Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (35 risultati)

membretto che è attaccato con essa, il quale dimostra tondo, si chiama bastone.

poi che per infiniti disordini che fa, il beato tiene che ogni dì si augmenta

: poiché ho un'occasione di lodare il giordani, non voglio lasciarla passare:

via ogni incertezza, mettendo fra parentesi il membretto incidentale. -membrèllo.

. salvini, 39-v-249: per beffa il nome di platone fu da lui scambiato

membro: 'artus 'si è il membro; 'articulus * si è il

il membro; 'articulus * si è il membrolino. firenzuola, 224: insieme

ora in là, dimenando così un poco il fil delle rene, si moveva così

insetto. baldini, 9-58: dimenano il capolino e contorcono le membroline ciascuno dietro

sviluppate e vigorose (una persona, il corpo, la complessione fisica);

robusto, aitante (e talora richiama il concetto di forza bruta o di aspetto

: de li altri due c'hanno il capo di sotto, / quel che ^

, 1-39 (i-461): era il tedesco uomo ben membruto e di gran core

e crudo, / membruto ed alto, il qual gli era da canto. v

una mano la bocca, la trascinò verso il bosco. d'annunzio, iv-1-949:

i colpi d'altamoro ucciso / brunellone il membruto, ardonio il grande. g.

ucciso / brunellone il membruto, ardonio il grande. g. torti, vii-63

vasta buca? guerrazzi, 6-38: il membruto dalla lunga barba rossa, sentendosi

5-89: le aveva circondato le spalle con il suo braccio membruto d'antico marinaio.

nella vigoria sua tozza e membruta, il capo incassato nelle spalle,...

... pietro ber- nardone era il solo che non mirasse la faccia di suo

e greci... lo chiamano [il corbezzolo] per due nomi, ciò

fagiuoli, xv-46: dirà [il frate] di su'altezza cose piene

memento, / deh, sì, caro il mio prete pierantonio. tramater [s

[s. v.]: perché il prete dice nelle segrete: 'memento

ix-182: per lungo tempo, fu sempre il primo che raccomandai a dio nel memento

2. punto della messa in cui il sacerdote recita il memento. tommaseo

della messa in cui il sacerdote recita il memento. tommaseo [s. v

: quel punto della messa in cui il sacerdote fa preghiera per persone a lui care

i morti. 'è al memento. il memento dei vivi, il memento dei

al memento. il memento dei vivi, il memento dei morti'.

cascio cavallo che ho portato per fare il memento di napoli. cattaneo, i-1-369:

l'ora / che sai, rombava il torbido memento / quando sola mi tolsi a

/ che tentava invisibili spiragli / insinuò il suo memento: un ricciolo / di gerti

, 1-116: ficcato nei calzoni teneva il suo pistolino 6, 35 e ogni

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (30 risultati)

vittorio emanuele, e per l'appunto il primo gennaio, col discorso memorabile del «

è peccato, perdei l'anima per il boccale di birra in cui spensi una

di cartagenia. mascardi, 2-235: il lago trasimeno, pur troppo memorabile per

. carducci, iii-n-68: la volle il poeta adorna com'era nel giorno memorabilissimo

amò. sbarbaro, 1-188: è il suo compleanno; e il vecchio non ne

: è il suo compleanno; e il vecchio non ne fa mistero.

mercanti amalfitani. pallavicino, 6-1-113: il nunzio da lui richiese che gli mandasse

hummel, le cui note ci ricordano il primo giorno avventurato del nostro amore.

niccolò da scoride], 437: chiamasi il glaucio arabicamente da glicorreggio, 1-230: fu

soderini, sacerdoti. e perché il prete dice nelle segrete: 'memento,

un memento a qualcuno: lente. buonarroti il giovane, 9-433: fabio sfondò 'n quella

l'ostriche, tosto lor non volge il tergo. tommaseo [s. v.

gli augelli, sopra cui -scordare il memento mei: dimenticare se stessi. rinchiusi

se stessi. rinchiusi / ha suoi calappi il cacciatore astuto, / che pur aretino

mia memoria che mi faccia prima scordare il 'memento mei 'che un sì buono

mausolei. nievo, 485: dice bene il mementòmo del primo giorno di quaresima:

10-78: quella schiezza legnosa di viso sembrava il memento omo della pazzia avvinghiata alla saviezza

e in polvere ritornerai ', che il sacerdote pronuncia imponendo la cenere sul capo

ricordano le parole con cui dio dopo il peccato originale privò l'uomo del dono

gl'indotti di latino sanno che questo è il segno della quaresima e l'annunzio agli

. scrofani, 173: socrate ballava il « memfi » prima d'andare all'

., 3-29: a colui ch'àe il male de la obtalmia, facciasi cotale

, le memme sfondanti... fermano il passo ad ogni istante. =

.. qua, ecco, dentro il coperchio, eh? e vi faremo reggere

: nel fianco di levante si dimostra il memmoso pantano tra pavia e binasco.

può dimostrare ne le vittorie memorabili ch'empiono il mondo di maraviglia, assai gloriosamente si

delle più memorabili del suo regno, portatosi il re con l'esercito nella franca contea

esercito nella franca contea, l'entrarvi e il conquistarla fu quasi un punto solo.

. i. frugoni, i-13-61: il forte achille, che la madre amica /

mali. de amicis, i-870: il colpo più funesto al latino lo diede in

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (27 risultati)

alfredo panzini lodandolo; ma certo è il libro più cordiale e probante fin ora scritto

suo cappellone di paglia a monachina, il corpo impetuoso dentro la seta larga e scrosciante

. fioretti di vite, 34: il papa fa la stazzione il die de

, 34: il papa fa la stazzione il die de la pasqua a la

tentar la memoranda impresa, / ornossi il crin di rose e di ligustri.

mazzini, 1-206: l'italia diede il segnale colla eternamente memoranda lega lombarda e

-memorando al pari delle parole di mirabeau il 23 giugno '89. -non facilmente

bocca d'una vecchia imbecille, formava il destino delle nazioni e de'regni,

antichità della grecia. moretti, i-400: il giovane chiede licenza d'assentarsi un momento

ciliegio fiorito che par lì per lì ringiovanire il memorando salotto zeppo di poltrone veterane e

8-736: alla chiusa della giornata memoranda il dotto dedalo arriva a sentire quale padre

a sentire quale padre l'ebreo bloom il quale a sua volta traverso sogni e

vantaggi e resero memorando ai secoli futuri il lor nome, quelli furono che nel primo

memorando di rimini » del '45, il memoriale presentato dalle potenze, nel '31

appunti sommari, promemoria. -anche: il foglio o il fascicolo sui quali è

promemoria. -anche: il foglio o il fascicolo sui quali è redatto.

montale, 8-185: 0 ah » disse il conte. « non ci avete informati

informale, con cui uno stato fa il punto su una certa situazione che sia

erano in loro terra, alcuni sollicitando il popolo per desiderio di signoria,.

vi mando da sua santità per memorarli il tutto, che ella vogli più profondamente

dell'antico popol romano chiari scrittori memorato il bene e 'l male. sarpi, ix-119

memorate particolarmente. mazzini, 1-16: il perticari pose innanzi agli accusatori di dante

, 2-1057: ciò memorando / stava il misero padre a morte additto.

/ i portenti e i perigli, e il covo atroce / di polifemo. buzzi

io teco fui, / ancor fia grave il memorar presente. 3.

.. nel resto, essendo già il salvatore nel ventre de la vergine,

, 5-100: con medicine si trasmuta il temperamento dello spirito e si fa più

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

semplice specificazione de'minimi particolari, e il conto può essere minuto e non esatto

vi-14: tanto la dama politicante quanto il cavaliere di spirito possedevano una scienza minuta

, 15-7: s'io n'avessi qui il tempo, vorrei con questa medesima norma

forse evitarsi. savarese, 228: [il cimitero] è sparso di tombe piccplissime

fare come alcun: cementatori che si stillano il cervello a mostrarci la minuta differenza tra

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (44 risultati)

superstiziosa e minuta de'fatti ha consumato il suo tempo; ora noi siam maturi per

8-7 (291): non solamente [il sole] le cosse le carni tanto

rodere dentro di sé, senza sapere il perché, come uno spino, un

si sminuzza. de sanctis, ii-7-83: il boiardo spesso è tanto minuto da sembrare

quotidiana. bontempelli, 20-19: poi il mio pensiero si fece più minuto e

questa virtù [della magnificenza] sortiscono il nome contrario ad essa e chiamansi con

1-396: è proprio degl'intelletti minuti il pensare di sollevarsi col condannare nel suo foro

governo, ad altri quasi in tutto il commettesse per attendere a vita voluttuosa ed

2-ii-298: la marchesa madre ha conosciuto il papa, che altre volte la frequentava

: ama la tua donna di tutto il tuo bene; non esser geloso, non

, che tentavano invano d'emulare il suo volo. -che rivela una mentalità

. m. villani, 1-4: il minuto popolo, uomini e femine, per

come li mori bianchi, e massime il popolo minuto. sanudo, lviii-589:

. di costanzo, 1-288: fu vano il lor disegno che la plebe pigliasse l'

la plebe pigliasse l'armi, perché passaro il mercato, la sellaria e tutti gli

morta pochissima. salvini, 39-vi-14: il piacere è comune co'porci; l'interesse

minuta e gretta. temanza, 133: il quartiere di s. zenone è popolato

cambra. filangieri, i-313: quando il dazio cade sopra là classe del minuto

, questo si sforzerà di risarcirsene incarendo il prezzo delle sue opere. manzoni,

sanctis, ii-11- 233: sorse il popolo minuto, e sapete quanto peso portò

d'europa, specialmente a napoli sotto il nome di santa fede. periodici popolari

i-771: abbiamo ragione di credere che il principale godimento delle classi minute sta nel

viani, 14-404: i lucchesi minuti, il popolino trito trito, i religiosi e

erano presi da ribrezzo a sentir nominare il boia. moretti, iii-639: par che

moretti, iii-639: par che tutto il paese si riversi a salutar l'arrivo del

alla nobiltà) o, anche, il salariato più umile, non iscritto a nessuna

della lana (e in tale accezione il termine veniva usato, talvolta anche al

scacciato ciano della bella,... il popolo minuto perdé ogni rigoglio e vigore

mossono. g. villani, 9-214: il popolo minuto..., cominciando

quantità innumerabile... e per acquetare il popolo minuto a romore, [i

prosciogligione e condannato messer simone galastrone, il popolo minuto gridò: « muoia il podestà

il popolo minuto gridò: « muoia il podestà » e, uscendo a corsa

fu sotto l'arme, e spezialmente il popolo minuto, e trassono a casa

per lo detto capitano fu fatto tagliare il capo a sei de i ciompi,

parte. b. pitti, 1-64: il popolo grasso, cioè i buoni cittadini

la città di fiorenza... il popolo suo di tre generazioni di abitatori,

di abitatori, cioè la nobiltà, il popolo grasso e il popolo minuto.

cioè la nobiltà, il popolo grasso e il popolo minuto. allegri, 6:

allegri, 6: la legge che fa il popol minuto / o 'l grasso,

ed in festa ed in brio anche tutto il popolo più minuto, che rendeva una

. g. capponi, 1-i-363: ma il popolano, o fosse del popolo minuto

i-75: a'dì 23 di marzo 1384 il popolo grasso ed i gentiluomini e buoni

tommaseo, 19-51: prima che sperdere il tempo e i fiorini ed il senno in

che sperdere il tempo e i fiorini ed il senno in luminare e in falò.

