parte simile alla galactite, eccetto che produce il suo succo più dolce. lomazzi,
talchi,... la melitite, il schisto, i bassalti. =
. landino, 299: quello il quale chiamano melitite e dolce vino,
vino, et è differente dal mulso, il quale si fa di mosto, facendo
mattioli [dioscoride], 448: il melissofillo, overo me- littena, ciò
denominate dal fornire co'loro vaghi fiori il mele alle api, e dippiù hanno
mele alle api, e dippiù hanno il calice bifido e le antere biloculari. le
biloculari. le specie più comuni cioè il 'melittis melissophyllum 'ed il 'melittis
comuni cioè il 'melittis melissophyllum 'ed il 'melittis grandiflora ', hanno le
marsilio da padova volgar., ii-xxviii-24: il vescovo al giudicamento de'fatti sequlari si
altro fine mellato, catuno con otto scudieri il meno vestiti d'assisa,..
tanta dolcezza per entro le medolle che il core mi si liqueface, sì me
le caratteristiche del miele; che ha il colore, la dolcezza, la fragranza
chinai un poco verso di lei e aspirai il profumo che mi parve divenir più forte
scavano nella mel- letta che ne ricopre il fondo e le rive. lastri, 1-4-148
e schizzi. d'azeglio, 2-71: il giaidino è un letto di ghiaia ed
giaidino è un letto di ghiaia ed il terreno della casa tutto pieno d'acqua,
la melletta appiccicosa nelle vie lastricate; il fango, dov'era sterrato, che la
. guerrazzi, 16-79: vorrei che il male si aggravasse; perché davvero mi
. letter. che produce il miele (con riferimento alle api).
rose agguagliando, e talor gigli, / il melli- fero timo, il sacro isopo
, / il melli- fero timo, il sacro isopo, / l'amaro matrical.
seno [del fico], / scopre il tesor mellifero / ond'è gremito e
dotta, lat. mellìfer 1 che produce il miele ', comp. da mèl
, agg. letter. che produce il miele; che è impegnato alla ricerca
, mellifichi). letter. produrre il miele (con riferimento alle api)
dire che chi lavora non raccoglie per sé il frutto del suo lavoro. d'annunzio
... più non mi chiude il verziere / dal dì che nel suo rugginoso
. frugoni, vii-117: piacque al cinico il ragguaglio del corinzio, che a guisa
voce dotta, lat. mellificare * fare il miele \ comp. da mèl mellis
uomini o gli uomini dalle api apprendessero il melificio. d. bartoli, 5-16:
voce dotta, lat. mellijicus 'che produce il miele'; v. mellificare.
interrogazioni. fcrd. martini, i-347: il discorso d'uno degli uomini più schietti
un albero gentil di tanto frutto / melliflui il mondo più di lui gustando.
di cheren. bacchetti, 9-254: il frate... mi parve un poco
tal quale mellifluità di romagnolo che fa il modesto e di fratacchione sottile. gramsci,
di fratacchione sottile. gramsci, 6-21: il ricordo di questo panico (della sua
, viii-1-159: gustando con lo 'ntelletto il mellifluo e celestial sapore, nascoso sotto il
il mellifluo e celestial sapore, nascoso sotto il velo del favoloso discrivere, forse vi
del favoloso discrivere, forse vi dorrete il nostro poeta e gli altri avere tanta
. bonaveniura volgar., 4-25: il core mio, madonna, ha proferito buona
, more iovis, verrò a conseguire il saporito e desiderato mellifluo frutto. guazzo,
si mansuefece e diventò mellifluo e volle il frate. -invitante, accogliente.
allettante; insinuante (un discorso, il tono della voce). -anche: affettato
-anzi pur zucariflua, che ignobile è il mel. razzi, 8-32: avendo dalla
264: le paroluccie di lui meliflue dinotavano il petto, dal quale uscivano, essere
sta don franco? », disse il maligno pasotti, con voce melliflua, porgendo
mente la testa sovra una spalla, che il prefetto disse: -sono dolente di dover
.. i grandi corridoi delle aule, il cortile spoglio e i silenzi consueti facevano
: o quante feste e iubilazioni faceva il signore glorioso, cantore delli cantori,
l'imperio alto di roma / tra il dolce canto de'melliflui cigni / streper
6-87: la lingua inglese, a considerarne il semplice materiale, è lingua tanto aspra
gli amori. fogazzaro, 5-258: il professore sudava freddo al pensiero di fermare
a. cattaneo, iii-71: se il mellifluo oratore non persuase agostino, meritò
mellifluo, caderebbero le mie lodi sopra il suo leggiadro portamento, sopra i gigli e
non essendo io abbastanza romantico, come il mellifluo c..., non so
-per antonom. dottore mellifluo (anche il mellifluo) '. s. bernardo
, 4-539: di costoro scrisse diametralmente il mellifluo di chiaravalle, nel primier libro
tipografi sogliono festeggiare san bernardo abate, il mellifluo avversario d'abelardo, come loro
, insinuante, smanceroso, sdolcinato (il comportamento di una persona, la mimica
1-98: ii conte non gradiva molto il genero, il quale non s'era
ii conte non gradiva molto il genero, il quale non s'era potuto spogliare di
casa signorile. soldati, vii-201: rividi il suo volto glabro;...
suo volto glabro;... il sorriso mellifluo; le occhiate oblique.
da ponte, 190: a queste parole il mellifluo martini fece una musica trivialissima,
nelle maniere. nievo, 11: il conte aveva un fratello che non gli
canonico onorario della cattedra di portogruaro, il canonico più rotondo, liscio e mellifluo
via la stirpe sanguinaria / che maneggia il coltello. e. cecchi, 5-149:
lamenti storici, ii-241: già il bello mio dito / aspecta quel to
, / de trei che n'hai, il meza- nello / pur donerai alla tua
3. sm. seminarista che ha raggiunto il grado intermedio di preparazione, prima di
l'ordinazione. moretti, iii-792: il prefetto di camerata non è che un
della dispensa. idem, 386: il luoco opportuno sarà quello che si chiama
per esser quella parte più bassa, il vascello, rimanendo più scoperto ed esposto
panzini, iv-421: 'mezzanìa ': il piano diametrale longitudinale di una nave.
alla prua, e formano nel mezzo il palco della serpe. dizionario di marina,
ellittiche); ricavato per lo più tra il piano terreno e il primo piano,
lo più tra il piano terreno e il primo piano, sfruttando la differenza di altezza
dove consente di sviluppare in altezza il basamento, e negli edifici con portici,
, che si era accomodati così galantemente il povero generale. bottari, 5-137: il
il povero generale. bottari, 5-137: il cardinal odoardo farnese,...
monti, 5-67: la preghiera dicea che il paladino / verso la mezzanotte si degnasse
. dossi, i-i- 241: il bottegaio a terreno e nei mezzanini. d'
delle caprie in giù. quindi pur il fionco che sostiene e tira in su la
vada in acqua: e per estensione il caricammezzo delle vele minori anche quadre,
, 1074; 'mezzanino ': il quinto maestro, perché è nel mezzo
-a bologna, nel secolo xv, il mezzo bolognino. -mezzanino abruzzese: mezzo
di subito se apicorno a le orechie e il naso, le quali orecchie e il
il naso, le quali orecchie e il naso, cioè il mezzanino, hano
le quali orecchie e il naso, cioè il mezzanino, hano tuti (omini
. ferd. martini, 1-ii-442: il colli non si vuol mandare per le
da squilibrato. guerrazzi, 5-179: il curato lo guardò sbieco per di sopra
che gli piacesse per mezzanità sua seguire il trattato della pace con messer bernabò. capponi
buonaccorso... feciono sapere se il nostro comune, potendo avere pisa, se
vi attenderebbe. acciaiuoli, 1-2-205: il re giovanni, riconciliato col papa per
da siena, i-293: pecca [il sensale]... mortalmente ed è
non poterla avere. botta, 6-ii-135: il medesimo re si obbligò finalmente ad adoperare
. g. villani, 7-13: il popolo di firenze, ch'era più
per una cotale mezzanità e per contenere il popolo, elessono due cavalieri frati godenti
meritarono d'udire: potete voi bere il calice, il quale io sono per bere
: potete voi bere il calice, il quale io sono per bere? f.
state grandissime tranquillità. sermini, 210: il pela- salvi, divenuto timido di costui
con la mezanità d'altri, né per il mio mezo istesso. d'annunzio,
saremo salvi; e ciò che quello, il quale ci ricomperò per tua mezzanità,
. et ancora, o verbo, chiamerò il tuo amante agustino e la tua diletta
propiziazione e di intercessione (ottenuta attraverso il culto di reliquie, di oggetti e
mezanitade voluntiera farei intendere a questa giovane il grande bene li voglio. calmeta, 27
seguita la pace, vi stava bene il parentado. 3. mezzo,
definire la differenza profonda che corre tra il principio spirituale ed il materiale o con
che corre tra il principio spirituale ed il materiale o con altro vocabolo tra la
: è da cercare uno mezzano, il quale non sia solamente uomo, ma sia
60: all'ora solamente si genera il misto e si conserva generato, che le
elementari si riducono e si mantengono sotto il vincolo di certa mezzanità. marino, vii-105
corporea aeree assegnava? dominici, 1-112: il simile dico di spender nella vita loro
313: eustachio si risente e nega che il piacere sia sempre nimico della virtù,
medesime. g. gozzi, i-16-7: il costume suo è maravigliosamente conservato in una
, la quale dimostrava nella mezzanità essere il buono, il bello ed il vero.
dimostrava nella mezzanità essere il buono, il bello ed il vero. 6
essere il buono, il bello ed il vero. 6. letter.
a mancare, demetrio stima minor difetto il peccare nel poco che nel molto.
