Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (35 risultati)

autore / come e perché si lasciasse il dolore / da tutti avuto del morto

ebraica e quella romana) che ammettevano il ripudio come divorzio unilaterale deciso dal marito

mo- gliere sua, a lei doni il libello di repudio. bandello, 2-34

2-34 (i-ioii): aveva alora il re con conseglio del cardinale repudiata caterina

sua moglie... con speranza che il papa devesse confermar il libello del dato

con speranza che il papa devesse confermar il libello del dato ripudio e separar il

il libello del dato ripudio e separar il matrimonio loro per quelle ragioni che il re

il matrimonio loro per quelle ragioni che il re al detto repudio pretendeva. giannone

si permette al marito di poter mandare il libello del repudio alla moglie. fortis,

di primo impeto, e le manda il libello di repudio. -stor.

di procure / avea le mani e il seno. g. m. cecchi,

cecchi, 1-1-120: s'io sapessi il nome o contrassegnio / di quel tristo che

considerazione,... prima che il procuratore formi il libello o 'l

... prima che il procuratore formi il libello o 'l monitorio o la

: si cominciava col presentare al pretore il libello dell'accusa, per ottenere il permesso

pretore il libello dell'accusa, per ottenere il permesso d'intentarla. manzoni, pr

i libelli cavallereschi; e dice pure il tolomei, che nel giudicio civile la

scandalistico (e, in passato, il termine era anche usato nelle espressioni libello

], 191: ma né per ciò il bovadiglia lasciò d'imprigionarlo co'suoi fratelli

gioia, 3-i-64: ciò che caratterizza il libello, si è la diffamazione,

chiamasi una scrittura calunniosa che imputa altrui il falso; o una scrittura maledica,

l'altre, essendovi molta gente, udendo il giudice l'una parte e l'altra

libellula. gioia, iii-203: il libèllolo, appena vista una femmina,

adulti, che volano molto rapidamente durante il giorno e, in aria, predano

. martini, 1-iv-77: curioso è il frutto: una oliva,...

un'armonia melanconica come di arpa è il ronzare d'un ape o d'una libellula

anisoptera, comprendente vari generi fra cui il genere libellula. = voce dotta

senza alcuna dilazione fatto liberalissimo a comunicare il suo ampissimo patrimonio? bisticci, 3-18

fagiuoli, vii-5: sempre in orazion vuole il ritratto / chi si fe'dopo morte

uomo di studio, ma non indifferente per il bel sesso, massimiano aveva speso.

populi estraordinariamente. tasso, n-iii-978: il liberale s'appaga nel donare. c

adescare de'liberali voluttuosi che a vincere il pubblico applauso nel mestiere per la via del

piccolomini, 1-61: né tutto a pena il mondo ripien d'argento e d'oro

: se liberale te fui a donarte il corpo e l'animo, perché de

: quanto può [diana], nasconde il petto e 'l ventre, / più

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (37 risultati)

più rifrangente (al contrario, se il raggio passa da un mezzo trasparente a

trasparente a un altro meno rifrangente, il termine indica l'angolo massimo di incidenza

angolo di rifrazione di 90°, oltre il quale non si ha più rifrazione e tutta

tommaseo [s. v.]: il seno dell'angolo limite è uguale al

d'incidenza dei raggi luminosi, oltre il quale essi raggi non possono più uscire

di elasticità dei materiali: quello oltre il quale non vi è più proporzione fra

una modesta familiarità. redi, 16-iv-127: il diletto di comunicare con uomini dottissimi.

. pascoli, i-400: potrete varcare il limite della realtà, e inoltrarvi nel

brutto segno. -passare, varcare il limite o ogni limite: superare la

non ti fidare, mamma. non varcare il limite. puoi tendermi un laccio così

. patini, giorno, ii-502: il cor di lui / sdegna comune affetto

col lungo e duro esercizio, toccava il limite dell'avarizia. -con valore di

in quest'ordine di scritture, come il canovaccio d'un * basso continuo '.

un * basso continuo '. e segna il livello limite, la base meccanica del

nell'infinito,... giacché il limite è la sola radice della moltiplicità e

radice della moltiplicità e contrarietà loro. il limite infatti, cioè la negazione, è

sanctis, iii-266: è chiaro che il limite è una determinazione dell'essere e

dei limiti, in una parola diviene il finito. -condizione che delimita, determina

di essere. mazzini, 86-271: il corpo, decretato da dio come limite

tentazione. b. spaventa, 1-129: il limite, in generale, non è

finito può dunque esistere o concepirsi senza il limite (cioè senza un'altro essere

gentile, 3-70: che cos'è infatti il limite se non ciò che si presenta

, e che ha per lo più il valore di formulazione di un'ipotesi o

: ultimo confine in altitudine che delimita il manifestarsi di determinati fenomeni fisici e biologici

caratteristiche topografiche e morfologiche; limite orograficoquando il livello minimo dell'innevazione è condizionato dalla

che separa, secondo l'altitudine e il clima, zone che hanno diversi tipi

per un atleta la bandierina che segna il limite mondiale. 13. milit

azione di uno schieramento militare, segnando il passo normale e la direzione della prima

pianeta. manfredi, 1-256: potrà il circolo nvo chiamarsi ecclit- tica di quel

infinitesimale e, in par tic., il calcolo differenziale e integrale). -limite

serie: valore verso cui tendono rispettivamente il termine generico di una successione o la

è integrata. -passaggio al limite: procedimentomediante il quale è possibile analizzare e individuare il

il quale è possibile analizzare e individuare il comportamento di una data funzione (in

1-1-369: ricerco... quale sia il limite delle ordinate reali. piazzi,

via. mascheroni, 9-83: determineremo il limite dell'ingrandimento dell'angolo mzx avuto

si annulla, e l'altro è il valore che si vuole effettivamente assegnare alla

effettivamente assegnare alla variabile: ovvero sono il primo e l'ultimo dei valori pei

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (42 risultati)

senza limiti. piovene, 8-104: il disboscamento, l'erosione del suolo, l'

forze della natura stanno ne'limiti; il 'tenersi'accenna a libera volontà.

usasi segnalamele per notare l'eccesso o il pericolo dell'eccesso, e per prevenirlo

su i confini. galanti, 1-ii-462: il papa molto influiva nelle 12 nostre province

. ferd. martini, 5-111: il rappresentante di un collegio del mezzogiorno continentale

cavernose sinfonie dell'acqua nei depositi, il razzolare d'un cane nei terreni limitrofi

. bonsanti, 4-96: si udì il rotolare d'una carrozza nella via limitrofa

là. -che si trova presso il cónfine dello stato (una città,

filangieri, i-535: per sua disgrazia, il suo paese è limitrofo ed è poco

è poco fortificato. garibaldi, 2-8: il difetto di non essere istruiti seriamente nelle

confinanti, essendo proprio de'popoli limitrofi il permutare fra loro i vocaboli come le merci

popoli limitrofi. delfico, i-272: il possesso successivo e continuo e l'annuo canone

una lite. svevo, 8-525: il vecchio hussein era chiamato a decidere una questione

conoscente si era coniugata in giovinezza con il colonnello metjura, non ricordo bene se

dovuto attraversare a piedi villa borghese, il pincio, i due parchi limitrofi gremiti di

nutro '(in quanto, durante il basso impero, indicava il territorio da

quanto, durante il basso impero, indicava il territorio da cui si ricavavano le vettovaglie

limìvoro, agg. che mangia il limo, che si nutre delle sostanze

v. galilei, 1-7: lemma vale il medesimo che residuo, il che fu

lemma vale il medesimo che residuo, il che fu grandemente a proposito, per non

a proposito, per non essere altro il lemma... che quello avanzo della

g. b. doni, iv-366: il ditonico fra esse tiene il principato,

iv-366: il ditonico fra esse tiene il principato, il quale corrotta- mente da'

ditonico fra esse tiene il principato, il quale corrotta- mente da'moderni musici vien

nelle prime versioni degli autori greci. il vero suo nome adunque è ditonico,

una parte del grande intervallo che forma il diapason; il comma, il lemma

del grande intervallo che forma il diapason; il comma, il lemma, ecc.

forma il diapason; il comma, il lemma, ecc., parti dell'intervallo

potenza. in macrobio e in fulgenzio il limma è espresso da 256 / 243 o

europa, la nostra flora comprende solo il limnàntemo linfoide, acquatica perenne, con

sm. strumento che serve a misurare il livello delle acque dei laghi. =

, sm. idrometro usato per misurare il livello delle acque di un lago o

. limnofàuna, sf. zool. il complesso degli animali che vivono nei laghi

de'fiumi l'acqua torbida, quando il fiume viene scemando, la qual noi

torbida. tasso, 11-34: non era il fosso di palustre limo /..

zolle. bruno, 3-58: sempre spaccando il liquido limo, penetravamo sin alla misura

penetravamo sin alla misura delle ginocchia verso il profondo e tenebroso avemo. poleni, 61

: luoghi, ove riporre si dovesse il limio scavato. parini, giorno, i-997

gamba calzi / purpureo stivaletto, onde il tuo piede / non macchino giammai la polve

. materia terrosa con la quale, secondo il linguaggio immaginoso e antropomorfico della bibbia

e antropomorfico della bibbia, dio formò il corpo del primo uomo insufflandovi poi lo

.. alcuna creatura se stessa, né il suo

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (16 risultati)

voce). marini, ii-134: il cortese parlar di zelim, la sua

, mascherata di naturalezza, mi portò il viso e l'anima verso di lei.

autografi, portano invece che di camilla il nome di filippa, che certo fu il

il nome di filippa, che certo fu il vero, mascherato poi per i dovuti

sarpi, vi-3-114: non pare che il proibire le scritture sia utile a questo

di vista e cognizione oscura si ritrovi il vero simulato e la realtà finta e mascherata

. croce, ii-13-56: dura [il comunismo] ancor oggi, hegelianamente rivestito o

b. del bene, 1-332: sgombra il velen della vipera, dopo la scalfittura

titoli del credito pubblico che sostanzialmente riveste il carattere di un'imposta vera e propria.

