di sfera molto maggiore della convessità: il keplero chiama cosi fatta lente menisco.
lana, 206: quando è maggiore il diametro della concavità e quello della convessità
ruotata esternamente; produce dolori lancinanti e il blocco articolare, che può essere momentaneo
concava o convessa, a seconda che il liquido bagni o no le pareti).
terrestre. piazzi, 1-152: né il sole unicamente agisce sulla zona o
si estrae da alcune menispermàcee (come il menispermum canadense e il cocculus indicus)
menispermàcee (come il menispermum canadense e il cocculus indicus). = voce
scopre e con amoroso occhio le rimira il dilicato petto e con disiderosa mano tocca
f. villani, 11-65: il quale [conte ridolfo] era sfoggiato
grandezza e menno, e però era chiamato il conte menno. finiguerri, 5:
verbigrazia l'essere camuso, cioè avere il naso piatto e schiacciato, essere monco o
popoli duri ed alpestri, che consacravano il vizio ed il malanno, venerando gli
ed alpestri, che consacravano il vizio ed il malanno, venerando gli uomini effemminati,
, 1-ii-89: -e'devon essere, -dicea il menno, -persone di gran conto
, dispregiando le furie degli smascherati ed il biasimo gesuitico de'menni. tozzi,
menni. canigiani, 1-90: per costei il veder ci divien menno. venuti,
di solito... (a parte il sainéan, la création metaph, i
minuàré)... da ultimo il briich (zeitschr. rom. phil
di proselitismo, si proponevano di instaurare il regno di dio nel proprio ambito,
; respingevano ogni forma di giuramento, il battesimo degli infanti e il ricorso alle
di giuramento, il battesimo degli infanti e il ricorso alle armi; fatti oggetto in
, ma soprattutto han per carattere fondamentale il battesimo degli adulti. hanno molta affinità
. dante, xx-54: questo grida il desire / che mi combatte così come sole
sanno meno. pulci, 16-25: fatto il convito, vennon molti suoni, /
vennon molti suoni, / acciò che meno il giorno lor rincresca: / trombe e
colà traslata, / ove è men curvo il muro e men contrasta. p.
8-314: o mentre ognun, che meno il vostro vanto / di noi conosce e
di noi conosce e la bontade e il senno, / di stima in mille
, dentro l'inferno superiore e dentro il basso, si vedono i peccatori, meno
stavan vicino / nei bassi campi appresso il mar picardo. davila, 576: alloggiati
diligenza o efficacia; col valore o il prezzo più basso (e la forma
], 1-4-2: in ogni cosa giudica il meno che puoi. pirandello, 8-1063
puoi. pirandello, 8-1063: -ohibò! il suo piumino da cipria. -ma come
ballo quando men se l'aspettava, il bravo, innocuo signor martino martinelli. bontempelli
cui gli stessi medici cercavano di parlarmi il meno possibile. 3. preposto (
agg. qualificativo, concorre a formare il comparativo di minoranza (e può avere
di bavera. tasso, 1-28: il tempo de l'impresa è già maturo;
d'annunzio, iv-i- 109: il pervertimento de'sensi gli faceva ricercare e
preternaturale e violento, quello che muove il proietto grave all'insù; ma forse
64-314: nessun governo è rivoluzionario: il monarchico men ch'altri. deledda, iii-
meno aspettata. galileo, 3-1-31: il moto nell'inclinata [linea] è in
meno aspettata. saba, 353: il cane / come all'aspetto / in ogni
vallea. sacchetti, 140-76: dice il terzo cieco, che avea nome grazia,
art. determinativo, concorre a formare il superi, relativo di minoranza. dante
. ariosto, 16-21: quando fu noto il saracino atroce / all'arme istrane,
geme, / e più vigor mostra il men forte sesso. g. gozzi,
cadendo solo un'ombra viola / sopra il giogo meno alto. vittorini, 8-228
. 4. serve a formare il comparativo di minoranza di un avverbio (
poi che fu distolto / di gir cercando il bel viso sereno / che gli avea
bel viso sereno / che gli avea il cor di mezzo il petto tolto. tasso
che gli avea il cor di mezzo il petto tolto. tasso, 3-43:
5. posto fra due numeri, indica il primo come diminuendo e il secondo come
, indica il primo come diminuendo e il secondo come sottraendo della sottrazione aritmetica (
come sottraendo della sottrazione aritmetica (e il segno relativo è formato da una lineetta
: la radici de la somma meno il dimezzamento de le cose vale la cosa
20 cose. grandi, 4-79: il segno + significa più e l'altro -significa
loro prefissi; alle positive si prefigge il segno +, che dicesi 'più', alle
+, che dicesi 'più', alle negative il segno -, che dicesi 'meno'.
rendette l'anima al suo creatore, il dì 17 d'aprile del 1757 che fu
ne'straordinari bisogni togliere a viva forza il podere e far cessare il frutto di esso
a viva forza il podere e far cessare il frutto di esso e sodisfarsi il fondo
cessare il frutto di esso e sodisfarsi il fondo col terzo ed anco colla metà meno
[dell'armonica musicale] / ho il sangue pieno, / che di aver sembrami
malte », perché era troppo caro il fitto. qui stiamo a un dipresso colla
cesari, i-633: forse a molti il primo verso sarà paruto zoppo, di una
un di meno... / il mondo n'è tutto pieno [di uomini
tutto pieno [di uomini], / il nostro amabile mondo. p. petrocchi
raggiungono, se ho ben contato, il bel numero di cento- settantacinque, uno
quasi spento. guicciardini, iv-230: il re d'inghilterra... ricusava di
. ricusava di pagare centomila ducati per il secondo mese, meno faceva segni di
sp., 20 (338): il resto è schegge e macigni, erte
di voi. mazzini, 23-213: ringrazio il padre dei buoni consigli medici, e
1-146: meno ernesto e quei tre, il cortile era vuoto. -in meno
letter. minore di un altro o il minore di tutti per caratteristiche o pregi
, / de'due mali imminenti elegga il meno. romagnosi, 18-291: non può
romagnosi, 18-291: non può certamente il menzognero per regola di natura sottrarsi dalla
trialismo o altra molteplice giustapposizione è ancora il meno male, perché il male peggiore
giustapposizione è ancora il meno male, perché il male peggiore si ha quando, per
105-60: più no 'l sento [il dolore] et è non men che suole
, renzo scendeva subito, per tentare il guado; ma sapeva bene che l'
l'avrebbero da ultimo vinta: e il meno male ch'e'potessero era..
e'potessero era... lasciare il luogo libero a'cardinali e al radetsky.
più scarso, più esiguo. -anche: il più scarso, il più esiguo,
. -anche: il più scarso, il più esiguo, il minore di tutti.
più scarso, il più esiguo, il minore di tutti. novellino, 1-87
. g. visconti, 1-5: quando il sol tira for de le salse onde
alora / per ch'el lume magior il meno asconde. castelvetro, 10-xii-124: questi
cotesto non mi sazierà meno che te il tuo. boccalini, ii-249: si
debito. d. bartoli, 1-6-111: il morire era il meno, sì lungi
bartoli, 1-6-111: il morire era il meno, sì lungi e sì crudeli furono
al grande e al sublime, giacché il meno ed il poco siamo sempre a tempo
al sublime, giacché il meno ed il poco siamo sempre a tempo ad averlo
averlo. foscolo, v-349: allorché il cavaliere p... vi scriveva
accertandovi ch'io compilerei meglio di lui il gazzettino del « bel mondo »,
pirandello, 8-495: le tasse erano il meno! tutte alunne per bene,
quando egli riesce a concepire... il niente, il meno, il vuoto
concepire... il niente, il meno, il vuoto, il contrario,
. il niente, il meno, il vuoto, il contrario, l'antitesi,
, il meno, il vuoto, il contrario, l'antitesi, il no.
vuoto, il contrario, l'antitesi, il no. -in relazione o in
sono ampi e arti, / secondo il più e 'l men de la virtute,
mediocrità over mezo: ma non tra il più e il meno di cose publiche
mezo: ma non tra il più e il meno di cose publiche, che s'
'l men le nego. / le scopro il cor, coprendole il sembiante, /
/ le scopro il cor, coprendole il sembiante, / e può veder l'amor
non l'amante. metastasio, 1-i-146: il più, signor, concedi /
, concedi / e mi contendi il meno. bernari, 4-153: è un
che sopporta senza ribellioni... il peso del suo tragico destino. -diminuzione
galileo, 3-1-96: l'incorruttibile non riceve il più e 'l meno, sì che
patrimonio minore di un altro (o il minore di tutti); prezzo più
); prezzo più esiguo (o il più esiguo); peso più leggero (
esiguo); peso più leggero (o il più leggero). paolo dell'
dell'abbaco, 2-46: nota che sempre il meno e il meno si vuole trarre
: nota che sempre il meno e il meno si vuole trarre l'uno dell'altro
detto è... e nota che il più e il meno si vuole ragiu-
.. e nota che il più e il meno si vuole ragiu- gnere come qui
più, se prima non bene usi il meno, dice: chi infedele è stato
poco, come gli si può fidare il più? v. borghini, 6-iii-322:
talmente la condizione del viver loro che il mantenimento di essi costasse quel meno che
rifare quel meno tra lo speso ed il migliorato, quando [i miglioramenti]
men d'un miglio / segue girone ove il suo gir comprende. tasso, 3-65
campo è contenuto / de la cittade il terzo, o poco meno. buzzati,
poco meno. buzzati, 6-276: il telefono è lì, a meno di mezzo
dui anni. galileo, 1-1-172: il più tardo di essi [pianeti medicei]
poco più di sedici giorni, ed il più veloce in meno di giorni due
. numero del meno (anche semplicemente il meno): numero singolare. castelvetro
meno dello 'ndica- tivo, come afferma il bembo. delminio, ii-123: qualunque
, 3-176: la quinta particella 'il 'non si trova se non nel genere
, al per meno, a tutto il meno: almeno, se non altro.
si riposi lo capo tuo santissimo sopra il mio dorso, dappoiché io non ti
iii-24-98: al meno meno farà quel che il satana della leggenda, quando a forza
290: se venezia era de'governi italiani il più nullo e rimbambito, tutti dal
del duecento... voi non avete il coraggio né la forza di rifarla,
né la forza di rifarla, e il vostro pubblico non ha la pazienza di
la monotonia stessa, che qua e là il poeta vi sparse, rendeva più profonda
. leopardi, i-35: anche dove [il filicaia] ha quel sommo sublime di
delle canzoni, gli atteggiamenti successivi e il pieno svol gimento della maniera
l'altro, non hanno nemmeno capito il senso. -caratteristica peculiare di un
li. cecchi, 5-165: il suo florido corpo [della statua] era
. pananti, 1-i-12: non era il nostro progetto che una fuggitiva idea,
tanta la gioia di scavare al sole il mio primo oro che non sentivo monotonia.
