precipitandosi, se stesso uccidesse. buonarroti il giovane, 9-692: come! egli
udiste? davila, 45: il prencipe... si conduceva in una
, per paura che noi non mettiamo il reno nel po. tarchetti, 6-ii-m
e i tre romiti, che abitavano il convento della chiesa, ne avevano murate
pratesi, 1-88: aveva fatto murare il davanti di quel camino, piantandovi in
sostant. canti carnascialeschi, 1-186: il murar co'mattoni / è cosa grossa
/ quell'umile speranza / che travolgeva il teso michelangelo j a murare ogni spazio
mattina muri la porta dell'impegno (il quale tante testa coronate trasmette al fuoco eterno
in carducci, iii-19-7]: essi inoculano il disonore all'infanzia della nostra nazione;
pezzo di marmo che aggiungo a murare il sepolcro de'miei sogni di gioventù.
jovine, 3-117: le nuvole, caduto il sole, andarono rapidamente a murare l'
, poi lo scatto della lampada elettrica e il silenzio, il buio venivano a murare
della lampada elettrica e il silenzio, il buio venivano a murare quello stanzino privo
far mettere in prigione (e indica il carattere perenne e irrevocabile dell'atto)
poste in opera dai napoleonici per murare il papa [pio vii], e per
io / qui mi rispondo e ho il mio / interlocutore. non voglio / murarlo
possa molto tempo doppo ritrovare tanno, il mese e il giorno nel quale tale edificazione
doppo ritrovare tanno, il mese e il giorno nel quale tale edificazione fu principiata
in cambio di calcina, in su il detto ammattonato o pavimento che s'intende
marzo. scommettiamo che fra un anno il primo mattone della fontana non è stato
». -fermare, arrestare (il trascorrere del tempo). g.
. raimondi, 7-48: rise per primo il lucchini, che non aveva udito ogni
, la sordità aveva murato in lui il progresso del tempo. vecchio, senza età
quasi irreale. bernari, 4-33: il silenzio murava le cose, tant'era
dire in polvere, com'egli hanno il sale si muran subito insieme e s'indurano
indumento al corpo). buonarroti il giovane, 9-501: menatine alle case ed
murarvi un armadio. carducci, iii-24-120: il comune di bologna fe'incidere di parole
viani, 13-487: l'epigrafe che il municipio, a eterna memoria dei posteri,
. bisticci, 3-225: fece [il duca dtjrbino] cominciare il duomo dtjrbino
: fece [il duca dtjrbino] cominciare il duomo dtjrbino, nel quale murò parecchi
siam rinchiusi e inviluppati / come fa il bruco su per la ginestra. - /
da misantropia. aretino, 20-207: il tradimento è che falliscono coi sacchetti pieni
.. a meno che, a difendere il proprio silenzio interiore e la libertà del
romano. 13. locuz. -anche il duca murava: per indicare chi si
ti voglio dire? - ed anche il duca murava. -per affermare che
, se tu sei sano, anche il duca murava ', e molti altri modi
danari non andranno altrimenti alla grascia: anco il duca murava. -murare a cassa
di punta! » / pensa il piloto. e il sorriso si schiude /
! » / pensa il piloto. e il sorriso si schiude / nel suo
e i manuali lavori del muratore e il disegno dell'architetto. 'opera muraria
marco fantuzzi... rifabbricò suntuosamente il vasto palazzo ornandolo di pregiati quadri e
restringendosi a scarpa fin alla scalmata, il mare che ivi batte senza tormentarla sfugge in
, 2-24: non è tenuto [il padrone della nave] se per cattivo tempo
di guardia sul ponte, perché cessi il servizio e si sdrai a riposare presso i
e di rimanere a riposo, essendo ultimato il lavoro o l'appello per i quali
presso, accanto o, anche, lungo il parapetto di una nave (e si
a fianco. viani, 19-509: il guardiano della barca a murata a cui
f. m. martini, 7-224: il disegno è compiuto poiché sono / tre
ad improvvise manovre o per assumere istantaneamente il proprio posto di combattimento. per quest'
si dice 'dormire a murata 'il fatto di dormire presso il proprio cannone od
murata 'il fatto di dormire presso il proprio cannone od apparecchio, anche se
sostant. f. di murato; per il n. 1, cfr. anche
dirittura del bordo come muro; il quale invece è condotto con ogni spezie di
lì. boccamazza, i-1-299: il patrone della caccia vuole stare in un montetto
bentivoglio, 4-1219: ha molti grossi villaggi il paese di vas e qualche luogo murato
murati. nievo, 588: dopo il sollevamento generale del contado, l'esercito
una popolazione munita di mercede, aumentano il consumo dei generi di privativa, e
volgar., 63 (78): il gran cane va per questo prato murato
.. le posesioni de'mozi, il risedio con case, corti, giardino murato
molto grande fuor de la chiesa sovra il cimitero, e da un lato era attaccato
giardino, ma si murato che circondandolo il guerriero curiosamente con l'occhio per ogni
podere posto nel popolo di san quilico il vecchio così confinato: la prima peza
, i-201: accanto la calcina viene il gesso, col quale si possono fare le
pancrazi, 1-202: tra l'orto e il cortile, una tettoia murata, con
con un solo spiovente a noi, sembra il poetico scenario di una annunciazione rustica.
appar. /... / narra il vulgo che quattro fratelli / ospitò la
-raffigurato in modo che ne risulti evidente il carattere architettonico. vasari, i-320:
rivestimento di pietra pregiata che ne accresce il valore e il prestigio; ornato (
pregiata che ne accresce il valore e il prestigio; ornato (un palazzo)
cent., 41-77: sopra le pile il ponte era di travi / e non
viva. barrili, ii-1055: garibaldi vede il suo piccolo esercito dall'alto di una
fatto grande. ottimo, iii-424: il papa e... li cardinali,
oppure abbozzato allo scopo di precludere il passaggio o l'entrata (una porta,
abbatteva la sua ala d'ombra; il cielo alle finestre della villa era murato
le colonne, / l'avria trovata il curioso amante. berni, 323
cavegliara. cristoforo armeno, 1-293: il marito... nella cima della torre
d'animo ossessivo che impedisce o limita il libero esercizio della ragione. e.
linati, 20-210: compresi veramente come il dolore umano sia inesorabilmente incomunicabile da creatura
.. atti a far saltar fuori il grano, nascosto, murato, sepolto,
scheletri degli ultimi guardiani, per suggellare il silenzio. g. raimondi, 3-85
. machiavelli, 405: operò [il papa] che sigismundo re d'ungheria
, d'aver comodità di mandarle qua il mio mastro di casa. fagiuoli, 1-6-283
modo che egli ne avesse a cogliere il re più sprovvisto che si potesse.
fra giordano, 3-18: sanza martello [il fabbro] non potrebbe operare. cavalca
, 1-1-148: a pubblica utilità opera il calzolaio, il fabbro ed il muratore.
a pubblica utilità opera il calzolaio, il fabbro ed il muratore. giacomo soranzo
opera il calzolaio, il fabbro ed il muratore. giacomo soranzo, lxxx-3-283:
villani, 1-2: iddio, per confondere il detto orgoglio, subitamente mandò confusione in
114: si disse che in tal caso il mobilificio avrebbe dovuto operare di notte e
in esse. bellori, i-184: il barocci colorì questo quadro in convento e vi
osso temporale e lasciando questa, terebrò il sincipite e sanò l'infermo. a.
difficile, e tanto più difficile quanto il foro è più vicino all'angolo,
: questi manoni guantati hanno operato entro il mio corpo, e con estrema abilità
medica. ghislanzoni, 172: dopo il breve letargo, avremo la reazione febbrile
belliche in un determinato territorio; attaccare il nemico, guerreggiare. gualdo priorato,
che l'esercito operasse in fiandra per il beneficio che riceveva dalle conquiste vicine.
non operasse. garibaldi, 2-441: il maggiore andreuzzi operava sulla sponda destra del
comunque, cercare il guadagno con tutti i mezzi, anche
disonesti). bacchetti, 1-ii-70: il famoso passatore operava in romagna e faceva
qualche tempo fa, lo vidi arrivare, il più giovine, nel capoluogo della nostra
che si introducono nella favola e che il poeta non trova nel fatto istesso né
sarebbe l'ozio, la paura, il dolore, la discordia ed altre tali
ne'segni. sinisgalli, 6-69: il gesuita bonaventura cavalieri, 'alter archimedes '
: vedesi con sì violenta forza operare il freddo nell'agghiacciamento de'fluidi. grandi
velocità nella stessa proporzione in cui cresce il tempo del moto. cattaneo, v-1-369
moto. cattaneo, v-1-369: come il sole va operando sulla terra e sulla
non ponno ostar che per di fuori il tutto / quadro non sia; ma posson
. f. vettori, 1-16: il medico ogni giorno due volte, e
. giorgio dati, 1-157: non aveva il veleno forza alcuna in quello d'operare
corpi. pananti, iii-181: prese il veleno [omar], ma non avendo
partic.: far evacuare, tenere libero il corpo (un purgante).
