Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (37 risultati)

angiolo che lui licenziassi e timidi. il perché se ne partirono ventimilia. lorenzo

alla stampa. carducci, iii-6-326: il marchetti, prima di licenziare al pubblico

marchetti, prima di licenziare al pubblico il suo lucrezio, erasi rivolto per consigli e

condonare. pulci, 17-131: il saracin promisse licenziare / del tributo quel

quel re liberamente, / e fece il campo suo presto levare. boiardo,

presto levare. boiardo, 1-114: il re dario, o valentuomini di persia

vi licenzia dal soldo di oreste e interdiceve il suo servicio. p. del rosso

p. del rosso, 177: licenziò il mezzo per cento a coloro che compravano

fine al cortile di quella banda, parendogli il prezzo poco e l'onore troppo,

e l'onore troppo, si risolvè licenziare il rimanente dell'opera. giuglaris, 143

in religione. battista, vi-4-172: licenzio il sonno, e dalle mute piume /

gloria piacevoleza e conviti: e domandogli il re le cagioni delle cose ch'ei

ei vedea nuove, come venirgli a dire il centurione che entrava in sentinella; licenziar

in sentinella; licenziar a suon di trombe il convito. salvini [tommaseo]:

tommaseo]: questo certame licenziato, il pio enea ne viene in un erboso prato

. b. croce, iii-10-142: il proposito è, né più né meno,

lucchesi [in rezasco, 573]: il cancelliere delle licenziature... non

mandati di pagamento, ordinare per mandato il pagamento di quella somma. -assegnare

rezasco, 573]: incantarlo [il pegno] e venderlo, licenziandolo a

-svincolare una merce pagando o riscuotendo il dazio prescritto; sdoganare. lettere e

le vedute di quelle mercanzie che averà licenziate il giorno. 16. ferrov

. ferrov. licenziare un convoglio: dare il via a un treno; autorizzarne la

al figur. bizoni, 99: il capitano fulcio cleri... si licenziò

ancora uscita da'loro petti, né il riscatto contro la corte s'era per

licenzia per l'altro mondo, e il dì 9 mantiene la promessa.

inchinare l'asprezza della signoria in verso il corpo ch'è suo fante, massimamente

e quel lavoro / facean, sollicitando il covenente. boccaccio, dee.,

ai suoi piaceri, senza far venire il suo amante su per lo tetto,

8-174: chi ha solo come contenuto il travaglio dell'arte... non è

157: ben diede molto da discorrere il viaggio che a questi giorni intraprese il

il viaggio che a questi giorni intraprese il duca di modana in ispagna: ricevuto e

sostant. bisticci, 1-i-347: partissi il licenziato da firenze et andò alle sua

. loredano, 14-475: vedeva interrotto il mezo ad ogni trattazione. così licenziati

. 5. che ha ricevuto il licenziamento; che è stato allontanato da

lavoro remunerato oppure che ha voluto rescindere il contratto di lavoro, che si è dimesso

; sfrattato. paoletti, 1-1-153: il contadino licenziato dal podere ha dallo statuto

a partirsene. boccardo, 2-129: il conduttore, licenziato dall'acquirente in mancanza di

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (38 risultati)

, ha diritto a risarcimento dei danni verso il locatore. 7. milit.

licenziati chiamavansi coloro i quali avendo finito il corso intero de'loro stipendi, erano

e mandati via a godersi in riposo il premio delle loro fatiche. 8.

fatiche. 8. che ha ottenuto il titolo accademico della licenziatura. ser

a morte. ramusio, iii-104: il commendatore maggiore se ne ritornò in spagna

col licenziato maldonato suo giustizierò maggiore: il quale... fu de'migliori giudici

indie. lud. guicciardini, 3-213: il quarto figluolo è adriano nicolai mario,

. m. ricci, i-26: il secondo grado è di 'chiugin ',

, che risponde al nostro licenziato, il quale solo si dà di tre in tre

esame. pallavicino, iii-140: che [il promosso a vescovado] sia dottore di

del dottorato è gravissima, piglian quel grado il qual è detto di 'licenziati'. carducci

detto di 'licenziati'. carducci, iii-27-231: il livello della coltura generale è in italia

è in italia estremamente basso, e il numero dei professori, dei dottori, degli

cicognani, v-1-328: alla querce, il primo fra i licenziati del liceo meritava

. galileo, 1-1-374: mi rese il libro sottoscritto e licenziato di suo pugno

-pubblicato. fogazzaro, 1-445: il mio licenziato libro ed io teniamo vie

, 574]: con che restano licenziati il memoriale... delli originari della

1-429: non appena la legge ha limitato il diritto di vendere a coloro che hanno

disus. grado accademico, intermedio fra il baccellierato e il dottorato, che era

accademico, intermedio fra il baccellierato e il dottorato, che era rilasciato dalle antiche

appunto come in italia si dà il dottorato. anzi dio volesse che nel dottorato

.. ella non può dare né il grado di licenziatura, né quello di dottore

stipendio de'giudici, se prima [il cancelliere] non averà da'notai del fondaes

[in rezasco, 574]: il cancelliere delle licenziature non può licenziare denaro

e matematica, che dovevano frequentare il primo corso della scuola di applicazione per

strepito de'fanciulli giocanti fra loro o il mormorio di donne parlanti con uomini assai licenziosamente

parigi sorsero pubblici e tumultuari susurri tra il popolo licenziosamente loquace contro il consiglio e

susurri tra il popolo licenziosamente loquace contro il consiglio e contro la regina. s

principe. gelli, 14-63: confortavono il popolo a la loro antica libertà:

a le rapine ed al sangue, il vivere licenziosissimamente sotto una cruda ed a'

la parola 'onde'] alquante volte licenziosamente il petrarca. roseo, i-3: non niego

impetuosamente. da porto, 1-273: il fuoco,... licenziosamente d'una

altra casa entrando e, secondo che il vento lo portava, da questa parte

: costui, parlando posato, punteggiava il discorso di sogghigni e di licenziosità schernevoli.

, 1-vii-164: della stessa forma era il duomo, guasto presentemente da tutte le

ed arditi al male e cupidi di turbare il ben proprio con le cose nuove.

lii-10-43: questo conclave è stato ancora il più aperto e il più licenzioso che

conclave è stato ancora il più aperto e il più licenzioso che sia mai stato per

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (43 risultati)

nazione). machiavelli, 60: il popolare [governo] sanza difficultà in

da quella licenziosa libertà che porta seco il dominio,... passano ad

far quelli che sono adirati davvero, scotendo il capo,... le disse

, 3-i-103: restarono i prìncipi, il parlamento e i frondosi grandemente turbati di

l'ha misurato. ecco alla meta il corso / licenzioso intende. carducci,

. carducci, iii-22-164: tradurre poi il 'tumulo valde gravi'e il 'sepulcro

: tradurre poi il 'tumulo valde gravi'e il 'sepulcro magno 'di benvenuto per

. -che favorisce, promuove, protegge il disordine, l'indisciplina, la confusione

di quella viva fede che ci guerniva il petto di coraggioso ardire. gioberti, 8

di membri. tansillo, 1-173: tanto il poeta come quel che pinge / hanno

licenziosa ne gli episodi che non è il mio goffredo, ed ha gli episodi meno

usurpazione licenziosa. baruffaldi, iii-131: il dipinger a grottesco... è una

a capriccio. monti, xii-5-10: se il boccaccio, invece di 'angelici lai

nella forma ampia e licenziosa, riporta il medio evo. -sostant.

,... e che in somma il boccaccio e i fiorentini siano stati tanto

balia. a. verri, i-211: il vento licenzioso sgombrò il velo dalla fronte

, i-211: il vento licenzioso sgombrò il velo dalla fronte di lei, e tutto

regolatissima providenza. algarotti, 1-ii-193: il neutono... ha mostrato come

la riordinano, ed egli solo ha il vanto di aver posto a quel licenzioso pianeta

a quel licenzioso pianeta la briglia e il freno, come altri disse, de'computi

/ e vi poter coi cardi ispidi il crine / licenziose dominar le spine.

trarrà dalla sua medesima e culta giovinezza il diritto di essere altrettanto gaio e men

-sostant. fiamma, 1-95: il prodigo chiamano liberale, il dissoluto nominano

, 1-95: il prodigo chiamano liberale, il dissoluto nominano buon compagno, il licenzioso

, il dissoluto nominano buon compagno, il licenzioso e morditore faceto. oliva,

delli innocenti colli scellerati, aveva introdutto il principio della separazione nelle case ove si

mano / solleticando! giva, o il fianco o il seno / palpeggiandogli o il

! giva, o il fianco o il seno / palpeggiandogli o il ventre o

il fianco o il seno / palpeggiandogli o il ventre o il deretano.

seno / palpeggiandogli o il ventre o il deretano. -che ama soffermarsi su

pratesi, i-99: per la gigia il vero non era il fatto in se

: per la gigia il vero non era il fatto in se stesso, ma il

il fatto in se stesso, ma il modo con cui ella, aggiungendovi i colori

della sua fantasia licenziosa, credeva che il fatto stesso fosse accaduto.

, 8-707: sì! l'autore che il pubblico conosce come libero e licenzioso è

un autore proibito, licenzioso - disse il chierico. -licenzioso di lingua,

9. per estens. che offende il senso morale; che è in contrasto

betole, ne le qual si biastema il nome di idio. da porto, 1-191

, 18-2: federigo (sentendo morto il padre) / si volse a una vita

-sostant. bacchelli, 1-i-154: il parroco s'era ritirato da un pezzo;

, 1-9 (i-119): era venuto il tempo licenzioso del carnevale.

uccellarono, facendomi attorno sì lunga età il lor giuoco licenzioso? 10.

, lascivo. bembo, 10-iv-102: il popol tutto, con licenziose voci e

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (15 risultati)

. malinconìchétto. bembo, 9-1-28: il sig. ippolitino... sta bene

i frati violacei del barone lazzaroni cantavano il 'miserere 'e il 'requiem '

lazzaroni cantavano il 'miserere 'e il 'requiem 'malinconiosamente. monelli,

malinconiosamente. monelli, i-225: comincia il rosario dei giorni sgranati con atonia,

maninconoso l'abate. colombini, 301: il santo padre si maravigliava che gli

e malinconosa si rivestì. girone il cortese volgar., 313: il

il cortese volgar., 313: il re era malinconioso oltre modo.

