, gratitudo gloriosa. buonaccorso da montemagno il giovane, 2-17: se tanta retribuzione,
animale razionale. leonardo, 7-i-26: dice il musico: che la sua scienza è
tutto l'aria vaporoso e turbulento, il quale è rinchiuso negli altissimi monti,
membra e avendo per direttore del governo il cardinal mazarino, possessore d'una intiera
suoi vantaggi e con pronto rimedio sanar il male. torricelli, 191:
de luca, 1-13-1-30: atteso che stimandosi il padronato un membro overo un effetto dell'
non si sa vedere per qual ragione il membro non debba caulinare col corpo,
una famiglia. mascheroni, 8-79: il politico s'affanna / a ricomporre le convulse
per sorprendere in tutte le membra del mondo il battito di quella vita che intravedeva,
quella vita che intravedeva, e quietare così il desiderio, perpetuo assillo degli incompleti.
leggi civili, imperocché, non ostante il clericato, sono cittadini e membri della repubblica
a difendere me. campiglia, 1-93: il pren- cipino enrico e la sorella caterina
. come membra della casa reale, il re aveva ormai ricevuti in protezzione.
brusoni, 594: sollecitava... il parlamento a radunarsi per cercare la rimessa
: arrivato in ferrara, ho trovato che il mio amico containi era stato nominato quinto
volevano a norma della nuova legge prestar il giuramento. gioia, 2-i-217: il numero
prestar il giuramento. gioia, 2-i-217: il numero de'membri d'una professione diviso
una professione diviso per la popolazione dà il rapporto di ciascuna classe sociale al restante de'
raddoppiare a tempo le gentilezze a tutto il corpo, e allora si può impunemente
questi sei ultimi mesi, da quando il vostro garibaldi ha posto piede a marsala
, per meglio potere soggiogare e dominare il paese, considerando che, morto il
il paese, considerando che, morto il capo, facilmente i membri si sottometterebbero in
è tenuto, per qualche tempo, il moto di irlanda essere una ribellione generale
me ne son sempre riso che, fuggito il capo, le membra potessero aver dato
, perché tali sono le membra qual è il capo, e 'l prencipe è l'
non prosperare moltissimo quell'imperio, dove il principe era la mente del comune, le
ornamento, che si appella membro, il quale si fa quando una parola cade
, né danno a'nimici, né il comune ne fu consigliato ». vettori [
fine. b. segni, 9-116: il periodo ne'membri si fa e terminato
ben far dentro la respirazione... il membro è una parte di questo periodo
o schietto che lo vogliamo chiamare. il fatto de'membri è quello che,
membro, se ben piccolo, come il nome suona, nondimeno di gran virtù
modo arrestano, con alcune pose, il corso del favellare. buommattei, 268
a mio giudicio, esprimente, rassembra il periodo ad una mano, della quale ogni
da tutti questi modi di dire risulta il senso di questo * mi cappia 'senza
dei membri del periodo e non mi impicchino il senso comune alle forche dei gerundi.
gerundi. serra, i-132: parla [il panzini] di solito a tratti brevi
raddoppiando le consonanti, dove la pronunzia il richiegga, e segnando l'accento sopra l'
dicendo, oscuro si fa, quando il dicitore pone alcuna parola la quale si può
può trarre a due intendimenti, ma il dicitore la trae là ove vuole.
vuole... questo membro dee usare il dicitore rare volte, perché dee dire
dicitore rare volte, perché dee dire il detto suo chiaro e aperto.
.. per fuggir questi equivochi, fare il sarsi la sua divisione almeno in tre
0 forza infinita, assoluta; 20 il cronotopo o tempo e spazio puri;
le persone di doppia faccia, dalle quali il signore ci scampi e liberi. carducci
del raziocinio. bacchelli, 2-xxv-97: il leopardi in tali forme chiuse di strofa
di silenzi nei quali l'anima posi il suo desiderio in dio. -plur
o non è giunta, a realizzare il suo tipo. 9. branca
. giamboni, 8-i-3: così è il corpo di questo libro compilato di sapienza
raccomanda, nientedimeno e'mi par che il fine... la faccia membro
; e sotto questa generalità agevolmente verranno il dialogo, la lettera, il complimento,
agevolmente verranno il dialogo, la lettera, il complimento, il romanzo, e,
, la lettera, il complimento, il romanzo, e, secondo alcune sue membra
lor morte; / or hanno lui [il leone] e soie membre conquise.
. guicciardini, 3-227: è guanto il primo membro e metropoli di fiandra,
è vestita di buone abitazioni e fa quasi il terzo membro della città. boterò,
. carducci, iii-7-314: di qui il principe romano distende lo scettro su tutte le
siano membra tutti gli stati, sì il regno di francia come il più piccolo comune
stati, sì il regno di francia come il più piccolo comune italiano. moretti,
aspro cuore, distrutta là dove serbava il ricordo della sua vita più vetusta,
incantevolmente uffizi e pitti passando su archi il fiume e le strade e finalmente schiacciata
ove star den tutti in uno / il bifolco e'i pastor, con gli altri
loco, dove in alto surga / il gran tetto spazioso. c. bartoli,
: ci mostrano essi in primo luogo il disegno dell'intero edilìzio, indi i
struttura e, in partic., il governo di uno stato. machiavelli,
questi tre membri [la signoria, il consiglio de'trentasei e il consiglio generale]
signoria, il consiglio de'trentasei e il consiglio generale] si gira tutto il
il consiglio generale] si gira tutto il pondo del loro stato. giannotti,
stato delli ottimati, un altro che renda il principato. sansovino, 2-75: non
sansovino, 2-75: non solamente in tutto il corpo insieme di questa republica, ma
. c. campana, ii-4-13-113: il gran contestabile e i guisi..
di parigi, perché, dovendovi intervenire il membro degli ecclesiastici e quello de'baroni
de'baroni, avrebbono di vigore superato il popolare. g. bentivoglio, i-184:
la nobiltà in tre membri, chiamando il primo de'nobili, il secondo de'
membri, chiamando il primo de'nobili, il secondo de'grandi e il terzo delle
nobili, il secondo de'grandi e il terzo delle famiglie. sozzini, io:
chiamar gentiluomini; e così fu diviso il primo membro del suo corpo. sarpi
sarpi, vi-2-207: convien tener così regolato il corpo della repubblica, acciocché un membro
più del dovere, sì che faccia il corpo mostruoso e, prendendo più alimento
può essere una centesima parte di tutto il numero delle persone, e ha tirato in
monarchico come quello di francia, ove il re è assolutissimo, volevasi con questo
la avarizia e la sua tardità partorisce il dubbio che aduggia la speranza che si
ornamenti son queste: la fascia, il dentello, il bottaccio o vero l'uóvolo
queste: la fascia, il dentello, il bottaccio o vero l'uóvolo, il
il bottaccio o vero l'uóvolo, il bottaccino o vero bastoncino, il canaletto o
, il bottaccino o vero bastoncino, il canaletto o vero guscio, la goletta
. palladio, 4-28: l'architrave, il fregio e la cornice sono per la
della architettura. per principali s'intende il piedestallo, la base, la colonna
, la base, la colonna, il capitello, l'architrave, il fregio e
colonna, il capitello, l'architrave, il fregio e la cornice, ciascheduno de'
membri, quando più quando meno, secondo il gusto di chi opera e la natura
usare. s. maffei, 5-5-180: il capitello, da cui si regge il
il capitello, da cui si regge il più alto architrave, ha il doppio più
regge il più alto architrave, ha il doppio più di membri degli altri.
diverse parti di un edifizio che compongono il disegno generale di esso o il suo ornamento
compongono il disegno generale di esso o il suo ornamento: onde sarà detto bene
detto bene, per es.: 'il regolo o regoletto è un membro di
membro di superficie piana; membri sono il cornicione, l'architrave'. 18.
. ristoro, 2-6: è [il sole] lo più nobile membro del
450. 000 scudi; l'uno è il sale; l'altro una gravezza che
; l'altro una gravezza che chiamano il tasso, che è in forma del nostro
è in forma del nostro sussidio; il terzo è il dazio di susa. g
del nostro sussidio; il terzo è il dazio di susa. g. rondinelli [
le selve / materia a le grand'ossa il fabro suole / impor, sudando,
nel primo membro. agnesi, 1-1-69: il complesso di tutti que'termini, che
segno d'egualità si scrivono, chiamasi il primo membro dell'equazione, ed il
chiamasi il primo membro dell'equazione, ed il complesso di tutti quelli che si scrivono
quelli che si scrivono dopo, chiamasi il secondo membro. cattaneo, v-3-225: lo
proporzionatamente compartite,... che il tutto insieme... possa esser
gran numero di cavallaria, che è il membro più importante delli esserciti. c
gran momento. campiglia, 1-344: il generale a capo dell'essercito, l'antiguardia
l'antiguardia, la retro- guardia, il corpo della battaglia, gli squadroni sono i
dei fedeli cristiani che, avendo ricevuto il battesimo, appartengono, mediante la grazia
volgar.], 14-55: mostrando il nostro salvatore la resurrezione in se medesimo
siena, i-49: chi è senza il battesimo non partecipa del frutto della chiesa
e celeste. fogazzaro, vi-102: il signor sindaco era un membro malato della
era un membro malato della chiesa e il membro malato si tronca senza misericordia.
se non pagavano la multa. raccapriccia il vedere ancor mantenuta la pena de'membri
membro; e no gli si vuole dare il primo anno altro che la poppa.
