Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (53 risultati)

/ tacito seme: e d'improvviso il desta / una furia funesta, /

al tutto abbatte, o le rapisce il bello. 3. figur.

, 94: covava [in toscana] il mal lievito rivoluzionario. cattaneo, v-1-416

lievito rivoluzionario. cattaneo, v-1-416: il lievito che fa fermentare le idee non

non si svolge in una mente sola; il genio si tien per mano alla catena

suoi precursori. carducci, iii-18-23: il lievito della trasformazione e il nòcciolo della

iii-18-23: il lievito della trasformazione e il nòcciolo della innovazione fu nell'alta italia

nell'alta italia. capuana, 2-19: il canonico rametta... le aveva

. le aveva involontariamente introdotto nell'animo il lievito della ribellione contro il dispotismo del

nell'animo il lievito della ribellione contro il dispotismo del marito. praga, 4-143

. dopo una lunga incubazione erompono come il vaiolo, irresistibili, spesso micidiali,

tanti! vedete, me n'è rimasto il lievito qui dentro! faldella, 8-139

b. croce, iii-9-314: [il giudaismo] potè operare da lievito di rinascita

moderna. e. cecchi, 10-19: il lievito amoroso,... il

: il lievito amoroso,... il desiderio dei piaceri, l'impeto delle

sbarbaro, 1-260: le illusioni sono il lievito della vita e gli errori il suo

sono il lievito della vita e gli errori il suo sale. bacchelli, 1-i-221:

tempi e in tutti 1 paesi sono il vero lievito del progresso, lo strumento

sturm und drang 'd'italia fu il movimento vociano. iniziato prima ancora de

la massa. mazzini, 3-295: il lievito antico della discordia non si è

carcano, 163: forse... il lievito dell'odio non sarebbesi diffuso nel

2-137: sì, codesto neo-idealismo cristiano è il lievito torbido, orientale-giudeo-islamico, che

lievitato. bencivenni, 1-7: il pane che è ben cotto e ben lievito

libello per conservare la sanità, 1-3: il pane fa'sia bene lievito e ben

v-145: nota ch'e greci sacrificano il corpo di cristo nel pane lievito levando

bistorto. ramusio, ii-135: fanno anche il sacramento non di pane azimo, come

. nannini [epistole], 60: il regno dei cieli è simile al formento

dei cieli è simile al formento, il quale è preso da una donna e

, 71: mazzero si dice ancora il pane quando è azimo o mal lievito

. lastri, ii-30: si distinguerà che il pane è lievito dall'unitezza della superficie

lievito poeta, ch'hai ripieno / il ventre di concetti furibondi, / che

furibondi, / che ti possa sbarbare il mal de'pondi / coll'azzime tue

. lièvo1, sm. ant. il levare, levata. 2

dico che fia per lui tardi il rilievo. = deverb. da

sequestro, ossia che fosse tolto il gravamento o sequestro posto su possessi

possessi o mobili, guardate se non era il caso di stillarsi il cervello senza

non era il caso di stillarsi il cervello senza sugo! = deriv

? mi dirai dove sei stato tutto il giorno, lifrocco! = adattamento del

da questo [l'alabastro] il ligdino,... del quale non

... por remmo il marmo bianco, il pario, l'ofita

remmo il marmo bianco, il pario, l'ofita, il sanio,

bianco, il pario, l'ofita, il sanio, l'arabo, il

il sanio, l'arabo, il ligdino, il chemite. dolce, 6-51

l'arabo, il ligdino, il chemite. dolce, 6-51: ligdino è

i fiori rinchiusi in una spata, il calice di due valve con due fiori

{ lìgio). ant. rendere liscio il pelo di un animale, accarezzandolo nel

non scalcheggi, su per la schiena il veniva ligiando. gr azzini, 2-18:

veniva ligiando. gr azzini, 2-18: il pedagogo succiava e sospirava, e ritornava

la coda. soderini, iv-131: il puledro eletto si dee cominciare ad accarezzare

oggi al mondo sì gran copia; / il colmo è tuo, poiché nessun s'

nessun s'appropia; / ma non ricciare il pel, perch'io ti ligi.

, perch'io ti ligi. buonarroti il giovane, 9-717: torcon quelle boccucce;

/ tu l'opposito, sempre arricci il crino / a chi la coda ti

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (23 risultati)

carena, 1-306: 'ligiare '(il panno) è ripiegarlo su di sé

seta in firenze, 95: tu lieva il dito manco donde l'hai e ponlo

, privilegi e protezione. girone il cortese volgar., 151: mentre cosi

. ramusio, ii-10: bonifacio, il marchese di monferrato, che non avea potuto

e per uso nostro frequentissimo di mutare il d in g come in * video,

, 24 (425): oltre il timore, avevano anche per lui, (

del quale l'inferiore doveva servire in guerra il signor suo contro qualsiasi persona. b

del leudo e i rapporti intercorrenti fra il signore e i suoi vassalli. castelvetro

vassalli. castelvetro [tommaseo]: il fio ligio è strettissimo tra tutti i

rinnuovo nelle mani del mio re manfredi primo il giuramento di lealtà e ligio omaggio.

lasciata in balìa di un solo comune, il quale pei suoi particolari interessi potrebbe opporsi

roero, 3-ii-22: noi abbiam ligio il volgo; al volgo insieme / guideremo

3-i-156: [è] più grave [il serbo] del polacco, più vivace

elissi / pur di saturno e giove il ligio stuolo / e di vesta il satellite

giove il ligio stuolo / e di vesta il satellite latona. 3. asservito

. mazzini, 9-370: in savoia il nome di ramorino, nome popolare,

, ligie delle grandi rinomanze, sorgeva il dubbio, ch'egli si ritraesse,

, più potente politico, non vedesse il momento propizio. grafi, 5-984:

, tutto. montale, 9-139: il farfarella garrulo portiere ligio agli ordini /

/ consumato nell'etra / delle case il colore / sulla piazza di pietra / del

re, come già fece andrea, il frutto dei passati servigi. -sottomettersi

io non sappia e donde viene / e il lignaggio donde uscì. amari, 15

considerati così gli abitatori dell'arabia secondo il legnàggio, i due tronchi parranno dissimilissimi

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (36 risultati)

per le dissensioni e le guerre finìo il legnaggio e signoria de'brettoni.

la testa, / e curradin fu il primo; che 'l legnaggio / di soavia

mani di filippo di valois, di cui il legnaggio oggidì ancora regna. serdonati,

tosto finire la vita con onore che vedere il lignagio di filippo spogliato del regno.

, ugo capetto, figliuolo d'ugo il grande, maestro di palazzo, pari di

dei francesi e conte di parigi, fu il primo di questo terzo legnaggio che regnasse

foscolo, viii-60: spento nella terza generazione il lignaggio d'ottone, l'impero divenne

alla natura umana con quali tempre amasse il suo legnaggio. -con riferimento ad

animali. simeoni, 1-16: studia il passere a far nuovo legnaggio, /

volta, e solamente quello che è il maggior de'fratelli, dal quale ha da

fratelli, dal quale ha da procedere il capo, e il lignaggio della successione va

ha da procedere il capo, e il lignaggio della successione va di primogenito in

astringerli [i tre giovani] con giuramento il lor legnagio a palesarvi. b.

, 17-62: quivi, tenendo occulto il mio lignaggio, / vissuto sono e in

in una magione... e il lavorio d'alcune è comun a tutte.

bruni, 380: col legnaggio reale il merto vostro / in vasto e regio

; onde non sia / che lasciato il miglior, pigli il peggiore: / né

sia / che lasciato il miglior, pigli il peggiore: / né ti freni pudor

particolare inimitabile eleganza che sol può dare il lignaggio. -persona (in relazione

i-19-14: frattanto zare l'ore colse e il tempo, / e l'animo implacabile

implacabile di lei / or gli dipinse, il credito, gli amici, / i

... /... il comune lignaggio / a ognun d'essi

, di quelli / che mostran che il legnaggio e l'idioma / tedesco e

legnaggio e l'idioma / tedesco e il greco un dì furon fratelli. -legnaggio

, ii-117: cara italia! dovunque il dolente / grido uscì del tuo lungo

classe sociale. aretino, iv-3-41: il commune legnaggio de gli uomini, così

dante nell'inferno. erizzo, 1-30: il legnaggio intelligibile per naturale essenzia è sovrano

altrui facoltà. lambruschini, 4-41: il cavour ha più dato al patrizio lignaggio

, iii-1-914: ecco, già impara il libero lignaggio / are civili, e culti

aristocratico. bonichi, 128: elesse il popol uno / il più degno d'

, 128: elesse il popol uno / il più degno d'onore,..

altre vanitadi del mondo avea speso tutto il suo patrimonio. avvertimenti di maritaggio, 9

. cesarotti, 1-xxv-150: demostene, il padre dell'oratore, come riferisce teopompo

ben nato. bresciani, 6-vii-104: il vecchio amava buona cucina, e teneasi

lignaggio patrizio. calvino, 3-93: il codice della cavalleria allora vigente prescriveva che

de'medici, ii-74: forse, tacendo il ver, sarei più saggio / che

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (19 risultati)

tien la mannaia. pascoli, 1006: il popolo -ecco laro, che fu il primo

: il popolo -ecco laro, che fu il primo a correre gridando e scotendo all'aria

quattro porte, / dai quattro venti, il popolo che la mannaia delle vitelle, quasi

osso, o involtare nella sonora carta gialla il lobo e. cecchi, 2-69

saziato. di morte. -mettere insieme il ceppo e la mannaia:

bandéllo, 3-57 (ii-538): merita il vecchio [che sposa v. ceppo,

, ché, veggendosi inabile ad essercitar il matrimonio, prende a contentar una gio

agire o giu4_ 53: qui, il mio bernardi, bisogna sempre minacciar dicare in

ad ogni modo io ho da fare o il zava un sorriso di scusa, ma nei

. pucci, cent., 60-97: il monaco fu preso alla primaia, /

anche proverbialmente all'ammonito che non accetta il consiglio). 8.

coi lavori arrotati per la pace sarà il cortellaio, col suo far coltelli, coltellazzi

: continuarono... per tutto il secolo xiv i cavalieri a valersi delle

scaturiva la lama d'una roncola e il manico d'una mannarétta raccomandata alla cintola

e le coltella, stropicciando con forza il filo dell'una su quello dell'altra

forteguerri, 18-17: di già sopra il ceppo un man- naione / stava sì

mannani semplici, che per idrolisi danno il mannosio, e in mannani accoppiati,

. 2. locuz. cascare il mannarese a qualcuno: perdersi d'animo

201: die 'l sa come ci cascò il manarese, e come ci dolavamo.

