Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (43 risultati)

del mio. codice civile, 2889: il terzo acquirente dei beni ipotecati..

che e'vedeva che gli arrenda tori tiravano il prezzo troppo alto, liberò la vendita

darsi l'aria di liberare, invece che il richiesto 50, anche il 60 %

invece che il richiesto 50, anche il 60 %, ovvero, invece del richiesto

, invece del richiesto 75, anche il 90 % del valore delle importazioni e tuttavia

delle importazioni e tuttavia continuare a vincolare il grosso dei prodotti per cui esiste qualche

(335): la signoria, venuto il giorno,... prestamente aldobrandino

] / che liberar d'alcun career il figlio, / o d'altra servitute iniqua

certo turco de'panciatichi di pistoia, il quale... vi fu messo per

movea quindi... / per incitar il principe novello / di taranto ad armar

guerra, / e liberar di prigionia il fratello / che chiuso sta ne la nemica

[bibbia], 2-37: or il governatore soleva ogni festa liberare un prigione

che furon pagati e niente altro. il presidio fu liberato soltanto dietro la nostra

nascondere sotto l'ombra di questo soprannome il gentile animo che il popolo di roma

di questo soprannome il gentile animo che il popolo di roma liberò di servitù quando

popolo di roma liberò di servitù quando il suo tempo venne. machiavelli, 1-i-60

antigono. gioannetti, ii-429: ecco il momento d'emulare col fatto quegli eroi

. mazzini, 27-213: a me il vedere due o tre potenze ordinare brutalmente

de'regi, al cui soccorso volerebbe il farnese sicuramente, posponendo l'assedio de'

, o bargei,... assalendo il piccinino assediante diedero battaglia vinta ai fiorentini

: imitarono forse gli ingegneri d'anversa il ritrovamento di quei di tiro per liberarsi dall'

moglie, che con un sottile avviso il liberòe, egli ne venia a pericolo di

letto! / si sciolgono dal capo il bianco velo, / si liberan dal busto

bianco velo, / si liberan dal busto il bianco petto. capuana, 14-244:

da'vostri allacciamenti / ancóra sazio liberare il fianco. deledda, i-752: liberò

-rifl. forteguerri, 19-68: il mostro intanto, che ferir si sente

si sente / ne'bracci e vede il sangue che sciorina, / vuol liberarsi

l'impronto braccio, che pel collo il tiene, / se liberar se ne potesse

ha di voi pericolato: / fermossi il cocchio e, con una pisciata, /

prontissimo, per benignità della natura, il rimedio, perché beendo solamente del succo

una partoriente); affrettarne, facilitarne il parto. fasciculo di medicina in

uno spirito immortale di cui fosse ufficio il medicar l'infermità de'mortali? muratori

mettere su quel principio in quarantena tutto il popolo, riuscirà... assai

, riuscirà... assai facile il liberar la terra o città in poche settimane

dimora nella casa in eterno; ma il figliuolo vi dimora in eterno. e

dimora in eterno. e inperò se il figliuolo vi libera, veramente voi sarete

noi liberarne. canteo, 289: il pastor, che 'n bethlèm dal ciel discese

discese, / per liberar col sangue il suo gentile, / diletto e caro ovile

esorcizzare. fra giordano, 3-218: il nostro segnore jesù cristo sanoe e liberoe

beicari, 6-185: fatta l'orazione, il frate fu dal demonio liberato. boterò

angustia e necessità di sito, mostrando il modo di spiegare nelle sue invenzioni sì

nobili concetti. buonafede, 2-v-16: il disprezzo delle ricchezze... ci

libera dall'abuso di esse e ne regola il buon uso. da ponte, 22

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (45 risultati)

toglier l'altrui, più stretti nel dare il vostro. g. gozzi, 1-10-35

e liberami di mia agra paura, purché il muro sia in mezzo tra me e

liberato da le tre tentazioni, benedicerò il padre e 'l figliuolo e lo spirito

. di portarmi in collo, quando passo il fiume, con liberarmi sì dal travaglio

cassola, 2-149: quando guglielmo sentiva il sonno venire, era contento, perché

del suo error conoscente, e libera il marito di lei da morte. d.

ariosto, 2-76: ben si spezzò [il ramo], ma tanto la sostenne

quegli sarebbe detto ben savio nocchiero, il quale della grande tempestade del mare e

, ii-38: si credeva che, liberandosi il re luigi dagl'impacci delle guerre,

g. bentivoglio, 4-1125: liberatosi il conte di fuentes da quella diversione che

. cesarotti, 1-xxxviii-291: ottavia implora il soccorso di seneca, per liberarsi colla morte

: ad amore ne rendano grazie, il quale, liberandomi da'suoi legami,

da'suoi legami, m'ha conceduto il potere attendere a'loro piaceri. guarini,

madamigella giovanna. alfieri, i-116: il marito non celò alla moglie ch'egli

per sua, e che ben tosto il divorzio legittimo lo libererebbe di lei.

: risoluzione e pazienza... e il momento arriva. sì, la farò

la giustizia: lo libererò io, il paese: quanta gente mi benedirà..

trattenevano, si slanciò contro vincenzo, il coltello levato in alto.

: evacuare. tasso, 10-57: il pio goffredo la vittoria e i vinti /

o purganti, / e liberato è il cui da'serviziali. carducci, iii-28-107

iii-28-107: bisogna... liberare il palazzo dai libri. di giacomo,

libri. di giacomo, ii-611: il vicoletto di s. maria la nova è

a liberar del tutto e per sempre il fiume d'arno da tale riempimento,

diminuirlo. calvino, 1-387: sopra il pullover non rindossò la giacca, bensì

pullover non rindossò la giacca, bensì il soprabito, dopo aver liberato le tasche dalle

si facciano le dette cose, [il vino] tramutar si dee in vaso,

mi lusingava che tu avessi oramai preso il costume di rispondermi a volta di posta,

e per ciò non andai a liberare il tuo caro foglio dalle caselle se non

si donano spighe nelle mani / e porta il proprio altare nel suo cuore. montano

arici, iii-624: dalla cocca / liberò il telo. carducci, iii-7-190: o

ripensarti in atto di liberare dai sette colli il volo delle aquile vittoriose su tutte le

: in una ora come questa, alzate il capo: non state ad ascoltarvi,

non state ad ascoltarvi, dentro, il fioco ruggito e il debole scampanìo della

ascoltarvi, dentro, il fioco ruggito e il debole scampanìo della vostra anima. date

anima alla verità! govoni, 2-17: il temporale... / dal

uscire fuori. panzini, ii-206: il treno si è liberato dai monti.

tratto, dal versante di rimpetto venne il rumore di una motocicletta... il

il rumore di una motocicletta... il rumore era intermittente come se si liberasse

era selvaggio, lamentoso e spaventevole come il verso del lupo errante sulle colline.

risonanza nella sua anima... il poeta ha liberato quei tratti da tanti

in modo che abbiano l'accesso e il passaggio indi- pendente le une dalle altre

. ferrov. liberare la linea: azionare il segnale che dà la via libera a

, salvadore su hitchens liberando mal- dini il capitano, il cesare nostro, che è

hitchens liberando mal- dini il capitano, il cesare nostro, che è grande ma tè

smarcarsi. -liberare l'area: allontanare il pallone dalla propria area di rigore. -

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (17 risultati)

: con niun'altra maniera potrà meglio il marito far che la donna non s'

un tal nicolas, ignoto, se il liscio e le mondizie femminili non gli

], 241: i giudici, dipinto il volto con il liscio delle sentenze catoniane

i giudici, dipinto il volto con il liscio delle sentenze catoniane e cassiane, giudicano

giudicano altrui. groto, 1-100: il digiuno è quel belletto e la pallidezza

.. parendomi che in questo caso il voler con pompa di parole abbellire la

vigorosa, pareva che la bravura fosse il vero liscio della bellezza. segneri, ii-236

la rete allor che striscia; / il briccon non la passa sempre liscia.

vuol bene. guerrazzi, 1-447: il papa, se togli lievi contusioni e moltissima

a consegnare alle fiamme 800 versi. il priore e martelli, più scaltri di lui

. cassola, 2-274: i fascisti oppure il delegato di pubblica sicurezza non gliel'avrebbero

liscia e la più naturale, che tutto il fondamento della denominazione di questo mare sia

questo mare sia nella gran copia che il suo fondo produce di questa pianta.

eccessiva cura della propria persona (e il termine, presso gli scrittori religiosi e

perché hanno l'affettazione per imitazione e il liscio per bellezza. p. fortini

brutture. de sanctis, ii-1-171: il liscio nella forma e la superficialità nelle

; fascino. vasari, 1-561: il che con quanta ragione e quanto senz'

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (23 risultati)

aqua] * acqua bollita (pèr il bucato); ranno lisciviale (

c. mei, 31: allorché il siero s'ingrossa o fassi lissiviale,

. 3. chim. processo mediante il quale si estraggono da un composto solido

solubili facendo scorrere in appositi apparecchi il liquido lisciviante, quale acqua, soluzioni alcaline

rossa, buttandosi l'alume dentro il lissivo, subito calar giù il colore ed

il lissivo, subito calar giù il colore ed il sale, e restar sola

lissivo, subito calar giù il colore ed il sale, e restar sola l'

tengono in uso l'acqua marina o il liscivio con l'aceto e sale

è] in casa della donna che ha il vizio del lotto perché i danari,

diciamo lissia o ranno, ritiene il nome antico, perché con l'acqua

tommaso da faenza, xvii-282-34: quando il suo foco sente apreso il lisco /

: quando il suo foco sente apreso il lisco / immantenente dicie: ora languisco /

la canapa. faldella, 8-66: invoca il prospero canape, il verde, il

8-66: invoca il prospero canape, il verde, il liscoso, l'assiduo,

il prospero canape, il verde, il liscoso, l'assiduo, il bruno,

verde, il liscoso, l'assiduo, il bruno, il tenace, il vindice

, l'assiduo, il bruno, il tenace, il vindice canape.