membro? jovine, 341: seguendo il diverso rumore, il cieco vedeva le
, 341: seguendo il diverso rumore, il cieco vedeva le case distrutte e i
riconosceva, a membro a membro, il villaggio ferito. -condannare, punire
tuo comandamento facessaro. lettera che narra il tumulto de'ciompi [rezasco],
iii-1-275: imagina questo mistero su tutto il suo corpo! imagina per tutte le sue
le statue. ora - imagina - tutto il corpo di lei è come 10 sguardo
: essere totalmente immobilizzato. girone il cortese volgar., 140: già sette
saettamento i difensori dalle mura, egli il primo sopra una scala montò sopra la
: e diede [la fede cristiana] il suo officio a catuno [religioso]
[religioso], e comandoe che come il suo officio portasse dovesse ministrare. guido
: staisi egli tacito di avere involato il sacro carattere, di cui era indegno,
la messa. giannone, 1-iii-358: il re roberto colla regina sancia, essendo
un indegno ti ritiri in disparte sulla panca il giorno della comunione -te, il pastore
panca il giorno della comunione -te, il pastore, -e ti chiudi il viso nella
-te, il pastore, -e ti chiudi il viso nella mano e chiami l'anziano
, dopo la resurrezione di lazzero, il quale pure vedesi a tavola collo stesso
. v'è la maddalena genuflessa avanti il signore, mentre la sorella va ministrando
avevo indosso. 19. avere il potere, tenere il governo o l'am-
19. avere il potere, tenere il governo o l'am- ministrazione di uno
stefani, n-18: molte cose [il capitano del popolo] baldanzosamente fece, ed
che governava e che ministrava: teneva il sacco l'uno all'altro. botta,
tasse] come nemmeno spagna-spugna, nemmeno il rapinatore d'aiaccio ne estorsero, quel
di quelle mense immense, dove ministra il medesimo re della gloria. 20
, disporre secondo la propria volontà e il proprio capriccio; esercitare la propria autorità
muratori, 9-9: è pagato [il principe] affinché ministri e faccia ministrare
d'essere trattato convenevolmente da lei secondo il suo grado, -ministrarle a qualcuno
. varchi, 7-201: il medico non solo non vince la natura,
.: benché, nel vero, il medico non è sempre ministrativo, come è
gli è impossibile che non apparisca chiarissimo il danno grande ed inestimabile che recherebbe alla
volgar., 5-8: questo arbore [il cederno] non è mai senza frutti
i prìncipi non ebbero più sul capo il diritto ministrato visibilmente dai papi, ma
el fummo,... e il fummo che li accresce la pena accidentale,
l'uomo, avendo mangiato, divide il rilievo a coloro ch'hanno servito alla tavola
è intra vvoi, si faccia come il più piccolo, e chi procacciatore è
, siccome ministratore. -che serve il cibo e le bevande a tavola.
in un convito, che quante volte il ministratore porgea le vivande allo scalco,
. 6. ciò che costituisce il mezzo per raggiungere risultati o per ottenere
de'semplici, prodotti dalla natura, il quale uffizio fatto esser non può da
. scala del paradiso, 85: il nostro signore gesù cristo,...
chiamò a sé uno uomo mirabile, il cui nome era mina, il quale dopo
mirabile, il cui nome era mina, il quale dopo l'abate guidava tutti i
religiosi], la ministrazióne iniqua e il compartimento indebito che fanno i superiori a
bibbia volgar., ix-398: egli il chiamò [il fattore] e dissegli
., ix-398: egli il chiamò [il fattore] e dissegli: che è
avea trafficato del suo dal dì ch'egli il tolse insino a quel punto di tutta
terza è ministrazióne; cioè di governare il tuo prossimo e la tua fameglia pure
ii-674: ha fatto anche perdere alle mani il loro carattere. tutte, dalle mani
si raccoglion rari, / quando la notte il campo all'arme grida. guicciardini,
suoi soverchia mole. sarpi, i-1-279: il nostro paese si trova tutto circondato da
brusoni, 165: governava questa città il commendatore flaminio balbiano, ministro confidentissimo della
e di suo volere si era sotto il suo imperio ricoverata. tasso, n-iv-247
stato. statuto albertino, 33: il senato è composto di membri nominati a
membri nominati a vita dal re, il numero non limitato, aventi l'età
'. (art. unico): il numero dei ministri di stato è fissato
stato: nel granducato di toscana, il capo del governo. ferd. martini
: così può e dee un principe, il quale è ancor egli ministro di dio
e degli ordini suoi, dispensando che il giovane valoroso, non aspettando l'età
perché ei s'adora e gli si bacia il piede. / ed oggi al sacro
. sarpi, viii-234: doppo che il popolo fu soggetto alli prìncipi non della
di tutte l'anime, e amministra loro il sovrano bene. onde la scrittura,
sia vostro servo e chiunque vuole essere il primo di tutti, sì sia vostro ministro
del pallido umore / venne in palco il ministro e spense i lumi. e.
, cameriere. montale, 3-159: il garzone del trattore, il « ministro »
, 3-159: il garzone del trattore, il « ministro », passò nel corridoio
dalla croce, i-72: fa giacer il paziente sopra il letto, acciò non
, i-72: fa giacer il paziente sopra il letto, acciò non incorri in sincope
e siano ministri che ten- ghino il membro fermo. d. bartoli, 17-2-91
solliciti investigatori del vero, incrudelendo fanno il falso provare e sé ministri dicono della giustizia
rinfaccino loro. varchi, 13-21: il medico non è altro che ministro e
secondo. algarotti, 1-v-310: per ammorbidire il secco delle regole e inculcare ad un
/ di calunnia e di frode, anco il suo ingegno / presterà di salome agli
per [ltnnominato] chiamò il nibbio, uno de'più destri e
]: ministro di pace avrebbe a essere il sacerdote, il magistrato vero; e
pace avrebbe a essere il sacerdote, il magistrato vero; e ogni uomo, in
5-69: vorreste infine ch'io fossi il ministro delle vostre iniquità e il mandatario
fossi il ministro delle vostre iniquità e il mandatario della vostra invidia? -istigatore
, sobillatore. brusoni, 4-i-167: il sangiacco... procurò d'aver nelle
] per mettere col castigo di pochi il terrore in tutti gli altri.
conoscendo che in quella stagione era cominciato il tempo della grazia... ed
tempo della grazia... ed il nemico della umana generazione abbattuto: per
, 337: ha scacciato [il mondo] altre volte cristo e or esce
e rei, / li strali, il foco, e mai non ebbi gioia /
ministri tuoi [o amore] trovato il calle: / ch'i'riconosco di
/ ch'i'riconosco di tua face il lampo / e 'l suon dell'arco ch'
ha [dio] sotto i piedi il fato o la natura, / ministri umili
morando, 134: con eterne vicende / il tempo e la fortuna, / gran
quai ministri / aveva in terra, il primo dì che al mondo / le belle
fu 'l verbo, e 'l fanciul tolse il padre immenso, / di sua misericordia
essere stata buona fortuna del sig. galileo il non avere né detto né fatto cosa
avereste con le stampe pubblicata a tutto il mondo. fed. della valle,
, 29: sua fortuna / il fa ministro, o messaggiero almeno, /
4-201: questo nobil fine / è il dar splendore all'alma e in suo più
un'organizzazione amministrativa pubblica, che presta il proprio servizio in modo professionale e con
. è deputato al marchiare e stampare il detto cuoiame... un ministro
la legge secondo l'alterazione del tempo, il tutto riducendo al dovuto e modesto suo
andò alla sanità, che ci mandò il cerusico coveri e alcuni ministri. de luca
: mio marito,... il mio povero marito? lei forse non l'
al pavaglione. lui comandava su tutto il mercato. -in partic.:
5-259: sia contenta di commettere che il prefato jeronimo, quando non sia giustiziato,
né possedereste auttorità d'incorruttibile ministro appresso il valore del prencipe, se non si
fedeli, lii-7-325: ha poi ancora il signor duca di firenze... popoli
imperadore, li ministri e li masnadieri il cominciarono a tormentare [l'abate milido
pontefici e farisei; e quelli dissero: il perché non l'avete menato? masuccio
menato? masuccio, 23: [il frate fu] in uno fiero carcere
potestà seculare presentarlo, che per omicida il iusticiasse corno le leggi comandavano. a
e collarti e veder di farti confessare il mio fallo (perché da me non avranno
le deliberazioni eschino dal magistrato stesso e il cancelliere... non vi abbia altro
. tasso, 8-82: sostien [il vulgo] ch'argillano, ancor che cinto
: non solo è peccato nel giudice il pronunziare una sentenza ingiusta e nulla,
: avendo gli ordinati ministri già tagliato il capo a otto di coloro, correndo in
: tanti prìncipi... hanno perduto il principato e si sono ridotti a miserie
organo costituzionale dello stato in cui risiede il supremo potere di guida e di controllo
di turena. goldoni, ix-221: il nostro re, di cui ministro io sono
io sono, / ama ed apprezza il padre vostro. alfieri, 5-30: a
di libertà nei cuori francesi, bastava il dare una rapida occhiata alle affollate anticamere
, 4-60: da quel tempo in poi il cavour potrebbe dirsi essere stato il ministro
poi il cavour potrebbe dirsi essere stato il ministro perpetuo e necessario, tanto fu
, ei dovette cedere ad altre mani il governo dello stato. guerrazzi, 2-170:
parlamento inglese, né vi si taceva il grandissimo conto in cui lo tenevano i
nuovo palazzo sul viminale, si raduna il governo per governarsi: la tavola del consiglio
ministri. borgese, 1-166: -noi -disse il capo gabinetto di un ministro, scrutando
segretario di stato per le finanze e il tesoro. costituzione della repubblica italiana, 92
. costituzione della repubblica italiana, 92: il governo della repubblica è composto dal presidente
consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il consiglio dei ministri. il presidente della
costituiscono insieme il consiglio dei ministri. il presidente della repubblica nomina il presidente del
ministri. il presidente della repubblica nomina il presidente del consiglio dei ministri e, su
suo operato direttamente al sovrano di cui il primo ministro era il portavoce e godeva
sovrano di cui il primo ministro era il portavoce e godeva di netta preminenza nei
altri ministri); nello stato italiano, il capo del governo assunse il titolo di
italiano, il capo del governo assunse il titolo di primo ministro soltanto durante il
il titolo di primo ministro soltanto durante il regime fascista, mentre nel regime monarchico-parlamentare
quello re- pubblicano attuale aveva e ha il titolo di presidente del consiglio.
