comportamenti; promemoria. - anche: il foglio o il fascicolo su cui è redatto
. - anche: il foglio o il fascicolo su cui è redatto tale scritto
far un compendioso memoriale, per lo quale il padre della famiglia, quando va alla
abbate vassallo, secondo lo ordine. il memoriale è in potere del prefato s
voi digiuno. sansovino, 6-313: il secretano maggiore ha una lista dove sono
dieta. algarotti, 1-x-145: senza il celebre memoriale burlesco di depreaux il parlamento
senza il celebre memoriale burlesco di depreaux il parlamento di parigi avrebbe decretato contro alla
visi del giapone, 170: egli spedì il memoriale, ordinando che si desse una
siri, i-483: incontrò prontamente la congiuntura il duca, chiedendo la permissione della reduzione
della reduzione del monte farnese, e il cardinale barberino s'addossò volontieri la cura
di farne segnare a s. s. il memoriale, come poi fece. botta
poi indiritto agli abitanti dell'america volle il congresso... giustificar la causa loro
diverse azzioni, come appresso romani, il dittatore, i consoli, i pontefici
69: un altro segretario è quello il quale si dice de'memoriali, cioè
simoni. son tre mesi che gira il memoriale, né par via d'uscir più
nel corso di un negoziato, fa il punto di una determinata situazione che sia
come avevo procurato, ma anche mandato il memoriale stesso che io detti a sua
magno;... poneva non solamente il dì, ma l'ora ed il
solamente il dì, ma l'ora ed il punto nel quale eran date le sue
la prontezza dell'a. v., il molto interesse di s. maestà,
molto interesse di s. maestà, il fatto dell'invenzioni, il venire a giornata
. maestà, il fatto dell'invenzioni, il venire a giornata col turco, purché
venezia al serenissimo principe con un memoriale il ministro di francia lallemand, col quale,
. sangalletti, 4-ii- 470: il memoriale, che avevi ordinato che il putto
: il memoriale, che avevi ordinato che il putto dessi a sua santità, al
questa prima volta, ma questo natale il darà, che verrà con li altri putti
, iv-4-193: [si è] degnato il pandol- fino, degnissimo imbasciadore di sua
parte vostra mi dica che vi mandi il memoriale di ciò che voglio costì, che
dall'ardente desiderio di livia, la quale il sollicitava a dar fine al marriaggio promessoli
costume di quel tempo che, quantunque il principe si trovasse presente, se gli dava
dava per iscritto ogni cosa. buonarroti il giovane, 9-270: non ce 'l
piedi vostri or ecco / ch'io pongo il memoriale, e ancor me stesso;
. monti, iii-465: se vedete il comandante manzoni, ditegli che ho consegnato
che ho consegnato al ministro della guerra il suo memoriale, e che oggi,
del papa, e non secondo il loro memoriale, il quale non è
, e non secondo il loro memoriale, il quale non è di momento alcuno in
disse che cedeva e rinunziava l'imperio, il quale contro a sua voglia aveva ricevuto
vestito, e con molte lagrime testificò il medesimo, e per via di memoriale
14: si accetta da quattro governatori il memoriale con finto volto d'adirati verso l'
tutto capivano [i giudici] fuor che il delitto passionale. quel disgraziato aveva anche
passionale. quel disgraziato aveva anche avuto il torto di presentare un memoriale ch'
consiglio de'memoriali': consiglio piemontese, il cui principale ufficio era di esaminare diligentemente
memoriali e spedirli al gran cancelliere: dopo il 1749 fu unito al consiglio di stato
] sono i libbri da conti, il memoriale, il giornale, il quaderno.
i libbri da conti, il memoriale, il giornale, il quaderno. busini,
conti, il memoriale, il giornale, il quaderno. busini, 1-82: prima
suo offizio deve vedere... il memoriale lasciato dai signori priori antecessori.
: in verona, si chiamò memoriale il libro ove si registravano anche le sentenze
terzo in verona, l'ufficiale che amministrava il memoriale o libro degl'istrumenti de'notai
e facendo pagare nelle vendite non solo il compratore, ma anche il venditore,
non solo il compratore, ma anche il venditore, per non aggravare ima parte
o ideale) che suscita e alimenta il ricordo di una persona o di eventi
: essendo nato di padre pentolaio, [il re agatocle] volse mangiare continovamente ne
anno, e precedenti, memoriavo secondo il rito questo augusto mistero insieme a mia
e memorioso. bembo, 10-v-103: il vescovo di capo d'istria, ritornato
. d'annunzio, v-2-766: napoleone il memorioso si sovvenne di quel gaio coraggio.
9 -tit.: un computer per il fegato. il cervello elettronico prende nota dei
: un computer per il fegato. il cervello elettronico prende nota dei disturbi,
prende nota dei disturbi, sceglie il medico e compila cartelle cliniche. tutto rimane
, / ch'e'non profonda giù il secol tutto. intelligenza, 113: de
, infantassero e mandassero poscia alla luce il parto supposto di questa ultima sua volontà
satisfatte del signor consorte, vorranno pur avere il drudo, che rifaccia loro i danni
antica soggezione ritornare. mazzini, 39-274: il libro di carlo cattaneo...
[napoleone iii] collo tsar, e il sogno d'ima europa ripartita, per
poi pure ultimamente... rimase il podere a me. 4.
, / e se mistero m'è il bosco, / forse ne l'ombra più
: sentì la melanconia dell'ora. il salotto in cui l'ombra cominciava a
quella delle persone. alvaro, 2-115: il giardino è pieno di misteri e di
, amo di tue profonde / valli il mistero. graf, 5-690: sotto il
il mistero. graf, 5-690: sotto il frascame si spande una luce / velata
di giacomo, ii-841: a mezzo il settecento, l'antica fabbrica parve restituita
mistero. d'annunzio, i-389: il mister favoloso in cui la selva / era
serratura, la porta che doveva svelare il mistero è stata aperta in un'aspettazione
: sotto la corteccia della lettera ricuopre il misterio della profezia. lorenzo de'medici
, 3-669: non volendo damide, il quale era il primo suo scolare e
non volendo damide, il quale era il primo suo scolare e più fidato compagno
i secreti misteri della arte magica, il quale quelli disprezzava. s. carlo borromeo
miei, che sia senza misterio che il signor nostro nell'evangelio ci avvisa e ammonisce
i verbi. cattaneo, vi-1-292: il carcere riceve il novizio del delitto..
cattaneo, vi-1-292: il carcere riceve il novizio del delitto... e lo
: le chiesi s'ella poteva spiegarmi il mistero dell'epigrafe. d. martelli,
. martelli, 102: daumier esercitando il mistero della satira aveva studiati gli avvocati,
difficile interpretazione (per lo più per il significato simbolico o allegorico). castelvetro
allegorico). castelvetro, 3-67: il caro dice che questa sua canzone è
tutti quei misteri / si trova ognor presente il re d'algieri. tasso, 2-6
queste porte; / tra mura inespugnabili il tuo impero / securo sia per novo
un medesimo sermone, narrando, apre il testq e il misterio a quello sottoposto.
, narrando, apre il testq e il misterio a quello sottoposto. sacchetti,
gherardi, 2-i-33: deh, pensate adunque il mistero antico poetico dove il colombo a
pensate adunque il mistero antico poetico dove il colombo a venere davano e dedicavano colle
senza misterio non fu già trapunto / il drappo nero. caro, 12-ii-8: sotto
nero. caro, 12-ii-8: sotto il misterio d'èrcole si dinota cristo, il
il misterio d'èrcole si dinota cristo, il quale estinse il vizio, come ercole
èrcole si dinota cristo, il quale estinse il vizio, come ercole uccise caco.
, in ebraica ed in latina lettera dato il titolo di re. redi, 16-i-14
... non senza mistero figurarono il loro apocrate per lo iddio del silenzio
decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale... quale pittore
e la magnificenza della carne? questo è il metro del mistero di pompei.
. b. croce, iii-9-59: il non compreso, il mistero, è una
croce, iii-9-59: il non compreso, il mistero, è una delle più sicure
che quelli di esseri mitici. infatti il mistero, che è l'essenza stessa del
gli uni da gli altri tanto diversi e il più delle volte contrari che, per
per molto cercarne non si poteva rinvenire il capo de'suoi pensieri. galanti, i-i74
riserba e del mistero nell'insegnarle, il che mostra il pericolo che si correva
del mistero nell'insegnarle, il che mostra il pericolo che si correva a cagione senza
e guardando dai vetri gocciolanti / arabescarsi il vero. bcrnari, 3-74: già a
sarei mistero / se tu mi rileggessi il mio pensiero. alvaro, 2-225:
delle labbra e quella degli occhi genera il mistero; par che un'anima duplice
iii-17-83: l'accademia... odiava il medio evo rilegando dante ai misteri da
esser impedito. brusoni, 9-475: il conte... ordinò loro che.
del mondo di quello accidente... il conte, che intese il misterio ed
.. il conte, che intese il misterio ed era tutto formato di gentilezza
filo? / -no, la nutrice disvelò il misterio, / onde per suo fé
suoi e campioni, e confidò loro il mistero de'suoi disegni. delfico, i-133
dei nuovi surrogano, onde sia salvo il mistero. manzoni, pr. sp
te e a momenti mi sgrani tutto il rosario dei colombini misteri coniugali. fogazzaro
/... / e diravvi il misterio che v'è sotto. varchi,
, al salvataggio di mosè... il mistero [del martirio di s.
