dell'ammini- strazione del debito pubblico presso il ministero del tesoro, sono iscritti i
a essi relative, al fine di regolare il servizio del pagamento dei rispettivi interessi.
libro. gobetti, 1-i-713: tra il '33 e il '40 gran parte dei signori
gobetti, 1-i-713: tra il '33 e il '40 gran parte dei signori si videro
e in titoli di rendita: per il riscatto fu necessario iscrivere nel gran libro
incanto... nel luogo solito il libro della colta, mettendolo a scudi 4
: debbino gravare al libro della postilla il valore e stima di quei beni che
: ciascuno che faccia scrivere al creditore il debito in libro di tavola sia prosciolto
per loro macellate. idem, 1-19-174: il banditore dovrebbe tenere il libro riscontro
1-19-174: il banditore dovrebbe tenere il libro riscontro delle cose mobili che si
egli gosto, / come fa fede il libro del proposto. -libro dei
targioni pozzetti, 11-1- 349: il signor dottor nenci è più a portata di
libri de'morti delle indicate parrocchie, il numero preciso de'morti in quell'epidemia.
treviso [rezasco], 8: il suo nome [sia] depennato..
libro d'oro, copiato dal vecchio, il nome de ser anzolo da mosto di
: con incredibili festeggiamenti abbruciato in venezia il libro detto d'oro, abbruciate tutte le
nel caso di nave, tali libri sono il giornale nautico, il giornale di macchina
tali libri sono il giornale nautico, il giornale di macchina e il giornale radiotelegrafico
nautico, il giornale di macchina e il giornale radiotelegrafico, e inoltre possono essere
radiotelegrafico, e inoltre possono essere tenuti il libro delle spese di bordo, il libro
il libro delle spese di bordo, il libro di cassa, il libro delle
di bordo, il libro di cassa, il libro delle provviste di bordo, ecc
di un aeromobile, tali libri sono il giornale di rotta, il libretto dell'
libri sono il giornale di rotta, il libretto dell'aeromobile, il libretto dei motori
rotta, il libretto dell'aeromobile, il libretto dei motori, il libretto delle
dell'aeromobile, il libretto dei motori, il libretto delle segnalazioni) ', cfr
'. 'libro di disciplina ', il secondo giornale di bordo, nel quale
secondo giornale di bordo, nel quale il capitano nota più di tutto gli atti
): nei bastimenti di commercio, è il registro sul quale si nota la natura
mercanzie che si trasportano a bordo e il nome dei caricatori. oggi 'giornale
importanti riguardanti l'aeromobile, verificatisi durante il viaggio. 19. archeol. libro
bisogni; / e questa perla era il 'libro de'sogni'. serao, i-116:
serao, i-116: a ogni numero il popolo applicava la sua spiegazione, ricavata dal
scala a giucare. sarpi, ix-47: il frate,...,
/ e la lingua oprerai: fia libro il cielo / ove a me leggerai quanto
insegnamenti che vengono da quel che patì il redentore e dal perché lo patì.
] che la libertà della campagna fosse il libro della natura, sempre aperto a chi
n-iii-829: s'io non sono errato, il cielo è a guisa d'un grandissimo
. mazzini, 86- 280: il libro di dio non è chiuso. le
del destino o dei destini: ciò che il futuro riserva a ciascuno in modo arcano
vestito di vestimenta bianche, e non desfarò il nome suo del libro della vita,
del libro della vita, e confessarò il nome suo dinanzi al padre mio.
di veste bianca ed io non cancellerò il suo nome dal libro della vita.
, e rappresenta, col legno, il sistema vascolare; i componenti fondamentali sono
pianta e completando la sua differenziazione quando il cormo primario della pianta è completamente formato
un breve sen si face, / ove il rampollo de la strana pianta / chiuggono
crescer possa / entro l'umido libro il nuovo ramo. d. barali,
conciosiaché questa voce di libro, secondo il suo vero significato, dinoti la sottile scorza
la più interna... prese il nome di libro. 30. zool
chiudono come un libro. -aprire il proprio libro a qualcuno: rivelargli i
iii-95: bella musica... panni il cantare ben a libro securamente e con
1-29: pretendeva di poter sonare sopra il suo ribecchino, a libro aperto, tutto
anco per più facilmente indurli a pagar il cavallo del balestriere. -essere cancellato
', morire. -essere come il libro di baccio moro: non avere
solo registro tutti i debiti che aveva il comune, determinandone l'interesse.
stefani, 7-106: nel detto anno volendo il comune [di firenze] provvedere chi
figliolo. -giurare sul libro, toccando il libro: giurare sulla bibbia o sul
alle sante guagnele di dio, corporalmente toccato il libro, con buona fede sanza frode
della detta arte... per tutto il tempo del loro ufficio. -impallidire
: cominciare un registro contabile, facendovi il frontespizio e numerandone le pagine; impiantarlo
mestiere; giacché c'è pur troppo il mestiere di far libri, e non solamente
che ci dovrebb'essere. -leggere il libro della natura: osservare l'universo,
gran libro della natura, stampato sotto il torchio della providenza e istoriato dal gran
i libri. arlia, 1-202: il curci non era degno di portar al gioberti
. pananti, i-270: dissi: il mio signor vicecurato, / ella parlò
creditore giovanni, che gli avea rimesso il debito, nella rimessa il pone debitore
gli avea rimesso il debito, nella rimessa il pone debitore. menzini, 5-4:
citolini, 479: de 'l computista sono il tener conto, notarne 'l memoriale,
libbro,... e così il portar le partite da 'l giornale a 'l
a. cattaneo, i-80: se il solo vagheggiarsi, anche per poco tempo
in groppa la caduta, che rischio sarà il vagheggiarsi più frequente, il parlarsi,
rischio sarà il vagheggiarsi più frequente, il parlarsi, l'appoggiarsi, lo studiar al
velluti, 311: avendogli messo in mano il libro del dare e dell'avere,
libro del dare e dell'avere, il tenea, guidava e governava come avesse
, 1-3-157: debba di poi ragguagliare tutto il libro e ridurlo in ristretto. idem
: sia ancora l'obbligo suo tenere il libro de'debitori e creditori del fisco
le due migliori proprietà dell'uomo, il tempo e il senno). giusti
migliori proprietà dell'uomo, il tempo e il senno). giusti, 4-ii-520:
senno). giusti, 4-ii-520: il fare un libro è meno che niente /
libro è meno che niente / se il libro fatto non rifà la gente.
-il libro del perché è molto grande; il libro del perché stampato ancor non è
cose. proverbi toscani, 119: il libro del perché è molto grande.
libro del perché è molto grande. il libro del perché, stampato ancor non è
mussolini, nell'intento di far apparire il regime fascista come sintesi di cultura e
mirar tentazione, / tal che li cadde il libracciol di mano. lancellotti, 1-703
prodigiosamente a rapirvi la tavoletta, o il librac- ciuolo di mano quando eravate fanciullo
; libercolétto, librìcolo. buonarroti il giovane, 9-583: gli screati libricoli,
fu magro scrittoruccio cattolico che non lanciasse il suo libercolo e non superasse, diffamandolo,
grazzini, 6: or questo è il merto, or questo è il guidardone,
è il merto, or questo è il guidardone, / per un libruzzo di dodici
, se ne faccia uno solo, come il deuteronomio, dove basta un libricèllo a
, librazzo. busini, 1-120: il polito dice che fra-zaccheria tenne l'assedio
. che ci assassinano e ci impacciano il cervello tutto giorno! marino, i-311
i-311: aspetto... [il] librazzo de'dissegni. manzoni, pr
sp., 8 (126): il mio nome è sul suo libraccio, dalla
. gramsci, 6-361: interessano tuttora [il pubblico] i librucciacci sui banditi celebri
poi dai romani per la manovrabilità, il suo uso si generalizzò nella flotta romana
si generalizzò nella flotta romana tanto che il termine fini con l'indicare genericamente nave
delltlliria. palladio, 12-20: il primo olio... diventa somigliante
nelle leggi della natura. -anche: il mondo creato e la sua somma perfezione
: questo maestero s'ha riservato a sé il sommo fattore. cariteo, 162:
nanzi al morir mio, / riveggia il volto in cui natura e dio /
e dio / degno di lor mostraro il magisterio? aretino, 13-22: anche
, 13-22: anche iddio riposò dopo il creare del suo mirabile magistero. speroni
mentre e', visse innocente; altrimenti il magistero del mondo, pur mo'creato,
in una parola di comprendere e spiegare il magistero dell'universo. niccolini, ii-461
pensiero. mamiani, 10-ii-378: scorgendo il magistero maraviglioso e infinito mediante cui la
si distingue per la perfezione e per il valore; opera d'arte, capolavoro;
soffianti aure. sacchetti, 208-50: il marito s'awisò di provare un altro
; e questo fu che, chinato il capo verso quel luogo, s'awisò con
faccia per faccia / l'ordine e il modo si ritrova scritto. note al malmantile
macchina sì vaga, / che trasforma il bel convito, / magistero d'arte maga
..., imbalsi- mato, il portarono alla sua città di lamech onde fu
mani umane, nella quale non s'adopri il magistero di ferro. buonarroti il giovane
adopri il magistero di ferro. buonarroti il giovane, 9-300: intromessi nella terra
anch'essi lavorano oriuoli a ruota, compresone il magistero dalla veduta de'nostri, e
269: fu un buono uomo lignaiolo, il maesterio del quale a niun'altra cosa
. vasari, i-728: insegnò alesso il magisterio de'musaici a domenico ghirlandaio.