: di'da mia parte a puccinotti che il mio non era negozio da rimediarsi con
da rimediarsi con cibi che tengano ubbidiente il corpo, perché non solamente questi, ma
ella operi nello stesso modo che opera il fuoco, non avrebbero ripugnanza a dire
avrebbero ripugnanza a dire che ella sia il fuoco medesimo. succhi, 10-13:
.. la luce negli occhi, così il suono negli orecchi operando con colpi interrotti
rosmini, 2-1-291: è necessario che il corpo, che trattasi di percepire,
insieme operavano nella sua anima, roducendovi il medesimo effetto. b. croce, iii-27-227
m. cecchi, 3-3-1: se [il sale] non opera a insalare,
, dove l'abbandonar i colli, il preoccuparli, il cavar fossi e il
l'abbandonar i colli, il preoccuparli, il cavar fossi e il sostenersi a i
, il preoccuparli, il cavar fossi e il sostenersi a i boschi si vede quanto
abbia operato. brusoni, 4-ii-62: il petardo fu bravamente applicato alla porta,
[un servitore] mai medicine. il maggio coglieva ai molte erbe e ne mangiava
bene domesticati insieme, operandosi il demonio, incominciarono a parlare d'amore.
i-965: li loro oratori si operavano con il papa, spagna e milano. bembo
. rosa, 1-75: avisatemi se il cavalier lanfreducci s'è operato a nulla
saviamente operarsi che n'ottenne dal papa il vescovado di baiussa. -esercitarsi in
carducci, iii-6-428: quei tre lustri dopo il 1846... molte cose videro
bella è singular dono della natura, il quale, quantunque nelle mondane donne sia
né si diparta per lo tuo operare il fedele amore che insieme lungamente ci ha
nessun vergognare, / se non in quanto il vizioso operare / cagion sia stato eh'
/ cagion sia stato eh'ad essa il conduce. cammelli, 143: in
, 143: in sì bella vendetta il ciel ringrazio: / or com'un sterpo
11 dire è molto più agevol cosa che il fare e l'operare. tasso,
vane immaginazioni fondano [i barbari] il meglio del loro operare. g. b
per mezzo de'francesi, né seguitando il loro operare, né somigliandoli in cosa
da quel teologo che è dante, tocca il modo dell'operar diabolico, cioè accampando
: compiere l'atto sessuale, cercare il piacere amoroso. botta, 4-54:
degli escrementi. sanudo, li-609: il signor duca di urbino avia pur dì
volontà operatìa / fa possedere a ciascuno il suo rignus. caviceo, 1-83:
attenzione agli affari. galileo, 3-1-130: il moto, il quale sia comune a
galileo, 3-1-130: il moto, il quale sia comune a molti mobili,.
operativa imitazione. galluppi, 4-ii-90: il motivo religioso del premio e del castigo della
quanto poi all'assenso del padrone, il quale si ricerca per la validità dell'alienazione
perché, mediante la stessa, si cangia il dominio ed il possesso di una cosa
stessa, si cangia il dominio ed il possesso di una cosa. migliorini [s
dove, per lo scompartimento dell'autorità tra il prencipe e i sudditi, ci vorrebbe
. zanotti, 1-9-131: chi sa che il desiderio ch'io ho di servirla non
pagano, 1-297: senza entusiasmo non solo il poeta, ma il guerriero ed ogni
senza entusiasmo non solo il poeta, ma il guerriero ed ogni uomo operativo è di
si mostrava un vitaliani da napoli, il quale, sebbene non tanto veemente fosse
, ii-2-341: io per me scelsi o il sannazzaro o il monti, e,
per me scelsi o il sannazzaro o il monti, e, caso che amasse meglio
che amasse meglio un uomo operativo, il ferruccio. -dedito attivamente a opere caritative
, 15: alcuna volta nasce figliuolo il quale non ha costumi buoni né cattivi,
né cattivi, forse che cieco, il quale non è operativo, o mentecatto o
regolate da un'accortezza avvenente, la quale il rendeva e attrattivo del pubblico amore e
e lo appetito nostro, dirizzandolo verso il bene. g. paleotti, l-11-454:
. g. paleotti, l-11-454: il nome di virtù, al detto de'savi
cosa autore ed essendo in lui principio il proprio intelletto operativo. romagnosi, 18-129:
possano dall'uomo. rosmini, xxi-157: il giudizio pratico è un giudizio essenzialmente operativo
, xxi-248: i filosofi che fiorirono dopo il cristianesimo, la morale de'quali apparisce
precisione anche in questa parte del separare il pratico, ^ operativo dal semplice speculativo
sue parti deve esser negoziosa e operativa il più che si possa, e il
il più che si possa, e il meno che sia possibile loquace e oziosa.
d'arte. soffici, v-5-274: il vero artista, quanto più sale in
tanto più, quindi, vede diminuire il proprio valore in confronto alla grandezza dei
, 6-313: fra i ruderi augusti e il grigiore umbertino delle case a cinque piani
umbertino delle case a cinque piani, e il rotolare alquanto impedito e però campanellante dei
colerosi... così, scambiando il mio consueto modo di vivere con un
ascrivibile all'ambito logico-semantico dell'attività che il soggetto compie e non subisce relativamente a
e per un certo periodo di tempo, il calcolatore all'esecuzione di elaborazioni successive.
e di mezzi. - anche: il luogo, l'edificio in cui ha sede
operativo di una grande unità, costituisce il luogo di raccolta di informazioni e di
matematico-statistica, messo in atto per individuare il modo più razionale di operare per raggiungere
della casa e della magnificenza per trasportarne il valsente sul campo... ora
operativi. 12. sf. il complesso delle azioni o delle attività rivolte
maraviglia varie sorte di strumenti e particolarmente il leuto. serpetro, intr.: se
e mestrui. gioberti, 9-ii-310: come il costume demagogico annulla nella operativa ogni civiltà
se stesso, così gli andazzi panteistici sovvertono il sapere in universale. =
leone ebreo, 223: già per il passato t'ho significato che il difetto de
per il passato t'ho significato che il difetto de la cosa operata induce ombra
, 14-72: tu invece solo volgi il tuo biasimo ai giudizi che...
al nome fiorentino. stigliani, ii-306: il poverino non è stato sulla galea al
... ella è doppia: il purgatorio e l'inferno. una di
corruzione seminata nelle campagne e in tutto il paese, con le prediche e la confessione
. a. adimari, 4-20: il periodo della vita dell'uomo...
azioni. boccaccio, vii-102: piangendo il tempo, ch'ho lascia- t'arietro
catedrale di catania. magalotti, 21-118: il pensiero fu che l'apparenza di que'
le lavino, fra il spazio di cinque o sei anni si posson
., in rilievo o contrastanti con il fondo; lavorato a opera. -per
unita). rezzonico, xxiii-253: il sig. tempest... mi regalò
colorano tanto riccamente la sala da pranzo o il salotto, passano allo staccio delle belle
di quelle alte finestre operate, che il piombo divide in tanti riquadri.
paolo senese, nella quale è espresso il giudizio universale, la gloria de'beati
strumento). speroni, 1-1-148: il legnaiuolo, mentre fabbrica cassa o lettiera
l'operato, come 'la donna ama il marito 'e 'il marito ama
la donna ama il marito 'e 'il marito ama la donna '. ruscelli
, si considera s'e'sia retto [il nome] o obbliquo, cioè s'
modo avviene in quella arte che ha il fine nella cosa fatta, sì come
nella cosa fatta, sì come ha il muratore nella casa. guarini, 2-16:
11. sm. l'azione o il complesso delle azioni (e anche dei
te, eterno vero creatore, / sapesti il fine del tuo operato. d.
mi si fa innanzi... il santo suo fondatore ignazio. viviani,
, ma di quello che detta il guadagno. diodati [bibbia], 2-78
21-75: meglio è l'uomo paziente che il forte, volendo in questo mostrare che
sciarra. de marchi, iii-2-432: il giovinetto, che legge insieme alla vita
. è tratto per cento vie a desiderare il bene. b. croce, iv-12-243
sua attività creatrice, al suo essere il primo principio delle cose, o a
3-394: se, dunque, lui * il primo principio 'è operatore de l'
sacra bibbia in mosè, ma fu il santo de'santi, come lo chiama daniele
. bellini, 5-3-91: le membra e il corpo dell'uomo macchine ed istrumenti da
-che, in un'azione scenica, è il protagonista o svolge una parte importante nella
più nobile e la qual più merita il titolo di forma, perché è più sollevata
al vero. gioberti, 3-38: il solo divario... si è che
l'operatore del bello crea da sé il tipo fantastico colla forza della propria immaginativa
propria immaginativa,... laddove il semplice dilettante procede a rovescio e passa
un indefinito perfezionamento dell'operatore morale, il quale può ascendere continuamente nella morale eccellenza
g. b. possevini, 304: il servo è istrumento del padrone: e
l'ingannarsi con diletto che lo scorgere il vero senza diletto: benché questo suo
elementi, de'quali due sono come il corpo e le materie di queste cose,
che è l'aria e molto più il fuoco. bruno, 3-179: gli
. l. bellini, 5-2-321: il detto fin qui de'tagliamenti e dell'acqua
se per sì generosa parzialità non sentissi il maggior grado a questa operatrice sovrana.
operatrice sovrana. -che determina il succedersi degli avvenimenti; che è causa
/ operatrice inquieta. -che costituisce il principio, la categoria, la forma
tali processi. rosmini, xxv-319: il moto istintivo per lo più è una
. b. croce, iii-25-39: il caloprese è tutto dominato dal nuovo concetto
invalsa negli uomini di faccende, che il sapere sia cosa ritirata, ombratile, pigra
grande operatore: lo ingegno solo, senza il fare corporalmente, non era chi brigasse
si prolungava di mano in mano, secondo il bisogno... ma era quasi
bisogno... ma era quasi perpetuo il contrasto del mare... grand'
del mare... grand'era il danno che parimente sentivano gli operatori dalle
fatta e rifatta più volte da sempre il medesimo operatore, ch'era un uomo che
pezzati la prosa è più famigliare che il verso. nievo, 1-182: lo
sbalzi e scivoletti sull'acqua... il fortunato operatore di tali meraviglie non si
di stille. moretti, ii-257: il rasoio passando gelido e impetuoso fra quella
capitai nazionale fruttante ed è interesse di tutti il conservarlo sano, comodo, robusto e
per lungo tempo. -che dirige il compimento di un'opera, di un
346: colui... che fosse il mastro di quella facoltà che dicevamo imperatrice
contemplativa e attiva, la quale è il simbolo perfetto di ciò che deve essere
deve essere, di ciò che sarà, il lavoro umano? 6. che
yoperatore radiofonico o di esercizio radiofonico, il tecnico addetto alla ripresa diretta o registrata
ponte, 1-iii-254: comunemente si dà il nome di ciclopi agli operatori ne'forni
. gregorio quell'evangelio che parla come il signore della famiglia condusse gli operatori nella
fraudata da voi, grida; e il grido loro è entrato nelle orecchie del signore
-anche: che assiste una donna durante il parto. guglielmo da piacenza volgar.
vi sieno presenti molte persone, perché il gran numero può incomodare l'operatore e
iii-14: se la dama potesse rendere il suo male visibile anco all'operatore consultato
coteste stragi, sudava freddo e sentiva il cloroformio montargli alla testa. 10.
gran sole, si mette sulla parrucca il cappello a lobbia dell'operatore. gozzano,
con trespoli o sgabelli e cenci, il letto operatorio. b. croce,
, 12-357: nelle sale operatorie si respira il fiato meduseo degli anestetici.