6-43: non senza gran mistero dice il proverbio che, nel confessare l'errore
che lungo sempre al fianco / guidi il suo pin de la propinqua sponda, /
de la propinqua sponda, / fedele il consiglio che mai non torca / da lei
giammai non può accordarsi col buon gusto il far misterio di tutto. leopardi, iii-404
ora le piacque di supporre che dopo il suo sermone matrimoniale al nipote, gli fosse
jahier, 36: non è mistero che il padre s'alza la notte dal letto
dal gr. { zuorfjpiov; per il signif. del n. 1 è probabile
romori, un di quei figliuoli, il maggiore, si rizzò da tavola per andare
g. m. cecchi, 1-2-445: il notaio attaccava la mistia / coi litiganti
attaccava la mistia / coi litiganti e il potestà usciva / poi là e sì
è? / chetatevi: e faceva il paciale / e tirava i diritti. buonarroti
paciale / e tirava i diritti. buonarroti il giovane, 9-530: fuggir m'è
bande rosse e bande bianche. buonarroti il giovane, 9-201: -poiché le pannine
colle pezzature candide e salde dove toccano il cemento del fondo, ma nell'interno
il tramite dell'orazione. - anche: atteggiamento
. croce, iv-n-116: se tale è il liberismo, unicamente sollecito della libertà come
supremo della vita morale, quale è il suo rapporto con la democrazia, rapporto
ora di contrarietà, la democrazia tacciando il liberalismo di spiriti conserva- tori, e
iv-428: 'mistica del fascismo ': il fascismo considerato quasi come religione (
col signore, l'altra a sentire il tormento eternale col diavolo. marsilio da
ii-443: [si discute] se il dire che il signore sia misticamente sacrificato per
si discute] se il dire che il signore sia misticamente sacrificato per noi sia
, essendo già morto in lei perfino il senso di se medesima ed avendo ricevuta
in bocca a san francesco combattente misticamente il paradiso un canto che comincia « in
, dove dice che alli uomini mortali surge il lume del mondo da diverse parti,
lume del mondo da diverse parti, ma il lume celestiale esce di quella foce sola
iii-315: espognamo questo testo misticamente: il numero di dieci significa coloro che osservano
gl'interpreti intendon qui misticamente per l'aquila il vero contemplativo, paragonato all'aquila per
: si rappresenta misticamente in quel pesce il nostro signor gesù cristo. g. averani
misticamente. carducci, iii-27-147: tutto il giorno io vidi quegli occhi, e ne
, ella vedeva nella sua fantasia sorgere il vecchio benefico e illuminarsi misticamente. per
6-267: fermata la macchina e spento il motore, si schiarì la natura d'un
alla sua maniera, geometrica, se il formalismo del professor gentile non avesse la
elli appare delle parole di giesù cristo il senso misticie essere stato. = voce
di misticismo. gioberti, 1-iii-465: il gesuitismo con il suo sterile ascetismo,
gioberti, 1-iii-465: il gesuitismo con il suo sterile ascetismo, le sue misticherie
mistico, che implica la chiusura verso il mondo esterno e la concentrazione; dall'
un principioassoluto, unico e onnicomprensivo, con il quale il pensiero non può fare a
unico e onnicomprensivo, con il quale il pensiero non può fare a meno di identificarsi
singolare di misticismo, imperocché nella storia il misticismo consiste appunto a render ragione dei
ad essi. gioberti, 5-346: il misticismo cattolico, antico o moderno, in
fra la bestemmia disperata degli uni e il misticismo incerto e pericoloso degli altri. tenca
croce, ii-12-72: per sé preso, il misticismo è annichilimento anteriore a conato di
dell'azione. gentile, 1-229: il misticismo suole schierarsi contro le teorie intellettualistiche
pleta. questo irrazionale è il « misticismo ». bacchetti,
nazione del misticismo indiano, per diventare il demagogo temerario che col suo telaio
parlandosi di opere d'arte, denota il predominio, che in esse apparisce, dell'
a riposo l'ideale della terra promessa e il misticismo dell'energia, che è una
. cecchi, 5-297: trattandosi di ritrovare il senso della terra e riaprir le strade
congiunta di entrambi hanno compresso di soverchio il bisogno e il senso della misticità,
hanno compresso di soverchio il bisogno e il senso della misticità, la storia ci
, la storia ci racconta e descrive il loro, quasi direi, reagire violento
in vanissime ubbie. gioberti, 1-ii-68: il male provenne da una passione virtuosa ed
: beatrice,... per disvelare il viso all'autore, acciocch'elli discernesse
piovene, 6-310: continuando a fare il contabile cominciò anche a frequentare le compagnie
.], 24-12: eliud, il quale... ha mostrato molte cose
contro a quattro conoscimenti... il secondo conoscimento si è d'intelletti mistichi
ma mistica: non le fu denegato il parto, ma prolungato. f. f
e d'araor. misasi, 4-180: il parroco tutto chiuso nella sua cotta,
« costituzione » dei washingtoniani è proprio il principio aristocratico del presbitero che, spogliato
del mistico, e riconoscevano per fondatori il nativo laotsè e lo straniero fo,
devozione, / dove sboccia la viola e il vellutato / orgoglioso garofano scoppione.
mani ossute e gialle / sboccia sboccia il punto mistico. -agnello mistico
dirupi fossero fiere. -mistico davide: il papa. panigarola, 2-442: in
senza aver dato loro la consolazione di compiere il mistico sposalizio con gesù cristo per mezzo
del crocifisso. -seggio mistico: il soglio pontifìcio. poerio, 3-8
-vivanda mistica o cibo mistico: il paneeucaristico, l'ostia consacrata. giusti
4-ii-360: ma in quella che s'appresta il sacerdote / a consacrar la mistica vivanda
misticheggiante. gioberti, 4-37: basti il ricordare le opinioni dell'abate gioachino,
assoluto, unico e onnicomprensivo, con il quale il pensiero non può fare a
unico e onnicomprensivo, con il quale il pensiero non può fare a meno di identificarsi
guisa di ape accorta, per fare il suo mistico mele, visitandogli a tempo e
di vera poesia. carducci, iii-9-299: il testamento antico ed il nuovo, il
, iii-9-299: il testamento antico ed il nuovo, il cainita e la patrizia romana
il testamento antico ed il nuovo, il cainita e la patrizia romana, tubalcain
tubalcain e cecilia, l'officina e il paradiso concorrono a simboleggiare, nell'arte
nell'arte mistica del medio evo, il reale e l'ideale della musica.
musica. nencioni, 1-4: noi accetteremo il misticismo nel senso più comune della parola
letteratura mistica intenderemo quelle opere nelle quali il 'sentimento religioso cristiano '(nel
astraendo da tutti gli esseri, sopra il mondo sensibile e sopra l'intelligibile si
di teologia mistica. denina, 1-iii-55: il famoso giovanni rusbrock [è] uno
[bonzi]... sfidarono il p. pinna a disputar quistioni e articoli
religione: ed erano l'un di loro il sopramastro della scolastica, l'altro della
dicevano mistiche. tarchetti, 6-ii-170: il mondo crudele, il mondo vendicativo non si
, 6-ii-170: il mondo crudele, il mondo vendicativo non si era ancora mostrato
dorate che nascondevano come una mistica cortina il loro futuro, non era apparsa ancora
di garzoni e fanciulle avevan bianco / il vestimento e lauri in pugno avvolti /
in tali cose, e pur serviamo il decoro dei decori, avengaché lo intrigo del
una gran figura che per dolore si morde il dito? nannini [epistole],
altri sensi nella scrittura, eccetto che il puro litteral, e si ridono de'
aspetto parve bella, essendo stato ricoperto il senso mistico dalla leggiadria mostrata da quella
persone ». delle colombe, 2-378: il mistico senso stroppia tutta la filosofia.
distinta a bello studio in tre, lasciando il primo ordine a i grandi, il
il primo ordine a i grandi, il secondo alla nobiltà, com'è dire a
con le fave son governati. ma il senso mistico di questo instituto è, per
sono i sensi delle divine scritture: il letterale e lo spirituale, il quale
: il letterale e lo spirituale, il quale con altro nome è chiamato mistico.
mistico. magalotti, 23-51: domandate il berni che cosa è la peste e
ii-95: pigliavano [i pagani] il risorgimento de'morti a rovescio di quello
, su 'l capo / roggio di ramse il mistico serpente / sibilò ritto e 'l
, per la quale si dovrebbe ripetere il mistico enigma: « figlia di tua figlia
e dei nuovi surrogano, onde sia salvo il mistero. 5. che pratica
mistero. 5. che pratica il misticismo, che imprónta la propria vita
opere filosofiche, letterarie e artistiche, il carattere, il temperamento, un popolo,
letterarie e artistiche, il carattere, il temperamento, un popolo, ecc.)
assoluto, unico e onnicomprensivo, con il quale il pensiero non può fare a
unico e onnicomprensivo, con il quale il pensiero non può fare a meno di
delle perpetue categorie nelle quali si aggira il pensiero e la ricerca filosofica. beltramelli,
raccolta in dio. tozzi, v-232: il suo carattere è evidentemente mistico, ma
messa quasi si annoia perché non ne sente il bisogno. moretti, ii-445: immaginate
e prenderli addirittura per le orecchie, il signorino baudelaire, il signorino verlaine,
le orecchie, il signorino baudelaire, il signorino verlaine, il signorino mallarmé, simbolisti
signorino baudelaire, il signorino verlaine, il signorino mallarmé, simbolisti, decadenti,
ancor contemplativi. gioberti, 12-iv-82: il buon mistico è certo meditativo e contemplante,
intendono che la logica non può penetrare il secreto della vita né colla ragione, né
, né colla sensazione; essi abbandonano il razionalismo ed il materialismo alle contraddizioni eterne
sensazione; essi abbandonano il razionalismo ed il materialismo alle contraddizioni eterne della critica:
, e gli eremiti delle carceri, il mistico solitario, il silenzioso, il
delle carceri, il mistico solitario, il silenzioso, il rapito, il folgorato
, il mistico solitario, il silenzioso, il rapito, il folgorato contemplativo alienato in
, il silenzioso, il rapito, il folgorato contemplativo alienato in estasi di spirito
: non dicevano forse i mistici che il mondo visibile non è che una vana
è che una vana apparenza, che il cosidetto reale è illusione e allucinazione.
questo adempi, / questo che manda il cor fervido prego. -che ha
devozione ispirata. deledda, i-1122: il gigantesco veterinario conduceva nella sua macchina,
nella sua macchina, pallido satellite, il piccolo e quasi mistico dottore.
o a un fenomeno naturale che ha il potere di suscitare un fascino arcano o suggestioni
, 3-608: come si posa della luna il raggio, / par che la luce
ombra mi parve / men pura che il pane addentato / dall'avidità della fame.
