la concordanza fra la sua macchina e il suo scheletro, fra la sua volontà addestrata
addestrata e quella forza congegnata, tra il suo moto istintivo e quel moto meccanico
., i-225: agevole a tutti è il trarne buon frutto, per la bella
80: mai si perverrebbe a segnare il vero senso e il valore di queste
si perverrebbe a segnare il vero senso e il valore di queste dottrine ove non si
anche sostant. leonardo, 2-191: il bozzare delle storie sia pronto e '
melocotogno. soderini, iii-374: il membriglio, trasportato di spagna, similmente
nasce di seme, né degenera a fare il frutto, riuscendo ancora qua per mangiarsi
ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dei vertebrati, considerate, per lo
: questi fisici dicono che quello membro il quale l'animale bruto e l'uccello e
i membri irsuti? / si premia il donatore e non il dono. e.
? / si premia il donatore e non il dono. e. cecchi, 5-516
, inf., 6-24: cerbero, il gran vermo, / le bocche aperse
le membra d'oro avea [il grifone] quant'era uccello, / e
2. ciascuna delle parti che costituiscono il corpo umano, considerate, per lo
uno dall'altro. biondo, xlv-105: il cuore ne l'uomo è quel membro
cuore ne l'uomo è quel membro il quale è primo a essere generato. domenichi
donna allora salita in zurlo e maneggiando il petto e l'altre membra del vecchio,
: i danzatori... agitando sempre il piede a i salti, le membra
la lingua, sì come l'ultimo è il cuore. r. cocchi, 1-93:
e simili. fucini, 284: il vecchio romualdo, dopo aver salutato il cavaliere
il vecchio romualdo, dopo aver salutato il cavaliere con un movimento del capo colmo
disgusto e di dignitoso dolore, alzò il braccio destro, il solo membro lasciatogli
dolore, alzò il braccio destro, il solo membro lasciatogli libero dalla paralisi
. membrìssimo. saccenti, 1-1-220: il braccio è membro, membro, anzi
'l dolor per ventositade, è utile il vino della sua decozione [del ghiaggiuolo]
stanno conservate le membra spirituali, cioè il cuore principe e re di tutto l'
che lo contiene, li polmoni, il pannicolo diaframma, la pleura, il mediastino
il pannicolo diaframma, la pleura, il mediastino, la vena cava grande,
degli arti e degli organi del corpoumano; il corpo umano nel suo complesso, la
e foste serventi e pronti a operare il peccato, così ora date le vostre membra
bianca spuma in mezzo a tacque; / il mar la spinge a l'arenose sponde
afflitte membra / e sento, ove il pie'volgo, un che mi smembra /
fìnse, / ma di celeste maestà il compose. bonarelli, xxx-5-130: forse /
a custodir l'addormentate membra. buonarroti il giovane, i-25: il divino sdegno /
. buonarroti il giovane, i-25: il divino sdegno / ne tolse il lume
: il divino sdegno / ne tolse il lume al temerario sguardo, / che le
loriche e scudi, / per godere il garzon, come sembianti / tutti della sua
in mare. segneri, iii-3-334: il figliuolo di dio si vestì delle nostre
le fuggenti tenebre / appare, e il suo viaggio / orna col lume dell'
da'tondeggianti membri agii diletto, / il cui busto offre il seno ed offron
agii diletto, / il cui busto offre il seno ed offron gli occhi / tremuli
seno ed offron gli occhi / tremuli il letto. pascoli, 555: stupisce
, /... / consunto il volto e le membra dal male, /
quando per le membra / lene va il sangue, e vivere è malia. stuparich
è malia. stuparich, 1-376: il primo autunno dell'età declinante metteva nelle
montale, 2-79: umido brilla / il sole sulle membra affaticate / dei curvi
castiglione, 115: voglio che egli [il cortegiano] sia di bona disposizione e
fuga? d'annunzio, iii-1-1192: il servo rudu rimane in piedi, attento.
diligenza e mostrò tanta grazia, che il papa e chiunque altro le vide,
dipinti del greco più noti: 'il martirio di san maurizio '. è
: fue accusato uno che no avea il membro masculino, ch'avesse corrotta ima vergine
» suona « innanzi teso », il quale innanzi tendere avviene in quegli nervi
, mettendolo innella sottana bocca, tutto il mèle romane innella bocca, cioè a
sarà ottima al coito e a rizzare il membro. marsilio da padova volgar.
pelle del membro gienerativo in tutti uomini il dì dell'ottava della sua natività. pigafetta
natività. pigafetta, 3-56: legano il membro tra le gambe per il grandissimo
: legano il membro tra le gambe per il grandissimo freddo. aretino, 20-36:
grandissimo freddo. aretino, 20-36: il manigoldone, alzando gli stracci suoi,
piacere con le donne, usano forarsi il membro virile e in quello foro,
che si gira intorno e cuopre tutto il membro, avanzandone un poco dalle bande.
al pernetto vi è un buco, per il quale vi si attraversa una biettolina,
possa uscire fuori del membro: con il quale così armato, si sogliono trastullare
eccitati, riuscì a scorgere un attimo il loro membro eretto come un cornetto sotto
la sua mano magra e delicata, il membro rigido. moravia, 15-26:
in realtà di un rapporto meccanico? il membro virile entra ed esce, come
sfregamento, lo sperma si scarica e il bambino è concepito. che ha,
, 20-36: con un repentino morso [il cavallo] gittò balacio a terra.
contra di lui, sì 'l morse sotto il bellico e rosegli le membra genitali.
ditto giove, perché gli accrescessi maestà: il quale a quelle parole io lo presi
co'suo membri insieme, / empio! il viver tu furi / ai nepoti venturi
buti, 2-600: quinde poi [il sangue] distilla per la via de
. crescenzi volgar., 6-96: anche il fomento fatto della sua decozione [del
disecca l'umidità della matrice e strigne il membro della femmina. m. savonarola
generazione necessari, zioè la matrice per il feto biem contenere, né la via per
la via per la quale ussire debe il feto biem e naturalmente dilatata come doverebe
membra genitali, dicendo che aveva ancora il modo a rifarne. fasciculo di medicina
natura de la donna, e quivi troverete il sesso femminile,... e
. leggenda aurea volgar., 299: il fuoco ha segnoria ne gli occhi,
256: dicemmo abastanza quali animali avesero il membro genitale; e lupi, le volpi
, i ghiri, ec. hanno il membro genitale tricuspide, ed oltre lo averlo
ossicino, in quella guisa che ho veduto il membro degli scoiattoli, delle talpe e
al muro, guardava la femina, il suo membro lungo e acuminato si ergeva a
origine (come, ad es., il caule, la radice, la foglia)
crescenzi volgar., 2-21: seccherassi il sustanziale umido de'semi, il qual
seccherassi il sustanziale umido de'semi, il qual si dee formar negli organi ovvero membri
e tenerelle / deboli figli suoi, reciso il prato, / costrutto di lor membra
, ripudiata la lesina paterna e vestito il farsetto della civiltà, vogliano vivere senza
minchione / che non seppi espor bene il lor desio. borga, xl-99: se
più matto. mazzoni più furbo. il pascoli più minchione. dossi, 1-i-27:
ch'io non posso più. buonarroti il giovane, i-301: un buon uomo mi
dici. misasi, 4-83: già, il vero colpevole sono io, io che
io che in fretta e in furia conchiusi il tuo matrimonio. e sai perché,
. raimondi, 4-109: « ma il rame non costa troppo? »..
« cosa dici tu? » interrompeva il milanese. « cosa dici, minchione?
. « cosa dici, minchione? ma il rame è il rame. è per
, minchione? ma il rame è il rame. è per la trasmissione. tu
sguardo, gli occhi). buonarroti il giovane, 9-650: fosse / o destrezza
carducci, iii-25-255: dire poi che il ministero coppino s'intromettesse nella elezione del
qui l'affanno; / qui patì il duolo e qui la passione, / e
4-27: onde minchion minchion, facendo il matto, / se ne scantona, che
arrivare papa? -gli diceva alle volte il guardiano ridendo. e lui, minchione
me? per lucerniere? -non fare il minchione: come invito ad approfittare senza
un'occasione favorevole, ad agire per il proprio tornaconto. brancati, 4-17
-e perciò? -perciò, non fare il minchione! 6. locuz.
; insensibilità. forteguerri, 5-78: il guastare per una bagatella / i fatti
, 5-312: ma come vide che il divin somaro / avea fatta la sua dichiarazione
fatta la sua dichiarazione, / parlò il bastardo, anch'esso, e parlò- chiaro
esso, e parlò- chiaro; / il tacer sempre è da minchione.
a pigliarla coi re. -fare il minchione: assumere un atteggiamento ambiguo al
proprie tendenze e intenzioni o di attendere il momento opportuno per approfittare di una determinata
; fare finta di niente, fare il furbo. giusti, ii-250: dalle
dalle amiche vecchie non vado, perché il paragone mi riuscirebbe troppo a carico; e
non m'attento; in somma tra il vecchio e il nuovo seguito a fare
attento; in somma tra il vecchio e il nuovo seguito a fare il minchione.
vecchio e il nuovo seguito a fare il minchione. verga, 3-19: quel furbaccio
'provvidenza 'se la mangiavano inutilmente il sole e l'acqua, dov'era
l'acqua, dov'era ammarrata sotto il lavatoio, senza far nulla; perciò si
nulla; perciò si ostinava a fare il minchione. -fare la figura del
racconta la storia de'suoi guai, il mondo dice: badate che egli v'inganna
a qualcuno. lippi, 2-18: il cuoco anch'egli poi non fu minchione;
sapere nulla. cicognani, 1-179: il daziere san tommaso apre le tendine:
imprevedibile. soldani, 1-4: ma il mal è che ci son certe persone /
fagiuoli, i-142: io, che era il suo signor dottore, / come un
un minchione. d'azeglio, 6-80: il suo viso, il suo fare,
azeglio, 6-80: il suo viso, il suo fare, la sua calda accoglienza
fare, la sua calda accoglienza, il modo col quale pronunciò quel 'son
reputazione. baretti, 6-79: il poeta che non diletta e che non
. tassoni, 315: così va il mondo a chi è minchion suo danno:
chi è minchion suo danno, dice il proverbio. pananti, i-108: siete
è minchione suo danno. -fare il minchione per non pagare gabella: v
. -minchione chi non sa trovare il modo di mungerla: è sciocco chi
erario pubblico come una vacca, secondo il proverbio fiorentino che dice: « minchione chi
: « minchione chi non sa trovare il modo di mungerla ». 8
men- chionazzo, e'ti entrò pur il porro, vecchio balordo. pananti,
i-78: chi ama, ha pieno il capo di vana minchioneria e vuoto di
salutari effetti, quando sa ritrarre a tempo il piede dallo sdrucciolo che scivola alla minchioneria
ii- 11: tanto più [il cerretano] si sbraccia per farsi udire,
: era una minchioneria di credere che il colèra lo buttassero per le strade e dietro
altri, che le son menchionerie. buonarroti il giovane, 9-168: al podestà /
: ma chi lo vide mai [il palazzo pitti]... /.