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (35 risultati)

ritto e gli altri manegli de'suoi frategli il suo adoravano. citolini, 409:

, 409: dove saranno... il cavare il lino o 'l canape,

: dove saranno... il cavare il lino o 'l canape, cacciarne il

il lino o 'l canape, cacciarne il seme, macerarlo, seccarlo, batterlo,

trinci, 1-244: dopo segato [il grano] e disteso in terra..

sole. tommaseo, 1-137: bello il suono de'mannelli battuti sull'aia.

-disse poi al suo servitore - portagli il cavallo nella stalla e buttagli un mannello

, iii-1-845: mietitori di norca, il ciel v'aiuti / e vi cresca alla

di refe. citolini, 432: sotto il pettinatore sarà esso coi pettini suoi e

mannelle? g. raimondi, 3-38: il ragazzo, ogni tanto, volava in

autobiografiche. g. bassani, 3-33: il professor er manno gli aveva

manno gli aveva rivelato come il carducci, nel 1875, fosse stato

stringere insieme. viani, 19-16: il contadino prese sotto le ascelle tatorino,

contadino prese sotto le ascelle tatorino, il giardiniere fece mannello delle sue gambe e,

di mannerino in su la graticola con il pepe e con lo aceto rosato,

vendico a misura di carboni. buonarroti il giovane, 9-747: con quei degni e

baril di vino / e avean pieno il corpo, non che 'l becco, /

vecchi, come pure i castrati. il maggior utile è sui secondi. nel contado

nel contado di pistoia si conoscono con il solo vocabolo di mannerini di pistoia,

agnello pezzato / ch'avea d'oro il pelo, / d'argento il corno.

d'oro il pelo, / d'argento il corno. / e via, via

. bracciolini, 1-14-35: del regno il genitor cacciando [giove] esclude,

cantar non m'è sortito, / il canto m'entri negli orecchi almanco,

volta urtato da una carretta, nel fare il mannerino a gaio caligola, mentre che

venezia,... non restò mai il duca di milano e con lusinghe e

con lusinghe e con minacce, che il compromesso si fece, e poi,

si tagliasse in sul nostro, ed il duca di ferrara, per piacere all'uno

all'uno ed all'altro, fece il mannerino. = deriv. dal

della valle [tommaseo]: per fare il ditto bastione bisogna sapere fare li manocchi

per farli [i mattoni] ed il terreno sarà molto sciolto, s'adopreranno

mannoside, agg. chim. che contiene il mannosio (un glicoside).

pollice che ne ha due): il palmo è distinto in tre zone:

tenare, comprendente i muscoli che consentono il movimento del pollice; l'eminenza ipotenare

ipotenare, comprendente i muscoli che muovono il mignolo; il palmo vero e proprio,

i muscoli che muovono il mignolo; il palmo vero e proprio, attraversato dai

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (30 risultati)

. sacchetti, 160-105: quelli avea il coltellaccio in mano. giusto de'conti

è scòrta, / né più governa il fren la man tremante. canaldo, 230

, 230: la mano tremante, il cuore palpitante, l'animo da timori oppresso

del bisogno, per non alzar mai più il viso tra i galantuomini, o avere

cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da'bei vermigli fior

tutto or ora. misasi, 37: il vecchio era tornato a rincattucciarsi presso al

, 5-42: si asciuga la bocca con il rovescio della mano. ungaretti, i-34

: ney dichiara cosa indispensabile di fornire il soldato di un'altra arma da mano,

: quando fu giudicato dai confederati che il guasto fatto dalle artiglierie... avesse

. 1. -collo della mano: il punto in cui essa si congiunge con

allorché si vedono esser passabilmente grossi come il collo della mano d'un uomo,

. 9. -continenza di mano: il trattenersi dal rubare o danneggiare la roba

pascoli, 1-172: s'imprime bene il disegno su quella carta tela? c'

campana, 1-2-18-125: si er'anche ritirato il marchese del vasto, ferito essendo di

sentiamo che avete afforzato uno palagio, il quale è fra soci e bibbiena, e

: distanza. cornaro, 43: il cocchio si rovesciò e rovesciato fu tirato

lancia: la destra. - anche il lato destro, la parte destra.

accarezzatelo con la man della bacchetta sopra il collo. m. garzoni [tommaseo]

[tommaseo]: se... il cavallo sarà balzano dalla mano della lancia

cuore: la sinistra. -anche: il lato sinistro, la parte sinistra.

[tommaseo]: se... il cavallo sarà balzano... dalla

intorno alla bocca in modo da amplificare il suono della voce. bocchelli, 2-15

bocchelli, 2-15: -un momento, -gridò il sagrestano fra le mani a tromba.

14-319: oachil obbedì, borbottando daccapo il nome di omar guruguru, del soldato faceto

un dito in più, che rappresenta il sesto senso), cui fanno ricorso i

di sacchetto con un dito separato per il pollice. t. alberti, 66

incurve e torte, / grande e fetido il ventre e lunga coda. cellini,

, si gettano; ma si cuoprono il capo con le mani. landolfi, i-73

la sua posizione di battaglia) [il topo] si difendeva come poteva colle mani

partic.: nel gioco dei noccioli, il muc- chietto di quattro noccioli che i

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (27 risultati)

è un luogo in cui tocca finalmente il vero con un po'd'eguaglianza e qualche

sincerità della sua realtà è così evidente, il suo 'modo e la sua ragion d'

scrive in versi è solito storpiare / il vero; e di storpiar gli stampatori /

23-114: che voglia alcun così infamare il nome / de la sua donna e

, moderna. -l'attività pratica, il lavoro manuale (e si contrappone talvolta

tu lavori... e mangi il guadagno delle mani tue. berni,

/ oprar la lingua; essere in corte il primo, / l'ultimo in

. algarotti, i-v- 226: il re di svezia valeva più con la mano

si coltiva solamente * l'intelletto e il cuore 'e noi vorremmo che vi

i bravi calafati, dalle cui mani il mulino usciva compiuto in ogni sua parte.

manuale. mamiani, 11-41: sebbene il lavoro à diversa forma e quello delle

unito con un aggettivo qualificativo, assume il significato corrispondente all'avverbio dell'aggettivo:

dolce si raffrena / che con forza il cavallo, e meglio i cani / le

con lenta mano procedevano nelle violenze contra il loro re. muratori, 10-i-115: iddio

senso di religione afferrò con forte mano il mio cuore e lo sollevò in alto.

dominici, 1-57: rifiuta [dio] il sacrificio presentato a lui dalle sozze mani

anche, / e netto più che specchio il ventre piano, / pareano fatti,

di man fedele opra furtiva. buonarroti il giovane, 9-528: la medesma / voce

: la non esperta man che guida il ferro / talora offende il tenerello gambo.

che guida il ferro / talora offende il tenerello gambo. pindemonte, 142:

mesce conforto. mazzini, iii-1-120: il carattere di ofelia è disegnato con una

priorato, 3-ii-3: bene poteva esser che il danaro per sostentamento del pressidio venisse dalla

sotto l'autorità delle quali era stato stabilito il trattato. baldinucci, 9-iv-191: per

, e per ogni mano vi resterà il suo utile, senza che niuna vi discapiti

lo signore iddio delli ebrei: lascia il popolo mio, acciò ch'egli sacrifichi a

, acciò ch'egli sacrifichi a me. il quale, se ancora lo rifiuti,

della provvidenza che premia pur una volta il merito, dopo averlo lasciato qualche tempo in

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (45 risultati)

un mese quegli accidenti andaron via e il fiato acquistò un odor com'un moscado.

un odor com'un moscado. buonarroti il giovane, 10-919: -questa debbe altrui far

comare. lippi, 9-58: se il corpo loro [di certi animali],

di certi animali], / ovvero il pelo, / s'applica presto sopr'alla

sopr'alla ferita, / va via il dolore, ed è la man del cielo

, per tutti i mali, ma per il malfranzese era la mano di dio.

di dio. carducci, iii-23-77: se il sorriso del buon prete morto potesse da

. ferd. martini, i-119: il primo numero d'aprile uscirà doppio e uno

17 (305): sai come dice il mio padrone quando parla di me co'

baggiano è stato la man di dio per il mio negozio. 10. richiesta

promessa, proposta di matrimonio (o il matrimonio stesso). -anche: la

la mano avrai, ma non sperare il core. pindemonte, 176: donna,

merto / più la tua mano, il veggio. pananti, ii-64: il bel

, il veggio. pananti, ii-64: il bel filinto, alla vezzosa nice /

, alla vezzosa nice / dato avendo il suo cor, dette la mano,

della sorella del nostro pietro, quando il padre di lui era prospero mercatante a

nostra fuga da torino era avvenuta dietro il suo rifiuto. -matrimonio della mano sinistra

morganatico (con riferimento alla sinistra che il signore porgeva alla sposa, di condizione inferiore

che voglio credere ch'ei lo serva [il genio del secolo] in qualità mera

una mano usava e da l'altra producea il signore sopra noi, spiando chi era

o la propria mano: procedere lungo il lato della via prescritto. e.