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (31 risultati)

piccicaruolo e de gli altri minuti sono il comprare e vendere a minuto, far sensarie

favorevole al contino:... il sarto, il calzolaio, il cravattaio,

:... il sarto, il calzolaio, il cravattaio, onorati dai comandi

.. il sarto, il calzolaio, il cravattaio, onorati dai comandi del contino

borghesia. bertolucci, 135: a mezzo il mattino, alle dieci, la

dato ordine gerarchico. -clero minuto: il basso clero. -soldatesca minuta, guerrieri

pucci, cent., 71-10: appresso il vinizian vescovo rio / per tre volte

la carrozza di qualche pezzo grosso, il pezzo minuto fermava la sua. nievo

porta angelica, si diradano, attraverso il prato, nella tipografia o negli archivi

. poco consistente, particolarmente debole per il limitato numero di armati e l'inadeguatezza

; ma con roma certamente non nacque il mondo, la quale fu una città nuova

. m. zanotti, 1-9-16: il fratello maggiore pensava a lasciare i negozi

, né finali tragici perché la legge o il costume ammanettano tutti. alvaro, 8-42

nella sua natura. pallavicino, 10-i-97: il vero ed idoneo senso è che,

danno). davila, 363: il re... con alta voce commise

risate che scoppiavano in cento toni fra il canto e le parole, e rade le

d'uccelli, crepitio di stoppie, il rumore fresco del vento nei rami.

jovine, 3-156: non si udivano che il canto minuto dei grilli e il crepitio

che il canto minuto dei grilli e il crepitio della gramigna arsa. 37

. 39. rigoroso, assoluto (il silenzio). beltramelli, iii-1000:

picolli, falssi et strunzati facti per il marchexe di mantoa, tamen cum la stampa

: a chi va in napoli [il bancherotto] darà carlini et a chi va

le grosse con le piccole. buonarroti il giovane, i-160: la moneta minuta

, i-160: la moneta minuta / il conto fra di noi pareggerà.

v'era figurata la imagine dello 'mperadore, il quale danaio valea dieci minuti. cavalca

: se tu l'avessi dato [il denaro] a me, ragionevolmente mi diresti

denaro] a me, ragionevolmente mi diresti il peso; ma poiché l'hai dato

a colui, lo quale, come dice il vangelo, non dispregiò due minuti che

f. f. frugoni, ii-221: il nostro alcibiade comprò il suo [cane

frugoni, ii-221: il nostro alcibiade comprò il suo [cane] per settanta mine

dell'unità di peso (la scala o il braccio di una bilancia).

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (35 risultati)

dei cereali coltivati in secondo raccolto dopo il frumento; biade baccelline. paganino bonafè

formenti eresse, è a lire 9 il staro e più el menudo. gir.

buon pane, volevano più presto comprar il formento menuto a 1. 8 el staro

menuto a 1. 8 el staro che il for- mento de cecilia a 1.

de i prati, mangiandosi i legumi, il panico, il miglio e la saggina

mangiandosi i legumi, il panico, il miglio e la saggina fino alle radici.

le terre arative, di dar loro il terzo di formentone, di melica, di

o più minuta paglia, / porto il mio ventre da la dolce cena.

fra i produttori (o anche per il tramite di altri commercianti) e i

, vendita al dettaglio (ed è il contrario di commercio o vendita all'ingrosso

moneta di bassa mistura o di rame per il minuto e giornaliero interiore commercio. gioia

libri e lo sviluppo delle lettere, il disordine del commercio librario... l'

. galiani, 3-302: simile è il cambio tra monete di diverso principe,

: si conviene... d'amollire il ventre con minuto di borrana, spinaci

tommaseo]: sia vile e vespertino il tuo cibo: minuti e legumi. cennini

guicciardini, 13-vii-22: li cavalli [il duca] ha ridotti di nuovo tutti in

alle polveri (e costituisce, con il materiale in roccia o grosso, formato

delle tre'categorie in cui viene suddiviso il materiale abbattuto nei cantieri di coltivazione delle

o sarmenti. garzoni, 1-799: il carbone, s'ha da esser buono,

ad usi diversi da quelli cui serve il grosso. 52. retor. stile

sia stato eccellente omero, descrivendo egli il minuto degli oggetti, delle cose, delle

mirarle. tommaseo, 15-90: che se il poeta vorrà troppo attenersi ora al generico

lavoro fastidioso. de sanctis, i-31: il romanzo deve abbracciare tutta la serie,

abbracciare tutta la serie, in tutto il minuto della sua successione. nievo,

all'in- grosso e senza tanti scrupoli il suo disegno, si venne a metterlo

, né angusta e ristretta, perché il generico dà facilmente nel vago, e

generico dà facilmente nel vago, e il minuto nel prolisso. 54.

quasi un maglio che rompa e minuzi il cuore ed un coltello che tagli a minuto

ii-530: ordinò che marcantonio intagliasse ed il baviera attendesse a stampare, per così

ha molto in casa, e vende il suo al minuto poi quando gli pare.

di roma. muratori, 9-144: il nobile si guardi dal vendere al minuto le

ugolini, 211: è comune errore il dire: 'vendere al minuto'o 'alla minuta'

: che si eserciti l'oratore nel dire il falso e provarlo, la verità riprovando

questi legisti. cattaneo, iii-3-301: il vescovo, sconcertato da questa industria invaditrice

per volta vende al ribasso ed al minuto il suo principato ecclesiastico. papini, x-1-38

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (28 risultati)

ai mercanti] all'incontro altre robe per il valsente di essa... a

come se non avessi saputo qual è il prezzo dei mercati col diavolo; come

sorta di terra è sempre meglio gettarvi il seme a strato o, come dicono i

del tuo valore teatro l'italia e spettatore il sole, gli attendesti a piè fermo

. l. salviati, 1-1-71: il popolo ci dà le cose, come suol

e raccoglierle ci dona alcuno spazio: il libro tutte insieme le ci pone avanti

avanti ordinate e di considerarle ci presta il tempo che noi vogliamo. g. capponi

di buono accordo alle minute composero tutto il fatto. ariosto, 27-71: venendo

dubbio, conosciuto / che questo era il destrier suo fron- talatte. giovio,

: dopo che a minuto / s'è il gatto ripulito, si ravvia / la

della maniera predetta, quella che ha il puntò dell'asse meno lontano dalla linea

fare in queste parti? rispondemi ». il quale riguardando saviamente e a minuto.

minuto / di sua famiglia va cercando il fonte, / poiché talora con gli

; dettagliante. boccaccio, viii-2-24: il padre di lui [di omero] in

a minuto. ghislanzoni, 16-104: il nostro eroe si firmò bartolomeo majocchi,

: 'venditore a minuto'o 'in grosso'è il retto modo di dire e non '

basta la sola preposizione senz'articolo per denotare il modo come si vende o che si

). zuccolo, 1-129: forse il guadagno a minuto, siccome rende vili

, più che guerra del diritto contro il defitto. l'omicidio all'ingrosso e al

non si perdona a danaro per rendere il campo più fertile, l'abitazion più comoda

più lauta, la stalla più popolata, il cocchio più splendido; e per

: non pareva a ippotoo esser sufficiente il ladroneggiare a minuto, se non assalisse e

con superficialità, senza andare troppo per il sottile. sabbatini, 56: nel

al minuto, alla minuta o per il minuto, per la minuta, per10 minuto

guardassero per minuto i trascorsi fatti per il passato. scenari della commedia dell'arte

padre che non doveva guardarla tanto per il minuto con pandolfo circa la dote.

: se è vero che voi sentiate il bisogno di vivere in compagnia degli altri,

minuto. -per minuto, per il minuto, per la minuta (con

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (39 risultati)

dir, passata, gli dava fastidio il non saper di certo se lì essa

dice l'asino] molto ben per il minuto..., tutti mi lasciavano

grata di venire alla dechiarazion del tutto per il minuto, cominciando dal dire che cosa

baretti, 6-15: lo visitai [il vascello] tutto dall'alto in basso con

obblighi di leva, senza informarsene per il minuto. -con uso aggettivale: descritto

, potrebbe dire che socrate eleggesse di bevere il veleno, potendosene fuggire, non perché

la morte, ma perché stimò esser peggio il sottrarsi alla sentenza de'giudici. n

io da fare, se volessi andare il tutto esaminando e vederla, come si

alla giornata, senza darsi pena per il futuro. p. fortini, i-174

entrava in un granaio, e perché il dottore viveva a minuto, non tenendovi

non è creduta. acqua minuta. gabba il villano; par che non piova,

par che non piova, e si bagna il gabbano. (quelle acquerugiole minute che

a non vedere e mi tengono per ciò il ventre vuoto come una nassa. carducci

la locuz. a minuto, cfr. il lat. mediev. ad minutum;

lat. mediev. ad minutum; per il significato dell'espressione grani minuti, cfr

leva dal cerchio chiamato 1 equante ', il qual divide igualmente il cielo in due

equante ', il qual divide igualmente il cielo in due parti: verso il polo

igualmente il cielo in due parti: verso il polo artico ventitré gradi e un minuto

e altrettanto dalla parte opposita declina verso il polo antartico. citolini, /

: [sotto le parti generali sarà] il levante, il mezzodì, il ponente

le parti generali sarà] il levante, il mezzodì, il ponente, la tramontana

] il levante, il mezzodì, il ponente, la tramontana, le divisioni,

chiamano primi, e vulgarmente minuti, il primo adunque o il minuto è la

vulgarmente minuti, il primo adunque o il minuto è la sessantesima particella di un

solare medio (ed è indicata con il simbolo m, raramente min.,

317: troverete due divisioni, ciò è il generale, dove sarà l'oriuolo,

noi numerabile. castelli, 1-91: il fiume in un minuto d'ora scarica

picèol tanto / ch'è di lui il bruco ed il lombrico maggiore; /.

