il piano di esso bossolo; poi girando il tondo piccolo, sopra il quale vi
poi girando il tondo piccolo, sopra il quale vi aveva posto due montetti, li
vedeva a qual lettera, a quanti punti il detto pironetto mi mostrava. c.
i-154: slargò la piazza e ruppe il muro della sagrestia per piantarvi gli argani
per piantarvi gli argani, ed acciocché il peso non avesse a far calare la
questo dì innanzi... fu il più liberale e il più grazioso gentile
... fu il più liberale e il più grazioso gentile uomo e quello che
... in sulle quali era il piovano arlotto, al tempo di quello
. era tenuto per tutto l'oriente il più liberale e magnanimo re che in
perdonare le ingiurie. brusoni, 811: il re filippo quarto... possedeva
, quasi sforzando la natura e facendo il liberale, con molta dimestichezza lasciava che
liberale, con molta dimestichezza lasciava che il tasso ed altri amici suoi..
non domando che giustizia, fidando per il resto sul sano giudizio dei vostri onesti
qualità intellettuali egregie (l'animo, il carattere). latini, 3-10:
seguitarle accendono. boterò, 228: il cardinal di mendozza... di natura
di soccorso. desideri, lxii-2-vi-129: il non aversene veruna esperienza del suo naturale,
non io le fonti, / che il liberal tuo signoril talento, / emulando
madonna dell'impruneta, 1-8: annunzioe il precursore e battezatore ioanni batista dicente e
utili. soderini, i-140: prestando il mare utilità di poter godere tutti i liberalissimi
. cocchi, 8-446: vuol che il pranzo sia piuttosto 'parco '..
altri uomini e del non lasciar penetrare il proprio. -comodo, agiato (
foscolo, gr., ii-67: il bisso / liberale acconsente ogni contorno /
grazie a giacomino della sua liberale risposta, il pregarono che gli piacesse di dover lor
foscolo, xv-238: io doveva rispettare il mio carattere, e la qualità di ospite
liberale. bisaccioni, 1-296: sia [il generale]... di bello
6. franco, esplicito, chiaro (il discorso, il tono della voce)
, esplicito, chiaro (il discorso, il tono della voce); disinvolto,
aperto, espansivo (l'aspetto, il modo di comportarsi). della robbia
, coinvolge senza vincolare. liberale, il suo sguardo trattiene senza costringere. landolfi
storici, iv-130: per far che reuscisse il mio disegno, / sotto una spezie
accade dir le sconce cose, tutto ciò il dire il medesimo con parole rimesse,
le sconce cose, tutto ciò il dire il medesimo con parole rimesse, o con
un terreno). buonaccorso da montemagno il giovane, 2-16: quello che nella
, 220: 'liberal collegio': il collegio de'pittori di venezia, dappoiché
. c. gozzi, 1-8: il libro... risuscitato da non so
, viii-188: lisandro, se non fu il primo, fu al certo il più
fu il primo, fu al certo il più famoso maestro di nudrire i pessimi costumi
chi avesse professato sempre l'opinione che il rispetto alla libertà, alle sostanze,
in forse prima d'accettare in massa il liberalismo presente. cantoni, 408:
tutte ad una voce esagerarono non solamente il pregio e la perfezione della materia, ma
la perfezione della materia, ma ancora il delicato e giudizioso gusto di quella nobilissima
perar tarmi e nella lindura del maneggiar il cavallo, mostrando egualmente bizzaria e valore
mai. l. ghiberti, 112: il punto à bisogno di quantità, la
-linea degli apsidi: retta che congiunge il perielio e l'afelio dell'orbita di
posta sotto la linea dell'equinoziale e il suo orizzonte passa per li due poli
. benzoni, 1-2: noi seguimmo il viaggio nostro, torcendo a man sinistra
l. orsini, 85: diviso il pezzo di circonferenza tra una linea e l'
14-482: tra bonacce e piogge torrenziali il brigantino tagliò la linea a trecento miglia
o della traiettoria di un proiettile verso il bersaglio (e a seconda delle posizioni
del tiro *: quella via che percorre il proietto dal punto donde è cacciato,
caso di un campo di forze prende il nome di linea di forza o linea-forza
: quella intorno alla quale si rivolge il bastimento quando gira o vira di bordo
questa linea sarà varia, secondo che il bastimento abbia più o meno di soma.
del fondo ': quella che termina il piano della sezione verticale condotta per lungo
orizzontale che corre in giro per tutto il naviglio, dovunque esso è più largo
nave fino alle estremità, qualunque sia il profilo che presentano nel piano diametrale le
da uno schermitore sceso in guardia tenendo il braccio teso orizzontalmente e l'arma puntata
teso orizzontalmente e l'arma puntata verso il torace deh'avversario. -linea direttrice:
agitandolo rende luce molto vivida, e il cui diametro è circa una linea parigina
varia 78 / 360 di linea, cambiando il termometro di réaumur di 29 gradi.
galanti, 1-ii-213:. sembra che il solo palmo napoletano sia uniforme in tutto
solo palmo napoletano sia uniforme in tutto il regno... si divide in 12
dell'artefice. marino, xxx-5-9: tratteggiando il ciel con linee d'oro, /
rancio / abbia abbozzato in campo azzurro il giorno. grandi, 3-60: chiamisi
giorno. grandi, 3-60: chiamisi il punto f 'foco 'della parabola
f 'foco 'della parabola e il punto p la sua 'altezza siccome la
-mus. ciascuna delle rette parallele componenti il rigo musicale. -linea supplementare: breve
trentanove gradi e tre linee -disse il medico sottovoce riponendo il termometro nella custodia
linee -disse il medico sottovoce riponendo il termometro nella custodia di metallo. ojetti
o linea del piano: configura il piano orizzontale in una rappresen
prospettiva appaiono come convergenti verso il punto di fuga. serlio,
angoli retti. in questa linea il disegnatore determina l'altezza della cosa
quali è contenuto tutto ciò che il prospettivo vuol disegnare. 'linea orizzontale '
che prima d'ogni altra tira il disegnatore, e con la quale
, e con la quale rappresentasi il piano orizzontale, cioè il suolo sopra cui
rappresentasi il piano orizzontale, cioè il suolo sopra cui s'intendono esser
occhio le vede, è necessario il dire che le linee parallele prospettive, secondo
punti una linea occulta, e ponendo il compasso nel centro e descrivi il circolo
e ponendo il compasso nel centro e descrivi il circolo equinoziale. serlio, 1-4:
rappresenta la direzione secondo la quale agisce il flusso (elettrico o magnetico) in quel
nèlle carte nautiche unisce i luoghi dove il fondo ha la stessa altezza. ibidem
, secondo la quale si intende che il bastimento cammina, perché esprime visibilmente la
quella sino alla quale si è calcolato che il bastimento possa immergersi mettendogli dentro tanto di
profondità': quella che, nello scandagliare il fondo, è segnata dalla sagola e
la linea di fede sa condurre / il suo naviglio con bussola vetusta. quarantotti
determinati gli elementi al fine di stabilire il luogo geometrico dei punti entro i quali
dei punti entro i quali è compreso il punto nave. dizionario di marina,
o con osservazioni dirette, per individuare il luogo geometrico dei punti tra i quali
dei punti tra i quali si trova il 'punto nave '. generalmente è una
sul piano delle macchine stampatrici per indicare il limite a cui giunge la superficie stampante
ciascuna delle sottili incisioni che costituiscono il reticolo nella tecnica della fotoincisione. carena
484: 'linea 'dicevano gli antichi il cordino e la catena colla quale misuravano
stipulato, fu posta l'ultima linea il giorno de'diece. g.
times 'ch'io tradussi finora espongono il fatto com'è. pascoli, 1-691
fanciulla. moretti, ii-731: era [il capobarca] colui che per primo m'
faccie. guarino guarini, 1-202: il vignola è il primo... che
guarini, 1-202: il vignola è il primo... che diminuisce la
diminuisce la colonna colla linea conchile. il serlio la diminuisce con la linea ellittica
slanciato, armonioso del corpo (e il termine è spesso usato nelle espressioni mantenere
linee. aretino, v-1-58: egli era il vero interprete de la fisonomia militare,
. f. frugoni, iii-220: era il giovanetto, ancorché di linea distorta,
cura di te. svevo, 3-653: il suo occhio sereno e la sua faccia
. gozzano, i-1043: è certo il più elegante degli amici miei, l'
degli amici miei, l'arbitro, il precursore d'ogni sfumatura di linea e
. fiorio, 529: la lucertola calcidica il suo dosso ha distinto da alcune linee
e da le dette colorate linee piglia il nome. f. negri, 1-153:
piccola grotta, conservato ancora si riconoscerà il piccolo presbiterio, vedendosi la linea di
monti assai lontani. piovene, 1-133: il buio era già sceso, ma intorno
si dispongono solitamente gli aeroplani per spiccare il volo. -anat. linea alba
mediana: segmento immaginario che attraversa longitudinalmente il corpo umano separandone le due parti simmetriche
e dei mammiferi, da cui hanno origine il mesoderma e la corda. -geol
di partenza: quella da cui prendono il via i partecipanti a una corsa o
o di traguardo: striscia che segue il termine di un percorso di gara.
gara. calvino, 7-1 io: il percorso del pallone tra linee bianche del
di color chiaro, quali l'isabella, il cinerino o sorcino, e le
del medesimo giorno, mentre chi effettui il percorso inverso aumenta di un giorno la
carli, 2-xiv-311: l'oggetto di mantenere il fondo censibile porta la necessità dell'esame
siri, iv-1-287: [ricercavano] il suo consenso per la cosa che più d'
anche nella vita, per trovare e fare il realismo vero. tarchetti, 6-i-508:
dell'ascella e che lateralmente degrada verso il basso. 11. arald.
mal uso del ricco, deve essere il voto degli economisti veri. voto impossibile a
aer, aes 'che significa anche il rame: periocché questo è più sonoro
: vengano a restituire alle medesime molecole il proprio nervo e la naturale loro robustezza
fanno col distillare a imo certo modo il vino, percioché ritrovandosi ristretti i spiriti fra
, che vi si ritrova dentro, fuggendo il freddo come suo contrario, come fa
freddo come suo contrario, come fa il materiale fuoco nel ferro affocato quando si
calde le fonti soderini, i-60: il gran gelo stringe e riserra i pori e
gli occhi? chi lavorò a tornio il naso e gli orecchi?...