, 4-17 (ii-747): [il marchese nicolò] aveva totalmente perduto l'appetito

la corte malenconosa, perché, trovandosi il signore infermo e che di nulla si trastullava

torna a molte nature melanconiose ed immaginose il supremo dei piaceri. settembrini [luciano

calandra, iii-217: non vedendo che il suo letto, un deschetto e il forziere

che il suo letto, un deschetto e il forziere, stette un poco crucciato e

e malinconioso. beltramelli, iii-790: il povero stitico e malinconiosissimo bumbaglino pareva se

per utile dolore non lasci ire il cuore alle lascivie. -pieno di

pena, dolore (una persona, il volto, la voce, ecc.

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (29 risultati)

confortarlo per carità. straparola, i-117: il soldano, che nella vista era malinconoso

altrettanto d'onore. cesari, 6-421: il marito della donna,...

vespero vermiglio / le vacche grige con il muso a l'aria, / e ne

chinò malinconoso la fronte. -lamentoso (il verso di un uccello).

antico splendore. machiavelli, 1-viii-5: il mio figliuolo... ordinava il mortore

il mio figliuolo... ordinava il mortore malinconoso, e qualche volta lacrimava

roberti, xiv-12: funereo però si è il soggetto stasera del leggere e maninconioso il

il soggetto stasera del leggere e maninconioso il sermone. rosmini, xxvii-431: or

questa è nuova cagione per la quale il mondo non riceve o rifiuta di considerare la

d. battoli, 16-3-139: quando il ribadeneira stesso, annoiato di quella vita

volle partire, s. ignazio sempre il raffermò e ritenne con arte di singolare amorevolezza

per la collina di castiglione e per il castellare di lignano, senza trovare alcun

e perché anch'essi, temendone, il vollero a tradimento, n'ebbero mal

casotti, 1-2-34: a malincorpo parte il postiglione, / che non vuol punto

nella stanza vicina, dove si trovava il cardinale. de roberto, m-255: si

dossi, i-169: di malincuore è il mio no; pur mi consolo pensando che

; pur mi consolo pensando che lascio il posto a qualch'altro, certo più degno

, 1340: malincuore que'due, lungo il mare che mai non si ferma,

nel rispecchio / degli opali pesanti indugia il vecchio / orror della mia vita, a

ben proveduto di vestimenta, si mitigò il malincuore dal quale sì fieramente lacerar mi

malinelli e di spilli, ed in particolare il verno. = etimo incerto.

: lo vedrete irresolutissimo, ansioso tra il sì e 'l no, freddo, gelato

su di qui con una stanga nodosa il mio cane? -per simil.

.. accompagnarsi su giù per il corso com'un vecchio al calduccio d'oro

a'mandorli; e queste hanno dentro il nocciolo di mandorla: né è altro

appena i due amanti sono partiti, ecco il vero 'french lord 'e la

: per quanto possa essere stato esagerato il fascino di sordello sui cuori femminili da compilatori

meravigliose dopo la sua morte, nondimeno il ratto di cunizza, sorella di ezzelino,

l'autore piega tutti i presenti sotto il fascino di corrado: virginio malintende e

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (28 risultati)

studio del notaro neri, come vide passare il barone zacco colla coda fra le gambe

malintenzionato era nascosto in casa, deponeva il pistolone sul comodino. alvaro, xi-41

malinteso 'per 'equivoco, sbaglio, il fraintendere ', non può regolarmente usarsi

. viani, 527: anche il giordani, scrittore di tanto applauso e

... e la bassa dieta è il massimo antidoto ed il rimedio universale delle

bassa dieta è il massimo antidoto ed il rimedio universale delle malattie acquistate dall'eccesso

arbitrariamente. delfico, ii-97: se il malinteso nazionale orgoglio però potè allora fargli

i libri di quei moderni che portano il nome di filosofi, non ho potuto

qual mai sia / di questi pianti il mal inteso arcano? 3. disus

visamento; errore. - anche: il disaccordo, l'incomprensione, lo screzio

ma è né più né meno che il 'malentendu 'dei francesi, alquanto

per questo... è minore il merito di vostra eccellenza per aver ricondotto la

bartoli, 2-4-232: presero a combattere il re le sue seconde reine, primieramente

maggiore,... deliberò scoprir il suo ardore, e in questa guisa a

la donna maliosa che ha reso demente il suo figlio. -che produce una fattura

io comporrei canzoni maliose / per consolare il suo dolente cuore. idem, iv-i-473

senza realtà. marrone, 54: udiva il mar le note maliose / che da

traeva? saba, 473: muta il destino lentamente, a un'ora / precipita

dove in fondo a una bigia via è il celeste / mare. govoni, 167

. e. gadda, 2-12: il sommesso discorrere delle correnti, alle radici dei

sm. ant. capacità di discernere il male. albertano volgar.,

può anche intendersi chi sente di continuo il suo malessere, ne ha coscienza dolorosa

sentirmi maliscente. papini, i-208: il vecchio maliscente, colla groppa zeppata nel

colla groppa zeppata nel barcone, aspetta il grano, le sopranne e il figliuolo

aspetta il grano, le sopranne e il figliuolo sull'aia spellicciata e rasa. viani

le colline, e giù, verso il mare, i ragazzi maliscenti vengono messi

sarcula è chiamata, la quale fa il granello bianco e ritondo. idem,

villani, 3-43: [clemente vi] il suo ostiere tenne alla reale con apparecchiamento

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (26 risultati)

. gioberti, 1-iv-569: questo è il sugo di tutte le apologie gesuitiche e

giovani, molte / che prendon ciò [il velo] per diverse cagioni: /

da la parte de l'anima [il difetto] è quando la malizia vince

questa è l'altra disposizione la quale il ciel non vuole, e questa non procede

i-272: deh [prometeo] rendi il furto, se giove è contento /

credere a nessuno; la malizia sotto il mantello della bontà si nasconde: la

, / donde nacque malizia, e fu il bel regno / de l'innocenza desolato

roman che vi rimaser quando / fu fatto il nido di malizia tanta.

185: ora la malizia, ossia il proposito deliberato, è la seconda parte del

. -malvagità diabolica. -anche: il demonio (considerato come personificazione dell'iniquità

malizia. -principe di malizia: il demonio. tasso, 8-4-101: del

malvagi cittadini pieni di scandpli, e pigliate il ferro e il fuoco con le vostre

scandpli, e pigliate il ferro e il fuoco con le vostre mani e distendete le

malizia né esser colpevole, volle [il giudice], lei presente, vedere il

il giudice], lei presente, vedere il morto corpo e il luogo e 'l

lei presente, vedere il morto corpo e il luogo e 'l modo da lei raccontatogli

. amabile di continentia, 8: il giovene alieno de tute le malizie e vanità

112: avanti gli occhi vostri sta il sacro altare, ù'son i miracolosi carboni

questa e quella malizia, faccia quanto può il tentatore, che per quella parte tu

loro sapienzia. compagni, 2-4: il signore non conoscea i toscani né le

noi sapesse,... così dava il consiglio al popolo contro alla malizia de'

e malizia vendea, a cui comparare il volea, corno cosa propria il paradiso.

comparare il volea, corno cosa propria il paradiso. boiardo, i-20-2: era

, cinque canti, 1-100: seguitò il parlar astuto e pieno / di gran malizia

toccando / quel che vedea di gaudio empirle il seno, / che le vuol dar

malizia. marini, i-229: fu incoronato il figlio asprando, uomo fiero e malvagio

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (35 risultati)

che fie allora, di raunare tutto il consiglio e vj, i megliori e i

contratti di merci o fondi sia nullo il contratto nel quale una delle parti è

e leale. giamboni, 237: il quale ordinamento dacché ebbe ispiato uno pessimo

male inchinevole, e a nuocere ammaestrò il suo petto di. molte malizie.

ha la magnale / ch'a dire il ver bellissime ha le chiome. boiardo,

morte a chi fa profession di magia, il che dicono non si sarebbe mai fatto

forze / scioglie ad aiace, e resupino il gitta / con ulisse sul petto.

ambra non sapeva sospettar malizie o tenere il broncio, bionda, formosa e contenta di

g. gozzi, 1-26: nota il modo del far cavare la maschera a

prodigi. gemelli careri, 1-ii-283: il viaggiar di notte era cagionato dalla malizia de'

letto, nulla curando che noi perdessimo il sonno. g. gozzi, i-8-101:

, 1-ii-97: non voleva intendere che il mondo, crescendo in malizia, cresceva

di bel parlare. bottari, 5-52: il vasari,... avendo fatto

vasari,... avendo fatto il disegno della ricchissima cappella di s. lorenzo

maestra più d'ogni altro sicura, il suo 'alceste 'manca affatto di tutta

. algarotti, 1-x-72: si direbbe il buon rucellai non ci avesse, nel

andar del tempo, altri elementi: il piacere del gioco, la malizia letteraria,

piacere del gioco, la malizia letteraria, il gusto della mistificazione. baldini, 13-16

baldini, 13-16: avesse avuto [il vieusseux] tempo e malizia da tenere un

» e nemmeno la « malignità », il far male o le disposizioni al mal

più irreprensibile determinazione al fare e promuovere il ben fare. 7. stato

... della cronaca del paese che il ragazzo le narrava con una mistura incredibile

infanzia, la cosa che si chiama il candore, ma la mia anima precoce,

. castelvetro, 3-94: non doveva il caro mai usare quella voce ['

faccia a terra sull'erba. tutto il suo lutto, e la sua perdita,

di bronzo del monumento... il volto sorrideva per sessuale malizia, per

sorrideva per sessuale malizia, per tutto il miele in lei, per il suo stare

per tutto il miele in lei, per il suo stare ignuda là in mezzo,

. g. gozzi, 197: il mio buon amico mi presentò alla brigata e

casti, iii-100: lo schiavo ossequia il padrone, l'uomo che è abbasso

un fare di malizia e di scherno, il conte attilio, appena sparecchiato, e

polizia segreta, la malizia luccicante tra il lardo dei suoi occhi porcini. pratolini,

addomando, disse la filosofia, conciossiaché il medico non possa lo infermo bene curare,

del giorno di domani; imperò che il giorno di domani a sé sarà sollicito;

: qual pianeto ha signoria, / sentirà il mondo più bene o malizia. fasciculo

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (17 risultati)

veder maggior tristizia / fosse in egina il popol tutto infermo, / quando fu

una malattia. passavanti, io7: il medico la piaga... non saprebbe

5-7: se 'l detto arbore [il cotogno] fosse infermo, si dee ugualmente

. palladio volgar., 11-2: il lino di questo mese si semina, se

: tre regole son date dai medici circa il mangiar del cascio. la prima è

terra in una cassetta tanto alta quanto il sermento, che ha a essere ben suggellato

vate le vestimenta contro al caldo o vero il freddo, o vero innanzi che fossero

: ogni persona che udìa che voi il volevate vendere, non avendo il cavallo alcuna

voi il volevate vendere, non avendo il cavallo alcuna malizia, si credeano che

peccato. passavanti, 191: confessare il peccato non sinceramente e semplicemente, ma

gelosa, ora. deledda, i-616: il vecchio sorrise con malizia. « andate

trono, circondata dalle serve che pulivano il frumento. palazzeschi, 3-18: le

degli scherzi miei, / nel secolo il cui siam, noi crederei. p.