consiglio. gualdo priorato, 3-1-51: il marchese di chateauneuf... esercitava
qualche cosa di più, per esser il lume che sta sopra il candeliero publicamente
, per esser il lume che sta sopra il candeliero publicamente esposto per guida degli altri
agli amici suoi, tra'quali tenevano il primo loco il conte marcolini, primo
, tra'quali tenevano il primo loco il conte marcolini, primo ministro di quell'
a lungo ma con scarsa vocazione, il walpole nelle sue « memorie « commentò la
1925, n° 2265, 1912: il potere esecutivo è esercitato dal re per
re per mezzo del suo governo. il governo del re è costituito dal primo
e dai ministri segretari di stato. il primo ministro è capo del governo.
me sostenute possono essere utili a moderare il furore o dei condottieri d'armate o
niun ministro di finanze conservava lungo tempo il suo posto, se largamente non le
. ferd. martini, 4-1: fra il 1805 e il 1808, in una
martini, 4-1: fra il 1805 e il 1808, in una fresca mattina sul
sul finire di settembre, sua eccellenza il consigliere vincenzo martini, un tempo segretario del
alla prima classe degli agenti diplomatici; il ministro plenipotenziario alla seconda classe);
disuso e che aveva rango intermedio fra il ministro plenipotenziario e l'incaricato d'affari
sua maestà. sarpi, vi-1-19: il nunzio con grande instanza domandò audienza alla
, la quale non lo ammesse, seguendo il costume di non udire, vacante il
il costume di non udire, vacante il ducato, ministri de'prencipi per altra
per le condoglianze. datila, 135: il che essendo ben noto a lei [
corone. brusoni, 252: il re... si compiacque di commettere
ambasciatore con pienissima auttorità nel piemonte, il proseguimento e la conclusione de'trattati incominciati
a parigi. chiari, 2-ii-164: il ministro di napoli alla corte di londra
nostri. p. verri, 4-77: il ministro imperiale a berlino era, come
a berlino era, come sapete, il generale conte puebla, al quale dalla
era stato assegnato per secretario di delegazione il veingarten. papi, 1-5-118: in aquisgrana
delitto e non sono giudicato, neppure il governo lo può. carducci, iii-18-103:
, 5-3: malinconica cerimonia con la quale il lungo dominio ebbe termine, l'omaggio
fecero scòrta fino al confine pontificio: il nunzio, i ministri d'austria, di
due sicilie. d'annunzio, iv-1-77: il passaggio della principessa issé, a braccio
b. croce, iii-2-26: nel 1798 il ministro de sà si trovava in licenza
napoli lo sostituiva come incaricato di affari il segretario don giuseppe agostino de souza.
agricola. machiavelli, 1-vii-574: per il disordine de'suoi ministri [di lorenzo
uno stabile impiego, quanto di facilitarvi il mezzo di sprigionarvi dalla solitudine di fusignano
i soli ministri del barone e che il popolo, due mila uomini, si
-stor. ministro della reai casa: sotto il regime costituzionale monarchico, alto funzionario
dello stato) e rappresenta in giudizio il re e gli altri membri della famiglia
della casa reale è sostituito in giudizio il ministro della reai casa. 9
mio lume eterno, / non diede il tempo o la stagion favore; /
senza moneta, senza questo mallevadore, il quale, benché credasi il tiranno di tutto
mallevadore, il quale, benché credasi il tiranno di tutto il commercio, non
quale, benché credasi il tiranno di tutto il commercio, non è, a ben
1-xxxiv-203: gioisci, o sposo; ecco il pudico letto, / ministro soavissimo d'
caro, 8-24: come sia ministro [il naso] del polmone, sergente del
. rosmini, xxv-93: lo stomaco, il cuore, le intestine, la milza
, le intestine, la milza, il fegato,... sono i principali
della vita organica. mazzini, 55-184: il coraggio... fa il braccio
55-184: il coraggio... fa il braccio ministro della mente.
(o massimo) della natura: il sole, considerato come fonte essenziale di
mondo imprenta / e col suo lume il tempo ne misura. buti, 3-313:
'lo ministro', imperò ch'egli [il sole] à a ministrare e servire;
quando e'si leva, riconoscendolo per il maggior ministro della natura. b
più tosto la luce? veduto che il sole ministro maggiore è della natura e che
dalla materia grande. galileo, 3-3-175: il sole ancora, come ministro massimo della
cose terrene. cuoco, 2-ii-191: già il ministro maggiore della natura riconduce il giorno
già il ministro maggiore della natura riconduce il giorno ne'monti del sannio. carducci
. scala del paradiso, 229: il mio figliuolo primogenito [del vizio della
] è lo ministro della fornicazione, ed il secondo dopo lui è la durizia del
dopo lui è la durizia del cuore, il terzo è il sonno. epicuro,
la durizia del cuore, il terzo è il sonno. epicuro, 40: ministri
impaziente... che egli [il cardinale di valenza] avesse più parte
cielo. v. franco, 275: il segreto albergo... / che de
e fello? bonarelli, xxx-5-101: il don (credimi), il dono /
xxx-5-101: il don (credimi), il dono / gran ministro è d'amore
sep., 138: ove dorme il furor d'inclite geste, / e
ministri al vivere civile / l'opulenza e il tremore, inutil pompa / e inaugurate
avveduto alcuna volta che alla donna piaceva il vino,... con quello,
seno / educò verginella; a l'altra il labbro / de la sanguigna porpora ministro
alla gerarchia della chiesa; chi esercita il ministero ecclesiastico; sacerdote, prete (
mise ministri per li quali si lodasse il segnore. cavalca, iii-219: avvengaché
[epistole], 7: il contrario di questo fanno tutti quei religiosi che
ministri di dio, si mettono a far il buffone o, vivendo di vita sciolta
chiesa d'iddio. tasso, 18-9: il ministro del ciel, dopo il concesso
: il ministro del ciel, dopo il concesso / perdono, a lui dicea:
la fronte. sarpi, viii-12: il fervore antico della carità cristiana...
del santuario... si arrogassero il diritto di punire. galanti, 1-166:
diritto di punire. galanti, 1-166: il governo e le cariche principali erano in
i segni sensibili di essa, cioè il sacerdote per il battesimo, la penitenza,
di essa, cioè il sacerdote per il battesimo, la penitenza, l'eucarestia
l'eucarestia, l'estrema unzione; il vescovo, per la cresima e l'
l'ordine; i due sposi, per il matrimonio; per il battesimo, in
sposi, per il matrimonio; per il battesimo, in caso di necessità,
. goldoni, xiii-418: la pisside il ministro ha nelle mani, / va
mani, / va a recare alla sposa il pan celeste. cantù, 476:
ministro della penitenza le annunziava chiaramente che il suo fine s'avvicinava. d'annunzio,
già incominciata. seppi da pietro che il bambino aveva già ricevuto il sale. era
pietro che il bambino aveva già ricevuto il sale. era ministro il parroco di
già ricevuto il sale. era ministro il parroco di tussi, don gregorio aitese.
minori] sabato in loro ministro generale il soncino. bandello, 3-61 (ii-564
di tutta francia, che vivono sotto il governo di cinque o sei frati minori a
. maffei, 275: non potè il servo di cristo fuggire né anco quella [
e disciplinari. -anche: chi ha il compito di tenere la disciplina e di
studio. gemelli careri, 1-vi-265: il collegio [di parma] è delle
sanminiatelli, 11-46: dietro lo scrittoio, il padre ministro [del collegio] ci
altro prelato. tolosani, 1-27: il corpo suo [di s. eugenio]
lor subordinati. delfico, i-262: il buon vescovo di rimino gaudenzio lo volle
., 31 (536): il commissario propose loro, per principale, un
. -chierico o laico che assiste il celebrante in una funzione liturgica.
così costituirono che uno di loro fosse il prete, e due altri fussero i suoi
seguente faceva dua anni che la prese il santo abito,... jesù disse
che era lo sposo, san pietro il sacerdote che gli dava i vestimenti,
della cappella pontificia: coloro che assistono il pontefice romano nelle cerimonie che hanno particolare
cerimonie che hanno particolare solennità, cioè il sacrista e i tre canonici delle basiliche
accostare la vittima allo altare, alzò il mazzo e dette con esso in su
e nel medesim'antro / dopo amarilli il manderò, là dove / farò venir
ministri di maometto e questi avevano ricevuto il loro alcorano e ne facevano religiosa professione.
[dei gori di isfahan] si spegna il fuoco in casa, bisogna che lo
alcun di essi chiamare, però che il ministro o predicante compariva col rocchetto senza
. angiolini, 33: con questo corteggio il giudice va in abito di cerimonia.
di cerimonia... alla chiesa dove il ministro di religione, dopo alcune preghiere
, 6-i-17: l'eccessivo zelo religioso, il quale era nei coloni...
collaretti bisunti. codice civile, 609: il testamento è valido se ricevuto da un
luigi martini, ii-418: farete il potestà, il vicario e anche quei
martini, ii-418: farete il potestà, il vicario e anche quei ministroni grossi che
, potrete un giorno essere voi stesso il padre di uno di questi ministroni.
lo spirito: solito de'ministroni, il non ammettere quello che non dipende da
parola. carducci, iii18- 315: il vecchio edificio crollava; e giuseppe giusti
venti per cento sono liberi, secondo il disciplinare. molti adoperano il catarratto, il
, secondo il disciplinare. molti adoperano il catarratto, il minnèlla, l'insolia
il disciplinare. molti adoperano il catarratto, il minnèlla, l'insolia.
