Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (35 risultati)

mielato della cera. emanuelli, 3-129: il profumo mielato dei datteri si scioglie nell'

-temperato, dolce, mite (il clima, parìa). comisso,

comisso, ii-323: vado a napoli. il treno scivola come una slitta in un'

fioretti di vite, 139: li apparve il segnore con grande lume e sì 'l

i-7-76: gran cosa è questa che il sonno, di sua natura veloce, sia

dovea e sia volato via, e che il sogno, rotti i confini suoi,

, 1-15: allora risplendette sopra noi il dì della nostra redenzione e della riparazione

allegrezza eternale; e allora per tutto il mondo diventarono i cieli melati.

in qualche maniera di fare star cheto il cane, ch'è la coscienza,

, s'insegnò loro che dovessero seguitare il piacere, loro inculcando che nella sequela

le virtù tutte si contenevano; perciocché il piacere, il solo piacere era il

tutte si contenevano; perciocché il piacere, il solo piacere era il principio della vera

il piacere, il solo piacere era il principio della vera morale. la gioventù di

3-8 (349): dio gli dea il buono anno a messer domeneddio..

: alla fine de gli abbracciamenti disse il buon marito: moglie mia cara inzuccherata

mio dolciato melato, vuoi tu fare il medesimo? m. adriani, v-297:

vann'attorno a caccia di pollastrelle sotto il manto della carità. -zugo melato

che la povera vecchia brontolona dovette lasciarle il campo libero. moretti, vii-820: orso

f. doni, 4-64: gonfiò il pollastronaccio a queste parole, melate e

melate parole e false informazioni hanno ridotto il re nostro prencipe a tale che,

nostro prencipe a tale che, contra il giuramento fatto a dio e a fedeli

di parole melate, inzuccherate, accioché il bambino non gridi, non parli,

co'sotterfugi d'un molinista accendesse dentro il petto di quella donna l'ira. pellico

ipocriti che parlano ancora cogli occhi bassi, il collo torto e l'accento melato e

screziata, giallo-chiaro (un animale, il suo mantello). - anche sostant

i mantelli de'cavalli, e prima il leardo con tutte le sue maniere, ciò

. 11. locuz. fare il melato: comportarsi in modo sdolcinato e

bersezio, ii-57: quell'impostorone faceva il melato. 12. prov.

punto gli mise la lancia / tra il golzerino e la sinistra guancia, / che

trapassollo / col ferro acuto e strasciogli il fardello. = deriv. da mela

mi fe'mutare. volponi, 3-177: il tripudio di un capitone, quasi diavolesco

con la coda tra le olive e il melauro. = comp. da

. petruccelli della gattina, 4-206: il melazzo e l'abete delle cime delle

strato di resina contro l'attacco ed il morso dei ghiacci. = deriv.

leone i, l'imperatore che indisse il concilio di calcedonia nel 451).

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (31 risultati)

galiucci [acosta], 109: il mangiare che facevano al idolo erano certe

distinto rapporto. gioberti, i-224: il vescovo meldese [bossuet] applaudiva a

carducci, iii-27-298: di tutto il lavoro del nostro archeologo non vide la

nostro archeologo non vide la luce che il fascicolo delle, [epigrafi] meldolensi

meldolensi rimasto nelle mani del des-vergers, il quale lo dié a stampare nella 1

ornit. genere di uccelli a cui appartengono il tacchino (méleagris gallopavo) e la

lago chiamato sicione, e qui è il fiume crati, il quale dal lago mette

, e qui è il fiume crati, il quale dal lago mette in mare:

colombe e le sole tortore ammise [il nostro dio], né mai, come

sue piume bianche e nere furono riputate il simbolo dell'antica tristezza. egli ci

, anche per chi sappia che è il prodotto di una anomalia dell'ostrica maleagrina.

tizzone che ardeva nel focolare; secondo il mito, la madre avrebbe spento e

, la madre avrebbe spento e custodito il tizzone fino a che, irata, lo

anche assol. pratolini, 10-314: il via lo dette un tappetto del romito

fusti, ella te graterà sì piacevolmente il capo, che suavemente te farà dormire

in seguito a trasformazioni chimiche subite durante il passaggio nell'intestino; può essere causata

.]: 'melena 'è propriamente il morbo nero d'ippocrate.

corpo, che al porco si dia il sale, perché egli non infracidisca; la

fece grande animo a'catalani a perderle il rispetto e l'obedienza. siri, viii-522

5-177: che mi vale, / disse il lepre, esser veloce, / se

. lucini, 6-65: si raccomandava il luogo comune, per non irritare la pubblica

mattioli [dioscoride], 99: il che ne fa pensare, anzi fermamente

o più tosto melensaggine, come è il credere che gli uccegli piangano ogni anno e

unite melensaggini che scrissi ieri pel libercolaccio il quale dovrà usurpare nel vostro baule uno

sbrigliata. bocchelli, 1-iii-216: faceva il verso al cordaio quando annunciava, facendo

verso al cordaio quando annunciava, facendo il giro delle aie, e proponeva ai contadini

superficialità. muratori, xiii-78: il verso, che chiude il sonetto,

, xiii-78: il verso, che chiude il sonetto, fa perdere il gusto antecedente

che chiude il sonetto, fa perdere il gusto antecedente colla melensaggine del suo sentimento

di dipinti,... è il peggior partito che si potesse scegliere.

abbaglia i sensi più vivi, come il soverchio cibo induce melensaggine. papi,

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (31 risultati)

,... onde poter isfuggire il ripetere melensamente la stessa voce o la

v-187: molto forti erano in lui il rispetto e la soggezione verso i padroni

guardato al tuo poco senno, quando il compare mi venne qui al letto,

d'uscirmi addosso. svevo, 3-599: il vero furbo, in commercio, secondo

quel melenso che non sa / che il corpo da per se non vale un

occupata sempre ella era / in lodare il primo sposo / come un uom miracoloso.

, e non è per cessare, il milenso d'accosto al vivace e ingegnoso,

d'accosto al procacciante e spedito e il cauto e massaio di fronte allo spendereccio

melensa, ma... sapeva benissimo il fatto suo. tesauro, 3-552:

baldini, 3-226: melensa creatura, il cigno, ma se fa tanto di spalancar

ali, subito sua magnificenza abbagliadi nivei riflessi il verde specchio. 2. per estens

. intontito, istupidito, attonito (il volto, l'occhio, l'aspetto)

commedia che le si recitava, ma il suo viso melenso non ne disse nulla.

. molineri, 1-41: bernardo, il quale non sapeva nulla delle ubbie fantastiche

sfinimento. -inespressivo, ebete (il sorriso). d'annunzio, iv-2-382

. elsa, in quel punto abbassò il capo sul piccolo. -piatto,

: spesse volte è da uomo prudente il lasciare il certo pell'incerto; e se

volte è da uomo prudente il lasciare il certo pell'incerto; e se non fosse

ozio: l'intelletto diverrebbe stupido, il coraggio languido, l'industria melensa e

languido, l'industria melensa e tutto il mondo cadrebbe di nuovo nella sua prima

). fazio, i-7-10: sempre il cattivo da vili e milensi / pensieri

suo tempo. becelli, 1-87: il gonnella in un canto della mensa / stava

di un'unica dottrina, di trasferire il nostro intelletto d'una ad altra servitù

inglese presente. gramsci, 6-155: il suo scrivere [di panzini] è un

profondità. de pisis, 1-319: ricordava il gusto che aveva provato (in quel

vi-212: avvezzo al contrasto sconcertante tra il melenso stile burocratico e le mansioni spesso

terra a terra / 'e che fumo il cervel t'ave alloppiato. baretti,

malinconiosi e melensi. tozzi, v-209: il suo libro preferito era una antologia di

e nello scempiato in guisa tale che il conversar comune di firenze mi riesce al

nostra buona signora aveva imparato assai presto il miglior modo di sfamare la gioventù melensa

don giovanni. moretti, vii-357: il dolore del suo amico durava troppo perché

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (38 risultati)

il ridicolo loro. algarotti, 1-x-95: il metaforeggiare, che abbia in sé novità

, [l'uomo] metaforeggia, e il suo parlare per metafore è tanto proprio

: non sorge l'alba e non tramonta il sole, in quei racconti, che

, non tardò a trasfigurarsi, presso il vico, nell'età ideale della poesia.

è metaforicamente, perciocché 'l monte inverso il cielo tende, e così la penitenza

carducci, ii-1-97: mi contenterò di recare il significato proprio del verbo o del nome

pascoli, ii-55: mi pareva che il poeta... attribuisse, sia

alti effetti di questa impression dimostrare: il quale 4 metafòrice 'chiama « veltro »

tutto così contrari all'avarizia, come il veltro di sua natura è contrario al lupo

che la retorica di due stili come il barocco e il gesuitico aveva conferito alla

di due stili come il barocco e il gesuitico aveva conferito alla immaginazione e alle

vero traslata. tasso, ii-455: il petrarca e 'l bembo e monsignor de

trasferita da'corpi luminosi, come sono il sole ed il foco, s'ha da

corpi luminosi, come sono il sole ed il foco, s'ha da credere che

scherza col doppio accioché possa in ogni caso il poeta lasciare il senso metaforico e

in ogni caso il poeta lasciare il senso metaforico e salvarsi nella ritirata del

. g. ferrari, ii-7: il dizionario de'nostri sentimenti è assai povero,

le parole in uso hanno perduto affatto il senso etimologico, assumendone uno metaforico.

, i-305: la novella fu definita il sonetto dell'arte narrativa, e almeno

] vorrei la scrittura a punto come il parlare, cioè ch'avesse più tosto del

brieve ora alla reina de fiori rapisce il purpureo manto e la corona.

letteraria). monti, xii-1-39: il parlar proprio è il linguaggio della ragione

monti, xii-1-39: il parlar proprio è il linguaggio della ragione: il metaforico è

proprio è il linguaggio della ragione: il metaforico è quello della passione. carducci,

inverso le parti dico e non inverso il tutto può stare l'ingiustizia metaforica.

che so io? come per esempio il cappello lo chiamano fungo dalla somiglianza, il

il cappello lo chiamano fungo dalla somiglianza, il giubbone basto. oliva, i-1-164:

che sostengono continua tra la ragione e il senso. romagnosi, 18-237: le

.. e prendono in senso materiale il suo metaforico tribunale, sono concordemente riconosciuti

manzoni. sbarbaro, 1-206: come il padre che gli lasciò il malloppo, anche

: come il padre che gli lasciò il malloppo, anche lui [il milionario]

gli lasciò il malloppo, anche lui [il milionario]... batte il

il milionario]... batte il mare. ma il suo mare essendo quello

.. batte il mare. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di

borsa, del metaforico legno non ha il governo; mentre, risucchiato da voragini,

avere che un valore metaforico, diventa il solo e allucinante motore intellettuale (a

don paolo. -sostant. buonarroti il giovane, i-574: perciocché l'imprese,

) col quale si rinnova nella messa il sacrificio del calvario.