, una minchioneria. nomi, 9-28: il padrone... /..
o un sacchetto di farina per una il giorno, qualche bagatella simile e non
dovrò dire? ghislanzoni, 16-73: il mondo è tanto buffo, tanto gaglioffo,
minchionerie ai villani! faldella, iii-54: il mio procuratore aveva un bel soffiarmi nell'
damascata, questo bicchiere arrotato... il lume di bronzo... tutte
; fantasticheria, ghiribizzo. buonarroti il giovane, 9-49: io vo'far prova
rie. baretti, 2-27: come disse il nostro cardinal ippolito all'ariosto: -
l. bellini, i-64: il mondo fu ed è in tanta minchio-
nevolezza rinvolto dal tosco aggiratore, che il fabbricar di bozze si giudica ancora e
giudica ancora e fu giudicato mai sempre il miracolo dell'architettura. = deriv.
[tommaseo]: quattro dita sotto il bellico, verso il minciàbbio, metti la
quattro dita sotto il bellico, verso il minciàbbio, metti la saetta. =
cose tali non liquabili e sono queste: il moggio,... la mina
la chioma e molta gioielleria le adorna il collo. r. bonghi, 828:
la principessa di alessandria non è per il caravaggio che una bella « minente ».
e in metallurgia per esaminare, mediante il microscopio polarizzatore, sostanze opache; calcografia
loro classificazione, la loro estrazione, il loro sfruttamento e impiego; che ne
tisti [tommaseo]: il quadro qui di s. salvatore ha perduto
minerali... non avendo noi il nome di così fatta virtù, i
minerali è certo per l'esperienza che il fuoco della cucina le fa anzi perdere
: non presentano queste piccole elevazioni tutte il medesimo aspetto nei prodotti minerali. c.
appropriano dei princìpi minerali, dei quali il terreno scarseggia. massaia, ix-96:
si dice che la vita comincia quando il cuore del bimbo pulsa nel ventre della mamma
elba. ghislanzoni, 18-119: tutto il bel mondo... va emigrando dalla
o grassi minerali le mani e il viso per evitare le punture [delle
all'alcali minerali del sale di glaubero il suo acido saccarine, per combinarsi col
saloni una luce in cui già tremolava il presentimento del crepuscolo. e c'era
chimica definita rappresentabile con formula (ma il loro carattere di omogeneità non ha sempre
o composti. citolini, 472: il medicamento semplice... sarà o di
come lo zolfo, l'allume, il sale e si fatti. pisani, 294
i vasi di terra in cui fondevasi il minerale informe che gli artefici..
di lavoro: sembra che ci sia passato il fuoco... e sai
; sono i fumi, quando arrostiscono il minerale. -seguito dalla specificazione di
.. si trova in gran copia il minerale dello zolfo, cioè una materia
; i minerali son questi, cioè il minio, il cinnabro... e
son questi, cioè il minio, il cinnabro... e tutte le sorti
; i vegetabili sono l'indico, il verzino, la lacca, la grana
essere separati l'uno dall'altro durante il lavoro di abbattimento. -minerale
elementi utilizzabili, tali da renderne vantaggioso il commercio. -minerale sidereo: materiale meteoritico
f. f. frugoni, 3-ii-394: il favellar di dio è un'arte che
. marin. nave mercantile usata per il trasporto di minerali. = deriv
minatore. montanari, ii-284: il quale oro concetto nelle viscere della terra
. con la particella pronom. subire il processo di mineralizzazione o di fossilizzazione.
targioni tozzetti, 12-6-396: verisimile che il ferro non vi si sia potuto mineralizzare
1-11: forse mi vado mineralizzando, già il mio occhio è di vetro, da
), agg. che ha subito il processo di mineralizzazione o di fossilizzazione.
la proprietà di favorire o di produrre il processo di mineralizzazione di una sostanza inorganica
). spallanzani, 4-i-330: il feldspato e il quarzo sembrano essere stati
spallanzani, 4-i-330: il feldspato e il quarzo sembrano essere stati impenetrabili al solfo
scarlattini conservano i naturali loro colori e il rispettivo grado di trasparenza. bossi,
bot. accumulo di sali minerali (come il carbonato di calcio, la silice,
e nella mineralogia, come lo è il conte di tessin. targioni tozzetti,
con qualunque me- scuglio, sta racchiuso il rame. bossi, 238: questi [
minerali. manetti, 2-23: il signor de bomare poi, nella sua
: alle scuole di filologia è impedito il necessario allargamento dalle sale della mineralogia,
idee. p. levi, 2-46: il silicio, il calcio e il magnesio che
. levi, 2-46: il silicio, il calcio e il magnesio che aveva imparati
2-46: il silicio, il calcio e il magnesio che aveva imparati a riconoscere al
territorio). boccardo, 2-274: il primo fenomeno si è manifestato nella maggior
: l'astronomo non vede che pianeti, il mineralogista non vede che sassi. stoppani
già classificato a centinaia i minerali che il vesuvio e gli altri vulcani producono per sublimazione
, 20-8: vedo con piacere che il mineràlogo pareto si sia distinto al congresso.
dirupi su trampoli e cavalletti. era il sistema di drenaggio delle caverne minerarie.
otto anni fa si stabilì in africa con il marito, che vi ha qualche interesse
(che per lo più, secondo il modello greco, la rappresenta armata di lorica
palla-minerva agli abitanti irata, / che il suol fecondo e le promiscue nozze /
al boccaccio, donde giovanni pascoli trasse il titolo di una sua nobile opera di interpretazione
olivo che la dea atena, secondo il mito greco, aveva presentato come invenzione
più utile nella contesa con posidone per il possesso dell'attica e che era diventato
possesso dell'attica e che era diventato il simbolo di lei). n.
italia fino al 1927 venne comunemente designato il ministero della pubblica istruzione, che aveva
. ferd. martini, 5-118: il depretis durante quel suo primo ministero soleva
iv-426: 'la minerva ': il 'ministero della pubblica istruzione 'in roma
diversi ingredienti (come la pasta, il riso, la semola, il pane grattugiato
pasta, il riso, la semola, il pane grattugiato, le verdure, la
e condimenti (come l'olio, il burro, il lardo, le erbe aromatiche
(come l'olio, il burro, il lardo, le erbe aromatiche, ecc
e arricchita coi vari ingredienti, forma il brodo, il quale, come nel caso
vari ingredienti, forma il brodo, il quale, come nel caso della minestra
, è quella in cui la pasta o il riso, dopo la cottura, vengono
sbandito le verze in ogni tempo e il capuzo. ponzela gaia, 32: una
siam rinchiusi e inviluppati / come fa il bruco su per la ginestra. ariosto
2-4 (310): che venga il canchero ai peccati! ché questo male
che io ho, fu solo per il peccato d'un po'di minestra di
] si mangiano in minestra condite come il cavolo. tasso, v-2: molte
: si dona a ciascuno, secondo il suo esercizio, piatto di pitanza e menestra
. a. cocchi, 4-1-62: il vitto più conveniente al male descritto..
del ragazzo di famiglia: portare intatto il suo leale appetito quindicenne alla casalinga minestra
borghi liguri, specie di montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo
, 20-75: non potendo più sofferire il pasto, si lanciò al destro e,
orli e si precipitò di fuori allagando il tavolato: distribuito tosto il liquore nei
fuori allagando il tavolato: distribuito tosto il liquore nei bicchieri, lo ministrarono al capitano
... in luogo di accettare il beneficio del dialetto toscano,..
notare qualche altra cosetta, senza ritoccare il testo di prima. cattaneo, v-1-21
sarebbe una sciocchezza che anche all'esposizione il marito digerisse 1 toujours 'la stessa minestra
bruno, 2-26: cerca di troncare il legame del scrupolo che carubina, insolita
dipendono, son, come dire, e il più delle volte una medesima minestra.
cellini, 2-91 (460): il fare le figure grande l'è un'altra
i potenti sieno li dei terreni. il commandare è una minestra, il servire
terreni. il commandare è una minestra, il servire è un'altra. -essere
minestra: comandare, spadroneggiare; fare il proprio gioco, il proprio comodo;
spadroneggiare; fare il proprio gioco, il proprio comodo; conseguire notevoli vantaggi.
l'impero, / mentre si dice il tal fa le minestre; / motto
intero. lippi, 12-27: salta [il pugnale] in strada,..