: siena o cambridge, ad esempio, il loro carattere mi par custodito con qualche
monotonia di tinte adesso l'intelligenza e il carattere si leggono soltanto sul volto, che
. e. ceccki, 5-494: il frate... con monotonia estatica e
aspirò una tristezza serena, che è il fondo, su cui ondeggiano le fantasie,
le lacrime, della sua gioventù, il fondo da cui si leva il pensiero
, il fondo da cui si leva il pensiero malinconico e alto della sua virilità.
pedante. pascoli, i-248: il verso sciolto del caro e del monti
che invadono tutto e monotonizzano tutto, [il galateo] tende a sopprimere ogni individualità
di carattere. marinetti, 2-i-321: il matrimonio scoraggia e soffoca lo sviluppo del
tre o più individui che avrebbero dato il loro massimo rendimento slegati in libertà e
, fermo e lucia, 309: il conte stava affannoso sotto il giogo di
, 309: il conte stava affannoso sotto il giogo di quei sogni rammentatori, quando
cambia in un urlo, come se fosse il grido della coscienza. misasi, 163
maggio, ci giungeva monotono e chiaro il coro dei fanciulli alle fonti. covoni,
che scandissero le ruote del vagone attraverso il monotono fracasso della corsa. pavese,
aveva fatto giorno... ascoltando il fragore monotono del mare. gatto,
, in modo che a leggerlo riuscirà il canzoniere e più chiaro e meno monotono.
-sostant. gioberti, 3-133: il simbolo figurato è di sua natura inerte
dalle vicende del tempo; onde nasce il secco, il duro, il monotono,
tempo; onde nasce il secco, il duro, il monotono, insomma l'inestetico
onde nasce il secco, il duro, il monotono, insomma l'inestetico di tali
monotono. lanzi, iii-312: pare [il carleva- ris] al confronto un po'
di un pittore o di un quadro il quale non ha se non un tono di
nelle fisonomie. nencioni, 1-297: il maffei è un meraviglioso versificatore, ma è
: [i suoi cortigiani] gl'intristiscono il cuore con un senso monotono di prosperità
aver sofferto più degli altri, mentre il dolore è uguale per tutti, monotono
formazione era monotona e pesante. c'era il servizio di guardia, c'erano le
più uggioso. soffici, v-1-177: il commercio dei coloniali e le dubbiose intraprese
: rubare di giorno e la notte sognare il furto è un fatto troppo comune,
borgo smarrito sotto le colline: ecco il monotono ritrovo delle ore accidiose, delle
, delle noiate ore cineree che aspettano il sonno e la morte. montano, 1-72
costante. sinisgalli, 6-16: mediante il calcolo sublime... ogni esperienza
in un certo senso, non trova il tempo di pentirsi. 7.
. carducci, ii-6-85: sono come il cavallo condannato a trar la macina o
: era bello, ti riposava [il canto] ed a tratti che la porta
: a mara non rimase che contemplare il monotono spettacolo delle gocce che scendevano piano
molesto. cicognani, iii-2-163: lasciava il libro aperto sopra il tavolino e si
iii-2-163: lasciava il libro aperto sopra il tavolino e si faceva ai vetri desiderosa di
. gatto, 1-156: musica resta il velo / della pioggia monotona. luzi,
senza forma. gnoli, 1-113: il buono, il deforme, il bello /
gnoli, 1-113: il buono, il deforme, il bello / si mescono
1-113: il buono, il deforme, il bello / si mescono in un nuvolate
della pianura. pascarella, 2-53: passato il fiume ricomincia subito il monotono paesaggio delle
2-53: passato il fiume ricomincia subito il monotono paesaggio delle pianure coltivate. baldini
ecologico, che è costituito per oltre il 90 % da una sola specie (un
degli edentati. beltramelli, 1-66: il genio di parvenza si esplicava per un
ancor buona, non invidiò alla propria potenza il glorioso producere d'esse cose. idem
d'esse cose. idem, i-55: il perfetto animai, ch'or mondo è
alma parente, / covando, espresse il gran sembiante nuovo. = voce
solo prototroco, sviluppando'solo in seguito il telotroco (la larva trocofora degli anellidi
rivolte da una sola parte: hanno il calice di quattro o cinque sepali,
con riferimento alla valenza chimica, per il signif. del n. 1);
, inequivocabile. pasolini, 8-80: il « razionalismo statico » rappresenta una «
una « monovalenza » della realtà; il « razionalismo dinamico » introdurrà una «
chi sarà più lesto / nel sciorre il monoverbo o la sciarada. montale, 3-11
, 3-11: l'ansioso bisogno che il nome dell'arciprete buganza comparisse immancabilmente,
-ci). zool. che ha il corpo non distinto in scolice e proglottidi
storica del piemonte, comprendente all'incirca il breve tratto di pianura fra cuneo e
situata fra la valle del vermenagna, il ta- naro e lo spartiacque piemontese-ligure.
): se monsignore lo re, il quale è giovane cavaliere, e tu se'
si vuole che * monsignore 'era titolo il quale per antico tempo alle teste coronate
del mio staio? - per misurare il nostro danaro, monsignore. -titolo
attribuito al delfino di francia, dopo il regno di luigi xiv. -per estens
in conclavi per grande spazio di tempo il duca d'urbino, lo 'm- basciadore
la laude in quel tenore / che fa il cappon quando talvolta canta. de luca
talvolta canta. de luca, 1-3-2-183: il titolo di monsignore, col quale vengono
una certa usanza è stato continuato doppo il ritorno in italia della corte del papa
prelati, e parimente si hanno assunto il detto titolo prelatizio. targioni tozzetti,
come si doveva trattare con quel signore [il cardinale arcivescovo] e che gli si
col cantore di satana, guardava immobile il monumentone a pio vii, quasi chiedendogliene
e noi secolari non possiamo dimenticare che il bettinelli fu gesuita, gesuita fu il
il bettinelli fu gesuita, gesuita fu il padre venturi il quale diè della pettegola
fu gesuita, gesuita fu il padre venturi il quale diè della pettegola a beatrice,
, attestato nel sec. xii; il signif. eccles. entrò nell'uso durante
signif. eccles. entrò nell'uso durante il soggiorno dei papi ad avignone.
. = da monsignore1, per il colore delle piume. monsignorìa, sf
quarto d'ora innanzi un buon compagno, il quale, essendosi incontrato in monsignorino estor
: nella seconda mi sono compiaciuto che il vostro prudente contegno col vivace monsignorino abbia
pulci, 3-183: buffardo v'era il conte d'ormignacca, / anzi più tosto
verso l'oceano e d'estate verso il continente. — in partic.: il
il continente. — in partic.: il vento di tale tipo che si sviluppa
interessando un'area vastissima e influenzandovi il regime delle piogge (e le sue
. favorevoli per salire (se non è il
poco più o meno d'un grado sopra il promontorio di buona speranza. tramater [
. martini, 1-i-19: fortunatamente il monsone di sud levatosi ci aiuta nel
li proibisca [i miei volumi], il mostro ne fa repre- saglia e mi
fa repre- saglia e mi vuol cancellare il nome dal mondo, avendo vietato a
fazione, / questi quei fùr, il ver dirò a pennello: / l'amirà
monsù d'andelot. sagredo, i-34: il duca di borgogna inviò trentacinque mila ducati
gli promessi di suo salario lire otto il mese. falconieri, 7: monsù
stava dalle 'rovinate ', accettò il partito. soldati, 2-42: il papà
accettò il partito. soldati, 2-42: il papà conosceva da tanti anni monsù filippa
minore del re di francia, dopo il secolo xvi. 5. venier,
. 5. venier, lxxx-3-170: il presente duca... passa tutti
, monsù napoleone, andate a godere il premio della vostra tirannia. carducci,
le finestre? ché senza l'aria il fisico / corrompesi,... e
scudo / serpe intrecciato a forbici eleganti / il titol di monsù. vittorelli, ii-n
: ma si torni a monsù [il parrucchiere], che d'ogni sorte /
/ nella fabbrica impiega del castello [il tupè]. 4. dial
, iv-433: 'monsù': per antonomasia, il 'cuoco '(italia meridionale)
fr. monsieur 'mio signore '; il termine è ancora vivo nei dialetti piemontesi
. boccalini, i-222: in tutto il suo imperio non altra religione era predicata
aver per unico oggetto della loro religione il dilatarla con ogni mezo, persuadendola con
religiosa, quel per molte piagge / il danubio reai, che or protestante,
di tutti i monsulman spavento / ed il sostegno del cristian rapace. =
. -anche sostant. -per anton. il monsummanese: il poeta giuseppe giusti
. -per anton. il monsummanese: il poeta giuseppe giusti (1809-1850).