/ ch'è di lui il bruco ed il lombrico maggiore; /... in

, sono ricaduto / nel fondo dove il secolo è il minuto. parise, 5-247

/ nel fondo dove il secolo è il minuto. parise, 5-247: ma non

sistema di retribuzione a cottimo in cui il calcolo del salario viene effettuato, anziché

. pascoli, 591: illuminò [il meteorite] nel suo minuto / siepi

342: aveva mostrato molto coraggio sotto il coltello e innanzi al laccio di ligopasseri,

, i-129: intanto la stizza gli ritornava il balotta, già pei cinque minuti tiranno

in tutti gli ordini, e sarà il modulo il diametro della colonna da basso

gli ordini, e sarà il modulo il diametro della colonna da basso diviso in

dorico, nel qual modulo sarà per il mezo diametro della colonna e diviso in

minuti,... sì che il miglio veniva ad essere... trecento

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (34 risultati)

o distese o capite. le distese sono il miglio, lo stadio...

miglio, lo stadio... il punto, il minuto, il momento.

stadio... il punto, il minuto, il momento. bellori, i-149

.. il punto, il minuto, il momento. bellori, i-149: la

cinque. galanti, 1-ii-213: sembra che il solo palmo napoletano sia uniforme in tutto

solo palmo napoletano sia uniforme in tutto il regno... si divide in

chiamo minuzie o minuti primi, secondo il costume de gli astronomi. tommaseo [

: dovreste vedere con quale esattezza colgono il momento giusto in cui sarebbero di peso.

ininterrottamente. carducci, 734: romba il cannone, nel silenzio fiero, /

non contenti di aver fatto di me il campo sperimentale dei tormenti, [i

minuto è atteso, verrà. -disputare il minuto all'usura del tempo: impiegare

passata in tumulto / disputando con acredine il minuto / all'usura del tempo.

affare di un minuto. -guardare il minuto, stare al minuto o a

la quale, in due minuti io formava il disegno e la distribuzione di tutto il

il disegno e la distribuzione di tutto il componimento. tommaseo [s.

, io (170): in tutto il resto di quella giornata, gertrude non

: essere attivissimo, impiegare proficuamente tutto il proprio tempo. - anche: essere

un minuto; un ricco neanche più tutto il mondo basta a poterlo consolare.

minuti): avere l'impressione che il tempo trascorra velocissimamente (o non trascorra

l'andare, e via, come se il vento li portasse, così era divenuto

vento li portasse, così era divenuto il tempo per lui: prima i minuti

ore gli parevan minuti. -spaccare il minuto: essere molto preciso, segnare

). arlia, 1-222: 'spaccare il minuto': si dice di un orologio

darei neppure per 100 lire: spacca il minuto'. c. e. gadda

a termini alle otto c'era soltanto il sarzana: che a lo stridere ultimo

e al conseguente blocco dei freni spaccò il minuto. = dal lat. tardo

, della natura. lubrano, 1-57: il fuoco... distrusse in minuzie

nello scuro cortil del caseggiato / [il so ^ e] manda la luce

. dimostrava per mezzo di leggerissime ruote il numero preciso delle vibrazioni e delle minuzie

orlando. sarpi, ix-221: scrisse [il re] a monsignor senese suo ambasciatore

insistere ostinatamente sopra minuccie, imperoché può il tempo recar tali novità che rompino i trattati

2-3-285: qual è de'nostri toscani il quale, non avendo studiato, si vanti

frittura di pesciolini genovesi da due dozzine il boccone. carducci, ii-n-195: per

, dove io non ho conoscenti. il ministro di quelle minuzie non s'impa

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (25 risultati)

pascoli, i-596: possiamo dichiarare che il metodo che vi regna, con le sue

ed imme- schinito dalle minuzie disciplinari, il giovane protagonista dice con foga le più

la. toeletta andò in lungo, perché il conte ladislao aveva minuzie e delicatezze da

, lasciando al consiglio ed a lei il peso di tutta l'amministrazione, sebbene

mani. battista, ii-196: se il volgo idiota non discerne le cose fatte

faceva un segno di croce, non iscopriva il capo ad una divota immagine, che

non si apprendono senza molestia: ma il ben saperle e l'averle all'occasione in

trovar le parole più semplici; né il pensiero sì meditato che posando sulle sommità

foscolo può dirsi incominciare per l'italia il risorgimento della critica, non più frivola

, ti ho narrato fino nella minuzia il dibattito della mia anima. 8

: la poesia, che ha per fine il far immaginar vivamente oggetti maravigliosi, a

quelle rappresentate minuzie, le quali rendono il racconto più che si può simile al vero

vero. bellori, iii-156: spicca il ritratto con gran forza al lume da una

in ogni minuzia, nel contraffare sino il lustro de'chiodi d'oro e delle trine

. tommaseo, 15-162: rapido è il verso d'omero, ma pure brillante

lui con ogni minuzia esso stesso sapere il colore e grandezza del valiggiotto, la

o ad altro particolar fine umano, il che non cerco di andar con ogni minuzia

ultime sono le opere che più somigliano il fare di raffaello: ritengono però la minuzia

nelle trine, la doratura nei nimbi, il trito negli ornamenti de'tempi, quasi

: l'allegoria è... talvolta il secondo termine sviluppato e minuziosamente descritto di

alla santissima trinità. gobetti, ii-275: il sistema ferroviario, minuziosamente organizzato per gli

: i carabinieri durante la guerra avevano il compito di verificare minuziosamente i passaporti per

3. in ogni parte, in tutto il corpo. landolfi, i-117: allora

che fare né dove fuggire, [il cane] si mette a tremare minuziosamente.

da artista coscenzioso, minuzioso quasi, il verga non è mai uscito nelle novelle

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (35 risultati)

carducci, ii-2-58: può darsi che il piacere e la foga di una lettura da

vuoisi mente pacata. fucini, 482: il medicamento doveva essere manipolato in un pentolo

precauzioni. oriani, x-4-121: aveva trovato il tempo per una toletta dolcissima, di

34: mano mano che ugo brilli scorreva il minuzioso rapporto impallidiva e alzava gli occhi

beninteso) perquisizione ordinata e operata presso il valdarena. bernari, 4-180: volle

natura, si direbbe che qui adopera il puntinismo. gli alberi del bois erano

intero e, s'av- vien che il medesimo sia lacerato, nelle sue minuzzaglie

sia lacerato, nelle sue minuzzaglie nero il diresti. d. bartoli, 4-2-77:

di carbone con la paletta, accese il fuoco, perché l'acqua pel caffè

'minuzzaglia '('minuzzaglia 'è il residuo dei pacchi di pasta, e i

se io pensassi d'insegnar all'aquila il volo o 'l nuoto al delfino.

fastidi, ma (bontà vostra) il più grosso è fatto e rimangono le minuzzaglie

e tacevano, si dettero a cantare il te deum a tutto bordone. scarfoglio,

scarfoglio, 302: a sentirlo pare il nume tutelare della pedanteria grammaticale, delle

d. bartoli, 9-29-2-20: il talco, per isfogliarlo, non abbisogna

: minuzzame o ritagli d'ottone, il cento a peso lire dua. baldinucci,

): però che non veg- giamo il minuzzame di molte sozzure che sono raccolte

f. f. frugoni, ii-34: il minuzzame negletto de i celebri componitori vai

i celebri componitori vai più che tutto il fornimento de i dozzinali autoretti che.

ani, i-139: santo ireneo condanna il minuzzame e la sottigliezza delle questioni d'

volgar., iii-513: entrò tutto il popolo nel tempio di baal e disfeceno

tanto crudele che a pezo a pezo il farà minuzare, tagliandolo a membro a

nell'acqua ed, o che sia che il pesce ne mangia o pure che per

: alla mia presenza, minuzzatolo [il tabacco] col coltello, se lo pigliavano

l'arte: / pietra molar, che il gran minuzza e rompe. monti,

carezzato / su'miei ginocchi, minuzzando il cibo. bresciani, 202: di tanti

dee., 4-9 (452): il cuoco, presolo e postavi tutta l'

a cuocere. speroni, 1-2-109: beato il padre della famiglia di cui voi fossi

fossi trinciante, quando sì bene minuzzareste il minuto ed empireste tutti i taglieri della

ed ebbero assaggiate le viscere, minuzzarono il restante, lo infissero negli schidioni,

i-373: si dee quivi tutto [il terreno] con la zappa o vanga minuzzare

la polvere della terra; e come il fango delle piazze gli romperò e minuzzerò

dove come rape fu minuciata e bevuto il sangue de li cani. aretino, 20-229

biondi, 25: fu nondimeno [il traditore] da gli adirati cavalieri in

giuramenti che fece di affrettare e minuzzare il rivale; sicché parea ad ognuno di

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (23 risultati)

, 1-134: abbiamo trinciato e minuzzato il tempo in ore, minuti, secondi e

1'innamorata. pisacane, i-64: il vasto impero venne minuzzato nel feudalismo.

pronom. gioberti, 12-ii-25: estinto il principio organativo, la specie umana si

: gli spropositi e i barbarismi che il boccaccio mise in bocca ad arte a'suoi

quasi un maglio che rompa e minuzzi il cuore. lorenzo de'medici, 5-27:

settembrini [luciano], iii-1-39: il pensiero poetico sì vasto ed armonizzato in

. manzini, i-2-255: per notrire il caponero di nido, lo cibarete di cuor

scorza, che cade sotto minuzzata, rimanendovi il tiglio lungo e tenace. settembrini [