, il bruno, il tenace, il vindice canape. 2. pieno

marchi, ii-776: nel dir queste parole il vecchio fornaciaio andava segnando colla punta della

. acido lisergico: acido che costituisce il nucleo comune degli alcaloidi della segala cornuta

'lavoro, azione ', con il suff. chim. -ico.

per reazione dell'acetato di sodio con il cloridrato di etilendiammina, sotto forma di

: 'dell'erba lisimachia'. questa pianta ha il gambo alto tre quarti di braccio,

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (24 risultati)

13: poco l'aceto vai, poco il lisire. tommaseo [s.

c. dati [tommaseo]: il quale [tacito] io chiamo lisir

colazione le sigarette di abdulla, il mio liquore detto lisirvita, l'altro mio

mio liquore circéo chiamato molyvin, il caffè monastico di fra lucerta,

greci e latini. aretino, iv-3-287: il medesimo officio fate medesimamente con voi proprio

liso, agg. consumato per il lungo uso, logoro, consunto (

, un tessuto, ecc.: e il termine dà per lo più un senso

regina e baciata la principessa, spiegarono il corredino, fatto di una tela così fine

di aprire quella pioggia / dalla quale il tuo volto mi sorride / così ambiguo ed

carducci, iii-16-203: come al confronto il classicismo del secolo passato è fiso e

714: da tanti dolori fiso il cuore / ecco, si ruppe. govoni

in modo che non regge più e cede il luogo alla plastica dei suoni.

di lampedusa, 288: anche lui [il medico] era un povero

13-179: poi, più anni dopo, il pedoca era morto senza neanche un

pur troppo intabaccato, / far il lispo e 'l cicisbeo. =

se voi calarsi da brunoro, c'ho il fiore in pugno, e comperar vo'

fiore in pugno, e comperar vo'il mazo. nuovo modo de intendere la lingua

bonvesin da la riva, xxxv-1-675: il tempo ke fi lissinioli cantan per grand

alle cosce. montale, 9-141: il repertorio / della memoria è logoro: una

carmesine, di preciose liste vergate, circondavano il ricco letto. corsali, i-207:

valle, 3-442: era colorato [il padiglione] a lista di tre colori;

lista rossa in mezzo, dalla quale pendea il suggello che si è perduto. pascarella

87: la verga, la cui cima il ciel acquista, / e forza violenta

carteggio inedito di artisti, iii-219: il duca... vuol fare un

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (28 risultati)

ferro. cellini, 676: cavato il detto cavo et avendo rinetto la cera

al vostro sangue intanto / si spanda il sangue mio per gli occhi in pianto

, 2-117: colla sinistra mano sostenendosi il mento, come persona stanca e piena

apparì in cielo un segno maraviglioso; il qual fu una croce vermiglia...

quei colori / onde fa l'arco il sole e delia il cinto. idem

onde fa l'arco il sole e delia il cinto. idem, par.,

quando è chiusa, apresi una finestra verso il sole, lo raggio del sole intrato

lista e, lampeggiando / e serpendo, il ciel tutto empie di foco. pigna

di foco. pigna, 11: il sol chiaro dimostra / con la candida

facendo segno. guerrazzi, 2-631: il paoli ora si affaccia ad una ed ora

una lista di luna le serpeggiava lungo il corpo graziosamente. bacchetti, 2-xi-14:

una larghezza di 50, si stende lungo il po dal ticino alla piave. fogazzaro

lista di giardino che fronteggia la villa verso il lago. r. sacchetti,

i. germini, 60: io sono il sole, e tutto lo somiglio,

. menzini, ii-158: a fiorenza il giorno del battista / vedi correr

lista. forteguerri, ii-186: come quando il mesto elei- sonne / vanno cantando i

, / villaneggiando di parole molto / il conte artese e gli altri di suo

metta nella lista delli omini da bene, il re fa venire dui zupponi de corame

. nomi, 7-58: ne pone altrui il gorello, ma di soglio / non

un po'lunghetta la lista, risposegli il buffone. pananti, i-351: io le

sapere alcun di chi mi ascolta / il nome di sonetto onde derivi, /

commensali nei pranzi ufficiali. -anche: il foglio o il cartoncino su cui tale

ufficiali. -anche: il foglio o il cartoncino su cui tale elenco è riportato

; conteggio economico in genere -anche: il documento su cui tale conteggioè redatto.

conti chiari. goldoni, x-914: il sarto ha preso tutto, / e

ho rivista, / e alfin, con il mio dire, / s'è stretto

mio dire, / s'è stretto il conto in settecento lire. foscolo, xvi-362

di quelli che son chiamati a esercitare il diritto di elezione, di deputati o

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (33 risultati)

di lista: sistema elettorale in cui il voto non viene dato a singoli candidati

. b. croce, iii-22-48: il diritto del voto fu allargato, dai

, dai venticinque ai ventun anno, il censo richiesto da quaranta a diciannove lire

da quaranta a diciannove lire, e il requisito di cultura alla licenza di seconda

discriminate. foscolo, iv-295: il mio nome è nella lista di proscrizione,

con l'ordinanza che ammette la prova il giudice istruttore riduce le liste dei testimoni

: 'riduzione delle liste testimoniali '. il presidente e il pretore deve ridurre le

liste testimoniali '. il presidente e il pretore deve ridurre le liste sovrabbondanti ed

(e l'espressione cominciò ad assumere il moderno significato in inghilterra, dopo la

dopo la rivoluzione del 1689, quando il parlamento sottopose a particolari controlli e restrizioni

del parlamento, esercitare nessun controllo sopra il maneggio dei fondi che le sono assegnati

al regno di carlo ii, quando il parlamento gli assegnò una rendita di 1

22-51: mentre esercitava quella che egli [il sella] chiamò « economia fino all'

ministri, insisteva finché nel 1868 vinse il punto, per una imposta indiretta a larga

sopra o sotto lo scudo riportante rispettivamente il grido di guerra o il motto.

riportante rispettivamente il grido di guerra o il motto. malispini, 113: nel

di s. piero scheraggio... il quarto [gonfalone] era liste a

insegna loro; la quale tiene nello scudo il campo tutto rosso, con una lista

dello scudo e dalla parte destra descende per il traverso di quella a basso alla parte

edifici la separazione fra i piani e il limite superiore dello zoccolo di base (

fa un pianetto sottile tanto quanto tiene il risalto; a pié del quale fanno

. barbaro, 187: tutto il legno piano della porta, ch'era tra

imperiali vennero infino a castiglionchio a dare il guasto ne'poderi e possessioni nostre.

sulla pelle. grisone, 5: il balzano della parte di basso,..

tutta la coda. garzoni, 1-627: il liardo argenteo... se dai

.. come di nere liste arato ha il dorso. 19. nel linguaggio

, che tanti ve ne avea, il gomez sol venticinque glie ne diè in

, i-106: 'la gola, il sonno e l'oziose piume / hanno del

virtù sbandita ', come felicemente cantò il nostro prelibato poeta, mettendo la gola

fratello in cucina, freddò sull'aia il nipote accorso allo sparo, la cognata

quella proporzion sta la moneta; / ed il suggeritore ed il copista / si lagnano

moneta; / ed il suggeritore ed il copista / si lagnano d'aver quanto il

il copista / si lagnano d'aver quanto il poeta.

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (33 risultati)

, 3-130: gli era capitato fra mano il fogliettino slabbrato, da una parte la

segneri, iii-3-160: ecco che comparve il demonio, con una lista lunghissima di

non confessati, al misero moribondo, il quale, prorompendo a tal vista in

portogh. lista e listra \ per il n. 9, cfr. ingl.

, i-2-85: la bianca barba gli listava il petto. n. villani,

due basettoni grigi... mi listavano il viso. bersezio, 2-89: i

andava... a listare d'oro il granito rosso dell'obelisco. -intr

porge, a veder se dall'aurora il lume / per li fori di quell'ombra

di quella [acqua] / che lavi il nimbo che turba la vista, /

la vista, / sì che si scorga il fregio che voi lista. benvenga,

perché lista con l'azzurro dell'acque il verdeggiamento del lembo. montale, 1-17

libero nella fila di macchine che listano il marciapiede, vi aveva fermato la sua

e co 'l nome dell'alba incontra il predominio dell'ombre. = denom

, guarnito di merli serici d'intorno il lembo e listato di nastri pur neri,

lettera, un annuncio mortuario; anche il fazzoletto). cantoni, 677:

riguardò la tomba, e scrollò lievemente il capo, a lungo, e infine si

e infine si recò a gli occhi il fazzoletto listato di nero. viani, 13-55

di cavallotti. -sporco (il margine di un'unghia; e vi è

e nere. d'annunzio, iv-2-1250: il fiato di tutti quegli uomini che s'

. gemelli careri, 1-vi-118: tutto il volto aveano listato di linee nere,

oh vedi / com'è listato all'occidente il cielo / fra le montagne.

disegni trasversali allungati; variegato (unanimale, il suo pelo). gavazzi, 37

listati di bianco. cestoni, 1-681: il più bello [cama leonte

] che gli abbia veduto, è stato il colore scaccato per tutta la vita e

pedonale zebrato. manzini, 15-261: il traffico cittadino non gli aveva mai dato

tanti paladini da farne oste, dice il boccaccio, né ci sono mai in

mi incamminai finalmente nella valletta, percorrendo il sentiero listato da cespugli di rose selvatiche

1-21: disse... che il listello di legno [del cassetto] l'

l'ultima e attraverso i listelli guardavo il sereno. -sottile fascio di luce

. bernari, 8-49: stavo fissando il listello luminoso sopra il tramezzo.