, non senza una cotal malizia, che il chiarini era l'edera del carducci.

e vuole passare di malizia sfilano, il quale fu sì pieno di discordia, q'

tic.: con la piena consapevolezza e il deliberato proposito di peccare; colpevolmente.

.. non voglio credere che alcuno il faccia per malizia. delfico, i-270:

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (35 risultati)

amichevole, uno di que'commensali, il più onesto mangiatore del mondo. questo

una bambina fa un gesto che offende il pudore, lo fa senza malizia; ma

malizia. -trovare malizia dappertutto: scorgere il malein ogni cosa. muratori, 10-ii-80

muratori, 10-ii-80: credesi acutezza d'ingegno il trovare della malizia dappertutto e prudenza il

il trovare della malizia dappertutto e prudenza il prendere più a sospettare il male che

e prudenza il prendere più a sospettare il male che il bene. -usare

prendere più a sospettare il male che il bene. -usare malizia o una

astuzia. compagni, 2-16: infra il detto tempo, cominciorono le dette parti

dice della volpe, che muta bene il pelo ma non la naturai malizia.

con mirabile odio lo vedeva fare intendere il tutto e disporla, non solo a non

malizia: col male non si ripara il male né si vince. proverbi toscani

o degli ingegni maliziosi, che è piuttosto il senso di maliziétta. poi maliziina specialmente

, 1-190: ogni uomo non sa cavalcare il cavallo restio e malizioso; e se

non saprebbe guardarsi di cadere, quando il cavallo corresse o maliziasse.

dietro alla tela vi ha ritrovato scritto il nome dell'autore, e si è

libro di prediche, 61: maliziatamente facendo il giuramento, per mostrare d'essere scusato

qual maliziata dimanda non però si provocò il signore, tassiano volgar., xxii-10

i sabei e poi che era venuto il fuoco di dio, per potergli quasi escludere

libro di viaggi [crusca]: il balsamo fine... pesa diece

. v. borghini, i-iv-4-125: il mondo è oggi tanto sofisticato, artificiato,

e però non vi saprei dire se il pane è petrificato. d. bartoli,

con animo malvagio; col desiderio e il proposito di recare danno, di fare

tu dicesti: io non posso avere il mio intendimento con prieghi, io l'

., 1-278: maliziosamente aveano tagliato il piè al porco suo e, nessuna

61: uno e solo è il partito che ci resta, giustissimo,

giovanni dalle celle, 4-1-76: s'ella il fa maliziosamente, lo 'nganno suo non

gli illumina. castelvetro, 3-112: il caro, e diminuendo le predette parole

di trovarvi dubbio e modo di favellare contra il diritto uso commune, non so se

intelletto credere necessario l'impedire non solamente il trasporto dell'armi e delle vettovaglie,

le due specie di accidia comprese tra il ternario dell'incontinenza e quello della malizia

1-iii-653: quand'anche riuscisse provato che il verginesi luca non ha messo il fieno

che il verginesi luca non ha messo il fieno cattivo nelle mangiatoie, rimane il fatto

messo il fieno cattivo nelle mangiatoie, rimane il fatto incontestato ch'egli se n'era

, se non in prima avesse fatto il mercato d'esso. e se il pigliasse

fatto il mercato d'esso. e se il pigliasse per cagione di cercarlo, tengalo

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (42 risultati)

qualche cattiva, e non vuol che io il vi trovi. buti, 1-557:

colonnesi e altri imperiali, oppressono quasi il papa, il quale scioccamente s'era

imperiali, oppressono quasi il papa, il quale scioccamente s'era fidato degli imperiali

gesù cristo. gobetti, 1-i-762: il decreto sembra fatto apposta per servire ai

, scaltramente. malispini, n: il detto centurione se ne la portò via

221: conosciuto la vanità d'aulo e il suo poco senno, maliziosamente accresca la

formaggio a quegli i quali vogliono assaggiare il vino, acciocché certissimamente si falsifichi il

il vino, acciocché certissimamente si falsifichi il gusto. aletifilo, 22: se da

che la partenza del cavalier di cupido il dì innanzi era stata un pretesto per isfuggir

brusoni, 13: si era servito il ruffo nel chiedere la impunità per suo

suo figlio dell'opera di agostino drago, il quale, maliziosamente negoziando, dimandò,

. g. gozzi, i-6-229: era il corpo della maliziosa filidonia, com'è

oggidì, tutto ripieno di fuoco, il quale, quand'ella volea, veniva tenuto

ma potrà forse ricevere te. -e il grimiti si mise a ridere maliziosamente,

si mise a ridere maliziosamente, tra il fumo della sua sigaretta. soldati, vii-

guidotto da bologna, 1-33: in odio il farà venire, se dirà che sia

lui maliziosi,... tiraron via il puntello che il coperchio dell'arca

. tiraron via il puntello che il coperchio dell'arca sostenea, e, fuggendosi

227: era in dubbio lasciare il campo senza capitano, scemata la fortezza

, sarà senza avvedersene venuto a perdere il concetto dell'eccellenza di quella stupendissima dipintura

pigra la più cocciuta e maliziosa genia che il diavolo abbia saputo educare. pascoli,

cioè maliziosi. bocchelli, 1-ii-29: il bastone... per le carogne

. de mori, 181: salvossi il magagna, perché il malizioso, veduto sortirsi

181: salvossi il magagna, perché il malizioso, veduto sortirsi il disegno contrario

magagna, perché il malizioso, veduto sortirsi il disegno contrario, s'era da par

voi intendeste che una semplice palombina, il dì medesimo che l'usciva dal nidio

si penta? ottimo, i-206: quando il perver- tere della volontà e dello appetito

scientemente s'inchina alle cose, che desidera il corrotto appetito, allora propriamente è detto

e malizioso. -per anton. il malizioso: il demonio. iacopone,

-per anton. il malizioso: il demonio. iacopone, lxxxiii-570: alta

sofista essere disputatore borioso e malizioso, il quale con rin- volture di argomentuzi mostra

quale con rin- volture di argomentuzi mostra il falso per il vero. boterò,

volture di argomentuzi mostra il falso per il vero. boterò, 6-66: i

la coda de l'occhiolino alcuna volta il guardava e s'ingegnava a poco a poco

li porse l'alloppiato vino. ma il mercatante malizioso e astuto prese il bicchiere

. ma il mercatante malizioso e astuto prese il bicchiere e, fingendo di bere,

bicchiere e, fingendo di bere, tutto il vino sopra le vesti- menta sparse.

da siena, 139: el serpente è il più astuto e malizioso animale che sia

sono agghiacciati, laonde, come racconta il medesimo plinio, avvicinando l'orecchia al

grossezza. casalicchio, 407: il corvo, che più sagace e malizioso è

rettor., 124-16: fue malizioso fatto il qual racconta eurifiles di medea, che

, confinati i fratelli, non fiatò: il suo bestiale animo covertando di maliziosa modestia

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (32 risultati)

attirare l'attenzione su di sé, esercitando il proprio fascino. baretti, 2-317

« non facciam niente, » rispose il dottore scotendo il capo, con un sorriso

niente, » rispose il dottore scotendo il capo, con un sorriso, tra

con farli mille strapazzi, ora tirandoli il mantello, ora tirandoli ristesse orecchie,

, ora tirandoli ristesse orecchie, ora il naso. c. gozzi, 4-252:

: quel ragazzetto, che a dire il vero, mostrava d'esser molto sveglio,

di mio zio mi ha concesso per barcaiuolo il figlio del giardiniere, un paggio malizioso

detto) maliate e indemoniate. addocchiava il perfido le più avvenenti e le scegliea

usare. tozzi, vi-809: decisero che il più svelto e il più malizioso,

: decisero che il più svelto e il più malizioso, il rossino, andasse con

più svelto e il più malizioso, il rossino, andasse con lei, la

altri sarebbero andati a prendere lui [il marito]. borsi, 2-178: se

battaglia fu in un luogo che si chiama il bosco malizioso. 10.