, fra la fine del secolo xii e il principio del xv, poeta e cantore
, viii-280: l'onorevole polleri sa che il ministero non è per nulla propenso a
la camera di commercio di genova e il municipio di genova e la maggioranza dei
treille, proposto da rafineschi per collocarvi il 4 mynomes pratensis ', comune nella
1-91: che vuol dir le minonne, il calabrache, le menchiate, il criccone
, il calabrache, le menchiate, il criccone, il tre e due e asso
, le menchiate, il criccone, il tre e due e asso?
sarebbe seguito, allorché si fusse dato il ducatone, destinato dal carpio, in
tosato. g. gozzi, 1-ii-419: il minoraménto cotidiano de'torchi di venezia ci
o dalla virtù medesima dell'uomo, il quale, per non macchiare la coscienza e
in grazia del suo buon nome, il minoraménto delle facoltà sue, non solo
. pellico, 4-165: esitava [il direttore] a dirci qual grazia fosse
fatto, che fa andare giustamente alla forca il padre, la figlia, il chirurgo
forca il padre, la figlia, il chirurgo ed il barbiere. il prete l'
padre, la figlia, il chirurgo ed il barbiere. il prete l'ha scampata
figlia, il chirurgo ed il barbiere. il prete l'ha scampata per la circostanza
scampata per la circostanza minorante, ma il pubblico lo avrebbe anche voluto morto.
ingrato per l'uomo e di minorante per il sovrano era compensato dall'altra lettera.
iii-25-22: interroghiamoci sinceramente: è vero che il parlamento di montecitorio rappresenta l'italia?
che per minoranze, dacché l'iniziativa e il primato politico europeo erano passati nella spagna
è bellezza d'onestà; cosi come il suo contrario è bruttézza e minoranza dell'
: che iddio è potentissimo e ella il rappresentò debile in una fascia;..
, di un'assemblea parlamentare), il gruppo o l'insieme di gruppi politici
ne costituisce l'opposizione. -anche: il partito, la forza politica che esprime
di opposizione. mazzini, 69-300: il parlamento d'italia non ha saputo trovare
1-104: 'maggioranza'e 'minoranza': per'il 4 maggiore 'o il 4 minore numero
: per'il 4 maggiore 'o il 4 minore numero ', sono oramai
minoranza; ma insomma se avesse vinto il blocco, egli sarebbe stato il sindaco
vinto il blocco, egli sarebbe stato il sindaco della nostra città. -minoranza
moderati, conservatori e reazionari di tutto il mondo per indicare i gruppi e le
e allora consigliere di minoranza, pretese che il comune avesse sempre l'obbligo di pubblicarlo
comune avesse sempre l'obbligo di pubblicarlo [il manoscritto] subito a sue spese.
a picco la rappresentanza proporzionale è diretto il progetto del giolittiano on. camera,
proporzionalmente inferiori a quelle di cui dispone il gruppo dominante. -in partic.:
: la questione delle minoranze era stato il perno dei conflitti nazionali. g
g. bassani, 3-165: il nostro torto... era quello di
in cifra assoluta e in percentuale, e il dott. cècere -sebbene anche lui goffamente
. minoranzùcola. imbriani, 2-58: il giornale doveva promuovere la rottura fra gli
che pagavano. siri, 1-ii-360: il conte di beaumont pregò il re iacopo
, 1-ii-360: il conte di beaumont pregò il re iacopo a dispianarli schiettamente se stimava
che la francia dovesse ricrescere o minorare il soccorso da somministrarsi a gli olandesi.
sua politica di fiaccar l'insolenza e minorare il numero dei faziosi, alterò la legge
queste merci dentro lo stato, minorar il consumo delle straniere e ritenere l'oro nelle
minorata l'energia del fuoco e mutato il sentimento di molesto ed insoffribile in grato
protestanti lo compresero prima degli altri ed il minorare le feste fu uno dei primi
scemare i tributi, minorando con saggia distribuzione il numero degl'impiegati. -abbreviare (
secondo che le circostanze portavano, minorare il tempo ovvero mutar la natura e qualità
in tale stato deplorabile si trovò per tutto il maggio del 67, ed essendosi ammalato
maggio del 67, ed essendosi ammalato il genovesi, cominciò a minorare le sue
lezioni. a. piazza, 3: il com mendatore consigliava [la
. - in partic.: restringere il volume degli affari, provocare una recessione
recessione. turbolo, 1-i-188: il vederci nel regno più che nella città
luogo e di tempo... accrescono il verisimile, riguardo agli spettatori, ed
nazione... e che minori il pregio delle opere, si può da questo
de'suoi voti, minorerà in me il ragionevole dubbio di averlo troppo imperfettamente servito
ix-1025: vincer volea con la costanza il duolo / la prudente reina, ai
lungi non accresce affetto, / né il sospettar minora. -far apparire o
proprio vantaggio, si crede di minorar il senso e le querele de'pregiudicati con far
nega. nicolò erizzo, lxxx-4-735: il cenno de'concerti presi nel proposito è stato
.. per minorare in qualche parte il senso del rifiuto. galanti, 1-ii-47
potere). siri, i-420: il re, con esaudire le richieste de'parlamentari
regia e d'annientare in quel regno il cattolichismo. g. b. nani,
signor giacomo... si minora il pericolo, dovendo il mancamento del mio
. si minora il pericolo, dovendo il mancamento del mio peso alleggerirgli la lettica
dà spazio d'aspettar che si sereni il tempo e si rasciughino le vie.
516: le cure gravi / minora il canto. goldoni, iv-592: — ma
chiari, 1-iii-48: in me minorò il tempo quell'acerbo rammarico che cagionato mi
in ciò pensar mi sgorga, / ma il minorano un po'le vive carte.
ringrazia mia madre, e per minorarle il dispiacere, fa di pronosticarle, così
d'aver suggeriti alcuni rimedi per minorare il male, confessa che molto è senza
a. cocchi, 4-1-68: siccome il vitto accennato può contribuire al medesimo fine
. riccati, 4-153: l'aumentarsi ed il minorarsi sono proprietà che ugualmente convengono all'
dalla città. galanti, 1-i-505: il patrimonio della città di napoli prima del
è minorato. delfico, xviii-5-1194: il suolo si minora perché tutti que'rialti
la semina. botta, 4-1117: il re volle finalmente che, affinché i patrimoni
: un popolo istruito e laborioso è il padrone dei propri destini, e a questo
: a mezzo giugno, che comincia il di a scemare, entrano gli altri [
con sei ore disvare, / ma il minor [cerchio] si minora / la
non mi tratterrò nell'esame, se il celibato libertino oggi cresca o minori.
più raro. galanti, 1-ii-130: il zafferano è di uso nella medicina,
voi, par che mi senta minorar il male. m. leopardi, 3-8:
conti, 87: quando simile gente il caso accoppia, / se ben arda l'
e. scala, 32: bagnano il tibisco e bodrogh la forte città e
meno produttivo. longano, xviii-5-387: il terreno allora dà il massimo fruttato,
longano, xviii-5-387: il terreno allora dà il massimo fruttato, quando venga colle braccia
in un fedecommesso in forza del quale il patrimonio originario passa di generazione in generazione
che ha istituito tale fedecommesso, e il beneficiario del patrimonio deve provvedere agli eventuali
mentre gli ultimogeniti restavano a vivere con il padre). crusca [s
la febbriciattola sarà totalmente passata, purgare il corpo... con qualche piacevolissimo
fine... di tor via il residuo di qualche umoracciaccio acido ed amaro.
, 1-186: i nostri purgoni, prescritto il loro minorativo, passano all'uso di
. brusoni, 962: rimase intanto il sacro collegio minorato d'altrettanti soggetti,
frugoni, ii-133: cresce col vizio il fasto, e minorata / col merto la
dopo di aver condotto l'esercito oltre il reno. piovene, 7-381: si prevedono
dalla guerra. (fruisce di pensione il vario grado, secondo il danno patito)
di pensione il vario grado, secondo il danno patito). bartolini, 5-281
patito). bartolini, 5-281: il letterato che si lascia adescare dai premi per
»; e indicando la madre e il padre, uscì. comisso, 16-65 •
esercitarli. jahier, 2-8: venne il fascismo,... non potevo più
polizia e milizia che mi sequestravano anche il foglietto di appunti, dovetti comprendere di
come scrittore. gobetti, 1-i-718: il problema dello spopolamento in sardegna è lo
prezzo sulle monete. memmo, xviii-7-213: il primo [inconveniente] è la minorazione
. carrera, xl-152: si oppone il discapito della città per la minorazione del
è preceduto dall'art. determinativo: il minore, cioè il più piccolo
determinativo: il minore, cioè il più piccolo di tutti). -in partic
: con un'ampia e vaga darsena [il viceré] si è mosso a prò
annunzio, iii-2-140: appare su la porta il presbitero teodoro sollevando con ambe le mani
nimbo. onofri, 11-92: spogliato il minor corpo, or ne hai vestito
più minori, quanto più s'innalza il fusto. -il pianeta minore:
boccaccio, viii-1-233: ne dimostra il detto bernardo il maggior mondo esser questo
viii-1-233: ne dimostra il detto bernardo il maggior mondo esser questo, il quale noi
bernardo il maggior mondo esser questo, il quale noi abitiamo e che noi generalmente
noi generalmente chiamiamo « mondo », e il minor mondo esser l'uomo, nel
foco, questo corpo della terra è il simigliante. aretino, 10-21: le
dei minori. -dito minore-, il mignolo. cavalca, 20-96: il
il mignolo. cavalca, 20-96: il minor dito della sua mano era sì
poiché nell'abbozzo di pianta... il diametro dell'ottagono è notato di braccia
11 cerchi sui, / tanto m'aggrada il tuo comandamento, / che l'ubidir
lancia dal mezzo un ponte e spesso il pone / su l'opposta muraglia
5-175: dall'arcata minore, verso il monte, si accede ad una stanza
rotonda, dove presumibilmente la sibilla ebbe il suo giaciglio. 5.
arpeggio di schianti maggiori e minori, il canto chiaro di una caduta di tegole
stelle. ariosto, 112: il puro e schietto / serico abito nero,
nero, /... come il sol luce minor confonde, / fece ivi
7. più corto, meno rapido (il passo). dante, purg.
a verona, male sodisfatto del viceré, il quale, seguitandolo a minori giornate,
dagando el mazor peso a'grandi, il minore a'piedi, il mezano a'
grandi, il minore a'piedi, il mezano a'mezani. galileo, 3-1-236:
mezani. galileo, 3-1-236: nella stadera il peso minore non muoverà il maggiore,
nella stadera il peso minore non muoverà il maggiore, se non quando questo si
quivi. 9. meno elevato (il potere nutritivo di un cibo).
