Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (41 risultati)

secondo il triplice adunamento dell'acqua o cellulare o

9-46: sovra i rotti confini alza [il po] la fronte / di tauro

temanza, 331: crebbe sì fattamente il fiume brenta che, soverchiando e innondando

innondando per ogni parte, gettò giù il ponte di bassano. -traboccare,

che dentro al secchio inonda / è il puro latte onde la neve è vinta.

sentimento). tasso, 5-74: il volto han lieto, e gli occhi pregni

. giuglaris, 80: gemendo sotto il peso di così calcate gravezze, il

il peso di così calcate gravezze, il buon cipriano va per intendere da dio,

per intendere da dio, qual fosse il buco d'onde inondassero tante sciagure.

in uno stato, invadendone e occupandone il territorio. p. f. giambullari

alfieri, 1-678: -di repente / il nemico ci assale: appien sconfitti / siam

or or qui forse / filiste inonda: il fero impeto primo / forza schivare.

bande sulla piazza d'arme, inoltrandosi verso il castello, e trovandone qualche adito mal

greppo su 'l cavallo bianco / saetta il corso... / e come

sce- leraggine. pindemonte, ii-54: il labbro avea bruttato / a quel torrente

da fuori. mazzini, 66-159: il malcontento è cresciuto: malcontento tacito,

acqua); agitarsi, ondeggiare (il mare). - anche al figur.

tasso, 15-22: son già là dove il mar fra terra inonda / per via

d'alcide opra si finse. buonarroti il giovane, i-30: giunto là, dove

, i-30: giunto là, dove inonda il rio novello, / che l'alte

, / forza non ebbi a trapassarne il lido. f. m. zanotti,

le sere di lento tramonto, quando il mare inondava appassionato, mozzi, artiglieri

tra le lor guance unite / confondevasi il pianto. -ingrossarsi (la marea

. parini, 296: irato maggiormente il ciel s'imbruna, / e la

del figliuol scorgea. -estendersi (il mare). chiabrera, 1-ii-232:

ovunque per nettun libia risuona, / conturba il corso de'suoi nobil legni.

novo inondati. chiabrera, 1-ii-73: il terreno, / non che 'l seno,

intenso. pascoli, ii-734: il cuore ci s'innonda di gioia nel

. d'annunzio, iii- 1-376: il suo viso s'inonda di sorriso come d'

baldi, xxxvi-396: mira i colli inondati il nudo sasso / mostrar ruvido e bianco

procedono principalmente dal pochissimo declive che ha il vaso, benché larghissimo, del lago

, ii-131: di tratto in tratto il piroscafo passava per una stretta porta, le

porta, le rive erano deserte, il canale chiuso da ogni parte, l'orizzonte

l'acqua ricopre per un certo periodo il terreno coltivato, sommergendone completamente, o

due pugni sul divano e mostrando finalmente il volto inondato di lacrime. 6

. targioni tozzetti, 5-118: aperto il peritoneo, si trovò la cavità del

alluvionato. guadagnoli, 1-ii-317: straripa il po? si fa una sonatina /

quel doppio assalto anche mettere in opera il gran vascello, il quale si trovava

anche mettere in opera il gran vascello, il quale si trovava di già dentro all'

, feconda / con la negra sua rena il verde egitto. foscolo, iii-1-207:

pericolo della pubblica incolumità (e se il fatto è conseguenza

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (28 risultati)

aque. livio volgar., 1-394: il tevere... allagò tutte le

allagate. perelli, i-6-227: conducendo il reno a scaricarsi nel po grande, sia

scaricarsi nel po grande, sia impossibile il riparare alle inondazioni. mazzini, 27-82:

: nel quadriennio 1890-93 la sardegna ha il primato negli incendi e inondazioni prodotti delittuosamente

tavolino. a. monti, 66: il bimbo, al caldo, si rilasciava

bentivoglio, 4-448: in man nostra sarà il condurre dove più vorremo l'inondazione.

delle maree. leonardo, 2-271: il centro del mondo è sempre mobile per

. tesauro, 4-101: teme [il forte] i naufragi del mare;

, ecco romoreggiar al di sotto tutto il monte [vesuvio], aprirsi una vasta

, che non più lo specchio inargentasse il suo sereno ne'candori di queste carni

machiavelli, 391: alcuni popoli italiani seguirono il papa e alcuni enrico; il che

seguirono il papa e alcuni enrico; il che fu seme degli umori guelfi e

d. bartoli, 2-4-517: era tutto il paese in preda a una inondazione di

a una inondazione di cavallette, che il disertavano d'ogni verdume. -enorme affluenza

obbrobrii e di tormenti, rovesciata sopra il corpo d'un dio sant'uomo,

non ebbe mira più alta che di distruggere il peccato e renderci come impossibile il volerlo

distruggere il peccato e renderci come impossibile il volerlo ravvivare nel nostro cuore. metastasio

o maggiore inondazione di spirito santo dipende il giubilo del cuore. papini, v-719:

del cuore. papini, v-719: il fuoco del tuo battesimo ha strinato appena i

, 4-1-209: potendosi così facilmente spiegare il tumore edematoso che si vede in varie parti

in quello spazio che resta chiuso tra il ventricolo, l'omento ed il mesenterio.

chiuso tra il ventricolo, l'omento ed il mesenterio. = voce dotta, lat

minore l'inonestà della cosa. buonarroti il giovane, 9-629: leggiadrìa si fa insulsa

essendo testimoni, si potesse difendere mediante il duello. 3. in senso

commesso qualche delitto o inonestà, per quale il patriarca o il vescovo vogli proceder contro

inonestà, per quale il patriarca o il vescovo vogli proceder contro lui, ed esso

all'impudicizie, all'inonestà ed essendo il sesso donnescho quasi insaziabile de gli amori,

donnescho quasi insaziabile de gli amori, il prencipe de i romanzi cantò in loro scusa

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (27 risultati)

pensare cotali. marsilio ficino, 3-15: il male dello uomo è quello che è

risposono altro. frachetta, 608: il passare a forza per gli altrui stati,

nemici, è inonesto e ingiusto. buonarroti il giovane, 9- 425: folle

onesto e l'inonesto, l'utile e il dannoso aggiungono alla lor principale e propria

i-380: segui- torono le pompe, il lusso e i costumi inonesti, le libidini

assurdità] poco minore, concedendo che il principe possi vietar libri come sediziosi,

leggerezze non pinse col carbone / sopra il pariete, a lettre cubitali. goldoni,

cubitali. goldoni, xiii-406: copriti il volto di rossor macchiato, / fervida

in abituccio di tela, a imbastire il velluto delle inoneste. 5.

inonesti versi e brutti, / se notato il nostro dire, / vi chiedian perdono

né inonesto o indecente affatto sarà al prencipe il trattenimento di danze o carole.

terza cosa della quale si può domandare il penitente... è del peccato della

onore / e premio saliria, com'sia il dovere. rosmini, 5-2-172: il

il dovere. rosmini, 5-2-172: il male morale che fanno le creature inonorando

sulla soglia delle corti infide / lacero il merto, e inonorato il prode;

infide / lacero il merto, e inonorato il prode; / per l'ampie sale

4-187: giaceva intanto inonorato e vilipeso il cadavere del duca. scalvini, 1-326:

. nievo, 436: gioverà notare il peccato per cui cadde venezia inonorata e

privilegio). boterò, 6-233: il re, non volendo che la virtù di

la virtù di quel cavaliere inonorata e il servizio a lui fatto senza debita mercede

vada / per la ruina della patria il mio / nome odioso e inonorato. giordani

tasso, 10-1: già caduto è il cimier ch'orribil sorse, / lasciando

, 8-59: di quai lagrime amare il petto inondo, / nel veder ch'

-sostant. siri, vii-386: il savio... [aderiva] al

inefficace, inutile. buonarroti il giovane, i-493: pur molti secoli molte

. soffici, v-5- 477: il capolavoro d'ieri risulterebbe offuscato o reso

landolfi, n-16: magari gli bastava che il nostro vecchio fosse lì anche inoperante.

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (14 risultati)

scienzia di tutte le cose che sono sotto il cielo. 3. cong.

; l'essenza adoperata in profumeria; il profumo aromatico. ovidio volgar.

iii-418: lauda che si mangi [il delfino] più presto lesso che arrosto,

pianta notissima e volgare, tanto dico il domestico, quanto il sal- vatico,

volgare, tanto dico il domestico, quanto il sal- vatico, la quale produce da

i propri e veri / rimedi da levarvi il pigro gielo / da i membri e

aceto, lavandosene la bocca, leva il dolor de i denti. paoletti, 1-2-103

relazione con riti di purificazione (e il termine, nella tradizione letteraria, è rimasto

e tignetelo nel sangue, e bagnate il sogliaro di quel sangue, e tutte

, iv-396: amazzerete l'agnello overo il capreto, e torrete del sangue suo,

stipiti de l'uscio e così segnate il sopralimitare. bandello, ii-1075: vedevi

, / onde su ch'intra l'acqua il prete spanda, / con ramuscelli de

mondami. metastasio, 1-ii-874: spargi il mio core altero / tu coll'isopo

d'issopo. panzini, ii-164: il visetto suo bianco mi pareva dealbato col

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (17 risultati)

cfr. l'ebraico èzóli); per il significato n. 2, cfr

. villani, 7-108: gli perdonò [il papa] e mandollo a'confini in

giustino volgar., 121: filippo, il quale stette a tebe tre anni per

bibbia volgar., iii-178: vive il signore, che se ista- mane avesti

se ista- mane avesti favellato, che il popolo sarebbe restato di perseguitare i suoi

mosterrò istamane. piovano arlotto, 132: il prete è ito in casentino a fare

bisticci, 3-368: istamane sarà tagliato il capo a messer bufardo, se voi

e su quella dei bronchioli (e il suo uso produce uno choc morboso,

loro appresentisi. foscolo, xiv-63: frattanto il direttorio esige istantaneamente le prove delle tue

parole, la rapidità delle espressioni e il suono di que'versi sono congegnati con

non si diedero l'ali alle rondini, il guizzo al baleno, ed alla mente

moto istantaneo è quello, col quale il mobile può giungere a qualsisia luogo eziandio

.. che l'asserirsi da me istantaneo il moto della luce, l'intendesse ella

luminosa si diffonda in qualche tempo, il quale, da noi incomprensibile, vien chiamato

, infinitamente profonda e pure istantanea come il baleno, più rapida ancora del baleno

animo. tarchetti, 6-1-86: talora il piede si affondava in uno strato di

iv-i- 409: mentre le appuntavo il velo, provai una repulsione istantanea al

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (29 risultati)

è un libro di istantanee dove manca il senso della portata politica e sociale di

viani, 19-548: decisesi istantaneo prendere il suo bastimento quantunque non conciato.

