimo. costo, 1-248: quanto il vivere scioperato ed ozioso sia nocevole all'
tanto ingrato di sapore, come furono il ladrone bestemmiatore d'un dio che moriva
le carene con certa sorte di bitume il quale è ottimo sì per riturare le
riturare le fessure, sì ancora per conservare il legname da'tarli ed altri animali
viene e buono e malo, / migliore il dì, nocevole la notte.
notte. -che facilita, agevola il verificarsi di eventi dannosi, di fatti
mi succia tutto quanto, sì che il vivere sì m'è pena e la
, 26: dopo cibo [faticare il corpo] è nocevole. libro della cura
] non gli facesse qualche danno, il pregarono a temperarla almeno con la cannella
xxii-1170: brine insalubri / spande orione e il pin nocevole ombra. de bottis,
nocevole. ferd. martini, i-249: il solo digny ha il corpo coperto di
, i-249: il solo digny ha il corpo coperto di lichene tropicale, una
nocevole. segneri, iv-164: tra questi il meno per avventura nocevole potea giudicarsi leone
, se egli non fosse stato colui il quale all'eresia fece questo sì grand'
dal lat. tardo nocibilis 'nocivo'; per il suff., cfr. rohlfs,
. tommaseo, 21-119: quello che il machiavelli insegnava, del ritirare le istituzioni
all'uomo: ch'ella gli toglie il lume dello intelletto e fallo oscuro e
dalla liberalità de'suoi cittadini se ricorderemo il nociménto che può ricevere dall'avarizia.
egli è incerto problema s'ei [carlo il calvo] deggia scriversi fra gli ottimi
nociménto è ad ogni ben'intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo
cappa), allo scopo di colpirne il maggior numero possibile (anche nell'espressione
per frode. quante castelline butta giù il tiratore e tante ne vince. giocare
appena finito di mangiare e di prendere il caffè e il nocino. 3
mangiare e di prendere il caffè e il nocino. 3. agg.
: specie di wegno che sostituisce ora il noce nella fabbricazione dei mobili. =
negro e di nocio, di cui il legno sopra terra all'aere non è
in luogo secco e che dal freddo / il calor si ributti, ché 'l calore
. fra giordano [crusca]: il demonio opera per l'uomo sempre nocivamente
b. croce, i-2-58: il contrario dell'attività pratica è l'inattività
attività pratica è l'inattività pratica, il contrario dell'utilità è la nocività,
contrario dell'utilità è la nocività, il contrario della moralità l'immoralità. =
all'instaurarsi di rapporti interpersonali, ostacolando il compimento di un'azione o di un'
un'azione o di un'impresa, il raggiungimento di determinati scopi, inducendo interpretazioni
firenze. -sostant. buonarroti il giovane, 9-574: instabilità del tempo
. per oggetto di additare l'utile o il nocivo morale riguardante ogni individuo vivente in
; che induce in tentazione e favorisce il vizio, allontanando dall'osservanza della legge
par., 20-59: ora conosce come il mal dedutto / dal suo bene operar
per sé né per altrui, come è il peccato. s. gregorio magno volgar
, o chi se vuole secondo il suo vedere reggere, erra nella diritta
: egli aveva ritenuto intempestivo e nocivo il regalo come troppo fatuo o strumento di
che fa o è in grado di fare il male, di nuocere, di danneggiare
pareva che la scrosciante vittoria dovesse spazzare il nemico interno o almeno togliergli il fiato
spazzare il nemico interno o almeno togliergli il fiato e rompergli il dosso. invece
interno o almeno togliergli il fiato e rompergli il dosso. invece egli è più nocivo
similmente i giovani, affermando esser nocivo il troppo dormire di giorno. prose e
iii-25: veramente è ben pazzo colui / il qual prende vivanda a sé nociva /
ebbe nascosto. romoli, 375: ha il cuore due nocivi nemici, la disperazione
i-482: evaporar lasciò degli oli sparsi / il nocivo fermento, e de le polvi
seccherai alquanto al sole, acciocché si secchi il nocivo veleno dell'umore. landino [
. landino [plinio], 327: il tasso, cioè nasso, è simile
di tutti e sopradetti fa coccole. il maschio le fa nocive e velenose massimamente
, 7-143: avean portato un tosco il piu nocivo / che nascesse giammai sopra
tacque nocive. ariosto, 42-62: il cavallier che con rinaldo viene, / come
chiaro rivo, / caldo per la fatica il destrier tiene, / e dice:
milizia, non come in imperio sopra il paese, ma con il denaro.
in imperio sopra il paese, ma con il denaro. modio, xlv-335: le
affatto nocive e proibite, / perché il vento gagliardo / lì soffia sempre più
esalazioni nocive. gioia, 2-1-149: il riparo che prestano le montagne contro i
: stendiamo subito le mani per parare il colpo e difendere il corpo dalla percossa
le mani per parare il colpo e difendere il corpo dalla percossa nociva. d'annunzio
astro). tebaldeo, xxx-7-47: il volto de la luna /...
vennero classificati come tali fra gli altri il lupo, la volpe, la faina,
, la puzzola, la lontra, il nibbio, l'astore e, in particolari
ambienti, la martora, la donnola, il corvo, la cornacchia, l'airone
corvo, la cornacchia, l'airone, il cinghiale, l'istrice e talvolta il
il cinghiale, l'istrice e talvolta il gatto). guido da pisa,
sollazzo. p. cattaneo, 2-7: il liquore che in essi [pino e
domenichi [plinio], 8-25: produce il nilo il crocodilo, animale di quattro
plinio], 8-25: produce il nilo il crocodilo, animale di quattro piedi,
bestie nocive. tassoni, 2-25: il pescator... ne la tana /
tana / mette la man per trarne il granchio vivo, / e trova serpe o
dimora fé che non s'avvide / tre il sol già di que'spazi aver trascorso
, cioè non vedere, poi che il sole è tramonto. = voce dotta
. c. campana, ii-4-11-67: aveva il cardinal carrafa... statuite alcune
a'suoi disegni. stigliani, 1-230: il principal nocumento che fanno gli scritti osceni
nocumento che fanno gli scritti osceni non è il far credere che oscena sia la vita
la vita di chi scrisse, ma è il provocare altrui libidine per la minuta descrizzione
. maffei, 6-301: quanto cresce il nocumento di questa massima, s'ella
uomo dagl'incanti. varchi, 8-1-33: il bambino sempre nel settimo mese cerca e
voltate. bisaccioni, 3-176: fece il vualstaino cavar pozzi dentro delle trinciere,
s. caterina da siena, iii: il clima è felicissimo, sano, salutifero
, asciutto, onde si camina tutto il giorno al sole senza sentire nocumento, si
a saziar la nostra fame e sete: il di più è superfluo ed opinione,
vicine. ariosto, 3-44: avrà il bel regno poi sempre augu- mento /
p. cattaneo, 1-7: se il fiume verrà di verso oriente, passando per
e nell'inferno, / per tutto il cane arreca nocumento: / è simbolo
cagion di scherno. milizia, viii-98: il ferro è soggetto a due grandi inconvenienti
alle vere, e per conseguente non hanno il veleno o il puzzo, né ci
per conseguente non hanno il veleno o il puzzo, né ci rappresentano la malizia e
appetito comune per giudicare la utilità o il nocumento degli oggetti, sapendo io che
4-16: ippocrate non per altro giudicò il coito molto simile al mal caduco, se
talento, / per quanto siasi esteso il mio valore, / di non essere altrui
firenze nel 1630, essendosi osservato che il lasciar fare la quarantena nelle case ove
: senza che consegua alcun danno, il minimo male. lalli, 9-68:
desica el corpo. sassetti, 24: il quale [estremo] quanto sia più
aggiunto di quella linea retta in cui il piano dell'eclittica è tagliato dal piano dell'
costituita da punti doppi, di cui il generico è un punto doppio biplanare.
terme e interdicto rimania la fragranzia, e il calore fora non exalava.