10. locuz. -essere malizioso più che il diavolo: essere perfido e astuto in

s'io vivo... -fa il sciocco; ma è malizioso più che 'l

lo connosci bene. -fare il malizioso: comportarsi con malizia. pavese

: ecco che si mette a ridere facendo il malizioso come fossimo uomo e donna in

bene come dovesse fare a riaverlo [il tabarro], e vennegli fatto. grazzini

e non avessi per fine l'impegnare il gonzo a imbacarsi senza biscotto. parini,

, giorno, ii- 365: il gentil motteggio, / maliziosetto svolazzando intorno,

[s. v.]: può il maliziosùccio, nella sua tenuità, aver

per pura ignoranza aver peccato. buonarroti il giovane, 10-929: ell'era caparbia

parola 'mallare 'intendevano gli antichi il citare in giudizio, e però

e però si vede steso anche ai placiti il nome di 'mallo '.

destinata a passare, come per esempio il preraffaellismo, o a restare quale un'arte

senza avvenire, su per giù come il mallarmeismo. g. raimondi, 1-96

nostri tentativi di sovvertimento poetico- tipografico, il mallarmismo attraverso 'lacerba '. le prove

di poesia pura e scimmiottasse alla peggio il lirismo sintetico... o l'analogismo

.. o l'analogismo mallarmista o il biblismo claudelliano avrebbe il diritto di chiamarsi

analogismo mallarmista o il biblismo claudelliano avrebbe il diritto di chiamarsi poeta nuovo.

biringuccio, 1-59: modo da condurre il confrustagno in rame fino e malleabile.

accozzandosi strettamente tutte le parti metalliche, il ferro diventi malleabile. bossi, 194:

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (39 risultati)

metalli. pratolini, 2-47: corrado aziona il mantice; il ferro si arroventa fino

, 2-47: corrado aziona il mantice; il ferro si arroventa fino a diventare malleabile

a molte sostanze materiali, che sono il raro ed il denso,...

materiali, che sono il raro ed il denso,... il fragile ed

raro ed il denso,... il fragile ed il malleabile. 2.

denso,... il fragile ed il malleabile. 2. per estens.

al tempo di tiberio imperatore fosse inventato il modo di fare il vetro malleabile,

imperatore fosse inventato il modo di fare il vetro malleabile, cosa poi smarrita ed

d'annunzio, iv-i- 149: il verso è tutto. nella imitazion della natura

d'un fluido,... il verso è tutto e può tutto. lucini

: avevamo [in d'annunzio] il continuatore esatto di foscolo, di monti

, condiscendente. pascoli, 1-498: il marchi mi ha mandato il foglio e

, 1-498: il marchi mi ha mandato il foglio e i libri, ma la

ha voluta fare. è poco malleabile il marchi! pirandello, 6-221: [uomini

tal quale abbottonatura britanna che fu poi il suo stile. bartolini, 1-246:

: un'interna ed alterna battaglia sconvolse il mio animo ancor fluente o malleabile. baldini

proprietà di certi metalli di estendersi sotto il martello, senza spezzarsi o perder la propria

. letter. foggiare, plasmare secondo il proprio disegno e il proprio volere.

, plasmare secondo il proprio disegno e il proprio volere. petruccelli della gattina,

, tanto più si stringe e uniscesi il ferro insieme e diventa più sodo.

fagiuoli, 3-1-99: di questo si compone il mallegato, / o pur,

o pur, com'altri vogliono, il biroldo, / che ristora un che

intento fabricava uno paro di candente alette, il màlleo levato tenendo, il suo artificio

alette, il màlleo levato tenendo, il suo artificio percotendo. caro, 12-i-74:

180: in cadenza di lecco / il màlleo domator del bronzo / tuona dagli

tibia, la fibola, i maleoli, il talone, il calce. caro 8-97

fibola, i maleoli, il talone, il calce. caro 8-97: ci è

dalla croce, v-5: [si applica il rimedio] vicino all'interno ed all'

, che noi diciamo noce, siccome il processo della fibula si chiama malleolo esterno

/ or congiunti or disciolti / (e il verde vigor rude / ci allaccia i

[plinio], 366: solevasi piantare il magliuolo tolto del duro e da ogni

g. villani, 10-43: e'conti il si ripresono e racconciarono; e'loro

giov. cavalcanti, 69: morto il principale [debitore], rimane obbligato il

il principale [debitore], rimane obbligato il mallevadore. f. d'ambra,

[petrarca], 174: chi desidera il pontificato romano o qualsivoglia altra dignità

promessa di presentarsi ad ogni chiamata, il suo mallevadore cattolico, nobile così d'animo

... gli consentì a proprio rischio il fuggirsene. fagiuoli, 1-4-405: il

il fuggirsene. fagiuoli, 1-4-405: il mestier del mallevadore... è

se la si leva del pari, è il maggior guadagno che si possa mai fare

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (35 risultati)

ii-42: so bene che io sono il solo mallevadore della cassa: ma speravo di

di pisa nonn'è in fiorenza, il todesco ha bisogno del vostro sperone,

la fedeltà mi scrivo mallevadore con tutto il mio. mazzini, 12-190: stiamo

carducci, ii-4-340: la deputazione sentì che il suo statuto le imponeva di faccia al

, 50: ho mallevadore san bernardo, il quale conosce un divario tra la giustizia

bacchetti, 1-iii-551: era, insomma, il perfetto scioperato: peccato che la sua

di platone ed aristotile, com'ebbe il margite! -chi ha una responsabilità

! c. ferrari, 305: il mio colonnello ambrosi mi diede istruzioni relative

ogni evento in caso di guerra; il che vuol dire che l'uffiziale su cui

di probabili truffe, avevano rimandato tutto il carico all'emiro di zeila, rimettendo

sua spada, ebbe per male- vadore il cielo di aver ottimo e giovevole il primo

vadore il cielo di aver ottimo e giovevole il primo, sicuro e vittorioso il secondo

giovevole il primo, sicuro e vittorioso il secondo. s. maffei, 24:

cambiare ». -per anton. il mallevadore: gesù cristo, redentore dei

/ vestito d'altro orror sen'fugge il sole, / ch'esser presente al tuo

. papini, v-196: gesù è il profeta della felicità, il mallevadore

: gesù è il profeta della felicità, il mallevadore della vita, d'una

. battista, vi-4-32: siati clemente il fiume e non uccida / la tua vita

f. f. frugoni, vii-818: il fato, c'ha per mallevadore 11

20-187: cinquecento ducati si sborsarono per il danno, e cinquanta tra medico e medicine

loredano, 7-87: poiché così è il vostro volere, mi partirò per ancona

se la pena era pecuniaria, [il condannato] non poteva essere udito, se

doveva egli proporre generalmente che niuno, il quale offerisse mallevadori, fosse carcerato.

o fideiussore in favore di qualcuno circa il pagamento di un debito o l'adempimento

a concordia, ma, così volendo il pontefice, s'offerse per mallevadore, come

nel termine di due mesi, restò mallevadore il duca d'orleans. siri, 1-vii-154

egli si assicurava che in questo caso il re se ne costituirebbe mallevadore, come

: alla presenza di un console si faceva il contratto con un capo di carovana approvato

carovana approvato dal governo, si stabiliva il prezzo in proporzione delle persone e del

anch'essere una ciancia, / che il frate, pien d'un francescano ardore,

abbattuti dopo la grande esposizione, e il padrone si rese mallevadore che ivi avrebbero

, 4- 343: si assume il compito di lanciarti di fronte al mondo;

non s'ha di permuta bisogno, il danaio ci entra mallevadore ch'ella si

entra mallevadore ch'ella si farà per il bisogno a venire. f. m.

bonini, 1-ii-7: l'inganno è il primo capitale della guerra; ma la

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (39 risultati)

... entra mallevador ché presso è il danno. il proverbio: chi entra

entra mallevador ché presso è il danno. il proverbio: chi entra mallevadore, entra

avere a restituire, o si farà il bando de'trenta giorni susseguenti,.

, dove stetti una settimana giusto. il dì 13 n'uscii per mallevadoria di

foscolo, xv- 36: passato il mese, io sono stato assediato dal fornaio

-responsabilità. carducci, ii-6-179: libero il direttore di rifiutare certi articoli, con

dare garanzia a favore di un terzo circa il pagamento di un debito o l'adempimento

e vuol andare al cairo per compulsare il creditore della somma. -dare un'

successori di lei. carducci, ii-5-82: il prof. bonatelli, mio collega,

: salvo in tutte le cose sopradette il beneficio conceduto o competente, per vigore

del detto comune, alli mallevadori rapresentanti il condannato, o colui per lo quale

di firenze si consentirebbe, sarebbe che il comune di pisa mallevasse. marnioni,

. e non v'anderesti per mallevare il più caro amico, che t'abbi;

idem, 1-vii-266: molti mormoravano contra il maresciallo di sciomberg, autore di tal parere

del viver comune per ciò solamente che il volere di un popolo si manifesta sotto la

e solennità. guerrazzi, 4-688: il signor conte [di cavour] dimenticava

rivendicare. baldasseroni, 380: [il vincitore] si era riservato esclusivamente di

/ malievaro al mondo intero / che il bramato un dì verria [ecc.]

aleardi, vi-544: sull'itala tomba il benedetto / patibolo sorgeva / del nazzareno

imbriani, i-m: che maurizio compiesse il dover suo, gli antecedenti del giovane ne

, 4-142: la libertà di coscienza occupa il primo luogo fra le franchigie mantenute e

cantini, 1-10-178: finito che sarà il detto mallevato..., devino

.., che concede a ciascun carcerato il mallevato. rezasco, 595: '

girare tutta la casa delle prigioni, il cortile ed uno spazio fuori, denominata

da quella del provveditore delle carceri, il quale doveva pagare il debito del carcerato fuggito

delle carceri, il quale doveva pagare il debito del carcerato fuggito, quando gli

carcerato fuggito, quando gli avesse dato il mallevato senza sicurtà. -settore delle

qui è che quelle stanze son chiamate il mallevato. mallevatóre, v. mallevadore

civile di un altro soggetto (riguardante il pagamento di una determinata somma di denaro

dei danni in misura prestabilita, per il caso che il debitore principale non adempia

in misura prestabilita, per il caso che il debitore principale non adempia la propria obbligazione

non adempia la propria obbligazione); il rapporto giuridico (e, in partic.

infermità, e alcuni ne morirono; il perché nella città ne fu gran romore,

velluti, 90: [doveva] dare il detto messer lambertuccio a filippo mio avolo

ha notificato a giuliano di lorenzo ardinghelli il contratto della sua compera della bottega dell'

arrendamenti. g. chiarini, 295: il con- tadin, cui tocca venire in

, a titolo di penale, qualora il soggetto garantito non adempia ai propri obblighi

nella obbligazione che l'imputato assume con il concorso di uno o più fideiussori idonei

delle ipoteche, la quale, crescendo il credito e la sicurezza, conduce eziandio la