). rinaldeschi, 1-72: il signore guardi l'entrata tua e l'

firenzuola, 960: se saputo avesse il compagnone / che, levata la febbre,

sete al badalone, / are'cacciato il medico e l'astante. varchi, v-148

instante, seguita che ciascuno movimento abbia il suo tempo. piccolomini, i-72:

. f. frugoni, 379: corre il tempo rapido / passa rigido; /

nel tempo. gioberti, 4-1-504: il tempo è... immenso nella semplicità

dell'istante. similmente lo spazio, cioè il punto, è eterno. govoni,

ora per ora, e ne batteva il cuore. 2. per estens.

la docil chioma / coltivi ed orni il penetrante ingegno. foscolo, 1-290:

immensa piena, / le cittadi che il mar là su l'estremo / lido

, 3-85: gli istanti che precedono il sonno e che dovrebbero essere riempiti in preghiere

istanti imprevisti, unici, non ne conoscono il valore. 3. figur.

ho procurato fin'ora sfortunatamente di rassegnare il mio ossequio ed a lui ed alla

consorte, ma non cesserò di cercarne il favorevole istante finché mi riesca di rinvenirlo

e scoperta la baratta in istante levò il romore. savonarola, i-198: venendo la

ogni instante, / questi gli ha il ferro al volto ognor converso. l.

infedele amante. amari, 1-1-384: il legato... fingea poi gran maraviglia

volgar. [tommaseo]: come se il dì del signore sia in istante,

le lance, vi fu sì grande il romore dello spezzare delle lance,

instanzia me persuadi a cercare e amare il mio simile. michele da cuneo,

finalmente, mortificando se stesso, diede il bicchiere del vino al povero, che con

: richiesemi alla fine con istanza chi fosse il mio signore. forteguerri, iv-399:

istanza che si soprassegga due o tre mesi il fare in pisa alcuno atto. della

iv-74: io so bene qual è il modo d'impetrare le grazie di sua beatitudine

già vedutala sdegnata, dubitò eh'essa il ricercasse per farlo poscia castigare del suo

brusoni, 153: si vide il prencipe obligato o a cedere alle loro instanze

si vide un re assoluto, qual era il re di francia, cedere alle istanze

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (32 risultati)

cosa per lor domandandosi se non che il fuoco fosse di così fatta malvagità punitore,

dimonio e la molta sua malizia, il quale allaccia l'anima col semplice e stolto

orar con ogni istanza / che venga il regno, ove il divin volere,

istanza / che venga il regno, ove il divin volere, / come si fa

che l'ufficio che si domanda appresso il caraffa sarà adempiuto non per cerimonia e

; l'attenzione, l'interesse, il consenso che a esse dà uno scrittore,

assunzione, ecc.). -anche: il documento con cui una tale richiesta è

fin dal 1433 sostenuto a venezia felicemente il nostro diritto sopra tutta l'acqua.

legislazione, e nel linguaggio giuridico, il termine è per lo più sostituito con quello

si dà che possino li principali penetrare il riferente, quando però non ne estorcessero

l'istanza che... [il commissario del governo] deve fare,

fine della procedura, non produce più il vantaggio di renderla regolare. codice di procedura

. qualunque istanza è perenta se per il corso di anni tre non siasi fatto alcun

. 383. de marchi, ii-797: il tribunale di lecco, sull'istanza dei

più ostinati creditori, aveva fatto dichiarare il fallimento. bernari, 7-249: dopo steso

promosse dal coniuge, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il

il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, dal tutore o curatore ovvero

decisione di merito può contribuire a riparare il danno... il giudice, su

a riparare il danno... il giudice, su istanza di parte,

e, una volta proposta, rende il delitto perseguibile d'ufficio).

un agente consolare della repubblica all'estero il quale, provveduto quando occorre alla identificazione

o di un cittadino, un delitto per il quale la legge italiana stabilisce la pena

due anni, oltre del quale termine il giudizio prorogar non si può, e l'

di luogo non sospetto a'fiorentini; e il capitano eletto da'fiorentini non conoscesse se

luca, 1-3-1-119: non già quando il concorso sia tra più giudici egualmente competenti,

. f. corsini, 2-340: il tribunale dove s'adunavano a udir le parti

, 41: fu... completato il nuovo ordinamento giudiciario con tre istanze e

i 'restricti facti et juris ', il testimoniale, le prime istanze diocesane,

, 14-243: a quel « roseo » il carducci è giunto in terza istanza.

restava fredda: quel raggio non operava il miracolo. gramsci, 6-88: l'editore

, 6-88: l'editore, secondo il rébora, dovrebbe intervenire di più nel

le sue solide ragioni: essendo vanità il lusingarsi che le nude istanze d'un particolare

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (23 risultati)

: l'autore priega le muse che il presente libro presentino a la donna a

instanzia è fatto, acciò che ella secondo il suo piacere lo 'ntitoli. libri di

forestieri. g. gozzi, 1-15: il pranzo si apparecchiò in un casino,

una donna vedova... la quale il marchese azzo amava quanto la vita sua

. pulci, vi-72: se volessi passare il monte, serbava a tua instanza un

mero dell'alizarina derivato dall'antrachinone, il quale si presenta sotto forma di cristalli

, una ragion verisimile per cui luigi il grande non istende i confini dell'imperio

le lettere] regnarono sovranamente con istendere il loro potere fino a tre secoli dopo.

sottoposte a un campo magnetico alternato, il variare dell'intensità di magnetizzazione non dipende

. -isteresi termica: fenomeno per cui il ripetersi in un corpo delle temperature di

, fenomeno fisico complesso, che turba il funzionamento delle macchine elettriche. sinisgalli,

e sistematica. piovene, 10-487: [il paese americano] è percorso da ondate

paure, persecuzione; conosce l'esaltazione ed il panico. calvino, 6-148: a

filippino alla chiesa nuova, a farvi il suo noviziato. ma non vi resistè

pazzita. e mi accarezzava il viso istericamente. mo ravia

non gli riconoscesse nem meno il diritto di parlarne. = comp

isterismo un'affezione organica dell'utero, il termine era sinonimo di uterino).

molte volte m'è riuscito d'impedire il ritorno d'assalti convulsivi o isterici di costante

una malattia d'effetto isterico. / il mal sta nel cervello. guadagnali,

e che credete che sia stato? il baco! pirandello, 5-435: i fenomeni

, 3-109: a un tratto la sorprendeva il pianto, un pianto isterico che dava

gramsci, 4-58: a sinistra, il paese misero, arretrato, analfabeta esprime

moravia, iv-60: a tratti lo prendeva il desiderio isterico di dire la verità,

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (27 risultati)

, molto più che non è efficace il puzzolente suffumigio del castoro. morgagni,

e da altre cose somiglianti riesce facile il riconoscerla isterica. g. gozzi,

donzella, / pascomi a pena, e il peso ancor m'aggrava. carducci,

m'aggrava. carducci, iii-23-406: il fòro e roma non son mica lì

roma non son mica lì per solleticare il romanticismo dei 'touristes 'e delle

delle locomotive. de pisis, 1-314: il giardino... aveva spesso un'

. l'isterilire, l'isterilirsi; il rendere o il diventare sterile.

, l'isterilirsi; il rendere o il diventare sterile. -agric.:

cagione a cui è plausibile di attribuire il guasto e l'isterilimento della lingua nostra

jahier, 3-22: né si trovi crudele il progressivo isterilimento cui tanto benemerita classe di

là dove demètre si assise / crucciosa, il cor piena d'angoscia, / e

ogni pianta che gli si avvicina [il cipresso] la isterilisce e l'uccide.

ferro, isterilir si mira / de'monti il dosso discoverto, e il fianco /

de'monti il dosso discoverto, e il fianco / farsi a stoppie, a prunaglie

de luca, 1-2 88: frequentemente il caso porta che per tempesta, o

, queste saline s'isteriliscono, per il che bisogna provvedersi del sale delle saline

di second'ordine sempre più mi isterilirono il cervello e mi tolsero di non far più

spirito immortale. bocchelli, 1-ii-140: il regime del viver di poco, e

temperato e frugale, che aveva pure il suo buono, e che insomma non

isteriliscono. nievo, 242: perfino il suo ingegno tanto vivace, pieghevole,

. gobetti, 1-49: cavour, il cattaneo della diplomazia... seppe

da sterile (v.), con il pref. i [n] -con valore

2-2-16-370: la ragione, lo 'ntelletto e il discorso sono, per così dire,

provato che sono insterilitrici, perché diminuiscono il numero de'venditori; resta a provare quando

, a partire dal secolo xviii, il carattere di malattia neuropatologica; da parte

, 4-91: i navigatori intesero ed il fatto apparve reale: la critica lo

funzione del mistico capoccia sembrava di polarizzare il latente isterismo dell'uditorio; facendolo scaricare

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (17 risultati)

quest'antifascismo europeo di croce. sia il castigo dei loro nervi, dei loro

e. cecchi, 6-357: il messico ha bisogno della sua dose di

isterocèle, sm. medie. ernia il cui contenuto è costituito dall'utero.

v.]: 4 isterologia ', il premettere nel discorso quel che nell'ordine

operazione chirurgica consistente nel praticare, durante il travaglio del parto, incisioni radiate sui

quale si tagli l'utero per cavar fuori il feto. = voce dotta, comp

, comuni su parecchie piante, quali il gelso, la vite, il pero

quali il gelso, la vite, il pero, l'ulivo, delle cui foglie

gli venner dietro. rosmini, xxiv-263: il confessore, come medico, dee dare

comuni istessamente scacciò tutti quelli che seguitavano il partito del re. goldoni, vi-1132

esposto dal professor alberto,... il conte niente per solito rispondeva, ma

assai. tanara, 69: può darsi il caso che un ortolano da sé si

e tra l'istessa foglia / sovra il nascente fico invecchia il fico. dovila

istessa foglia / sovra il nascente fico invecchia il fico. dovila, 610: l'

. metastasio, 1-ii-182: è sempre il fiume istesso, / non è mai

. casti, ii-12-70: questo è il mengo istessìssimo che fu / spedito alla

/ spedito alla conquista di ponente / sotto il famoso generai battù. ferd. martini

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (46 risultati)

con molto sangue, rimase il bastione in potere de'cattolici. metastasio

furono fatali un'altra volta, / sopra il mare nomato dal tuo lutto. /

/ o vedova, traeva / il tributo di carne al mostruoso / fratello

bandello, 1-3 (i-51): il marito d'eleonora parti di lombardia e

solita di fare morire li altri cioè il foco. metastasio, 1-ii-74: oh

, 1-ii-74: oh pietosa sorella, il modo istesso / ch'usi per consolarmi

. castiglione, 141: sappia [il cortegiano] parlar con dignità e veemenzia

nostri, ed accenderli o moverli secondo il bisogno; talor con una simplicità di quel

, 11-57: de le trombe istesse il suono langue. testi, ii-91: chi

: di propizia luce / mira cosperso il cielo e i campi e i fiumi /

sopra i monti. tarchetti, 6-i-342: il disordine vaghissimo de'suoi capelli lo segnavano

vaghissimo de'suoi capelli lo segnavano [il volto] d'una bellezza così straordinaria

tacete! / guai a chi tocca il vescovo!,... /.