fr. colonna, 2-103: tra il gracilamento dii pede e dii calatho
nocchioso. lupis, 3-68: aveva il carceriere... una mano aspra e
fusi fe tale operazione si effettua unendo il capo del filo incannato nel fuso a quello
sue nodature e muscoli e gl'ignudi come il vero. = deriv. dal lat
guglielmotti, 571: 'nodeggiamento ': il nodeggiare. = nome d'azione da
e ciascheduno / ha in questo mondo il suo gusto, e perciò / spaccia
volessimo sacchetti o sì nodelli, / il poveraccio s'arebbe a mangiare / il
il poveraccio s'arebbe a mangiare / il resto della bestia. soderini, iv-116:
della bestia. soderini, iv-116: sia il nodello e tallone [del cavallo]
lippi, 4-65: l'afferra [il grifone] e stringe tanto ch'egli scoppia
, / perché ai nodelli in dentro il pel sia intero. d'annunzio,
un morso in un nodello, avrebbe fatto il lancio che fece lui sulla cattedra.
intera, e con la nocca rompeva il capo d'un fanciullo e d'un
122: 'piede '...: il piè dell'uomo è composto di collo
al nodello. viani, 10-277: il gran veggente stretto ai polsi, al collo
lascerò quivi a i più sottili filosofanti il cercare se il lombrico di questa spezie sia
i più sottili filosofanti il cercare se il lombrico di questa spezie sia un solo
. 7. locuz. cercare il nodello nel giunco: voler trovare difficoltà
nel liscio, come i latini dicevano, il nodello nel giunco. 8
d'intorno circuncidere, acciocché getti fuore il vizio del malo umore. ottimo,
abeno. bandello, ii-1060: dentro il bosco posi il destro piede, / sterpando
, ii-1060: dentro il bosco posi il destro piede, / sterpando bronchi noderosi
d'un cedrolotto / noderoso e ritorto il membro osceno. cesarotti, 1-ii-176:
lavorino, hanno usato ed usano sempre il fico; e la ragione è in pronto
e la ragione è in pronto, perché il pesco, il melo e cotai legnami
in pronto, perché il pesco, il melo e cotai legnami sono tutti materia stian-
palagi, e l'alta reggia, e il tempio. manzoni, pr. sp
d'un vecchio alto e membruto, il quale menava giù alla maledetta, gridando:
, possente, vigoroso, nerboruto (il corpo, una parte, un gesto,
14-172: andate... e sciogliete il edale noderoso utile a molti successori.
l. salviati, 1-1-176: egli è il vero che la voce di questo i
più di quel noderoso e granito, il qual risuonan le consonanti, che non
tuttavia le predette imprese, si riconduceva il conte d'arcourt a'primi pensieri dello trasporto
. boiardo, 2-25-19: costui veggendo il gran dalmaggio e il male / che
2-25-19: costui veggendo il gran dalmaggio e il male / che fea la dama per
cameriere venete... dicevano che il nodino era esaurito, la macedonia esaurita.
dal sotto in su, avvolgendovi intorno il filo un paio di volte e ritornando
precedentemente, mentre si tiene contemporaneamente teso il filo con il pollice fino alla chiusura
si tiene contemporaneamente teso il filo con il pollice fino alla chiusura del punto.
oggetto, anche opportunamente sagomato per offrire il necessario appiglio. boccaccio, dee
. segneri, iii-1-275: se fate il nodo in una fune ben grossa, è
che l'ago fa nel drappo e confermi il punto. cantoni, 397: questo
potava, poi torceva a modo / il capo buono, quel che fa la
legò un fazzoletto al polso, stringendo il nodo coi denti. c. e
degli incas... la forma, il colore, la posizione dei nodi intrecciati
dando un giro tondo al filo e inserendo il capo nell'occhio che si forma)
buco che fa l'ago e confermi il punto. guglielmotti, 572: 'nodo semplice'
estremo della gugliata, per non perdere il punto al primo tratto. -ciascuno
si trovi un corpo trasparente che rifletta il nodo della sua cravatta e lo metta
, senza preamboli, e tirò a disfarmi il nodo della cravatta. pirandello, 7-59
cravatta. pirandello, 7-59: era raro il caso che, parlando così tra loro
uno non aggiustasse all'altro col dito il sellino delle lenti sul naso o il nodo
dito il sellino delle lenti sul naso o il nodo della cravatta sotto il mento.
naso o il nodo della cravatta sotto il mento. jahier, 3-30: porta sempre
nodo fatto, e per tener fatto il nodo sempre conficcata una spilla d'oro
sole socchiuso. soldati, v-272: il cav. uff. dott. stiffi,
in un piccolo specchio rotondo, si aggiustò il nodo a farfalla. -fiocco
e di raso. vorrei potermene guarnire il mio cappello! -giunta del filato
, 198: se fossi dimandato di pigliare il vantaggio di due panni qual fusse il
il vantaggio di due panni qual fusse il migliore,... toccarò la
ordire, la * terza ': e il tessitore, trovandola male ordita, gli
167: -desidero di sapere che cosa sia il 'nodo a uccello '..
iii-620: « è arrivata! » gridò il nostro maggior pescivendolo una mattina sedendo su
ottiene ripiegando opportunamente e più volte tra il pollice e l'indice della mano i
e dietro due fili fissi centrali, il filo di destra e quello di sinistra.
. -nodo a bocca di lupo', con il quale si afferra un oggetto (in
così che in giro all'oggetto disegna il contorno del muso lupino. -nodo
irregolari, ed è difettoso, come il dente canino. -nodo a gassa
arresta la cima e l'altro che arresta il cerchio. -nodo a piede di
di nodi, come... il nodo a pie d'uccellino, che è
nodo a pie d'uccellino, che è il meno artificioso e 'l più agevole a
agevole a sciorsi. guglielmotti, 572: il nodo sul dito è chiamato da marinari
aprono i legnoli del canapo, si fa il nodo doppio a ciascuno di loro,
zampa serrata d'un pollo, come porta il nome, che la 'crusca '
delle ancore ed è destinato a trattenere il cavetto con cui si passa la bozza
o arricciato: nel quale si scompone il cavo per annodare separatamente ciascun legnolo di
, ma di significato lo stesso che il precedente. -nodo da o del
i-183: dal nodo piano si vede il marinaio. l'altro... non
, ed un cappio. questo è il nodo da legare i cavalli per la cavezza
e più solido, e si usa come il precedente. 'nodo di gancio con
tende. bocchelli, i-182: è il nodo corretto [il nodo piano] e
, i-182: è il nodo corretto [il nodo piano] e, credo,
essi avranno uguale diametro, basterà il nodo piano tra l'uno e l'altro
— 487 — altrimenti il canapo minore dovrà fare tanti giri sul
: io sono nato a firenze, e il * manuelino 'poco può piacermi e
gèncio, né paranco, né coccinello. il nodo si fa o doppio o semplice
per unire due cime tra loro. il nodo di bandiera si chiama anche 'gruppo
sorte di nodi, come... il nodo in sul dito. guglielmotti,
dito. guglielmotti, 572: il nodo sul dito è chiamato da marinari nodo
dentro, in verso opposto, cosicché il nodo inanelli la corda; come di
. 'nodo di sàgola': si chiama il predetto, quando è applicato per segno alle
di essi i due capi (ed è il fondamentale dei nodi marinareschi).
nodo volge di sopra il doppino e di sotto le gambe; e
; e l'altra manda di sotto il doppino, e gambe di sopra. e
dice dritti, di quelli cioè in cui il capo esce dal cappio dallo stesso lato
esce dal cappio dallo stesso lato per il quale è stato fatto entrare..
fatto entrare... è, il nodo piano, nodo che non scorre.
ad un altro quando si fila e il primo non basta. anche 'nodo di
delle suture chirurgiche per ancorarle e impedirne il disfacimento. -nodo di tait o di staffordshire
quello che si compone passando due volte il filo nella medesima ansa: oggidì gli
gli operatori non lo usano più, preferendo il nodo semplice, cui si può più
più regolarmente stringere a piacere; oltrediché il primo non istringeva abbastanza i vasi.
