creatore, resta che il male che si 'ama sia quello del
questo spirito, siccome non dal niente formò il corpo, ma dal limo della terra
papi, 4-61: ad operosa vita il vostro grave / limo scuotete, e l'
, 32-23: se costui che vien fosse il dio marte, / io t'avviso
io t'avviso che nulla o poco il stimo, / anzi ho disposto per
forza o per arte / fartel veder sopra il terrestre limo, i lui e il
il terrestre limo, i lui e il cavai, con un sol colpo in guisa
là dove l'alimento primo / piglia il bambin nel ventre ancor serrato: /
serrato: / e fin che del sepolcro il tetro limo / la faccia gli coperse
limo / la faccia gli coperse, il luogo armato / usò portar, dove
armato / usò portar, dove era il dubbio, sempre / di sette piastre fatte
piante / a l'indorato crin che il sole oscura. n. villani, i-4-113
forate canne altri dell'imo / fosso succiano il vino, e vasi ed olle /
ed olle / adopran tanto che si scopre il limo. -sostanza vischiosa.
un poco dal mio davanzale, godo il bello spettacolo paesano del nido incrostato al
, / scorge che sol felicitade ha il regno / nell'intelletto. goldoni, xiii-254
limo della sensazione. térésah, 2-130: il desiderio affoga / nel limo come in
, avrebbero a noi trasmesso anche il limo di quelli. guerrazzi, 7-210:
poiché o la natura le ha formate scavando il terreno, come sono quelle dei fiumi
. bacchelli, i-iii- 207: il fiume, quando straripava e stagnava su quella
: 'limo': si usa a significare il pol- viscolo minerale tenuissimo che sia diffuso
di mirti,... sotto il piede un tappeto di muschio e di limo
i-4-24: so ancora ch'io non sarò il primo / ne 'l deretan che dee
e limo, / che l'amico, il parente e 'l buon vicino / m'
continuo... e vale tanto per il proprio come per il metaforico. *
vale tanto per il proprio come per il metaforico. * cecco non è anche tornato
. limétto. nieri, 3-112: il dentista me l'ha curato, ma ho
. i caratteri di tal genere sono il perianzio eretto, il labbro piegato a
di tal genere sono il perianzio eretto, il labbro piegato a ginocchio speronato ed aderente
di disegni o scritture, nel quale il foglio cerato o matrice si pone su
ha odore di cedro, come indica il nome volgare... * melissa di
noce del cortile; altre han fatto il nido nella limonaia e sfrecciano sotto la travatura
qui a destra della barcaccia ad aprile il limonaro piantava il suo chiosco, con
della barcaccia ad aprile il limonaro piantava il suo chiosco, con la tenda a
si dice qui, a fare 'il pollaio ', se lo si fa molto
largamente diffuso * far 10 svenevole, il cascamorto, far l'asino '(toscano
milanesi da 'limonare ', parafrasando il verbo dei venditori, dicono i * cinq
benaglia, 92: si cercava di passare il tempo al meglio che si poteva,
gusto. 2. giallo come il limone (un colore). targioni
aspro; limetta. -anche: il frutto di questa pianta. -in senso
. anonimo toscano, lxvi-1-47: poi il larda [il calamaro] sottilmente e
toscano, lxvi-1-47: poi il larda [il calamaro] sottilmente e studiosamente, quasi
albero sì sbruche. soderini, iii-459: il limoncello non fa molto grande arbore,
.. non mi avrebbe così toccato il cuore, mylord, come ha fatto la
specie di agrumi conosciute da noi sono il limone, il limoncello, la lumia (
conosciute da noi sono il limone, il limoncello, la lumia ('limuni
la lima ('piretta '), il portogallo, il portogallo sanguigno. e
'piretta '), il portogallo, il portogallo sanguigno. e. cecchi,
2. agg. che ha il colore del limone. 5. maffei
. soderini, iii- 459: il limone... teme più di tutti
.. teme più di tutti gli altri il freddo, come pianta più delicata e
. d. bartoli, 3-186: innestato il limone sul melarancio,...
melarancio,... pur nondimeno il seme è di melarancia, non di
obliquo raggio di sole riflette sul tavolo il riquadro della finestra e l'ombra di
forma più o meno ovale; ha il pericarpo giallo a maturità, verde nel
olio essenziale contenuto in numerose glandule; il mesocarpo bianchiccio e spugnoso; l'endocarpo
parini, giorno, iv-775: v'è il salubre limon; i...
ignota al bel frutto ne ha spremuto il succo, lo butta via. tronconi,
, 5-69: la coperta leggera modellava il suo gracile corpo in disfacimento, i seni
. m. savonarola, 25: il muodo de preparare le carne, vivande
a le donne. aretino, 20-178: il limone... si spreme ne le
, 20-156: non potrò io ancora credere il garofano scempio imparaticcio del doppio,.
scempio imparaticcio del doppio,... il limoncello di napoli del limone ponzino?
fila, la sala è vuota sotto il gigantesco mazzo di una lumiera metallica.
? prima di tutto lei ha fatto il suo dovere, e ha la faccia
oltre all'adoperarsi dalle donne a polirsene il viso, guarisce le volatiche. tommaseo [
gesù. arlia, 1-202: guarda il sor biagio come spreme i limoni innanzi
. limonino, agg. che ha il colore del limone; giallo limone.
: de'paludi... sono il gionco,... il limonio,
. sono il gionco,... il limonio, il mirio fìllo. mattioli
gionco,... il limonio, il mirio fìllo. mattioli [dioscoride]
mattioli [dioscoride], 510: ha il limonio fiondi di bietola, ma più
e spesse volte di più. è il suo fusto diritto e sottile uguale a
. domenichi [plinio], 25-9: il lemonio manda fuori sugo di latte,
qual modo / dalla margheritina differisca / il limonio; ancorché questo le foglie /
, e superando lo strato di limonite il quale non va oltre i io metri
. geol. processo chimico, per il quale i minerali delle rocce contenenti ferro
animali. tanara, 369: il totanus può essere che sia il chiamato
369: il totanus può essere che sia il chiamato carlotto, altrove la limosa.
egli era figliuolo d'un povero uomo, il quale alcuna volta per limosina là entro
): l'ordine chericato, che il più di limosine vive, incontanente sarebbe disfatto
anno alla sacrestia. casalicchio, 214: il fraticello partissi tutto contento della buona limosina
facesse la carità d'un asino, perché il cercatore non poteva durare. navarro della
dono, favore, servizio (e il termine può avere una connotazione sia positiva
che le fece gonfiar la pancia, il che avvenuto, fu abbandonata da colui
. -che ma? non saperrete intendere il suo male? pallavicino, ii-47: la
queste stiticherie, e vi voltassino / il bel di roma e vi dessin l'ambio
limosina voleva fare con la sua nave il * leva eius '. lanci, 6-38
. -vivere di limosina: procurarsi il sostentamento mendicando. malispini, io7
: egli è buon tempo che io perdei il vedere, ed essendo in povero stato
nequizie ammasso, / che tolto dianzi avresti il manto a rocco, / vissuto di
offendere la giustizia in favor de'poveri. il 'bossolo 'è l'urna che
al mendico limosinante, quando ha ragunato il sostegno della presente giornata, non resti
e birbanti, suol portare e dilatare il contagio. ferd. martini, 1-iv-328:
. franco, 15: aretin, dimmi il vero, hai tu sorella, /
in un circolo, la massima è il diametro, e dell'altre la più vicina
xix e dell'inizio del xx, il programma politico noto sotto il nome di
del xx, il programma politico noto sotto il nome di massimalismo (v.)
che si vantano di averne due, il minimo ed il massimo. b. croce
di averne due, il minimo ed il massimo. b. croce, iii-27-315:
. b. croce, iii-27-315: [il socialismo italiano] nel '92 compiè anch'
socialismo italiano] nel '92 compiè anch'esso il distacco dagli anarchici, ebbe deputati alla
-tempo massimo: nelle gare di corsa, il limite di tempo entro il quale deve
corsa, il limite di tempo entro il quale deve essere compiuto il percorso per
tempo entro il quale deve essere compiuto il percorso per essere qualificati. -nel ciclismo
per essere qualificati. -nel ciclismo, il tempo, calcolato sul primo arrivato,
, calcolato sul primo arrivato, entro il quale devono giungere gli altri corridori per
fuori. 24. sm. il grado, la parte, la quantità,
, la quantità, la misura, il livello più grande o più alto possibile.
raggiunto né raggiugnerà mai l'equatore, il massimo delle variazioni della sua inclinazione non
che sia là dentro in modo correspettivo il minimo di materia e di forza e
minimo di materia e di forza e il minimo di composizione, di operazione e
e di tempo e invece vi corrisponda il massimo di produzione nel quale e nel
un po', hai liquidato, spero, il massimo della pensione? e.
solare (anche solo massima): il punto più lontano che il sole raggiunge
massima): il punto più lontano che il sole raggiunge nell'orbita della sua rivoluzione
terra. fallamonica, 2: lasciava il sole i mesi dolci e cari /
fin della sua massima, ove nasce / il tempo nubiloso e i giorni avari.
un tessuto di gelsumini naturali e bellissimi, il quale faceva tanto bel campo a quelle
massimo alla mia, che impossibile saria il dirlo con parole. grazzini, 2-243
capitale. gramsci, 1-38: se il problema di identificare teoria e pratica si pone
gli elementi decisivi della pratica stessa, acceleri il processo storico in atto, rendendo la
, perfetto. savi, 1-569: il veder tutte le astuzie con cui questi
nelle formazioni popolari calabresi, note con il nome di masse, e guidate da
con uno stampatello malfermo: 0 viva il re! viva dio! ». era
! viva dio! ». era questo il grido dei massisti calabresi durante la guerriglia
ulloa [castagneda], ii-139: il frutto, che rendono questi arbori,
e getta fuori alcune fogliette, che sono il massiz. e tolte via queste fogliette
. e tolte via queste fogliette, rimane il cuore in questo pomo, ch'è
nuce, che poiché gli è tolto via il massiz, rimane ancora coperto d'ima
di massa (come la stampa, il cinema, la televisione, ecc.)
di mirabile velocità. questi hanno carico il capo di gran coma, e con queste
; / quivi si stava e nascondeva, il matto. motense, lx-1-114: si
scendendo immensa piena, / le cittadi che il mar là su l'estremo / lido
si trovò tra massi di granito, / il pellegrino, irsuti di lentisco / e
/ te insidia giovinezza, / quella il lacciòlo d'erba del fanciullo.
ordine disordinato. algarotti, 1-vii-90: il secondo quadro rappresenta un luogo di sepolcri
tutto d'un sasso intero. buonarroti il giovane, i-353: sopra certi massi /
i-353: sopra certi massi / fortifica il suo nido e 'l cigne intorno / di
'l cigne intorno / di mura e torri il suo rivai gambassi. oliva, 129
la mole. abriani, 1-13: spetrerà il foco mio gli alpini massi. bertola
i gran massi quadrati / verdi tra il cielo e il mar. pascoli, i-371
massi quadrati / verdi tra il cielo e il mar. pascoli, i-371: il
il mar. pascoli, i-371: il generale comanda la manovra, da una altura
, 1-374: questi nostri scarpellini chiamano il masso la cava delle pietre.