è pieno ancor l'inferno, ma il paradiso solo è pieno di operatori.
operativo. arbasino, 9-299: [il precettore] attraverso un punto di vista
compor tarsi. -anche: il risultato ottenuto con un de
non si stimano le più volte secondo il giusto valor di quelle, ma si
valor di quelle, ma si segue il corso dell'incostante e fallace opinion de'
che troppo più sono inchinati a fare il giudicio dagli eventi che dai consigli. casini
andar sempre a gironi / la notte e il giorno e render stretto conto / delle
., ii-226: chiamò moisè tutto il popolo d'israel e sì gli disse:
nella grazia di camilla, gradiva ella il servigio d'attilio, cavaliere assai discreto
6-195: è evidente che l'onesto e il giusto delle operazioni umane, dalle quali
per natura o per accidente quel membro il quale è necessario per l'operazione attiva
attiva, ovvero che la donna abbia il vaso necessario per l'operazione passiva così
, / a merenda scuoteva un po'il groppone, / dava di zona pria
signoria. giacomo soranzo, lii-3-38: il duca di northumberland... si immaginò
la quasi certa morte del re, il regno avesse a pervenire in sue mani
suo quarto figlio. davila, 279: il re, che non poteva accomodarsi l'
che andava decadendo l'antica maestà e che il sangue regio della antica casa capetto era
re e alla regina o d'empire il regno d'uccisioni e di sangue. f
dalla natura prefissi e tener sotto il suo impero un'altra nazione qualunque,
tale attività. guarini, 2-12: il matematico, che è tutto speculativo
cuore. g. averani, i-12: il popolo rozzo e di veder corto ed
generico: l'agire, l'operare, il fare. abbracciavacca, xxix-30: quel
s'agghiaccia. boccaccio, 21-5-24: se il mio viso non darà che io piaccia
darà che io piaccia, la mia operazione il supplirà. savonarola, 8-i-74: e'
in lui o la vivacità dell'ingegno o il vigor dell'operazione. corticelli, 94
ha in mira di ottenere per mezzo loro il nudo effetto della imitazione, ma sì
da dio in se stesso (quale il pensare se stesso o il procedere della
(quale il pensare se stesso o il procedere della seconda e della terza persona
stando sanza mangiare e sanza bere. il che il nostro nemico veggendo, il
sanza mangiare e sanza bere. il che il nostro nemico veggendo, il quale le
il che il nostro nemico veggendo, il quale le sue opere osservava, ima-
l'opera - zioni sono esercitate per il mondo e discendono nell'uomo per li
che donna mortale; e vogliono che il primo... faccia le operazioni
iddio, ma che essa stessa e il suo termine è dio... la
quale incarnazione fu la triade augustissima e il termine suo fu il verbo incarnato.
triade augustissima e il termine suo fu il verbo incarnato. -con riferimento al
2-21: che incarnato è 'l signore, il demonio è rifrenato dalle sue mortali operazioni
. giamboni, 10-79: ad impedimentire il corso dei pianeti e a tórre a
fare. fra giordano, 7-123: dunque il pane non dà vita a l'omo
è, son tre, cioè: usare il nudrimento, crescere e generare. savonarola
con due operazioni: l'una è il parlare, l'altra il mandare il nutrimento
l'una è il parlare, l'altra il mandare il nutrimento a'luoghi necessari.
è il parlare, l'altra il mandare il nutrimento a'luoghi necessari. citolini,
membro le sue propie operazioni, come il vedere a gli occhi, l'udire
alitare e l'odorare a 'l naso, il mangiare a la bocca, il dormire
, il mangiare a la bocca, il dormire al cervello, il caminare a
la bocca, il dormire al cervello, il caminare a le gambe, l'urinare
meccanica spiegando con li princìpi d'essa il moto de'fluidi nel corpo, l'operazione
queste 'operazioni 'è quella che il conaillac chiama 'memoria'; la quale consiste nel
. -fenomeno naturale. -anche: il manifestarsi o il compiersi di un fenomeno
naturale. -anche: il manifestarsi o il compiersi di un fenomeno naturale. fiamma
: quando si cerca quale è prima, il votar l'anima de'peccati o l'
operazioni, l'illuminar l'aria, overo il discacciar le tenebre. pallavicino, 1-241
miglia e mezzo di viaggio, allorché il grande laboratorio della natura negli abissi dell'
: ha l'autore letto in molti autori il modo di farlo [il lapis philosophorum
molti autori il modo di farlo [il lapis philosophorum] in diverse maniere e
: vi si trova anche in qualche copia il manganese, tanto utile alle arti ed
un'operazione chimica nella quale l'acqua e il carbonio e poca dose d'altre sostanze
virtù attiva. ficino, 6-73: il miracolo è mediante la operazione del primo
loro. rosmini, xii-267: dichiarato il concetto dell'azione in universale, dobbiamo
del cuore si fanno spesso senza che il cervello se ne avveda. -lo
cose alla faccenda attribuite, com'è il tempo, il luogo, il modo,
faccenda attribuite, com'è il tempo, il luogo, il modo, la facultà
com'è il tempo, il luogo, il modo, la facultà, l'operazione
. crescenzi volgar., 5-13: il quale [il fiore del melograno].
volgar., 5-13: il quale [il fiore del melograno]...
riconosce tutta nel sole, e, per il contrario, nella luna la passiva o
/ e senza lui nulla è, cioè il peccato, / per sua grazia se
senza amare. manzoni, vi-1-381: il traslato, o tropo, come anche
autorità, overo farebbe la sua operazione contro il non suddito. idem, i-proem.
alcuna malattia. sanudo, ix-71: dise il campo esser levato e andava a la
. martin mia 8 di padoa verso il monte, e aveano cazato foco nel
e fatte. campanella, 1035: il moto essere operazione del calore in ogni
e la frequenza dell'atto ne diminuiscono il diletto, ma la consuetudine ancora rende
. crescerai volgar., 4-47: il qual vino, se alcuna cosa trova che
operazione. pontano, 95: ha [il re] presa medicina e fin in
operazione. boiardo, 1-12-76: fece il succo la operazione / più presto ne
. borghini, 3-17: -volta in qua il lume, ch'io non veggo dov'
detto. -che cosa? -oh, il segreto a te non ti fa operazione,
costa poco, e alle volte fa il suo effetto. pasta, ii-28:
] come operazioni dell'i- strumento, il quale è mosso e indirizzato dalla mano
tramezo notato l, accioché possino ricevere il vento che sarà soffiato e spinto per
vento che sarà soffiato e spinto per il cannone m, o per bocca d'uomini
ufficio (e, in questa accezione, il termine designa l'idea che l'attività
-spesso al plur., per designare il complesso di attività volte a conseguire un
, all'opera della quotizzazione, e il suo primo ostacolo per menarla innanzi utilmente
verbo per riscattare l'umanità decaduta con il peccato originale. cavalca, 19-379
che nel decorso di pochi anni tutto il rimanente dell'isola insieme con il re
tutto il rimanente dell'isola insieme con il re e tutti gli suoi soggetti vennero alla
un famigliare del vescovo di novara che il suo padrone fosse morto per le fatiche
durate nella visita della diocesi, rispose il cardinal borromeo che in sì fatte operazioni
borromeo che in sì fatte operazioni conveniva che il vescovo la vita impiegasse e finisse.
a conseguire un determinato risultato pratico; il risultato pratico cosi ottenuto; affare,
. g. michiel, lxxx-3-378: [il principe df] fiorenza, quando io
che in punto corrono sonando per tutto il mappamondo, pub blicando le
e gli ammazzarono e portorno le teste sopra il palazzo, non curando far questa operazione
dal ciel fu l'orazione, / il mondo è salvo e la maestà vostra /
domenico fontana, dopo avere renduto immortale il suo nome, se non altro con
(e, in partic., mediante il compimento di contratti o di altri atti
mazzini, 48-208: l'imprestito nazionale ha il suffragio ed i consigli di cattaneo.
prodigalità. pirandello, 7-120: fo il sensale; e voi lo sapete: tempacci
volgar., 3-262: per lui [il corpo] son fatti gli strumenti dell'
libertà. pascoli, ii-65: costringere il danaro a fruttar danaro, senza altra
tali sono le operazioni a cui è destinato il servo e la moglie. nievo,
: simone potea vantarsi d'essere stato il migliore degli strologhi, quando alla moglie
letterario. lucini, 4-38: tra il 'testo'e le 'note'avrete le operazioni
discorso libero indiretto ', quasi che il narratore non fosse lui, il colto
quasi che il narratore non fosse lui, il colto gadda, ma un suo rozzo
mani degli uomini. citolini, 178: il sale artificioso sarà tra le operazion de
operazioni procedenti da stormenti che hanno ricevuto il favore dalle muse e sono state acconci da
. p. neri, 1-vii-232: il suddetto calo di quattro grani non si
tela è ordita nella mia testa, ma il por giù sulla carta, benché sia
un'operazione secondaria, esige ispirazione quanto il creare. mazzini, 47-22: oggi,
democrazia deve considerarsi come un esercito: il sorgere, come la mossa preconcetta,
ingenua screanzata presunzione che io debbo fare il servizio a loro o il ruffiano de'loro
debbo fare il servizio a loro o il ruffiano de'loro gusti. bettini,
perché la cassa traballa, non trovando il suo assetto. vittorini, 1-78
erano i cavalli, i quali principiato il moto... girarono subito gli organi
felicemente questa prima operazione, fu dato il segno al castello sant'angelo, che
che si fosse svoltato a seconda d'arno il detto sbocco d'ombrone...