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (20 risultati)

chim. acido metafosfometaforismo, sm. il servirsi, il ricorrere corico'. quello

metafosfometaforismo, sm. il servirsi, il ricorrere corico'. quello ottenuto eliminando una

lamina chitinizzata che negli insetti separa il torace figurato. tommaseo [

c. e. gadda, 7-186: il simbolista, da questo = voce dotta,

di averne, e ne ebbi due, il nuovo testamento in grecofigura di gesù cristo,

. acido metaessere lui l'immagine e il verbo d'iddio padre. fulminurico

dell'universo, eccezione del nostro il monologo virtuoso di bruto che decide di uccidere

che decide di uccidere a cesare per il bene pubblico, ha lo stesso sapore e

b. fioretti, 2-3-337: il metaforizare con sensi animati su cose inanimate

plur. stor. feste che veniforizzando il predetto ordine a corso di tempo, il

il predetto ordine a corso di tempo, il quale vano indette ad atene,

vano indette ad atene, durante il mese di meta- si distingue per

per meta di apollo abbandonarono il borgo da loro abitato per forizzare stati

). arbasino, 7-430: il senso malvagio della parola greca 'cattolico

della parola greca 'cattolico 'è il minimo denominatore rotocalchesco di quel trasformismo meta-intellettuale

ha sì gran braccia da ammettere contemporaneamente il neogotico il cashmere e la fenomenologia,

braccia da ammettere contemporaneamente il neogotico il cashmere e la fenomenologia, la commedia dell'

tende ad attuare continuamente e che costituiscono il piano provvidenziale e immanente che la regge

altro modo di mutazione ci è, il quale col nome greco si può chiamare '

quasi per gradi, non ci servendo il grado di mezzo ad altro che a

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (26 risultati)

per mezzo di codici simbolici, con il calcolatore elettronico; interlingua. =

o una descrizione, in contrapposizione con il linguaggio oggetto, costituito da enunciati che

metalinguaggio -cioè linguaggio del linguaggio ch'era il mimico -dunque è sforzo razionale, non fatto

buchi -in cui un metalinguaggio, come sarebbe il linguaggio tecnologico, entra nel linguaggio comune

. pasolini, 8-195: è questo il punto: queste coordinazioni di « cinèmi »

analogamente ai metalinguaggi scritti o parlati, il metalinguaggio cinematografico. arbasino, 7-24: un

invece in 'the music man ', il successo più fragoroso di questi anni.

. vittorini, 7-122: tutto il ragionamento che comporta è una dimostrazione per

» è stato pensato « metalinguisticamente »: il pensiero- guida era: fare un film

metalinguistica (jakobson). varia solo il grado di coscienza metalinguistica tra autore e

. marinetti, 2-iii-12: con lei il tram a cavalli fuori di porta monforte finisce

] nelle viscere di quel monte con il caldo de i vapori solforei, bituminosi e

rotolati dall'alto, ne raccolsi uno, il quale era pesantissimo, quasi come fosse

massa metallica. spallanzani, ii-202: il nascere delle muffe sopra precipitazioni metalliche.

precipitazioni metalliche. lastri, i-154: il suo colore [della marna],

— linee metalliche: linee segnate sopra il compasso geometrico e militare di galileo,

, sull'intrico / metallico, tra il rombo e le faville. comisso, v-78

e scaccia i metallici prodotti: / ridendo il dai, ma li prendi a capo

meccanici. borgese, 1-41: ora il casamento traballava scosso dal metallico transito e

a vincere la ripugnanza che le dava il freddo metallico lo scoppio il rinculo dell'

le dava il freddo metallico lo scoppio il rinculo dell'arma. 6.

metallici. marinetti, 2- iii-25: il tramonto d'autunno sulle acque metalliche dell'

tre ». viani, 13-259: tra il ciuffo delle metalliche ginestre e dell'odorifero

ginestre e dell'odorifero pino, c'era il modulo di un telegramma. palazzeschi,

, che fra breve agonizzerà, bacia il vento. quest'aria nel suo trasparire

. gadda, 6-297: era [il moscone] uno di quelli belli verdi,

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (38 risultati)

/ di metallica voce al rimbombare, / il din don don della campana invita.

doble. ad ognuno di questi accordi metallici il viso giallognolo della contessa s'irraggiava d'

, ix-190: adesso c'era di nuovo il silenzio, con appena appena un'eco

che pareva sonasse entro la stanza. il suono metallico trafiggeva gli orecchi come uno stocco

urla metalliche. jovine, 3-117: il cavallo ebbe un nitrito metallico dolente,

ebbe un nitrito metallico dolente, contro il cielo. moravia, xi-221: « e

figur. che denota risolutezza, decisione (il viso, le fattezze del volto)

tutta la città. panzini, iii-549: il mento è breve, metallico. in

rasciugate... rivelavano al palato il sapore metallico del sole che in cucina

troppo, direi quasi, metallica? il parini non è egli più agile, più

della moneta: teoria secondo la quale il valore della moneta, considerata pura merce

è coniata (essendo, quindi, il valore nominale o legale puramente indicativo del

, vi sono due valori distinti, il metallico ed il monetario. b. croce

due valori distinti, il metallico ed il monetario. b. croce, i-3-253:

alla pari monete d'oro, quando il complessivo ammontare della moneta circolante deprima il

il complessivo ammontare della moneta circolante deprima il valore dell'unità monetaria al disotto del

metallo. cattaneo, ii-2-374: se il continente fosse stato aperto alle merci inglesi

alle merci inglesi, si sarebbe potuto fare il saldo dei grani con esportazione straordinaria di

con esportazione straordinaria di manifatture; epperò il metallico che si fosse al momento inviato

e sia possibile importare o esportare liberamente il metallo prezioso). -scuola metallica

far emettere biglietti alla banca centrale sotto il controllo dello stato, al fine di

. che ella approvasse... il mio pensiero sopra una serie di medaglie

: io veggo in questa pietra, oltra il colore ceruleo e 'l verde, un

m. fiorio, 77: il maestro de'metanieri vi mandava due giurati

. m. fiorio, 1: il metaniere bisogna che molto bene isperto sia

vene, de'meati... il metalliere, oltre a ciò, bisogna che

in metallo. biringuccio, i-157: il qual composito [l'argento vivo].

maraviglia, poi di contemplazione, è stato il trovar sino de'legni metallificati, e

voce dotta, deriv. da met [il] allile, comp. da metile e

e l'antimonio] per sublimazione fanno il risagallo, pur cosa de la medesima

metallina. targioni pozzetti, 12-3-165: il rame nero o regolo della prima fusione

lucentezza simile a quella del metallo (il manto di un equino). grisone

grisone, 1-3: fra tutti i peli il baio castagno, il bardo rotato.

fra tutti i peli il baio castagno, il bardo rotato... e anco

bardo rotato... e anco il sauro metallino... son più temperati

vecchi chiamano metallino. quando lo chiazzava il sudore, passando dall'ombra al sole

quale sussiste un rapporto diretto fra il valore di una moneta e il

il valore di una moneta e il contenuto metallico di essa. =

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (33 risultati)

la sua personalità, precisato e metallizzato il suo orgoglio di conquistatore. = dal

intelletto). marinetti, 2-i-226: il mio cervello metallizzato vede dappertutto angoli precisi

: gli occhi metallizzati di luigino fissavano il tappeto. -freddo, distaccato (

sia fatto un solo amico a parigi. il francese è di rado affettivo, e

. cecchi, 9-307: la tavolozza perde il violastro e metallizzato. metallizzatóre,

1 processi elettrolitici, ecc.); il rivestimento, lo strato metallico stesso.

proprietàmetallizzanti. moravia, xii-35: il rappresentante mi ha detto che la metallizzazione

discesa verso l'età sinodale, verso il raffreddamento del sangue, la metallizzazione delle

, rinvigorimento. marinetti, i-216: il futurismo... ha deciso i seguenti

per lo più in combinazioni (e il più diffuso sulla crosta terrestre è

: qual metallo è sì duro che il fuoco non lo incenda e rechilo a sua

. b. segni, 153: il duca... spendeva assai in far

vene trasse l'arte i metalli, il piombo greve, / il fulvo rame.

metalli, il piombo greve, / il fulvo rame. galileo, 8-xvii- 14

la forma, mentre vi si fece correre il metallo strutto, non venne a bene

a bene, essendosi tutto sparso sott'il fondo della forma. i. riccati,

forma. i. riccati, 3-422: il peso assoluto [di un fluido]

immensa piena, / le cittadi che il mar là su l'estremo / lido

martelli altosonanti riduca alle nostre diverse bisogne il metallo colato. -metalli alcalini, metalli

italiana, l'argento, l'oro, il platino e il palladio, per i

argento, l'oro, il platino e il palladio, per i quali è stabilita

disciplina sia per la lavorazione sia per il commercio, volta a evitare frodi e

i-569: è certo... che il ritrovato e l'uso de'metalli ignobili

fu ciurmeria o illusione degli alchimisti, il miracolo di cambiare in oro ogni più vile

quella etade avventurosa, / che prese il nome del miglior metallo, / ne

del rincarimento di qualunque genere necessario: il metallo infame che si trasporta continuamente dall'

all'istessa virtù degli eroi. sterbini, il barbiere di siviglia, i-7: all'

gioia dell'avaro pauroso che vede intatto il suo metallo. 2. per

sacra / tarpea, come tolto le fu il buono / metello, per che poi

no: questo papa ordinò in roma il chiostro di san lorenzo fuor le mura

san lorenzo fuor le mura e ricrebbe il palazzo di laterano, e fece fare il

il palazzo di laterano, e fece fare il pozzo dinanzi al cavallo del metallo.

le preterite età dalla dottrina di cristo, il quale fu ed è viva pietra,

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (50 risultati)

suo. montano, 432: non è il caso di esaminare qui le influenze che

inizi. più importante è notare come il chiesa abbia fin da allora (segno

dal sole, l'argento dalla luna, il mercurio da mercurio, il piombo da

luna, il mercurio da mercurio, il piombo da saturno, lo stagno da

saturno, lo stagno da giove, il ferro da marte, il rame da venere

da giove, il ferro da marte, il rame da venere), distinti in

uomo scoprì e imparò a utilizzare successivamente il rame, il bronzo, il ferro

imparò a utilizzare successivamente il rame, il bronzo, il ferro. 10.

successivamente il rame, il bronzo, il ferro. 10. acust. timbro

adempimento delle leggi musicali, in quanto il suddetto piacere è distinto da quello che

di buon metallo: percuotono con forza il timpano di chi ascolta e ne riportano una

: più grande è l'imbroglio, il caso atroce, / più bisogna spiegar l'

segnava sempre l'ottava alta, aggiungeva il metallo ingrato e stridente delia sua voce

come arpe qua e là tocche, il metallo / di quella voce tìntina. d'

in broccati di porpora, / sguscia il metallo dei baci. 11.

che siamo veramente schiavi confinati a cavare il metallo. p. del rosso, 185

montale, 2-88: qui... il colore / che resiste è del topo

getti. -sapere quanto pesa il proprio metallo: conoscere l'estensione e

, / ch'io so ben quanto pesa il mio metallo, / però prudenzia reputa

cotai segni variato e scolto / era il metallo de le regie porte. g.