. salvini, 23-260: né [il polpo] sì lacerato il masso lascia,
né [il polpo] sì lacerato il masso lascia, / né l'abbandona,
220: avendo fatto volare un fornello presso il bonetto del revelino betteleme, non le
impietrite. cesarotti, 1-ii-134: vidi il lor duce: al luccicar dell'arme,
tutto curvo ai suoi piedi, tenendo il mio cuore ai suoi piedi, un
, su quella rocca inespugnabile che è il popolo, sarà non altro che una speranza
. d'annunzio, vi-1001: è [il generale] un masso di fredda indifferenza
massiccia. pavese, 10-66: il gigante somiglia / alla placidità di una
, iii-348: dicendo anco dubitar non il cantone fosse per portar tal peso, avendo
io vi voglio parlar in medicina. il dolor mi penso io che sia nell'animo
fin da robespierre ti camuffasti e facesti il sagrestano a prete pero de'neoguelfi, e
prete pero de'neoguelfi, e anche il massone e il socialista facesti, e in
neoguelfi, e anche il massone e il socialista facesti, e in fine il battistrada
e il socialista facesti, e in fine il battistrada di vittorio emanuele. pascoli,
ne ha necessità, calunniano gli uni il dono degli altri, sussurrandole: «
allora consigliere di minoranza, pretese che il comune avesse sempre l'obbligo di pubblicarlo
avesse sempre l'obbligo di pubblicarlo [il manoscritto] subito a sue spese. borgese
a sue spese. borgese, 1-22: il deputato era massone, rubò non era
cui corporazioni medievali inglesi era tratto il mo dello di associazione chiusa
oggi ha deposta la maschera: ma il paese già si trova nella rete tesa dalla
273: aveva seguito anche lui, il signor raffaele, quei funeri, ed
specie di massoneria e mette in odio il professore avversario, ed in tumulto e
si sono trovati come a casa loro; il traduttore non ha dovuto penare molto;
della réclame frastornante; ottimismo fanciullesco quanto il pessimismo che rifiuta;... possibilità
facilità provata di assoggettare i massoni, il bisogno di farsi amica la plebe.
, c'entra (diciamolo finalmente!) il 'triangolo massonico '.
b. croce, ii-9-260: il democratismo, il radicalismo, il massonismo
. croce, ii-9-260: il democratismo, il radicalismo, il massonismo offrono esempi dei
: il democratismo, il radicalismo, il massonismo offrono esempi dei concetti liberali diventati
b. croce, iv-2-149: il massonizzaménto del socialismo, che era così
b. croce, iv-2-143: il socialismo massonizzato era dunque, per me
massi; coperto di massi. buonarroti il giovane, i-433: videsi allora nella prima
bassirilievi di abido, mi parve di ritrovare il senso singolarissimo delle forme animali. panzini
sanudo, xxv-442: intrato in colegio, il doxe si levò e li vene contra
. ibidem, ii-84: è posto [il castello] nel mezo del giardino
è fabricato sopra un mastabè, overo il mastabè è stato fatto attorno attorno per magnificenza
... ciascuna porta c'ha il palazzo è limitata da una via lastricata
, per la qual s'ascende sopra il mastabè, che tutto è fatto di marmi
, iii-20-304: non essendo io manzoniano (il che credo, o prego, mi
)... vo'dire anch'io il parer mio. = deriv. dal
... le gran mastelle per il bagno primaverile. g. raimondi
mastelletta di miele, quando vedo entrare il vecchietto. = forma femm.
per lo vento forte, si calò il mastellero o legno superiore dell'albero grande.
di legno forato sporgenti lateralmente per permetterne il sollevamento e il trasporto; è usato
sporgenti lateralmente per permetterne il sollevamento e il trasporto; è usato per contenere,
disfatta. a. neri, 1-6: il sale, che è nelle conche o
b. del bene, 2-31: il mastello, quand'è pieno di latte,
provvida mente, con zelo infaticato, il buon sacerdote... aveva messo
ha valso in questo assedio... il vino soldi venti il mastello padoano,
... il vino soldi venti il mastello padoano, e questo era optimo
optimo mercato. sanudo, li-331: il vino vai da ducati 2 il mastello
li-331: il vino vai da ducati 2 il mastello. citolini, 344: quelle
anfora, la botte,... il barile, la corba, il mastello.
.. il barile, la corba, il mastello. tasso, 1-55: faccia
mastello. tasso, 1-55: faccia il favore di procurarmi fra questo mezzo la
cento lire. bacchelli, 1-ii-165: il vino,... quattr'anni prima
avvertimento di mettere per lo meno due volte il giorno l'acqua nel mastelletto.
, che vuol dire degli alberi, il qual nome esso gli diede per cagione
della mastica. marinetti, 2-i-1013: il mare è una candida vischiosa confettura di
... i... tracannavano il vino / malvagio e la mastica arzente
poemi di mario rapisardi non gli toccherebbero il dente, e gli sputerebbe come
comune; piuttosto 'biascicare', sebbene non sia il medesimo. imbriani, 4-215: mi
lettore,... cavarsi di bocca il sigaro, che fin allora avea masticacchiato
; mangiapreti. papini, vi-35: il gentile e il lombardo radice non sono
papini, vi-35: il gentile e il lombardo radice non sono contrari alla religione
spezzettare con i denti, triturare con il movimento delle mascelle il cibo posto in
, triturare con il movimento delle mascelle il cibo posto in bocca e insalivato e
però si assomiglia più a chi mastica il cibo che a chi lo gusta; e
però più si assomiglia a chi gusta il cibo che a chi lo mastica.
. deledda, i- 250: il vecchio masticava il pane duro coi suoi denti
i- 250: il vecchio masticava il pane duro coi suoi denti intatti e
. crescenzi volgar., 9-1: il masticar de'cavalli si fa per li
masticare e mastica. marignolle, 52: il mio mal cresce più invetera, /
ora vi do qualche cosa da masticare lungo il viaggio. -divorare con ingordigia
ad abbigliarsi ogni dì dell'anno come il dì delle nozze, a masticarsi pranzi e
fiato e ungesi con alume liquido per il fetore delle ditella. nomi, 8-54
sembianza terribile e fantastica / alla moresca il dito mignol mastica. muratori, iii-155
che so io? carducci, iii-23-302: il poeta ammirava la « santa canaglia »
masticando. pavese, 4-201: c'era il vecchio, l'oste, che sciacquava
'dicesi del cavallo di bocca dolce il quale, prendendo gusto alla briglia, da
egli lo sciabordare / delle ruote e il nitrir degli ippocampi. / e volavano al
le schiume / dalle lor bocche masticanti il morso. -venat. addentare ripetutamente
molte volte derivante da eccessiva bramosìa. il cane che 'mastica 'il selvatico ucciso
bramosìa. il cane che 'mastica 'il selvatico ucciso, molte volte è tentato
in cuore / di battagliare, e arruota il bianco dente / inchinato, e la
. cennini, 50: poi abbi il tuo pastello dentro nella catinella invetriata,
con questi due bastoni, da catuna mano il suo, rivolgi e struca e mastica
e masticar con i denti dell'intelligenza il cibo del salmo, e non inghiottirlo saldo
ne perde la dolcezza del sapore ed il frutto del nutrimento spirituale. libro della
che sia condito co 'l zucchero, il midollo e l'acume d'ogni recondita e
masticò amorat la risoluzione di spiantare affatto il regno di polonia. a. cattaneo,
viennesi. -raccontai la cosa a mozzart, il quale senza turbarsi: -lasciam loro tempo
compagnia, è segno che c'è il suo buon motivo. era quanto masticava
mastica fra lu / tanto che perde il capitai del prò. berni, 5-15 (
. libri bene scelti e che avrò il tempo di masticare in solitudine. bocchelli
ad erofilo, erofilo a me domanda il mio; che dovemo fare, che
non sapemo ove ricorrere, dove battere il capo. guazzo, 1-260: perché la
cruda e indigesta. campiglio, 1-405: il pontefice... deputò e scielse
nel mio letto, / in tutto il resto a voi me ne rimetto. baretti
ser giovanni, ii-155: or gittando il capo in qua et or in là
dormiglia; / quegli ninnola e mena il can per l'aia. bresciani,
più e continuò a masticarsi fra i denti il suo brontolìo. fogazzaro, 11-81:
sua minaccia. brancoli, 3-123: il giovane... si alzò masticando
rapivano nino. -in costruzione con il discorso diretto. collodi, 260:
questa voce la riconosco! - masticò il cieco fra i denti. zena, 1-473
botte che l'attendeva in piazza, [il senatore] masticò dietro la schiena del
lardo e tornarono fuori a mangiare sotto il portico. masticavano l'aria del mattino col
mattino col cibo e guardavano un po'il cielo e un po'le finestre chiuse
, 9-84: molti... tutto il dì pare che pur mastichino salmi e
intera / rassegnazion la morte iva aspettando / il buon bastardo, e con umil preghiera
a meritar le quali gli si imponeva il tenue sacrificio di prolungare le abituali preghiere
sete più pronte e avete più largo il buco delle orecchie in ascoltare e
, patriarca di costantinopoli, si acquistò il bel titolo di grisostomo, o sia di
bocca d'oro, con avere lasciato il più compiuto modello di masticare al popolo
carcano, 221: la dorotea masticava il suo mal umore. nievo, 686
. nievo, 686: persuasissimo che il minato m'avesse reso un vero servigio
vana rabbia / là dentro, tutto il giorno. slataper, 2-429: tu
mastica un po'd'inglese, / il * turf ', il 4 club '
inglese, / il * turf ', il 4 club ', lo 4 steeple-chase
venne ad aprirmi un cameriere tedesco che il ministro aveva portato seco dalla legazione di
-intr. infuriare, imperversare (il vento). marinetti, lxxv-347:
, lxxv-347: disse john: - è il libeccio che màstica duro!
