la tempesta. leonardo, 2-167: il sole parirà maggiore nell'acqua movente e ondeggiante
osservano. leopardi, i-424: egli [il principe] è divenuto l'anima e
corre temperatamente, tanto per l'uso [il cavallo] diventerà piu tostano e movente
ineguale per mezzo de la quantità, il movente e 'l mosso per mezzo de
educazione. 11. figur. il fattore psichico attivo (di natura emotiva
, iii-12-145: l'elemento indigeno contro il germanico, la borghesia contro la feudalità:
germanico, la borghesia contro la feudalità: il laicismo contro la chieresla, la ragione
, la ragione contro l'autorità, il reale contro l'ideale, il sentimento contro
, il reale contro l'ideale, il sentimento contro le convenzioni e il misticismo
, il sentimento contro le convenzioni e il misticismo, ecco i veri moventi di quella
croce, iii-9-301: la critica, che il marx rivolge agli altri economisti, culmina
: nel linguaggio criminologico e giuridico-forense, il fattore psichico emotivo (o apparentemente razionalizzato
. -un movente politico (la causa, il fine, la passione). cantoni
cantoni, 808: se quello era stato il vero movente degli incendiari, la lezioncina
abbiamo già avuto uno scambio d'idee. il punto è questo: sarà possibile sostenere
io cerco una base psicologica che spieghi il delitto, sto cercando di raccogliere il maggior
il delitto, sto cercando di raccogliere il maggior numero di moventi possibili.
. longhi, 208: è palese che il movente dei carracci fu sin dall'inizio
* lombardo ', inteso a scavalcare il cadavere del manierismo e a comunicare direttamente
... che. *, [il pittore] formi le figure che hanno ad
e doglioso spera con movenza che mostra il suo male, e il bambino è tutto
che mostra il suo male, e il bambino è tutto spossato, con le membra
. fucini, 203: lo scoraggiamento per il disastro, la pietà per le vittime
l'ira contro i barbari vincitori, il rancore contro i responsabili dell'eccidio, si
manzini, 7-30: mi piaceva che il mio compagno, parlandomi, si curvasse con
d'annunzio, v-1-369: alzava [il cavallo] all'altezza della staffa il
il cavallo] all'altezza della staffa il piè di dietro cercando di togliersi il
staffa il piè di dietro cercando di togliersi il fastidio, con la movenza del levriere
al muro, guardava la femmina, il suo membro lungo e acuminato si ergeva
negri. 2. disus. il muovere, il muoversi, l'essere
2. disus. il muovere, il muoversi, l'essere mosso; movimento
l'azione e 'l moto in sé, il quale pone in movenza
6-30: sì disse, poi che il dolce oblio si scosse, / in cui
movenze interne e quell'instinto, / onde il mortai di ciascheduna è avvinto. poerio
variamente articolata. guerrazzi, 1-543: il papato in sua movenza fermo, con
queste due facoltà e ci rende insufficiente il loro più perfetto uso. -sviluppo
, 1-112: come potete colla parola ritrarre il moto del pensiero, se non avete
moto del pensiero, se non avete il pensiero e non ne sentite la propria
. gioberti, 1-i-104: fa spesso il vago [nello scrivere];.
proprietà di vocabolario. bacchelli, 2-xxv-97: il leopardi in tali forme chiuse di strofa
, iii-7-350: una selva di guglie [il duomo di milano] che, diverse
altezza, e ciascuna con la sua base il suo tabernacolo e i suoi ornamenti e
suo tabernacolo e i suoi ornamenti e il suo santo per sé, congiurano nulla
l. bellini, 5-2-362: anch'esso il fuoco è di punte e di tagli
guere e designi de mine per tuto il mondo [ecc.]. sanudo,
di bisogno, né alcuna movestà facesse il turco di armata se intendeva con verità
di per sé l'orecchio movevole, il non muoverlo è solo negligenza e difetto di
ovidio volgar. [tommaseo]: dopo il tempo della fanciullezza sono diventati movevoli e
mobile. lancia, i-247: il grande antello e per forza non movi-
numero d'uomini. massaia, iii-91: il forno che si usa in quelle parti
meccanico. chiari, 3-i-31: il pellegrino portava seco pendente dagli omeri una
. campanella, 4-241: si compiaceva il senno di vedere che 'l caldo essalando
, e mentre col suo maestro diligentissimo il tutto andava osservando, non tardò a
concluder seco esser quelli, e per il moto aggiustatissimo e per la bizzarra furia,
l'inca rico di regolare il traffico e il movimento della truppa
rico di regolare il traffico e il movimento della truppa durante operazioni o
103: sovra ogni aspetto lo rallegra [il poeta] questo / d'avverse luci
tempesta poco dura. ungaretti, xi-309: il seicento... fu in ogni
9-76: di là dal tetto c'era il mare, c'era l'aria,
spettacoli e di azioni), è il francese 'mouvementé '. voce assai
. -anche: che suggerisce animazione o il senso della relazione fra gli elementi costitutivi
, s'intendono quattro cose, cioè il termino e 'l fine ove si viene
e 'l fine ove si viene, il luogo onde si muove; intendesi ancora il
il luogo onde si muove; intendesi ancora il mezzo, cioè la cosa che va
cioè la cosa che va; intendesi il modo e l'andare. dante,
. agostino volgar., 1-4-239: appo il quale [dio] non è mutazione
in questo producimento, quasi gemelli, il movimento e il tempo: perch'il primo
, quasi gemelli, il movimento e il tempo: perch'il primo cielo cominciò
, il movimento e il tempo: perch'il primo cielo cominciò a muoversi da destra
a destra cominciare a raggirarsi, e il tempo, imagine dell'eternità, i
principio intrinseco di movimento se non verso il centro della terra, né essere altra
risultassero. v. riccati, 323: il medesimo corpo dallo stesso agente non riceve
di movimento. rosmini, xxii-102: il materialista, vedendo che la materia riceve
materialista, vedendo che la materia riceve il movimento e lo comunica ad altra materia,
alti d'argento. gentile, 1-143: il movimento (effetto del peso) come
atomi..., affinché mediante il movimento gli atomi possano aggregarsi e generare
-il far avanzare e, anche, il procedere di un veicolo; marcia.
marcia. passavanti, 3: il governo e la cura del movimento e il
il governo e la cura del movimento e il conducimento della... navicella,
conducimento della... navicella, il celestiale padrone iddio in alcun modo,
nave. crescenzi volgar., 11-27: il vino s'offende di più cagioni:
libro della cura delle malattie, 1-22: il movimento de'denti avviene alcuna volta per
p. verri, 4-85: il maresciallo non sa di fortificazione e il
il maresciallo non sa di fortificazione e il capitano ha avuta molta difficoltà a fargli comprendere
ciechi e zoppi e rattratti, che aspettavano il movimento dell'acqua. imitazione di cristo
imitazione di cristo, iii-39-4: tu, il quale hai la podestà del mare e
la podestà del mare e che tranquilli il suo movimento. tasso, n-iii-586:
tasso, n-iii-586: alcuni vogliono che [il vento] sia movimento de l'aria
aria o flusso. lengueglia, 1-330: il quale [mare] allora nella bonaccia
operazione. gioia, 2-i-93: mentre il fisico s'affatica a spiegare i diversi
anassimandro dice che la terra, o per il troppo secco o dopo il troppo umido
o per il troppo secco o dopo il troppo umido, fa certe aperture molto grandi
della terra] considerare di quattro ragioni. il primo è di tremore..
è di tremore...; il secondo è il moto a perpendicolo..
...; il secondo è il moto a perpendicolo...;
moto a perpendicolo...; il terzo [ecc.]. manifesti del
freddo sia inverso '1 centro, quante volte il movimento del caldo caccia e manda il
il movimento del caldo caccia e manda il nutrimento alla circunferenza della pianta, acciocché
e aduggiato. tasso, n-iii-625: il foco, il quale è contrario a
. tasso, n-iii-625: il foco, il quale è contrario a la terra,
ha in mano, / siavi raccomandato il mio tesoro. lauro, 2-115:
mio tesoro. lauro, 2-115: il motore del cielo... esplica le
.. molto acconciamente si può attribuire il movimento d'un anno, lasciando la
, con cui si aggira ognidì sopra il suo asse. poerio, 3-123: altro
esemplo di gloria e di sventura / il colombo m'appar del firmamento, /
interrogò natura / e sentì della terra il movimento. gramsci, 7-220: i calcoli
stessa direzione in cui apparentemente si muove il sole, cioè secondol'ordine dei segni dello
piazzi, 1-43: dopo questo punto, il movimento del pianeta da retrogrado si convertirà
pieno di grazia. castiglione, 205: il corte- giano... danzando in
. fr. colonna, 2-293: il minuto e amaro gliciacono overo nectàrio overo
alle coltivazioni arboree, in quanto provocano il cancro e la necrosi del legno.
lingua germanica comprendente rispettivamente l'olandese e il fiammingo). - anche sm.
re del fuoco, di cui marte il casto / letto macchiò nefandamente, molti /
vinse. carducci, ii-2- 305: il bravo monsignore porta fatti e documenti; e
coscienza capace di giustizia soltanto per darle il sentimento d'una ingiustizia, d'una
nuova. b. croce, iii-22-75: il deputato abignente, ex-frate,..
dante] nelle città di dite che è il tartaro di virgilio, coi peccati accennati
. pavese, 8-297: erodoto sa che il fallo e il dio coincidono e non
8-297: erodoto sa che il fallo e il dio coincidono e non osa dirlo.