-se tu avessi mai la febbre o il canchero, / quest'uomo è atto a
magistero / di polve e di sudòr sparge il suo crine. alfieri, 5-197:
utile, essi poi vengono moltiplicati secondo il bisogno, ed in questa moltiplicazione e
questa moltiplicazione e diffusione, concorre appunto il gran numero degli intraprenditori e degli operai
industriale. zendrini, iii-14: tu il magister del tessere apprendesti. -magistero d'
per fondamento alcun corpo naturale, come il martello presuppone il ferro o il legno
alcun corpo naturale, come il martello presuppone il ferro o il legno, e la
come il martello presuppone il ferro o il legno, e la statua l'avorio o
questo magistero altro non è veramente che il complesso di tutti quegli atti i quali sono
uomo o, per dirlo più brevemente, il complesso di tutti quegli atti che sono
per la novità del soggetto che per il fino magistero dell'arte con cui la natura
gran lavoro che si faceva era pure il magistero della moneta, che vuol dire numeroso
romagnosi, 3-ii-405: come si distingue il magistero di un'arte dal suo tirocinio,
questo all'ultimo grado del magisterio, il quale è in stima grande in questa religione
: morto ottavian,... / il gener suo e pri- vigno tiberio,
persona del padre mazzarino, fu reciso il filo a tutte le discrepanze nate fra 'l
tutte le discrepanze nate fra 'l papa e il re di francia. carducci, iii-21-413
nella persona di geronimo gia- cobbi, il quale poi gli successe nel magistero della cappella
cotal magistero, da san paolo esercitato sopra il principe degli apostoli. 16.
tasso, 13-19: allor vi manda il capitano ardita / e forte squadra di
magisterio. reina, i-298: s'accontenti il corpo di sopportare la sferza e magistero
.. magisteri di perle a ristorar il calor dello spirito agente. redi 16-ix-26
apparecchiava la camera, scopandola, distendendo il letto, acconciando i capoletti e ponendoli
è tenuta sempre divisa la nobiltà ed il popolo. aleardi, 1-265: echeggia all'
campo angusto, / forme infinite espresse il fabro dotto. monti, x-2-324:
alla poppa. mazzini, 8-152: il 'don giovanni 'di mozart e il
il 'don giovanni 'di mozart e il 'ber- tram 'di meyerbeer staranno
(sec. xii). per il signif. del n. 18, cfr
come chiamiamo magistrale la scranna sulla quale il magistrato siede. -oncia magistrale:
o cinta magistrale: tracciato che delimita il perimetro esterno di una piazzafortificata. d'
naturale di magistralità presuntuosa, che ha il nostro intelletto, di voler non solamente
di certa scienza. galileo, 3-4-287: il sig. mario scrisse ai più dotti
: quando vede la sferza magistrale / il timido scolar paventa almeno, / e
/ e ritira la man, se il colpo assale. metastasio, 1-iv-488:
, ii-485: col desiderio d'istruire il contadino si pensò alle così dette conferenze
erano magistrali. tassoni, vi-93: il sig. duca di savoia..
ha potuto la compassione de'prencipi italiani che il suo valore non apparisca con la luce
. bersezio, i-99: ho udito il dottor lombrichi dire alla marchesa con quel
-pedantesco, meticoloso, uggioso. il caffè, 26: il progetto di presentare
uggioso. il caffè, 26: il progetto di presentare al pubblico le verità
oggidì... nel poeta cerchiamo il poeta e le sue forti sensazioni,
di abilitazione magistrale, istituto magistrale: il corsoripescare un vecchio libro magistrale di cancelleria,
prepara gli insegnanti e rilascia al termine il relativo diploma; porganizzazione amministrativa di tale
men chiare, / altro pennel quanto il primier verace, / dipinto v'ha con
tardi ma bene. angioletti, 1-85: il gatto aveva una gran voglia, è
/ perite nel mestiere / e consolar il gusto al briomio dio, / con
e magistral ricetta. monti, iii-47: il vostro magistrale sonetto a prima occasione verrà
verrà inserito nel 'giornale italiano 'il quale tra poco passerà in mani migliori
cosa quella narrazione, e tanto magistrale il volgarizzamento. comisso, 17-130: lo
. bernardino da siena, iv-43: come il papa istà, come vicario di cristo
di cristo, nella sedia maiestrale, così il grande iddio, per fare il più
così il grande iddio, per fare il più solenne misterio che mai facesse nel
/ vidi far signore immondo. buonarroti il giovane, 9-797: -il pigliasti? /
? / -non già. / -ma il precettai però per sostenuto / 'n una
come un tutto complessivo ed indissolubile, il quale non può servire al suo fine
volgar., 29-1 (463): il re ilio, il quale imprima fondoe
(463): il re ilio, il quale imprima fondoe ilion,..
al ferito... nel tempo freddo il siropo di glicirriza, di iubebe e
del quale non sappiamo qual deva essere il suo lato. 3. abilmente
magistralmente, / ei gli spogliava subito il giubbone, / dove facea veder minutamente /
facea veder minutamente / l'epidermo, il panniculo e la cute, / da notomista
valente. galileo, 4-2-256: succedendogli il trovar qualche cosa di suo, per
e abbassandosi nel variato suo dorso / guardava il vasto cielo. barilli, ii-238:
grossolana inciviltà d'un tal magistrato, il quale pare sia fermamente persuaso che l'autorità
fosse chiamato padrone. e posto giù il giogo d'iguale signoria, il magistratico
posto giù il giogo d'iguale signoria, il magistratico de'cavalieri, siccome era pari
de'cavalieri, siccome era pari, così il commise alla dittatura. idem, i-418
esprime lo stato, la dignità o il rapporto con quello stato sociale; cfr.
collegiale e di durata temporanea (e il termine è soprattutto usato per designare le
. che la piena borsa? che il magistrato?... niuna cosa può
che la povertade. buonaccorso da montemagno il giovane, 2-29: lo insigne onore e
. m. adriani, ii-157: il primo magistrato che domandò fu l'edilità
ufficio publico. zanon, 2-xviii-250: il consolato è un magistrato composto del prevosto
facoltà ai loro discendenti di continuare il negozio al- l'ingrosso senza derogare alla
pure del consiglio generale, si tenga il metodo della tratta, o sia estrazione
del secolo scorso) informaron per lettera il governatore, dello stato in cui eran
x-7-224: narra [machiavelli] rapidamente il ritorno dei ghibellini, l'ingrossare continuo
, l'ingrossare continuo dei guelfi, il mal ripiego della politica ghibellina,.
politica ghibellina,..., il magistrato dei priori che affretta la rovina dei
, lii-7-60: fra tutti li magistrati, il supremo è la signoria che si compone
eletti consoli di medimborgo, che è il primo magistrato de la terra.
supremo, che cominciò all'estinguersi con didone il governo regio. balbo, i-29:
particolare, fecero poco più che mutare il sommo magistrato, già unico ed ereditario od
, 7-iv-453: passa poi a dire [il corio] che nel 1198 era [
diviso in quattro magistrati, cioè * il popolo grasso... il secondo reggimento
cioè * il popolo grasso... il secondo reggimento fu la credenza di santo
credenza di santo ambrogio... il terzo reggimento fu quello di motta,
terzo reggimento fu quello di motta, il quarto... fu la parte de'
ed erano falliti si risentimo, e il magistrato lo citò: onde egli si
della casa, 5-iii-1-10: l'ufficio ed il magistrato, che egli [l'imperatore
gli fece per li suoi ambasciadori domandar il re suo padrone, ed il duca
ambasciadori domandar il re suo padrone, ed il duca graziosamente glielo rimandò, riserbandosi però
impotente a vivere, non che a esercitare il magistrato, lo rendeva.
a'consiglieri, senza però farli sapere il perché. entrato nel magistrato, e
me. -periodo di tempo durante il quale una persona ricopre una carica o
ufficio. nardi, 19: temendo il consolo che, non molto tempo poi
, non molto tempo poi, compiuto il magistrato, gli potesse accadere il medesimo
, compiuto il magistrato, gli potesse accadere il medesimo con la perdita di tutti i
avevano esercitate. pallavicino, 1-394: il costume d'augusto d'allungar i magistrati
delle acque pubbliche (per quanto riguarda il regime forestale, quello delle opere idrauliche
delle opere idrauliche, le bonifiche, il regime dei porti, del lido del
. -magistrato del po (o per il po): ufficio amministrativo istituito nel
popolo un'aspra riformagione e crudele contra il duca d'atene. giannotti, 2-1-146
violentemente morto per li suoi strani portamenti il terzo doge, fu in sua vece
, 5-227: da sei rioni si elegge il magistrato di dodeci, cól camarlingo,
procedere contro i cambia-valute, e s'incaricò il medesimo magistrato camerale, il giudice delle
s'incaricò il medesimo magistrato camerale, il giudice delle monete e i suoi agenti
firenze. da ponte, 217: il signor gabriello era nella camera contigua col mes-
della pulizia. bacchetti, 1-ii-394: il magistrato delle acque... disponeva
1: è istituito con sede in parma il magistrato per il po, che assorbe
istituito con sede in parma il magistrato per il po, che assorbe l'attuale circolo
circolo di ispezione del genio civile per il po. il magistrato per il po.
del genio civile per il po. il magistrato per il po... ha
per il po. il magistrato per il po... ha i seguenti compiti
compiti: a) studiare o predisporre il piano per la sistemazione idraulica del bacino
: scala, castello nelle alpi, il quale messer federigo michele, che ivi
lasciato, alzò le insegne del re, il che inteso i feltrini, partitosi eziandio
comandò... che fosse levato il cadavere dell'ucciso governatore dal luogo poco
, così atti a far saltar fuori il grano, nascosto, murato, sepolto,
giuseppe di santa maria, ii-47: il clero con le religioni levò processionalmente il
il clero con le religioni levò processionalmente il suo corpo alla catedrale.
nobiltà. brusoni, 913: portò il vescovo, coronato di spine, una
intorno alla stampa de'libri... il magistrato secolare non ha mai riconosciuta necessaria
f. a. grimaldi, xviii-5-595: il concilio si convocava dal principal magistrato eletto
magistrato. de roberto, 505: è il primo magistrato civico della capitale inglese.
giudice o rappresentante della pubblica accusa (il termine, in questa accezione, designa
bandello, 1-25 (i-309): se il ladro non si poteva ritrovare..
danno né vergogna. erizzo, 208: il magistrato è quello che ha in guardia
quello che ha in guardia la giustizia. il magistrato dimostra e fa prova dell'uomo
scere in fama coi paradossi. verso costoro il magistrato scolastico si serbi austero e difficile
... « terzo »: il desiderio di conoscer manzoni e alcun altro
aretino, vi-732: basta che mi prometta il magistrato di casa, ché vorei innanzi
107: convennono che i romani secondo il costume loro gli eleggessero, ma non
loro gli eleggessero, ma non potessero pigliare il magistrato se prima non giuravano di mantenere
di roma, presero la prima volta il magistrato i tribuni militari, in luogo
magistrato o alcun altro onore, lascierà il detto magistrato e onore all'amico, accioché
... a sorte avevano ottenuto il magistrato. p. foglietta, 144
veneziani. giannone, 306: offerendomi il turrettino ciò che mi bisognava di libri della
amministrando quella repubblica, mi offerirono tutto il lor favore. leopardi, v-171:
persona. giraldi cinzio, 6-8: il mandar gioventù ne'magistrati, / ne'
a i forti. costo, 1-313: il principe,... avendo a conferir
: non pensi che senza gran politica il legislatore de gli ebrei li soli nobili
cisalpini, perché... gli dessero il magistrato supremo di presidente per dieci anni
presidente per dieci anni. -radunare il magistrato: convocare i membri di un
lesse; e subito fece sonare e radunò il magistrato. -rinunciare a un
dove stettero tanto che i dieci deposero il magistrato. p. f.
a magistrato: dare con la campana il segnale dell'adunanza dei pubblici ufficiali.