. /... riguardatelo / come il signore istesso; ed obbeditegli / come

dii de'figliuoli della terra, considerava ancora il fonte aretusa, più tosto all'opinione

, / de le sua man piagate / il chiodo piagator cristo ti porge. metastasio

antico veneto instesso... ricordiamo anche il toscano popolare listesso, che si ritrova

e in partic. nel fegato, il quale favorisce la trasformazione dell'istidina in

amminoacido presente nei tessuti animali e vegetali il quale, estratto per idrolisi dalle sostanze

genovesi, 1-i-102: la coscienza antecedente, il cui principio è una legge vietante,

che produce su l'animo: ma se il principio sia una legge precipiente,.

1-222: queste parole dice mardonio insegando il re alla vendetta delle ricevute offese. machiavelli

che s'appre- sentava la commodità, il giovine amante veniva nel giardino de'suoi

n: la penuria della robba, il furore e la fame gli spinse a metter

ebulo. gualdo priorato, 10-vii-49: il coadiutore si ritirò dall'instigare più oltre

4-509: non io, / se il re supremo agamennòne istiga / alla pugna gli

la femmina / l'istigò ma egli diè il colpo. palazzeschi, 1-70: odio

v'ama, e perché aspetta / il medesmo di sé fra pochi giorni, /

1 re in prigion, gano instigando, il metta, /... / per

l'armi / a palesar al regno il suo demetrio. ferd. martini, 5-222

martini, 5-222: si volse [il pissavini] a istigare il brin..

volse [il pissavini] a istigare il brin... e il saracco,

a istigare il brin... e il saracco,... affinché l'

27-964: benché sapessi da tempo ciò che il profeta vociferava contro di me e benché

o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione. -rifl

tutti aggrada! / oh quanto più il desìo gl'instiga e punge. filicaia,

un volere uguali; / fin che il desio di maggior copia averne / instigò i

con le proprie sollecitazioni o macchinazioni, il verificarsi di un determinato avvenimento o fenomeno

un determinato avvenimento o fenomeno, o il compimento, da parte di qualcuno,

potrebbe, se non disfarle, reprimerle, il ferro straniero; ma allo straniero gioverà

si può accusare ugualmente d'aver istigato il delitto. -attizzare. - anche

genti dome, / di tanto sangue il mar sembragli un gioco / ed instigò

gioco / ed instigò contra le mura il foco. 4. suscitare, destare

n'innamora / nel cor le instiga il naturai talento, / volta l'aperta bocca

passioni politiche. carducci, iii-1-47: il saturnio ne la rupe infame / instigava

passione della caccia, gliel'ha istigata il padre, non sanno parlare d'altro e

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (24 risultati)

te, mostro d'insidie, / caino il proprio suo fratello uccise. papini,

, 3-65: istigato dai ragazzi, [il maiale] ne faceva d'ogni sorta

. agostino volgar., 1-5-177: se il demonio non si può dire fornicatore e

. d. bartoli, 2-3-172: il taoli, invasato dalle medesime furie che

cicatrice / nella scorza acerba / né il segno dell'istigatore dente / nella smessa

1-378: con vive istigazioni non lasciò il cardinale di stimolare l'animo di mazzarini

stimolare l'animo di mazzarini acciò accettasse il vescovato di chaors. c. gozzi

. c. gozzi, 1-1059: uccide il zio ad istigazione d'una disonesta amante

filosofia... si erano prefissi il bel proposito di sfondare ad una ad una

negativa, ma in certi casi, come il suicidio o la prostituzione, non configurata

a disubbidire alle leggi) perché si configuri il delitto è necessario che il comportamento sia

si configuri il delitto è necessario che il comportamento sia tenuto pubblicamente; in altri

, nessuna di esse è punibile per il solo fatto dell'accordo. nondimeno nel

caso di accordo per commettere un delitto, il giudice può applicare una misura di sicurezza

se la istigazione è stata accolta, ma il reato non è stato commesso. qualora

, la mia bocca si troverebbe dietro il vostro orecchio, alla

istinti vamente, ha portato il braccio al viso per difendersi.

con la storia ma ch'essa è solo il sedimento cristallizzato e rivelatore, la

chiamasi istintiva un'azione che attinge infallibilmente il fine, senza però che si trovi la

acqua salsa, era andato a fare il bagno. d'annunzio, iv-1-422: una

naturale, e a esso è stato ricondotto il movente interno di ogni comportamento finalizzato

complesso. cavalca, iii-24: il primo grado [di amore]..

a nutricarsi. ariosto, 2-6: il destrier per instinto naturale / non volea fare

, se ben traggono parimente da'padri il temperamento del corpo e alcuni istinti

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (26 risultati)

: l'istinto è impulso di senso antivedente il bisogno; dunque perché patono dall'aria

negli animali che comunemente si chiama instinto, il quale in sostanza non è altro che

un atto volontario, idoneo a soddisfare il desiderio. rosmini, xxi-87: l'istinto

determina attraverso yistinto di potenza e autoaffermazione il costituirsi di una gerarchia. -istinto differito

come, p. es., il comportamento sessuale. s. antonino di

vostro canto... non è che il grido del vostro pudore convulso, contratto

di casa nel tiepido sole / guarda il cane e la cagna sfogare l'istinto.

: quella elaborata da freud per chiarire il concetto di conflitto psichico, che venne

che 'l proprio loro instinto seguano, / il qual è di cercar con ogni studio

bellissimo istinto. da ponte, 330; il rossini ha un partito numerosissimo di nemici

di murat, o reprimere in questo il focoso istinto di guerra. manzoni, pr

pavese, 7-174: non è molto il guadagno dei libri. ho visto in spagna

. estro. fagiuoli, vii-30: il vostro pennello ha certi istinti, /

e di bisogni. beltramelli, ii-729: il soffietto del calesse era alzato. nell'

?... l'istinto primo, il più rapido, il più travolgente fu

l'istinto primo, il più rapido, il più travolgente fu quello di fuggire.

. intuito. castiglione, 77; il più delle volte la moltitudine, ancor

]. serdonati, 9-17: sarebbe giaciuto il servo di dio nella solitudine e squallidezza

divino istinto, non avessero palesemente ripreso il re. guerrazzi, 119: le

incitamento, impulso '(che traduce il gr. ópp. ^), da

deriva dall'istinto; istintivo (e il termine è oggi usato nel linguaggio della

i-i 73: nega all'intuito il privilegio di essere obbiettivo, perché istintuale

specie di vela verticale, colla quale prendono il vento allorché nuotano sulla superficie delle acque

: a modo del gerundivo latino, il quale significa che una data cosa deve essere

di che aveva meditato e tracciato come il disegno. = voce dotta,

, onoreficenze, o modi di computare il tempo, ecc.);

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (30 risultati)

uno stabile modo di organizzazione sociale, il quale dia luogo ad atteggiamenti psicologici,

permanenti, diffusi, radicati (e il termine connota l'idea di un'iniziale

antiqui che tre cose erano quelle che quastavono il mondo, cioè avarizia, la carnalità

in atene istituì quei misteri eleusini, il suggetto dei quali si era l'immortalità dell'

fu eumolpo trace. deledda, i-26: il signore ha istituito il matrimonio perché si

, i-26: il signore ha istituito il matrimonio perché si uniscano santamente un uomo

modo, del quale sarebbe egli stato il doge e il capo principale. malpighi,

quale sarebbe egli stato il doge e il capo principale. malpighi, 1-170:

pie, sarà... più fruttuoso il lasciare di mantener maestri e maestre per

firenze e fu a questo magistrato dato il titolo d'uffiziali del lago. d'este

dalla fausta impresa. ne distribuirò oggi il segno ai soldati di terra e di mare

: istituì [dio] alla luna il moto suo. pallavicino, 1-271: par

essa natura... abbia istituito il piacere come un esca ed un mezzo

come un esca ed un mezzo, il quale c'induca a procacciar quelle cose che

sì istituisco, fo e lascio mie erede il monesterio e l'abate e 'l convento

ferdinando. groto, 1-71: letto il testamento del padre, in cui è

testatore. malvezzi, 8-197: istigato finalmente il vecchio augusto da'prieghi di livia,

, iv-93: lodovico guicciardini afferma ch'il primo conte fu istituito l'anno salutifero

inabilitar alli regni, instituire e destituire il re, è cosa attentata da cinquecento

mai successo o esecuzione, ma sempre il mondo se gli è opposto. cesarotti

però o deliberò cosa alcuna più severa che il giusto. sansovino, 2-130: abbiamo

servare dovesse. e ora comincierò dire il modo del vivere ch'egli instituì a

le quali furono primieramente instituite da alessandro il grimani, li5- 84: sua maestà

cioè sacerdotessa di giunone, mostrasse sempre il volto mesto. leopardi, 816:

due del numeratore. spallanzani, 4-vi-73: il precipuo mio scopo... doveva

nostri animali e gli altri già noti il maggior numero di confronti ch'io poteva

si stabiliscono le leggi e si istituisce il calcolo economico. 8. instaurare,

procurò esso conte che di nuovo s'istituisse il giudizio nella causa del prete già degradato

roma. gioberti, i-43: nella famiglia il padre non solo genera la sua prole

civili. carducci, iii- 27-193: il copernico... si tiene che nella

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (26 risultati)

con lo astratto del pensiero che esprimere con il pronto de la lingua.