: ché... tanto minore il vino e più scolorito sarà. -meno
primavera rosseggia e non è da comparare con il primo in bontà, per essere egli
numero). -la minor parte, il minor numero: la minoranza. petrarca
parte / de la beltà che m'have il cor conquiso. boccaccio, dee.
è la copia maggiore, e minore il numero delle noie. giov. cavalcanti,
g. gozzi, i-n-228: vinse tuttavia il giudicio di questi ultimi, poiché i
divisi, i mille uniti venivano a fare il numero maggiore. mazzini, 14-107:
mazzini, 14-107: cerco di conoscere il minor numero di gente possibile, anche
in un crocchio qualunque di insegnanti, il suo nome come di ministro passato o
la giusta grandezza del capitolo e per dimenticanza il lasciai. la grandezza però non deve
sussidio di minor mezzi può conseguire felicemente il suo fine. -con litote.
consigli comuni. boterò, 9-58: il turco, che è stato di tanto
solevano condurre. tasso, 20-30: pur il campo fedel, benché minore, /
. crescenzi volgar., 9-9: il cavallo che gitta gli orecchi indietro in
miniere dell'elba,... ottenere il più ricco minerale col minor costo possibile
). tommaseo, 3-1-100: fare il simile delle professioni reputate minori e de'
endecasillabi e settenari, di guisa che il maggior verso corregga il minore con la sua
di guisa che il maggior verso corregga il minore con la sua gravità e
ondeggiare. graf, 5-855: ho caro il verso minore / che rechi in punta
, che chi tutte quelle levasse farebbe il libro molto minore. mazzini, iv-3-61:
, 1-60: nel minore di dello anno il puleggio arido fiorisce, le vesciche gonfiate
stato giuridico. guicciardini, iv-298: il matrimonio della figliuola collocata ancora negli anni
1 -intr. (54): ninna il ventiottesimo anno passato avea né era minor
diciotto. ser giovanni, i-74: il figliuol minore, che aveva nome giannetto,
minori di venti anni, li quali dopo il prossimo lustro diecimila denari di rame o
. segneri, iii-i- 154: il padre di famiglia... non pretende
di famiglia... non pretende che il figliuolo maggiore abbia ogni cosa per sé
ma pretende che... comparta il debito sostentamento a i suoi fratelli minori.
ubbidienza impara. mazzini, 10-183: il medico solari è a parigi; lo so
149: conforta ritrovare alla stessa opera il viso amico dell'ultimo fratello minore.
di un personaggio storico o mitologico: il giovane. boccaccio, viii-2-130: achille
minori o donne. segneri, i-113: il diritto dell'eredità è comune a tutti
cui talora nelle soscrizioni de'quadri prende il cognome, è tenuto minor dello zio
di d'annunzio, troppo spesso ironizzano il loro antidannunzianesimo. -come attributo per indicare
loro antidannunzianesimo. -come attributo per indicare il meno famoso fra due omonimi o,
qui- stione, se questo iacopo fu il maggiore o 'l minore. -bibl
iii-370: questo montemurlo è uno castello, il quale fu de'conti guidi; li
quale fu de'conti guidi; li fiorentini il comperarono nel 1208 dal conte guido
democratica... colla scienza e il coraggio erano da gran tempo passate in
un grado inferiore o, anche, il grado più modesto in una gerarchia; che
i minori, non men del vino il fuoco / van per calmare a forza di
che si portano dietro, come fa il vento con le carte volanti, desideri,
suolo / mostrar la fronte e trattenere il volo.
. campana, ii-25: vi morì anche il vingarden e l'alfìer niveldio, restando
a quel famoso ugonotto, col quale il cardinal di peron, in minore stato,
vasto, solido; più superficiale (il sapere, la cultura). tasso
: s'a me si dee giovare, il qual sono il più giovane, quello
si dee giovare, il qual sono il più giovane, quello ch'ò minor esperienza
. carducci, iii-12-301: come avverte il d'ancona, « per la maggior
per le fanciulle poi si ebbero undici il rr. scuole maggiori di tre classi,
ne'buon costumi, per lo rimanente il mandarono oltremare al seminario di rems.
: i modi che debbe avere [il dicitore] sono tre: grave, mezzano
, ma non minore / imploro il metro. -meno netto, più
] in tono minore,... il furore magistrale dell'esecuzione, tutto rivela
forte incremento. e così, per il desiderio d'ornare la casa, tutte le
c'ha potuto giovare al petto mio / il gaudio che sia spenta la battaglia /
, 1 -intr. (49): il che, in quelle che ne guarirono
lodato, poiché alla donna vostra lasciasti il governo delle cose minori, e per voi
. gioberti, 4-i-67: promettendo [il cristianesimo] i minori beni ai seguaci della
. c. arrighi, 4-93: il nostro ometto era nato scansafatica, e questo
le maggiori? d'annunzio, iv-1-348: il fatto mi dispiace molto. bisognerebbe cercare
secreti miei altrui n'avesse parte, il nome mio ne diverria molto minore.
saran minori / la mia vita, il mio sangue, i miei sudori. leopardi
accompagnata; / che non è stato il servigio minore. tasso, n-iv-229:
: a poco a poco / [il giovane] cominciò divenir di sé signore,
ricuperarla. pallavicino, 1-402: minor è il gaudio originato da cognizione falsa che da
in viso appare / a pietro, il tuo gran zio. pellico, 2-35:
. petrarca, iii-2-145: non è minor il duol per- ch'altri il prema,
è minor il duol per- ch'altri il prema, / né maggior per andarsi lamentando
gozzi, i-14-203: non minor atrocità ha il caso ch'io narrerò, del passato
all'uomo in sue vicende / accresce il dolce e fa minor tamaro.
, ma si piglia / alcuna volta il dubbio per lo certo / per minor
nel numero dei beni si debbe porre il liberarsi da qualche male, o apparente male
apparente male, e di due mali il pigliare il minore. boterò, 9-102:
, e di due mali il pigliare il minore. boterò, 9-102: non è
4-2-25: minore cosa è di commutare il boto, che non è ne'boti dispensare
, 1-2 (i-24): in persia il querelarsi del suo re, e massimamente
querelarsi del suo re, e massimamente il chiamarlo ingrato, non è minor fallo
, sorgente di non minore corruttela, il 'materialismo '. -meno
secondo loco più vicino a la terra, il quale è commune a l'aria e
ché quanto minor luna avrai, tanto minore il vino e più scolorito sarà.
cerchi minori, perché non passano per il centro del mondo, dividono la sfera in
essa sfera in due parti uguali passando per il suo centro si dicono cerchi massimi,
, e quelli che non passano per il suo centro segano la sfera in parti disuguali
astringente, e però si è acquistata il nome di consolida minore. 33.
che a partire dal secolo xvi accentuarono il rigorismo dell'osservanza della regola, con
de'frati minori, onde fu cominciatore il beato francesco, nato della città d'
e lascio ed ordino miei fide- commissari il priore de'frati predicatori... e
fighine, dell'ordine de'minori, il quale è stato diputato per lo generale
devozioni. carducci, iii-12-249: fu [il codice] in principio del p.
quell'ordine in reggio che s'intitolò il santo spirito. d'annunzio, iii-2-1163:
. d'annunzio, iii-2-1163: ora il frate minore accanto alla tabella della lebbrosa ha
turba errante. foscolo, 1-190: il coro de'poeti / rimandò a'metafisici la
. gramm. ant. numero minore: il singolare. -anche sostant. ruscelli
numero dell'uno, a cui ora il singulare secondo il domestico uso delle latine
, a cui ora il singulare secondo il domestico uso delle latine scuole, or
uso delle latine scuole, or diremo il minore, sia esempio 4 felice 'e
, sf.): quella che contiene il termine concettualmente più ristretto o termine
, 3-1-55: piano, signore: sentite il resto, e vedrete quanto e'
posteriori; guardate se questo è essere il medesimo; provo dunque la minore
della conclusione appellasi termine maggiore: il soggetto della stessa conclusione chiamasi termine
40. marin. albero minore: il bompresso. tramater [s. v
con minor arco »; imperò che il carro si girò in su la destra ruota
altro conmo 3 de 4, che montiplicato il minore in sé fa tanto quanto li
la semisomma di due numeri diseguali eccede il minore della semidifferenza. viviani, vi-16
. grandi, 2-15: si scriva il numero maggiore, da cui si deve
, 2-i-116: la massima differenza tra il maggiore o minore calore giornaliero si osserva
semplice e individuale. tale è anche il calore. -che è sottomultiplo intero di
, 3-1: di quattro dita era il palmo minore, il maggiore ne contenea dodici
quattro dita era il palmo minore, il maggiore ne contenea dodici. -sm.
citolini, 490: dopo 'l tuono sarà il semituono, e maggiore e minore,
e maggiore e minore, e insieme il diesis, e poi l'unisono, il
il diesis, e poi l'unisono, il ditono, il semiditono, il tritono
poi l'unisono, il ditono, il semiditono, il tritono, il diatessaron,
, il ditono, il semiditono, il tritono, il diatessaron, il diapente,
ditono, il semiditono, il tritono, il diatessaron, il diapente, l'esacordo
semiditono, il tritono, il diatessaron, il diapente, l'esacordo maggiore e l'
re a mi, ch'è il secondo tuono, e il terzo ch'è
, ch'è il secondo tuono, e il terzo ch'è da mi a fa,
semituono minore o diesi, e questo è il tetracordo del genere diatonico. v.
minore perché due aggiunti insieme non riempiono il vacuo del tuono, dove per il
il vacuo del tuono, dove per il contrario due de'maggiori lo trapas- sono
di mezzo sia distante dall'uno per il maggiore e dall'altro per il minore
uno per il maggiore e dall'altro per il minore. marcello, 37: dirà
minore. marcello, 37: dirà [il moderno compositore], non darsi che
che sono terza e sesta, abbenché il ripiglio del soggetto in queste corde divenga
. bellini, 121: ben gli sta il fiasco; che tutto ha rubato e
. f. cecchi, 3-94: il canto si raccoglie e precipita: '
18. -sf. la minore: il complesso delle arti minori. proposte e
alla minore. varchi, 18-1-169: il popolo fiorentino è di quattro maniere d'
notevoli limitazioni delle prerogative del titolare, il quale resta in- parte subordinato al concedente
avere importanza. aretino, iv-4-271: il di me vergognarsene è nulla e il
il di me vergognarsene è nulla e il dimandarne io perdono loro è la minore.