benzina, e tossendo e starnutando masticano il nastro del loro piccolo binario. calvino
loro piccolo binario. calvino, 1-388: il treno masticava la sua strada invisibile.
bocchelli, 2-v-27: -permìo! -così accolse il toscano la notizia, e: -ne
cupo silenzio. gramsci, 6-373: il problema è, come usa dire, di
un po'di scienza economica e politica il quale non si senta in grado di farvi
che intervenivano:... « il ragazzo non ne mastica... ti
piccola azienda a base artigianale. la dirige il signor parrini, il proprietario, un
. la dirige il signor parrini, il proprietario, un ex della gali, che
belli, 230: a proposito di versi il r. s. p. m.
mastica alquanto sulle mie ottave antigotiche. il p. ro- sani ha assunto di
giorni]. capuana, 4-190: il prevosto era uscito dalla stanza masticando tossico.
al marito masticava veleno. -masticare il redentore: ricevere la comunione eucaristica (
irriverenza). guerrazzi, 1-623: il mastai, nella guisa che ogni prete
sum dignus ', si mastica bravamente il redentore, profferita appena la propria debolezza
affannarsi inutilmente. lalli, 2-5-9: il nostro stuol con l'elmo e la corazza
le mani in pasta, e rovinare il negozio. del che mi pare di accorgermi
zio carlo, che finora ha approvato tutto il fatto da me su questo particolare,
dannata l'opinione del sistema, ed il resto è in discussione. egli la
era già un pezzo che firenze, passato il primo entusiasmo per roma capitale,.
). masticata, sf. il masticare; movimento delle mascelle nell'atto
] orgogliosamente, inghiottendo con grandi masticate il testamento di re edoardo.
taciturno al tuo timone / stai ragumando il tuo masticaticcio. 2. figur
un bolo d'informe masticaticcio, come il bove la sua lupinella. =
e impastato con i denti e con il movimento delle mascelle (un cibo)
sia dato ordinatamente, non spesso come il lacte. deledda, iv-187: doveva
deledda, iv-187: doveva nutrirlo [il bambino] con latte e pane masticato
, / seguitò a pascer cheto: il suon rintocca, / e 'l vitello
mattioli [dioscoride], 113: [il macero] masticato morde valorosamente la lingua
la lingua e le fauci, lasciando con il suo grato odore siccità nella bocca con
s'ode l'ansito dei corsieri, e il tintinno dei masticati freni.
c. manzini, i-2-248: quando averete il cardello in nido, in tal maniera
ci è un altro mancamento che passa il tutto, e questo è se si rompesse
sillabe masticate. bechi, 2-120: il precettore trovò un intoppo insuperabile nello studio
padre. -contenuto, forzato (il sorriso). campana, 89:
compreso. de sanctis, 13-iii-176: il barille non volse mi partisse se non
barille non volse mi partisse se non il dì sequente, dicendomi che qualunque avesse
la stenta e le serate digiune e il pallido viso della povertà. siete sani,
: 'mastigatóre ': morso che è il ferro ornato di anelli, che si
sale alcune lor baldanzose derivazioni per provocare il popolo alle risa. come * serenone '
alle risa. come * serenone 'per il sereno, 'musicazione ', e
,... 'masticatorio', per il convito. bernari, 7-109: non
. bernari, 7-109: non era il primo maggio cantato dalla favola partenopea e
incollare o lo stuccare oggetti con il mastice. = nome d'azione
, lacerare e tri turare il cibo, anche tenace e duro, e
è corruzion di quel che nutrisce, il quale dentro al ventre si mette per masticazione
mi impedisce ogni masticazione, per conseguenza il nutrirmi di cibi sostanziosi. massaia,
cibi sostanziosi. massaia, iv-154: il cibo solido e secco, richiedendo una
senza dare una scossa, ed affaticar troppo il tubo gastrico. d'annunzio, iv-2-312
, 1 400: svoltò il cartoccio dov'era una coscia di pollo,
della bocca. gioia, 2-ii-163: il terzo piacere è la pipa, o
. vittorini, iv-90: s'immaginava il rumore delle ruote cerchiate di ferro che
una masticazione, una lunga preparazione. il poeta [petrarca] non è ancora nel
tiepida, et è efficacie rimedio a chiarificare il vedere. bencivenni, 5-18: è
crescenzi volgar., 6-71: quando il popone si corrompe nello stomaco, si converte
ficino, 4-36: masticheremo anco spesso il mastice e ci ungeremo il fronte,
anco spesso il mastice e ci ungeremo il fronte, le tempie e il collo da
ungeremo il fronte, le tempie e il collo da dietro con magiorana, finocchi
[dioscoride], 89: produce il lentisco una ragia, la quale alcuni
dimandano mastice. montigiano, 37: il lentisco fa una ragia detta ragia di
invecchiata; buona allo stomaco e rompere il vento per di sopra. questa si mescola
. vasari, i-419: fece ricoprirlo [il musaico] di marmi nuovi, e
da quel tempo in poi non ha né il tetto né le volte alcun danno dall'
da alcuni arbori. soderini, iii-30: il mastice dicono far solamente nell'isola di
quelli quatro arbori o cinque che somigliano il salcio alla foglia, che fanno il balsamo
il salcio alla foglia, che fanno il balsamo. rosa, 177: quest'
è la mastice. bergantini, 1-147: il mastice dei lentischi amari. dizionario di
copia di mastice, a malvasia, oltre il bottino, l'arcivescovo, del quale
nel profumo / dei mastici s'appanna il lago, sfugge / il sentiero.
s'appanna il lago, sfugge / il sentiero. 2. prodotto fluido o
gran cosa con la màstrice commettere il legname, e per questo cuoprono con sot
con altri s'apiccano, come il rovero. vasari, i-802: il legname
il rovero. vasari, i-802: il legname d'albero da molti chiamato
mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo quando si commette con la
, 14-2-2-404: si saldi... il sud detto cannello in d
perfettamente si chiuda. magalotti, 21-129: il quale [si fone]
mastice a cui egli aveva dato il nome di attaccatutto. pirandello, 8-273:
miracoloso, di cui serbava gelosamente il segreto. gozzano, i-359: io cementai
stanza, ha proseguito ancora / più furibondo il grido d'oltretomba. g.
dei rami potati o innestati per proteggere il tessuto legnoso dagli agenti atmosferici e patogeni
mastice di ferro. oriani, x-14-128: il mastice, formato dalle rondini colla saliva
gli occhi], mi bruciano come il fuoco, se sapessi! non resisto più
! marta. -ma ci hai messo il mastice, forse?... -ho
?... -ho guarda! il rimmel? eh, lo credo allora che
quei viaggi e molto allegramente, perché il mastice d'una fiaschetta che tenevo a
cicognani, 1-73: la malizia disfece il mastice che teneva appiccicata al cervello quella
di andrea...: questo fu il mastice che alla meglio unì i due
meccanico. govoni, 6-226: muore il canto triste d'una mietitrice / in
: residuo insolubile che ottiensi trattando il mastice coll'alcool caldo, nell'etere e
4-11: se imbagnerai per tre dì il seme [di cardo] in olio laurino
, 85: io lodarei andare purgando il corpo per epicrasmi con mezza oncia di
la digestione... si dia il vino della decozion de'fiori e del mastico
pistacchi un bel giardin ombroso, / il mastico lodato si vedea / col balsamo
: ancora si piglia del mastico, il quale è una certa gomma che ogni
con un pennel grosso si metta sopra il muro. cinquanta, xxxiv- 553
col mastico. leonardo, 2-181: il legno [per dipingervi su] sarà
arcipresso o pero o sorbo o noce, il qual salderai con mastico e trementina seconda
. temanza, 322: consigliava pure il palladio di coprire il tetto e la
: consigliava pure il palladio di coprire il tetto e la cupola di lastre di piombo
esamina, pare che preferisse a tutte il mastico o sia lo smalto (di cui
di lentischio, mastice '; cfr. il dial. màsteg di area sett.
funzioni di vigilanza e di polizia per il mantenimento dell'ordine pubblico nelle grandi riunioni
in lizza prima che ne fosse dato il segnale, come altresì quelli che per collusione
una casta diana tien alla lassa pacificato il furor anelante de'più mastiniti segugi.