. -uscire dal magistrato, compiere il magistrato: cessare dall'esercizio di un
: fu da principio... introdotto il confermare l'autorità a quelli che già
magistrato. sansovino, 2-136: quando il duce è fuor de l'officio suo
officio suo e che i governatori hanno compito il magistrato si fa una proclama per ordine
se qualcuno pretende cosa alcuna con tra il duce o con tra il tal governatore
con tra il duce o con tra il tal governatore venga alla presenza loro che gli
degno di somma laude quel proverbio che il magistrato fa manifesto il valore di chi
laude quel proverbio che il magistrato fa manifesto il valore di chi lo esercita. piccolomini
prudentissima era la sentenzia di biante, il quale affermava che i magistrati sono quelli
o collegiale e di durata temporanea (e il termine è spesso usàto per designare specificamente
e le magistrature del papa, tenendosi il potere. -prima, suprema,
massima delle magistrature, vale a dire il consolato. monti, ii- 256
ii- 256: mi si allarga il cuore nel sentire che melzi...
2. l'autorità giudiziaria, il corpo o l'insieme dei magistrati addetti
fra le spese politiche la magistratura tiene il primo luogo; e per mezzo suo il
il primo luogo; e per mezzo suo il sovrano si manifesta più a'suoi sudditi
areopago; si organizzi a termini costituzionali il suo tribunale inappellabile. nievo, 678:
alta magistratura. carducci, ii-9-57: il p., successo nel 'monitore'al mi-
e indipendente da ogni altro potere. il consiglio superiore della magistratura è presieduto dal
onesto cittadino esporre liberamente in ogni circostanza il mio pensiero; né questo diritto mi
aretino, vi-732: basta che mi prometta il magistrato di casa, ché vorrei inanzi
i discipuli. carducci, iii-9-314: il lamento della musica guastata dai magistrali.
maglia e neuna generazione da schermire contro il suo colpo può durare. g.
, 16-28: or quando fu venuto il terzo giorno, / che si dovea provare
. varchi, 18-3-110: avea oltracciò il duca alessandro un giaco di maglia di
maglia di rara bellezza e bontà, il quale egli teneva molto caro, sicché
, 1-1: canto lo stocco e il batticul di maglia, / onde baldon,
scriverne al paese. varano, 1-170: il sesso gentil vieta che sopra / agii
divide, / e delle dure maglie il petto copra. monti, 5-145:
per la maglia / dell'usbergo spicciava il caldo sangue, / e imperturbato sì
d'un dì vetusto: / è ferreo il lor cappello, / e tutto
lor cappello, / e tutto maglia il busto. amari, 1-1-302: armossi
busto. amari, 1-1-302: armossi il re d'un giaco di maglia sotto i
(con la cassa d'acciaio, e il bracciale, anch'esso, di pesante
-ciascuno degli elementi che servono a formare il tessuto metallico. ugurgieri, 92:
altra, ed in ogni maglia è il legame per modo che l'una tiene l'
. parte dell'armatura metallica che rivestiva il torace; corazza, lorica. boccaccio
boccaccio, iii-6-32: costui armato, il ferro sotto argento, / quanto era
tutto nascondea, / ma della maglia il molto guamimento / tutto fu d'oro,
, vii-996: presto, presto, il mio cimiero, / la mia lancia e
la mia maglia. / non udite il suon guerriero / che mi chiama alla battaglia
, crociava la tunica de'cavalieri a lato il carroccio, pronti. -cuffia metallica
arte militare. aretino, v-1-806: il greve peso de la maglia è successo
de lo arguire ne le dispute interviene il litigio del combattere. 3.
sacchetti, 145: tanto di maglie hanno il busto chiuso / che di sopra sen
ingrossata del gambo. nella maglia passa il nastro o cordoncino o catenella con cui si
fra due nodi contigui, e anche il poligono che risulta delimitato dai fili tesi.
. canti carnascialeschi, 1-89: quando il gagliardo pesce entra di colta / dentro
pesce, allor che incauto cuopra / il pescator con rara e sottil maglia, /
landino [plinio], 235: il ragno comincia dal mezzo a tessere,
1-9: fra le archiere / tesse il ragno le sue maglie. chiaves, 95
schemi a maglia larga di cui parla il professore d'urbanistica, valgono non solo
di ombre. pascoli, 160: il sole entrava come in una maglia /
! valeri, 3-117: così eguale il continuo fluire / del vario lume dentro
basta a non essere veduto e nondimeno ricevere il refrigerio della fresca aria che per le
rugginosa e, da maglia a maglia, il sole era disceso al suo sonno.
tecnica impiegata; l'intreccio stesso; il tessuto così confezionato. -punto maglia:
tesser fiscelle, / o pur / il torto lin condur / di maglia in maglia
generalmente di lana, destinato a rivestite il busto, che si indossa diretta- mente
maglia da bagno che le copriva solo il petto lasciandole scoperte le spalle. caproni
bisogno la maglia / non ti comprime il cuore. linati, xvi-37: nelle maglie
. gozzano, i-183: ho imprigionato il sogno con una sottile maglia di sillabe e
attraverso le maglie della legge su tutto il basso po, intromettendosi nell'incetta del
in falsa ombra nascosta, / togliendo il fìgliuol per suo marito / sì che non
infamia imposta. biondo, xlv-208: sì il dir male come dir bene, o
, o lodarli overo biasemarli, anzi sì il fuggire alle vostre come il abracciarli,
anzi sì il fuggire alle vostre come il abracciarli, son le maglie, anzi
senza alcun peso ignavo, lieve come il sorriso unanime. lucini, 6-20:
, e che perdere tempo sarebbe stato il predicarlo, li pose la mano sopra
predicarlo, li pose la mano sopra il capo e dixe: -fili, absolvo te
maglie: nelle rocce di olivina, il reticolato, risultante dalle linee di frattura
questa tessitura di vere maglie romboidali attribuisce il sig. caldani la facoltà che ha la
nervo ottico. calvino, 8-96: il mondo si copre d'una foresta di
modo la veduta sia turbata, aguzzasi il vedere e mondificasi l'occhio dalle maglie e
l'occhio dalle maglie e macchie, il vedere si conserva. giamboni, 144:
: e'bisogna vedere s'egghi [il bue] ha magghie o nugole o nebbia
che unite le une alle altre formano il cingolo. 22. miner. nella
al centro un occhiello in cui passa il filo di ordito. 26. locuz
brandi fieri. soderini, 1-182: il bossolo... è ottimo al
maglia a maglia si sfa, finché il tempo non la getti, cencio sfilato,
buti, 2-308: è [il cilicio] freddissimo a tenere in dosso:
. pucci, cent., 12-17: il qual dié poi tanta briga e travaglia
maglia. alfieri, 1-411: ecco il mio brando / vibralo in me. mira
vibralo in me. mira, ancor nudo il petto / porto; non vesto ancor
a cavallo. gozzano, i-318: il buon re sorride: « omino / vuoi
deluse i cacciatori. -uscire per il rotto della maglia o per lamaglia rotta,
assurda; pretendere l'impossibile. buonarroti il giovane, 9-422: riducendo a nonnulla /
. d'azeglio, 6-575: il giovane, di nascosto d'ognuno,
qui dunque due diverse lezioni a dividersi il regno nelle stampe del lucrezio toscano:
.. mettendo scritte che affermano che il tal magliaie è mio, che la tal
e due domestichi; e questi sono il semiano e amoscino domestichi, il maglianese
sono il semiano e amoscino domestichi, il maglianese e porcino salvatichi. soderini, iii-389
prob. vendevano maglie: di qui il nome). bernari, 7-9:
): avendo alcun denaio, e il canigiano avendonegli alquanti prestati, fece molte
ed era vestito d'una panciera magliata: il peso della panciera sua era cinque milia
= deriv. da maglia1-, per il signif. del n. 2 cfr.
c. e. gadda, 6-246: il duro brigadiere volle introdurre la motocicletta,
12-65: orsolina deve consegnarlo stasera, il lavoro. un lavoro di maglieria; per
sorella faceva scorrere in su e in giù il carrello d'una pesante macchina.
un altro la bùcara, un altro fa il chiovo e mettelo nel buco, e
: spetta pure che io ti porga inanzi il tuorlo e che io attacchi a gli
del tuo cervello i miei ditti appuntando il saliscende de l'uscio de la mia memoria
ai piedi. lastri, v-205: il coperchio, perché stia fisso, si carichi
ove si affibbia la cinghia per portare il fucile a spalla. -occhio della
ojetti, i-646: abituato a tradurre sempre il suo pensiero in un atto,.
senza maniche. stuparich, 3-145: il suo torso abbronzato e muscoloso scoppiava fuori
schiena ossuta del ragazzino, che tirava il mantice: aveva una maglietta di lana
manica, si asciugava con un fazzoletto il sudore intorno al collo e sulla nuca.
guglielmotti, 1006: 'magliettare': coprire il fondo esterno del bastimento con una rete
, per difendere la carena dalle brume: il ferro si ossidava, il legno pativa
brume: il ferro si ossidava, il legno pativa e le brume trovavano meglio
legno pativa e le brume trovavano meglio il morbido e i buchi. indi la fodera
ad avancarica. pisacane, iv-61: il primo loro colpo era buono perché la
magliétto, ma nei seguenti colpi perdevano il vantaggio perché bisognava caricare celeremente con le
un maglio, che rompa e minuzi il cuore. crescenzi volgar., 5-2:
ed agre. dessi, 3-27: il vecchio cominciò a pestare le fave a
i-431: come i furiosi tori, ricevuto il colpo del pesante maglio, qua e
armi. caro, 2-376: mugghia il toro allor che dagli altari / sorge
, se dal maglio appieno / non cade il colpo, ed ei lo sbatte e
/ a te faccia quel prò che il maglio a'buoi. guadagnoli, 1-i-250:
guadagnoli, 1-i-250: perché non dare il maglio sulla testa / a tante bestie che
egli a discrezione del maglio, quando il manigoldo l'alza per mozzare il collo
, quando il manigoldo l'alza per mozzare il collo a chi si merita meno.