(o averne meno di quanto richieda il proprio stato o il proprio onore).
di quanto richieda il proprio stato o il proprio onore). chiabrera, 5-41
. pindemonte, ii-228: fermo hanno il braccio e ardente, / telgaste e
ardente, / telgaste e arminio, il core: / pur la cherusca gente /
. carducci, iii-15-260: pietro leopoldo, il legislatore, così minor dei tempi e
.. che suoi figliuoli erano. e il maggiore non giu- sfredi, ma giannotto
i-73: venendo a morte, chiamò il maggior e 'l mezzano, e fece in
minori di età onorano i maggiori e donano il lato della strata superiore quando se incontrino
maggiore dei loro figliuoli diedero donna; il minore attendeva alle lettere. collodi, 335
avevano sette figliuoli, tutti maschi: il maggiore aveva dieci anni, il minore
: il maggiore aveva dieci anni, il minore sette. d'annunzio, iv-2-1063:
parlo con minori di me, vidi il piacere che le mie ardenti idee gli
: donne e minori non possano esercitare il mugnaio. segneri, iii-3-202: vuolse
la tutela, per indurlo ad abbandonare il paterno tetto,... è anche
-dei francobolli? chi te ne è dato il permesso? lo sai che senza permesso
e anche i parenti adulti, avevano il diritto (che oggi sembrerebbe intollerabile e
peccatore, sarà dunque tribulato ognuno, il grande e il piccolino. castiglione,
dunque tribulato ognuno, il grande e il piccolino. castiglione, 326:
d. battoli, 1-2-19: [il loro] mal esempio, come di gente
questa istoria vanno intramessi tre libri dove il mussato racconta di nuovo l'assedio del 1320
, peccato pieno di sangue, e il minore diventò preda del maggiore, e
in che, prima che pensi, il pensier pandi. -scrittore, poeta
più del verso italiano, mi piacque il latino, forse perché virgilio pare- vami
core. boccaccio, viii-1-182: continuamente [il superbo] prieme e oppressa i minori
suoi minori, fosse tra voi, diponga il suo veleno. s. giovanni crisostomo
, lxxxviii-n-203: convien che sia più il numer de'minori, / più i retti
nel governo monarchico, essendo un solo il padrone, un solo può strapazzare i minori
volontà altrui. carducci, iii-7-61: il popolo vuoisi rialzare; non rimpiccolir noi
carlo colla sua presenza / a roma, il grande e 1'mezzano / e 1'
. lamenti storici, iii-71: pianga il grando, il fantin, pianga il
storici, iii-71: pianga il grando, il fantin, pianga il minore, /
il grando, il fantin, pianga il minore, / pianga il masculin sexo e
, pianga il minore, / pianga il masculin sexo e il feminile, / perché
minore, / pianga il masculin sexo e il feminile, / perché sepulto è la
odio. e. cecchi, 5-352: il che fa pensare ad una sistemazione gerarchica
'sono voci da fuggirsi, come dice il moschini,... anche da'
nome del figliuolo minorenne del condannato, il quale era alunno nel collegio dei padri scolopi
de marchi, ii-113: lei è il tutore dei minorenni. jahier, 31
dovrebbe essere la curatela dei maggiorenti verso il popolo minorenne (a così domandarlo)
quattrini della minorenne mia borsa, facevo il conto di quanto potesse valere il mio oriuolo
facevo il conto di quanto potesse valere il mio oriuolo. = deriv.
'minorennità'. nievo, 210: il cancelliere di venchieredo, rimasto padrone quasi
varchi, 3-292: -voi, il quale eravate de'maggioringhi dell'accademia infiammata
operoso e valevole. zena, 1-64: il vescovo strabigli. canonico il chierico marmo
1-64: il vescovo strabigli. canonico il chierico marmo? ma era un burlarsi
autore di quest'opera, che dicesi essere il p. m. san- gallo,
d'africa. g. b. strozzi il giovane, 1-25: quando la sua
4-177: era uscito di minorità allora il re carlo. gualdo priorato, 10-i-3
far nascere scissura nella corte prima che il re lasciasse la minorità. zorzi,
1-i-53: l'imperatore enrico iv cominciò il suo regno con una lunga minorità e
la ritrova. carducci, iii-27-89: il cabassole era, nella minorità di giovanna i
in caso di minorità del successore, il governo del regno spetta alla regina.
non tanto per sostenerne quanto per impedirne il cammino. oriani, x-13-25: napoleone
corsa aveva violato tutti i popoli; il secolo xix, avanzando sulle sue orme,
consiglio, ecc.; e s'intende il numero maggiore o minore, e per
, e alla quale verrebbe pure allargato il senso nella frase 'minorità di un'
provocano. carducci, iii-18- 317: il giusti... vide cadere il ministero
: il giusti... vide cadere il ministero ridolfi sotto i colpi della minorità
4-73: per la minorità dell'angolo sotto il quale è vista la c. galileo
della medesima. romagnosi, 3-i-149: il più o il meno indefinito si esprime
romagnosi, 3-i-149: il più o il meno indefinito si esprime colla maggiorità o
bandello, 1-32 (i-400): il re, che... per onor
, soleva chiamar dante messer settembre e il petrarca messer maggio, alludendo alle stagioni
193: san francesco, dico, reformò il mondo con la sua vita spirituale:
quello dominante o vi appartiene (e il termine può assumere diverse connotazioni sociologiche,
del michels] non sono pochi (il partito bolscevico sarebbe nato dalle idee minoritarie
v. galilei, 1-70: il medesimo deve facilmente accadere nel passare per
dal senso compresi, quanto più si accresce il numero delle parti, e maggiormente palesargli
tenente della giunta si accingono a stendere il processo verbale... quei tre
boine, iv-64: in venti righe il minosse e lo scannabue lo si fa
. levi, 2-160: lo raffigurava, il tapino,... arroccato in
. che si riferisce, che ricorda il personaggio dantesco di minosse, i suoi
minosse, i suoi giudizi inflessibili e il suo rigore spietato. -in partic,
soffici, v-2-53: un raccontatore noioso come il maltempo trinciava giudizi minossei su quanti romanzi
infallibilità. papini, ii-1117: il primo professorello o filosofetto può, con
di groppone, arrivare a mettere insieme il saggio critico o almeno la recensione minossica e
, becco, con le corna come il minotauro. = dal fr. minotaurisé
umano con testa taurina, nato secondo il mito greco dall'accop piamento
persone overo pecore e uno garzone, il quale egli dava a mangiare al minutario
, di anitre, caproni o giraffe, il gusto suscitatore è lo stesso.
rappresentazione emblematica. delminio, i-160: il minotauro qui è arte viziosa, ruffianesimo,
dizionario marittimo militare [tommaseo]: il lupo, il minotauro, il cavallo
militare [tommaseo]: il lupo, il minotauro, il cavallo, il porco
: il lupo, il minotauro, il cavallo, il porco cignale, ch'erano
, il minotauro, il cavallo, il porco cignale, ch'erano le altre
quattro insegne romane, rimanevano fitte dinanzi il maestro padiglione. 2.
poveretta che in quella notte non faccia il suo cenone. 2. che
sanudo, xxv-546: cussi examinate, il forzo dicono aver facto, chi minuando
d'intensità. cavalca, iii-57: il fuoco dell'amore, quando è molto
. nell'operazione della sottrazione, il primo termine da cui si deve
termine da cui si deve togliere il secondo (sottraendo); diminuendo.
dossi, 3-132: viene [il messaggero] per annunciarmi; trincia
movimenti, entrambi replicati, di cui il secondo era detto trio, perché eseguito
ripetendo, dopo l'esecuzione del trio, il primo frittella di farina dolce '
uno dei movimenti (per lo più, il terzo) della sinfonia, della sonata
scherzo. -età del minuetto: il secolo diciottesimo. magalotti [tommaseo]
, 1-ix-36: è più difficile fare il passo del minuetto che tagliare una capriola.
una danza. baretti, 6-227: il minuetto o l'aimable de'francesi non sono
altro come se si preparasse a ballare il minuetto, colle due braccia piegate sulle
1-301: sotto l'impero si ballava il minuetto, o la monaco, o
le comete. da ponte, 189: il variar delle stagioni / son concerti belli
quelle fronde. oriani, x-3-109: tosto il nobile / ballo incomincia / col minuetto
l'obiettivo della macchina tra lui e il regista ', è il minuetto del prestigio
tra lui e il regista ', è il minuetto del prestigio fra i due in
che qui in lombardia si dice proverbialmente il 'minuetto del re di sardegna ',
, ii-29: sulle spalle / si mette il buon cultor zappa e badile, /
avrebbe saputo fioci poter crollare il vecchio edifizio a passi di minuetto
che galleggiava con senza pur levare il polverio; quella società, quella conversazione,
vi carducci, iii-20-288: il passaggio non è come avviene in troppe
materiale metallico. - fare il minuetto nelle budella: provocare landino, 114
per rin la paura faceva il minuette, / che, bolli bolli,
e da un tema di fare (per il sufi, tose, -olo, v
aveva men forate le budella, / pareva il corpo come una grattugia / o da
pendenti. landolfì-, 2-200: dei morti il sangue suggerò / e dei dormenti in
sangue e groviglio di minugia / soffoca il sogno più giocondo. 2.
di sovatto / sol ha una sferza il gigante briusse. galileo, 4-2-339:
ammolisce; una corda di minugia fa tutto il contrario. n. villani, i-10-24
contrario. n. villani, i-10-24: il sottil velo, entro di cui raccolte
noi... era sedi; il villaggio solingo come un eremo, ove un
, delicate sfiorare le mie; vedevo il suo viso di mandorla, la sua
esta trilauta saliar tua cena / asciutto il dente e la speranza grama.