7: ha [la colonna] sopra il capitello un superbo leone di metallo.

contento di questi, fé gettare in metallo il gruppo, che ei donato avea all'

sé contiene. misasi, 1-18: il corteo si dispose a circolo, gli uomini

metallo lucido su i capelli da cui il sole traeva faville. d'annunzio, v-1-321

la mia mente era lontana, vedevo il sole di roma, la primavera,.

roma, la primavera,... il bar di sotto coi tavolini di metallo

bianco lucente, di vari metalli, il cui componente principale è lo stagno.

e un terzo d'argento; ed è il più fine, e serve per getti

lega metallica. castiglione, 476: il principe formi dentro a se stesso ed

deposero / metalli e marmi, che il gran tempio vestono, / il maligno

, che il gran tempio vestono, / il maligno squallor. pascoli, 1172:

selve ai passo / fremean sonanti sotto il piè di roma, / della immortale

una strana forza di vita fatale: il solco delle funi nel metallo, l'ossido

sfoglia sulla rotonda fra pause di sonno il romanzo-gasosa. -in partic.:

e grido. metastasio, 1-i-329: il suono intesi / de'stranieri metalli. carducci

: sonoro come un gigantesco timpano, il cratere vacuo ripercoteva le onde dei metalli

monti, x-2-161: come intese terigi il tuon de'cavi / fulminanti metalli, indizio

suol premendo, rese / alto rimbombo il lucido metallo. -nave da guerra

scosso / spruzzò tre volte e quattro il sacro umore. -carattere tipografico.

in una opera nuova di getto venne il secolo xv a cui, riguardando pur la

, riguardando pur la superficie e non il fecondo e potente lavoro interno, si seguita

e mala voce. graf, 5-111: il sonante metal delle mie rime / sembra

/ e mi stride ne l'impeto il metallo. serra, i-414: l'ulivo

l'ulivo... fa risuonare il metallo della sua scorza rugosa e il pallore

il metallo della sua scorza rugosa e il pallore delle sue foglie nella chiarezza che

, in fondo al mare, sotto il cobalto azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti

, la morte. svevo, 8-187: il cielo s'era coperto di nubi nere

s'era coperto di nubi nere ed il sole del tramonto, invisibile, illuminava

, pure fra le stesse ci è il più e il meno.

fra le stesse ci è il più e il meno.

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (12 risultati)

chimica: coloritura che si ottiene immergendo il pezzo metallico in speciali bagni.

serie di fenomeni geologici, fra cui il metamorfismo e la sedimentazione. = voce

degli elementi (come l'arsenico, il germanio, il tellurio, ecc.)

(come l'arsenico, il germanio, il tellurio, ecc.) che allo

cattaneo, vi-1-262: dopo parecchi esperimenti [il dott. cardone e il prof

[il dott. cardone e il prof. hajek] li dichiararono costituiti [

una proteina con un metallo che costituisce il coenzima. = voce dotta,

sf. procedimento radio- grafico mediante il quale si riesce a riprodurreun'immagine su una

dei metalli. bacchetti, 15-147: il rabdomante non si appagava più della elementare

. procedimento me tallurgico mediante il quale si riducono gli os

un calore in grado di fondere il metallo sottoposto a riduzione).

: gli stabilimenti metallurgici lavorano tutti per il governo. borgese, 1-209: se non

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (21 risultati)

cattaneo, vi-4-441: il nostro paese, ricchissimo di miniere metallurgiche

: indice del generale progresso industriale, il numero degli operai metallurgici, da men

levi, 2-170: gli occhi chiari e il viso asciutto e duro da operaio metallurgico

anche se nelle ore di riposo può permettersi il lusso di noleggiare un'automobile. ojetti

per le altre categorie di lavoratori, il termine non di rado assume, nel

al lutto di via scaldasole / che il vostro estremismo ha portato, / dice

vostro estremismo ha portato, / dice il padre flebile e zelante, nel suo mondo

che tratta delle proposizioni logiche (e il termine viene attualmente esteso anche all'ambito

. de sanctis, ii-154: il volere è una conoscenza immediata, indimostrabile

); nel significato n. 2 il termine è stato introdotto da r

e matematica (v.); il concetto è stato introdotto dal matematico tedesco

visibile una differenziazione dei segmenti che compongono il corpo, come negli insetti).

ciascuno dei segmenti in cui è suddiviso il corpo di un animale metamerico.

stadio immaturo della granulocitopoiesi e che segue il promielocito e precede il mie- locito.

e che segue il promielocito e precede il mie- locito. = voce dotta

o metamorfiche. malerba, 1-13: il peso, la forma, il colore,

1-13: il peso, la forma, il colore, la consistenza di questa pietra

chimico: causato dalla reazione chimica fra il magma e le rocce che lo racchiudono.

dal metamorfismo statico, che avviene con il solo seppellimento delle rocce senza deformazioni tettoniche

1 quali sognarono che nel salire al cielo il corpo di gesù cristo erasi trasformato.

4-513: ciò era bastato per metamorfìzzare il barone di horek nel principe pietro di

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (37 risultati)

la 'metamorfopsia immaginaria ', cioè il vedere cose non presenti, ed è proprio

, rendere diverso (una persona, il carattere, ecc.).

siri, viii-884: [camminava] pure il parlamento d'inghilterra a gran passi a

giamai gli spa- gnuoli più a proposito il denaro né in terreno più fruttifero,

effetto stupendo e metamorfosò in un momento il capo rivoluzionario in comandante legale. papini

legale. papini, v-1039: questo è il segreto, semplice e sconvolgente della rivoluzione

marinetti, 2-i-196: stabilita questa geometria il corso del nilo si metamorfosa e invece di

. dico approposito del concettino di metamorfosare il vostro gelsomino in un beco, perché ei

: dite che simili metamorfosi si veggono tutto il giorno; ma se non parlate di

senso. / lotte, per osservare il caso strano / fatto da metamorfosi fatale,

... che orrende metamòrfesi opera il terror del peccato! c.

metamorfosi cantate dai poeti antichi ravvicina [il vico] alle fiabe dell'orco e

si mutò in fumo d'ombra / il caro corpo d'alfeo e d'aretusa!

favole mitologiche. astolfi, 1-84: il poeta ovidio nell'undecimo delle sue metamorfosi

vostro naso; e farebbe gran senno il gaglioffaccio a farlo, volendo ricuperar quel

. g. bargagli, 88: il giuoco chiamato delle metamorfosi...

. va ordinato in questa maniera. il dispensatore del giuoco, supponendo che si

nelle scienze naturali dell'antichità era giudicato il mezzo attraverso il quale si formavano specie

dell'antichità era giudicato il mezzo attraverso il quale si formavano specie animali derivanti da

dell'intelligibile relativo e creato. implica il cangiamento e quindi l'uscita del nulla e

cangiamento e quindi l'uscita del nulla e il ritorno al nulla. è la creazione

progressiva dell'affetto e del pensiero è il successivo accrescimento dell'anima. l'ignoranza

celesti. torricelli, 158: se il tempio avesse un'occulta virtù di convertire

subito in acqua quell'aria succeduta, il profluvio delle porte sarebbe continuo e non

v-205: le piante nell'oscurità hanno il potere di cangiare interamente in gaz acido carbonico

cangiare interamente in gaz acido carbonico tanto il gaz idrogeno come il gaz azotico. la

acido carbonico tanto il gaz idrogeno come il gaz azotico. la stranezza di tal

molecolare. g. ferrari, i-332: il pensiero non penetra le metamorfosi molecolari ed

dinanzi ad esso non havvi se non il grande o il piccolo, il contenente

esso non havvi se non il grande o il piccolo, il contenente o il contenuto

non il grande o il piccolo, il contenente o il contenuto. térésah, 1-238

o il piccolo, il contenente o il contenuto. térésah, 1-238: voi

futuro e pei figli / maturaste invisibile il dono [il ferro].

figli / maturaste invisibile il dono [il ferro]. 4. trasformazione

che riesci sempre oltremodo difficile di tracciare il processo di cambiamento. -incrocio fra

né merito né colpa, avendola inventata il mio maestro. 5. svolgimento

camera imperiale di spira, senza sostenere il vero culto restituito a'templi, con

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (28 risultati)

. muratori, 8-1-67: dispiacendoci forte il rimirar le già più celebri università dell'

l'ordine della natura... il far della notte giorno mi pare una

poco dalla barbarie e dalla vita errante, il naturale progresso sociale lo portasse a questo

di civilizzamento. romagnosi, 3-ii-756: il corso dell'umano incivilimento è una serie

incivilimento è una serie continua di metamorfosi. il principio impellente sono i bisogni fisici e

si scomponevano affatto sulle spalle: onde il suo petto pareva essere contenuto a fatica

si gonfiarono come sul punto di scoppiare, il nero dei capelli, violento e piatto

enigma, riesce a estrarre e sciogliere il filo luminoso [dell'analisi matematica]

, che sei tentato a giurare rinnovellato il regno degl'incantesimi. in cinque minuti il

il regno degl'incantesimi. in cinque minuti il signore è stato introdotto in un nuovo

-meno male! -pensa, -pare che il sole gli abbia squagliato dalla faccia la

altri musi. carducci, ii-17-46: il mio solo peccato è di esser troppo carico

, iii-2-70: romualdo, appena posato il piede sull'impiantito, aveva acquistato un

arrivata, si vedeva benissimo, a lavarsi il viso e le mani. fu un'

mani. fu un'alacre metamorfosi che raggiunse il suo colmo precisamente una domenica sera.