maniera alterata all'osservazione del nemico mediante il mascheramento (apprestamenti offensivi o difensivi,

vicina terra contro le ciurme di loria il conte di saint-pol con un grosso di

l'ha decapitato in un medaglione che il * maire 'della brettagnese morlaix ha

da mascherare. mascheratura, sf. il mascherare; il mascherarsi; l'essere

mascheratura, sf. il mascherare; il mascherarsi; l'essere mascherato; travestimento

lucidava la canna e ne puliva e ungeva il congegno, ricoprendolo poi con un cappuccio

pronto d'ora in avanti ad intravedere il male nelle sue più perfette mascherature,

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (32 risultati)

cecchi, 5-255: non direi che [il putto di donatello] le porta,

più di dietro, esse cominciano dove finisce il bisogno; e più che altro fanno

x d'oro. leonardo, 2-375: il nervo 'a ', posto al

voltassi sotto sopra, lui possa vincere il furore dell'aria che per- cotessi nell'

— non dico, intendiamoci, che il doge conti meno di pantalone; e che

. non dico che la mascheretta e il mantello degli amorosi sien la stessa cosa della

mascheretta, bianca ma in realtà nera, il piccolo fox era lui anche in negativo

. prima sensazione, nel gusto: il sapore amaro, pulito, refrigerante dell'etere

). ojetti, i-725: entra il lettuccio con l'addormentato, tra accoliti

testa coperta d'una calotta bianca, il naso e la bocca velati da ima

arricchilo con tante belle mascherette, che il maestro mio s'andava vantando e mostrandolo

in taluni estuari, penetra e risale lungo il fiume; barra di flusso.

castelvetro, 4-165: si paragona il poeta facitore della favola all'artefice o

petruccelli della gattina, 4-429: rilevò il velo, cavò la mascherina, e

, / la gorgeretta di lusso, / il bel guscio multicolore. palazzeschi, 1-141

nera. savinio, 334: il volto sbarrato dalla mascherina nera, un pugnale

insanguinato tra i denti, fantomas, il signore del delitto, meditava.

-... addio mascherine! -rispose il burattino. -mi avete ingannato una

per meno spesa, come per mascherare il difetto. pea, 11-23: il

mascherare il difetto. pea, 11-23: il piede da quella parte appena imboccato nel

plastica, traforata in modo da favorire il passaggio dell'aria per il raffreddamento del

da favorire il passaggio dell'aria per il raffreddamento del radiatore (e ha solo

(e ha solo funzioni estetiche quando il radiatore è situato nella parte posteriore dell'auto

di lamierino sottile che serve a delimitare il formato della macchina da presa o da

scoperto l'inganno, la finzione o il gioco di una persona. tommaseo [

, fuor della storia dell'arte, il 'villan sollecito fatto passare felice ai posteri

tremito nella voce sottile, abbassando vezzosamente il volto sotto il mascherino per guardare la scarpetta

sottile, abbassando vezzosamente il volto sotto il mascherino per guardare la scarpetta scollata,

cellini, 1-19 (58): finii il detto gioiello in forma di giglio,

avea le maniche bianche, e tutto il busto ornato di mascherini e borchie d'

que'cani segnatamente piccoli, che hanno il colore del muso diverso da quello del corpo

sagoma opportuna, in modo da delimitare il campo di una ripresa cinematografica, lasciando

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (31 risultati)

, per rendere sfumato o non rettilineo il contorno delle immagini. 7. bot

passera canaria '; così detta perché ha il dinanzi del capo e specialmente intorno agli

di lettere... potranno aver il giornale... da'librai signor paolo

livide. soderini, iii-458: il linch, arbore di fiandra e d'ale-

di fiandra e d'ale- magna come il fladro, che è quello che ha quelle

o violacea; lividura. buonarroti il giovane, 9-718: ell'ha il viso

buonarroti il giovane, 9-718: ell'ha il viso smunto..., /

viso smunto..., / il petto ansante ansante..., /

se tu non conosci ch'egli sia il tuo amante, peroché la statura, la

fratello di quello donorno 'in solidum 'il re di ierusalem e messer corona a

le piace ancora di sentirsi la sera il suo mascaro a l'orecchia, come

2). vasari, iii-78: il fine... di quest'opera sono

mostrare e mostravono... che il nostro signore e di viso e d'ogni

e di viso e d'ogni membro fu il più bel corpo che fusse mai;

santo che parea uno mascherone, era il contrario. buonarroti il giovane, 9-345

uno mascherone, era il contrario. buonarroti il giovane, 9-345: dove ella solea

d'un mascherone di tre braccia, il quale aprendo la bocca inghiottisse tacque piovane

mascherone in faccia d'un acquaio. buonarroti il giovane, 9-364: il più deforme

. buonarroti il giovane, 9-364: il più deforme mascherone, / di che

8-151: ecco signore, / e il vecchio andava avanti, / la porta

espongono ancora alcuni mascaroni che dicono rappresentare il volto di mhadeo... dietro

cui la vetrina è piena, et il popolo che la sera gira per le strade

maestà di un tempio... il vedersi attorno pitture da burla; ghiribizzi

malfatte. magalotti, 23-235: costui [il cieco]... dovette far

trovarci da ridere. soldati, 2-162: il mascherone liscio e glabro di mussolini,

grossa fronte, la mandibola ossuta, il cilindro, le ghette, erano come

, sudando non poteano tergersi col fazzoletto il viso e la fronte per non divenir

giocando scherzare. fagiuoli, ii-40: apriamo il cuore / a questo mascheron di santità

? / l'interesso, la superbia, il livor, la crudeltà. 5

. dial. ricotta magra prodotta con il siero del latte. bandello, 3-27

esterne di un bozzello, che sostengono il perno intorno al quale ruotano le carrucole

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (19 risultati)

due pezzi di legno con occhio per il passaggio della scotta della randa fissati alla

occhio con perno all'estremità superiore per il collegamento con la mastra del boccaporto o

scioccheria, svenevolezza. pirandello, 8-798: il corpo perfetto, una miniatura. e

sa meglio di tutti, com'è il suo corpo, dacché ha imparato a conoscerlo

maschiaccio. palazzeschi, 6-158: « il mio diavoletto, il mio maschiaccio »

, 6-158: « il mio diavoletto, il mio maschiaccio », diceva la madre

virilmente. d'annunzio, v-2-230: il poeta duro delle canzoni pietrose, che

la guerra forse sarà terminata appunto quando il dolore di tanti addii avrà maschiamente perduto

2. ant. gramm. secondo il genere maschile (con riferimento a un

sostantivo). bembo, iii-193: il che aviene ancora di molte di quelle

della cannella, non manco che per il quarto, con commettiture mastiettate. note

sì, che è vero! » grida il maschietto: un pugno scatta, la

per battenti leggeri, la quale porta il cardine che si inserisce nell'altra parte,

propaga nel mondo e alla cui scuola il troppo docile casigliano imparò a falsare e

suo intelletto. gioberti, 1-195: il contrassegno speciale del cattolicismo è il genio

: il contrassegno speciale del cattolicismo è il genio virile, la gioventù del cuore,

genio virile, la gioventù del cuore, il fiore dell'età maturato dal senno,

quasi ad una ora la maschil voce e il più voler maschio parere si partì.

con l'alito maschile / osi appannare il nitido cristallo, / né dama convitata unqua

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (38 risultati)

383: illuse dal sogno capzioso di cui il desiderio maschile le avvolge. moravia,

popolazione). gioberti, i-248: il principio esterno che ingentilì l'europa fu

principio esterno che ingentilì l'europa fu il chiericato episcopale e maschile. e. cecchi

donna italiana... che sembrava essere il centro di attrazione della piccola trattoria,

gardenia all'occhiello. moravia, 1-8: il maschile collettone inamidato ti indolenziva il collo

: il maschile collettone inamidato ti indolenziva il collo e le mascelle. g.

giocosità avere la gravità filosofica mascherata e il feminile col maschile avere insieme mescolato.

(una donna, le sue fattezze, il suo comportamento). pallavicino,

si accresce... per noi il significato col mutare il genere di femminile in

. per noi il significato col mutare il genere di femminile in maschile, lo

che sembra che significhino alquanto più che il dire « donnona, vedovona » e «

al contrario ed ha messo in elenco il vocabolo femminile, tacendo il maschile e

in elenco il vocabolo femminile, tacendo il maschile e lasciando così sospettare che il secondo

il maschile e lasciando così sospettare che il secondo non sia di buon gusto.

dei caratteri e degli organi che determinano il maschio nelle specie sessuate. -caratteri sessuali

oltre agli organi della riproduzione, differenziano il maschio dalla femmina per caratteristiche anatomiche,

volgar., 3-6: e 'l canape il quale fa seme è detto maschio,

fa seme è detto femminino. ma il femminino, il qual non ha seme,

detto femminino. ma il femminino, il qual non ha seme, tutto per

dopo la fioritura senza che ne segua il frutto. 9. metr.

ai soli elementi maschili di una società il reale potere delle attività sociali, politiche

sociale. gramsci, 4-195: il « maschilismo » può solo in un certo

maschilismo. gramsci, 12-326: il testo dato dal de pietri tonelli è

maschilità, sf. l'essere maschio; il complesso dei caratteri fisici, fisiologici e

maschilità. castelvetro, 4-240: significa [il nome] principalmente la sustanzia dell'animale

. croce, iii9- 35: quando il maschio è più esclusivamente maschio e la

e la femmina più esclusivamente femmina, il congiungimento è più fecondo e la prole

la prole nasce più robusta. vorrebbe il d'ovidio « limitare » la maschilità e

diverse, in diverse condizioni umane, formava il loro parlare realistico e maschilizzato.