. pallavicino, ii-109: ciò che il papa nominava equalità e mezzanità, ltmperadore
m'assale, considerando da una parte il non errante giudicio della prudentissima accademia,
metà del raccolto o somma corrispondente che il mezzadro doveva al proprietario terriero.
corteccia mezzana dell'olmo, lavandone spesso il capo, fa quello medesimo. dante
occhio è uno strumento di superficie sperica il quale è mezzano infra l'obbietto e
casa simile al corpo: la testa è il castello, e così il palazzo superiore
testa è il castello, e così il palazzo superiore; si fé le sale come
camera interiore come la cella diretana, il cenacolo come la mezzana e sottana, le
, le vesti e le mura come il cuoio. guglielmini, 215: la diversa
stabili. botta, 7-178: occupa egli il mezzano luogo tra i fiorentini ed i
ortografico. manni, i-212: avevano il punto i latini... e distinguevamo
. e distinguevamo in tre spezie: il punto minimo a dinotare la minor pausa
pausa si segnava al piè della lettera; il punto mezzano, che oggi ritiene il
il punto mezzano, che oggi ritiene il nome di un mezzo punto, e
parte d'italia. carducci, iii-7-183: il vento della libertà lo spirito della vita
uomo, poi le cose mezane, il legnaggio de gli dei, secondo il progresso
, il legnaggio de gli dei, secondo il progresso loro. beni, 1-102:
cantati in guisa che 1 mezzani formano il capo della favola et i primi all'incontro
favola et i primi all'incontro formano il busto, finché a pena il fine ritiene
formano il busto, finché a pena il fine ritiene il suo naturale stato e
, finché a pena il fine ritiene il suo naturale stato e debito luogo.
: che ha un'età intermedia fra il figlio primogenito e gli ultimi nati di una
s. agostino volgar., 1-6-118: il figliuolo suo mezzano, il quale avea
1-6-118: il figliuolo suo mezzano, il quale avea peccato nel padre, [noè
al maggiore dei loro figliuoli diedero donna; il minore attendeva alle lettere, perciocché il
il minore attendeva alle lettere, perciocché il mezzano... più tempo per
pecore anziane dicevano: a noi tocca il comandare e non eseguire: le mezzane avevano
fra i più piccoli, che iniziano il corso di studi, e i più
. -nell'ordinamento dei seminari cattolici, il chierico che ha raggiunto il grado intermedio
cattolici, il chierico che ha raggiunto il grado intermedio di preparazione, prima di
, i-388: così tutte le volte che il vecchio papà andava a trovare il figlio
che il vecchio papà andava a trovare il figlio in seminario quasi tremava al pensiero
rimangono a piedi. pioverle, 6-75: il collegio raccoglieva allieve dai sei anni ai
mezzana (ant. tempo mezzano): il periodo della vita umana che segue la
bibbia volgar., v-696: tanto come il garzone è di mezzana etade, la
per i vini di origine controllata, il diritto alla relativa classificazione). crescenzi
vino generalmente è in tre maniere: il ricente d'un anno, il vecchio di
maniere: il ricente d'un anno, il vecchio di quattro anni ed oltre il
il vecchio di quattro anni ed oltre il mezzano di due anni ovvero tre.
mezzano, secoli o tempi mezzani: il medioevo. muratori, 7-i-7: dalla
. g. gozzi, i-10-55: il ragionamento di atenagora, dopo di essere
: ribenedetta... la natura, il poeta le disgombrò d'intorno quei terrori
al medioevo; che ha per oggetto il medioevo; prodotto, elaborato, espresso
riprodotte le belle arti e donate a tutto il mondo,... avea lasciato
-in partic.: eticamente intermedio fra il bene e il male; privo di
.: eticamente intermedio fra il bene e il male; privo di particolare gravità,
verace. arrighetto, 222: ora è il primaccio troppo alto, ora è troppo
levare la boce, e quando finirai il tuo parlare, abbassalo appoco appoco, tegnendo
vole in sua subastanzia essere mezano fra il grosso e suttile, viscoso e fluido.
che si fu alla spina, perché il metallo correva male. citolini, 401
: i martelli, cioè la mazzetta, il martel grosso, il mezzano, da
la mazzetta, il martel grosso, il mezzano, da pianare, da metter in
affetto si conviene. taegio, lxvi-2-6: il vermiglio [vino] sì è come
come mezzano di colore tra 'l bianco e il nero, così ha le sue forze
. moretti, iii-56: cristina recò il matterello della piada, ch'era più
giorni, con vento di forza mezzana, il golfo di genova, la santa cunegonda
che la tua mano / ne'cartocci ficchi il dito, / e il buon polvere
cartocci ficchi il dito, / e il buon polvere granito / mi depredi e mi
magra (un corso d'acqua, il livello, il regime). guglielmini
un corso d'acqua, il livello, il regime). guglielmini, 5-334:
guglielmini, 5-334: ogni volta che il po sarà alto o mezzano, l'
ciò come è possibile se, quando il po è alto o mezzano, le chiaviche
in tempo di po basso o mezzano che il reno vi lasci qualche maggior sedimento di
quel che vi faccia senza reno e il po medesimo. -modesto, ridotto
lo cavallo venti dì; e se il male è forte, quaranta dì; e
consistenza, né copioso né scarso (il patrimonio, le ricchezze); discretamente agiato
, le ricchezze); discretamente agiato (il tenore di vita). d.
. salvini, 40-131: non potea il demonio sopra le sustanze, che pure
di beni di fortuna, godersi anche il mondo lietamente, perché sanno scegliere quella
. ferd. martini, 5-41: il re, di mezzana statura, vecchio,
. d'annunzio, ii-587: meco ragiona il veglio / d'una spezie di pomi
varietà dei pesci,... il dentale mezzano e il persico e il temolo
,... il dentale mezzano e il persico e il temolo sta bene cotto
. il dentale mezzano e il persico e il temolo sta bene cotto a questa guisa
io vadi catedrante alla barca portato come il papa, se v. s. per
, fanno cosi anche i cani! il piccolo ha una rabbia da non dire
una rabbia da non dire contro, il mezzano, e si torce da capo a
tremolando d'ammirazione, per riverire e ingraziarsi il grosso! l. ugolini, 151
cacciatori di padule quei palmipedi che stanno fra il germano reale e l'alzàvola (fischioni
vendere per perfetta, ché qui sarebbe il tuo peccato. boiardo, 2-55:
cognizione, lasciando a chi le vedrà il giudizio di distinguere l'eccellenti dalle mezzane
? -non è cosa mezzana. tuttavia il mercato è quello che acconcia il tutto
. tuttavia il mercato è quello che acconcia il tutto. 11. che
. a. cattaneo, iii-251: il male, che io devo schivare, cioè
ingegno e acutezza nelli conosce più chiaramente il giudicio e il saper di chi loro scritti
nelli conosce più chiaramente il giudicio e il saper di chi loro scritti non mezzana.
una perdell'invenzione faccia non mezano giudicio il vedersi pec sona, l'
sona, l'animo, gli atteggiamenti, il comporta care in questa)
ingegni mezzanissimi fanno prova d'imitare il popolo; e tutti i mezzani
. le sono smorfie: e il popolo non bada a loro. de amicis
del grande ales (la cultura, il sapere). sandro. g. gozzi
dito temperadamente, cum ponti e v-360: il canova, senza queste immaginazioni disprezclara distinzion
mezzano: ragguardevole, insigne. mezzana era il ragguardamento di molto maggior miseria s.
, 1-15-22: non prende alcun riposo il paladino; / ma fulminando mena durindana
avvenente, ma di mezzani parenti discesa, il cui nome era nerea. della casa
né a niuno. stefani, 7-29: il popolazzo, ed ancora i mezzani,
s. agostino volgar., 1-2-113: il povero, ovvero mezzano, sia contento
mezzani e nobili. tagliazucchi, 1-iii-58: il timore, o libro, circospetto ti
graf, 5-379: vita mezzana ed uniforme il volgo / vive sino alla morte.
di questo comune e mezzano vivere, il quale agevolmente può diventare vile, perché è
commedia ha l'azione di privati, il fin lieto, il stil umile e dimesso
azione di privati, il fin lieto, il stil umile e dimesso, e ultimamente
i grandi che... vi dànno il tuono, ma il ceto mezzano,
. vi dànno il tuono, ma il ceto mezzano, cioè i preti, i
ceto mezzano campagnuolo fra la signoria e il contadiname, -nobiltà mezzana: piccola e
media nobiltà. siri, ii-874: il maggior numero de'signori e la mezzana
cesena, alla quale da lato corre il fiume del savio; e com'ella
mezano legame d'amendue, perciò tra il fuoco e la terra vuolse locare iddio
nicoletti, lxx-735: si risolse [il padre] d'incamminarlo a qualche arte mezzana
, 5-1-167: frequente sopra tutti era il sacerdozio degli augustali. fu introdotto dopo
mamiani, 10-i-51: fra l'uno e il molteplice e tra tassolutamente diviso e l'
via. dovila, 513: il re... non vedeva che strada
partito mezzano, che ama ad un tempo il bene ed il male, due altri
ama ad un tempo il bene ed il male, due altri giornali, 'il
il male, due altri giornali, 'il soodhakur 'ed il 'su- machar
altri giornali, 'il soodhakur 'ed il 'su- machar durpun'. cantoni,
machar durpun'. cantoni, 250: il padre di maria ebbe forza di durare
negar di dire s'egli credeva che il verso provenziale che è nella can-.
non baciando né questa né quella, ma il bicchiere, giurava ch'erano state pazze
. soderini, ii-400: brama [il zafferano] terra cretosa o mezzana.
; ibrido. soderini, iii-552: il pesco mandorlo è più verisimile a darsi
22. filos. termine mezzano: il termine medio del sillogismo. b
. cavalcanti, 2-83: concorrono a fare il sillogismo tre termini... uno
in quella... per ciò che il termine mezzano è quello che regge e
è quello che regge e fa procedere il sillogismo, congiungendo gli estremi,.