: stavo fissando il listello luminoso sopra il tramezzo. 2. archit.

eguali: una si dà afi'orlo, il quale si fa a sesta; l'altra

parti, una si dà al listello, il quale si può anche fare un poco

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (27 risultati)

0 sotto lo scudo e riporta rispettivamente il grido di guerra o il motto (

riporta rispettivamente il grido di guerra o il motto (cfr. lista, n.

listino, sm. striscia che forma il colletto della camicia. soldati,

queste rendite vengono indicate in borsa giusta il saggio dell'interesse che apporta un capitale

di martirio o di fame: / ma il listino a la borsa va montando /

5-77: col macellaro e l'erbivendolo il nostro stomaco comunica attraverso i listini del

abriani, 1-227: ha [il predicatore] statura alta e curva,

listone quasi orizzontale..., il qual listone dovrà per avventura credersi della materia

6-328: le nuvole... traversavano il listone chiaro, a momenti azzurro,

lastricato di marmo e molto frequentato per il passeggio, fin dal settecento, a venezia

di lastrico migliore la strada. aveva corfù il suo 'listone ', come da

', come da roma le altre città il campidoglio. d. martelli, 211

bastimento per far risalto e per adornare il fasciame. dizionario di marina, 405

= acer, masch. di lista; il n. 2 è una forma italianizzata

. vecchia parola veneziana e goldoniana, il 'passeggio 'e la striscia marmorea del

marco). l'ora del liston. il favretto, con un suo quadro diede

inclinata dalla parte in cui è avvenuto il movimento (e l'associazione di più

[di orinare], conduchisi [il cavallo] fuor della strada e, se

e, se si possi, sopr'il litaméto, e massime sopra quel degli ovili

i calonaci... veniano a spogliar il vescovo, co'torchi accesi e croci

cantare le litanie,... tutto il popolo della città congregato, si gittò

piedi [del vescovo] con tutto il chiericato suo. ulloa [f. colombo

lumi, i quali marinari affermano essere il corpo di s. ermo; e gli

regina e delle sue figlie, s'intuonò il 'tedeum 'e poi le litanie

: composizione di musica religiosa che accompagna il canto delle litanie. ramusio, i-219

continuate ': quelle in cui tutto il testo ha la sua musica appropriata.

di valore, furono pubblicate dal giacobbi il 1618.

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (40 risultati)

processione delle rogazioni, che si svolge il 25 aprile. -litanie minori: processioni

. bernardino da siena, 460: dice il nostro alessandro che ogni volta che s'

alessandro che ogni volta che s'usa il matrimonio in dì di digiuni o di

,... ogni volta, chi il domanda, sempre pecca mortalmente. leggenda

ridir da pié le litanie, / il bernia un si chiamava, che in effetto

la gamba fasciata, accantp ci mettevo il cappello per le elemosine e stavo lì,

ci dà la bella notizia che stanotte dentro il forte di agordat fu rubata una somma

e scintillante vergine, / imperturbata, il pio litanlar, / il pio litaniar dei

/ imperturbata, il pio litanlar, / il pio litaniar dei supplichevoli / che dai

.. aveva luogo... fra il litaniare di un branco di frati e

per segno. carducci, iii-23-274: il lamartine... è un poeta di

e nelle larghe pieghe delle cui armonie il salmo s'inalza litaniando le voci delle cose

, con cui i bimbi solevan chiedere il sole in tempo di pioggia.

quelle fosse di carboni in modo che il monte... arse e vomitò fiamme

,... aggiugnendovi però anco il nome de la pietra, come s'

simili. delfico, iv-348: addiciamo il litantrace alle arti più consumatrici, alle

della loro formazione geologica: l'antracite, il carbon fossile o litantrace, la lignite

litantrace, la lignite, la torba ed il legname. ojetti, i-654: il

il legname. ojetti, i-654: il miglior sistema per ingrassare i terreni fissando

miglior sistema per ingrassare i terreni fissando il nitrogeno dell'atmosfera, per trarre dai fiumi

del litantrace e della lignite l'ammoniaca e il catrame. = voce dotta, comp

. ottimo, iii-336: dice l'autore il disi- derio di quello sacrificare non era

stato accetto ', bene avventurato appo il creatore. boccaccio, iii-10-90: amici

ciò dona, / che al tempio il rechi, e literò col farro.

, iii-1-60: tu, minerva, che il sommo loco / tra l'iddii tien

mondo, ana libbre iii, trita il litargiro ed il colotar e stacciolo sottilmente

libbre iii, trita il litargiro ed il colotar e stacciolo sottilmente per panno suttile

per panno suttile e spesso e poi il trita con olio. trattati dell'arte

litargirio, e tanto bolla che scemi il terzo. fr. martini, i-116:

e mastice. bandello, ii-1224: il rimedio che dissi a v. s.

con uno poco di acqua, e il letargirio sia quanto starebbe in una vezzuola.

cenere di cerro, e fate bollire con il litrigèrio tanto che cali la metà.

: altri veleni sono acri e corrosivi come il letargirio, antimonio, gesso e simili

iii-113: ecco... trovato il modo di conservare i vini toscani a lunga

... sin qui s'illudeva il male, non si riparava e molto men

e dall'impostura: la calce, il gesso, il litargirio, lo sterco di

: la calce, il gesso, il litargirio, lo sterco di piccione,

acconciamente alle tempie, cambia agli occhi umani il colore di tutte le cose.

propiziatorio. nardi, 436: il senato comandò che di nuovo si sagri-

sapindacee, con un'unica specie, il litchi chinensis, con foglie composte,

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (42 risultati)

novellamente / di ciel disceso ne portavi il canto / supremo? -letter

tasso, 19-6: sì fatto ed accettato il fero invito, / movon concordi a

, / movon concordi a la gran lite il passo. mascardi, 2-62: sovvengavi

per l'armi d'achille, dove il premio della tenzone erano arnesi da guerra.

all'autorità giudiziaria; causa giudiziaria; il processo che ne deriva e in cui

la chiesa abbia diritto, se ben il reo è laico e ancorché la lite fosse

e verbali; comparivano l'attore e il reo; producevano le loro ragioni e

aver promosso la propria azione, o il convenuto risulta avervi resistito, con mala

fede o colpa grave (e comporta per il soccombente la condanna, oltre che alle

sono stato informato delle liti criminali contra il giavelli e, perché mi par bene

mondo è stata questa lite di conoscere il giusto dall'ingiusto. cattaneo, v-3-315:

f. m. zanotti, 1-4-326: il signor di maupertuis ha messo tra le

mai nulla di durevole e, poco dopo il trionfo, ricominciano le liti.

in effetti erano le pretensioni che sopra il monferrato la casa di savoia contra la gonzaga

: ave dico. per quante volte il mite / lume de li occhi suoi

10-21: la dottrina cortigianesca non mescola il caldo col freddo,... né

che ha la state col verno e il verno con la state. tasso, n-ii-536

. villani, i-6-102: s'ei [il nettare] fusse incorrotto e puro sempre

'uno '(l'ente) è il principio supremo d'em- pedocle, al

em- pedocle, al quale egli impone il nome di * amicizia 'quando lo

contrappone la 'lite ', ossia il non-uno (il non-ente), per

'lite ', ossia il non-uno (il non-ente), per limitare l'uno

limitare l'uno e distinguere in esso il più; come poi da questi due

escono i quattro elementi: qual è il nesso che si lega con quelli?

lo sguardo affiso / e odo intanto / il dolce canto, / d'arte e

rissa. maestro alberto, 146: il feroce e non quieto la lingua esercita

1-74: officio di vecchio e prudente è il fra- porsi nelle liti e risse che

accapigliarsi. gemelli careri, 1-i-39: il padrone... ebbe lite col

. bandini, 2-i-212: come se il bisogno de'tribunali dovesse misurarsi a

... si mantiene la podestà, il giudice, il sire, la

si mantiene la podestà, il giudice, il sire, la corte, dove

. n. villani, i-1-55: il vero e 'l falso hanno perpetue liti.

è della natura del maritare insieme nella poesia il buon senso e la rima, così

, molte cose furono dette, secondo il parer di ciascuno. non v'essendo

, / sol giudice tra voi parli il successo. lemene, i-372: orsù

merlotti. -risolvere una controversia mediante il ricorso all'autorità giudiziaria. caro

piazza, fare lite di cortesia, perché il notaio voleva portargli lui la valigietta.

6-ii-263: non dirò che questo sia il vero, per non appiccare una lite con

1-222: chiunque piglia lite e usurpa il coltello per ferire e amazzare il prossimo suo

usurpa il coltello per ferire e amazzare il prossimo suo, pecca. salvini,

, pecca. salvini, ix-27: il satiro marsia, che con febo /

, ma soave / intorno alla sua pelle il pino suona. manzoni, pr.

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (19 risultati)

farà lite. pirandello, 8-271: il codice, perché si scapasse a cercare da

, perché si scapasse a cercare da sé il fondamento giuridico alle liti che voleva intentare

pende tuttavia, quali dei due abbiano il vanto della dottrina e dell'ingegno.

, 1-71: sarà bene che egli [il presentatore della lettera] non si lasci

lasci indurre a sottoscrivere alcun accordo senza il consenso degli altri obbligati e, quando

guidiccioni, 4-25: la mia lite pregate il cardinale che la faccia spedire, che

per le scale del foro tutto il giorno. -venire a lite,

quel di ch'in lite verrà d'adia il regno / tra'due gran campi,

avran su l'arme de la croce il segno. de luca, 1-7-3-134: la

transazione... è quel contratto il quale si faccia tra li litiganti,

. -vincere una lite: ottenere il riconoscimento dei propri diritti e delle proprie

la vite: non coltivare un terreno il cui possesso ti può essere contestato.

scienze fisiche in toscana, 14-1-169: il galileo scoperse un liteosforo, cioè un fosforo

sul desco / abbiam la ciccia ed il pan fresco, / e tutti a circolo

duri e impietriti che si formano verso il margine delle palpebre. 2.

rosso [tommaseo]: non volendo il senato accettare la causa e avendo consumati

felice da massa marittima, 43: veggendo il padre lor intendimenti, / mandò al

, si graffiano, s'atterrano, alzano il pugno nel vuoto, alla cieca,

a i nuvoli che adombrano così spesso il lume del sole. passeroni, 2-31:

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (44 risultati)

machiavelli, 736: può [il gran cancelliere] rimettere e'litiganti contumaci

la concordia... è quel contratto il quale si faccia tra li litiganti sopra

la parte, si mettono a negare il sole di mezzo giorno. delfico, iii-628

3. prov. fra due litiganti il terzo gode: v. godere.