virtù conciosia che lo erculaneo dimostra ancora il numero delle quartane. ceresa, 1-809:
dà ad una matassa scompigliata per riavviarne il bandolo, può far nascere nuovi nodi
conserte / son ueste vie, ma il libro in sé le impronta / (il
il libro in sé le impronta / (il libro, don el mago) e
le risolve, e spiega il nodo. -struttura urbana di dimensioni
che, secondo la leggenda, legava il giogo al timone del carro consacrato a
magno che con la spada tagli nel tempio il nodo gordièo del giogo dal carro.
che quegli s'acquisterebbero l'imperio d'asia il quale sciogliesse questo indissolubil nodo, stranamente
. zanotti, 2-2-109: pinse [il cretf] insieme con ercole graziani due
, e v'espresse alessandro che tronca il nodo gordiano. -in similitudini iperboliche
la mia fede e 'l mio nodo il vanto toglie / al nodo gordiano ed al
questo nodo gordiano non strigne, perché il diametro dell'orbe magno, aggiunto o detratto
ultimamente, fra gli argomenti mattematici, il nodo gordiano, o copernici, a'
, 12-8-305: questa idea composta è il nodo gordiano che non è bastato l'
: la disuguaglianza grande delle proprietà è il nodo gordiano. la rivoluzione è destinata
dei due popoli che saprà meglio disciorre il nodo gordiano dell'incivilimento. tommaseo [
di cui non si riesce a cogliere il significato; allusione oscura, atteggiamento reticente
anche nella locuz. sciogliere, tagliare il nodo gordiano). spallanzani, i-24
io ho già tagliato, se non sciolto il nodo gordiano, col mio decisissimo *
irresistibilmente, una parola provoca la catastrofe, il coltello taglia il nodo gordiano. panzini
provoca la catastrofe, il coltello taglia il nodo gordiano. panzini, ii-398: aquilino
di forme. nievo, io: il suo naso aquilino rincagnato, adunco e
eran scritti i modi / di fare il mago rimaner confuso, / e a tutti
, / onde con ferrei nodi / il tradito mio dio legato fu.
i fuggitivi alati / a por nei nodi il piè. -figur. allettamento,
estraendolo a forma di staffa (e il laccio che si ottiene tanto più stringe
stessi un nodo scorritoio e mettivi pianamente il dente dentro. ariosto, 39-54: si
laccio, così che tirando una cima, il cappio scorre, e il laccio stringe
cima, il cappio scorre, e il laccio stringe. dicesi pur corsoio e corrente
quale io feci passare e assicurai transversalmente il mio bastone da viaggio e mi vi
libri legato con un grosso spago secondo il consueto sistema del nodo scorsoio. calvino
lucilliano conte e procopio allora cancelliere, il quale poi, astretto dal nodo di
m. bonini, 1-i-93: bestemmia il disperato d'essere necessitato al non poter
causa de'suoi errori, volendo ch'il non potere dio non conoscere sia il
ch'il non potere dio non conoscere sia il non poter l'uomo non peccare.
, iv-15-30: contro a colui che vinse il tutto / provar due volte d'uscir
volte. tasso, 12-57: tre volte il cavalier la donna stringe / con le
questo petto anelo, / e se il molle m'allaccia / nodo delle tue
attaccante compie bloccando col guantone sinistro aperto il bicipite destro dell'avversario e introducendo il
il bicipite destro dell'avversario e introducendo il braccio sinistro di esso sotto la propria
. - anche nella locuz. farsi il nodo al collo con le proprie mani
sola: / che 'l manigoldo acconciassi il capresto / per modo che corressi il
il capresto / per modo che corressi il nodo presto. ber ni, 88:
farsi con le sue mani al collo il nodo. -con metonimia: morte
ne fareste? -guarderei se fosse possibile il taglio della testa, se no il nodo
possibile il taglio della testa, se no il nodo. o nodo o taglio,
modo / le belle chiome che tagliolle il frate / che dietro al capo ne può
/ da un vetro impara a incatenare il crine. c. 7. frugoni,
pregio in nodi industri e begli / il nereggiar dei lucidi capegli. milizia,
e vi formavano un nodo, sotto il morso delle forcine gemmate. -come allusione
vignuolo, / come v'avesse cominciato il nodo / un vilucchino od una passiflora.
eburneo giogo. savinio, 12-97: il nodo è tipicamente italiano e fa parte
una cosa bella: nel primo fece il nodo di salomone di viole mammole; nel
salomone di viole mammole; nel secondo il laberinto, di fiori di sambuco. baldinucci
nodo, di cui non apparisce né il capo né il fine. manzoni,
di cui non apparisce né il capo né il fine. manzoni,
dante, xxvii-1: ben ti faranno il nodo salamone, / bicci novello, e'
oro o d'argento (e avevano il diritto di scioglierlo alla prima impresa valorosa
m. villani, 3-83: fatto il giuramento, si vestirono d'una cottardita
cadenza (come ritrova qui questa parola il suo significato letterale!), cerca un
, e inventa la 'fioritura '(il nodo sonoro) che ritarda la cadenza
e saltanti / nodi tanti / quanto il prence già d'inferno / tese a l'
, 1-196: non si scompone sul ventre il placido nodo delle mani grassocce.
in cui i personaggi sono immersi, e il cui scioglimento concorda di regola con la
opera; trama, intreccio (e anche il modo secondo cui l'intreccio è condotto
o possa transferire / ne l'altro giorno il nodo dello errore, / e così
, / e così incolpi a torto il nostro auctore. giraldi cinzio, 2-136
intervenire si ritrovino in terra, secondo il bisogno o del nodo o della soluzione.
insino a quel punto dove si fa il trapassamelo nella felicità o nella miseria.
in genere, ma perché abbia o no il medesimo nodo e il medesimo scioglimento.
perché abbia o no il medesimo nodo e il medesimo scioglimento... nel corso
da avere anch'esso la sua esposizione, il suo nodo, il suo scioglimento:
sua esposizione, il suo nodo, il suo scioglimento: ha da essere un compendio
arte. de sanctis, ii-n-74: il nodo del racconto è quando i fratelli
fratelli spaventano rosaura, minacciano di uccidere il suo amante, ed ella per salvarlo
inconsulte: al- l'orlando furioso manca il nodo epico. capuana, 15-227:
definitiva conferma della derivazione del romanzo 'il piacere 'da quest'ultima fase poetica
, fin col mistico titolo, non desse il nodo del 'pathos 'di andrea
del 'pathos 'di andrea sperelli, il motto rivelatore di tutto l'organismo del
fogazzaro, 1-203: spero aver trovato il nodo morale del mio romanzo. * lei'
qualcosa è un nodo tragico, cui il resto... non è che lo
de sanctis, ii-9-516: parigi è il principal nodo dell'ordito.
nesso metrico. carducci, iii-12-23: il qual ricorso, sol di tanto modificato,
, sol di tanto modificato, che il quarto ed ultimo verso della stanza non
, 28: hanno veduto al barlume il nodo della quistione, ma non l'hanno
cose di fuori, e qui sta il nodo. beccaria, i-25: taluni credono
beccaria, i-25: taluni credono che il nodo misterioso in questa materia sia il decidere
che il nodo misterioso in questa materia sia il decidere 'se all'oro o all'
. cattaneo, ii-2-271: siccome tutto il nodo della cosa sta nel conoscere precisamente
nodo della cosa sta nel conoscere precisamente il limite delle emissioni, cosi queste dovrebbero
cura nel prossimo luglio? qui stava il nodo della questione. svevo, 6-562:
quell'operazione? questo, questo è il nodo della questione. b. croce,
. croce, ii-5- 332: il nodo è proprio questo: se l'allegoria
. finiguerri, 132: quel ch'aspetta il lodo / dagli arbitri sia dato in
non si rallegra se non sciolto è il nodo. tasso, 1-17-61: fortuna alfin
. guerrazzi, 2-58: non profferire il nolo di passaggio gli sembrava cosa da
agente. chiaro davanzati, xlìii-70: il saggio quando membra, / coregge ben
vegg'io », diss'elli, « il nodo / che 'l notaro e guittone e
! ». pascoli, ii-845: il nodo era..., secondo bonagiunta
quel dittatore e (e qui sta il punto) dovevano far da sé. ser
guerrazzi, n-i-45: col valentino il nodo non giaceva mai nel farsi promettere
garibaldi. -in partic.: il peccato, in quanto debito contratto dall'
apprendi, / e d'iracundia van solvendo il nodo ». bufi, 2-370:
, 2-370: 'e d'iracundia van solvendo il nodo': cioè vannosi purgando del peccato
mi doglio, / che forse allunga il fil della mia vita. / non
ardisco allentar, né men discioglio / il nodo che legò la tua infinita /
petrarca, 119-76: ruppesi intanto di vergogna il nodo / ch'a la mia lingua
così l'avea / fatto schiavo e fanciullo il troppo amore. / ma ruppe alfin
amore. / ma ruppe alfin la morte il nodo antico / alla sua lingua.