: al pari di orazio e di giovanele il nostro monsummanese ha dipinto una galleria di
grandemente generativi della umana genitura, per il che e per essere molto ventosi stimolan
cosa utile dame a mangiare assai agli stalloni il giorno innanzi o la mattina innanzi il
il giorno innanzi o la mattina innanzi il giorno che abbino a ire alla monta
per muletti. testi, 3-563: il padron serenissimo ha bisogno di qualche cavallo
10-312: i grandi 'ranches 'come il 'king's ranch 'tengono anche
sbarbaro, 1-186: che entrata fa il nonnino!... arruffato e
.. si nutriranno di vitto sostanzioso, il che si praticherà anco in tempo della
monta è l'autunno, presso che innanzi il dicembre, onde all'avvicinarsi la primavera
, quando i cespugli muovono, vada il parto alla luce. -diritto di monta
. -diritto di monta: prezzo che il proprietario dell'animale femmina paga al proprietario
. l'atto di montare un cavallo; il modo, il sistema adottato da un
montare un cavallo; il modo, il sistema adottato da un fantino nel cavalcare
. archit. e edil. distanza fra il punto interno più alto di un arco
di un arco o di una volta e il piano orizzontale immaginario corrispondente alla linea
; freccia. -anche: distanza fra il punto più alto di un tetto e il
il punto più alto di un tetto e il piano orizzontale di gronda. 4
argento] si debbano pesare e fargli il debito per la monta d'esso a la
artisti, iii-393: sarà con questa parimente il conto de'marmi misti e bianchi condotti
. in- var. dispositivo meccanico per il sollevamento dei pesi. -in partic.
pei viaggiatori. montale, 3-219: il mio albergo... aveva due
avanti e indietro, in modo che il peso del corpo gravi sul remo.
che si fa quando si monta bene sopra il banco e si cade gagliardamente. f
e casca gli angariati poeti, perché il vento soffiava contrario. guglielmotti,
forza sul banco all'indietro e traendosi il remo al petto con grande arrancata. dizionario
una struttura, allo scopo di ottenere il prodotto (oppure una parte di esso
alcune officine di provincia. ford curò il montaggio, in un laboratorio di detroit
mezzo al giorno. in germe, è il sistema fordiano di spedire i pezzi delle
esportazione. g. raimondi, 5-86: il lavoro di collocamento e di montaggio [
del prodotto finito. -in partic.: il trasportatore a catena che è alla base
agitazioni che si sapevano in corso per il rinnovo dei contratti nazionali, vi si
e sonoro, alle operazioni preparatorie per il doppiaggio, il missaggio, ecc.
alle operazioni preparatorie per il doppiaggio, il missaggio, ecc. bacchelli,
ancora da cominciare a capire che cosa sia il « montaggio costruttivo ». soldati,
inquadrature e dei ritmi di montaggio, il cui realismo d'impianto...
letteraria. montale, 4-278: adottando il sistema delle sequenze e del montaggio,
sistema delle sequenze e del montaggio, il fumetto ha creato un tipo di espressione
materialità. riprodurlo sarebbe assurdo, ma il collage o il montaggio è sufficiente a
sarebbe assurdo, ma il collage o il montaggio è sufficiente a salvare l'intenzionalità
più o meno in risalto per influenzare il lettore in un senso prestabilito.
su un supporto trasparente e indeformabile per il trasferimento sulla matrice di stampa in offset
esercito. lorenzo de'medici, i-258: il lieto gregge,...
, e come scheletrita, / monstrava il bianco ossame suo di pietra. pascarella
pietra. pascarella, 2-16: seguo il paesaggio montuoso. è il tramonto.
2-16: seguo il paesaggio montuoso. è il tramonto. siamo in mezzo a un
anfiteatro di montagne boscose e scoscese, il sole cade dietro la montagna più aguzza
la solidità incrollabile del suo lineamento che il candore delle nevi illustrava d'una irradiazione
la montagna, e sponda / al desiderio il cielo azzurro porge. ungaretti, i-35
quella del modesto assistente, che presso il telescopio parlava delle montagne e delle valli
territorio; rilievo (e precede talvolta il toponimo a cui si riferisce).
i detti maestri debbono sodare e sicurare il detto comune dinanzi a la podestà di
chiama arcidosso. guicciardini, iv-112: il conte guido ran- one, per comandamento
, i luoghi suoi fecero i fuochi. il giogo e gli altri luoghi de'medici
, per chiarire un poco meglio se il po, fra cento e più miglia di
montagna, pareva. moretti, i-904: il barone era a letto e il letto
: il barone era a letto e il letto, reggendo sulle sue vecchie ossa
, reggendo sulle sue vecchie ossa alberghiere il corpo dell'omone, pareva quasi una
fracchia, 109: sotto la cintola poi il suo corpo s'arrotondava in un ventre
. zena, 1-594: compare sulla soglia il senatore tommaseo, nella sua storica palandrana
visita blasonate. alvaro, 2-93: il vino... nuovo nasceva come
cose da sbrigare. calvino, 3-96: il peso di questa montagna di falsità che
di questa montagna di falsità che ha distorto il corso naturale della mia vita m'ha
. chi parla o scrive; io, il sottoscritto. nuovo modo de intendere la
tratti in salita, percorrendo così tutto il circuito per forza d'inerzia. tramater
venne a starci, nel parterre, il teatro dei burattini. e quello richiamò
zone scoscese e impervie e scomponibile per il trasporto a someggio. - truppe da
alpine. garibaldi, 3-33: il nemico... inviò baldanzoso alcune
a. neri, 1-114: calcina il cristallo di montagna, infocandolo in uno
: potendosi essere prima del vetro trovato il cristallo detto di montagna,..
figur. de amicis, xiii-117: il vocabolario! ma è il grande museo
, xiii-117: il vocabolario! ma è il grande museo, il tempio nazionale,
! ma è il grande museo, il tempio nazionale, la montagna sacra,
montagna sacra, sul cui vertice risplende il genio della razza. -discorso,
, 2-38: da molti anni non leggo il sermone sulla montagna. 16
\ e in francia e altrove, dice il partito che più osa o dice di
ghirardacci [rezasco], 2-477: aveva il senato in animo di...
istituita nel 1541 e durata per tutto il periodo della repubblica. capitoli delle ordinanze
borghi liguri, specie di montagna, il rito della mensa non si conosceva.
episodio leggendario della vita di maometto, il quale, avendo chiamato un monte che
cinque anni con feroci avventure, che il eh. espositore rappresenta originalmente dagl'interrogatorii
verissimo pure esser ogni dì si vede il proverbio che comunemente dir si suole: che
, 413: io ho girato il mondo, e so che le montagne
imbriani, 1-186: « è proprio il caso de'pifferi di montagna! ».
. « sono andato per sonare; ed il sa- moyraghi m'ha sonato ».
. -la montagna partorisce o ha partorito il topo: quando a immani sforzi corrispondono
. v.]: la montagna e il topo. parto della montagna. la
intervento e vedete che frutta. rovesciate il sistema attuale; fate risalire al potere la
palazzeschi, 1-374: quando uscirà [il libro] la montagna avrà partorito il
il libro] la montagna avrà partorito il topo. — non v'è
non v'è montagna su cui non batta il sole: non c'è nessuno talmente
v'e montagna su cui non batta il sole, figlio, e per essere montagna
per essere montagna non si può perdere il cuore. 20. dimin.
, 6-conci. (142): [il piano] era di giro poco
una piacevole montagnètta, la qual vagheggia il serchio. carletti, 283: e [
1-244: laggiù... si vede il roseo portale del montagnone. g.
è fatto montagnardo. idem, iii-23-272: il padre di lei, montagnardo, era
sinistra e in alto: da ciò il nome tramandatosi nei parlamenti. b.
, cioè del radicalismo intransigente, e il trionfo, usando la sua terminologia montagnarda
delfico, i-318: a niuno importerà il sapere quante lance fossero rotte, quante
senza mai essere uscito di città, levarsi il gusto di raccontare ascensioni..
per la moderazione. gioberti, 1-iv-152: il nome delle due indie testé scoperte dovea
alla pianura, qual lupacciotto famelico, il rozzo e zotico garzonaccio,..
e zotico garzonaccio,... sparutaccio il ceffo, scarmigliato il ciuffo, moccicone
.. sparutaccio il ceffo, scarmigliato il ciuffo, moccicone moccioso, che stomaca
. colonna, 2-12: non era [il sito] de monti orridi intorniato,
della montagnuola che sovrasta a beigirate sopra il lago maggiore. capuana, 5-16: i
, coperta di un bosco cupo, il più misterioso dei colli. -piccola
2-37: mi figuro ancora nella mente il vedersi poi con un severo sopraciglio rimirare
chi sei tu? sestini, vii-151: il montagnolo agricoltor s'invola / da poi
che, ammaestrati dalla disperazione, mantenevano il passo di chieri. c. mei,
così per l'uso dell'inverno per il consumo dei montagnoli. tommaseo [s.
, 28-167: nessuna mi aveva scosso il sangue e la fantasia come quella povera
parlata monta- gnuola '. non ha il senso dispregiativo che 'montanaro'. carducci
aereo per guadagnare tempo. sotto è il deserto integrale, montagnoso e giallo, rigato
. soldati, 5-89: poi il chianti di quelle colline dette di montalbano
e propria catena collinosa del chianti: il montalbano, perciò, e le sue
e le sue due più celebri specialità, il carmignano e l'artiminio.
campo che, per esservi stato ammucchiato il letame, rimane più concimata e presenta
nei vostri campi dei punti dove depositare il concime e li chiamate 'montali '
visto delle annate umide e nei montali il grano era magnifico: ho visto chi lavora
lavora male, e ho visto sempre il grano bello nei montali. = deriv
ispira. pasolini, 9-271: tutto il vocabolario della metafisica regionale o terrigena del
invar. dispositivo che permette di innalzare il livello di un liquido fino a un
ha di già dato alli suoi vasi il prezzo. note al malmantile, 1-87
consigliar per più decoro / a fare il montinbanco, il ciurmatore. a.
più decoro / a fare il montinbanco, il ciurmatore. a. casotti, 1-6-57
un istrione, / di quei che il montimbanco fanno in iazza. passeroni
/ anzi avea contro ogni male / il rimedio universale. manzoni, fermo e
volgar., i-595: a cui il montaménto in cielo è aperto, awegna che
sasso posto al centro della terra], il mon- tamento è verso il cielo.