ciarlano di sangue e di terrore, senza il quale, dicono, non può liberarsi

le cinque dita tese e negli occhi il fuoco, litigano fra loro per pochi baiocchi

dice no. fazio, ii-58: il mar profondo non fromba né litica,

già litigato tanto col mondo per dargli il meglio? ed ora non vi sapete risolvere

cavalca, 21-42: non litigare contra il giudice, perocché egli giudica e fa

rivolti / stettersi, si cambiò loro il colore; / né alcuno osò,

furono vietati i 'frecc '; e il frodatore t'inventa allora una barca larga

; insomma, una disperazione! vedo che il loro antico modo sottile di litigare dura

che 'si litigano tra loro '. il simile può dirsi d'ogni idea e

. boccaccio, viii-2-197: la qualcosa il discreto uomo, consigliato dalla ragione,

lui medesimo si dice che è commesso, il tuo gran senno e virtude la fa

a naisen giovanni con cui avea litigato il martirio e perduta la causa, per

radunanza e dieci paia di braccia si litigarono il dottor vianello per istringerlo al cuore.

bonsanti, 2-49: dei polli scorrazzavano leticandosi il becchime. -in particolare:

non si sapeva dove; gente a cui il giorno prima si avrebbe litigato il diritto

cui il giorno prima si avrebbe litigato il diritto di ragionare e allora imponevano legge

carlo felice leticava al principe di carignano il titolo di altezza reale. 6

. ant. reclamare, rivendicare, esigere il riconoscimento di un diritto o il possesso

esigere il riconoscimento di un diritto o il possesso di un bene attraverso un'azione

o almeno di avere a litigarla tutto il tempo della vita loro con li zii.

con questa che si litiga, quanto il gennaio con le more. de luca,

che altra volta fosse dinanzi a'consoli il piato litigato o sospeso [ecc

aretino, 20-335: se non che il litigare è uno smagra- litigatori e uno

. segni, 57: si sturbò alquanto il duello, andando innanzi e indietro i

; e, quando s'ha a misurar il pane, non si può allargar la

quel che volesse essere. -litigare il giallo alle carote: distinguersi per la

naso e tutto mento, / che litigava il giallo alle carote. socci, ii-1-619

!... un viso da leticare il giallo alle carote. -smettere

, riconciliarsi. bernari, 6-261: il capo reclino, sguardo paziente, bettina

litigata. proverbi toscani, 262: il diavolo non letica mai solo. (

diavolo non letica mai solo. (il torto non è mai tutto da una parte

parte sola). -non flagellare il morto, non litigare il torto:

-non flagellare il morto, non litigare il torto: non accusare chi non c'

proverbi toscani, 169: non flagellare il morto, non litigare il torto.

non flagellare il morto, non litigare il torto. = voce dotta,

a noi / cui più si debba il litigato onore. moneti, 278: l'

litigati, se prima non si decideva il litigio intorno a qual fosse veramente la

parola di dio? segneri, ii-412: il vanto litigato più lungamente alla gran vergine

, per quel solitario lungofer- rovia detto il * litigatolo '(perché qualche coppia di

a uno de'padri a parte, il qual per questo si chiama presidente di

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (32 risultati)

f. d. vasco, 586: il temerario litigatore dovrà condannarsi nelle spese e

. petruccelli della gattina, 2-292: il vecchio prete era l'uomo più litighino

388: max era un litichino uggioso dopo il vino. 2. per estens.

mio, a favore d'uno sforza, il quale non si sa se è vivo

casa. ariosto, 30-29: conosce il re agramante che gli è vero,

promesso. / ben prega mandricardo e il buon ruggiero / che gli ridonin quel

di culto. monti, x-1-128: il duol di francia intanto e i gran litigi

alto, e giusto e buono / pesava il fato della rea parigi. b.

litigio con gli scolari che non gli pagavano il salario o non gli apportavano i doni

. corsini, 19-107: a questo inviperito il buon remigio / si volta addietro per

e litigi, e ciascuno intendeva di conservare il corpo suo. fontano, 261:

piato. ariosto, 389: il credito / mio primo era quarantadue e quindici

2-ii-272: co 'l voler usar forza contro il suo sovrano, massimamente in un litigio

litiggio o contestazione civile... suppone il diritto di proprietà. guerrazzi, 36

in sì gran diversità di opinioni, fra il senno di tanti e tali persone,

sola persona... questo è il punto su 'l quale muovono le moderne

dalle inconcludenti discussioni, li accademici gettando il voto secondo veniva. soldati, 2-247:

emulazione. magalotti, 2-23: dico il mar che col tamigi / ha litigi /

. i. frugoni, i-2-72: il gran litigio / fra i giorni è nato

turbar, madre cara, con litigi / il gustoso piacere del banchetto. goldoni,

nunziata, che aveva adocchiato dal finestrino il nuovo litigio ed era venuta fuori espressamente

8-278: c'è di reale solo il bene che mi viene dalla mia ragazza

solo / pico andasse a piatir con il suo bene, / e della sandra arrivasse

bene, / e della sandra arrivasse il fratello / appunto del litigio in sul più

contendenti. siri, 1-iii-443: divenne il re alla deliberazione di spedire personaggio qualificato

amico; in modo però che, rivolendo il tuo, né tu entri in litigio

, ii-295: sebbene avesse in mano il quadro, avrebbe trovato modo di farsi

. litigiosamente ostinato. (comporterebbe anche il superlativo). = comp

. 3. statist. rapporto fra il numero delle liti civili in corso e

tal brama in mente, / di cangiar il concerto del mio coro / col rio

iii-420: mi sembra poi un vero insulto il declamare contro lo spirito litigioso della nazione

contestazione giuridica. -diritto litigioso: per il quale pende o sta per iniziarsi un

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (21 risultati)

contenziosa. de luca, 1-15-1-192: il quarto effetto, anche generale e nelle

è quello del vizio del litigioso, il quale non s'induce per ogni lite,

. firenzuola, 706: ben dice il proverbio che gli è meglio abitar colle

litigioso, 0 fallito 0 pidocchioso: il commerciante che vuole fare affari ed evitare

commerciante che vuole fare affari ed evitare il fallimento, deve mostrarsi gentile, cortese,

in gran curiosità la gente pone / il sentir che ragion, che discorsi / sa

, di colore bianco argenteo; è il più leggero degli elementi solidi; molto

usi diversi, principalmente in medicina, per il trattamento di affezioni uricemiche; in metallurgia

sali di litio servivano a curare il * mal della pietra '.

esiste connessione per l'oggetto o per il titolo da cui esse dipendono, o

esiste connessione per l'oggetto o per il titolo del quale dipendono, oppure quando

e, se l'eccezione è fondata, il processo instaurato successivamente non può proseguire)

della famiglia oottonini, al quale appartengono il litus krugeri, che si sviluppa in uova

in uova di coleotteri stafilinidi, e il litus cynipseus), che si sviluppa

dolce, 6-51: lito: il medesimo che calamita. tramater [s

di linneo, e che ha per tipo il 'litobius forficatus ', il

il 'litobius forficatus ', il quale vive fra le pietre. quest'in-

pietre. quest'in- setti hanno il corpo diviso tanto sopra che sotto in egual

con lancio di pietre per commemorare il linciaggio delle due fanciulle. tramater

di rivestimento forma un guscio entro cui il feto può essere macerato, mummificato o

sm. ciascuna delle cellule che formano il litostilo, organo di senso statico delle

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (15 risultati)

: i francesi poi danno fantasticamente il nome di 'litocromia * all'arte di

su una mensoletta in un angolo moriva già il lampadino da notte, dietro una ventola

che vive in colonie arborescenti (come il corallo). 0. targioni

non più d'appartenenza dei botanici, come il corallo, la madrepora, la spugna

2. medie. sonda che fa sentire il contatto con il calcolo. =

sonda che fa sentire il contatto con il calcolo. = voce dotta, comp

di litogra fare, fissando il disegno sulla pietra coi mezzi fotografici,

oro, l'argento, lo stagno, il corno, il lustrino, la calamita

argento, lo stagno, il corno, il lustrino, la calamita, lo schisto

e la pietra tebaica; fa che il litoglifo si sforzi a mutare forme.

bellini, 352]: lascio da parte il cominciato lavoro, del quale potrei pubblicare

italia meridionale, si sarebbe più danneggiato il clericalume che con la soppressione degli ordini

. hai capito? soffici, ii-73: il foglio era intitolato 'il valore italiano

ii-73: il foglio era intitolato 'il valore italiano ', e quelle illustrazioni

. sistema di stampa, iniziato circa il 1798 dal boemo aloisio sene- felder,

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (25 risultati)

vent'anni sono dal sig. senefelda; il sig. andré d'offenbac la portò

d'offenbac la portò in francia verso il 1802. manzoni, v-2-171: i

. egli farà copiare in litografia, sa il cielo come, e questi e il

il cielo come, e questi e il rimanente; ma il prezzo è della

, e questi e il rimanente; ma il prezzo è della metà. latnbruschini,

metà. latnbruschini, 4-116: intendo il disegno sulla pietra, d'onde per

litografia è giunta a operare con facilità il 'riporto 'di qualsiasi impressione;

di litografia, egli riusciva a cangiare il proprio corpo come in un pezzo della macchina

punzecchiati dalle lentiggini delle mosche, riconobbi il crisostomo, san filippo abate. san

e. cecchi, 5-537: schiacciato sotto il cristallo, nell'angolo d'una litografia

alle generazioni più remote i tratti storici, il vestire degli antichi ed i ritratti degli

litograficaménte, avv. tipogr. secondo il sistema litografico; mediante litografie.

stratificazione molto regolare, che ne permette il distacco in lastre piane e sottili,

9-51: fin dalla scala si palesa il curioso ingegno di monaldo, che vi ha

s. v.]: 'litografo': il disegnatore sulla pietra litografica, e più

stato un po'di curva, che il litografo si credeva in obbligo d'accentuare sul

litografica con incisione in incavo eseguita mediante il bulino. = comp. da

oggetti litici, in cui si vede il segno * 0 la presenza della divinità

la geografia fisica e a far conoscere il piano generale della natura, se a principio