, nefandezza. guerrazzi, n-ii-182: il muratori era prete e dei buoni,
de amicis, ix-313: mi sgomenta il pensiero che uomini
amieto la nefandità del delitto perpetrato contro il padre. -per estens. condizione
, 63: tornavo così di conserva verso il castello, camminando a due a due
, crimine. varchi, 18-3-270: il pontefice,... risaputa così grave
della porta, 7-50: questo è il debito de'figliuoli verso il padre? o
questo è il debito de'figliuoli verso il padre? o nefandità mai più intesa
1-vi-156: senofane che accoppiava alla filosofia il talento poetico si pregiò d'esser chiamato
poetico si pregiò d'esser chiamato * il calpestatore d'omero ', a cui ne'
i-237: non vi pare orribile nefandità il fratello ammazzare il fratello, il padre
vi pare orribile nefandità il fratello ammazzare il fratello, il padre, il figlio
nefandità il fratello ammazzare il fratello, il padre, il figlio, tradirsi fra loro
ammazzare il fratello, il padre, il figlio, tradirsi fra loro gli amici,
ha fatto altro che mettere continua- mente il mondo a ferro, a fuoco e a
/ con che nefandità da melodramma / il poveretto cingerà di fiamma / la sposa
pulcella dalle braccia del padre dinanzi a tutto il popolo di roma... e
la sua nefanda e crudele sentenza condusse il padre ad uccidere la figlia. lettere e
la mitra arai, se '1 vulgo il ver ragiona, / premio condegno a tua
nefanda. machiavelli, 1-vili-183: battere il padre e la madre per qualunque cagione
qual sì nefando eccesso / macchiommi anzi il natale, onde sì torvo / il
il natale, onde sì torvo / il ciel mi fosse e di fortuna il volto
/ il ciel mi fosse e di fortuna il volto? mazzini, 1-82: tristo
, 1-82: tristo, chi getta il manto dell'adulazione sull'opre nefande.
non venisse meno ai figli di maometto il traffico nefando della carne umana. carducci,
carne umana. carducci, iii-3-297: il ferro d'ildebrando / su la donna si
-sostant. benvenga, 139: anco il nefando è delizia a chi tutto è
1-82: eh, sicuro: ora resta il nefando. se l'animo è tornato
o santissima o nefandissima elle contengano, il fuoco egualmente le arde, sì come pasto
, 5-217: allora averà l'orazione il decoro suo... se, trattando
piovano arlotto, 34: padre mio, il diavolo mi tiene che per vergogna non
: ripetevami addio senz'abbracciarmi, perché il servo veniva all'uscio a fargli lume a
l'abbracciarsi non è di moda: anzi il baciarsi fra uomini è atto nefando.
iii-2-329: l'onta hai nell'occhio, il morbo / nefando su la gota,
suoi interessi particolari. ramusio, iii-114: il alcuni luoghi di queste indie portano per
prìncipi pateno le meretrici, per evitare il brutto vizio e nefando del mescolamento co'
7-iii-108: trassero ancora italiani e franzesi il nome del vizio nefando dagli arabi.
socrate nefandi amori. -che offende il pudore, osceno. -anche: eccessivamente
stomachevoli, nefande. fanfani, lvii-10: il 'pataffio 'è un lercio guazzabuglio di
nella reggia di napoli soletta / pregava il giovin re, dio laudando. pirandello,
g. p. maffei, 67: il nefando loro ministro, intesa finalmente la
secolo corrotto. gioberti, 1-ii-325: il principe più nefasto, il giornale più
, 1-ii-325: il principe più nefasto, il giornale più nefando di europa. misasi
una notte quel nefando vecchio che è il demone di questa casa, dopo avermi
che esser doveva vile ed immondo come il vecchio di cui fu l'istrumento.
sui cumoli di breccia, se scorgevano il barone dresdde, gridavano: andrebbe sbrecciato
gridavano: andrebbe sbrecciato in mille picini il gobbo nefando. 5. caratterizzato
figli veraci di cristo respinse, / codardo il superbo nemico adulando. carducci, iii-19-156
12-75: dobbiamo -assentì segomo -riportarlo [il corpo di cesare] a casa. -anche
figliuoli. leonardo, 2-205: pongasi il poeta a figurare una bellezza, una fierezza
credi / che corisca non t'ami, il vero credi. pindemonte, ii-55:
fur dati: l'ignea spada, il parto / nefando, il lume che l'
ignea spada, il parto / nefando, il lume che l'altar ricinse. leopardi
e le nefande / ali di morte il divo etere impara. de marchi, ii-145
e piena de nefandi martire, quale il mio errore, prevaricando in tal offesa
e un altissimo grido levando, / il supremo sospiro mandò. pratolini, 9-845
orrido e crudele, / ci spinse il vento in questa estrania banda. t
conte del bono, che a me sembra il conte del cattivo. carducci, ii-6-291
autore di si nefande parole era proprio il loro padre e marito.
g. g. belli, 516: il primo [ordine dei nobili], io
nobili], io dico, ed il terzo [ordine della plebe], siccome
e sovente si confondono... il grande corrotto si degrada sino alla nefaria
più non può celarsi, / come fece il gran prete, essendo colto / a
ardisce, di più, di richiedere il ritratto di una vergine velata e consecrata a
santità di vita, che altro potrà il pittore giudicare che dissegno nefario e sacrilego?
e sacrilego? vico, 161: il primo gusto del teatro greco ancor fiero
quei due carnefici ebbero recato ad effetto il loro nefario trovato. bacchelli, i-22
incestuosi i matrimoni tra la figliuola e il padre o della madre col figlio?
! che strengeva la donna a donarte il suo amor, se non un puro e
rami / non temè d'atterrar. buonarroti il giovane, 9-833: martel d'ogni
rovani, 2-15: stette immobile anche il nefario padre. carducci, iii-19-50: della
: della religione apparve e fu salvatore il sassone ottone, deponendo il nefario giovanni
fu salvatore il sassone ottone, deponendo il nefario giovanni duodecimo. -sostant.
tema di offendere l'altare nel colpire il nefario che lo abbracciava quando tenni in
avvolgon le nefarie / gramaglie del delitto il patrio ciel; / e tra il sabba
delitto il patrio ciel; / e tra il sabba di larve demoniache / bevi,
romani per nefasti e maiavventurati. buonarroti il giovanee, 9-63: non permettendo il
il giovanee, 9-63: non permettendo il favellar ne'fòri / né 'l tenersi
fur chiamati. filangieri, ii-495: il pretore avrà destinato il giorno da terminare
filangieri, ii-495: il pretore avrà destinato il giorno da terminare un giudizio e le
le sue misure rimarranno inutili, perché il pontefice gli farà sapere che quel giorno
sia dato a giulio cesare chiamar fasti il suo calendario, ch'egli avea riformato
erano nefasti, perché non solo si teneva il mercato, ma si adunava la plebe
. ferd. martini, 1-iv-486: il sette luglio sarà segnato fra i giorni
: era quello un giorno nefasto per il vecchio: era l'anniversario della partenza del
uffizii di potenti prelati a roma, ottenne il nostro vescovado. -caratterizzato da
plinio], 20-11: meno nocivo è il maschio [dell'appio] e per
potere perverso. gioberti, 1-ii-325: il principe più nefasto, il giornale più
, 1-ii-325: il principe più nefasto, il giornale più nefando di europa. albertazzi
fu dunque minore, meno persuasiva per il pensiero universale. bacchelli, 12-212:
infestano roma e le provin- cie e il consorzio civile. 5. sm
prismi esaedri, abbastanza duri per incidere il vetro, di color bianco-grigio.
, quasi nube, esternamente ne ricoprono il frutto ch'è una drupa. la polpa
usato per analisi nefelometriche, che misura il grado e la velocità di intorbidamento di
perpendicolare con una cellula foto- elettrica; il rapporto fra l'intensità della luce incidente
in biochimica e in batteriologia, per stabilire il numero dei batteri presenti in una sospensione
una pietra gialla e pavonazza oscura come il porfido, con varie figure d'erbe
... è maravigliosa per torre il calore delle reni e delli rognoni e fare
moto delle nubi (e si distinguono il nefoscopio a visione diretta o a rastrello
a riflessione o a specchio, in cui il movimento appare su una piastra circolare graduata
rene. -anche: sindrome dolorosa che colpisce il rene. -nefralgia ematurica: nefrite interstiziale
, se estesa alle formazioni che circondano il rene). = voce dotta
). medie. edema che colpisce il rene; idronefrosi. = voce dotta
da fattori familiari; sintomi classici sono il dolore in corrispondenza dei lombi, la
nelle forme subacute: la cura prevede il riposo completo, una dieta povera di liquidi
e vitamina c; evoluzione grave è il passaggio allo stato di cronicità, con
-nefrite interstiziale: quella che colpisce il tessuto interstiziale, per lo più nel
contagio transalpino; /... tutto il balsamo mio, tutto risana. pirandello
rivoltava lo stomaco, ora gli opprimeva il petto e il respiro. =
, ora gli opprimeva il petto e il respiro. = dal lat.
nefritide a cui la nuova spagna dà il natale. la sua superficie è grassa
emorroidale; ma a primo colpo tutto il mondo n'accuserà la regnante. biffi
ureteri, che talvolta corrispondono in tutto il basso ventre. 2. fornito di
: 'legno nefritico ': così dicesi il legno della guilandina moringa, albero della
perdersi d'animo, ma bensì incontrare il male con nuovi rimedi adeguati e alla
uccelli notturni: gli uccelli diurni sono il nefro di africa e 'l suo perder
. -legamento nefrocolico: legamento che unisce il rene all'angolo corri spondente
. medie. intervento chirurgico per liberare il rene da aderenze pericapsulari. 2
. biol. mesoderma da cui deriva il tessuto nefrogeno delfembrione. = voce dotta
decapsulato, allo scopo di rivascolariz- zare il parenchima renale ischemico. = voce dotta
, delle lesioni, o, secondo il metodo di cura, in nefropatie mediche
ipertensione e ha prognosi riservata, per il periodo di eclampsia. = voce
calcolo renale, allo scopo di praticare il drenaggio del rene e del bacinetto all'
gravi, un'operazione chirurgica per ricondurre il rene in sito e fissarlo alla parete
. sclerosi diffusa a carico di tutto il parenchima renale, con la morte funzionale
, la nefrosi paranefritica che insorga durante il decorso di una nefrite, e altre
sintomi principali sono l'edema al volto, il deperimento, l'urinazione ridotta, l'
urinazione ridotta, l'albuminuria, e il decorso è molto variabile; importante è la
sindrome in cui la febbre tifoide o il tifo petecchiale è complicato da nefrite emorragica
. che ha la capacità di influenzare il trofismo del rene o di provocarne l'
, detto neftl, da neft che è il nome di un certo olio che naturalmente
luogo presso bacù, città dell'albania sopra il mar caspio. = adattamento di una
'difetto della pelle, neo'; cfr. il senese niego e l'abr. nehe
nehe 'neo '; cfr. anche il romeno neg * verruca che viene
dalle celle, 4-1-159: la donna il dee isvolgere con prieghi e ammonizioni,
elli era usato andare colle mani. il quale detto, preso da quelli eh'erano
che è vita, ridicendo e raffermando il negamento tre volte. scala del paradiso,
volte. scala del paradiso, 209: il pergiuro è negamento di dio. f
profondamente... [trafissero] il cuore di cristo queste conferenze di pietro
negativa, dice più l'atto che il valore consueto. -particella negante:
i buoni poeti non hanno usato mai il mai negativo senza la particella negante.