mò a quello che fa le minestre il concederle. l. bellini, i-52:
concederle. l. bellini, i-52: il nostro chiaro, che faceva allora le
. pavese, 1-24: sembrava sveglio il carrettiere, e si capisce: con
minestra. idem, 90: chi ha il mestolo in mano, fa la minestra
e'fatta la minestra: ecco combinato il guaio, concluso l'affare fagiuoli,
. bronzino, 1-405: tra'frati il più cattivo, / il più goffo
: tra'frati il più cattivo, / il più goffo, il più schifo minestraio
cattivo, / il più goffo, il più schifo minestraio, / d'ingegno e
/ tra lor, pur fra'cattivi il più ribaldo / si scieglie ed è
vivanda). cavalca, 20-448: il servo di dio comandò ch'egli uccidesse
con le proprietà nutritive, ne fa il tipo di alimento più comune nelle diete
poliziano, 2-51: benché [il fanciullo] non possi poppare, mangia
vi-18: tosto che sei riscaldato, il desinare è in ordine e con nuove
refe torio, a sedere e cum il suo minestro davanti, e factogli tenere el
factogli tenere el muso del gatto ed il suo in uno medesimo tempo dentro de la
-mi rincresce non vi poter onorare secondo il vostro merito, a cena non vi
minestro è lor proposito, perché purifica il cerebro. groto, 2-52: -sì parco
. groto, 2-52: -sì parco è il vivere / in casa sua che è
abbondanza non eccedente di frutta, formano il mio desinare. = var.
non puono formar pur un minestro senza il disegno. f. pallavicino, 3-ii-111:
nievo, 328: ebbi... il vantaggio di trovar più saporito il minestrone
. il vantaggio di trovar più saporito il minestrone del collegio: con una libbra di
si estese poi alle altre cucine conservandone il nome: propriamente quella minestra in cui
riso è sostituita la pasta e v'è il condimento di speciali erbe aromatiche (savori
di speciali erbe aromatiche (savori): il pesto. palazzeschi, i-164: la
vedeva capitare in cucina quando specialmente preparava il minestrone, n'era ghiotto e pareva
la vigilia di natale non potevano mancare il minestrone di verze col soffritto di calamari.
colla marcia reale, l'inno, il minestrone... del nostro monarchismo
mendicanti italiani. bonsanti, 4-361: il futurismo, cézanne e perché no i
quando facevano pisciare i sifoni: e il sifone virilmente mingente conferiva alla mano del
rem. minsi, mingésti; non usati il part. pass, e i tempi
le mano el membrulo suo teniva. il quale dentro alle calde acque mingeva (
, 18 (316): è [il padre zaccaria] un uomo di vaglia
compiaceva d'essere piccolo e mingherlino come il pin- demonte, ne copiava la ricercata
del vestire, i gesti e il modo di parlare. imbriani, 1-120:
). jovine, 2-127: arrivò il sagrestano per raccogliere i libri. era
a punto, coi guanti bianchi, il grembiulino e la cuffietta, stava ritta
magri e piccoli è provato / che il sentimento è più riconcentrato. petrucceili della
in su che si tirava dietro anche il labbro. -con riferimento a una
un membro. butti, 183: il marzi, osservando il petto mingherlino e
butti, 183: il marzi, osservando il petto mingherlino e gracile del valda,
e gracile del valda, si volse verso il florizio... e gli disse
442 — -affilato, sottile (il naso). ghislanzoni, 16-86:
più mingherlino e spuntato dei nasi riconoscere il naso di re piperio, in tal
bassa. r. sacchetti, 1-418: il viasco era venuto con due salami mingherlini
di falcione. govoni, 354: lungo il mare: / passeremo giganti sorridenti /
f f cagna, 2-18: il campanile di s. vincenzo coi pizzi
, specialmente nella sua prima metà, il sec. xvi; il quale,
metà, il sec. xvi; il quale, se altri non avesse avuto che
anni quaranta?... e il maxi, e il mini? tutto.
... e il maxi, e il mini? tutto... tutto.
allusiva). montale, 9-112: il bruciaticcio, il grumo / che resta
montale, 9-112: il bruciaticcio, il grumo / che resta sui polpastrelli /
libreria di palazzo. baldinucci, 9-iv-202: il consigliò che, dappoiché non poteva più
si chiama alluminare. vasari, i-73: il lavorar a olio, in legno,
legno, in pietra, in tele ed il miniare, arte differente da tutte.
, 33-7: s'usa ancora'oggi [il minio] ne gli unguenti della cena
ne ringrazio. la trovai seduta miniando il proprio ritratto. tarchetti, 6-ii-589:
. 4. truccare, imbellettare il volto o, anche, una parte
, miniando con non so qual brunitura il nero degli occhi, inanellandosi nastri d'
? -figur. soffondere di rossore (il volto). giuglaris, 3-126:
motto men che onestissimo si miniava subito il viso di virginale rossore è l'istesso
-abbellire, illegiadrire (l'aspetto, il modo di presentarsi). pisani
-iron. deturpare, sfigurare (il volto). aretino, vi-236:
possibile che tu mi raffiguri? -ringraziane il fregio che ti minia la faccia.
crudeltà, le quali non avrebbero appagato il suo orgoglio, quando non avessero sollevato
, / si leva e sorge a miniare il cielo; / ed ecco già,
ed ecco già, che intinto / il pennel de la luce / ne'color de
. corsini, 4-28: ornata di fiori il seno e 'l volto, / fuor
lacca più accesa i pennelli per fare il vermiglio dell'iride, che per miniare
nature altrui con la vivacità con che il mirabile tiziano ritrae questo e quel volto
fate di così bel poema. buonarroti il giovane, i-134: -s'elle han così
a miniar concetti / sugli occhi o il crin. carducci, iii-6-408: potrà egli
lalla, di un madrigale / sovra il nitido avorio? butti, 80: gli
gli confidò tutto, facendo è vero il nome di lei, ma miniando talmente i
avere un incarnato roseo, colorito (il viso). buonarroti il giovane,
colorito (il viso). buonarroti il giovane, i-180: vano giovan lascivo,
/ fregi le rose onde si minia il volto, / né divo sei né vivo
dotta, lat. miniare 1 tingere con il minio '. miniàrio, sm.
brevità overo guadagno dimostra che sotto il minio si ponga il sirico.
guadagno dimostra che sotto il minio si ponga il sirico... e miniarii
[al papa] che gli era il meglio fare presente all'imperatore di uno ufiziuolo
. d. bartoli, 1-8-108: il p. cosimo gli presentò in dono una
, 7-i-402: s'intende ancora che il libri ms. ti erano gioie in
carta d'ogni cantica una insegna nella quale il baldelli e il signor fracassetti riconobbero lo
una insegna nella quale il baldelli e il signor fracassetti riconobbero lo stemma gentilizio del
con perizia. galileo, 1-1-185: il cannone non è ancora miniato, e
, 10-iii-13: avevano costoro alla testa il loro capitano e tutti gli officiali,
amor]; / sol di fuor il lusinghi e fai suo nido / e tua
mia sembianza. de pisis, 1-207: il bambino, tutto roseo di cera.
. 6. variegato screziato (il marmo). n. franco,
. n. franco, 6-33: il marmo... non si trovava miniato
e d'alabastro. -maculato macchiettato (il manto di un animale).
animale). imperiali, 4-280: il generoso e nobile destriero /...
particolari. pallavicino, 1-395: era il discorso un paradosso, ma provato con
soranzo, 118: aprese ne le scole il dir facondo, / conosciuto del ver
facondo, / conosciuto del ver miniato il falso, / necessari ornamenti ad uom
uom di stato, / solcato di natura il mar profondo. -capzioso, artificioso,
). gualdo priorato, 10-viii-96: il re restava grandemente meravigliato che,
non conoscessero che la richiesta d'allontanar il cardinale non era che un spezioso e
mari, / l'ampia terra, il ciel seren, / quanti ha il bello
il ciel seren, / quanti ha il bello aspetti cari / gli ridean [
ballan costor, detti canori / confonde il mar tra miniate sponde, / ch'or
balli al suon de le lor note il mare. 11. molto simigliante,
che, quand'e'fa alle commedie il vecchio, / par tutto tutto qui
, / par tutto tutto qui miniato il medico. idem, 1-1-415: la fiammetta
par miniata un garzonetto, / che mai il più bello. baldinucci, 98:
lett. it., ii-171: il vero eroe del poema è tancredi, che
eroe del poema è tancredi, che è il tasso stesso miniato. de amicis,
ii-392: salì finalmente la signora, il ritratto miniato di tutti e cinque, rosea
penelli. parini, giorno, i-672: il dilicato miniator di belle /..
che per uso 0 per abuso porti il titolo d'illustrissimo; altri procurare ad
tavole antiche. foscolo, xiv-285: tutto il rimanente vorrei che fosse copiato dalla sgraziata
in parrucca bianca offrivano come un trionfo il seno candido dalle punte di rosa.