, 4-62: quello che dissecca tosto il naturale umore è copioso flusso di sangue,
discioltura di ventre, un tener gran tempo il ventre lubrico, uno abbondante sudore,
spirar, che per lo naso, il fiato. castiglione, 533: essendo
bellezza lontana, quell'influsso amoroso non riscalda il core come faceva in presenzia, onde
malpighi, 1-228: facilmente intenderò che il medicamento purgante, passando per lo stomaco e
de'vasi o meati che sogliono sgorgare il mestruo o principio fermentativo per la prima
meato de'genitali apparenti, ma solo il luogo de gli escrementi. galileo, 4-3-72
lastri, v-105: quest'animale [il baco] non respira per la bocca
e troppo ottuso, / spalanca troppo il gemino meato. fagiuoli, x-43:
del fiorito e vivo prato, / tra il sovra labro e le due ciglia un
mordere / e dentro e fuori / il meato de gli odori / e la piramide
condotto uditivo diviso in due parti: il meato acustico interno è scavato nella rocca
apre nella fossa posteriore del cranio mediante il poro acustico interno; il meato acustico
cranio mediante il poro acustico interno; il meato acustico esterno si estende dal padiglione
ricercò l'organo dell'udire: e trapassando il meato uditorio, trovò quella parte che
, trovò quella parte che tuttavia serba il nome di 'chiocciola ', da
. v.]: 'meato cistico': il canale cistico. -meato intercellulare
gettato un tumore all'in fuori sotto il meato dell'orina, ha tratto in
. -meato uretrale: orifizio attraverso il quale ciascun uretere sbocca nella vescica.
in cui scorre, per lo più, il lubrificante. = voce dotta, lat
tibie pervie e vacue,... il quale meatosamente era tutto inane e vacuo
s. antonino, 3-49: il sesto comandamento è del non fare adulterio
(come si diceva allora) e senza il menomo timore che quello potessere essere il
il menomo timore che quello potessere essere il primo giorno d'un esilio. carducci
, ho parlato per ora col bertoldi, il quale, sebbene con ogni arte diplomatica
l'argento, la di cui base è il sangue di drago. dicesi * vernice
tozzetti, ii-285: ha uso [il sangue di drago] anche nella pittura
, ed i doratori l'adoprano per avvivare il colore dell'oro velato, e per
-ma va alla mecca! -disse beffardo il compagno di salvatore. 6.
tracciando torme, / non a'corpi negar il mutuo impero, / e sia questa
e la meccanica ondulatoria, che applica il principio di de broglie al movimento delle
movimento disordinato, riesce a determinare con il calcolo delle probabilità le configurazioni possibili;
struttura; meccanica ereditaria, che considera il comportamento di un sistema fisico come dipendente
le strutture, le proprietà fisiche e il comportamentoprevedibile del suolo. leonardo,
leonardo, 2-364: la meccanica è il paradiso delle scienzie matematiche, perché con
, spiegando con li princìpi d'essa il moto de'fluidi nel corpo, l'operazione
i princìpi della meccanica, l'uno regola il cangiamento di stato, l'altro il
il cangiamento di stato, l'altro il cangiamento di direzione. piazzi, 1-8:
meraviglioso. periodici popolari, i-172: il secondo [capitolo] comprenderebbe l'indicazione
di quella che hanno le distanze tra il sostegno e le medesime forze e resistenza
investigare, machinare o pensare hanno sortito il nome. giorgi, 3: quando fa
quali sono la fecondità delle terre e il far molto in poco tempo e con
l'evoluzione della meccanica va ognora riducendo il lavoro muscolare dell'uomo. ojetti,
figliuoli nei luoghi delle manifatture in cui il lavoro si fa per meccanica.
meccanica del pianoforte, ma non trovavo il guasto. barilli, i-4: egli
la grottesca meccanica del suo istrumento [il contrabbasso] soffiando su tutti gli ostacoli
-tess. insieme degli organi che determinano il movimento dei licci del telaio. 4
, espellendo con l'infinita sua meccanica il feto dall'utero, strappa dalla placenta il
il feto dall'utero, strappa dalla placenta il funicolo umbi- licale che ve lo lega
spiega la vita e i sensi, e il muoversi e il nutrirsi e il propagarsi
e i sensi, e il muoversi e il nutrirsi e il propagarsi e il morire
e il muoversi e il nutrirsi e il propagarsi e il morire, ed in somma
e il nutrirsi e il propagarsi e il morire, ed in somma la meccanica
l'acqua di cui non si scorge il fondo, nella grotta bassa e oscura.
di quel veleno che volge in amarezza il bel diletto di venere, ma non può
colle mie mani mi avessi a guadagnare il vivere, non mi risparmio, per tutte
. v. bellini, 383: il mio sentimento poi è che il compositore
383: il mio sentimento poi è che il compositore [dell'opera « il bravo
che il compositore [dell'opera « il bravo »] sente della meccanica, ma
o la meccanica, ma non già il buon gusto. napoli signorelli, xix-4-605
sostegno. faldella, 8-130: ne informa il gesto, ne regola tutta la meccanica
g. ferrari, ii-372: il cristianesimo era vinto, non era più
. vittorini, 5-352: questo implica il rischio di dare maggiore importanza alla meccanica
stridere. b. galiani, 389: il sole, la luna e i cinque
frutto maturo. periodici popolari, i-172: il terzo [capitolo] comprenderebbe le nozioni
a gli uomini, e, conosciuto il lor merito, si sono annidati loro
fino a lui. pascoli, i-169: il genere umano precipita verso l'abisso della
cercava quel che avrebbe potuto fare contro il marito. soffici, v-2-613: meccanicamente
v-2-613: meccanicamente e in silenzio, porgo il mio passaporto, che è trovato soddisfacente
là dentro: la lingua non mia, il giardino tetro, la casa squallida,
. manzini, 18-61: lei s'infilava il soprabito; meccanicamente si dette un colpo
ciò non significa, doverne rendere meccanicamente il suono, ma farlo con la propria
. di breme, 73: il più grande onore che si possa prestare alle
tevere. b. croce, ii-9-350: il letterato che, con la sola conoscenza
pratico. vittorini, 5-75: posti il lavoro manuale e il lavoro intellettuale sullo
, 5-75: posti il lavoro manuale e il lavoro intellettuale sullo stesso piano di partenza
avrebbe più valore. cadrebbe dalla bilancia il peso artificiale della laurea. -con
s'applicano, vedessero ed esaminassero il risultato delle meditazioni, delle fatiche e
si dedichi. carducci, iii-17-99: il presidente lamoignon, un mecenate giureconsulto,
un mecenate giureconsulto, disse al boileau -ecco il caso di una secchia rapita francese.
caso di una secchia rapita francese. -dato il tema, fatto il poema: un
francese. -dato il tema, fatto il poema: un po'meccanicamente.
gramsci, 12-107: proprio maurras è il più rappresentativo campione dello « stupido secolo
, ma alla salute e prosperità di tutto il gran corpo della nazione.
critici del tempo; è anche innegabile il carattere che essa ha di dinamismo,
umanistiche, e di tendenza a superare il meccanicismo come la prima non era.
: lo sappiamo ormai a memoria: il meccanicismo universale non è in questione, la
. gentile, 1-146: il contingentismo è... un tentativo di
sempre la bontà e la saggezza che regolano il mondo e lo spirito infinito'che dà
in più, sotto l'ispirazione platonica, il vero principio cosmico, creatore dell'etere
modelli classici [sono] diventati attraverso il rinascimento e le relative teorie poetiche dispotici
da quel solo lato, che è il meccanicistico). gramsci, 1-13:
b. croce, i-2-31: il concetto ha carattere di spiritualità e non
quindi è uno tra molti: cioè, il suo concetto implica già la molteplicità.
deterministico. gramsci, 4-60: il canone critico che tutto lo sviluppo storico
storico è documento di se stesso, che il presente illumina e giustifica il passato [
, che il presente illumina e giustifica il passato [nell'oriani] viene meccanicizzato
, v-221: da quando dovrà essere colui il quale i sacri studi, la filosofia
turba separato? sacchetti, v-55: il superbo non vuole mai vedere, come
ed in fama, che valerio massimo il fece elli apertamente. m. savonarola,
1-149: io voglio lasciar da parte il travaglio dei meccanici scrittori che traducono per
vie. zilicli, ii-6: perdonò tuttavia il giustiniano ad un tedesco che gli sparò
giustiniano ad un tedesco che gli sparò il moschetto nel petto, senza però che
nel petto, senza però che prendesse il fuoco, parendogli che fosse stata audacia
ci: per questo intra'mortali vive il nome di socrate e di platone,.
oppinion de'meccanici, quel peccato commisi, il quale sempre tiene la giovanezza congiunta.