, ella sentiva crescere l'affanno. il suo cuore non era pago; il sogno
. il suo cuore non era pago; il sogno levatosi dal suo cuore nella mattina
da un momento all'altro, quanto più il loro colore s'esalta e acuisce in
chi non è nato e non vive dentro il recinto d'una muraglia...
... di non aver chiamato il popolo dei sobborghi e delle campagne alla
... ma d'avergli incartocciato il discorso di formule metafisiche e di circollocuzioni
, 39-88: le parole 'dio e il popolo ', tacciate allora di vana
molte città. carducci, ii-6-166: il dolore è stato grande e il sentimento della
: il dolore è stato grande e il sentimento della mancanza di lei duro pungente
e che ora par che abbia raggiunto il suo più alto punto? -che costituisce
punto? -che costituisce, che rappresenta il simbolo di un ideale, di un'
mica arlecchino-servire 'due padroni ': il brecht 'semantico 'ed 'entertainer
del 'breviario d'estetica teatrale 'e il brecht mistico e tedioso del piccolo teatro
[amicizia] abita giuso, raro il consorzio vostro / prende, verecunda star nuda
1- xxxiv-127: dormono i sensi e il mistico de l'alma / amoroso silenzio
silenzio altro non rompe / se non che il suon di teneri sospiri. de marchi
.). carducci, ii-9-330: il linati, tutt'insieme, è un galantuomo
infatti i futuristi hanno combattuto e combattono il passatismo sedentario sotto tutte le forme.
hom ', così presso i druidi il visco. -dettato da motivi reconditi
e inspiegabili. vittorini, 5-114: il vampiro, che l'« essere bianco »
carducci, iii-4-83: quando la donna sabauda il fulgido / sguardo al liuto reca e
disuso. cattaneo, iii-1-246: il commercio sardo conta in tutto 8 navi
. relig. scienza teologica che studia il misticismo. = voce dotta, deriv
... che più dell'umbro disprezzi il misticume. = deriv
. ferrari, ii-71: che cosa è il deridere, il celiare? consiste nel
ii-71: che cosa è il deridere, il celiare? consiste nel mistificare, nel
c. arrighi, 4-168: venne il punto tòpico, anche per filippo marliani
nessun vocabolarista l'ha registrato; neppure il melzi! ma s'e'non è ne'
quelli della francese; e di fatti il littré ci fa sapere che 'mistificare '
? oramai si sa da noi meglio il francese che l'italiano!...
; che a quel grullo fu dato il nomignolo di 'mistificato '; voce
non meritava punto di essere accolta: il che conferma vie più quello che in
sé, come si può vedere riscontrando il vocabolario della lingua, o meglio quello
nuovo, com'è nel mondo fisico il telegrafo e il vapore. che cosa
com'è nel mondo fisico il telegrafo e il vapore. che cosa è infatti per
nella storia umana l'altro potere, il dissacratore -il potere che toglie alle cose
altrui. b. croce, ii-13-299: il duhring..., cercando un
del calcolo, ecco la leggerezza, il gioco, un che di sfuggente e mistificatorio
7-34: una controprova del fatto che il discorso autoritario nell'arte è arcaico (
parte del pubblico. sciascia, 4-123: il giuoco... tra apparenza e
da mistificare. mistificazióne, sf. il mistificare; alterazione o deformazione
. tronconi, 2-80: mi nasce il sospetto che tutto questo non sia che
: le astuzie oratorie, l'amore per il successo e per le solennità domenicali,
aggiudicata al giocatore che riusciva a riunire il maggior numero di carte dello stesso seme
corde a m, a m, sarà il triangolo mistilineo m a m la differenza
, che rimangono... se poi il mistilineo s3 vx sarà minore del
, sicché tutta la figura 2s3il4 uguagli il trapezio ivlr, si eleverà l'acqua.
. caterina de'ricci, 1-93: il detto vostro mandato à avuto braccia 233
233 / 4 di panno mistio. buonarroti il giovane, 9-550: dischettacci zoppi far
di color mille. baldinucci, 7-34: il papa gli ordinò... il
il papa gli ordinò... il pavimento di pietre mistie alla parte nuova
. — in senso concreto: il miscuglio che ne deriva. bibbia volgar
di questi umori... viene imbrattato il sangue. montanari, 1-19: il
il sangue. montanari, 1-19: il gassendo et altri con lui hanno riferita
, 465: la mistione chimica soverchiava il lavoro spirituale, supremo castigo dell'orgoglio
tanto è più nobile e più perfetto il misto e composto che ne risulta, in
. perfetto. marchetti, 4-214: il terren duro e tacque molli, / dell'
duro e tacque molli, / dell'aure il lieve spirto e 'l vapor caldo,
notabil differenza. buommattei, iv-223: il quale [vino], anche essendo della
, 2-3-240: è malagevole... il discerner le voci ne l'armonia di
. magalotti, 20-87: essendo finalmente il naso un succino vivo e sensitivo,
annunzio, v-2-140: or qual era il tipo di cristo? da qual mistione di
ddi mistione. giannotti, 2-1-162: il governo misto era di tutti gli altri il
il governo misto era di tutti gli altri il migliore; ma perché questa mistione si
e della ricchezza e della libertà. buonarroti il giovane, i-232: o ottimati,
con farina non raffinata; integrale (il pane). de marchi, iv-216
). de marchi, iv-216: il figliuolo si era tirato sotto una porta
». delfino, 1-243: quando il gran fabbro eterno / dalla confusa ed indistinta
dalla confusa ed indistinta mole / trasse il distinto ed ordinato mondo, / la
rose i bianchi gigli / misti fa il suo colore in ogni dove. tasso
le terre e misto dièr con loglio il grano. m. adriani, ii-140:
menzini, i-63: fa più lieto il petto / dolce garrir de'mattutini augelli
amico, / ligittimolle, e tu il passo largisti / con vaghi color misti.
le montagne e le ville han perso il vago / e di nebbia sono miste.
). della casa, 5-i-42: il dolce aer puro e questa luce /
questo sacro loco / misto non entri il vincitor col vinto. bondi, xxii-446:
/ misto alla ciurma vile, / esercitasti il remo. fantoni, i-54: era
. mazzini, 49-18: egli [il leopardi] fu quel che noi chiamiamo
delfico, ii-419: il lanzi,... celebre per etruschi
e di fati. lucini, 4-160: il giovane kipling, di razza mista,
. figiovanni, 32: sarà letto il caso di sciron e del torvo procuste
quella delle meretrici e dei lenoni che il buon quintiliano non riusciva logicamente a togliersi
dei sindacati misti di padroni e operai, il padre rutten contrappose il movimento sindacale cristiano
e operai, il padre rutten contrappose il movimento sindacale cristiano. -composto da allievi
: s'armò d'asia e di libia il popol misto. -con riferimento alla natura
perché a retro / perduto avea adamo il nostro acquisto. -con riferimento all'
altra mista, che è l'uomo: il quale ha ben l'anima intellettiva,
con volto disdegnoso e tristo / serbo il tuo letto abbandonato e solo, / tenendo
solo, / tenendo con la speme il dolor misto. tasso, 18-31: quella
e dolore. campailla, 1-5-16: il concetto di dio così profondo / di conoscerlo
concetto di dio così profondo / di conoscerlo il modo è negativo, / e a
nel tratto, / misto così tra il furbo e il sempliciotto, / che ogni
/ misto così tra il furbo e il sempliciotto, / che ogni uno che mi
non fosse / misto per or di ottavia il minor danno / all'util tuo.
pietà l'orrore, / fuggi: è il deserto ove non cresce un fiore /
pur bene insieme. cesarotti, 1-v-99: il generai carattere della sua poesia è l'
esperienza ha fatto conoscere quanto più riesca il suono maestoso de'nostri endecasillabi, o
alle nostre. carducci, iii-i4-186: il dialogo è in terze rime: le
nei quali la rima è acustica e il ritmo stilistico, o la rima stilistica e
ritmo stilistico, o la rima stilistica e il ritmo acustico. -che è
si chiami, e che nel primo il poeta ora sotto l'altrui persona e quando
n. villani, 3-82: muovesi anche il riso con le parole miste, e
. battista, vi-1-130: 'questi è il re degli ebrei'/ con carattere misto
alora lei à vista / e sì il dise: o dona mia altiera, /
f. gonzaga, lxv-222: vidi il mio bel viso, / asperso già
giuridica (e il termine si riferisce ai più disparati istituti
a portar robba infetta, non rimette il giudicio all'ecclesiastico, ma abbrucia la
la cattedra- lità... presuppone il vescovo come superiore e giudice ordi- nario
misti anche al tempo dei tolomei. il tribunale misto è un istituto che modifica
un istituto che modifica in modo generoso il regime delle capitolazioni. — feudi misti
dar accrescimento assai notabile alli beni ecclesiastici il riveder bene la materia delle decime;
vari tipi di operazioni che interessano sia il credito privato sia quello pubblico.
di curve o di sole curve (il moto). -forza mista: applicata a
trapassa al circulare, primo semplice dopo il retto: dopo insegna il moto per gli
semplice dopo il retto: dopo insegna il moto per gli lati d'un paralello-
semplici e moto misto, chiamando semplici il circolare ed il retto e misto il
misto, chiamando semplici il circolare ed il retto e misto il composto di questi
il circolare ed il retto e misto il composto di questi. v. riccati,
misti: contenenti una percentuale variabile fra il 50 e il 95 % di carbonato
una percentuale variabile fra il 50 e il 95 % di carbonato di calcio.
sicuramente avereste che fare assai a dimostrare il contrario. idem, 8-viii- 182:
linea parabolica a b: doviamo provare il triangolo misto b a p, i
cornicolari e misti. guglielmini, 241: il quale [triangolo cad] detratto dal
] detratto dal segmento parabolico, resterà il triangolo misto a b h d, che
: che utilizza sia le vele sia il motore (o, anche, altri
di posta. pantera, 1-15: il faselo... era una sorte di
del vapore per far cammino. il motore principale è in essa il vento,
cammino. il motore principale è in essa il vento, ed il vapore l'ausiliare
è in essa il vento, ed il vapore l'ausiliare. dizionario di marina,
davila, 76: tre squadroni, il primo di cavalleria guidato dall'ammiraglio,
altro di fanteria..., e il terzo misto di fanti e di cavalli
cowley, nel quale disapprovava egli pure il disegno d'una guarnigione mista in roma.
e di ottimati che temperano e controllano il potere assoluto del sovrano o, anche
grandi 'e nella 'nobiltà 'trovarono il sostegno del regnante. delfico, xviii-5-1241
l'unione di acqua e terra che costituisce il globo terrestre). v.
altro misto. romei, 1-5: il mondo corruttibile da i quattro elementi è compreso
e per alterazione del misto organico nasce il fenomeno del dolore appartenente all'istinto vitale
, in volto tristo / perché spargervi il pianto in su l'unguento? / perché
su l'unguento? / perché spandevi il crine in su quel misto?