: ad ogn'altro lo nego [il mio scritto] / ed a voi faccio
. avegna che sien tanto cortesi che il loro aa aiuto non ti negassero al postutto
par., 10-88: qual ti negasse il vin della sua fiala / per la
non si cala. cavalca, 21-42: il medico de'corpi all'infermo disperato fa
altri dotti suoi pari, non potrà niegarglisi il diritto di far uso di allusioni intese
persone del ceto medio, negavano a queste il saluto, scontrandole pochi dì dopo sul
: tre mesi appena dopo quelle nozze, il padre, che aveva negato fino all'
padre, che aveva negato fino all'ultimo il consenso,... era morto
, / niega la terra e niega il ciel mercede. -con riferimento al
430: vo cogliendo i fiori -senza il fructo, / che m'ha negato il
il fructo, / che m'ha negato il tucto -il crudel fato. metastasio,
morte / dimostrarmi amorosa, / poiché vivendo il mio destin mel niega. leopardi,
arse e corrotte, / ci negavano il vitto. nigrisoli, lvi-89: all'
lvi-89: all'erbe / grata rugiada il ciel nell'aure estive / neghi, e
: due volte le tentate / corde il suono mi negaro. pascoli, 428:
è la terra e non ti nega il cibo / la madre mai.
buone regole specialmente odierne dovrebbero essere negati il sangue e la vita. -non
per cui negar non posso / de'seleucidi il sangue? -ant. rifiutarsi di
l'avrebbe [sua figlia], perché il raguseo ha qualche migliaio di ducati più
/ perché nato in atene, / negommi il padre mio. -escludere la liceità
'l figliuolo uccida la madre, la quale il partorì con tanto dolore e nutricò con
ciaro a dir che sì non abbia / il cor voluntaroso al camin fitto, /
di fama ingordo. leopardi, 8-50: il disperato pentimento i ciechi / mortali egro
famiglia. ghislanzoni, 2-82: tremi il rio curato / che di cantar negò
picciola candela nella luce del sole? il che non sia detto per negare, ma
. ariosto, 34-27: da principio il padre mio / gli avea negata la
era materia di pessima vita. girone il cortese volgar., 145: qual uomo
lenta si niega. baldini, 15-42: il giorno che il viceré mandò a significare
. baldini, 15-42: il giorno che il viceré mandò a significare apertamente al romito
a significare apertamente al romito di margellina il gran desiderio che aveva di visitare le
antichità di pozzuoli con la sua guida, il sannazzaro non potè negarsi. bacchelli,
... / ma 'l fato il niega. b. davanzati, ii-278:
non avesse fatto oratore, negherò io il far versi, se in ciò si compiace
e l'ignoranza, che v'insegna il biasimo, vi niega i mezi er
! mi moro, / e mi niega il mio tiranno / anche il misero ristoro
e mi niega il mio tiranno / anche il misero ristoro / di lagnarmi e poi
sol che si faccia: / paga, il giuro, io sarò. carducci,
alti ed intensi / cui fu negato il fin, /... / tutti
, 5-307: vada, vada libero per il mondo, faccia le sue esperienze,
esopo volgar., 3-145: pregava [il cervo] le gambe che il portassero
pregava [il cervo] le gambe che il portassero via. ma le lunghe corna
ma le lunghe corna negavano alle gambe il corrimento. galileo, 1-2-78: potenza,
al favellar spedita. poerio, 3-211: il pen- sier negava / di partir con
notte e la candida luna non niega il corso suo. attribuito a petrarca,
petrarca, xlvii-154: lo sdegno, il quale a torto mi negava / il
, il quale a torto mi negava / il vago sguardo degli occhi lucenti, /
., i-intr. (1-iv-23): il
vela, mezzo negava e mezzo mostrava il bello del paradiso. manzoni, pr
sp., 34 (585): il tempo era chiuso, l'aria pesante
era chiuso, l'aria pesante, il cielo velato per tutto da una nuvola o
nebbione uguale, inerte, che pareva negare il sole, senza prometter la pioggia.
roselli, lxxxviii-11-390: da contrari venti il vero porto / si nega a'naviganti
alla pastoral vita, / bench'egli il neghi, a lei darei la palma.
accusi che temo molto la morte. il temerla molto negolo, ma temerla come uomo
ho veduto asciutto e secco, sotto, il fango. patrizi, 3-? 292
? 292: né meno si niega che il reno non abbia corso proporzionato al suo
passo. b. croce, iii-27-246: il fermento di questo negare per negare e
. s. maffei, 6-53: il negare si può far ugualmente da'rei che
(1-iv-880): la donna, udendo il marito, piagneva e negava sé cotal
negassero di voler ch'ei fusse continovato loro il magistrato, si vedeva che ad altro
te lo proverei. boterò, 466: il mantenitore della giostra gli negò non so
qual proposizione, dicendo che aristotele diceva il contrario. panigarola, 223: di
libri sacri. malvezzi, 1-544: negarono il temperamento caldo ed umido, affermando ogni
fra gli ebrei alcuni negavano la risurrezione ed il giudizio. genovesi, 1-178: niuno
, nega la negazione, e ristabilisce così il primo termine, che non è più
primo termine, che non è più il primo, ma bensì il primo modificato
non è più il primo, ma bensì il primo modificato. vittorini, 5-96:
inerte. non crea, ma nemmeno nega il già creato, lo continua e sviluppa
costumano sempre i grandi poeti: fondano il nuovo, mentre distruggono il vecchio:
: fondano il nuovo, mentre distruggono il vecchio: non negano mai, senza affermare
temuti. fra giordano, 1-194: il miracolo è una rete con che tu se'
. /... / chi nega il beneficio ricevuto. dante, purg.
detrattore non è in altro se non negare il bene di chi il dice e di
altro se non negare il bene di chi il dice e di chi el fa,
fa, e ogni volta che egli può il nega. p. cattaneo, 6-14
ma se qual si vogli ladro che avesse il furto innanzi e negasse con giuramento non
, diventerebbe cieco. davila, 413: il re, celando l'intimo del negozio
... siché al reo basta il vincere negando o fuggendo per mancamento della
applausi de cittadini, per umiltà niega il miracolo, e si rinchiude senza più
forteguerri, iv-209: egli non nega il fatto / e non gl'incresce e in
de'publichi. quelle de'privati sono il domandar il suo, chiamarsi debitore,
publichi. quelle de'privati sono il domandar il suo, chiamarsi debitore, fare scritto
mano, tor sentenza volontaria, negar il debbito. salvini, 48-47: spesso delle
pascoli, i-401: coloro che misurano il poeta con le dimensioni dei suoi soggetti
, come sono 1'esistenza di dio, il vero distinto dal falso, il giusto
, il vero distinto dal falso, il giusto distinto dall'ingiusto, dell'ordine
.]: negare a un dialetto il nome di lingua. calvino, 5-56:
nome di lingua. calvino, 5-56: il negare valore ai poteri umani implica l'
si mettono in croce per provare che il sì nieghi, che il non accetti.
provare che il sì nieghi, che il non accetti. gravina, 8:
affermando o gli si leva negando dicesi il predicato. -fare un gesto di negazione
che è vita, ridicendo e raffermando il negamento tre volte. conti di antichi
in verità ti dico: non cantarà il gallo che tre volte mi negarai. dominici
la fede, credendo vi manchi colui il quale largamente tutto il mondo governa.
vi manchi colui il quale largamente tutto il mondo governa. beicari, xxxiv-122: prega
mondo governa. beicari, xxxiv-122: prega il signor che più non ci contrasti,
avevano negato piccolo tempo, diedero tutto il tempo de la vita loro a domenedio
[la rosa] al ciel dispiega / il lusso de le foglie; / se
certa mostruosità della percezione: insomma produce il bisogno di negarsi per sopravvivere.
così ampiamente l'osservanza del cardinale verso il pontefice... che 'l papa non
intende, e vede. -negare il latte: rifiutarsi di allattare un bambino
da infermità non è impedita, negare il latte a'propri figliuoli. baldi,
/ che nel ventre portar, negano il latte. -negare il paiolo in capo
portar, negano il latte. -negare il paiolo in capo: v. paiolo.
-negare ventrata, l'ingresso, il passo, il passaggio, il varco
ventrata, l'ingresso, il passo, il passaggio, il varco: non permettere
, il passo, il passaggio, il varco: non permettere il passaggio o l'
passaggio, il varco: non permettere il passaggio o l'entrata; non lasciar
, e a poggi- bonzi gli negassono il passo. dante, purg., 2-96
erano coperti di toschi, che negavano il passo agli impetuosi venti di terra.