sacchetti, 153-10: se io dico il vero, pensi chi non mi credesse s'
come tu? aretino, vi-478: il ritorre le cose donate è atto di
poveri mecanici... per tutt'il giorno intiero si affliggono, e maggiormente quelli
. frugoni, iv-502: cotesto si noma il collegio dei filosofastri; altri li addimandano
collegio dei filosofastri; altri li addimandano il collegio mecànico, poiché i filosofucci,
forza di braccia e di percussione a consumare il marmo, od altra pietra soperchia,
luogo la fortuna, e meccanichissimi quegli dove il corpo troppo s'imbratta. giacomo soranzo
o trovar qualche meccanico impiego per guadagnarti il vivere? a. cocchi, 8-149:
addossato di trascriver di propria mano tutto il lungo paragrafo che mi concerne nella lettera del
, 1-vii-48: assai chiaramente ella mostra il torto che si fa grandissimo alle vecchie
di un lavoro, sono per lui [il cantù] il più alto della critica
sono per lui [il cantù] il più alto della critica letteraria. gobetti,
che sarebbon pregiati meno che non è il sole, o che i ragionamenti meccanici
vi-360: voi, tosto che sentiste il dono che voi fare il soldato a
tosto che sentiste il dono che voi fare il soldato a la signora, col promettere
in una bagattella meca- nica. buonarroti il giovane, 9-629 *. senza senno,
glorie immaginate? lapis, 300: il suo è un genio meccanico e una
mario fu figliuolo d'un falegname. il che stando, se fosse indovinante ogn'uno
essi, colle quali illudesi dagl'idioti medici il povero volgo. targioni tozzetti, 4-7
a. grimaldi, xviii- 5-570: il filosofo non conosce in questi uomini che un
, 1-80: quantunque alcuni moderni attribuiscano il ristringimento della pupilla percossa da viva luce
rotto. -che è in relazione con il mondo fisico; che si esercita o
. buonafede, 3-4: posto che il principio, il fondamento e la regola del
3-4: posto che il principio, il fondamento e la regola del mondo sia
nelle volontà. foscolo, vii-77: il suono meccanico [della parola] o ha
valore assoluto; o produce armonie, il che accade le più volte per la
, vi-102: erede del galileo fu il dottor vincenzio, suo figliuolo, uomo
6-8: non si può negare che il meglio del sapere umano non consista nella
: la stessa idea, che induceva il grande ingegnere di siracusa a sfatare nel
jerone le proprie invenzioni meccaniche, moveva il savio di pisa a deridere coloro che
suolsi indicare dai meccanici e dai tecnologi il prodotto di un peso per l'altezza a
punto matematico è varietà infinita, perché il meccanico è visibile e per conseguenza ha
continuo è divisibile in infinito; e il matematico non è visibile né ha quantità
. torricelli, 97: che poi il medesimo grave dovesse esser sempre diverso da se
. lucini, 6-90: haxmann fu il demiurgo di pupattole meccaniche ed originalissime.
sole in poi, non fa che girare il suo occhio smorto sfarfallando su queste acque
di cose, giochi meccanici che mi mozzavano il respiro per la maraviglia. montale,
, / esaurita la carica meccanica, / il desiderio di riaverti, fosse / pure
vanno da se medesimi... il sistema meccanico che lo riguarda è alla
a cui rimane straniera la mente ed il cuore. tarchetti, 6-i-305: poneva innanzi
l'altre senza tagliare, egli ripiegò il foglio di mezzo e fece scorrer le
parole con cui tu cerchi di formulare il mio intendimento. pirandello, ii-2-189: questo
fermò, sentì tutto sbollirsi, quasi che il suo accaloramelo fosse stato meccanico. govoni
/ neurovegetativo. alvaro, 2-231: il prete tremava dal freddo e con un
verso la femmina e della femmina verso il maschio, allorché son giunti ad una competente
le loro sensazioni. betteioni, i-591: il mio corpo era ancor ritto / per
non ne vedo un solo che, come il barone hulot, di balzac, roso
, superficiale. soffici, v-5-406: il verismo meccanico o l'astrattismo cerebrali- stico
. b. croce, ii-5-268: se il pittore è artista e non già meccanico
sfuggisse scaltra, è lo prendesse per il bavero in maniera sopraffina. comisso,
francia, perché vogliano considerare come iniziatore il popolo che riprende il fuoco. de
considerare come iniziatore il popolo che riprende il fuoco. de sanctis, 7-324: cesare
. carducci, iii-15-73: gettò [il frugoni] senza volerlo e senza avvedersene
della lirica moderna; o almeno fu il suo più compiuto meccanico fornitore. gobetti,
a memoria l'estetica dell'intuizione, facendone il nuovo vangelo. -che ignora o
b. croce, ii-2-158: scopre [il vico] il fianco e talora tutta
ii-2-158: scopre [il vico] il fianco e talora tutta la persona ai colpi
umano / dichiara la meccanica ragione / il dotto serafin; poi de l'insano /
io, invece, dico recisamente che il fatto economico non è fatto meccanico,
è fatto meccanico, ovvero che tra il lato meccanico di un fatto e il suo
tra il lato meccanico di un fatto e il suo lato economico non vi ha passaggio
formazione dell'uomo è... il processo dello svolgimento umano; e questo
de sanctis, 11-12: è noto il potere che hanno avuto le regole sopra
le regole sopra i più nobili ingegni ed il torto indirizzo ch'esse hanno dato sempre
ii-1-205: io mi avvidi forse per il primo che le teorie allora correnti nella
del parlare. gramsci, 1-97: il materialismo storico meccanico non considera la possibilità
, così angustamente intellettualistica, dimostra come il vecchio meccanico evoluzionista [spencer] non
con un corpo, che avviene mediante il movimento. a. cocchi, 4-2-60
legno: quella che si ottiene sfibrando il materiale legnoso. -lana meccanica: v
occupa della struttura, delle parti costituenti il corpo. p. petrocchi [s.
citolini, 30: mi convien far il fisico, il teologo, il matematico,
: mi convien far il fisico, il teologo, il matematico, il cosmografo,
convien far il fisico, il teologo, il matematico, il cosmografo, il mecanico
fisico, il teologo, il matematico, il cosmografo, il mecanico e d'ogni
, il matematico, il cosmografo, il mecanico e d'ogni altra sorte professione,
rovina. intorcetta, 97: andò [il re] spiando molte delle cose d'
... servì in molteplici opere il suo comune ed i papi, il duca
opere il suo comune ed i papi, il duca di milano, il re di
i papi, il duca di milano, il re di polonia, il granduca ivan
milano, il re di polonia, il granduca ivan iii moscovita. b. croce
: odontotecnico. montale, 3-69: il viale che metteva al mare, a destra
, una guida per l'intervallo tra il frugoni, meccanico triviale della poesia pur
della poesia pur ora discorsa, e il parini che ne fu l'artista immortale
. lucini, 4-65: aveva avvisato [il nencioni] l'eccesso coloristico di questo
giù al campo di marte, si convince il meccanico con qualche astuzia, prendiamo l'
bontempelli, i-550: apparve... il meccanico, in pieno assetto di viaggio
servizio di macchina (nella marina mercantile il meccanico di 1 * classe può condurre
motori fino a 800 cv asse; il meccanico di 2 * classe, motori endotermici
; mentre nel corpo equipaggi militari marittimi il meccanico di armi subacquee attende alla condotta
e dei loro dispositivi di lancio; il meccanico di artiglieria mantiene in efficienza
apparecchi e motori per la punteria; il meccanico di siluri attende alla manutenzione
degli ufficiali del genio navale, ha il compito di provvedere a tutti i servizi
della navigazione, 270: per conseguire il titolo di meccanico navale di prima classe
anni dall'invio in congedo, conseguire il titolo di meccanico navale di seconda classe
mortifero, si potrebbe quasi affermare che dunque il capolavoro è il trovamento di una formula
quasi affermare che dunque il capolavoro è il trovamento di una formula. = voce
leggi impartite alla materia organica e che il corpo umano è una macchina nella quale
. d'annunzio, iv-2-246: come il bimbo increspava le labbra per piangere,
operai si risparpagliarono tornando al lavoro. il ronzar dei motori e lo scricchiolare dei
lo scricchiolare dei meccanismi... ripigliavano il fragoroso andamento. alvaro, 2-104:
fragoroso andamento. alvaro, 2-104: il bagaglio pesante era una cassaforte di acciaio
lettere. soldati, vii-310: lavora tutto il giorno, occupandosi dei bambini e attendendo
di cucina. fenoglio, 31: il meccanismo del campanile di mango cominciò a dirugginirsi
detto, vi sono affatto ignote e il loro meccanismo è affatto nuovo. soffici
si mise a spiegarmi per lo minuto il meccanismo del motore. calvino, 6-123:
anche le pistole, a parlarne così studiandone il mecca nismo, non sono
... e quanto debba tutto il meccanismo dell'utero, contra le leggi ordinarie
di ogni impressione, tocca a lui il secondare l'anima e rivolgersi con prontezza a
e dell'uso, non impiegano che il meccanismo delle sole braccia per la coltivazione
più penetrante. filangieri, i-693: il naturale meccanismo dell'uomo è ugualmente alterato
se un nuovo spirito di vita agitasse il meccanismo del suo carcame. d'annunzio
carcame. d'annunzio, iv-1-123: il polso è delicato quanto la laringe;
quanto le corde vocali. intendi? il meccanismo si risente d'ogni minimo disordine
mi scrollo ed esco, avverto camminando il meccanismo del corpo. alvaro, 13-406
le piante e de le piante / il fabro ne la loro anatomia: / qual
preparar bastante / l'umor, come il suo circolo si dia; / come
; / come si avvivi e cresca il vegetante / e come generato il seme
e cresca il vegetante / e come generato il seme sia. muratori, 11-142:
suo cervello. cesarotti, 1-xix-31: il meccanismo della gravidanza fu sempre ai filosofi
psichica. purtroppo, non ne conosco il meccanismo. landolfi, 9-53: per
a quel monumento di assurdità che è il meccanismo della riproduzione umana. 3
delle parti componenti questo mirabil teatro [il mondo]: tutto questo esige un
per cui si sveli bello ed intero il meccanismo della natura. targioni tozzetti, 12-1-212
è stato tolto e staccato di netto il meccanismo del bello. bettini, 156:
odori e considerai per l'ultima volta il meccanismo delle onde che cadevano e della
; istituzione, associazione. -anche: il modo di funzionare di tale organismo.
, xviii-3-354: regolare colle teorie economiche il meccanismo dell'amministrazione delle finanze. botta,
deve riguardare i rapporti generali di tutto il pubblico meccanismo. arrivabene, cotte.