134: ci duole... che il tribuno di firenze [savonarola] non

sempre credula la moltitudine, sempre coperto il giuoco profetico. 12. zool.

organi (in partic. la radice, il fusto, la foglia) nel corso

: * metamorfosi': così chiamazi ancora il cangiamento de'fiori semplici in doppi; quelle

loro dagli insetti, anche le gemme ed il seme ancora; infine il cambiamento che

gemme ed il seme ancora; infine il cambiamento che succede capovolgendo una pianta,

. aretino, 18-185: dimandando il fedel giovane [s. tomaso]

quella istanzia che un che ama chiede il metamorfoso, ecco che si vede appresentare proprioil

utilizzare impropriamente, per quanto riguarda il valore etimologico, per la formazione di

da 1 a 4 gruppi carbossilici, il più noto dei quali è l'acido acetico

, che si sviluppa nell'embrione prolungando il mesonefro (ed è la forma definitiva

biologici. -gas metanico: miscela gassosa il cui componente principale è il metano.

miscela gassosa il cui componente principale è il metano. metanière, sm. industr

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (21 risultati)

che nei composti bisostituiti del benzene indica il derivato coi gruppi sostituenti in posizione i

suff. chim. -ico, che indica il massimo grado di ossidazione. metanista

che nei composti bisostituiti del benzene indica il derivato coi gruppi sostituenti in posizione 1

. chim. idrocarburo gassoso che costituisce il primo termine della serie delle paraffine;

metanodótto, sm. conduttura in cui il metano o, anche, un altro

l'inchino profondo, fino a toccare il suolo con la destra, che completa

suolo con la destra, che completa il segno della croce. 3. filos

parere, modo di pensare'; per il n. 3, il pref. meta

pensare'; per il n. 3, il pref. meta (gr. pierà

meta (gr. pierà) assume il significato di * al di là, oltre

. chim. -ico, che indica il massimo grado di ossidazione. metanolisi,

nuto per lo più facendo reagire il metalloide con l'acido nitrico;

. an tracite contenente almeno il 97 % di carbonio. = voce

0. rucellai, 2-128: il piede... è quello che si

dita dei piedi e da molti chiamasi il gran piede o gamba e dividesi nelle

nella gamba e nel piè piccolo. il piede speciale poi in pedio, meta-

f. frugoni, iv-116: credeasi [il medico] d'aver, con trasmigrazione

loro aiuto una falange di figure grammaticali: il metaplasmo, la prostesi, l'aferesi

una lingua a un'altra (come per il passaggio dal latino a una lingua romanza

oro, i ruscelli 'n argento, il mare in latte,... le

.. le poppe in iscogli, il petto in neve, le fiondi 'n ismeraldi

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (8 risultati)

comparire tanti ridicoli mam- moncelli. sogghignò il merito a quel facile metaplasmo che impose

faccia ventrale nella regione branchiale e racchiudono il celoma. = voce dotta,

modo peculiare la temporalità » ossia il processo, è la stessa identica persona

dall'esterno la sua osservazione: è cioè il protagonista della lotta di classe -se

quei fenomeni che non sono ancora sotto il dominio scientifico (occultismo, spiritismo,

. si dà a questa disciplina anche il nome di 'ricerche psichiche'. montale, 4-312

un polimero, e arabina, che è il componente essenziale della gomma arabica.

nel quadro patologico di una malattia durante il suo decorso. tramater [

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (17 risultati)

: cambiamento che si fa in tutto il corpo od in alcuna delle sue parti.

. papini, x-2-272: viene il giovane mario gozzini... sta

alcuni mammiferi, per lo più durante il riposo invernale. = voce dotta,

energia prossime all'equilibrio stabile, verso il quale tende e a cui può quindi

iniziale. malpighi, 1-236: il dire che in molti si fa prima la

communi ànno li segni e ci vorrebbe il finestrino di quell'antico filosofo per veder

carducci, iii-16-364: vero è che il fantoni mirava a un impiego in napoli

b. croce, iii-2-15: a napoli il metastasianismo visse vita più lunga e tenace

pietro metastasio, la sua opera, il suo stile, la sua poetica.

tanto vantata e così popolare, perché il popolo è tutto superficie, è la

di precisione diviene massiccia e densa come il marmo. carducci, iii-15-255: eccoci

queste ultime due forme fu più tardi il parini: per ora non un vestigio di

del metastasio per lo stile e per il tono patetico, languido ed eroico insieme;

monti, 27: avrebbe potuto [il padre] darsi a ripulire e a trasceglierle

alla suggestione settecentesca vogliamo indugiare, con il suo razionalismo scettico, irreligioso e un po'

. carducci, iii-16-104: cominciò [il balestrieri] a ventun anni metastasiano con

che costituiscono la sua struttura o il piano provvidenziale e immanente che la regge

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (24 risultati)

e che ne costituiscono la struttura e il piano immanente che la regge. =

di negare in sé e per sé il carattere di falsità: metastoricamente, metafisicamente

attuare e che costituiscono la struttura e il piano immanente che la regge. -anche:

veder qual sorta di egoismo spirituale propugni il socialismo contemporaneo... e quale

, che è proprio, che riguarda il metatarso. -osso metatarsale (anche semplicemente

v.]: dicesi 'arteria metatarsica 'il ramo esterno della pediculare che dà

massa musco lare compresa fra il calcagno e le ossa meta

quell'osso al modo stesso che il pericarpo muove il quarto ed ultimo

al modo stesso che il pericarpo muove il quarto ed ultimo osso del metacarpo

nell'arto posteriore dei vertebrati tetrapodi, il tratto distale compreso fra il tarso e

tetrapodi, il tratto distale compreso fra il tarso e le falangi: è formato da

e in diti. baldinucci, 147: il piede estremo si divide in tarso,

e falange delle dita... il metatarso è composto di cinque ossa. l

vallisneri, i-426: né vi è il metacarpo, né il metatarso, se

: né vi è il metacarpo, né il metatarso, se non si vogliono chiamare

parte del piede ch'è posta tra il tarso e le falangi delle dita. è

, uno per ciascun dito. esso forma il collo del piede di sopra, la

. e. gadda, 6-242: il metatarso di san giuseppe s'è peduncolato di

grammaticale, senza alte rare il significato della parola. citolini,

sincopata. lanzi, 1-1-103: il torre la prima sillaba si chiamò

l'ultima apocope; e metatesi il tramutarla di luogo. perticari, i-52:

dei giudizi: nella filosofia kantiana, il processo logico per cui, dati due

metatèssi, sf. geol. processo attraverso il quale il neosoma contribuisce alla costituzione

. geol. processo attraverso il quale il neosoma contribuisce alla costituzione di una migmatite

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (16 risultati)

perché lo governi e custodisca facendo a metà il guadagno e la perdita. il vocabolo

metà il guadagno e la perdita. il vocabolo proprio è * soccio moretti,

da pellegrini. alvaro, 11-246: il latifondo da secoli è affidato a imprenditori

monovalente, facendo reagire ad alta temperatura il suo biossido con l'ossido o l'idrato

a me, mi schiapperanno / per il metato. prima 11 nel mezzo / due

la fumea del « metato », il seccatoio situato in mezzo alle selve dove

siepe dell'orto,... il metato che fuma sul colle, l'albero

che fuma sul colle, l'albero, il ragno. 2. locuz.

. 2. locuz. accecare il metato: v. accecare, n.

verrà ». ciò secondo me, per il metatonismo, per cui la sillaba che

l'ultimo dei tre segmenti che costituiscono il torace degli insetti (ed è compreso

degli insetti (ed è compreso fra il mesotorace e l'addome).

ufficiale romano del corpo degli ingegneri, il quale andando avanti all'esercito misurava e

allungamento dell'estremità codale, che costituirà il corpo nella forma adulta. =

carducci, iii-21-119: ci riportò all'antichità il vice- ^ presidente prof. francesco rocchi

un terzo strato adatto a sostenere il corpo, a dif fondere

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (27 risultati)

da mosto, i-107: subito giunto, il detto sale in otto giorni tutto

atene, le feste che ricordavano il sinecismo delle borgate attiche a opera

fumido delle lucerne / grasse, tracannavano il vino. panzini, iii-821: e chi

così nel crogiuolo parigino, oltre che il russo, il tedesco, l'inglese,

parigino, oltre che il russo, il tedesco, l'inglese, ¦

dalla patagonia, l'ebreo levantino, il pellirossa, il cafro; genìa composita

l'ebreo levantino, il pellirossa, il cafro; genìa composita che l'indigeno

. serra, i-275: vive [il d'annunzio] lontano, alternando con indifferenza

di paese o di commercio, e il rumore mondano dell'uomo che si confonde

c. e. gadda, 7-95: il migliorini, con gli esempi « discrezionale

, domi cilio'; per il n. 2 cfr. fr.

ritornandovi dopo una muta, per completare il suo ciclo evolutivo. =

diffusa nei luoghi sabbiosi. -anche: il seme di tale pianta, ricco di

noce d'india e l'albero suo, il noce vomico e le noci sue,

noce vomico e le noci sue, il noce metello e le metelle sue.

nel frutto ha le spine e fa il seme, dove che la noce vomica non

nós matètica, sicil. nucimetella. il d. e. i. identifica impròpriamente

campanella; alla città dei balocchi ove il fatai pinocchio si metempsicosò in duellino.

e in diverse aree culturali, come il brahmanesimo, il buddhismo, l'antico

aree culturali, come il brahmanesimo, il buddhismo, l'antico orfismo,

buddhismo, l'antico orfismo, il pitagorismo, la gnosi, la cabala e

pittagorica e platonica, cioè a dire il trapassamento dell'anime nostre alla natura bestiale.