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (49 risultati)

la malleveria, oggi lo ignorassero, il deputato falleroni, rifiutato il giuramento,

ignorassero, il deputato falleroni, rifiutato il giuramento, avèva detto come mirabeau:

quali servigi e per malleveria loro, il conte di sarno, dopo l'essere sconfitto

conte di sarno, dopo l'essere sconfitto il re, conseguisse il contado di nola

l'essere sconfitto il re, conseguisse il contado di nola, ischia con la lumiera

a mare. gioberti, 1-iii-335: solo il cattolico può credere a una civiltà non

avere una malleveria, una sicurezza che il candidato manterrà in parlamento quello che vi

può ripromettersi. bocchelli, 13-271: il console buon barone, in arengo,

che non avrebbe lasciato mancare loro il necessario. gocci, 329: in

e debbiano tutti e ciascuno mugnaio che il detto grano e biada trarrà, dare

, così qui, dinanzi a tutto il popolo, mi dia fede della tua promessa

frequentemente interviene nelle case private che disprezzano il consiglio della donna più cauta, la

o l'entrare in un traffico o il soggettarsi a una malleveria, costa dipoi

. involucro carnoso e verde che ricopre il guscio delle noci; per il tannino che

ricopre il guscio delle noci; per il tannino che contiene, ha sapore acerbo

pertiche, allora che alcuna rossezza appare intra il guscio e 'l mallo. pulci,

'l mallo. pulci, 27-45: rinaldo il capo pel mezzo gli affetta, /

pigliarne quant'è una noce nostrale senza il mallo. domenichi [plinio],

con quella buccia, che noi chiamiamo il mallo,... si fa del

spiegò che veniva spesso qui a prendere il latte... e la panna montata

vogliono esser grossi e neri, e il loro mallo in sullo nocciuolo vuol essere

è quella delle mandole: queste hanno il mallo come le noci, ma più

noci, ma più tenero, e così il guscio. pirandello, 6-107: fumigavano

: fumigavano i fornelli dove si bruciava il mallo delle mandorle. dessi, 3-69

foglie larghe come quelle del pesco e il mallo verde, quelle di sant'alvara,

]: egli pare... che il nome di 4 mallo'si dia pure

, leggendosi ne'4 canti carnascialeschi 'il verbo 4 smallare 'pigliato nel senso di

superstizione. landolfi, 2-129: se mai il vello era sull'orlo appena un poco

col mallo (tanto è sudicia, che il sudiciume ci passa attraverso al mallo)

secoli da noi appellati barbarici, cioè il mallo e il placito, amendue pubblici,

appellati barbarici, cioè il mallo e il placito, amendue pubblici, cioè esercitati

mahal 4 adunanza '; cfr. anche il frane, mathl 4 assemblea '.

quel poco di legnetto che si chiama il vecchio, e gli antichi lo chiamavano mallo

, quel poco di legno che chiamasi il vecchio e che gli antichi chiamavano «

d'astuto e di fantino / e senza il mallo o 'l pegno non volevi /

anzi, pagando, gli fece vedere il malloppo dei biglietti da mille che tenevo nella

questa benedetta guerra di suez, urgente dato il momento politico. andai a consegnare il

il momento politico. andai a consegnare il malloppo. -grosso volume, tomo

c. e. gadda, n-121: il fatto artistico è il portato d'una

gadda, n-121: il fatto artistico è il portato d'una felice grazia del vivere

soldi. sbarbaro, 1-206: come il padre che gli lasciò il malloppo,

1-206: come il padre che gli lasciò il malloppo, anche lui...

, anche lui... batte il mare. ma il suo mare essendo

... batte il mare. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di

borsa, del metaforico legno non ha il governo. c. e. gadda,

: fino alla maggiore età della pupilla il malloppo doveva essere conferito, per l'

, 13-120: -e che c'è dietro il ritratto di questo figlio di puttana.

di questo figlio di puttana. -c'è il malloppo. -non capisco..

essere contenuto nel petto che nutrì / il fantolino contro cui ai sensi di nessuna

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (28 risultati)

e talora coltivate per ornamento (come il mallotus japonicus) o per la loro

in medicina o nell'industria (come il mallotus philippinensìs, dai cui semi si

bacile destinato a sciacquarsi le mani durante il pranzo. fr. colonna,

palazzeschi, 5-391: una moglie aveva accecato il marito con le cesoie, una fanciulla

con le cesoie, una fanciulla malmanomesso il fidanzato per vendetta. =

perché non dire: così sia impiccato il padre che la maritò a un vecchio?

così senza sua colpa mal maritate. buonarroti il giovane, 9-563: pigliate a dir

quando è malmaritata. carducci, iii-12-311: il lamento della donna mal maritata sì goffamente

, 3-253: la profuga non voleva che il marchese facesse questa offesa alla sua amica

giorno, i-294: messer antonio dispensa il suo tempo in reflessi di sillogismi,

delle origini, che ha come tema il lamento di una donna vittima di un

malmenati, non volevano consentire, perciò che il co- mandamento del re era grande e

la cavalleria spagnuola fosse assai inferiore circa il numero, mischiandosi nondimeno tra le più

essi a gli stocchi, le riuscì il malmenargli con suo poco danno. pellico,

2-408: la turba salì e malmenò il cameriere, credendolo il ministro, che

turba salì e malmenò il cameriere, credendolo il ministro, che s'era di nuovo

, straziare. salvini, 23-63: il petto sotto [del cervo], ed

dai lati del capo spandevasi, e il capo era tutto / tra il polverìo;

, e il capo era tutto / tra il polverìo; già sì bello! ma

per le ville, guastando e malmenando il paese. soderini, i-434: se la

. adriani, 11-88: la preda, il gusto, 11 malmenare la campagna fu

'l popolo. milizia, i-318: il tempo lo ha poi sì malmenato, che

dubbio la sarebbe sciupata, essendo verissimo il proverbio che due cose son malmenate:

, ridussero costoro a risolversi di scuotere il giogo. alfieri, iii-1-15: i pochi

onorevole, più importante e più gloriosa dignità il presiedere con le leggi ad un libero

ad un libero popolo d'uomini, che il malmenare a capriccio un vile branco di

che lo inzacchera e malmena, / il tuono che gli vuole far paura.

, persuasi di commandare prima di sapere il debito dell'obedire, tolsero a malmenare

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (20 risultati)

come i signori. caro, i-123: il caro non si spacciò mai per poeta

, e come falce / che miete tutto il verde ombroso campo, / malmenar tutte

, senza una ragione al mondo, il povero leopardi. baldini, 9-169: a

, v-68: sembra certo che anco il pensiero dell'architetto sia stato da altrui malmenato

, i-539: s'affannano a onorare il proprio paese e ne malmenano la lingua

, xii-5-92: sia... permesso il temere che anche questa volta la crusca

sono diventati mansueti, e se seguitino il suo operamento. 11. locuz

son di quelli / che non volevo il re e che vo fuori / sparlando e

, i-2-43: i rossi mal menati il bianco segue, / assai ne abatte

nicola, 256: mi si dice che il castello dell'ovo sia così aperto e

più lunga resistenza. piovene, 9-100: il ciliegio estirpato dal muro giaceva per terra

, bistrattato. leopardi, 1052: il giovane, finché non ha imparato ad

averani, iii-57: avvenne una volta che il medico a pompeo, malmenato da infermità

, e non può non sentirsi estremo cruccio il vederla da pessimi uomini in sé od

.. delle quali si comprende alla prima il significato anche da chi non le abbia

l. bellini, ii-143: perché il polmon non mi si guasti / di

, 2-121: giù dalla montagna, per il sentiero, veniva correndo e ansando un

chiedo piano alla guardia. -cercano il fratello, -dice lui. -questa volta è

di nascosto, et in lascivie / fargli il prezzo malmettere, e sottrargliene / per

tredici macchie rosse; è velenoso (il morso è fatale agli insetti e può

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (30 risultati)

passato, si vide che portava dietro il dorso, malnascosto dalla grossa carta,

spirito malnato sarà dentro,... il ribaldo non potrà scappare altro che dalla

malnati vagabondi da forca che avevano fatto il * 48 nella sua feudale germania. c

dov'è questa ragazza? » disse il conte alla vecchia. « eccola, »

tratta dal rumore pel tumulto, costrinse il malnato a lasciare la donna, non

! ». bocchelli, 18-ii-564: il tuo sonno, il tuo povero sonno:

, 18-ii-564: il tuo sonno, il tuo povero sonno: io lo spiavo,

per te e per me! ». il tuo sonno, la tua agonia..

, / misere più di quel che il rozzo esprima / mio stil non pari al

la notte larghe striscie di fuoco, lungo il palude, e un gorgogliare dell'acqua

spoglia. ariosto, 9-42: come cadere il bue suole al macello, / cade

bue suole al macello, / cade il malnato giovene. beolco, xxi-n-585:

di tormenti. pallavicino, ii-711: il soave, in aver queste per ombre,

e la malnata gelosia ch'accese / il foco in asia e spinse europa in guerra

ognor malnata frenesia / di pazza ambizione il cor gli rose. da ponte,

. buonafede, 5-551: non soddisfatto il valentuomo di aver messa in ruina la malnata

ru- bella, / quanto m'offende il tuo malnato stelo, / mentre col

/ mentre col verdeggiante ombroso velo / il mio bel sol m'ascondi, invida

/ ruscel malnato, e a questo colle il piede i... i

470: ardeano tante / lampane avanti il fiero idol appese, / che rinforzar

amurca, / o della nera, che il cammin produce, / fuliggin satollate.