. targioni tozzetti, 12-1-281: il sig. strange avrà commodo di distendere

litologico, si è inserito per rischiarare il seguente. litòlogo, sm.

spirito d'orina umana, fatto secondo il metodo di giovanni hartmanno. a. cocchi

dei sistemi di antipatia e simpatia [il litospermo] era creduto litontritico; ora

piuttosto che marine. salvini, 23-182: il poeta, dopo aver numerato parte de'

. 2. che si trova presso il lido di un mare o di un

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (22 risultati)

striscia di terra che si stende lungo il mare e che si considera delimitata dalle linee

12-9-300: in questa operetta è descritto minutamente il littorale della nostra toscana, sicché.

toscana, sicché... egli è il più concludente documento che abbiamo per riconoscere

. govoni, 845: era il tempo che lungo il litorale / in mucchi

845: era il tempo che lungo il litorale / in mucchi regolari di covoni

mucchi regolari di covoni / si raccoglieva il sale. montale, 2-84: aprono

2-84: aprono [le palafitte] il varco al mare quando sale / a distruggere

, è situato o si svolge lungo il litorale o nelle acque immediatamente prossime alla

. ferd. martini, 1-iii-393: il paese si presta a sbarramenti...

litoranee. d'annunzio, 1-349: il padrone del 'don juan'seguitò a enumerare

ferroviaria che corre lungo un litorale costeggiando il mare. ojetti, ii-628: la

, dall'alto appare innanzi tutto come il segno d'una volontà. asfaltata è bigia

la via litorea e marittima è terminato il regno di napoli intorno, come peninsula,

di circa 100 km, costituito per il 95 % da rocce di origine eruttiva,

trattato di architettura]: non sia [il terreno da mattoni] né troppo magro

; fra le sue numerose specie, il lithospermum officinale, o migliarino, con

diuretica e come componente di aperitivi; il lithospermum purpureum, arbusto a foglie acuminate

alta cinque oncie e ha le foglie il doppio maggiori che la ruta, e rami

mattioli [dioscoride], 482: il litospèrmo è stato così chiamato per la

chimica su pietra, nel quale si ricopre il disegno con acido nitrico debole che incava

mosaicista. giulianelli, 1-128: per il muratori l'arte de'musaici...

si tende ad attenuare un enunciato negando il contrario di esso. liburnio,

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (36 risultati)

chirurg. asportazione di calcoli vescicali mediante il taglio della vescica. documenti delle scienze

a. f. bertini, 2-103: il vero segreto di guarir dalla pietra lo

: gli fu [al papa] inviato il gicò, litotomo regio, che.

a. cocchi, 4-2-m: è facile il riconoscerne 1'esistenza [del corpo estraneo

). farmac. che ha il potere di sciogliere i calcoli (un medicinale

america centro-meridionale, di cui si utilizza il legname che presenta particolare durezza e

, si ha per unità di capacità il decimetro cubo (0, 001) che

nel vino. non ti piace più il vino? litro! -per metonimia

due? -una volta ti piaceva anche il litro. 2. per estens

litro 'e non 4 nappo 'il recipiente che si usa più spesso, direte

panzini, iii-704: all'osteria, il fabbro, davanti al suo litro,

ai tavoli, con le carte e il litro davanti. 3. locuz

. gramsci, 11-65: se il bellelli non fosse un asino bardato,

non fosse un asino bardato, se il bellelli non preferisse i litri ai libri,

nell'america intertropicale; in italia cresce il lytrum salicaria, perenne, con fusto

4 macchia di sangue '(per il colore dei fiori). litta1,

ali di cui son fornite e per il loro astuccio lungo quanto l'addome.

uno verminuzzo nella lingua de'cani, il quale e greci chiamano litta, ciò è

chiamano litta, ciò è rabbia, il quale, se si cava a'catellini quando

un verme è detto 4 litta ', il quale, cavato a'cagnolini dalla lingua

al popolo romano plaudente alla libertà, il littorale francese disse: basta, e il

il littorale francese disse: basta, e il popolo tacque. = deriv. da

alte cariche pubbliche, civili (come il console: littori consolari), militari o

leghi? b. davanzali, i-303: il senato ordinò a lei due littori.

due littori. saraceni, i-125: proseguiva il dittatore nel voler far ritenere fabio e

, i fasci. alfieri, iii-1-313: il console... di dodici littori

18-ii-223: tu conosci i littori che precedono il magistrato romano. essi hanno i fasci

, 1-46: in quello istante fu chiamato il littore, quale incontinente se presentò.

e scolorata a guisa de rosa già il quarto giorno colta. domenichi, 5-175

; questo è nome d'ufficiale, il quale, portando in mano una bacchetta

, portando in mano una bacchetta rappresenta il nome di littor reale de'fasci di

di suprema possanza e d'imperio. buonarroti il giovane, 9-809: a'ribaldi,

, a'masnadieri / fuggì degli occhi il guardo, il cor di seno; /

/ fuggì degli occhi il guardo, il cor di seno; / onde i seguaci

. (femm. littrice). durante il regime fascista, chi vinceva un littoriale

. sm. plur. stor. durante il regime fascista, gare annuali in campo

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (35 risultati)

delle organizzazioni collaterali). -sm. il partito e il regime fascista. -gioventù

collaterali). -sm. il partito e il regime fascista. -gioventù italiana del littorio

giovani come pintor, nati e cresciuti sotto il segno del littorio, abituati dalla dittatura

littorio: figura araldica, introdotta sotto il regime fascista, raffigurante un fascio littorio

nodo fatto, e per tener fatto il nodo sempre conficcata una spilla d'oro

: 'lituiti': spirule fossili, che tengono il luogo tra i tuboliti e le ortoceratiti

cielo entro cui gli auguri dovevano osservare il volo degli uccelli per prenderne gli auspici.

, non vi si trovò intero se non il lituo di romolo. nardi, 6

di romolo. nardi, 6: il sacerdote degli auguri se gli pose a

toscana di religiose vesti adorna e con il sacerdotal lituo in mano. b. baldini

, come un pastorale da vescovi, il quale gli antichi chiamaron lituo, e servivonsene

chiamaron lituo, e servivonsene per dividere il cielo nelle sue regioni, quando ci pigliavon

: sull'altare, a man destra, il primo a comparire è un lituo,

terra / con la sua spada e il cielo col suo lituo, / augure circondato

/ degli avvoltoi. papini, x-1-468: il nostro bastone si tramutò nel lituo dei

. lucini, 4-281: ed ecco il lituo abbaziale poggiarsi a palo sul tricolore

. b. martini, 2-268: il lituo, specie di piccola tromba o buccina

/ destrier la valle ocnea, / fremendo il lituo retico / dove maron nascea.

quale corpo mistico di cristo, esercita il culto esterno, pubblico e ufficiale e

, pubblico e ufficiale e, attraverso il sacrificio, i sacramenti, l'azione

sacramenti, l'azione di grazia e il ministero della parola, compie la

religiosa. baldelli, 5-5-301: il qual nome noi cristiani, posto al

: moisè, oppugnando con tanta veemenza il politeismo egizio, imitò pure una parte della

lingua latina, impedì forse anch'ella che il nuovo volgare salisse qui prima ch'altrove

divino ch'è l'anno ecclesiastico, il fedele diventa parte viva del gran corpo

disciplina che tratta tutto ciò che riguarda il culto divino, sia nell'essenza e nei

gramsci, 1-102: sarebbe da studiare tutto il materiale dello stesso tipo pubblicato dai cattolici

nella liturgia forense: questa divenne tutto il sapere civile. monti, i-36: scusate

liturgia dei titoli speciosi, che sono il flagello della società letteraria. d'annunzio,

letteraria. d'annunzio, iv-1-948: il tempo della mietitura volgeva al suo termine

ciascuna tribù. delfico, i-119: il dire che in roma la professione dei

norme della liturgia; che è prescritto per il culto pubblico e ufficiale della chiesa.

feriali. l. gualdo, 1015: il canto e la musica liturgica salente per

cadenze liturgiche. montale, 9-128: il mio sogno non è nell'autunno /

iii-26-179: i valdesi... hanno il francese a lingua liturgica. gramsci,

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (43 risultati)

falconeria volgar., i-1-95: fallo [il falcone] bene securo e che sia

iv-2-870: opera delicata e misteriosa come il lavoro dei liutai. piovene, 7-325

apposizione. d'annunzio, v-2-39: il violino escito dalle mani del maestro liutaio

(liutéggio). letter. suonare il liuto; mandare un suono che ricorda quello

savinio, 10-109: peste fece il suo ingresso nella capitale della liuteria.

sorta di artisti, poiché altre volte il liuto era lo strumento più comune,

. galilei, 1-133: questa [cioè il non essere la corda egualmente intirizzata o

/... / poetar serafino, il novo orfeo; / o chiede la

qui diffuso in tutta l'europa durante il medioevo) con cassa armonica ovoidale;

furono varciliuto (v.) e il liuto tiorbato, munito di una doppia

con le corde reali. -anche: il suono emesso da tale strumento.

giamboni, 59: la viuola e il liuto e gli altri stromenti hanno bella

? varchi, v-153: nel sonare il liuto, la mano sinistra, che

sul manico, in toccando i tasti cagiona il numero, e la destra, che

oscena canzone che mai si sia immaginata e il nostro amante stette più volte in forse

volte in forse di uscir fuori e dare il leuto in faccia a cotesto sfacciato.

l'anima per un liuto, suonando il quale potea avere d'ogni femmina la

volta mia madre. per suo merito il nostro paese ebbe l'intuizione della musica che

diversi nodi e colori intricata. buonarroti il giovane, 10-968: mentre a capo

liuto ': col corpo grosso, il capo e il collo fino; degl'idropici

: col corpo grosso, il capo e il collo fino; degl'idropici.

sp., 31 (532): il primo a cui s'attaccò [la

attaccò [la peste], fu il padrone della casa dove quello aveva alloggiato

musica. 4. locuz. -accordare il proprio liuto con qualcuno: intendersela (

amorosamente). monti, 5-147: il suo liuto / arondello accordò con dorotea

gli rispondea. -accordare, incordare il liuto: cercare di introdursi con lusinghe

, 20: -bene bene comincia a incordar il leuto. -deh, signora del

-deh, signora del cuor mio, alzate il velo che mi vi tien nascosta,

cose per le lunghe: menare per il naso. g. m. cecchi

ve la mettete in sul liuto. buonarroti il giovane, 10-933: vuomi tu?