, accanto alle quali sono da menzionare il mastino belga, il mastino dei pirenei
sono da menzionare il mastino belga, il mastino dei pirenei o di navarra,
mastino dei pirenei o di navarra, il mastino di maiorca, il mastino d'
navarra, il mastino di maiorca, il mastino d'olanda, il mastino del tibet
maiorca, il mastino d'olanda, il mastino del tibet. - anche nella
ariosto, 46-138: come mastin sotto il feroce alano / che fissi i denti ne
petto e peloso e larghe spalle, il collo grosso, le giunture dei membri
l'ugne larghe. lengueglia, 53: il sudor de'cavalli, l'anelar de'
la strage delle fere consigliava a'cacciatori il riposo. p. verri, 2-119:
riposo. p. verri, 2-119: il duca giammaria visconti passeggiava per le città
36: vide con gli occhi propri il neocastro donne portar armi tra quelle masnade
un grosso cane mastino che aveva guadagnato il primo premio in tutte le corse dei
all'aretino, / e perciò scoppia il povero stroppiato, / perciò trasanna,
nessuna parte si confonde: / anzi il tutto risponde. / con zoppità di piè
dietro, e, magari addentandoli per il pelo, li rimenava al branco. /
è un fanciullo; e, come / il giovine mastino / ha bisogno di mordere
suo professionale sospetto. -per anton. il mastino dei regni bui: cerbero,
mastino dei regni bui: cerbero, il cane infernale. l. a dimari
l. a dimari, 163: il secol che trascorre oggi fra nui, /
trafiger le donne aver dovrebbe / per satiro il mastin de'regni bui. -come
mestieri, / che tratta di troiano il magno ardire, / dove son le
verrucchio, / che fecer di montagna il mal governo / là dove soglion fan
e ritrovatasi viva [la donna], il mastino rinegato ne diede col capo per
e divenir orso e lupo e mastino contra il sangue e le carni degli uomini?
qualche cosa visitando. guerrazzi, 1-12: il soldato ignorante è il mastino della tirannide
, 1-12: il soldato ignorante è il mastino della tirannide. carducci, iii-18-
: qui cominciano le vendette. in napoli il borbone tornò con orsi e mastini e
borbone tornò con orsi e mastini e il canosa ministro: dati a prigioni austriache
del castello / vegliate in armi tra il guattir dei falchi, / biondi arimanni,
asquith, sostengono da oltre tre anni contro il marito di lady botha e contro tutti
alle circostanze. foscolo, xv-265: il mio nome suona con lode nel regno
vene gli latrano i mastini. ecco perché il nomade è inguaribile: il deserto è
ecco perché il nomade è inguaribile: il deserto è un vino, ed è ima
in lentissimi amori. -molestare il mastino che dorme: irritare imprudentemente persone
di molestare (come si dice) il mastino che dorme. = dal
, v-29: in bologna stessa [il vignola] fece la casa di achille
bocchi, e dovette farla d'un gusto il più mastino e con bugne sgarbatissime alle
sgarbatissime alle colonne della porta, perché il padrone s'incocciò a volerla così.
algarotti, 1-vii-196: niuno vorrà riprendere il vignola di quelle sgarbatissime bugne, onde
universo. che ingegno slanciare nell'aria il panteon e farne una cupola con cupolino
. txaoxót; 'mammella ', con il sufi. med. -ite, che
, conc., ii-358: presenta inoltre il quadro delle ossa fossili, che appartengono
non conosciuti, tra i quali comprende il 'mastodonte ', il * megaterio '
i quali comprende il 'mastodonte ', il * megaterio 'ed il 'paloeoterio
', il * megaterio 'ed il 'paloeoterio '. cattaneo, v-1-217:
e nella tribù de'pro- boscidiani. il suo nome deriva dalla forma de'suoi denti
: da tempo nella stessa regione, il giovio, il cesalpino, lo stensen
nella stessa regione, il giovio, il cesalpino, lo stensen ed altri naturalisti
resti fossili di grandi mammiferi, quali il mastodonte e l'elefante africano dalle zanne
, con la testa di asino e il collo di mastodonte! papini, ii-706
destato una certa curiosità. non che il soggetto fosse di quel genere meraviglioso fino
come volesse parlare. cicognani, 1-186: il vedovo andò al ricevimento. s'era
pirandello, 5-541: ora s'aspettava che il suo caro inquilino boggiòlo facesse, come
inquilino boggiòlo facesse, come aveva promesso, il miracolo di trovarle un editore e,
di questo mastodontico film... il mio amico si disinteressava del tutto.
. bernari, 4-154: ho visto il progetto e mi sembra troppo mastodontico.
del periodo triassico, che costituiva il genere più gigantesco degli stego- cefali.
apofisi conica dell'osso temporale posta dietro il padiglione dell'orecchio, di struttura spugnosa
apofisi dell'osso temporale, situata dietro il padiglione dell'orecchio. = voce dotta
ascende dietro alle orecchie. siccome alcuni il divisero in due muscoli, riguardo alla
. d'este, 155: se il braccio destro alza e si avvicina al
gravidanza, in cui la mammella raggiunge il completo sviluppo. = voce dotta,
rezasco], 247: ha essa città il privilegio della nobile mastra serrata. rezasco
abbisognavano pel reggimento della terra; ed il capo de'cinquanta proposti o designati a
famiglie aristocratiche, divenne come chi dicesse il libro d'oro nella nobiltà locale.
gran pezza le mastre, ove si fa il pane. tommaseo [s.
di madia, dove i fornai fanno il pane... a chi mangia forte
lungo disteso nella mastra dove s'intride il pane. 2. cassone o bancone
praticata nei ponti delle navi per * il passaggio degli alberi e, talvolta,
collocano sopra i ponti delle navi per il passaggio degli alberi, dell'argano e
tura, per la quale passa il fuso centrale dell'argano, il canale
quale passa il fuso centrale dell'argano, il canale della tromba, la parte inferiore
al luogo ove l'oggetto stesso deve mettere il piede. passano tra un baglio e
'mastra': apertura praticata nei ponti per il passaggio e sostegno degli alberi, completata
nei quali s'introducono gli alberi. il foro di passaggio dell'asse o fuso dell'
a intridere e impastare la farina per il pane. viani, 14-368: tutti
tutti si dolsero che questa tragedia [il 'caio gracco 'di v. monti
di là da mai. lo asserì il mastrante che nell'altra stanza calciava il
il mastrante che nell'altra stanza calciava il levarne e un tombolo di pasta.
= deriv. da mastra3, con il sufi, del part. pres.
, incaricato di funzioni giudiziarie (come il compimento dell'istruttoria nei processi penali)
giannone, 1-iv-292: tiene parimente il suggellatore gl'ingegneri che fanno le veci de'
principali mastrodatti. fortis, xviii-7-353: il togliere un delitto dalle spalle d'un malfattore
un delitto dalle spalle d'un malfattore e il caricarlo su quelle d'un innocente è
[l'avvocato fiscale] vive in soggezione il mastrodatti, perché ha il dritto di
in soggezione il mastrodatti, perché ha il dritto di far preferire a tutte le cause
ed altre entrate. galanti, 1-i-514: il luogo proprio della fida dicesi 'granetteria
: tolto i pastori e i viandanti, il rimanente che non va in mastruca e
mozza e s'incappuccia con essa sopra il berretto, come gliene cade il bisogno
sopra il berretto, come gliene cade il bisogno. panzini, iv-409: 'mastrucca
. idem, 295-119: così si partì il contadino con buona ventura; e 'l
, nessuno mancò, finché, sopravvenuto il mezzodì, comparve il sopracciò in sui
, finché, sopravvenuto il mezzodì, comparve il sopracciò in sui passati per ruota.
ludri odori de'luterani. e per certo il vechio non deve poter dormire tuta la
ant. effettuare l'accoppiamento sessuale disperdendo il seme. fr. colonna, 2-63
[la venere di prassitele] exarsi, il simulacro masturbando stuprorono. = voce
masturbari, da mànu turbare, attraverso il frane, masturber; cfr. fr.
mirbeau, [l'opera] nasconde il personaggio-chiave del 'mito personale 'di
dei deficienti e degli analfabeti / ch'è il cinema con quelle lenzuolate / di paralitici
] era mai venuto in mente nemmeno il sospetto del vizio in cui aberra e
: specie di rozzo palischermo indiano, il cui fasciame è intrecciato di schegge o
degli elementi da un suo isotopo, il tecnezio. = voce dotta,
= dal russo mazut, tramite il fr. mazout-, cfr. ted.
la comunicazione erano garantiti. più tardi il matadorismo passò sul podio, si accentrò
così le esecuzioni, ma si alzò il livello medio interpretativo. = deriv.
oscilla in ogni parte, come soffia il vento, come ondeggia il mare, come
, come soffia il vento, come ondeggia il mare, come frulla il naviglio.
come ondeggia il mare, come frulla il naviglio. propriamente: ciascun di quei cavetti
tutte le altre specie di mataffioni presero il nome, ciascun di quei cavetti, che
i-183: dal nodo piano si vede il marinaio. l'altro, salvo per il
il marinaio. l'altro, salvo per il caso dei matafioni, non deve neanche
]: 'matallo': così chiamano alcuni il lazzcruolo salvatico. landolfi, 12-10:
indomani era domenica, e ci voleva il suo bel pezzo di matamà per lo stufato
lo stufato, se non fu invece il bollito, punta di petto oppure ossetto,
sec. xvi e xvii, indicava il capitano spavaldo e smargiasso, ma
bellincioni, ii-141: i'ti rimando il tuo carretton baio, / anzi proprio
le lor diligenze per ravviarla e rinvenire il bandolo, si provano [ecc.]