, di solito muli (44 per il re dei re, 34 per un re
etiopia solo i prìncipi indipendenti possono usare il 'nagarit '. ferd. martini,
qui, oltre che col negarit, accompagnano il canto col battere di due pezzi di
: i beleni -quando non lavorano per provvedersi il pane dell'annata -battono il negarit (
per provvedersi il pane dell'annata -battono il negarit (tamburellando) da un'alba
due bastoni su due 'negarit 'e il rimbombo de'colpi echeggia barbaricamente ne l'
essenziale (come, per es., il rammarico, la distrazione, l'alterazione
risposta da le cose del nogaruola, et il serenissimo li dé la negativa. g
si nega all'amico alcun favore, il condir la negativa con buone parole è
a casa mia! venga a prendere il caffè! etc. etc. e io
, 4-8-452: la negativa delle donne è il manto del loro desiderio. achillini,
f. pona, 4-365: ripigliò il re sentirsi invaghito di passar tore noiose di
nemiche negative. foscolo, xv-200: il bello e ridente tornasi le stava al
cattaneo, iv-2-281: voglia nella sua saviezza il consiglio di stato, anche in caso
nega di aver commesso il reato che gli viene attribuito.
eh? come ch'io non avessi veduto il tutto con questi occhi miei. de
e, per assicurarvi ai seguitar il consiglio di non accostategli col cuor doppio,
colla fantasia, che approva in quel momento il discorso politico ed innalza alle stelle le
belle ragioni. ma se all'indomani il politico non gli presterà trenta zecchini,
politico non gli presterà trenta zecchini, il fantastico il vitupererà come il più vile
gli presterà trenta zecchini, il fantastico il vitupererà come il più vile e vergognoso
trenta zecchini, il fantastico il vitupererà come il più vile e vergognoso de'viventi.
vile e vergognoso de'viventi. intanto fra il * sì 'ed il 'no
. intanto fra il * sì 'ed il 'no ', le negative e
, le negative e gli applausi, finirà il pranzo, dopo essere stati a sedere
e senza. leopardi, iii-887: il 'ne '(o piuttosto il *
: il 'ne '(o piuttosto il * n'è ') interrogativo,
in particolari acidi (e in essa il chiaroscuro o i colori risultano invertiti rispetto
negativo. cantoni, 475: passai il tempo a farmi fotografare in tutte le
fotografici? c'è modo d'avere il 'telaino'e gli 'altri utensili necessari '
mostrava, sopra un fondo nero, il nucleo biancastro, formato dalla rotula e
rifiuto. bibbiena, 246: il papa stette in maiori parte su la
stia forte su la negativa, cade il dubbio. segneri, iii-2-115: pur contumace
è soggetto del termino mezzano affermativamente ed il mezzano soggetto della maggiore estremità affermativamente o
però la possibilità; intendiamo che è il contrario di ciò che conosciamo (il
il contrario di ciò che conosciamo (il limitato); quindi per esclusione del limitato
; quindi per esclusione del limitato, il che è quanto aire 'negativamente ',
l'illimitato. gioberti, n-ii-155: secondo il rosmini, la notizia che abbiamo di
non già che egli positivamente induri loro il cuore con accrescere la loro malizia,
, ix-155: se proponete loro di legittimare il matrimonio col rito che lo rende indissolubile
1-iii-195: la bella donna scoteva negativamente il capo. 5. con giudizio
all'opera a cui si è accinto ora il churchill? e. cecchi, 13-66
: una egemonia esteriore... limita il pensiero originale delle masse popolari negativamente,
è dunque la negatività assoluta, cioè il nulla. b. croce, iii-10-84:
croce, iii-10-84: l'errore e il male in quanto negatività non esistono, e
5-50: l'accettare la pochezza umana, il rimettere la propria negatività nel conto d'
propria individualità, dei propri rapporti con il mondo esterno. e. cecchi,
sp., 26 (457): il capitano, fatte le sue diligenze,
-siccome guardava innanzi a sé non vide il moto negativo del capo di lei. soldati
iii-27-306: di fronte al movimento socialistico il bismarck, conoscendo e praticando il metodo
socialistico il bismarck, conoscendo e praticando il metodo negativo e repressivo,..
e negativi. ama iddio, ama il prossimo, guarda le feste comandate,
, guarda le feste comandate, onora il padre e la madre, e tu non
è quella della maladetta lingua che fa che il bene non si sappi, e l'
potenza, d'ogni progresso italiano, il progetto che, concedendo predominio all'elemento
o accidentale. pallavicino, 8-87: il biasimo... degli scrittori che rubano
tenebre ', la 'morte ', il 'sonno 'che un ugual dominio
precipuo dell'esperimento o della ricerca (il risultato, l'esito di un'analisi
negativa: quella in cui è dedotto il non verificarsi di un certo evento (v
dall'una all'altra, si ha bensì il momento negativo, ma questo, come
come ben dimostrò lo hegel, è il momento del superamento, il quale toglie ed
hegel, è il momento del superamento, il quale toglie ed eleva, nega e
magalotti, 9-2-114: ella dice che il mai negativo vuol la particola negativa innanzi
cognizione che niente abbraccia. poco più vale il conoscere per sillogismi che l'elefante non
l'elefante non sia un sasso che il non conoscerlo in modo alcuno. gravina,
. gravina, 8: chi dice il sole esser luminoso espressamente afferma del sole
chi, con giudizio negativo appellato, dice il sole non esser oscuro, anche tacitamente
esser oscuro, anche tacitamente afferma che il sole sia luminoso. campailla, 1-5-16
sia luminoso. campailla, 1-5-16: il concetto di dio così rotondo / di
di dio così rotondo / di conoscerlo il modo è negativo, / e a
negativa non è qualche cosa, ma il nulla... nelle cose create,
croce, ii-2-338: e andato perduto il manoscritto di un'opera italiana, lavorata
e divisa in due libri, in cui il vico esponeva le sue dottrine 'per
era sempre la stessa intimazione a tradire il limite per un infinito vago, impersonale
negativo: di tutti i mo- loch il più vorace. -filos. esistenzialismo negativo
. che nega, limita fortemente, rigetta il valore, le qualità positive, la
carducci, iii-24-365: non è vero che il nessun conto o il conto negativo che
è vero che il nessun conto o il conto negativo che io faccio dei lavori in
). giurar dacci, 2-411: il partito si ottenne per fave bianche favorevoli
una. 9. che nega il valore di qualcosa senza tuttavia proporre nuove
; non via, intoppo e scandalo. il dubbio è, anco etimologicamente, il
il dubbio è, anco etimologicamente, il rovescio del metodo. bonghi, 1-82
potestà legislativa né giudicativa né esecutiva; il loro stato morale e fisico e politico in
dato ambito. gioberti, 3-48: il sublime dinamico, sia fìsico sia morale,
, può essere positivo o negativo. il primo ci rappresenta la forza infinita come
, dell'ordine, dell'armonia; il secondo ce lo mostra come autrice del
che trovo di negativo nella weber e il suo bisogno di miti. 12
pascoli, i-799: perché accio pensò che il nostro livio fosse preso in questa piuttosto
livio? b. croce, iii-27-231: il mazzini non aveva par
di effetti, specialmente per quanto riguarda il colore. gramsci, 1-23: se
, condizionante. vittorini, 5-363: il fatto negativo... che non può
di un determinato valore dato convenzionalmente, il quale generalmente ha proprietà analoghe a quelle
la legge della continuità, né potendo il corpo a passare da una velocità positiva
imaginarie, quando la quantità posta sotto il segno radicale è negativa. agnesi,
loro prefissi; alle positive si prefigge il segno +, che dicesi * più
dicesi * più ', alle negative il segno -, che dicesi * meno '
19. in ottica, che presenta il chiaroscuro o i toni invertiti rispetto a
quelli dell'originale (e si distinguono il negativo al tratto, se l'originale
soltanto toni bianchi e neri, e il negativo a mezza tinta o continuo, se
, 13-347: ecco, signori spettatori, il signor dar- kie, la sua ombra
riconoscete, vero? e esattamente come il negativo di una fotografia. -al
concepisce hegel, cioè chiusa in quanto il soggetto risolve in sé l'oggetto della
logica non ammette di essere confutato e il soggetto che pretende di risolvere in sé
noi negate. manzoni, 36: il tesor, negato al pasto / di superbe
calunnie sì che a me povero mancasse il pane e l'animo, reo di negato
veleggia. ungaretti, xi-279: a bruggia il mare sembra ormai negato, e anche
al pappagallo insegna / e alle iche il tentar nostre parole? / d'arti fabbro
arti fabbro e dator 'ingegno, il ventre, / delle negate voci imitatore.