la scrittura, legatura e miniatura ed il serrarne che è d'ariento di peso
che dànno a quel tale di cui fanno il ritratto,... vi formano
gobetti, i-25: van der goes, il solo fiammingo che abbia gusti e tormenti
e tormenti spirituali di primitivo e che sogni il cielo, artista dalle deformazioni vigorose ed
, o anzi miniatura, di guerra [il gioco degli scacchi] stesse affatto lontano
degli scacchi] stesse affatto lontano, come il sangue, così il fracasso. tarchetti
lontano, come il sangue, così il fracasso. tarchetti, 6-ii-23: milano è
verso una pestilenza, la quale è il grado massimo ed il prontissimo e vivacissimo dissolvente
la quale è il grado massimo ed il prontissimo e vivacissimo dissolvente della fabbrica animale
le più belle per fama. credendo il somigliante, non veggo altro che cerussa
le fornaci, coi loro laghetti fra il grigio della creta che verrà cotta: una
delicata. pirandello, 8-798: il corpo perfetto, una miniatura. e
lo sa meglio di tutti, com'è il suo corpo, dacché ha imparato a
immaginava, / con tutto il mondo in miniatura, chiudere / suo
e le ipotesi di autorevoli archeologi, il complesso dei santuari, delle esedre, delle
con un sorriso ambiguo. -che rappresenta il gruppo, il nucleo, l'organismo
ambiguo. -che rappresenta il gruppo, il nucleo, l'organismo più vasto a
la salutano volenterosi e plaudenti: qui sta il popolo in germe: l'italia in
. emiliani-giudici, 1-35: ho abbandonato il manoscritto dicendogli [all'editore]:
ed in questo pubblico in miniatura sperimentate il giudizio del pubblico in grande; spiatene
non voleva limitarsi a trarre in miniatura il poeta tedesco, come ducis avea fatto di
. soffici, v-1-205: il miniaturista giulio clovio, più vecchio di
i francobolli son quadri tanto più piccoli? il restauro microscopico, il lavoro minutissimo in
più piccoli? il restauro microscopico, il lavoro minutissimo in genere, come quello
egli [il bosch] non deriva più dai miniaturisti,
semaforici e miniaturisti l'estetica della macchina il dinamismo plastico la modernolatria. =
colore ad esaltare l'arabesco lineare, il profilarsi delle figure contro grandi spazi vuoti
vuoti; e, in contrasto con il lirismo delle evocazioni, la miniaturistica esattezza
si ritrova, nella poesia, solo il pittorico, ma all'occorrenza il 'paesistico
solo il pittorico, ma all'occorrenza il 'paesistico ', il 'miniaturistico
ma all'occorrenza il 'paesistico ', il 'miniaturistico '1 " acquafortistico '
valore elevato, come lo zolfo, il salgemma, i sali potassici, le fosforiti
. a stato); con il progressivo abbattimento mec imperato,
, discosto da gorizia canico, il materiale viene convogliato in super
sfruttamento a gallerie, si procede con il sistema di scavo a cielo aperto,
11 di stagno? buonaccorso da montemagno il giovane, 2-35: suffragante l'arte alla
e di oro, se fosse più il guadagno che il dispendio a cavarle. campiglia
, se fosse più il guadagno che il dispendio a cavarle. campiglia, 1-297:
o sublime follia di carlo cafiero, il quale fuggiva dal raggio di sole che
carteggio inedito di artisti, ii-300: il prefato michele ha portato seco un saggio
l'uomo... tramuta in oro il rame de'mendichi suoi beni: e
potendo tramutarlo in oro di miniera, il qual non ci ha negli erari di questa
ci ha negli erari di questa vita, il tramuta in oro falso e immaginario.
moltitudine d'acque. collenuccio, 40: il monte vesevo... buttò fuora
metodi più ragionevoli si potrebbe fondere quasi il triplo di miniera. -tenore minerale (
,... son punti pei quali il solo cenno serve di lume. 4
reuscibile lo alloggiare in parigi, come il populo di messer santo ambrosio biscrede,
2-xviii-347: anche la repubblica nostra mandò il segretario ottobono a danzica, quasi alla
petruccelli della gattina, 1-86: se il vostro fratello potesse scrivere prediche, dei
scrivere prediche, dei piccoli trattati pii per il canonico, costui sarebbe una miniera per
luna esser oscurata, perché altronde prende il suo lume: non può avvenir ciò al
,... la quale, siccome il fuoco e la luce nella miniera del
,... giudicarono cosa ragionevole il preparare il decotto col vino. malpighi,
.. giudicarono cosa ragionevole il preparare il decotto col vino. malpighi, 1-251
altro di cavalli. / piace a questo il cantare, a quello il suono,
a questo il cantare, a quello il suono, / e queste le miniere nostre
nostre sono. guarirti, 2-104: il mio pensiero è d'andarvi additando alcuni
: tanto più felicemente dell'ignorante [il capitano erudito] potrà deliberar ne'casi
, 7-iii-65: di bei sogni propose il giambullari con cercarne la miniera [di quelle
una miniera per me, donde trarne il mio bisognevole. algarotti, 1-iii-13: alla
. gozzi, i-7-200: sopra tutti il novelliere di franco sacchetti è una miniera
accorto tardi. capuana, 15-73: quando il verga scrisse la 'nedda 'forse
romanzo italiano. calandra, 3-15: il paese è una miniera di tradizioni.
d'accusa, sbandeggiati, nelle polemiche per il nuovo, l'originale, l'inaudito
miniera di stupenda e peregrina dottrina, il prevosto dimostrava che poche o pochissime famiglie
, / non potè creder mai che il suo padrone / dar gli volesse acerba morte
1-198: chi canta, per ordinario solleva il volto, brilla co 'l guardo e
spina, / in guisa che, versando il sangue, i'moro.
. -ciò che è considerato come il deposito ideale in cui si custodiscono o
, ii-195: prima che sia cavato [il metallo] da le miniere del mio
li poveri minieri sono tenuti di pagare il quinto netto al re. = voce
minigónna, sf. gonna molto corta sopra il ginocchio, entrata nei dettami della
, la croma, la semicroma, il punto. varchi, 7-636: i latini
terrene stanze del suo palazzo passeggia, il soprano per lo terrazzo con passo veloce
. collodi, 742: quando il pianista, con tutta questa grandinata di
-termometro a minima: atto a indicare il più basso grado di temperatura raggiunto durante
. locuz. essere la minima: essere il meno grave fra i guai, i
funzione meccanica / del marginale / e il modo qualitativo / del minimale / e l'
, che si riferisce, che riguarda il minimalismo. = deriv. dal
della ricor- sività, procedimento che sfrutta il concetto di minimo di una funzione o
minima, nella misura più piccola; il meno possibile; pochissimo, molto scarsamente
minimamente di preterire quell'ordine, tutto il macchinismo dell'educazione verrebbe a sconvolgersi.
8-752: non gli passa minimamente per il capo, nell'adoperare con infinita delicatezza quegli
punto estremante in cui una funzione assume il suo minimo relativo o assoluto; punto
s. giovanni battista [tommaseo]: il corpo di cristo fu levato in alto
di cristo fu levato in alto e il corpo di giovanni fu mini- mato del
tic., di una funzione (e il termine è usato frequentemente nella teoria dell'
. cassieri, 1-32: « il concordato vale per cinque anni »,
/ la buona vecchia, che il padron, lusingomi, / avrà trovato.
è la ragion potissima che porta il secoletto contro a chi gli rinfacci la sua
minimizza; che riduce l'importanza, il rilievo, la gravità di un fatto.
immoralità peggiore è aver gridato tanto contro il comunismo e la russia, e adesso.
entrò subito nel discorso, ch'era il discorso del giorno: « o'vedi che
parte irene tentò qualche parola, minimizzando il fatto del tempo. parise, 5-290:
questo senso per aumentare da un lato il mio valore come proprietà, e dall'altro
. gadda, 6-245: indurava al compito il naso: titolava d'un principato da
titolava d'un principato da parer di pietra il capillizio grigio e tuttavia lanoso, la
duro. minimizzazione, sf. il minimizzare, l'essere minimizzato.
per dimensioni, estensione, volume; il più piccolo di tutti, piccolissimo, estremamente
formiche] fanno le veccie di tra il biondo miglio, / poi fanno il
il biondo miglio, / poi fanno il miglio minimo, poi vanno. gozzano,
: appare [la farfalla] sopra il verde degli abeti, / dispare sul
: a bergamo discendo e non vedo il minimo mazzi. -cortissimo.
-cortissimo. palazzeschi, 3-82: il busto era di forme perfette nelle sue
apparivano inesistenti. -dito minimo: il mignolo. boccaccio, viii-1-122: il
il mignolo. boccaccio, viii-1-122: il ricco seppellito in inferno, vedendo sopra
sopra sé lazzaro nel grembo d'abraam, il priega che intinga il dito minimo nell'
d'abraam, il priega che intinga il dito minimo nell'acqua e, gittandogliele
acqua e, gittandogliele in bocca, il rifrigeri alquanto. targioni pozzetti, 12-8-396:
-in partic.: che costituisce il componente più elementare a cui è riconducibile
anche l'intera realtà naturale), oltre il quale non è più possibile concepire divisione
così minimi che fuggivano la vista e il tatto. ruscelli, 1-154: parvi.
: se da noi non si concede / il minimo fra'corpi, egli è mestiero
parti / composti sian, mentreché sempre il mezzo / il mezzo avrà. ardigò,
sian, mentreché sempre il mezzo / il mezzo avrà. ardigò, iv-240:
qualunque altra nel medesimo significato in tutto il resto de i prosatori. tasso,
un forte, chiudessero anche di qua il passo agli assediati di ricevere un pur
finezza. de roberto, 3-10: lasciava il suo posto alla prima minima vincita.
vincita. e. cecchi, 5-23: il sole avidamente poppa e rasciuga ogni minima
. di castro, 3-421: se il moto risponde al declivio, sì come
certo orrore delle tenebre della notte, il quale anche in uomini arditissimi entra quasi
l'assedio d'agramante, ch'avea il giorno / udito dal corrier, gli
la campanella della chiesa; acuta sopra il trito tramestio della folla mattiniera, infaticabile
corsa fra noi la minima parola, il minimo accenno. -minuzioso, meticoloso.
canto. 7. che raggiunge il grado, la misura o il livello
che raggiunge il grado, la misura o il livello più basso (un fenomeno fisico
movimento); che si configura come il più lento, come il meno accelerato;
configura come il più lento, come il meno accelerato; che è il meno
come il meno accelerato; che è il meno ampio. galileo, 8-viii-278:
g. del papa, 2-22: essendo il calore da quelle materie apportatoci moltissime volte
pananti, ii-348: gli accadde di vedere il suo mortai nemico addormentato sull'orlo d'
sull'orlo d'un precipizio, ove il minimo movimento lo faceva indubitatamente perire.