/ aspri, atroci dolori, onde il meschino / si scuote, si rivoltola,

. m. zanotti, 1-9-238: qui il caldo è insofferibile e un malnato venticello

nate ricchezze con le quali si può nutrire il povero virtuoso? g. c.

entrato in pensiero che perdendo lui egli perderebbe il pane, fosse in vendetta del suo

che son da purgare nella radice cioè il fracidiccio e mal nato e quelli che non

di biasimo. bocchelli, 1-ii-553: il palo su cui uno di quei mal-

sapersi come; e, tutti, il sorvegliante dell'appaltatore li notava di

tasso, 2-16: fin ora il misero ha servito / o non visto

, / cui non scaldò di bella gloria il foco, / vivendo lunga età,

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (27 risultati)

quella nudità emilio ebbe la sorpresa e il fastidio di trovarla somigliante a quella di

. bocchelli, 2-v-440: saliva lungo il viale di sinistra, e guardava

viale di sinistra, e guardava il prato malnutrito, fatto più melanconico

ant. anche al plur. può ricevere il troncamento; plur. m. ant

male, che si compiace di fare il male; che è dedito al peccato

dì col suo male limato idiome [il moro] gli disse che de tale amore

polemicamente). pascoli, i-73: il figlio scherniva, il padre malediceva:

pascoli, i-73: il figlio scherniva, il padre malediceva: per le male barbe

: per le male barbe giacomo invocava il barbiere; monaldo il boia. ma

barbe giacomo invocava il barbiere; monaldo il boia. ma infine i loro sentimenti s'

i tre altri frati, volendo mantenere il cassone, chiamando che aiutato loro fosse

tutti di colpo spaventati a un tratto il lassano andare, temendo che dentro non

! -ant. mala cosa: il diavolo. sacchetti, 200-55: -io

morto ch'io sarò, disse, mettete il mio cadavere innanzi alle porte della chiesa

moglie. periodici popolari, i-675: il popolo finalmente vuole che si rispettino i

è mestieri. boccaccio, viii-2-244: il popolo cristiano non solamente non è all'

: se si lodano i cattivi consigli per il fine buono, non si fa altro

altro che dare agli uomini di errare: il che torna in danno grande delle repubbliche

la mala intelligenza fra l'homo e il uvastain ha levate le vittorie di mano

forze. a. cattaneo, iii-337: il servo condannato per aver lasciato ozioso il

il servo condannato per aver lasciato ozioso il talento non fece alcun male positivo,

... a togliersi dalla coscienza il mal peso, ad aggiustar...

448: tutto si sfascia, tutto prende il color grigio del nulla che è lì

.. ha malissima fama. annotazioni sopra il decameron, 8: mentre questi cementatori

. c. dati, 279: il nome di plinio presso ad alcuni non è

non è di grandissima autorità, stante il mal concetto di poca fede addosatogli a

. bottari, 5-48: sentendo continuamente il biasimo eterno che si dà, tanto

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (30 risultati)

girone il cortese volgar., 137: giron.

tutta la persona mia m'accostai lungo il mio duca; e timoroso non torceva

2-60 (406): a queste parole il mio signiore, che s'awedde che

, che s'awedde che io dicevo il vero, fece un mal grugnio.

si chiamò sopra ciò un uficiale, / il qual costrinse colla sua balia / ogni

l'avvenire non più le fosse creduto il vero. bottari, 3-1-46: con ciò

addietro. b. croce, ii-2-307: il vico... « ci addentò

fatto un mal officio, spezialmente contro il vescovo, il quale è principal di

officio, spezialmente contro il vescovo, il quale è principal di quella famiglia.

fatta dalla gente. tasso, n-iii-1016: il maligno rassomiglia una città governata con male

è maninconica. caro, 12-i-122: il attuario mi scrive che per la mala

dei pasturaggi, inaffiati dalle acque torbide per il clima o per altro, poco a

mal saggio darebbero. botta, 7-193: il volgo, che non sa distinguere il

il volgo, che non sa distinguere il buono dal cattivo, farà di tutto un

di tutto un fascio e dirà che il vocabolario tutto è una mala roba.

machiavelli, che ragguagliassero di quel successo il re, per levargli la mala opinione

quel d'altri, lasciare senza difesa il suo. misasi, 4-30: strega maledetta

. ugurgieri, i-582: già era venuto il male dì, nel quale m'erano

1-83: i francesi... maledicevano il capitan loro perché se era reso così

città nella nunziatura straordinaria, che lasciava il mac- chiavelli. baretti, 6-148:

32): mala cosa nascer povero, il mio caro renzo. c. arrighi

bibbiena, 174: intendesti quanto mi dixe il conte di pitiglano avere avuto da quello

me ne sono venuto riposatamente per fuggire il caldo, che con tutto ciò m'ha

è brutto e spiacevole a gli occhi il color dell'uva. redi, 16-ix-91:

per la scaldata cera, / gridando il padre a lui « mala via tieni

ora. biondi, i-i -introd.: il pregio della mansuetudine in uno o in

aresi, 848: è particolarmente mala cosa il caminare fra due precipizi, fra

altrui salute. verga, ii-322: il guardiano credeva che fossero le solite chiacchiere

mala fortuna. nievo, 1-416: il popolo rurale è di dura cervice e non

d'erba '. -se lo riprese il malo vento che lo cacciava pel mondo.

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (34 risultati)

morte. landolfi, 2-41: un giorno il malavvisato trasgredì l'ordine e perì.

stomaco, è più allora da incolpare il malo aere che altra cosa. caro,

. p. giustiniani, 523: il ciurano, per la mala impressione dell'aria

plubica voce e fama, andava sovvertendo il popolo. della casa, 1-14:

sai tu ben qual mala pugna / il piacer abbia a le tue porte accesa.

/ de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li

aveva dentro, o poco o assai il flusso l'andasse tuttavia molestando, stette

tuttavia molestando, stette nondimeno a vedere il giuoco ginnico delle braccia. sassetti,

se la mia mala complessione mi concedesse il far continue osservazioni, spererei in breve di

iii-17-200: l'elogio di maria teresa il parini non potè farlo per mala disposizione

lontano; / cotanto ancor ne splende il sommo duce. settembrini [luciano],

fontana beliò: per non alterare, il manco che io potevo, l'ordine della

, dove fece ancora un crocifisso, il quale è stato poi da altri pittori,

mutar di pascolo... tutto il bestiame... il mal d'occhio

. tutto il bestiame... il mal d'occhio, sissignore! io dico

è passato di qua qualcheduno che portava il malocchio! oriani, x-19-254: portò

malocchio! oriani, x-19-254: portò il colera dall'oriente, avvelenò l'acqua

più vistosi, e buttare a lui il malocchio, e contro il malocchio di lui

buttare a lui il malocchio, e contro il malocchio di lui tener molta ruta,

una vecchia strega, famosa per levare il malocchio. deledda, i-432: ella

: ella accomodò sulla cuffietta del bimbo il nastrino giallo contro il malocchio, e gli

cuffietta del bimbo il nastrino giallo contro il malocchio, e gli occhi le si

, degli affatturamenti (e mettiamoci anche il giuoco del lotto), che a

ciuffetto di peli di tasso, contro il malocchio. moravia, i-191: maledicendo in

ventura che gliel'aveva fatto incontrare [il carro mortuario] e facendo gli scongiuri contro

carro mortuario] e facendo gli scongiuri contro il malocchio, tullio si tolse riverentemente il

il malocchio, tullio si tolse riverentemente il cappello. 2. locuz.

a. cavalcanti, no: il nostro ruspoli, che 'de facto'fu

in francia biasimato che non avesse seguitato il combattere. mazzini, 25-199: i

ci fidan zammo; ma il padre vedeva di malocchio il matrimonio perché

zammo; ma il padre vedeva di malocchio il matrimonio perché consolina per lui era un

due arcate dentarie, che ne comporta il combaciamento difettoso alla chiusura della bocca,

che quella malombra del fidanzato, fatto il guaio, era sparito per andare a fare

guaio, era sparito per andare a fare il magliaro in francia. -persona

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (22 risultati)

fiori hanno l'involucro di tre foglioline, il calice monofillo cinquefido e la corolla

io ebbi un colpo di fortuna, il primo in ventanni ch'ero al mondo

: amor,... / letificami il core; / amor, ogni malura

. p. fortini, i-393: il prete ne la malora si rimase; non

dee., 7-5 (177): il prete venne e, udendo dalla donna

suo compagno; e andatosene, mandò il geloso nella sua malora. -per

non so troppo, io. forse il nostro casto verseggiatore avrà davvero incontrato ed

difetto. becelli, 1-232: il gonnella comprò ancora / un ronzin bianco

, per la propria strada, per il proprio destino. cacce d'ignoti,

, pericolosa, irreparabile. buonarroti il giovane, 10-968: noi sfondolammo con

: bastava uno sguardo per accorgersi che il podere andava in malora. cassola, 8-23

la quale se non è buona, il notrimento va in malora. -venire

... tal uso [di togliersi il cappello] ir in malora, /

illusioni. arbasino, 7-367: veramente il senso delle proporzioni sembra andato in malora

: godi, e manda alla malora il sofista, il professore e il falsario

e manda alla malora il sofista, il professore e il falsario del signore.

alla malora il sofista, il professore e il falsario del signore. periodici popolari,

signore. periodici popolari, i-349: se il nemico era fuori di milano, non

sua classe, che mandano in malora il paese. tozzi, iv-372: lei,

degenerò che l'accetta del cielo stroncò il ceppo, recise i rami, dissipò le

un palchetto della libreria ed era proprio il palchetto di quel dannato gide, di quel

incontra con dire: « questo è il mio marito ». cellini, 2-54 (

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (46 risultati)

tasso, i-136: perché fra tanto il turco, il quale esce pur fuora con

: perché fra tanto il turco, il quale esce pur fuora con la sua

un troppo trascendere / la creanza, il rispetto / al maestro, alla scuola

, 2-ii-357: all'imperatore egli [il re di napoli] per di dietro diede

. n. agostini, 5-8-62: il saracin cascò sopra la strada / e

ne'pubblici prostiboli. nievo, 4-126: il signor din-don, per mia ultima malora

, 2-26: va'alla malora tu e il tuo don guido. cassola, 2-506

. dial. malora. buonarroti il giovane, 10-958: eh non gridate,

convito, alla fine mette, come il colmo delle disgrazie, non v'esser diaccio

non moderato. casti, 419: il mal ordinato coraggio... fra i

dell'organismo; malattia, infermità; il dolore fisico che ne deriva; indisposizione

di malessere, svenimento. -anche: il periodo in cui si manifesta o il

il periodo in cui si manifesta o il decorso dell'affezione. giamboni,

diffonde per questo vizio; la quale è il più crudele, il più schifo,

la quale è il più crudele, il più schifo, il più vergognoso di tutti

più crudele, il più schifo, il più vergognoso di tutti i malori. c

questionar vuol col dottore, / che il giulebbe è caloroso / e lo stibbio è

fatica, divenuto timido e delicato come il cittadino, si lagna del clima e della

ad uscire dalla porta a prato quando il cocchiere, colto da malore improvviso,

lungo malore. moravia, xi-343: il medico della farmacia lì accanto, al

campana, i-498: eseguì... il conte francesco sì bene il suo incarico

.. il conte francesco sì bene il suo incarico, tenendo istretti con gran cura

: qualora poi sembri vicino o inevitabile il malore, s'hanno allora da preparar lazzeretti