brusoni, 801: spedì... il re buon numero di vasselli alle indie

, ordinata e finita, quanto vi è il marito, la moglie e 'l bue

commodo questo all'uomo, che non il cavallo o qual si vogli altro quadrupede

prima instituta, ma della natura dopo il peccato corrotta e destituta. landino,

ed a fine santissimo instituite, e il bene convertano in male. -inventato,

chiamato sempronio. muratori, 1-162: il testatore, più de'sostituiti e di quei

o privato. ragazzoni, lii-ii-481: il donativo ordinario detto di sopra, instituito

75. 000. bicchierai, 159: il primo che godesse del sussidio per promuovere

essi avevano sentito battere tanto di fierezza il cuore: istituiti per la guerra,

parte instituito dall'intemperanza de'peripatetici dopo il 1200, per brevemente esprimere la sottigliezza de'

giudiziario). nievo, 205: il processo instituito sulle rivelazioni di germano non

modo che trattano con larga cortesia, procurano il sollievo del prossimo e nodriscono in ogni

male instituito non è atto a pesare il vero senso delle parole e a conoscerne il

il vero senso delle parole e a conoscerne il genuino valore. cantoni, 770:

svilire, dirò meglio, di umiliare il mio gregge, ma via, capirete!

una scienza o di una disciplina; il testo che li contiene. -in partic.

luca, 1 -proem. -40: ridusse il tutto alli cinque volumi, che oggidì

all'instituta medica. genovesi, 2-103: il solo filosofo, a cui convien di

di questo... soleva far menzione il nostro reverendo f. bernardino maccia,

diritto. redi, 16-v-230: il fratello del nostro dottor giovanni neri,

bravamente, ed a mio credere è il più bravo institutista di tutti. d'

nostro, che di piccola utilità sarebbe il dare di ciò una breve dottrina.

instituto suo. sarpi, ix-249: seguendo il suo instituto, che è di confondere

4-2-413: s'ingolfa nel disputare se il ghiaccio sia acqua rarefatta o no,

rarefatta o no, materia della quale il sig. galileo non ha mai discorso,

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (18 risultati)

mio. biondi, 1-ii-224: procedendo secondo il pacifico instituto della sua natura, mandò

di teodorico, re dei goti, il quale... nel dominio non temeva

santità, 1 discendenti di lui tennero il medesimo istituto di vita. s.

morire... avevano modificato grandemente il suo istituto di vita. 4.

, gli uomini che prepararono o ritardarono il progresso moderno. labriola, iii-210:

cioè, di spirito lirico, fanno il massimo spreco di ridicolo, con pennacchi,

/ da me depistati, / che il mio 'tu 'è un istituto.

a reggerli, non credete voi che il privato e il pubblico insegnamento sarebbe stato

non credete voi che il privato e il pubblico insegnamento sarebbe stato fruttuoso e salutare

lietamente. cicognani, 13-146: facevo il terzo anno all'istituto delle scienze sociali

raccomandare alla s. v. carduccio borgognoni il quale ha richiesto di essere occupato in

personalità del minore e segnalare le misure ed il trattamento rieducativo più idonei per assicurarne il

il trattamento rieducativo più idonei per assicurarne il riadattamento sociale. 6.

mesi: per l'olga fu disposto il ricovero in un istituto. soldati,

, le costituzioni, lo statuto, il principio o l'insieme di princìpi che

l'altra diverse interrogazioni, massimamente sopra il tenor della vita di questo nuovo istituto

suo collega e coetaneo non solamente circa il più stretto e più rigoroso istituto di

: que'monaci,... secondo il loro istituto dovendo anche lavorar colle proprie

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (23 risultati)

società molto rozza e mal regolata, il veder che quelli a cui toccava un

, che uomini, per istituto, il più alieni da ciò. leopardi, 228

d'ingegno o men, giusta il potere / che il maestro o l'autor

o men, giusta il potere / che il maestro o l'autor si trova avere

oliva, 849: qui taluno mi rompe il corso al dire, con richiedermi se

. muratori, 5-ii- 46: avendo il poeta [pindaro] mostrate le glore di

del suo ierone. algarotti, 1-vi-79: il maresciallo ogilby fu institutóre primo della militar

l'ordinatore di città, il sapiente istitutor di costumi, il sublime

città, il sapiente istitutor di costumi, il sublime riformator di religioni. d'annunzio

religioni. d'annunzio, v-3-181: il suo primo comparire [di cola di rienzo

della vita e costumi del principe, il qual deve esser persona tanto grave e

umanità. carducci, iii-14-10: fu [il guarino] l'institutor vero di ferrara

quell'opera è tela di ragno che il soffio basta a stracciare. tommaseo [

di un istitutore maggiore, corre communemente il concetto che sarà meglio...

dei cattolici del dissenso, sorti dopo il concilio vaticano ii). la

altra quella 'personale', e... il re rappresentava la prosecuzione del fascismo e

gli angloamericani. einaudi, 1-3: il trapasso avvenuto il 2 giugno dall'una

. einaudi, 1-3: il trapasso avvenuto il 2 giugno dall'una all'altra forma

perché fornì al mondo la prova che il nostro paese era oramai maturo per la

1-i-693: mussolini è riuscito a impegnare il sovrano... chi vorrà rimanere antifascista

.. chi vorrà rimanere antifascista dopo il 24 maggio dovrà cominciare con la pregiudiziale istituzionale

, dei valori, e che serba il tratto generale e costante di considerare come

(contrapposta al normativismo) secondo cui il diritto consiste non solo in norme giuridiche,

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (28 risultati)

iniziative, atteggiamenti originariamente individuali; e il termine assume spesso una connotazione negativa dipendente

ulteriore progresso sociale perché ogni mutamento incrudirebbe il male. brignetti, 3-143: pervaso di

ed invogliato a istituzionalizzare al popolo anche il tempo libero, lo stato lo voleva

stato lo voleva, per farci, verso il popolo, la comunicabilità di stato.

istituzionalmente, a dormire. -solo che ha il sonno a singhiozzo, non filato,

lingua latina, la greca e la volgare il suo candore, e l'arti liberali

. citolini, 297: voi trovarete il vietarli il frutto, il crear la

citolini, 297: voi trovarete il vietarli il frutto, il crear la donna,

: voi trovarete il vietarli il frutto, il crear la donna, la istituzion de

non pongono acqua, perché dicono che il signore, nell'insti- tuzion della cena

primi atti del * giornale agrario 'fu il promuovere l'istituzione della cassa di risparmio

la istituzione di un governo provvisorio, il guerrazzi ne fu anima e capo.

, culturale, religioso, ecc., il quale è regolato da apposite norme giuridiche

diventano istituzioni. mazzini, 52-292: il papato è un'istituzione, non una

-un sacramento -neppure. gobetti, i-179: il paese era travagliato da una crisi di

, iii-24-441: ma che noi, dopo il 1859 raccolti a stato uno che si

uno che si predica forte, dobbiamo avere il miso- gallismo per instituzion nazionale,.

non lo intendo, non ne sento il bisogno, mi farebbe schifo, se non

religiosi. tasso, n-ii-385: essendo il valor de'danari vario e alterabile così per

., 6-183: egli v'è lecito il fare ricchi li vostri compagni delli premii

leggi, bandi e ordini, 8-60: il tribunale del proconsolo, che nell'antica

della sanità ci convenga trasportar nell'agosto il gennaio. muratori, 8-i-149: in un

da collocar quelle arti le quali insegnano il vero ancora per se stesse, ma tuttavia

instituzioni e legati, che si trovano per il tempo passato fatte nelli stati di sua

sostener per validi que'testamenti ne'quali il padre o la madre, l'avolo

o nepoti la legittima, ancorché senza il nome e titolo d'istituzione. longo

pubblico, o pure se convenga restrignere il troppo arbitrio di dispor del fatto suo per

presentazione come l'accettazione si facciano avanti il superiore legitimo, al quale spetta l'

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (22 risultati)

beneficenza. moretti, ii-219: eccolo il nostro signor direttore a farla lunga sulla

cura l'educazione dei figli, importa il buon contegno di maestri e discepoli, afferma

alla formazione generale della persona sotto il profilo culturale, morale e religioso o,

se quella instituzione che ha da far il cortegiano nel suo principe deve esser cominciata

sempio della vita civile, et essendo il suo fine la instituzione umana, chiara

sudditi. cebà, i-7: per far il mestiero del calzolaio o del sarto,

dei vecchi libri d'istituzioni, se il poeta fosse fatto tale dalla natura o

vocabolo nel corso della discussione e per il tempo che essa dura. = voce

'istmici ', giuochi che prendevano il nome dall'istmo di corinto ove si

. c. ogni due anni (il secondo e il quarto di ogni olimpiade

ogni due anni (il secondo e il quarto di ogni olimpiade) in aprile-maggio

istmi, come oggi ne'nemei, era il pregio di vittoria la corona d'appio

massaciusset su di un tratto di terra, il quale, congiunto essendo col continente per

nel chiarore occiduo, pareva farla mediatrice fra il giorno e la notte. ella pareva

su l'esiguo istmo invisibile che separa il diurno dal notturno mare. lisi,

l'istmo dei sentimenti che ne lascia il cuore. 3. anat.

dell'utero: la parte che collega il corpo al collo dell'utero. -istmo

encefalo: organo che unisce fra loro il cervello, il bulbo e il cervelletto,

che unisce fra loro il cervello, il bulbo e il cervelletto, e comprende

loro il cervello, il bulbo e il cervelletto, e comprende il ponte,

bulbo e il cervelletto, e comprende il ponte, i peduncoli cerebellari medi e superiori

i peduncoli cerebellari medi e superiori e il mesencefalo. n. villani, i-6-84

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (13 risultati)

/ una faccenda. garzoni, 1-474: il gnao non è stato bandito in tutto

delle aree dei singoli rettangoli, rappresenta il valore totale del fenomeno. -anche:

. con la particella pronom. subire il processo di istolisi (un tessuto).