matassa si dipana, / senza perderne il bandol né arruffare. ferd. martini
. ferd. martini, 1-iii-143: il baldrati mi manda una matassa di filo
lana, qui, - e gli porse il filo. -per estens. ant
si pose a la forma di tutto il capo della donna ove fatte che ebbe
mostrata una gran matassa di corde per il bucato. -va bene, ma non voglio
fingerete soltanto. baldini, 3-66: il pendìo v'era tutto disselciato e rotto
. v. galilei, 1-48: il quale strumento [di tasti] ha le
0 friggerle nella padella o in minestra come il cavolo. guerrazzi, 2-364: prese
rovistare per la casa: ci mise dentro il mazzo dell'esca, la matassa degli
. bartoli, 3-86: così tutto dentro il corpo del vaso s'ingombra d'una
aperto fogliame stormente, / scagliando contro il vento / la turbinante matassa delle sue
agile matassa. stuparich, 1-286: il fumo dei sigari e delle sigarette vola
ed oscura, incontrar non dovesse giammai il taglio della vendicativa spada celeste? desideri
politiche, che oggi confondono e travagliano il mondo, sapete a che ultimamente si
ad ogni modo io credo certamente che il mondo sarebbe una matassa scompigliata, se
umana e più dio la ravviava più il diavolo l'arruffava. palazzeschi, 8-158:
diavolo l'arruffava. palazzeschi, 8-158: il mio castello e il mio cervello /
, 8-158: il mio castello e il mio cervello / sarebbero due matasse, /
tante, a ripensarci si conosce che il mondo è una matassa: o che vogliamo
dipanarla, o che vogliamo arruffarla, il capo sta sempre in mano di chi
più imbrogliate, perché non sappiam trovarne il bandolo; ma alle volte un parere
'formale 'e 'materiale '] il significato che loro tocca più di solito
universale, e per « materiale » il contingente. -operazione difficile e ardua da
a dio piaccia ch'io possa ritrovar il bandolo buono. g. m. cecchi
melan- colia, per celebrar non meno il proprio ingegno su quella matassa, con
. gozzi, i-2-34: ho studiato il costume suo per potermivi adattare, la qual
annaspata, 10 dove mi ritrovo? il meglio ch'io possa fare si è andarmi
col credito con questo babuino. buonarroti il giovane, 9-473: andamenti / v'eran
ippolito. fagiuoli, iv-185: perché il vii pensier d'anime basse / in
: laggiù a roma, cagoia e il suo porcile non immaginano quale schietta ilarità
: ultimo capitava a imbrogliar la matassa il diritto feudale, il quale mescolato colle
a imbrogliar la matassa il diritto feudale, il quale mescolato colle altre leggi e disposizioni
tutto capivano [i giudici] fuor che il delitto passionale. quel disgraziato aveva anche
sì scompigliata, che s'io trovo il capo / da ravviarla, io son
tempo. ungaretti, xi-31: per il romano le cose d'egitto appariranno sempre come
la matassa a uno ': fargli il mezzano, d'amori. bernari, 3-193
perché fai tanti misteri? -ritrovare il capo della matassa: risalire alle cause
a bell'agio di questa matassa ritrovare il capo. -rompere il filo della
matassa ritrovare il capo. -rompere il filo della matassa: interrompere la continuità
di cader sempre in disgressioni che rompono il filo della matassa, e fermano l'arcolaio
qualcosa c'è che non quadra. il sonno ci coglie insoddisfatti. 11
andavano al lavoro con la zappa e il badile sulle spalle e matassoni di corda per
ingegno,... e trova il bandolo / di questa matassaccia. imbriani,
madia, gittarvi su l'acqua, gittarvi il sale, porvi il lievito, aggrumarla
l'acqua, gittarvi il sale, porvi il lievito, aggrumarla, impastarla e qui
machiavelli, 1-iii-1319: si volgerà [il re] 'solum 'ad guardare
. boccamazza, i-1-450: quando il sangue se moltiplica nelli corpi delli uccelli
foglie si fa un'infusione conosciuta sotto il nome di 'mate ', la quale
della coca. pascarella, 2-246: il mate è una erba paraguayana di cui
. suggono, finché non è finito il liquido. panzini, iv-409: * mate
famiglia: povere famiglie! ». così il prof. de nino, e disse
iddio, chè sciupano la mente, il cuore e la lingua! un gran
allo studio della natura), risultando il supporto fondamentale nell'impostazione e nella risoluzione
-matematica elementare: comprende l'aritmetica, il calcolo algebrico elementare, la geometria elementare
resta della filosofia contemplativa, perché considera il quanto, cioè la grandezza e la
potria né meno in pratica / del viviani il gran saper profondo / con tutta quanta
che corrono nel tempo e nello spazio tra il discreto e il continuo, l'unità
e nello spazio tra il discreto e il continuo, l'unità e il numero,
discreto e il continuo, l'unità e il numero, il limite e l'intervallo
continuo, l'unità e il numero, il limite e l'intervallo. in esse
matematiche sono le uniche scienze che inducono il vero umano. gioberti, ii-201:
seconda liceo fu consentito di scegliere tra il greco e la matematica, * i compagni
3-5: resta inteso che si spingerà il calcolo sino a non lasciare il minimo
spingerà il calcolo sino a non lasciare il minimo interstizio ai nostri capricci, si
dei timori vergognosi. marinetti, 2-i-375: il nostro grande esercito improvvisato..
. g. ferrari, ii-168: il contratto può condannarci alla fame, alla
trascinare dalla matematica insidiosa dell'eguaglianza, il contratto può divenire immorale, tirannico,
, iii-125: alla fossa di romolo, il quale seppe matematica, apparvono dodici avvoltoi
di matematica. cesari, iii-9: il bello poetico non è di matematica.
possa... conciosia che non potendo il tempo, naturalmente e non matematicalmente considerato
: dopo spiegate le sperienze, voleva il galileo trattar matematica- mente in tutto 'l
, per la sua preparazione e per il momento scelto, spiegare la genesi del
pensava emilio, è più delizioso che attendere il piacere quando si è sicuri di non
si è mai matematicamente sicuri, ma il piccolo margine di incertezza, che sempre
sempre resta, serve appunto a aumentare il piacere. -esattamente, assolutamente
, assolutamente. manfredi, 4-6-166: il signor alberto è di quelli che
, si restringa a matematicheggiare, sarà il discepolo, il critico, il perfezionatore
restringa a matematicheggiare, sarà il discepolo, il critico, il perfezionatore di quella teoria
sarà il discepolo, il critico, il perfezionatore di quella teoria; ma non sarà
= denom. da matematica, con il sufi, frequent. matematicismo,
filos. dottrina che individua nella matematica il principale strumento di conoscenza e di approfondimento
. b. croce, iii-32-174: il pirronismo storico, che ebbe fortuna nel
ragione matematica, un mezzo tondo, il quale ogni sua linea tira ad un centro
platone diceva che, se non ci fosse il numero matematico, non ci sarebbe la
quanto al sicuro giudizio matematico. buonarroti il giovane, i-482: per conservazion delle lettere
o creativo, in quanto tramezza fra il sensibile e il sovrasensibile * fra l'idea
in quanto tramezza fra il sensibile e il sovrasensibile * fra l'idea e la sua
si fonda nel cronotopo, ed è il linguaggio matematico. e. cecchi, 8-63
andare in poste a posta per vedere il degno giambatista memo, redentore de le
i sette pianeti si movevano ciascuno secondo il suo proprio moto. e. danti,
, fuorché matematici. viviani, vi-78: il già nominato signor serenai, come custode
tozzetti, 12-3-87: compose... il lorenzini nel mastio di volterra, dall'
savi esplode da tutte le bocche. contro il savio, normale, matematico, loico
, equilibrato, che argina coi muraglioni il gran fiume di pece bollente della pazzia.
8-138: nelle sue moschee sinan sviluppa il proprio genio d'ingegnere castrense di ponti
genio matematico, nella cui opera coincidono il calcolo e la bellezza. -consacrato
braccia al collo, e allora sperai che il suo cuore non fosse tutto matematico;
sdegna le verità tutte della tradizione che il minimo sforzo della nostra mente possa mettere
matematica. soldati, 2-502: sosteneva il socialismo solo perché credeva, con assoluta
). pressoché matematico, perciò, il suo futuro « rientro alla base »;
simmetrico. levi, 6-235: già il treno mi portava lontano, attraverso le
. g. ferrari, i-45: il finito e l'infinito si suppongono, si
dell'universo. nievo, 327: il signor avvocato trinciava con una perfezione veramente
e. cecchi, 5-86: scampanellava il telefono, preciso, matematico. « pronto
al cospetto di un essere matematico; il più, il meno, i palliativi,
di un essere matematico; il più, il meno, i palliativi, le transazioni
scienze matematiche e credeva per fermo che il fato governasse ogni cosa. 11.
do'è corpo è occupazione di loco, il quale impedisce all'occhio il vedere delle
loco, il quale impedisce all'occhio il vedere delle cose poste dopo tale loco,
: è, appresso a'matematici, il diametro di un quadrangolo quella linea diritta che
: noi veggiamo, per esempio, che il matematico e j1 filosofo naturale spesse volte
queste due. guarini, 2-12: il matematico, che è tutto speculativo e fa
materia. galileo, 1-i-104: circa il titolo, piacendo alle ll. aa
, desidero che pur tuttavia mi resti il titolo non solo di filosofo del serenissimo gran
i-366: scopre ed inventa lento come il fisico, / calcola incerto come il
il fisico, / calcola incerto come il matematico. sinisgalli, 6-18: l'«
ritrovare. seneca volgar., 3-xxx: il filosofo proverà che il sole è grande
, 3-xxx: il filosofo proverà che il sole è grande, ma il mattematico proverà
che il sole è grande, ma il mattematico proverà quanto egli è grande.
maggiore agevolezza. galileo, 3-1-499: il dire anco (come si riferisce d'uno
riferisce d'uno antico matematico) che il moto della terra, incontrandosi col moto
lunare, cagiona, per tal contrasto, il flusso e reflusso, resta totalmente vano
resta totalmente vano. botta, 4-346: il papa, scrittone a tutti i prìncipi
predetto da'matematici ad agrippina madre che il suo figliuolo nerone avea da regnare, ma
fin di morte contro i mattematici, sotto il qual nome intendevano gli astrologi e gl'
b. croce, i-2-262: il matematismo è l'asserzione del concetto astratto
, né la graziosità della scena, né il pathos dell'espressione, né la misteriosità
né la misteriosità del geroglifico, né il ma- tematismo dell'astratto.
, si affermò e crebbe... il pensiero dell'ottocento. gentile, 1-145
dell'ottocento. gentile, 1-145: il meccanismo [è] necessariamente prevalso dopo
b. croce, iii-26-189: il matematico non esiste in concreto se non
, matiere 'e 'matile 'è il pavimento, per così dire delle capanne
(così chiamavano le ragazze di campagna il cappello sodo) gli aveva detto.
sono legni conficcati nella carena che formano il piano del vascello. = voce napol
. dizionario di marina, 455: « il termine pare di provenienza napoletana, e
cene, che comprende, in italia, il tufo calcareo di matèra (che ulteriori
. vettori, 1-66: disse [il prete] al villano che volentieri, per
la fece coricare sopra una materassa davanti il fuoco con sua sorella. alfieri,
. lambruschini, 5-50: per far nascere il seme de'bachi, sogliono comunemente le
tengono in seno. capuana, 14-27: il vecchio gemeva, steso vestito su le
roberto, 7-109: la comare andò verso il letto, introdusse un braccio tra le
di lampedusa, 226: in un angolo il letto ostentava le materassa variopinte.
secchi strami / e faceva una scranna il soglio adorno. praga, 4-21:
. praga, 4-21: dite, il mio brav'uomo, oltre il curato,
dite, il mio brav'uomo, oltre il curato, non conoscete nessuno che possa
. v.]: una materassina per il letto del bambino. -materassùccia.
con sopra un po'di materassùccia? sono il nostro letto. -peggior.
borghi, tutte, come diceva argutamente il mio nonno, materassabili, materassabilissime.
ha buona cera / perché scardassa quando il gusto è muto. g. m.