. fra giordano [crusca]: il vino ha virtù di lavare e di

e di purgare, e però vedete il medico che lava le fedite e altri

mosche. giannone, i-357: se il suo piede sarà piagato, e's'ingegnerà

è miglior medicina che la quiete ed il riposo. g. chiarini,

del secondo malore. sacchetti, 42-39: il rettor della terra conviene che purghi li

a reggere, né più né meno come il medico conviene che curi le infirmità de'

per riparar le prossime ruine, / vomitar il venen de'suoi malori. nievo,

, iii-3-273: guasti i muscoli e il cuor da la rea mente, / corrose

, i-703: io non sapea qual fosse il mio malore / né dove andassi.

cecchi, 16: eimè! altrove sta il malore: guardila [la fanciulla]

propri errori, / e quai prodotti ha il mio fallor sì rio / a l'

manzoni, ii-5: tal si giaceva il misero / figliol del fallo primo, /

d'ogni malor gravollo, / donde il superbo collo / più non potea levar.

leggenda aurea volgar., 899: crescendo il malore de la resia ne le parti

disegni da chi cerca di avanzarsi contra il suo signore, con l'aiuto del

: sì credete con questo colpo tagliare il corso a nostri malori e rimetter in calma

alcuna delle migliori, quantunque non solo il malore, ma eziandio come stava,

maloruzzo. algarotti, 1-ix-109: oh il buon paese [l'america], da

26-33: vedo con dispiacere che anche il padre non è immune da qualche malorùccio

c. e. gadda, 15-38: il somaro dalle gambe a icchese aveva gittato

aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio... a ciò

veto parimente alto non ti inibisca, te il tuo pudore lo molli in tanta malórsega

viviani, 3-i-47: resta a me il renderle, come fo, umilissime grazie

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (24 risultati)

, di farlo disperare, con tutto il dì farli modelli contro, per concorrenza

= deriv. da malo, secondo il rapporto di genetico a genesi.

promessa è debito, ma paiavi toccar il ciel col dito, se da una mala

ordinario, voi v'assicurate per non perder il vostro capitale. fogazzaro, 11-95:

castracelo dicea da dovero, v'andò il meglio che poteo. pidci, 19-44

reale. tanara, 398: il maggiore e più bello è il maschio

398: il maggiore e più bello è il maschio dell'anitra, comunemente chiamato cisone

disuguale. ariosto, 557: il sollimato e gli altri unti ribaldi, /

armari, / fan che sì tosto il viso lor s'affaldi; / o che

viso, per avere gli occhi piccoli e il naso stiacciato e senza barba, o

quello che veramente chiederebbe la pietà e il sacrificio l'umiliato, l'ossesso, l'

umiliato, l'ossesso, l'impotente, il tarlato; sudicio e malparlante; disperato

, se non vi correva al soccorso il conte gonsalvo sancio, che ne riportò

mal partito. baldini, 9-126: il commediografo luigi alberti vedeva l'anno dopo

di non-classificati: al punto di perdere il primo set per dieci a otto, e

per ricattarsi chiamano sé pensatori. ma il vanto e il biasimo risica d'essere

sé pensatori. ma il vanto e il biasimo risica d'essere inconveniente. è

essere inconveniente. è anche vero, il titolo di malpensante gioverà risparmiarlo, chi

però, come spesso accade, affermare il dubbio e disperare del vero; ma

se non ottieni quel professorato, che il jussieu di parigi si foracchierà entrambe le

tal nome, che han per carattere il calice cinquepartito glandoloso, i petali forniti di

, i petali forniti di unghia ed il fratto che è una drupa a tre semi

diritti e diritta quando sono piegati. il frutto è semplice, triloculare o moltiplice

a 'corpo'; cosi alcuni anatomici chiamano il corpo mucoso o reticolare che entra nella

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (22 risultati)

malamente la separazione. baretti, 6-128: il loro cazzuo- lare e il loro martellare

6-128: il loro cazzuo- lare e il loro martellare,... durò un

, 16-ix-80: nel passare poi che fa il chilo così malpreparato per li polmoni,

. a. cocchi, 4-2-199: il modo di vivere di quella gente poverissimo

commendazione. guazzo, 1-196: rispondendo il marito tordi e soggiungendo essa merli,

mai dire tordi, almeno le fecero il mal prò i suoi combattuti merli.

mangiarsi al suo delizioso convito ci farebbono il mal prò. salvini, 39-iv-75:

'amaricari '... ha prodotto il nostro 1 rammaricarsi ', che

e malprovveduta di cognizioni non amava il sapiente insieme e santo girolamo.

. marino, 13-101: adone il pugno natamente strinse / e la sinistra

. bocchelli, 1-ii-511: a volte il mese di giugno s'affligge in malpunto,

rigido e maligno, e annebbia e arrugginisce il grano. 2. locuz.

poiché venni / per di fiori ornarmi il crine. = comp. da

vece di carte e scritture, secondo il vocabolo usato la seconda volta dal marmo,

a chi ha spropositato, come il malridotto princivalle. per giunta, era malandato

e capelli intignandolo. -ti pigli il malrospo: come imprecazione. nieri

'malrospo': nell'imprecazione 'ti pigli il malrospo! '(camaiore).

domestici quadrupedi. bocchelli, 1-ii-14: per il grano che minacciava di far la ruggine

far la ruggine..., per il malrosso dei suini, dio liberi!

dossi, 1-ii-803: perché appendervi il cencio e il me tallo

, 1-ii-803: perché appendervi il cencio e il me tallo malsagomato di una

, le quali intristiscono e ingrossano soprammodo il sangue e 'l sugo nutrichevole. redi

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (34 risultati)

la vicinanza de'paduli, che sono il vero luogo dell'infezione. beccaria, ii-318

, 2-i-29: ridotta la repubblica sotto il giógo degl'imperatori, la maremma.

valdinievole,... sarà facile il disingannarlo. mamiani, ii-52: assi un

pertinente a transitoria malsania dei tempi: il che non ci si può chiedere. gramsci

. non poteva credere, perciò che il marito di lei era un poco attempato e

malsano, perché nuoce fuor di modo / il ber così ad ogni ora. tasso

: questo santo barnaba si portava seco il vangelio di santo matteo e, ponendolo

o a femina. immantanente e'mostrerà il viso a modo di malsano. biondo

come fan le pecore malsane, che il verno vanno in maremma. -in

gli occhi rossi, marcidi e lagrimosi, il viso malsano e di cattivo colore.

. passeroni, 7-161: giusto è il tuo dolor, villano, / ma

la cultura sanifichino la terra. buonarroti il giovane, 9-197: viste io ci ho

. d. bartoli, 2-4-417: il clima è malsano e niente favorevole a gli

: sanfre- diano... è il quartiere più malsano della città; nel cuore

strade, popolate come formicai, si trovano il deposito centrale delle immondizie, il dormitorio

trovano il deposito centrale delle immondizie, il dormitorio pubblico, le caserme.

alla mattina, vi si trova rosso tutto il ferro. tasso, n-ii-342: se

tanara, 382: non si mangia [il cigno], per essere carne negra

. magalotti, 19-49: tosto che il tuo liquor dalle sue bucce / sprigionato

non ti tenti a mano / mettere il botticin torbo, indigesto / e per

trino. algarotti, 1-vi-164: il clima caldo, l'umidor del suolo

le masse per pagamento di soldo, il soldato, a cui viene mancando le

). moravia, ii-60: apparve il maggiordomo, uomo tozzo e 'di

: illuse dal sogno capzioso di cui il desiderio maschile le avvolge, smanianti d'

alcuni spiritelli malsani che mi corrompono tutto il sangue vitale. muratori, 10- ii-64

delizie, diviene argomento della lussuria pubblica il parlar lascivo. carducci, iii- 25-187

malsane. govoni, 191: se guardo il tuo corpo / in cui si mira

tuo corpo / in cui si mira il mio amore, / trovo la tua nudità

lucida fredda perversa. jahier, 36: il ragazzo va in quella casa a far

specialmente dove gli è vietata l'entrata, il buon reporter fotografico fa l'occhio a

fotografico fa l'occhio a scoprire nel buono il cattivo, nel sano il malsano,

nel buono il cattivo, nel sano il malsano, anche dove egli è cercato e

non poter mai riprendere su se stesso il libero dominio. 9. destituito

padrone. b. croce, ii-5-203: il buon senso rappresenterà, nel miglior caso

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (35 risultati)

nione così vana, come mal sano fu il consiglio di chi ci fece staccare

abbandonar quella guerra, ch'era il notrimento delle nostre glorie e lo

scarsa opportunità. moravia, ii-195: il momento era malscelto, ma agostino non

non aveva potuto prima di allora avvicinare il negro. = comp

3-83: bobi, è vero, ammattiva il malsegnato maestro, gli guastava il pranzo

ammattiva il malsegnato maestro, gli guastava il pranzo facendogli, lui solo, mangiare

, restando per una vanità cortigianesca corrotto il frutto de'suoi tentativi, malservita la

dissuada dal fare quello che scopre essere il desiderio... del medesimo principe

: anelando alla vendetta, / vinto il monte malsicuro, / il nemico su del

/ vinto il monte malsicuro, / il nemico su del muro / contrastato salirà

vallata: dal ballatoio malsicuro giuseppe rivide il paesaggio grandioso che aveva disegnato un degno

la fuga cieca e malsecura / declinando il furor del braccio forte. papini,

braccio forte. papini, 27-517: il potere magico era la nostra più sicura prote

, ove ne giunga / dell'armi il suono. 2. che è

rivela insicurezza, incertezza, titubanza (il passo, il portamento, ecc.)

incertezza, titubanza (il passo, il portamento, ecc.). tasso

/ e muove dubbio e mal securo il piede. metastasio, 599: raddoppia

occhi azzurri temendo di vedersi capitare addosso il grosso uomo malsicuro. d'annunzio,

c. e. gadda, 11-146: il loro incedere è più peso del solito

: a nome della sezione prati porgo il saluto al compagno minucci della direzione del

balzo. -fioco, incerto (il fuoco, la fiamma). corazzini

e prosperosa, seppe così ben ricompensare il suo padrone di ponente da assicurargli,

sai / con qual tossico mordi / il mio cuor mal sicuro. sbarbaro, 4-38

e malsicuro presso la gente di lettere il discernimento tra il vero e il non

la gente di lettere il discernimento tra il vero e il non vero, il

di lettere il discernimento tra il vero e il non vero, il sano e l'

il vero e il non vero, il sano e l'infermo. corazzini, 4-239

un viso malsicuro, in cui riconoscevo il disfacimento di una ambigua perplessità.

la malvagità degli altri, è ugualmente malsicuro il credere e il non credere).