. e. cecchi, 8-69: il suo fischietto gelava il sangue nelle vene

cecchi, 8-69: il suo fischietto gelava il sangue nelle vene ai poveri mostri,

m'avevano ucciso basco, bascolino, il cagnino bianco:... ucciso come

e lucio mallio,... valicato il promontorio di pacchino, tennero in sulla

a mano manca. tassoni, 3-11: il prato dej grassoni a destra mano /

, 6-59: quando saranno a mezzo il borgo, voltino a man destra.

di reverenza); lasciare ad altri il turno o un compito. -anche al

imitatore? forse se gli può paragonare il bembo? appunto questi par servo e

petrarca, cedendogli la mano per debito il più delle volte, ma talora per mero

gremite di bambini arabi che si disputano il visitatore per condurlo al muro del pianto

i procuratori di san marco, che tengono il primo luogo d'onorevolezza e di riputazione

luogo d'onorevolezza e di riputazione dopo il prencipe e sono perciò riveriti da tutti

visitarlo, ma pretendevano concertare prima seco il titolo d'eccellenza e la mano diritta

suoi ordini per la campagna, tenendo il duca di mena la mano destra,

duca di mena la mano destra, il marchese del ponte il mezzo, ed il

mano destra, il marchese del ponte il mezzo, ed il duca d'omala

il marchese del ponte il mezzo, ed il duca d'omala la mano sinistra.

perché ponevano molte mani di cose per fare il suolo, cioè molte coperte una sopra

bartoli, 2-1-94: dandosi sopra tutto il foglio una mano di tinta, il

il foglio una mano di tinta, il rientrato e non tocco si riman bianco.

stato detto da persone intendenti essere necessario il dare una nuova mano di vernice ai

: per contentare i fiorentini bisognerebbe che il passaglia desse una mano di verderame alle sue

mirabili porte. i fiorentini non sanno che il vecchio d'ora fu nuovo una volta

l'errore... di tutto il neo-realismo: credere che la lettura politica

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (35 risultati)

paleotti, l-n-503: per assicurarsi meglio il pittore delle opere sue, che riescano

284: per un uomo, come il petrarca, incontentabile nelle correzzioni, che

... non v'era stato il tempo sufficiente a dar l'ultima mano.

montano, 445: limare non era il suo forte, e qualche oscurità e

per parte, sì che non si restringa il terminato cavamento e che la terra si

. g. bentivoglio, 5-i-119: il padre di luines fu eretico e lasciò

della pioppa, colla scusa di far il pane, e avevan predato uova e

arsa la pira e in cenere converso / il letto; il simulacro, i cimicioni

in cenere converso / il letto; il simulacro, i cimicioni, / che pria

per certo, né mal talento contro il petrarca, re de'melici, non m'

]. di costanzo, 1-388: il re alfonso con grandissima clemenzia cavalcò per

né ingiuria alcuna ai cittadini, sì che il sacco durò solo quattro ore. c

una mano d'uomini armati, aprendosi il passo, gittansi in mezzo e,

resistono. amari, 1-1-265: quell'bste il re ordinava con poca man di cavalli

sentito descrivere più volte e al vivo il fatto e la maniera con cui certi

ed è inespugnabile per esser fabricata sopra il sasso vivo di una montagna ed è

buona man d'interrogatori, e questo sarà il dottor cacciaguerra, che farebbe dar bando

26-210: è entrata la donna che teneva il bambino in braccio nel mezzo de'banchi

degli anziani, e, volta verso il ministro, ha ascoltato una mano d'orazioni

d'orazioni ch'egli ha detto sopra il fanciullo. baruffaldi, iii-5: piano

fuori uscendo del trombone, / non isquarcimi il timone / e rovesci 'l galeone.

votazione stessa. sanudo, xxvi-362: il provedador di le gambarare...

: hanno tre mani di consigli, il primo di venticinque, il secondo di sessanta

consigli, il primo di venticinque, il secondo di sessanta e il terzo,

venticinque, il secondo di sessanta e il terzo, nel quale ogni comunità manda uno

ogni comunità manda uno che rappresenta tutto il comune, può esser di circa dugento.

: turno. dossi, i-235: il discorso, principiò e seguì, solo tra

, ingerenza. passavanti, 70: il quale legame àe a sciogliere la mano

prelati della santa chiesa, che tengono il luogo degli appostoli. fioretto di croniche

, dopo la cui morte... il governo era tornato alle mani d'i

immenso, /... / cui il sillogismo è strai che al segno attinge

favorito e la poca mano che ha il nuncio. alfieri, iii- 1-165:

nuncio. alfieri, iii- 1-165: il gran cicerone... recentemente allora caduto

dei cittadini romani, pasceva ed avviliva il niente romano poeta. tommaseo, 3-1-93

: « mentisci... copriti il volto di questa maschera ». bocchelli,

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (50 risultati)

polemica tu credi forse che la sostiene il sassi? -o chi dunque? -

operazioni non pulite. pratolini, 10-281: il sindacato la lunga mano del partito,

porge per sollevarci dalle cadute, cioè il conoscimento d'esser caduti e di stare

.. / ed ogni volta in mezzo il petto afflitto / stringersi il cor sentia

in mezzo il petto afflitto / stringersi il cor sentia con fredda mano. poerio

dunque di gelo / a te strinse il giovin core? frateiti, 1-45: che

pensi, una mano gli stringe il cuore. -ostacolo, impedimento.

petrarca, 72-56: torto tni face il velo / e la man che sì

dalla poliomielite anteriore acuta, per cui il pollice esteso prosegue la linea del margine

linea del margine radiale dell'avambraccio e il resto della mano è piegato verso il

il resto della mano è piegato verso il margine ulnare quasi a formare un angolo

alla contrazione della fascia palmare per cui il pollice è discosto dall'indice e le ultime

gioco delle carte o dei dadi, il diritto di distribuire le carte o di avere

berni, 242: chi potria descrivere il timore che ha uno, quando si

, 1-26: pur dovete stimar giusto il mio ordin preso dello 'ncominciare,

qui alla mano del giuoco. buonarroti il giovane, i-151: or voi, che

al malmantile, 2-590: colui che è il primo a tirare, si dice 'aver

, giocata. cicognani, 13-461: il marito di isa segnò i punti di

si allungava per raccogliere le carte, ma il padre ne giocava una superiore e le

'mano ', almeno a diminuire il punteggio sfavorevole. -giocatore di mano

trovar un venizian mio amico, / il più solenne baro e giucatore / di

o caso, era avvenuto come quando il giocator di bussolotti facendovi scorrer davanti agli

175): era avvenuto come quando il giuocator di mano... vi dice

entri qualche giuoco di mano. buonarroti il giovane, i-133: queste vid'io d'

: vedendosi, da quel che racconta il medesimo mosè de'maghi di faraone, che

o meno leggermente la mano. -avere il gioco vinto in mano: v. gioco

essendo a parità di punti, per il diritto al vantaggio di chi ha la

di chi ha la precedenza nel gioco o il diritto di distribuire le carte. -al

caro, 2-1-125: con tutto ciò il concorrente vi fa un amore serrato serrato

mano. galileo, 8xv- 300: il todesco presta il nome [in una pubblicazione

, 8xv- 300: il todesco presta il nome [in una pubblicazione contro galileo

mano ancor la seconda volta, tentando doppo il chiara- monte di macchiare il sole.

tentando doppo il chiara- monte di macchiare il sole. p. de'bardi, 1-4-8

l'altro lo seconda, / e il servitor gli segue anch'ei pian piano;

giuochi di dadi ec., ne'quali il punto uguale non è pace, ma

pace, ma vince quello che è il primo a tirare. per esempio,

tirare. per esempio, io sono il primo a tirare, e scuopro sei;

a tirare, e scuopro sei; tira il secondo, e parimente scuopre sei;

, e parimente scuopre sei; sebbene il punto è uguale, vinco 10 che

uguale, vinco 10 che sono stato il primo a tirare; e questo si dice

della mano ', perché colui che è il primo a tirare, si dice '

. moscheni, 181: singolarissimo fu il giuoco di mano praticato in milano da

: la destra raffigurata con l'indice o il medio sporgente. -mano benedicente: quella

civiltà americane, pietra usata per frantumare il mais; pestello. 30. elettr

in base alla quale è possibile determinare il verso della forza elettromotrice indotta da un

campo magnetico in un reoforo mobile, il quale coincide col verso del dito medio

medio della mano destra qualora si dispongano il pollice, l'indice e il medio

dispongano il pollice, l'indice e il medio a triedrio, facendo corrispondere la

regola in base alla quale (con il sistema adottato per la regola della mano

sinistra: regole secondo cui si determina il reciproco orientamento degli assi di una terna

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (22 risultati)

grande calice ricco di nettare (e il nome deriva dalla somiglianza del fiore a

parziale disgiunzione dei carpelli, che trasforma il frutto del cedro in un insieme di

tutti i tempi d'essa, e per il bello e gran lirone con che ella

2-2: orsù alle mani; dimmi il tutto minutamente da principio, e con più

ciarle; alle mani: adesso / dichiamo il parer nostro fuor de'denti. arlia

mani 'ovvero 'alle mani disse il moncherino ', per cominciare, principiare

vi narrerò per filo e per segno tutto il fataccio seguito a prato. alle mani

le mani: a esprimere soddisfazione per il compimento di un'azione violenta considerata un

... irrompessero nella banca spianando il regolamentare mitra, intimando il regolamentare '

banca spianando il regolamentare mitra, intimando il regolamentare 'mani in alto 'e

'mani in alto 'e avendo il volto nascosto dalla regolamentare calza femminile di

isola di infilo ron in due modi; il primo vi servirà per ritrovarla in su

. gioia, 2-ii-6: nelle indie il cotone viene filato a mano e col

solo, non tegnendo via, e il cavallo menando a mano,..

si ritornò a piede, facendo menare il poltracchio a mano, a casa lo

ma, se mai, si farebbe il podere a mano padronale, visto che era

fatti a mano, dove è rinchiuso il fresco. d. bartoli, 2-1-70:

a mano i bambini, a'quali manchi il latte materno o della nutrice.

: allorché nell'ultima sollevazione fu deposto il sultano ed alzato al trono il fratello acmet

deposto il sultano ed alzato al trono il fratello acmet, che al presente regna

i dotti co'libracci alla mano diressero il fatto. manzoni, pr. sp.