di essi. savinio, 173: il tumore asportato è stato portato al gabinetto

'. tobino, 5-17: arrivò il famoso istologo, conosciuto in tutto il

il famoso istologo, conosciuto in tutto il mondo. = deriv. da

, p. es., il tono e il calibro dei piccoli vasi di

p. es., il tono e il calibro dei piccoli vasi di un determinato

specialmente negli stati uniti, colpisce soprattutto il sistema linfatico con epatosplenomegalia e tumefazione dei

con epatosplenomegalia e tumefazione dei linfonodi; il decorso, non conoscendosi alcuna terapia efficace

greco,... fu in istoria il maggiore e vinse tutti gli altri.

vuol celebrare. sarpi, i-3: il proponimento mio è di scrivere l'istoria del

tridentino. loredano, 2-316: non meritano il nome d'istoria quelle narrazioni che non

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (27 risultati)

può veramente definire una guerra illustre contro il tempo, perché togliendoli di mani gl'

.. esame d'istoria, che sostiene il discepolo, o chi concorre a maestro

concorre a maestro. 2. il complesso degli eventi umani (o di determinati

naturale che le ha da fare più per il suo che per il vantaggio delle femmine

fare più per il suo che per il vantaggio delle femmine. che ciò sia,

meno ricordevoli degl'individui e delle nazioni. il gran libro, in cui questi caratteri

in cui con assidue vittorie egli effettua il lento progresso della sua libertà.

guido da pisa, 1-7: incomincia il libro chiamato 'fiore di italia',

memoria consacrati. bisaccioni, 1-291: il legger le istorie non è la minima

veder la spalla sua di avorio e il resto del corpo altrimenti. 5

, i-39: vanne, per l'ombre il casto amor ti guidi, / ove

amor ti guidi, / ove ti reca il piede incerto o il vento; /

/ ove ti reca il piede incerto o il vento; / vanne, e l'

da parecchi anni mi si viene affacciando il progetto di scrivere l'istoria della mia vita

vecchia narrazione obiettiva, la moralità, il 'fabliau 'francese arido e secco

d'istorie favolose, che lacerando per il più il nome del duca d'epernone,

favolose, che lacerando per il più il nome del duca d'epernone, ridondavano

menò moglie: così volendo la notte consumar il matrimonio, la sposa, dopo aver

, lxii-2-i-6: incontrammo un ciochy, il quale fece molte istorie perché non portavamo passaporto

(130): è coperto [il ponte] di bella copritura e tutto dipinto

superficie. boiardo, 1-6-49: mentre che il conte stava a riguardare, / vide

donzelle e cavalieri erano coloro: / il nome de ciascuno è scritto d'oro

d. bartoli, 9-30-8: tale è il far dell'istoria, la quale non

. leone ebreo, 115: oltre il senso istoriale d'uno silvano d'arcadia,

senso istoriale d'uno silvano d'arcadia, il quale essendo innamorato si diede alla musica

gran fatto. lancellotti, i-m: il primo vero e reai sentimento, che

che chiamiamo letterale o istoriale e ch'è il fondamento dell'allegorico, mira a gli

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (34 risultati)

falsa la diffini- zione di coloro che il racconto istoriale ristringono alle cose con occhi

carducci, iii-21-422: prese anche a difendere il patricio dagli appunti che il bottrigari aveva

a difendere il patricio dagli appunti che il bottrigari aveva fatto, in un suo

i principi di persone che lor dicano il vero. = comp. da istoriale

. leonardo, 2-192: sempre il pittore debbe considerare inella pariete, la

nell'arte, aiutavanlo nel 1266 ad istoriare il pulpito del duomo di siena. d'

e istoriette clandestine. linati, 17-103: il punto più sensibile del palazzo è la

degli uomini d'arme, e che il romanino istoriò nelle pareti a soggetti celebranti

le opere illustri] per istoriare tutto il nostro appartamento, per onorare tutto 'l nostro

posteri tutti obbligati. carducci, iii-7-91: il boccaccio raccoglie le pietruzze dai conti dai

di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il suo musaico romano. bigiaretti, 10-35

nella mente i segni misteriosi che istoriano il manto della medin. -intr

. giuglaris, 4-107: a punto il peplo... fu un velo in

5-196: di tutta questa pittoresca invenzione il maestro ha in capo l'idea ben

9-29-1-56: vi si truovino... il disegnare di michelagnolo, il dipingere del

.. il disegnare di michelagnolo, il dipingere del correggio, il colorire di

michelagnolo, il dipingere del correggio, il colorire di tiziano, l'istoriare di

, cioè della città in cui vive il poeta. -figur. prospettare o

vivi colori le vittorie e gli acquisti, il supremo valore e la straordinaria abilità et

. boccaccio, iii-7-36: era il tempio tutto istoriato / da sottil mano

gentile, oro alle fila; / e il terzo lembo istoriato esulti / d'un

al vecchio anacreonte istoriate coppe / offrivano il buon vino piene di suoni e canti.

penombra, vide la sala bassa, con il soffitto di travi rosse, i tavolini

facean, gareggiando in tale impegno, / il buon gusto spiccare e il bell'ingegno

, / il buon gusto spiccare e il bell'ingegno. bocchelli, 2-xxiv-1017: imboccò

un crepaccio e subito fermarsi. aveva il dorso tutto istoriato di segni neri.

. pulci, 24-173: drento v'era il caso istoriato / del veglio. cattaneo

peregrinazioni, non hanno nei primi tempi il segno delli anni. carducci, iii-10-352:

: intorno all'alta donna che regge il coro delle sette scienze sono istoriati a

di spagna. foscolo, xiv-369: il ritratto fatelo fare in grande, come mi

più perfetta natura. scaramuccia, 28: il s. andrea quando vien condotto al

per l'ordinanza dell'istoriato, come per il mirabile e facile dipingere a fresco.

, iii-8: dal cortona inteso avea essere il veronese la norma di tutti gl'istoriati

punto di vista della storia, sotto il profilo storico, per quanto attiene o

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (17 risultati)

offerto, fin dal principio che morì il duca francesco sforza, al terzo genito

là dove era mestieri osservare e accettare il fenomeno, la teoria guidata da una

temere la solidità delle sue prove ed il numero degli indizi che le fiancheggiano.

; egli è rivelatore; annunzia per il primo che il vero è più potente

rivelatore; annunzia per il primo che il vero è più potente dell'inganno,

storia. mazzini, iii-1-25: il ginguené concorse anche a compilare l'enciclopedia

condotto da un vecchio a dividere seco il pericolo. carducci, iii-27-5: qualche possidente

buona fede scambiarti per istorico, economista o il diavol che ti porti, leggicchiando nelle

l. bellini, i-84: ripigliando il fil dell'istoriétta, / la quale

di santa maria del fiore. buonarroti il giovane, i-417: entro de i quali

, l'ufficio de'quali è propriamente il dire solamente la verità. manni,

. isterismo, sm. secondo il pensiero crociano, errata concezione della storia

errore,... che meriterebbe il nome di istorismo, se non ci paresse

la vista offese / di tanto colpo il cavalliero istrano, / che lo levò di

37-2-4: le prospere cose non istraportano il savio, né le avverse il sottomettono.

istraportano il savio, né le avverse il sottomettono. = voce dotta, comp

, /... / istrepire il falasco e la saggina, / subitamente del

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (25 risultati)

citolini, 174: il nassio, l'armenio, il numidico,

174: il nassio, l'armenio, il numidico,... i quali

e mal conosciuti porremo in luogo loro il tivertino, ristriano, l'al- bazano

biffi, xviii-3-393: sansovino lo costruì [il palazzo ducale] di pietra istriana tutto

gesso che io custodirò piamente, ma il leone di pietra istriana, tratto dal

, essi vengono periodicamente rinnovati, cosicché il rinvenimento di aculei staccati diede origine nell'

, e molto più la notte che il giorno esce alla pastura. domenichi [

però poco lontano le possono trarre. il verno sta nascoso. redi, viii-46:

: verso le nove mi venne portato il cibo, consistente in due istrici, uccisi

quel libro in mano! / e il giudice assomiglia / a un'istrice nelle

0 d'istrice marino. questo avea il ventre per di sotto di color bianco

e offensive nel contempo (e traduce il ted. 1 gelstellung).

mammiferi roditori di cui l'istrice è il prototipo; comprende numerose specie, di

roma, attore di teatro (e il termine, dapprima riservato ai saltimbanchi e

i maestri di tali giuochi, ebbero il nome d'istrioni. castiglione, 202:

... sempre voleva nelle fabule esser il primo che a recitare uscisse. v

: di toscana certamente cavarono i romani il modo de'ludi scenici e gli istrioni

ne porta seco... la fede il nome stesso, proprio, come e'

ed epodi, o cantati da tutto il coro o da un solo istrione, si

loro, come agli istrioni, concesso il tempio di minerva nell'aventino, quale luogo

. b. fioretti, 2-5-119: il prologo è inventato per render attento e docile

è inventato per render attento e docile il popolo;... gli atti per

mi diceva. leopardi, iii-375: il teatro è per lo più deserto e

211: la istriona allo specchio si rimposticcia il cuore serale e si 4 fa il

il cuore serale e si 4 fa il volto monelli, 2-11: in piedi su

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (35 risultati)

una bottiglietta di carminio, senza dargli il tempo, di tirarsi il colpo di

senza dargli il tempo, di tirarsi il colpo di pistola preveduto. lucini, 4-296

, dall'etrusco hister; cfr. il fr. histrion (nel 1559) e

fr. histrion (nel 1559) e il femm. histrionesse, coniato da voltaire

carducci, ii-9-123: io non porto il mio nome e la mia pancia come

la mia pancia come un curato porta il santissimo corpo di gesù: coteste istrionerie

mani addosso,... imitando istrionescamente il gesto dei sensali del mercato,.