: sotto le pietre di più colori sarà il porfido, il serpentino, il granito
di più colori sarà il porfido, il serpentino, il granito, il misto,
sarà il porfido, il serpentino, il granito, il misto, il marmo da
, il serpentino, il granito, il misto, il marmo da carrara.
serpentino, il granito, il misto, il marmo da carrara. g. de'
g. de'bardi, 3-21: il pavimento era tutto di porfido e altri
(perché dove con fatica si comprende il tutto, con difficultà si conosce le
un cotal misto. bellori, iii-254: il colorito ossia il bel misto ed armonia
bellori, iii-254: il colorito ossia il bel misto ed armonia naturale delle tinte nella
scintilla. bertola, 265: il reno... forma un enorme gomito
. forma un enorme gomito, donde risulta il più armonioso misto d'acqua e di
7-29: nell'umida gelidità che precede il mattino, esalava dalla landa quell'odore
esempio la tragicommedia pastorale del guarino e il poema di dante, che potrebbe chiamarsi
, che potrebbe chiamarsi eroisatirico, poiché il suo inferno non è altro che satira
inferno non è altro che satira e il paradiso è tutto narrazione eroica, mischiata
eroica, mischiata d'innica, e il purgatorio è parte eroico, parte satirico
al petrarca ed al tasso, perché il misto di questi due rende i componimenti
di dialogo, sempre v'è sotto il profittevole e 'l grave. carducci,
'l grave. carducci, ii-7-138: il tuo scritto è prosa bellissima: c'è
tuo scritto è prosa bellissima: c'è il vero gusto classico insieme e toscano,
materia hanno, / senza che nulla il primo dir si vari, / molt'altre
, 7-163: avendo chiaramente detto aristotile il principio intellettivo esser composto di potenza e
in se stesso con la sua virtù il signor conte marc'antonio villachiara martinengo.
. leti, 5-i-185: volevano che il carattere de'loro ambasciatori avesse un misto
lei tutta, contemplando fiso / il delicato viso, / tal di virtudi un
l'ode all'amica risanata, [il foscolo] fuse e formò in vive
s. benedetto volgar., 52: il frate edomadario prenda misto in prima che
. materiale estratto dalle miniere nel quale il minerale utile è ancora in commistione con
disonesti. saccenti, 1-1-153: conosce il tristo / che, in trattato di
di fiera e di giovenco, / il prete col villan fa tutto un misto
vende mistocchine. moretti, 15-192: il mistocchinàio... impasta la farina
poi ne presi un altro con dentro il mistrà, un doppio mistrà, e poi
', vento fra la tramontana e il ponente. ojetti, 11-86: in cinque
calasse giù di volo a dir basta. il mistràl... cappelli, fazzoletti
turbinano nel polverone sollevato sull'arena. il mistràl, il mistràl. savarese, 218
sollevato sull'arena. il mistràl, il mistràl. savarese, 218: la
piantati contro la parte da dove soffia il « mistral ». = adattamento
omogeneo. - in senso concreto: il miscuglio che ne deriva. vita
. bandello, 4-20 (ii-761): il gonnella, avendo preparata una ampolla di
crocifisso, che era bellissimo, sopra il quale vi fece un cavo, e ne
notte; ho fatto adoprare, come suggeriva il padre, la gomma; e di
, x-2-195: qual, pria che fosse il mar, la terra, il cielo
fosse il mar, la terra, il cielo, / del caos l'orrenda apparve
mistura, / ove l'umido, il secco, il caldo, il gelo /
ove l'umido, il secco, il caldo, il gelo / fean pugna.
umido, il secco, il caldo, il gelo / fean pugna. -qualsiasi
: io veggio l'acqua, io veggio il fo'co, / l'aere e
, 193: tutto quello che sotto il cerchio della luna si muove e si quieta
egiuetiche,... per arte mescolando il rame chi con oro, chi con
più e men pregio, ed inoltre il proprio nome. a. f. doni
senza avere in sé mistura alcuna, [il laghetto] chiarissimo il suo fondo mostrava
alcuna, [il laghetto] chiarissimo il suo fondo mostrava esser d'una minutissima
, 1-2-2: per natura quanto può [il fuoco] è salito: / la
): l'acqua che dentro [il vaso] v'era stata posta era stemperata
. g. del papa, 5-32: il modo col quale gli orefici purificano l'
argento e toro mescolato con lega è il mettergli nella coppella fatta di polvere di
argento e coll'oro era mescolato, cioè il rame, 11 piombo e l'altre
170: se non può febre, il tosco / o d'erbe altra mixtura /
veleni / e misture formar, che il lume spento / de la vita ridiero e
/ sé dilatando poi subitamente / offusca il membro della sua mistura. -mescolanza
pepe e sale. redi, 16-i-73: il cioccolatte è una mistura o confezione fatta
e di mandorle. bechi, 2-138: il caporal maggiore versa con cauta dose dal
quei che non convengano insieme, com'è il verde col giallo e'rosso con lo
. restavano esclusi i raggi rossi, il candore traeva all'azzurro, ed al rosso
rosso. milizia, iv-231: deve [il pittore] indi determinare il rapporto tra
deve [il pittore] indi determinare il rapporto tra le chiarezze delle differenti misture
3 * i42: era il pavimento del tempio fatto di una mistura sparsa
le dànno la forma, l'alto, il basso, il tardo, il veloce
forma, l'alto, il basso, il tardo, il veloce sono cose naturali
, il basso, il tardo, il veloce sono cose naturali. ma il come
il veloce sono cose naturali. ma il come, la mistura, la composizione
delle male misture delli contadini usa esclamando il testo queste parole e dice che per
migliorar la gente d'arme, che per il vero ella patisce opposizione assai per la
mente accesa, la voglia calda, il core ardente e l'anima fervida ne i
fatti quei due, ricusò d'accettar il zuccherino. monti, x-3-295: qual
gioei e di martiri / portentosa mistura è il cor dell'uomo! cattaneo, iv-1-194
guarini, 1-iii-456: qui fine abbia il discorso della poesia tragicomica con tutti i suoi
, i quali tutti comunichino alla mistura il carattere particolare dei generi semplici che la
meschiati [versi] non si può fare il mo- nostico, il quale, per
si può fare il mo- nostico, il quale, per essere un solo, non
. g. capponi, 1-i-252: il quale [dialetto storico] doveva essersi
mistura abominevole: lo riconosco io per il primo. 9. unione,
musica. marino, xiii-212: togli il rigor del gelo e de l'arsura /
d'esprimere. alfieri, i-100: il mio capo era una strana mistura di
: egli è solito dell'umana miseria il non sentir godimento senza mistura di dolore.
lambruschini, 4-158: lassù... il bene non è mai contraddetto e non
di animali o impiegati, insieme con il frumento, per preparare un tipo di
xxxv-1-794: ora è stabilito / che il villano deza aver per vieto / lo pan
ove l'anno precedente è stato seminato il grano, ma nel terzo vi si semina
, ii-143: non è facilmente determinabile il numero delle persone che nelle città mangiano
era... immaginato di far entrare il riso nel composto del pane detto di
di tritello. carducci, iii-26-6ó: il giornante all'aria umida delle risaie dee
di bassa mistura o di rame per il minuto e giornaliero interiore commercio. g
qual ora si levò da tramontana / chiamando il greco, che è mala mistura /
guerrazzi, 1-455: genio mercantesco ribolliva, il quale adesso senza mistura schifoso, allora
. n. franco, 7-55: il bianco segnifìca purità per esser colore semplice
volta. ma conviene che sia colato il vino che vi s'ha a mesturare
agric. spalmare con pece o mastice perinnesti il taglio di una potatura. lastri,
..., può esser sufficiente il metodo di allargar queste ferite col pennato
con farina non raffinata; integrale (il pane, anche con la specificazione degli
: in tempo di carestia conviensi mangiare il pane misturato. -inadatto alla coltivazione
in silenzio, fiammeggiava sdegno e ira il bel volto misturato. 6.