. per estens. secondo la linea, il taglio, la moda maschile (con

'. manni, i-78: biasima il varchi... coloro che oltre 'alla

che oltre 'alla fronte'dissero anche 'il fronte ', maschilmente. =

mastino. pulci, 3-46: come il braccio alla greppia distese, / baiardo

1-15: in quelli [uccelli] che il mastio non nutrica il figliuolo, quello

uccelli] che il mastio non nutrica il figliuolo, quello mastio sanza differenza vae

vedere uno fanciullo mastio, non vedesti mai il più bel frutto! machiavelli, 731

non avere figli mastii, perverrà alla corona il ducato d'orliens e lo stato di

. sassetti, 156: iddio dia il buon tempo all'uno e all'altro,

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (42 risultati)

targioni tozzetti, 12-7-180: nelle faine maschie il colore della pelle è un poco più

similemente dico la marmotta, / cui il maschio suo per avarizia caccia. leone

umidità sua ch'è l'acqua, e il spirito suo ch'è tare, e

spirito suo ch'è tare, e il suo calor naturai ch'è il fuoco,

, e il suo calor naturai ch'è il fuoco, si muoveno attualmente per il

il fuoco, si muoveno attualmente per il moto celeste virile, secondo si muoveno

la femina al tempo del coito per il moto del maschio, se ben essa non

e si fan guerra, / alla femina il maschio non la face. tasso,

, nel 'trionfo della morte ', il d'annunzio vedeva isotta un po'come

come la mantide religiosa che si divora il maschio dopo l'amplesso?

morali e intellettuali, l'indole, il temperamento, le tendenze); tipico

maschio. aretino, 14-23: vedremo il desir maschio estinto / in ciascun petto,

feminili. sotto i membri maschili sarà il membro de l'uomo e quivi sarà il

il membro de l'uomo e quivi sarà il sesso maschio (che a questo segnai

ii-398: sulla cima della montagna signoreggia il genio, giovine di una maschia e fiera

, ancora / della maschia sua mente il vigor tutto / egli serbava. pellico,

vista la maschia figura di beppe, il re volle averlo spesso accanto, nelle cacciate

pendulo fra i paschi / non vedi il pianto sopra i baffi maschi / del fedele

le dita sulla maschia mano che le ascolta il cuore. tornasi di lampedusa, 257

quelle dame. gadda conti, 1-30: il trovarmi in tresca galante mi diede un

una donna, la sua indole, il suo aspetto, i suoi modi).

faccia a questa nobil donna neglettamente raccolto il crine,... sparsi in

senza grazia. -numero maschio: il numero tre, in quanto simbolo di

perfezione. de'sommi, 28: il numero quinario... contiene in sè

quinario... contiene in sè il bino et il trino, o voglian dire

. contiene in sè il bino et il trino, o voglian dire il pari e

bino et il trino, o voglian dire il pari e lo impari, insieme;

lo impari, insieme; e perché il pari si aplica alla femina, e lo

e tra 'l sonno e tra l'ozio il capo sporgi, / e la maschia

718: allora si vide cosa fosse il regno d'italia senza napoleone, e a

della mole adusta del palazzo canossa, il vigore maschio e voluminoso della gran guardia

laguna. -ardente, cocente (il sole, il calore). vimina

-ardente, cocente (il sole, il calore). vimina, 1-290:

vi sia [nella moscovia] maschio il sole, s'argomenta assai chiaro nel vedersi

esalava verso cielo sedato e men fiero, il calore vibrato su essa dal maschio giorno

rovente. -schietto, gagliardo (il vino). pindemonte, 2-543:

monti, x-5-93: che? già il verno t'accosta al sabin foco,

rintocchi allegri e possenti, sgorgando sopra il suo capo dall'ampia gola di bronzo

. baldinucci, 139: gemma [il zaffiro] che si trova alcuna volta di

si fanno di sabbione, si toglie il maschio. soderini, i-99: le nobili

.]: di alcuni malori, secondo il volgo: 'resipola maschio 'e

, / ora sciogliean le lunghe chiome e il pianto / spesso intonato intorno ad alti

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (48 risultati)

b. croce, iii-9-35: quando il maschio è più esclusivamente maschio e la

e la femmina più esclusivamente femmina, il congiungimento è più fecondo e la prole nasce

uomo, che indica invece la razionalità, il controllo dei propri istinti, la ponderatezza

, sue vesti son richiami / per il maschio, un'asprezza / strana di tinte

donna resa scarmigliata si offriva, già il maschio stava per sopraffare l'uomo.

. bibbia volgar., i-85: il fanciullo d'otto die sia circonciso intra

te alla casa. tozzi, vi-761: il maschio sapeva già la dottrina e le

v. riccaxi, 353: qui sta il maschio della quistione. di breme,

ch'ei [monti], facendo il processo alle colpe della crusca, venga scialacquando

poc'anzi; in questi crediamo che consista il maschio della sua generosa impresa.

.. è maschio e femina; il maschio è reo, ed è quello

grave. crescenzi volgar., 5-23: il maschio palmizio giammai non fa frutto alcuno

non fa frutto alcuno, ma se il maschio piantato allato alla femmina s'inclina ad

rami del maschio e della femmina e il biforcamento de'rami della femmina costringa i

. mattioli [dioscoride], 499: il poligono maschio è una erba che produce

ii-137: la felce ha la femmina et il maschio. pagni, 148:

, 3-12: l'orzo maschio produce il seme rivestito di tuniche. c.

c. ridolfi, ii-354: il gelso è una pianta monoica,..

. - chiave maschia: che ha il cannello pieno invece che cavo.

forma conica, e in questo inserire il suo mastio di ferro, talmente che

, fatti al torno in modo che il timpano minore, girandosi dentro il maggiore

che il timpano minore, girandosi dentro il maggiore,... si muova.

con un altro; s'introduce allora il maschio nell'incastro e s'incavicchiano insieme.

lo schizzatoio di sopra che, quando il suo maschio che caccia fuori l'acqua si

, 22: dopo rimovendo di nuovo il maschio zó di maniera che la canna tyv

, tomaremo poi medesimamente a rimettervi dentro il maschio zq e cacciaremo l'aria predetta nella

collo, dove si ha a fermare il ceppo. 4 maschio dell'albero '

che si pone nella forma per ottenere il vuoto di una campana o una bocca

, quale si chiama maschio, che fa il vacuo della campana. cellini, 760

: quello adoperato per la lavorazione e il controllo degli altri maschi. -maschio

in luogo di far montare sopra la vite il peso, se le accomoda la sua

l'elice incavata, nella quale entrando il maschio, cioè il verme della vite,

nella quale entrando il maschio, cioè il verme della vite, voltata poi intorno

anche femmina, madre e madrevite. il mastio è quello che passa per la

bg, al termine di cuj sia attaccato il peso a. 16. congegno

. 16. congegno che regola il flusso di un rubinetto, di un

a lungo ella si sforza di serrare il mastio della cannella; ma non riesce.

riesce. la stilla è ostinata contro il mio male. 17. archit

abitazione del castellano o del comandante, il tesoro, talvolta le prigioni) e

le prigioni) e infine di costituire il ridotto per l'estrema difesa. -in

sebastiano è chiuso nel maschio e tutto il resto della rocca è in man mia.

: era sorta la luna logora dietro il mastio mediceo. calvino, 2-26: un

. de'bardi, 1-32: sia spirato il termine e finita la giornata, allo

de'masti, e mai non acconsentì il diaccio. -miccia. dizionario di

essendo masti, non si dicendo mai il giovanni, il piero, l'alessandro

non si dicendo mai il giovanni, il piero, l'alessandro, e simili,

ecc. gigli, 2-41: nel il plurale, le -delle, ^ de le

-alla maschio, alla maschia: secondo il taglio, la linea, la moda,

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (18 risultati)

alla maschia,... devi tenere il braccio destro puntato. = voce

, ora schiotto che ci tiri innanzi il nome, i privilegi e le prerosbandando

= voce calabr. e sicil. il picchio di una bella giovinetta. pavese,

continui e progressivi trionfi del femminismo. il mavalone, provolone, maschio maschióne cervellone

, 6-55: se tu tutt'altro! il suo fine dichiarato e logico è di prendere

alle donne, che sono, persato, il prima che si potè, di più cose

3. statist. rapporto fra il numero di maschi ma bella e grassoccia

si dice 'ma- e il numero di femmine per una popolazione

abbia nelle data. -anche: rapporto fra il numero di maschi fattezze o nei modi

agg. tose. ant. che ha il corpo caratteristico di tale donna (l'aspetto

sé che è mascolinizzata, dice che il padre va messo in collegio,..

2. biol. processo mediante il quale si trasforma un individuo geneticamente femminile

fue accusato uno, che non avea il membro masculino, ch'avesse corrotta una vergine

g. villani, n-143: morì il duca di brettagna di sua malattia e

tempo stabilito per l'erede mascolino, il nome di mio padre: raimondo.

di fiandra. ottimo, i-565: il figliuolo è immagine del padre, e

primo investito. balbo, i-266: il ducato era stato dato a'visconti in

africo là, dove nascoso / aveva il suo vestir quella mattina / e, quivi

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (34 risultati)

-esercitato, detenuto esclusivamente da uomini (il potere, l'influenza culturale, ecc.

galanti, 1-i-286: nelle province è maggiore il despo- sismo mascolino ed i costumi sono

esso amasse ganimede fanciullo e che egli il convertisse in aquario, segno di saturno

si distingue per caratteristiche propriamente maschili (il comportamento, i modi, l'atteggiamento

femminino. fazio, v-1-56: di marte il segno dèi imaginare, / che è

qui intendiamo questo pianeta essere masculino, il quale abbronza e secca ogni cosa.

essere messe a dritto, sicché s'accordi il nome coi verbo, e 'l mascunino

di neutro. magalotti, 1-18: il femminino,... tra le cose

mascolino, porremo davanti due esempi che il mostrano anche di genere femminino. giordani

barba. palazzeschi, 1-429: si avverte il pubblico che, pure portando un nome

, pure portando un nome mascolino, il teste rimane di sesso femminile.