vittorini, 5-31: qualunque essenzialità di vita il poeta abbia assunto c'è sempre,
d'improvviso, una rottura che riammette il mondo negato. 3. che
ii-1-33: non loro, ma uno fu il negato de la corona. idem,
creazione pittorica. gobetti, i_i-933: il dissidio tra cavour e vittorio emanuele ii,
; che non riconosce la validità o il valore di qualcosa. fra giordano,
a'negatori dell'immortalità dell'anima contrapongo il conseguente: del dover essi confessar dio
roberto, 6-139: un mistico come il tolstoi,... un negatore dei
. b. croce, iv-12-155: il comunismo per se stesso, in quanto
materialistico, neppure nel senso specifico in cui il materialismo storico lo ergeva negatore di tutti
proiettili pensanti contro lo straniero prepotente o il critico negatore. pasolini, 9-124: un
. croce, iii-22-159: fih allora, il socialismo -in quanto socialismo genuino e non
cioè un metodo per dominare e risolvere il primo -mal si distingueva, m italia
de luca, 1-13-2-34: quando il titolare [di un benefizio gravato di
benefizio gravato di pensione], continuando il pagamento, intenti il sudetto giudizio ordinario
], continuando il pagamento, intenti il sudetto giudizio ordinario, con quell'azione la
se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario può chiedere che se ne ordini
gli altri e solo se gli attribuisce il mezo, che è per negazione degli estremi
negazion del vacuo. romagnosi, 3-ii-516: il punto dell eguaglianza 'perfetta forma il
il punto dell eguaglianza 'perfetta forma il * zero 'differenziale, o sia
sono: tu menti, tu non di'il vero; tu di'il falso;
non di'il vero; tu di'il falso; tu ti parti dalla verità;
235: appresso al luogo sion si è il luogo chiamato gallicantus, ove san piero
negativo di una proposizione. -anche: il rendere negativo il significato di un'espressione
proposizione. -anche: il rendere negativo il significato di un'espressione. -doppia negazione
modo di essere, che rende negativo il valore e il significato di una frase
essere, che rende negativo il valore e il significato di una frase o di un
stabilito che quando la negazione non affetta il verbo, ma o il soggetto o
non affetta il verbo, ma o il soggetto o l'attributo o l'uno e
ber ni, 246: secondo che dice il filosofo nella sua 'logica ',
che ruina ciò che truova et induce il senso contrario. b. cavalcanti,
. caro, i-83: non dice il medesimo [aristotile] che in quattro
l'uomo non è cane, dunque il non esser cane v'ha nell'uomo:
. o. rucellai, 4-78: il freddo e il secco non ci ha chi
rucellai, 4-78: il freddo e il secco non ci ha chi lo raffiguri se
a dire perché e'non vi si scorge il molle e non vi si rivede il
il molle e non vi si rivede il fuoco. gravina, 9: siccome l'
si chiamano. rosmini, xxi-54: il male... è sì una negazione
?), dice allo smemorato passante dove il capo celeste non si trova, dov'
come realtà di cui si va chiarendo il concetto nella coscienza delle classi dirigenti e
sfavorevole. bonghi, 1-223: mettiamo il caso che volessi discorrere di tutta la
, dalla negazione. mazzini, 6-321: il xviii secolo, troppo generalmente guardato come
, i-105: prima che la ginestra fosse il fiore del deserto, il fiore della
ginestra fosse il fiore del deserto, il fiore della negazione, era quello che
richiudeva per strozzarmi. vittorini, 5-29: il 'bisogno di cantare 'di un
baudelaire, della cui razza montale è il più recente esempio, non è puro
ei [napoleone iii] si apre il varco a tollerare l'irruzione dell'austria
dell'austria in quelle provincie e pattuire il prezzo della tolleranza con essa in italia
jahier, 31: a tredici anni il mondo è già tutto fatto di negazioni
è già tutto fatto di negazioni: il tiro a segno che costa tre lire,
tiro a segno che costa tre lire, il gruppo fotografico di fine d'anno,
, la passeggiata ginnastica dove bisogna pagarsi il tranvai. 7. umiliazione,
imitazione di cristo], 3-39-4: il vero profitto dell'uomo sta nella negazione
pratica, e perciò portano su di sé il segno della loro falsità. soffici,
una lettera del 7 aprile 1851 definì il regime dei borboni nell'italia meridionale (
. b. croce, iii-27-202: il gladstone indirizzò al ministro lord aberdeen le
: dopo, giocavano a carte. il gioco metteva il padre di buonumore. egli
giocavano a carte. il gioco metteva il padre di buonumore. egli giocava molto
, caratteristico della malinconia, in cui il soggetto rifiuta di riconoscere la realtà fisica
su un singolo operando e che inverte il valore di ciascuna posizione binaria; inversione
ch'e negghiente, una mattina / poeta il chiami, e quel che si spidocchia
lavoratori. siri, x-419: tutto il mondo... stupiva della negghienza della
. bencivenni, 4-51: dio attende più il peccatore di tanto il fiede più
attende più il peccatore di tanto il fiede più crudelmente quand'elli lo vede
1-50: non essere neghiettoso, quando il peccato ti pare picciolo. -con
peccato ti pare picciolo. -con il compì, di limitazione. bencivenni,
e parole / d'amor ch'ornino il fior de gli anni tuoi. assarino,
giudicandolo tradito. siri, v-2-472: il mondo tutto stupiva della neghittenza de'portoghesi
dispettosamente. bembo, 10-iv-142: perché il bellissimo impero, che noi t'abbiam
buzzati, 6-64: eseguiva neghittosamente il minimo necessario per non rompere l'armonia con
. immobilmente. monelli, 3-114: il sole pende neghittosamente sul mare, seduto
la nevrastenica pigrizia, la neghittosità, il misticismo, il bizantinismo ideologico, l'
pigrizia, la neghittosità, il misticismo, il bizantinismo ideologico, l'ossessione teorifìcatrice della
d. bartoli, 9-29-2-119: certi, il più delle volte neghittosissimi, trovati dalla
spettacol sì atroce alfin si scuota / il popol neghittoso e sul tiranno / si
cinguetta. giov. cavalcanti, 367: il nighittoso senz'armadura aspetta i colpi dell'
della perpetua notte agli occhi vete / il mai più riveder l'amata luce. tasso
fortunati o mai. zuccolo, 114: il neghitoso e vile, il quale non
114: il neghitoso e vile, il quale non si cura di giovare a se
/ i neghittosi. gioberti, 2-77: il neghittoso... e tessere più
ogni creatura si agita e travaglia per fare il còmpito assegnatole. bettini, 1-355:
mano / neghittosa non fu, né il ferro ottuso. n. villani, 4-19
riposo / ha nelle pelli crocee / il piede neghittoso. carducci, iii-23-401:
vede le greggi dormire e a canto il robusto pastore co'suoi cani bianchi distendere
3-73: uno spirito che non risolve il problema, è uno spirito che vien meno
dello spirito neghittoso che non si ponesse il problema. -con un compì,
volontà di dio e di suo prelato il porta; ma quando sua propria volontade il
il porta; ma quando sua propria volontade il porta, elli è lento e neghittoso
anche sostant. salvini, 39-ii-37: il galileo, interrogato « a che serviva
neghittose, / dove cortese e presto il ciel v'è stato! -inetto
gli altri, / aa intorti lacci incatenati il capo, / qui pigri sempre starsi
languire in ozio neghittoso / assunto è il prence a regolar l'impero, /
, / non per far l'infingardo od il goloso, / per viver di lascivia
più gente esperimentato sorgerebbe a un tempo il pericolo che gli ambiziosi capitani dalla dappocaggine
fra questi amilcare e giulio del ponte: il primo acceso in volto e coll'impazienza
in volto e coll'impazienza negli occhi, il secondo pallidissimo e con un fare neghittoso
. giov. cavalcanti, 210: il suo spasso richiede più avac- cio riposo
e prendi / ornai, bifolco, il neghittoso aratro. assarino, 2-ii-98: non
il monterey, v. r. di napoli
amare / infetta l'appesti, / il foco non si resti / neghittoso.
3-18: già ne la destra tiene / il plettro neghittoso, e già'le selve
6. che trascorre lentamente (il tempo). b. tasso,
o carro e ore, che portate il die / a la tacita notte, /
/ vuoici di sidro ancor, che il neghittoso / torbido sangue muova, urti
neghittoso e prono / più non guizza il balen di plaga in plaga.
e con qual morso / remore neghittose il mio bel corso? 7.
loro. onufrio, 41: [il convento] resta in piedi, freddo,
luzi, i-129: un incerto sorriso dissimula il terrore / ed esala fra i denti
si avvolgono. moretti, vii-41: il giardino di guenda era pieno di convolvoli
senza lavorare. malvezzi, 4-4: il loro rimbombo risveglia, rimprovera, stimola
lascia luogo all'infingardagine di passare neghittoso il tempo ne'lamenti del tempo. f.
essere inerte. bembo, 10-vi-181: il quale amor nato in me da prima
navi / neghittoso, non fia chi salvo il mandi / dalla fame de'cani e
sull'erba, neghittoso e immobile; guardi il mare, la terra e il cielo
guardi il mare, la terra e il cielo; e sorridi d'un sorriso amaro
egli avrebbe senza dubbio migliorato d'assai il suo dipingere, contemplando tante belle donne
più quel disegno mi spiace: tieni il libro un po'stentatamente; ti vorrei seduta
: era neglettamente vestita di bianco; il tesoro delle sue chiome biondissime diffuse su
faccia a questa nobil donna neglettamente raccolto il crine, che in un volume s'aggira
che in un volume s'aggira intorno il capo e la fronte, sparsi in dietro
tua grata profferta non negletto, / ma il cuor generoso accetto e degno.
tuo fator primo, / gloriandoti quando il pòi contènere. idem, 1-351-12:
siri, 1-vii-128: si raccomandò allora il duca al residente perché sollecitasse i soccorsi
uomini, quanto ne'teatri, ove il concorso è il più strepitoso e le
quanto ne'teatri, ove il concorso è il più strepitoso e le occasioni di incendio
se di preci o di vittime neglette / il dio n'incolpa. foscolo, gr
i-ioj: da'celesti rimanea negletto / il picciol globo della terra. cattaneo, i-2-412
giove, che s'inarca e sbadiglia guardando il sole. sbarbaro, 1-207: anche
ariosto, 7-75: stette / senza mutare il solito sembiante, / fin che de
. chiabrera, 2-1-103: pria che il mio nome, che sublime ascende /
1-285: nell'arredamento si ritrovava dappertutto il medesimo fasto solido, invecchiato e negletto
parea aver le penne, / scorrendo il re de'fiumi, all'isoletta / ch'
onor; / ma se a l'olmo il bifolco / in accoppiarlo è lento, /
presso al neletto ciglio, / dove il pruno e l'ortica / affogano la spica
pungente aggroviglio? moravia, xiii-195: ecco il giardino, vecchio, folto e negletto
-sostant. algarotti, 1-i-62: il culto era ivi mescolato col negletto:
/ e serba appena del suo ceppo il verde. melosio, 3-i-123: ogni pianta
questa nostra etate / augusto o mecenate / il qual conforti o sproni, / porga
: per questa negletta / è finito il sospiro d'amor: / altri sono i
, / altri i guai che le ingrossano il cor. -fatto oggetto di disprezzo
oggi privo d'onor negletto giace / il nome ancor del tuo maestro eterno.
vendetta. menzini, i-233: ei nutrisce il foco / per ebe giovinetta, /
da lunghi periodi di miseria negletta da quei il cui primo ufficio dovrebbe essere di far
virtù i quanto ne spera / pregio il secolo già negletto e vile! bruni
poch'anzi aprille aprile, / splende pomposo il lascivel narciso, / cui presso è
: per essere luogo di villa, onorò il cardinale quella mattina il cavalier saraceni ancora
villa, onorò il cardinale quella mattina il cavalier saraceni ancora, chiamandolo alla sua
quanto insulsa e negletta per quelle bocche il cui cibo saporoso eran solo i letterari
lui t'incresce. firenzuola, 929: il figliuol d'iddio con la sua morte
tasso, 20-65: egli le volge il fianco; ella, negletta / esser
aura che per l'orecchio venne a tradirmi il cuore. i. neri,
e lucia, 337: veduto passando il nostro don abbondio che stava tutto pensieroso
tutto pensieroso e come ingrugnato, pensò il buon cardinale che quegli forse avesse avuto
3-512: reduce dall'obblio / capisce il plettro, che negletto giacque, / e
i-3-196: un pastoral negletto / oserà sciorre il canto, / o nato fanciul santo
varrone diceva che l'umbilico dell'italia era il picciolissimo lago di cutilia, un tempo
1-35: sia rozzo, lacero e negletto il tuo vestire. c. 7.