romagnosi, 4-781: quindi la ghiaia il fango e tutte le altre materie che
all'acqua e che sogliono così spesso ritardarne il corso e produrre rigurgiti, sono le
operazioni che nel significato comune cadono sotto il concetto della purgazione degli acquedotti.
istesso si farà de'pietrami lavorati per il serraglio dell'occhio e di questi ancora
occhio e di questi ancora forniti per il piede e imbasamento della lanterna. ora
occorrevano dì per dì, acciò che il lavorio si mettessi innanzi sanza danno.
di opportunità, quali l'osservazione e il cronometraggio. 18. disus. azione
applaudito festeggiamento. leopardi, i-64: il ridicolo nelle antiche commedie nasceva anche molto
tecniche particolari, vengono convenzionalmente indicati con il nome del chirurgo che per primo lo
prestato dal medico a una donna durante il parto, quando insorgano complicazioni. -operazione
., 1-43: questa operazione [il taglio della vescica] non si comprende mai
utero a viva forza, per quindi estrarne il feto, quand'io, richiestone,
. ferd. martini, 1-ii-136: il vecchio adb el-cader, de'maria neri
fare. era una peritonite con perforazione, il malato era ormai in agonia, e
si procurò per ragioni ascetiche interpretando erroneamente il brano di matteo 19, 12)
operazione per la quale origene volle assicurarsi il regno dei cieli. panzini, iv-471
.]. ruscelli, 2-268: il verbo passivo è quello che dimostra sempre
'io amo 'vengo a far palese il mio animo con quell'azion d'amare
quell'azion d'amare, cioè accenno il mio pensiero intorno a quell'operazione.
luogo, e quivi pon tante unitadi secondo il proprio dito. galileo, 3-36:
una sola operazione aritmetica, eh'è il multiplicare, dato l'intervallo dell'
pianeta quel che chia miamo il moto mezzano. grandi, 2-54: per
, destinati istituzionalmente a compiti connessi con il mantenimento dell'ordine pubblico o della sicurezza
pubblico o della sicurezza nazionale, per il raggiungimento di determinati obiettivi tattici o strategici
un codice segreto, l'ideatore, il maggiore responsabile di tale azione o l'
.]. brusoni, 4-ii-182: passò il giorno de'ventitré con picciole operazioni d'
serenissimo di parma. papi, 1-1-140: il ministro pregava il re a voler trasmettere
papi, 1-1-140: il ministro pregava il re a voler trasmettere alla regina una copia
importanza o, anche, che costituisce il centro promotore di moti, di azioni
colletta, 2-i-535: era base di operazione il reno. mazzini, 24-36: v'
logistica: complesso degli atti che riguardano il movimento delle truppe e il loro stazionamento
che riguardano il movimento delle truppe e il loro stazionamento. -operazioni combinate: v
azioni belliche nel loro insieme, per il raggiungimento di un determinato obiettivo; piano
compresa fra la liifea di contatto con il nemico e, posteriormente, una linea
dei partiti laici di centro, per il tentativo del movimento sociale italiano e del
maria maddalena de'pazzi, ii-157: il verbo di dio, dico la sua
aggiunta di un errore del capra, il quel, volendo mettere un poco di operazion-
deserta dei due vecchi... il vecchio necessitava inderogabilmente d'una operazioncella alquanto
1882- 1961), secondo la quale il significato di un concetto scientifico consiste unicamente
cui la lunghezza è misurata); se il concetto è mentale, quale quello di
psicologia; è attualmente messo in dubbio che il criterio operazionistico possa valere per tutti i
che chiude l'apertura dello zoecio quando il polipide è ritratto. targioni tozzetti,
vasellini destinati a nutrirli, e quindi il loro accrescimento si giudicasse proveniente da interna
che circondano la scissura di silvio nascondendo il lobo dell'insula. -opercolo di varolio
cerebrale comprendente la circonvoluzione temporale superiore, il polo temporale e la circonvoluzione polare.
di pesci. de pisis, 1-236: il pesciolino d'argento sul verde crudo era
per tastar con le corna cervine / il nuovo mondo della sua corteccia non ancor
a una presa dello sguardo, forse per il luccichio un po'viscido che trasudava da
un atteggiamento di modestia). -anche: il volume che la contiene.
sesto anno compose in un volumetto, il quale egli intitolò 'vita nova '
provare che era vanità indegna dell'uomo il mendicare la gloria delle opere sue.
quali sono riputate da certi moralisti scrupolosi il veleno dell'innocenza. leopardi, iii-321:
, iii-321: ho per le mani il disegno e la materia di una che vorrei
operetta qualunque? cicognani, v-1-20: il gargani, in tanti modi anch'esso.
istituto nencioni, ancor giovanetto scrisse per il thouar una storia della vita di dante e
detto benvenuto... ed ancora il modello della fonte col nettuno e molte
conservando una tuttavia declinante vitalità sin verso il 1930-40; costituita in origine da un
musicali. -con valore collett.: il complesso di tali lavori composti da uno
composti da uno stesso autore. -anche: il genere a cui appartiene tale tipo di
of- fenbach. la democrazia positivista, il realismo americano, avanza. panzini,
gozzano, i-429: una 'bajadera': il nome suscita nella mia ignoranza occidentale una
gozzano, i-473: è il motivo classico dell'india islamitica, il
il motivo classico dell'india islamitica, il motivo profanato da tutta la chincaglieria occidentale,
del modello! monelli, i-248: il mio vicino strimpella monotonamente per ore ed
, da folla domenicale stipata a prender il gelato s'una piazza polverosa. piovene,
con leggerezza da operetta offenbacchiana, paragonarono il crispi al barbableu. ungaretti, xi-68
xi-68: quando ancora non era nato né il lido di ramleh a levante d'alessandria
di ramleh a levante d'alessandria, né il nudismo, né quell'aria d'operetta
che si rispetti, qui regnava ancora il grande sogno arabo della sera perenne.
= = dimin. di opera1: per il n. 2, cfr. fr.
anche le forme operettisti- che ('il soldato di cioccolata 'e simili) erano
e simili) erano intese a rappresentare il soldato come tipo a sé. piovene,
fantasie operettistiche non tolgano la gravità, il patetico dell'avvenimento. 2
. e. cecchi, 3-112: il militarismo..., rinunciando ai vecchi
sono le scienze, come più nobile è il loro oggetto, così la forma dell'
intorno a questo altresì pare che tanto il senato dell'insegnatori quanto il popolo degli
che tanto il senato dell'insegnatori quanto il popolo degli operieri nella scuola dell'eleganza
nella scuola dell'eleganza convenga in aggiudicare il pomo d'oro. f. f.
l'operista. ojetti, ii-435: il presidente umberto giordano, equanime e accademico
è l'operista che va al sodo: il pubblico, le belle voci,
belle voci, la commozione, il successo. savinio, 12-144: opera
della maturità, e vengono immediatamente dopo il 'rigoletto ', 'il trovatore '
dopo il 'rigoletto ', 'il trovatore 'e 'la traviata '
. pascoli, ii-411: dio è il falconiere, che al generoso falcone mostra,
al generoso falcone mostra, prillando, il piumato richiamo delle spere che girano: le
le cose belle ch'egli muove. il camminare quindi, cioè il vivere operosamente
egli muove. il camminare quindi, cioè il vivere operosamente,... e
vivere operosamente,... e il contemplare le bellezze dell'universo è rimedio
. dedizione, trasporto e impegno per il lavoro, per la fatica, per il
il lavoro, per la fatica, per il movimento, per l'attività intensa,
. ferd. martini, 5-205: il depretis doni e qualità ebbe difatti. quali
sua onestà. gobetti, 1-119: il nuovo stato che non sorge più in
. d'annunzio, iv-2-431: era il tempo in cui più torbida ferveva l'
lontani tanta operosità. gramsci, 181: il croce vede sempre nel momento della pace
croce vede sempre nel momento della pace il momento della guerra e nel momento della
della necessità? garibaldi, 2-71: il giorno del combattimento fu terribile per operosità
, visitando piu spesso l'italia che il resto dell'europa, vi lasciano molta
industre. botta, 6-ii-397: cornwallis, il quale era uomo operosissimo,..
tar- leton. foscolo, 1-175: il sol dorava / le giubbe del lione
prosperano, né può essere altrimenti, giacché il popolo tedesco è sobrio, operoso,
, i-521: le classi operose formano il nucleo, il fonaa- mento, la
: le classi operose formano il nucleo, il fonaa- mento, la cifra primaria di
jahier, 2-45: dicevi che è bello il viso più usato / dolce carezza la
la mano ruvida / ora ti spetta il viso scavato / ora, finita la donna
che passaro e gode / spaziarvi operoso il pensier mio. -di animali.
parlante di come si potesse sfidarlo [il boicottaggio], subirlo e ridersene, e
uomo. b. croce, iii-27-115: il legittimismo ivi decadeva da ideale pratico e
non è vero che marx parli alla masse il linguaggio materialistico, mazzini il linguaggio ideale
alla masse il linguaggio materialistico, mazzini il linguaggio ideale: l'ideale di mazzini
. girolamo volgar. [tommaseo]: il percussore spaventò e, adirandosi contro alla
da sette compagnie di bernesi che ne rendevano il suo acquisto operoso. giannone, 213
). beni, 70: mentre il boccacci ama tanto que'periodi che da'
tre scogli incontra ad un tempo. il primo è che lo stile;.,
. mazzini, 38-296: l'insistenza è il genio d'un popolo: abbiatela e
un popolo: abbiatela e siate grandi. il vostro servaggio dura da più di tre
, di che aveva meditato e tracciato come il disegno. 5. dir. pen
. compresi, in quella, nell'anima il tutto con modo inesplicabile et assai divino
detto che dice: arca uperta, il giusto vi pecca? biscioni [
amido, la polenta, la ptisana, il crimno, l'opoponaco. =
nazioni estere si sono ingegnate occuparlo [il regno di napoli] e li nuovi abitatori
, detta prima opicia, è stato il paese de'volcani, i quali vi hanno
talune popolazioni in italia le quali aveano il nome di opici: questo nome ha qualche
debil petto laude infondere / ché doglia il prende del suo vario artifice; / poi
o buon cerusico, / tal che spegni il dolore, e nel rispondere / mostri
, e nel rispondere / mostri degli altri il più perfetto opifice. b. segni
umana, ma per divina inspirazione infuso, il qual solo indusse l'opifice dell'universo
e a lei è dedicato l'ariete e il circolo equinoziale. 3.