. padula, 415: tra noi il lino è di due fatte e di due

di due fatte e di due stagioni: il femminello, che si semina sull'ingresso

e si raccoglie a settembre, e il mascolino dal seme più pingue e dal fusto

da vocale diversa dalla e muta; il verso che la contiene. martello,

troppo frequenti cadenze. carducci, iii-15-89: il tronco... non sarebbe stato

anni 15 fino 60 è ubligati servir il patron zornate 3 e bisanti 15 a

contento, augura a tutti / figli mascoli il papà. -di animali.

ii-26: in luogo di tenebro opera con il modiolo, cominciando con il mascolo,

opera con il modiolo, cominciando con il mascolo, leggiermente ed egualmente imprimendo quello

del timone. sanudo: 'far conzar il mascolo roto per senestro e non fortuna

vacuo della culatta... e messo il cugno,... il pezzo

e messo il cugno,... il pezzo sarà preparato per darli il fuoco

. il pezzo sarà preparato per darli il fuoco. siri, v-1-652: [era

tutt'aperta da un capo all'altro: il ma- scolo, ben calibrato alle forme

chiavarda. etimologia e voce nostrana. il mascolo dicevasi pur camera, coda e cannone

, cacciò via la tromba e ritenne il nome di pezzo. il mascolo,

tromba e ritenne il nome di pezzo. il mascolo, parlando delle bombardelle che avevano

* mascolo ': oggidì il cassetto che si apre e si chiude nelle

imbarcazione; masca. -avere, prendere il mare al mascone: seguire una rotta

452: * avere 'o 'prendere il mare al mascone ': seguire una

. stare attaccati a una cesta tutto il giorno avanti che comprino una zucca da

vengono prese e messe in commercio sotto il nome di masanette: di coteste non si

sovenire chiamarsi da'modenesi 'masero 'il laghetto dove si gittano i fascetti di

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (34 risultati)

distinzione, superiorità, primato. -portare il masgalano: ottenere il primo posto,

primato. -portare il masgalano: ottenere il primo posto, eccellere. ingegneri,

eccellere. ingegneri, 1-iii-479: né il lettore pare che stimi overo conceda,

del masgalano. redi, 16-vii-44: il sig. marchese filippo corsini, che è

. marchese filippo corsini, che è il più lindo cavaliere e porta il masgalano nella

è il più lindo cavaliere e porta il masgalano nella proprietà dell'abbigliarsi e nel

labiali, e tra queste la b porta il masgalano. a. segni, 2-76

, non mai fermi a cui dessero il pregio del masgalano. 2.

. salvini, v-489: noi diciamo il masgalano della conversazione, il più galante

noi diciamo il masgalano della conversazione, il più galante. = deriv.

deriv. dallo spagn. mds galano * il più elegante '. masgalante,

, raffinatezza, galanteria. buonarroti il giovane, 9-626: addomandata io fui 'n

deriv. dallo spagn. mds galante 'il più galante, gentilissimo '.

leggiadro, bellissimo. buonarroti il giovane, 9-626: addomandata io fui 'n

deriv. dallo spagn. mds lindo 'il più bello '. masnada (

servile. salvini, v-384: mostrò il dottissimo monsignor fonta- nini, in uno

batin colla suo masinata / corse guastando il contado di siena. giov. cavalcanti,

le sue genti e verso modigliana prese il cammino e, giunta a quella,

castel focognano, richiedendoli d'aiuto contro il vescovo d'arezzo. pisacane, ii-99

ch'ebbe... sue masnade il mombruno, avvisò di poter sorprendere ver-

i-210: onde poi... il venir meno la vita militare ne'cittadini,

meno la vita militare ne'cittadini, e il sorger a poco a poco..

masnada / che in coppa d'oro tracannare il tossico. -per estens. accolta di

23-13: non ti ricordi, come il mio ricciardo i... e ruppe

la narrazione funesta del latrocinio, [il barone] corse dietro alla fuggitiva masnada

se tumulto o baccanale di macellari avvenuto il giorno 20 aprile a milano. tommaseo

non sa né vuol fare con ordine il bene, ma il male con violenza.

fare con ordine il bene, ma il male con violenza. 'masnada d'

v-1-373: sulla masnada dei critici minori il nàliscef non spende molte parole. c

medici, i-7: né si deve il lucchese bonagiunta e il notaro da lentino

: né si deve il lucchese bonagiunta e il notaro da lentino col silenzio trapassare:

commette l'opera. cipriani, ii-1-204: il guinigi fu crudelmente insultato da una masnada

orecchie che vanno a cantare nei villaggi il giorno della festa patronale. soffici,

di topi che divorarono in una notte tutto il cuoio de'loro scudi.

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (33 risultati)

. muratori, 7-i-242: è distinto il 4 fare esercito ', cioè allorché

cittadini davano di piglio all'armi, e il 4 fare masnada ', perché vi

a piedi. malispini, 128: il popolo coll'arme a furore corsono a

1-22: nel quale assalto fu tagliato il naso a ricoverino de'cerchi da uno

cerchi da uno masnadiere de'donati, il quale si disse fu piero spini.

d'uno masnadiere prossimo di giugurta, il quale sempre gli era suto caro ed

siamo, masnadiere. velluti, 210: il comune,... tratti di

molti fanti massinadieri, cominciò a riparare il meglio potè. ottimo, i-381: li

iii-10-55: un masnadièro dei donati tagliò il naso a ricoverino de'cerchi. papini,

garibaldi, 3-113: son or pochi giorni il re di prussia rifiutò d'ascoltare le

del tiranno della francia, e cacciò il suo inviato. ciò ed altri pretesti

ed altri pretesti dell'imperatore-menzogna, sono il motivo della guerra. e se l'

quel masnadièro, dovrebbe mandar in galera il suo rappresentante malaret. pedùcci, iii-3-12:

ordinamenti di giustizia, 94: il quale [esecutore] abbia uno giudice di

al vescovo. ariosto, 23-58: -slegate il cavallier, -gridò — canaglia, /

cavallier, -gridò — canaglia, / il conte a'mansadieri, - o ch'io

passavanti, 99: non sia [il confessore] ebriaco né tavernieri, non

violenti. marino, 14-15: ecco il circonda / turba di masnadieri e di

, 58: a'masnadieri basta schivare il capestro e sfuggir la mazzuola. f.

a rovina. carducci, iii-15-216: il tenentino, che, salvo qualche scontro

additate i renitenti alla leva e il masnadierume del mezzodì. = deriv.

familiari (e dotata di proprio edificio il quale è « chiuso », cioè

unico erede o legatario, detto assuntore, il quale viene scelto, a opera del

, n. 5 -statuto speciale per il trentino-alto adige, art. 11: le

, con relativi arnesi rustici, ed il suo reddito medio annuo dovrà essere sufficiente

di almeno 5 persone, senza superare il triplo di tale reddito. è considerato

16: nella divisione del patrimonio ereditario il maso chiuso con le pertinenze va considerato

lat. mediev. mansuarius (da cui il piemont. masuè 4 mezzadro ')

moravia, xiv-144: hai voluto intrecciare il sadismo dell'insulto a baba con il masochismo

intrecciare il sadismo dell'insulto a baba con il masochismo dell'insulto a te stesso.

deriva dal ted. masochismus, termine con il quale r. von krafft-ebing contrassegnò

. soffici, iii-132: è [il cinismo] come una droga forte atta

non proprio come la flagellazione che eccita il masochista. moravia, 18-149: esibizionista!

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (28 risultati)

filologico e di annotazioni critiche compiuto fra il v e il x secolo d. c

annotazioni critiche compiuto fra il v e il x secolo d. c. da varie

varie scuole rabbiniche, per fissare criticamente il testo ebraico dell'antico testamento, stabilendo

consonantizzazione era stata opera degli scribi fra il ii e il v secolo),

stata opera degli scribi fra il ii e il v secolo), la punteggiatura,

masoreti. -puntazione, punti masoretici: il sistema di segni diacritici usati nella masora

, 423: le foglie di questo [il laserpizio] chiamano maspétto, molto simile

[dio- scoride], 431: il laserpizio nasce in soria, in america,

in libia: con fusto di ferula, il quale chiamano maspeto: le fiondi sono

m. villani, 3-37: tramontato il sole, si mosse tra gherbino e mezzogiorno

cavalcanti, 362: come i venti crucciano il mare, così vedete le nevi negarci

, 14-38: trovano un rio più sotto il qual diffonde / vivaci zolfi e vaghi

e vaghi argenti e vivi; / questi il sol poi raffina, e 'l licor

1-22: v'è chi dubita che il sole non sia di fuoco, ma una

che gli avea dato a questo effetto il re. -agglomerato, conglomerato; giacimento

cattaneo, vi-1-144: a queste cause il sig. lecoq attribuisce la formazione delle

pio. 2. pasta per confezionare il pane, dolci, vivande. -

. tasso, 11-iv-91: tutti traggiamo il corpo da una medesima massa, ma non

e di sferoide in guisa / mostra il sembiante, e lei d'intorno avvolge /

la thuia, / l'ippocastano, il pino. d'annunzio, i-680: questo

, 3-70: ai pendìi coltivati, successe il bosco; arrivava giù fino al margine

massa / di sassi leva via, che il foro asconde. varano, 1-138:

asconde. varano, 1-138: stranamente il sentier s'ergea difforme, / asprissimo

massa di giornali e lettere che ingombrava il banco di studio. d'annunzio, ii-689

americano. bernari, 6-204: guardai il cielo, s'era annuvolato, una gran

, con tinte ideali purissime, proseguono il loro viaggio a diffondersi sul creato.

c'era una prima fila di case lungo il greto di un torrentaccio: la zia

, 5-22: ii viso scialbo, il naso schiacciato, la fronte bassa e

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (20 risultati)

, iv-71: deposito nelle vostre mani il mio scartafaccio. non vi spaventate della

nel quale lo sguardo si delizia, il petto soavemente respira e l'anima nel

terrestri, più vedesi sormontare in queste il regno degli accidenti e turbarne la simmetria

di un soggetto. -in partic.: il complesso dei soli beni e diritti (

di un soggetto. -massa ereditaria: il patrimonio lasciato da un defunto al momento

): l'insieme dei beni costituenti il patrimonio del capitolo cattedrale (cioè del

sottoposto ad alcun arresto ma, passato il tempo convenuto, sia astato e venduto

, sia astato e venduto e reso il di più del credito al padrone o messo

spedizione, costituiscono avarie comuni, e il cui onere economico viene pertanto ripartito fra

territorio umbro-marchigiano, dalla quale si traeva il legname occorrente per le costruzioni delle grandi