, come spilli e aghi, non è il grande e libero laboratorio del pensiero.
iv-2-193: l'uomo politico deve concretare il suo impeto volitivo tra gli uomini e
a che le università cattoliche siano esse il meccanismo selettivo degli elementi più intelligenti e
personale dirigente. piovene, 7-493: il regime parlamentare, nella forma attuale è
parti del suo poema, considerandone meramente il meccanismo, non solo non mi toccano
meccanismo, facilmente imitabile... il meccanismo è mestiere, non arte.
non arte. carducci, iii-9-116: il trovadore mira a fare un bel lavoro
: in questo meccanismo gentile e sottile il trovadore è miracoloso. gramsci, 6-36:
, 7-301: ascoltando questa tragedia [il cid], la mente mi andava
soulier de satin » di claudel, dove il meccanismo è lo stesso.
sanctis, ii-13-349: chi ha studiato bene il meccanismo de'nostri versi, e soprattutto
gli effetti musicali che ha saputo cavarne il poeta. -artificio complicato e macchinoso
, elegia, dove l'antitesi tra il pessimismo e l'ottimismo è fatta con troppa
retti, ipotenuse e diagonali... il meccanismo delle righe e squadre combinate insieme
verrà sempre a perfezionare e a promuovere il meccanismo delle arti. lastri, ii-43:
sua carriera [canova] vidde che il meccanismo per trattare la materia avea bisogno
ordegni, perché ne'suoi lavori si manifestasse il meccanismo scientifico che traluce negli antichi monumenti
, un determinato campo del sapere, il loro esercizio, il loro insegnamento.
del sapere, il loro esercizio, il loro insegnamento. a. verri [
. onufrio, 227: comprendere tutto il meccanismo della storia, sentire tutto un
di mesi e di anni, quando il meccanismo del destino scatterà, antonio ebbe un
pecchio, conc., i-284: il segreto di questo meccanismo pronto, facile
si fa nei nostri licei, meno il greco ed il latino; ed ora io
nei nostri licei, meno il greco ed il latino; ed ora io credo che
ne'nostri licei. thovez, 1-107: il tedesco... non può dare
... non può dare che il disciplinato meccanismo della sua vita materiale.
sua ragione d'essere e ha solo il significato di « metodo »: sillogistica,
che sfigurandola. romagnosi, 3-i-14: il calcolo diviene così uno sterile meccanismo, il
il calcolo diviene così uno sterile meccanismo, il valor del quale non è comprovato che
lett. it., ii-146: il primo fenomeno di questa sonnolenza italiana fu
primo fenomeno di questa sonnolenza italiana fu il meccanismo: una stagnazione delle idee,
. si ricorre a questi versi che il mio amico rotella potrebbe inserire tra i
riguardi che c'insegna la stattica e il meccanismo. temanza, i-ix: le
nel quale gli antichi sono eccellentissimi. il meccanismo, che da pochi architetti si
l'architettura consista solo negli ornamenti, il che è massimo errore), è una
meccanismo. palazzeschi, 4-307: spiegava il meccanismo della casa a peggy.
organico, i cui componenti posson oscindere il legame chimico liberando radicali oppure ioni che
erano creati meccanismi in virtù dei quali il rischio delle variazioni dei prezzi futuri poteva
moravia, ix-145: aveva capito bene il meccanismo dei prezzi destinati a salire via
. g. ferrari, i-306: il movimento scientifico si concentra nel meccanismo,
apparenze che noi diciamo le cose, e il mondo delle cose. quindi meccanismo.
i-2-14: legge del reale non è il fine ma la causa, non la teologia
la causa, non la teologia ma il meccanismo e determinismo. gentile, 1-145:
15. inforni. congegno che fa scorrere il nastro magnetico o la banda perforata di
complesso delle facoltà psichiche da cui dipende il modo di pensare, di agire,
. longano, xviii-5-380: è miglioria il non risentirsi con chi ha cercato tutt'
i mezzi di distruggerti, è superare il nostro medesimo meccanismo. alfieri, i-12:
rosmini, xxv- 113: dato il colore, data l'immagine, è già
caso l'origine. ardigò, iv-220: il piano mentale è un meccanismo o apparato
religiose, le convinzioni scientifiche dei personaggi, il romanzo vorrebbe riprodurre non il meccanismo ma
personaggi, il romanzo vorrebbe riprodurre non il meccanismo ma proprio la funzione normale o
quale le leggi del meccanismo psichico esercitano il loro assoluto ed esclusivo dominio. saba
: la pazzia... ha il meccanismo e la funzione compensatrice del sogno.
. baldini, 5-66: se studio il meccanismo delle mie propensioni, trovo che,
, per qualsiasi cosa mi piaccia, il desiderio più vivo è d'arguire la
. mechanism (nel 1662), attraverso il fr. mécanisme (nel 1701)
. b. croce, ii-2-259: il leibniz è il potenziamento del cartesianismo:
. croce, ii-2-259: il leibniz è il potenziamento del cartesianismo: intellettualista, nonostante
la conoscenza confusa; meccanista, nonostante il dinamismo. gentile, 1-149: se b
b fosse = a, come vuole il meccanista, il riporto tra bea sarebbe necessario
a, come vuole il meccanista, il riporto tra bea sarebbe necessario, come
bea sarebbe necessario, come necessario è il rapporto di a con a, rappresentabile
e porge [la religione cattolica] il più grandioso e meglio congegnato modello ai
quel meccani zzamento dello spirito, che è il metodo proprio della scienza naturale.
ha insegnato essere nien- t'altro che il processo astrattivo, meccanizzante, classificatorio dello
cecchi, 6-15: in america [il grattacielo] ha sconvolto la città. la
... è utile per precisare il limite della metafora stessa, cioè ad impedire
. soldati, 2-329: anche se il loro rapporto erotico, negli ultimi tempi,
b. croce, ii-12-138: né il tempo onnipossente, signore degli uomini e
come si tiene dal pensiero volgare, il quadro in cui la storia si muove e
con la sua efficacia educatrice, quando il maestro si liberi da tutti quei concetti,
alvaro, 14-207: per quanto il lavoro sia meccanizzato, l'occhio,
prossime a centri di qualche importanza, il tenore di vita è quasi primordiale.
seguita dai cani, se ne distribuiva il contenuto con regolarità meccanizzata. 3
, iv-n-42: a questi libri mancò il necessario ambiente e la necessaria mediazione per
quindi la meccanizzazione era più difficile. il tipografo deve essere molto rapido, deve
. 1936). gramsci, 61: il principio del meccano è certamente ottimo per
moderni. moravia, ii-254: dopo il teatro era stata la volta del meccano di
). meccanografia, sf. il complesso di procedimenti automatici di registrazione,
le più belle opere di pittura. il signor boettiger, per quanto si asserisce,
quest'ultima maniera per la preferenza che il vetro può meritare in confronto della vernice.
parise, 5-104: naturalmente, come sono il padrone degli stabili, delle macchine da
, delle macchine meccanografiche e di tutto il resto, così sono anche padrone dei
all'idea di italianità...; il ruralismo contrapposto alla cosiddetta civiltà meccanica e
': metodo di cura per cui il malato deve fare per mezzo di apposite macchine
. medie. terapia consistente nel riscaldare il corpo con frizioni e massaggi.
e contenenti elio liquefatto, si determina il passaggio di elio superfluido dal recipiente più
: tu ti credesti, per ciò che il marito non c'era, che la
chiamano anche 'mèccia'»... così il d'ayala; noi però osserviamo che
'e 'commettitura ', secondo il diverso modo di congiunzione, quello
1-2-95: l'ultimo senso più carnale è il tatto, / molto stimato dallo immondo
mecco. tansillo, 1-346: gradisce il suo rivai, gradisce il mecco, /
: gradisce il suo rivai, gradisce il mecco, / dove gli altri animai
. baretti, 3-109: non voglio toccar il punto del suo aver converso in eroi
scienze; chi incoraggia gli studi e il progresso. boccaccio, 9-52:
boccaccio, 9-52: io mi penso che il tuo mecenate si pensasse ch'io fossi
(ii-457): era in quei ragionamenti il venerabile religioso de l'ordine predicatore fra
, tal ch'io meritamente lo posso chiamare il mio mecenate. tasso, iv-324:
o altri, si risolva ad essere il mio mecenate e m'impetri tanto di
d. martelli, 232: il mercante, diventato impresario degli ingegni,
giovane sconosciuto. verga, ii-315: il mondo non era seminato di teatri e
e bibì? albertazzi, 652: il mastro era andato a milano, a torino
uso aggettivale. papini, iii-980: il borromeo non era un cardinale mecenate -una
pittura a proposito d'un suo ritratto -ma il buonarroti sapeva ormai di quale stoffa,
generoso corteggiatore. carducci, iii-18-291: il mecenate de'gesuiti ed alleato dei sanfedisti
de'gesuiti ed alleato dei sanfedisti, il duca di modena. cantoni, 37:
, 5-67: in un salone terreno, il teatrino, col soffitto a stucchi e
teatrino, col soffitto a stucchi e il lampadario scintillante che sarebbero d'orgoglio a
, stimolo. pecchio, io: il bisogno è il pungolo dell'inerzia, è
pecchio, io: il bisogno è il pungolo dell'inerzia, è il mecenate
bisogno è il pungolo dell'inerzia, è il mecenate costante dell'industria. =
ida rubinstein,... per avere il capriccio di danzare nuda e magra in
uso aggettivale. lucini, 4-306: il poeta viene celebrato in effigie...
, 4-320: codesto vanaglorioso [il marino] non era capace di vivere in
amore... hanno avuto il coraggio di ridurre a sassi affumicati la maggior
». soldati, 2-287: il teatro d'arte, a torino, era
. e. gadda, 9-83: intanto il cartellino di rito: « acquistato dal
acquistato dal conte brocchi », mecenatizzava il vecchio ed illustre casato, « per
bianchini [in soldani, 1-137]: il massico o il mamertino [vino
1-137]: il massico o il mamertino [vino] e il mecenaziano,
o il mamertino [vino] e il mecenaziano, che forse si pigliava da
le tradizioni religiose degli armeni e conservarne il patrimonio letterario, in partic. curando
. ricettario fiorentino, 2-41: il mecioacan è una pianta forestiera..
e solo dice che serve a falsificare il 'mecoacanna'. idem, iii-548: 'meoacanna.
un colore cinereo, bianco all'interno; il suo sapore dapprima è dolcigno, dipoi
fui, /. ancor fia grave il memorar presente. cavalca, iii-
. ariosto, 5-9: io facea il mio amator quivi montare / e la scala
ponno sfogar rade, operose / rime il dolor che deve albergar meco. pascoli
altra. cesarotti, 1-xvii-220: perché il caro animo va meco ragionando siffatte cose?