. e. gadda, 6-298: il brigadiere si apprestò a tenere dietro, bicicletta

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (25 risultati)

gente povera, bisogna prendere in affìtto il carretto a mano tutte le settimane.

dire, là intorno villaggio alcuno, appresso il quale o non corra o non istagni

procedere più rapidamente. lastri, ii-44: il migliore espediente [per pulire il grano

: il migliore espediente [per pulire il grano] è quello della ventilazione a

mano. c. ridolfi, ii-202: il guado è pianta rustica e di facil

le tavole geografiche della cina] di colà il p. michel ruggieri fin dall'anno

mano. pascoli, 1-353: faccio fare il dosso, misurando le dimensioni su un

s'era internato di più, trattandosi dice il nostro anonimo, di scienza molto più

. che passa e fa passare allegramente il tempo. soffici, v-6-65: alla

gobetti, 1-i-708: io mi ricorderò sempre il suo viso bonario e arguto di scrutatore

mano con le freddure gastronomiche e con il machiavellismo piemontese. -accennare con mano

: adorava ad alte mani e lodava il nostro signore sanza riposo. -a

gagliardamente; a viva forza, con il massimo delle proprie energie; con grande

le mani. viani, 14-457: il vecchio divisionista morbelli... lesse con

la mano sopra quel libro che inganna il mondo. carducci, iii-10-358: uomini

pericolosa, de'paralleli tra dante e il petrarca, hanno un po'troppo aggravata

/ persone che non hanno altro che il cuore; / e questo porgon solo

stavano ginocchione, le mani giunte levate inverso il cielo, pregando per la salute d'

la paura che 'l mugnaio ebbe, ciascuno il pensi; inginocchiandosi con le mani giunte

san giuseppe, vedendo che si ripigliava il negozio, andava riaccostandosi quatta quatta,

praga, 4-163: don luigi avvertì poi il singolare vestito di aminta: « poveretto

: senza recare doni; senza ricevere il dovuto compenso, senza portare la dote

generosa, / vuol dare agli sponsali il compimento, / ch'è quello che

capponi, poveretti! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica

cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli; perché

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (38 risultati)

(82): a mano a mano il dì seguente vi cominciarono le genti ad

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-264: il bianco con lo bruno / si fa chiamar

udire. / ognuna a mano a mano il suo racconti. bandello, 1-27 (

[dei vasi di porcellana] se non il rimasuglio, del quale fanno costoro come

altri con le dita, e sceglie il men sodo di mano di mano,

): se li lasciavan fare, dopo il pane sarebber venuti al vino, e

era messa ad andare in su, dove il corso diveniva man mano più solitario.

che si voglia medici- nare, dice il medico: ben mi piace e ben lo

orlando venne detto / ch'é là giuso il sir de montealbano. / la dama

/ come ei verrà, e conosca il franzese? -in seguito, in un

. campana, 2-82: inviò parimente il prencipe, per ostare al nuenaro, mille

in san piero,... il detto papa domandò al detto arrigo il

il detto papa domandò al detto arrigo il saramento. petrarca, i-2-5: giva 'l

pensier, quando / tutto a sé il trasser due ch'a mano a mano

mano a mano, / benched e'conoscesse il cavaliere. -con ritmo regolare e

e costante. sanudo, lvi-252: il signor avea fato il suo bayran in

sanudo, lvi-252: il signor avea fato il suo bayran in andemopoli e cavalcava col

perch'io dica a suo modo, il comune / mi pigli e leghi e

/ egli abbia fatto bene? buonarroti il giovane, 9-692: vuol far del

mercé, sotto la sua custodia, sotto il suo dominio (o anche sotto la

., 4 (56): il cielo era tutto sereno: di mano in

tutto sereno: di mano in mano che il sole s'alzava dietro il monte,

mano che il sole s'alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce,

a mano che ci allontanavamo da roma, il contatto del suo corpo seminudo, il

il contatto del suo corpo seminudo, il peso del suo braccio sul mio..

. pucci, cent., 11-5: il re manfredi a mano a mano /

ch'era turbato già del convenente, / il maliscalco suo, conte giordano, /

di santo zanobi si guastòe, sicché il corpo toccò l'olmo; e a mano

protezione del bracciale che serve per reggere il falco. berni, 45: egli

a tua, a propria mano: con il proprio lavoro, con la propria fatica

lavoro, con la propria fatica, con il proprioimpegno; personalmente. boccaccio, dee

23-177: bisogna,... quando il genio è lodevole, far come fanno

., 2-7 (190): il soldano di babilonia ne manda una sua figliuola

è venuto / colui che ti rubò già il tuo cavallo. ariosto, 24-10:

, a cui pur ora / s'impela il mento, e senza padre, a

mano degli ottomani e vicini ad aver il capo tronco, dar denari del proprio ai

-cadere, andare a finire sotto il potere, sotto la dominazione di qualcuno

altri che vengono da milano si dica il ducato tutto essere venuto nelle mani del

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (28 risultati)

lascio stare dall'un de'lati l'amore il quale io porto a mia mogliere.

, 8-i-261: gli uomini l'hanno [il lupo cerviero] veduto coprire [una

anello] pervenne alle mani ad uno, il quale avea tre figliuoli belli e virtuosi

in mano. saraceni, ii-643: il baron seisneco, nell'infelice rotta de

più giorni, non fu mai possibile il farla tirare. carducci, iii-i 1-296:

gli editori non fecero che o produrre il primo codice spropositato che capitava loro alle

mano sicuramente. -cadere sotto il controllo di qualcuno (un'attività).

carducci, ii-18-276: vi prego di ascoltare il porgitore della presente: averardo borsi,

o trascrivere, avvisar i suggetti e il principio delle poesie che le dessero tra

gemelli careri, 2-i-284: io penso che il meursio, volendo trattar delle leggi atteniesi

pagine, mi è venuto a mano il libro di storia di uno storico.

benedetto xiii, viene a man dell'abate il suo concittadino e parente corsini, clemente

potesse cercare in sua vita altro che il diletto. o quasi che il diletto

che il diletto. o quasi che il diletto gli desse tra mani così ad ogni

, n-ii-250: né io desidero che [il dialogo] si divolghi per le mani

se non perch'egli, a chiunque il leggerà, sia un testimonio de l'affezione

. de sanctis, ii-n-179: conoscete il bel ritratto dell'eloquenza di cicerone fatto

oro. guadagnoli, 1-i-19: seguiamo il bemi, il quale a piene mani /

, 1-i-19: seguiamo il bemi, il quale a piene mani / d'attici

baldini, 9-115: dove passa lascia il segno:... se non sono

oro, fulvo, marrone e bruno. il cielo era sereno ma rigido.

lamentano di non trovar da lavorare, il più delle volte non ne trovano,

'. -es.: « il sor priore ha furia: guarda come arrandeila

tenerlo sotto controllo, seguire con attenzione il suo modo di agire, di comportarsi

partito e dell'altro. -avere il cuore in mano: v. cuore,

cuore, n. 27. -avere il freno in mano: v. freno1,

freno1, n. 8. -avere il granchio nelle mani: v. granchio,

o attitudine per qualcosa; conoscere bene il proprio mestiere; essere ferrato in una

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (37 risultati)

moretti, ii-638: io non avrei avuto il mio giorno d'udienza, non avrei

avrei avuto l'obbligo di veder tramontare il sole sull'acropoli... avevo insomma

ha mano libera per organizzare e sviluppare il mercato delle droghe pesanti. -avere

del civil sangue vermiglia / pianse morto il marito di sua figlia, / raffigurato a

testa, / a chi levò dal busto il capo netto. niccolini, 2-3-4:

in proprietà. comisso, 7-224: il produttore improvvisato che ha le mani sui

[partiti] che al tempo si piglierà il meglio. * sarpi, i-1-228:

, i-1-228: qui è fama che il signor pasqual abbia detto in grisoni che

. corsini, 2-168: vogliono che anche il prete gio. diaz avesse un poco

d'inghilterra [1685-1686), li-8-478: il gran cancelliere... ha avuto

1-ii-240: oltre la cupola sopraccennata [il brunelleschi] ebbe mano nel palazzo de'

de'pitti. mazzini, 11-54: il governo sardo aveva mano nell'affar di

mani, sotto mano: avere sotto il proprio controllo, la propria guida,

canoniero, 222: i camerieri segreti hanno il padrone in mano come uomo, e

misura era colma, mosse egli contro il figliuolo; l'ebbe in mano, lo

volle mozza la testa. -avere sotto il proprio dominio e giurisdizione. a.

al tempo di malachia, avea in mano il suo zio. -imprigionare, arrestare,

3-1 (270): mi pregò il castaido loro, quando io me ne venni

alcibiade non curasse chi avesse in mano il governo, o nobili o popolani,

. f. negri, 1-203: il gran cancelliere ha in mano il gran

1-203: il gran cancelliere ha in mano il gran sigillo del regno e gli affari

, 56: rispo- senmi amendue che il vero era ch'eglino aveano molto vino

: com'è possibile che, leggendo il petrarca, il quale avete assai spesso fra

possibile che, leggendo il petrarca, il quale avete assai spesso fra le mani

mano. algarotti, 1-viii-105: durante il corso di tre secoli ebbero i matematici

uomo favella, ch'ell'hanno sempre il petrarca o 'l boccaccio in mano.

l'ore per le mani e cristo e il cristianesimo. -conoscere profondamente, avere ben

orsanmichele, 3-21: sia tenuto [il notaio] e debbia leggere ogni mese

aviamo anco assai in mano per mostrare che il cadente naturale e il proietto violento passino

per mostrare che il cadente naturale e il proietto violento passino per le medesime proporzioni

qualità morale. giamboni, 184: il regno del cielo sanza queste virtudi non

avendo i caporali rettori di firenze a mano il trattato con messer mastino della scala di

partito alle mani, per ciò che il mandarlo fuori di casa nostra così infermo

alle mani. chiabrera, 3-203: averò il negozio a cuore, e se a

per le mani. mazzini, 44-33: il lavoro europeo ch'io ho per le

per le mani, andava a fare il suo carico accompagnatoda giovannino. -essere in

. ebbe per le mani d'avvelenare il signor duca.