, che si dicevano ed erano veramente il patrimonio suo. muratori, 7-iii-285:

un solo grande; però fu posto il nome di * massaro 'al sopraintendente della

ripartizione fra i singoli membri); il gettito complessivo di un tributo. -anche

complessivo di un tributo. -anche: il reddito o il valore imponibile dei beni

un tributo. -anche: il reddito o il valore imponibile dei beni di un'intera

2-ii-191: nel confronto e nel determinare il pregio dell'oro, dall'argento o della

bancaria inglese ed americana, troverebbe imprudente il limite a cui i banchieri italiani si

ne'travagli guerreschi perché ne sono essi il maggior numero, perché l'arte agraria gli

d'azeglio, 4-ii-86: non solo il popolo armato deve difendere la libertà, ma

deve difendere la libertà, ma anco il popolo disarmato: anco quella massa che per

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (28 risultati)

piovene, 7-323: il consumo di massa dei profumi [negli

e rido della felicità delle masse perché il mio piccolo cervello non concepisce una massa

, non troverà né inverisimile né ingiurioso il dire che la gran massa dei francesi sia

che li riponesse... sotto il governo della guelfa massa. ammirato,

. un camarlingo;... e il detto camarlingo sia tenuto a render conto

so io comprendere come galvano fiammo, il corio ed altri chiamassero 'credenza '

. sansovino, 2-181: poi ch'il consiglio ha eletto una massa di uomini

una massa di uomini, questi eleggono il gonfaloniere, scegliendo sempre quello che loro

la 'nsegna del carroccio: / e il comandante elegge della massa / il nobil

e il comandante elegge della massa / il nobil cavalier maso di coccio.

la sala, / che non c'entrava il seme d'una zatta. manzoni,

chi forma poi la massa, e quasi il materiale del tumulto, è un miscuglio

era libero. palazzeschi, 1-397: il popolo, che nelle sue manifestazioni di

bonghi, 1-166: può stare benissimo che il maggior numero di scrittori in un tempo

friuli s'ingrossano le genti nostre, il che mi è carissimo, e se ne

a palla / pascer potria di meraviglia il guardo. papi, 1-5-173: l'imperator

distanza di tre passi. si dà il nome di 'massa 'alla colonna nell'

serrarla, ma in marcia essa ritiene sempre il nome di colonna. 'massa '

serrate insieme, qualunque sia la fronte ed il fondo di essa, ma si distingue

. b. croce, iii-22-65: il malessere della borghesia meridionale fornì, come

di manovra » alla sinistra per rovesciare il governo della destra. e. cecchi

1-186: tutto era solido in lui: il corpo di mezza statura e capace di

o di intento politico-celebrativo, in cui il popolo ricopre il ruolo di protagonista e

politico-celebrativo, in cui il popolo ricopre il ruolo di protagonista e l'azione individuale

che s'inquadrava nei guf, disertava il loggione e mascherava il suo crescente disinteresse

guf, disertava il loggione e mascherava il suo crescente disinteresse per il teatro con le

e mascherava il suo crescente disinteresse per il teatro con le discussioni sul teatro di

altrimenti posso dire del lezzo caprino, il quale, quando da caldo e quando da

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (21 risultati)

distribuzione delle masse luminose e nel tagliare il suo motivo. e. cecchi, 9-56

quadrata di 1 a cui si sottrae il quadrato della velocità della particella diviso per

quadrato della velocità della particella diviso per il quadrato della velocità della luce. -massa

ottenibile dividendo la massa della sostanza per il volume da essa occupato. -massa di sostituzione

moltiplicata per quella velocità con la quale il corpo scorrerebbe quella lineetta che va a

quella lineetta che va a dirittura verso il centro. algarotti, 1-ii-197: la

labbra rapita; / con cenno approvator vezzosa il capo / pieghi sovente; e il

il capo / pieghi sovente; e il « calcolo » e la « massa »

definiscono la massa di un corpo: il rapporto tra ima forza e la velocità

dei corpi. l'unità di massa è il chilogrammo. bocchelli, 1-ii-545: la

: differenza fra la massa atomica e il numero di massa. -massa molecolare:

-aeron. rapporto di massa: rapporto fra il peso alla partenza e quello all'esaurimento

ruota del timone su cui si avvolgeva il cavo di trasmissione nelle antiche navi.

basculare intorno a un asse orizzontale per il puntamento in elevazione di un pezzo di

32. agric. massa legnosa: il complesso degli alberi che ricoprono una certa

a massa e topa. buonarroti il giovane, 9-254: a calcular i

? menzini, 5-9: colle muse [il poeta] comparte il tempo e i

colle muse [il poeta] comparte il tempo e i passi, / e sa

: tiberio nerone... aver beuto il latte di casa regnatrice, quasi con

espressioni, maniere: farne, secondo il bisogno, provvisione e massa.

certi capi sventati e che vi diletta il dar piacere alla mano col far massa.

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (44 risultati)

soprattutto, si leveranno in massa; il nome di napoleone vi è letteralmente idolatrato.

vi si accordino essi stessi esclusiva- mente il primato, tuttavia i miei principi non essendo

164: su i pesci allor, tra il denso limo avvolti, / corre e

massa accolti, / fonda in essi il trofeo di sua vendetta. -con uso

... può impedire di conciliare il sistema della proprietà in massa col governo

della proprietà in massa col governo politico il più perfetto, colla stessa democrazia?

1-56 (i-640): dentro l'isola il ferro ne le fornaci cotto, distillato

credetti andare sotto l'acqua e sopra il vento; e poi sul più bello de

taglia e libero con ima scarpa per il viaggio. 37. dimin.

. marotta, 6-69: il viaggio in terza classe era stato massacrante

stato massacrante. pavese, n-i-527: il lavoro è stato massacrante. arbasino,

non conoscevo altre alternative, o il dottorino che si affanna biciclettando dietro le endovenose

affanna biciclettando dietro le endovenose, o il massacrante internato di anni e anni, senza

trucidare. cesari, 3-4-494: il grande erode schernito e schiaffeggiato da que'

da que'tanti bambini di cui fece il crudele macello! il superbo nerpne da

di cui fece il crudele macello! il superbo nerpne da que'cristiani che massacrò,

un bruttissimo francesismo, perché, secondo il littré, vuol dire grande uccisione di

pure quel tal versificatore che scrisse « il massacro di dogali '. pasca

massacraron tutti. papini, 27-513: il vecchio dio aveva ordinato al suo popolo

, 2-183: i galantuomini di tutto il contado erano stati presi in un'imboscata.

sobillati dai loro stregoni, avevano massacrato il direttore, distrutto le piantagioni; poi eran

?... ti ha lasciato il segno?... -bisogna proprio dire

pananti, i-26: bisogna massacrar tutto il libretto / ed uscir sempre fuor del

seminato, / acciò quivi cader possa il duetto / e qui venire il pezzo concertato

possa il duetto / e qui venire il pezzo concertato. -storpiare, alterare

. e. cecchi, 6-248: il salmo egli lo declamava a orecchio,

sa più a che votarsi per massacrare il luogo comune. 8. calpestare

. moretti, ii-258: quello [il rasoio] è uno strumento da adoperarsi

, 5-225: rammento... il presentimento dei dolori civici, dinanzi a

fosse morta anche per via del sangue il quale, benché capissi che era il sangue

sangue il quale, benché capissi che era il sangue della sua verginità massacrata, era

e. cecchi, 3-89: a volte il cavallo perdeva stoppa dal ventre, come

, 12-108: egli aveva tentato a roma il cinematografo e il giornalismo satirico, ma

aveva tentato a roma il cinematografo e il giornalismo satirico, ma ne era uscito

sgangheramento inverosimile dell'impaginatura nel proemio: il senso vi è perciò annullato, massacrato

3-100: fucilarono, per distrazione, il loro tirteo, il loro mameli.

, per distrazione, il loro tirteo, il loro mameli. corre fama che,

ecco a un tratto riapparire sempre pedalando il salvo per miracolo, e livido di furore

2. figur. che stravolge il senso di un concetto, che infrange

battaglia di tapso..., il massacro di un presidio indiano...

, 9-x-208: dipinse in un gran foglio il massacro di parigi o vero il macello

foglio il massacro di parigi o vero il macello degli ugonotti, seguito ne'tempi

a. monti, 681: ma il delitto di serajevo -cioè l'uccisione di due

guerre, stragi e massacri hanno insanguinato il mondo in nome della vera dottrina di

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (29 risultati)

,... cominciò a massaggiarsi il petto con le creme. -rifl

da un tirocinio professionale, che svolgono il proprio lavoro nell'ambito delle attività paramediche

moravia, xi-291: bisogna dire che il suo mestiere di massaggiatrice patentata, una

di maneggia- mento praticato dagl'indiani dopo il bagno; e consiste in fregazioni,

esercizi che fa un servo sopra il corpo della persona bagnata, durante tre

. carducci, ii-20-267: si ricorda il massaggio al braccio destro con la gran cura

ma ho paura che ella non avrà mai il sonetto celebrante la guarigione; la mano

, dalla manicure e a farsi fare il massaggio alla pelle del viso. barilli,

7: temendo che la massara non pigliasse il miglior boccon per lei, se affrettò

avede in che rischio l'ha confitto il non si attenere... a le

ii-29: sulle spalle / si mette il buon cultor zappa e badile, /

. c. ridolfi, i-338: il seme di granturco... serve mirabilmente

foglie, alla massaia / non piange il vecchio cor, come a noi grami.

! ». -massaie rurali: durante il regime fascista, organizzazione di inquadramento delle

-massenna. goldoni, xi-972: il padrone va in cucina / a trovar

queste masserone morbidette, di queste c'hanno il culo grosso. -spreg.