.. e strologando con imaginaria metempsicosi il vero segreto di farsi bestia nella trasmigrazione

dell'anime. desideri, lxii-2-vi-166: il primario e fondamental errore da cui scaturiscono

la falsa setta de'thibetani, è il pessimo errore della metempsicosi o sia della

le anime, dopo aver fatto tre volte il giro da un corpo ad un altro

sistema; certo coteste « armonie » riverberano il chiarore quieto e lunatico, ch'è

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (35 risultati)

un'altra. boriili, ii-456: il sole scompare all'orizzonte trionfalmente...

. non è più l'eloquenza ma il sentimento che la natura ci mostra qui

, 11-383: l'immagine diventa idolo, il pensiero diventa ideale; e nella gloriosa

infinito si aprono innanzi all'intelligenza; il poeta [hugo] vi vede al di

, io sentivo, sì, dilatarmi il petto come nel respirare l'aria purissima

è tradurre? così domandava poco fa il più geniale dei filologi tedeschi; e rispondeva

filologi tedeschi; e rispondeva: « il di fuori deve divenir nuovo; il di

« il di fuori deve divenir nuovo; il di dentro restar com'è. ogni

preciso, resta l'anima, muta il corpo; la vera traduzione è metempsicosi

dopo un paio d'orette di lavoro assiduo il quadro del comune amico...

macmillan, che quantunque metempsittacosizzato non lascia il posto di primo ministro; e continua

. tpittaxóc * pappagallo ', con il sufi, dei verbi frequent. e del

metemptòsi': l'equazione necessaria per combinare il corso del sole con quello della luna.

dei vertebrati, la quartavescicola cerebrale differenziata fra il mesencefalo e il mielencefalo, ai quali

quartavescicola cerebrale differenziata fra il mesencefalo e il mielencefalo, ai quali è collegata dai

cerebellari: a sviluppo completo, costituisce il cervelletto. = voce dotta,

: me- tensomatosi... è il passaggio dell'anima in un corpo di

paraseleni; le meteore sonore, come il tuono). baldi, 446

alcune cose appartenenti alle meteore. buonarroti il giovane, 9-67: io domandava che lezioni

forze delle meteore sono quelle che cagionano il consumamento della crosta dei monti, la quale

la quale stritolata cola al basso per il declive di essi medesimi monti.

astrologo naturale fa de'lunari, predice il vento e la pioggia, il caldo

, predice il vento e la pioggia, il caldo ed il freddo e tutte le

e la pioggia, il caldo ed il freddo e tutte le variazioni delle meteore,

indifferenza dei firmamenti? nei primi fanno il novero. tesauro, 2-542: in questa

la tormentavo e vento, come noi il chiamiamo « turbo », aristotile il chiama

noi il chiamiamo « turbo », aristotile il chiama la rimandavo delusa, ma non disperata

le meteore vermicelli, delli quali luce il corpo pur come fosse fuoco; platoniche.

protendano le braccia per deprecare dalle tratta il filosofo pienamente nel secondo della meteora, loro

movano dalla plaga secondo del cielo, il sole è principalissima cagione del della poesia.

piacere a contemplare gli astri scintillanti sopra il suo capo, ebbe il tempo di

scintillanti sopra il suo capo, ebbe il tempo di vederla, di seguirne la caduta

una meteora. colletta, ii-189: il generale buonaparte,... traversando mari

i timori. foscolo, xi-1-115: il mirabile ritratto che un poeta, non

possa esser riuscito luminoso quale meteora attraverso il corso di settecento anni e rimaner poi

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (27 risultati)

proust e segnalato, anzi sentito, il terremoto joyce. 7. circostanza

nostra natura. pellico, 2-461: il mio apparire fu meteora che involse in lutto

illusioni, a rischiarare di sinistra luce il buio mistero di un liberticida in patria

rivoluzione,... si abbandonavano reclinando il capo nelle braccia del misticismo. ferd

scrivono preti, ai quali-un uomo come il mulazzani presta fede! una meteora passa

una meteora passa sopra la colonia e cagiona il rammollimento dei cervelli meglio costruiti da madre

tosto disparve. nievo, 179: il cielo che si aprisse, pieno di visioni

, / deh come sparve luminosa, il cielo / consparso intorno di vermiglie stelle,

! lucini, 4-143: darà [il d'annunzio] meteore di lirica senza pensiero

onirica. pascoli, i-89: per il tuo cuore basterebbe, credo, anche

piovene, 3-196: indugiava a letto il mattino,... appariva in una

vestaglia a disegni * cachemir 'tra il rosso e il paonazzo, con cui

disegni * cachemir 'tra il rosso e il paonazzo, con cui lo vedevo girare

cui lo vedevo girare intorno a me tutto il giorno, simile ad una delle strane

autentico valore. gramsci, 6-252: il successo della prima sera ha fatto replicare

straordinariamente variabili. pascoli, i-480: il cielo era coperto di nuvole grige e

meteorica. bacchelli, 9-186: v'era il pino più annoso d'italia: fu

! g. gozzi [tommaseo]: il pensare a sbalzi e scrivere come le

clamoroso. barilli, i-72: dopo il gran naufragio meteorico di petrouschka, trascinato

, cfr. fr. météorique; per il n. 4 cfr. anche lat

superficiali del corpo. moretti, vii-178: il polso era piccolo, frequente, l'

formano nella fermentazione di coleste sostanze, il gas acido carbonico che specialmente se ne

, li fa gonfiare, e nasce il così detto 'meteorismo '. =

aria, si rendono incandescenti, mentre il loro interno può conservare temperature bassissime,

turchino sotte- raneo del planetario; dove il willamette, l'ahnighito, ed altri

d'una persona tutta nodi ed ossa rivelavano il sangue d'una di quelle razze di

assicuratosi con ogni sorta di rapacità barbaresche il dominio d'un piccolo reame in riva

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (20 risultati)

, i-372: moltissime volte vediamo passare il viscere meteorizzato a infiammazione e perdiamo dei

bocchelli, 1-iii-648: arrivarono in calesse il commendator clapasson e il veterinario col trequarti

arrivarono in calesse il commendator clapasson e il veterinario col trequarti per pungere e svuotare

veterinario col trequarti per pungere e svuotare il rumine degli animali meteorizzati. meteorizzazióne

m. adriani, iii-357: il popolo non poteva sopportare i filosofi naturali

1-348: socrate fu dichiarato dall'oracolo il più sapiente solo perch'egli sapeva la

sulle previsioni del tempo, avvalendosi, per il rilevamento dei dati, di stazioni a

tozzetti, 6-9: una tale circoscrizione determina il soggetto delle mie opere e riesce comodissima

delle mie opere e riesce comodissima per il mio assunto di schiarire principalmente l'oreologia

annunzio, v-2-810: non c'è dunque il modo di liberare la guerra dalla tirannide

che si generano nelle regioni eteree sopra il capo nostro favellò dante. di castro,

meteorologico delle valli. nievo, 7: il campanile della cappella portava schiacciata la pigna

saluti del fulmine... altri davano il merito di queste burlette meteorologiche ai pioppi

caldo. baldinucci, 1-84: aveva il testa... applicato molto all'acquisto

del tempo. cattaneo, vi-1-237: il politecnico, nel fascicolo dello scorso dicembre

-come quella ballerina da calendario barometrico, il cui tutù di velina magnetica cambia di colore

velina magnetica cambia di colore per preannunciare il tempo che farà. -carta meteorologica

, iv-180: i meteorologi san presagire il rasserenamento dell'aria. marchetti, 3-16

. volta, 2-i-2-324: secondo che osserva il grande fisico e meteorologo tante volte citato

. ferd. martini, 1-iv-521: il meteorologo più fortunato son io: che sin

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (33 risultati)

di una località, prendendo come puntidi riferimento il sole e una stella e confrontando le

, sm. teodolite usato per controllare il percorso dei palloni-sonda adibiti a rilevazioni meteorologiche

: insino a che aristotele mantiene che il contenuto delle idee si origina tutto dalla esperienza

egli del suo maestro [platone], il quale per via della metessi..

poco la scienza della natura e sembra ridurre il finito a un'ombra incerta e fuggevole

particolare. idem, 4-1-323: ora il mondo è sommamente proprio; perché la

. idem, 4-2-28: la metessi è il sensibile come idea o intelligibile particolare

intelligibile particolare e sussistente. l'idea è il generale: l'idea individuata, cioè

è la metessi. la metessi è il vero realismo. per essa gli universali sono

grida: 'fieramente mi si strinse il core / a pensar come tutto al mondo

assoluta dell'ideale al fatto concreto e il ciclo di ritorno dell'esistente all'ente,

, individuare, metessicare le sue potenze. il che si fa determinando l'indeterminato;

concreta, che è la base e il principio delle sostanze e relazioni particolari..

sostanze e relazioni particolari... il mondo metessico è intrinsecamente un grado, un

della mentalità. idem, 4-2-109: il pensiero, immedesimandosi coll'oggetto pensato,

-sostant. gioberti, 4-2-705: tutto il metessico che si trova nel cosmo sotto

assoluta dell'ideale al fatto concreto e il ciclo di ritorno dell'esistente all'ente

la regione più metessica della terra e il cristianesimo la più metessica, cioè la

poeti. operano per l'immaginazione e adombrano il vero col bello. dante e michelangelo

unità è dunque un moto metessico. il progresso cosmico e specialmente umano si manifesta

e in estensione, perché l'unità è il costitutivo della metessi. le relazioni esterne

landino [plinio], 228: il primo fondamento de'fialoni si chiama meti

fondamento de'fialoni si chiama meti, il secondo pissoceron, il terzo propoli;

si chiama meti, il secondo pissoceron, il terzo propoli; questo è tra cuoio

ricchezze vi ha per lo chirurgico riposte? il mele, la cera, il meti

? il mele, la cera, il meti, la sandaraca, i favi,

meti, la sandaraca, i favi, il propoli. = voce dotta,

almeno a partire dal neolitico, dopo il quale non esisterebbero praticamente più razze «

. { metìccio). zoot. compiere il meticciamento; incrociare mediante meticciamento.

etnico e sociale costituito da meticci; il complesso dei meticci di un determinato territorio

quest'ultimo caso si usa più specificamente il termine mulatto); mezzosangue, sanguemisto

era vecchia, la meticcia, e il primo suo marito era stato bianco, il

il primo suo marito era stato bianco, il secondo un indio, terzo addirittura un

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (37 risultati)

vi-207: si crede esser miglior partito il far venire i merini diretta- mente dalla

i merini diretta- mente dalla spagna che il provvederli da provincie più vicine; e

statistica della francia fatta nel 1819, il numero dei merini puri esistenti in quel

razziali diversi. ramusio, iii-95: il colore di questi caribi è misticcio di

e, più che mai, facendosi / il suo sangue meticcio. piovene, 2-200

o ostili al contesto sociale o politico entro il quale operano). gioberti,

le nazioni mulazze o meticce possono avere il loro pregio; ma quelle di chiara incarnazione

: questa stranezza di lirica meticcia tra il latino e il barbaro, tra l'

stranezza di lirica meticcia tra il latino e il barbaro, tra l'ecclesiastico e il

il barbaro, tra l'ecclesiastico e il popolare, ha le sue attrattive.