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (21 risultati)

poter conseguire un determinato risultato; avere il controllo di una determinata situazione o operazione

mano. targioni tozzetti, 9-253: il governo... ha in mano la

per aiutarvi. piovene, 7-36: il generale ha fatto l'attesa dichiarazione alla

fatto l'attesa dichiarazione alla stampa. il tono era aspro, aggressivo: era il

il tono era aspro, aggressivo: era il tono dell'uomo che ritiene di avere

remunerato], tu ti attenderesti a grattare il corpo, e quella bell'arte che

1-208: quando si ode a dire: il tale o tal medico è malato,

boiardo, i'io-35: senza contesa il potente agricane / ebbe il cavai fatato

: senza contesa il potente agricane / ebbe il cavai fatato in le sue mane.

, iii-25-153: mi fu detto che il signor barone cerutti avesse a mano in

avesse a mano in roma alcune carte concernenti il fantoni. -maneggiare.

mano,... esercitò talmente il corpo ad ogni maniera di combattimento,

od altro uccello avezzato a mano, il quale per fame vegna quando è chiamato

. tasso, ii-383: ho letto il suo bel sonetto e mi pare che

vendere roba nuova o direttamente, senza il tramite di un intermediario. lustri

le mani in mano, / né fora il nome lor tanto famoso. allegri,

iii-24-103: io non voglio aspettare che il tutto * divenga ', con le

lavorare, qui invece se ne stava il giorno intero con le mani nelle mani.

i suoi terreni. -senza aver conseguito il proprio intento, subendo una grave delusione

di venezia] a non picciolo scorno il vedersi spedita [dal papa e dal

. bacchelli, 1-ii-232: sapete che il vostro ingegno mi cresce in mano?

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (31 risultati)

intorno all'estremità della manica che cinge il polso. firenzuola, 125: disseli

disseli che era contenta far di sé il piacer suo, ogni volta che e'le

, abbandonare in sua balìa, sotto il suo controllo; consegnare alla mercé,

, / quei [amore] che solo il pò far, l'ha posto in

dee., 3-7 (334): il che è certissimamente falso, sì come

messo tra le mani uno infermo, il quale aveva guasta l'una delle gambe

avere egli stesso dato nelle mani della giustizia il grandino, venne con pienezza di voti

con pienezza di voti dichiarato innocente e il grandino ne perdé la testa. bernari,

. bernari, 3-359: pensò che il corieri e il maltisani se li sarebbe lavorati

3-359: pensò che il corieri e il maltisani se li sarebbe lavorati lui prima

ecco quelli delle novità », disse il mercante, smontando e lasciando il cavallo in

disse il mercante, smontando e lasciando il cavallo in mano d'un garzone.

esemplo fresco di papa iulio ii, il partito del quale non possé essere manco

: « vi siete però fatto tagliare il ciuffo. avete avuto prudenza: però,

: infine, pregato da coloro che il dovevano minacciare, venne ad un accordo con

]. brusoni, 732: vedutosi il cardinale giunto all'estremo della vita,

che fussero portati nel luogo dove stabilirebbe il suo soggiorno, per esser rimessi in

girolamo da empoli, 30: tutto il maneggio... lasciò in mano di

quali... sono per tradire il capitano nella cui mano e consiglio sia

olandesi soli si han posto nelle mani il traffico delle noci moscate. tommaseo,

, 3-1-87: alle vostre mani è affidato il destino nostro, e forse d'italia

nievo, 424: ieri stesso il doge si dichiarò pronto in piena assemblea

dee., 3-7 (320): il fece in parte suo compagno, oltre

: domando che la regina didone inverso il tuo fratello enea infiammi d'amore; ed

di condiscendenza. sacchetti, iii-261: il cardinale,... dando della mano

questo medesimo tempio m'averebbe per forza il senato poste le mani addosso. fiore

repubblica di firenze, 3-61: avvisane il castellano, sì che, se avesse

uscir d'affanno / non seppe darle il senator di mano, / ed or

deserto invano. brusoni, 434: vedutosi il viceré assicurato, diede immantenente le mani

mani addosso, gli tolse colla sua eccellenza il poter salire a maggior perfezione.

le mani addosso gli mise per impedirgli il passaggio. scenari della commedia dell'arte

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (32 risultati)

g. villani, 7-9: quando venne il conte giordano, sì si diede delle

dà delle mani nelle mani, e chiama il famiglio. -insultare, oltraggiare, vilipendere

, vi-649: - saresti tu mai il guadagnator de la taglia? -chi

54. -dare, porre in mano il freno a qualcuno: affidargli un'autorità

voi cui fortuna ha posto in mano il freno / de le belle contrade, /

del male e ben dié in mano il freno / la turba de'mortali sconsigliata:

mano, per distinguere con più precisione il suo carattere ed il suo movimento. monti

con più precisione il suo carattere ed il suo movimento. monti, iii-288:

di fedele fa di tutto per intorbidire il nostro trattato, e in ciò sua madre

/ all'altre donne, e lungo il rio con esse / facea brocche di càrpino

non si potevano quasi più dar di mano il rivellino e la porta. manzoni,

, e lieve ornai; / minammo il vaticano. -riconoscere di avere in comune

b. croce, 1-2-338: il misticismo, che si svolse nella filosofia medievale

in contatto. tommaseo, 3-i-63: il gran centro di dove si veggono le

., 6-1 (104): il cavaliere,... inteso il motto

: il cavaliere,... inteso il motto e quello in festa e in

proprie rovine. baldinucci, 9-x-54: quando il nominato cavaliere gaddi... andò

, 7 (115): mentre il griso se n'andava per metter mano all'

come sarebbe arar la terra, battere il mallio altincudine e simili. moravia,

g. bentivoglio, 4-100: corre il vino, e va in giro con larghe

fiamma, 4-i-508: se non fosse che il rendervi grazie dell'oriuolo sarebbe un'offender

mano ai libri improvvisati. -segnare il limite geografico di un territorio, di

. idem, par., 25-2: il poema sacro / al quale ha posto

i grandi ne presono grande baldanza e il popolo minuto ne fece grande allegrezza,

: ancora, o signore, che il mio por mano ne i versi e ne

mi son potuto tenere di farci suso il seguente sonetto. caro, 12-ii-177:

b. davanzati, i-245: mettendo il principe le mani nelle leggi e ne'

raccomandare a v. s. illustrissima il padre matematico, già che le sue qualità

316: fecesi una lista (e il fouché stesso, benché credesse colpevoli dell'

: a punto perché dai sensi viene il principio del sapere e dell'accertarsi,

: delle cose de'buoni artefici fece [il passignano] sempre gran conto; il

il passignano] sempre gran conto; il perché non volle mai porre la sua

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (26 risultati)

è atto del regno di dio. il pianto della vergine, 35: gioseppo

nel fango questo ribaldo, » disse il gentiluomo, voltandosi a'suoi. «

si racconta che quando finiva i suoi romanzi il romanziere dava di mano alla corda della

mano alla corda della campana per avvertire il popolo che la grave fatica era compiuta.

. lippi, 2-26: in capo il berrettin si serra, / mette man,

: quel non si muove, e il conte valoroso / mette man, tira un

renzo andasse tirando indietro perché voleva che il dottore vedesse e sapesse ch'egli portava

che arrabbiava, datovi delle mani, il mandò oltre. -impadronirsi, impossessarsi

lo brami chiuso in un avello [il povero], / per dar di mano

perché quelli del prato pensavano a tagliare il fieno e quando c'era andato il maresciallo

tagliare il fieno e quando c'era andato il maresciallo per concludere e fissare i testimoni

è subito e delle mani. buonarroti il giovane, 10-915: gli è delle mani

e quella compera / tornerà cara: io il dissi bene al medico, / perché

, ii-114: sarà primieramente necessario che [il cittadino]... s'apparecchi

v. di quanto lunga mano io anteporrei il giogo suo a quello di ogni altro

ogni altro signore. siri, viii-694: il cantone di schuitz, mostratosi di lunga

cantone di schuitz, mostratosi di lunga mano il più mal affetto verso la francia,

landolfi, 14-12: se era intelligente aveva il dovere di dichiararsi subito o meglio ancora

lunga mano. testi, 3-571: il padre è amico mio di lunga mano.

fra giordano, 3-121: incontanente che aveano il fervore, ed e'correano all'orazione

che mal avrei potuto a cavallo passare il moncenisio,... stabilito il

il moncenisio,... stabilito il prezzo, convennero col galessiere che a sue

, / che di mia man secondo il merto péra. panigarola, 1-28: fa'

qualcuno. leonardo, 2-199: il giovane debe prima imparare prospettiva, po'

sua mano. di giacomo, ii-539: il mio buon amico nicolini aggiunge al dono

-che è opera sua; che è il risultato del suo lavoro, della sua

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (26 risultati)

quadro di sua mano, ove rappresentò il caso dell'impudica frine e del continente xenocrate

malispini, 193: passando oltre, il prese a braccio e levollo della sella e

petrarca, 175-3: mi vene inanzi il tempo e 'l loco / ov'i'

48: ma ecco fuor di casa il nostro cambio / ruffoli. oh! gli

accorgete che, con codesto vostro affettare il greco, vi fate uccellare in toscano?

, di prima mano. -che è il risultato della conoscenza diretta dei testi e

. -che è acquistato direttamente presso il produttore, senza intermediari (un bene

individuale maniera di sentire e di ripensare il mondo e l'uomo, espressa così

storia, 'di prima mano'eliogabalo riprende il viaggio e la lettura della historia augusta.

gabriele d'annunzio poteva fare in italia il miracolo di creare un'opera d'

. se due anni prima era uscito il piacere di d'annunzio? quel giovane non

, ecc. carducci, iii-10-9: il bettinelli... tirava a indovinar

: qui mi sovvien al rimbalzo che il re dell'albione ricevette per terza mano un

famoso. carducci, iii-24-265: da che il monti e lo shelley rinnovarono così bene

e lo shelley rinnovarono così bene filosoficamente il gran titano di eschilo, non pare

guerra mi era insopportabile... il wagner di seconda o di terza mano.