(e nell'organizzazione della società feudale il termine indicava un lavoratore agricolo, che

di risiedere nel fondo e che aveva il diritto di fare proprio, totalmente o in

proprio, totalmente o in parte, il raccolto, pagando un canone stabilito al proprietario

giuridici agrari della società medievale, come il livello, l'enfiteusi, la colonia

e'paesani da cui si poteva trarre il danaro. la spagna, 21-3: così

, viii-186: non é però sì difficile il moltiplicare i coloni... e

. e le famiglie di quelli che secondo il diverso linguaggio delle provincie si chiamano massari

con un treno di cavalli, che paga il proprietario in danari disponendo del prodotto a

un massaro o pigionante, che divide il prodotto con il padrone e coltiva co'buoi

pigionante, che divide il prodotto con il padrone e coltiva co'buoi. padula

iv-2-269: dopo due ore, come il pomeriggio era tiepido e chiarissimamente sereno, avendo

chi mi accolse alla mora fu cirino il servitore, col permesso del massaro e

la moglie di massaro rosario farsatore, il fattore lo colse quasi sul fatto,

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (39 risultati)

massaro lanzone spiegarle che un cavallo che tira il biroccio ha dei vizi e non può

'l caldo della giovanezza, e'diventò il più assegnato uomo del mondo e 'l maggiore

, v-29: vorre'lo onesto [il marito], e che sapesse guadagnare,

tutte le cose. g. rucellai il vecchio, 16: quelli, i quali

m. dandolo, lii-2-172: se il re avesse voluto esser buon mena- giero

fece l'inghilterra in questo negozio come il cattivo massaio, ch'avendo un'abitazione

un'abitazione coperta di piombo, vende il piombo per scialacquarlo, coprendo la casa di

quelli di david era uno massaio, il quale aveva nome giuseppe. filippo degli

. figur. uomo che occupa e distribuisce il tempo in attività utili e in modo

strumento dell'operosità è lo sparagno e il buon uso del tempo, che è il

il buon uso del tempo, che è il primo e più prezioso capitale esterno dell'

. gran massaio ne fu cesare, il quale colla velocità e la vigoria del suo

. s. ne è massaio e il mass'aio quivi può molto. tommasino

» ha statuti che rimontano al 1304: il presidente si chiama « primo massaro »

[in rezasco, 613]: caggia il detto massaro de'pegni in pena d'

necessarie. leggi di toscana, 3-78: il ritratto de'quali, a capo d'

terzo alli stimatori del presto dove seguirà il frodo, e per un terzo al ragioniere

, sergente. carducci, iii-13-203: il massaro, cioè l'ufficiale soprainten- dente

mio marito », diceva, « il mio povero marito? lei forse non l'

pentire giammai. ordini e parti concernenti il beneficio e buon governo dello spettabile territorio

un massaro overo bidello,... il quale abbi carico di aprir e serrar

della crusca] sono stati eletti per censori il signor francesco cionacci ed il signor giov

per censori il signor francesco cionacci ed il signor giov. batista cini...

cini... per massaio, il signor abate giacomini. 8.

testé sono diventato. padula, 339: il massarotto della terza classe è il 1

: il massarotto della terza classe è il 1 mezzaiuolo 'di toscana.

che cura con oculatezza e con prudenza il buon andamento di interessi e di affari

, aveva guadagnati. g. rucellai il vecchio, 11: se voi non vorrete

alberti, iii-84: sarebbe certo utile il bianco e nero si facesse di quelle

, 333: perché, sappiendo che il mobile loro era appresso alla bandiera,

, 191: faceva porre in tavola il pane e l'altre vivande indorate, dicendo

. salvini, 39-i-173: nel dispensare il suo avere, vuol esser l'uomo a

3-ii-59: nel governo della sua casa il cavaliere ha ad essere e massaio e generoso

con la fame. bresciani, 1-ii-595: il conte era divenuto più massaio e assegnato

pecchie] s'uccidono: se sentendo cavare il mele troppo ingordamente lo mangiano, perché

di adria [rezasco], 88: il massaruol... debba tenir libro

tenir libro particolar..., sopra il quale abbia da notar...

, vide- licet li due canzeleri, il magnifico sindico, el tesaurario, el

[rezasco], lx: il massarolo sia obbligato a conservar tutti i pegni

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (25 risultati)

minucciano [in rezasco, 614]: il massaiolo sia obbligato a tener conto di

salò [rezasco], xlii: il detto massarolo sia obbligato scrivere i pegni

è disteso, quando lo massano. il mulatto è seduto come il pugile.

massano. il mulatto è seduto come il pugile. = deriv. dal fr

, e in principio mescolarla e agitarla con il riavolo in la calcara, acciò si

al gioco delle carte. buonarroti il giovane, 9-457: - monte. -

appunto quando bisognava,... stante il gran dispendio del viver di roma,

gran dispendio del viver di roma, il quale per li forastieri non è massarésco

], iv: sia tenuto [il massaro] render conto de gli denari

sono del massaricio,... e il massaro dica che essi non sono del

/ di stile mas- sauino / tra il goto e il bizantino, / si annoia

mas- sauino / tra il goto e il bizantino, / si annoia un pianoforte.

. v.]: 'massellare': battere il ferro caldo all'uscir della fabbrica,

, distenderlo, ripiegarlo più volte sotto il martello e quasi rimpastarlo per renderlo più

è stato sottoposto a sbarratura meccanica mediante il maglio o la pressa, o è destinato

, i-126: con le mazze a braccia il ferro in più pezzi si rompe,

: bollì ferro ed acciaio, indi il massello / fatto bianco afferrò con le

martello. d'annunzio, i-1091: il massello di rame e il pan di stagno

, i-1091: il massello di rame e il pan di stagno / temprar sapeva.

6-27: nel trasformarsi in metallo, il minerale non viene fuso in masselli e lingotti

e. gadda, 2-77: cade, il maglio peso, addosso la compattezza del

smalto. lastri, 1-4-121: siccome il luogo à delle cave di buona ghiaia,

del fucile da caccia, dove confluiscono il calcio e le canne e che racchiude

e che racchiude i meccanismi essenziali per il funzionamento. 4. ferrov. ciascuna

monte. i. nelli, iii-149: il padrone in villa è una febbre al

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (25 risultati)

vaste masserie, il che torna sempre in pregiudizio della

509: fu un contadino molto ricco il quale, tra l'altre sustanze, aveva

masseria di vacche. lustri, 1-3-86: il detto buttero, allorquando i capretti ànno

ed assistenza del vergaio, che è il capo della masseria delle pecore e capre

, 614]: sia obbligato [il massaio] rendere ragione della sua massaria.

agricola feudale, rapporto giuridico che legava il feudatario o il proprietario terriero al massaio

rapporto giuridico che legava il feudatario o il proprietario terriero al massaio responsabile di un

. -masseria, masseria, viene il diavolo e portala via: l'inesperienza

, 49: masseria, masseria, viene il diavolo e portala via. =

lettucci. sacchetti, 207-91: disse il frate: -dov'è questa santa reliquia

basterieno per cento: netterei sì bene il granaro e sì sgomberrei di ogni masserizia

partono dalla libatta, per andar a lavorare il campo; portano un zerlo mal fatto

cencio. moravia, xiii-25: dietro il camion veniva una piccola utilitaria, sdrucita

la masserizia della casa '. intendiamo il 'cariello 'o 'turacciolo del

pubblico, ecc. -in partic.: il solo mobilio; l'arredamento.

aprire alle bestie la stalla: / porta il figlio, che piange, nella zana

/ farai da me portare, e dopo il fitto / pa- gherem con danari e

domenichi, 5-29: essendo abbruciato quasi tutto il fornimento de'letti, la reina poco

dimora in campagna. monti, ii-16: il rimanente, vale a dire la biancheria

oggetto. sacchetti, 98-63: levonne il panno, e tolse il fodero,

98-63: levonne il panno, e tolse il fodero, e apparecchiò una bisaccia,

apparecchiò una bisaccia, e dentro vi misse il detto fodero; e trovò uno aguto

.]. cantari, 268: spogliossi il re, ché n'avea gran voglia

fe'letizia. sercambi, 1-i-33: [il medico ordinò] che tutti li reali

un certo fornaro che coceva molto bene il pane, e di masserizia era grossamente

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (33 risultati)

, venne a quella città, dov'era il grande guadagno. sacchetti, 161-11:

. alberti, iii-84: sarebbe certo utile il bianco e nero si facesse di quelle

trovandosi in casa tutte le masserizia da lavorare il musaico, che furono di david suo

suo padre. baldi, 563: il detto giuoco non fu mai condotto a

, avrebbero subito manifestato i fini che il padre e il lato possidente s'era prefisso

manifestato i fini che il padre e il lato possidente s'era prefisso nel suo

. se l'uomo non conosce chi sia il fabbro, chi il dipintore e chi

conosce chi sia il fabbro, chi il dipintore e chi il copritore delle case e

fabbro, chi il dipintore e chi il copritore delle case e da cui e

gozzano, 1 791: il teatro non esisteva più; dal pavimento al

g. gozzi, 3-4-261: sono [il berni e i suoi imitatori] tenuti

vecchiumi e masserizie intarlate, e tuttavia sono il fondaco delle piacevolezze. -infimo (

classica masserizia della quale si era impippiato il cervello, questo animale ragionante si figurò

arte della seta in firenze, 42: il tignere in due volte può nascere da

da due cose: la prima è che il vagello è stracco e non tigne,

la seconda si è che, se il vagello è buono, il tintore lo fa

, se il vagello è buono, il tintore lo fa per masserizia, imperò

nove in tre volte. g. rucellai il vecchio, 15: ingegnatevi essere riputati

tenghiamo un lume e piccolo, / il medico noi fa per masserizia, / ma

. compagnia della lesina, i-102: il secondo intendimento nostro sia di conservar sempre

ed offerivano. ptioti, 1-396: il suo patrimonio onestamente accresciuto, non ostante

danaro e fare di questo e di quello il migliore uso che si possa.

per necessità di masserizia è forza proseguire il poliziano. -convenienza economica, tornaconto

landino [plinio], 325: usano il carbone sodo solamente nelle fabriche de'metalli

masserizia, andando 11 fanciullo fuori, il lupo lo prese. paolo da certaldo,

donazione fatta nell'anno 883 da carlo il grosso imperadore ad un giovanni gastaldo di una

vita sua: e cussi fo per il dicto gran conseglio confermato. -magazzino

, 1-68: et sia tenuto [il massaro]... l'arme et

che masserizia. sacchetti, 109-9: il marito andò in signorìa e la moglie

di casa. macinghi strozzi, 1-472: il padre l'ha avvezza a fare la

lasci la roba in abbandono, [il tuo figliolo] ti farà mala masserizia

di uno anno. gioberti, n-iii-378: il magistero di una buona amministrazione, l'