non iterandosi. pascoli, 1-786: il che poi mi dispiace sino a un certo
credere che a londra ci fosse realmente il tamigi. ungaretti, xi-210: i pioppi
. campatila, 6-31: tale, se il funependolo, che scende / da verga
toccato, / del suo passo vibrante il corso imprende, / s'è quell'impulso
minimo iterato. cesari, ii-24: il suono poi e 'l numero del verso
così poco suono, e che dice il minimo urto che si potesse far sopra
dal mai. padula, 306: il fetore dei cadaveri [nel cimitero] cresce
orribilmente. 9. che occupa il posto più basso e meno ragguardevole in
ha scarso pregio nella considerazione altrui; il più modesto e umile, 11 meno
più menimi di tutti i cristiani, il riceveste con tanta ammirazione, che, se
fu'da un tuo minimo fattore / il quale m'impose ch'io venissi presto
[epistole], 315: io son il minimo di tutti gli apostoli e non
soggetta. t. contarmi, lxxx-3-214: il marchese di burgau... è
che trovava, posava come se fusse il minimo lavorante. campiglia, 1-124: avendo
libre. muratori, 10-i-140: quando verrà il signore al giudizio, non cercherà se
che più rappresenta iddio uno angelo solo, il più minimo che v'è, che
molto limitato. ramusio, i-418: il minimo di questi signori dice che può
e sei parimente in quel minimo magistrato il quale ha solamente autorità ne gli uomini
chiedi vendetta; alto sonare / fa'il sacrilego fatto; osa, pretendi,
, capacità, abilità; che è il meno dotato di ingegno, che ha
11. ant. che è il più giovane d'età; ultimo- genito
fortezza, fu senza contrasto creato soldano. il minimo fratello inteso il fatto, non
creato soldano. il minimo fratello inteso il fatto, non come pazzo e scemonnito,
ma come saggio, se ne fuggì dentro il tempio. 12. che è
solamente que'beni sovrani, ma non pure il più minimo dei mondani. bartolomeo da
, 6-1-5: se tu vuogli adempiere il bisogno in quanto basta alla natura, nulla
minimo, perché così mi dicesti essere il desiderio vostro d'ogni cosa di qua
da sofisti e da poetastri, assottigliando il fumo e gonfiando le minime cose.
nell'amato tutto se stesso, tutto il suo universo, ed un minimo nulla
dato mai la minima cura di nascondere il marcio e quasi, anzi, si
è fine sopra ogni metallo, e il piombo è 'l più minimo e più vizioso
rimaneva, dopo lunga consulta, sopraffatto il consiglio dalla disperazione, tanto deboli e
disegno. gualdo priorato, 3-1-13: il cardinale, usando con grand'accorgimento la
non basterebbero trovar parola sufficiente ad esprimere il minimo de'piaceri che dio ci ha co'
le giovani sono generalmente riservate, perché il minimo sospetto sulla loro condotta le priverebbe
di colore. potete voi su ciò avere il minimo dubbio? pirandello, 8-518:
rosselli, 77: quelli che hanno conosciuto il cavaliere alamanno de'medici,..
de'medici,... non hanno il minimo bisogno di leggere questo discorso.
questo discorso. -probabilità minima: il grado più basso di probabilità. -anche
! -molto modesto, infimo (il grado). cavalca, 20-32:
esercito spagnuolo, riprese spirito e forza il partito della duchessa già quasi disperato.
8-740: sul serio hanno pensato che il belgio neutrale potesse lasciarsi invadere quietamente e
cesari, 6-42: a'superiori piangeva il cuore di accettar quelle accuse ed imporgli
principio, teorema del minimo lavoro: il lavoro necessario per ottenere la deformazione di
estensione di terreno necessaria e sufficiente per il lavoro di una famiglia agricola e, se
[la pena accessoria] può oltrepassare il limite minimo e quello massimo stabiliti per
denominazione risale però al 1492), il quale comprende religiosi, monache e terziari
scapolare cinto da un cordone, ebbe il massimo sviluppo nel secolo xvii, a
l'affetto. gemelli careri, 1-i-19: il maggior pregio di questa città [paola
minimo: retribuzione a cui ha diritto il lavoratore per soddisfare di stretta misura le
all'azione della provvidenza, che risulta il meglio secondo un criterio di economicità massima
economicità massima. rosmini, xxiii-104: il principio della ragion sufficiente che dirige l'
secondo cui i processi naturali avvengono attraverso il minor numero possibile di azioni e nel
. 21. matem. che rappresenta il valore relativamente più basso in una serie
massimo). galileo, 3-1-113: il sole a noi si alza e abbassa tanto
calcolato quanta sia la minima distanzia tra il sole e la terra, dice che
la minima quantità. grandi, 3-5: il lato ab, più lontano dal perpendicolo
più lontano dal perpendicolo aq, è il massimo di tutti i lati del cono
di tutti i lati del cono ed il minimo per l'opposto è il lato ad
cono ed il minimo per l'opposto è il lato ad, più vicino al suddetto
. leonardo, 2-391: io quadro il cerchio, meno una porzione tanto minima
galileo, 4-1-95: perché per fare abbassare il b ogni minima gravità accresciutali è bastante
. denominatore. -minimo comune multiplo: il più piccolo numero che è divisibile per
fra loro (e si ottiene dividendoli per il loro massimo comun divisore).
22. milit. forza minima: il numero di effettivi più ridotto che un'
ant. diesis minima: differenza fra il semitono maggiore e quello minore. g
che si vantano di averne due, il minimo ed il massimo. b. croce
di averne due, il minimo ed il massimo. b. croce, iii22-
i socialisti tennero a parma in quell'anno il loro terzo congresso... e
comunicazione soddisfacente. -minimo segnale intelligibile: il più basso grado di potenza di ingresso
: a firenze nell'età comunale, il popolo minuto. sacchetti, 251:
quantità, la misura più piccola; il grado più basso; ciò che è stretta-
pallavicino, 1-589: tal misura è il minimo in quella spezie di quantità.
, che sia là dentro in modo correspettivo il minimo di materia e di forza e
minimo di materia e di forza e il minimo di composizione, di operazione e
e di tempo e invece vi corrisponda il massimo di produzione nel quale e nel quanto
l'aumento. carducci, ii-14-15: dunque il ministro è ostinato a non concedere al
amico ci sia un peccato originale. il trasformismo non cura dei minimi. 29
, 377: considerando... muoversi il li quido, gli altissimi
dal centro del fondo del vivaio verso il centro della terra, anderà con la
velocità. o. rucellai, 2-2-11-152: il fuoco e la luce anch'ella è
e semifilosofia. piovene, 7-198: il francese di genio vorrà fare un catalogo
.. innanzi morire che trapassare il giogo dell'obedienzia, ma sempre è
quando voi / a un de'miei minimi il facesti, / sì come a me
facesti, / sì come a me il facesti fu ciò poi, / e quando
d'una famiglia infima di manasse e sono il minimo della casa mia e di mio
temperatura quei punti più elevati ai quali il calore del clima locale fa salire l'
clima locale fa salire l'istrumento; il punto più basso, al quale discende
parlandosi di pena o simile, vale il più basso limite di essa pena, determinato
essa pena, determinato dalla legge per il colpevole di un dato delitto. codice penale
. codice penale, 219: il condannato, per delitto non colposo, a
di reclusione. 36. econ. il limite più basso fissato da tabelle di
dalla legge o da accordi sindacali per il prezzo delle merci, per gli interessi dei
mercede, stipendio e simili, vale il prezzo, interesse, stipendio più basso
tempo. -minimo di esistenza: il più basso reddito sufficiente per vivere in
minimo: nella scienza dell'alimentazione, il principio per cui ogni dieta deve comprendere
o punto di minimo di una funzione: il valore più piccolo che assume una funzione
quando funziona in modo da reggere appena il carico a vuoto, sviluppando la minore
motore al minimo, alzare o diminuire il minimo, regolare il minimo, ecc
alzare o diminuire il minimo, regolare il minimo, ecc.). - girare
girare, marciare al minimo: avere il più basso regime di funzionamento (un
, col motore al minimo, per il buio budello, tra i portici soffusi
-al minimo, come minimo, il minimo: perlo meno, almeno; a
che è suo dovere. due sberle, il minimo. -in minima parte:
44. prov. dei minimi non cura il pretore: chi è o si ritiene
per minuzie: 'de'minimi non cura il pretore '. = voce dotta
è dio che vede e governa minutissimamente il tutto, e pure non penetriamo un
le procelle dell'aspro verno, né il sollione che rugge... il
né il sollione che rugge... il vostro studioso fervore né pure un minimoché
sono esperienze indirette, a catena, il cui risultato « si vede » nei
latinamente, p. es. 'il maximum del prezzo, il maximum della
es. 'il maximum del prezzo, il maximum della popolazione', quando abbiamo l'
mentreché nei suoi stati di oltr'alpe il ragguaglio varia dalle 2 lire austriache e
austriache e 23 centesimi, che è il minimum, alle lire 4, 14.
, 1-i-45: per coppola questo è il minimum che noi dovremo esigere anche a
di minimus 'minimo ', attraverso il fr. minimum. minino, v
vernici, soprattutto quelle atte a proteggere il ferro dalla ruggine e dagli agenti atmosferici
era. e. cecchi, 6-34: il guscio della carrozzeria viene inondata di acqua
plinio], 712: e greci chiamano il minio militon e alcuni cinnabero. mattioli
mattioli [dioscoride], 693: il minio fu primamente ritrovato, secondo le memorie
ond'egli si cava, rosseggiano per il minio, che è quasi un escremento delle
rosso. pascoli, i-879: riconosciamo il sambuco,... l'ebbio dalle
a sugo rosso, le quali ora becca il pettirosso e la capinera, e col
, d'un cotal minio agreste, il viso, pan. d'annunzio, 111-2-333
, 111-2-333: [t'offro] il mio riso qual fiore / del più florido
fiore / del più florido flutto / e il mio sangue per minio / della prora
duole / ch'ella ancor non dipinga il ciel stellato: / da l'oriente
/ l'offre l'iri gli azzurri, il minio il sole. battista, vi-1-123
offre l'iri gli azzurri, il minio il sole. battista, vi-1-123: non
: non ha minio la rosa e latte il giglio, / vedova il gambo et
e latte il giglio, / vedova il gambo et orfano lo stelo. manzini,
7-12: due labra, ov'amor chiuse il suo tesoro / e di minio o
/ minio et avorio eran le guancie e il fronte. bandello, il-mo: lascive
: spar- geasi in onde d'oro il crin lucente, / parea l'ignudo sen
tremante / e a lo specchio di teti il bianco viso / tingea di minio tolto
latte e vive brine / gli tinge il viso in quel rossor che suole /
bella... e, perduto il marito, in due o tre anni la
chioma fu bianca e su quel volto il minio della giovinezza non ricomparve più.
e più del consueto vaga apparendo per il nativo colore del minio che per le guance
villani, i-2-65: la fatica su'volti il minio pone. f. f.