del cibo dall'esofago nel ventricolo per il diaframma... simile a quello
sentiva un nodo alla gola e mancare il respiro. d'annunzio, iv-1-233: mi
, parlava sempre più eccitato, con il nodo alla gola. brancati, ii-115:
: « sì, mi are che il tipo della donna sia bene azzeccato »,
che gli occorse per rimuovere dalla gola il tremolante nodo di soddisfazione. -condizione di
bernari, 4-28: poco tempo trascorse e il suo corpo e tutto ciò che gli
... e propaga per tutto il giardino un leggiero fruscio nel quale sembra
fruscio nel quale sembra sciogliersi e svanire il nodo pauroso di quel silenzio.
pascoli, i-402: in questa poesia il panzacchi è veramente poeta, cioè consolatore
di quelle parole che ai superstiti sciolgono il nodo del pianto e sollevano il cuore
sciolgono il nodo del pianto e sollevano il cuore. non ci si consola che così
3-160: forse vivo in letargo, e il peso è un nodo di pianto /
: « un nodo di tosse » diceva il dottore come fosse nulla. « un
). beltramelli, ii-162: avevate il nodo isterico, biondo rorò, che
si sciolsero a un tratto; e il rammarico e la pietà mi invasero. borgese
mi invasero. borgese, i-98: il nodo che aveva serrato tutto il giorno nella
i-98: il nodo che aveva serrato tutto il giorno nella sua volontà gli si sfece
gli si sfece di subito, e tutto il terrore represso durante tredici ore lo sentì
/ e trovò dell'entrar sì duro il nodo / che non gli parve da scioglier
, 2-i-90: occhiobello divenne... il nodo della guerra. amari, 1-ii-382
della guerra. amari, 1-ii-382: il nodo della guerra era a rametta,
, dove sopraccorso, com'e'pare, il grosso dell'esercito affricano, stava in
controverso; difficoltà di comprensione (e il dubbio, l'incertezza e la confusione
piace, ché molto male agevole vi sarà il farmi credere che il landino non abbia
agevole vi sarà il farmi credere che il landino non abbia saputo delle parole di
chiamare si debbia, sciormi questo nodo, il quale mi are avviluppatissimo e stretto
nodo in nodo, sino a stringere il vero. serra, 1-81: sento troppo
luogo oramai fatto comune, del paragone fra il carducci e il croce, c'
del paragone fra il carducci e il croce, c'è ancora qualche angolo buio
della gran signoria. varano, t-226: il nodo io sciolsi di que'detti santi
d'ineffabile dolcezza / rimasi allor che il grande obbietto sparve. -enigma.
baldi, i-132: qual edipo di sfinge il nodo scuro / con la man de
volentieri confessiamo che non sempre torna agevole il ben capire come si compongono originalmente parecchie
, ii-13-58: mi rivolsi a sciogliere pazientemente il nodo che si era stretto tra lo
e dalla quale è difficile districarsi per il confluire, l'intrecciarsi, il complicarsi reciproco
per il confluire, l'intrecciarsi, il complicarsi reciproco di fattori soggettivi e oggettivi
27-102: son cinque cavallier c'han fisso il chiodo / d'essere i primi a
l'avrebbe apolline espedite. / comincia il re agramante a sciorre il nodo /
. / comincia il re agramante a sciorre il nodo / de le prime tenzon ch'
allora le mie circostanze, quando a sciogliere il gran nodo scese la spada della provvidenza
109: pur conviene al fine / troncare il dubbio filo a le speranze / per
la figliuola svenuta; ma, lungo il cammino, quel nodo orrendo di tanti
. fanno sette suoni di due intervalli, il quale numero è quasi nodo di tutte
pura, * potenza con atto ', il composto di essi estremi * strinse tal
cassola, 81: l'emola terra e il sol con mutuo impero / allaccian delia
impero / allaccian delia, e or il german l'annoda, / or la
xviii-3-497: sarebbe fuori del mio soggetto il voler parlare di quelle monarchie ove..
parlare di quelle monarchie ove... il corpo de''grandi f e della
grandi f e della * nobiltà 'sono il vero nodo del governo.
andrei più oltre se potessi, e se il male fosse tutto in un nodo.
fosse tutto in un nodo. ma il male è veramente una forza, e
male è veramente una forza, e il mondo gli dà gran luogo. boine,
. spontaneamente,... tra il diuturno sforzo e l'abbandono, quasi
diuturno sforzo e l'abbandono, quasi il vivo nodo della sua più fonda umanità.
nata sia sì malvagia occasione di scioglier il nodo de la nostra più che fratellevol
nerborute genti, buona lena / diavi il ciel, buone braccia e petto forte,
l'amicizia quel bel nodo d'amore il quale s'intreccia per cagione della similitudine
creatore, / che unisci al padre il figlio / col nodo dell'amore.
ferrino, lvi-76: mentre fu il cor con amorosi nodi, / per
villa racagni al tempo della libia: e il nodo delle quattro famiglie, che vi
coscienza di tale debito, che origina il sentimento di gratitudine (con partic.
romani, 21: ah, tergi il pianto: / alma non trovi di
: gli animi ch'ai tuo regno il cielo inchina / leghi ora in uno
tal son li nodi e tal è il fiero ardore. boccaccio, vii-165: quelle
quelle trecce d'or che m'hanno il core / legato e stretto all'amoroso
piattaforma neutrale. comisso, vi-146: il mio maestro di casa... si
sento non potrei stare senza di lui. il semplice legame affettivo è un nodo inestricabile
: acciò che con matrimoniale nodo il suo onore si servasse, consentì che le
le era paruto far assai a romper il nodo matrimoniale e sottomettersi in adulterio ad
sacri di maritaggio si vogliono stabilire, dilatare il suo regno con profani lacci d'illegittimi
in dolce nodo / resti teco congiunto il bel giustino. parini, giorno, i-289
pur troppo. d'azeglio, 6-15: il sor checco fu contento che si formasse
sor checco fu contento che si formasse il dolce nodo, a patto che il
formasse il dolce nodo, a patto che il genero venisse a prendere in casa sua
paese i buoni vecchi, / che il nostro nodo allora han benedetto, / son
pensa, o regina, che propizio il cielo / prevenir volle il detestabil nodo /
che propizio il cielo / prevenir volle il detestabil nodo / per cui t'inorridisci
di sposarla / avea promesso, e il nodo era vicino. tarchetti, 6-i-626
sono / destinata consorte, e sciorre il nodo / da me sola non posso.
venerei. mascheroni, 8-294: trovato ho il mio diletto: or d'un amplesso
un amplesso, / figlie di sion, il mio diletto stringo: / oh me
consanguineità; vincolo di affinità contratto con il matrimonio, parentela acquisita. -anche:
anco ristretto con s. m. per il parentado, essendo figliuolo della sorella:
rapporti di leopardi con la sua famiglia, il padre rigido, la sorella amica,
, la madre com'era sua madre, il nodo familiare stretto da non lasciare quasi
che hanno come fini l'istituzione, il mantenimento e l'incremento della società civile
presenta e, in partic., il rapporto socio-economi co fra le componenti,
ritenuto caratteristico, fondamentale e necessario per il funzionamento di ogni particolare tipo di società
che abbatti insieme / la colonna, il sostegno / al nodo social, al trono
. conciliatore, ii-564: la proprietà è il nodo principale per cui l'uomo affezionasi
: nello istinto di sociabilità riconoscer dobbiamo il possente, il magico nodo che stringe in
di sociabilità riconoscer dobbiamo il possente, il magico nodo che stringe in famiglia milioni
un pensiero. / l'altro leghi il tuo cor saldo e sincero / al grande
e sostiene. /... / il terzo ti congiunga amica a dio.