, con grande dolore e pianto presono il cataletto e andavano dall'altra parte del monte

telamonia asta... tutta / entro il capo s'interna e vi s'intride

scommessa fronte. bresciani, 6-iv-122: se il cavaliere non poggia forte il piè nelle

: se il cavaliere non poggia forte il piè nelle staffe e non si reca

in gierusalem di tali pedanti che tirano il popolo dalle cose grandi alle minuzzarle delle

3-317: noti v. s. il cervello del re e come sappia puntualmente

. bruno, 3-11: mentre fa il suo camino, oltre che contempla le

annunzio, 11-1035: non per tozzo il bulgaro nero / e né per gocciol

rispondendo lo signore come non dovea dare il pane di figliuoli a'cani, et essa

que'particolari nell'iliade, si contenta il poema di peccare nella medesima superfluità,

fanciulli] una lupa a dar loro il latte, e uccelli di varie specie portaron

va alla busca / per le tramogge e il più bel fior ne coglie, /

passati. de marchi, i-737: il cuoco apprestavagli fin tre minestre al dì e

volgar., 54: o quanto arò il pane dell'amore, acciocché di questo

, pare a me che sarebbe ottima cosa il far un poco d'epilogo e veder

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (23 risultati)

più saporita e più necessaria, fermiamo il gusto. carducci, iii-24-126: i

montagne. a. neri, 1-19: il polverino si stacci per staccio fitto;

iii-298: uno scalpellino, che lavora il marmo, toglie talvolta un minuzzolo appena

], anche malamente incassata, dietro il calesso, quando partì, ed andò tutta

cose, per congegnare morbido e saldo il nido a'suoi rondinini. guerrazzi, 1-126

]: e segnato, ai polpacci, il livello della melma. -resto di un

dei così lunghi che % i poppano il dito grosso. -persona dappoco,

/ io poppo, poppo, ma il cannel non butta. / risponde meo:

né tutte ad un tratto inviate, accrescono il numero e scemano le forze. g

gli tritassi a minuzzoli, non gli caveresti il segreto di bocca. campiglia, 1-259

minuzzoli agag, perché lo sciocco / il prepuzio portava ancor non tocco. tommaseo,

fatto in minuzzoli ed anco / che il nemico ferì d'asta nel fianco.

noi, che si sperava di avere il trentino, si rimase co'minuzzoli in bocca

/ talor qualche mellicola cadea / ed il povero lazzaro al portone / raccoglier qualche

i suoi otto anni, è vero, il suo carlin; ma pesa tanto poco

ia pers,; cfr. anche il roman., il viterbese e l'umbro

cfr. anche il roman., il viterbese e l'umbro vorticóne e vulticóne

mezzo dei quali la vescica urinaria espelle il contenuto naturale attraverso l'uretra. -minzione

tempi: forma di disuria in cui il paziente è costretto a urinare immediatamente dopo

disuria iniziale. ramazzini, 62: il calcolo, spinto coll'impeto dell'orina

lacera e nel fine della minzione, mentre il muscolo sfinter si costrigne, fa che

, ant. anche mia). indica il possesso, il godimento, l'uso

mia). indica il possesso, il godimento, l'uso esclusivo o abituale

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (30 risultati)

quella gente a cui / fu noto il nome mio; e questo cielo / di

. una cosa di mio diritto, è il medesimo che il dire una cosa mia

mio diritto, è il medesimo che il dire una cosa mia. tarchetti, 6-1-189

-io -disse rosen... io, il dottore meustrier; chi è che è

suo proprio movimento insuper - bio [il demonio], vogliendo porre la sua sedia

, i-158: studio le mie ore: il resto del tempo me lo spendo ridendo

283): ehi, oste, il mio letto solito è in libertà? saba

ebbi tal posta, / che solo il fiume mi facea distante, / per

petrarca, 128-82: non è questo il mio nido, / ove nudrito fui sì

lunare / c'è la mia valle e il mio bel mare. slataper, 1

. io scorsi / per quattro visi il mio aspetto stesso. cavalca, 20-60:

provenza in quel paesi lieti / il giurar per ma figa è un sagramento /

s'acqueti. tasso, 3-27: il mio cor, non più mio, s'

... farvi leciti voi di metter il nome e la persona mia in campo

paleso francamente per incominciare a far ridere il pubblico alle mie spalle e per mio

sento scorrere caldo nelle mie vene, il sangue dei miei morti. pavese, 10-199

udire quello che io debbo dire; il che, se dagli occhi di molti e

(e anche a ciò che ne costituisce il naturale effetto, il risultato concreto)

che ne costituisce il naturale effetto, il risultato concreto). faba, 47

quanto fie poca addimoranza, / secondo il mio parvente: / ché mi volge

, né i preghi miei, né il pianto cura. galileo, 5-296: la

magalotti, 9-1-3: vi avrà detto il signor molara che dalla prima sera del

alto monte, / con buona pietate aiuta il mio! alberti, ii-12: i'

alto monte, / con buona pietate aiuta il mio! ariosto, 275: io

erofilo, ero- filo a me domanda il mio; che dovemo fare, che via

. tansillo, 1-58: non è il mio de'capricci e de le vene /

, che vita, che contento sarà il mio! tasso, 13-i-640: saranno

costruzione mio di me. buonarroti il giovane, 9-670: mettersi con vergogna

con discrezione. pulci, 1-47: il tuo dio mio sempre ornai sarà.

va così ristretta, / che sarebbono il caso a'mia bambini. s. caterina

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (35 risultati)

iii-3-174: è il fanciullo mio, che a la romita /

un fanciullo mio buono, / smarrito: il mio placido: mio! d'annunzio

i-24: mi è venuto a ritrovare / il mio compagno arabo / che s'è

altra sera. pavese, 10-109: il mio vecchio comincia dall'alba a girare le

tempo era giovane, com'è giovane il mondo. gatto, 5-94: mio

. gatto, 5-94: mio, il figlio, non era della guerra, /

rimane d'ob- bligo: i° quando il nome è al plur. (i miei

nonni); 20 quando è alterato (il mio figliolo, la mia nonnina,

i miei cuginetti); 30 quando il nome precede l'agg. possessivo (la

qualificativo (la mia buona nonna, il mio figlio amatissimo). cielo d'

la mia cara sorella giuseppina, che il dover suo teneva a chieri. carducci

! quante ore! / lì, sotto il verde ombrello / della mimosa in fiore

, 26-98: odo nomar se stesso il padre / mio e de li altri miei

sei mio aiutore e defensore; tu sei il mio iddio; priegoti, non tardare

maggiore efficacia se l'agg. segue il nome (0 figli miei dice più tenerezza

salvo rare ecce zioni: il mio uomo, la mia sposa, ecc

, lazzaro, la vostra donna e il bene che vi vuole, e più vi

vi conosco più ve ne voglio, il mio uomo. 5. per indicare

in quel lavoro, tu sei proprio il mio uomo. per finire di guarire,

fusi. petrarca, 18-6: veggio presso il fin de la mia luce. idem

richiedendomi di cose mie, nel modo il più lusinghiero. saba, 15: tu

, e come vola / a me il mio tempo, allegro e immaginoso.

l'invidio, no; ma piango il mio. pascoli, 383: o lieve

lieve staccio, io t'amo. il tuo destino / somiglia al mio: tener

somiglia al mio: tener la crusca, il fiore, / spargerlo puro per il

il fiore, / spargerlo puro per il tuo cammino. e. cecchi, 5-232

, / veggendo ch'a voi piace il meo dolore. dante, xx-91:

vulgo. cavalca, iii-65: ringrazia [il salmista] dio e dice: messere

89-12: misero me, che tardo il mio mal seppi! boccaccio, vi-25:

che io era morto, non aspettasti il tempo dovuto. ariosto, 13-20:

, 2-37 (i-1103): sire, il dono ch'io vi chieggio e voi

è questo: che io con tutto il core vi prego ed affettuosamente supplico che il

il core vi prego ed affettuosamente supplico che il mio onore tor non mi vogliate.

passato nelle mani del capitano ceroni, il quale, invece mia, ne fece il

il quale, invece mia, ne fece il trasporto in alessandria. moravia, v-245

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (35 risultati)

, fràtemo, e odi paziente- mente il vero. bracciolini, 1-16-24: venne frateimo

già dire, / o dea, che il sangue mio m'ha fatto forza.

a sé stesso: 'come deve soffrire il mio comandante! '.

: « vedi a cui io do mangiare il mio! ». idem, viii-2-236

mio, tuo », seminati, tanto il santo ordine si turbò, che grandissima

furono e sono, rovinano ad accrescere il loro numero in inferno. libro di

nell'onesto, / cangiarsi in paradiso il veggo e scrivo, / e 'l cieco

l'imperio funesto. marchetti, -4-252: il mio e 'l tuo quind'inventossi,

convenzione; i più teneri fanciulli distinguono il mio e il tuo; le bestie stesse

più teneri fanciulli distinguono il mio e il tuo; le bestie stesse lo capiscono.

stesso, e questa considerazione ha prodotto il mio e il tuo ed ha fatto dare

questa considerazione ha prodotto il mio e il tuo ed ha fatto dare il nome di

mio e il tuo ed ha fatto dare il nome di beni a tali oggetti.

ingiustamente ciò che all'universale aveva donato il creatore, introdussero il maledetto mio e

universale aveva donato il creatore, introdussero il maledetto mio e tuo e posero il terrore

introdussero il maledetto mio e tuo e posero il terrore a guardia della sopraffazione. bacchelli

esistere, che « la proprietà è il furto ». -ciò che costituisce

-ciò che costituisce l'interesse, il vantaggio, 11 tornaconto di chi parla

ma non so tanto far che torni il mio. -per indicare un lavoro,

legno per portarmi agli aquitani / il giorno ch'io volea che fosse a

a radamanto giudice di questi luoghi, il quale mi domandò qual arte io avessi

come ti dissi nell'altra mia ha consumato il matrimonio con la finocchiera.

chi la riceve; ma allora dura il giuoco, quando ella, tra le mani

taluni improvvisare, /... / il baccelli per mio! non improvvisa.

i signorotti m'avrebbero volentieri esiliato oltre il mare della materna zacinto. bonghi,

miei letterati ritenuto per 'impuro'ed avevo il rosmini dalla mia; ma, a

si metton dalla mia, vuol dire che il vento ha girato e mi prende in

scrive. galileo, 8-xi-345: benché il signor lagalla nomini per stolti quei filosofi

la pipa per fargli capire che avevo il tempo dalla mia. -di mio

mia. -di mio: secondo il mio punto di vista, di mia

mi seduce; e prima di vedere come il suo autore ne l'abbia sciolto,

zitto zitto dal mio cantuccio, facendo il trasognato per non movere la soggezione, mi

comecchessia su cosa propria, sia poi essa il corpo, sia un possesso o simili

mia, / ch'io vi mettevo il ben di più d'un anno. savinio

uno o più muscoli (di solito, il gran pettorale). =

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (11 risultati)

di un embrione, dalla quale ha origine il tessuto muscolare striato. =

di qualunque natura le fossero: e il bertoloni, per quanto vecchio e miocardico

malattie infettive o reumatiche, che colpisce il miocardio, provocando lesioni istologiche alle

malati! questi malati che vogliono sapere il nome preciso! ecco qua: miocardite con

terziaria, compreso fra l'oligocene e il pliocene, e diviso nei cinque piani

? = nuovo, recente: è il periodo medio dell'era terziaria. b.