], il mon- tamento è verso il cielo. 2. figur.
fallo covrisse, / di tale guisa fora il fallimento.. elevazione della mente
. idem, 3-584: le rimetto il suo canestro con alcuni pochi frutti montanareschi
g. villani, 6-53: domandogli [il re di tunisi] che città era
pulci, 18- 107: cadde il gigante dell'alfana in terra: / fece
un fracasso, come quando taglia / il montanaro e qualche faggio atterra. campofregoso
monsenise cali / giù per la neve il rozo montanaro. leonardo, 7-i-198:
giù pel fiume / c'ha con calcina il montanar turbato, / tal si vedea
tal si vedea ne le marine schiume / il mostro orribilmente riversciato. varchi, 18-2-93
d'osservar gli avvenimenti non potè fare che il montanaro, quando si scoprì davanti la
nobile). orioni, x-13-286: il mondo ha ancora nell'urbe l'unità
di savoia? la loro montanara fortuna fra il pantheon e san pietro, il colosseo
fra il pantheon e san pietro, il colosseo e il vaticano, non vi
pantheon e san pietro, il colosseo e il vaticano, non vi ha che un
andò lieve alle sedi, / coprendo il figlio con serrate pelli / di montanara lepre
e sur un piede (destro). il braccio me lo salvò il parapioggia col
). il braccio me lo salvò il parapioggia col fusto robusto, il piede
lo salvò il parapioggia col fusto robusto, il piede la scarpa montanara.
fiera o sagra,... suonando il mio piffero alla montanara, ne aveva
. e amicis, xii-425: il povero montanarino... è venduto
di montana- retta dal sangue ardente come il suo vino. = deriv.
. montànus 'montano ', attraverso il lat. mediev. montanarius (sec.
. salvini, 21-67: altri il chiaman chelidro: ei, nelle querce
; stiaccino. boccaccio, viii-2-243: il figliuolo d'isopo filosafo,..
e calenzuoli. pulci, 14-58: il lusignuol ch'ha sì dolce la gola
dolce la gola / e 'l zigolo il bravieri e 'l montanello. lorenzo de'
2-118: sento aver ella tentato, morto il fringuello marino, di fare, collo
montanine pilose sardesche, siciliane, il cento a peso 1. 9. 3
tanine conce e balzane di qualche parte, il cento a peso 1. 16.
58: montanine da far borse, il cento, a peso, lire quattro e
.. montanine concie in mortella, il cento, a peso, lire quattro soldi
disio di fermarsi per gustare... il dolce canto delle vaghe montanine.
vaghe montanine. selva, 5-97: il semplice montanino... con un
montanino... con un suo bastone il pigro asinelio battea. sassetti, 2-61
, xxxviii-4: spiantate le selve e dissertato il paese boschivo, mediante la mala introduzione
zappare e abbruciare subito dove vedevano tagliato il legname. di breme, 52
. di breme, 52: il curato di cervatto, condottiero di quelle sue
infili ch'aurora / mostrò del giorno il giovane mattino, / tornando febo a esser
a festa, che andassero a domandare 'il giorno 'al cu rato
che è tipico delle zone montuose (il paesaggio, la configurazione geografica).
farina pregiata. trinci, 1-239: il grano gentile rosso dalla resta, chiamato
, chiamato montanino alpigiano, che è il migliore di tutti per uso di pane
, vuol esser seminato presto, ama il clima non molto caldo, il terreno piuttosto
ama il clima non molto caldo, il terreno piuttosto sottile e leggeroso, ben
,... e ugni con eso il cavallo. 4. che è
greggia o dipinta... sono per il mio me- tato nuovo, che è
le giunchiglie. grossi, ii-189: il montanino orezzo della sera, / lieve tra
2-775: alla brezza montanina si dirada il velo delle nuvole davanti la faccia del sole
una fila di cipressi, aspettando che il prete, fatto ciò che deve fare,
: speriamo... di risparmiare loro il viaggio montanino. 6.
. pascoli, 1-28: dunque faremo il bel libro montanino [i canti di
e come i fiorentini l'ebbono, il feciono abbattere e disfare infìno nelle fondamenta
incominciate colla curia le pratiche per mandar il cappellano a respirar l'aria montanina.
. montaninòtto. giusti, i-385: il ximenes la tagliò [la strada] di
montagna, dei monti ', attraverso il lat. mediev. montaninus. montanino2
»; cominciata in frigia poco dopo il 170 e diffusasi in tutta l'asia
romana e in altri centri già verso il iv e il v secolo (conpro
altri centri già verso il iv e il v secolo (conpro paggine deu'viii
, secondo l'intenzione del fondatore (il neofita montano) si propose inizialmente
penitenza rigorosa per i peccati commessi dopo il battesimo, digiuni severi e prolungati,
proprio, che si riferisce, che concerne il montanismo e i montanisti.
della città. ariosto, 19-41: videro il mare scoprir sotto a girona / ne
b. del bene, 1-263: il frassino... opportunamente si pianta in
e montani. bertola, 156: il villaggio di ehrent- hal a diritta tramezza
scendendo immensa piena / le cittadi che il mar là su l'estremo / lido aspergea
morte! d'annunzio, iv-1-975: il sole... fa scintillare i
colli vulcanici dell'auvergne... il celebre sig. de buffon parlando di
). bembo, 10-iii-131: mandò il re innanzi il detto signor giovan iacopo
bembo, 10-iii-131: mandò il re innanzi il detto signor giovan iacopo con la prima
iacopo con la prima parte dell'oste, il
quale, fornito il cammin montano, l'aspettasse. metastasi,
aspettasse. metastasi, 1-iv-584: ecco il nostro eminentissimo di ritorno dalla sua montana
. crescenzi volgar., 6-30: il calamento è di due fatte, acquatico
acquatico e di monte... il montano è migliore, perocché più secco
greci pongono di due generazioni olmi: il montano, il quale è più ampio,
due generazioni olmi: il montano, il quale è più ampio, e il
il quale è più ampio, e il pianigiano, il quale è sterposo. ariosto
più ampio, e il pianigiano, il quale è sterposo. ariosto, 9-8:
. monti, 16-888: quale è il romor che fanno i legnaiuoli / in montana
/ in montana foresta, e lunge il suono / va gli orecchi a ferir.
mugello nativo, rosea e robusta, era il ritratto della salute. tarchetti, 6-ii-452
ove d'ambra e d'oro è il sol montano. jahier, 96: avendo
1-iii-780: lo sforzo lo scaldava, anzi il sangue reagiva, sferzato, al rigore
nel 1117. pascoli, 532: il suon dell'ore viene col vento / dal
8-699: le aveva per poco ridestato il ricordo del suo paesello nativo, di
gli fu cortese gazzera montana, / che il nidio in che allevò suoi dolci nati
22-45: qui c'è la starna e il bel gallo montano. carducci, ii-16-73
domani, tutti i santi, mangeremo il gallo montano. tutto buonissimo grazie.
pallavicino, 1-557: non è superiore il convito nuziale d'un re a ciò
che possa immaginarne un montano bifolco, il qual non abbia mai assaggiato né liquor di
1-3-221: parecchi dei possessori montani hanno il dominio diretto ed utile in parte dei
/ gli avean d'un bel monile il collo adorno [al cervo].
trilustre / e deposto de l'alma il grave incarco, / salir già mi parca
, mirossi intorno e si compose / il generai dell'incrostata gente, / e con
preparazione di colori. - anche: il colore di tali minerali. santi,
, verde prato. lisi, 244: il cancello di ferro era probabilmente in origine
al gran montar actendi / e, quando il giorno è longo, / mattinate t'
oppressi, i giunge a pagare il terzo dell'oglio per lo montano.
tommaseo]: l'uomo montante sopra il cavallo rosso. carducci, iii-23-350: carlo
nuota nella lucid'onda, / vibra il suo canto solitaria. 4.
si fa a venezia e in tutto il ponente,... dove in ogni
e dimontante; ascende la montante per il fiume più di miglia sessanta. ulloa
porte di esso. moretti, i-571: il bimbo ascoltava il rugghio della marea montante
moretti, i-571: il bimbo ascoltava il rugghio della marea montante. -figur
lavorativi per difenderli dalle bestie, invadevano il terreno dissodato. -che porta
! ». baldini, 3-66: oltre il parapetto si vedeva il cielo azzurro con
3-66: oltre il parapetto si vedeva il cielo azzurro con qualche nuvola montante.
sola alcuna volta là onde la mattina il sole montante avea veduto, me ne saliva
le materie. carducci, iii-19-61: il governo d'una casta in sottana e
, pieno. cinelli, 2-164: il monte scuro di leccio si staccava da
stato). carducci, iii-23-283: il littré non è propriamente scrittore splendido:
eco, tardiva ma montante via via che il tempo passava.