bramata con l'intento principale d'indebolire il nodo della lega. cesarotti, 1-xxxiii-157
provvisioni assai fredde, perciocché, rilassato il nodo della comunanza, non riputavano proprio
nodo della comunanza, non riputavano proprio il pericolo altrui. graf, 5-984:
speranze / fingetevi satolli; / tirate il nodo stretto / quanto vi pare e piace
dimostrato... ma ciò che strinse il nodo e ch'incattenò l'animo augusto
l'animo augusto di quel sovrano fu il nobil decretto di depositar nelle di lui mani
quali la natura e la necessità ha legato il mondo. buonarroti il giovane, i-189
necessità ha legato il mondo. buonarroti il giovane, i-189: dier luogo a'forti
espor la mente. rosmini, 5-2-951: il ragionamento ci ha ricondotti colà d'onde
cioè al bel nodo che lega insieme il giusto e l'utile. poerio, 3-107
pensasse. poi d'un tratto riafferrò il nodo di pensiero che le era sfuggito
la divozione della gente di carmano e il tacere delle rondini sono un accorto nodo che
di venti, la nevosa / bruma, il caldo, il sereno e le tempeste
la nevosa / bruma, il caldo, il sereno e le tempeste, / per
vengono e van, come lor legge il detta. graf, 5-715: o prodigio
. graf, 5-715: o prodigio, il nodo è sciolto! / il destino
, il nodo è sciolto! / il destino è sottovolto! / parla l'uom
ch'era sepolto! 28. il corpo, in quanto parte materiale dell'uomo
esperienze trascendenti; legame vitale che unisce il corpo con l'anima; la vita
, vitale e nella locuz. sciogliere il nodo mortale: morire, uccidersi.
mia vita oscura. ceresa, 1-256: il caduco tuo velo e il mortai nodo
1-256: il caduco tuo velo e il mortai nodo / sciogliesti nella subita mina /
, / fin che morte non tronca il vital nodo. marino, 4-285:
fia che 'n me si scioglia / prima il nodo vital che l'amoroso. v
, 43: vorrei di mia man scioglier il nodo / che a questo frale mio
l'esiglio e non si solve / il nodo dello spirto e della polve.
eterna ferita di èva non si riaprì: il sangue aspettato era già un grumo di
di carne attorno a me, era divenuto il primo nodo indistruttibile del mio corpo.
/ che non sì tosto della notte il nodo / si sciolse che noi 'l
, pure., 29-133: appresso tutto il pertrattato nodo, / vidi due vecchi
; ragguaglio sintetico. visconti [il caffè], 78: eccoti, amico
. f. rinuccini, i-cxxxiv: essendo il gonfalone della giustizia appiccato alla finestra del
venne un nodo di vento e trasse il gonfalone fuori dell'asta e portò in
rincrudiscono la stagione in primavera; prendono il nome dal santo principale. 'nodo
ultimo 'nodo del cuculo ', perché il tempo che quest'uccello canta. crusca
.]: nodo di freddo dicesi il rincrudelirsi acuto e improvviso della stagione invernale
strettissimi legati dentro all'occhio ove siede il senso che vede e quivi quasi come
: interruzioni della guaina mielinica che suddividono il tronco nervoso in segmenti a intervalli regolari
di aspetto linfonodale, tranne che per il colorito rosso, dovuto alla presenza copiosa
struttura anatomica dalla quale prende origine il normale ritmo cardiaco, costituita da un
dita dell'uomo hanno tre nodi eccetto il pollice, il quale ha due nodi.
hanno tre nodi eccetto il pollice, il quale ha due nodi. bandello,
quell'osso della coscia ha egli ancora il suo nodo e sporge infuori a guisa
mani e de'piedi, rintuzzato studiosamente il filo a'coltelli, perche, men presti
poerio, 3-92: veramente / ricercommi il martoro alla cui scossa / di mia compage
nodi di mano né per portar bene il corpo né per meglio dominar la spada
vostra spada sotto alla sua e insieme il nodo aella mano. vadi, xcii-n-180:
. -per estens.: per tutto il corpo, in ogni membro. cicerchia
. carducci, iii-2-182: che se il ragazzo dice -i'non la intendo -
.. quale inaspettato e superbo effetto fà il rivederti così spogliata in un incontro di
: non ignoro che de'moderni filosofi danno il nome di fibre intellettuali a quelle che
-nodo del collo: punto in cui il capo poggia sul collo. dante
che, tirando, / grattar li fece il ventre al fondo sodo. bencivenni,
occhio sopra a quella, / e il ferro adamantino pose a la gola, /
pose a la gola, / che passò il gorzerino e la cannella / e pel
la cannella / e pel nodo del collo il sangue cola. -nodo della gamba
di dentro uno, che pende presso il nodo della gamba. anguillara, 8-365
anguillara, 8-365: de le ginocchia il nodo in fuor si stende / e per
intese che fu significazione della disiunione che fece il populo ebreo dal signore. f.
. gemelli careri, 1-iii-209: mentre il boccone da lui preso andava giù,
... indi v. enne cagionato il nodo che hanno i maschi nella gola
indomani era domenica, e ci voleva il suo bel pezzo di matamà per lo stufato
lo stufato, se non fu invece il bollito, punta di petto oppure ossette,
7-15: [la tarantola! ha il capo color di cenere; nerissimi il petto
ha il capo color di cenere; nerissimi il petto, il ventre ed il primo
color di cenere; nerissimi il petto, il ventre ed il primo nodo delle gambe
nerissimi il petto, il ventre ed il primo nodo delle gambe. tommaseo [s
o fiordaliso) di francia. buonarroti il giovane, i-417: era la forma della
di grandezza di venti braccia... il nodo di esso giglio, ricinto e
larghezza aggiuntovi uno duodecimo di essa, il che vogliamo serva per imbasamento..
quello boreale della sfera celeste, mentre il nodo discendente è quello in cui si
discendente è quello in cui si compie il passaggio inverso). -modi dell'eclittica'.