/ e che, d'orrendo maglio il boia armato, / con indicibil possa /
fagiuoli, xii-127: talor mi mordo il dito e il crin mi strappo / e
xii-127: talor mi mordo il dito e il crin mi strappo / e mi darei
con i magli o marra lunga ribattuto il terreno. lastri, i-223: questi
luogo. pascoli, 875: sembra che il campo contuso / sia da magli smisurati
smisurati e regolari... / è il calpestìo de'triari / tuoi, mario
maglio / peste, poi fa che il sai sia lor vicino, / isopo,
si vede che il calcar del peso è muovere. baldinucci,
e particularmente nella parte più bassa, il quale poi cadendo precipitosamente a piombo sopra
quale poi cadendo precipitosamente a piombo sopra il capo del palo, sì lo percuote
usato dal fabbro per battere suh'incudine il pezzo in lavorazione. biringuccio [
. graf, 5-424: sempre mugghia il tuono / delle sonore incudini percosse / dai
), sostenuto da un'incastellatura, il quale, per effetto della forza di
effetto della forza di gravità, colpisce il petto di metallo incandescente posto sulla parte
tipi di piccola potenza l'energia per il sollevamento della mazza può essere fornita da
ferraria] sono... metter il carbone ne la fucina, mettervi il ferro
metter il carbone ne la fucina, mettervi il ferro, menar i mantici, bollir
ferro, menar i mantici, bollir il ferro e qui sarà il ferro rovente,
mantici, bollir il ferro e qui sarà il ferro rovente, e poi darli saldarne
: ancora si proibisce... il poter lavorar ferri, ferracci o vena di
, etc. i quali tutti hanno il loro primo moto da una ruota fatta
, mentre in cadenza / di lecco il maglio domator del bronzo / tuona dagli
antri ardenti: stupefatto / pende le reti il pescatore, ed ode. pascoli,
. dentro, alla catena, / è il gran maglio dal capo come toro.
capo come toro. / ed ecco il fabbro che l'avvia, lo frena,
/ lo sferra, arresta, mentre soffia il vento / e l'acqua stroscia e
vento / e l'acqua stroscia e il focolar balena. c. e. gadda
e. gadda, 2-77: cade, il maglio peso, addosso la compattezza del
pasta a furia di rovinarle giù sopra il collo di momento in momento te la
lunga in un albero, e ne sbozza il fucinato d'un pignone.
periodici popolari, ii-467: quivi è il gigantesco maglio a vapore, 11 quale
sua formidabile massa, martellare dapprima torcendolo il più grosso albero d'appoggio destinato ad
iii-3-52: si disserra... il cielo per noi, dilettissimi felicemente nel
in tempi geologici e preistorici, e il rigoglio di una fecondità calda e tropicale,
sul più bello ogni avventura finisce. il maglio che ci ha dato l'ultimo
di scritti autobiografici (nell'ordine: il venturiero senza ventura; il secondo amante
ordine: il venturiero senza ventura; il secondo amante di lucrezia buti; il
il secondo amante di lucrezia buti; il compagno dagli occhisenza cigli). ferd
caro gabriele,... ora [il sansoni] suggerisce -ed io ripeto come
suggerisce -ed io ripeto come un fonografo -che il primo passo potrebbe essere una 'favilla
al. adimari, 3-269: però s'il babbuin più non vi musa, /
salvini, v-450: è da notare il bel tetrastico latino al giuoco del maglio nella
, per mandarla più lontano degli altri. il detto maglio era un martello di legno
de'quali ancor oggi si nomina 'il maglio': e consisteva in una strada,
del pallamaglio. citolini, 483: il pallamaglio da camera con le palle d'
. martello usato nella calafatura per introdurre il cavastoppa nelle commessure delle tavole.
guglielmotti, 504: 'maglio ': il martello del calafato, che batte sullo
... l'accetta... il livello.. il maglio (maillet
accetta... il livello.. il maglio (maillet).
di una forza di maglio; hanno il coraggio delle solitudini polari. -fare
. -fare col maglio, adoperare il maglio: comportarsi in modo gravemente molesto
/ ché, s'io 'l credevo il laggavo di fuore; / ma veggo ben
far col maglio ', che è fare il peggio che si può, tolta la
plinio], 366: solevasi piantare il magliuolo tolto del duro e da ogni parte
. alamanni, 7-ii-251: prenda pure il magliuol, prenda il piantone, /.
: prenda pure il magliuol, prenda il piantone, /... e con
. e con modo e ragion elegga il seggio / dentro al terren che più conface
uno all'altro. manzoni, v-1-604: il terreno è già bell'e disposto e
. pascoli, i-462: era [il vento] il suo solo nemico di caprera
i-462: era [il vento] il suo solo nemico di caprera, e gli
vitigno. monachi, 51: farrà il magliuol un cugnono / per volta benché
], 273: è più simile [il balsamo] alla vite che al mirto
. soderini, ii-187: si pianta [il luppolo] a magliuoli, come la
; sia poi questo, secondo / il tuo linguaggio o ramicello ovvero / talea o
animali... e quel nodo, il quale è detto magliuolo, è fatto
dalla natura, acciocché in lui stia il sugo e riceva maggior digestione.
fatiche ha perduto la chiesa, se il magliuolo ch'ella avrà piantato con tanta
divelti e traposti che tuttavia verdeggiano quando il tronco è perito. 4.
i maglioli: tagliarli e prepararli per il successivo trapianto. paoletti, 1-2-419:
paoletti, 1-2-419: nel tempo che il vignaiolo va potando le viti dee fare
di lana lavorata a maglia che copre il busto e le braccia (ed è
maglioni accollati che le mettevano in evidenza il petto prepotente. 2. venat
lava in stato plastico... il magma, e non la magma.
alla rinfusa che ha invaso e cementato il mondo, una coltre di lava raffreddata all'
imposte dall'esterno, mentre dentro è il magma tale e quale come ai tempi della
. montale, 5-100: chiede aiuto il singulto. era più dolce / vivere
: le prime volte... il maggiore avea risparmiato johnny e girardi,
: una lingua media, conservata sotto il magma delle avanguardie. 4
l'intervallo fra la vescicola ombelicale e il sacco vitellino e l'allantoide. =
ogni ordine, ogni simmetria: irrompevano il magmatico, il casuale, tasimmetrico.
, ogni simmetria: irrompevano il magmatico, il casuale, tasimmetrico. idem, 8-197
casuale, tasimmetrico. idem, 8-197: il nucleo della lingua cinematografica, l'im-segno
soldati, 2-4: aveva capito che il colonnello cercava una delle due prozie: e
, ma di magna elisa: perché il figlio unico di magna elisa era capitano
donna disonesta. moretti, i-702: il mondo dice 'magnaccia 'e lascia
lascia fare. ma lei trovava, per il momento, il 'magnaccia 'onestissimo
ma lei trovava, per il momento, il 'magnaccia 'onestissimo, di modi
, che altrove contaminavano o rendevano odioso il regio potere. la 'magna charta '
'del 1215. questo statuto stabilisce il diritto, la giustizia e la libertà del
14-89: io ti vorrei poter donare il sole, / e non sare'bastante a
sare'bastante a tanto amico: i il tuo cor generoso, come suole, /
: duca magnalmo, io ho spegnato il core / e il proprio spirto a chi
io ho spegnato il core / e il proprio spirto a chi mi tien ristretto
ristretto. b. giambullari, ii-538: il cuor generoso è sempre suto / magnialmo
contra noi già fusse decretato: / ché il rimutarsi è molto più onore / che
con uno penon, zoè cazato disoto il magnamare di la prova di la galia
magnamaroni / alla moda non è per il paese, / scuola delle p..
4-20: gui- glielmo onoratamente e magnamente il regno di cicilia possedette. sercambi,
quello cittadino romano, tanto coraggioso, il quale cominciò più magnamente che egli non
superbia o avarizia, / anzi l'avversità il fece potente, / ché magnanimamente /
magnanimamente / ben contra stette a chiunque il percosse. tasso, n-iii-698: indirizzati dal
che -feriti nella cosa più sacra: il danaro -si potesse perdonare così magnanimamente.
foscolo, xvii-63: fa di poter leggere il mio aiace grecamente e magnanimamente scritto:
nomandolo, mentia. guicciardini, ii-119: il quale consiglio fu magnanimamente rifiutato da consalvo
del cavalliere, magnanimamente rispose: guardava il mio sposo. salvini, 39-111-191:
, 4-45: magnanimitade, ch'è il primo grado, è nobilezza, altezza,
coraggio. leonardo, 2-128: magnanimità: il falcone non piglia se non uccelli grossi
grandi. mascardi, 2-370: insegna il lume della teologia che la magnanimità tutte
. è virtù di giovinezza; e il giovane che non l'abbia è non
sua sola magnanimità, ed a mostrare il viso alla fortuna. gioia, 1-i-89
alla fortuna. gioia, 1-i-89: il confronto tra il sacrifizio presente e il
gioia, 1-i-89: il confronto tra il sacrifizio presente e il bene futuro è
: il confronto tra il sacrifizio presente e il bene futuro è il solo mezzo per
sacrifizio presente e il bene futuro è il solo mezzo per apprezzare il coraggio e
bene futuro è il solo mezzo per apprezzare il coraggio e la magnanimità, e distinguerli
singolare gordon pascià, detto anche gordon il cinese, impasto di cabale mistiche e di
o sacrifizi. cavalca, 20-231: il patriarca... maravigliossi molto di
dove filocolo sedeva, con benigno aspetto il riguardò, e poi disse: « grande
disse: « grande e nobile è il presente ». ceffi, i-25-28: vi
ammirare la magnanimità del secondo affricano, il quale, presa e distrutta l'emula di
guido da pisa, 1-7: incomincia il libro chiamato 'fiore di italia '
s'incontrano, cesserà d'esser forzoso il dovere di entrar in guerra, ma
publico, ma de'medesimi esser anche il disprezzo della gloria, non che dell'utile
dell'animo suo. foscolo, xi-2-580: il grande effetto deriva dallo spettacolo d'un
: erano giusti, della selvatica giustizia verso il loro dio; temperati, perché avevano
loro dio; temperati, perché avevano smesso il concubito ferino; forti, industriosi e
mordace cura / non mai turbò il tranquillo del tuo stato, / tanto
tiella con onore e con pregio; il magnanimo istà nelle nobili cose e non
onori grandissimi per oggetto, de'quali il magnanimo si stima degno: però ne
f m. bonini, 1-i-62: il magnanimo è sempre all'operar pronto,
monti, x-2-205: lo statuto? il magnanimo riprese, / e l'accento suonò
c. bini, 1-158: il magnanimo inquietato da uno spirito creatore gridava
). petrarca, iv-2-163: vidi il buon re cicilian che 'n alto intese
argo; / da l'altra parte il mio gran colonnese, / magnanimo, gentil
sul menzo siede. aretino, ii-20: il magnanimissimo signor duca nostro...