24. matem. che costituisce il termine medio di una proporzione. -anche
, bf. idem, 4-4-101: il prodotto degli estremi, cioè del quadrato lg
nella dl,... uguaglierà il prodotto dei mezzani, cioè della costante
almeno in tre termini, di cui il mezzano si prende due volte, una per
cui situazione è come nel mezzo fra il monte ed il mare, di maniera
è come nel mezzo fra il monte ed il mare, di maniera che la detta
battaglia. botta, 5-82: disegnava il generale repubblicano di far impeto contro la
: buonaparte, veduto che era giunto il momento di vincere, fe'caricare con
. idem, iii-62: notisi che il 3 con 1'* i 'sotto vuol
'a ', maggiore, e cosi il '6 'e quelle cifre, che
canonici danno ad un intervallo che frammezza il maggiore ed il minore. -che
ad un intervallo che frammezza il maggiore ed il minore. -che produce un suono
-che produce un suono intermedio fra il grave e l'acuto (una corda
. cennini, 63: togli poi il mezzan colore e va campeggiando di quelle
. guiniforto, 576: quando [il papiro] arde da un capo, presenta
da un capo, presenta due colori, il bianco della parte non arsa ed il
il bianco della parte non arsa ed il nero dell'arsa, ma estendendosi il
il nero dell'arsa, ma estendendosi il fuoco in ardere, nanti all'ardore si
foco, sicch'ella non ha più il colore del papiro bianco né ancora ha ricevuto
vasari, i-150: si va coprendo il lineamento e mettendo a'suoi luoghi i chiari
. i colori principali esser sette, cioè il giallo, il bianco, il rosso
principali esser sette, cioè il giallo, il bianco, il rosso, l'azzurro
cioè il giallo, il bianco, il rosso, l'azzurro, il nero,
bianco, il rosso, l'azzurro, il nero, il verde e la porpora,
rosso, l'azzurro, il nero, il verde e la porpora, e tutti
solamente fossero i colori principali, cioè il bianco e 'l nero, e tutti gli
oratore. gesualdo, lxx-412: tenne [il petrarca]... nelle prose
l'antico di quelli ordinatissimi prosatori ed il moderno de'religiosi e devoti del nome
devoti del nome di cristo; nei versi il migliore che in quella età potea tenersi
e gli altri inanzi più volentieri composero il sonetto con stile mezzano: laonde egli
tre stili speziali, cioè l'alto e il mezano ed il basso,..
, cioè l'alto e il mezano ed il basso,... son lodati
[oratori] quegli... è il perfetto che le cose grandi grandemente,
leopardi, iii-40: odiando io fieramente il mezzano in letteratura (con che non
: io voglio... che il poeta, senza rifiutar le mezzane [parole
vili, e dove massimamente la materia il richiegga e da se stessa si innalzi
22). mamiani, ii-21-30: il cortesissimo invito, ch'eua mi fa
è ricco e non vuole né bruciare il suo ingegno nel giornalismo né soffocare lentamente
. cronichetta d'incerto, 264: il populo di siena cacciò i gentili uomini di
fiorentini li feciono pacificare insieme, e poi il populo di siena ruppe i patti,
officio de'consiglieri è essere mezzano tra il popolo e il principe. sarpi, ix-146
è essere mezzano tra il popolo e il principe. sarpi, ix-146: furono
, ix-146: furono adoperati dalli cesarei il noncio pontificio e l'ambasciatore di toscana
3-i-6: mazarino, continuando a far il mezano delle parti, si diportava con
allo straniero. carducci, iii-3-83: il re dal suo lascivo occhio di bue
suo lascivo occhio di bue / guardava il mondo, piccolo al suo piè; /
, / benedicea da l'aureo dòmo il re. -per estens. interprete
poetare da innamorato,... mezzano il bembo che la imitava, è or
che prima eri saolo, tu fosti il mezzano tra questi due teologi [david
viii-2-145: ad istanza di lancellotto, il quale egli [galeotto] amava maravigliosamente
aprire questo amore con alcuno effetto fu il mezzano. alberti, i-282: di dì
, iv-2-273: c'era magnasangue, il mezzano dei soldati, l'amico degli
nuove delle alcove, su, ora fa il mezzano / alle figliuole, pago,
rovinato la ragazza,... il fratello faceva da mezzano... con
.. con la scusa di fare il modello al vecchio pittore. montano, 201
anche fomite) per manifestare e soddisfare il desiderio e la passione amorosa. colombini
colombini, 186: dell'amore mondano il mondo n'è il mezano, il
: dell'amore mondano il mondo n'è il mezano, il quale non à in
il mondo n'è il mezano, il quale non à in sé nulla perfezione.
perfezione. guiniforto, 126: il libro che leggevano e chi lo scrisse fu
e vi furono molte che senza avere il temperamento subitaneo e il marito decrepito della
molte che senza avere il temperamento subitaneo e il marito decrepito della pisana, s'aggiustarono
arei potuto fare. di poi mi tradì il padre di quella, che me l'
quella, che me l'avea promessa mediante il mezzano. alamanno rinuccini, 1-259:
. p. fortini, i-49: il mezano essendo spinto dal padre de la
, 1-2-83: federigo disponga, dicea il papa, la mente e l'animo a
nozze;... sollecitò anche filippo il bello a farsen mezzano. de roberto
che la spesa è 2400 scudi. buonarroti il giovane, 9-137: un broglio di
120: che nessuno possa esercitare il mestiere di mezzano di grano e biade
, / che, pensando a lor grasce il prezzo alzare, / mandano il grano
grasce il prezzo alzare, / mandano il grano in piazza e poi con finti /
poi con finti / rigiri per mezzani il fan comprare. galanti, 1-i-183: due
, 1-i-183: due volte la settimana il cambio vien regolato da mezzani coll'intervento
. g. capponi, 1-i-384: il contadino, se buono, rifugge da quell'
[epistole], 363: così il nostro aiuto vien dalla vergine e da'
. leonardo, 2-105: attendea [il salice] 'spettare qualche amichevole uccello che
i muratori, veggendosi licenziati e tolto il lavoro e fatto loro quello scorno, non
volgar., xxi-1190: mise [il demonio] altri mezzani, cioè mise in
27-1063: fui [pietro bernardone] il padre tirchio e bestiale che non voleva
tirchio e bestiale che non voleva santo il suo figliolo. ero il mezzano del
non voleva santo il suo figliolo. ero il mezzano del diavolo. 9
i suoi depositari. bresciani, 6-x-in: il cagliostro con altri fu ghermito per complice
e non mica solamente l'arti che attenperano il gusto e 'l tasto, ma altressì
nei tuoi andari e atienti al proverbio, il qual dice: « non motteggiar del
di bisogno. palescandolo, 124: il danaro per mezzano dello scambio o permutazione
di permutati. carducci, iii-20-400: il romanzo storico [è] incrociamento tra il
il romanzo storico [è] incrociamento tra il romanzo e la storia, mezzano il
il romanzo e la storia, mezzano il dramma, in un momento di ebrietà
. croce, ii-8-50: l'avaro ama il fulvo oro, mezzano di ogni comodità
carletti, 226: è buono mezzano [il palanchino], per andare dove loro
nella città. ortes, 99: onore il mezzano dell'interesse. il pregiudizio fondamentale
: onore il mezzano dell'interesse. il pregiudizio fondamentale di ogni specie di società.
, 3-196: io vi scrivo che il vostro mezzano in casa nostra sarà all'
c. bartoli, 1-174: se [il cerchio] troppo stretto non gira,
] troppo stretto non gira, infra il perno ed il cerchio in che ci si
non gira, infra il perno ed il cerchio in che ci si volge, bisogna
perché l'uno di questi serve per il piano e l'altro per il fondo del
serve per il piano e l'altro per il fondo del peso. -bracciolo degli stalli
i quali si chiamano mezani, cioè il secondo morso. 17. dimin
furore, / ciascun crederete di dare il peggiore, / senza mezzan sare'fatto mercato
. g. villani, 10-23: il detto bavero molto s'aontò e fermossi
centrale del fuso orario a cui appartiene il luogo interessato al fenomeno). -mezzanotte
sé, sospirò molto forte e levò il capo. petrarca, i-3-57: lei tornar
cavalcanti, 129: valicata la mezzanotte, il capitano mandò per tutto il campo,
mezzanotte, il capitano mandò per tutto il campo, comandando che ciascuno provvedesse se
st., 1-95: la regia casa il sereno aier fende, / fiammeggiante di
, tutto armosse; / e sellato il destrier, senza commiato / e senza
bisogna assolutamente andare a letto e conciliarsi il sonno colla quiete e coll'oblio delle
sollecitudini. piazzi, 1-37: passando il sole a mezzanotte al meridiano inferiore,
sole a mezzanotte al meridiano inferiore, il pianeta nel momento stesso passerà al meridiano superiore
morti a mezzanotte scuotano / dal capo il sonno ferreo, / noi, come in
/ bolla d'aria e di luce dove il sole / saluta la tua grazia -hai
la strada che tentò un istante / il piombo fuso a mezzanotte quando / fini
sole di mezzanotte: fenomeno per cui il sole, nel corso della sua rotazione apparente
la mezza notte, dicendo: ecco che il sposo viene, state suso
, 26 (449): ricompriamo il tempo: la mezzanotte è vicina;
una moglie di leudo che tralasci di riporre il lino nei forzieri e di distribuire la
di grani... sono queste: il moggio, la salma,.
di quei gran bravi che sfidato il cielo / e si pensar mez-
papa in raccomandazione di detto galileo: il papa gli disse che era bene che
opinione: orsino replicò qualcosa, incalzando il papa, il qual mezzò il ragionamento
replicò qualcosa, incalzando il papa, il qual mezzò il ragionamento. 3
incalzando il papa, il qual mezzò il ragionamento. 3. figur.
: li sangue dei cittadini mezza maledettamente il capezzale, ed anche tra i sonni ti
righe di nebbia a mezz'aria sfumano il grigio della terra in riposo. c.
aria, delicatamente, esattamente, batteva il tempo, due segni verticali e due orizzontali
si posano nuvole / come immobili. il fumo si ferma a mezz'aria.
51: in questo modo sollecitandolo spesso [il cavallo], se gl'insegnano le
sono l'anfora, la botte, il carro, il bogoncio, la mezzaruola,
, la botte, il carro, il bogoncio, la mezzaruola, il secchio.
carro, il bogoncio, la mezzaruola, il secchio. federici, lxii-4-36: poi
. mezzaseghina. pratolini, 9-1160: il trippone ha retto di più del mezzaseghina
. martelli, 52: daumier è stato il vero pittore della francia di mezza tacca
de amicis, ii-309: questo è il grande torrente dove annegano tutte le glorie
sotto l'elmo come rinforzo per proteggere il volto e gli occhi; cervelliera.