-chi). istrionico (e il termine è rimasto vivo solo con la connotazione

estrinsecamente l'applauso popolare... il coro. denina, 1-ii-21: la

veneziani. b. croce, iii-32-145: il goldoni è un artista dell'ilare visione

, 2-554: considera quali cose circa il parlare appartengano all'arte istrionica. summo

l'intento proprio del poeta si è il rappresentare e far creder solamente possibili e

battuta). cicognani, v-1-334: il suo talento di attore non era un

a immedesimarsi con le esistenze nelle quali il suo spirito trovava il suo stesso anelito

esistenze nelle quali il suo spirito trovava il suo stesso anelito, la sua stessa voce

scarsissima intelligenza in poesia, dove predilige il ba rocco l'istrionico il

il ba rocco l'istrionico il declamatorio il sentimentale l'allegorico il

rocco l'istrionico il declamatorio il sentimentale l'allegorico il decoramentale.

il declamatorio il sentimentale l'allegorico il decoramentale. = voce dotta,

. tendenza a fare l'istrione, il commediante, cioè ad assumere anche in pubblico

mentalità,... il patetico delle separazioni e delle fedeltà

. baldi, i-105: s'il mare che già cozzò con le tue mura

per cagion de'confin, s'il mondo dura, / avrà pesaro un dì

, provvedutamente per istrolagi, essendo ascendente il segno del leone, acciocché la sua edificazione

, e pisciomi fra i peli come il bue. = var. di

volgar., 120 (161): il re delli magi trovò per sua istrolomia

sua corte. ricettario fiorentino, 2-2: il buono speziale dee... saper

: pria che fusse / tolto quasi il bambin da la mammella, / matilda

misteri). savonarola, iv-25: il nostro salvatore instruiva tutti gli uomini del

careri, i-i- 380: essendo il casale quasi tutto abitato da armeni,

viasse persone idonee, che istruissero lui e il suo popolo nelle vere dottrine evangeliche.

orebbe in sul romito giogo / inspirasti il pastor che primo instrusse / la stirpe eletta

dell'ammaestramento del cane da caccia. è il 4 dressage 'dei francesi. 4

fatica soverchia e quasi indegna di voi il voler istrùere anco gl'ignobili. d.

dare istruzioni, impartire direttive, indicare il metodo di comportarsi nella conduzione di un

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (38 risultati)

istrussi, / che simular dovranno / il tumulto guerrier. papi, i-136: tutt'

normandia... hanno per arte loro il fare il testimonio falso; di modo

. hanno per arte loro il fare il testimonio falso; di modo che questi che

: queste osservazioni... istruiranno il litotomo per la scelta delle sciringhe. algarotti

ariosto, 18-117: essi, vedendo il re che di veneno / avea le

i-307: supponiamo... che il governo potesse essere esattamente istruito delle facoltà

cittadino. leopardi, iii-22: se il sig. tosi si compiacesse, per mantenere

dei disegni provvidenziali, le alpi e il mare, una storia che ci istruisce

causa giudiziaria per la decisione, raccogliendo il materiale probatorio e svolgendo tutte quelle altre

risultati sono utili al giudice per formulare il suo giudizio. -anche: instaurare

assassinio. d * azeglio, 4-iii-3: il tribunale militare che siede in mantova.

siede in mantova... istruisce il processo di altri 200 condannati. arlia

tutto la francese, ne accolse anche il linguaggio, rendendolo italiano nella desinenza,

formare un processo '. quindi rasentiamo il gallicismo allorché diciamo: * il processo per

rasentiamo il gallicismo allorché diciamo: * il processo per l'omicidio si sta instruendo

l'omicidio si sta instruendo. per il furto s'istruisce un processo ',

furto'. oriani, x-25-128: arriveranno il pretore, il tenente dei carabinieri per

oriani, x-25-128: arriveranno il pretore, il tenente dei carabinieri per istruire il processo

, il tenente dei carabinieri per istruire il processo. pirandello, 6-750: il

il processo. pirandello, 6-750: il giudice incaricato d'istruire il processo contro

6-750: il giudice incaricato d'istruire il processo contro anna rosa, onesto per

-assol. settembrini, 1-398: il giudice si è mostrato in certo modo

della bruttezza della cosa, ma essendoci il colore politico non ha potuto fare a meno

, 14-76: mosè è quello che sale il monte, che entra nella nube,

fanno cristiani. zi. sviluppare il proprio potenziale intellettuale e spirituale, ampliando

: io mi vergognavo internamente d'esser il meno instruito di tuttii giovani di ceneda.

educato. milizia, i-60: terminato il secondo ballo, quantunque rimanga ancora un

l'opera ha per suo titolo 'il cristiano istruito nella sua legge ',

ciò ha per suo fine. vuole ammaestrare il cristiano, non in quello principalmente ch'

all'emulazione. nievo, 1-100: il cocchiere, istruito dalla santa, svoltò giù

avervi visitato, essendo voi istruitissimo che il maggior beneficio che noi stessi potessimo a noi

potessimo a noi medesimi concedere, era il procurar d'udirvi e di vedervi.

ingiungeva di chiudere le processure, tostoché il giuri dichiarasse di esser bastevolmente istruito.

strumento o costituisce lo strumento o il tramite materiale attraverso il quale si verifica

strumento o il tramite materiale attraverso il quale si verifica un determinato effetto (

secondaria o istromentuale ed essequ- tiva è il segnoreggiante e 'l principante per auttorità a.

secondo la virtù ricevuta, e secondo il fine inteso da un motor superiore,.

minor bontà dell'effetto loro, ch'è il fine a cui elle sono dirizzate.

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (26 risultati)

3. gramm. che introduce o indica il mezzo, lo strumento (una preposizione

, 2-24: per ultimo finalmente resta il comporre qualche melodie, a una o più

debite osservazioni ed avvertenze, e sopra il fondamento di tali instrumenti, i quali

i quali, accompagnando la voce con il concerto di tre o quattro parti instrumentali

legge, parte ha nel corpo umano il padre e la madre da'quali istrumental-

s. maffei, 9-194: dichiamo che il coltello taglia, e pur non taglia

, che non la guardano tanto per il sottile nel fatto della lingua, scambio

salterelli non ne facesse ritener qualcuno; il che potranno considerar meglio gl'instrumentari.

con versi, con salmi, invocate il nome di dio, componete inni, inni

mercè istrumenti, i quali hanno pure il loro valore rispetto alla valentia, anche superna

v.]: * istrumentatura', il lavoro musicale dell'accompagnare con arte e

maestosamente solenne. bocchelli, i-491: il responso [sul poema sinfonico]..

: le partiture friabili e portentose come il discorso di un maniaco escono, dalla

attrezzo. cavalca, 18-285: il quinto [grado di castità] è che

de gl'instrumenti / desti, e per il parlar d'alcun magnano, /

assaltarono i nemici. tasso, n-86: il suon ne la città chiaro s'udia

. costantino da loro, lxii-2-ii-123: il frusto è qua un'in- strumento intessuto

questa emozione quante me ne procura sempre il vedere l'uomo curvo su l'aratro.

mi percuote quando fisso lo sguardo o il pensiero su una cosa eterna. -apparecchio

666: volse [dio] che facessero il santuario ed il tabernacolo,..

dio] che facessero il santuario ed il tabernacolo,... il candelabro e

ed il tabernacolo,... il candelabro e le lucerne del candelabro e

. p. del rosso, 20: il primo e più glorioso trionfo fu quello

signor, far mi convien come fa il buono / sonator sopra il suo instrumento

convien come fa il buono / sonator sopra il suo instrumento arguto, / che spesso

e varia suono, / ricercando ora il grave ora l'acuto. tasso, 1-71

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (37 risultati)

non è sì grato a i caldi giorni il tuono / che speranza di pioggia al

ai fianchi, tenendo stretto sotto un'ascella il lungo astuccio del suo prezioso istromento.

chitarrino a tracolla fa una serenata sotto il mio finestrino. ma non si ode un

pene. b. segni, 9-4: il parlare... è uno instrumento

. belloni, 2-ii-59: la moneta ed il cambio sono i due particolari istromenti del

del commercio e quest'ultimo poi cioè il cambio scopre lo stato del commercio medesimo

troppo facilmente ispirazione bisogna farla passare per il travaglio delle fredde ricerche e tra il lavoro

per il travaglio delle fredde ricerche e tra il lavoro degli istrumenti critici a provar s'

, iii-14-304: più tardi milton compose il * paradiso perduto ', con tutti

tutti altri modi e intendimenti, cominciando ove il tasso aveva finito, nulla togliendo dal

mi portava nuovi rimedi, cercando di consolidare il povero istemperato istrumento, e con tutte

atto della mia volontà non potrebbe muovere il sasso, s'ei non si valesse

158: non sapeva guardarla. il suo sguardo la cercava e la trovava

-organo sessuale (in partic., il membro virile). libro degli adornamenti

, non possono nondimeno congiungersi: perch'il congiungemento non si farebbe se '1

altrui, oppure che costituisce l'occasione, il movente idoneo al verificarsi di una situazione

, iii-131: or che può fare il mondo, il dimonio e i servi suoi

or che può fare il mondo, il dimonio e i servi suoi a colui che

smisurato amore che s'è posto per obietto il sangue [di cristo]? niente

. sarebbe buono instrumento a farmi conseguire il mio desiderio. sarfii, vi-1-73: li

. zeno, li-7-144: non ha il cristianesimo instrumento più adequato per sconvolger il

il cristianesimo instrumento più adequato per sconvolger il mondo che la testa d'un pontefice d'

loro istrumento. colletta, iii-144: il generale mahes fu istrumento d'inflessibile giustizia

era divenuto quindi per lui necessario come il vizio medesimo. fanzini, iii-370:

la creatura fabbricata per la generazione, il chiostro della maternità! non l'istrumento

26: ben possiamo anche porre il fato dov'egli è posto da platone

'1 mondo, dandoli per istrumento il cielo. tasso, n-iv-102: la potenza

rogito. pieri, 2: il papa li chiese l'instrumento sopra la quietanza

publico instromento, infino a tanto che il principale del detto debito si trovasse nella città

un campo di terra che si chiama il serraglio. scarujfi, 16: in tutti

sp., 38 (666): il compratore disse che, per

come se avesse fran- teso, ripetè il doppio; non volle sentir rettificazioni, e

discorso invitando la compagnia a desinare per il giorno dopo le nozze, al suo palazzo

iii-205: non si dee intendere che il lino solo sia l'istro- mento da

quegli instrumenti e suonando ne vengano verso il palco. 11. dimin.