, 20-100: parla al mio core il fonte, / meco favella il mar.
mio core il fonte, / meco favella il mar. d'annunzio, ii-587:
d'annunzio, ii-587: meco ragiona il veglio / d'una spezie di pomi
à. cavalca, 16-1-229: incontanente lascerebbe il principe e parlerebbe con meco. petrarca
forse esteso / si siede in quello il mio fervente sole ». 4
mi'amanza; / l'altro mantiene il cherir temoroso. bibbia volgar., iii-
d'italia. redi, 16-vi-92: se il padre atanasio tratterà meco con quella civiltà
i-13: giovin la morte rapì achille, il chiaro / titon vecchiezza illanguidì; fia
vecchiezza illanguidì; fia meco / prodigo forse il ciel di giorni, e avaro /
non vuoi, che tu mi tragga il core. cesarotti, 1-xxvi-187: veggendo essermi
meco battaglia. pasqualigo, 272: il s. una di questa mattine mi vide
chetato e, allegiati gli spirti, fingete il colerico meco. tasso, 6-28:
? salvini, 22-23: se giammai il padre mio, il prode ulisse, /
: se giammai il padre mio, il prode ulisse, / fece ostilmente alcun male
idem, inf., 18-44: il dolce duca meco si ristette, / e
altre sue compagne, non è altro che il 'con me 'con la proposizione
quel partito ne prenderemo che vi parrà il migliore. libri di commercio dei peruzzi
libri di commercio dei peruzzi, 518: il detto dì confessai d'aver avuto in
da solo a solo. buonarroti il giovane, 10-877: deh', così di
, xiii-41: di diventare eroe non vienmi il baco, / facendo colla morte a
forme pronominali composte con l'enclitica cum. il toscano ha meco, teco,.
,... ancora in uso fra il popolo,... per lo
, lombardo con mego ». per il valore semantico cfr. tramater [s.
soda e di tintura alcoolica d'oppio, il quale da alcuni vien proposto qual rimedio
non che le soluzioni marziali, in cui il ferro è al massimo grado di ossidazione
combinato colla morfina nell'oppio da cui trasse il nome. = voce dotta
], 458: cuocesi e beesi [il papavero] contro alle vigilie;.
e capi e le foglie; chiamano il sugo meconio, molto più pigro che l'
, molto più pigro che l'oppio. il primo esperimento dell'oppio è nell'odore
e non mescolato non si può sopportare. il secondo è nella lucerna: cioè che
getti l'odore quando è spento; il che non interviene nel falsificato, oltre
[dioscoride], 304: meschiano il suo latte della lattuca con il meconio,
meschiano il suo latte della lattuca con il meconio, che si fa dei papaveri
tozzetti, ii-466: vi è poi il meconio, che è il sugo dei capi
vi è poi il meconio, che è il sugo dei capi dei papaveri, dopo
già servito all'estrazione dell'oppio, il quale spontaneamente stilla dalle incisioni fatte nelle
solo le carovane. / non più il maestro della liquirizia / al meconio.
lastri, vi-227: i piccoli parti prendono il primo latte, che contien del colostro
semi del papavero, dai quali traggono il nome. tramater [s. v.
bassifondi o scogliere. servono ad indicare il passaggio alle navi. (lumi a colori
, ii-475: uomo antico del mare [il guardiano del faro], tu sei
tu sei puro e felice oggi che per il tuo riposo ha conquistato il diritto d'
che per il tuo riposo ha conquistato il diritto d'intermedio fra il mare e la
ha conquistato il diritto d'intermedio fra il mare e la terra...
la tua luce è visibile e spiegarmi il funzionamento... e parlarmi di
di carbon fossile, v'accerta che il suo peso giunge a 100. 000
così dette mede, venite a conoscere che il peso non giunge che a kilogrammi 50
. e per una piccola medaglia negherebbero il creatore. cammelli, 144: costui
vedere ad alessandro visconti che passa per il primo numismatico di roma, e (
ornamentale. -medaglia annuale: quella che il papa fa coniare ogni anno, nell'anniversario
virtuosi moderni. giulianelli, 1-25: il celebre francesco francia, altro bolognese pittore
nelle tempie ardenti battere con incredibile rapidità il polso del suo pensiero. montale, 3-73
fatto che voi, signora, vi riteniate il mio ritratto che v'è dentro incastonato
v'è dentro incastonato e io mi ritenga il vostro. -placca metallica ornamentale che
di vestimenta si cangiava, ritrovando tutto il dì alcuna nuova foggia di ricami e
gli ponesse al collo questa medaglia perché il fanciullo fosse, anzi che no,
né dire di cui fosse figliuolo, il padre temesse di perderlo. -profilo,
le bende nere che lasciavano appena intravedere il pallore diafano dei loro volti di medaglia
nella persona, una faccia da medaglia, il naso in linea dritta con la fronte
militare o al valor civile); il termine può essere usato anche con diretto
le fecero pubblicare [le istruzioni per il soccorso degli annegati], dando loro vigore
, di dietro. garibaldi, 1-353: il nuovo arrivato vestiva la camicia rossa e
parte sinistra dell'ampio suo petto portava il distintivo dei prodi, la medaglia dei
ben calcolata distanza teneva dietro alle staffette il gran catafalco della maestosa carrozza tirata da
cavalli, sulla quale stava lui, il bennati, olimpicamente in piedi, col
. gramsci, 4-187: dopo la repressione il torelli ebbe la medaglia d'oro al
che non avete niente da perdere / neanche il tempo materiale per scrivere dei versi.
esposizioni di vario genere, nel promuovere il progresso civile o opere di pubblica utilità
]. lambruschini, 4-104: quando il vieusseux compì l'ottantesimo anno, gli fu
e, di oreste, dall'altra il nome del premiato col titolo: '
poeta, chiamando a dirigere la galleria il lanzi,... mostrava darsi pensiero
preso la prima medaglia, sarà sempre il primo anche quest'anno, nessuno può
tutte le materie. pascarella, 2-62: il fantucci finiva allora il suo corso e
, 2-62: il fantucci finiva allora il suo corso e chiudevalo splendidamente pigliandosi la
, xi-149: umberto a scuola è il primo della classe; dice la madre che
mozione su roma e dichiarar loro che il paese diffiderà meritamente o immerita- mente d'
d'essi se li troverà fregiati della medaglia il giorno delle barricate. p. petrocchi
'medaglia di presenza 'ogni q talvolta il consiglio si raduna. p. petrocchi
è annotato, volta per volta, il peso delle materie prime consegnate a uno
ramusio, iii-187: le cose che il capitan nostro fece dare a questo indiano
di coltella. cantù, 505: sopra il cuore portavano una medaglia nera, dove
crocifisso, con ai piedi della croce il teschio del santo precursore. tommaseo [
santuari pagani e al quale era attribuito il potere di tenere lontano il malocchio (
era attribuito il potere di tenere lontano il malocchio (e fra le più celebri
più celebri sono ricordate quella che riproduceva il cervo della dea artemide a efeso e
io, che avevo inteso da mio padre il segreto di questa medaglia, ch'era
, ch'era una pietra che fermava il sangue e che preservava e liberava da ogni
benché mortale, quando vi lessi inserto il nome di mia madre fu per impazzire
i-142: nel medesimo modo si fa il rovescio della medaglia; e con la
'. -eufem. scherz. il sedere, il deretano. aretino,
-eufem. scherz. il sedere, il deretano. aretino, 20-42: venendo
tacque, escusandosi che bisogneria che rinascesse il burchiello a dirne una minima particella.
gran parte de'signori, che sono il rovescio della sua medaglia, egli [
. croce, 183: costui è bene il rovescio della medaglia, sì del padre
, come sogliamo dir noi, tutto il rovescio della medaglia della gerusalemme liberata.
: in somma tu se'giusto giusto il rovescio della medaglia di quel ribaldone. g
della medaglia si vede la corda che strinse il collo a boezio. tommaseo [s
v.]: rovescio della medaglia': il contrario del soggetto di cui si tratta
persona o di cosa: 'ora vediamo il rovescio della medaglia'. anche l'una
medaglia'. nievo, 30: il friuli è un piccolo compendio dell'universo,
mezzodì, così vi si trovava anche il rovescio della medaglia. bonsanti, 4-452
che, per lo più, riproduce il volto di un personaggio illustre o rappresenta
porta di s. lorenzo, che è il duomo di quella città, fece il
il duomo di quella città, fece il medesimo [vellano] molte medaglie;
con un angelo in atto di reggerle il libro. bellori, ii-132: nell'altra
in infusione quattro over sei giorni sotto il letame. 14. veter.
la medaglia di s. venanzio ». il nic- cheri, nella « storia de'
letto quel po'po'd'insolenze che il deputato x ha detto nel circolo? se
guidiccioni, 4-4: ricordatevi di mandarci il ritratto del pastorino in medaglia e usategli
i. frugoni, i-6-129: che mostaccio il nobil modo / tra 'l ridicolo e
in medaglia aver dovrebbe, / né il confronto temerebbe! -non curare una
sempre fra le medaglie: impiegare tutto il tempo nelle pratiche di devozione; essere
16. prov. ogni medaglia ha il suo rovescio: ogni cosa, ogni
cosa, ogni persona, ogni evento ha il suo lato buono e il suo lato
evento ha il suo lato buono e il suo lato cattivo. proverbi toscani,
proverbi toscani, 338: ogni medaglia ha il suo rovescio. 17. dimin
caro, 12-iii-256: vi mando ancora il medaglino d'ata- larico, il dritto
ancora il medaglino d'ata- larico, il dritto del quale è un giustiniano. a
. doni, 3-225: nel cappelletto il suo medaglino d'oro. panciatichi,
203: m'ha ricevuto [il papa] con accoglienze di somma benignità
, 4-ii-269: nigi non so se finisca il mio medagliaio; et in quella piramide
piramide vi vorrei parecchi cassette, et il più che si può, perché mi multiplicherranno
mancarono eziandio di coniare medaglie; quantunque il secolo non fosse come il nostro medagliaio
medaglie; quantunque il secolo non fosse come il nostro medagliaio. = deriv
sostant. dossi, 1-i-355: aggiungi il circolo filologico giambattista vico e i suoi
. - anche: 11 locale o il mobile dove è custodita. tommaseo
del medagliere di s. m. il ritratto di lui non si trova nel medagliere
centimetro-e mezzo: nel gran medagliere, dentro il fiocco d'ovatta, poco più d'
spia bellamente quando parteno; e calcula il tempo che ci hanno a stare con gli
milano] conservano anche religiosa- mente dentro il busto due medagliette del sacro cuore.