-cadere o trovarsi in potere, sotto il dominio o agli ordini di qualcuno (

bibbia volgar., v-307: avanti che il regno fosse nella mano di david,

che non è la terra là ove il tesoro è nascosto. aretino, v-1-93:

bombardieri franchi. mazzini, 5-453: il baulle de'miei libri è a chambery

505: dubitavano di non poter eseguire il trattato, restando in mano di confidenti del

, restando in mano di confidenti del re il maneggio delle armi e il comando di

del re il maneggio delle armi e il comando di tutti li posti e luoghi

in auge allora era la patriottica. il berchet e il giusti eran per le

era la patriottica. il berchet e il giusti eran per le mani di tutti.

la mano dritta di qualcuno: esserne il collaboratore più valido e fidato. capuana

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (21 risultati)

tentarla, l'impresa fra -gettare il sasso e nascondere la mano: -essere

a mano, non gli parendo che il suo disegno così bestiale e furioso fusse per

alla tua comunissima assennatezza, ed abbassare il tono profetico del periodo, farmiti alla

... potè far prevalere a lungo il suo giudizio, e forzare, come

la legge. giusti, iii-32: il governo, o che quando si mosse non

e regia, nell'illusione di creare il fatto compiuto a roma e di forzar

machiavelli, i-1073: tu, mentre parlando il tempo spendi, / occupato da molti

, uscito delle loro mani, seguì il suo viaggio. savonarola, 5-ii-355:

degna di tale indugio, andaron consumando il tempo, il nimico uscì loro di

indugio, andaron consumando il tempo, il nimico uscì loro di mano. bandello

montalbano, / a cui pur dianzi il suo destrier baiardo / per strano caso uscito

mani. bruso'ni, 185: veduto il marchese governatore che gli fosse svanita dalle

167: i fratelli,., chinavano il capo, giungendo le mani sul petto

, 23-24: or quivi i baci e il giunger mano a mano / di matre

più via? bandini, xviii-3-938: il lasciar la briglia lenta a quei cavalli

al postiglione. giusti, 4-ii-397: il mondo d'oggi è un diavolo /

mondo sì viziato, / che mi pare il quissimile / d'un cavallo sboccato.

/ la spiaggia, egli medesimo? o il cavallo / in su l'uscita gli

o. rucellai, 2-12-3-62: né anche il marito, il marito stesso, è

, 2-12-3-62: né anche il marito, il marito stesso, è valevole a tirare

stesso, è valevole a tirare tanto il freno ad una femmina avventata ed ardita

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (37 risultati)

riducevano a giudizi sommari. -prendere il sopravvento, imporsi, prevalere (una

10-ii-13: alcune divozioni superficiali possono occupare il luogo e levar la mano alla soda

senza intermissione. bonghi, i-99: il tommaseo è un uomo in cui tutte le

volta. pavese, n-i-64: ormai il tono disinvolto e beffardo mi ha preso

, 3-66 (ii-596): egli aveva il suo cavallo e le valige in casa

, suo grand'amico, e sapeva il tutto esser in buone mani. carducci,

loro diventa d'oro. -sotto il controllo, la gestione, l'interessamento

c. campana, ii-43: il che esso [il granmaestro] ricusò

campana, ii-43: il che esso [il granmaestro] ricusò costantemente, affermando di

pugni, sarebbe un'altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno

quel giornale le insozzasse le mani, che il tenerlo con sé equivalesse al commettere una

dall'ira sarei stato capace di spaccargli il cuore. -lanciare lo strale e

... ai suoi tempi aveva il difetto di lasciar correre troppo la mano con

di lasciar correre troppo la mano con il condimento. -lasciare mano libera a

necessità politiche... costringono [il governo liberale] a rispettare regimi antiliberali

vezzeggiano [gli uomini] che se il tempo avanzassi loro; di poi, quando

miglioramela assai. ma vi voglio dire il vero liberamente: vi conosco tanto rendevole

ve la lasciate uscir di mano. il che mi sarebbe di grandissimo scandolo.

eglino m'erano tutti addosso ch'io il giudicassi, ed io me ne lavai le

la stima che vi professo, tenterò il guado. ma se paradisi...

(5): meno male, che il buon pensiero m'è venuto sul principio

]: ma perché rammenta pilato, il bravo governante che conosceva l'innocenza e

grande esperienza. carducci, iii-24-316: il signor alberti potrà esercitare benissimo il moralista

: il signor alberti potrà esercitare benissimo il moralista o il poliziotto, ma non ha

alberti potrà esercitare benissimo il moralista o il poliziotto, ma non ha il diritto

moralista o il poliziotto, ma non ha il diritto di farsi avanti in letteratura tra

par che giostri; / per discoprirle il dilicato volto /... / astolfo

rubare. qui scherza, dicendo che il maestro (cioè il boia), perché

scherza, dicendo che il maestro (cioè il boia), perché essi ricevano qualche

.. lega le mani alla carità verso il prossimo. leopardi, i-1488: gli

. boterò, i-169: sì come il prencipe non si deve legar le mani

di francia. de sanctis, 11-25: il poeta dee concepire il suo disegno largamente

, 11-25: il poeta dee concepire il suo disegno largamente e non chiudersi in angusti

tua rudità. redi, 16-viii-152: se il silenzio non è effetto dell'avermi v

i dei di sopra potrebbero ornai trarre il populo delle sue mani. testi fiorentini

travolto / gli avea in mirto silvestre il viso umano. f. d'ambra,

a te, che sei ingegnoso, dessi il cuore trar questa giovane a quel corso

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (36 risultati)

: non conoscendovi modo più certo che il levargli di mano lo scettro, convenne segretamente

figliolo del duca riccardo, ad offrirgli il regno d'italia, quando egli si disponesse

egli si disponesse a venire a cacciarne il re berengario. vasari, ii-338: perché

avvenga che non vi sia più alcuno il qual si possa assicurar ^ ed il quale

il qual si possa assicurar ^ ed il quale non istia in timore che non

non si avesse fatto torre di mano il commercio dall'industria genovese, inglese ed

pazzia, / di mano all'ignoranza il lume togli. -farsi dare qualcosa con

: in persona e manu propria adacquerei il vino, e pesarei il pane, e

propria adacquerei il vino, e pesarei il pane, e misurerei le menestre, e

porte e botteghe sconficcate / allor che il tempo era più crudo e strano?

testa, domani le braccia, l'altro il dorso, il ritoccamento fu tale che

braccia, l'altro il dorso, il ritoccamento fu tale che [ecc.]

. achillini, ii-209: allora cessa il castigo quando dio leva mano dal flagellarci.

cacciato dentro all'inclite mura di troia il popolo troiano. baldini, 9-48: il

il popolo troiano. baldini, 9-48: il 21 ottobre settanta- sette [carducci]

insuperbiti i vincitori / non si voleano il re levar di mano. -macchiarsi

rimasti liberi; mercanteggiare l'impunità o il perdono co'molti gentiluomini che avessero messo

mani nei piatti e, pigliando con esse il cibo, metterselo in bocca senza punto

al sapore né al condimento, purché il loro corpo s'empia oltre ogni sazietà

e io scorsi / per quattro visi il mio aspetto stesso, / ambo le man

che 'l morire di grazia mille volte il giorno dimanderai, né ti sarà dato

, stralunando o strabuzzando gli occhi verso il cielo,... [diciamo]

fissavamo negli occhi, tra le lacrime e il sorriso, lungamente, prima della separazione

tanti calci le diede, che tutto il viso 1'ammaccò. pontano, 331:

di ciuffo a padiglion di fatto / e il menar de le man non vi rincresca

lo consentiva. galileo, 5-296: il veder queste cose così strane / mi

virilmente da ambe le parti: era il dì tre d'agosto, animava gli uni

generali buonaparte ed augereau, gli altri il vicino soccorso del maresciallo. arici,

la caccia alle villane e a giocar il tresette coi preti e colle vecchie. pirandello

, se e'non si punisce chi inganna il comune. macinghi strozzi, 1-92:

quando si hanno per lungo spazio lambicato il cervello sovvra i libri, possano poi

colpo ch'io mi sono sognato, il fo far tombole e menar le mani

cosa qua è messer giulio, / il qual mena le man com'un bel piffero

son finiti. -menare le mani per il dosso: v. dosso, n

se forse la serenità vostra pensasse che il re di spagna questo tentamento facesse per

, anzi farmi mal volere a tutto il mondo. caro, 18-57: facciamo una

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (29 risultati)

: non è un far torto alle leggi il farsi da sé legge...

non posso ancora. -non avere il granchio nelle mani: v. granchio,

che non siam ben risoluti nel dare il vanto a questo o a quello, dovendo

bibbia volgar., viii-311: parlò il signore in mano di aggeo profeta.

molto tempo. frachetta, 18: il più delle volte i prencipi, che hanno

): egli colla donna, che il fanciullin suo avea per mano, se n'

colpa sua, da parte sua; per il suo intervento 0 interessamento; per il

il suo intervento 0 interessamento; per il suo tramite. guittone, xxxvi-6:

32-62: non quelli a cui fu rotto il petto e l'ombra / con esso

. g. villani, 8-86: il patteggiare [gli ubaldini il loro castello]

8-86: il patteggiare [gli ubaldini il loro castello] co'fiorentini, per

i sospiri. alamanno rinuccini, 1-259: il quale parentado si conchiuse detto dì per

misura del fallo. papi, 1-5-125: il papa l'unse tre volte [napoleone

dell'accidente accaduto al sineterre, aveva il cardinale per terza mano, e particolarmente co

applaudire. foscolo, xvii-350: dopo il primo atto il pubblico picchiava le mani

foscolo, xvii-350: dopo il primo atto il pubblico picchiava le mani; ed io

corno, le quali non sapevano che il miglior regalo che si possa fare a un

che si possa fare a un autore è il silenzio. -piegare le mani:

unirle per le palme e rivolgerle verso il basso in atteggiamento di preghiera, di

cioè di essersi con esso lui accordato il marinaro o con lo scrivano, non

bisogna por mano ai ferri: giornali come il nostro... non possono sperare

dee., 3-9 (359): il che ella non crederà mai, se

se egli non le manda l'anello, il quale gli porta in mano, e

gli animi fura, / m'aperse il petto, e 'l cor prese con mano

cor prese con mano. -prendere il coraggio a due mani: v. coraggio

, n. 1. -prendere il coraggio a quattro mani: osar fare

lungo e doloroso scervellarsi, preso tutto il suo coraggio a quattro mani, s'è

, s'è detto: « poiché il lazzo politico non ha più fortuna appo

appo gli augusti padroni, tentiamo se il lazzo pomografico li

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (34 risultati)

venne fatto... di prendere il coraggio a quattro mani, di dirle

mano quella ricerca, che a quest'operetta il primo impulso diede e il motivo.