in passato, artigianale (e attualmente il termine e pressoché disus. o è
l'attività industriale che vi si svolge, il lavoro che vi si compie, l'
città che, avendo popolazione numerosa per il mantenimento della quale non bastino i prodotti
non è a sprezzarsi... il moto che queste aque, per l'abbondanza
blanc... avrebbe voluto indurre il governo provvisorio a creare un ministero del
fiumi che cadono / dall'alte pendici / il turbine aspettano / de'nostri opifici.
fuori fuori ». -con il nome della fabbrica. stuparich, 1-327
della fabbrica. stuparich, 1-327: il recinto nel quale siamo entrati ieri sera
ieri sera, racchiude in vasto giro il più grande stabilimento industriale di monfalcone,
agenti naturali. gioberti, i-49: il lento opificio delle nubilose si ferma quando
con le attività fìsiche o intellettuali; il manufatto, l'opera compiuta. g
quelli che non vogliono intendere né affirmare il mondo con gli suoi membri essere animato
e mondana, intelleggibile e sensibile, il 'parmenide 's'accom
intelleg- gibili ordini degli dei, e il 'timeo'con il rimesso, interpretando le
ordini degli dei, e il 'timeo'con il rimesso, interpretando le potenze che i
nulla da parte di dio. -anche: il mondo creato, l'universo in quanto
musso, iv-47: innanzi maria fu il tempo, il tempo fu creato col
iv-47: innanzi maria fu il tempo, il tempo fu creato col mondo, il
il tempo fu creato col mondo, il mondo è tutto quell'opificio di tanta
2: dio... era stato il fabro di questo universale opificio. gioberti
e animali della terra fu... il primo passo della trasformazione della mimesi in
o februata, che col marchese purghi il femmineo sesso; quella fìuonia c'ha virtù
quella fìuonia c'ha virtù di ristringere il sangue alle femine, mentre concepiscono.
che fia poi ne l'esperia, ove il tirreno / tebro con placid'onde opimi
nella campagna opima / smalta ed imperla il suol. monti, x-1-429: quindi
balenare al ricordo, / di tra il frutteto opimo, l'anitre diguazzanti nel pantano
terra. monelli, i-189: dopo il quarto giorno [la pratica] ritornò opima
gozzano, i-42: giunge al cuore il buono odor dei boschi: / di
e poco / lunga è la coda, il tondo piè gli chioma / molto capei
1-52: se di serti devoti unqua il leggiadro / tuo [di apollo] delubro
opimi, / questo voto m'adempi: il pianto mio / paghino i greci per
florido; ben tornito, armonioso (il corpo di una persona, una parte)
un sigaro fumato in santa pace / e il bel profilo di due spalle opime.
guardava, / o nemesi, guardavati / il seno palpitante tra i veli -oh misteri
piangere quasi. govoni, 8-67: il maschio prepotente /... s'affonderà
gambin mio, / lo stile egregio ed il cantar giulìo / de le tue vaghe
d'intorno, e in alto mare il capo / attuffano, e ne'flutti del
opime / di non attico sai vuotato il vaso. monti, 11-975: quivi /
fioritura opima / spargi alle strofe sinuosa il ciglio. vittorini, 5-102: i
g. stampa, 158: il chiaro achille ebbe la spoglia opima / d'
, totale. beltramelli, ii-779: il popolo vide e seppe: l'alibi era
comandante nemico ucciso in battaglia (e il trofeo era particolarmente ambito dallo stesso comandante
capitano dello esercito uccide con sua mano il capitano de ^ nemici in battaglia. nardi
faccia in breve che vostro passatempo divenga il veder qui monti di recise teste di
là coloriti di sangue nemico correr fumanti il giamnà. metastasio, 1-i-1326: il
il giamnà. metastasio, 1-i-1326: il vedrai / tu stessa or ora al re
o, anche, la vittoria, il trionfo, l'onore conseguito. ceresa
vittorie e cento opime / riportò spoglie il capitan ribaldo. delfico, i-165:
magistrati su le pro- vincie viventi sotto il soave giogo della romana signoria. foscolo
hanno... altamente e cortesemente il famoso arno e tutti i tempi nostri
aggiacci et ardi, / e causi il duol che sempre il rode e lima,
, / e causi il duol che sempre il rode e lima, / che debbo
tardi / e ch'altri a córre il frutto è andato prima? / a pena
, e sbarrava loro la strada. mediocre il gusto per i quadri, di valore
galileo, 3-2-94: non importa niente il porre il sole più o meno crasso
, 3-2-94: non importa niente il porre il sole più o meno crasso, cioè
, sm. letter. opinione (e il modo di esprimerla); pensamento,
distanza immensa. mamiani, ii-159: il che prova... quanto l'anima
del ventisette, la si alimentò per tutto il mese e la si lasciò smorire [
landolfi, 14-63: -uhm, -si accanì il secondo opinante, -codesta semplicità di giudizio
suo riposo a quali iddii dovesse commettere il regno e la salute romana, non opinandosi
salute romana, non opinandosi né pensando il sommo vero e onnipotente iddio curare ed
in essa lega vi si fosse indotto il re di francia. brusoni, 912:
opinasse doversi ascrivere alla disciplina di pietro il miglior pittore di assisi, adone (
213: davanti al mio viso fisso, il giovine si riprende e mi assicura che
assicura che sarà felice di tentare con me il volo se si riconosca la necessità di
. ma un suo compagno sopraggiunto riaccende il dibattito opinando che compiere il volo è
sopraggiunto riaccende il dibattito opinando che compiere il volo è offendere la memoria dell'estinto.
a portercole. brusoni, 850: il marchese villa opinò che s'introducessero solamente
fornisca l'erario, che si allestisca il navilio, che si levino le cerne
di risse, in cotesto statuto che il dottor. barellai opinava di bruciare?
opinavano i politici, venne a morte il doge giovanni pesaro. 3.
ii-n-283: che cosa credeva... il signor de man, che tutto ciò
all'origini delle lettere deve far accorto il leggitore a ricevere queste cose che noi
opinare a sproposito e giudicar che è bene il male o viceversa; ma se queste
nella nova luce, checché ne opinasse il pestalozzi, non domandava brillantina. -sostant
iacopo del pecora, lxxviii-m-89: vedi il reo opinar, vedi il falso erro /
lxxviii-m-89: vedi il reo opinar, vedi il falso erro / che fu con cento
determinare, non nell'opinare e ciò dovendo il papa sempre servare li debiti mezzi dell'
dal falso comeché comune opinare, formano il più forte ostacolo al deletto. monti
, 7-iii-231: da 'premo', come opinava il menagio, niun crederà formata questa voce
fretta]. botta, 5-497: il concordato, opinarono, non essere stato
poesie fossero derivate o imitate dal francese. il che non si può escludere, come
che non si può escludere, come opina il mussafia, per il poema di carlo
escludere, come opina il mussafia, per il poema di carlo martello. graf,
: l'incaricato dell'ufficio criminologico escluse il rasoio, che dà tagli più netti
verri, 2-250: ma potrà chiedersi se il tributo bene distribuito sia utile o
industria nazionale. vari autori opinarono per il sì. botta, 5-16: alcuni fra
sua, con piacere e interesse. il consiglio direttivo opinò per la stampa.
votare. papi, 2-1-24: il parlamento voleva opinare a pluralità di suffragi
opinare a pluralità di suffragi, e il custode de'sigilli lamoignon tenea fermo che
sigilli lamoignon tenea fermo che, presente il re, non dovessero darsi i voti.
ignobili nelle traduzioni anteriori io abbia serbato il calore e la dignità dell'originale.
essere determinato è potenza dialettica opinativa, il che è quanto dire che non è più
'mare magnum 'la disciplina legale adeguò il simbolo al suggetto. ella è un
maestro alberto, 179: ha [il fatto] proprie cagioni delle quali si
cagioni delle quali si crede operato avere il caso il concorso non preveduto e non
quali si crede operato avere il caso il concorso non preveduto e non opinato.
tua dolce vista. boccaccio, ii-240: il padre, ch'a- vea nome girafone
piacesse, liberamente potesse. g. rucellai il vecchio, 9: spesso si raconciano
molesto che 'l re di francia acquistasse il regno di napoli, ma che il
acquistasse il regno di napoli, ma che il disegno suo fusse, poiché avesse fatto
: ogniun di consiglio ha auttorità di dire il suo parere, quando il presidente gli
di dire il suo parere, quando il presidente gli richiede della loro openione.
. dee appagarsi dell'opinione e certo il conte ha qualche gran cosa in testa
in testa. genovesi, 2-5: il secondo passo della mente è il giudicare
2-5: il secondo passo della mente è il giudicare, cioè paragonare due o più
di proporzione, ec... il veder poi la convenienza de'rapporti dicesi
convenienza de'rapporti dicesi giudizio affermante: il veder la ripugnanza, giudizio negante.
cosa ne pensi? misasi, 5-no: il notaio credette giunta l'ora di prender
ma lasciato ancora in nube il detto oppinione, sì 'l volle dichiarare
morali (e tale concetto interessò anche il pensiero antico: parmenide lo considera facente
la realtà dell'idea, di cui il mondo sensibile transeunte e contingente non è
exordio sia la prima parte della diceria, il quale apparecchia l'animo dell'uditore a
visione dell'anime beate, se dopo il dì del giudicio crescerebbe loro beatitudine o
. bisticci, 1-i-346: dissemi essere il più dotto uomo avessi veduto nel tempo
antichi diffinitori lasciata, nulla altro essere il buono amore che di bellezza disio. guicciardini
ragioni. d. morosini, lii-6-74: il duca di sassonia...