: avevo raccomandato a battista di conservarmi il seme di que'poponi, ma quella mezza
le braccia cadenti del santo, rimanendo il resto in ombra ed in mezze tinte
istoria. l. pascoli, ii-256: il rilievo nasce dal saper adoperare le mezze
i-1-29: come indicare lucidamente e sicuramente il divario che passa fra l'amore d'una
con mezze tinte e tatto squisito: il ridicolo non giunge improvviso. pavese,
e discorrono gli angeli mezza- tori fra il diletto dio e la diletta anima e offeriscono
: sarebbe dannosa al cristianesimo, perché il papa, dichiarandosi avversario, perderebbe tosto
corpo umano compresa fra i fianchi e il torace; cintola. -a mezza vita
quale niun de gli spettatori potea mettere il piede. tommaseo [s. v.
1-68: se l'asma lo soffogava [il moribondo], chi l'avrà sollevato
) di eseguire la parte senza emettere il suono nella sua piena intensità, né
pea, 8-111: prima di mettersi il cucchiaio alla bocca dice il rosario,
prima di mettersi il cucchiaio alla bocca dice il rosario, un po'piano e un
g. capponi, 1-i-109: doveva il re proferire una tale concessione, promulgare
i flauti le mezze voci con rendere opaco il suono di qualunque nota. tosi [
1-i-234: venuto la mezidima, ch'è il dì del mercato, notifica il frate
è il dì del mercato, notifica il frate che ogni persona vada a udire
faremo l'altra allessare;... il rimanente però egli sie buono per dimane
mezzedima ', mezzo della settimana, il mercoledì. panzini, iv-421: '
, iv-421: 'mezzèdima ': il mercoledì, il giorno di mezzo della settimana
'mezzèdima ': il mercoledì, il giorno di mezzo della settimana, da
: quindi avvien che se mentr'ei [il mollo] pian piano / mezzellon va
viene tagliato, in senso longitudinale, il corpo di un animale macellato.
: questa mattina... è morto il cardinal leni e nelle su'mezene
praticare l'uso delle mezzarìe, dove il padrone rifondendo nel colono tutte le spese
. g. capponi, 1-i-389: il nostro sistema di mezzeria è tale quale lo
incertezza. periodici popolari, ii-541: il sistema attuale colonico, invece che equa
a questo disordine sociale, o per il meno è esso causa del proletarismo che
, i-116: 'mezzeria 'è il sistema che si tiene coi contadini, quando
che si tiene coi contadini, quando il padrone per prezzo di loro fatica divide le
con essi. fucini, 22: lodò il sistema toscano della mezzerìa e parlò con
540: là bisognerebbe che fosse custodito il seme di tutti i contadini della mezzeria.
targioni tozzetti, 12-4-313: nel generale il traffico della cultivazione della maremma non può
... tu vedevi congiunto insieme il padre dei contadini a mezzeria e 10
poi di spalla l'archibuso, vide il cane del fucile ancora fumare e sfavillare e
e sfavillare e, benché conoscesse subito il perché, comprender però non poteva 11
poteva 11 come dello sparo, perché il cane stava sulla mezaria o sicura e
mezaria o sicura e l'acciarino sovra il focone. cattaneo, vi-2-338: se
la 'mezzeria 'precisa tra augusta e il confine francese sotto ginevra, il punto
e il confine francese sotto ginevra, il punto di mira cade alquanto a ponente
, l'ideale linea che divide longitudinalmente il fondo stradale (in parti eguali,
), che materialmente identifica e segna il confine fra i due sensi di marcia.
. dizionario di marina, 466: il piano diametrale longitudinale della nave..
usava in tavola per l'acqua o per il vino. bellebuoni, 1-24: uno
mezzette. soderini, ii-209: cresce [il miglio] all'altezza di sette piedi
3-271: nel resto sia pur caro il vino e 'l grano, vendasi l'olio
terra invetriata, che serve per misurare il vino; ed è capace della quarta parte
(282): si tirò davanti il piatto; e guardando la mezzetta che l'
quello, sulla tavola, disse: « il vino è sincero? ». «
oste. rovani, 40: portami il solito quarto di pollo e la solita mezzetta
qui ». galanti, 1-ii-214: il tomolo si usa ancora [in puglia]
. jovine, 2-74: pietro veniva misurando il grano. pietro empiva il mezzetto di
veniva misurando il grano. pietro empiva il mezzetto di ferro e poi vi passava
di ferro e poi vi passava sopra il matterello per livellare il volume.
vi passava sopra il matterello per livellare il volume. 2. dimin.
num. 1500, che, fatto il calcolo e detratti i mezzetti, somma risme
preservano la carta dal segno della legatura, il quale rimane tutto su di essi.
liquidi. -per estens.: il liquido contenuto in uno di tali recipienti
erano qui sei mezzine di pietra secondo il costume della purificazione de'giudei. poesie
un cappuccio in sul manico, e poi il resto della mezzina coperse con un mantello
: mio papà ha smesso di fare il lampanaio e beve invece molte mezzine di
. verga, i-350: ella stava spillando il vino, accoccolata colla mezzina fra le
senza l'impiego della canna, tirando il filo della lenza a mano. 3
per mano. arlia, 1-221: ecco il con- siglier pocci che porta le mezzine
quella quantità che per seminarla si consuma il mezzino di grano. = deriv
statuto del comune di montagutolo, 49: il campaio debbia avere d'ogne paio di
di solidi hanno i corsi... il mezzino di grano, che pesa 106
, mezzissimo). che ha oltrepassato il giusto punto di maturazione, troppo maturo
suoi figliuoli ed eredi dovessino ogni anno, il dì di san iacopo di luglio,
pera mézza. ricettario fiorentino, 1-11: il tempo di corgli [i frutti]
tommaseo, 19-121: i buoni colsero il tempo per ispacciarsi del fiero ospite.
gli era posto innanzi, spesse volte il polpastrello del dito toccava il mézzo della
spesse volte il polpastrello del dito toccava il mézzo della pera. -per estens
putre e mézzo / polvere ei [il cuore] ritorni al fin: / prete
] ritorni al fin: / prete sarà il disprezzo / ad acqua santa il vin
sarà il disprezzo / ad acqua santa il vin. -consunto, logoro;
suo parere, / cioè che, fatto il primo figliuoletto, / erano vizze e
che 'l nome, / corrotto tutto il resto e più che mézzo. nievo,
esse, e capace di guardarle come il pascolo di esseri mézzi e striscianti. carducci
cicognani, v-1-506: già mézzo [il compagno] per la vita corrotta, '
. pulci, 22-31: tu fusti il primo dì fracido e mezzo / di
materia secca 0 mezza / s'accende il foco, tal nel novo amante / messe
gli scalfirono, a punta di coltello, il mento, la scalfittura gemeva sangue come
furono mézzi. palazzeschi, 3-204: il naso rosso e grosso... pareva
leggendo, di sudor son mezzo. buonarroti il giovane, 9-498: per rivestir coloro
d'ostil sangue umidi e mezzi / il valoroso nini e 'l gran riccione / per
19-135: la gente, anche sotto il piovasco andava ad incitare il terracinese e tutti
anche sotto il piovasco andava ad incitare il terracinese e tutti mézzi andavano a imprecare
mezzo rimango, lasso, e mezzo il varco. boccaccio, dee., 6-2
gonnella in dosso, recò quella sotto il braccio alla detta donna. ser giovanni
donna. ser giovanni, 3-66: il frate, per non essere conosciuto, andava
non essere conosciuto, andava turato melzo il viso tra lo scapolare e 'l cappello.
mantello dette per amore di dio, guadagnò il reame del cielo. ariosto, 16-22
: parve vergogna a questi consoli domandare il trionfo per una mezza parte delle cose.
del magnifico messer luigi suo zio, il quale già si appressa a la novantina,
guicciardini, iv-342: inimicato da mezzo il mondo, continuò per necessità la nostra
i duci e sotto l'arme / mezzo il mondo raccolto, or puoi dettarme.
la casa, col demolire quasi mezzo il tempio, distrusse molto delle pitture lodate
noi mezza parola. foscolo, xvi-428: il giornale non è mio, né tutto
uno si sentiva scoraggiato. e quando il conducente fermava,... e con
in mar le rote iva frattanto / lambendo il lito la conchiglia, e al lito
/ nettunine. saba, 35: guardo il compagno: mezza lingua fuori gli pende
di capacità, di volume, indica il sottomultiplo pari a metà. testo volgare
di agnello! bacchelli, 2-xxiv-514: il signor podestà... gli disse,
, buffetto. dossi, 1-ii-583: il ridicolo cominciava quand'ella [l'anziana
ricordava bambina, quando frequentava qui sopra il ginnasio, e 4 doveva 'essere la
melagrane] in un vasello di terra il quale sia mezzo d'acqua, per
: [l'avaro] mangiava pane il più nero di arezzo e di mezza farina
veramente vino e vino vermiglio, quanto il bianco, il dorato ed il mezzo colore
vino vermiglio, quanto il bianco, il dorato ed il mezzo colore.
quanto il bianco, il dorato ed il mezzo colore. -mezzo cristallo:
tarchetti, 6-i-226: io portava tuttora il mio unico paio di mezzi stivali a
: di queste cose avea paura / il paladino e non avrebbe fatto / mezzo
mezze critiche, da critiche che considerano il canzoniere sotto questo o quell'aspetto,
: in coscienza, io non credo che il ferrari, anche nei momenti migliori,
e gli piaceva di nuotare e d'attraversare il po in mezza piena. -delineato
, 1-1014: ecco dunque una tragedia [il filippo], in cui i tre
cattivi, penitenti e buoni, ed è il terreno che fa di questi mezzi personaggi
nazionali. alfieri, iii-1-147: spessissimo il mezzo ingegno e il debile impulso vengono
, iii-1-147: spessissimo il mezzo ingegno e il debile impulso vengono scambiati colla ispirazione vera
, 48-43: la mezza dottrina uccide il genio; il piccolo calcolo spegne il
: la mezza dottrina uccide il genio; il piccolo calcolo spegne il grande. periodici
il genio; il piccolo calcolo spegne il grande. periodici popolari, i-168: non
riguardi di quanto sarebbe necessario per avere il massimo effetto. -mezza festa: v
: / tutti gridano, ei vuol far il saccente. nievo, 279: con
avea dato ad intendere al senatore tutto il rovescio di quello ch'era stato. marinetti
. cicognani, v-1-458: quando tornò il marito, ella fece come quando si deve
di matrimonio. bacchetti, 2-xix-269: il vizio, con quell'aria ch'esso comporta
10 mirasse con un occhio mezzo tra il compassionevole e il severo. -mezzo
un occhio mezzo tra il compassionevole e il severo. -mezzo lutto: v.