manichetta navarro della miraglia, 70: il suo vestire, per un contadino,
curato, o anche è scelto per il carattere semplice e modesto, perché ne
in manto / negletto ad arte, il tuo bel sen m'apristi. imperiali,
terra / ferace e pingue, e il genio suo selvaggio / piegare a grazia
caso appaia. bacchetti, 1-iii-345: il machiavelli in tali occasioni, con pochi
conferire al suo costume un'aria fra il popolaresco e il signorile, di negletta
costume un'aria fra il popolaresco e il signorile, di negletta attillatura studiatissima.
tasso, 16-10: stimi (sì misto il culto è co 'l negletto) /
xxxvi-385: dal tuo tugurio alpestre contempla il villanel dal peso vinte / al suol
schernita perché, sì mal adorna e con il canuto crine mal tessuto, negletto e
. desideri, lxii-2-vi-248: mirano scoperto il capo, stesa e negletta la chioma
e negletta la chioma, nudo quasi affatto il corpo e sol pendente a'fianchi un
, squallida ormai la faccia, scaduto il colore, intrecciate sul nudo suolo le
bionde chiome. gnoli, 1-153: il fior d'oleandro cadrà, / il fiore
: il fior d'oleandro cadrà, / il fiore dell'isoletta, / dalla sua
semplice donna in bianca veste, / negletto il crin negletto anche il desio / di
, / negletto il crin negletto anche il desio / di piacer, via più piacque
, ove non poggia / ai berenice il favoloso crine. parini, ix-22:
favoloso crine. parini, ix-22: il bel crine oltra il costume / scorrer libero
, ix-22: il bel crine oltra il costume / scorrer libero e negletto, /
libero e negletto, / e velarle il giovin petto. lanzi, v-125: né
* fisciù ',... circondandosi il fronte con una corona di 'parà
e neglette. foscolo, xiv-285: tutto il rimanente vorrei che fosse copiato dalla sgraziata
se negletta, / se caso od arte il bel volto compose. bracciolini, 2-22-70
dir: qui fu beltade. buonarroti il giovane, 9-864: che direm noi di
le molli piume. monti, x-2-37: il volto avea negletto, / negletta la
: questa cura d'andar succinti e ristretti il piu che fosse possibile, negletta e
, 1-151: ella sedea, / negletta il crine, e gli occhi rivolgea /
giorno. tansillo, 72: negletta il crin, rossa la faccia, / da
giorno /... / negletta il volto, onde sovente invesca / dei giovanetti
a l'altre / fanciulle di livor macera il seno. -avvolto in poveri abiti
curo? / guarda come è negletto oltra il costume, si che a pena me
). alberti, i-19: avere il piè negletto e nudo sarebbe disonore al
/ ch'invan dietro a la vostra il volo affretta, / rendesse onore a chi
e negletta. monti, x-5-242: il gettare di quando in quando nel corpo
state cortesemente affidate è un quaderno contenente il principio d'una storia d'italia dal
degli amici, i quali han creduto rimanere il mio trattato manchevole se le materie da
procurare approvazione. cesarotti, 1-xxxix-249: il picciolo dono che vi offre, o signore
virtù negletta e nuda / non empie il guardo de'mortali appieno, / come di
f. m. zanotti, 1-6-382: il suono piacemi che sia per lo più
lettere quei medici stessi, sotto cui il machiavelli viveva negletto; il galileo,
, sotto cui il machiavelli viveva negletto; il galileo, impedito e perseguitato?
, 1-345: su lui fidata compagna / il capo abbandona negletto, / e l'
, poi, lunge a te si scopre il lido / di tiro e di sidon
passi che s'intrapresero, neglettosi dopo il matrimonio di rinnovar le stesse ratificazioni.
non abbia voluto negligentare ciò che è il dovere più glorioso e caro ch'io
rimprovero di aver più che troppo negligentato il vocabolario delle scienze, e posta la
della grecia e di roma. lambertenghi [il caffè], 218: i re
dimenticarono già le poste, che ancora verso il fine del quinto secolo duravano. da
altra cagione di dispiacere per me si è il vedere contro ogni mia aspettazione così negligentata
negligentata la pubblica istruzione, così scarso il numero de'buoni scritti, così poco
spesso cade in inezie alquanto puerili e il suo stile è troppo negligentato.
2-16: avvegnaché con fatica si lavori [il campo], nondimeno risponderà secondo la
nannini [epistole], 59: il nemico non fa mai meglio il fatto
59: il nemico non fa mai meglio il fatto suo che quando egli truova negligente
, ii-130: un tanto principe, il quale, se non fussimo pigrissimi e
ricercato da noi. costo, 1-106: il pastor negligente se stesso e 'l semplice
in perdizione. buonafede, 2-ii-33: il negligente laerzio non ci racconta da quale
pesca. òttimo, ii-95: segue il poema, mostrando che tante sono le
scienze matematiche e credeva per fermo che il fato governasse ogni cosa. -che
creditore negligente si nega l'azione contro il fideiussore [ecc.]. monti,
pareggiato o in tutto o in gran parte il suo debito ritorca contro la parte negligente
negligente e morosa quelle stesse ragioni che il demanio produce contro il corpo intero.
stesse ragioni che il demanio produce contro il corpo intero. 2. pigro
mahu- meth. loredano, 4-85: il bever troppo greco e moscatello / e
c. i. frugoni, i-15-57: il ghidetti è un volponcello, / sebben
bembo, 10-v-35: temo non sia il mio silenzio più tosto ignavo e negligente
che..., per il negligente servizio dei carabinieri in principio,
dopo sette anni di vita negligente, il capo aguzzino, una faccia che ci si
una faccia che ci si sarebbe pestato il lardo sopra, mi mandò a chiamare e
disse che io ero libero purché accettassi il libretto rosso. 6. che
edestre. d'annunzio, iv-2-1075: il giovinetto teneva la accola discosta e riversa
vestito di tela bianca, aveva il capo scoperto, portava i sandali;
suo corpo degna di quella che segna il ritmo nella cavalcata fidiaca. borgese,
cavalcata fidiaca. borgese, 1-117: il lusso negligente era il segno di una ricchezza
, 1-117: il lusso negligente era il segno di una ricchezza solida e ben
. bernari, 6-293: ella volse il capo verso un uomo che sopraggiungeva in
man semichiusa e negligente / uscì supino il libro lentamente. 7. rozzo
; trascuratamente. giamboni, 4-152: il frodolentissimo nemico ammonirò come negligentemente il passo
: il frodolentissimo nemico ammonirò come negligentemente il passo si guardava. regola di s.
che io posso, poniamoché negligentemente io il faccia. bembo, 5-6: il signor
io il faccia. bembo, 5-6: il signor giulio cesare, per aver negligentemente
guardavano. oliva, 476: il rassegnarsi ne'voleri divini, 1'accomodarsi a'
1'accomodarsi a'disagi della stagione, il non dolersi di chi negligentemente ci serve
stati di tutte le cose mondane e il fine delle ocupazioni e fatti terreni sotto
vuoi che l'abbi speso male [il tempo] ovvero nigrigentemente, allora ne sia
: alloggiando essi negligentemente, ebbe occasione il capitano lebel di riportarne insigne e non
un artista bisogna sapere come abbia concepito il mondo, e come poi a guisa
in treccie. fantoni, ii-95: il crin raccolto / in latteo nodo negligentemente /
di cura, di sollecitudine nel fare il proprio dovere o nell'ottemperare ai propri
lo intralasciava; onde da questa negligenzia il potea bene alcuno ritrattare per confortamento,
alli uomini e per negligenzia avià preterito il comandamento di dio [ecc.].
è a suo danno nella vendita e diminuisce il prezzo del campo. manzoni, pr
accolti. borgese, 1-11: quando il suo discepolo perorava in tribunale come un
procede, cioè dallo spirito santo, il quale è verità, e dal quale inspirati
ancora li fideiussori difendersi da'creditori per il motivo della negligenza nell'esigere il debito
per il motivo della negligenza nell'esigere il debito dal principal debitore. cesari,
quale speranza tu [enea] perdi il tempo per negligenza nelle terre di libia?
e irascibile, e generare: per il primo, i peccati di lussuria,
contrario, prodigalità), e per il secondo, la 'bizzarria '(per
(per così esprimerci intanto) e il suo contrario, cioè rimessione e negligenza
boccaccio, i-3: o tu, il quale alla somma degnità se'indegno pervenuto
, 393: la silicia, ciò è il fieno greco, si semina in solco
imputare alla loro propria negligenza e colpa il danno che loro sarà accaduto. viani
dovea. leopardi, iii-277: se il nostro commercio epistolare non fosse tanto difficile
non mi sarei mai deliberato a stampare il suo nome senza suo beneplacito espresso.
/ alle sue note; ed ecco il veglio onesto / gridando: « che è
che le negligenzie e l'ignoranzie nostre e il poco amore che abbiamo alla santa obbedienzia
negligenzia di lassare di desiderare e procurare il bisogno. nardi, 294: in cotal
assarino, 2-ii-365: chiamatosi dal senato il pesaro a render conto d'alcune negligenze
. pallavicino, 1-12: giace [il monarca] nondimeno immerso nell'ozio,
immerso nell'ozio, e lascia libero il freno alla negligenza ed alla rapacità de'
, ad onta di poche negligenze, il vostro poema è pieno di belle cose,
. montano, 445: limare non era il suo forte, e qualche oscurità e
negligenze. guadagnoli, 1-i-8: anche il ducei ha stampato il libro mio;
1-i-8: anche il ducei ha stampato il libro mio; / ma le sue scorrezioni
la negligenza d'affaitarvi più piace e il non ornarvi v'è, appo dio,
negletta, / se caso od arte il bel volto compose. / di natura,
nell'andatura e nel fischio di costui [il re di lora] un'orgogliosa negligenza
punzecchiavano per la negligenza del vestiario e il disordine sullo scrittoio. palazzeschi, 1-229:
regolarità e prova l'indipendenza del genio e il trasporto d'un'anima ardente, che
50-36: l'operazione è quella che concerne il tirolo. avete torto trattandola con negligenza
non si può aspettar se non cose sotto il mediocre. -mettere in negligenza qualcosa
. trascurare del tutto o in parte il compimento del proprio dovere o l'esecuzione
assumere un atteggiamento necessario, opportuno per il proprio vantaggio o per quello della comunità
illustrissimo sagredo che io non abbia negletto il suo vantaggio. sarpi, i-1-188: il
il suo vantaggio. sarpi, i-1-188: il papa neglige ogni cosa. gualdo priorato
. siri, vii-49: ne ammazzò [il clima] molti e quelli in particolare
. f. donato, lxxx-4-629: il cardinal d'altham è il vice re.