s. caterina da siena, 155: il rito, con il quale questa chiesa
, 155: il rito, con il quale questa chiesa si governa, è siriaco
.); l'espressione numerica, il numero che indica tale valore, tale rapporto
., nelle scienze matematiche, è il numero reale che esprime il valore del rapporto
, è il numero reale che esprime il valore del rapporto fra una determinata grandezza
essa omogenea, presa come campione: il numero reale, cioè, associato a grandezze
di mille forme, / in fin tolse il disegno alla paura. / gli occhi
e dorme: / non è ad alcun il mio viso conforme, / né in
tanto studio in misurare la terra, il mare e i cieli, e non sappia
una misura corta nelle fortune individuali. il cittadino che tende veementemente ad aumentarle distrae
volume. castelli, i-ii: mentre il fiume è basso, si ritrova ancora
, 2-2-141: se ciò non fosse, il fiume, non votando in uguale misura
. de'bardi, 2-55: era [il migliaio] una colonna nella piazza romana
. bruno, 3-58: sempre spaccando il liquido limo, penetravamo sin alla misura
penetravamo sin alla misura delle ginocchia verso il profondo e tenebroso a verno. castelli
ecco nella iii tavola la fronte e il fianco di quanto ne sussiste e che,
sbarbaro, 1-198: quassù, poi, il santuario che, ridotto a misura,
. tasso, n- iii-912: ecco il nettare celebrato da'poeti, ecco i vivi
-per estens.: ciò che costituisce il parametro di valutazione di una grandezza fisica
gregorio magno volgar.], 19-10: il mese non è altro se non una
ha '1 sole ancor rivolto intorno / il cerchio, onde misura il tempo toglie.
intorno / il cerchio, onde misura il tempo toglie. gelli, ii-183:
35: dopo 'l moto vien subbito il tempo, perché il tempo è la
'l moto vien subbito il tempo, perché il tempo è la misura de 'l moto
moto. b. segni, n-153: il danaio riduce a parità le cose come
permutano. v. borghini, 6-iv-436: il distretto di passignano aveva sua propria misura
quella del giro obliquo ch'egli [il sole] fa per lo zodiaco,
diciamo adunque che useremo per nostra misura il comune braccio toscano. p. della
o sia per unità, una linea, il cui quadrato prendasi parimente per unità.
pura misura o rappresentazione del valore, il che può farsi anche della carta, ma
argento è la misura dell'oro, e il rame è la misura dell'uno e
fra loro. romagnosi, 4-878: il chiarissimo signor tadini... si
cose diverse ». cattaneo, ii-2-287: il metro moltiplicato per dieci, per cento
misure agrarie, stradali e geografiche, cioè il decametro, l'ettametro, il chilometro
cioè il decametro, l'ettametro, il chilometro, il miriametro. bacchelli, i-ii-
, l'ettametro, il chilometro, il miriametro. bacchelli, i-ii- 300:
mondo moderno è presso che universalmente diffuso il sistema metrico decimale, a eccezione dei
dolce, 7-7: ci basti in ciò il testimonio di solo plinio i più vecchio
la legge secondo l'alterazione del tempo, il tutto riducendo al dovuto e modesto suo
misura padovana, più di due scudi il mastello. de luca, 1-2-154: il
il mastello. de luca, 1-2-154: il prescrivere li pesi e le misure vien
tutti gli oriuoli e benché si fermasse ancor il sole, che è la più sensibile
p. neri, 1-vi-219: supponiamo che il magistrato edilizio, a cui è raccomandata
felici sono i miei giorni, dice il poverello, poiché del sussidio che provvidenza
mesura! diatessaron volgar., 251: il regno de'cieli è assimigliato al formento
sì come s'usa alla taverna, / il pan a conto e 'l vin con
e due gran misure di birra, il poter leggere nella sua lingua quella lacera bibbia
cui non costa in oggi niente meno il suo grano se deve darlo a mezzo
una misura deve darne due per avere il suo bisogno, anderà in perdita manifesta.
non possino [i misuratori] misurare il grano o biade se non con misure
di vino. alvaro, 2-94: il liquido scendeva come da una ferita troppo larga
: beniamino vuole sapere se deve riportare il cavallo a casa nostra o se
397: l'anima... augumenta il corpo, accioché pervegna al termine de
. n. agostini, 4-5-53: il giovanetto un dì per sua sciagura /
a stare bene. aretino, 20-98: il poveretto... manda un sartore
un antico chirurgo la figura, / il portamento e l'abito si prende; /
l'abito si prende; / scollato ha il vestimento e di misura / che dal
essa. del bene, 1-29: suole il buon sarto, in far un saio
/ e da'piedi ch'ei calza, il calzolaio. s. caterina de'ricci,
al solito. ghislanzoni, 1-38: il brivio, nell'atto di prender la misura
di uno scritto (in rapporto con il progetto che lo regge).
, 1-xxiii-423: dovrebbero esse considerare che il corso dei sei mesi è la misura
la misura della presidenza legale, ma il dover di cittadino non si misura con
carati d'oro fine, del quale il fiorino dell'oro di firenze è allegato fino
tanta e sì larga misura / felice ingegno il nostro alto fattore / vi dié,
raro valore / che de'più chiari il vivo raggio oscura. parabosco, 4-29:
saranno gagliarde, si potrà (replicando il salasso) trarne altre quattr'oncie ancora
messe quasi all'asciutto. 8. il misurare; misurazione, rilevamento. -
misurazione, rilevamento. - anche: il modo, la maniera, il criterio con
anche: il modo, la maniera, il criterio con cui si effettuano le misurazioni
loro, lasciano in quello stesso luogo il denaio, dove tolgono la mercanzia.
casaregi, 1-229: tra'mercanti, secondo il loro stile, non fa bisogno dell'
o pesatura, ad effetto di trasferire il dominio delle robe da loro vendute o
: non vi è bisogno di misure per il mio tempo, d'ora in avanti
tenerla io solo. 9. il misurare un abito, un capo di vestiario
di chi le conosce e di chi conosce il loro prestigio. modellano quasi la figura
ruzzini, lxxx-4-428: quantunque fosse distinto il merito della di lui abilità, lunga esperienza
li tempi,... diremo che il presente imperatore porti non poco affetto e
tà. targioni pozzetti, 1-272: il prezzo usuale del grano è...
degli abitatori. genovesi, 1-6: il dolore e 'l piacere sono in noi
. testi, ii-40: non ha il ferir legge o misura, e l'arte
è così, come penoso, / il dover con misura esser pietoso. g
profonda. periodici popolari, i-270: il solo buon senso ha miglior tatto e miglior
loro;... desso è il miglior giudice dei godimenti: né stoico,
po'di misura. fucini, 9-129: il senso della misura è un larvato timore
per la ricchezza, lo spirito e il decoro della loro città. -liberalità,
m. nicoletti, lxx-736: il petrarca,... a'suoi più
più cari et intimi famigliari propuonendolo [il boccaccio], non puoche volte con
non puoche volte con una cortese mesura il sovenne e di denari e di libri
come l'ha osservate, e maxime il palagio suo, che in questa età
più degno edificio. leonardo, 2-199: il giovane debe prima imparare prospettiva, po'
membra. campailla, 20-33: predica il sommo suo sàvio rettore / l'ordin
modo sentenzioso e con misura: / il libero voler che si affatica / nelle
, / i'prego apollo che sia il dir solenne / quanto esser può con
in una grande necessità, solo quando il cavaliero non tiene dottrina né tempo né misura
dottrina né tempo né misura in vincere il cavallo ed in fargli accorgere dell'error suo
, v-51: conosce la natura e il temperamente proprio; sa la misura delle
forze. silone, 4-81: durante il suo lungo ministero egli aveva finito per crearsi
bisogno ristrignere e raffrenare l'appetito e il desiderio sotto la misura della necessità.
con peso e con misura / dispose il signor dio ogni creatura. pulci,
mai troppo per costoro; non vorrebbero che il tumulto avesse né fine né misura.
sono dee temer di scemare quella religione che il merito loro, trascendente ogni volgare misura
, di tutto quello ch'essa chiama il suo « contenuto »; riducendolo perciò
un criterio preventivo e oggettivo per valutare il modo di condursi dell'uomo, quindi per
criteri di prudenza al fine di prevenire il verificarsi di eventi sgraditi. -in senso
g. gozzi, i-19-218: lodato il cielo! tutte le mie misure io presi
17): chi, prima di commettere il delitto, aveva preso le sue misure
ogni modo, ed estremamente, che il mislei sappia delle ccse nostre più che
, 4-84: giudicavano misura di prudenza il non sbandierare troppo ai parenti poveri la loro
luogo rispondono meno gli avvisi, secondo il volere e la speranza, che in battaglia
. gualdo priorato, 3-iii-19: seguì il ragionamento tra panfilio e panzirolo sopra questa
io prendessi altre misure, essendo svanito il disegno di andare per la strada di
sua perfezzione... potesse al poeta il suo più nobil fine intepidire. leonida
alterezza e con misura ardente, / il raggio che negli occhi amor t'accende.
tuo abito, i tuoi passi, il tuo respiro. pascoli, ii-538: sono
con atroce misura di supplizio, spararono il corpo. -condizione necessaria, requisito
dalli riscontri, ch'ho potuto avere, il porto di trieste non si trova in
voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; / onde la
172: restiamo sicuri che se [il peccatore] non ricade in peccato, vedrà
? moniglia, 1-i-444: diviso è il core e con egual misura / ha divisi
giurisdizione, paolo quella della scienza. il che è da intendere di una misura speziale
fucini, 4-178: questa fusione tra il sentire ed il volere, tra il
4-178: questa fusione tra il sentire ed il volere, tra il potere ed il
il sentire ed il volere, tra il potere ed il fare...,
il volere, tra il potere ed il fare..., dà la misura
vendita di immobili, quella in cui il bene è venduto con l'indicazione della
tanto per ogni unità di misura, il compratore ha diritto a una riduzione,
risulta superiore a quella indicata nel contratto, il compratore deve corrispondere il supplemento del prezzo
nel contratto, il compratore deve corrispondere il supplemento del prezzo, ma ha facoltà
opera la cui costruzione è appaltata secondo il criterio per cui le singole opere elementari
esecuzione, la camera non può paragonare il sistema seguito dal governo con quello degli
governo con quello degli incanti, imperocché il principio del contratto a sorte esclude assolutamente
valore, grandezza, quantità che costituisce il comune termine di rapporto, di raffronto
nella metrica quantitativa greca e latina, il numero e la disposizione dei tempi ^ di
metro, piede. -anche: il numero dei tempi di un verso.