11. che prende servizio, che inizia il suo turno (una guardia).
arald. che ha le punte rivolte verso il capo dello scudo (con riferimento a
una posizione anomala); che vola verso il capo dello scudo (un volatile)
testa di moro, in cui passa il bastone della bandiera di poppa.
giù. bacchetti, 1-i-359: introdusse il capo fra i montanti in cui sarebbe
di una porta in un campo per il gioco del calcio. -supporto, sostegno
, sostegno. guglielmotti, 551: il montante del telescopio, della tavoletta pretoriana
toccò la mazza. / egli teneva il piede sul montante. moretti, iii-384:
.. udendo l'avemaria, si fece il segno della croce nell'atto stesso che
della croce nell'atto stesso che metteva il piede sul montante. 3
moda, lembo di stoffa che forma il risvolto dello scollo negli abiti maschili (
totalità ': per es. 'il montante di questa spesa sarà di scudi
.: 'il montante della spesa per il vestito è di l. 20 '.
padiglione': colonna di legno, dove passa il bastone di insegna della poppa. denominazione
non usata, che sembra voglia significare il candeliere speciale che su talune navi trovasi
dal basso verso l'alto, contro il pettodell'avversario. cieco, 18-53:
elmi lucenti. cito lini, 456: il falso montante, il falso diritto,
, 456: il falso montante, il falso diritto,... le stoccate
. le stoccate. garzoni, 1-693: il principale ufficio di questi maestri di scrimia
pur sanno a vista, e dannano il padrone del naviglio, ovvero il mercante,
dannano il padrone del naviglio, ovvero il mercante, che navoleggia al sensale secondo
perperi per parte, secondo che è il navile, che se fosse per cento non
un telaio per maglieria o che sistema il pettine negli appositi alloggiamenti delle strutture
. bibbia volgar., iv-189: fece il re una grande sedia di avolio e
donato degli albanzani, ii-309: egli levarono il romore, presono le armi, montarono
. bandello, 3-60 (ii-561): il re... volle che tutti
dui gli amanti rimanessero in prigione. era il nipote del duca in una torre,
all'erta. tasso, 11-55: il fortissimo eroe, quasi non senta / il
il fortissimo eroe, quasi non senta / il mortifero duol de la ferita, /
de la ferita, / dal cominciato corso il piè non lenta / e monta su
delle moschee, e chiamano ad alta voce il popolo. baretti, 6-12: dalla
smattonata scala a chiocciola, ho esaminato il paese intorno. casti, i-2-336:
e i sassi e le travi e il fuoco lavorato piovevano su gli assalitori,
: -devi fare la vita che ha fatto il tuo babbo, monterei sul campanile e
carichi. rajberti, 1-65: trova [il gattol l'uscio aperto, e vaghezza
appresso la capella de la madona, il doxe cascò. pascoli, ii-
. pascoli, ii- 464: il montar per la terza [rovina] è
, vi- 195: lasciollo [il falcone] a una grua. quella montò
una grua. quella montò alta; il falcone si misse in aria alto molto sopra
« montano » [i tonni] e il 'rais 'dà l'ordine di
fue quello si mone lebbroso, lo quale il signore curòe de la lebra e che
signore curòe de la lebra e che invitòe il signore al convito; il quale,
che invitòe il signore al convito; il quale, poi che 'l signore fue montato
. borgese, 1-31: com'esso [il treno] montava per la valle del
montava per la valle del tevere, il paesaggio gli si aboliva davanti nell'oscurità
: venutami vaghezza di conoscere onde nasceva il fiume, montammo tenendoci sempre alla riva
suono di questo rigagnolo, montando contro il corso di lui, si misero i
molo. c. campana, iii-23: il papa montò sopra il palco. sagredo
campana, iii-23: il papa montò sopra il palco. sagredo, li-8-392: e
, è che in tal modo può il cocchiere assai più facilmente... montar
bandiere. saba, 451: ecco il cortile: nel cortile in bianco / dipinto
l'un dell'altro / fenonte ed il focoso, nella stessa / immagine, o
gesù] in sulla navicella e allora il vento cessò. caviceo, 1-175: dopo
trireme. ariosto, 8-26: spirando il vento prospero alla poppa, / monta
trattenerlo ragionando infinattanto che potesse credere che il vescovo si fosse ritirato a salvamento.
a voi. bar etti, 6-18: il signor townsed,... fattomi
sp., io (174): il principe si mosse; gertrude, la
mosse; gertrude, la principessa e il principino lo seguirono; scesero tutti le
pronta a piè della scala, e il servo era allo sportello. -casa van
: « io voglio andare a campare il podestà delle mani del popolo »;
; e montò a cavallo, credendo che il popolo lo seguisse. dante, inf
., 1-2 (86): il giudeo montò a cavallo e, come più
fu [giovanni dalle bande nere] sempre il primo a montare a cavallo e l'
sella, / e fa condursi inanzi il suo prigione. tassoni, 2-33: marte
del naturale. magalotti, 26-37: arrivato il prencipe ruberto e vedendo il duca di
: arrivato il prencipe ruberto e vedendo il duca di buckingam di già rimontato sul
, / monta in sella enrico quinto il delfin da'capei grigi, / e
sercambi, 1-ii-627: lei, acorgendosi che il ditto giovane l'amava, pensò:
plinio], 122: se il verro ode la voce della troia desiderante il
il verro ode la voce della troia desiderante il coito e non sia lasciato montare,
. f. birago, i-2-485: il cane prima dei quattro anni e la cagna
cagna prima de i tre, né il cane doppo l'ottavo né la cagna
doppo l'ottavo né la cagna dopo il settimo anno non si deono lasciar ingravidare
bruti e desiderare l'autorità con cui soprasede il maschio alla femina nella propria specie,
. visconti, i-7-19: monta su il fumo et i vapori inculti / l'aria
. m. adriani, iv-253: tutto il paese di babbillonia è ardentissimo, tal
e fra di lor si prende / il tempo e monta l'un, se l'
19: pare riflettano [le campanelle] il primo oro / e suonino la sveglia
sempre minor forza basta per muoverlo sopra il più inclinato che sopra il meno. [
muoverlo sopra il più inclinato che sopra il meno. [sostituito da] manzoni
, levarsi, sorgere all'orizzonte (il sole); salire nel firmamento (un
sostant. fra giordano, 3-127: il sole mai non monterebbe, se l'
presso. gherardi, iii-112: sendo già il sole montato e cominciando a riscaldare,
toccasse un poco l'organetto per vedere se il cantare dell'ucelletti menomasse o crescesse per
xxx-10-259: questo pensier, o scenda il sole o monte, / mai da l'
scompagna. gonzaga, i-113: montava il pigro arturo / et era intorno nubiloso
nubiloso e scuro / lo ciel. buonarroti il giovane, i-343: il sol,
. buonarroti il giovane, i-343: il sol, ch'alto montò dall'orizzonte,
orizzonte, / sceso era assai verso il meridiano. d'annunzio, v-i-
d'annunzio, v-i- 211: il sole monta, con non so che insolito
, di una fontana o, anche, il mare durante la marea).
tagli su po e l'adexe per innondar il pole- sene in diversi lochi, serato
... in tempo di piena [il fiume] monterebbe sopra l'una e
, iii-322: onorati allori, lungo il muro vie più nel cielo montando,
. fiacchi, 188: eh, disse il pero, a quel che ho guadagnato
via che monta e movo in fretta / il sole ad incontrar su quella vetta.
; stagliarsi. cellini, 679: il detto fondo [della fornace] si deve
braccio alle due porte dove si mette il bronzo. m. adriani, i-379:
). algarotti, 1-iii-122: se il punto della véduta e con esso l'
alto, i piani montan ripidi, e il quadro non è sfogato né arioso.
a coteste stragi, sudava freddo e sentiva il cloroformio montargli alla testa. jovine,
panzini, i-38: dietro gli olivi montava il gran mare, e si scopriva tutto
gran mare, e si scopriva tutto il cielo. 13. diffondersi verso
dalla 'camerata di gasparo ', monta il canto di eròta. soffici, v-5-604
bersaglieri s'erano levati in piedi, il canto montò e s'allargò in un
ciel montare. cavalca, 20-587: il beato francesco per contemplazione sempre montava a
di montar per me m'ingegno / ove il vostro splendor d'alto m'invita,
poich'altri non m'aita, / il piede ancor nel primo passo tegno.
umiltà non v'aggiugni e cortesia: / il montar cresce e 'l mie valore scema
montare. siri, ii- 1548: il fine d'un pericolo e travaglio serviva di
poiché... abbiamo dato in luce il parallelo del legislatore licurgo e del re
empio: e quanto più cresce il danaio, cotanto più monta l'
novellino, vi-114: ciascuno giorno il pensiere crescea, e rinnovellava e
crescea, e rinnovellava e montava il cruccio. compagni, 1-12:
compagni, 1-12: molto montò il rigoglio de'rei uomini, però che i
, /... / sì come il frutto che per sol sormonta.
tanto gli s'incarnarono dentro che, montato il dolore in eccesso, disvenne e mancò
che folmi- nato e morto giacque / il mio sperar che tropp'alto montava
buon pregiare, / ch'avanza [il pregio] e monta e sale per servire
. compagni, 1-4: tanto montò il soprastare che levo- rono in tutto gli
esilio. m. villani, 1-65: il conte... volle muovere l'
cittadini oppressati da'soldati d'entro e il disagio di tutte le cose da vivere,
monta: ha invaso l'arte, il pensiero, la politica, la vita.
... e me- schiale con il pasto e darceli a mangiare. salvini,
papi, 1-6-48: in piccol tempo il freddo montò sì fattamente, che il
il freddo montò sì fattamente, che il termometro segnava i sedici e diciotto gradi
segnava i sedici e diciotto gradi sotto il gelo. arici, i-296: quanto più
arici, i-296: quanto più cavi il suol, quanto più cali / investigando al
quanto più cali / investigando al basso, il calor monta. 19.
soggetti sono montati di molto e trascendono il mio intendimento, non posso se non
da una grande imagine finale, proprio il « coronamento dell'edifizio ».