,... le cure risguardanti il buon governo dei corpi sani e infermi,

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (28 risultati)

nelle vostre lettere. g. rucellai il vecchio, 8: fate masserizia del tempo

/ fra gli uomini: è tesoro il suo risparmio. gioberti, 2-93: i

a tanto che passi un po'più il fiore della vostra gioventù e che siate

aria di un inquilino di locanda, il quale si permette al più più di sparpagliare

, risparmiatore, parsimonioso. buonarroti il giovane, 9-204: le mie cavalle /

, che per licenziarsi dalla brigata aspettano il suono delle ventiquattro, per risparmiarsi una buona

è costituito da uno strato superficiale, il quale ha origine dal margine inferiore posteriore

, e da uno strato profondo, il quale ha origine dal margine inferiore e

so io. tornielli, 1-160: il muscol crotofite e il massetere, /

tornielli, 1-160: il muscol crotofite e il massetere, / li dutti salivali e

anat. che è in relazione con il muscolo massetere. = deriv. da

'massicano': così era detto propriamente il vino che si faceva dalle viti del monte

molt'anni aveva massicciamente sostenuto e represso il pesantissimo furore delle quotidiane maree; sprofondò

pietrisco normale spianato e cilindrato e con il profilo previsto per la strada finita (

sarà a carico della re- spettiva comunità il mantenimento non solo delle massicciate, guidi

una sosta di fortuna: non ricordo il punto preciso, ma è un sito

che altrove. levi, 2-292: il motore faceva un rumore monotono e assordante

: avevano appena incatramato la massicciata; il bitume, non ancora rappreso, brillava al

binari. pavese, 5-61: ebbi il tempo di studiare tutti i sassi della

terra battuta e fascine e palafitte, il piano delle loro capanne. -terrapieno

montale, 5-48: dov'era una volta il tennis, nel piccolo rettangolo difeso dalla

sostenere che la massificazione dell'individuo, il « bourrage » dei cervelli, l'

ogni parte si ripone e rinsacca tutto il tesoro troiano rubato e le mense,

e l'altro ardito e franco / mostra il portar de le massiccie antenne. ramusio

, toccandogli la veste di broccato, il saio fregiato d'oro massiccio, i co-

massiccio. galileo, 4-2-32: pare che il buonamico intenda il medesimo non solamente d'

4-2-32: pare che il buonamico intenda il medesimo non solamente d'un legno figurato

argento massiccio, le sette spade, il fazzoletto di merletto?

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (32 risultati)

e dentro piene di massiccia polpa come il melone. -pieno. landino

con tossa massicce e sanza midollo: il segno di questo è che non sentono

che sostiene una spiga più grave di tutto il gambo, fusse fatto della medesima quantità

, 1-262: con la carta a mano il foglio vien troppo massiccio ed erto,

greche scolpite da fidia, di cui il tempo ha come paralizzati i rigidi lineamenti

avendo fatta questa tagliata e non trovando il tesoro, deliberammo di fare due fosse

, deliberammo di fare due fosse intra il monticello massiccio. galeani, iii-184: ben

... era fatta così per il sito della terra come per la fatica di

campanile acuminato elevantesi su i tetti, il convento si ergeva nel mezzo di un monte

vetta, dalla pania al tiglio contro il cui sommo ciglione d'argento opaco si

uno de'cinque ordini d'architettura [il dorico], il più massiccio e più

d'architettura [il dorico], il più massiccio e più forte che avessero i

abbia creduto fosse tal ordine [il toscano], come più massiccio degli

, valido. pallavicino, 1-36: il fondamento massiccio a cui dobbiamo appoggiar un

metope del tesoro di sicione, sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro

di sicione, sono il piccolo timpano e il fregio del tesoro dei sifni, si

accadute, / se avea la coda il diavolo e le corna. / « le

. d'annunzio, iii-1-1124: conosci il suo aspetto? era tarchiato, di ossa

collo muscoloso, con una faccia rossastra come il mattone d'un màstio infoscato dal tempo

dal tempo. pirandello, 6-345: il povero vecchio, per quanto massiccio, non

su le gambe. alvaro, 2-211: il ferro si parò davanti a tutti con

g. raimondi, 5-129: antonio osservò il padre dal portico. un uomo ancora

e burbero. bocchelli, ii-200: là il buon nuotatore alzò il muso massiccio,

ii-200: là il buon nuotatore alzò il muso massiccio, e in un rude ed

esalò la vita. moravia, xiii-50: il volto della moglie, rotondo, massiccio

patria d'angeli], / che ha il silenzio per usignolo / e il sole

che ha il silenzio per usignolo / e il sole nero intramontabile / dell'uguale massiccia

servile imitazione. idem, i-16-20: il saggio sopra l'uomo del celebre pope

: è rimesso alla testa de gli uomini il decidere, non già intorno a lievi

mondo dell'esperienza (che è pure il mondo dell'azione), con i

i massicci errori di che avean pieno il capo e grossa la mente. redi,

rossor, mi raccapriccio, / quando il mio grave error peso e considero; /

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (31 risultati)

.). banti, 8-35: il marito che s'era lasciato dare le incuteva

risentiti. d. bartoli, 4-3-223: il buon organtino, mentre si credeva di

grande apparenza di certissimo vero gli provava il padre delle tenebre, trasfigurato in angiolo

e principali. baretti, 1-10: il nome di crescimbeni è tuttavia nominato con

parigini... sono in ogni cosa il primo popolo del mondo,..

è scrittore efficace e serio pensatore. il suo pessimismo... lo fa pensoso

. massicciòzzo. bresciani, 6-x-143: il fanciullo era della medesima età, snello

preservativa alla natura del sito, e che il massiccio del monte etna, essendo di

scosse. ferd. martini, 1-ii-35: il conti rossini va a prendere la fotografia

che sovrasta e dà nome ad un colle il quale si trova a sud est dell'

, ecc. soderini, i-239: il massiccio delle porte e finestre ne'conci

cave sotterranee. conciliatore, ii-238: il pilastro che sostiene questo sontuoso ponte ha

di una robusta torre... il governo italiano, informato della instabilità di quei

i-219: i quali [fondamenti] senza il terreno si possono di massiccio con archi

maravigliosa. siri, 1-vi-116: [il papa] si fece incontra a bethunes

et i pilastri su'quali reggevasi tutto il massiccio della cristianità. -imponenza, grandiosità

. l. bellini, 5-2-338: il tempio col sol mirarlo ci rapisce in

in un estatico smarrimento, tale è il massiccio e l'ornamento nelle sue parti

domenico con celerità pose mano a gettare il fondamento su la piazza al segno stabilito,

piazza al segno stabilito, cavando il terreno in quadro per ogni lato sessanta palmi

gli bisognò assodarlo con palificate e fermare il suolo con buoni massicci. viviani,

. buzzi, 24: hai vinto il massiccio / e l'etere, vinci

7. figur. ciò che costituisce il momento più importante, il fattore fondamentale

che costituisce il momento più importante, il fattore fondamentale, primario, il nucleo

, il fattore fondamentale, primario, il nucleo essenziale di una dottrina, di una

o superflui o poco atti a costituire il sodo, il massiccio della vera pietà

o poco atti a costituire il sodo, il massiccio della vera pietà. s.

se altri s'arresta ad ismidollarli per rinvenire il massiccio e 'l sodo del significato,

ostinato. baretti, i-64: il punto sta che la francia non si

nel linguaggio della tecnica, rapporto fra il peso di un motore e la potenza

d'annunzio, ii-603: tutto il lazio è una stoppia / che arde

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (24 risultati)

pepezzuolo. comisso, ii-315: potei bere il massico, che si fa con le

, 4-192: ma è immaginabile oggi -dopo il più spettacoloso étalage di vita esterna,

sostenere che la massificazione dell'individuo, il 'bourrage 'dei cervelli, l'

/ ch'allor d'insanguinar gli artigli e il ceffo / disponsi, allor s'adira

mattioli [dioscoride], 407: il seseli massiliense ha le fiondi simili e

alla pratica, è sovente negletta, il torto sta dalla parte di chi la neglige

difesa,... e cavi il consiglierò e ministro le sue massime del

stato bene per lui in questa occasione il farselo amico per impararci qualche cosa di

massime della seconda. cuoco, 1-127: il governo seguì la massima che le leggi

consiste nel far sì che ciascuno perda il meno che sia possibile. cavour,

cavour, iii-173: io dissi che il termine da stabilirsi per la soppressione totale

c. campana, 3-179: circa il negozio della pace, gli olandesi formarono

di nuovo in essa, allegarono che il ritrovarsi tanta milizia forastiera ne'paesi bassi

. c. bini, 1-339: il padre mio periva alla tortura per massime che

. basadonna, li-2-223: sarebbe desiderabile il poter loro disimprimere che le massime dell'

massime della francia con la porta, il mondo tiene bastanti riscontri per conoscere.

contarmi, li-1-298: se qualche volta [il conte di chinchon] desidera di avere

: mi è già entrato all'animo il pensiero di voler tentare qualche ricerca sulla

di condotta. boterò, 52: il tamberlano aveva sopra tutto per massima di

di guerra di far in maniera che il nimico fosse assalitore. bisaccioni, 1-21

: molti italiani conobbero che, per avere il maggior appoggio possibile dall'opinion pubblica,

, era necessario adottare massime che urtassero il minor numero possibile di interessi, vale

. nievo, 658: fosse che il nuovo governo mi giudicasse proclive alle sue

e utilissimo di quegli ultimi mesi, il fatto sta che la nomina io la ebbi

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (38 risultati)

del commercio frumentario furono mantenute con tutto il vigore. 4. detto o motto

vi confessate, io mi confesso; / il tabacco dee prendersi all'appalto / e

massima indegna: / chi può gabbare il fisco se ne ingegna. foscolo, xv-475

la massima che 'la noia è il più potente motore delle azioni umane '.

di future controversie in cui si riproponga il medesimo problema giuridico. -anche: l'

. -anche: l'enunciato stesso mediante il quale una tale regola giuridica viene formulata

più potenti, le cui discordie tutto il popolo dietro a sé tirano, la sicurtà

fu convenuto che di lì a una settimana il giovane avrebbe portato a mostrare alla fidanzata

mancuso un suo progetto di massima, il quale poi sarebbe stato discusso nei particolari

antichi obiettivi di massima della lotta contro il capitalismo si presentano ormai con un significato