quasi azzurra. bonsanti, 4-557: il vello del petto in cui spariva la
. nievo, 623: portava [il brigante mammone] molte medagliette sul cappello
e reca l'indicazione della legislatura e il nóme del senatore o del deputato)
, gl'inchini, gli spari, il vino buono. bocchelli, 2-xix-137:
cimenta impunemente ad una prova elettorale: il fascismo ne sarebbe esautorato e compromesso.
così dicevansi più propriamente que'che ornavano il petto alle donne. p.
ornato di gemme e smalto, dentro il quale si trova inserito un ritratto in
di altro materiale trasparente. buonarroti il giovane, 9-170: io 'l crederei un
: comparve un'altra volta dalla cucina il baritono, vestito alla spa- gnuola,
sul ventre. panzini, iii-27: il suo fidanzato è morto in guerra,
guerra, e lei porta sul petto il medaglione col ritratto del suo fidanzato.
suo fidanzato. ojetti, ii-543: il gran collare di carlo quinto con ventidue
buonarroti, 1-13: così supporrebbe che il medaglione fosse battuto in memoria di questo
di edifici monumentali (e può rappresentare il volto o il mezzo busto di un
(e può rappresentare il volto o il mezzo busto di un personaggio, un
.). vasari, i-762: il medesimo vittore fece in medaglioni di getto
del domo di faenza, nel '75 il medaglione con san michele arcangelo del museo
del fogliame, son pretesto a posarvi il busto d'un santo, il piede d'
a posarvi il busto d'un santo, il piede d'un angiolo danzante, la
forma rotonda o ovale, che riproduce il volto o il busto di un personaggio
o ovale, che riproduce il volto o il busto di un personaggio e si pone
iii-17-183: un rame innanzi alla dedicatoria presenta il medaglione del principe, bella faccia e
. dirupo altissimo dal quale si domina il vasto mondo, sterminato ed incolore.
grave, dall'incedere solenne (e il termine ha, per lo più, una
, figurativamente, segnatamente di donna a cui il tempo aggiunga maestà non piacevole. '
ideali, con accento di poeta, il nencioni. = acer, di medaglia-
d'annunzio, v-2-46: di lui [il pisanello] non si conosce altra medaglia
-abbia raccolto, come per superarsi, il più delicato fiore della sua modellatura e
più delicato fiore della sua modellatura e il più lene ritmo della sua poesia. ojetti
in versi », e un altro, il d'annunzio, « autore di sinfonie
accantonato nel suo chiuso... o il collezionista dell'inutile, l'imbalsamatore delle
inutile, l'imbalsamatore delle decrepitezze, il medaglista della mediocrità detta grande o della grandezza
. dal lat. mèta-, cfr. il ferrarese meale (nel1337) * cfr.
]: 'meddice ': così chiamavasi il supremo magistrato degli osci. =
? e l'eia, la cocchela, il mede, il sidro e tant'altre
eia, la cocchela, il mede, il sidro e tant'altre bevande inglesi.
fr. colonna, 2-168: il terzio [stilo] era de optima
questa è pietra, la qual prese il nome dallo essere stata trovata da medea
, dal paese di onde, per il più, si truova, che è media
, lxxviii-in- 82: un poco il mio dolore acervo / cominciò a cessar,
, 78: per non far venire il parto a compimento, de infinite e
/ essere a me, e s'il vivere ti cale, / puoi salvare te
6-39: crede con parol far dolce il fele: / ma le parole in fin
uno cuore medemo informasse doi corpi, il penare e il morire agevole me seria
medemo informasse doi corpi, il penare e il morire agevole me seria. castiglione,
loro nomi, cioè la parentela, et il medemo si farà de'luochi, solo
alle reni, vi avvezzerete a sparger il sangue per sostentar la medema in qualunque
dispiacere alli sudditi suoi. così medesimamente il suddito. 2. nella stessa forma
nello stesso grado o misura; secondo il medesimo sistema; uniformemente, equivalentemente.
, le quali chiamarono gradi; così come il circuito del cielo per mezzo de'poli
ti parve, mandarli... il perché egli del fatto non mezzana- mente
cose provabili, costui medesimamente può conoscere il vero. cristoforo armeno, 70: fé
xxi-55: veramente, se l'essere e il bene è il medesimo, la cognizione
se l'essere e il bene è il medesimo, la cognizione dell'essere vien che
ordine, perch'egli diventi ed acquisti il nome di bene. -soprattutto.
bene che ferrante non era quello che il pelliccione le scuoteva. aretino, 20-154:
. boterò, 9-111: manca medesimamente il popolo, se i beni, prima
di pochi. faldella, iii-130: il fratello pensò che era vicina la pasqua,
grande la pena dello inferno, perché il core nostro è maggiore di tutti e mali
la provenzale. castiglione, 262: il far rider sempre non si convien al cortegiano
: ammirabile nodo matrimoniale, che strigne il marito con la sua moglie di modo che
. siri, 159: essendo il publico e commune fine di questa lega
: la virtù del muoversi, ovvero il conato, è il principio del moto;
del muoversi, ovvero il conato, è il principio del moto; dunque sono medesimati
; dunque sono medesimati in fra loro il principio e ciò di cui esso è
d'amendue. pallavicino, 1-98: quando il bene ha intrinsichezza o medesimezza col conoscitore
da lui posseduto, che quando egli il vede o il gode in un altro
posseduto, che quando egli il vede o il gode in un altro suggetto. g
del mondo, si faccia a credere che il principale scopo della natura sia di portare
di sostanza fa sì che non sieno distinti il sole, la luce e 'l fuoco
medesimezza negli effetti, è troppo ragionevole il pensare che siavi pur nelle cause.
filosofia l'altrui, mentre le tolgono il proprio. settembrini, i-140: è formata
è l'atteggiamento della chiesa cattolica verso il popolo: di condiscendente benevolenza, non
pervenire a confondere l'uno nel più ed il più nell'uno; insino a tanto
universale delle cose (sostanza) consiste il loro essere e la loro essenza.
medesimezza della persona non restava che legargli il capestro alla gola. carducci, iii-21-33
nostalgia d'una medesimezza perduta che nutriva il mio ansioso desiderio d'incon trarla
vera e atta anch'essa a facilitarci il modo d'intendere l'unione nostra fisica
compara paulo e non assomiglia nella resurrezione il corpo nostro in quanto a la identità
, i-intr. (51): era il più da'vicini una medesima maniera servata
una città del medesimo nome, posta sopra il fiume. poliziano, 1-556: maggior
, / e 'l medesimo foco iscalda il petto / di te, o donna,
e chiama. ariosto, 1-26: aveva il medesimo elmo che cercato / da ferraù
tormentosi amanti. tasso, 9-71: era il sesso me- desmo, e simil era
littere di roma delli 5 del presente il ragionamento che il sommo pontefice ha tenuto
roma delli 5 del presente il ragionamento che il sommo pontefice ha tenuto coll'eccellentissimo ambasciator
medesma materia, per dover dire riverentemente il pater nostro in esecuzione del commandamento di
notte anco diego d'ivarrà, benché il duca l'avesse ricercato di restare. moniglia
di giorni sei, abbiano a sbrattare il paese, ripetendo a uno dipresso le
. svevo, 1-89: alfonso salutò e il signor mailer rispose col medesimo cenno a
posto in me, non mi reputerà per il medesimo angelo, ma scambiato. guicciardini
: come parlava, così scrivea, perché il medesimo spirito gli dettava sempre le parole
. nuovi testi fiorentini, 180: il primaio pezo sì è dal j e
e 'l medesimo giuseppe dice: ma il decreto fatale gli beffava, che già buona
lo paragonaste col vostro, ma perché aveste il diletto di vedervi vincitore senza combattere.
l'alpe ogni pesce, / e corcherassi il sol là oltre ond'esce / d'
medesma fede. tasso, n-ii-353: il marito e la moglie debbon esser consorti
è vero... la luce ed il fuoco essere una cosa medesima, né
di vinegia vestita a nero, onorando il corpo del loro doge, del mondo
loro posta dell'altri appartamenti, con il tramezzarli. casti, i-1-381: non tutti
. crescenzi, volgar, 3-19: il panico desidera la medesima terra e aere
che la sera medesima non si riconoscesse il luogo e non si mandasse a scoprir il
il luogo e non si mandasse a scoprir il paese intorno. tasso, 20-139:
, iii-1-136: da molti e molti anni il monti, inspirandosi al suono dell'arpa
. ungaretti, xi-48: nel 1802 il colonnello sebastiani fu inviato nel levante per
una nuova spedizione; nel medesimo anno il generale decaen partì per l'india a
: secondo che m'è stato detto, il cardinal bembo medesimo, in questo ultimo
medesimo, in questo ultimo, avea ritratto il giu- dicio fatto prima sopra dante.
compositore come boyer medesimo: voi lodavate il suo libro, mentr'ei moriva.
da abbondanza del sugo nerveo, ed il sangue medesimo ed il medesimo sugo nerveo
sugo nerveo, ed il sangue medesimo ed il medesimo sugo nerveo sono un poco più
di minime particelle. temanza, 153: il meccanismo, che da pochi architetti si
una parte essenzialissima dell'architettura medesima ed il sanmicheli fu anche in questo, non
e allora soltanto possono incarnarne in sé il concetto e l'audacia. d'annunzio
un termine prossimo. dalla stanchezza medesima il desiderio risorgeva più sottile, più temerario
capire a chi l'avesse osservata, che il suo cuore faceva ancora a mezzo con
i-64: nel ben passato io sento / il mal presente e me medesmo oblio.
sempre appresso. testi, ii-152: quegl'il ciel sostentò; questa, che tutte
non ha tempo né voglia di fare il sofista e cercar luoghi comuni.
e. cecchi, 5-72: il gatto, che bisogno ha d'uscire?
po'di carne cruda ci pensa puntualmente il macellaio. -ant. invar.
messer lo vesscovo di firenze che ci cresca il brivilegio nostro, ch'è di xxv
l'uomo] le cose che sono il fine per loro medesimo, come s'elle
per loro medesimo, come s'elle fossero il fine. -posposto al pron.