, 14-1-45: subitamente cominciò a crescere il numero dei cavalieri e in brieve tempo montò
caldo di partte sì non ardo / che il ver non volglia mentoare. neri poponi
in grande stato. compagni, 3-2: il popolo grasso cominciò a temere, gli
m. villani, 10-64: morì il doge... e funne fatto un
fatto un giovane di quarantasei anni, il quale non era di gran famiglia,
. g. villani, 6-81: il papa e'cardinali, ch'amavano lo
tante diverse membra e sì mostruoso per il suo augumento, non monti di più
la casa di francia, non riuscì il grande impegno. d. dolfin, lxxx-4-911
, i-152: anche nell'ordine intellettuale il montare di firenze non corrispose intieramente al
a similitudine del sole [hanno] il suo oriente, mezzo giorno e occidente,
da san casciano, giovane e ricco, il quale talora la volontà li montava più
gente ardire / di dir la gioia ove il mi'core sale. anonimo, i-537
qual servo monterebbe in orgoglio o verso il padrone o verso i conservi, perch'
. gir. priuli, ii-278: il monte nuovo predicto era montato fino a
tari 22. nardi, i-344: il grano montò in pregio d'un fiorino
vi-45: le montano cento scudi e il pendente vale tutta la somma. caro,
233: in roma intendo che [il grano] monta di prezzo. bottari
più che per aver saputo maneggiare a maraviglia il bulino. algarotti. 1-iii-261: le
5-6: in altri luoghi d'italia, il debito dello stato montava continuamente. viani
è montata in sù a trentasei franchi il sacco. 23. ammontare, assommare
villani, 10-97: se non venisse, il comune era fermo che le dugento migliaia
la spesa monta a 220 mila scudi il mese. d. bartoli, 1-1-46:
e altra ciurma da ogni servigio, monta il numero a quantità d'ottocento in mille
mani vari pezzetti di gomma gutta, il cui peso montava a tre once:
alle lor mani. la catena cingeva il loro collo: e ci era chi
leopardi, iii-31: io aveva spedito costà il mio opuscolo sperando che la spesa per
monta, / comandò che gridasse anche il precone / ch'ella avea buon vicin;
gl'importa che, volendosene poi sottrarre il senso, si trovi che zero via
[scuola antica e moderna] secondo il bisogno, e per me poco monta la
gusti. mazzini, 10-73: che monta il numero? la natura è politica nuda
fatto colazione, non ho preso nemmanco il caffè, ma non monta. carducci,
emanuele morì all'improvviso, parve che il cuore della nazione desse un balzo:
balzo:... egli era il simbolo più sintetico della nostra idea.
: siamo a un punto in cui il modo di passar le giornate non monta
più garzone che vecchio, massimamente che il morto non è costretto al morir mai
in esilio o in carcere. -avere il medesimo valore o significato; corrispondere.
perché costoro /... avien rotto il mercato. boccaccio, dee.,
dee., 2-9 (239): il quistionar con parole potrebbe distendersi troppo;
peccato e adamo non avesse voluto seguire il peccato dalla sua parte, a noi non
. così pensare come se alcuno potesse il nostro cuore vedere dentro, perocché neente
se ne penti- ria, / quando il pentirsi monteria niente. tornielli,
sedere sul banco dopo aver tirato a sé il remo, con una cadenza ritmica con
marino, 18-87: non monta [il garzone] per salvarsi olmo né cerro
. bartoli, 2-4-103: era [il tempio] su un ciglio di montagna,
aggressori... superarono alla perfine il fosso e montarono l'argine. gemelli careri
incontra una grotta. algarotti, 1-vii-38: il re... monta i gradini
, i-463: si mettono a montar il ponte rocchioso che va sul settimo fosso.
ii-15-229: dopo treppo cominciammo a montare il durone verso le nove; circa le 11
bettini, 1-109: occidua valle sopra il lago aperta; / che di monti
hai sedotto con fruscianti suoni / lungo il verde sentiero a montar l'erta.
di stucchi e d'indicibili lampadari, il silenzio del lavoro mi fece poggiare i
, 6-i-239: incominciano a montar a ritroso il fiume del nort. -raggiungere
più veloci assai che 'l vento / il ciel montavan rapidi e leggeri /
ordine del giorno '... il cittadino 'ugo foscolo 'monta la
servirsene (anche abitualmente); assumere il comando di una nave. cesarotti,
gloria degli achei, su via monta il tuo carro. idem, 1- xxix-93
la più grande impresa, che rese il di lui [di hamidal nome strepitoso
di portogallo, che era quella che il rais montò di poi, ed era divenuta
vascello ': prenderne la direzione e il comando. 20. cavalcare un
monta. carducci, ii-20-171: ho salutato il cavallo che primo montasti. d'annunzio
primo montasti. d'annunzio, iv-1-116: il duca di beffi cavaliere d'alta scuola
costi... imparare a montare il cavallo e correre con gli altri.
ho veduto più e più volte [il camaleonte maschio] montar queste femine,
l'altra, nel modo che fa il gallo con le galline. salvini, 23-33
miei tori. bratteati, 4-159: il marito, per ragioni sue, non ha
, 10-35: ognuno si domanda / se il frullino ch'è in opera nei crani
questo detto fornello debbe montar su alto il suo piano, quanto egli arrivi alla metà
. r. bonghi, 569: persino il grado della pala strozzi s'è di
le sue parti al proprio luogo: il che volgarmente si dice * montare '
e i vari moti particolari continui sempre il moto comune. spettacolo della natura [tommaseo
(l'impugnatura, l'elsa, il pomo, ecc.). crusca
/ la solita canzona. -impostare il funzionamento di un meccanismo. carducci,
quello queste o quelle arie secondo si monta il registro. -compiere le operazioni
: ogni volta che tu monti, il cilindro gira e presenta una carica.
nel petto. verga, 5-190: il colonnello trasse dall'arcione le sue pistole e
, 5-300: tentai balzare in avanti ma il soldato mi strinse fra la siepe e
soldato mi strinse fra la siepe e il suo cavallo e montò la seconda pistola
non credo che rubini permetterà di montare il pirata con la tosi. montale, 4-56
pretesto ficelles o opere di poeti, il regista, sia il vero artista attuale.
opere di poeti, il regista, sia il vero artista attuale. -per simil
vista da accattone, stella cammina per il praticello zozzo »,... abbozza
nel momento di girare e più di montare il lm, diverranno delle soggettive.
desiderato. li. cecchi, 5-319: il mondo contemporaneo soffre d'un complesso che
. nella letteratura denunciò i primi sintomi il sainte-beuve, con un acutissimo articolo del
grandi macchine giornalistiche, presto, dice il sainte- beuve, fu dimostrato come la
forza congiunta poteva creare la fama e il successo finanziario d'opere spesso prive d'
provincia. volponi, 92: per tutto il tempo di lavoro dopo mezzogiorno non feci
», tanto al generale lambert premeva il contrario. prisco, 5-16: i
prisco, 5-16: i giornali facevano il lor giuoco, è naturale, avevano
tutto l'interesse a montare una storia il cui protagonista apparteneva sia pure per soli
esprima meglio delle altre 'forme 'il plot e insieme la sua 'morale '
termometro politico della lombardia, lv-276: il lombardo agricoltore e pacifico per la sua
, 132: guardi che lei corre il rischio di montarmi. mia moglie,
mentre in realtà era un poveraccio che faceva il buffone per divertire la gente mentre mangiava
dei tipi che le odierne cognizioni e il gusto regnante han in tutti i sensi
. -montare al colmo: raggiungere il massimo grado di intensità. botta
, n. 23. -montare il capo a qualcuno: indurlo ad atteggiamenti
. g. chiarini, 180: il troppo bene / che le volete e le
ciarle maligne / degli invidiosi v'han montato il capo / e vi fan creder quello
creder quello che non è. -montare il ghiribizzo a qualcuno: concepire improvvisamente un'
l'ha a mezzo, gli monta il ghiribizzo di mettersi a disfarla, e
in fatti la disfà. -montare il tutto: avere importanza decisiva. gonzaga
pronta / disse: qui lo star forte il tutto or monta. -montare in
a porto gruaro. g. rucellai il vecchio, 48: condussesi a salvamento
. machiavelli, i-iii- 651: quando il tempo lo servirà, [il duca valentino
: quando il tempo lo servirà, [il duca valentino] monterà in acqua con
e pessima infermità e àrallo guarito; il medico ne monta in più alta gloria
me parve d'aver a pien compito il mio disegno; così sùbito cominciai a
disegno; così sùbito cominciai a rimettere il cavallo per banchi. -salire sulle
eterne. -montare sull'ala: spiccare il volo (un uccello). poesie
si dice d'uno che ha preso il broncio: ella gli è montata.
ardito di preferire quanto montava un capello il suo volere. idem, 5-27: più
mons montis 'monte '; per il n. 35, cfr. fr.
sale. montigiano, 70: il montàrico è la carne del tonno insalata
centrale, deriv. da monte; per il suff. -arone, cfr. rohlfs
e fa montarozzo, sicché bisogna far venire il rullo compressore a schiacciarla.
tempi sereni,... per facilitare il convoglio delle biade, potranno esser d'
vogliamo dire mon- tascendi, murati attraverso il fosso, nei passi più opportuni.
sono altre strade maestre, che attraversano il detto nuovo canale, alle quali doverà
nuovo canale, alle quali doverà farsi il suo montascéndi, sì al- l'una
monte al confine fra la slovenia e il friuli. montaste, sm.
fece a punta di scarpello per entro il vivo del sasso una via di tre miglia
la montata a chi volesse salirvi contra il lor volere, traversarono dui parai in
la midolla del- l'ossa, quando il sole cuoce. — per estens
luce. c. mei, 118: il menomo calore o azione lo pone in
calore o azione lo pone in moto [il mercurio], siccome rilevasi ad evidenza
oppure in un lambicco. — il sorgere del sole. bibbia volgar.