e ciclo di rivoluzione dei nodi lunari è il periodo di circa 19 anni necessario perché
: conciosia che sì come un dragone per il più è più grosso nel mezzo del
han dimandato quello di due nodi per il quale passando la luna di australe ch'
australe. galileo, 3-3-42: chiamarsi il 'capo '[del dragone] quella
ancora 'nodo ascendente '; ed il punto opposto, pel quale passa la
', ed è quello a cui giungendo il pianeta col suo moto secondo l'ordine
che... mi ha mostrato il terzo tomo della sua accademia e la
sulle disuguaglianze dei satelliti che ha ottenuto il premio a parigi. per quanto mi sono
se però noi ci faremo ad esaminare il di lei [della luna] camino e
, equinozio. marchetti, 5-215: il medesimo sol, con disuguali / cerchi
, con disuguali / cerchi correndo, il ciel divide, e l'orbe / parte
al segno / pervenga ove dell'anno il nodo appunto / alle tenebre cieche il
il nodo appunto / alle tenebre cieche il lume adegua. -equazione dei nodi
vuol fare lungo la gemma, cioè lungo il nodo del tralce, ma iù
presente. soderini, ii-359: nasce [il crescione] nell'acque stagnanti, da
in grandezza e della quale io non so il nome, fa le foglie quasi simili
simili a quelle del pioppo... il mirabile di queste grandi piante è questo
rotondo, con buoni e spessi nodi, il sermento che tu inserisci. pascoli,
95: germoglia / la scabra vite che il lichene ingromma: / spunta da un
plinio], 25-10: questa erba ha il gambo a nodi e nasce in luoghi
ombrosi. soderini, ii-209: fa [il miglio indiano] il granello quasi alla
: fa [il miglio indiano] il granello quasi alla grandezza di un pisello
piante giovani è particolarmente ben individuabile per il leggero restringimento che forma e per la
intorno alle radici tanto adentro che si riveggia il nodo, e poi si ricida tra
o. targioni tozzetti, i-22: il nodo vitale è la parte più importante
ai lei essenza: esso è situato fra il tronco e la radice e dà origine
forza generativa. cattaneo, v-1-404: il 'nodo vitale ', intorno a cui si
attrazione, in riguardo a cui tutto il resto è atmosfera. -mettere,
è atmosfera. -mettere, fare il nodo: giungere, nell'accrescimento vegetativo
vegetativo, allo stadio in cui si forma il primo nodo del caule; mettere il
il primo nodo del caule; mettere il culmo dopo l'accestimento. landino
l'erbe, quando le biade han fatto il nodo. b. del bene,
venti giorni, prima che le biade mettano il nodo. tommaseo [s. v
tommaseo [s. v.]: il grano, dopo accestito, fa il nodo
: il grano, dopo accestito, fa il nodo. -gemma. -modo dei
squama dello strobilo nella quale è contenuto il pinolo. imperato, i-30: nel
da un ramo vivo, morto quando il fusto si è accresciuto intorno alla protuberanza
ver nodi o altre mancanze ch'avesse il piano della tavola. ariosto, 30-7
sodi / quel pastor seco, e il paladin percosse. biringuccio, 1-83: un
tante le bastonate che poco mancò che il lor pensiero non avesse effetto. galileo
sui bordi dov'erano le balaustre, il legno consumato e frammentario è rimasto come
immobilità. g. b. strozzi il vecchio, 2-56: deh pensier velocissimo,
colonne, 2-346: porta seco [il primo mobile] uniformemente l'aria, la
. averani, ii-21: credette aristotile il sole altro non essere che una parte
. moravia, ix-29: gli mostrai il letto, a due piazze, di
e senza que'nodi e nòccioli che il più delle volte sogliono esser nella grandezza
concorso di quel secco del quale si genera il corpo del legno, così avien nelle
delle aste stesse (e geometricamente è il punto d'intersezione degli assi geometrici delle
di un circuito elettrico o elettronico mediante il calcolo di un determinante e / o
corpo sonante, dove le particelle posseggono il maggior grado possibile di agitazione...
dy / dx = y / x, il cui integrale generale è dato da y
= ex, con c costante arbitraria, il punto x = o, y =
equazione ha una singolarità, e per il quale passano infinite curve integrali alla detta
delle aue rette tangenti ha coincidenti con il punto almeno tre delle sue intersezioni con
mezzo palmo. vannocci biringucci, io: il timone è una lieva, il mare
: il timone è una lieva, il mare è il peso, il governatore è
è una lieva, il mare è il peso, il governatore è in luogo di
lieva, il mare è il peso, il governatore è in luogo di movente,
, ganghero o cardine ove è commesso il timone, il qual cardine è in
cardine ove è commesso il timone, il qual cardine è in luogo di centro
i nodi delle mani e piedi, per il che forse sono detti nodi, overo
istrumento che serve ai piloti per misurare il cammino o più propriamente la velocità del
parlando del cammino che fa il bastimento, significa miglio marino, preso
misura per la cosa misurata, che è il miglio: onde filare sei nodi all'
. ferd. martini, 1-ii-517: il piroscafo fila ch'è un piacere, oltre
quindici nodi e mezzo; ed è il 'duilio'. barilli, ii-471: non facciamo
di misura della velocità in mare è il * nodo ', che è il percorso
è il * nodo ', che è il percorso di un miglio in un'
sostenga ogni impeto di cavagli, perché il cavallo è animale sensato e conosce i pericoli
rende impenetrabile alla cavalleria: esse contengono il di lei urto dodici piedi lungi da
e là. botta, 5-402: il generalissimo d'austria mandato i cinquemila ungari
tortona. d'azeglio, 5-ii-90: il conte di lodrone aveva intanto raccolto un
, non poteva imaginare altro ospizio che il monastero. i sei che ne fondò
.. / in largo vortice prima il veloce / nodo sparpagliando, / poi con
-corpo di veterani esperti, che costituisce il nucleo intorno al quale si organizzano e
e altre apparecchiature di vetro (e il collegamento fra sostanze e pinze avviene per
tate, spesso in coincidenza con il nodo idro grafico, nel
cesare, una strada carreggiabile valicasse il giogo del piccolo san bernardo.
-anche: intersezione delle vie che costituiscono il tessuto urbano. a. cocchi,
quivi, o poco distante, fosse il nodo dell'altre vie. colletta,
dell'oriente. comisso, 1-107: ò il comando di sette mitragliatrici al nodo stradale
ricattando crispi..., che il più importante nodo ferroviario dell'italia settentrionale
costituito da almeno dieci individui che trascorrono il letargo invernale strettamente attorcigliati gli uni agli
taglia i lembi di corolle per rivestirne il nodo delle sue larve. -figur
e rigorosamente occultati all'esterno, secondo il tipo letterario istituito dal romanzo di francis
1932). tìanti, 10-240: il nodo viperino delle figliastre intorno alla povera
, di cose fredde che ti diacciano il cuore? 53. locuz.
intervalli più o meno regolari. buonarroti il giovane, 9-523: egli stan pur benin
ne schiodo. -cercare o trovare il nodo nel giunco: imbattersi in una
altra meglio di lei per cavare di petto il cuore..., ma questa
, ma questa volta meco ha trovato il nodo nel giunco. -col nodo alla
sul nodo gordiano: costituire velemento, il fatto discriminante e risolutivo. dossi
più innanzi nel racconto che non potè il francese... fino alla battaglia di
). lippi, 1-8: reputa il padron degno d'un nodo / che lo
cioè merita la forca. -essere il capo del nodo: l'elemento, la
l'elemento, la chiave risolutiva, il bandolo della matassa. caporali, i-87
preso / due torri, che qui il capo era del nodo. -essere
sé rinchiusa. -fare o farsi il nodo o un nodo al fazzoletto o
s. v. j: 'fare il nodo al fazzoletto 'o 'alla
, 8-272: mi infastidisce... il solito modo ber- nabei di intrecciare le
le vicende degli uni e degli altri, il far nodi in ogni filo, e
nodi in ogni filo, e dire: il destino, il destino. -fare
filo, e dire: il destino, il destino. -fare nodo o fare
d'animelle. / senza cucchiaio egli succiava il brodo, / senza temer che gli
fame ingozza, / quella a mezzo il palato s'imbarazza / e fa nodo
, ricordiamoci di fare in modo / che il dire e il bevere / non faccia
in modo / che il dire e il bevere / non faccia nodo. tommaseo [
, 1-i-107: oh voi dovete / avere il gorgozzule... / stretto che
1-iii-266: se riesce / di dargli moglie il modo, / la cena gli ha
nemico, rimuoverlo, come si rimuove il masso che fa nodo al fiume, ostruendone
masso che fa nodo al fiume, ostruendone il corso. -fare nodo al
volli sfogarmi. -fare nodo o il nodo al filo, alla materia:
concludere. pulci, 26-152: perché il tempo a tante cose è stretto, /
voi siate partito in su 'l fare / il nodo al filo, e si ritira
, e si ritira in dietro. buonarroti il giovane, 9-843: signor enrico,
. -fare qualcosa come alessandro sciolse il nodo gordiano: ricorrendo alla forza,
intrichi al modo / che fe'alessandro il gordiano nodo. botta, 4-125: aveva
4-125: aveva, come alessandro magno il nodo gordiano colla spada, rotto quel
e si rileva, e si troncano come il nodo gordiano da'comandanti de'reggimenti,
i'sento. -giocarsi o vendere il nodo del collo: rovinarsi completamente (
del collo: rovinarsi completamente (per il gioco, per motivi abietti).