1 -77: abbiamo vinto, caro il mio signor marchese, la bella finalmente ha

ma per ora accetta in massima; il come, il dove, il quando

ora accetta in massima; il come, il dove, il quando si vedrà.

massima; il come, il dove, il quando si vedrà. borgese, 1-421

, 6-126: caduto, in massima, il pudore sociale, e non essendo d'

raccostarci;... chi cerca il mezzo è già persuaso della massima.

semiminima, la croma, la semicroma, il punto. corte, 116:

mar tini, 2-2-253: il musico..., oltre la longa

trollo di assicurazione per responsabilità civile, il limite massimo del rischio assicurato, e cioè

a sostituirsi al proprio assicurato nel risarcire il danno che questi possa causare a un

obbligatoria della responsabilità civile automobilistica si prevedono il massimale per ogni sinistro (cioè per

massimale per ogni sinistro (cioè per il complesso di tutti i danni a persone

in occasione di un singolo incidente), il massimale per ogni persona danneggiata, il

il massimale per ogni persona danneggiata, il massimale per cose e animali danneggiati.

socialista) e -a livello di mezzi — il ricorso a metodi rivoluzionari e, in

metodi rivoluzionari e, in partic., il rifiuto della via elettorale e parlamentare (

i comunisti e i riformisti; attualmente il termine che non indica più una corrente

populismo. gramsci, ii-279: il massimalismo continua a prestare il suo

, ii-279: il massimalismo continua a prestare il suo nome per meglio favorire l'

del lavoro. gramsci, 11-3: il xvi congresso del partito socialista, il

il xvi congresso del partito socialista, il primo del dopoguerra (bologna, 5-8

ottobre 1919), aveva dichiarato superato il programma riformista del congresso di fondazione (

1-183: per la decisione mostrata durante il breve sciopero, marco ha riscattato la fiducia

doveva conoscere in primo luogo i socialisti. il notaio licci, un ex massimalista piuttosto

. che attua, che tende ad attuare il massimalismo; che è proprio, che

massimalista o bolscevico. gobetti, 1-i-889: il movimento rivoluzionario sentiva il bisogno di avvicinarsi

, 1-i-889: il movimento rivoluzionario sentiva il bisogno di avvicinarsi al ritmo della produzione

della fabbrica. nei funzionari sindacali intrawedeva il pericolo di un'insufficienza riformista o di

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (33 risultati)

tempo massimamente. viani, 13-73: il cavatore della versilia affabile e ospitale, massima-

. pulci, 20-24: molto piacque il suo dire a'baroni, / e feciongli

esso dio. citolini, 32: il soggetto primo è massimamente sostanza. tortora

massimamente sostanza. tortora, iii-341: il duca vi mandò qualche numero di soldati

quella difesa, massima- mente essendo sospetto il governatore. guglielmini, 113: le

l'amante ne la cosa amata, ma il gaudio deriva da la cosa amata ne

amata ne l'amante; massimamente ch'il gaudio è di quel che possiede e l'

massimamente che non siete brutti. buonarroti il giovane, 9-55: massimamente ch'e's'

, agg. matem. di variabile il cui valore fa assumere a una funzione

cui valore fa assumere a una funzione il suo valore massimo. massimare1,

(o di altro provvedimento giudiziario) il criterio o i criteri giuridici in essa stabiliti

operare in modo che una funzione assuma il suo massimo valore. =

, presso la corte di cassazione, ha il compito di massimare (con valore ufficioso

. disus. leggi di massimazione: il complesso delle leggi e dell'attività legislativa

a stabilire in modo coattivo e vincolante il prezzo massimo di determinate merci.

potrebbe, grazie alla legge, fissare il prezzo di sorta che fosse più vantaggioso per

prezzo di sorta che fosse più vantaggioso per il benessere pubblico? è, per quanto

essere. firenzuola, 529: sotto il farsetto io non son nero come di

1-255: venere massime non poteva acquetare il tumulto delle passioni che l'affliggevano.

nel trattato del sig. galileo, il quale ho preso a difendere, non

politico e della pubblicistica politica o economica il termine è generalmente usato per indicare,

. matem. fare assumere a una funzione il valore massimo. = deriv

la finalità dell'impresa consiste nel conseguire il massimo profitto. 2. massimizzazione

. bentham (1748-1832), secondo il quale l'utilità privata coincide con l'

di rilevanti proporzioni, immenso (ed è il superi., sia assoluto sia

l'anfiteatro ellittico costruito a roma fra il palatino e l'aventino in età regia

: con amendue queste specie d'arti ornarono il tempio di cerere in roma, il

il tempio di cerere in roma, il quale è appresso il circo massimo.

cerere in roma, il quale è appresso il circo massimo. p. del rosso

altre. 2. che è il più rilevante, il più considerevole (

2. che è il più rilevante, il più considerevole (o molto rilevante,

affatto alla morale. bocalosi, ii-96: il governo libero è quello fatto ed accettato

bibbia volgar., viii-87: tornerà il re dell'aquilone e preparerà molto maggiore

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (58 risultati)

floriana. 3. che raggiunge il grado, la misura o il livello

che raggiunge il grado, la misura o il livello più alto (un fenomeno fisico

: l'appressamento e discostamento, per il quale la medesima stella ci debba apparire or

presenta assolutamente inattiva. -probabilità massima: il grado più alto di probabilità.

quando anversa andava di gran carriera verso il suo massimo splendore. 5

operazioni di dio, come aver fatto il cielo e la terra, il sole e

aver fatto il cielo e la terra, il sole e luna e stelle; e

, valevoli a discoprire e verificare rettamente il fondo dell'animo. cesarotti, 1-xx-252

animo. cesarotti, 1-xx-252: conciliarsi il favore de'buoni geni e l'indulgenza

e l'indulgenza dei tristi era dunque il massimo affare dell'uomo. gioberti,

massima importanza per combattere con buon successo il razionalismo moderno. sbarbaro, 5-109:

prova. 6. che è il più importante, il più famoso o

6. che è il più importante, il più famoso o il più autorevole (

più importante, il più famoso o il più autorevole (con riferimento a istituzioni

amicis, ii-307: ah! ecco il cuore ardente di parigi, la via

impallidiano i cerei. pascoli, 427: il re pastore e il povero senato /

, 427: il re pastore e il povero senato / davano incensi all'ara,

nostra, perocché, conosciuto ch'ebbe il difetto di queste nozze e veduto che la

ella per lo figliuolo suo, però il si recò ad sé, che vide che

i volumi eruditi, come li richiede il gusto migliore, e in essi comparirà

a quei tempi la rassegnazione a pagare il testatico, a sopportare i balzelli,

credo di rendere al re d'italia il massimo onore, quando io lo veggo

gran nazione latina. -che costituisce il più alto riconoscimento e apprezzamento (un

più a lui s'accosta, / il viso tutto diventar vermiglio, /..

... / e vergognosa rabbassare il piglio: / questo gli dette massima speranza

s'accertino che lor due mi sono il massimo richiamo in italia.

9. che consegue un altissimo o il più alto grado di impegno, di

del papa, 6-i-140: credo certo che il massimo aiuto, e perawentura anco l'

con la massima prontezza la comunicazione fra il vaso distillatorio e il cilindro. alfieri,

la comunicazione fra il vaso distillatorio e il cilindro. alfieri, iii-1-138: gli

vera e massima nei loro lettori, se il loro scrivere non riesce alto, veridico

secondo meschino fine. mazzini, iv-5-176: il nostro affare vuol essere condotto nel massimo

, nella massima sicurezza. -che è il più ampio possibile. mazzini, 3-67

, 2-382: rarissime sono le volte che il volar delli uccelli sia fatto per il

il volar delli uccelli sia fatto per il verso del corso del vento, e

. ma 'l massimo danno è che dopo il discenso dell'obbliquo suo moto non può

periodi di salvati- chezza, in cui il massimo de'supplizi mi pare quello di

, che iddio è giusto fino a fare il male? questo massimo male?

può sperare di buono da un giovane, il quale inizia i delitti col massimo di

la patria? foscolo, xvi-492: il massimo de'miei peccati, e di cui

robusti agricoltori, de'quali è massimo il bisogno. 13. eccelso,

e beneficenza mi obbliga a venerarlo come il massimo di tutti i savi. mazzini

. mazzini, 1-170: non dissimulò [il foscolo] che il massimo de'guerrieri

non dissimulò [il foscolo] che il massimo de'guerrieri [napoleone] potea diventare

de'guerrieri [napoleone] potea diventare il massimo de'tiranni. carducci, ii-i-iio:

è sostanza di cosa sperata; dicea il massimo poeta. 14. che

poeta. 14. che è il più elevato in una gerarchia, in

di sicilia,... dopo il re, governatore e massimo siniscalco.

, ii-276: volete sapere chi sarà il massimo in cielo? chi si conformerà

, 1-2-240: egli [paolo] era il massimo apostolo e 'l primo predicatore di

ordinamento della religione dell'antica roma, il sacerdote soprain- tendente supremo alle pratiche del

. b. davanzali, i-152: ammalando il flamine di giove, possa star fuori

buonarroti, 1-146: siccome in roma il collegio de'pontefici era capo di tutti gli

dpxieoet avessero una simile autorità, e il principale dicevasi primo, in quella medesima

pronèa. -molto onorato, venerabile (il nome di una persona).

, 1-128: qui, tra noi, il nome di goethe suona massimo e venerato

pagane. caro, 8-130: tosto il pietoso eroe col gregge tutto / a

di zelo per l'ottimo e massimo, il quale chiamò voi suo figliuolo allora che

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (5 risultati)

. pena massima (anche sostant.: il massimo della pena): la pena

ti dico che non gli hanno nemmeno dato il massimo. codice penale, 79:

18. econ. prezzo massimo: il prezzo più alto, stabilito per legge

qualche cosa facevano, come di stabilire il prezzo massimo di alcune derrate, d'

in una serie di grandezze matematiche, il valore più alto. agnesi, 1-1-425