quest'operetta il primo impulso diede e il motivo. a. martini, i-10-36:

mi reggete, / presto presto vedrete / il negozio, padron, venire a'

bandello, 1-1 (i-12): il mosca lamberti, uomo audacissimo e pronto

5-243: in quel tumulto molto repentino il re istesso, valoroso di mano e riguardevole

riguardevole per l'armi, avendo spinto il cavallo in mezz'a l'ordinanza de'

più con forza o con mezzi illeciti, il governo di uno stato; assumere la

pancia- tichi s'avea recato in mano il governamento di quella terra. s.

opera. botta, 5-238: questo fu il moto di fruttidoro, pel quale,

moto di fruttidoro, pel quale, affortificatosi il direttorio coll'esclusione dei dissfdenti e coll'

... è solito a dire: il passignano e 'l cigoli sempre mi reggon

r. m. bracci, 2-255: il guaio si è ch'elleno [le

capace delle cose occulte, che sotto il nome della religione si macchinavano, l'avea

indotto a ritirar la mano dal favorire il duca di guisa. -ritornare alle

luca pulci, 1-7-34: rivolse presto il cavallo spinetto, / per ritornare alle

mano / e ricusiate d'un monarca il letto. pirandello, 8-747: egli

mano di qualcuno: cadere nuovamente sotto il suo dominio. testi fiorentini, 121

poi, scappati la man (che venga il morbo / a questa sorta d'animal

avverb.): dall'alto verso il basso (con riferimento a un movimento

-traditor, tu se'morto -; e il così dire e il dargli di questa

morto -; e il così dire e il dargli di questa lancia per lo petto

sopra mano, dicendo: « noi abbiamo il signore in casa; il papa è

noi abbiamo il signore in casa; il papa è nostro protettore ». idem,

mano gine averà il volume delle ambascierie, del nuncio privato

., 27 (460): aiutando il duca sotto mano, come potevano,

arrivò poco dopo, tirandosi a mano il cavallo. pratolini, 10-197: era lui

, 10-197: era lui che dirigeva il cammino spingendo a mano la bicicletta.

estremamente ridotte. fenoglio, 1-158: il paese di toni sta in una mano,

al dispensiero di casa ordinò che intanto il provvedesse ogni dì di vitto bastevole a

fatto, traevano de'fatti di calandrino il maggior piacer del mondo. machiavelli, 494

mano e che avevamo nel loro convento riposto il danaro. a. cattaneo, ii-319

bottega ruba, queiraltro tien mano, il terzo compra la roba rubata e fa

e fa porto franco ai latrocini, il quarto fa la spia, acciocché 11

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (29 risultati)

... ha perfino detto che sono il disonore della famiglia. -tenere le

grano] seminato a modo mio e il vostro? v'ho lasciati fare perché toccaste

mano, / come colui che sapeva il costume, / se n'andò verso

., 1-6 (102): il buono uomo per certi mezzani gli fece,

, dilapidarla. boccaccio, viii-3-150: il pone l'autore, sì come peccatore

berni, 99: non ci sarebbe il loro onore [dei medici], /

medici], / s'egli [il papa] uscisse lor vivo delle mani,

insieme. bisticci, 3-230: ordinato il modo d'appiccar la battaglia, subito

: avendo i commensali alzato un po'il gomito e troppo dimestica- mente essendosi affrontati

-mettere in chiaro, appurare. buonarroti il giovane, 9-335: -mi par mill'anni

ma so che mi vien forte da mano il far di queste. -venire

i pianeti hanno potenzia a farti fare il male, e tu il fai, idio

a farti fare il male, e tu il fai, idio non sarebbe giusto a

, 1-4-72: bisogna ch'io metta il ben per la pace e che per

forte mano. -dare, mostrare il dito e vedersi prendere la mano:

morigerati. proverbi toscani, 154: il buon ufficiale vuol aver due cose,

limosina tua sarà in ascondito; e il padre eterno, che vede in ascondito,

vendetta proporzionata. albergati, 387: il pagare dente per dente, mano per

l'altra e tutt'e due lavano il viso: a sottolineare il vantaggio che si

due lavano il viso: a sottolineare il vantaggio che si trae dall'aiutarsi reciprocamente

? certo sì: ché, come dice il volgare detto, l'una mano lava

mano lava l'altra e tutte due lavano il viso. bellincioni, ii-20: l'

una man lava l'altra e le due il viso. g. m.

-e tutte e due / lavano poi il mostaccio. manzoni, pr. sp.

lava l'altra e tutt'e due lavano il viso. non siamo obbligati a far

lava l'altra, e tutte due lavano il viso. (può essere l'epigrafe

lava l'altra e tutte due lavano il viso. tarchetti, 6-i-238: egli

sfere governative, nelle quali è stabilito il principio che una mano lava l'altra.

s. bonaventura volgar., 1-56: il fanciullo porse le ma- nicelle alli uccelli

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (43 risultati)

di triglie. faldella, 5-60: ricevette il manicotto dalle manine inguantate della vedovella e

in viso. sassetti, 7-190: il viso e'manoni dell'uomo, che

da zappadore. mazza, i-142: alzando il dito / di manaccia lo fere e

terra, si metteva le manacce sotto il grembiule sudicio, per fargli capire che

manacce luride! pavese, i-51: il mio grosso compagno sorse in piedi. con

potevano scaraventarmi al soffitto, si forbì il naso. = dal lat.

472: similmente l'orecchia della catapulta, il manochio, è lungo tre fori

duro e ignorante governo, ci mostra il caro delle derrate congiunto all'avvilimento della

le fabbriche dimostrano che se in america il dollaro vale una lira, ritorna cinque

fabbricazione. lastri, i-221: il resultato di questa faccenda, che si

dice « imporre », si è il formar le porche in cui fu gettato

formar le porche in cui fu gettato il seme, rimanendo questo coperto, parte da

che l'aratro gli rovescia sopra nel cavare il solco e parte dalla man d'opere

magazzini annonari pubblici son necessari per tenere il pane sempre al medesimo prezzo e peso

e peso, acciocché non si alteri il valore della mano d'opera. lastri,

. g. capponi, 1-i-340: il prezzo della man d'opera, proporzionato

delle derrate. bocchelli, 2-xi-453: il miglior vino del mondo... bisognava

indirizzare, sostenere con l'aiuto, il consiglio, l'esempio; incitare, ispirare

, 2-86: sarà cura della direzione il fare una ripartizione dei nostri classici;

lezione. rosmini, xxvii-277: non è il corpo, come nel tempo primo dell'

lo spirito quello che domina e salva il corpo stesso. periodici popolari, ii-337

. periodici popolari, ii-337: sinora il popolo è stato manodotto con l'esempio

col braccio. labriola, iii-21: il fanciullo... vuole (almeno

ai desideri e lo manoducono nello sceverare il possibile dallo impossibile,... ogni

che nasce ora ricomincerebbe da capo tutto il lungo viaggio che il genere umano ha

da capo tutto il lungo viaggio che il genere umano ha percorso nel cammino della

forza ispiratrice. rosmini, xxiii-190: il reale è una specie di manoduttore del

riferimento. galanti, xviii-5-1049: tutto il commercio esterno di napoli, per cotale

cattaneo, vi-1-371: egli come il nostro egregio collaboratore oken, vede nel

, ripetendo, sempre e comprendendo tutto il grado sottoposto. = deriv.

(maniméssa), sf. tose. il primo consumo, la prima mescita,

, la nuova vendita di vino; il primo uso di una merce.

pozzo una nuova manomessa, / perché il vinaio avea finito il vino. note al

, / perché il vinaio avea finito il vino. note al malmantile, 1-175

al malmantile, 1-175: pare che il poeta voglia intendere che floriano, sebbene

essendo solito né costume che si manometta il pozzo, se non per le

bestie. -vino di manomessa: il primo che si spilla dalla botte (

dalla botte (e si ritiene essere il migliore). note al malmantile,

oste arriva, portatogli dalla montagna, il vino primo, cavato dalla botte,

cui erano in vigore la schiavitù o il servaggio. - anche sostant.

proviene la plebe, o per meglio dire il popolo minuto. giannone, 2-i-194:

notissimo che le donne davano ai loro manomessi il prenome e il nome del padre:

davano ai loro manomessi il prenome e il nome del padre: e in fatti i

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (37 risultati)

dal rigattiere. alvaro, 17-135: il luccichio freddo dei bicchieri non ancora manomessi

cecchi, 5-377: a questo punto, il della valle non si trattiene più.

, manomessa, abusata che prende anche il paesaggio in questi luoghi di lusso.

domestici e specialmente di cavalli, era il secondo dei sepolcri non manomessi.

cittadini. algarotti, i-vi-iio: trovato il paese... manomesso e rovinato

azeglio, 4-i-528: le barbarie che [il veneto] sofferse... sono

d'annunzio, v- 1-939: ecco il triste mutilato... manomesso dal poliziotto

, 6-63: d'amoroso dardo / mostrando il cuor ferito e manomesso, / credeva

cuor ferito e manomesso, / credeva il mio fantoccio con un sguardo / di

con un sguardo / di sbriciolar tutto il femmineo sesso. carducci, iii-13-106:

sua, sì che tutt'i monaci videro il suo corpo tratto qua e là e

c. bini, 1-172: favellò sanamente il missirini della scuola di mutuo insegnamento,

sempre le trovo manimesse tutte. buonarroti il giovane, 9-658: poi [gli

quanto misura la differenza di pressione fra il fluido in esame e un altro, e

ecc. d'annunzio, iv-2-1354: il * jalea'si solleva dal fondo.