5-84: non fate com'agnel che lascia il latte / de la sua madre,
che si fu accorto / ch'io domandava il mio duca di lui, / gridò
altro lato della tavola... il signor podestà, quel medesimo a cui
maniera di scrivere che in lui [il boccaccio] è ripresa da chi nel
: i momenti tutti che fanno risalire [il mobile] per tutti gli archi bd
suoi medesimi lasciatolo, a far che il convito fosse magnifico attese. boiardo, 1-29
taristodemo, sarà pur tempo che li giudichi il suo autore medesimo. cesari, i-128
lei. cavalca, vii-5: contra il qual vizio dice il medesimo [
, vii-5: contra il qual vizio dice il medesimo [s. paolo]
si pagano? boterò, 9-4: il medesimo nella guerra civile, avendo rotto
dunque errano coloro i quali gli danno il significato di 'egli 'o * ella
l'olanda; ma io credo che il medesimo non ne farà nulla ».
milano i supremi voleri del medesimo e il trattato che si stava stipulando, davasi
di gioielli, spesso colui che inabissa il diamante nel mare è il medesimo che aveva
che inabissa il diamante nel mare è il medesimo che aveva dato il sangue e
nel mare è il medesimo che aveva dato il sangue e l'onore e tutto per
, 398: son certa voi essere il medesimo verso di me, sì come io
voi. s. spaventa, 1-69: il mondo va a suo modo; noi
suo modo; noi però siamo sempre il medesimo. 8. pron. dimostrativo
lagune e luoghi bassi: e come il sole vien al tropico di cancro, passandovi
tutta si congela e fa detto sale. il medesimo intravviene in tutte tisole di capo
canarie. ariosto, 18-140: quivi odono il medesimo ch'udito / di lucina e
conosciuto da lei ed insegna altrui a far il medesimo assai scioccamente. razzi, 8-12
e di voi mi par vedere che sia il medesimo. -così è, per
stessamente alla camera de'conti, dove protestò il medesimo e fece tistessa instanza d'aver
compagnia. d. sestini, 76: il medesimo seguita insino a civita castellana.
a civita castellana. nievo, 591: il mio disegno era questo: di dar
avrebbero badato al luogo donde si aspettava il nemico. b. croce, ii-8-192
sì come la mano fa, che tutto il giorno è una medesima, e quando
) che la rugiada e la brina sono il medesimo. tasso, n-iv-15: poich'
nella primitiva chiesa sacerdote e vescovo era il medesimo. g. gozzi, i-12-235
che qui si fìnge amare e che il promettere / e il non attender son quasi
amare e che il promettere / e il non attender son quasi il medesimo.
promettere / e il non attender son quasi il medesimo. b. croce, iii-9-71
, l'ingegno e lo studio sono il medesimo. -in relazione con un
così: e se parlare e raccontare è il medesimo che ragionare, il caro dice
raccontare è il medesimo che ragionare, il caro dice anche il medesimo che 'l
medesimo che ragionare, il caro dice anche il medesimo che 'l petrarca. bruno,
. targioni tozzetti, 9-265: è il medesimo che se si dicesse 80 mila fiorini
pananti, ii-421: aspettare suona sovente il medesimo che sperare. 9.
è batezao. chiaro davanzali, vii-46: il suo pregio m'ha tutto donato /
medesimo. si farà, si rimedierà il medesimo. -posposto a un avverbio
marie. petrarca, 129-50: poi quando il vero sgombra / quel dolce error,
dee., 2-9 (250): il soldano appresso comandò che...
. che io sarei rimborsato d'un tanto il mese... ora, quando
morte? d'annunzio, iv-1-137: il giovine... credeva sentire in sé
. credeva sentire in sé medesimo scorrere il fiume del tempo;... con
, esser punito, / sì perché il fallo in se medesmo è greve, /
, 7-96: in quel tempo medesmo il destrier punge / e per venirne a lotta
/ ambe le spalle, qual testudo il collo / contragga alquanto, e ad
con un pugno nel medesmo tratto / il grugno contro il gran piatto gli schiaccia
pugno nel medesmo tratto / il grugno contro il gran piatto gli schiaccia.
ingiusti e adulteri. -starsi il medesimo: trovarsi sempre nello stesso stato
io malata... e stommi ancora il medesimo: questi dolori colici non mi
, ravvedersi. betussi, xliv-114: il re, ritornato in se medesimo,
: essere la stessa cosa, ottenere il medesimo risultato. bonghi, 1-117:
fra stesso e medesimo va rilevato che il manzoni sostituì lui medesimo all 'egli stesso della
nella regione nordoccidentale dell'iran estesa verso il mar caspio, di cui si hanno
nestoriano, che sogliono nominare presbyter johannes, il quale aveva sconfitto i re dei persi
. matem. valore intermedio compreso fra il massimo e il minimo di due o più
valore intermedio compreso fra il massimo e il minimo di due o più valori considerati
i termini e dividendo la somma per il numero degli addendi. -media armonica:
ciascun termine di un insieme senza alterarne il prodotto; è utilizzato prevalentemente per il
il prodotto; è utilizzato prevalentemente per il calcolo dei tassi medi di variazione.
; si ottiene moltiplicando ciascun valore per il suo peso, addizionando i prodotti così
così ottenuti e dividendo la somma per il numero dei pesi. -media proporzionale:
egli,... proposto da platone il problema dell'addoppiare il cubo, trovò
proposto da platone il problema dell'addoppiare il cubo, trovò che v'era bisogno delle
due medie proporzionali. tentò di quadrar il cubo e trovò la quadratura della lunula
di essa dovrà essere medio aritmetico fra il zero e l'unità. fil. ugolini
208: 'la media o il medio del peso del pane. la media
la media proporzionale. la media o il medio dei prezzi del grano ': dicasi
dei prezzi del grano ': dicasi 4 il peso medio, il prezzo medio,
: dicasi 4 il peso medio, il prezzo medio, il mezzo proporzionale '.
peso medio, il prezzo medio, il mezzo proporzionale '. p. viani,
. p. viani, 536: il diavolo mi tragge a dover discorrere della 4
segno la cosa, acciocché non dia il tuffo, e dimmi segnatamente s'è
fra varie misure di una stessa quantità, il quoziente che si ottiene dividendo la somma
un'altra industria s'adopera a trovare il modo più probabile in cui un dato
dato evento accada, e quest'è il metodo che prescrive di prendere la media
femmina è d'un 21 / 20. il metodo della media è immenso vantaggio ogniqualvolta
di tutti i voti riportati divisa per il numero delle prove sostenute. -anche:
medie '. soldati, 2-116: il professor einaudi, dopo alcune domande alle
delle medie. cassola, 1-22: il padre agitava una lettera. -è del
con la media del sette; sei stato il terzo dell'istituto. -scuola media (
dì calcio, metodo di classifica secondo il quale a ciascuna squadra viene attribuito un
ogni vittoria esterna, zero punti per il pareggio fuori casa e la vittoria in
disputate contro un'altra squadra, raggiunge il totale di due punti. -media oraria
9. locuz. -in media: considerando il valore intermedio fra i massimi e i
risultare che, in media, soltanto il trentacinque per cento dei dimostrati sono lavoratori
la media: dividere una somma per il numero degli addendi. c. ridolfi
-sezione mediale: quella che passa per il piano mediano o gli è parallela.
geometri vale segmento di retta che congiunge il vertice di uno qualsivoglia degli angoli col
. statist. termine o valore che occupa il posto centrale in una serie di termini
; che avviene o si verifica con il concorso di un medium; parapsicologico.
intuitivo. marinetti, 2-i-389: il progresso umano esige sempre più delle anime
-trasognato, estatico (l'aspetto, il volto). govoni, 286:
: vi dirò io alla buona chi fu il vero scopritore della medianità eusapiana e come
povera e incolta servetta si sparse per tutto il mondo. panzini, iv-412: 'medianità'
: 'medianità': quel potere che possiede il medioum di produrre i così detti fenomeni spiritici
medianità2, sf. filos. secondo il filosofo tedesco martin heidegger (nato nel
grandi e possenti popolani... il nimicavano a morte [il duca d'
... il nimicavano a morte [il duca d'atene]. a'mediani
emanuelli, 3-90: l'imbarcazione raggiunse il punto mediano del fiume. 3
di fatti. gioberti, 4-12: il savio e il moralista più insigne dell'antichità
gioberti, 4-12: il savio e il moralista più insigne dell'antichità pagana è
antichità pagana è senza dubbio platone: il quale, vissuto nel centro delle tre
dei vari aspetti della sua pittura; il sartorio, rifacendo nella gorgone la ninfa,
e poi la maniera dei paesaggi mediani; il de karolis prediligendo invece l'aspetto preraffaellesco
garibaldi, 3-132: era di statura mediana il comandante, ma svelto quanto il capriolo
mediana il comandante, ma svelto quanto il capriolo dei monti. papini, 27-1134
linea mediana ': quella che separa il corpo in due metà eguali e che non
nella lingua. manzini, 16-50: il sorriso aveva scoperto, graziosamente, un canino
secondo chaussier. 'nervo mediano ': il più grosso di quelli che partono dal
parte anteriore di questo plesso, fra il cubitale ed il cutaneo esterno, e
di questo plesso, fra il cubitale ed il cutaneo esterno, e dietro il brachiale
ed il cutaneo esterno, e dietro il brachiale cutaneo interno. 'setto mediano
. fr. colonna, 2-16: il perpendicolo mediano sopra al centro degli diagonii
, sull'asse del rettifilo, era il trono oracolare. 7. bot
per gli spigoli laterali e che contengono il baricentro del prisma considerato. -piano mediano
uno spigolo del tetraedro e che contiene il punto medio dello spigolo opposto. -punto
dialettale compresa fra i dialetti meridionali e il toscano (e comprende lazio, umbria,
dell'italia mediana vedeva o voleva vedere il dito del cavour e la politica del
san pietro del carso, è anche rinunziato il distretto di castelnuovo che comprende una larga
, che hanno la funzione di assicurare il collegamento fra le azioni dei difensori e
.): incisivo che sta fra il picozzo e il cantone (e dalla
incisivo che sta fra il picozzo e il cantone (e dalla sua usura si
nostri paesi e ne conosciamo anche il significato, senza andare nell'india e nell'
di montecatini, alla quale dal primo lato il muro del detto castello di montecatini,
media della terra è una perfezione. il più mediante e perfetto dei pianeti è
dei pianeti è forse giove, com'è il più grande. b. spaventa,
. b. spaventa, 1-387: il centro, la sostanza, l'anima del
sostanza, l'anima del sillogismo, è il termine medio: non quello che si
boccaccio, 1-i-493: a leandro non era il mare contrario e a paris era di
mare contrario e a paris era di lungi il nimico; a perseo la sua forza
per la sua salute, essendogli chiuso il mare e la terra, con maestrevoli ali
un monte di pietà, che sia il tesoro della repubblica, ove tutte le
(come, p. es., il mi nella scala di do maggiore)
terze l'intervallo di quinta che trovasi tra il tonico e la dominante. =
nostri peccati iddio mandò questo giudicio mediante il corso del cielo. boccaccio, 1-6
deitade. marsilio ficino, 5-89: mediante il piacere si commisse il peccato; mediante
5-89: mediante il piacere si commisse il peccato; mediante il contrario suo, ch'
piacere si commisse il peccato; mediante il contrario suo, ch'è il dolore
; mediante il contrario suo, ch'è il dolore, conviene purgare il peccato.