, o, frappa, odi: lascia il feltro e gli stivali al materassaio dal
che nacque di un gentiluomo savoiardo, il quale, avendo congiurato contro il suo
, il quale, avendo congiurato contro il suo prencipe, fu fatto morir prigione.
giubbonai, materassai, rigattieri... il ricevere, tagliare, cucire, lavorare
di aver voluto assaltare a mano armata il re. fil. ugolini, 207:
onde percuote / marte la terra, il figlio di giunone, / ch'or or
non volle e contrastar non puote. buonarroti il giovane, 10-968: sur una tenda
tale / che a molte miglia rimbombonne il lito. = deriv. da materasso
. moravia, 16-43: ricoperto [il letto]... di un luccicante
di seta materassata tra l'azzurro, il verde e il viola. =
tra l'azzurro, il verde e il viola. = deriv. da
piè ne'ceppi e con le manette, il meglio che potè alquanto si rizzò e
e quello di stanza da pranzo che ha il materassino e due guanciali imbottiti di crine
, ecc.) soprattutto per prendere il sole o per riposare. arbasino,
pagliericcio o sulla rete metallica per favorire il sonno e il riposo; strapuntino o
rete metallica per favorire il sonno e il riposo; strapuntino o imbottita per sedili
, 10-9 (490): fece il saladin fare in una gran sala un bellissimo
d'oro la coperta et era / il mattarasso tutto quanto d'oro. mauro
6-i-273: raccolse e assicurò con diligenza sotto il materasso di piume le coltri del lettuccio
marinetti, i-175: a duecento metri il vasto materasso carnoso della foresta invita giù
, 5-77: è falso che non senta il cerebro, perché galeno lo fa razionale
. marinetti, 2-iii-89: rivoltiamoci contro il materasso delle tradizioni. sbarbaro, 1-214
, eleva l'afflitta, a coprirli, il tenore dei lai. gramsci, 4-47
fatto è una resistenza diluita e penosa, il materasso contro la pallottola.
. n. franco, 4-29: il contadino,... non provò mai
grande amico de'matarazzi. -scuotere il materasso: intrattenersi in giochi erotici.
a'suoi bisogni. arbasino, 7-78: il giovanotto... è dispostissimo a
.. è dispostissimo a a scuotere il materasso » con la servetta e l'
di materasso a qualcuno: sorreggerlo durante il sonno o il riposo. goldoni,
qualcuno: sorreggerlo durante il sonno o il riposo. goldoni, x-591: eh
moneti, 350: perché già la notte il corso affretta, / morbide piume l'
vino la consegna, / e perché il corpo doppiamente sguazzi, / stare in con-
essere un ente negativo, ch'è il medesimo che il non ente, cioè il
negativo, ch'è il medesimo che il non ente, cioè il sinonimo del
il medesimo che il non ente, cioè il sinonimo del nulla. muratori, 11-203
formate tante mirabili varie opere che compongono il mondo; ed essendo ella non pensante,
è ciò che è mosso, non il movimento, né il motore. con la
mosso, non il movimento, né il motore. con la sola materia,
sola materia, senza la forza, il mondo sarebbe impossibile, perché la materia
infinite alternative del reale, onde consta il mondo. -ammasso informe e tenebroso contenente
quella diceva chiamarsi « caos », il che tanto suona quanto « confusione »
nebulose] ci è dato di ravvisare il primo addensarsi e consolidarsi della materia cosmica
è di materiale nell'universo (induce il concetto di pura potenzialità, priva di
ordinale materia, della quale fu fatto il mondo,... li filosofi chiamano
che ella sia qualche cosa, essendo il suo essere mezzo tra tessere e il
il suo essere mezzo tra tessere e il non essere: avendo il suo essere in
tessere e il non essere: avendo il suo essere in potenza, cioè non
non essendo, ma potendo essere; il che è cagione che ella sia difficilissima
sostanza fisicamente incompleta, la quale sia il soggetto comune indifferente a ricevere qualsivoglia forma
forma. rosmini, viii-41: quando il reale finito si spoglia di tutte le sue
e si potrebbe chiamare, per evitare il pericolo di restringere il concetto alla materia
, per evitare il pericolo di restringere il concetto alla materia corporea, realità astratta
idee (e secondo questa teoria anche il mondo intelligibile risulta costituito da materia e
l'unico e identico essere iniziale indeterminato il quale si considera come determinabile diversamente,
né spirituale né fìsica, ma costituisce il substrato di entrambe le realtà.
: la materia, onde si fa il parlare, sono le parole: la qual
secondo i tempi, sì come afferma ancora il bembo. piccolomini, 1-32: da
sua. albergati, 16: il soggetto e la materia prossima, che vogliamo
imperfezioni per difetto della materia: purché il fondamento stii, bisogna sopportar gli altri
nostri microscopi, con cui elle suggono il mele da certi follicelli de'fiori, e
sue proprietà essenziali sono la massa, il peso, la mobilità, l'inerzia
è fìsico e corporeo, che compone il mondo sensibile, che costituisce la consistenza
viene dato ad un principio sensitivo, il quale ha già precedentemente per termine lo
spazio, ossia l'estensione (che è il medesimo). gioberti, 1-iii-281:
superiore. oriani, x-13-231: nella natura il passaggio della materia organica alla inorganica non
abbraccio; / la dura materia sentiva / il prossimo gorgo, e pulsava.
con intento polemico o spreg., il mondo sensibile e fisico, quando,
divino. tasso, n-iii-899: tutto il male che si può dire de la natura
i-5-203: i più degli uomini hanno il pensiero così fitto nella materia, che
e senso; / mentre ne'calici / il vin scintilla / sì come l'anima
... / a te disfrenasi / il verso ardito, / te invoco,
soldati, vii-114: forse che, come il pensiero è soltanto linguaggio, anche la
fine. fra giordano, 62: il cerchio per sé è una cosa, ma
si veniva a porre i piedi sopra il ghiaccio scoperto, ch'era disotto,
tutti i funghi terragnoli che nascono con il gambo, attornovi un cerchio a uso d'
tasso, 18-86: indietro vólto / il foco ove i pagan le tele alzaro,
. baldi, i-74: è vii materia il fango, io tei consento. galileo
i nostri vecchi credevano, e crede il popolo ancora, che i girini..
materia secca o mezza / s'accende il foco. landino [plinio], 228
odore molesto. baldelli, 3-119: il dente suol nascere morbido e polito- e
mostri esser difeso. stigliani, 1-371: il muschio non è erba,..
vietare 11 muovere allora alcuna cloaca e il dar alle fiamme per la città erbacce
, fermo e lucia, 167: il fuoco appiccato ch'ei sia non si
dalle intenzioni dell'incendiario, va dove il vento lo spinge, e si trattiene a
materia combustibile. gioberti, 3-7: il bello è assoluto; e basta a
è assoluto; e basta a chiarirsene il ragguagliarne il concetto con quello della materia
; e basta a chiarirsene il ragguagliarne il concetto con quello della materia in cui
palladio volgar., 3-17: così restringendosi il tronco, si convengono insieme le materie
ii-48: portò bene danno... il subito allagamento del tevere che, alzato
che, alzato a dismisura, rovinò il ponte sublicio; e per quella materia tenendo
prova l'esempio del panaro pieno, il quale non fa deposizioni, anzi le sgombra
deposizioni, anzi le sgombra; laddove il po anche mezzano, benché più alto del
lasciando qua e là le materie sopra il fondo. d'alberti [s. v
è, rispettivamente, l'anima o il principio della vita sensitiva); l'insieme
la massa di sostanza organica che costituisce il cervello (al figur.: intelligenza,
, 25-125: quel ch'era dritto, il trasse ver'le tempie, / e
, 533: per fuggir... il tormento di questa as- senzia [della
con l'aiuto della ragione revochi in tutto il desiderio dal corpo alla bellezza sola e
e sostiene che l'uomo gli metta il capo entro la gola, stando con la
per difetto o per eccesso di materia oltre il proponimento de la natura istessa. f
sia divenuta a tal estremo esegrabile, che il cielo, cred'io, non la
che cos'è la materia? fuorché il nostro corpo animato? tarchetti, 6-
madre, comincia la vita, ed il proprio cuore, spingendo materia, lo spiega
un varco aperto presso le reni e attraverso il quale la materia spinale gli si consumasse
documenti sul parentado medici-gonzaga, 1-8: il principe di parma, secondo lui,
: l'essercizio conserva la vita, accende il caldo e vigore naturale, schiuma le
gli esca dal naso materia assai, abbrucisigli il fronte sin all'ossa. redi,
materia, come se gli si liquefacesse il cervello per le narici. mazzini,
ventre. bicchierai, 85: liberano il ventricolo e il tubo intestinale dai depositi
, 85: liberano il ventricolo e il tubo intestinale dai depositi di materie
poco dotti,... senza purgare il corpo dalli mali umori, sanano con
, di poca calidità, la cui materia il più delle volte sta rinchiusa nella propria
o di olio di ricino, liberano il corpo dalla materia biliosa che vi si
'à vomitato tante materie verdastri. il medico dice che gli serbate le materie di
, dense'. d'annunzio, iv-2-322: il giorno dopo, la cuticola del tumore
, la fetida morchia dei piedi, il lordume che si raccoglie nelle unghie,
: gliel'ha morsicata [la mano] il puledro del povero basilio, e pare
sia un po'd'infezione. domani il dottore gli deve fare un taglio per portar
, morbosa, peccatrice o peccante: il complesso degli agenti specifici delle malattie.