, salso. scottoni, xl-134: il latte che si beve in una certa

un latte etico, di animali che perdono il pelo. = deriv. dal

sanminiatelli, 11-173: fu allora che il cameriere coi baffi entrò più serio,

battere le palme delle mani aperte contro il fianco del legno rapidamente,...

convergenti, con cui federico e mary toccarono il pacco di dolci... e

pacco di dolci... e il veloce sguardo donnesco con cui mary avviluppò

veloce sguardo donnesco con cui mary avviluppò il protagonista di una tragedia d'amore. e

svolgere una determinata attività o neh'esprimere il proprio parere; incapacità di prendere una

ad intendere ai gonzi e di gabbare il mondo dei fatti vostri. voi siete

non commettere errori (e, talvolta, il termine assume una connotazione spreg.,

savinio, 57: dall'ombra delle memorie il cavaliere fan- tapié ritornava a sua figlia

11-287: rondini, li uomini se fanno il nido, / distruggono il nido alli

se fanno il nido, / distruggono il nido alli uccelli; / saccheggian la natura

esente di calcolo e di preoccupazioni meschine il suo meticoloso ossequio verso i superiori. jahier

capricciose, meticolose di elena avevano raddoppiato il servizio. piovene, 3-68: «

e così assorta nell'assorbire in modo meticoloso il cibo che aveva davanti, da sembrare

scientifico. bonghi, 1-108: siccome il mio giudizio resterebbe severo, è meglio

meticolose e più miti, che di velare il mio pensiero. c. e.

, di scrupoli e distinzioni meticolose [il gatto]. -cavilloso. lambruschini

-cavilloso. lambruschini, 2-47: il dubbio meticoloso, la sottigliezza, l'

volete che intervenga la fredda volontà, il meticoloso ragionamento a ripolire, a castigare,

loro adorazioni. cicognani, 13-481: il dottore fece una lunga visita meticolosa al

del malato. papini, ii-681: il confucianismo è una... morale meticolosa

i meticulosi, i quali si spaventano che il popolo vesta con eleganza e lodano le

dei tempi andati, non avvertono che il lavoro di quelle famiglie diviene più intelligente

1 -proem. 79: solamente si concede il toglierlo [il giuramento] indirettamente,

: solamente si concede il toglierlo [il giuramento] indirettamente, cioè togliendo la

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (9 risultati)

.. si aggiunge... il regolamento che serve ai metieri che invigilano alla

campagna. periodici popolari, ii-62: il municipio stabilisce dei metieri che inalzano il loro

il municipio stabilisce dei metieri che inalzano il loro tribunale sul mercato del broletto e

: acido corrispondente a quello arsonico con il radicale metilico al posto di un radicale idro-

ammina a sale quaternario, che rappresenta il primo passaggio della degradazione di ohfmann.

. chim. composto, ottenuto distillando il prodotto della reazione fra alcool metilico e

chim. composto ottenuto trattando a caldo il cloroformiato di metile con cianuro di potassio

. composto (dettoanche acetonitrile) che contiene il gruppo nitri sco sotto forma

sm. chim. composto ottenuto distillando il prodotto della reazione fra alcool metilico e

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (13 risultati)

serve a specificare alcuni coloranti, quali il blu, il verde, il rosso

alcuni coloranti, quali il blu, il verde, il rosso e il violetto

quali il blu, il verde, il rosso e il violetto di metile. —

, il verde, il rosso e il violetto di metile. — arancio di

e sintetici, quali l'etilene, il cloruro e il bromuro di metilene,

, quali l'etilene, il cloruro e il bromuro di metilene, ecc. (

(e, in passato, indicava il condensato dei gas di distillazione del legno

profumeria, in tintoria (per tingere il cotone), come solvente per lacche

palletta di blu di metilene da cavare il giallo al bucato, tenuta da una calottina

-ci). chim. che contiene il radicale bivalente metilene. = voce

alcool (ed è usato per aromatizzare il tabacco e in profumeria).

-ci). chim. che contiene il radicale metile (un composto, un derivato

. ioduro di metile, ottenuto distillando il prodotto della reazione fra alcool metilico,

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (27 risultati)

sm. chim. compostometilico deh'umbelliferone, il cui isomero piùimportante si presenta sotto forma di

-ci). chim. che contiene il radicale metenile. = voce dotta,

l'insieme dei metodi da applicare; il criterio, 11 modo con cui sono

impostati. gioberti, 4-2-273: il progresso è il metodo cosmico e divino

gioberti, 4-2-273: il progresso è il metodo cosmico e divino. la metodica

cosmico e divino. la metodica è il progresso dello spirito, come il progresso

metodica è il progresso dello spirito, come il progresso è la metodica di dio e

speditamente ci consigliammo di proporci a dirittura il problema seguente: « qual è il

il problema seguente: « qual è il principio supremo della metodica »: ovvero:

che egli deve dire poi, accioché il fanciullo che le ode venga condotto, per

metodi. tommaseo, 1-407: prego il frari che preghi il segretario martelli.

, 1-407: prego il frari che preghi il segretario martelli... a favore

torno... ad aristotile, il quale, avendo molto bene e metodicamente cominciato

, avendo molto bene e metodicamente cominciato il suo discorso [ecc.]. muratori

ecc.]. muratori, 8-i-195: il trattare ed insegnare le scienze per via

. b. croce, iv-n-78: il fascismo è stato un grande genio malefico:

nel disorganare, corrompere e distruggere tutto il nostro organismo politico e militare ed economico

, e perfino estetico, coltivando metodicamente il cattivo gusto. borgese, 1-404: prese

: cominciai ad aggirarmi nel tempio, con il disegno di percorrerlo tutto metodicamente, dall'

sinistra. manifesti del futurismo, 13: il divisionismo non è nel nostro concetto un

all'università di oxford metodicamente a leggere il vecchio e nuovo testamento. foscolo,

innanzi una macchina. serao, i-113: il piede... batteva metodicamente sul

moravia, i-414: ogni volta che il barattolo colpito cascava dall'altra parte, tancredi

armadio] zoppicava su un piede, il cristallo denunciava alcune lesioni a zig-zag e il

il cristallo denunciava alcune lesioni a zig-zag e il ciliegio veniva metodicamente divorato dai tarli.

iv-n-145: presi a tenere in alta stima il pensiero e la metodicità degli studi tedeschi

ordinatamente, seguendo norme prestabilite, per il conseguimento di un fine determinato; ordinato,

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (21 risultati)

insieme la sua istoria naturale, cioè il ragguaglio metodico e generico delle produzioni naturali

dell'arte. carducci, ii-15-34: il brilli ha dovuto finalmente cedere al male

non che sia un grave male. ma il medico gli dice che bisogna si sottometta

quell'ordine metodico e quasi inalterabile secondo il quale procedono le cose della vita

. tarchetti, 6-i-83: io guardai il nostro cicerone con dispetto, io che

, ecc. mazzini, iii-1-25: il ginguené concorse anche a compilare l'enciclopedia

, di quelle successive (e costituisce il principio del metodo didascalico o didattico).

73: prendete, o giovani, il prefato aforismo non quale enunciato d'un

fumo. borgese, 1-379: tra il casello e il muro di un boschetto

borgese, 1-379: tra il casello e il muro di un boschetto di aranci s'

: viveva nell'ozio più completo, tra il metodico ripetersi dei pasti inutilmente abbondanti.

, 483: fa veramente stupire nel ducei il procedere metodico dell'egoismo che si palesa

metodiche. de roberto, 793: il raccapriccio... ora lo invadeva dinanzi

r. m. bracci, 2-76: il separar le materie d'un autore dall'

: ne 'l generale sarà la medicina, il medico e 'l medicare, e poi

. dalla croce, v-41: se il medico è razionale e metodico bisogna (

, quale a priori, se non indicarà il genere del remedio, almeno all'empirico

un'educazione della coscienza morale, che il metodismo, così largamente efficace nella società

(nel 1739), probabilmente attraverso il fr. méthodisme. metodismo2,

di praticità. di praticità innovatrice contro il metodismo pedante e il preparazionismo teu

praticità innovatrice contro il metodismo pedante e il preparazionismo teu tonico.