,... la modestia le sparse il suo minio nel viso. fantoni,
sostanze coloranti rosse e usato per nascondere il pallore e ravvivare l'incarnato del viso
è mirato è più lascivo? / il petto esser più dee, s'ei pur
tragedia vuol orazio che sia tespi, il quale, tingendosi le gote di feccia
vi-4-289: ad uccider le guance egro il pallore / dalle tombe non va con larve
alto assai sul tormentato volto / rosseggia il roditor minio. capuana, 15-74: figure
di fieno fresco. fucini, 509: il guerrazzi si dipingeva col minio la faccia
dossi, ii-9: la veletta dissimula il minio e il minio gli anni. d'
: la veletta dissimula il minio e il minio gli anni. d'annunzio,
denti accresciuto dal minio delle labbra, il battito dei suoi cigli allungati dall'antimonio,
, che bella festa / inventi sopra il tuo viso / giovane! -rossetto per
] per voi [donne] tingasi il labro / o con ostro o con minio
signorinella, /... / che il minio ha sostituito / su 'l labbro
del vero. praga, 2-6: odio il minio e la maschera al pensiero,
una misera canzone, / ma canto il vero. 8. quadretto o
. martini, 7-140: egli [il poeta] è come un artefice di minio
, iv-4-21: pria che roma n'avesse il dominio [della grecia], /
dico quando paulo e numinio / acquistare il paese, per che allora / arso
. 9. locuz. -dare il minio a qualcosa: cercare di renderla
obbrobriose passioni] non manca chi dia il minio. -deporre il minio e
chi dia il minio. -deporre il minio e la maschera: lasciare le
la mano al povero, a deporre il minio e la maschera, a comparire
, 10-95: la terra ch'avea rossa il sangue resa /... /
/... / ingravida del sangue il proprio chiostro, / poi partorisce un
, la cui specie più rappresentativa è il miniopterus schreibersii che vive in asia e
stampa (27-i-1977), 1: firmato il minipatto sociale confindustria-sindacati. —
vita orava... / anzi il tardare, assai le rincrescea, / minisprezzando
croce, iv-11-303: la sera è venuto il morelli, col quale ho passato in
liberi incaricati di uffici o servizi presso il re o i duchi longobardi.
... de'conseglieri un anno il primo è militare,... il
il primo è militare,... il quarto è mercante... l'
esser fatte ad alta voce, per il ministrale. pratica civile delle corti del
palazzo veneto [rezasco], 88: il qual nodaro dà al ministeriale una nota
ministrali della società. pascoli, 1038: il podestà siede nel mezzo: aspetta.
la nostra salute. foscolo, 111-x-57: il cesarotti e l'ab [ate]
l'ab [ate] foucher provano che il sole era a'tempi omerici un iddio
scolastica). pallavicino, iii-288: il battesimo col quale battezzava pietro non chiamavasi
novellamente condannato da pio vi, che il pontefice non è che capo (come essi
di popolo partecipa alla falsa agape mangiando il cibo distribuito dai diaconi e bevendo il vino
il cibo distribuito dai diaconi e bevendo il vino attinto ai vasti calici ministeriali posti
deriv. dal lat. ministerlum 'servizio'; il n. 1 è forse da ricollegarsi
contro i grandi e ne'grandi contro il popolo per far maggiore e più potente
famiglia. balbo, 5-334: considerando il discorso della corona come programma annuo della
spese alle quali sarebbe impossibile che provvedesse il sistema ministeriale con nuovi prestiti forzati,
: fra la plebe del trivio [il codino] sparge la corruzione con promesse ministeriali
si crede troppo; vi è chi consiglia il rimpasto prima, chi dopo la riconvocazione
, l'agricoltura, gli studi, il patrimonio della lingua e dell'arte,
e regia, nell'illusione di creare il fatto compiuto a roma e di forzar
plombières. 2. che sostiene il governo in carica; che appartiene al
che costituisce la maggioranza parlamentare su cui il governo si regge (un partito politico
già si trovavano parecchie altre; che il governo non vi aveva di presente autorità
di presente autorità sufficiente, per avervene il popolo troppa. balbo, 5-309:
c. bini, 1-49: il signore è del partito ministeriale. de
di parecchi ministri reprensore talvolta forse oltre il giusto. ferd. martini, 5-132
elezioni del giugno del 1900 dettero chiarissimo il loro responso: i candidati ministeriali non
tolleranza. baldasseroni, 294: il buon campini,... per non
tirata a lustro. -che ha il fasto severo e serioso dell'ufficialità;
ministeriale, le necessità di gravarsi con il primato universale del lusso, che le
rabbia e del danno, non dico) il ritardo ministeriale del tuo pagamento. d
235: amava ed era riamato [il cecioni] dalle sue alunne, che fortunatamente
le mie più fervide istanze per ottenere il mio congedo. delfico, iv-60: essendo
centrale, mi fu fatto avvertire che il decreto parlava di « soldo » semplicemente.
a dire 'dispaccio '. così dice il d'ayala, e dice bene.
. -in partic.: che costituisce il personale dei ministeri, dell'organizzazione burocratica
stato. gianni, xviii-3-1033: il ministero non la vuole [la libertà
del frumento] e questo sarà sempre il maggiore ostacolo che incontrerà chi vorrà stabilirla
incontrerà chi vorrà stabilirla dovunque, poiché il ceto ministeriale, sempre troppo numeroso da
mazzini, 59-170: conquistare alla nazione il piemonte, non il piemonte regio,
conquistare alla nazione il piemonte, non il piemonte regio, cortigiano o ministeriale,
ministeriale, che è cosa impossibile, ma il vero e buono piemonte, il piemonte
ma il vero e buono piemonte, il piemonte popolo, il piemonte italiano.
e buono piemonte, il piemonte popolo, il piemonte italiano. bigiaretti, 11-38:
piemonte italiano. bigiaretti, 11-38: il pittore famoso passava in rivista i quadri
concesso qualcosa alla destra tradizionalistica: cosicché il mondo accademico e ministeriale cle- rical-liberale si
zanardelli, che tentò di asfissiare immediatamente il ministero, col pretesto di prolungargli l'
clientelare che, sfruttando a suo vantaggio il sistema parlamentare, ha lo scopo di
, ha lo scopo di favorire il rafforzamento del potere stesso e di
com battuto altre volte: il giolittismo, o, con parola più ampia
, con parola più ampia, il ministerialismo. idem, 1-i-636: il 70
il ministerialismo. idem, 1-i-636: il 70 per cento al go
che mussolini era riuscito a fabbricare il listone con le lusinghe, con le minacce
carducci, iii-24-321: inutile negare il fatto [le acco glienze
. girolamo volgar. [tommaseo]: il sacerdote si dice aprire il cielo ministerialmente
]: il sacerdote si dice aprire il cielo ministerialmente, perché è ministro di dio
di ministri; in modo che impegna il governo; a livello governativo.
e misto di persone prescelte... il far trattar ministerialmente affari contenziosi de'privati
nei secoli xvii e xviii, secondo il quale a uno dei membri del consiglio
definire la politica generale, senza che il re rinunciasse alle proprie prerogative e alla
onde dà a una [anima] il dono della profezia e a l'altra la
(pietoso e tristo ministero) / il gran feretro agli omeri addossarsi. tasso,
] pure argante, acciò che poi / il tuo liberator sia spinto a morte.
1-276: la reggia, dove abita il prencipe e i cortigiani per quelli che di
cosa che noi [apostoli] lasciamo il studio e l'officio del predicare per attendere
[la cura degli appestati], il morire, quantunque non sia propriamente un martirio
palmieri, 1-16: richiede... il debito d'ogni onorata madre lattare il
il debito d'ogni onorata madre lattare il proprio figliuolo e quello sovvenire d'ogni
, 12-iii-60: quando io ho ricerco il signor giulio gallo che mi raccomandi a v
: l'ancella, vedendo che era vano il ministero della lingua, anzi molesto,
calmasse alquanto. bersezio, 1-253: il sor gerolamo... voleva far
all'amico] prima consiglio e poi il suo ministero. -con riferimento all'opera
natura. gherardi, 1-ii-409: il terzo e l'ultimo fu el figliuolo
, 4-60: può dirsi con verità che il senso della vista servi di ministero allo
, intervento. groto, 1-55: il po, giunto alle fornaci, già si
avendosi egli alzato, allungato e angustato il letto, lambicandovi a stilla a stilla
con la mano della natura e senza il ministerio dell'arte, s'aperse una
corso... a tentone senza il ministerio delle pupille feroci determinai il luogo occupato
senza il ministerio delle pupille feroci determinai il luogo occupato dal genitore. romagnosi,
e nella dimostrazione della verità, richiedesi il ministero d'una buona memoria e di
parte alcuna di questa scelerata opera [il decameron], dove non intenda qualche brutto
essere, si pregiava del servir che faceva il padre nel ministero di catechista. g
angioli. p. verri, 1-ii-141: il ministero dello sgra- vatore era di decidere
. cattaneo, v-1-53: intendiamo che il filosofo non possa accingersi al suo ministerio
vario sapere. nievo, 22: il ministero del legale o del giudice parrebbe
, par., 10-117: appresso vedi il lume di quel cero [dionigi l'
secondo la prelatura, la terza secondo il ministerio. papi, ii-8: così
sei, tu ch'osi audace / il glorioso ministerio nostro / rinfacciarci empiamente.
, 1-105: eolo,... il gran padre del cielo / a tanto
33: la macchina del poema o il ministero delle divinità malvage e bene- fattrici
del famoso conte di cabalis, come il poeta lo dichiara nella sua lettera a madama
filangieri, ii-585: quattordici deità si dividevano il solo ministero delle biade. chi ne
nella terra;... chi allorché il grano era ancora latticinoso.