ebbro. sacchetti, 9-17: disse il maestro giovanni, quasi mezzo imbiancato:
la vendetta sopportò. giannotti, 2-2-208: il vecchio, subito ch'egli la vidde
mezzo adirato. grazzini, 2-54: il priore, il famiglio e la serva corsero
grazzini, 2-54: il priore, il famiglio e la serva corsero, chi
frate a dir che dio adirato / volea il popol reggiano or gastigare. / il
il popol reggiano or gastigare. / il conte ch'era mezzo disperato: / -padre
stato. g. gozzi, 410: il valentuomo, mezzo sbigottito, come quegli
sp., 13 (236): il vicario scendeva le scale, mezzo strascicato
de'panni di seta tessuti... il raso, o schietto o spinato o
tasso, 3-18: roco spuntò mezzo il sospiro. leggi di toscana, 10-5:
came- ruccia mezza-chiara mezzo-scura, a bevere il thè ed a pascermi di care illusioni
l'italia. landolfi, 2-109: il pietrame mezzo sepolto è incrostato...
dipendenza da un verbo, per indicare il parziale compimento dell'azione espressa del verbo
dal verbo. sanudo, l-570: il signor principe di melphe è in gran
la qual cosa mi fa perdonargli mezzo il peccato. firenzuola, 460:
firenzuola, 460: sappi che il rimbombante suon dell'orrenda voce di questo
133: ho mezza paura, a dirti il vero, / ch'ella non si
: gli antichi augusti comandaro a mezzo il mondo a pena con mezza la felicità
un grado sociale, una professione che il soggetto in questione abbraccia o raggiunge in
li tuoi amici e sapie qual t'è il più perfetto. velluti, 307:
: la mezza suora, che mentre il romito dal sacco frappò ebbe tempo di
alfieri, iii-1-187: a me pare che il principato permette, nudrisce, intende e
. mezzouomo. 10. per indicare il limite della metà, il punto o
. per indicare il limite della metà, il punto o il settore centrale, mediano
limite della metà, il punto o il settore centrale, mediano, intermedio dell'estensione
davila, 82: aveva a mezzo il colle fabricata una mezza luna di terreno,
onda raggiante / ardian mostrarsi a mezzo il petto ignude / le amorose nereidi oceanine.
, 192: una vetrata / a mezzo il poggio razza ed abbarbaglia. d'annunzio
essendo giunto nel mezzo mare, vide il disco rovente sorgere nella nebbietta lontana.
quando / nel mezzissimo punto erme ed il fiero / dietro ne seguan, fanno maneggianti
stagione, ecc.); per indicare il culmine o la fase ormai avanzata di
: e tremo a mezza state ardendo il verno. boccaccio, iii-386: sta
boccaccio, iii-386: sta in ariete il sole da mezo marzo infino a mezo aprile
mezo aprile e in questo tempo tutto il mondo si rifà bello di frondi
poi del seguente anno già mezza, il signor lodovico... di farsi
elli, condussero la cosa a mezzo il mese di maggio. b. davanzati,
b. davanzati, i-299: a mezzo il dì tredici di ottobre, spalancate le
non è sì grato a mezzo agosto il tuono / che speranza di pioggia al mondo
ap- porte. chiabrera, 1-ii-402: il padre di famiglia / i golfi passerà
famiglia / i golfi passerà per mezzo il verno / su frale nave mercantando.
ordinamento dell'associazione era, a mezzo il 1833, potente davvero e segnatamente in
d'annunzio, ii-640: a mezzo il giorno / sul mare etrusco / pallido verdi-
etrusco / pallido verdi- cante / come il dissepolto / bronzo dagli ipogei, grava /
inverno... li alcioni fanno il loro nido. c. e. gadda
rimirando intorno, / vidi assai periglioso il mio viaggio; / e tornai indietro quasi
: che sovente la morte a mezzo il corso / facciasi incontro, e le vaghezze
, dopo la mia vittoria, prieghi il tuo fratello che col suo luminoso e fervente
aveva conceputo, così senza alcuna doglia pose il suo santo portato. guicciardini, 2-6-164
alla denominazione delle ore del giorno secondo il computo canonico (e mezza terza corrisponde
cammin è malvagio, / e già il sole a mezza terza riede. m.
ebbe condotti. giannotti, 1-37: il sole, partitosi da noi, si levò
terza. cesari, i-659: io divido il giorno di ore dodici in quattro spazi
ben si dice ciascuna di queste) è il mezzo di ciascuno di questi spazi.
. f. galiani, 3-150: il non aver noi moneta mezza fra la
noi moneta mezza fra la publica ed il carlino è noto che non ci arreca incom-
/ e de'moderni, che poi il mezzo tempo / han fatto sì per
tempo, / ch'egli hanno aggiunto il frutto di scienza. patrizi, 1-i-35
ecc.]. salvini, 6-150: il primo dalla morte di lucilio, insigne
l'estate. varchi, 23-155: il corso della vernata e della state ed
: forse sarebbe bene tu mi portassi il mio vestito da mezza stagione. pirandello
bacchelli, 1-iii-383: meno male che il più del tempo che hai fatto dentro era
. -secoli, tempi mezzi: il medioevo, l'età medievale. denina
fra lo scadere della prisca cultura e il crescere della novella. pisacane, vili-179:
cavaliere dei mezzi tempi, che sprona il suo destriero all'ar- ringo e rompe
iii-12-207: con la sua fecondità portentosa [il mondo antico] dovea di gran lunga
de lo sposalizio e far sì che il marito, intendendo il suo esser mezza
e far sì che il marito, intendendo il suo esser mezza puttana e mezza donna
astratti. leone ebreo, 309: il filosofo... non è bello come
filosofo... non è bello come il sapiente... né brutto come
solamente manca la bellezza, ma ancora il desiderio di quella: è adunque l'
: è adunque l'amore mezzo fra il brutto e 'l bello. machiavelli,
sue compagne. tasso, n-iv-367: il moto di quelli [animali] che serpeno
vergine lo mirasse con un occhio mezzo tra il compassionevole e il severo. emiliani-giudici,
un occhio mezzo tra il compassionevole e il severo. emiliani-giudici, 1-120: la
, 1-120: la giovinetta piegò soavemente il capo con una espressione mezza tra il
il capo con una espressione mezza tra il duolo, la compiacenza e l'ammirazione.
bell'alberino mezzo / tra l'ulivo e il pino! b. croce, iii-9-115
timidi e arditi, in guisa che né il timore gli abbagli né l'ardire gli
e mezze. per esempio: tra il fradiciume e la pianta, ella fece il
il fradiciume e la pianta, ella fece il musco... tra gli uccelli
mezza. carducci, iii-18-18: anche il giornale, borghese, di pettegolezzi,
quella società mezza e mezza, che viveva il giorno e la notte in piazza.
di ritegno o ritiro e per armare il peso e lavoro colle polee.
, 5-4- 838: sia [il bifolco] di mezza età; che quinci
quinci o quindi / non gli vole il pensier, ma fermo il tenga. c
non gli vole il pensier, ma fermo il tenga. c. mei, 131:
. mei, 131: è [il latte di donna]... sommamente
amici di famiglia erano venuti a prendervi il caffè, quando, accompagnato dal servitore,
mezzo sapore: di sapore intermedio fra il dolce e l'aspro; non troppo dolce
. e in questo caso l'architrave, il fregio e la cornice potrà risaltare in
le mezze colonne sosterranno l'architrave, il fregio e la cornice dalle bande. c
una porta. serlio, 7-118: il mezzo circolo sarà di pietra o di
percorrere al cavallo una dozzina di volte il repolone, obbligandolo a compiere una posata
sinistra, e tra 10 andare e il ritornare siano da dodici repoloni di trotto,
in una overo in due sole pesate: il che appresso di me non pare che
le arie basse, secondo la quale il cavallo, dopo un percorso rettilineo,
. grisone, 1-65: se [il cavallo] ha la bocca insipida e
ne la seconda stretta e, subito passato il suo colpo, di novo spingerebbe verso
quel piccolo pezzo di artiglieria che era il minimo tra i cannoni propriamente detti.
suo colpo. docciolini, 44: il mezzo tempo si domanda quello che si
si domanda quello che si tira quando il nemico tira a voi e voi gli percuotete
gli percuotete la spada, rompendogli prima il colpo, e subito tirate il vostro
rompendogli prima il colpo, e subito tirate il vostro colpo. e questo si domanda
dell'avver- sario, voi non finite il colpo; ma restando a mezzo il
finite il colpo; ma restando a mezzo il corso del colpo, subito respignete innanzi
26. mus. che è intermedio fra il forte e il piano o è di
. che è intermedio fra il forte e il piano o è di poco superiore al
breve distanza da terra, subito dopo il rimbalzo. -mezzo sistema: tattica calcistica
-oh signor lelio mio bello, siate il ben venuto, perché sete indugiato tanto
documenti sul parentado medici-gonzaga, i-167: il principe intendo che si rode di rabbia
poiché in quel mezzo tempo, accampando il mondo e il diavolo mille ingegni ed ostacoli
mezzo tempo, accampando il mondo e il diavolo mille ingegni ed ostacoli al santo
poi fu un navigare a mezz'acqua tra il vecchio e il nuovo, con un
navigare a mezz'acqua tra il vecchio e il nuovo, con un tuffò e una
mezzo del piano. leonardo, 7-ii-10: il fumo è più trasparente ed oscuro inverso
nuda... una tavola grave occupa il mezzo, ingombra di carte. montale
... hanno nel mezzo / il pozzo profondissimo. fenoglio, 123: stette
lessero attentamente quei libri e dissero che il trattato dell'anima del mondo era di
scoprire uno sbaglio di natura, / il punto morto del mondo, l'anello
, l'anello che non tiene, / il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
, con gli altr'italiani conquistaron tutto il mondo. bibbia volgar., i-92
appenino, quasi al mezzo della italia verso il mare adriatico, è posta..