meno fertili a generare dei cavalli, il perché non si danno alle cavalle se
montata. corte, 86: quando [il cavallo] la portasse [la lingua
dell'imbocca- dura, medesimamente gli userete il morso aperto e più e meno
26: ognuno viveva passeggiandosi passo passo il calle della vita, e davasi di frequente
calle della vita, e davasi di frequente il caso di trovare un amico con cui
pistoia da un asino stato pronosticato, il qual, montato di bel mezzo giorni
, talvolta, anche in relazione con il compì, di specificazione). francesco
ch'uscissono anche di firenze. girone il cortese volgar., 306:
: lo scudier facea suo mestier, ma il nano era riccamente montato. ser giovanni
che vi concorsero, vi fu anche il generale victor con molto seguito militare,
incontro alla cavalleria, e si sentì il tremendo urlo dei montati. 3
nati. de amicis, ii-25: il re è arrivato; è arrivato in una
munta. -salito sulla donna per il coito. cademosto, 57: quivi
ferrovia sia semplicemente montata, non intacchi il suolo, e si snodi, su
di salti e di curve, assecondando il capriccio della montagna. -con riferimento
c. e. gadda, 6-147: il ceccherelli secondò con l'unghia del mignolo
ceccherelli secondò con l'unghia del mignolo il fermo contorno della pietra verde, montata
. bianciardi, 3-108: ci dirige il dottor manfredi, un bell'uomo di mezza
e, urtando leggermente con un dito il gri letto, si scaricò, mio malgrado
malgrado, e colpirono le palle omicide il capo del giovinetto infelice. botta,
studio lavorarono nello sterrare e spianare che il giorno cinque era fatta la via e
, 3-100: a firenze... il signor young viveva in media un mese
medesima industria gli spicca: ed ecco il primo ordine delle fila di già montate
ben montati d'artiglieria e di tutto il rimanente. brusoni, 4-i-2: una
voce). ghislanzoni, 12-23: il nostro « puffista »... con
del suo comune stato / salir dov'è il montato, / poi si conosce e
eccessiva esaltazione o entusiasmo, talvolta perdendo il senso della realtà e della misura;
. carducci, ii-13-117: è [il rapisardi] un arcade montato, a
un arcade montato, a cui manca il senso comune. loria, 5-162:
-eccitato. carducci, ii-5-22: il viani... ha un po'la
ciò, montato in ira, uccise il ragazzo. firenzuola, 361: come
dietro. leopardi, 828: gli tennero il montatoio quando salì sul carro. mamiani
scrivetemi un motto. bersezio, 3-188: il domestico... ratto corse all'
della carrozza, l'aprì, abbassò il predellino del montatoio e stette lì col
fucini, 281: -nooo! -urlò il sindaco, con una steccaccia che parve un
sul montatoio, col viso alto e il velo al vento. calandra, 1-64:
montatoi [della trattrice], sopra il mortaio, appaiono figure di uomini ammonticchiati.
al mio comando: / chi sarà il primo alle mura montare, / mille
, 48-33: di saturno e di marte il sole gli astri / vagheggiando co'rai
i-i: si farà poi caminar [il cavallo] qualche giorno con la bardella
dente torbido attaccata, / la fiera il capo tronca al suo consorte. idem
pascoli, 655: al dio'sdegnato per il suo ciclope, / egli uccise un
delle ore, e non può essere costui il manovale che sbuca da un angolo nero
levi. pa solini, 8-292: il montatore attacca le inquadrature una all'altra
uomo è stato per voi non già il pretesto di letture gradevoli e di scritture soddisfacenti
d'azeglio, 1-197: enrico ed il servitore... fecero a tempo
delle operazioni che si compiono nell'eseguire il montaggio delle parti o degli elementi di
la buona gente. soffici, v-6-394: il che non toglie, tuttavia, che
che petrolio ce n'è tanto poco che il gioco non vale la candela.
calvino, 3-83: -agilulfo è certo il miglior cavaliere della nostra armata..
il sangue. betteioni, iii-200: mi domando
drammatico. thovez, 190: il suo entusiasmo è montatura a freddo. palazzeschi
distinguono la montatura altazimutale, in cui il cannocchiale ruota intorno a un asse orizzontale
; la montatura meridiana, in cui il cannocchiale si muove nel piano del meridiano
asse trasversale, che permette di puntare il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo
un punto qualsiasi del cielo e seguire il moto diurno di un astro.
* cammino a punta ', nel quale il fiorame rappresenta una figura, che dimezzata
. piccolo monta- carichi usato per il trasporto dei cibi pronti dalla cucina ai
me maestro e donno, / cacciando il lupo e ^ lupicini al monte /
lo cielo. petrarca, 50-17: il sole volge le infiammate rote / per
, a queste / pietre che sporge il monte alla voragine. -accompagnato dall'indicazione
, lxxx \ lu-ll-245: prima ritornerebbe il pado al seno / di monte veso.
nullo toccamente del monte, solo che il misuratore al diritto del monte si ponga e
carmelo. stoppani, 1-33: se il cervino fu scalato più tardi assai del
e di innominata. -per anton. il calvario. savonarola, 13-38: in
/ prima che morte li abbia dato il volo? idem, purg., 20-128
). giamboni, 10-98: apparve il fuoco di sopra a la terra,
brusoni, 914: non lasciava intanto il monte di vomitare con ispaventevole rimbombo le
... / copriano i monti, il piano e la campagna. leonardo,
monti; e non coltivatori: hanno amato il fucile, e non l'aratro.
non l'aratro. foscolo, xvi-128: il vento portando molta neve giù da'monti
monti, in una casa / dove passare il resto della vita. ungaretti, ii-90
. boccaccio, vii-7: non credo il suon tanto soave fosse / che gli
di barca o di libia... il vento d'ora in ora fa e
dante, inf, 27-53: quella cu'il savio bagna il fianco, / così
, 27-53: quella cu'il savio bagna il fianco, / così convella sie'tra
ii-489: chi lo vuol buono [il vino], ponga vigne nel monte e
cacciando. leopardi, 21-25: mirava il ciel sereno, / le vie dorate e
dorate e gli orti, / e quinci il mar da lungi, e quindi il
il mar da lungi, e quindi il monte. carducci, iii-1-16: or
. crescenzi volgar., 6-30: il calamento è di due fatte: acquatico
raffreddamento delle cime montuose e spira dopo il tramonto verso la pianura sottostante.
di tappeto mise di sotto, perché il monte paresse maggiore. francesco da barberino,
campo... in tre monti tutto il grosso della loro preda. boccaccio,
uscio, subitamente si pensò che fosse il marito e prese bucciolo e nascoselo sotto
di bucato. gherardi, iii-202: il giustiziere... il giudicò [l'
iii-202: il giustiziere... il giudicò [l'abate] che fosse
197: tutti quelli di chi è il sale, ne fanno monti alla fila
fanno monti alla fila, ciascuno segnando il suo. bembo, 5-102: nell'ar-
; ed egli impose / ch'i'provvedessi il tutto e le portassi. nannini [
quelli pidocchi... che pesti fanno il chermisi,... si ra-
monte di spinose legna coricatala, [il cuoco] in amorosi piaceri dolcemente si
tratenea. frusoni, 216: fu tanto il numero de'precipitati, sì d'uomini
buttato tra un monte di robe anco il ritratto di fra girolamo, e s'
e cappotti alla rinfusa coi nuovi, il cui ultimo lembo strisciava sopra un monte
de tonde aura soave e solo increspa il bel ceruleo grembo. -ingente massa
capo dello spettatore,... il mugghio de'torrenti non ristà mai durante
su dalla signorina con lei. arrivammo sotto il palazzo, a metà del monte di
ii-9-317: sai che zendrini ha preso il pretesto di heine per dire un monte di
machina per più maestà: ma se il volle, gli bisognò mandar fuor del
tal mestiere cristiano che, per quanto il pagassero a monti d'oro, volesse
pananti, i-53: lasciarci in secco il dì della gran festa, / dopo che
, eternità. baldini, 9-225: il maggior rapimento del poeta è...
ubriachi: andate, andate a smaltir il vino, andate. bracciolini, 5-6-27:
tanta noia? / perché non sali il dilettoso monte / ch'è principio e
con quanta / dolcezza, salir seco il sommo monte! -impedimento, ostacolo
. g. b. strozzi il vecchio, 2-81: ruota, che da
nel signore starà forte e alto come il monte di sion. vuoi tu essere alto
sion. vuoi tu essere alto come il monte? non avere affetto alle cose di
intese la sapienzia di dio; per il mare santa agnesa, nel cuore della quale
in un'altra parte doveva edificarsi dipoi il tempio, onde dicesi il monte santo
edificarsi dipoi il tempio, onde dicesi il monte santo. con questa figura pero è
con questa figura pero è indicato insieme il regno e il sacerdozio di cristo e la
pero è indicato insieme il regno e il sacerdozio di cristo e la chiesa di
la culla. idem, i-10-326: il monte di dio è fertile monte:
, dichiarandovi che, quanto più sarà il monte alto, tanto più il farà soggetto
più sarà il monte alto, tanto più il farà soggetto. 9.
le dita; e ne la palma, il concavo, i monti e i tubercoli
tubercoli e lor maniere, ciò è il monte de la mano, il monte
ciò è il monte de la mano, il monte del pollice, de l'indice
. baldinucci, 9-i-71: la destra ha il pollice dalla parte di sopra il muscolo
ha il pollice dalla parte di sopra il muscolo o monte del pollice eminente su
;... la mano sinistra ha il pollice dalla parte di sotto, che
si danno i nomi de'pianeti. il monte di marte sta sotto il pollice,
. il monte di marte sta sotto il pollice, il monte di giove sotto
monte di marte sta sotto il pollice, il monte di giove sotto l'indice,
monte di giove sotto l'indice, il monte di saturno sotto il
l'indice, il monte di saturno sotto il
medio, il monte del sole sotto l'anulare, il
il monte del sole sotto l'anulare, il monte di venere sotto il mignolo,
anulare, il monte di venere sotto il mignolo, il monte di mercurio fra il
monte di venere sotto il mignolo, il monte di mercurio fra il pollice e
il mignolo, il monte di mercurio fra il pollice e l'indice, il monte
fra il pollice e l'indice, il monte della luna nella parte opposta.