.. nel quale ufficio avendo speso il corso di venti anni, a pena mi
ché tale / è'di bardo poeta il ministero. botta, 5-21: il pontefice
poeta il ministero. botta, 5-21: il pontefice, parendogli che alla verità impugnata
coloro che ignorano ed errano, egli è il ministerio del pio. nievo, 5
sempre tale un ministero che ci voleva ancora il clero per esercitarlo a dovere.
pel ministerio de'maestri del legname, il perché fanno le guaine a'succhielli d'
maffei, 109: s'egli, lasciato il ministerio della gabella, ricevè l'officio
, li-i- 136: era passato il tempo de'scudieri, ch'è ministero
-professione. nievo, 1-86: il corpo già quasi inerte della giovinetta fu
, fino dall'anno 1753, beneficarono il talamini con trecento ducati effettivi annui,
a poco a poco tal cognizione e il ministero della mano, acciocché l'arte
esso dio è sacerdote e sacrificio, il cui corpo e sangue nel sacramento dell'altare
vino veramente si contiene, tran- sustanziati il pane in corpo e il vino in sangue
tran- sustanziati il pane in corpo e il vino in sangue per divina potenza,
divina potenza, acciò che a compiere il ministero della vita togliamo del suo quello
per esser applicata al ministerio di governar il corpo, priva della contemplazion spirituale,
la verità. romagnosi, 18-333: il ministero dell'arte sembra attribuire alla mente
alla mente un vero impero sulle idee. il ministero della scienza sembra attribuire alla potenza
al ministerio della vita usato, / il sole apportator del nuovo giorno / sull'orizzonte
che non abbia la sua necessità, il suo ministero. muratori, 5-2-31: troppo
per cui sono instituiti disconvengono fra loro il caduceo di mercurio e la lancia di
la pittura e la poesia, che il ministero ed il nome alternano...
la poesia, che il ministero ed il nome alternano... fra loro.
nardi, 27: quindi si cognobbe che il ministerio e l'opera del ventre non
nega. pallavicino, 1-304: è [il calore]... buono al
e la concatenazion delle parti e ne considera il particolar ministerio di ciascuna e l'universal
del carico di legato, che è il più principale, si usa valersi nel ministerio
comuni] non trovano chi voglia accettare il ministerio o maneggio de'loro effetti, senza
5-i-63: il vescovo di lusson m'ha assicurato che
o non obbligate a guadagnarsi colle fatiche il vitto, né impegnate in pubblici ministeri,
: di questo male fu prima origine il principio feudale, che della proprietà faceva
regi. nievo, 411: soltanto il dottor lucilio, benché simil d'opinioni
opinioni, gli avea parlato chiaro, dimostrandogli il pericolo di infervorarsi a un alto ministero
f. f. frugoni, 1-284: il di lui fervore non intermesso 10 promosse
se i vescovi ed abbati esercitavano a dovere il loro ministero e se aggravavano in qualche
loro ministero e se aggravavano in qualche maniera il loro gregge. c. i.
] lunga / provvida cura in ciel prenda il supremo / pastor, che al grande
. frachetta, 989: quando ha colpa il pren- cipe si lascia ingannar da'ministri
e dimostrazioni affettuose operando, mazarino rendeva il suo ministerio ripieno di dolcezza. magalotti,
suddetto e quello del marchese villa, il quale per via di qualche creatura intrinseca
creatura intrinseca fece apprendere al duca che il ministerio così assoluto di pianezza incominciava a
1-5-184: la britannica potenza levossi sotto il suo ministerio [di pitt] a un
. f. marsili, 179: quando il ministero di vienna non mi avesse impedito
, non ancora fra i nobili e il popolo come in roma, ma accesa bensì
ma accesa bensì fra 11 popolo e il popolo, cioè, fra il ministero e
popolo e il popolo, cioè, fra il ministero e chi vi si oppone.
si oppone. papi, 1-6-270: il ministero britannico non fuggì l'accusa.
l'accusa. foscolo, xiii-1-54: il ministero non potrebbe più negare l'autenticità
, 4-i-32: già la corte, il ministero, / il soldato, il birro
già la corte, il ministero, / il soldato, il birro, il clero
, il ministero, / il soldato, il birro, il clero / manda il
, / il soldato, il birro, il clero / manda il morto al diavolo
il birro, il clero / manda il morto al diavolo. carducci, iii-2-446:
lo scibile / un volumon leggero: / il dona egli: munifico / lo compra
dona egli: munifico / lo compra il ministero. 12. polit. organo
costituzioni di tipo parlamentare prescrivono che il governo debba avere la fiducia del
nologia parlamentare: far cadere o cambiare il ministero; costituire un nuovo ministero
i numerali ordinali: p. es. il primo ministero cavour, il secondo
. il primo ministero cavour, il secondo ministero giolitti, il terzo mi
cavour, il secondo ministero giolitti, il terzo mi nistero de gasp
nistero de gasp eri). -anche: il periodo di tempo in cui una
carica. lambruschini, 4-58: il cavour... appoggia nel parla
. appoggia nel parla mento il ministero battuto dagli oppositori,...
/ un ministero. gioberti, 9-i-257: il ministero non gradì il disegno di
9-i-257: il ministero non gradì il disegno di confederazione compi lato
lato dal rosmini;... il rosmini... mal soddisfatto del
della gestione finanziaria. levi, 2-62: il ministero era caduto: il governo
: il ministero era caduto: il governo parri era stato rovesciato, e la
immediata e generale rilevanza politica, come il ministero degli interni e il ministero degli affari
, come il ministero degli interni e il ministero degli affari esteri); i
stato e della comunità nazionale, come il ministero del tesoro, il ministero del
, come il ministero del tesoro, il ministero del bilancio e della programmazione,
ministero del bilancio e della programmazione, il ministero delle finanze, ecc.);
di affari tecnici e settoriali, come il ministero dei trasporti, il ministero delle
, come il ministero dei trasporti, il ministero delle poste, ecc.)
un maggior potere politico-amministrativo, quindi consentono il titolare di incidere in modo più efficace
4-146: a me basta ricordare che il ridolfi resse in toscana i ministeri degli affari
. tarchetti, 6-ii-560: aveva ottenuto il grado di capo-sezione al ministero delle finanze
quale io m'ebbi a occupare presso il ministero della guerra. b. croce,
guerra. b. croce, iv-n-309: il badoglio mi ha scritto che vorrebbe dare
badoglio mi ha scritto che vorrebbe dare il ministero dell'agricoltura a un socialista,
14. periodo di tempo durante il quale un uomo politico ricopre la carica
la impresa corsa si combatteva per sostenere il credito vacillante del ministro choiseul, il
sostenere il credito vacillante del ministro choiseul, il quale voleva dare ad intendere che con
compensata con usura delle perdite sofferte durante il suo ministero. ferd. martini,
. ferd. martini, 5-118: il dspretis durante quel suo primo ministero soleva
di essi. carducci, iii-19-33: il ministero dell'istruzione italiano illude la sera
. -anche: la persona fisica, il magistrato che ricopre tale ufficio. -
tale ufficio. - in partic.: il magistrato che, nel processo penale (
pubblico accusatore (e in questa accezione il termine, nei linguaggio comune, contiene
, di inflessibile perseguimento della punizione per il presunto colpevole e talvolta anche l'idea
rendere testimonianza in un processo; e il pubblico ministero non manca di avvertire i
diano retta. bacchetti, 2-v-679: il pubblico ministero sosteneva la tesi della brutale
: 'attribuzioni generali del pubblico ministero il pubblico ministero veglia alla osservanza delle leggi
voglio sapere, chi fosse che esercitava il pubblico ministero nel processo in roma per
e in non poche altre città dove il saverio si trattenne, il suo vivere e
città dove il saverio si trattenne, il suo vivere e il suo operare fu
saverio si trattenne, il suo vivere e il suo operare fu d'uomo che faceva
fu d'uomo che faceva le pruove e il noviziato di quell'apostolico ministero che indi
sono li sacramenti et altri ministeri parochiali il fare il precetto della comunione nella pasqua
sacramenti et altri ministeri parochiali il fare il precetto della comunione nella pasqua, il
il precetto della comunione nella pasqua, il ricevere li sacramenti del viatico e dell'
: avreste prestato a quegl'innocenti infelici il ministero che avevan ragione di chieder da
ministero. d'annunzio, iv-2-75: il prete seguitava, nella solennità del suo
latine lentamente. sbarbaro, 5-54: il prevosto, erculeo intagliatore di santi,
. cesari, 1-2-245: paolo era il più forte e zelante ed efficace predicatore
lui in catene, dovesse perire il ministero della parola e della salute.
sacerdozio). baldelli, 5-4-221: il medesimo nostro salvatore instituì l'altro sacerdozio
salito non ci mancassero uomini che veramente il sacerdozio in terra venissero amministrando. creò
. bernardo volgar., 3-83: il ministerio di questa sancta e venerabile memoria
m. ricci, i-360: pigliò il p. matteo il sacco de'danari,
i-360: pigliò il p. matteo il sacco de'danari, che erano tutte monete
dispiacere: « pigliate di questo sacco il doppio e più se volete di quello che
e più se volete di quello che il calice pesa e tornateci questo che serve per
grandi ministeri, /... / il risorto ad annunziar. carducci, iii-5-84
le decime erano pagate alli curati per il servizio che prestavano al popolo nell'insegnare la
volgar., 1-37: primamente fu fatto il sacrifizio ad ercole di un bel bue
, ii-34: pensate... il ministero antico poetico dove il colombo a
... il ministero antico poetico dove il colombo a venere davano e dedicavano colle
: sfortunata flamminia! è questo dunque il frutto che tu raccogli da i purissimi semi
quanti gli eletti ed i reprobi insieme il vedranno. trissino, 2-1-197: staransi
intervento; usandolo come intermediario; per il suo tramite. cavalca, 20-65:
angioli. brusoni, 9-361: settimio, il più malvagio uomo che possa quasi formar
, la veneziana furba avea conosciuto come il principe s'arrovellasse per lei.
belli, 105: va [il carro], anzi vola col solo vigore
dello stesso termometro avrei anche voluto esplorare il calorico interno di quella lava. rajberti,
. rajberti, 1-87: attende [il gatto] parecchie ore del giorno alla
toilette, lavandosi, pettinandosi, lustrandosi il pelo, facendosi tutto mondo e bello col
grande maestade. -passare per il ministero di qualcuno: dipendere dalla sua
sua volontà. botta, 4-72: il cardinal cibo... voleva che tutta
ecco, o signora de la villa, il sole / penetra ne'tuoi bagni..