, 1-264: è costume usatissimo il dire: 'il tale s'era legato le
boccaccio, 1-ii-38: aveagli già amore il sonno tolto / e minuito il cibo.
amore il sonno tolto / e minuito il cibo. l. giustinian, 1-393:
28-9: la roba di che 'l padre il lasciò erede, / né mai cresciuta
lii-7-297: se non fossero gli amici e il credito ch'io ho dall'autorità della
per qual ragione usavano la crudeltà di minuir il nutrimento a quel consumato cavallo. vita
. colletta, i-160: fu minuito il numero de'preti, il dieci per
: fu minuito il numero de'preti, il dieci per mille anime praticato da carlo
voi da cento a cento, / il mio signor; e accresce e minuisce,
sperata. livio volgar., 3-99: il cerchio ovvero forma della rotonda similitudine del
i-3: settanta anni... sono il corso universalmente comune della nostra etade,
è nel mondo si legati sotto il castello di tortona... ormai si
. 3. mus. ridurre il valore di una figurazione melodica scalando a
delle parti raddoppiasse o minuisse nel cantare il valor delle figure e delle pause [
, 5-25: armato l'essercito [il marchese] montò a cavallo e le sue
, temperare, rendere meno impetuoso (il vento); attenuare, sfumare (la
venti eoi / viene allentando e raccogliendo il morso / e fa ch'or questo
soccorrer dotte, / che minuisti il lume, né per vui / mi fur
2-79: quando... confessi il reo d'aver fatto quell'omicidio,
segneri, iii-1-88: oggi... il moltiplicar dei peccati ne ha fatto ogni
parole le quali abbiano a minuire e coprire il peccato, come fanno coloro che dicono
lunghe storie e filaterie innanzi che dicano il peccato. zanobi da strata [s.
magno volgar.], 13-3: accioché il consolatore per tal riprendere non accresca maggiormente
tal riprendere non accresca maggiormente in essi il dolore, il quale egli volea minuire
accresca maggiormente in essi il dolore, il quale egli volea minuire. cariteo, 138
restarei di morire: così mi spiace il tuo male, così fui sempre larga nel
: questa dottrina... augmenta'il regno di cristo e minuisce il regno
augmenta'il regno di cristo e minuisce il regno del diavolo. -intr.
e nervi e polpe, / non minuendo il tuo stato divino, / a te
stato divino, / a te piangendo il mio pensere inclino. 0. rucellai,
minuire, distruggere e uccidere l'anima, il corpo, la facilità e lo intelletto
si nascondono a se medesimi e minuiscono il merito loro, però che, sappiendo
tiepidi minuire le mesure, cioè minuiscono il ben vivere e dicono: -e'non bisogna
saliti, venne minuendo l'odore ed il canto non si udiva, infino che al
minuscola. carducci, ii-6-111: il barbera... non vuole il mio
il barbera... non vuole il mio sistema grafico (minuscole in
scarsa materia per un uomo che aveva esplorato il dolore e la storia dell'uomo
, da cui si distingue per il fatto che il corpo dei caratteri è com
si distingue per il fatto che il corpo dei caratteri è com
parallele, di cui quelle interne comprendono il corpo della lettera e quelle esterne le
. a. cocchi, 5-2-189: il libro... è un codice antico
sapevano punto di lettera, ma sono il minuscolo, il corsivo, la tachigrafia degl'
lettera, ma sono il minuscolo, il corsivo, la tachigrafia degl'italiani medesimi,
/ li produce con corni elitre nervi / il minuscolo popolo di servi, / maggiolini
de amicis, xii-424: io pensai che il piccolo 'spada - fornel 'fosse
un bambino. palazzeschi, 3-137: il minuscolo cervello del cittadino cinquenne non riposava
martini, 4-8: la vigilia di natale il regalo fu più bello e più gradito
erbe e di fiori, agitarsi minuscolo il fazzoletto rosso di maddalena. montale, 1-46
la minuscola bicicletta,... il pallone, anzi la serie delle palle
rimutano la faccia alla società e necessariamente il costume dell'uomo. cicognani, v-i-
, frugale. palazzeschi, 1-49: il minuscolo pranzo è sempre pronto inappuntabilmente,
insieme alla moglie. govoni, 73: il roseo crepuscolo / sviene tra i fiori
a loro, e che in loro interrogava il suo destino, che saliva con loro
i parlamenti, riformati o istituiti dopo il 15, docili, ripieni di burocrazia,
, 1446: gauro, tu provi che il mio è un ingegno minuscolo, in
. levi, 2-160: lo raffiguravo, il tapino,... arroccato in
debole. govoni, 270: oh il silenzio della mia pianura / dove s'
d'italia così chiamasi da alcuni francesisti il 'falegname ': e 'papetiere
falegname ': e 'papetiere 'il cartolaio... non è a dire
periodici popolari, ii-16: ripetevansi pure il nome del falegname carpentiere giuseppe carrera per
. sansovino, 169: tenga [il segretario] le minute di ciò che
): don ferrante ci mise tutto il suo sapere, e, consegnando la
). sarpi, i-2-179: poiché il tempo è camminato assai innanzi, non
doganale che pur costituisce a tutt'oggi il documento ufficiale con cui 11 governo italiano
sostener... poco meno che il doppio del suo peso, oltre a
la donna si levò in piedi; agguantò il vassoio e sparve taciturna rimuginando, per
rovescio della 'minuta 'del pranzo (il popolo diceva a quel tempo * minuta
questa sestina. serao, i-717: il brodo, nelle tazze, il 'consommé en
i-717: il brodo, nelle tazze, il 'consommé en tasse'della minuta, era
riti e delle purificazioni e non curano il più. bacchetti, 17-267: adesso,
arbasino, 7-133: basta paragonare il ballo del 'gattopardo ', interminabile accatastarsi
minuzzaglia, minutaglia '..., il cui respettivo valore è quantità di gente
minutaglia di rame. cagna, 2-18: il campanile di s. vincenzo, coi
dell'arredamento. cassieri, 31: il tratto di spiaggia antistante appariva intransitabile a
i gran borghesi. velluti, 1-146: il detto duca... mandonne fuori
alti villini dei signori parevano tenere sotto il calcagno la minutaglia della plebe che faceva
quisquilia, inezia, minuzia. buonarroti il giovane, i-563: virgole,..
. gioberti, 12-i-212: fa compassione il vederli a gittare il loro tempo in
: fa compassione il vederli a gittare il loro tempo in lavori di minutaglia.
, 5-3-21: a che bada ed attende il pittore? a qualche grossolanità, non
curando sottigliezze o minuzie? anzi attende il pittore a sì minuta minutaglia che è
animaletto [l'ippocampo] nelle pescarie per il più tra la minutaglia del pesce marino
aversi ben ricamato di fango, spedisce il paggio con una ga- zetta di minutaglie
cresciuti e diventati un pezzo solo mediante il nutrimento, per dir così, datoli
ritornata che tu sarai a casa, trita il savore minutissimamente. soderini, i-260:
per ogni parte a tremare che faccia il mare, da sottile vento ristretto, nella
sp., 21 (355): il raggio della luna, entrando da una
mandorla e le grosse labbra imbronciate, il viso minutamente trapanato da qualche morbo,
. pascoli, 1432: quando sì il cardo è fiorito, e sì già
mostrar l'ossature a'luoghi loro, il che è lodevole, ma spesse volte fa
e l'inchiostro, descrissi minutamente tutto il corso della vita mia, dal nascimento mio
altari, la positura delle cappelle, il numero degli arredi, le figurazioni della
, in ogni luogo; in tutto il corpo. giamboni, 4-446: tratto
lingue, voglio almeno che, per conoscere il mio parlare esser vero, ci arrechiamo
minutamente fatto. grazzini, 2-169: il quale [fantoccio], vestito poi
i partiti e menato sì a lungo il tempo per aver vantaggi che molte perdite hanno
d'una parte, ma di tutto il poema. galileo, 8-xiv-387: ho
ho studiato minutissimamente e continuamente... il libro di v. s. marini
bini, 1-28: in questo mentre il signore ha girato per tutti i versi la
con la fredda sottigliezza d'un mercante subdolo il quale cerchi un appiglio per sottrarsi alla
assai del prodigo, adducendo per esempi il principe doria, don ferrante gonzaga e
. crescenzi volgar., 11-30: il cavamento dell'orto è da fare imprima
profondo e grosso e sopr'esso, sparso il letame, ancora si lavori minutamente.
arare grossanamente i cavezzoli e portar via subito il terreno, non giova molto;.
avrà l'onore di recarvi la presente il signor lafolie, primo minutante della reale
rescritti a esse concernenti, di compilare il 'foglio d'ufficio 'e l'
come pure vi ha trasporto nella rivendita che il commerciante all'ingrosso fa poscia al minutante
la parte, qual, per essere lui il capitanio zeneral electo, non poteva né
potessimo minutare l'autorità da darsi per il magnifico consiglio al commissario da eleggersi.