schieramento militare. tassoni, 5-60: il signor di ravenna e i faentini, /
/ pesaro, fossombruno e sinigaglia / il mezzo ritenean de la battaglia. botta,
5-82: montenotte... domina il luogo della madonna di savona, principal
286: questa gente... hanno il naso forato di sotto nel mezzo,
bigia, non molta fine, e il mezzo di marmo bianco. tasso, 9-82
viene comunemente costituita d'un solo, il mezzo della quale si chiama mento.
ili-m: [le toscane voci] hanno il loro cominciamento più proprio [delle veneziane
più proprio [delle veneziane], hanno il mezzo più ordinato, hanno più soave
ordinato, hanno più soave e più delicato il fine. fiamma, 299: questo
. a. cavalcanti, 78: avendo il nostro poeta canonizzato per matto questo suo
mezzo del verso, vuol dirsi dentro il verso dove si voglia, purché nell'ultima
queste due contrarie sentenze, quasi tenendo il mezzo della bilancia, la terza opinione,
terza opinione,... che il re di navarra si dovesse dichiarare re di
maggiori. boccaccio, viii- 1-171: il quale mezzo è dirittamente quel punto che
arco si romperà in quella parte che passa il suo mezzo sotto il centro. trissino
parte che passa il suo mezzo sotto il centro. trissino, 2-1-261: le scale
esser sì corte / che poco poco trapassare il mezzo / de l'alta e superbissima
, che congiunge i contatti, diventando il diametro del parallelogrammo cnti, verrà tagliata
nuovo definisce dei movimenti semplici uno esser il circolare, cioè quello che si fa
si fa intorno al mezzo, e il retto all'insù e all'ingiù, cioè
, all'ingiù quello che va verso il mezzo. -piano mediano. ristoro
; ed è ragione che questo sia il sole. 4. zona del
4. zona del corpo umano compresa fra il torace e i fianchi: vita,
] per la gola e crepò per il mezzo e sparsonsi le sue interiora.
mezzo, maladetta gazza, / che il sonno mi rompesti! -sezione longitudinale
del tronco. aretino, vi-8: il primo che mi attraversasse la strada,
e appiccandolo al contrario lo manderei per il mondo come un miracolo. 5
alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor
ripieno della macchia. pascoli, ii-567: il che è intuitivo a chi consideri la
la sospensione in che tuttora si tiene il progetto del nostro nuovo giornale; intorno
fra giordano, 3-236: questo tempo fu il migliore che potesse essere, che venne
petrarca, 79-1: al principio risponde il fine e 'l mezzo / del quartodecimo anno
insino alla fine d'aprile è ottimo il seminare. alamanni, 5-3_i53: per
solo un dì non può compire / tutto il tuo vendemmiar, guardisi bene / di
principio a quella parte / dove scalda il mezzo del dì. caro, 5-1048:
5-1048: varcato è de la notte il mezzo. sarpi, i-2-21: ho saputo
della sospensione d'armi nelli paesi bassi; il mezzo di febbraro è prossimo. cantini
offizi,... ma doppo il sopradetto termine del mezzo della campana delli
mezzo della campana delli offizi si continui il medesimo abito civile in fin che ciascuno
desinare, per ripigliarlo poi a mezzo il suono della medesima campana. manzoni,
141: la notte aveva già passato il mezzo, e la luna illuminava tuttavia il
il mezzo, e la luna illuminava tuttavia il cammino. cinelli, 2-142: sul
levato una brezzolina di maestrale, e il mare s'increspava, si striava,
cioè nell'anno 35 della sua età, il quale comunemente è il mezzo della nostra
sua età, il quale comunemente è il mezzo della nostra età, imperò che
e misura, / passato ho il mezzo e già corro all'occaso, /
vedute, in un'età che appena il mezzo dell'umana vita oltrepassa. nievo,
supini per non più rialzarci a mezzo il cammino della vita. -figur.,
volte, prima che ci levassimo, il suo cavallo andò fino al mezzo del camin
mi farà alla terra tornare. dunque il mezzo, cioè lo stallo nel mondo,
che s'accordi lo incominciamento col mezzo e il mezzo con la fine. guittone,
lietamente ricevette e al suo convito, il quale ancora al mezzo non era, gl'
serdini, 1-199: io t'ho il principio e 'l mezzo discoperto, /
re dell'universo, / da cui il nemico fu dal ciel somerso, / a
apparisce gravità, tardezza o altra qualità, il mezzo non sia disproporzionato da quelle.
trovarà nella favola, s'ella avrà il principio, il mezzo e l'ultimo.
, s'ella avrà il principio, il mezzo e l'ultimo. 9
d'ogni veste] l'ultimo e il maggiore diletto di così miserabile appetito stare
volte ci sono mezzo tra noi e il creatore nostro e fugge alla cella attuale
altrettanti mezzi o prismi che tra il vero si frappongono e l'occhio della
, ascendente. boccaccio, vili-3-116: il secondo pirro, per più mezzi discose
li contempera, o ne costituisce comunque il momento o la situazione o lo stadio
della pianta. ma quella che tiene il mezzo intra l'uno e l'altro,
gran doglia scemi. piccolomini, 1-191: il medesimo dico delle altre virtù, le
17-257: fra l'ente in fatti e il nulla non v'è mezzo; e
nulla non v'è mezzo; e il nulla non è capace di azione, né
fuggi, se puoi; nel mezzo il sano stassi. leopardi, i-4: dal
o beato mezzo, tenere o seguire il mezzo). - giusto mezzo:
lo troppo e 'l poco / tenendo il mezzo, e questo fa l'om saggio
vii-no: virtù è abito volontario, il quale tiene il mezzo, onde ogni
virtù è abito volontario, il quale tiene il mezzo, onde ogni estremità è viziosa
ben v'intendo: quelli che sanno tenere il mezzo tra il poco et il troppo
quelli che sanno tenere il mezzo tra il poco et il troppo. gelli, i-157
tenere il mezzo tra il poco et il troppo. gelli, i-157: quel mezzo
e questa virtù a chi s'appartiene il determinarlo è la prudenza. sansovino,
è la prudenza. sansovino, xliv-156: il frutto acerbo lega i denti e il
il frutto acerbo lega i denti e il molto maturo dispiace altrui: sempre si
si debbe di tutte le cose elegger il mezzo. cebà, 1-49: nelle
talmente da moderare le paure e gli ardimenti il buon cittadino che, ristringendosi tra i
. bisaccioni, 3-256: chi non conosce il rischio non è prudente e chi troppo
e chi troppo lo conosce è vile: il trovare il mezzo è difficoltoso. pallavicino
lo conosce è vile: il trovare il mezzo è difficoltoso. pallavicino, 1-523:
la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto
col suo nuovo stato liberale, tiene il mezzo, assicurando la maggior libertà di religione
temperanza; ogni virtù sempre vuole mezzo; il troppo amore è vizio e così il
il troppo amore è vizio e così il poco. libro di sentenze, 1-3:
poi die- rono uno salto e feciono il collaretto infino alli orecchi; e tutte
che io gli avea negato, cioè il mezzo del tuo patrimonio. alamanni, 7-ii-377
, e che mi devessero spendere / il mezzo di quanto ho al mondo. galileo
-figur. alamanni, 7-ii-140: porta il cieco il rattratto in su le spalle
alamanni, 7-ii-140: porta il cieco il rattratto in su le spalle, /
. nannini [petrarca], 288: il mio amico, che è il mezzo
: il mio amico, che è il mezzo dell'anima mia, è lontano.
e venti sparagi. getti, i-157: il sei... con
tiene una volta e mezzo il quattro ed è contenuto una volta e
, i-77: a questo appartiene bensì il trarre del capo ad alcuni quel dubbio,
'mezzo 'si reputa sostantivo e vale il mezzo o la metà d'una
e mezzo. foscolo, v-353: il parini... compone nel 1799
. compone nel 1799 con estro generoso il sonetto: 4 predàro i filistei l'arca
montale, 3-18: in queste condizioni era il caso di darle un appuntamento alle due
per liquidi (in par tic. per il vino al consumo), pari alla
s'arrivava soletti, ordinavamo come sempre il mezzo con l'impegno di bere anche
di essere mezi infra el papa e il re. ariosto, 9-49: i mezzi
potuto, / o che non abbian fatto il dover loro, / m'hanno dato
lucrezia dalle monache e la menò via il giorno appunto ch'ella andava a vedere
quel castello. tasso, ii-205: il signor maurizio, il quale è amico
tasso, ii-205: il signor maurizio, il quale è amico suo e mio sin
. compagni, 1-3: ordinorono che il papa fusse mezo alla loro discordia.
degli atti concreti messi in opera per il conseguimento di uno scopo o di un
in posizione subordinata e strumentale, con il fine). savonarola, 7-i-218:
laudati. piccolomini, 1-375: se il fine fusse onesto e i mezi di pervenirvi
si deve a quello proferire, quanto il fine a'mezi. loredano, 2-11-58
si compra con poco prezzo. dove il mezo è vile, il fine per ordinario
prezzo. dove il mezo è vile, il fine per ordinario non può esser degno
può esser degno. pattavicino, 1-200: il concetto del mezzo suppone già noto quello
ha virtù di cagionare in qualche maniera il fine. alfieri, 5-19: bench'io
[verità] mi sei sola, e il mezzo mio, tu sola, /
ma cosa dalla morale diversa, come il fine è diverso dal mezzo.
mia pace. savonarola, 7-i-14: il fine dell'uomo è la beatitudine e
. castiglione, 422: la nobiltà, il valore nell'arme, nelle lettere,
grazie, saranno i mezzi coi quali il cortegiano acquisterà l'amor della donna.