ch'esca la materia peccante, non cessano il male e li sintomi, ma all'
uscisse dal suo reame, non solamente il duca d'alansone, ma con monsignore
ma con monsignore della nua, con il maresciallo di birone e con molti altri
di quella materia che perturbava ed inquietava il suo stato. melosio, 3-ii-150:
è una materia / da svegliarmi in seno il vermine. colletta, iv-264: il
il vermine. colletta, iv-264: il maggior numero, non giudicato e non
a trasmutamenti subitanei che spossano o esaltano il corpo quasi direi transustanziato.
in sé tre cose: che abbia il conio del prencipe del paese dov'ella
., 1-95: la regia casa il sereno aier fende, / fiammeggiante di
. b. cavalcanti, 2-136: il marmo è la materia nella quale lo scultore
la statua. tasso, 2-93: il fabro egregio / l'else e 'l pomo
oro, / con magistero tal che perde il pregio / de la ricca materia appo
pregio / de la ricca materia appo il lavoro. a. neri, 1-171:
i metalli, per quanto abbiano tormentato il mercurio, il rame, l'antimonio e
per quanto abbiano tormentato il mercurio, il rame, l'antimonio e cento altre
/ diede eleganza alla materia; e il bronzo, / quasi foglia pieghevole d'acanto
qual diritto appropriarsi una materia che è il retaggio comune dell'umanità? ogni uomo
più stabili. algarotti, 1-iv-325: il possedere gran copia di materie prime,
, lana, canape, seta; il lavorarle, trasportarle a'forestieri; lo
terra, nelle manifatture e ne'traffichi il più di mani che è possibile,
, si debba proc- curare di lavorarne il più che si possa. da questo principio
dido / un gran tempio a giunone, il cui gran nume / e i doni
presa di tanti edifici, nei quali il nemico aveva accumulato molte materie di difesa
del suo peso. calvino, 7-57: il signor peber... ha ima
comparire in scena / la materia che dà il portante a'denti / e rende al
. cocchi, 8-43: difende [il fresco] le materie cibarie e potulerite dalla
animali più forti e men crassi denno essere il loro cibo quotidiano e sostanziale, non
in uso a'nostri tempi, ma il compatisco, perché egli tratta di materia
su piccoli oggetti, che passavano lungo il banco, di mano in mano. elena
pregio. 10. ciò che costituisce il tema di un discorso o di uno
di una trattazione, 11 contenuto o il soggetto di un'opera letteraria o scientifica
latini, rettor., 35-16: il parliere che conosce bene la natura e
grado. bisticci, 3-351: compose [il filelfo] una 'etica 'd'
potrà, materia umilissima proponendosi, comporre il poema di maniera che da ogniuno buonissimo
vaghissimo sarà riputato. ariosto, 3-56: il liberal, magnanimo, sublime, /
gli argomenti son molto atti ad allargare il buco dell'orecchio dello intelletto, si
come è edipo ingannato a caso uccidendo il padre e prendendo la madre per moglie.
gran mutazione da quel tempo ch'io il lasciai? stigliani, 249: ha
imparar la materia di cui ella porta il titolo in fronte, o un'istoria,
cibar piuttosto superfluamente la vista che giovevolmente il palato. lami, 2-86: in materie
qualche varietà, e racconterò di imo il quale poco mancò che non si stimasse
d'insegnamento ': le cose che il maestro o i maestri sogliono nella scuola
obbligato a studiare, acciocché sia regolare il corso degli studi. 'materie miste
testa della sua nuova quarta giù per il corridoio del ginnasio. -disus. materia
della economia animale. bicchierai, 109: il primo professore di fisica e storia naturale
storia naturale nell'università di ferrara, il secondo lettore di botanica e materia medicinale.
sopra le quali s'adopera questa arte e il savere ch'è appreso dell'arte sono
dell'animo. boterò, 9-34: il collegio have autorità di referire e di proporre
have autorità di referire e di proporre, il consiglio di pregati di risolvere e stabilire
maledicenza satirica e la materia della satira è il vizio satireggiato e il fine della satira
della satira è il vizio satireggiato e il fine della satira è la emendazione de'
... facile da intendere come il ridicoloso ricerchi necessariamente per materia una certa
, 16: alcuni lo biasimono [il giuoco] colla fiducia di render gli uomini
primi,... l'uno, il * principe 'e i discorsi del
altra prova. carducci, iii-21-392: il socio gaspari tratta... della scuola
della galea. ritmo nenciale, 1-153: il cuor dal corpo mi sentii cavare,
(319): lo conosco anch'io il signor don rodrigo; e ci vuol
imposte. boterò, 9-71: se il numero delle ballotte dell'una e dell'
verità, non intendendo io di far il parteggiano né dell'una né dell'altra.
, iv-37: mi par vedere che il prudentissimo legista abbracciasse coll'animo tutta la
g. ferrari, ii-170: nella barbarie il contratto è assoluto, sta nel diritto
non era stata ancora tanto sfruttata, il limone tanto spremuto; parecchi generi erano
7-90: fuorché in materia spicciola, il 'regulo 'non ha autorità deliberativa
/ col suo soave canto, / il qual, quand'entra ne'bramosi orecchi,
'l tiranno materia di crudeltà riputava, il savio uomo gli fece materia di virtude.
volgar., 4-87: acciò che il lupo con apparenzia di verità potesse avere materia
non paresse male e mormorio fosse tra il populo, con ciò sia cosa egli era
far editto che niuno possi rimproverar loro il fallo, per non dar materia a sedizioni
!) materia di gioia, se il martoro non fosse stato così duro e
non trovorono la materia disposta, perché il papa aveva mandato alcune isquadre di cavagli
nostri, la seconda è intenta a diminuire il rigor de la legge scritta e de
sacramentale: segno sensibile del sacramento, il quale, congiunto con la forma,
subdiacono,... monda e purifica il calice e mette nelle vasi sacri la
vasi sacri la materia, 'idest 'il vino e l'acqua. panigarola,
materia de sacrifici, e che non mettiamo il ferro dentro ne'tempi o che noi
con le conseguenze di taluni peccati, il quale concorre a determinarne oggettivamente la minore
o meno considerevole di una refurtiva, il danno più o meno rilevante arrecato da
-l'oggetto di un voto (e perché il voto sia valido si richiede'che si
delle tentazioni. pallavicino, 1-565: il pentimento... non lascia appressarsi
, per esser materia del remedio, il quale solo è indicato, non abbia indicazione
plinio], 28: la terra è il punto del mondo; questa è la
-il mondo sensibile e terreno, il pianeta terrestre. dante, par
in materia. galluppi, 1-i-21: il soggetto ed il predicato costituiscono la materia
galluppi, 1-i-21: il soggetto ed il predicato costituiscono la materia del giudizio:
predicato costituiscono la materia del giudizio: il verbo ne costituisce la forma. rosmini,
, nega, vive; al contrario, il soggetto, l'attributo, la copula
entrare nella materia. siri, vii-1130: il conte sannazaro volle entrare in materia e
. fogazzaro, 5-283: vuotato finalmente il bicchiere ed il piatto, il mellifluo
5-283: vuotato finalmente il bicchiere ed il piatto, il mellifluo bargnìf si mostrò
finalmente il bicchiere ed il piatto, il mellifluo bargnìf si mostrò disposto ad entrare in
'esàurire la materia ': dire sopra il soggetto quel che si richiede alla piena
necessità, visto che l'inglese è il popolo che ha più esperienza di tutti
di dire che in materia di stato il sospetto ha luogo di pruova. sarpi
, vostra signoria illustrissima creda minor peccato il beverne un bicchiere di più che un
l'eccesso in che s'è condotto il mondo in materia di avvocati, li quali
suoi parenti. bembo, iii-461: il che alla donna fu molto caro, parendole
mahona, lxv-165: prego ch'adempi il giusto mio desio, / o in ciel
suo naturale e 'l padre con tutto il suo sforzo imprentò in lei la formale figura
quali la terra; la quale è il più materiale, e la più atta a
delle cose. varchi, 8-1-157: il primo ente... non può essere
bellori, iii-194: non bisogna considerare il disegno come sola quantità geometrica e materiale
universale, e per « materiale » il contingente; e in questo solo e non
e non in altro significato diciamo che il principio dell'etica non è materiale,
, doppia; così come è doppio il suggetto, il quale è colla materia
così come è doppio il suggetto, il quale è colla materia una medesima cosa
non si discioglie mai; sì come il legno diremo che sia la materia della
ix-90: di qui si può conoscere come il pensare si distingua in formale, che
logico, e in materiato e pieno. il pensar formale è quello nel quale si
essere puro senza i suoi termini; il pensar materiale e pieno è quando i concetti
autore essere a guisa d'un corno il quale diritto fosse, e di questo
toglie riputazione al matematico o all'astrologo il trovarsi sempre con sesti, tavole, compassi
spirituali, o materiali. che il contagio sia sostanza spirituale, è uno
inutile parlarne. ora, sostanza semplice il contagio non è; e si dimostra
1-1: pel berkeley è evidente che il concetto di sostanza materiale, corporea,
in se stesso. papini, v-793: il manicheismo... era francamente materialista
ne dipende. leonardo, 2-255: il peso è materiale e la forza ispiri-
et intellettuali. gioberti, 12-i-140: il suo dubbio metodico assoluto, e il
il suo dubbio metodico assoluto, e il riporre ch'egli fa nel fatto del
più particolare luogo di orazione si è il tempio e la chiesa materiale, la quale
., 1610: questo tempio ispirituale, il quale siamo noi, sì si sagra
maggior merito e più gusto di dio il soccorrere al prossimo, cioè ai templi animati
templi animati dello spirito santo, che il ben vestire e adornare i templi materiali
5-1-254: la perdita della verginità materiale senza il consenso dell'anima non è un danno
; fai tra materiale, come è il corpo. tasso, n-iv-86: l'uomo
. giannone, ii-20: ciascuno ripiglierà il suo proprio corpo fisico, materiale e palpabile
operaio lo vuole. bocchelli, 1-ii-546: il corpo mortale e materiale è paragonabile a
può essere in lui, che non il dolor materiale ed iroso. tommaseo
, o quasi contraria all'altra. il 'suono materiale 'è altro dal senso
della parola. tarchetti, 6-ii-499: il sentieruzzo serpeggiante lungo il canale è la
tarchetti, 6-ii-499: il sentieruzzo serpeggiante lungo il canale è la regione più deliziosa e
purificatrice suprema ad interrompere, ad annientare il materiale travaglio di tutti i sensi.