verso. -nella metrica accentuativa moderna, il numero delle sillabe proprie di un determinato
delminio, i-33: se io avessi meco il libro dove sono state già per me
. non solamente quante fiate abbia cantato il petrarca in una medesima misura, ma quale
ma quale egli, o più tosto il suo buon orecchio, ha cantato. gualterio
de'versi. vasari, i-704: fu il primo che tentasse di ridurre i versi
misura pur un poco o se pure il verso vien pronunziato con una sillaba più
gli avversari un'altra opposizione: che il nostro verso, per la languideza del suono
i. frugoni, i-5-66: credulo il pantalone, / stupida la servetta /
misura e l'armonia del verso non costringa il poeta a dispor le parole in quell'
in quell'ordine che non è di tutti il più acconcio alla intenzione di chi parla
acconcio alla intenzione di chi parla e il più naturale; ed è quasi che
tommaseo, 18-ii-971: la misura riguarda il tempo speso nel pronunziare il vocabolo:
misura riguarda il tempo speso nel pronunziare il vocabolo: l'accento riguarda l'intensione
, se così posso dire, accompagna il suono dal petto alla bocca: l'
allo spirto l'origine; all'accento il battito; alla misura la durata del
versi interi. nencioni, 2-58: il numero e la misura del suo periodo poetico
sue immagini sempre geniali e felici, il suo simbolico naturalismo, gli orizzonti indefiniti
rappresentarla, cioè alle stanghette che dividono il pezzo in tante piccole caselle. ghislanzoni
. ghislanzoni, 7-21: innocente fu il duetto, /... / son
ci batteva la misura / dell'orchestra il direttor. -ant. e letter.
, / dentro corbelli di vinchi portavano il frutto di miele. / ed un
s'avanza verso l'altro nel vibrargli il colpo. * doppia misura * è quella
tarchetti, 6-i-372: dopo avergli letto il verbale che lo dichiarava assolto per mancanza
dichiarava assolto per mancanza di prove, [il direttore del carcere] gli aveva detto
questi due giorni; ne avete tutto il diritto. legge 26 luglio 1975 » w
i vari tipi di provvedimenti introdotti con il nuovo ordinamento penitenziario (approvato con la
affidamento in prova al servizio sociale, il regime di semilibertà, la licenza al
vari tipi di provvedimenti volti a prevenire il compimento di reati e, in genere
speciale, a cui può essere aggiunto il divieto di soggiorno in uno o piùcomuni o
.]. ibidem, 5: qualora il tribunale disponga l'applicazione di una delle
e hanno la specifica funzione di riadattare il delinquentealla vita sociale, promuovendone la rieducazione
o ad una casa di lavoro; 20 il ricovero in una casa di cura e
casa di cura e di custodia; 30 il ricovero in un manicomio giudiziario; 40
ricovero in un manicomio giudiziario; 40 il ricovero in un riforma- torio giudiziario.
: i° la libertà vigilata; 20 il divieto di soggiorno in uno 0 più
, o in una o più provincie; il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci
di sicurezza senza indicarne la specie, il giudice dispone che si applichi la libertà
suoi progressi. filangieri, ii-495: il pretore avrà destinato il giorno da terminare
filangieri, ii-495: il pretore avrà destinato il giorno da terminare un giudizio, e
le sue misure rimarranno inutili, perché il pontefice gli farà sapere che quel giorno è
apelle] ancora alessandro magno, c'ha il fol -misura urgente, misura
decreto proposto dal triumvirato all'assemblea. il triumvirato considera la misura urgente. idem
una vergine a cui non è lecito sollevare il velo. moravia, 15-57: a
ad un atto di guerra fredda, il ritiro improvviso e completo dei tecnici russi
de sanctis, ii-15- 251: il richiamo dei vescovi... è una
vi sono sufficienti misure di sicurezza, il lavoro vi si svolge in condizioni penose
1 commenti, occuparono pressoché per intero il tempo da impiegare dormendo. -misure
, iii-13-204: l'itinerario la fermata e il rito della funzione lo preordina il duca
e il rito della funzione lo preordina il duca stesso in questa lettera del 26
polizia. gramsci, 4-72: appena il gruppo sociale dominante ha esaurito la sua
dominante ha esaurito la sua funzione, il blocco ideologico tende a sgretolarsi e allora
.. di tale lavorio, come era il portico: tutto di pietre preziose,
e approssimata. fracchia, 1010: il pesce si vende a occhio, a misura
fanno una stima approssimativa. -secondo il sistema metrico in vigore in un determinato
pistoia. giov. cavalcanti, 135: il nostro comune pose per questa guerra tre
si era giunti al punto che [il grano] non vendevasi più a misura
più a misura ma a peso come il sale. -in scala.
fatto e fa paura, / di tutto il corpo tra la gran fortezza /.
suo posticino costruite a misura tra tutto il resto. -con discrezione; moderatamente
comando d'iddio rotti i ripari, il mondo tutto allagarono. • - ritmicamente
chiuso nella sua dotta stanza, e mutare il passo e levare il piede a misura
, e mutare il passo e levare il piede a misura, per provare come si
come si potesse più autorevolmente chiarirci che il 'piè fermo 'nel linguaggio di
linguaggio di dante e del trecento vale il 'piè destro'. lucini, 2:
'piè destro'. lucini, 2: il rumore lungo ed insistente fendeva a misura l'
-a proposito. bertioli, 65: il messo giunse ben certo a misura /
adagio o velocemente. forteguerri, 20-47: il diavol... non mai si
cresce a misura / che noi reggiamo il naturale istinto. manfredi, 2-111:
queste parole uscivan dal suo labbro, il volto, lo sguardo, ogni moto,
, ogni moto, ne spirava il senso. moravia, i-538: i passanti
leggi di toscana, 6-309: essere il sacco, o bigoncia, alla misura rasa
a confortarlo, non solamente a portar il caso in pazienza, ma in gioia,
pronunciare discorsi e orazioni che non superassero il tempo segnato da una clessidra).
f. negri, 1-40: quando il rigore del freddo è intenso, ed
rigore del freddo è intenso, ed il vento de'più gagliardi, il lappone,
ed il vento de'più gagliardi, il lappone, per ischivarlo, scava la
giuseppe degli aromatari, 204: il petrarca non comprava i cavalli alla misura
intorno gli si restringe [al vecchio] il mondo che non bastava. compendiato in
ginocchioni, prima con le braccia, quanto il più poteva sostenerle, distese largo a
non fosse stato l'impegno contratto ed il vantaggio che sperava di cavarne, sei
. guazzo, 1-17: veggendo [il volgo] ch'essi [i letterati]
-battere la misura: dare, battere il ritmo (di un pezzo musicale,
danza). guerrazzi, 2-30: il piede inconsapevole, davanti tanta armonia di
forte, contralto! / vi guarda il sole dall'alto, / ed io batto
dipinta / che con misura l'acqua e il vin dimostra. f. badoer,
asciutta. g. gozzi, i-8-5: il capo non dee avervi altra parte,
. -dare mala misura: falsare il peso, frodare. laiini, xxxv-ii-271
. pulci, 3-70: per mezzo il petto la lancia passava; / due
. e accosto di stretta misura attendendo il momento favorevole. bacchetti, 20-48: l'
.. di * misura '. -ma il guaio si è che io non l'
2-314: oggi, credo saremo attaccati per il monte, ma siamo in misura.
-essere la misura colma: per indicare il limite oltre il quale una determinata situazione
colma: per indicare il limite oltre il quale una determinata situazione o condizione (
la misura della pazienza è colma, il popolo sorge, e bagna del sangue
sente [gradasso] quel colpo e tanto il cura; / e poi verso rinaldo
. giov. cavalcanti, 29: il ghiaccio era oltre misura grosso, non altrimenti
misura corte, riuscì vano... il tentativo. lippi, 2-38: poffar
alfieri, iv-38: bisogna che il debole... si annichili, e
... si annichili, e che il forte s'insuperbisca oltre ogni misura.
misura. botta, 6-i-481: poteva il generale americano sperare di ricevere pronti e sufficienti
: certe sentimentalità... avevano il potere di irritare gemma oltre misura.
, vi-207: -se un'altra volta il suo beato ingegno / ponesse a far sì
bella creatura, / credo che lieto il doloroso regno / e'metterebbe in gioia
, sento ben'io / che devoto il mio core / ansioso vorrebbe / coi polsi
contraria del vento sbattitore / scoccando in misura il grave cuore motore / come un degente
si sfascia mi son ritrovato / rifatto il corpo del camminatore. -in misura
di. leone ebreo, 145: il circuito di questi orbi superiori si divide
misure rase: non andare tanto per il sottile. pulci, 12-29: misse
/ e cominciò in un certo borgo il fuoco / appiccare, e rubar botteghe
misura o tutte le misure: superare il limite di tollerabilità, di sopportazione.
. palazzeschi, 4-277: questa volta il giovane aveva oltrepassato tutte le misure.
aveva insistito: -qui io v'assicuro tutto il necessario fino all'ultimo giorno.
opportuna. latini, xxxv-ii-188: apresso il quarto modo / è questa ond'io
creatura / dispuose per misura / secondo il convenente / suo corso e sua semente.
, iv-357: se egli vorrà fare il dover, lo faccia; / se poi
si riducesse solamente a mantener la giustizia il dovere d'un principe,...
scema. a. martini, i-10-149: il signore... renderà misura colma
-riempire, colmare la misura: passare il limite, superare il margine di sopportabilità
misura: passare il limite, superare il margine di sopportabilità. diatessaron volgar.