', la quale ultima voce supporrebbe il suo verbo 'minutare '; ma i
lingua. p. viani, 542: il conte carlo [leopardi] disse che
: s'andarono minutando altre materie concernenti il governo della chiesa. g. venier,
sodisfare in ciò alla republica con alterare il minutato del cardinale spada. targioni tozzetti
l'accusa... suppone che il dispaccio dell'8, minutato dall'allegretti,
da firenze [tommaseo]: quando [il cavallo] comincierà a megliorare, daràgli
[la maggiorana] gentile ed amare il terreno ben trito e minutato. minutatóre
lasciala ed usa in vece 'la minuta, il minutare '. =
pelose. — dito minutèllo: il mignolo. ventura rosetti, 1-81:
insignificanti minuterie e cerca l'anno, il mese, il giorno quasi di molti
e cerca l'anno, il mese, il giorno quasi di molti fatti psicologici.
tra le minuterie fanciullesche di pascoli ed il silenzio vecchio di carducci. gentile, 2-ii-201
vasari, i-173: chi offusca ne'disegni il musaico con la copia ed abbondanza delle
minuterie. idem, ii-13-16: diviene [il leopardi] arido come uno scoliaste.
come uno scoliaste. diresti che, affaticando il cervello nelle minuterie del suo argomento,
questa la caratteristica sua originale, [il parini] lasciò a tempo, tre anni
bresciani, 6-ii-422: egli v'è là il tasso tondo e il più piccino pei
egli v'è là il tasso tondo e il più piccino pei lavoretti di minuteria,
piccino pei lavoretti di minuteria, ch'è il tassettino tondo. cattaneo, vi-1-260:
tassettino tondo. cattaneo, vi-1-260: il terreno vulcanico contiene minerali di ferro ossidato
orologio o di un pendolo che determinano il movimento delle lancette. -dispositivo, proprio
azionano un * relais 'consente di chiudere il circuito di una o più lampade per
dell'oreficeria. cellini, 570: il lavorare di minuteria si è quell'arte
è quell'arte che si fa con il cesello, la qual arte si fa anella
. franco, 3-67: ella è stimata il conforto di chi la guarda e ne
abitudine mostra sì gran valuta che pareggia il minuto carbonchio, il cui pregio rilucentissimo
valuta che pareggia il minuto carbonchio, il cui pregio rilucentissimo si stima ne la
la minutezza delle parti e trascorresse subito il tutto. lancellotti, 2-397: essendo questi
i pigmei] sì minuti, parrebbe il dovere che in tutte le cose per l'
stata biasimata la statuetta della fortuna che il napoleone regge sulla mano, come quella
lungo circa la minutezza del suo conoscere il giuocatore di pelo in pelo. lomazzi,
pelo in pelo. lomazzi, 2-89: il mantegna, nei suoi trionfi ed
omero nella sua minutezza tien sempre vivo il lettore, non lo ristucca mai,
1-i-81: dicono che [simonide] fu il primo a porre ne'suoi 'asmati
v-228: io già lo prediceva che il réaumur per le sue minutezze non vi sarebbe
qui posto tante minutezze, e massimamente il niente e '1 vacuo, che sono
minutezza. guazzo, 1-309: tutto il loro diletto è posto nell'andar cercando
218: è costume de'gabellieri il tiranneggiare pellegrini e viandanti in ogni minutezza
, iii-23-186: la sua forza e il suo pregio [della poesia] è
, 1-134: avendo a tradur dal greco il vangelo di san giovanni che comincia:
quello che principalmente importa, che è il peso delle sentenze. m. fiorio,
si propriamente ogni minutezza, se non con il nostro toscano parlare, regolatamente isprimere.
sue bellezze, trova nel suo volto il seggio de la beltate. v. ficcati
pellico, 4-34: mi disse [il duca] con minutezza tutti i particolari
e tutte le altre sorta di gioielli; il suo opposto è grossiere. rovani,
tra i forastieri... v'era il noto gioielliere e minutiere giovani manini di
volgar., 4-15: se poni il seme suo [della ruta] quando egli
, 5-1-6: vuole [epicuro] che il corpo siano gli atomi, cioè particelle
d'un lento fiumicello / che rompa il corso fra minuti sassi. marino,
, 225: variar più volte / sorte il minuto avorio [dei dadi] ognor
i-10-66: stretto in minuti nodi, il biondo crine / di crespi e bianchi veli
libro). giovio, ii-238: il torrentino sta sopra di riordinar la stampa
natura molto friabile e poco compatto (il terreno). paganino bonafè, xxxvii-125
prima la terra minuta, si semina [il fiengreco] e incontanente si ricopre il
il fiengreco] e incontanente si ricopre il seme co'sarchielli. soderini, ii-163
caldo. -sm. ant. il macinato, la farina. giovio,
crescenzi volgar., 6-97: si ricida il rafano sottilmente per lo lungo e si
/ prima ch'a sì dolce alba arrivi il sole. ceresa, 1-1239: timidulette
alba / e fuor de l'oceano uscisse il sole, / fuggon del cielo le
stelle. baldi, 36: or volgi il guardo / a'più minuti lumi,
de'lumi, / fan di latte il bel cerchio unite ardendo. battista,
loro sorgenti internamente ed esternamente, secondo il costume, per lavanda intima universale di
ii-71: « e poi », disse il barone polo, godendosi il suo fiotto
, disse il barone polo, godendosi il suo fiotto di bile fin nei più minuti
non arrivava al livello delle acque ed il mare aveva appena una increspatura minuta.
). leonardo, 2-51: empi il... fondo [della cassetta]
troppo, perché darebbe noia al gesso, il quale non potrebbe entrare nelle sottigliezze minute
. compagnia della lesina, i-94: il legno di che [la cassettina] è
(la polvere, la sabbia, il sale, una sostanza in polvere,
sale minuto. tasso, 7-104: sparisce il campo, e la minuta polve /
scendo alla riva del mare / lungo il lido di sabbia mi — nuta
, / ove tragge la barca sparuta / il nocchiero che all'alba tornò. pavese
, più minuta e bianca di quella che il cantoniere buttava a primavera sullo stradone.
; l'aria fresca, umida, il cielo coperto di nuvole bigie...
giornata, con- tinovando la processione, il cielo empiè di nuvoli;...
cielo empiè di nuvoli;... il terzo dì cominciarono a stillare minuto e
dì cominciarono a stillare minuto e poco, il quarto a piovere abbondantemente. carducci,
si veggiono, per li quali esce il sudore. -biancheria minuta: biancheria
albero usati per lo più per accendere il fuoco e, anche per ardere;
15: sia nondimeno permesso alla povera gente il poter pigliare le legna minute e morte
. morelli, 361: nacque a giovanni il secondo figliuolo maschio... fu
e iscriato, credendo non vivesse, il feci battezzare il dì medesimo in santo
, credendo non vivesse, il feci battezzare il dì medesimo in santo giovanni. lorenzo
importanza. l. pascoli, ii-138: il nostro filippo,... di
nella camera. ojetti, ii-60: il direttore è lindo e minuto, di
cercavano i figli del sarto, specialmente il più piccolo, tonino, un ragazzino
: pagano non ascoltava niente, guardava il romito minuto minuto, pensando una sua grancrudeltà
una sua grancrudeltà. -scarno (il viso). moravia, xii-190:
solo,... mi sentivo soffocare il cuore e mi conoscevo certo esser morto
l. martelli, 3-151: messosi avanti il bel minuto gregge i del sepolto pastor
. mentr'ella andava strofinando sul mio il viso minuto. stuparich, 3-
la seconda aveva i capelli neri e il naso aquilino. morante, 2-83:
prato). cavalca, 11-67: il pane, che lui mangiava per ciascuno
l'isola tua tanto diletta, / lascia il tuo regno delicato e bello, /
, / ciprigna dea, e vien sopra il ruscello / che bagna la minuta e
minute erbette. praga, 4-154: il luogo è delizioso: vi cresceva un'erbetta
fiorita. graf, 4-115: interroga il rotante astro ne'cieli, / e
ne'cieli, / e nell'aria il pulviscolo sottile, / e tra le glebe
rocce. 11. che ha il fusto e i rami corti, le foglie
rosmarini. firenzuola, 148: il fiato acquistò un odor com'un moscado
mascheroni, 8-112: minute violette umili il suolo / hanno qua e là di
natura, si direbbe che qui adopera il puntinismo. gli alberi del bois
: minuscolo. novellino, vi-199: il mulo sì li mostroe il piede dritto
, vi-199: il mulo sì li mostroe il piede dritto di sotto, sì che
sì che li chiovi pareano lettere. disse il lupo: -io non le veggio
-io non le veggio bene. -rispuose il mulo: -fatti più presso, ché
lettere era di carattere del nunzio, il quale, siccome minuto, avea affaticati
più anni. alfieri, 7-22: stante il mio carattere minuto, ella si fa
era necessario colle braccia tenerle levate sopra il capo. 13. di stazza
navili minuti che perfino non si potrebbe il numero raccontare. assarino, 2-ii-106:
barchereccio, è indicibile l'incomodo ed il pregiudicio che colle loro piraterie apportarono anche
pettegole, umane, egli ne ode il brusio, vede neri castelli di ombre che
devozione, un raccoglimento diligentemente composto con il combinato moto delle mani congiunte, degli
con i gesti minuti, riservati, il parlottare a bisbigli. idem, 5-468:
l. bellini, 5-1-71: se il corpo nostro per ogni tre libbre del
, mio parere sarebbe che si ritenesse il titolo di once 3 per libbra e tornasse
ne le spese che si fece per baldovino il die che si supelio, a preti
con l'anno nuovo, abbia tre scudi il mese da impiegarli nelle sue spese minute
di qualche somma di soldo, che il padre mio mi passava ogni mese per
piaceri e per i vizi mezzo paolo il mese (ventotto centesimi). cicognani,
... aveva potuto mantenere agli studii il fratello. -che si fonda su
trecentomila scudi. sansovino, 6-438: il generale fece imbarcare di molti drappi e
tagliuole: / su l'un segnava il gran, su l'altro cura / tenea
ogni bazzecola. tecchi, viii-119: il fautore della comunanza nelle cose minute era
. valerio massimo volgar., i-46: il collegio de'sacerdoti in minutissime questioni attendevano
scritti in carte. bembo, iii-139: il petrarca,... tra le
a cui va faticando l'istorico, il primo avvertimento sia che dalle minute narrazioni
e frivole che del pari si stima il saperle e il non saperle. g.
del pari si stima il saperle e il non saperle. g. gozzi, i-3-196
terminato. tenca, 1-79: condanna [il guerrazzi] questa minuta letteratura [il
il guerrazzi] questa minuta letteratura [il giornalismo] che svia gli ingegni da
dare di gran lumi per bene scorgere il vero. manzoni, pr. sp.
, i-23: questo conoscere così intimamente il cuor nostro, questo analizzarne, prevederne
me pare che voi rumereste, patrizio, il mondo con le vostre sottigliezze e con
: oh quanto poi è strana cosa il dar minuto conto ad una donna di tutte