: noi soggiungeremo ora qui appresso commodissimamente il comin- ciamento di quella così pestilente setta
/ che per leggi d'onore approva il mondo, / lascia qui me ch'ai
, con pretendere che non sia lecito il seguitar le opinioni probabili in concorso delle
11-73: nell'opinione (che riguarda il conoscere) voi distinguete l'opinione credula
d'ogni uomo sincero non è che il complesso di ciò ch'ei crede buono
e separata dalla sua applicazione; e che il solo culto degno dell'uomo retto,
11-36: ecco le anella della catena: il deputato stampa le leggi; gli elettori
stampa le leggi; gli elettori stampano il deputato; il manipolatore suddetto stampa della
leggi; gli elettori stampano il deputato; il manipolatore suddetto stampa della opinion sua la
opinion sua la mente degli elettori; il nepote di lui tempera l'opinione del manipolatore
. ferrari, i-60: l'età, il sesso, il temperamento, la razza
i-60: l'età, il sesso, il temperamento, la razza, dispongono della
il clima governa i nostri pensieri, la latitudine
5-94: da'giornali di opposta opinione il 'fanfulla 'era accusato di servilità al
la felicità, come l'inglese simula il gentilomi- smo anche quand'è un furfante
c., da'quali pure dipende il numero di sette opinioni. davila,
i persecutori, die a conoscere che il nome di prossimo abbracciava tutti gli uomini
g. villani, 11-19: revocando il suo oppinione, mosso dcll. a
. scarlatti, lxxxviii-11-522: ha seguito il vano oppenione. cellini, 1-9 (
isdegno, veduto che ancora io avevo il medesimo oppenione. brevio, 65: è
1845. d'azeglio, 4-i-217: il partito moderato si trovò in tal maggiorità
nicolò tommasèo (1802-1874) da venezia. il d'azeglio volle allargare contenenza e significazione
" opinion nazionale ': più veramente il popolo li chiamo i 'moderati '
'consacrarono articoli di fondo per oppugnare il cosidetto americanismo di questa candidatura.
quattro son gli abiti onde si dice il vero et il falso: senso, oppenione
abiti onde si dice il vero et il falso: senso, oppenione, intelletto e
ingannare l'opinione degli altri, mentre il suo cuore presagiva l'infelicità che sovrastavano
: in quel tempo credendo antonio essere il primo romito tra li monaci, fu ammaestrato
principio, che non va comunque confuso con il giudizio preponderante, come la somma dei
idee, e viceversa chi ne ha il controllo raramente ne è il portatore reale
chi ne ha il controllo raramente ne è il portatore reale (spesso nell'espressione opinione
. - anche, con metonimia: il gruppo o il partito o l'intera
anche, con metonimia: il gruppo o il partito o l'intera massa dei cittadini
suoi. ariosto, 32-32: credea il guascon quel che dicea, non senza /
14-1-166: di questa opinione si rise il viperaio (ch'è uomo famoso in
abbiamto bisc / gno-della opinione publica: il mezzo più sicuro, facile e costante
opinione pubblica pilato e condannò a morte il salvator del mondo, cui poc'anzi
paterno, ma assoluto, si è sostituito il regime costituzionale e di libertà per cui
quella dell'opinione pubblica... il governo, dico, ha bisogno di
., ii-394: fu... il segretario dell'opinione dominante, il poeta
. il segretario dell'opinione dominante, il poeta del buon successo. b.
. b. croce, iv-11-14: il duce dell'italia fu salutato dall'ammirazione
innumeri volumi in tutte le lingue, il che molto affliggeva noi, che in
gazzettieri, quelli a cui è confidato il privilegio e la privativa di dirigere, colla
: 'opinione pubblica è inerte. il fascismo è una scuola di paura e
dei fatti letterari e alla quale difficilmente il tempo oppone una smentita. -in
quando si comunicò. g. rucellai il vecchio, 60: egli è oppenione che
. rosmini, xxv-163: era opinione che il principio vitale risiedesse nel centro dell'animale
si doveva tenere conto e quale fosse il pensiero concorde o prevalente di tali giuristi
con un agg. che ne specifica il carattere morale). -anche: parere,
. storia di mosè, 9: allora il re fece una crudele openione e orribile
in opinione d'ingannare per questa via il padre né pensò in altro tutta la notte
dell'armenia si partisse e ne levasse il figliuolo ancora. gualdo priorato, 3-i-52
causa non ebbe luogo e si abbracciò il consiglio di quelli che sostenevano gl'interessi
membri che la minorità dei voti, il diritto che hanno di essere rappresentati è di
) l'attuarsi di un evento o il verificarsi di una situazione, di una
. p. del rosso, 34: il più delle volte camminando...
, conobbero (e se ne turbarono) il disavantaggio delle proprie forze. gemelli careri
dalla prep. di che ne indica il carattere positivo o negativo, o in
le persone, / da lei procede il subito morire / seguendo pur la prava
questa parola piacque molto al cavaliere, il quale, come che buona oppinione avesse
consente a ogni cosa, come talvolta pure il marito suo la richiedarà, con tutto
male che si sarebbe fatto, e il marito ha di lei buona opinione.
castiglione, 241: sempre che [il cortegiano] ha da andare in loco dove
errore quasi commune di presumere più che il debito. mascardi, 2-139: coloro che
sdegnando l'uso delle accademie, nodriscono il lor ingegno con solitari esercizi agevolmente eccederanno
opinione della nuova città, in poco tempo il popolo e la città diventò grande.
, avendo negli anni ancor teneri avuto il generalato e guadagnato due battaglie. buonafede,
de'confini dell'autorità che le dà il valore. non potendo dunque contrattare con
non dai costi reali delle merci (il prezzo di un prodotto).
prodotto). paoletti, 2-72: il prezzo d'opinione altro non è che un
prezzo ideale, un prezzo di fantasia, il quale dipende dalle voglie e dai gusti
dalla moda. -nominale (il valore di una moneta). g
g. r. carli, 2-xiv-47: il danno è tutto... della nazione
, sino a che, svaporato tutto il valore di opinione, rimane la nazione
jahier. 138: ricordati di fare il bene con disperazione... e
- a qualunque opinione. -avere il coraggio delle proprie opinioni: difenderle a
, parla in maniera delle cose che il re da sé cade in opinione di quello
sarà ad proposito. -mancare il coraggio delle proprie opinioni: avere timore
, me assente, agli uomini ragionevoli mancò il coraggio delle proprie opinioni, che manca
spesso agli italiani massime letterati, e il d'ovidio non fu effettivamente proposto,
-quanto per l'opinione di qualcuno: secondo il suo parere, il suo modo di
qualcuno: secondo il suo parere, il suo modo di pensare. machiavelli,
: sulla questione della tassa del macinato il sella era rigido nel ritenerla indispensabile;
era rigido nel ritenerla indispensabile; ma il minghetti inchinevole all'abolizione, e, quando
, fu un ministro di sinistra, il grimaldi, quegli che si ribellò e
la cagione efficiente dei flati sia sempre il calore. = voce dotta (del
pubblica del n. 3, cfr. il fr. opinion publique. opinionisti,
opinioni, le sostenevano con pertinacia. il loro principale errore consisteva nel vantarsi di
eucarestia. lanzi, 4-58: più il vostro convito sarà grato al grand'ospite
una sola specie fra gli olostei (il lepidosteus), raramente gli anfibi anuri
viene indicato da hoffmansegg e da illiger il fagiano a cresta, perché provveduto d'
chioma di penne che si volgono dietro il capo e vi fanno una specie di cresta
abita in america ed in guinea, ha il becco corto e grosso, sulla testa
della glabella; è utilizzato per misurare il diametro an- teroposteriore massimo.
anat. situato dietro lo stomaco (il tronco celiaco). = voce dotta
sistema nervoso (e in tali malattie il più piccolo stimolo fisico provoca la contrazione
[dioscoride], 434: dàssi [il sagapeno] al mal caduco, allo
, a discòbolo, a fratelto / il portalancia che sostiene l'asta / mìssile
che sostiene l'asta / mìssile e il fato dorico, ginnasta / e oplite,
. famiglia di mammiferi fossili, comprendente il genere oploforo. = voce dotta,
genere di mammiferi sdentati a cui appartiene il gliptodonte (glyptodon clavipes), fossile
di pugnale combattevano a morte onde divertire il popolo romano adunato nel circo, ed
adunato nel circo, ed accostumarlo a perdere il naturale ribrezzo allo spargimento del sangue.
chi partecipava alle gare delle oplomachie; il maestro d'armi delle oplomachie.
che simile ad un'antica armatura abbraccia tutto il corpo. = voce dotta
in francia. cattaneo, vi-1-150: il sig. de parieu [lesse] una
molta frequenza, al quale s'impose il nome d " oplotério ', e che
., 4-11: imbagnerai per tre dì il seme in olio laurino, ovvero in
landino [plinio], 273: il sugo suo, il quale stilla della 'ntaccatura
], 273: il sugo suo, il quale stilla della 'ntaccatura, chiamano opobalsamo
. ricettario fiorentino, i-c-i: cavasi [il balsamo] come fa la trementina e
: quantunque questo sia paese che produca il mele e l'opobalsamo, il quale
che produca il mele e l'opobalsamo, il quale è frutto carissimo sopra tutti gli
quivi nascono. porcacchi, i-438: il luogo era spazioso e larga, abbondante
e d'opobalsami / quivi m'imposta il ciel. documenti delle scienze fisiche in toscana
di s. maria nuova (come accenna il nardi) l'opobalsamo necessario per la
la mirra mesturata con l'opocalpaso. per il che è da sapere che coloro che
i vasi; e nelle femmine, presso il labbro della vulva: denominazione data da
sono la ginestre e i fiori suoi, il calamento montano,... il
il calamento montano,... il panace eraeleo e l'opopanace suo liquore,
panace eraeleo e l'opopanace suo liquore, il ligustico, la rabbia minore. mattioli
celso], 268: è pure nero il cosiddetto 'basilicon ', che si
resta un nobile medicamento degli alberi, il quale chiamano oporice. fassi a'pondi
gruogo. cuocesi infino che rassodi quanto il mele. tramater [s. v.