, / e che 'l mio indugio e il non risolver nulla / sia stato un

in capo è lor venuto. -temperare il liuto: moderarsi nel modo di comportarsi

. bernardino da siena, 352: tempara il liuto con discrezione, discernendo difetto da

liuto. 5. prov. il diavolo può sonare il liuto: si

5. prov. il diavolo può sonare il liuto: si affaticherà inutilmente senza riuscire

questa fune anco levare: / ché il diavol qui può sonare il liuto, /

/ ché il diavol qui può sonare il liuto, / che donne così brutte

, 7-149: giustina allora, fattosi dare il suo leutino, piacevolmente disse: per

. al-'ùd 'legno ', attraverso il fr. ant. leut (sec

leut (sec. xiii) e il provenz. laut; cfr. spagn.

. liutino. bizoni, 203: il cavaliere ludovico leonelli, dubitando di non

. fune di stoppa con la quale il funaiolo stinge i trefoli contro l'anima centrale

di stoppa intorno alla quale si avvolge il filo per renderlo più eguale e piùarrendevole.

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (41 risultati)

però una bolla d'aria: quando il contorno di quest'ultima coincide con uno

sono la livella, l'archipenzolo e il regolo ed oltra questo tutte l'altre cose

come scatole larghe assai, ove facendosi il colmo, traguardano con l'occhio da colmo

la stella hanno un gran declive per il piano di pistoia fino a dove si

s'adopera ancora dagli artigiani per accertare il piano dei loro lavori, è il triangolo

accertare il piano dei loro lavori, è il triangolo isoscele col piombino...

retto, dal vertice dei quali pende il filo a piombo. uno dei regoli serve

regoli serve di traguardo; e allora il piano traguardato sarà orizzontale quando il piombino

allora il piano traguardato sarà orizzontale quando il piombino cada sul lembo dell'altro lato.

graduato tra i due regoli. quando il piano traguardato è orizzontale, il piombino

quando il piano traguardato è orizzontale, il piombino cade sopra il punto zero defl'arco

è orizzontale, il piombino cade sopra il punto zero defl'arco, che si

si chiama punto in bianco: ma se il piano si sollevasse, anche il piombino

se il piano si sollevasse, anche il piombino andrebbe a segnare sul lembo dell'arco

più una piccola quantità d'aria. il cannello, acconcio sul suo astuccio,

rivolto a raggiungere un determinato livello o il medesimo livello. botelli, 4-60

l'acqua] scorra per livellarsi verso il torrente, e fassi tal livellamento col

successi futuri, egli è certo che il loro esito finale sarà il livellamento di

è certo che il loro esito finale sarà il livellamento di europa non mica a stato

agli strati più bassi della società dove il livellamento non è ancora arrivato a render

livellamento colturale. alvaro, 11-89: il quale influsso del cinema e della stampa è

mal prenda! papini, x-1-1071: il genere umano seguitò... ad abbassarsi

umano seguitò... ad abbassarsi sotto il livellamento inarrestabile operato... dagli

vita della fede cristiana come se scrivessero il rendiconto di una società per azioni,

su viti o su appositi apparecchi, il piano di riferimento di uno strumento.

le tetre marsine del nostro tempo e il regno della livellante monotonia. livellante2,

per stabilirne le quote altimetriche; misurare il livello di un punto. -in

in piano. galileo, 1-1-387: il tempo conceduto all'autore...

., ma ancora... il levar di pianta, livellare e simili

pratiche. guarino guarini, 1-66: il livellare semplice si fa con una operazione

: si abbia somma cura di livellare il suolo [del prato] esattamente.

. jovine, 2-74: pietro empiva il mezzetto di ferro e poi vi passava sopra

di ferro e poi vi passava sopra il matterello per livellare il volume [del grano

vi passava sopra il matterello per livellare il volume [del grano]. 3

. -in partic.: disporre mediante il puntamento un'arma con l'asse orizzontale

un pistoncino alla mano,... il gittò di primo colpo (così erano

fanciulla caricare i pezzi e aiutare livellar il cannone, e spingerlo alla cannoniera,

. f. frugoni, vii-770: intanto il cinico livellò il lume, già languente

frugoni, vii-770: intanto il cinico livellò il lume, già languente, della lucerna

firenze di moneta per ribatterla, poscia che il cambio ad ogni modo la livella e

autocrato. periodici popolari, ii-187: il cibo dei feriti è stato pressoché livellato

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (32 risultati)

, restringere. algarotti, 1-vi-77: il 'sobor', o senato,..

prese in braccio [maria ss.] il gran genitore / e se la pose

gran parte di quella / immensa forza che il mondo livella. 8.

. con la particella pronom. raggiungere il medesimo livello o la medesima altezza.

incessantemente,... fi- nattantoché il fondo del canale o rosura si livellò.

, dipendente dall'opinione di pochi, senza il contrasto di un libero mercato in cui

], e ridotto alla sua perfezione il fisico di una società, è fatto tutto

che si dee dal supremo governo; imperocché il morale allora da per se stesso si

altezza. accolti, 1-19: il sito del vedere fu posto nel mezzo

errore non lo conoscerei, se con il livellare a rovescio non procurassi di venirne

uso figurato di questo verbo ha influito il fr. niveler * livellare '.

con amore. genovesi, 4-317: il solo rimedio che ci veggo,.

, raddoppierebbero senza un soldo di spesa il reddito presente. = denom.

diretti. baldasseroni, 79: il patrimonio grossetano fu diviso in 18 parti

, i-31: sono alcune terre livellari verso il ponte a signa,...

qualunque caso di reversione, non affliggeranno il fondo se non per quella porzione di

palescandolo, 134: quel contratto, il qual chiamano censo, nelle leggi civili

3. che si riferisce al canone che il concessionario di un livello era tenuto a

2-106: dalli dottori vien detto che il proprietario sia assolutamente padrone, e il

il proprietario sia assolutamente padrone, e il livellario si chiami padrone delli meglioramenti e

annuo canone anticipato. cattaneo, iii-1-426: il paesano è quasi sempre padrone della sua

cadendo esso filo a piombo ed essendo il pavimento ben piano e ben livellato. guarino

. guarino guarini, 1-63: sia il cielo acb, l'orizzonte, cioè il

il cielo acb, l'orizzonte, cioè il circolo che lo divide per mezzo esprima

dalla parte l all'orizzonte ab sia il, questa si dirà linea livellata.

-che ha un determinato livello o il medesimo livello; disposto a un determinato

. di non considerarlo a pezzi [il mondo] senza la concatenatura del tutto;

percioché nell'opere livellate a proporzione, il bello risulta dal congiungimento armonico delle parti

colpi di battipalo, o sia fistuca, il suolo e ben livellato, accioché vi

lastri, vi-79: hanno somma cura che il prato sia perfettamente livellato e con un

scentino,... incomodava forte il passo. cattaneo, vi-1-62: 1

. privo del cornetto dentario esterno (il dente di un cavallo). 5

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (32 risultati)

non giuste ch'elle sieno, giacché il saper giustamente livellare non è l'operazion più

del livellatore, è vero letteralmente che il deserto ricompare, perché si scopre tosto

ove son giunto un freddo polare agghiaccia il mio sangue; il disco del sole

un freddo polare agghiaccia il mio sangue; il disco del sole già rasenta l'orizzonte

: la monarchia francese fino da luigi il grosso era stata nemica dei grandi e livellatrice

in realtà. de roberto, 6-161: il colonnello non capisce come noi possiamo vestirci

in un sogno continuo... sopra il giogo livellatore delle leggi. serra,

e dei catoni accademici... [il ferrerò] ha messo degli uomini vivi

e non fate distinzione tra la virtù e il vizio o, almeno, con un

dei prodotti. alvaro, 7-151: il cinema agirebbe... come livellatore

cui solo le signorie spianarono passandovi sopra il rullo livellatore della tirannide. capuana,

, in tutto o in parte, il cómpito altrui. vittorini, 5-224:

vittorini, 5-224: roger williams, il più illuminato dei preti mangiapreti, rivendicò

, rivendicò all'uomo... il diritto di giungere alla verità attraverso l'

.): attrezzatura meccanica usata per il livellamento del terreno nei lavori stradali o

asperità nei prati. -dispositivo che elimina il solco della ruota lasciato durante l'aratura

). sanudo, xlvii-285: il signor duca volse saper tutte le opinioni

che lo aiuto di le aque saria il principal a questa fortificazion, soa excellenzia

fatalmente una livellazione, che per alzare il fondo deve abbassare le cime: bisogna

. che la livellazion, fata per il prior de la misericordia a sier sebastian

. bembo, 9-3-97: queste rendite il cardinale spera potere accrescere, rompendo le

via ferrata avente una unica pendenza: il percorso risulta di una successione di livellette.

muoversi. bicchierai, 55: il monte delle panteraie, elevato forse di sopra

che da tempo immemorabile veniva riguardato come il sepolcro di chi ardiva di stabilirvisi.

di stabilirvisi. pascoli, ii-195: è il sesto cerchio, ma appena d'un

la mulattiera la schiva; situata sotto il suo livello, sembra in via di sprofondare

l'acqua discacciata si eleva e innalza sopra il primo suo livello, al quale alzamento

corrente. romagnosi, 4-1295: sotto il nome di livello... s'intende

nere e larghe, ove l'acqua cercando il livello fa più d'una pozzanghera.

oggidì. targioni tozzetti, 6-16: il mare in un certo tempo ed in modo

: limite stabilito dalla competente autorità per il prezzo di una merce. p.