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (57 risultati)

a. verri, xxiii-133: a londra il quacchero, tana- batista, l'anglicano

, tana- batista, l'anglicano, il metodista, il cattolico... va

batista, l'anglicano, il metodista, il cattolico... va a due

.. va a due ore dopo il mezzogiorno alla borsa col suo 'frac '

, modernisti, presbiteriani e anglocattolici, il protestantismo non è più che un amalgama

(nel 1729), probabilmente attraverso il fr. mèthodiste \ cfr. metodismo1.

egli vorrebbe, pregando, per aiuto il signor filarco epi- daurico, il quale

aiuto il signor filarco epi- daurico, il quale trattasse un po'dissertatori e dissertazioni,

arguzia, onde ha messo in novella il suo ispettore metodista. 2

prudenti hanno procurato al nostro buon genitore il nome di 1 metodista ', alla nostra

, roulette, ecc.) segue il metodo del calcolo delle probabilità.

cicli, dei sistemi di lavorazione secondo il metodo più economico; analista di tempi

o a una prescrizione prestabilita (e il termine assume per lo più una connotazione

intellettive mediante le quali la mente organizza il ragionamento, stabilendo legami e rapporti fra

o un piano prestabilito, per il conseguimento di un determinato fine o intento

, sistema. bandello, ii-909: il mastro che de l'arti liberali / il

il mastro che de l'arti liberali / il metodo le dé, come si suole

. apparare senza alcuno metodo, ed il metodo... è un abito dell'

insegnare. guarini, 2-35: per servar il buon metodo e servir anzi alla severità

topica ', la 4 critica ', il 4 metodo ', di modo che la

facultà ». genovesi, 2-6: il quarto passo della ragione, in avanzando

avanzando nel campo della scienza, è il metodo o sia l'ordinare i nostri

altro non è veramente che... il complesso di tutti quegli atti che sono

l'arte. galluppi, 4-i-316: il modo diverso con cui si ordinano e si

metodo '. gioberti, 12-i-7: il metodo è uno strumento subbiettivo e psicologico,

artificiatamente (ogni discorso artificioso presupponendo già il metodo), ma pigliandolo dall'intuito

in cui si svolge, si distingue il metodo analitico o risolutivo, sintetico o

e dimostrativo. erizzo, 1-53: il metodo per argomenti è molto lontano dalla

nostro, essendo loro stile di proporre il punto della questione; d'esporre sopra

di sé metodi più speciali, come il dimostrativo comprende il probativo, l'apologetico

metodi più speciali, come il dimostrativo comprende il probativo, l'apologetico e il polemico

comprende il probativo, l'apologetico e il polemico, secondo che si vuol dare

obbiezioni o confutare gli errori... il metodo didascalico comprende il dottrinale e l'

... il metodo didascalico comprende il dottrinale e l'educativo, secondo che

5-27: quattro sono i metodi: il definitivo, il divisivo, il dimostrativo

quattro sono i metodi: il definitivo, il divisivo, il dimostrativo e il risolutivo

: il definitivo, il divisivo, il dimostrativo e il risolutivo. gioberti, 4-1-692

, il divisivo, il dimostrativo e il risolutivo. gioberti, 4-1-692: il metodo

e il risolutivo. gioberti, 4-1-692: il metodo scientifico dee essere principalmente sintetico,

: la 4 forma 'della filosofia è il 4 metodo ', ossia la maniera

lismo e dal materialismo dialettico, con il quale si risolve e supera l'opposizione

hegelismo. -metodo dialogico: secondo il quale la presentazione di una tesi o

contraddizione). rosmini, xxiii-27: il 4 metodo diretto'per dimostrare che una

nel dedurne una conseguenza evidentemente falsa; il modo 4 indiretto 'è quello di

realtà mediante la fusione della coscienza con il processo di mutamento. -metodo inventivo

la verità. rosmini, xxiii-2: il metodo inventivo comprende l'esperimentale, il

il metodo inventivo comprende l'esperimentale, il deduttivo, il critico, l'ermeneutico.

comprende l'esperimentale, il deduttivo, il critico, l'ermeneutico. -metodo

costruisce le sue pruove con progressive deduzioni è il metodo matematico, il quale anche storicamente

progressive deduzioni è il metodo matematico, il quale anche storicamente rimonta al concetto della

realtà. mamiani, 6-81: mentre il metodo naturale insegnava ai filosofi speculativi a

metafisica avere in comune l'investigare e il raccogliere le apparenze delle cose, l'una

spencer e dagli empiristi logici) con il quale si applicano alla filosofia i procedimenti

empiristi inglesi. gioberti, n-i-211: il divario corrente fra il metodo ontologico e

gioberti, n-i-211: il divario corrente fra il metodo ontologico e il metodo psicologico «

divario corrente fra il metodo ontologico e il metodo psicologico « non consiste solo nell'

disputare si riducono a tre: i° il 'socratico', nel quale si procede per una

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (32 risultati)

, attribuito tradizionalmente a socrate, con il quale l'interlocutore è condotto gradualmente alla

; maieutica. galluppi, 4-i-17: il metodo socratico non è altra cosa che

fondato sulle idee metafisiche, si aggiunge il corredo delle matematiche,...

corredo delle matematiche,... il metodo suppositivo non inchiude più alcun rischio

ne sono alla base, seguito per il conseguimento di risultati validi sia in dimostrazioni

matematici e nel risolvere in una formula il modo con cui avviene un fenomeno allo

ritrovati con l'analisi (e se il risultato dell'esperimento coincide con quello supposto

. muratori, 8-ii-215: alcuni usano il metodo dimostrativo nella filosofia, nella medicina

sufficiente... c'insegna che il metodo ch'io chiamo dell'azioni, in

cui niun cangiamento si fa, è il metodo vero e solo della natura, e

e l'effetto. genovesi, 2-204: il metodo analitico si adopera nel comporre un

di esso ai 4 di maggio indusse il nostro industrioso osservatore ad immaginar un metodo

un metodo semplicissimo e nuovo per calcolare il passaggio di quel pianeta sotto il sole

calcolare il passaggio di quel pianeta sotto il sole. foscolo, xi-2-318: il lavoro

sotto il sole. foscolo, xi-2-318: il lavoro sì malagevole ed importuno fu preparato

, 7-135: non è... il metodo storico quello seguito dal sig.

dal sig. constant: ma è il metodo sistematico, il quale dissimula i

constant: ma è il metodo sistematico, il quale dissimula i fatti più grandi,

letterarie o artistiche o per stabilire filologicamente il testo di un'opera o altri dati

me, giudicando solo per me falso il metodo ed errata la disciplina che per

teoria critico-letteraria, elaborata in russia fra il 1915 e il 1930, fondata sullo

elaborata in russia fra il 1915 e il 1930, fondata sullo studio dei materiali

quello che, nelle scienze che trattano il comportamento e lo sviluppodell'uomo, si fonda

; sperimentalismo. galluppi, 4-i-24: il 'metodo sperimentale'detto eziandio 'metodo di osservazione'

noi siamo costretti a prendere da bacone il metodo esperi- mentale, la critica da

mai afferrate colla precisione che ne assicuri il valore. carducci, iii-7-131: uscirà

valore. carducci, iii-7-131: uscirà il galileo a cacciare dai pianeti, loro ultimo

le menti? oriani, x-13-66: il darwinismo oggi consunto, tradusse tale filosofia

manuali di metodo storico non s'impara il metodo della storia, che è attitudine naturale

europee, soffrì negli ultimi decenni: il dissidio tra metodo storico e metodo estetico

con una sola incognita che ne fornisce il valore (e per determinare il valore

fornisce il valore (e per determinare il valore dell'altra incognita si può seguire

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (44 risultati)

di strumenti tarati che ne forniscono direttamente il valore, la misurazione di una grandezza

della grandezza in esame sia ottenuta attraverso il confronto con una grandezza campione oppure attraverso

borelli, 19: richiede... il buon metodo che prima si proibisca il

il buon metodo che prima si proibisca il concorso del terreno, che viene di continuo

si pensi a nettare e levar via il troppo terreno che vi si trova deposto.

l'estirpazione [del polipo], il metodo preciso di cui egli si valse per

un possidente] di non alterar mai il metodo che tenevano i suoi contadini nel

che tenevano i suoi contadini nel fare il vino. delfico, i-259: lo zolfo

specialmente nel terreno di faetano, ma il cattivo metodo col quale si tentò di

zolfanaia fece mancar l'impresa e scoraggiare il proprietario imprenditore. pananti, i-269:

: tu potrai seminar la lupinella, / il vino far sul metodo moderno / e

piena di attrattive. piovene, 1-201: il mese scorso ero stato invitato a imbalsamare

scorso ero stato invitato a imbalsamare con il mio nuovo metodo gli scarsi avanzi della

135: la sua voce era deliziosa, il suo metodo nuovo e maravigliosamente toccante.

due specie: quelli che sanno suonare il pianoforte; e quelli che insegnano come

e quelli che insegnano come si suona il pianoforte, ma non lo suonano.

sparsi in circa duecento case costruite secondo il metodo arabo, cioè quadrate, con muri

spreco le forze, l'intelligenza, il lavoro d'un paese. 11

proposto da karl fisher per determinare il tenore di acqua presente nei composti organici

organica, impiegando come agente fluoru- rante il fluoruro di cobalto. -metodo di hittorf

johan wilhelm hittorf, impiegato per misurare il numero di trasporto degli ioni in una

o del 6 %: procedimento per il calcolo dell'interesse con le parti aliquote,

in uso presso le banche francesi, secondo il quale l'interesse viene dapprima determinato in

inglese o del 5 %, secondo il quale l'interesse viene calcolato al 5 %

di fondazione, consistente nel caricare progressivamente il terreno alla profondità desiderata per misurare i

industria petrolifera, tecnica impiegata per determinare il numero di ottani presente in una benzina

nell'ambito di un sistema operativo per il trasferimento delle informazioni fra la memoria principale

di molta lode... per il bell'ordine e metodo col quale egli

. serra, 1-i-16: benché sembri che il detto de santis abbia trattato nel suo

tre padri antichi della toscana favella aver il metodo della buona lingua. stigliani, 212

altri due superiori fatto interamente conoscere tutto il metodo ed artificio della rima. documenti

inevitabili e seccanti occupazioni mi hanno tolto il tempo per potermi sodisfare in alcune ricerche

: non è... buon metodo il sottoporre la natura a'nostri pregiudizi e

: quando come per istinto si sente il gran giorno, il metodo del coraggio

per istinto si sente il gran giorno, il metodo del coraggio civile non ha bisogno

nel metodo. michelstaedter, 265: il metodo per aver gli effetti della forza

natura. malpighi, 33: il metodo poi della natura nel comporre tutte

: aveva [giorgio aurispa] profondissimi il senso dell'isolamento e il senso della '

] profondissimi il senso dell'isolamento e il senso della 'temporalità '. questi

questi due sensi appunto concorrevano a formare il metodo di alcuni ideologi contemporanei ch'egli prediligeva

tecnica espressiva. delminio, ii-83: il metodo proprio de la poesia, oltre

orazione panegirica, è uno, cioè il non parer dir da se stessi quelle cose

, 2-ii-65: facciamo che in qualche luogo il metodo della moneta sia tale che l'

fosse meno apprezzato di quello che porta il giusto ragguaglio di sua proporzione.