nella cavità o borsa che hanno sotto il ventre, ove finisce di svilupparsi. c
poter indossare i loro pelliccioni d'oltre il cerchio, de'più strani orsi, zibelli
. e. gadda, 11-152: sentito il parere del distillatore di formule, gli
e non ancora assodati, e allagato tutto il paese vicino, venendone a patire il
il paese vicino, venendone a patire il bolognese la parte sua. =
. volponi, 4-64: il nano bevve degli sciroppi oppiacei.
di alessandro dumas, che è forse il più * oppiaceo 'dei romanzi popolari
trova. gramsci, 12-238: il 'pensiero sociale 'cattolico ha un
buone. = forma erronea che traduce il lat. apiànus (da àpis
crescerai volgar., 3-12: il loglio... oppia la mente e
e di vigilie ostinate non sarà improprio il darle uno o due grani di laudano
di salprunello..., introdussi il tutto... nell'orifizio auricolare
zuccherato. -sostant. buonarroti il giovane, 9-47: sciroppi, pillole,
. cecchi, 5-334: coccodrilli che assediano il letto dell'oppiato. 3.
egli [dante] ne sia stato il padre [della lingua italiana], ma
[della lingua italiana], ma piuttosto il legislatore, colui che, liberandola dagli
di nove mura oppido antico / sopra il ghiandorio, al megio a dui torenti
l'oppido italico si è sciolto come il comune alpino. l'oppido aveva le
l'oppido aveva le mura sacre e il dio termine e il possesso privato;
le mura sacre e il dio termine e il possesso privato; e i signori della
, con molta probabilità, ebbe stanza il più importante di questi pagi, l'
adopera in modo speciale per indicare il sequestro che, in esecuzione delle sentenze
sentenze, si fa dei beni del debitore il quale non abbia pagato nel termine intimatogli
. si adopera in modo speciale per indicare il sequestro che, in esecuzione delle sentenze
, si fa dei beni del debitore il quale non abbia pagato nel termine indicatogli
avendo denaro per gli armamenti e per il viaggio né più curandosi del ritorno,
fiori di medicina, 33: il vino bevuto a digiuno induce tremore,
che le vie per le quali corre il sangue e gli spiriti, certe arterie
diventano immobili. romoli, 204: il pane che non è sofficientemente cotto è da
stomaco, genera dolor di ventre e oppila il fegato e genera la pietra nelle reni
torini che somigliano i prataioli, oppilano il transito agli spiriti arteriali e di questa
pisanelli, 168: oppila [il vino dolce] gagliardamente il fegato e la
: oppila [il vino dolce] gagliardamente il fegato e la milza, empie la
. crescenti volgar., 6-87: il quale [oppio] cautamente si dee
incontrar nelle febbri acute, si de'il suo seme masticare e porre sopra la lingua
mesi, l'unico mezzo di cui il comune disponeva per farmi rivomitare...
c. e. gadda, 15-29: il mi'rospo, tre giorni avanti di
, devo pur principiare a buttarlo fuora: il rospaccio che m'ha oppuato lo stomaco
dà l'uniforme mi s'è oppilato il cervello. = voce dotta,
), agg. ant. che ha il potere di ostruire i canali anatomici;
di maniera che non potette conseguire pienamente il suo desiderio. lancerio, lxvi-1-330:
umidità estranea. pisanelli, 168: il vino dolce non tanto nuoce perché sia dolce
quanto perché è di sostanza grossa, il che è causa della tarda penetrazione e
dorme in sul lato destro, quando il fegato fosse riscaldato o oppilato, sogna la
corpi opillati e mal sani s'osserva il sangue assai seroso e di color pallido,
degli oppilati ed oppilate, che hanno il viso verde anzi che no.
col busto e che fra poco / il caro mese delle purghe aspetta. i.
. ostruito, chiuso in modo da impedire il passaggio dei fluidi, degli alimenti o
e oppilata. romoli, 278: il senape... disoppila il fegato
278: il senape... disoppila il fegato oppilato. pisanelli, 43:
niun altro rimedio possa così ragionevolmente aspettarsi il dilavamento degli oppilati canali e il dissipamento
aspettarsi il dilavamento degli oppilati canali e il dissipamento della materia febrifica come dalle nostre
totale cessazione delle funzioni psichiche (per il sonno). antonio di meglio,
: la gelosia del frenetico vi ingombra il capo, onde non è maraviglia se le
6. non impiegato nelle attività economiche (il denaro). b. davanzati
per forza di demon ch'a terra il tira, / o d'altra oppilazion
oppilazioni, come è l'itterizia ed il ritruopico e la grossezza della milza. crescendi
rompere la pietra. romoli, 268: il basilico... apre anco le
sicché ingannò e la signora m. ed il medico..., facendo credere
l'infesta / febbre, e con essa il gran dolor di testa, / e
le fanciulle, onde ha preso anco il nome di morbo virgineo. batacchi,
intisichite e sminze / le oppilazioni e il lurido pallore. 3. figur
acre e amaro; si scioglie per il 50-70 % in acqua, un po'
un po'di più in alcool e il residuo appare, al microscopio, costituito
da contenere, per convenzione internazionale, il 10 % di morfina anidra), come
, facendolo bollire con acqua e concentrando il filtrato (oppio preparato), poiché
papavero] si fa oppio, donde il sonno si provoca a coloro ch'hanno febbre
. landino [plinio], 457: il sugo del papavero in abondanzia si rappiglia
ibidem, 1-51: l'oppio è il sugo che si cava de'capi e delle
e delle foglie de'papaveri spremute, il quale i greci chiamano meconio, ed
sé da'capi intaccati, ed è il vero oppio. donini, lii-14-189:
... buonissimi consiglieri che gli levano il peso di molte cose spettanti al carico
pallido, anzi piuttosto giallo in faccia, il che nasce per il mangiar dell'oppio
in faccia, il che nasce per il mangiar dell'oppio, usato dai turchi,
8-3-1080: la mandragora e l'oppio il sonno allice, / ma giova ancora
piaghe con ferro o con fuoco, il che fa molto stimarli dal volgo.
d'annunzio, iv-2-1223: egli trasse il suo tabacco misto d'oppio da una
rotolò nella carta tra l'indice e il pollice ingialliti come dalla tintura di iodio.
cautela coll'inganno delle sentenze, allentando il freno delle concupiscenze d'ognuno...
giuglaris, 1-87: vi è pure il suo oppio [degli ipocriti] per sopir
] per sopir le gran teste e il suo vino per ubbriacarle in modo che non
studioso oggetto d'addormentare con questo oppio il re. lubrano, 2-219: la
voce a mala pena si sente: finalmente il costume le dà una dose d'oppio
sulle menti e sui popoli. tutto il resto, per me, era inganno,
. gramsci, 12-289: è probabile che il passaggio dell'espressione 'oppio della miseria
della miseria 'usato dal balzac per il lotto all'espressione 'oppio del popolo '
di nutrire speranze. - anche: il sentimento che si prova, che ne
del vivere solo, / io ne acutizzo il duolo, io me lo torturo e
che ogni settimana ne fanno. è il loro ossigeno o, piuttosto, il loro
è il loro ossigeno o, piuttosto, il loro oppio. boine, i-170:
tali immagini romanzesche, che sono come il loro * oppio ', il loro
come il loro * oppio ', il loro * paradiso artificiale 'in contrasto con
stato di cessazione delle funzioni psichiche per il sonno (anche nelle locuz. prendere
profani oppi del sonno, anzi né il tempo medesimo... del dormire le
vigilie. nomi, 1-22: intanto il sonno e la stanchezza a doppio /
all'inghilterra; in seguito, nonostante il trattato, la cina rifiutò di legalizzare il
il trattato, la cina rifiutò di legalizzare il traffico dello stupefacente, dando origine a
alla quale dovette, nel 1858, concedere il permesso al commercio e alla coltivazione del
l'oppio è arbore assai grande, il quale ha il legno dello e bianco,
arbore assai grande, il quale ha il legno dello e bianco, quasi simigliante
questi oppi sono tanto propri che pare che il signore iddio gli abbia messi apposta nel
lorenzi, 1-40: dolce è allora il veder altri l'irsuto / bosco scombrar
canuto / sveller le barbe e far tremare il crine. fantoni, ii-57: ah
e quello che è chiamato libico, il quali ha minori foglie e nerissime e
chiamato oppio e da alcuni gattice: il quale legname, che fa per lo
mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo quando si commette con la mastice
2-7: l'oppio bianco e nero, il salcio, il tiglio e il vetice
oppio bianco e nero, il salcio, il tiglio e il vetice, essendo del
, il salcio, il tiglio e il vetice, essendo del fuoco e della aria
tu desideri ch'io te sgroppi / il lazzi ove conven eh'amor contempie,
oppietti e i frassinei... sono il fregio / de'campi tuoi.
somministrazione abituale o eccessiva di oppio attraverso il fumo o l'ingestione. =
3-173: se l'opponente ha conosciuto il poco valore di queste opposizioni prima che
tutti voi, che le dannate, commendate il giudi- ciò dell'opponente e state dalla
dall'opponente sono fatti, a'quali deve il laureando dar conveniente risposta, sì sopra
laureando dar conveniente risposta, sì sopra il punto filosofico come sopra il medico.
sì sopra il punto filosofico come sopra il medico. lustri, vi-65: il circolo
sopra il medico. lustri, vi-65: il circolo economico... potrebbe essere
nel proseguimento di lor princìpi politici tutto il merito di sincerità che hanno i ministeriali
, 3-139: agli occhi degli opponenti il sistema politico del guizot dee far la
. b. croce, i-2-387: il wundt, accettando l'antica tripartizione delle
la funzione di contrarre un dito (il pollice e il mignolo della mano,
di contrarre un dito (il pollice e il mignolo della mano, e, in
misura molto limitata, l'alluce e il quinto dito del piede) in avanti
osso trapezio, dall'altro a tutto il margine esterno del primo osso del metacarpo
, passato nel linguaggio scient. per il n. 3. oppónere,
di fronte, in posizione affrontata; il frapporsi, lo stare contro.