. b. -croce, iii-26-332: il de lorenzo, geologo e al tempo stesso

.. [descrisse] in tutto il corso della trattazione il vario terreno di

] in tutto il corso della trattazione il vario terreno di quel monte, cretaceo,

la luce tremola e scintilla / tra il fasto delle felci arborescenti. 2

sm. medie. apparecchio che misura il tempo e l'entità di una contrazione

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (5 risultati)

. infiammazione del tessuto connettivo che circonda il muscolo. = voce dotta, comp

. medie. strumento capace di amplificare il suono prodotto dalle contrazioni tetaniche dei muscoli

biol. protide coniugato, che costituisce il pigmento rosso presente nei muscoli dei vertebrati

testa secondaria aderisce a quella principale mediante il muscolo mascellare inferiore. = voce

suff. astr. -ia; per il n. 1, cfr. anche d

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (14 risultati)

. che ha la proprietà di diminuire il tono muscolare, in partic. delle

solo miolìtico, sm.): il paleolitico superiore. = voce dotta,

priea. landolfi, 12-10: c'è il crovello per loro [aratori].

per loro [aratori]. -e il mivolo, o il gobbello? -bah,

aratori]. -e il mivolo, o il gobbello? -bah, noialtri si fa

, costituito da tessuto muscolare (e il termine comprende i leiomiomi dei muscoli lisci

: * miomanzia ': arte di predire il futuro del tessuto nervoso contenente anche

famigliari la chia- mavan mionia, perché il topo sta in un coito quasi perpetuo

d. bartoli, 10-267: come il mostrano i miopi, ancorché i lor

cantoni, 572: un miope, il quale dica quel che vede e come

vede, dirà sempre meglio di un presbite il quale, in luogo di adoperare la

forma innanzi alla retina: si corregge il difetto con lenti divergenti. pirandello,

piazza, con le tue dita ricordo il nome delle cinque vie, l'aria

e collo sfondo dei suonatori affannati, il suo corpo di terracotta si snoda come

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (12 risultati)

quella politica. mannetti, i-217: il libro che ha la colpa di aver resa

dei bilanci. marinetti, 202: il periodo latino che ci ha servito finora

a quelli de'sorci. hanno il corpo allungato, le antenne più corte della

; scioccamente. faldella, iii-97: il suo nome non era lezioso come aurora

da oggetti lontani, in modo che il fuoco dell'immagine si colloca in un punto

/ ch'io non vegga ed ammiri il tuo sorriso / e d'ogni moto tuo

moto tuo la leggiadria, / e il nero crin che ti flagella il viso.

/ e il nero crin che ti flagella il viso. borgese, 1-78: intanto

glauco e trasparente, molto grandi, con il particolare sguardo fisso e infelice che è

, la cui specie più nota è il myoporum insulare, arbusto sempreverde e resistente

del muscolo stesso; la terapia richiede il riposo nelle forme parziali e la

di molina) amano la sostanza ed il succo del frutto. = voce

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (15 risultati)

di roditori arboricoli, cui appartiene il ghiro. = voce dotta, lat

, sm. biol. enzima che trasforma'il miosinogeno in miosina. =

. infiammazione che col pisce il tessuto muscolare striato, di natura

terreni aridi di montagna. -anche: il fiore stesso, lo stelo fiorito.

sottili gambi per rami escono. ha il fiore azurro, la radice è grossa un

annunzio, v-2-864: più nudo mi parve il deserto e più regale, o meraviglia

8-39: ogni tanto ti fermavi ad ascoltare il complimento del tenentino alle tue forme tenerelle

di miosotis con legature di velluto sotto il collo. bonsanti, 4-321: l'ampio

remoto, come un avvertimento a godere il bene oggi che è giorno di bene.

bene oggi che è giorno di bene. il cielo miosotide ritagliava le cento torri,

myosoton nasce ne'boschi: onde ha preso il nome perché 'alsos 'in greco

. genere di roditori, cui appartiene il ghiro. tramater [s.

roditori della famiglia de'ghiri. comprende il ghiro comune, 'myoxus glis ',

scoiattolo, benché la maniera di prepararsi il nido sia differente. = voce

sorcio; ha i fiori inferiori, il calice di cinque sepali, la corolla di

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (31 risultati)

. medie. strumento usato per misurare il tono muscolare. = voce dotta,

genere di chirot- teri, cui appartiene il pipistrello-topo (vespertilio murinus).

de'carnivori detti chiropteri, che comprende il pipistrello descritto da daubanton col nome di

[l'aconito] * miottono ', il che in greco significa ucciditore di topi

fronte allo stato, anche per il servizio di leva; come istituzione,

le idee vi si diluiscono: vi abbiamo il socialismo da mille anni e siamo ancora

panzini, iv-427: 'mir': il 'comune russo', con proprietà collettiva della

sonnolenza critica e dotta spariva, quando il discorso verteva sul « mir » e sul

regnp di persia]... il secondo ha titolo di mir miròn, cioè

iran centrale, nei quali è caratteristico il disegno a palmette di colore rosso scuro

pongono la mira assai più alta che il loco destinato, non per aggiugnere con

ancora; e mantenendosi la mira, il tiro riesce sempre giusto. b

a mira e, ritirando con la mano il braccio, ricuopre la guancia e la

guancia e la bocca e manifesta tutto ignudo il petto. foscolo, vi-654: le

teste. d'annunzio, ii-880: canto il domani e canto la canzone / dei

che non batte ciglio. / dritto è il siluro come lo sperone. pirandello,

non si pieghi. bonsanti, 4-182: il pittore lupaccioli,... dopo

un istante nella mira, fece scattare il grilletto. cassola, 1-110: a un

certo punto si sbilanciò e, senza il sostegno del fidanzato, sarebbe caduta.

, ma non le riusciva tener fermo il fucile. fenoglio, 40: spostava impercettibilmente

. fenoglio, 40: spostava impercettibilmente il moschetto per accompagnare con la mira quei

sue [dell'artiglieria], cioè il vacuo, la camera, la bocca,

vacuo, la camera, la bocca, il di fuori, gli ornamenti, il

il di fuori, gli ornamenti, il foro, la culatta, i rinforzi,

nel quale s'affissa l'occhio per aggiustare il colpo. d'annunzio, v-1-881:

non falla. « ho pronto il mio modello-91. la canna è lucida,

': dispositivo che si usa per il tiro notturno. ibidem, 472:

grassi, ben calettati nella sedia. il « croupier » che ha sonno. la

leggono, a occhio nudo o con il cannocchiale, le misure delle quote nei

quando sul regolo può scorrere una tavoletta il cui centro coincide con la visuale)

... questa linda finalmente debbe con il suo centro conficcarsi nel centro a,

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (43 risultati)

pulci, 24-43: io son sempre il berzaglio a ogni mira, / ognun

sue belle chiose. / non mi riprenda il mio signor con ira. patrizi,

ira. patrizi, i-366: più crebbe il magisterio, quando l'utile vi si

quando l'utile vi si aggiunse ed il guadagno di gente di quello bisognosa e

come di guerra, che a colui il quale governa, o sia popolo o

cristiani di malacca, come a distruggere il cristianesimo in oriente. algarotti, i-vi-iio

oriente. algarotti, i-vi-iio: trovato il paese verso la città di caffa,

: è questo / di vostre mire il segno: un più ridente / splende alla

splende alla mia; né di toccarlo il vostro / vano clamor mi riterrà. nievo

arricchire / (e nel riuscire) il solo / scopo delle sue mire.

virtù. gualdo priorato, 8-460: il re... in tutte le sue

mire di grandezza e lui / metti il capo del padre e del fratello:

lontane da ogni intrigo, alle quali il pensiero di sacrificare una figlia a mire

. palazzeschi, i-759: lo chiamavano il re di san frediano dove possedeva un'infinità

mi scongiura cinzio e ora mi supplica il vecchio. -finalità. piccolomini,

aspirazioni; modificare le proprie azioni, il proprio comportamento, i propri discorsi o

renderli più adeguati o più efficaci per il conseguimento di un determinato scopo oppure più

. fenoglio, 2-200: fermai il carro alla mira degli altri e

, 348: viene ad esser quasi il medesimo lo stare più volentieri del dovere,

alzar la mira in alto per ferirle il destinato bersaglio. fagiuoli, vi-126:

quando,... per esser [il pesce] di quello più delicato

quello più delicato, sentono che il prezzo alza la mira, fuggono

fuggono via che pare abbino veduto il diavolo. -a mira, di

che scocca / di mira già la catapulta il dardo. segneri, 3-549: giovò

segneri, 3-549: giovò grandemente a'regi il baloardo occupato, donde essi, signoreggiando

baloardo occupato, donde essi, signoreggiando il suddetto forte, coglievano i difensori di

difensori di mira. -scegliendo con cura il punto debole di un argomento, di

mira, egli è probabile che voi fallirete il bersaglio, perché traete solamente in arcata

: mirare alla cima della torre dirizzando il vostro vedere a mira per el diritto del

diritto del dardo, e lì dove il vedere vostro batte nel dardo.

marino, xii-478: ha pronunciato il suo parere libero, candido, sincero

publico bene. assarino, 2-i-105: il mortara, più a titolo di timidezza,

le penne de'venti, quando si prende il volo a sola mira di sollevare se

, v-119: benché vicin fossi e avessi il mio / occhiale in mira, pur

guerreggiasse per guerreggiare, non si proponendo il fine de la pace, sarebbe simile ad

pace, sarebbe simile ad un arderò il qual saettasse senza aver mira ad alcun

machiavelli, 94: pigliare [deve il nuovo principe] per sua mira filippo

di macedonia, padre di alessandro, il quale con questi modi di piccol re diventò

muratori, 10-i-46: dobbiamo avere per mira il sommo autore di questa legge di amore

principalmente per amor suo amare e beneficare il prossimo nostro. -avere, tenere

che gendarmi e guardie abbiano di mira il solo franco. -farne l'obiettivo

della famiglia, perché la loro mente e il loro cuore avevano di mira tutta quanta

de'popoli. sarpi, viii-151: il publico rappresentante... non debbe aver

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (21 risultati)

de'turchi confinanti... inanimarono il generai foscolo all'impresa di novegradi,

di mira davanti agli occhi non è il prò delle pecore, è la mercede.