, lxxx-4-629: il cardinal d'altham è il vice re... che,
libere possessioni, ma che hanno negletto il principal loro dovere, l'educazione,
2-490: non ho rimorsi d'aver negletto il mio dovere per egoismo. pascoli,
i guerrieri tedeschi non versano con gioia il sangue delle altre nazioni: è per
. g. de rossi, xxii-809: il capriccio nimico / aveva per dispetto /
dolfin, lxxx-4-615: non si deve negliger il decoro della serenissima patria a fronte dell'
alla pratica, è sovente negletta, il torto sta dalla parte di chi la neglige
: gli ultimi secoli han fatto conoscere il regno della filosofia nei tre studi della
tempi della lingua romanza e poesia provenzale neglesse il latino. milizia, ix-112: se
posti o agitati problemi che, dopo il 1870, vennero negletti, finché sparirono
storici, estetici. sofpei, v-1-691: il poeta, il pittore non hanno quasi
sofpei, v-1-691: il poeta, il pittore non hanno quasi mai saputo astrarsi
più esatti nell'osservare ha dimostrato che il negligere quanto più si può questi mali
. bicchierai, 179: avea negletto il suo stato fintantoché gl'incomodi furono tollerabili,
sì lunga guerra / d'italia pregò il fin, né fu negletta. tassoni,
grimani, lxxx-3-951: ella per sostenere il partito della m. s., vanamente
stato che, negligendosi in certo modo il pressidente di guerra conte di koniseg,
g. r. carli, 2-xiv-359: il vero politico dee essere tutto di tutti
della gattina, i-37: bisogna rinfocolare il pudore di quelle pulzelle: quell'idiota
sul fondo del mare o per ritirare il pesce preso da una rete più grande;
confondono con la rivale, e chiamano il coppo. 2. gerg.
, presto presto calò la nagosa verso il conspecto del vescovo e de la sua compagnia
negota. aretino, vi-544: affermando essi il medesimo, grida: mo ponete mente
questo non ci esser un bagaro è il diavolo, che se ne porti il mezzoprete
è il diavolo, che se ne porti il mezzoprete, se non ishignazza a muso
; e, non vi entrando tutto / il brodo d'esse, non si fa
paganino bonafè, xxxvii-154: s'el rimette il piè di sotta, / la seda
riferisce alle que stioni riguardanti il diritto civile (nel senso di
commerciale, mercantile. buonaccorso da montemagno il giovane [rezasco], 36: la
scienza) o in ordine al quale il contenuto della volontà è giuridicamente irrilevante (
. e f. persona che esercita il commercio, sia all'ingrosso sia al
domando non te ne maravigliare, rispose il savio seneca, imperoché tu mi dicesti volermi
: essendo negoziante, avevo molto forte il sentimento della proprietà. -con la
belle arti. deledda, i-224: tornò il nonno, che era andato all'ovile
classe mercantile. longo, xviii-3-232: il negoziante non sia rigettato dall'esser ammesso
soldi come un negoziante, tirando su per il naso, rosso sotto la barba,
contarini, lxxx-3-989: è da nottare il pericolo grande che corrono i negozianti, offerendo
. d. bartoli, 1-1-126: il principe suo primogenito, tocco efficacemente da
efficacemente da dio, rivolse anch'egli il cuore alla fede cristiana e da un
galiani, 4-223: chi ben paga è il suo solo amico [del negoziante]
a s. m. almen tre volte il mese. = part. pres.
(negòzio). praticare, esercitare il commercio e i traffici; dedicarsi a
guadagnare con esso. pigafetta, 3-130: il loro re era contento che noi prendessimo
, 1-166: fallito non si può dire il mercante fino a tanto che egli pratica
m. cecchi, 17-135: questo è il negoziare che s'aveva a ire col
, l'osservanza della data fede, il zelo della religione? -trattare per l'
le clausole. cellini, 703: il detto tesauriere mi scrisse tutto il contenuto
703: il detto tesauriere mi scrisse tutto il contenuto che aveva detto sua maestà,
l'imprestito, ella averà le lettere per il compare borzone, il quale per sua
le lettere per il compare borzone, il quale per sua amorevolezza negozierà: se le
: se le pare di metterlo [il quadro] in vendita, faccia la sua
un verso di messer francesco: 'or il lasciare e l'aspettar m'incresce '
granuela. vasari, ii-172: ne vide il saggio per lo ambasciator francese che negoziava
alcune lettere da orléans, s'impiegarono il duca d'avilla e 'l marchese di
agevolare il trattato, deputò a negoziare col maestro del
uomini dotti, uno de'quali era il vescovo, e quasi tutti ecclesiastici in dignità
causa. della casa, 5-iii-147: il negoziare a palazzo col legato era più
n-ii-313: ove [lascio] il signor conte fulvio rangone, che ha
? botta, 5-215: non fu lungo il negoziare. -in relazione con
subordinata. ramusio, iii-170: il commendatore maggiore, che era andato in
, negoziò col re catolico che li desse il governo di quella isola. birago,
, 608: giunti in avignone ed inteso il papa che i forlivesi avevano mandato
aretino, iv-4-88: ecco che il di voi sì fedele agente, trasferitosi
remissione d'animo. aretino, 1-84: il nobilissimo, erudito e pratico spirito sempre
che fa bisogno. vasari, 4-i-687: il duca sta benissimo e negozia poco,
passando tempo. marino, xii-363: il papa è migliorato assai di sanità,
. tartara, 86: canta [il caponegro] soavemente e con voce tanto gagliarda
cosi picciolo corpuccio, ed ha proprietà il di lui canto di rallegrare gli spirti stanchi
ella s'addormenta ragiona con essa e perché il più delle volte non dorme nella camera
e sempre pensare all'esito che può avere il nostro negoziare, per sé e per
p. f. giambullari, 101: il re svembaldo,... oltra che
sostant. galileo, i-1-222: ora il negoziare è più aperto, trattandosi in
. s. del suo grado, mostrandole il commodo che ne le torna d'avere
lii-9-287: si è pure alquanto ritirato [il salviate né più negozia così strettamente,
girolamo leopardi, 2-60: ognun non è il caso a negoziare /...
navigare, portar da luogo a luogo e il tener ferme le merci e negociarle.
cederli ad un altro, che ne dà il valore, ritenendosi per lo più il
il valore, ritenendosi per lo più il frutto o interesse della somma che sborsa.
nicola, tanto che si possa riscuotere il danaro qui in londra. ferd.
martini, 1-iii-169: la gomma che era il principale articolo di commercio subisce ora nei
contrattare tirando sul prezzo. buonarroti il giovane, 9-670: che ti pensavi.
caso intercette scopersero innanzi al tempo tutto il maneggio che andava intorno. caro,
: publicata la ricchezza del perù, negoziò il capitano pietro de alvaro con lo imperadore
negoziava bernardo nella corte del re lodovico il giovane una pace di momento. davila
10-ix-103: negoziava in questo medesimo tempo il marchese pallavicino lo affare della restituzione della
da voi, ma prima scoprir paesi acciocché il sito rimanessi appiccato. lotto del mazza
di costanzo, 1-354: negoziando poi il re per mezo de'consiglieri del duca
la libertà di vittore avevano procurata avevano il caso loro negoziato. gelli, 15-ii-97:
, 135: si dilettava molto [il duca cosimo]... d'andare
sagace ingegno dotato, seppe negoziar talmente il suo fatto che non solo uscì presto
giacomini, 3-89: ha compiuto felicemente il suo corso, ha meritata la promessa
servitori schiocchi, se vi si leva il talento, tal sia di voi, che
, 12-ii-66: sono ricorso al giovio, il quale fa professione di saper minutamente,
scenica. agnolo segni, 1-34: il poeta può imitare, narrando la favola
parlare e negoziare la favola, dove il poeta allora parla in nome dell'introdotte persone
in nome dell'introdotte persone. aggiugnesi il terzo modo, composto di questi due,
, composto di questi due, quando il poeta negozia la favola, ora parlando egli
relazioni e corrispondenze coi popoli accade appunto il medesimo che nelle commerciali e negoziative.
adriano pavu ambasciator straordinario, famoso per il trattato di munster da lui negoziato con
in ogni tempo si possa vedere non solo il negoziato e stabilito, ma ogni trattamento
impazienti di quelli segreti, vogliono sapere il negoziato. 2. per estens
.). ammirato, i-2-576: il negoziato seguito con l impera- dore avea
di trattenersi col negoziato come si può il meglio, fin tanto che scorra questa nebbia
. testi, 3-108: nei negozi il moltiplicar i negoziati non suol essere né
, amendue diffettosi, ma come ch'il diffetto fosse provenuto più da inaver- tenza
, 1-5-58: fatt'aveva un preambolo il dottore / a celidora, affinché al negoziato
compromessa con mene- lich, pare che il meglio sia intanto mandare in luogo i
girgenti. pavese, n-ii-398: ecco il risultato dei miei negoziati relativi all'annata
negoziati, convocata l'assemblea di tutto il parentado? -opera di convincimento, di
di far mistero d'ogni cosa: il che arriva a tal segno che vuoici un
, xxxii-1230: pantalone dice a fiorindo il negoziato con il dottore e la cosa
pantalone dice a fiorindo il negoziato con il dottore e la cosa dell'imprestito e
che deve necessariamente in poco tempo raddoppiarne il valore. 6. per estens
delle scienze fisiche in toscana, 14-1-1-18: il negoziato della chiamata e promozione del galileo
segneri, i-186: quanto nondimeno dovrà il meschino durar ne'suoi ladronecci? finché la
lui antonio de herrera vogliono che anche il prete giovanni diaz avesse un poco di
tal volta non portano a tanta estremità il negoziato. 8. locuz.