, della quale ha da essere instrutto il medico, è il far sciroppi,

ha da essere instrutto il medico, è il far sciroppi, siansi di miele o

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (35 risultati)

e gli ottimi perfetti. longo [il caffè], 255: essendosi i

e meno pregiudicati, non porteranno più il mantello. cattaneo, vi-1-154: le

1264: dura l'amore fin che dura il frutto, / ché quando l'uomo

a parte, / volgeran gli occhi ed il pensiero un giorno. 3

, 1-286: lacco e demarato, il quale non era instrutto di sacrifici che

quello. savonarola, iii-195: quando [il tiranno] vuole proporre una cosa in

tucte approbate. tortora, iii-102: il sergente, bene istrutto dell'inganno,

porta del borgo guardavano, che già il bandino era uscito. siri, ii-714

era uscito. siri, ii-714: il conte magno, « istruttissimo dello stato di

seguiti ne precedenti assedi meglio instrutto, il marchese ordinò gli approcci e formò gli

, quel ragazzo, se avesse avuto il tempo di divenire uomo, di divenire

da navi e da catene fu rinchiuso [il porto], / che tenean sempre

, 9-123: se non s'immolava il primo frutto / nato del sangue del

le barche] per qualche accidente che il tempo potesse portare, le avrebbero tirate in

proporzionato, o conservatele sott'acqua; ma il tenirle in porto, e instrutte al

la piratica. galileo, 1-2-201: il morino è per sé stesso sicuro d'

in tutto. davila, 571: il duca di parma, con l'esercito instrutto

l'esercito instrutto alla battaglia, arrivò il medesimo giorno sotto roano. campiglia, 1-160

guicciardini, iii-359: da una parte il re di francia con esercito instruttissimo di

spande. metastasio, 1-ii-1226: arde già il fuoco, e tutta / per te

già netta e d'ogni arredo instrutta / il bramato la casa ospite affretta. cesarotti

/ manda or questi, e con seco il fior di giuda. 9.

esserne istruttore. filangieri, ii-218: il morale istruttore sarà il magistrato istesso d'

, ii-218: il morale istruttore sarà il magistrato istesso d'educazione della comunità.

di geronimo giacobbi. piovene, 6-76: il prete istruttore diceva di avere in angela

sta'attento alla marcia indietro, è il tuo punto debole ». -milit

62-335: sarà d'ora innanzi sottoposto [il popolo prussiano] al bastone del sergente

loro spiegazione. -sport. chi ha il compito di curare la preparazione tecnica e

11-74: adesso non vince più, fa il manager, l'istruttore, l'allenatore

, l'istruttore, l'allenatore, il commissario tecnico. -chi addestra animali

di un processo'. ognuno vede facilmente il barbarismo. tommaseo [s.

l'una, e peggio l'altra. il vero vocabolo è 'compilazione 'o

a'nostri vecchi. oriani, x-13-203: il giudizio d'istruttoria nello sforzo di ricostruire

l'imputato non giura e gli viene riconosciuto il diritto di non rispondere, di essere

un'istruttoria presso la commissione provinciale per il confino. = agg. sostant

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (34 risultati)

delle sentenze istruttorie di proscioglimento '. il procuratore generale e il procuratore della repubblica

proscioglimento '. il procuratore generale e il procuratore della repubblica possono appellare contro la

appellare contro la sentenza con la quale il giudice istruttore ha dichiarato di non doversi

schiavo. cattaneo, vi-1-9: per estinguere il fomite del fanatismo vi ha una sola

ha una sola via; svolgere e corroborare il naturale buonsenso degli uomini con una larga

concepire in due modi, che sono il riflesso di due diverse filosofie. si

; evangelizzazione, predicazione. -anche: il contenuto di tale insegnamento, i princìpi

mera instruzzióne del popolo sono indrizzato; il predicare è officio d'angelo e l'illuminare

prendeva o avrebbe meritato di prendere il primo luogo tra esse il cattolicesimo della

di prendere il primo luogo tra esse il cattolicesimo della chiesa di roma, la più

camerata non rimaneva nessuno,... il caporale di giornata lo trovava disteso in

fascie e campanelli, mangiare più volte il giorno, instruz- zioni di pedanti e

la pubblica istruzione. mascheroni, 2-11: il cittadino annibaie beccaria, allora patrizio milanese

'educazione nazionale '. la politica modifica il dizio- nazio. pirandello, 7-580:

ordini e gradi. enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di

nazione). foscolo, xv-440: il sottoscritto, capitano aggiunto allo stato maggiore

pubblica istruzione. lambruschini, 4-146: il ridolfi resse in toscana i ministeri degli

pubblica istruzione. betteloni, iii-144: il ministero della pubblica istruzione in italia diede

iv-12-233: non mai poteva permettere [il partito liberale] che il 1945 restasse

poteva permettere [il partito liberale] che il 1945 restasse memorando per questo atto gravissimo

propria opinione. grafi, 5-820: il libro fu da dodici accademie / già premiato

un naso che mai non v'ebbe il simile, / riformatore degli studi classici

/ tecnici, filosofici, giuridici, / il quale mi fu largo d'un sussidio

di giacomo, i-483: ci volle il bello e il buono per metterli fuori

, i-483: ci volle il bello e il buono per metterli fuori! vi riuscii

di lettura l'assessore all'istruzione, il preside del regio ginnasio, un notaio,

quanto in quelli lochi l'uomo, sotto il governo di qualche principe di eccellente natura

a la vita. casti, 5-99: il re l'istruzion, l'eccelso ingegno

, vii-180: facevami inoltre maggior meraviglia il vedere tanta stupida credulità anche in persone

si fa e si farà su tutto il globo terraqueo? leopardi, iii-9: il

il globo terraqueo? leopardi, iii-9: il commercio co'dotti non mi è solamente

due viaggiatori nel loro appartamento, benedicendo il cielo che gli aveva condotti due uomini

presenti, ma mi fa ancora preveder il progresso che averanno in futuro. lalli

: ricordo con riverenza alle signorie vostre il pensare a queste cose di pisa ed a

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (50 risultati)

rimandati. pallavicino, i-436: consegnogli il pontefice una segretissima istruzione, imponendogli che

ogni gruppo di contadini deve assolutamente portare il gagliardetto, dicono le istruzioni da me

che esercitata si fu alquanto / sopra il destrier, smontar volse anco a piede

morando, 142: risolvè teodosio d'imbarcarvi il figliuolo, accompagnato da istruzzioni e da

ricapiti sufficienti. galanti, 1-ii-144: il governo di stokolm ha fatto pubblicare in

copritura dei vetri che luccicano e rivelano il posto all'osservatore nemico. cicognani, v-1-150

cicognani, v-1-150: la monaca durante il giro impartiva le istruzioni di come le

10 sperimentatore dà al soggetto per chiarire il compito di cui è richiesto per eseguire

112: essendo stata fatta da altrui sopra il discorso una instruzione, nella quale vengono

e pianta dei medesimi addotta per esporre il loro disegno. g. r. carli

g. r. carli, 2-xiii-116: il celebre geminiano montanari... lasciò

targioni tozzetti, 2-142: sarebbe bene il poter avere i modelli di queste macchinette,

si compone di tre parti fondamentali: il codice operativo che indica l'operazione da

causa giudiziaria per la decisione, raccogliendo il materiale probatorio [istruzione probatoria) e

risultati siano utili al giudice per formulare il giudizio. -anche: la fase del processo

dell'instaurazione del normale processo o quando il processo è ancora alla fase istruttoria o

. de luca, 1-15-1-199: il secondo stato o termine del progresso della

istruzione, cioè mentre si sta fabricando il processo o che si vanno facendo le prove

l'instruzione di un processo? ad informare il giudice intorno al fatto. pecchio,

.. molte sagge prescrizioni, come il dibattimento pubblico delle difese, l'istruzione

del processo fatta alla presenza di tutto il tribunale. gramsci, 4-163: i

competenza della corte d'assise e del tribunale il procuratore della repubblica deve procedere con istruzione

sorpreso in flagranza o ha commesso il reato mentre era arrestato, detenuto o

l'ufficio del giudice istruttore penale presso il tribunale. - anche: la sede

di ritardare di due o tre ore il desinare. ordinamento giudiziario, 44: *

anno, dell'istruzione penale, salvo il disposto del terzo comma dell'art. 119

spirituale. cavalca, 20-466: portando il loro ministerio di dover parlare spesso pubblicamente

. cecchi, 8-88: compatriotti che girate il mondo a istruzione e diletto, ponete

bocchelli, 1-iii-176: per istruzione, riferiamo il primo colloquio di cecilia col saladino.

mai può mostrarsi riguardoso o pietoso verso il fanatico instupidiménto? pirandello, 7-956

del ginnasio, che esse valgano a scuotere il professore dal beato istupidimento in cui è

elio gli volesse condurre a combattere, né il gonfaloniere né i cavalieri l'obbedirebbono.

2-4-223: se la memoria mi dice il vero, credo aver riletta la pazia

, estasiarsi. cavalca, 20-407: il fanciullo inchinò il capo e la faccia

cavalca, 20-407: il fanciullo inchinò il capo e la faccia tutta, e

egli mostrò,... che il padre e la madre quasi istupidivano di vederlo

cantanti e le ballerine ». così il prof.. de nino, e noi

, perché vuol dire che per loro il canto non 'innamora, alletta, estolle

calice che gli si porge; per il timore s'inorridisce, per il tedio si

; per il timore s'inorridisce, per il tedio si torce, per la malinconia

gusto e se ne innamori, ecco il ceffo odioso del pedante, e la

le crudeli percosse. ma eccone ancora il bel frutto: se il ragazzo è d'

eccone ancora il bel frutto: se il ragazzo è d'indole tenera e timida,

eloquenza. delfino, 1-268: mentre il cuor riflette / alla cattività della regina

caduta / del regno tutto, istupidisce il senso. 4. tr.

intendeva dal residente di fiorenza avesse istupidito il marchese di castelro- drigo [ecc.

estri e le sue manie d'istupidire il pubblico si celava una vera natura d'

f. pallavicino, lx-1-195: non operò il dolore con ucciderlo, perché superò con

altro velenosissimo [l'aspido], il quale instupidisce e assorda col suo mortifero

. maffei, 247: qual freddo gelo il sen m'opprime e tutti

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (29 risultati)

facoltà, scema forse d'un grado il dolore. de sanctis, ii-18-103: se

nell'idea d'aver nella propria gola il tesoro d'una bellissima voce di contralto

, ii-229: gli scrittori avevano istupidito il senso retto dell'arte. = denom

facce alzate e spalancate bocche / guardano il ciel le instupidite schiave. foscolo, 1-292

si faceva a chiamare la serva, il dottore, toltosi il cappello, si passò

la serva, il dottore, toltosi il cappello, si passò una mano tremolante

e cambiar morte. comisso, v-112: il gatto è tenero e istupidito, sempre

giovane, non fa altro che succhiarsi il pelo della pancia. 3.