consorte. vasari, 1-570: si vedeva il superbissimo palazzo,... che
, 1-4: tu, magnanimo alfonso, il qual ritogli / al furor di fortuna
scienze fisiche in toscana, 14-1-1-9: il saggio e magnanimo padre suo ferdinando i
1798-1849). mazzini, 39-298: il governo, stretto fin prima del nascere
e liberale, ed egli ne acquistò il nome di magnanimo. -alfonso il
il nome di magnanimo. -alfonso il magnanimo: alfonso, v re d'aragona
mida. / fra'magnanimi cor chi è il chiamato? / un moro solo,
. ariosto, 31-101: era cortese il re di sericana, / come ogni cor
. bianchi, 80: può bene il tempo variar l'aspetto, / imbrunir
tempo variar l'aspetto, / imbrunir il sereno / d'una placida fronte, /
placida fronte, /... ma il nobile costume, / ma la pietà
ma la pietà, l'ardire, / il magnanimo, il dolce, / il
, l'ardire, / il magnanimo, il dolce, / il generoso, il
il magnanimo, il dolce, / il generoso, il forte, / che forma
il dolce, / il generoso, il forte, / che forma di grand'anima
forte, / che forma di grand'anima il sembiante / non soggiacciono al tempo.
, / quasi temendo, par che regga il pondo / cessandosi con gli occhi quasi
da primavera. tasso, 18-85: il magnanimo duce inanzi a tutti / stassi
/ de'magnanimi duci agamennone / prima il senato alla nestorea nave; / e
raccolti che fùro, in questi accenti / il suo prudente consultar propose. carducci,
.. -ho capito, sempre magnanimo il nostro dottorino. c. e. gadda
s'alla veloce / piena degli anni il tuo valor contrasti / la spoglia di
spoglia di tuo nome, attendi e il core / movi ad alto desio.
animale). savonarola, 5-ii-217: il leone è magnanimo. tasso, 19-58
armi / orribile fragore / qui rompa il suon de'nostri dolci carmi.
. sbarbaro, 6-100: mi basti riscuotere il consenso / dei magnanimi amici, gli
mantiene; è lo scroccone ingrato, il parassita astioso. -sostant.
aretino, v-1-827: non è tanto facile il difender la generosità al magnanimo, la
religioso. daniello, 15: ricordasi ancora il magnanimo più tosto di coloro ch'egli
astuta donna, che ben ha squadrato il sciocco e buon uomo de 'l marito,
un signore discreto e magnanimo, come il vostro, non sieno passate per buone
navaschermi sparava per primo, e fallava il colpo, ed egli, che poteva ammazzarlo
lassar la magnanima tua impresa. girone il cortese volgar., 185: usò
: magnanima menzogna, or quand'è il vero / sì bello che si possa
e gentile / è sempre di speranza armar il core, / ché 11 soverchio timor
: alle volte una magnanima confessione redime il fallo. manzoni, pr. sp.
mille fichi secchi, / a chi porterà il cuor della bestiaccia. fanfani, lvii-13
i cor di generoso sdegno / il magnanimo ardir de la donzella, /
innocue luci.. monti, vi-53: il mio cuore, caro giordani,.
luminoso natale, / tu de'miei carmi il suono / ascolta. cantù, 481
] i guizzi dell'appiccato, notò il rossore che coperse il viso d'una magnanima
appiccato, notò il rossore che coperse il viso d'una magnanima decollata.
. maestoso, imponente (l'aspetto, il sembiante, anche la persona).
e possente. tasso, 5-44: il capo e 'l busto / di finissimo
adorno rende / e fa del grande scudo il braccio onusto, / e la fatale
son questi gli triomfi? è questo il vanto? / che aver cerch'io magnanima
. chiabrera, 1-iii-4: vibra [il destriero] / le tese orecchie,
piè non è mai stanco / batter il prato, e tutte l'aure sfida /
letter. ampio, profondo, prolungato (il respiro). - anche al figur
e presta poi l'hai diliberata; fa'il bene alla magnanima e 'l dimonio si
pucci, ii-246: l'uomo magnanimo è il più grande uomo che sia e 'l
e di giugno non si sente che il fischio d'appello ed il canto della sterpazzolina
sente che il fischio d'appello ed il canto della sterpazzolina, dell'occhiorosso e
magnanina '(sylvia undata). ha il disopra di color lavagna-cupo, a contrasto
ramo a ramo senza posa, e il suo volo è rapido, a scatti.
magnano 'fabbro, calderaio', per il colore del piumaggio; cfr. lig.
8-5 (258): ne menò uno il quale si facea chiamare messer niccola da
facea chiamare messer niccola da san lepidio, il qual pareva più tosto un magnano che
: volendo far fare le ditte chiave, il magniano li scoperse. tasso, i-220
tanto andai poi cercando, che trovai il magnano; il qual mi confessò d'essere
cercando, che trovai il magnano; il qual mi confessò d'essere stato in
aprir una camera, de la quale diceva il conduttore d'aver perduta la chiave.
i. nelli, i-202: che il magnano ed il fornaio di casa, e
, i-202: che il magnano ed il fornaio di casa, e quei due
come i'ho speranza, / me tacconcerà il magnano, / se mai più ve
e sia che vuole insegnatemi dove sta il più presso magnano, e basta.
. corsini, 2-51: quivi (ch'il crederia?) trovammo andrea / con
di paiuoli; / trovammo in somma il duca di milano / impiegato nell'arte del
ai dì nostri dicono: 'è qui il magnano '; ed essi spesso tacciono
hanno bottega: a giro vanno / come il nero magnano, quando passa / con
quando passa / con quello scampanìo sopra il miccetto. deledda, ii-586: il
il miccetto. deledda, ii-586: il padre, poi, aveva fatto il magnano
: il padre, poi, aveva fatto il magnano girovago, specie di zingaro,
giorno ci raccontò che da ragazzo aveva fatto il magnano e viaggiavano lui e un padrone
nei cortili e portandosi dietro i fornelli e il carbone. 4.
pioggia d'oro i capei, fucina il petto, / ove il magnano amor tempera
capei, fucina il petto, / ove il magnano amor tempera i dardi.
o i fatti altrui; tolto scherzevolmente il paragone dal fare il magnano i segreti alle
; tolto scherzevolmente il paragone dal fare il magnano i segreti alle serrature, alle
ii, 5-6): ch'io stesso il vidi, ed io gran parte
viani, 522: 'magnare '. il manni nella settima lezione, con parole
n'allega due toscani esempi antichi: il salvini..., 'vocabolo romanesco'
romanesca e napoletana, ed hanno torto il salvini e i vocabolaristi di napoli.
romanesco, dicono 'magnare '; ché il fiorentino 'mangiare 'par troppo grossolano
gnamgnam '(cibo) da cui deriva il nostro magnare. -sostant.
. manzini, i-2-246: quando già il rossignuolo comincia a cantare, è segno
, cenare. sanudo, x-283: il monatorio contra il duca di ferara crede
sanudo, x-283: il monatorio contra il duca di ferara crede si aseterà.
crede si aseterà. a di 27 il cardinal narbona magnò con il papa,
di 27 il cardinal narbona magnò con il papa, e subito fo spazato in franza
piccolomini, 2-31: - oh questo è il bel punto! e quanto al magnar
non è stato per altro che per il dispiacer che io ho di vedervi far
: su l'annottarsi, gli fu recato il magnare, per più segretezza, involto
massaie... annaspavano ad aprirsi il passo, con borse ricolme,..