. locuz. -fare negoziato doppio: fare il doppio gioco. f. corsini
, si mise in negoziato lo accendere il fuoco e si fece un'ora di celia
/ ed a question sollecita talvolta / il voler prima o poi, dietro o
, dietro o rimpetto, / il metter chiappa in sedia o in sgabelletto.
del duca di savoia e offerendo che il suo principe, quando gli piacesse, si
questo imperatore... facilmente poneva il suo braccio su la spalla altrui o
discordie, mentire più scaltramente, si acquistava il titolo di più abile negoziatore.
de'due alti personaggi eran discordi, ma il biasimo per i negoziatori napoletani era comune
nievo, 415: si lesse il decreto che dava facoltà ai negoziatori di
. ant. e letter. che esercita il commercio sia au'ingrosso sia al minuto
nostra creazione [a cavalieri] iuramo per il principe overo per dio omnipotente non fugir
volta anco con i danari publichi si compra il grano da i negoziatori, i quali
una certa quantità di tormento. buonarroti il giovane, 9-61: chi '1
trangugia! 3. che fonda il proprio potere, che deriva lapropria prosperità da
senz'armi nel nuovo dominio le bisognava il braccio dei castellani. 4.
liquidare i conti, fu solamente perché il maneggio commerciale de'miei piccoli capitali mi
, nelle quali... interveniva il vescovo di sisteron, nunzio residente ordinariamente
nunzio residente ordinariamente in quella corte per il pontefice, e il marchese del finale
quella corte per il pontefice, e il marchese del finale mandato propriamente da lui
per questa negoziazione. ramusio, iii-286: il vescovo era sì valente in questa negoziazione
seguire l'accordo. brusoni, 62: il primo punto di questa negoziazione fu di
igiene popolare persistere nel gesto di turarsi il naso, ché le consultazioni regali e
. magalotti, 7-19: anche il marchese di sandes, ministro di raffinata
compì, che indica l'argomento o il fine delle trattative. tiepolo, lii-2-94
delle trattative. tiepolo, lii-2-94: il pronostico di ciò che abbia a seguire
, non vi è stato mai modo che il cattolico possa riuscire nel tentativo d'
che si è introdotta la negoziazione e il commercio cogli esteri, la nobiltà e i
-in relazione con un compì, che indica il fine delle trattative. pallavicino,
sopra quanto sia pernicioso alla nostra città il modo della presente negoziazione; ove si
la varietà dei tempi è necessario variare il modo del negoziare e del vivere '
la somma dei traffici, l'industria, il commercio. einaudi, 1-109: quando
creazione di questo strumento implica necessariamente il ristabilimento di un sistema di protezione doganale a
ai vincoli provano frequentemente la carestia, il che si è veduto accadere in italia
registro e del bollo istituita in italia neltener il libro maestro e in esercitar i negozi de'
dicembre 1923 (ed è stata abolita il i° gennaioin roma per molti anni. de
da esse emessi. fruttare bene il campicello ricevuto in sorte. -negoziazione
taglieggiò di tal sorte che gli premè affatto il sangue, con rovina irreparabile della negoziazione
l'ozio non ci è utile: il nostro bene sarebbe un poco di negozio.
gigli, 19: nel restante del giorno il opolo concorso si occupò tutto in negozi
-centro commerciale di una determinata refa vincitore il giorno, e progne riede / con la
gran felicità, dico quali sono il negocio della vita fanciullesca. baldinucci,
avesse l'opera della cupola, giacché il negozio delle porte giuglaris, 3-200:
terreno, negozio tempocon cui si determina il ricavo netto in moneta rale).
nanniniguarda in modo particolare chi se ne assume il [epistole], 81: considerino bene
in negozi del secolo, dànno poi il giorno della festa sogna, faccenda per
supponghiamo... un monaco, il quale abbia fatto voto di ubbidienza, e
, lx-2-170: caminò per molti giorni il negozio di questa maniera, onde per
: -mi si spieghi: qual è il suo pensiero? / -un affetto modesto e
/... / -ho paura che il nostro negozio / mai concluso fra noi
c. campana, ii-58: vedevasi il negocio ridotto ad ottima speranza, se
118: orsù, cominciami a narrare il negozio, ch'io ti ascolterò. loredano
dai simposi gentilezze siffatte, la burla e il motteggio e lo scambievole satireggiare e uccellarsi
... mi disse ab ovo tutto il negozio di quell'ormai annichilato edilizio.
alla sera! se mi son levato il pan di bocca per amor della roba i
per noi ^ farte e bellona] andrà il negozio, / che muoiam di mattana
di non incontrar cosa che gli interrompesse il sonno. -controversia, disputa di
nobili. sarti, i-2-55: fu composto il negozio in questo modo, poiché la
la congregazione camaldunense, per meritar appresso il papa, non solo restava di proseguir
nella forma estragiudiziale. zorzi, lxxx-4-166: il con- seglio di stato subintra doppo la
di stato subintra doppo la conferenza. per il più restringendosi a privati negozi, si
di governatori, la causa e tutto il negozio della successione commise. g. giustinian
negozi del pubblico. botta, 6-1-124: il negozio di queste leghe andò questa volta
perché così è necessario ai fare per il negozio di quella città. -da
negozio. magalotti, 26-326: è [il conte nils brahe] colonnello senza essere
sieno raccomandati in lettere di negozi. buonarroti il giovane, 9-26: voi, segretario
vergine. pallavicino, i-679: veggendo il toledo che gli argomenti non facean colpo
autorità contraria, ponendogli nella considerazione che il negozio non era intero per essersi già
lettere o per negozio ne le corti sono il più illustre principio che possa avere il
il più illustre principio che possa avere il nuovo legnaggio. 3. trattativa,
. s. venier, lxxx-3-800: il signor di leone... s'attrovava
i negozi si avvicinavano alla conclusione, il signor di precy, mandato dai lionesi
seguite. priuli, li-1-422: o il negozio era affatto rotto o il papa
o il negozio era affatto rotto o il papa avea tradito il re, cedendo a
affatto rotto o il papa avea tradito il re, cedendo a requisizione del cristianissimo
davila, 25: deliberò [il re di navarra] di ritirarsi all'
si mescolare nelle cose di francia, poiché il trattare per via di negozio riusciva infruttuoso
città di goa, ma di tutto il negozio d'india. palescandolo, 117:
: sono vari porti nell'isola, però il più frequentato è quello di mangiar-massen,
tal fatta sono i moscoviti presenti, il cui sterminato imperio ricco di numerose popolazioni
pensò nell'età scorsa di poterlo far riuscire il centro del negozio tra l'asia e
. genovesi, 7: aveva destinato il primo [figlio] al sacerdozio, il
il primo [figlio] al sacerdozio, il secondo al negozio. beccaria, ii-6
da instituirsi, dovrà presentare per esteso il contratto di società e il nome di
per esteso il contratto di società e il nome di tutti li soci. foscolo,
. verga, 3-20: così fu risolto il negozio dei lupini. d'annunzio,
femmina; ne aveva avuti due figlioli. il maggiore dei due navigava sopra un trabaccolo
l'impestatore del popolo [cristo], il nemico del tempio e del negozio,
come arrivano gli inglesi, loro portano il vino, l'olio, la farina,
l'abbondanza e noialtri commercianti subito riattacchiamo il negozio come se niente fosse stato.
verga, i-439: marco il nano in quei giorni aveva fatto un
negoziantial minuto. zanon, 2-xviii-250: il consolato è un magistrato composto del prevosto
con facoltà ai loro discendenti di continuare il negozio all'ingrosso senza derogare alla nobiltà
andava trattenendolo et ingannandolo. ma stringendosi il negocio, la sfacciata, senza punto di
perché più presto che sia possibile si eseguisca il negozio. -interesse, lucro
-2q: che buon padre sarebbe quello il quale solamente attendesse a mantenere et avanzare
in tal modo si direbbe che facesse il negozio proprio, e non quello della moglie
di negozi: società commerciale. buonarroti il giovane, 9-150: egli è tempo oramai
della società, quando un compagno metta il denaro nel negozio sociale più dell'altro overa-
negozi, quel de'libri non è miga il più da sezzo. a. molin
: venuto a passati giorni a morte il loro capo e direttore, pieno di buona
sempre di bene in meglio si avanzasse il lavoro da lui ritrovato. non cesserà dunque
cesserà dunque per la morte di lui il negozio; ma se n'è fatta una
paoletti, 2-77: che farà egli [il fabbricante] dunque di sì gran somme
i fondi del suo negozio ed a moltiplicare il consumo e i consumatori delle materie prime
17 (3°5): sai come dice il mio padrone quando parla di me co'
è stato la man di dio per il mio negozio. 5. locale
anche, merci eterogenee (e attualmente il termine sostituisce in massima parte quello tradizionale
1-82: tosto / che v'ebbe fitto il capo, volle / che ognun serrasse
capo, volle / che ognun serrasse il traffico e il negozio. mote al malmantile
/ che ognun serrasse il traffico e il negozio. mote al malmantile, 1-125
al malmantile, 1-125: * serrare il traffico e il negozio 'vuol dire serrare
1-125: * serrare il traffico e il negozio 'vuol dire serrare il luogo
e il negozio 'vuol dire serrare il luogo ove si traffica e si negozia:
, ho sentito dire a'saggi che praticano il mio negozio. alfieri, iii-1-270:
signor antonio fortunato stella di milano fu spedito il 14 decembre passato, al negozio
una bandiera; nell'interno volte / contro il passante, che raro le degna /
, ii-810: nella strada di chiaia ecco il negozio d'arte di 'monsieur picardi
hanno sempre provato dilettar con le facezie il lettore e non lo stomacar con le
le buffonerie. galileo, 3-1-229: il toccarsi in un sol punto non è
? f. fona, 4-87: il raccontarti, eureta, la millesima parte
ii-317: pur troppo è vero che il negozio dell'anima è sopra tutti importante