è la mercede. vico, 108: il vico sempre aveva la mira a farsi

generalizzata, ovvero elle non hanno mai colto il loro vero punto o forse non l'

meglio a mira posta lancia, / il codion passògli per la pancia. domenichi,

spirito. -rivolgere la propria attenzione, il proprio interessamento, la propria ammirazione.

. milizia, i-164: porterà [il principe] la sua mira alla più bella

tutte, e l'arte drammatica diverrà sotto il suo regno il più gran monumento eretto

l'arte drammatica diverrà sotto il suo regno il più gran monumento eretto alla pubblica felicità

la mira alta '; donde ne viene il presente detto 'porre ad alto la

, 51: ora si potrebbe dire che il burchiello, per rappresentare questo suo concetto

fareste voi, se faceva sua gloria il non essere inteso? -perdere di mira

, cogliere di mira: mettere sotto il tiro di un'arma; prendere, scegliere

: era difficile prenderlo di mira perché il coniglio cambiava continuamente posizione.

, la commedia dei fidanzati che restano per il momento in disparte. e stamane una

1-2-191: amore ha pigliato di mira il mio cuore e l'ha colpito colle sue

mira la robba della padrona, ma ancora il di lei cuore. botta, 5-18

. botta, 5-18: sapeva [il re di sardegna], di più,

uomo letterato. capuana, 15-90: il suo occhio di osservatore ha già tolto

b. croce, iii-9-226: il petrone... ha tolto di mira

sottrarlo ai pericolosi motteggi del cugino, il quale ci aveva presi di mira. visconti

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (50 risultati)

giogaie, che si stende sin dove il mare la bagna e più oltre nella divelta

è delle più mirabili fortezze che abbia il mondo. g. rucellai il vecchio,

abbia il mondo. g. rucellai il vecchio, 75: credo fusse questo

fusse questo 'deficio di grandezza quanto mezo il prato ogni- sancti di firenze, cosa

. campania, 1-5-1: mirabil mole è il tempio. muratori, 7-ii-12: oh

poliziano, st., 1-96: il tetto d'oro, in cui l'estremo

/ si chiude, contro a febo apre il vessillo: / per varie pietre il

il vessillo: / per varie pietre il pavimento ameno / di mirabil pittura adorna

pavimento ameno / di mirabil pittura adorna il seno. aretino, v-1-267: che mirabil

che hanno usato i migliori maestri, con il qual si fa la mirabil pittura.

mirabil cinto / di ch'ella avea il bel fianco succinto. astolfi, 1-179:

scrivere opere insigni sotto forma letteraria, il che vuol dir mirabili di stile quanto

a conversione; ma certo è che il tutto insieme di questa narrazione è cosa

finito la traduzione dell'atta troll? il saggio mi pare mirabile. quanta difficoltà

scorrenti! di giacomo, ii-812: il gigante... ritrasse quei bastioni

... ritrasse quei bastioni e il borgo, e la cittadella e mola,

posizionenecessaria per colpire un bersaglio; aggiustare il tiro su un bersaglio determinato.

, posta in lui la mira, il saettò e imbroccollo di posto nel mezzo del

grossi nel capo che nella culatta, il che pur serve a ricoprir meglio il

il che pur serve a ricoprir meglio il bombardiere allor che piglia la mira.

salvo. cassola, 2-136: spronò il cavallo, portandosi a distanza di tiro dall'

che gli eronici dispersi / se- guian il lor padron falso e pien d'ira,

mira, sul viso bruno, tra il naso e l'orecchio. quindi alzai la

piglion la mira a dove hanno a dare il colpo [per prendere il cibo dal

a dare il colpo [per prendere il cibo dal piatto]. manzoni, pr

la rincorsa verso i carri, passò il primo, e adocchiò nel secondo un buono

lusingai d'avergli fatto cangiare opinione intorno il supposto di lei rapimento. -stare

d'occhio. sacchetti, 198-54: il fanciullo, stando attento a'co- mandamenti

, passando, avea affisato e sorriso inverso il cieco padre. belo, 38:

ha da fare. siri, iii-251: il conte, che fino a quel tempo

la prima mira verso qualcuno: assegnargli il primo posto; attribuirgli un primato di

. boschini, 17: tien [il lomazzi] verso tician la prima mira

cfr. migliorini, 1-136: « il nome [mirabolano] ha avuto una

una sua larga fortuna. anzitutto dando il nome a una varietà di susine che

delle bellezze di questa donna, domandò il duca se così era mirabil cosa come

de jennaro, 106: però come il sartor che lassa un taglio / e prende

dare opra al suo segno, / volgo il mio stil da sì mirabil tema.

, la purità della vaghezza loro rende il tuo capo mirabile. tasso, 20-28:

20-28: grande e mirabile cosa era il vedere, / quando quel campo e

sant'andrea, ma, accorsovi immediatamente il generai cornaro, fece ammorzare il fuoco

immediatamente il generai cornaro, fece ammorzare il fuoco e con alcuni cassoni interrati col solito

col solito mirabile effetto fu spianato intieramente il lavoro de'turchi. algarotti, 1-iii-311

ed a torto. mirabili cose farebbe il lume, quando non fosse compartito sempre con

giusti, 4-i-342: cosa mirabilissima [il libro dei sogni] per cui /

sotto la guida impareggiabile di gorgia, il ragazzo aveva fatto progressi mirabili, sbalorditivi.

, mercé de la corte, essercitò il mirabile del suo stile ne le istorie de

.. ne cavano l'ottimo, il mirabile, il divino. cuoco, 1-244

cavano l'ottimo, il mirabile, il divino. cuoco, 1-244: in questa

di forza e di opinione consiste tutto il mirabile delle grandi legislazioni. b. croce

francese... gettò in ombra il suo peggio e dié rilievo al mirabile delle

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (26 risultati)

vostra filosofia e la cognizione degli ma il suo cuore è cattivo, e prevedo che

14-41: vi scorgo al mio palagio, il qual ac- censo / tosto vedrete di

l'assenso diede, / vide nel sonno il mirabile frutto / ch'uscir dovea di

de'suoi begli occhi mi prese tanto il cuor del suo piacere, che mai

i romani [nel fare sudditi], il quale è tanto più miràbile,

: era appassionato di musica e suonava il violino in mirabile maniera, -virtuoso

-molto vivace e perspicace (l'ingegno, il talento). a. manetti,

. f. doni, 4-90: aveva il duca una concubina d'un mirabil intelletto

tanti presenti nulla, finse voler veder il mazzocchio suo ducale, e lo fece

e lo fece porselo in testa: quando il duca l'ebbe in capo, o

anticamente con mirabile magistero un monarca, il cui nome dalle genti più sagge è

10-i-58: volesse dio che fosse più inteso il mirabil ordine e legame della dottrina di

britannico con mirabil ordine e silenzio contro il nemico. mazzini, 56-193: i

tutto buona - parte a voler varcare il po tra le foci del ticino e del-

: riescono ancora valorosissimi in mare, il che sì come è conosciuto da loro,

: dichiarato successore al capitan generale cappello il proveditor grimani, fece egli ancora in breve

ricco, profondo (una dottrina, il sapere). tasso, n-ii-462:

, che in poche parole ha data il signor annibaie... dunque la vita

braccio, lanciò nell'empito della vendetta il cadavere in faccia all'uccisore. muratori

/ fu quel ch'a i corpi il sole, / del quale udiva io parvolo

. panzini, 11-88: dio pan, il vecchio canoro che va errando pe'campi

. visconti venosta, 383: ora spuntava il 1860, che doveva con altri mirabili

s. agostino volgar., 1-7-254: il re delli goti in essa gozia con

): miravano tutti con diletto incredibile il ben rilevato e candidissimo petto, con

sua vitale attività la carità di dio e il santo amore del prossimo, non

dio mandò grande e mirabile piaga contra il popolo suo. baldi, 7-42: l'

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (36 risultati)

ottimo. vasari, i-802: il quale legname, che fa, per lo

per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo quando si cornette con la mastice

piaga. / oh mirabil virtù! cessa il dolore / subitamente, si ristagna il

il dolore / subitamente, si ristagna il sangue. palescandolo, li7: da

petrarca, v-1-38: allor tenn'io il vivere nostro a vile / per la

gentile. crescenzi volgar., 5-6: il suo legno [del castagno] è

oro..., che è diritto il tropico del cancro, cominciamo a veder

mirabil celerità novelle certissime essere stato attaccato il fatto d'arme tra i due re nel

celerità una sassosa collina che loro impediva il passo [ecc.].

una volta in visione in sogno apparecchiare il divino giudicio. vide gli angioli con

. f. doni, 2-65: il giorno seguente, con una compagnia mirabile,

amare lagrime bagnata la faccia mia e il dolente seno riempiuto... che

. doni, 4-88: quando ebbono udito il sogno, parve loro mirabile, secondo

i-9: a chi non vuol sapere il vero, si propone con gusto di favole

): faceva poi un effetto mirabile il sentire che veniva a condurre in prigione

sentire che veniva a condurre in prigione il vicario, così il furore contro costui

a condurre in prigione il vicario, così il furore contro costui,...

mi porrebbe di buon umore, se il mio buono o malo umore'potesse dipendere

dipendere da loro. pascoli, i-io: il fanciullino del cieco non tanto voleva farsi

così come erano. saba, 399: il vecchio stanco ed il ragazzo ardito /

, 399: il vecchio stanco ed il ragazzo ardito / sono anch'essi una cosa

nel suo giro mirabile ha unito / il principio e la fine. baldini, 9-126

. maffei, 6-254: non consiste qui il mirabile di questi errori; egli consiste

. giuseppe da rovato, lxii-2-ii-207: il mirabile di queste grandi piante è questo

francesco ebbe fatta la croce, il lupo terribile chiuse la bocca e istette di

barbara... con digiuni e discipline il suo dilicatissimo corpo macerava, che mirabile

mirabile era, figliuoli, e luttuoso il spettacolo di questa patria. 8.

maravigliosa. ariosto, 4-8: la donna il tutto ascolta, e le ne giova

mirabile tal prova, / che ne fia il mago e il suo castel deserto.