. marsili, no: questa frega siccome il magnaróne abita dietro alle paludi. tali
ne prendono pochi. idem, ni: il magna- rone è il cobes fluviatilis rondel
, ni: il magna- rone è il cobes fluviatilis rondel. = da magnare
indifferenti. magalotti, 26-227: è il senato antichissimo in svezia, rappresentando quel
d'alcuni pochi del corpo della nobiltà il loro consiglio. zucchetti, 115:
a cui per sorte / scenda torbido il sangue e, ne la cieca /
o per ignorante. così ha voluto il papa: è ben vero che alcuni prìncipi
di questi affanni. garibaldi, 2-343: il popolo ci festeggiò, i magnati fecero
non esser tanto a temere che intervenisse il magistrato, a reprimere un culto che
f. doni, 4-52: qui il mulo, conoscendo il pel nel uovo,
, 4-52: qui il mulo, conoscendo il pel nel uovo, cominciò ad aguzzare
regina, di caballare e cantonarsi tementi il gastigo e l'estenninamento inevitabile. sagredo
, 1-254: mostrò desiderio di vedere il pupillo, che gli fu inviato alla tenda
kimberly è un grosso villaggio, mentre il centro è quello di una gran città
poca libertà. carducci, iii-21-367: il 'torrone', ossia la torre nell'angolo
libertà. gobetti, i-i- 922: il signore che, per dominare la concorrenza commerciale
che, per diritto ereditario, costituivano il consiglio della corona in ungheria, in boemia
autorità. carducci, iii-13-182: nel 1465 il pannonio fu mandato in italia a capo
per rendere obbedienza al nuovo pontefice paolo il b. croce, iii-27-137: nella boemia
cominciò a insistere perché le fosse riconosciuto il voto delle imposte, e in ungheria,
, e in ungheria, nel '32, il kossuth si diede a richiedere non solo
. targioni tozzetti, 12-8-116: il conte di certaldo e quel di pontormo
. de luca, 1-14-1-434: il famoso conservatorio, volgarmente chiamato il monasterio
: il famoso conservatorio, volgarmente chiamato il monasterio di torre de'specchi, fondato
una moltitudine furibonda nel grido di 'viva il popolo 'correre al palagio della parte magnatizia
irritate di famiglie magnatizie, che favorendo il ritorno dei medici avevano inteso di restringere
, o davo; e poi che il ciel cortese / le sospirate ai magnatizi
concesse alla tua prole invano, / il figlio pube ai trasgressori accresci / delle deluse
protezione magnatizia. guerrazzi, 10-151: il conte, con superbia magnatizia, rispose
. serao, i-18: a un tratto il monumento elevato ad amina boschetti le apparve
attualmente mentovata la magnesia bianca per muovere il ventre. c. ridolfì, i-m
montale, 3-152: aveva preso tra il pollice e l'indice della mano sinistra.
vetri. targioni tozzetti, 12-4-390: il suo colore [di una pietra].
magnesia nera 'si designò altre volte il perossido di manganese. 3.
. magnesio. stoppani, 1-324: il vapore dei soffioni contiene,...
magne- siaca-salata ho assicurato per un anno il piloro. crusca [s.
composti che hanno a radicale il magnesio. crusca [s. v.
del magnesio, in cui è combinato il magnesio. = deriv. da
. chim. -ico, che indica il massimo grado di ossidamento di elementi o dei
prepara industrialmente sottoponendo a processo elettrolitico il cloruro di magnesio o la camalli te,
trattando con acido acetico l'ossido o il carbonato di magnesio, che si usa
-alluminato l'ossido o il carbonato di magnesio, che si presenta
che ha per base un metallo, il magnesio. ardigò, ii-80: molte
stelle contengono evidentissimamente altre sostanze, quali il sodio e il magnesio. -quantità di
altre sostanze, quali il sodio e il magnesio. -quantità di tale metallo usato
, 1-235: già cominciamo a lagnarci che il gas è languido e smorto e vorremmo
è languido e smorto e vorremmo ardere il magnesio in luogo dello stoppino. gozzano
] ha attecchito molto meno: manca il sole e manca l'arte; al sole
gli occhi nell'oscurità, per cogliere il segnale dèli'arrivo: renzo giunto sul
e. cecchi, 3-83: sopra il mare delle teste si vedeva, lontanissimo
formano parecchi minerali (l'olivina, il talco, il serpentino). -solfato
minerali (l'olivina, il talco, il serpentino). -solfato di magnesio:
, che si fonda sull'affinità fra il magnesio e l'ossigeno e avviene con
di at trarre a sé il ferro e di disporsi, se ridotto in
leale, pongale un pezzo di calamita sotto il capo quano ella dorme. sacchetti,
è la sua nazione in india; trae il ferro; dona conforto e grazia.
ritrova in lei la facultà del tirare il ferro per speziai dote del cielo..
che la magnete non tira a sé il ferro ruginoso. lauro [tommaseo]
voi, che di magnete / si tempri il sottil ago a nautic'uso, /
suo perno postosi in quiete, / il navigante non ha mai deluso, / e
deluso, / e gli mostra ove il vento lo trabalzi, / se lo dilunghi
, / se lo dilunghi o verso il plaustro lo alzi. c. e.
del prefetto m'ha obbligato stamane a togliere il magnete dalle due automobili, e depositarlo
iv-1-464: interrompere neppure per un attimo il contatto delle nostre mani, quasi che
aderissero magneticamente. 3. mediante il potere della suggestione, del fascino.
, costantemente riguardare con una sua faccia il globo terrestre, né da quello divertir
e parte, / perché raro hanno il corpo e passa intatto / il magnetico flutto
raro hanno il corpo e passa intatto / il magnetico flutto, in alcun luogo /
5-68: vi ha chi crede che il globo terracqueo nel tirare a sé le sue
col quale opera la calamita nel tirare il ferro e che il peso altro non sia
la calamita nel tirare il ferro e che il peso altro non sia che così fatta
che così fatta forza magnetica proveniente da tutto il globo terracqueo. v. piccati,
si giri ad austro o a borea il legno alato, / sempre il ferro magnetico
borea il legno alato, / sempre il ferro magnetico costante / ha l'acume
in quella guisa / che magnetica massa il ferro attrae. galanti, 54: una
-come quella ballerina da calendario barometrico, il cui tutù di velina magnetica cambia di
velina magnetica cambia di colore per preannunciare il tempo che farà. -ago
la virtù magnetica, per la quale il globo terrestre tanto più saldamente poteva contenersi
se... la terra, giusta il parere del gassendo, col mezzo della
le caiamite, quantunque perfettissime, tirano il ferro soltanto poco lungi da loro?
un osservatore collocato in un punto e il meridiano magnetico sul quale si trova il
e il meridiano magnetico sul quale si trova il punto stesso. - meridiano magnetico:
terrestri e che interseca con angolazione variabile il meridiano geografico. -polo magnetico terrestre:
devi essére mia ». parlavo poco il portoghese, ed articolai le proterve parole
: la bruna capigliatura di adolfo, il suo sguardo di fuoco, il bianco
adolfo, il suo sguardo di fuoco, il bianco e profumato sorriso, la voce
, 6-59: aveva quasi novantanni, ma il suo viso era fuori del tempo,
cardarelli, 1018: un petrarca ferma il suo dolore, in una luce d'
saputo fino a che punto si estendesse il suo potere. egli lo aveva saputo superando
questa facoltà di superarli creò per lui il magnetico del popolo nel seguirlo e subirlo.
l'armonia ti guida, / ma il magnetico suon delle monete. piovene,
già ondeggiante nell'atmosfera magnetica che precede il sonno, i casi della giornata.
e del rimpianto. campana, 266: il mio destino sbocciava roseo e magnetico dagli
vellutata morbidezza, una efflorescenza magnetica; il suo periodo diventa una carezza musicale,
forza del sonnambulismo? lo ignoro; il solo fatto innegabile è la dominazione magnetica
al suo sgomento, le faceva misurare il pericolo con sicurezza. nievo, 237:
vene della donzella, senzaché potesse turbare il profondo recesso dello spirito. de roberto,
rajberti, 1-108: sta là [il gatto] fisso, immobile, nell'atteggiamento
, cailloux, con la facilità che il sonnambulo si leva i calzoni sul palcoscenico,
sinistra, su la coltre nera, il rosso e il verde. la vita magnetica
su la coltre nera, il rosso e il verde. la vita magnetica del tricolore
, nei diversi punti della loro superficie il ferro e altri metalli cristallini come il
il ferro e altri metalli cristallini come il nichel e il cobalto. f
altri metalli cristallini come il nichel e il cobalto. f. buonarroti,
, e pochi erano quelli che intendessero il senso di tale parola. cattaneo, vi-159
dominio dell'uomo. rajberti, 3-64: il magnetismo minerale è il fenomeno della calamita
, 3-64: il magnetismo minerale è il fenomeno della calamita. c. e.
una lamina magnetica: ma non era il magnetismo di maxwell, ed era
e cara. -magnetismo atomico: il complesso delle proprietà magnetiche di un atomo
del corpo stesso. -magnetismo molecolare: il complesso delle proprietà magnetiche di una molecola
ovaia, senza fingere, come faceva il ridano, una forza attraente o un magnetismo
nell'utero. muratori, 11-214: anche il langio lucernese immaginò che si sollevi un'
otto. grafici d'astrusa ingegneria illustranti il reciproco magnetismo del nostro corpo terreno e
ragione più plausibile del magnetismo di tutto il globo terrestre. volta, 2-iii-386:
: ho sempre pensato ed insegnato che il magnetismo sia un fenomeno terrestre atmosferico,
tira ed ami afferra / i gravi il magnetismo e le sue voglie?
con cui tu vedi oggetti lontani perfettamente. il fisico ti perfeziona il magnetismo, e
lontani perfettamente. il fisico ti perfeziona il magnetismo, e ti addita anche fra le
temerarie pellegrinazioni di colombo; abbiamo negato il vapore, contrastato il telegrafo, imprecato
colombo; abbiamo negato il vapore, contrastato il telegrafo, imprecato a tutti gli abusi
del magnetismo animale. rajberti, 4-141: il magnetismo animale è un'altra trappola per
nervoso di certe persone, e mediante il quale si cercava spiegare i fenomeni detti
'e di 'telepatia '. il nome è per analogia del così detto
delle attrazioni universali e crede di scoprire il magnetismo umano, e s'imbeve e
umano, e s'imbeve e dispensa il mistero del fakirismo. -scienza o
domandate a un medico se converrebbe tentare il magnetismo. mazzini, 23-360: qui v'
niente meno che un medico, elliotson, il quale pretende riunire il magnetismo colla frenologia
, elliotson, il quale pretende riunire il magnetismo colla frenologia, e magnetizza un
poi un altro e pretende far operare il magnetismo a seconda. carducci, iii-27-308:
né avrei tempo di rivolgergli al magnetismo. il quale io né affermo né nego per
..! -evviva mesmer! - grida il gagliardo. / -magnetizzata l'ho
po'di spiritismo? è meraviglioso come il tavolino entri in funzione dopo soli venti minuti
magnetismo e si offre perfino d'addormentare il giovane eugenio. -per estens. pratica
occultismo. massaia, iii-99: sentendo il bisogno del soprannaturale, ricorrono stupidamente al
sé, egli oscuro e mendico, il più chiaro il più dovizioso monarca del
oscuro e mendico, il più chiaro il più dovizioso monarca del mondo? f
. capace di innalzarsi all'eroismo sotto il magnetismo di semplice donzella. petruccelli della
suoi vezzi [di diana]. il dottore subiva un magnetismo irresistibile che turbava
aduna, / col fluido d'eleganza, il magnetismo e l'attrazione / per la
un mese, due anni, secondo il volo della sua fantasia e la forza del
intellettuale. campana, 255: ancora il magnetismo irresistibile di quando chinaste il capo
ancora il magnetismo irresistibile di quando chinaste il capo, voi fiore di una razza eroica
, 1-iii-755: quanto poco i gesti e il pensiero politico e scientifico del facondo e
di spauracchio a fanciulli, e fu il magnetismo degli schemi. -attrazione spirituale.