materiale de li sentimenti, che è il tatto. tasso, n-iii-932: non pare
materiali deono esser corruttibili, come è il senso medesimo, ma la mente divina e
che per esser condannato quest'anno a fare il catalogo di prodotti naturali di questo pubblico
cancelleria è lavoro troppo materiale; e il signor cancelliere non è la persona più adatta
, 1-93: quello lo afferrò per il collo e lo spinse avanti, senz'altra
senz'altra violenza, fin dov'era il tenente. quand'ebbe lasciato presa, gli
1-ii-130: quel che al marchese pareva il più lusinghiero dei riconoscimenti, a pietro
differenzia da chi ne è l'ispiratore o il mandante). bernari, 6-93:
fuori che l'esecutore materiale non era il più forte,... ma era
forte,... ma era invece il più debole, il più ignaro;
ma era invece il più debole, il più ignaro; che prima si è lasciato
sconvolto dalla paura, ha eseguito materialmente il delitto. g. bassani, 5-203:
1-i-411: ora si cerca in ogni cosa il positivo; il secolo è materiale,
cerca in ogni cosa il positivo; il secolo è materiale, anche nelle sue passioni
questa generazione,... con tutto il suo abborrimento del materialismo, è la
venirne alla prova e di liquefar una volta il suo cuore in doglia per la rimembranza
: la stima, l'interessamento, il beneficio non sono, a loro credere
spiritq a scambiare le soddisfazioni materiali per il suo esaltante equilibrio. 8. che
esaltante equilibrio. 8. che riguarda il lavoro produttivo, i mezzi di sostentamento
al cantone comincia peraltro le persecuzioni; il cantone è debole e minacciato dall'
giovanni boccacci,... descrivendo il libro delle cento novelle per una materiale
e popolari, chiamando maliziosamente tiranna politica il tenere i popoli nella ignoranza, rispondo
ignoranza. carducci, ii-1-257: il frugoni andava bociando di essere fiacco italico
lo re, come savio, intese il dire del materiale contadino e pensò con la
, 93: zopiro fisionomo, il quale faceva profession di conoscere i costumi
. sermini, 17: qui lasso il dolore ebbe ciascuno, il quale fu
: qui lasso il dolore ebbe ciascuno, il quale fu tanto terribile che né l'
narrare, e perché ogni materiale intelletto il dié comprendere. tasso, 11-ii-370: per
quali comparisce tanto torpido e materiale quanto il loro corpo. cardarelli, 818:
fu composta la retorica, acciocché insegnasse il bello parlare. d. bartoli, 4-3-131
. d. bartoli, 4-3-131: quinci il dire quel che ottimamente le stava,
, mentre m'impone che io le dica il mio sentimento intorno alla canzone toscana che
volgarità intellettuale. carducci, iii-6-202: il deperimento del cattolicismo s'accompagna di pari
tutto è sincero, e anzi tutto il ribrezzo che mi fa il parlare al
e anzi tutto il ribrezzo che mi fa il parlare al pubblico. oltre il detto
fa il parlare al pubblico. oltre il detto ribrezzo, questa volta ci sarà
, 15-142: la loro infantilità e il loro arrivismo si manifestavano... in
stivaluto nelle sue corse mattutino-energetico-sculettanti-naticanti verso il « monumento » da inaugurare. montale,
tempo che risulti categoricamente necessario per il compimento di un'opera, per il determinarsi
il compimento di un'opera, per il determinarsi di un certo effetto, per
determinarsi di un certo effetto, per il conseguimento di un fine particolare.
vuole tempo materiale per prepararlo. manca il tempo materiale. anche a far miracoli,
far miracoli, quando non c'è il tempo materiale, è impossibile. crusca
così per esempio diciamo: 'manca il tempo materiale a finir questo lavoro entro
non è già la materiale cognizione o il contenuto scientifico, ma il tutto,
materiale cognizione o il contenuto scientifico, ma il tutto, l'organismo, la forma
: la scuola storica ha bensì frainteso il più delle volte questo principio, e lo
'senso materiale 'intendo di dinotare il nudo fatto del decorso del tempo senza aver
frutti inesatti oltre le trentasei annate, il solo fatto materiale dell'inesazione dei medesimi
1-i-28: qualunque... sia il genere di ricompensa materiale o ideale a
vive poco, è vero, perché manca il corpo e il pascolo materiale e sociale
è vero, perché manca il corpo e il pascolo materiale e sociale delle illusioni.
presuppone unicamente l'impossibilità materiale di compatire il prossimo, vera spina nel cuore di
, 3-i-xi: speravo che... il piemonte si sarebbe mai sognato lecita e
valore, senza che sappiamo noi stessi il motivo di questa materiale predilezione.
persona, non propriamente nella connessione tra il predicato e il soggetto. nell'errore
propriamente nella connessione tra il predicato e il soggetto. nell'errore materiale il giudizio
e il soggetto. nell'errore materiale il giudizio può essere giusto, ma male
: nel diritto internazionale privato, norme il cui contenuto regola concretamente una situazione potenzialmente
tutelato dalla legge, ma richiede altresì il verificarsi di un evento che concreti il
il verificarsi di un evento che concreti il danno; reato di evento. -anche
, elle hanno... da rendere il loro urto sensibile a un organo assai
-materialòtto. lancellotti, 3-328: il volgo degli oggidiani, sentendo ragionarsi di
lina che fa la ritrosa a nominarle il marito. bocchelli, 1-iii-218: temeva
come diceva lei, di princivalle, il quale di fatto, impedito da ima
. 4 ma- terialone ': anche il goffo, lo sgarbato, il pedante.
: anche il goffo, lo sgarbato, il pedante. 4 materialaccio ': che
è mancato chi creda che, dove il freddo lavora colà nelle sue miniere co'materiali
: fu così chiamato [philyra] il materiale preso dal papiro e preparato per
nuovo chilo, secondo tutte le apparenze, il principal materiale del detto umore adiposo,
dal veneziano. bernari, 8-142: il ricordo di maturano tende ad affievolirsi,
enormi, gli occhiali che gli deformavano il volto. -edil. materiale da
, 4-179: esultai di vedere terminato il bel ponte, i cui materiali io aveva
usata da'buoni scrittori: es. 'il materiale posto in opera per questa fabbrica
da un pozzo di borgo, fra il 1886 e il 1894, con i materiali
pozzo di borgo, fra il 1886 e il 1894, con i materiali delle tuilerì
pitture per motivi tecnici o per diminuirne il costo. -materiale da stampaggio: sostanza
sentiva. gli uomini m'hanno ucciso il fiore dell'anima. 4. ant
cattaneo, ii-291: dio non guarda il materiale dell'opera ma la direzione del cuore
scritturati ed una moltitudine di fogli, il tutto senza ordine e senza metodo.
d. bartoli, 2-1-140: tal è il pregio in che si hanno le lettere
lettere fra'cinesi... anzi il materiale stesso n'è in tanta venerazione
, e per fine gli donò tutto il materiale che era stato adoperato in quel lavoro
del continente, perché la provincia e il comune assegnavano un fondo alle spese maggiori
assegnavano un fondo alle spese maggiori per il materiale e il personale. pavese,
alle spese maggiori per il materiale e il personale. pavese, 7-159: -proprio a
i giornali che leggeva? gli han trovato il materiale nella stanza. -ferrov.
elettrici). boccardo, 1-857: il materiale mobile d'una strada ferrata è
e di servizio. idem, 1-858: il dispendio della manutenzione del materiale rotante sopra
, fregi, illustrazioni, che costituiscono il materiale di stampa, e la marginatura
terminologia corrente d'officina, usasi designare il lingottame e il filettarne fabbricato con la
officina, usasi designare il lingottame e il filettarne fabbricato con la lega di piombo,
comprende, nel suo significato, tutto il materiale che si usa nel reparto di
forma poi la massa, e quasi il materiale del tumulto, è un miscuglio accidentale
la guerra del 1914... fornì il materiale umano, o, come si
stesure, ecc., che costituiscono il punto di partenza per la composizione di
opera artistica, letteraria, scientifica; il risultato di studi preparatori, di ricerche
, i-xxxv: per quel che tocca il materiale di esse [lettere contro l'ateismo
'ideare ed immaginare 'significa appunto il prendere materiali dalla fantasia, che poi
. la magnificenza, la delicatezza ed il lusso, somministrerà ampi materiali alle vostre
se la morte m'impedisse d'effettuare il mio disegno, restino in essere
la teoria de'sentimenti morali che formano il materiale di questa scienza. filangieri,
articoli avventati contro noi, tiepidi contro il re di napoli. de sanctis, ii-n-215
politiche. capuana, 15-112: quando il materiale è lì pronto, il romanziere
: quando il materiale è lì pronto, il romanziere moderno fa precisamente come lo scienziato
secondo un rigoroso principio estetico, tutto il materiale più appassionato del suo laboratorio di
da tempo stiamo radunando del materiale contro il personaggio di cui lei ha parlato.
nei dialoghi. d'azeglio, 2-202: il giornale si farà, subito che ci
l'oggetto della composizione tipografica (cioè il testo originale, le fotografie, ecc.
1-347: la poesia non consiste nel variare il materiale, cioè il metro del verso
consiste nel variare il materiale, cioè il metro del verso e della strofe, e
.. ma sib- bene nel variarne il sostanziale, cioè i pensieri e i sentimenti
8-21: ormai io avevo a pòchi passi il museo che raccoglie il più eletto materiale
a pòchi passi il museo che raccoglie il più eletto materiale di questi scavi, soltanto