le contrattazioni,... è necessario il tenerla ad un giusto livello. b

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (28 risultati)

della gioventù senza conferir nulla ad inalzare il livello della coltura nazionale. bigiaretti,

porta e subito intravidi là ressa: il mio malumore salì di livello. vittorini

i-599: la libertà deve essere il celeste dono di tutte le razze, di

p. verri, 2-83: se il desiderio della stima pubblica cade nell'animo

virtù fa l'uomo tiranno senza che il voglia, perché gli occhi del popolo

tutti in lui, lo innalzano sopra il livello morale innocentemente. de sanctis, ii-15-135

nobile iniziativa, di elevare un po'il livello della coltura secondaria. pratolini,

storia, di affermazioni che non oltrepassino il livello della probabilità. moravia, 15-39

è stato preventivamente regolato in modo che il suo asse ottico sia orizzontale quando la

edilizia e presenta molte versioni, come il livello a squadra formato da una squadra

è fissato un filo a piombo; il livello da carpentiere, costituito da righe

, che può agevolmente essere disposto lungo il piano inferiore dell'elemento esaminato; il

il piano inferiore dell'elemento esaminato; il livello da intonacatore, formato da un

pieno e da un filo a piombo; il livello da muratore o archipenzolo; il

il livello da muratore o archipenzolo; il livello da selciatore, costituito da una

e da un filo a piombo; il livello di pendenza, archipenzolo sul cui

orizzontale, ma forma determinati angoli; il livello rettangolare, costituito da quattro righe

poi vanno cavando al dritto, verso il luogo dove la vogliono condurre, con la

sudetta non si muove; ma se il piano declina, ella si muove verso la

ii-3-267: le sue pendenze, secondo il livello fatto dagli ingegneri romani e fiorentini

.. la pittura, la scultura, il basso rilievo, l'architettura, la

, l'ottica, la meccanica, il livello, la farmaceutica, la tipografica,

. a. cattaneo, ii-24: il livello dell'artiglieria si prese mille volte

gli ufficiali prepararono gli istrumenti per dare il livello, la direzione e l'alzo.

in una misurazione (e in topografia il livello zero è costituito dal livello marino

livello di trasmissione relativo) o fra il valore di una grandezza misurato in un

-nel linguaggio radiofonico e cinematografico, il complesso delle caratteristiche (tono, intensità,

effettua l'erosione a monte, lungo il letto di un corso d'acqua o

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (32 risultati)

liquido. ramusio, i-286: per il travaglio che suol apportar seco una tanta

vedere a tutte l'ore ciò che faceva il nilo, e fu chiamato per questo

nilo. -basso argine che permette il deflusso delle acque in caso di piena

che favorisce 10 scolo delle acque e il movimento dei carrelli. 13. ferrov

livello: incrocio fra una strada e il binario, o i binari, di una

einaudi, 1-160: non è agevole comprendere il significato dell'invito a ricercare i metodi

, la morfologia, la sintassi, il lessico e la semantica. 17.

livellato. cennini, 55: troverrai il tuo filo essere piano a livello.

presenti figure si vede, che con il piombo li quattro istrumenti sono posti a

del mare. parise, 5-31: il balcone si apriva su un terrazzo

altre nazioni. mazzini, 11-224: il giornale perde: perde quasi 2000 franchi.

, a'quali non dava nel genio il tenore del suo governo, che avrebbon

, e glie ne davano biasimo appresso il generale. rajberti, 2-158: ignoranza

spropositi si stringono in leggiadro amplesso come il gruppo delle grazie: o, per

, la cavalleria degli ammutinati piegò, schivando il pericolo e ritirandosi verso l'altra parte

'esserci to. galileo, 4-1-151: il tiro parallelo al piano, detto tiro

che in tal modo,... il centro di gravità della carrozza venendo ad

costiero... quanti palmi trovi esser il pezzo fuori di squadra o di livello

leggi umane. moravia, 15-173: il capitalismo è causa di diversi effetti.

capitalismo è causa di diversi effetti. il principale e più visibile forse è di mettere

oggetti allo stesso livello. -seguire il livello: stare nei propri limiti.

altra persona di posizione sociale inferiore) il possesso e il godimento di un fondo

posizione sociale inferiore) il possesso e il godimento di un fondo, in perpetuo

spesso, anche, di migliorare) il fondo e di corrispondere al concedente [

; diritto di enfiteusi. -anche: il fondo stesso, in quanto concesso o

canone in denaro o in natura; il canone stesso che il concessionario doveva pagare

o in natura; il canone stesso che il concessionario doveva pagare annualmente al concedente.

la chiesa abbia diritto, se ben il reo è laico, e ancorché la

l'enfiteusi è un affitto che abbia il carattere speciale di essere perpetuo, con

vera proprietà ma col diritto di fare riacquistare il dominio del fondo, nel caso di

in termine di uno mexe, pagino il livello. goldoni, iv-459: vi

la prima collo stabilire e col pagare il capitale, importante la erogazione perpetua,

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (25 risultati)

stesso diritto reale di garanzia che assiste il pagamento di tale canone; ipoteca,

causa da me intrapresa e sostenuta contra il n [obil] u [omo]

omo] michele pisani, per ricuperare il consaputo capitale di ducati 1500 dati dalla

... del resto per poco che il cànone sia grande, cominciano a nascervi

13-23: né vi sono livelli sopra perché il magnifico blocco statuario da cui è stata

-accampare certi livelli: reclamare, rivendicare il rispetto di determinati diritti. viani,

a livello, senza l'abbate, il capitolo, il vescovo e li avvocati

, senza l'abbate, il capitolo, il vescovo e li avvocati secolari del monasterio

, 26-8: essendo le massime di quelle il riserbarsi dei beni delle loro chiese tanto

consumo delle loro case e pigliar sopra il resto tutto il danaro che trovano, dandolo

case e pigliar sopra il resto tutto il danaro che trovano, dandolo a livelli

terreni (o domini) e ottenerne il possesso garantito sotto forma di concessione a

di tutte sue pertinenze. -pagare il proprio livello: soddisfare un obbligo;

lupis, 470: tutte le felicità pagano il loro livello a i dolori e al

scritto, documento ', da cui deriva il signif. di * contratto '.

dal muso al piè convien che tutto il livere: / poi che io cominciai sua

, frate, che 'l parlare guasta il mondo e liverolo e distruggelo. buti,

, la qual si dava, quando il conte n'andò co'maestri. sercambi

b. corsini, 1-95: se fusse il mal del verbio, / o 'l mal

, 90: livi, ov'il boschetto / della tua pincionaia / ha sito

livio. bocchelli, 2-xv-173: il mazzoni inoltre si atteggia a storico aulico

[fichi] dalla patria recarono seco il nome... riceverono ancora i nomi

targioni tozzetti, 12-8-349: uno ha il fondo cristallino, alquanto annebbiato di lividastro

manifesta. a. neri, 1-150: il fuoco consumi la lividezza et untuosità che

lividezza et untuosità che per natura conferisce il piombo, che di così si averà uno

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (34 risultati)

mischia feroce di due nemici legati per il mezzo del corpo. 2.

sozzezza di tali peccati, lo freddo il privamento della carità. tasso, 11ii-

lento e tardo, non varia tanto il movimento del cuore, ma, contaminando il

il movimento del cuore, ma, contaminando il sangue, sparge la faccia di alcuna

spoglie inanimate. fogazzaro, 5-360: il viso era leggermente roseo, le labbra

leggermente roseo, le labbra nerastre, il corpo di una lividezza cadaverica. papini

, 403: io stimo all'incontro che il beni, punto dagli stimoli della lividezza

. zambeccari, 1-17: trovai tutto il zirbo mutato dal naturai colore in lividiccio.

e grigiastra; buio, cupo (il cielo, un ambiente). e

intelligenza, 39: nell'acqua istando, il sol par lividigno: / cela chi

nel grande attonimento dell'alba mi apparve il greto d'arno fregato dal tramontano.

. tasso, 9-25: par che [il serpe] tre lingue vibri e che

: nella successiva scoverta dei metalli comparve il livido piombo, micidiale fin dal suo

tra un abitato e l'altro, il paesaggio è di rocce livide, grigioverdastre.

ansante, livida, in sussulto; / il cielo ingombro, tragico, disfatto.

soltanto da burrasche livide, stefano toccò il fondo della solitudine. -bianco tendente

xxiii-247: andai l'istessa notte seguendo il livido chiarore delie accese fornaci ad una vicina

mie finestre. cattaneo, v-2-110: il fioco e livido saturno doveva piovere malori e

: maria maddalena... ha cotanto il corpo disciplinato e livido e sanguinoso che

piagnere. ariosto, 5-2: si sente il marito e la mogliera / sempre

misero riposo. oliva, 547: apparitegli il salvatore del mondo, così livido e

faccia umana. molineri, 1-264: il freddo le tagliuzzava ed attanagliava le carni

ha un colorito paonazzo o bluastro per il freddo, per una malattia o per la

gonfiato rimase morto. boterò, 1-54: il color de gli abitanti ha più del

, gli ultimi libri che teneva sotto il braccio. -cianotico. d'annunzio

letto come tomba oscuro, / presa il collo nel laccio, tra i capelli /

, 8-60: sostien con la manca il teschio inciso, / di sangue e di

intanto la malattia lo invadeva rapidamente: il braccio destro era già paralizzato, il sinistro

il braccio destro era già paralizzato, il sinistro s'immo- bilizzava, la gamba

la gamba sana gli faceva male, tutto il corpo era divenuto livido, come imputridito

alcuna volta è più livida, e il più di le volte turbida, dita subiugale

-sostant. malvezzi, 6-79: il felice non vuol pensare al futuro, per

tema di non affligersi. vi pensa il livido, per consolarsi. -con

-con metonimia. tasso, 4-1: il gran nemico de fumane genti / contra i

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (32 risultati)

grida, e le risa gioconde gli ferivano il cuore. pavese, i-22: colsi

un momento che due clienti seccatrici vollero il padrone per non so che pasticcio, e

, xxii-454: fra i perigli e il disordine, / terribili a mirarsi, /

, furibonda a far paura, [il diavolo] guarda giù in mezzo a parigi

: io me lo serberò religiosamente [il vostro libro] per farlo leggere a que'

di due anime di sesso diverso, il volgo non può comprendere senza l'ombra

indurati 1 germi, nulla / monti il cadere delle foglie e andarne / vedovi

se uno sgrovigliarsi di vita inconscia, e il disordine, le manie e il livido

e il disordine, le manie e il livido popolo dei delitti e dei sogni

vedevansi circondati, sciorre non mai potessero il fosco velo dell'inerte ignoranza.

che lor cadette sullo stomaco, stillicidio il più livido mai lambisse il veneficio più

stomaco, stillicidio il più livido mai lambisse il veneficio più atroce, a molti mariti

in camera. rotnoli, lxvi-1-382: il latte eletto e buono convien..