corpo celeste. ottimo, iii-240: il sole nel suo lume mai non manca,
suo lume mai non manca, avvegnaché il lume suo alcuna volta paia essere tolto o
e senza ostacolo alcuno a fine che il tutto agiatamente potessimo udire; ma che a
, i-82: quell'armato guerrier ch'il petto forte / oppor contempli a dardi,
ii-39: op- pon lo strano / il forte scudo, e declinando rende / del
e declinando rende / del garzon risoluto il colpo vano. bellori, i-102: sorge
di loro presso l'origliere e distende il padiglione, opponendolo al lume per riparo
artale, 1-451: se co'riflessi il sol nutre il calore, / questa,
1-451: se co'riflessi il sol nutre il calore, / questa, per far
. metastasio, 1-i-208: se povero il ruscello / mormora lento e basso,
baldi, 54: spesso anco sì superbo il vento assale / che son gli altri
: eri rocca eccelsa e forte / con il ponte in aria alzato, / che
alveo si rialzava e si scagliava contro il cielo opponendo alla muraglia costruita dagli uomini
ogni sorte e se bene oppone tal volta il bellissimo in estremo, si vede però
si vede però col bello l'ordinario et il disprezzabile. volponi, 2-456: il
il disprezzabile. volponi, 2-456: il cielo era girato, come un baldacchino,
, 1-172: or così prudentemente opponi il forse al forse, il bene al male
prudentemente opponi il forse al forse, il bene al male, il sicuro al
al forse, il bene al male, il sicuro al dubbio, l'amor di
. giordani, i-2-272: questo è il popolo che tante volte per la publica
ottone, che virilmente si difendeva, il ghibellino federigo ii re di sicilia.
l'uno coll'altro o d'ingrandir il carattere d'un eroe opponendolo a un
-schierare in campo o a difesa contro il nemico. tasso, 2-71:
s'avien che la guerra anco rinove / il perso e 'l turco e di cassano
perso e 'l turco e di cassano il figlio, / quai forze opporre a
. visconti venosta, 384: nell'emilia il farini mirava a radunare il maggior numero
nell'emilia il farini mirava a radunare il maggior numero di volontari per opporli alle
. mettere in atto o usare per impedire il verificarsi di una conseguenza ritenuta dannosa
la natura delle cose presumono d'opporre il senno loro. davila, 203: contro
contro a questi apparati di guerra opponevano il re e la regina non accumulazione di
duri colpi / opposero il soffrir. parini, xvi-174: ardon
primi / al rio furore esterno / il valor, la modestia ed i consigli.
muratori, 10-i-107: o sia che il signore, ben conoscendo gli argini che
opporrebbe alla pratica di questa temporale misericordia il troppo nostro amor proprio, abbia perciò
amor proprio, abbia perciò creduto necessario il darci qui le sue lezioni più forti
bergantini, 1-459: all'asma s'opponga il gruogo e oppongaci / il cappellaccio ed
s'opponga il gruogo e oppongaci / il cappellaccio ed il bianco marrobio.
gruogo e oppongaci / il cappellaccio ed il bianco marrobio. 4. enunciare
questa escusa che m'opponi / (disse il guerrieri che contradir non posso. panigarola
opponendo che sì fatta dignità, come il papato, per niuno decreto non si
è più loro opposto che essi conoscono il bene, eziandio perché essi non volessino
se la darebbe facoltà di creare, il che è al tutto impossibile. pallavicino,
486): così vien risoluto, contro il parere della sanità, la quale opponeva
una così gran riunione, sarebbe cresciuto il pericolo a cui si voleva metter riparo
sarpi, vi3- 12: oppongono alcuni il capitolo 'sacris est canoni- bus '
cato la forza scusa dal peccato, il timore non scusa. galileo, 4-2-91
, per la contenenza e la larghezza, il 'don giovanni '; e
testimoni. pascoli, 1-812: per il tuo diritto al danaro, egli ha
fino el compirà di oponerli, justa il processo. citolini, 452: il notaio
justa il processo. citolini, 452: il notaio notare, far copie, scriver
cose che vengono opposte al petrarca è il poco amore che egli portò a questo monaco
suo fratello. assarino, 6-154: il confidar in voi non mi potrà mai
conte di clarendon, a cui oppose il conte gravissime falte nel governo di stato
i partiti e manato sì a lungo il tempo per aver vantaggi che molte perdite
difesa: perché, o egli niega il fatto che gli è opposto,..
,... o e'confessa il fatto, ma niega esser quello di che
a parlare contra di susanna, opponendole il falso. cavazzi, 72:
. g. villani, 8-62: il re fece pigliare il vescovo di palma
villani, 8-62: il re fece pigliare il vescovo di palma in carcascese, opponendogli
simone della tosa, 239: fece tagliare il capo a messer giovanni...
quattrocentoquindici fiorini d'oro, opponendo che il ru- cellai gli avea frodati al comune
ne possiamo opporre altrettanti e più dove il cattolicismo di dante appare ed evidentissimo e
, perseguitare. compagni, 3-23: il re di francia..., opponendo
alla guardia del ponte e avendo veduto il ianicolo essere stato preso da nimici con
s'oppone e ritarda colui che già vibra il ferro e tiene il bambino per un
colui che già vibra il ferro e tiene il bambino per un piede in atto di
figura succinta d'un etiope nano si opponeva il demonio, spaventoso quanto deforme, ai
ne l'altro. ma s'oppone il maschio a la femina e 'l padre a
difensive; scontrarsi in combattimento, sbarrare il passo, resistere a un assalto. -
? davila, 571: richiamò [il re] con estrema sollecitudine tutta la
i-124: forse voi dubitate di farmi il servigio, e però con tante contrarietà v'
sono gli dei, ed è inutile che il mortale cerchi di resistere e opporsi alla
progressi maggiori vi si sarebbero fatti, se il nimico del genere umano non si fosse
s'armò d'asia e di libia il popol misto. marini, ii-30: a
, ii-30: a dismisura afflitto navigava il principe calloandro, per la strana pertinacia
e disse: « io sento che il mio figlio piange. / portami a lui
. / portami a lui! » né il demone s'oppose; / ché cuor
assuma l'incarico di comunicare al generale oudinot il decreto dell'assemblea del 30 giugno.
. l. priuli, lii-4-443: il suo pensiero [della regina d'inghilterra
: sappi, signor, che tutto il mondo corre / a udir del tuo figlio
non posso dissentire, perché non mi dà il cuore di oppormi a garibaldi e a
, ma bernasconi si oppose. -introduce il discorso diretto. pallavicino, 1-480:
p. cattaneo, 8-25: se il corpo luminoso serà maggiore della cosa che
. ann. romei, 3-492: il moto del remo, che sospinge l'
: nella virtù si può ancor sciorre il dubbio in un altro modo, cioè che
contrari, presigli, dico, amendue sotto il genere del male. c. campana
, 7-i-158: sembra opporsi a tal opinione il non apparire che vi fosse più di
città. tenca, 1-185: tale è il ragionamento del manzoni
al quale, se già non s'opponesse il processo storico della lingua, si opporrebbe
della lingua, si opporrebbe pur sempre il vero e solo legislatore delle lingue,
suoi dotti discorsi ai quali si oppone il vocìo dei propinanti e lo squillo delle tibie
l'azione finale di questo dramma: il valore d'adelchi è l'ostacolo che vi
bibbiena, 1-90: scrivemo opportunamente ad il dicto messer iohanne. g.
lii-12-287: mi sono doluto opportunamente con il pascià dell'inosservanza de'capitoli e lui
negati. pallavicino, 1-251: acciocché il dolore fosse opportunamente istituito nella natura sensitiva
natura sensitiva, convenne che negli animali il diletto regolarmente abbondasse più che il dolore
animali il diletto regolarmente abbondasse più che il dolore. muratori, iii-162: credo ancora
, iii-162: credo ancora del pari che il dotto e giudizioso medico possa contribuir molto
della natura. mazzini, 1-78: il metodo dello scott distrugge l'accusa:
dello scott distrugge l'accusa: ma il metodo, che sceglie a'primari gli storici
rivedute e a'lor luoghi emendate, il già pubblicato. barilli, 5-210:
chi fosse quel cavaliere, voleva interrogar il fratello come in lui così opportunamente incontrato
oppressi, fece in un subito che il cristianesimo s'impatronisse della rocella. lanzi
433): le più volte, il pianto veniva opportunamente a troncare le parole
campana o squilla lontana 'che pare il giorno pianger che si muore 'rintoccò
si muore 'rintoccò opportunamente onde porgergli il destro di citare i versi immortali del
fu ancora sparsa opportunissimamente una fama da il guicciardino... per arrecare invidia a
o di coerenza morale; ricercare esclusivamente il proprio vantaggio, approfittando delle circostanze.
politico o sociale che ricerca il tornaconto immediato e la convenienza del momento
quale è caduto a poco a poco il parlamentarismo italiano. gramsci, 7-67:
atteggiamento. gobetti, 1-i-825: il problema politico italiano, tra gli opportunismi
politici, che tutti possono comprendersi sotto il nome di opportunisti, accusano la democrazia
-sostant. mazzini, 55-263: il campo monarchico è..., in
opportunisti, facili alle transazioni, sfruttarono il loro ea il patriottismo degli altri.
alle transazioni, sfruttarono il loro ea il patriottismo degli altri. cassola, 2-288
degli altri. cassola, 2-288: il movimento si è guastato, troppi opportunisti
opportunistico. gobetti, 1-65: per il missiroli... il liberale, più
1-65: per il missiroli... il liberale, più che a una posizione
immediato. gramsci, 6-12: il così detto 'calligrafismo 'non è che
circostanze; che giustifica l'incocrenza con il tornaconto. marinetti, 2-i-10:
d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà
, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o
si ha l'impressione che sia per il titolo, sia per l'impostazione cronologica
, sia per l'impostazione cronologica, il libro dell'omodeo abbia solo voluto rendere
necessità, scelto in maniera appropriata; il giungere al momento giusto; convenienza,
che non è opportuna, tanto valendo il dar ad uno grazia inopportuna, quanto il
il dar ad uno grazia inopportuna, quanto il non dar alcuna grazia. gemelli careri
opportunità non esiste potenza... sotto il nome di opportunità io intendo di dinotare
determinato tempo. nievo, 415: il decreto fu approvato