, i-9-199: prima ch'io ti empia il carniere, ti empierò la zucca di
: per nullo di questi modi peccò il dimonio, perocché fue creato pieno di sapienzia
., x-intr. (47): il mettevano in opera a lor potere il
il mettevano in opera a lor potere il giorno e la notte ora a quella taverna
maschia adolescenza, / che di tra il mare e i duri colli senza / forma
natura / abita in noi, e ch'il crederria mai? vasari, iii-73:
crederria mai? vasari, iii-73: il tutto... è fuori della
. lucini, 6-66: perelli, il collaboratore nato e fabricato sopra misura.
peso e a misura, / che avete il viso bello e '1 capo sano.
misura: mancare di discrezione, passare il limite. ariosto, sat.,
, 289: pane finché dura, ma il vino a misura. ibidem, 317
c. i. frugoni, i-14-254: il signor, che neve manda / a
sen langue, / trasse pronto esperto il sangue. -misura dura: la ponderazione
uno spazio, un fenomeno fisico, il tempo). benivieni, 52
in tutte le cose misurabili deve ricrescere il numero delle misure necessarie all'adequazione.
si può stabilire con una certa precisione quando il suo sviluppo da quantitativo diventa qualitativo.
sensitivo animale. papini, 40-95: il tempo non è che un frammento dell'eternità
alla sua maggior mole, e tra il fuoco, che di non misurabile forza si
mia città, interrotto per la guerra il suo turismo, si era come rappresa
valutabilità. pavese, 8-132: ignora il dramma di chi ammette come lei la
bastimento; o altrimenti l'arte di valutare il peso della nave pel suo trasporto d'
. b. spaventa, 1-256: il tale [l'unità qualitativa] è
plinio], 2-23: quante settimane ha il misurante, tanti ventiduesimi dicono avere il
il misurante, tanti ventiduesimi dicono avere il circolo, come se del tutto ci
, è virtù * dirigente ', e il suo medio è, come di regolante
pure... se li concedesse che il misurante in c stesse in piedi,
piedi, sì che, nel traguardare il punto b, la costa cd stesse alquanto
, la costa cd stesse alquanto inclinata e il perpendicolo in conseguenza tagliasse l'arco del
picciolo. alamanni, 5-2-254: questo misuri il gran, quello apra il sacco,
questo misuri il gran, quello apra il sacco, / questo altro il prenda e
quello apra il sacco, / questo altro il prenda e l'attraversi al dorso /
ne la sartoria troverete... il misurare, tagliar, cucire, rimendare,
a. cocchi, 4-2-193: misurato il peso specifico delle due acque con un
apersero... la porta mi aspettava il confessore o qualche cameriere del boia
cameriere del boia che venisse a tondermi il capo o a misurarmi in collo. tarchetti
le distanze. io aveva sul mio avversario il vantaggio della statura, egli quello dell'
. d'annunzio, v-1-257: dianzi il dottore, dopo avermi sbendato, roteava
i sensi una fiamma, per misurare il campo visivo. tozzi, vii-119: gli
. tozzi, vii-119: gli tasto il polso e capisco, anche senza misurarla,
entità astratte. tasso, n-ii-296: il tempo, che è mobile imagine de
a tutte le retribuzioni è stato posto il danaio, a cui si riferisce ogni
fatti della vittoria de'quali è premio il danaro o altra cosa la cui valuta
servissero alla necessità di misurare e contener il prezzo e 'l valore di tutte le
da la sua sponda, ove confina il vano, / al piè de l'alta
narrato nel libro dei re, secondo il quale il profeta elia resuscitò il figlio
libro dei re, secondo il quale il profeta elia resuscitò il figlio di una
, secondo il quale il profeta elia resuscitò il figlio di una vedova dopo essersi steso
isparse [elia] sé medesimo sopra il fanciullo tre volte, misurandolo; e chiamò
posesi in un palco di sotto e pose il fanciullo disteso a piano e misurossi tre
in questo modo: ch'elli pose il suo viso sopra il viso del fanciullo
: ch'elli pose il suo viso sopra il viso del fanciullo e cosi le mani
mani sopra le sue e 'l corpo sopra il corpo e'piedi sopra i piedi.
quale io sono sostentato, avendo morto il suo figliuolo? e poi si gettò in
si gettò in terra e misurossi sopra il fanciullo tre volte. 3.
scorrere del tempo; osservarne o avvertirne il passaggio lento e inarrestabile. dante
mondo imprenta / e col suo lume il tempo ne misura, / con quella parte
giorno, nel carro ascendea / per misurare il di senza dimora. cariteo, 383
dicessi cosi: -oggi è nato il tuo liberatore, e ha a stare ottanta
misurare i giorni suoi / e veder quanto il breve tempo voli, / compri degli
gli uomini si rivolse a misurare esattissimamente il tempo, applicando i pendoli agli orologi.
disperando ormai d'attaccar sonno, e facendosegli il freddo sentir sempre più, a segno
del giorno, e misurava con impazienza il lento scorrer dell'ore. d'annunzio
iv-1-91: ben molte ore gaudiose misurò il piccolo teschio d'avorio dedicato a ippolita,
per ascoltare insieme la fuga degli attimi e il battito di quel cuore. pirandello,
cuore. pirandello, 8-574: perché misurava il tempo quell'orologio? a chi segnava
. -misurare con l'acqua: calcolare il trascorrere del tempo con la clessidra ad
mi bisogna ciò sapere. -misurare il sole: rilevare l'ora in base alla
a un poco el duca fece misurar il sole. bruni, 106: colei che
al core / e con ruote ingegnose il sol misura, / si come è 'l
ore. -battere, scandire (il tempo musicale). ghislanzoni, 7-13
. ghislanzoni, 7-13: egli misura il tempo colla man. -limitare, circoscrivere
le opere loro,... adoperorno il medesimo instrumento che avevano prima. piccolomini
nostre per modo che se ne creasse il verso esametro de'latini. marino,
rare. mascheroni, 8-407: dicon che il mio ventura / fa dei versi che
e di villanie che non si scagliassero contro il poema del pari che contro l'autore
determinare metricamente. carducci, iii-8-37: il verso metrico antico era dalla quantità del
e regolare misuratore del verso: onde il verso misurava come scolpito in quelle parole
di tutti i legni, / quanto circonda il mar, circondi e lustri, /
tutte l'ore nella strada a misurar il mattonato o a logorar qualche murello.
di tutti e misurò a piedi tutto il ponte. f. f. frugoni,
misurò, in men d'un'ora, il veloce pino quel tratto che divide monaco
recasti? cesari, 3-1-171: studiamo il passo, ché gran via ancora ci resta
sp., 6 (92): il padre cristo- foro chinò il capo,
): il padre cristo- foro chinò il capo, e se n'andò, lasciando
a misurare, a passi infuriati, il campo di battaglia. tommaseo, 11-268
e misura in lungo e in largo il paese, come se fosse venuto a farci
suo sguardo aprendo l'etra / misura il mondo e giù nei cor secreti /
in guisa / che senza danno grande il tardo sole / già vuol colearsi. muratori
non misuri bene i suoi passi e metta il piè un poco troppo avanti sopra un
eccolo precipitare. chiari, i-96: il colpo non fu misurato in maniera che
, i-31: mi fa cento spallucce il farfanicchio, / le boccacce mi fa
e fino ottone, / misurando ad arte il passo, /... /
scapaccione. fracchia, 717: quando il maggiore iupiter e la signora celeste,
a braccetto come due sposi, egli misurando il suo passo di montanaro pu quello di
piovene, 3-187: parlava seria, accompagnando il discorso con brevi sorrisi; la faccia
, bisognando, di farlo fuggire [il capitano] con una conocchia con la
costui cominciò a lodare con grandissime esaggerazioni il granduca e 'l buon oste, dato di
più largamente concedere dove non sarebbe ingiusto il ricusare. guadagnoli, 1-i-68: le
tanto di core, / misuravan dal naso il lor favore. carducci, iii-10-267:
donativi né benefica, ma gli misurarono il pane che sapeva di sale, e
8-131: nessuno misurerà a vostra nepote il sole, il cibo, l'acqua salata
misurerà a vostra nepote il sole, il cibo, l'acqua salata e, magari
avrei misurato. pecchi, viii-74: il povero paziente, così rassegnato alla sua
.. m'insegnano a misurare avaramente il tempo... ed a consolarmi con
e, quando s'ha a misurar il pane, non si può allargar la
allogata nelle bassure doveva misurare sottilmente assai il poco ricavato del cacio e delle lane e
amicis, xii-367: si dovevan misurare il pane per pagare i debiti, e
i-220: un gentiluomo che non misura certo il danaro per la colazione. bacchelli,
. siri, ix-82: spargeva per il congresso il nunzio chigi d'essersi sempre
siri, ix-82: spargeva per il congresso il nunzio chigi d'essersi sempre consigliatamente astenuto
detti e vesti / di tale indifferenza il tuo sembiante, / come se più di
, i termini misuro, / regolo il tono, l'espression, lo stile.
49): che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? fate di
risaltare. d'annunzio, iv-1-138: il respiro del mare, lento e solenne
mietuti e levano un coro che misura il silenzio della notte. montale, 2-67:
della notte. montale, 2-67: il gesto rimane: misura / il vuoto,
: il gesto rimane: misura / il vuoto, ne sonda il confine.
: misura / il vuoto, ne sonda il confine. g. bassani,
, e subito l'eco ingigantiva e moltiplicava il suono, misurando spazi e distanze.
quali potrebbero succedere, né giovarebbe poi il dir: io noi credeva. tasso,
misura e pesa? baldi, 193: il ciel giusto / il voler chiede e
baldi, 193: il ciel giusto / il voler chiede e l'opre indi misura
forteguerri, 14-29: io misuro dal mio il tuo martoro / e i sommi affanni
è troppo comune all'uomo di misurar il possibile da quel ch'ei può. gioia
offici si misurano generalmente dalle relazioni. il tale ti è padre? appartientisi aver cura
di te, ho misurato, pesato il tuo amore, povera la mia giuditta.