, è ugualmente malsicuro il credere e il non credere)... che monatti

trasmetta ad altri l'officio di comporre il conflitto. 5. letter.

tutto questo, vedrà d'avere perduto il tempo, o che le sue frodi scoperte

, o che le sue frodi scoperte e il malsincero animo suo abbiano incontrato..

bisogno che avea di lui, accettò il carico. g. b. adriani,

. b. adriani, 1-ii-42: il cardinal farnese, mal soddisfatto della grandezza

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (27 risultati)

libera più barbaro degli stranieri, arma il suo cuore di orgoglio si contumace che né

, 40-155: le concubine malsopportate, che il maschio bestia, disgusto dopo gusto,

atristito, perché la cura estrigne e il pensiero l'assedia, stanno con sue

la voce che dalla mamma avesse preso il malsottile. gozzano, i-252: la

pallavicino, ii-505: paolo sospettò che il malsuccesso del trattato fosse avvenuto o per

del cardinale. de sanctis, ii-n-43: il malsuccesso scoraggi il grossi.

sanctis, ii-n-43: il malsuccesso scoraggi il grossi. = comp. da

quali volentieri avrebbe portata la cassetta e il portastudi dell'artista, se meno fatai

orpello mal sussistente: perché da tutto il precedente contesto si vede chiaro ch'egli

e delle malte sarà tanto più allontanato il pericolo della caduta. ojetti, iii-366

marino, xii-557: quando piove, è il miglior tempo che faccia, perché allora

più attaccaticcia e tenace che non è il male de'suoi bordelli. passeroni, iii-278

de'suoi bordelli. passeroni, iii-278: il villan cencioso e pien di malta.

di bitume, che si colloca tra il petriolio e l'asfalto; è nero o

asfalto; è nero o bruno, quanto il primo, di una consistenza viscosa e

sapete, com'io, d'ognuno il loco, / dove gli ho giudicati

nel mescolare la calcina con l'arena, il che i muratori chiamano far malta,

usati per minestre in brodo o per il minestrone, mentre in altre vengono confezionati

, e quasi tagliate male, onde il suo nome. = comp.

sarde e dalla zecca di milano; e il nome si giustificava dall'uso di tagliare

. latini, 3-20: ha vinto colui il quale non ha per suo maltalento abraciato

grida, così deve temere l'uomo il maltalento del principe e del re.

: accesolo d'ira e di maltalento, il mena in campo a parlare a'soldati

268: odio per certo né maltalento contro il petrarca... non m'ha

sua imprudenza che, mal sapendo covrire il suo astio e maltalento contro il re

covrire il suo astio e maltalento contro il re,... pubblicamente minacciava che

estreme. emiliani- giudici, i-164: il papa tremò allo annunzio del mal talento

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (31 risultati)

la sua esterna placidità marmorea benché avesse il cuore pieno di dispetto e di maltalento

piovere di marzo 1409 e non ristette il maltempo o d'acqua o di vento o

lavorare. mazzini, 10409: dura il mal tempo, e il vento, e

: dura il mal tempo, e il vento, e la neve mista alla

passavano, agli uomini gridando / giunto il maltempo, venti nevi pioggie, / e

531: tutto si muove contro te. il maltempo, / le luci che si

al mio paese, prima / che il maltempo autunnale le distacchi. bocchelli, 2-xxi-

e pungente. montale, 2-99: il fuoco d'artifizio del maltempo / sarà

povera ragazza, / a cui già fece il mal temuto oltraggio.

ignorando le due lingue, doveva restringere il mio apostolato a quei pochi che parlavano

mio apostolato a quei pochi che parlavano il dialetto maltese. 3. zool

dei maltesi. carducci, iii-17-18: il parini entrò in casa serbelloni a pena prete

. pancrazi, 2-201: un tale era il padrone d'un asino e d'un

terre e delle pietre porre, perciocché il rompersi tra le dita e ridursi in

fa che tra le terre siano stimate: il non lasciarsi nell'acqua tra le pietre

-anche: che ha un brutto colore (il viso). -zootecn. che

e fu anche per antico, registrandolo il salvini nel codice marucelliano a 106.

, incupirsi. betocchi, i-49: il puro firmamento / in più luoghi

luoghi maltisce / e delle stelle il raggio / cela tra ombrose strisce.

maltusianismo. romagnosi, 10-127: il maltismo forma la più empia,

poco luminoso. betocchi, 5-62: il nitore dell'aria al maltito / apparir

assenza di ulteriori determinazioni, si intende il prodotto della germinazione dell'orzo).

. c. mei, 261: il liquore del malto per la birra..

orzo tallito 'o germogliato, cioè il prodotto intermedio che si ottiene coi cereali

coi cereali nella fabbricazione della birra. il * caffè malto ', fatto col

: sostanza descritta da kirnon sotto il nome di * sego minerale ', che

. esso rassomiglia alla cera. il malto è bianco, frangibile, macchia la

la tolleranza fraintende, e tollera il male e il falso quando potrebbe e dovrebbe

, e tollera il male e il falso quando potrebbe e dovrebbe correggerlo;

fermiamo ke neuno sia ricevuto ala compagnia il quale avesse tolto ala compagnia disordinatamente alcuna

mortale per averla. renderebbe l'usura, il mal- tolletto. dante, par.

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (38 risultati)

1-118: piggiori di giuda che rendè il mal tolto prezzo, e venne in

le mercedi sino a fiorini dugentocinquanta: il soprappiù s'intendesse mal tolto. sbarbaro

se con lui posso accozzarme, / fargli il mal tolto ormai restituire. b.

render conto e saranno costretti a lasciare il mal tolto. de roberto, 425:

chiesa. calvino, 3-146: -molla il sacco, brigante! -e s'avventò su

-e s'avventò su un cavaliere strappandogli il maltolto. -cibo non digerito.

che cominciò a vomitare con gran furia il cibo non digesto, che pareva che

ora inghiottito l'avesse. le reggeva il capo il buon marito, e tuttavia ella

l'avesse. le reggeva il capo il buon marito, e tuttavia ella rendeva

buon marito, e tuttavia ella rendeva il mal tolto fieramente lamentandosi. 3

ant. anche mali trattaménti). il maltrattare, l'essere maltrattato; trattamento

se vogliono che l'esservisi fatto presso il fatto d'arme debba essere stato la cagion

inglesi... per desiderio di vendicare il maltrattamento fattoli con la pace di monzone

saputo esprimergli, avanti che morisse, il suo sincero rimorso per certi mal- trattamenti

dopo lo strazio fattone da achille, il corpo di ettore. ant. maldicenza

mal trattata. cavalca, 18-241: il vero umile vuol esser riputato vile,

. sanudo, liii- 177: il mazor andò in turchia per mover. il

il mazor andò in turchia per mover. il turco a tuor cipro, e fu

siano afflitti e mal trattati perché lascino il vizio del rissare. tortora, i-74:

rissare. tortora, i-74: si sollevò il popolo, e... andò

portare in trionfo la camicia della nuova sposa il giorno dopo le nozze con molta solennità

. pirandello, 8-497: soffocava così il rimorso d'aver maltrattato e fatto piangere

nella reputazione. velluti, 71: il detto fruosino ebbe poco [di eredità]

attaccò casale; ma si accordò con il re di francia; fu chiamato in spagna

disse euridea, la quale sentivasi martellato il cuore nella cognizione, che pullulava da questi

questi discorsi, d'aver ingiustamente maltrattato il suo caro. -affliggere, angustiare

: parea doversele poco meno che schiantare il cuore per i singhiozzi; e, quel

che è più, non la maltrattava il dolore sol nell'intimo della persona,

.. maltrattava li cristiani che per il suo territorio passavano. b. accolti,

questa guisa non è più possibile, il partire non ci è rispetto a i nimici

dei luoghi assediati. castiglione, 677: il papa non desiderò mai guerra contro l'

mentre si sta per andarsene, ingrossatosi il vento e insorta straordinaria borasca, si

aspettare. brusoni, 125: risvegliato il marchese governatore già libero dall'impaccio de'

sul piacentino con ordine espresso di maltrattare il paese. galanti, 52: nel 1684

decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale: il quale nel biondo

vesti, tutto il mistero carnale: il quale nel biondo azzurro della coscia del sileno

del sileno cantante scopre la morte; il quale nel nudo sodo dell'inginocchiata vergine

dell'inginocchiata vergine flagellata dal desiderio (il flagello che la colpisce non le maltratta

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (13 risultati)

, scuotere. ungaretti, xi-20: il taxi ha un motore catarroso, ma

l. pascoli, ii-224: talmente [il vaiolo] il maltrattò, che stette

, ii-224: talmente [il vaiolo] il maltrattò, che stette in punto di

nell'opera panigrà da ima bomba nemica il sargente maggiore orazio piacentino, un sargente

g. gozzi, i-9-37: il poeta fiorentino, che sempre è stato

. delfico, 1-170: questo fu il tempo in cui la giustizia fu più

maltrattata, le idee morali pervertite ed il potere assoluto nella sua pienezza. tommaseo

. de amicis, vi-1005: io maltrattavo il greco e lena il pianoforte / e

: io maltrattavo il greco e lena il pianoforte / e scrivevamo ancora ciliegia con

.. si uccidono volontariamente, aprendosi il ventre con un coltello, nelle pagode,

di tobia e tobiolo, 1-14: stando il popolo di dio imprigionato e incarcerato e

: sta in prigion feman gonzalo, / il gran conte di castiglia: / di

conte di castiglia: / di navarra il re vel tiene / maltrattato a maraviglia