: in vetta a un monte, sovra il letto serba / sempre un'arena

20-189: tu ti aresti creduto, vedendo il livido ch'era intorno a la carne

privazione. 11. prov. il fiato non fa lividi: v. fiato

crescenzi volgar., 6-24: contra il lividore, per percossa o in altro

inerme, / nuda la fronte e nudo il petto mostri / oimè quante ferite,

! de roberto, 8-72: mamerco ha il corpo pieno di negri lividori.

la peluria sul volto, irta tra il lividore. 4. colore grigio

mettendole la biacca. onofri, 75: il lividore della zolla diaccia / a bacio

/ esalta come archètipo di vita / il caldo brio della tua bella faccia.

, v-309: sul limite dell'orizzonte disparve il velame della pioggia e sul lividore delle

carità amorosa di dio dee trarre fuori il coltello della correzione col zelo di giustizia

e vi nudriscono col lor veleno pertinacissimo il lividore. lucini, 165: aveva

, 165: aveva nascosto a tutti il lividore dell'onta. landolfi, 2-48

segno. faldella, iii-90: accresceva il lividume rabbioso sulle sue labbra e si dibatteva

svuotati, stinti come se li avesse invasi il lividume della grand'acqua.

commuovermi, mi mostrava qualche lividura, il segno d'una percossa. dessi, 6-141

. gozzi, i-26-168: abbiansi, secondo il merito loro, certi zoticoni nel letto

delle forbici alle dita, che odori il mal sentore della cucina. monti, 4-3-188

azzurrognola. loredano, 1-205: benché il dolore si scoprisse nella pallidezza del volto

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (44 risultati)

, di colori e di forme, come il cuore di palpiti e di lividure non

prima. 5. prov. il fiato non fa lividure: le parole,

percosse. cantoni, 167: dice il proverbio che il fiato non fa lividure

cantoni, 167: dice il proverbio che il fiato non fa lividure, e che

impronta di una mala parola, ma il proverbio è buon padrone di dire ciò

: ma fuggi pure, e fuggi quanto il vento, / ch'i'vo'seguirti

unghie de la detrazione non arrivano, il livore de l'invidia non avelena.

. martello, i-3-62: se a correggermi il zelo stringealo, e no il livore

correggermi il zelo stringealo, e no il livore, / dovea da solo a solo

dovea da solo a solo specchiarmi entro il mio errore. leopardi, 3-128: oh

, 3-128: oh misero torquato! il dolce canto / non valse a consolarti o

non valse a consolarti o a sciorre il gelo / onde l'alma t'avean,

gli atti di cortesia perché non indovinasse il mio livore. -come personificazione.

notte scura ed in secondo / luogo il livore e momo e la miseria / affannosa

dite / fora a fremer costretto / il perfido livore ed il sospetto. -in

fremer costretto / il perfido livore ed il sospetto. -in senso concreto: persona

guarda, e lime ha pronte / il livor dotto e la volgar censura. delfico

dritti. d'annunzio, iii-1-377: il livore tentava di colpirvi alle reni.

dante, purg., 14-82: fu il sangue mio d'invidia sì. riarso

si dilegua / l'invidia, asperso il viso di livore. giovanetti, i-79:

. pindemonte, ii-320: io tingersi il dì primo ed il terzo / mi

ii-320: io tingersi il dì primo ed il terzo / mi vedea l'unghie di

mi vedea l'unghie di livore, e il gelo / pria nel corpo sentiami,

pria nel corpo sentiami, e poscia il foco. sbarbaro, 1-228: per il

il foco. sbarbaro, 1-228: per il verde livido, poi, [la

263: alluciniamoci nella visione gigante! / il cielo ha il livor del suo volto

visione gigante! / il cielo ha il livor del suo volto / sotto la fosca

con le onde. nel livore dell'alba il vaporetto li avrebbe vistati e raccolti.

ci avevano nascosto: sul lastrico sanguinolento il cadavere d'un livornese.

questura, ignorante di altra lingua che il livornese, illetterato. 5.

3-65: i camerieri si allontanarono e il signore restò curvo sul 1 menu *

da questa zecca... sono usciti il tallero o sia livornina a bontà di

coniato dai granduchi medicei di toscana per il commercio con il levante; recava sul

medicei di toscana per il commercio con il levante; recava sul rovescio la figura

pagai ad esso suddetto sig. giannorino il suddetto danaro qui in firenze...

procuratori, de'medici e degli staffieri il natale. la prima furono i livornini

. baldinucci, 9-ix-71: quanto era il cigoli cresciuto di stima e di credito

alla viltà di servo, non dava tutto il suo corpo alla ferocia dell'ebraico livore

lij per livre diciotto d'imperiali mezani. il libro di amministrazione dell'eredità di baldovino

a chermona, / che mille livre il dice in tutto 'l meno. novellino,

formò dal nome del tenente livraghi, il quale, essendo capo della polizia italiana in

verso gli indigeni quei mezzi punitivi che il sentimento e l'umanità condannano, ma

ma che la necessità può giustificare. il livraghi fu processato nel 1891, e

livragare un uomo che ha sempre fatto il suo dovere. = denom. dal

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (25 risultati)

cavour, iv-276: mi pare difficile che il ministro della guerra abbia voluto riservare

: ando- rono a incontrarlo [il principe] a cavallo moltissimi gio

, sotto al quale sono andati al pari il cardinale e 'l duca. gir

la dà nuova,... per il numero grande della gente che veste

; / che se nasce da un verme il fasto umano, / diran ch'a

ogni padrone... deve usare il « voi » anzi che il secco «

usare il « voi » anzi che il secco « tu », se scrivesse anco

delle livree. rovani, i-253: quando il suo gondoliere e la livrea di casa

dalla gondola. tarchetti, 6-ii-74: il giovine barone di b. sentivasi perfettamente

12-i-22: questi romani andarono a visitare il papa di notte, con certi carri trionfali

fu cosa romanesca. aspettai la incoronazione il giorno di san martino 'e

], o sia la piccionara, ha il parapetto tutto di balustri, nel fronte

gente senza livrea. carducci, iii-7-382: il cardinale alberoni in mezzo al corteggio dei

vedere. de mori, 251: venuto il giorno del tomiamento, egli entrò in

livree e con imprese che ben mostravano il suo amoroso desiderio. muratori, 7-ii-406

di qui, a mio credere, nacque il nome di * divisa '(oggidì

g. m. cecchi, 1-2-514: il colonnel di dorovero / l'ha scritto

che hanno per livrea de'loro componimenti il mirabile intessuto col verisimile, si fornirono

verecondia è la livrea della pudicizia, il colore della virtù, della continenza la suora

a. cattaneo, iii-i: scaduto il popolo, trabocchevole la nobiltà, accreditato

popolo, trabocchevole la nobiltà, accreditato il vizio, perduto in molti il lume

, accreditato il vizio, perduto in molti il lume d'intendimento, anzi il rossore

molti il lume d'intendimento, anzi il rossore al peccare, e poco meno

nel basso medioevo, avevano a londra il controllo dell'amministrazione comunale. 11

partic.: i colori che assume il piumaggio degli uccelli nelle varie stagioni dell'

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (28 risultati)

con abito d'una istessa livrea secondo il lor costume e usanza. vasari [zibaldone

livrea una partita al calcio. buonarroti il giovane, i-325: come quando si

ricompare in carrozza da nolo, con il vetturale livreato alla meneghina. dossi,

i-771: un cameriere livreato brandì il fascicolo dei conti. 2.

sf. steccato o palizzata che delimitavano il campo, di forma ovale o rettangolare

tornei cavallereschi. -per estens.: il campo di gara stesso, e anche

qualunque fra di voi più baldo ha il core / facciasi avanti ed entri nella

lizza, / e delle tre si tenga il vincitore / la donzella che più gli

corde, che in due lizze uguali partirono il campo. amari, 1-1-300: in

nemico o per facilitare la sortita e il rientro degli assediati. andrea da barberino

si svolgeva un torneo cavalleresco e lungo il quale cavalcavano l'uno verso l'altro i

gara. lippi, 2-43: comparso il terzo, in testa della lizza, /

, 1-2-72: dritto si pone [il saracino] da una parte, quasi alla

o muro di matton soprammattone, rasente il quale il cavaliere che giostra, partendosi dal

di matton soprammattone, rasente il quale il cavaliere che giostra, partendosi dal capo

steccato: la lizza è l'officina, il campo la tela. fr. serafini,

a gare sportive. -in partic.: il campo del gioco del pallone elastico.

metà c'era una donna che faceva il bucato e con vicino un bambino seduto

di carnovale, ebbi comodità di vedere il signor duca correr leggiadramente la lizza colla

guardava con ipocrita compassione, poi riprendeva il suo canto con intonazione trionfale.

vedere che fra gli etnici era disputato il punto dell'umana libertà. f. f

degli osceni giostranti. cesarotti, 1-xix-350: il nostro giovine campione entra coraggioso in lizza

elmo d'antonio del poliamolo. anche il cavaliere dàvila entrava in lizza. -trarre

-in partic.: grossa slitta per il trasporto a valle dei blocchi di marmo

, xliii-607: udito messa per tempo, il claris- simo orator montò in una lissa

nessuno. faccio lezione, e scrivo il poema lunare. come è

è lungo! lungo il poema, e lungo il tempo. per

lungo! lungo il poema, e lungo il tempo. per muover te, ci