: or l'armonia della bellezza e il vivo / spirar de'vezzi nelle tre ministre
meco. niccolini, i-93: è offeso il nume / nella ministra sua. cattaneo
, scannavano le vittime e ne raccoglievano il sangue. 3. suora che provvede
, 11-66: sogliono... sottosopra il mondo porre / le ministre di pluto
di venere ella è ministra e perché il titolo della venustà più a lei che
alle altre due si conviene, sotto il titolo d'aglaia, le mie rime
e potenza, significava che giove, il supremo degli iddii, avea deliberato lo svanimento
spesso personificata, che si immagina reggere il governo degli avvenimenti umani o intervenire nella
, che veracemente siete la salute e il campamento delle genti. dante, inf
quelle alle necessità traendole, più chiaro appaia il loro splendore. savonarola, 5-i-102:
è l'usanza, e sia giudice il caso; / anzi giudice dio, de
valori, serve come mezzo e strumento per il conseguimento di determinati fini o come causa
fato estremo / scelse te per ministra il genitore, / per così bella morte
bella morte, / io perdono alla sorte il suo rigore. algarotti, 1-ix-283:
me là guidando, ov'ho lasciato il cuore. nievo, 754: fu soltanto
nievo, 754: fu soltanto al toccare il suolo della laconia che mi sentii ruggir
.. /... gli fu il dì e la notte intorno con fascini
molto strazio. gussoni, li-3-466: il re impaziente di questa lontananza procurò più
facilmente si trovino in altre comunità: il primo è chiamato de'ministrai, il
il primo è chiamato de'ministrai, il secondo de'cafaggiai. per quello de'
somministra, che distribuisce le bevande o il cibo e, in partic.,
c. e. gadda, 15-100: il maschio legittimo appare non più sotto la
. 3. che celebra secondo il rito prescritto una cerimonia religiosa; officiante
non a'ministranti. -che assiste il sacerdote celebrante quale ministro subalterno (diacono
ministro. — anche sostant. buonarroti il giovane, 9-473: andamenti / v'eran
.], 20-4: cercate prima il regno di dio e la sua giustizia:
a. f. doni, 4-86: il re apunto aveva un figliuolo piccolino di
dal re erano tanto amati questi, cioè il figlio e l'uccello, che teneva
dipendendo, apra la via / ed agevoli il corso a i suoi disegni, /
/ armi, ridendo, onde mi squarci il seno? g. gozzi, i-5-90
/ ch'ebber le cerve in ministrar il latte / a'figli che già feria
/ contra 'l rapido flutto e contra il vento / ostinato e crudel. c
suoi cultor ministra. papi, 4-91: il cristallino / rivo, pur anco per
pietro ispano volgar., 3-39: il medico li ministri queste medicine: finocchio
perniciose e mortifere. niccolini, ii-362: il marito giaceva sepolto in sonno profondissimo per
2. servire le vivande, distribuire il cibo in tavola. -in partic.
che ragionare; ma se ci sarà ministrato il vino spesse volte ne'piccoli vasi,
patiremo ubbriachezza. oddi, 2-22: il budello... da'buoni cuochi
... fece che in quel punto il coppiere del papa si presentasse in anticamera
mezzo un'anfora di vino / irò il pitocco, ed arrancando intorno / lo ministrava
se erano donne; litigando ciascuno per essere il primo, quando s'aprivano i battenti
, quando s'aprivano i battenti e appariva il guardiano o la guardiana a minestrare gli
intorno al desco: tre bambini, il padre già seduti, la mamma ancora
che stava a ministrarli. -distribuire il mangime agli animali. tanaglia, 2-453
2-453: e ghiande e fieno ancor [il pastore] dee ministragli / alla sua
polpe? faldella, 2-27: quando ministrava il becchime di vagliatura sull'uscio di casa
ad ogni augello / l'esca ministra il tuo midollo inciso. achillini, 1-37:
, / per coronargli in su l'arena il crine. metastasio, 1 -11-815:
. / cui ministrò le molli lane il tago. arici, iii-718: ida sublime
armata. leopardi, 8-108: vitto il bosco, / nidi l'intima rupe,
un organismo, sia animale sia vegetale, il sangue, un nutrimento, un umore
si ministra alle vene quel sangue e il calore. crescenzi volgar.,
l'arbore universalmente è caldo e umido: il caldo apre la via e tira l'
, a i fiori. bergantini, 1-217¦ il fiore [della merco- rella] /
rella] / soprannascente e che al parto il pendìo / aderisce, ministra gli alimenti
notte con istran pensiero: / chè il furor ministra e guida. equicola, 81
. gelli, 7-142: se bene il maestro non può formare nel discepolo una
in- segna, egli nientedimeno gli ministra il modo e il mezzo che egli se
, egli nientedimeno gli ministra il modo e il mezzo che egli se le forma per
, / poi che man ministrò divina il modo / onde uscisti dal campo vincitore
campo vincitore. fantoni, i-237: qua il fanatismo feroce s'agita / fremendo,
s'agita / fremendo, urlando; là il pallid'odio / l'armi ministra.
un odio inesorabile ministra le insidie, il padre di famiglia può impunemente farle sparire
farle sparire. landolfi, 12-119: il docente di istituti superiori, più che ministrare
e l'arte, / e le forze il furor ministra e cresce. bonarelli,
nell'armi / folgorante s'avvia contro il pelide / e febo apollo ve lo spinge
9-ii-180: io provo senza fine amaro il calice della mia passione, ma io
soranzo, 127: ecco, io ministro il suono a l'aureo plettro: /
l'aureo plettro: / tu canta il balbi tuo, degno di scettro. baruffaci
maestra, / con appresso / il petrarca a la sinistra, / che i
/ quel che ministra alla mia penna il petto. -conferire, attribuire.
: se pietà bene a voi ministra il pianto, / questo al misero cor
stato esercitandolo nel miglior modo che richiegga il gran padre di famiglia da chi ministra
voglia, / ché, come è il grado, si ministra il bene. g
come è il grado, si ministra il bene. g. rucellai, 9-118:
donna sol conviene / lo ministrar il bene, / o santa dea, non
1-190: parendo, a chi ministrava il tutto sopra la giocosa guerra, che clarice
deputò essi stessi a volerne scoprire il lor parere. -attuare (un
fare funzionare. arici, iii-544: il duce enea, che non permette / in
soggetto alla propria autorità; avere sotto il proprio dominio; governare, amministrare (
uno de'dieci che ministravano quasi mezzo il dominio di roma. -con riferimento alle
questi sono gli elementi per li quali il mondo è ministrato. baldi, 2-2-74:
tra le lingue mettea foco, / il tradimento li inferrava lance / e l'
inferrava lance / e l'avarizia ministrava il coco. 10. curare,
1-163: credeva... che il più breve e '1 più agevole modo per
. e. gadda, 17-53: [il vecchio aveva fatto] il sagrestano per
: [il vecchio aveva fatto] il sagrestano per anni, mal ministrando però
. giov. cavalcanti, 22: il testamento s'ingegnava di occultarlo, e
particolari de'cittadini e di chi ministrava il governo, con uffici odiosi e da recarsi
punizione). rovani, i-571: il marchese recalcati... andava sempre
. c. arrighi, 2-12: il buon manico di frusta... ministrava
fu la battaglia..., il vederebbe la grande moltitudine de'morti e
. amministrare, conferire un sacramento con il rituale prescritto. cavalca, 6-1-460:
ministrare li sagramenti. bencivenni, 4-98: il sacramento ch'è fatto o ministrato per
santa chiesa a ministrare a noi il sangue e il corpo di cristo crocifisso.
ministrare a noi il sangue e il corpo di cristo crocifisso. savonarola,
. savonarola, 7-ii-9: ha [il diacono] potestà di ministrare el '
ministrare el 'corpus domini 'e il sacramento e levarlo di in suso lo
santi sacramenti de la chiesa quando fosse il bisogno. g. p. maffei
maffei, 263: fecesi ministrare, oltre il celeste viatico, anche il sacramento della
, oltre il celeste viatico, anche il sacramento della estrema unzione. sarpi, vi3-
. sarpi, vi3- 40: circa il 1300 bonifacio vili constitul che la penitenza
tardi fu loro conceduta la facoltà di ministrare il battesimo. grossi, ii-449: io
. c. bartoli, 1-132: il pontefice e quelli che sono sottoposti al
assistere agli uffizi religiosi ed ai sacerdoti il ministrarli, ella [l'assemblea] stimò
mise ministri per li quali si lodasse il segnore e le dette chiese si dovessero
, non d'esser ministrato. -ministra il tuo verbo, signore, che dà la
vogliate esaltare, ma state umili e il maggiore di voi si umilii e cerchi
voi si umilii e cerchi d'essere il minore e servire e ministrare alli altri
che dodici littori, per non passare il numero di quelli che ministravano ai re.
. diodati [bibbia], 2-87: il maggiore fra voi fia come il minore
: il maggiore fra voi fia come il minore, e quel che regge come quel
favor sacri e noti / ministrar fido il ministro di dio. ranieri, 1-i-343
lardo e cipolle,... spessisi il brodo colle tuorla d'uova; e
madre di sire ughetto; all'altro capo il giovinetto re. scalchi, trincianti e
/ col lume, con istinto e con il moto. g. capponi, 1-i-303
g. capponi, 1-i-303: forse il pensiero d'entrambe [le due contrarie