, / che ne fia il mago e il suo castel deserto. a. f

mirabil nave / de la marina allor turbata il lembo, / che spariscon le nubi

/ che spariscon le nubi e cessa il grave / noto che minacciava oscuro nembo

. tasso, 18-21: mentre mira il guerriero ove si guade, / ecco un

soffiandogli esculapio da quella parte dove sta il cuore, gli uscì incontanente fuori per

per la bocca un sottilissimo fumo, il quale si divise in più parti in aria

erano non so come introdotte a formar il cuore di quello infelice. buonafede,

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (44 risultati)

/ uman cedendo, autor sen creda il cielo. panigarola, 2-175: hanno accecati

rapito, / da questa terra è verso il ciel profondo. cesari, 1-1-4:

magistero, / a tutto ciò che sotto il ciel ha vita. muratori, 10-ii-73

forma e fine di poesia doverà essere il mirabile. tasso, i-134: oltre ch'

conduce ella seco quella pellegrini tà che fa il mirabile, quel tò £évov commendato tanto

e dilettato col mirabile e colla novità il lettore. cesarotti, 1-xxxi-98: il

il lettore. cesarotti, 1-xxxi-98: il mirabile allegorico consta d'idoletti intellettuali di

che per lo suo metro corre sotto il nome di elegia, racchiude quasi tutti

del passionato. tommaseo, 18-i-482: il pronto ravvedimento del reo, ch'ha

, ch'ha del non consumato delitto il rimorso insieme e la pena, spira

epopea. carducci, iii-6-230: esaurito il mirabile mitologico del- l'orlando furioso e

mirabile mitologico del- l'orlando furioso e il mirabile soprannaturale nella gerusalemme liberata,.

fiorentini, 83: in questo tempo il principe goctifredi di buglione, mirabile duca

. scala del paradiso, 84: il nostro signore gesù cristo... chiamò

chiamò a sé uno uomo mirabile, il cui nome era mina, il quale

mirabile, il cui nome era mina, il quale dopo l'abate guidava tutti i

del monasterio. colmeta, 33: il petrarca, mirabile negli amorosi affetti, poi

., 36 (624): il mirabil frate prese poi una gran croce ch'

. -per anton. dottore mirabile: il filosofo e scienziato ruggero bacone, vissuto

dio. muratori, 6-174: il mirabil artefice dell'umana natura ha in

movendo poi essa le sue potenze e il corpo stesso, s'ingegni di con

di con seguire o conservare il bene, con ischivare nello stesso tempo

ivi allor continovi con arte / tanta il parlar che fu mirabil mastro. bellori,

e fu veemente nelle mistioni, radiando il lume con la contrarietà dei corpi ombrosi

somiglianti dice sempre con diversi parlari; il che è segno di gran copia di dire

sommi poeti. pascoli, i-955: il nostro mirabile d'annunzio ci vuol suggerire

era di età molto tenera et era il più mirabil servitore che fussi mai al

aver per giudice de la mia opinione il consenso de'letterati e la posterità di tutti

... /... ma il supremo giorno / la sopravvenne; e

. marinetti, 2-iii-7: una volta il più fulgido arcangelo... stanco

diavoli sconfitti voleva riposarsi sulla terra adagiando il mirabile corpo ventenne piumato e riccioluto di

bocca con la mano violentemente... il sentimento dei due uomini che assistevano a

cellini, 1-96 (226): il cavallo d'ascanio... era un

mirabili cavalli; e tra le rose / il fluttuare de le lunghe code / mollemente

qualche gran cosa,... il valsente di tutta la parte e dello

bilia operata per te, verbo, mediante il tuo sangue appresso il tuo eterno padre

verbo, mediante il tuo sangue appresso il tuo eterno padre. -prodigi,

ingagliardisse, avevano raccolto in un'urna il cenere di cesare, riconoscibile da alcuni

un anello che non s'era fuso. il volgo aggiunse mirabilia e miracoli.

più istruiti, minosse, pasife, il minotauro, e lo stesso teseo in creta

formule magiche. aretino, 20-188: il segno che non ci era se ne andò

neve calda. guerrazzi, 2-111: il vescovo... disse mirabilia della potenza

dintorni di certaldo i contadini tengono tuttavia il boccaccio per un mago e dell'ombra di

a terminare, per sua figlia, il corredo, un corredo come non se n'

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (31 risultati)

ire e valori da eroi, poiché il poeta ha preso a dipingere mirabilità e cose

castellani, xxxiv-344: malco, dammi il tuo orecchio qua in mia mano, /

bene, or vuol lasciar soletto / il petto mio, di sì bel core

che ricorrere all'emetico... il farmaco di fatto fece mirabilia.

, 292: che colpo non doveva fare il mio nome? gli amici m'incoraggiavano

vi aveva scripto mirabilia, parendomi pure il principio buono. della casa, ii-239:

e poi l'amor del bello, il genio delle arti; prima le mute piramidi

parte l'idea dominante è, come nota il tommaseo, l'ucciso risorto; e

mirabilità del fatto, che è anche il fatto fondamentale della religione cristiana, il poetavi

il fatto fondamentale della religione cristiana, il poetavi torna sopra a insistere. -effetto

. fra giordano, 3-34: il giusto uomo si è una dirittura incarnata

, /. da l'antica notizia il mio intelletto / sviat'ha sì che tardi

, 5-5-242: prendono [le finestre] il lume da un arco del secondo piano

discepoli, et etiam a tutto il mondo. -per intervento soprannaturale,

un grande splendore di lume e subito il mare fu ab bonacciato e

per moisè in egitto mirabilmente per liberare il popolo di dio dal giogo della servitute,

faraone, cioè del re d'egitto, il quale tirannicamente oppressava il popolo di dio

d'egitto, il quale tirannicamente oppressava il popolo di dio, furono permessi fare

. tassoni, 9-12: s'accese il monte [per il fulmine] e tutto

: s'accese il monte [per il fulmine] e tutto in fiamma viva

si giunse / mirabilmente, e partorinne il cielo, / il ciel che d'

mirabilmente, e partorinne il cielo, / il ciel che d'astri il manto si

, / il ciel che d'astri il manto si trapunse / per farne al volto

... allora mirabilmente, secondo il suo disio, festeggia coi essa. masuccio

, 1-9 (i-117): in effetto il parlar milanese ha una certa pronunzia che

polve è intriso, / fa risaltar mirabilmente il viso. foscolo, xi-1-13: pope

dimenticai da molti mesi che dio proibisce il suicidio: or ora me ne sovvenne,

630: domator di tutto / teneva il sonno i panachei chiomanti, / mirabilmente,

mirabilmente vago. foscolo, xv-174: il libro... sarà di un'edizione

ch'era apparito un tal mostro [il drago], ed il popolo accrebbe la

mostro [il drago], ed il popolo accrebbe la favola mirabilmente.

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (33 risultati)

che invita a pigliarvi riposo, ma il ricco pascolo per gli armenti, i

, e se m'è lecito dirlo, il colorito nazionale delle idee e il modo

, il colorito nazionale delle idee e il modo d'esprimerle più efficacemente. pascoli,

. mazzini, 52-149: credo che il mondo pagano, politeista, ha posto

, qualche volta s'incontrano e succede il 'patatrac'. ungaretti, xi-352: giambattista

bicchierai, 41: princìpi che giustificano mirabilmente il consiglio d'un celebre chimico oltramontano,

lavorata. aretino, v-1-678: vi mando il sonetto... sopra la figura

... sopra la figura che il mirabile tiziano ha mirabilmente ritratto dal naturai

, di grazia, non ti spiaccia ragionarmi il soggetto, che assai sapendolo mi gioverà

un bel detto, una bella voce; il popolo la rapisce e mette in uso

sua usata lingua, scrive mirabilmente; il mondo vi corre e lo imita; così

alto / sospeso, a un colpo il priverai dell'anca / mirabilmente. foscolo,

non mi piacevano; e che invece il secondo pareami tradotto mirabilmente. carducci,

anni fu recitata in francia mirabilmente. il gesuitismo accorto, impeccabile degli attori fu

ha un notevole contenuto di tannino e il nòcciolo racchiude un seme oleoso; nel

, chebuio, citrino, indiano: il frutto, rispettivamente, della terminalia bellerica

, e sono: l'emblico, il bellerico, il chebulo, l'indico nero

: l'emblico, il bellerico, il chebulo, l'indico nero ed il citrino

, il chebulo, l'indico nero ed il citrino. tutte queste specie sono amare

nascessi e similmente generava el cipro et il mirabolano. landino [plinio],

landino [plinio], 271: il mirabolano è comune a'trogloditi, a

prodotto, per fare unguenti, come dimostra il nome suo; pel quale ancora s'

nelle foglie allo eliotropo... il frutto è quanto una noc- ciuola.