-attrazione spirituale. mazzini, ii-432: il fremito suscitato per magnetismo di comunione tra
vi insegnerà, 0 giovani, che il lieto momento è venuto. g. ferrari
incroceranno 1 loro diversi magnetismi, secondo il dinamismo ininterrotto del pensiero. =
. papini, x-2- 584: il dott. racanelli (guaritore magnetista e radieste-
: l'atto del magnetizzare ed anco il risultato delle azioni magnetizzanti sui corpi che
.]: 'magnetizzare ': applicare il fluido magnetico animale alla cura di un
forza del sonnambulismo? lo ignoro: il solo fatto innegabile è la dominazione magnetica
fusinato, vii-961: -evviva mesmer! -grida il gagliardo. / - magnetizzata l'ho
petruccelli della gattina, 4-389: ella soffuse il conte di quelle carezze che magnetizzano perfino
l'estremità delle sue dita, per magnetizzare il tuo dolore. 4
di sé. fenoglio, 1-197: il suo occhio fu magnetizzato da un grande
magnétiser (nel 1784). per il significato del n. 2, v.
cinque vallate / ognuna munto al ghiacciaio il suo filo di vetro. -nastro
: « ella dorme! », sciama il favilla con aria di trionfo, allontanandosi
mazzini, 20-369: vorrei sapere anche se il magnetizzato o il magnetizzatore mi conoscono personalmente
vorrei sapere anche se il magnetizzato o il magnetizzatore mi conoscono personalmente, e se
sorprendente, magnetizzatore di prima potenza, il casanova aveva incominciate le sue prodezze nelle
, ii-4-181: oh, se ti narrassi il mio colloquio collo spiritista magnetizzatore e se
, taumaturga. santa luce l'ha definita il budda d'occidente. moretti, vii-275
budda d'occidente. moretti, vii-275: il magnetizzatore gli ordina di suonare offrendogli un
fis. parte della fisica che studia il magnetismo. = voce dotta, comp
nello spazio circumterrestre, oltre la quale il campo magnetico terrestre non esercita alcuna
ionosfera e la magnetopausa, in cui il campo magnetico terrestre è preponderante.
dal nostro filosofo questa gran virtù [il decoro] chiamata fu con due grandi nomi
della sua corona. allegri, 228: il litigare ostinato, se i nomi
benché abbiano in universal dalla natura il seme e il campo, come par
in universal dalla natura il seme e il campo, come par ticolari
marchese di ferrara, giovanni bentivoglio preparava il suo colpo di stato. d'annunzio
1-135: l'altrieri nella villa bucciarello il signor felice fusilli-caccianini convitava magnificamente una gran
oggidì. giordani, xiv-79: è noto il frequente uso dei greci di adornare magnificamente
, iii-20-338: nell'« adelchi » [il manzoni] parve magnificamente evocare da'suoi
. botta, 5-139: rispose magnificamente il presidente, la moderazione del principe di
strada alla stima del popolo francese verso il re. manzoni, pr. sp.
anima, è la principale via donde il comune senso può più copiosamente e magnificamente
foscolo, xvi-290: ieri ho lasciato il lago in tempesta, e con mio
, i-367: a garibaldi era stato offerto il grado più alto, che avevano però
tale magni- ficamento ella facea concorrere ancora il corpo con tante voci di lode
e andarono alla ringhiera tosto ciascuno per esser il primo; ma i signori niuno lasciarono
della prima [congiurazione] fu capo il nostro vescovo degli acciaiuoli, frate predicatore,
che al cominciamento delle sue prediche tanto il magnificava [il duca d'atene]
delle sue prediche tanto il magnificava [il duca d'atene] e gloriava. tedaldi
lodare e magnificare i buoni portamenti e il valore stragrande del colonnello alessandro. bocchelli,
costui non si saziava mai di magnificare il generale e la propria devozione, lamentando
e la propria devozione, lamentando che il suo sacrificio di mutilato gli fruttasse uno
mosso dalla grande prodezza di costui, il quale aveva così meritato di lui e
lui e della repubblica,... il magnificò con grandi doni e con grandi
grandi onori, e intra l'altre cose il promosse dall'ottavo ordine al primo gonfaloniere
te, signore mio, magnifica e esalta il nome tuo. g. p.
. villani, 3-3: disse loro [il papa] che provve- derebbe per modo
ch'ai tutto s'intendeva a magnificare il tiranno e a fare la sua volontà.
siri, 1-i-35: a torino magnificavasi il partito di spagna. algarotti, 1-vii-137:
dinanzi ad esso. foscolo, iv-343: il marito,... gemmando il
il marito,... gemmando il suo pretto favellare toscano di mille frasi francesi
toscano di mille frasi francesi, magnificava il prezzo di quelle inezie e il buon gusto
magnificava il prezzo di quelle inezie e il buon gusto della sua sposa. manzoni
manzoni, fermo e lucia, 179: il marchese matteo si diffuse allora a magnificare
magnificare l'opere sue e render chiaro il suo nome, voleva confermare con il
il suo nome, voleva confermare con il valore delle sue imprese la grandezza nella
... come fine della logica il ragionare, della rettorica il persuadere e della
della logica il ragionare, della rettorica il persuadere e della poesia il magnificare o
della rettorica il persuadere e della poesia il magnificare o vilipendere. 4. adorare
disse maria: magnifica l'anima mia il signore. sacchetti, v-86: che che
. 5. ant. concedere il favore, la grazia divina; elevare
aurea volgar., 993: solo il signore jesù cristo potè così magnificamente magnificare
, 1-225: certamente piace a dio il deprimere le cose altiere e eminenti;.
vivi colori rapportandole. bocchelli, 1-ii-326: il salvi linguacciuto e temerario si diede a
. tarchetti, 6-ii-504: egli [il porta] ha reso popolare in italia
porta] ha reso popolare in italia il carattere milanese, come carattere timido,
talora codardo, chiassone, goffamente millantatore; il tipo francese magnificò sul lombardo,
497: al trasgredire del cocchio il capo si rilevava ornai nella pace,
materna perorazione di quel saluto: e il parasole, rilevandosi a un tempo,
fia magnificata. aretino, v-1-36: il signor girolamo rovere... procede nel
detrimento della patria, innalzarsi e quasi richiedere il tesoro de'benefizi consagrati alla repubblica da'
lavoratori di terra; onde virgilio diede il nome alla sua agricoltura, perfettissima opera
, iii-10-80: sentiva... il poeta la novissima onnipotenza di questa gloriosa
più grande / l'anima pura vinse il carcame ignavo. -rendere sublime (lo
stile). stigliani, 45: il casa ruppe spesso il verso, per magnificar
stigliani, 45: il casa ruppe spesso il verso, per magnificar lo stile.
iii-6-359: gli antiquari si contentino che il buon gesuita magnificasse in liviano stile gli
tabilità di poter animare dell'altre, il che forse la natura, per non
e laudevoli opere si ampliò e magnificò il romano imperio. buonaccorso da montemagno il giovane
il romano imperio. buonaccorso da montemagno il giovane, 2-26: vedrete sempre questo
avviarono alla volta di genova, avvisando il direttorio che là erano condotte acciò ne
poveri che a quelle dei ricchi; il che in parte era anche vero.
ad un pasto che è un compromesso tra il 'déjeuner gastronomique 'e il '
tra il 'déjeuner gastronomique 'e il 'déjeuner d'affaires '. due solennità
anima mea dominum * l'anima mia glorifica il signore 'e viene usato nella liturgia
, 1-21: vi è un cesso, il quale, nell'entrar dentro, vi
alleluia. 4. scherz. il mangiare, pranzo (per avvicinamento omofonico
capitano, nominata- mente per li tribuni il ringraziò. tortora, iii-287: l'arcivescovo
del nibbio sulla più contumace di tutto il gallinaio: quasi a punirla (o a
da chi non sa dell'italia se non il passato e dimentica... l'
roberto, 11-2: non era piccantissimo il fatto che proprio cotesto magni- ficatore della
eschilo era ignoto a dante. se il magnifìcatóre di capaneo avesse conosciuto il tragedo
se il magnifìcatóre di capaneo avesse conosciuto il tragedo delle feroci erine, dove lo avrebbe
napolitani, trattenne le truppe, preponendo il governo la salute propria a quella d'altrui
del nibbio sulla più contumace di tutto il gallinaio: quasi... a riscattarla
sotto la magnificazione e l'invocazione di essa il loro cuore di tiranni e tirannelli.
papini, 39-260: ha preferito [il re]... rivolgere poche parole
e un po'per forza, dànno il buon esempio astenendosi dalle amplificazioni e magnificazioni
vii-439: nel verso della magnificazione [il vangelo] dice che iddio levò li potenti
). buonaccorso da montemagno il giovane, 2-1: i degnissimi e
signori miei. jserici, i-vii: avendo il nostro marsilio platonico in questo anno,
1-44 (i- 516): fu il marchese niccolò terzo da este...