. infiacchito, svigorito, illanguidito (il vigore, l'energia fisica); intormentito

più potrà gl'istupiditi sensi j penetrare il piacer, non più la gioia /

. ghislanzoni, 40: dacché il sale divenne una necessità dei palati istupiditi,

tra quegli orror sospeso / e dubbio il piede e istupidito l'occhio / movo per

verga, 4-106: la vecchia levò il capo istupidito, e si fece ripetere

separa dagli altri; li fa camminare tutto il giorno, e li percuote indarno col

, per guardare con occhi istupiditi e contenti il cugino giorgio che era arrivato.

alla luce delle verità sovrumane, istupidito il cuore ai celesti diletti dello spirito,

al vento /... / circondino il mio cuore istupidito / da i romantici

volgar., i-109: ma perché il mio cavallo per la pastura era più isvagato

tesoro versificato, v-566-159: et il re ebbe per fermo la maitina /

sulo punto ha prestato e de continuo presta il signore amore a la maior parte de

porse un piccolo anellino d'oro, il quale era tutto imbrattato d'ariento vivo;

sentendomi così sicuramente comandare da uno a il quale io non avevo mai né parlato

vede alcuno che, perdendola scampano con il peteggiar con bocca, altri la isvolgarizza

. foscolo, iii-1-293: ratto il palio abbandonando a terra / correa succinto

banditore itacense. carducci, iii-2-4: il monocolo pastore etnese, / succiando il femore

: il monocolo pastore etnese, / succiando il femore d'un itacese, / con

, / a le ne- reidi fa il mazzolino. = voce dotta,

anche 'etacismo ', e il 'reuchiniano ', * itacismo '.

= deriv. da ita, per il gr 7) (età); cfr

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (31 risultati)

di rimando. serve questo a issare il gabbiozzo e in alcune congiunture a sostenere

pavese, n-ii-429: sto leggendo il middleton murry e mi riesce il più

leggendo il middleton murry e mi riesce il più intelligente e 'italianabile 'visto sinora

, 5-203: debbo pur dirvi che il vostro articolo è il solo di que'due

pur dirvi che il vostro articolo è il solo di que'due numeri che sia

del sangue. carducci, ii-15-155: il mal vecchione è sempre uguale a sé

, mi si condoni la nuova frase, il papato e la chiesa. tommaseo,

delle porte di corfù da tutti parlasi il greco. -intr. anche con

p. verri, 2-i-2-267: e se il santo padre avesse fatta l'italianata di

d'acutissimo ingegno. sanudo, liii-154: il qual gran maistro mi par persona molto

lettere, e può anche provare che il sig. pellegrini, assennato e gravissimo

); modellato sulla lingua italiana (il modo di parlare di una persona)

di san marco, nella marciana, il manoscritto della * chanson de roland

ragnata, coi suoi occhi sbalenanti tra il sogno e l'orgoglio, col suo castigliano

a. casotti, 1-2-50: crede [il medico] che il male suo sia

1-2-50: crede [il medico] che il male suo sia rogna o scabbia /

. pacichelli, 2-634: si applica il proverbio: 'tedesco italianato è un diavolo

con le novelle rose della pleiade italianeggiante il gentil boia schumacher, presidente del tribunale

e italianeggiato dall'illustre roveretano, [il kantismo] sottostà da un canto alla sua

metafore diverse da quelle ond'io vesto il concetto, per fuggire in tal modo gl'

d'altra o d'altre alle quali il discorso accenna. 2. diligenza nel

la sera io sto in casa a ripassare il resto della storia, della quale sono

una famiglia imperante ora in francia. il suo italianismo ha la stessa data della

la stessa data della sua ambizione, il 2 dicembre. b. croce, iii-25-295

dicembre. b. croce, iii-25-295: il lyly stesso si congiunge all'italianismo,

italiana. carducci, ii-1-61: evviva il buon carducci uomo alla vecchia e italianista

nell'elemento proprio e conceto, che costituisce il nostro genio. tommaseo [s.

le coste; poi, mista a tutto il paese. ma questo di per sé

: vogliamo sentire la nostra italianità in tutto il tempo, in tutto lo spazio degli

d'annunzio] concepisce l'italianità come il libito di scannare tutti li altri che

è l'odierno italiano scritto, quanto il sapore italiano di certi vocaboli e modi

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (38 risultati)

insegnava [il puoti] italianità a coloro che avevan dimenticato

di essere italiani. carducci, iii-7-140: il carattere più rilevatamente storico ed estetico della

grandi italianissimi hanno influenzato e influenzeranno artisticamente il sud e il nord della sempre più

influenzato e influenzeranno artisticamente il sud e il nord della sempre più italianizzabile terra.

.. come, dal cinquecento a tutto il diciottesimo secolo, scuola pittorica francese voglia

6-167: la lingua del popolo è ancora il dialetto, col sussidio di un gergo

gergo italianizzante che in gran parte è il dialetto tradotto meccanicamente. 3.

d'annunzio, v-1-1055: cagoia è il nome d'un basso crapulone senza patria

italianizzanti. è ovvia l'osservazione che il termine implica in francese una nota di simpatia

'. ma l'usare tal quale il termine francese non sembra affatto opportuno,

ideali, le abitudini, le leggi e il linguaggio propri degli italiani. -anche:

59-77: noi vogliamo italianizzare più sempre il piemonte. oriani, x-7-300: a roma

piemonte. oriani, x-7-300: a roma il partito costituzionale... con cavour

croce, iii-22-54: al re fu attribuito il concetto, che egli avrebbe manifestato all'

napoleone nel 1861 di 'italianizzare * il piemonte e * piemontiz- zare 'l'

monte per antonomasia * al gebel', cioè il monte,... poi,

ognuno quanto più vi sia riuscito felice il martelli in quel suo teatro, di

pezzo gli amici gli avevano italianizzato anche il cognome, chiamandolo golicci.

alla mitologia. pedone, 16: il povero sergente ratta ghidan, il bel sergente

16: il povero sergente ratta ghidan, il bel sergente abilissimo italianizzato,..

a muoversi. gramsci, 113: il direttore della libreria è un italiano e

abbia dato nel genio l'articolo sopra il * salterio 'italianizzato, ch'ebbe

* salterio 'italianizzato, ch'ebbe il piacere di prometterle a voce. carducci,

italianizza. marinetti, 2-i-508: il futurismo si definiva come un grande movimento

muratori, 7-i-365: sino ad ottone il grande, primo fra gl'imperatori tedeschi

in istato permanente di ostilità con tutto il paese italiano dipendente dai greci, la

in cospetto ai quali, è poco il dire ch'ella [l'austria] tolse

italiane le armi, la bandiera, il pubblico onore e la privata sicurezza.

. i porti, le isole, il continente, le città italiane. mazzini,

governo provvisorio. boccardo, 1-834: il sistema ferroviario italiano si riparte in quattro

industriale. -svizzera italiana: il cantori ticino e alcune valli del cantone

ariosto, 33-44: poi mostra dove il duodecimo luigi / passa con scorta italiana i

italiana i monti, / e svelto il moro pon la fiordaligi / nel fecondo terren

de'visconti. tasso, n-ii-8: il color bruno propriamente è quello de la

a far caldi e incessanti uffici affinché il cristianissimo si risolvesse l'osservar per la sua

risolvesse l'osservar per la sua parte il capitolato di ratisbona. algarotti, 7-7:

mantova. d'azeglio, 4-iii-497: il popolo italiano... ha generalmente

stesso che governo d'italia: e anche il governo composto tutto d'italiani può non

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (33 risultati)

sono in quei mondi nuovi, che tutto il dì si dice che gli spagnuoli e

nostre contrade, a ciò che tutto il male che si fa cessasse. ruscelli,

o che non conoscano o che non curino il rischio, sia comunque si voglia,

diceano che, da che spera paerto il cammino della cina, non mai s'era

, 4-i-214: noi italiani diciamo « voglia il cielo », « spero al cielo

, i settentrionali danno negli eccessi; il solo italiano si conserva sempre nel mezzo.

storie. d'azeglio, 1-38: il primo bisogno d'italia è che si formino

troppo si va ogni giorno più verso il polo opposto. gioberti, i -tit.

tommaseo [s. v.]: il rossini musicava la crudele ironia. *

e son vostri. svevo, 8-799: il nonno d'italo svevo era stato un

treviso, dove sposò un'italiana. il padre suo, perciò, essendo vissuto a

. croce, iv-12-226: trieste è stata il nome e il simbolo di quanto di

iv-12-226: trieste è stata il nome e il simbolo di quanto di più generoso e

, perché... elli acquisterebbe il linguaggio italiano. machiavelli, 12-212:

: volgarizzai quell'omelia di san basilio il grande, che fu proferita da lui in

l'ottimo da tutti gl'idiomi, formarono il primo fondo della lingua italiana più nobile

, la presente coltura della nazione, il suo essere o mostrarsi più o men letterata

civile, 122: in tutto il processo è prescritto l'uso della lingua

chi non conosce la lingua italiana, il giudice può nominare un interprete. -sm

6-277: 4 del bel paese là dove il sì suona ', per dir del

it., ii-46: avemmo adunque il pedantesco, un latino italianizzato, e

mal definiti confini, sì che talora il pedantesco entra nel maccaronico e il maccaronico

talora il pedantesco entra nel maccaronico e il maccaronico nel pedantesco. pavese, 10-16:

dai lori cittadini. pascoli, ii-1509: il monte è tutto un canto, da

tutte le imprese più ardue che fregiano il risorgimento italiano. periodici popolari, i-412

suoi abitanti. guicciardini, i-140: il duca [di ferrara]...

cagioni, che tengono nell'attual mediocrità il testo italiano. romagnosi, i-193: questo

sodezza. pascoli, i-186: senza il tuo avviso, gl'italiani son perplessi,

tuo avviso, gl'italiani son perplessi, il nome italiano ne patisce, dovunque è

nome italiano ne patisce, dovunque è il lavoro italiano cioè in tutto il mondo

è il lavoro italiano cioè in tutto il mondo. e. cecchi, 6-142:

7-127: ecco... che il concordato, invece di facilitare un'espansione

). boccardo, 2-371: dopo il 1824 la moneta di conto divenne il