[s. v.]: 'venderebbe il nodo del collo ', 'si
del collo ', 'si giocherebbe il nodo del collo 'o simili suol
vizi, è disposto a disertare tutto il suo e se medesimo ancora. p.
v. l: 'si giocherebbe'o 'venderebbe il nodo del collo1: d'uno sciupone
più che un alessandro. -porre il nodo al collo a qualcuno: costringerlo
v. collo]: mettere ad alcuno il laccio al collo, che anche trovasi
al collo, che anche trovasi porgli il nodo al collo, vale figurata- mente
piace. -sciogliere, scappiare il nodo a una questione; sciogliere un
s'afatappia, / e non iscappia / il nodo. galileo, 8-ix-214: sciogl'
nodo. galileo, 8-ix-214: sciogl'il nodo alla nostra questione. davila,
nostra questione. davila, 708: il pontefice; posto tra due contrari rispetti
rispetti,... procurava che il tempo, il corso delle cose, la
... procurava che il tempo, il corso delle cose, la pazienza e
. roberti, i-65: credetti che fosse il tempo da sciorre il nodo e dissi
credetti che fosse il tempo da sciorre il nodo e dissi ch'era vino fatto in
ghiottirebbono / manco tanti boccon! -stringere il nodo: aumentare le difficoltà; prospettare
del poeta non è qui; ed il vero, oscuro e difficile a vedere dimora
altrove. - cappita! voi stringete il nodo quanto possa essere. a sgropparlo
. -stringersi i nodi: giungere il momento cruciale, decisivo, risolutivo.
si stringono davvero i nodi: aspetto il venturo ordinario, o almeno sicuramente l'
nuova decisiva del tuo destino. -tagliare il nodo, troncare il nodo con la
destino. -tagliare il nodo, troncare il nodo con la spada: risolvere radicalmente
affatiga, / partiti da pigrizia e taglia il nodo, / non voler esser paglia
spiga. alfieri, 9-87: io tronco il nodo e dico in un sol motto
e dico in un sol motto / che il commercio è mestiero da vigliacco. tommaseo
[s. v. l: 'troncare il nodo colla spada contrario di 'scioglierlo',
, otterrete dubbi e difficoltà: troncate il nodo col fare. -tirare molte
lume]. -i'vo (ora il nodo viene al pettine). tommaseo [
s. v. l: 'venire il nodo al pettine ': vale pararsi davanti
': ogni mala azione finalmente ha il suo gastigo. ma vuol anche dire che
fra i piedi qualcuno come ad alessandro il nodo gordiano: come impedimento o fastidio
a. f. doni, 9-59: il diavolo mi v'ha fatto venir fra
fra piedi come fece venir ad alessandro il nodo gordiano, perché io sarò forzato
sbrattarmivi d'attorno. -voler sciogliere il cappio e fare il nodo: per
. -voler sciogliere il cappio e fare il nodo: per superare una difficoltà,
s. antonino, 2-36: vogliendo sciogliere il cappio, mi pare che facci il
il cappio, mi pare che facci il nodo che più malagevolmente si scioglie.
s. v.]: 'volendo sciogliere il cappio, hai fatto il nodo '
'volendo sciogliere il cappio, hai fatto il nodo ': di chi per vincere una
. -insegnare al sarto a fare il nodo col ditale al dito: insegnare
tener l'anello in dito e fare il nodo. -l'abito portato con
apparenza! -la seta non tiene il nodo: il lusso provoca sprechi rovinosi
-la seta non tiene il nodo: il lusso provoca sprechi rovinosi. proverbi
toscani, 236: 'la seta non tiene il nodo': dicesi di quei che sfoggiano
sguscia via. -male si scioglie il nodo che fu a lungo stretto:
ci avvolgano, perché malagevolmente si scioglie il nodo che lungamente fu stretto. -piccolo
. -piccolo ago scioglie stretto nodo: il comportamento astuto e i metodi sottili risolvono
scioglie stretto nodo. -qual è il nodo, tale sia il conio', i
-qual è il nodo, tale sia il conio', i mezzi impiegati devono essere
proverbi toscani, 301: qual è il nodo, tal sia il conio.
: qual è il nodo, tal sia il conio. -sarto che non fa
conio. -sarto che non fa il nodo il punto perde, o chi
-sarto che non fa il nodo il punto perde, o chi non fa
punto perde, o chi non fa il nodo alla gugliata perde il punto e la
non fa il nodo alla gugliata perde il punto e la tirata, chi non
e la tirata, chi non fa il nodo perde il punto: chi non
tirata, chi non fa il nodo perde il punto: chi non porta a compimento
porta a compimento la propria opera sciupatutto il lavoro precedente. pulci, 25-267:
precedente. pulci, 25-267: perde il punto il sartor che non fa il
pulci, 25-267: perde il punto il sartor che non fa il nodo.
perde il punto il sartor che non fa il nodo. crusca, i impress.
v. j: sartor che non fa il nodo il punto perde:..
: sartor che non fa il nodo il punto perde:... e vale
casotti, 1-3-23: poi chi non fa il nodo alla gugliata / suol perder
nodo alla gugliata / suol perder sempre il punto e la tirata.
quello che sotto la forca domandò « il nodo scorre? ». io, fate
nodo scorre? ». io, fate il caso che se dovessi finire impiccato,
se dovessi finire impiccato, vorrei cavarmi il gusto di leggere la sentenza coi miei
, 286: sendovi dunque tai nodetti e il cilizio sendo aspro e rozzo, eziandio
nel basso piede. alfieri, 5-312: il suo amico il cristianissimo / in soccorso
. alfieri, 5-312: il suo amico il cristianissimo / in soccorso alfin gli dà
soavissimo, / che prigion per poco il fa. pascoli, 1077: gli
la carta in mille pezzetti, disfece il nodicino dei capelli e buttò tutto nel camino
. m. fiorio, 286: il qual cilizio ha molti noduzzi dopo la
, 163: mi bisognerebbe... il forbicione per tagliare il filo che dritto
... il forbicione per tagliare il filo che dritto dritto vi corre per entro
5948), di origine indeuropea; il significato n. 46 deriva dall'antico
uso di misurare la velocità della nave con il solcometro a barchetta, contando quanti tratti
: era usata di portare alcuna fiata il duro cilicio di coda di cavallo, nodosamente
o, anche, a un nodo; il nodo stesso. -anche: ingrossamento tuberoso
si varieranno i frutti e ancora si varierà il lor sapore per la divisione: la
per lo 'mpedi- mento del nutrimento, il quale si fa nella nodosità che nasce
concorso di quel secco del quale si genera il corpo del legno, così avien nelle
spallanzani, 4-ii-234: non è raro il trovare dentro alla lava granitosa delle nodosità
e l'insieme di tali formazioni costituisce il caratteristico rosario rachitico). -nodosità di
: me soccorse nella mente di voler usar il beneficio de una scala nodosa, quale
ascendere e descendere. straparola, 1-4: il mercatante..., gitosene alla
vegetale e, in partic., il fusto, il gambo). dante
, in partic., il fusto, il gambo). dante, inf.
. poliziano, 1-309: surge robusto il cerro ed alto il faggio, / nodoso
: surge robusto il cerro ed alto il faggio, / nodoso il cornio e 'l
cerro ed alto il faggio, / nodoso il cornio e 'l salcio umido e lento
. mattioli, 1-416: fa questo grano il gambo come di canna, come ancora
chiamato chameacte,... produce il fusto quadrangolare e nodoso. b.
c. ferrari, 438: il banano, albero di mediocre altezza e nodoso
pavé. bellori, i-28: égli vibra il nodoso bastone contro ai un altro.
d'annunzio, iii-2-223: ne prodotto ha il seme / di cadmo chi gli infranga
. milizia, vi-420: talvolta [il marmo] è nodoso, cioè frammisto di
zaino alle spalle. linati, 9-67: il corpo snello ma nodoso e campereccio,
e là, da curve precoci, il trionfo delle future ubertà. montale,
ubertà. montale, 3-146: fu il caso che li fece incontrare in due
ingrossate, deformate (la mano, il piede); indurito da callosità.