* jalea'si solleva dal fondo. il manometro segna. la pompa sposta l'acqua

cui è sottoposto l'olio che lubrifica il motore. pavese, 1-36: batto la

more me ne intendo. c'è il manometro? sì. domani con la luce

d'acqua calda e l'altro guarda il manometro. -ant. baroscopio.

ecc. marinetti, 2-i-433: il futurismo interprete delle forze telluriche, il

il futurismo interprete delle forze telluriche, il futurismo, manometro della nostra penisola,

posseduto, due altri romani, che erano il prenome e 'l cognome dell'affrancante o

modifica, altera qualche cosa (e il termine non ha necessariamente una connotazione negativa

carducci, iii-12-133: come avrebbe saputo il dotto uomo che il cod. leggea

come avrebbe saputo il dotto uomo che il cod. leggea 'rimunito ', se

la libertà a un proprio schiavo, mediante il negozio giuridico di manomissione. -per estens

esser manumessi? varchi, 23-103: di'il vero, non aspetti tu che io

saraceni, 1-8: fu assegnato finalmente il cinquantesimo anno al riposo, alla tranquillità

qualora poi costui veniva manomesso, acquistava il prenome e nome del medesimo signore,

e nome del medesimo signore, come sarebbe il dire a'nostri tempi che gli era

a'nostri tempi che gli era conferito il nome e cognome di chi prima il

il nome e cognome di chi prima il signoreggiava. amari, 123: [san

alberti, 377: se tu manometti il vino forte, el salato guasto o qualunque

l'arrostisse; / per far onore il tondo manomisse / ed altro non si bevve

: se non si possi ripor dentro tutto il fieno che possi bastare, se ne

gli spirituali. chiabrera, 1-ii-320: il focolar già splende; or io consiglio

or io consiglio / manometter di fiesole il vermiglio. salvini, xxxiv-69: io

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (38 risultati)

e lagnarsi d'esser trattati in cerimonia, il bacile fu manomesso, i dolci furono

: ho due vasetti d'unguento contro il gelo: uno è intatto, l'altro

. rajberti, 5-226: si comandava il risotto: e stavi là di viva forza

, ché s'ha da scorgere / il letto grande, grande che per empiere

grande, grande che per empiere / il sacco, dico, io ebbi a manomettere

/ lo stollo nudo con in vetta il péntolo. 3. per estens

casi. rajberti, 1-64: [il gatto] manomette il cappellino della signora.

1-64: [il gatto] manomette il cappellino della signora. padula,

288: nei nostri paesi... il sindaco imprende a costruire una strada per

imprende a costruire una strada per manomettere il fondo di un suo nemico. palazzeschi

di sì gran vigore che egli uccise il re loro e poscia manomise la città

pietro indecenza troppo insopportabile che, mentre il duca vittorioso manomettea in tal guisa il monferrato

il duca vittorioso manomettea in tal guisa il monferrato, esso, abbandonando apertamente la

veruno ostacolo, e saccheggiasse ed occupasse il tutto. gualdo priorato, 23: scorsero

non suo. gozzano, i-1156: il kronprinz ha manomesso i castelli gentilizi,

plico). poliziano, 4-122: il piovano arlotto era in galea con alcuni

e, manomettendo a un di loro il canestro, colui disse: ohimè, piovano

: perdonami; ché io credetti che fusse il mio. ghislanzoni, 4-51: ma

. ghislanzoni, 4-51: ma dov'è il mio portafogli?... dove

, e d'argento anch'esso, il sepolcro del santo. 4. mettere

consuli ke fussero. acciaiuoli, 1-2-297: il consiglio di manometterlo fu vario. alcuni

fu nondimeno in quel tumulto così manomesso il censore che gli usciva il sangue dalle

tumulto così manomesso il censore che gli usciva il sangue dalle orecchie. foscolo, iv-388

sbranare. fagiuoli, v-69: debbe il pastore sempre andare attorno / a guardar

con disdegnamene e con aguati [fulvia] il manumise. -assalire, assaltare

, assaltare; annientare, sterminare (il nemico); conquistare, sottomettere, assoggettare

gli scozzesi quando avessero finito di prostemere il partito realista. vico, 255: roma

quindi l'italia, e per ultimo il mondo. pisacane, 1-77: il 30

il mondo. pisacane, 1-77: il 30 marzo 1282 il popolo di sicilia

pisacane, 1-77: il 30 marzo 1282 il popolo di sicilia sollevossi; i francesi

essere straziato e manomesso da chi vilipende il parini, e tanti altri sommi;

avventura sia corredato di queste doti, il libro sarà manomesso. 6.

foscolo, x-317: a'fiorentini pareva che il 4 deca- merone 'fosse straziato,

, senza rubargli qualche goccia per conoscerne il sapore. la donna che sia intelligente,

partito e non vedendo modo di poter il suo onore salvare,... pensò

, iv-209: gigi pazzo, sentendo il padre nel letto manomettere sua madre,

scritto o un testo letterario; modificare il significato di una parola o di una

: venendo al trattato dell'amicizia, il quale infino a ora dir veramente non si

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (33 risultati)

: almen gli esametri i quali precedono il poema non possono essere scritti di mano

manometteva l'anima, e forse anche il corpo. a. casotti, 1-7-91

a. casotti, 1-7-91: voglia il notaio o s'abbia la dispensa, /

(ed era l'atto con cui il padrone dichiarava affrancato il proprio schiavo)

atto con cui il padrone dichiarava affrancato il proprio schiavo); per gli altri significati

proprio schiavo); per gli altri significati il verbo è stato inteso nel senso di

giusti, ii-465: ella che ne ha il potere, finisca di smascherare questi manomettitori

soffici, v-6-32: esprimeva al popolo sanfrianino il proprio immenso disgusto per un villan rifatto

. rom. negozio giuridico con cui il padrone concedeva la libertà a un proprio

libertà (e con essa, se il negozio era compiuto in forma solenne,

che i servi dopo la manumissione pigliassero il pronome ed il nome de'loro padroni

dopo la manumissione pigliassero il pronome ed il nome de'loro padroni, ritenendo nell'ultimo

nell'ultimo luogo, per cognome, il nome che avevano prima d'esser messi

libertà. de luca, 1-4-1-13: per il diligente e fedel servizio che da'medesimi

dei servi. lanzi, 1-2-4: il benefizio della manumissione e della cittadinanza,

, v-3-137: non turbavano quelle manomessioni il conviva, ché a confronto della gotata

e lezzii. pirandello, 6-15: il principe ne dava colpa, si intende,

mutilazione. d'annunzio, iv-1-426: il ramo già rotto, ritenuto da alcune

alcune delle sue vive fibre, penzolava lungo il fusto; e, proprio, quella

assalto o manomessione. 3. il mettere in disordine, a soqquadro per

mazzini, iv-6-479: lascio a voi il considerare l'importanza del fatto in relazione

si chiede oggi licenza, non sono che il conseguente. cardarelli, 851: tutto

e manipolati a questo scopo. soltanto il teatro classico si salva dalla manomissione.

quasi loro manumissori, ricevere in dono il casato. = voce dotta, lat

oneri) di natura personale (come il divieto, per i servi della gleba

per liberarsi da tale divieto; e il diritto del signore feudale di succedere al

chiesto lo svincolo e s'era pappato il podere definitivamente. bocchelli, 9-436: abusi

(specie di quella rurale: e il termine connota l'idea di riduzione del

per ridurne gli inconvenienti econo- mico-sociali, il termine, anche in questa accezione,

nessuno; dei terreni i quali attendono il valore intelligente dell'interesse privato, dei

contribuivano alla finanza, di qui venne il nome di manimorte. mamiani, 4-78

, 4-78: similmente sarà da pesare il pregiudicio che reca l'accumulazione delle proprietà

accordata dal governo. scottoni, xl-134: il timore di carestia svanisce, qualunque volta

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (24 risultati)

enti simili sono manimorte morali... il programma del partito liberale è la soppressione

palermo, 12 marzo 1909); il suo stemma è una impronta di mano nera

carattere anarchico, operante in spagna fra il 1873 e il 1883, che mirava

operante in spagna fra il 1873 e il 1883, che mirava essenzialmente all'espro-

nazionalista, che operò in serbia fra il 1903 (anno dell'assassinio del re

obrenovié e della moglie draga) e il 1917 (quando le autorità serbe ne

ferdinando d'asburgo, compiuta a sarajevo il 28 giugno del 1914. =

mano e nero (v.); il n. 3 è calco del serbo

antiche armature che proteggeva la mano e il primo tratto dall'avambraccio; costituita di

le mani rognose. sozzini, 424: il signor operaio della chiesa cattedrale aveva fatta

piedi ratto. montecuccoli, i-423: il turco ha per armi da difesa giachi

sul gambo anche la sua foglia aguzza e il suo fiore ardente. calvino, 3-13

fiore ardente. calvino, 3-13: il cavaliere non fece nessun gesto; la

, che lascia indipendente per lo più il solo dito pollice; è usato per proteggere

piede dritto... mi cavai il guantone o manopola e, tastando con

e, tastando con la mano libera il primo e il secondo foro, non lo

con la mano libera il primo e il secondo foro, non lo trovai,

. d'annunzio, iii-2- 178: il carnefice è presso di lei, bracato,

è presso di lei, bracato, nudo il torso brónzeo: con il pugno difeso

, nudo il torso brónzeo: con il pugno difeso da ima manopola di cuoio

di cuoio forte che lascia libero soltanto il pollice, egli tiene l'elsa della

-parte del guantone da scherma che protegge il tratto iniziale dell'avambraccio. -ant.

bracciale che si allarga dal polso verso il gomito. c. dati, 3-92

nella chiesa della nunziata, per non intridere il calzone, si pose sotto il ginocchio