quanto una noc- ciuola... il siriaco è utile per l'oglio che nasce

è utile per l'oglio che nasce ma il tebaico è in maggior copia. ricettario

fragile. baldelli, 4-277: produce [il paese di hiericunte] medesimamente il cipro

[il paese di hiericunte] medesimamente il cipro e 'l mirobalano. 3

e calcarei, o come albero ornamentale per il fogliame rosso di una sua varietà.

aggettivale. citolini, 209: il pruno, e le pruna sue, con

gran donna mirabolana '. qualcosa tra il fanfarone e il miracolone. panzini, i-684

'. qualcosa tra il fanfarone e il miracolone. panzini, i-684: ho

carducci, iii-17-124: troppo mirabolano, il seicento non potè avere ironia fina:

di cotesto testamento. angioletti, 56: il mondo, certo, correva verso stupefacenti

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (33 risultati)

. gramsci, 1-114: pare che il de man abbia preso dal veblen anche quella

8-133: non mi ha fatto più venire il desiderio di un ritorno al mirabolante paese

, l'estro di quelle improvvisazioni, il coraggio di quelle trovate, la mirabolante

e perciò non eran tanto pericolosi quanto il fatalismo fiacco e l'ottimismo mirabolante di

, 14-18: dato... il peso enorme e la complicazione mirabolante del

e la complicazione mirabolante del fidanzato, il padre di tita pensava che dovesse essere

semplice, più piccola, a fare il viaggio in america. -importantissimo,

. 3. locuz. fare il mirabondo: far fìnta di meravigliarsi,

contile, ii-24: perché fate il mirabundo? = voce dotta,

. parete anteriore dell'addome che ricopre il peritoneo ed è costituita da tessuti muscolari

la porta de lo stomaco, e poi il mirach, il sifach, l'omento

stomaco, e poi il mirach, il sifach, l'omento, le budella.

e da gli arabi * mirach ', il quale mirach è composto di quattro cose

dalla croce, 9: quando è ferito il ventre inferiore, è di necessità cucire

straordinari e fantastici, a vedere ovunque il meraviglioso e il miracoloso, a stupirsi

, a vedere ovunque il meraviglioso e il miracoloso, a stupirsi di tutto.

tra le minuterie fanciullesche di pascoli ed il silenzio vecchio di carducci.

: voce deforme venuta in uso con il culto della madonna di lourdes: dal fr

guarigione). ojetti, ii-784: il miracolo... si poteva vedere come

viani, 14-50: a cagione che il proprietario del monte cedron, un rinnegato

cristo, volle cingere con una implancita il luogo di dove scaturiva l'acqua miracolata

carducci, iii-14-75: anche il pulci non scherza con l'eroe di

petruccelli detta gattina, 1-ii-232: il tuo rabbi mi aveva l'aria di

miracolino ch'è proprio nulla, che il mio filosofo fenicio spiccerebbe colla stessa facilità

: i vecchi socialisti, che formavano il còrpo o il ventre del partito, rimanevano

socialisti, che formavano il còrpo o il ventre del partito, rimanevano sbalorditi e

': si dice ironicamente di chi attende il perfetto ordinamento sociale dall'attuazione immediata delle

: per es. la ricetta che il villano domanda al medico per guarire sùbito

. e. cecchi, 6-248: il suo tratto affabilmente miracolista, la sua

della sveglia nuova, per far sentire il campanello ai bambini. 2.

opere portentose. sànminiatelli, 11-74: il silenzioso trasformatore di bambole, colui.

colori che faranno saltare come un tappo il tetto di questa casa. fuori dai vetri

, 10-51: la mia opinione è che il cinquanta- nove per cento dei « no

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (44 risultati)

speciale azione della potenza di dio, il quale, secondo le più comuni distinzioni

interviene operando o supra naturam, quando il fatto trascende le leggi della natura in modo

), o praeter naturam, quando il fatto eccede le leggi fisiche solo per il

il fatto eccede le leggi fisiche solo per il modo in cui si effettua (come

è tal, che li altri non sono il centesmo ». cavalca, 20-25:

tosto che vede del monaco santo / il miracolo grande ed evidente, / si

superiore a tutta la possanza della natura: il qual però non può avere altra cagione

una dispensa nelle leggi della natura: il che s'intende respettivamente all'estimativa di chi

grandi, infiniti. monti, i-440: il miracolo dei gigli rinverditi alla madonna di

quando volete. egli è lo stesso che il germogliare della cipolla sopra un granaio.

di dio. gioberti, 5-151: il miracolo essendo un fenomeno che non

primo sabbato maggio 1723 veniva a cadere il giorno del miracolo del sangue di san

san gennaro e i frati avevano persuaso il popolo che, se ciò non fosse

se ciò non fosse accaduto, era perché il giannone avea negato questo miracolo nella sua

croce, i-3-126: sparisce... il miracolo, perché miracolo eterno, onnipresente

aspettavano lì da dieci anni. e il miracolo non era avvenuto, se non nel

arte sia a tutti naturale e che il fare miracoli penda da lei. fantoni

l'ombre e i miracoli / schernisce il saggio. carducci, iii-12-321: confrontinsi

fu ciurmeria o illusione degli alchimisti, il miracolo di cambiare in oro ogni più vile

aspettazione della moltitudine le cadeva bene trapungere il loro lungo studio a'credenti, cavar

avvenne un grande miracolo in ispagna, il quale è bene da notare...

amor l'erba pascendo, / di boschi il giorno e de le oscure grotte /

a sé rivolto, / ché là dove il cadavero giacea / ebbi improviso un gran

qual arte sorto. davila, 423: il duca di mena e tutti quei della

circostanze tutte di questo fatto, ampliando il numero e la qualità de'morti, esaltando

e la qualità de'morti, esaltando il calore dei suoi, ostentando per un miracolo

. campeggi, lx1- 171: quando il lume gli fece del miracolo intera fede,

secoli che l'operaio aspetta dall'alto il miracolo della propria redenzione; ma è da

; ma è da secoli altresì che il prete ed il gendarme con accordo da ma-

da secoli altresì che il prete ed il gendarme con accordo da ma- riuoli gli

riuoli gli hanno rubato l'anima ed il corpo, il presente e l'avvenire

hanno rubato l'anima ed il corpo, il presente e l'avvenire, il benessere

, il presente e l'avvenire, il benessere e la morale. carducci, ii-8-133

sulla spiaggia dell'elide, e già il selvaggio innamorato tendeva le mani per ghermirla

tra le dita non sentì colare che il gelo dell'acqua: miracoli oggi rari

è una sorta di miracolo che si ha il diritto d'esigere soltanto da se stessi

sorgere per via / la libertà, il miracolo, / il fatto che non era

/ la libertà, il miracolo, / il fatto che non era necessario! pratolini

noi, che con la nostra intelligenza e il nostro sudore... rappresentiamo il

il nostro sudore... rappresentiamo il mondo industriale in ogni sua struttura.

non c'è nulla da fare. il fascismo... chi lo butta più

le rendite crescono perché non si rende il dovuto. -campo di miracoli: nel

di carlo collodi (1826-1890), il campo favoloso in ^ cui crescerebbero alberi

è un campo benedetto, chiamato da tutti il campo dei miracoli. tu fai in

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (33 risultati)

voce sonnolenta [della marchesa], mentre il cagnolino fiutava gli stivali del professore.

poco ingegno, né di sì grosso, il quale non prenda alcuna volta, nel

sola moltitudine e inaspettatezza lo sorprende e il confonde. g. capponi

istante della vita, ripetendo all'infinito il gran miracolo, che è poi il miracolo

il gran miracolo, che è poi il miracolo stesso della realtà. moretti,

mollezze dell'erba. bacchetti, 2-xv-48: il boiardo non sapeva trattar la sua materia

tra i primi miracoli è quel pesce il quale alcuni chiamano nautilo, alcuni pompilo:

si rizza ributtando per un canaletto, il quale ha adosso, l'acqua tutta

virgilio. goldoni, x-782: come il mio viso è bello / è vago

mio viso è bello / è vago il mio cervello. / in ogni mia struttura

. carducci, ii-6-250: mi morì [il figlio] a tre anni e quattro

ride / a 'l dio giove soppose / il bellissimo fiore / di sue membra (

né nuova che 'l mostro nasca sotto il sole. salvini, 22-178: un

mausoleo re di caria,... il quale fu tale opera che è enumerata

, 23: tante e tante colonne il ricco pondo / reggean, più che di

vide apparire, in quel deserto apostolico, il miracolo solingo della cupola di san pietro

la punta della sferza incominciò a carezzare il suo baio garibaldino. -campo,

cui sorgono i famosi monumenti architettonici (il duomo, il battistero, il campanile

famosi monumenti architettonici (il duomo, il battistero, il campanile pendente, il

(il duomo, il battistero, il campanile pendente, il camposanto) che

il battistero, il campanile pendente, il camposanto) che costituiscono un mirabile esempio

: io posso far una pittura che sia il miracolo del l'arte,

. certo tale miracolo di produzione giustifica il sistema patrocinato dal critico illustre [goethe

nazione letteraria in europa sarebbe stoltissima ostinazione il non seguire il consiglio ch'ei porge

europa sarebbe stoltissima ostinazione il non seguire il consiglio ch'ei porge, di sciogliersi

un ragazzo solo. ungaretti, xi-16: il bastimento va con rara discrezione. è

poesia essendo un nuovo tentativo di realizzare il miracolo della fusione -in uno stile che anziché

che con l'imperio di quei luoghi il governo, uomo venerabile pel miracolo delle

non appena pe- stalozzi ne sospinse avanti il miracolo, riprincipiò a crocchiare, a

, riprincipiò a crocchiare, a sgranocchiare il suo torrone. -in senso generico (

degne di miracolo ci narravano. buonarroti il giovane, 9-269: al ciel ne

, vale smorfia, svenevolezza e simili, il più spesso col verbo 'fare '

: nella storia recente dell'italia, il periodo fra la fine degli anni cinquanta

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (4 risultati)

e ogni cosa aveva predisposto, per il miracolo della resurrezione economica. ma le

quartaria, col mercato comune in vista e il miracolo in prospettiva, c'era molto

poco produttiva. soderini, iii-278: il maglianese desidera ancora esso luogo basso pien

di tutti i susini, sendo tale il lor frutto, ma luogo caldo ed