. singolarissimo e magnificentissimo signore. buonarroti il giovane, 9-476: noi soldati /
romani li vecchi giuochi molto magnificentissimi e il pasto lautissimo, ad imitazione delli antiqui
palazzo. boterò, 410: il re rise assai di sì fatta soldatesca e
, altisonante. bocchelli, 2-xix-803: il termine « gloria »... nell'
fede pubblica si obbligò a glorificare chiunque il glorificasse. 3. con grande
sensi familiari di 'magnificamente '. il raro suo uso concerne specialmente la magnificenza
specialmente la magnificenza superiore. men raro il superlativo, giacché 'magnifico 'non
donne, reputar mi debbo, che il nostro re me a tanta cosa, come
tabulazioni, pazienzia; quanto ad aspettare il bene che è discosto, longanimità,.
onori, magnanimità. aretino, v-1-475: il promettere, signor mio, è vanità
, signor mio, è vanità e il donare magnificenzia. b. cavalcanti,
. d'este, 165: il canova gli rese conto come poco avesse speso
gli rese conto come poco avesse speso il pontefice, perché povero era in quel momento
ungaretti, xi-54: non solo verso il sapere ma in ogni campo la sua magnificenza
mohamed all] fu incredibile. volle che il cairo avesse l'aspetto d'una grande
reti ferroviarie, palazzi, giardini, il teatro dell'opera. -immensità; onnipotenza
è quella magnificenza de la quale parlò il salmista quando dice a dio: « levata
dio con l'altro usino e participino insieme il lume e le grazie e i doni
da dio: e perché si vegga il lume e la magnificenzia della propria dolce
e in grandissime sue magnificenze speso tutto il suo tesoro,... gli venne
un ricco giudeo,... il quale prestava ad usura in alessandria. masuccio
cosa segreta, e la provvisione che il principe li dà è una pura magnificenza:
li dà è una pura magnificenza: il vedere la estrema diligenza che usano per
. moretti, i-137: la questua restava il principal mezzo di vita dell'istituto come
, dove più particolarmente si stende circa il negozio fra sua magnificenza ricasoli e '1
vostra magnificenza abbia in un tal concetto il padre cristoforo. 4. ostentazione
dove agramante avea sua residenza: / il sol mai non ne vide un altro tale
folla di affetti che nasce dal considerare il contrasto fra la grandezza del tasso e l'
questo sepolcro. ghislanzoni, 1-55: il vestito da nozze è di una magnificenza.
magnificenza indescrivibile, un abbagliamento immenso, il più fulgido tesoro che la morte abbia
lorenzo de'medici, i-85: [il presente sonetto] dice...
-certo non è privo di questi beni il signor don ferrante, ma d'essi a
i prediletti di santo francesco? come il seràfico, essi hanno dato alla povertà
. segna con un sentore di freddezza il limite di tanta magnificenza. così la
governi e nazioni). -anche: il prestigio che ne deriva. m.
. pucci, cent., 46-16: il re di francia s'ebbe immaginato,
/ per sesta grazia al papa domandare / il beneficio dello 'mperiato / per carlo di
ideale; che ama lo splendore, il lusso, lo sfarzo (e lo
., 102: in fin a qui il popolo di roma fu bello e pietoso
dolce, magnifico e talora sguazatore; il che piaceva a molti, che in secolo
le cose grandi. casti, xxiii-509: il turco, quando non gliene manchino i
mezzi, è magnifico;... il loro lusso si spiega in oggetti assai
assai diversi da quelli in cui consiste il lusso fra noi. feste, conviti,
. quadri, pitture, cammei non formano il loro lusso; ma ricchi tappeti,
romani. g. capponi, i-180: il quale [popolo fiorentino], sebbene
alla giurisdizione. emiliani-giudici, ii-9: il mostrarsi principe oltre ogni dire magnifico era
, i-9: l'ortolano era magari il più povero, ma certo orgoglioso alla pari
che a firenze oggidì ognuno vuol fare il liberale e 'l magnifico della robba d'altri
magnifichissima bontà è che tu ami eziandio il tuo nimico. alberti, i-122: piace
, lasciamo dunque una volta da parte il vile interesse e cominciamo a giudicar delle cose
più romano. algarotti, 1-v-224: giunto il re a grande stento in ucraina,
xxi-362: l'assoluto,... il celeste, il magnifico di cui parla
assoluto,... il celeste, il magnifico di cui parla seneca, non
. alamanno rinuccini, 1-235: se il suo magnifico imbasciadore, ch'è costì,
fortissima e munitissima, nella quale era il magnifico roberto di rimino, figliuolo del
fui costà. sanudo, lvi-248: il signor duca de urbin ieri sera a
, 57: dall'ombra delle memorie il cavaliere fantapié ritornava a sua figlia,
di spagna. -per anton. il magnifico: lorenzo de'medici (1449-1492
: intesi anzi a scagionare quanto potevo il magnifico. -magnifico rettore: somma
dal presente, io devo dire che il mio voto non era proprio quello di essere
d'annunzio, v-1-29: come ringrazierò il rettore magnifico, il collegio insigne dei
: come ringrazierò il rettore magnifico, il collegio insigne dei dottori, voi, tutti
san giorgio? viani, 14-57: il filoso carlini, magnifico rettore dell'università
f. f. frugoni, v-492: il titolo di magnifico si riparte così alla
perché questi han per massima di magnificar il morbo allor che prendono il polso.
di magnificar il morbo allor che prendono il polso. 4. che desta ammirazione
, tra le quali opere si distinse il magnifico triclinio edificato nella sala del palazzo la-
. s. maffei, 5-1-208: il pezzo coperto, che ne sopravanza,
pietra tenera ed ordinaria, ne traspira il magnifico della forma. manzoni, pr
1 (8): l'ameno, il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il
il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il selvaggio, e orna vie più il
il selvaggio, e orna vie più il magnifico dell'altre vedute. 5.
. nardi, ii-288: seguitò pertanto il cardinale ippolito il suo cammino colla sua
ii-288: seguitò pertanto il cardinale ippolito il suo cammino colla sua bella e magnifica
alle feste magnifiche date qui (secondo il solito) al granduca da una delle principali
animi e di costumi ivi è pur anco il fiore della gentilezza... non
che ben presto faenza amasse e stimasse il gargani come cittadino antico e provato,
e che quei che l'amavano gli facessero il funerale magnifico e ora gli preparino sepoltura
più parti che sieno seguite; onde il corpo d'esso poema, usando quelle
commodo grande, che e'fa cioè il poema magnifico e ch'e'rileva l'animo
aristotele] soggiunge commendando omero come migliorò il poema epopeo, avendo aggiunto alla materia
epopeo, avendo aggiunto alla materia magnifica il modo rappresentativo, la qual cosa non
offerto, solo, alla prova, conquistò il posto ed ebbe la scuola. jahier
* sani, femmene ': o il magnifico saluto! -sostant.
congiuntala con la doristi, poiché questa rende il magnifico e 'l maestrevole.
di questi modi, che dee fare il magnifico dicitor toscano? imperiali, 4
, 4 -pref.: potesse al poeta il suo più nobil fine intepidire, se
cori è gravissimo; ma in tutto il corpo tragico è più magnifico sofocle. de
canti carnascialeschi. d'annunzio, iv-2-605: il prodigo artefice [paolo veronese] che
tutte le imaginazioni dei satrapi più sfrenate, il poeta magnifico ch'ebbe l'anima simile
. p. maffei, 96: il divin uomo tanto fu lontano di tenersi
ed altere. datila, 440: il duca di mena con un editto fastoso e
di parole magnifiche esortò ciascheduno a riconoscere il re che dio avea conceduto alla francia.
, 1-3: mi giova di nominare il nostro gonfaloniere, per esprimere, con
e specie algebraiche, si riempiva loro il capo dei magnifici vocaboli di 'dimostrazioni
quell'impulso (nascosto e perpetuo come il battito del cuore) a considerare la vita
, 145: quasi come la pretura, il consolato e tutti altri cotali offici per
attraente, seducente (una persona, il corpo). codèmo, 53:
nativo, rosea e robusta, era il ritratto della salute. d'annunzio,
su i gradini un fruscio forte. il servo camminava indietro, non su i passi
parete, con una irreprensibile compostezza. il contrasto tra quella magnifica creatura e quel rigido
. bocchelli, 1-iii-775: gli veniva il solletico d'un insulto di riso nervoso
, madornale. mazzini, 5-11: il vostro amico bartolini vorrebbe che si svelassero
svelassero pienamente queste magnifiche menzogne, che il bemetti per via officiale dà a credere ai
lauto, cospicuo. g. rucellai il vecchio, 17: i'vidi e così
sono assai magnifici e profusi, ricavandosi il denaro per esso loro da'medesimi domini
avete fatto una magnifica spesa a stampare il canzoniere del petrarca due anni fa; e
cassola, 2-158: accadde che lui e il ragazzo ebbero carte magnifiche; avrebbero potuto
tratte da gli annali. -fare il magnifico: comportarsi con generosità, munificenza
nel ferrarese viene fuori uno scrittore come il monti, il più magniloquente e insieme il
fuori uno scrittore come il monti, il più magniloquente e insieme il più ortodosso
il monti, il più magniloquente e insieme il più ortodosso della letteratura italiana.
c. e. gadda, 25: il generale si compiaceva di allocuzioni solenni.
nome di tutti con la magniloquenza bolognese il priore del reggimento, magnificando la fede
tevere. g. capponi, 1-i-251: il dialetto degli ateniesi, in cui si
le eleganze,... fissò il linguaggio della commedia e della tragedia, dalla
di sofocle. capuana, 15-179: il d'annunzio ha... sfoggiato
, -gli fu risposto, -ma si fa il comizio. -a dispetto di rosario
di rosario, dello sbirro ciafaglione -disse il bragana avvicinandosi. -oggi comanda -soggiunse con
. -oggi comanda -soggiunse con magniloquenza - il popolo! 2. in senso concreto
enfatica. lucini, 4-112: [il resto della folla] non si lamenta;
convengano simili parlari straordinari, mi sovviene il testimonio del falereo. delfico, i-260:
: non è del mio soggetto il fare una descrizione poetica, abbellita da
nel medio evo,... è il concetto più degno a chi emula la
dito e palmo le magnitudini, perché il palmo ed il grano a noi sono
palmo le magnitudini, perché il palmo ed il grano a noi sono cose notissime.
: sapienzia dimanda ad altrui quegli appo il quale è magnitudine di scienzia. vita di
siena, i-234: magnitudine di cuore fugge il dimonio, come rabbioso di mala usanza
mamiani, 9-201: detestabile sempre tornerà il sofisma che la magnitudine del fine legittima
sofisma che la magnitudine del fine legittima il mezzo scorretto; e la colpa politica
linguaggio di bellezza, destare per quelli il ricordo di una sovrana magnitudine della storia,
baroni di fare una grande festa e che il re tenesse corte con grande magnitudine.
emulsioni pancromatiche con un campo di sensibilità il più possibile simile a quella dell'occhio
l'altezza o profondità, ne risulti il corpo,... avrei ben desiderato
era dopo costor tulio servilio; / dopo il qual segue bruto e gente mangnia /