., 49-17: udito ch'ebbe com'il fatto er'ito, / il fe'
com'il fatto er'ito, / il fe'riporre nel monte imperiale. 14
ij. finanz. ente autonomo che gestiva il debito pubblico consolidato di un comune o
o di uno stato. -anche: il debito stesso, diviso in quote dette
m. villani, 3-106: il nostro comune... si trovò avere
non avendo d'onde renderli, purgò il debito e tomollo a cinquecentoquattro migliaia di
molti in pergamo s'è predicato sopra il monte fiorentino... e comunemente
... e comunemente sì dice il maestro francesco che e denari del monte
monte di qualunque maniera sono liciti, e il maestro piero dicea di no. g
ai comun prestato hanno, / rianno il merto. beicari, lxxxviii-1-230: e1
lxxxviii-1-230: e1 publico negozio, anzi il gran monte / de l'auro fiorentino,
cittadino disse già: o firenze disfarà il monte o il monte disfarà firenze.
: o firenze disfarà il monte o il monte disfarà firenze. soriano, lii-11-418
i monti ebbero principio in firenze circa il 1340. giannotti, 2-2-163: ciascuno di
figlio vincenzo. siri, i-646: il già duca ranuccio ottenne nell'anno 1600
. carli, 2-xiv-126: formato con questi il soldo di grida ed abilitata la nazione
dal nemico non possiamo riscuotere dal tesoro il frutto de'capitali; frutto che peraltro
: bisognava pure in qualche parte pescare il danaro per sopperire al soldo degli uffici
di scudi. gramsci, 4-8: il barbadoro tratta ora della finanza fiorentina,
1 proventi necessari ai pagamenti (come il monte del sale); gli interessi
perché la prima volta che si fece il monte de'sette per cento, quei crediti
a'sette, perciò si chiamò quel libro il monte non ito da'sette per cento
fecersi provisioni sopra i monti, non toccando il monte vecchio, ma quelli dell'un
monte libero. cantini, 1-13-257: il monte, ancorché sia per sua natura
mónte vitalizio. idem, 1-22-175: il fondo e importanza di detto nuovo monte
eredi. cavour, iv- 281: il debito per cui fu fondato il monte di
281: il debito per cui fu fondato il monte di riscatto sta per essere ammortizzato
, 1-353: non dubitare che se il monte della lessandra s'arà a vendere
lasciovvi le posesioni, le case et il monte, ch'egli aveva pagato in
d'impegnare a 4 per cento, il che, per causa di monte, è
al monte de'depositi si possi fare il debito pagamento e osservare la fede
sociale (e in partic., il monte dei maschi, a napoli,
grande, oltre che agli ultrasessantenni; il monte dei morti, a benevento,
elemosine in suffragio dei soci defunti; il monte delle doti o delle fanciulle costituiva
doti e assegnamenti per le nubili; il monte delle arti o monte santo, a
ai poveri a un prezzo equo; il monte di soccorso o granatico prestava ai
di soccorso o granatico prestava ai contadini il grano da semina con obbligo di restituzione
da semina con obbligo di restituzione dopo il raccolto; il monte nummario anticipava il
obbligo di restituzione dopo il raccolto; il monte nummario anticipava il denaro necessario alla
il raccolto; il monte nummario anticipava il denaro necessario alla conduzione agricola).
in rezasco, 666]: sia unito il monte delle fanciulle col primo, secondo
del ladron buono; e furono festaiuoli il camarlingo delle collette dei venti per cento
delle collette dei venti per cento ed il camarlingo de'monti soppressi. regole,
bocchelli, 13-290: aperto al popolo il monte del frumento, perché vedesse con gli
ai produttori. cattaneo, ii-2-8: il monte-sete è un istituto che, prendendo
una parte del loro valore, cosicché il proprietario di esse possa attendere più comodamente
proprietario di esse possa attendere più comodamente il tempo opportuno alla loro vendita.
sorta nel secolo xvi, che esercitava il prestito su pegni di beni mobili,
tale denominazione è ancora usata per indicare il monte di credito su pegno o monte
festi una opra più pia che non è il monte della pietà; e ogni donna
un monte di pietà, che sia il tesoro della repu- blica, ove tutte
se non col prezzo in contanti, il quale si deposita nel monte della pietà gigli
feria inaspettata / laura, che trova chiuso il monte pio. leggi di toscana,
.. molti vi portarono in deposito il lor denaro, e per sicurtà ne ricevettero
, irli- 215: l'ombrello ed il pastrano è al monte; / e a
settembrini, vii-141: una bomba bruciò il monte di santa rosalia dov'erano i
monte di pietà carducci, iii-20-216: il che veniva a risvegliare la questione giuridica
: si vedeva la gente assediare attorno il ghetto e il monte di pietà per impegnarvi
la gente assediare attorno il ghetto e il monte di pietà per impegnarvi le ultime
di pietà l'orologio regalatogli da gino il giorno delle nozze. -monte di
quasi al centro del diamante, dalla quale il giocatore della squadra in difesa lancia la
, del popolo) che esercitarono successivamente il potere a siena dal secolo xiii al
xviii furono ridotti a quattro, essendosi il monte dei dodici unificato con quellodei gentiluomini)
, gentiluomini e riformatori... il monte de'nove e del popolo sono i
a metterle a monte amendue e rifare il gioco di nuovo. buonarroti il giovane,
e rifare il gioco di nuovo. buonarroti il giovane, i-157: -dunque la prima
veduto di bello. -per segnalare il fallimento di un'iniziativa, l'inattuabilità
, la fallacia di una speranza, il crollo di un'istituzione. manzoni,
se coda esiste... a monte il matrimonio! cicognani, 3-213: passava
. giamboni, 8-1-119: nel verno il sole si dislunga sotto a noi,
opere esaminate, ha posto su esse il suo sismografo senza pretendere che questo registrasse
g. villani, 4-17: trovò il nimico suo che aveva morto il fratello
trovò il nimico suo che aveva morto il fratello, assai presso della chiesa di san
), essere a monte: interrompersi il gioco o una partita a carte; darsi
infelice voluntieri / che nulla fusse e il gioco andasse a monte. castiglione,
e tu hai invitato sopra flusso; il gioco vadi a monte ». moniglia,
monte. bembo, 10-ix-131: domane il podestà scriverà alla signoria il caso mio
: domane il podestà scriverà alla signoria il caso mio... crederia fosse ben
si fanno queste nozze? -vuole / il tuo padrone farle andare a monte,
piaga incurabile. gioberti, 9-i-vii: il moto italiano andò a monte. ojetti,
gara. io mi sono opposto, e il concorso è andato a monte tanto era
loro natura inaccettabili, o inosservabili, il contratto va a monte. -avviarsi alla
. che, stanti queste considerazioni, il moto retto vadia del tutto a monte
un giudizio, e perciò vanno a monte il paragone e l'equazione di cui discorrevi
monte. -andare a monte il sole: tramontare. rainardo e lesengrino
meglio, figliola cara; fa'pure il mio consiglio, che sempre mai andaremo
cadere da una posizione prestigiosa, perdere il potere. guittone, xxxii-187: ahi
fino a'piedi, / che chiaman il zimbel di là da'monti. note al
malmantile, 1-91: * che chiamano il zimbel di là da'monti '.
una cosa grandemente; come per esempio: il tale è così insolente ch'ei chiama
sul monte, / e ne'tuoi labbri il fonte / della parola aprì.
ai piedi. giamboni, 8-i-115: il sangue dell'uomo si sparge per le
per le sue vene sì che cerca tutto il corpo da monte a valle.
peio. -darsi in testa il monte morello: riflettere, pensare,
pataffio, 5: dommi in testa il monte morello: / la lingua va
/ la lingua va dove gli duole il dente. -di là dai monti
corse / tenesti di namorse / meco il scettro ducal di là da'monti.
e moglie ». -essere tra il mare e il monte: v. mare1
. -essere tra il mare e il monte: v. mare1, n
e gir i monti, / devotamente il re del mondo chiede / che gli
fonti. -fare come chi loda il monte e attiensi al piano: comportarsi
.]: 'fare come chi loda il monte e attiensi al piano ',
, 1 a: la terza è il peccato di quelli che dicono: io
-fare monte o a monte: interrompere il gioco, rimettere le carte nel mazzo
intrepido e sicuro, / e spaccia il baiardino e il rodomonte, / chi la
, / e spaccia il baiardino e il rodomonte, / chi la stringesse poi
la stringesse poi fra l'uscio e il muro / pagherebbe qualcosa a farne monte
spossate, / la voglia estinta ed il vigor consunto, / disse: -padrin
ed offrire un prezzo in massa; il gentilini non dissentiva da ciò, ma chiedeva
monte e cresce. vittorini, 3-59: il nonno ha davanti una zuppiera. mia
e lo sbocconcella. es.: « il p. guida bene, ma non
it., i-183: lo riducono [il poema dantesco] a querele di cattolici
, dalla pianura, e prendono per il tutto quello che incontrano nella diritta linea
, vi-146: al mezzo de l'aringo il destriere del conte d'universa cadde tutto
, e lo re artus, con tutto il cavallo, lo mandòe in uno monte
fanciulli, vecchi, inabili e donne, il
monte. periodici popolari, i-375: il governo in monte, e tutti i dicasteri
così chi giuochi in un resto di tutto il suo, e molto meno chi vi