ch'è il dolore, conviene purgare il peccato. savonarola, 7-ii-226: lo
la fantasia. deva casa, iv-136: il più della gente non è atta a
atta a immaginare la cosa se non mediante il vocabolo. s. maria maddalena de'
giovanni perché manifestassimo dio alle creature mediante il buono essemplo delle sante operazione, per
e. cecchi, 5-353: dopo il rito mortuario e la esposizione della salma
effetti. varchi, 182- 133: il quale, mediante le liste che gli mandavano
mandavano ogni sera gli osti, sapeva il nome di chiunque entrava ciascun giorno nella
che andavano saccheggiando, con l'altro il campo romano, non già ch'egli sperassero
, non già ch'egli sperassero espugnare il campo, ma accioché, mediante le grida
al suo pericolo, non potesse udire il romore dell'altra zuffa. galileo, 3-2-54
3-2-54: alcuni hanno stimato che veramente il sole non si fermasse, ma che
3-206: io son risoluto d'inquaresimare il carnovale e fo voto, mediante il
il carnovale e fo voto, mediante il suo deliciosissimo regalo, di non mangiar
. d. sestini, 52: il celebre bjirnsthol,... avendo avuto
mediante una savia e semplice cura, il principio maligno ch'io ho nel sangue sembra
tal volta a qualcuno la vernata, mediante il troppo fredo. vasari [zibaldone]
virginità. galileo, 1-1-2io: perché il libro aveva patito assai per il viaggio mediante
perché il libro aveva patito assai per il viaggio mediante le piog- gie ed è
raccomodare. c. dati, 3-59: il conto... importava assai mediante
ci convenne fermarsi, mediante la pioggia e il mare troppo agitato. leopardi, iii-996
dell'abbiccì, mediante il disuso del leggere e dello scrivere.
interposizione o la mediazione di, per il tramite di. boccaccio, viii-2-208:
di. boccaccio, viii-2-208: è il papa in terra vicario di gesù cristo
loro giuramento e altre cerimonie, mediante il suo dittatore e sacerdoti. redi, 16-ix-
. redi, 16-ix- 179: il quale moto disordinato, mediante i nervi maggiori
che si desti e se ne appaghi il discorso della mente. carducci, ii-19-
e mi prega lo raccomandi io mediante il pascoli all'editore roberto paggi di firenze
assai acqua e corre veloce; mediante il quale, tal volta con pericolo di
cinte. gioberti, 3-7: ora il bello è assoluto; e basta a chiarirsene
bello è assoluto; e basta a chiarirsene il ragguagliarne il concetto con quello della materia
; e basta a chiarirsene il ragguagliarne il concetto con quello della materia in cui s'
g. villani, 12-41: fia il più e il meno al piacere di dio
villani, 12-41: fia il più e il meno al piacere di dio di provvedere
25-325: ibis... / fassi il cristeo al tempo che bisogna / con
posto mente, / rivolto al culo il becco per zampogna: / ché la natura
, liii-267: fo terminato, per il collegio, mediante il voler di proveditori sora
terminato, per il collegio, mediante il voler di proveditori sora la sanità,
polo. pascoli, i-io: questo era il suo solo artifizio, se pure si
ingenuamente, che spesso la cosa, mediante il suo paragone, riusciva più piccola sebbene
né più né meno, ma àssi il suo mediante le cose sue, allora si
sue, allora si dice d'avere il suo, e dicesi di non aver patito
aver guadagnato. pellico, 2-339: il conte luigi porro m'ha offerto di
esempio: « vi renderà questa carrozza mediante il pagamento di scudi 95 »: dirai
95 ». mazzini, 14-172: il cane che avevano in casa...
che avevano in casa... [il veterinario] se lo portò a un
alzarsi e 1'abbassarsi delle mammelle mediante il respirar della donna. leopardi, iii-312
di raccogliere, mediante la giovinezza, il frutto delle fatiche passate. 9
comune di lancisa e spignana, mediante il fiume volata. = deriv. dal
d. sestini, io: tanto il piccolo che il grande ponte vengono così
sestini, io: tanto il piccolo che il grande ponte vengono così chiamati per esservi
assol. vittorini, 7-185: il popolo ha chiamato « poesia » tutto
ciò che diminuirebbe la sua figura e il suo significato. cavour seguì una sua linea
. b. croce, i-2-98: il giudizio individuale: « pietro è buono
» pone e media, ossia congiunge, il soggetto « pietro » e il predicato
, il soggetto « pietro » e il predicato « buono », l'uno inconfondibile
sono sinonimi. 4. ricavare il termine medio di due o piùfattori; cercarne
periti. bisogna, chi vuole pigliare il meglio, cominciare bene, mediare bene
di essere tale e di media. il pensiero, in generale, è libero perché
si mediano attraverso l'idea ch'è il fine per il quale operiamo. =
attraverso l'idea ch'è il fine per il quale operiamo. = lat. tardo
hanno sede organi molto importanti, come il pericardio, il cuore, la trachea
molto importanti, come il pericardio, il cuore, la trachea, i bronchi,
polmone per mezo. garzoni, 1-305: il vista dell'unità complessiva.
, interferire; trovarsi in una divide il petto per lungo e così anco viene a
idem, 0. rucellai, 2-274: il primo si è il ramo frenico, ower
rucellai, 2-274: il primo si è il ramo frenico, ower la 3-2-73:
a » alla del sterno a i lati il mediastin compone. r. cocchi, i-m
e nel davanti zietto che media tra il troncone vecchio e la riproduzione. sotto all'
concetto di creazione, mediano gli anatomici chiamano il mediastino. tramater [s. v.
4 mediastino ': tramezzo membranoso che divide il petto le monarchie costituzionali, sull'esempio
. quella parte anteriore del mediastino che ricetta il timo 8. arrivare fino
quel principio né quel mezzo, ma il fine è quello che si buginea in corrispondenza
alcuni altri hanno fatto bene el principio e il del margine postero-superiore del testicolo, in
: vaso sanguigno che immette o asporta il sangue dal mediastino. 0. rucellai
al timo, cioè alla gangola sotto il collo. baldinucci, 174: 'delle
: aggiunto di quelle arterie che recano il sangue al mediastino; una delle quali dicesi
stato mandato da gn. magio stellano, il quale in quell'anno era medistùtico,
al suo servizio erano armava, acciocché il campo de'romani assalissero, essendo il
il campo de'romani assalissero, essendo il console attento a combattere a casilino.
, mandato da gneo magio stellano, il quale era quell'anno mediàstùtico, e
la plebe e i servi per assaltare il campo de'romani, essendo tutto attento
campo de'romani, essendo tutto attento il consolo a combattere casilino. =
gelli, 9-109: ella ragguarderebbe il fine medesimo, o immediatamente o mediatamente
andreini, 32: le leggi riguardano immediatamente il bene pubblico o mediatamente il particolare.
riguardano immediatamente il bene pubblico o mediatamente il particolare. galileo, 3-1- 69:
i-31: grandissima parte dell'opere utili proccurano il piacere mediatamente, cioè mostrando come ce
ma mediatamente. pascoli, li-m: il male del prossimo si amò dai peccatori
ché immediatamente essi amarono l'eccellenza, il podere, grazia, onore e fama
onore e fama, la vendetta o il soddisfacimento della loro ira; ma per
questi fini, bramarono la soppressione e il male, in somma, del prossimo.
del prossimo. gramsci, 1-45: il filosofo « individuale » tipo italiano o tedesco
è una catena di molti anelli); il pragmatista vi si vuole legare subito.
servir lui solo. muratori, 7-i-43: il giuramento di fedeltà non si presta se
una catena di anelli calamitati? il primo anello si unisce immediatamente alla
inclinato a credere che tali fiamme traessero il loro ali mento immediatamente,
clusi non solo lo stato ecclesiastico e il regno di napoli, ma eziandio
regno di napoli, ma eziandio il ducato di milano, i fiorentini..
. croce, iii-9- 335: il pensiero non ammette ipotesi, le quali non
un qualche cosa, adducendo per ragione che il nulla si pensa, allo stesso modo
cagione ch'egli conosce la distinzione fra il pensare oggettivo per intuizione e il soggettivo
fra il pensare oggettivo per intuizione e il soggettivo per affermazione. = deriv
. spaventa, 1-387: si vede che il centro, la sostanza, l'anima
sostanza, l'anima del sillogismo è il termine medio: non quello che si
atto mediativo. de roberto, 6-263: il payot consiglia la riflessione mediativa come mezzo
altrettali operazioni, non per questo abolendo il cattoli- cismo, avevano inconsapevolmente concorso a
. b. croce, i-4-304: il ranke pretesta contro la concezione delle *
al rango di feudo mediato (e il ripetersi di tali provvedimenti, riducendo il
il ripetersi di tali provvedimenti, riducendo il numero degli stati sovrani, accrebbe grandemente
, 7-37: si diliberarono d'andare sopra il regno di tunisi, awisandandosi se quellp
mediata da potere più leggermente prendere poi il regno d'egitto e da tagliare e
immediati sudditi sono coloro che immediatamente riconoscono il total prencipe e mediati s'intendono esser