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (50 risultati)

metodo per le educatrici dell'infanzia: quella il sabato e la domenica la dama non vive

casti, 67: udir d'un cane il querulo bu bu / ed il romor

un cane il querulo bu bu / ed il romor di chi caldaie fa, /

e della sua casa; sopra tutto il metodo. il metodo, il metodo

sua casa; sopra tutto il metodo. il metodo, il metodo. ungaretti,

sopra tutto il metodo. il metodo, il metodo. ungaretti, xi-286: chi

d'essere uscito dal caos, tanto il metodo qui appare più sicuro e ostinato

lungamente in piedi. mazzini, 11-311: il dottor gérard 19. complesso organico

della mente del discente, a cui il docente si adegua per l'insegnamento di

uso. romagnosi, 3-ii-405: quando il buon metodo è scoperto, altro più

dicendo. gentile, 2-ii-111: il metodo della scuola che alimenta gli spiriti

spirito al proprio atto; ed è il principio demolitore d'ogni didattica speciale sorta

proprio la classe intera -diminuzione di assenti il giorno di consegna dei compiti, frasi

frasi infiorate di citazioni nuove; e il professore se ne compiaceva come di cresciuto

ne compiaceva come di cresciuto interesse per il sapere, accreditarle al suo metodo di

un metodo più perfetto, non solo riformando il rigore della disciplina, ma dando agli

asilo. gentile, 2-i-144: il segreto del maestro (chi non lo sa

di cura) o a tutelare e promuovere il benessere fìsico degli individui e della collettività

ora che la medicina ha la teorica ed il vero metodo, non è più tempo

fine voleste sapere che metodo avesse tenuto il signor bertini per ben medicare quel degno

i metodi finora accennati sono da lasciarsi il più che si può, non solo

a. cocchi, 5-1-16: il nobile soavissimo metodo di curare le curabili

guardarvi dai tali cibi e di tenere il tal metodo di vitto, non abbadate ai

pillole,... le prescrissi il metodo che doveva tenere, sia rispetto

determinare con una certa probabilità di esattezza il periodo della sterilità fisiologica della donna esistente

che consiste nel somministrare al paziente preparati il cui reale contenuto è noto soltanto all'

rappresentarono loro che, se volessero seguire il metodo tenuto dalle loro parti, formarebbono

5-57: all'angustia dei busti si unisce il metodo, usitato nelle donne urbane,

pochissimo moto progressivo... e il metodo altresì di sedere in sedie basse

. bar etti, 1-42: il metodo ordinario, / tutte le sere quando

, / dicendo: chi è cristian dice il rosario, / intuona 'ave maria

così lungo e così storto, prendendo il metodo proposto da tanto tempo, d'

ch'io ti dica che dovresti adottare il metodo adottato per me da lunghi anni:

adottato, forse per spirito di imitazione, il metodo infallibile di ornella: non rispondeva

mai ai rimbrotti materni, anzi sviava il discorso perché l'umore della mamma cambiasse

ricco di noi e perciò si arrogava il titolo di stato legittimo e legale.

certamente la tesi di metodo: se il potere esecutivo potesse di per sé instituire

b. croce, iii-27-280: anche il principe ereditario federico non nascondeva la sua

, espedito. delfico, i-220: il lasciare al pubblico stesso la libera scelta di

coloro che devono servirlo, sembra naturalmente il metodo più opportuno, per non ingannarsi

-metodo di vita: modo secondo il quale è organizzata e regolata la vita

attendeva ai suoi lavori e, conservando il metodo di vita intrapreso fino dal principio

, come sapete; non cangio affatto il mio metodo di vita; e i raffreddori

che a napoleone non talentasse gran fatto il metodo e niente efficace procedere di macdonald

di macdonald. mazzini, 3-224: il soldato,... sconfortato dal

che si ritiene necessario o utile per il raggiungimento di un determinato scopo; accorgimento

universali e compite. pellico, 2-47: il metodo di procurarselo [il gas di

2-47: il metodo di procurarselo [il gas di carbone] è facile. c

affatto affatto alla posterità, ma volevano il pronto successo. -anche per raggiungere questo

-anche per raggiungere questo successo io so il metodo. 26. opera, libro

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (33 risultati)

facile l'apprendimento. -anche: il titolo dell'opera stessa (per lo più

persona). svevo, 3-560: il grosso uomo dimagrato non diede subito la

fatte le pubblicazioni di metodo si celebrerà il matrimonio nella cappella di questo castello giurisdizionale

come sono le capitali, è pur bello il considerare l'immagine della vita raccolta,

sono concrezioni, sistemi infinitesimali che riproducono il sistema storico intero. -metodologia statistica

e ricerca i metodi da seguire per il corretto impiego delle facoltà conoscitive. -in

pratica. gramsci, 1-58: il gori appunto divide la metodologia in due

, 1-58: sono quindi [secondo il gori] legittimi i concetti primitivi formati «

che riguarda o interessa la metodologia o il metodo di una scienza, di una

e da un'altra parte avea determinato il processo metodologico. b. croce, i-4-140

. non può essere necessariamente altro che il momento metodologico della storiografia. gramsci,

nella sfera della scienza... il progresso della conoscenza è stretta- mente connesso

, 1-i-654: basterebbe per assolverlo [il mosca] dalle obiezioni più filosofiche la

; la « sociologia » è forse il maggior prodotto di una tale mentalità.

leggi, hanno mantenuto che unico è il carattere di esse: la legge.

(ed è ancora usato per il computo ecclesiastico della pasqua).

, l'autore invece dell'opera, il contenente per il contenuto, l'astratto

invece dell'opera, il contenente per il contenuto, l'astratto per il concreto

per il contenuto, l'astratto per il concreto o viceversa, il simbolo invece

astratto per il concreto o viceversa, il simbolo invece dell'oggetto designato, lo

per l'arte a cui serve, il luogo d'origine o di produzione per

luogo d'origine o di produzione per il prodotto, ecc.).

1-311: metonimia è quella figura che dà il nome di uno de'suoi correlativi all'

dissimile da questo un'altro modo, il quale, con i nomi greci, si

dire che egli pregava dio che gli riempisse il cuore di spirito divino di poesia,

di spirito divino di poesia, prese il coro delle muse per metonimia. tasso

: cicerone estima eh'aristotele comprendesse sotto il nome di metafora tutto quel che da'

alla metonimia e alla sinecdoche si riduce il prendere gli uni per gli altri reciprocamente antecedenti

e parte, contenuto e continente, il segno e la cosa segnata. monti

, 'bere una tazza 'per bere il vino contenuto nella tazza. rosmini,

rosmini, 2-170: per metonimia si prende il segno per la cosa segnata. carducci

sappiate come e in latino e in toscano il vocabolo 'petto 'traesi spesso per

metafora nascosta che con metonimica imitazione solleva il concetto e di oratorio lo fa poetico e

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (30 risultati)

di spazio un modulo e mezzo, il qual spazio sarà di quadrato perfetto,

uovoli supremi. milizia, i-264: il 'fregio'rappresenta la disposizione de'travicelli che

per sostenere la copertura, o sia il tetto. le teste di essi travicelli

secondo plinio, d'un arbore, il metopio. baldi, 62: ha l'

. baldi, 62: ha l'assiria il metopio, erba felice / il cui

assiria il metopio, erba felice / il cui stelo risuda / succo d'alto valore

alto valore in far che rieda / il solito vigor ne l'api inferme. tramater

: fassi lo olio di mandorle, il quale alcuni chiamano metopio, di mandorle

. dalla croce, ii-15: denudato il capo da'capelli, sia inunto tutto

. magalotti, 14-31: tutto il loro fervore consiste nelle false scienze di

non altrimenti che se ne avessero inanzi il volto originale. c. dati, 160

i ritratti di mano d'apelle prediceva il tempo della morte. = voce dotta

de fede servir non s'aretra [il mio cuore], / ma tutor canta

per es.: 'si è fatto il metraggio del tappeto per il salone

fatto il metraggio del tappeto per il salone. -bisogna rifare il metraggio della tappezzeria

per il salone. -bisogna rifare il metraggio della tappezzeria, perché è sbagliato

si direbbe tanto bene: 'misurato il salone, occorrono tanti metri di stoffa

le ragioni di tanto successo abbia avuto il suo peso che 'biancaneve 'fosse

suo peso che 'biancaneve 'fosse il primo disegno-animato di lungo metraggio.

. mettere in prosa o in verso il rimpianto dell'adolescenza, le pantofole del nonno

campagne; portavano campanelli coi quali radunavano il popolo, eccitandone poi la liberalità con

oggetto in vestiario ». così notò il professore de nino senza aggiunger altro;

avvenire ch'e'si vendono a tanto il metro. es.: « quanto il

il metro. es.: « quanto il metro questo cascemire? questa saia costa

cascemire? questa saia costa l. 8 il metro ». se poi *

strumento, simile all'attuale irrigatore, con il quale si introducevano liquidi nella cavità uterina

l'aneto e la carta abbrusciata con il bolo armeno ed il zafferano e cose

carta abbrusciata con il bolo armeno ed il zafferano e cose simili distemperate col sugo

metter con la siringa, overo con il clistero uterino, detto da greci

fisiche in toscana, 14-3-201: preparava il falcinelli per la stampa anche un libro

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (19 risultati)

presso i ro mani, il termine indicava un tipo di vaso usato

; tecnica della versificazione. -anche: il complesso dei sistemi metrici, per lo piùpeculiari

e di punteggiatura consistono appunto nell'abituare il corpo a fare a meno della testa

carducci, ii-19-88: correggi la metrica e il resto; e rimanda subito per la

questa metrica e scomparvero gli endecasillabi e il mio verso si rivelò di tre tipi costanti

manifesti del futurismo, 33: trasformare il titolo ed il valore di « libretto

, 33: trasformare il titolo ed il valore di « libretto d'opera » nel

la mus ca » sostituendo alle metriche il verso libero. -per metonimia:

le lingue e in tutte le metriche il suo tranquillo astro d'argento.

varietà (e si può considerare come il quadrato della distanza fra due punti infinitamente

sf. matem. l'operazione e il risultato del metricizzare. mètrico,

è preposto all'attuazione delle leggi riguardanti il sistema legale dei pesi e delle misure

provinciali: organi amministrativi che costituiscono il servizio metrico dello stato). 2

o ente matematico in cui è insito il concetto di misura (e si contrappone

ha come unità fondamentale di misura lineare il metro (per lo più nell'espressione

misura). romagnosi, 4-878: il chiarissimo signor tadini... si

lui [beccaria] forse vuoisi restituire il primo vanto del sapiente odierno metrico sistema

, detto semplicemente 'sistema metrico è il complesso dei principi secondo i quali

e le misure aventi per base il metro. abbraccia dunque le misure