donna. detta casa, iv-123: il signor duca di ferrara...
proverebbero. -col mezzo del senso, il quale ci assicura che quella torre è diritta
venirla radendo. davila, 304: il sommo pontefice gregorio xiii,..
brusoni, 981: non aveva intanto il baiona tralasciato mezo alcuno per ritirare nel
mezo alcuno per ritirare nel partito regio il marchese di gallodoro. gemetti careri,
careri, 2-i-368: fu fabbricato [il ponte sul tamigi] nel 1200.
mondo, la povertà, l'orazione, il digiuno e altre 0 virtù o azioni
. bandini, 2-i-147: non è il denaro che deve fare il prezzo alle grasce
non è il denaro che deve fare il prezzo alle grasce, ma sono le
ma sono le grasce che devono dare il valore al denaro, poiché 1 poveri
oro ma di grasce, non desiderano il denaro se non come mezzo per fargli
essere la base, la cagione ed il mezzo di ogni tirannide, anche sotto
sp., 4 (66): il sospetto che la sua risoluzione fosse attribuita
, iii-38: diviene di necessità fisica il deporre il pensiero delle ordinazioni [dei
: diviene di necessità fisica il deporre il pensiero delle ordinazioni [dei libri]
duca di medina... assiste presso il re continuamente ed è molto vile mezzo
più luoghi. pontano, 1-48: il che cerca de conseguire con buttarvi in
cerca de conseguire con buttarvi in casa il duca de loreno e il prencepe de
buttarvi in casa il duca de loreno e il prencepe de salerno e con mezo loro
de salerno e con mezo loro ribellarve il reame. bandello, 2-34 (i-1014
bandello, 2-34 (i-1014): il frescobaldo, partito che fu il contestabile,
): il frescobaldo, partito che fu il contestabile, s'andò ricordando che cotestui
cominciò a sperar bene, pensando che il mezzo di così grand'uomo molto gli
: al mio partir di vienna con il mezo del conte d'auspergh fratello del
: avendo m. graniè corrispondenza dentro il serraglio, col suo mezzo fui introdotto il
il serraglio, col suo mezzo fui introdotto il dopo desinare a vederne parte. fagiuoli
. svevo, 6-465: egli sentì il bisogno di domandare la mia mano col tuo
questo giovene] di notte a rompere il muro per mezzo sì che non si potea
avanti di essi s'inchinano non incurvando il corpo, ma piegando alquanto le ginocchia
le ginocchia. fagiuoli, 1-5-40: sarà il mezzo efficace, benché discaro..
. chiari, 2-ii-80: intanto rimandatemi il mio maggiordomo, o non mi mancheranno
un efficace mezzo per impedire in gran parte il corso de i fiorini cattivi o difettosi
e fidato mezzo di sicura pace essere il rimettere in francia quella stirpe di principi
sp., 27 (461): il dire espressamente non ho paura è come
nulla. un buon mezzo è di fare il disgustato, di querelarsi, di reclamare
a creare l'industrie e le arti il governo borbonico credette mezzo efficace le privative
-condizione che è necessaria o rende agevole il conseguimento di uno scopo. b.
, 1-15-3-273: se bene l'ottenere il luogo in questo collegio [dei cardinali]
di loro, che non disturbino tutto il giorno questa provincia. loredano, 1 ^
bicchierai, 137: tal costume ha il suo fondamento nella giusta presunzione che tali
relativi a salute. landolfi, 14-201: il vero mezzo o mez- zuccio contro l'
la potessero condurre ad aver sospetto che il tuo amor sia finto.
7-93: fu povero, e nulla accrebbe il suo patrimonio: segno certissimo ed argomento
come possa avvenire che si riconciglino [il papa e l'imperatore], perché non
mezzo di matrimonio. sarpi, i-2-130: il duca di modena s'offriva di pigliar
però in altro luogo di dubitare se il commercio allo stato sia giovevole o no
. cesarotti, 1-xxxiv-22: non riversa il nume / sopra un mortale in così
bene. es. 'ieri sera il tenore non spiegò tutto i suoi mezzi
l'insufflazione, l'asciugare e riscaldare il corpo e stimolarlo in qualche maniera possibile
possibile. g. gozzi, 1-65: il dottore marco marci mi raccontò che un
gli domandò una volta se fosse possibile il fare nani con mezzi naturali. cesarotti
accademia che con questo mezzo si estraeva il metallo dalle stesse ceneri. -mezzi
pubblicitari: insieme di tecniche che portano il messaggio pubblicitario al gruppo di persone o
come la radio, la televisione, il cinema, la stampa, ecc.
che recasse da un polo all'altro il pensiero del genio, la parola della verità
. brignetti, 3-155: selezionare sistematicamente il lessico ed esplorare la sintassi può farlo
. 22. veicolo usato per il trasporto di persone 0 di merci (
. « tali mezzi di trasporto -rispose il seniore -oggimai fanno esclusivamente il servizio pei
trasporto -rispose il seniore -oggimai fanno esclusivamente il servizio pei nullabbienti ». tarchetti,
essenziali e perpetui di soddisfazione. sotto il nome di mezzi si abbraccia tutto ciò
, aereo). -mezzo stazionale: il luogo adatto allo stanziamento di una determinata
dell'unione inviolabile fra la prova e il diritto vige anche quando la prova sia
si potè acquistare azion civile, ossia il diritto positivo, se non per quel solo
? dunque, omesso questo mezzo, il diritto civile non viene acquistato. balbo
tali rimedi sono essenzialmente l'appello e il ricorso per cassazione; per le sentenze
per le sentenze civili, inoltre, il regolamento di competenza, la revocazione e
giudice sono soggetti a impugnazione e determina il mezzo con cui possono esser impugnati.
: quando dispone mezzi di prova, il giudice istruttore, se non può assumerli nella
può assumerli nella stessa udienza, stabilisce il tempo, il luogo e il modo dell'
stessa udienza, stabilisce il tempo, il luogo e il modo dell'assunzione.
, stabilisce il tempo, il luogo e il modo dell'assunzione. ibidem, 203
assumersi fuori della circoscrizione del tribunale, il giudice istruttore delega a procedersi il pretore
, il giudice istruttore delega a procedersi il pretore del luogo, salvo che le
salvo che le parti richiedano concordemente e il presidente del tribunale consenta che vi si
del tribunale consenta che vi si trasferisca il giudice stesso. codice di procedura penale
comunque contrari all'onore militare) e il cui impiego costituisce un reato a carico
codice penale militare di guerra, 174: il comandante di una forza militare, che
di sussistenza. vittorini, 5-346: il sottinteso teorico è che la possibilità del
quella regola nell'operare, per cui il massimo fine viensi ad ottenere col minore
del capitale e delle riserve che costituiscono il patrimonio di una società. 30
la parola nei confronti della letteratura, il suono della musica, ecc.)
conformi ed in parte diversi, concorrono il pittore e 'l poeta. f. m
l'arte di padroneggiare se medesimo, il senso della convenienza, le sfumature, i
effetti; e più di tutto, il sentimento della realtà. de pisis, 1-130
professione del giornalista. pavese, 3-7: il mito è un linguaggio, un mezzo
a loro peculiari (e ne fu il principale esponente il filosofo e critico alfredo
(e ne fu il principale esponente il filosofo e critico alfredo gargiulo).
fra opposti. gioberti, 4-1-638: il mezzo è il tipo dell'armonia dialettica;
gioberti, 4-1-638: il mezzo è il tipo dell'armonia dialettica; e siccome
tipo dell'armonia dialettica; e siccome il dialettismo è la causa finale della natura
è la causa finale della natura, il mezzo, la medietà delle cose è il
il mezzo, la medietà delle cose è il tipo loro naturale. l'armonia attuale
del massimo e del minimo infinito, fra il nulla e la creazione infinita. idem
creazione infinita. idem, 4-1-694: il mezzo è la monade creata. pertiene
membro della formola. nel secondo è il centro, punto (spazio), e
(spazio), e l'istante, il presente (tempo). nel terzo
vede nelle aggregazioni stellari ed organiche. il mezzo è la mimesi dell'unità infinita
opposti e in sé li congiunge. il mezzo è perciò il principio dialettico. il
li congiunge. il mezzo è perciò il principio dialettico. il mezzo è una
il mezzo è perciò il principio dialettico. il mezzo è una forza pensante, un'
anima che concilia i contrari. perciò il mezzo è il principio costitutivo dell'armonia.
i contrari. perciò il mezzo è il principio costitutivo dell'armonia. 33
solido, liquido o aeriforme) attraverso il quale si propaga la luce (per
mezzo mista. leonardo, 2-87: il mezzo ch'è infra l'occhio e la
obietto, la terza el mezzo illuminato, il che domandano li filosofi diafano. fiamma
1-307: le tenebre poi, oscurando il mezo, impediscono la cognizione. d
che un raggio di luce scorre per il medesimo mezzo, come sarebbe l'aria
resistenza. galileo, 4-2-12: detraendo il mezzo dalla total gravità dei solidi tanto
total gravità dei solidi tanto quanto è il peso d'altrettanta mole del medesimo mezzo
ma ciò fa ella, secondo che il mezzo più leggero o più grave alleggerisce
particolari dei parametri nelle equazioni che descrivono il fenomeno stesso. -mezzo etereo: etere
nei casi, per esempio, in cui il soggetto apre la proposizione e il verbo
cui il soggetto apre la proposizione e il verbo la chiude, e sono,
oggetto è preposto immediatamente al verbo, il dativo o l'indicazione del fine all'oggetto
posto le parti del discorso che indicano il tempo, il luogo, la causa ed
del discorso che indicano il tempo, il luogo, la causa ed il mezzo.
tempo, il luogo, la causa ed il mezzo. 36. industr.
conclusione. vedete dunque quale e quanto è il paralogismo. 38. marin. imbarcazione
marin. imbarcazione o scialuppa usata per il trasporto dell'equipaggio di una nave da
scopo di mantenere la vela serrata contro il pennone ed evitare nocivi sbattimenti quando viene
evitare nocivi sbattimenti quando viene imbrogliata. il sistema di canestrelli e bozzelletti costituisce le
gl'istrumenti di legname sono... il timone, l'arbore e sue maniere
l'arbore e sue maniere, ciò è il trinchetto, l'arbor di mezzo,
trinchetto, l'arbor di mezzo, il buon presso, la gaggia.