. -grosso, massiccio, nocchiuto (il pugno). molineri, 1-127:
, 1-127: in così dire antonio squassava il pugno nodoso. de roberto, 3-258
nodoso. de roberto, 3-258: afferrato il forbicione col pugno nodoso, dava adesso
. pavese, 2-248: mi piaceva il suo petto nodoso che anche nel respiro non
muoveva. -gonfio, indurito (il pene). e. cecchi,
. e. cecchi, 13-593: il drillo correva per la gabbia con il
: il drillo correva per la gabbia con il suo membro tutto sfoderato e lungo una
finisse sempre più a punta, senza il glande. moravia, 18-173: 'lui'è
noia di chi l'ha, tiene tutto il corpo quasi immobile e contratto. bandello
di s. ieronimo, 16: transitando il vecchio e nuovo testamento della ebrea nella
, voi che avete ancora nel petto il ritmo lento, nodoso e ostile dei
pace] richiedevano assai maggior tempo che il convenevole a prolungar la dieta e l'
più sicura regola, avanti di toccare il malato... il bagnarsele [le
avanti di toccare il malato... il bagnarsele [le mani] con aceto
rosso-bruno. -noduli delle valvole semilunari: il nodulo di aranzio e il nodulo di morgagni
semilunari: il nodulo di aranzio e il nodulo di morgagni. -noduli di albini
di consistenza gelatinosa, si riscontrano lungo il bordo della pupilla nelle forme di iridociclite
branca ascendente del tubo di henle e il glomerulo di malpighi; bottoni endofitici.
è una piccola formazione fibrocartilaginea situata tra il processo vocale e la corda vocale che
ulcerose, si formavano nella pelle di tutto il corpo, eccetto le estremità e il
il corpo, eccetto le estremità e il capo. bratteati, ii-38: le
struttura concrezionale o fibroso-rag- giata (e il termine è impiegato nella descrizione dei giacimenti
città fatta nel mondo, poiché fu il diluvio dell'arca di noè. tommaseo
come dicesi 'ai tempi del diluvio * il diluvio di noè ': per distinguerlo da
barba di noè: interminabile. -stendere il mantello pietoso sopra noè: passare sotto
biblico, narrato in genesi 9-23, secondo il quale sem e jafet, camminando a
s. v.]: 'stender il mantello pietoso sopra noè ': ricoprire
dalle parole dette e nell'affi- are il compimento logico del senso al destinatario del
ch'ei dice chiamarsi 'noema ', il quale dichiara col dire: 'hoc nomine
dell'inopinato e dell'inteso, mediante il noema iperbolico. = voce dotta
come l'oggetto stesso, ma come il complesso dei predicati o dei modi di
la traslitterazione nel ted. noema e il fr. noème (verso il
noema e il fr. noème (verso il vhp). noemàtica
la finzion palese noematica, fu preso il mezo, quando, per dire che
'omnia intus canere ': percioché il cantar dentro di sé è il caso
percioché il cantar dentro di sé è il caso nel quale è possibile che alcuno canti
strumento atto a regi strare il tempo necessario per una determinata operazione mentale
noematocòmetro, sm. strumento per valutare il tempo necessario per una determinata operazione mentale
teoria aristotelica della conoscenza, atto con il quale l'intelletto apprende immediatamente e intuitivamente
e intuitivamente un noema (e costituisce il presupposto e il fonda mento
noema (e costituisce il presupposto e il fonda mento delle deduzioni dianoetiche
tuito da tutti gli atti di comprensione (il percepire, il ricordare, l'immaginare
atti di comprensione (il percepire, il ricordare, l'immaginare) che mirano ad
) e fr. noèse (verso il 1940). noetarco, sm
prima delle tre divinità gerarchicamente ordinate, il dio primo, padre, assolutamente trascendente
intelletto puro (e guardando a esso il dio secondo, demiurgo, principio del
demiurgo, principio del divenire, crea il mondo, o terzo dio).
, in cui tutto esiste, e il quale è immateriale, incorporeo, eterno,
ora 'padre'ed ora 'figliuolo', secondo il bisogno e le diverse circostanze, per questo
e ragion sufficiente (che, secondo il filosofo scozzese, costituiscono le leggi fondamentali
femm. sostant. di noetico1; per il n. 2, cfr. ingl.
noesi sul dato obiettivo del noema (il processo intuitivo, secondo la terminologia di
. noètik, fr. noètique (verso il 1950). noètico2, agg.
quella che noè lasciò uscire dall'arca dopo il corvo, e che tornò dal secondo
, à ffatto spaventò'ttutto livorno '. il galletti che riporta lo stornello 'vecchissimo
, che doveva avere in grado superlativo il dono (chiamiamolo così) della chiacchiera.
nòferi, sm. nell'espressione fare il noferi: cadere dalle nuvole, fingersi
panciatichi, 55: ovvia! non fate il noferi, / non mi state a
. biscioni [gherardini]: 'fare il noferi: fare il nescio o lo gnorri
]: 'fare il noferi: fare il nescio o lo gnorri '. in questa
. cecchi, 1-i-177: mandato via tutto il suo podere e consumata del tutto la
vostra / vo innanzi, ma volendo il vostro, i'resto / appunto appunto sì
come i buoi di noferi, restare come il bue di noferi', non riuscire ad
donati [gherardini]: 'restare come il bue di noferi 'o 'di nocco
noferi 'o 'di nocco ', il quale rimaneva sempre su 'l mercato per
marito, e mai non le riesca il suo intento, si direbbe proverbiale che '
proverbiale che 'ella resta sempre come il bue di noferi 'o 'di nocco
'onuphrius '. tose. 'fare il noferi 'ignorante... 'nu-
di rosso granito erette là a reggere il monte nella sua caduta.
-novara di s. antonio da padova: il noce presso il quale il santo era
antonio da padova: il noce presso il quale il santo era solito predicare; in
padova: il noce presso il quale il santo era solito predicare; in quello
camposampiero (padova), fu costruito il santuario del noce. sanudo, 114
par buona e di dentro è guasta. il simile puossi dire della castagna. può
, che costituisce, fra i papua, il gruppo di più bassa statura (145
alla frase, e di solito precede il verbo o si trova in posizione iniziale
, trovandosi nella moltitudine ogni cosa, il buono governo gli ritrova ancora. machiavelli
smisurato / sterminato calicione / sarà sempre il mio mignone. g. gozzi, 3-1-315
i sui / tabernacoli d'oro apriagli il sole; / e vieni, ei pur
morti, o libertà, / libiamo il vin del funeral convito. d'annunzio
singulare. m. fiorio, 2-142: il pronome 'noi 'parimente ha tutti
amore che nominiamo carità, così quanto noi il portiamo a dio, è per rispetto
a noi stessi, come in quanto dio il porta a noi, è per rispetto
in cui si intenda porre in evidenza il soggetto, o per ragioni espressive o
lente alla nostra salute, che tutto il rimenente de'cittadini, siamo? repu-
un tratto... le tagliano il capo. b. davanzati, ii-266:
capo. b. davanzati, ii-266: il fine della vita sua fu lagrimevole a
parte si varia l'orizzonte, ma il meridiano non si muta, se non
c. e. gadda, 6-142: il segreto della bellezza, non siamo belli
a dormire, se non noi. buonarroti il giovane, i-144: contenti insomma voi
seduti a ascoltare la vita e pensare che il mare / era là, sotto il
il mare / era là, sotto il sole ancor fresco di sonno.
con melanconica amarezza: « ah, il nostro silvio non è venuto a torino
quella linea dritta, la quale coprirà il punto e taglierà in due luoghi il circolo
il punto e taglierà in due luoghi il circolo, si dice appresso de'matematici
noi vuol male, ci conduciamo ad amare il nemico. 3. in
non viene, / che nostri falli il grande urbano emendi. galileo, 8-viii-
rispuose « che di noi / faccia il cammino alcun per qual io vado »
: si può con fondamento raccoliere che il 'mignon 'def franzesi e da loro
g. gozzi, 3-1-18: a pensare il benefizio che noi facciamo agli uomini,
uomini, gli abitanti della terra, il genere umano. chiaro davanzati, 115-11