2-47: la spensieratezza, che era il fondo della sua indole, non le
sua indole, non le faceva misurare il pericolo cui si esponeva. b. croce
-volete proprio scender qui? -mi domanda il capitano misurando con un'occhiata tutta la
, i-487: quanto a lui, il protagonista,... misura per la
tutta l'ampiezza, l'efficacia, il nerbo, la veemenza della volontà di
, averemmo tutti di buona voglia sagrificato il nostro sangue. g. gozzi,
3-654: a me pur basta di caserta il conte, / con certo sguardo misurai
pascoli, i-401: qui coloro che misurano il poeta con le dimensioni dei suoi soggetti
grandezza. eppure, vedete: io trovo il panzacchi più grande in un argomento più
ogni altra cosa. tasso, 5-17: il barbaro signor... sol misura
firenzuola, 450: perciocché egli [il leone] non aveva notizia del prefato bue
medesimo. cesari, 6-445: trafigge il boccaccio, in alcuna delle sue novelle
stagione che i rimorsi arreca, / ed il rimpianto al mal fatto misura. pavese
, 36 (635): andava innanzi il giovine, attento alla strada, con
impazienza d'arrivare, e rallentando però il passo, per misurarlo alle forze del
si leveranno, se non si misuri il regno di corsica coll'istessa misura ch'
e misura. gioia, 2-ii-51: il numero degli usi cui le popolazioni artiche
. tommaseo, 11-120: mercurio! il divino tuo spirito tutti i gradi della
7-130: questa è l'occasione per misurare il pubblico, i suoi sentimenti dominanti,
l'alberti] non solo a cercare il mondo e misurare le antichità, ma ancora
: ha [dio] sotto i piedi il fato e la natura, / ministri
erra / anche a me breve corso il ciel misura. %
: o padre della repubblica, adopera il nome tuo e misura i trasandati cittadini.
un dato numero di volte; costituire il sottomultiplo di un determinato numero o valore
a confronto, in relazione; reggere il confronto. d. battoli, 1-8-125
monti, iii-142: e voi e il vostro complice vi siete tanto abbassati che
, ii-12-170: vittore hugo è sempre il gran vittore; e questi stupidi che
. de sanctis, ii-15-228: faccia il cielo che noi presto ci possiamo misurare
casa, amato / come la mensa ed il letto, di sparse / macerie ingombro
spazio. -affrontare un autore, il suo mondo espressivo, interpretandone o eseguendone
22-386: quando una rivoluzione è inevitabile, il terreno, che oggi è rapito ad
g h i. 25. adeguare il proprio movimento, adattare, regolare la
gozzi, i-3-50: in quei gradini uguali il piede, misuratosi al primo, trovava
o sul proprio braccio: valutare secondo il proprio punto di vista; giudicare con
altri col proprio passetto: valutare secondo il proprio parziale metro di giudizio. l
canna, n. 23. -misurare il grano in erba: v. erba,
erba, n. io. -misurare il tempo largo: fare assegnamento, a
fole, / gioveni, e misurate il tempo largo! -misurare la borsa
la carabina, chi gli vibrava verso il capo la pistola. -misurarsi il
il capo la pistola. -misurarsi il pranzo con la cena: essere costretto
lire, sarai sempre costretto a misurarti il pranzo con la cena. 27
lxxxviii-n-135: misura sette e taglia una il buon sarto. niccolò cieco, lxxxviii-n-209:
gli uomini hanno a ire vestiti secondo il grado loro e chi non si misura
. agostini, ^ -j-22: dice il proverbio: chi ben si misura, /
c. croce, 144: chi misura il suo stato non sarà mai mendico.
chi misura se stesso, misura tutto il mondo': proverbio che vale: la conoscenza
con moderazione; in modo temperato, con il senso del limite, discretamente; regolatamente
puote aver più loco, / che mesuratamente il mio cor arda, / ma che
, ii-243: non giudicò egli equità il violentarli... per osservar quella regola
misurata- mente e si studiano a prevedere il bene e il male che può avvenire
e si studiano a prevedere il bene e il male che può avvenire, o quegli
avvenire, o quegli i quali pigliano il mondo come viene e lasciano la briga
dia dunque loro misuratamente; e regola sarebbe il fare un mescolo di vinacce e di
febo sopra noi ritorna, / toma il di al mondo e misuratamente / tenebre a
opra ancora del giusto e temperato signore il sapere aggiustare e mescolare misuratamente il timore
signore il sapere aggiustare e mescolare misuratamente il timore e l'amore, la severità e
misuratamente le sue tele. a cui il geometra: -sarei, disse, troppo
disse, troppo arrogante, se volessi tor il luogo alla maestra che tu hai.
giovani lussureggianti per dovizie e bellezza, era il più perfetto modello di quella morale moderazione
, riempiture, chevilles ec. che forma il comunissimo orpello de'nostri classici cinquecentisti.
tabella aristotelica, se l'oòola e il tcotov, la sostanza e la qualità,
la qualità, denotano in qualche modo il soggetto e il predicato del giudizio, cioè
denotano in qualche modo il soggetto e il predicato del giudizio, cioè gli elementi
elementi astratti della sintesi a priori, il 7rooóv richiama invece il procedimento numerativo e
a priori, il 7rooóv richiama invece il procedimento numerativo e misurativo. 2.
sarà bisogno, vi manderò lo spazio e il sito misurato. galileo, 4-2-20:
figura piana. cesari, iii-515: il tempo (da noi misurato per lo
ben col compasso della discrizione, / il superfluo verrà poi ritrovato.
sien corti, / perch'è compiuto il misurato fascio. boccaccio, viii-i-
con l'altra convenga, e parimente il tutto di loro insieme con quelle, in
od alcun altro predi- camento, secondo il fine a che la cosa si compone.
5-489: ha cominciato a capire [il bambino] che il suo posto nel
cominciato a capire [il bambino] che il suo posto nel mondo è misurato.
dargliene coscienza, sembra che voglia diminuirmi il rammarico. 3. composto, scritto
misurati versi del fiorentino dante si cantino, il quale tu sì come piccolo servitore molto
tal che d'ogni altra storia passi il segno, / con dolci rime e misurati
ancora in una superficie di muro dritto il piano e il lontano. castelvetro, 4-59
superficie di muro dritto il piano e il lontano. castelvetro, 4-59: quella
: quella [l'epopea] ha il verso misurato simplice et è rac- contativa
suoi. fiacchi, 170: persuaso che il sacrato umore / piena gli avea la
ben misurate. carducci, iii-8-75: il crescimbeni... pretese di ridurre
pretese di ridurre a versi misurati anche il cantico del sole che è prosa.
dimensioni precise. benci, 1-27: il corpo suo [di dio] è questo
distrugge egualmente: bisognava dunque cercare altrove il termine medio che permettesse al genere di
] un influsso della bontà divina, il quale,... quando trova un
cioè non abbia le gambe lunghe, il capo grosso, le braccia corte e
.: mancava agli scultori... il nobile e vago gusto di panneggiare e
con armoniosa proprietà (la voce, il tono). chiabrera, 1-iii-282:
: s'udiva soltanto... il tonfo misurato di que'due remi, che
-lento, cadenzato, ben ritmato (il passo, un movimento); composto
passini, la guardatura, la vocina, il soave girar del
capo, la biacca, il mastice e il liscio, coi quali vi
capo, la biacca, il mastice e il liscio, coi quali vi ornate tanto
misurate. de marchi, i-69: il misurato respiro della fanciulla a poco a
della fanciulla a poco a poco prese il suono d'un ragionamento sussurrato all'orecchio
un letto di fortuna, tanto ostacolava il mio sonno quel calpestio fitto e misurato.
chi andò qua e chi là a procacciarsi il vitto, perché... la
segreto occultissimo di natura, che è il contrapesarsi ab intrinseco, con egualità di
misurato gliene davano. piovene, 7-277: il discorso del ministro moch...
grido). banti, 6-32: il bifolco che menava il carro, a cavalcione
banti, 6-32: il bifolco che menava il carro, a cavalcione sul più grosso
tarpati i vanni delle sue forze, perciocché il cielo ha distribuite le sue grazie con
poco misurate che lo toccavano nell'onore, il povero uomo, con la berretta in
poi a patire in quella casa, il buon prete non n'avrebbe saputo nulla,
misurate emozioni. emiliani-giudici, i-267: il cuore di lei non era freddo come lo
di lei non era freddo come lo mostrava il suo misurato contegno. fogazzaro, 5-153
di soddisfazione. baldini, 9-78: il carducci, oratore di tempra ben misurata
tempra ben misurata. pratolini, 5-37: il giardiniere aveva i baffi grigi, uno
] trapassano o mancano, essi hanno il misurato e 'l convenevole. -meditato
6-23: non portava mai spada; solea il più andar a piedi, avendo copia
la face che illumina, non è il fuoco che scalda e vivifica.
liberale, anzi prodigo nella lode, cerca il bene ed ama di trovarlo, gode
b. croce, iii-10-99: il camerini non era sempre abbastanza misurato nei
nievo, 292: non mancava anche allora il ceto di mezzo, quello dei più
m. villani, 8-42: perché il comune di firenze avesse d'ogni parte
, studiato. pavese, 8-21: il paese è tutto sondato e misurato, e
getti, 15-85: la misura ed il misurato debbono essere d'un genere medesimo
15: messer ormanno e io vendemo il podere d'arcetri che fu di vanni altapace
udendo il signore il motto di costui e la ruberia
udendo il signore il motto di costui e la ruberia fattali
avea della sua. ottimo, iii-739: il geometra, cioè il misuratore, quando
ottimo, iii-739: il geometra, cioè il misuratore, quando vuole misurare la circonferenza
non sa in quale parte d'essa sia il principio, tutto vi si dà e
senza nullo toccàmento del monte, solo che il misuratore al diritto del monte si ponga
ombra versa, allora lo spazio fra il piede del misuratore e la detta torre
: non sia alcuno, che ardisca fare il misuratore alla piazza di firenze, se
roberto, 7-84: a un tratto il misuratore del catasto si alzò, incappucciandosi
. pirandello, 8-850: dov'era il suo campicello? e i granai dov'
, / misurator di nostra vita, il sole. dottori, 3-7: o sol
che volgi i secoli ed illustri / il mondo ogn'or con luminoso moto, /
le stanze compartivano e nella campagna assegnavano il luogo ai padiglioni. crusca [s.
lavori consimili... oggi sarebbero il nostro genio militare. 2