trovare uno numero che vi ritruovi entro il mezzo e il settimo, il quale
che vi ritruovi entro il mezzo e il settimo, il quale numero si è
ritruovi entro il mezzo e il settimo, il quale numero si è 14. e
quale consiste la virtù, non è come il mezzo aritmetico che consiste parimente discosto da'
; come è verbigrazia nella quantità continua il centro del cerchio...; ma
cerchio...; ma è come il mezzo geometrico, il quale è distante
ma è come il mezzo geometrico, il quale è distante da'suoi estremi per una
ovvero proporzione razionale, sì come è verbigrazia il sei fra il nove ed il quattro
sì come è verbigrazia il sei fra il nove ed il quattro, che contiene una
verbigrazia il sei fra il nove ed il quattro, che contiene una volta e mezzo
, che contiene una volta e mezzo il quattro ed è contenuto una volta e mezzo
, 11-60: qui è da saper che il mezo si piglia in tre modi,
la musicale. tasso, 11-iii-991: il mezzo de la cosa medesima è aritmetico,
cosa medesima è aritmetico, come sarebbe il sei fra il due e il diece,
aritmetico, come sarebbe il sei fra il due e il diece, perché tanto
come sarebbe il sei fra il due e il diece, perché tanto eccede il due
e il diece, perché tanto eccede il due quanto è eccesso dal diece. f
chiama aritmetico, l'altro geometrico. il mezzo aritmetico è quello che è posto
egualmente all'uno et all'altro, come il numero otto che è egualmente lontano dal
, d, essendo geometricamente proporzionali, il prodotto della moltiplicazione degli estremi è uguale
o d'attacco): quelli necessari per il compimento di un'azione offensiva. -in
calcolò i mezzi di attacco, concepì il disegno strategico. d'annunzio, v-1-149:
grosso papale o paolo, coniata sotto il pontificato di paolo iii (1534-1549)
pitt. gradazione di colore intermedia fra il chiaro e lo scuro; mezza tinta.
mestiche,... si va coprendo il lineamento,... mettendo a'
. c. dati, 92: il dipignere i corpi e i mezzi delle cose
. ferrari, ii-3: la società è il mezzo naturale dei fenomeni della vita.
.) e a cui si aggiunge il mimetismo e la possibilità di adattamento all'
petrarca, xlvii-168: la voce a mezzo il petto si ritiene, / la lingua
6-10 (129): è ancora [il sole] a mezzo il cielo.
ancora [il sole] a mezzo il cielo. l. ghiberti, 55:
una palla diviso in due a mezzo il corpo. moravia, i-129: la
: la luna splendeva intera a mezzo il cielo. -nel momento, nel
è già compita, / e fornito il mio tempo a mezzo gli anni. a
quattro anni avanti quasi subitamente a mezzo il corso d'una febbre infiammatoria. metastasio,
febbre infiammatoria. metastasio, 1-2-90: il braccio in alto / sospende a mezzo il
il braccio in alto / sospende a mezzo il colpo. leopardi, 17-3: a
leopardi, 17-3: a mezzo / il quinto lustro, gli pendea sul capo /
lustro, gli pendea sul capo / il sospirato obblio. misasi, 7-i-86: talvolta
talvolta un uccello, svegliato a mezzo il sonno, coi frulli dell'ali rompeva
sonno, coi frulli dell'ali rompeva il silenzio. pascoli, ii-415: si dà
», « in cui usa avarizia il suo soperchio », « portando dentro accidioso
sua eccellenza navagero più di tutti, il marito vecchio e geloso? non si avrebbe
a mezzo loro qualche pretesto per darmi il bando? -a mezzo, col
-a mezzo, col mezzo, per il mezzo, per mezzo di qualcosa:
, xlv-35: quel pensiero che m'accorcia il tempo / mi si converte tutto in
luce. bisticci, 1-i-17: aveva il concilio [di basilea] in poco
scritture. maia materdona, iii-319: forse il ciel, poich'è di fè rubella
molti secoli. ghislanzoni, 1-38: il brivio, nell'atto di prender la misura
arlia, 345: se 'a mezzo'vale il punto egualmente distante dagli estremi, ditemi
'a mezzo del mio uomo vi mando il libro. ricevetti a mezzo della posta la
no, ché sarebbe come dire che il libro si manda nel 'punto di
la preposizione colla quale si unisce: il francese esprime que'due significati con 4
e. gadda, 17-81: si vedeva il proletariato, un uomo robusto, tetro
., 2-57: da tutte parti saettava il giorno / lo sol, ch'avea
vede di mezzo il fiume un cavalliero / insino al petto
, 2-155: di là da mezzo il ponte alla carraia in su le prime pile
, / e di mezzo la tema esce il diletto. manzoni, pr. sp
non tirava un alito di vento; il lago giaceva liscio e piano, e sarebbe
parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar leggiero della luna
luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo. pascoli, 1369: in
compone. carducci, iii7- 33: il principio cavalleresco si manifestò con le imitazioni
l'imperatore del barba- rossa a tutto il regno di federico secondo. -di
., 1-28: piero, vedendo che il signore l'avea udito, incontamente uscì
lotta esistenti in italia, avesse inteso il partito che potea trarsene! -di mezzo
torpore che a poco a poco irretiva il suo spirito vedeva se stesso, con una
sì dolce spira, / ch'ammollì il cor che fu dur marmo inanti, /
.. febeo si mostrava in mezzo il cielo. savonarola, iv-447: in
versava sangue rosso e radiava per tutto il mondo a tondo a tondo e schizzava
è quel de- strier ch'in mezzo il bosco / con tal rumor la chiusa via
lode / al donnesco valor in mezzo il verno /... portar dell'uve
ariosto, 6-23: poi lo lega [il destriero] nel margine marino / a
ch'e'tuoi begli occhi in mezzo il cor lasciaro. petrarca, 50-46:
petrarca, 50-46: io perché [il sole] s'attuffi in mezzo tonde /
risorta, / ma questa è in mezo il cor quella percossa / che da me
: a me pare già vedere empiere il tristo luogo di molta gente, e
v-1-223: all'uscire dalla cappella, il regolatore della cerimonia, il comandante valli
dalla cappella, il regolatore della cerimonia, il comandante valli, arresta i due feretri
la ragazza aveva portato in un involto il suo abituccio da sera. « vediamolo subito
sera. « vediamolo subito », fece il direttore quando glie la condussero in mezzo
'l suo seme / mandò nel chiuso ventre il re celeste, / avean le ruote
omicida lucido d'achille / rifatto il giorno mille / e cinquecento tredeci fiate,
lui si volsero, / come aspettando il fato; / ei fe'silenzio, ed
leggiadretto velo, / ch'a l'aura il vago e biondo capei chiuda. serdini
.. per l'avvenire fusse per il ducato di ferrara pagato il censo consueto
avvenire fusse per il ducato di ferrara pagato il censo consueto. tasso, 5-92:
geme una polla. / là noi sciacquiamo il candido bucato / nell'onda calda in
al buio che precipita / e muta il mezzogiorno in una notte / di globi accesi
e male. pulci, 17-11: ecco il sol, disse, fra le stelle
. davila, 44: in mezzo tra il duca di guisa e il cardinale di
mezzo tra il duca di guisa e il cardinale di loreno e attorniato dai capitani della
dai capitani della sua guardia, [il re] gli ricevette. -mezzo
. quando a tutti i governi preferisce il misto, egli non par che intenda che
salvini, 16-193: urtò d'aiace il grave scudo... / nel mezzo
porto, / e lo dolor per mezzo il volto appare. dante, purg.
, gli dié della spada per mezzo il petto. -attraverso. petrarca
città correndo. botta, 6-ii-288: il conte pulaski, postosi alla testa di
/ co 'l cuor di gracco ed il pensier di dante / la terza italia;
per me'la cesta sotto la quale era il giovinetto. idem, viii-3-137: domandato
idem, viii-3-137: domandato un fanciullo il quale il guidava, in qual parte
viii-3-137: domandato un fanciullo il quale il guidava, in qual parte di pisa
qual parte di pisa fosse, gli rispuose il fanciullo: -voi siete per me'
iii-528: si diede ordine di metterlo [il cadavere di michelangelo] in un deposito
per mille pericolose battaglie, per mezzo il sangue de'fratelli e degli amici loro
. carducci, iii-7-144: dante e il boccaccio, il boiardo e il pulci,
iii-7-144: dante e il boccaccio, il boiardo e il pulci, il petrarca e
dante e il boccaccio, il boiardo e il pulci, il petrarca e il poliziano
boccaccio, il boiardo e il pulci, il petrarca e il poliziano erano passati;
boiardo e il pulci, il petrarca e il poliziano erano passati; e il popolo
e il poliziano erano passati; e il popolo italiano era giunto alla maturità per
esperimenti. -per mezzo, per il mezzo di o a due o più
suo. alamanno rinuccini, 1-235: il duca di ferrara fa qui doglienza,
savonarola, 7-ii-349: quando si fa il buono cristiano, si stilla giù la
per mezzo de'francesi, né seguitando il loro operare, né somigliandoli in cosa
che l'ira sua non procedesse inverso il suo minore fratello, mise tanti preghi
, / perch'ognun porti in mezzo il suo consiglio. davila, v-38: sopra
due punti principalmente ognuno ponesse in mezzo il suo parere. spallanzani, 4-iv-443:
suo parere. spallanzani, 4-iv-443: il prelodato scrittore, a provare la verità
là dove più ch'a mezzo muore il lembo. crescenzi volgar., 4-45
mezzo, come i gatti quando vi batte il sole. landolfi, 2-23: un
chi movete i passi, / tutta turbata il volto, orrida il ciglio? g
, / tutta turbata il volto, orrida il ciglio? g. gozzi, 1-121
tono alto, voltandosi a mezzo verso il professore. piovene, 7-462: i