Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (34 risultati)

risorse). cattaneo, v-3-407: il selvaggio è nudo e povero, non

(femm. -a). che ricerca il primo lavoro, il primo impiego (

. che ricerca il primo lavoro, il primo impiego (ed è voce propria del

.. s'era infilata tra il davanzale della finestra e un pancale esterno di

casse; per vedere, anche il marchesino le andò vicino, volse la

intorno a calen di maggio si puote il pesco inoculare a quello modo che si impiastra

inoculare a quello modo che si impiastra il fico. franci [caffè], 52

grazia d'istruirmi sul metodo d'inoculare il vaiuolo. colletta, ii-192: l'

cioè dall'inoculare in tempi e condizioni preparate il vaiuolo benigno ma umano. guadagnoli,

1-i-170: se di bue s'inocula il vaiolo, / corrotto allora il sangue suo

s'inocula il vaiolo, / corrotto allora il sangue suo diviene. tommaseo [s

mi si gracchia intorno sull'inutilità ed il pericolo di questa numerosa famiglia canina che

numerosa famiglia canina che litiga all'umana il nutrimento, e le inocula talvolta una

poi, volando, aveva potuto inoculare il male al zarù, in quella stalla.

p. verri, 2-iii-295: contrasse il vaiuolo perché fu male inoculata la prima

massaia, iv-37: se avessi voluto inumidire il pus con acqua anziché con la saliva

la particella pronom. disus. contrarre il contagio. botta, 6-i-401: quando

, 6-i-401: quando entrò nel campo loro il vaiuolo,... molti fuggivano

, opera forse del caso, corregge il caso, inocula il buon senso e moltiplica

del caso, corregge il caso, inocula il buon senso e moltiplica i valentuomini.

hegel... inocula alla filosofia il vizio originale da cui non risana più,

grandi e ai piccoli... il senso della giustizia e della moralità, sapete

abbiamo molti o pochi che abbiano adottato il sistema inoculativo del medico di marilandia.

avendo osservato che la febbre, precedente il vaiolo inoculato, era la stessa di quello

di essersi sviluppato forse per causa mia il vaiolo epidermico anche negli altri. lucini,

che a molti suoi inoculati sia venuto il vaiuolo. massaia, ix-178: riflettendo che

di fila asciutte, come ci consigliò il signor riccardo wolfall, abilissimo chirurgo inglese

tre facciate. filangieri, ii-215: il legislatore fondar dovrebbe uno spedale d'inoculazione

testimonio l'inoculazione, la gravitazione, il seminatoio, ecc. 3.

a. pucci, 7-254: il cuore del cupido... un'ora

stando in questa pena, e tutto il popolo suo inodiandolo per li peccati suoi,

riportavano qualche vantaggio notabile era per rinfocolarsi il desiderio della svezia nell'acquisto di tutta

detestabile. bembo, 10-iv-317: il quale caso certamente quella rotta de'nimici

rotta de'nimici al vitturi, che il porto grandemente, per la sua virtù

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (31 risultati)

, i-484: quando tu vorrai inodorarlo [il vino], metti una giusta porzione

guanti [le mani] i'faccio il ranno, e con un setolino mi vi

, che non ha odore, o piuttosto il cui odore non è sensibile per le

', è corruzione inodora, è il rosso della pustula che copre la marcia

la marcia. idem, iii-3-68: il buffori mena, ch'empie d'inodora

migliore fortuna si debbe sperare che sia il nostro fine? conciossia cosa che a

innocuo. pananti, ii-306: il serpente è inoffensivo fin che è freddo

inoffensivo fin che è freddo, punge il seno che lo riscalda. manzoni, pr

5-293: gli spettatori mostravano di apprezzare il buono dove lo trovavano, voltando in ironia

levarono un dito e per tre volte il 'lobster 'alzò e lasciò ricadere

timore. sbarbaro, 1-199: il piccolo bar ospita... un campionario

annunzio, v-1-89: bisogna che io costringa il mio spirito a questa realtà, per

e amica. -che non offende il buon gusto. cinelli, 1-37:

ora t'attieni, ch'io voglio tentare il tuo corpo col mio ferro. groto

scuotasi pur la terra, corrucisi pur il mare, turbisi pur l'aria, girisi

turbisi pur l'aria, girisi pur il cielo a sua posta, incrollati e inoffesi

tante ruine. papi, 4-175: tutto il dì può l'occhio / della terra

ma troppo intento / a microscopiche arti, il suo vigore / perdendo va. zendrini

. zendrini, iii-23: ma sempre inerte il giovine caduto / nella tomba non posa

lasciando neutrale ed inoffeso dalla guerra tutto il compreso fra di questo fiume e la

per inofficioso. salvini, 41-29: il santo e venerabil nome di filosofo.

[s. v.]: se il liberto è inofficioso al patrono, è da

di tai potenze l'ali / spiegate il lieve sonno allor tenea, / finché ne'

. p. venier, li-2-656: rimane il servizio inofficioso. 5.

: nei piccoli paesi, allora, il sindaco aveva possibilità di controllare la posta in

parenti, e quei magistrati hanno dichiarato il testamento inofficioso. de ltica, 1-6-146

', aggiunto di testamento, per cui il legittimo erede viene senza giusta causa privato

di pianta esotica, così denominata perché il nervo medio delle foglie è assai rilevato

rosmini, ix-155: nell'inoggettivazione il subietto non si perde assolutamente, ma

perché l'oggetto, aprendo... il suo seno, fa vedere in sé

credo... che in oggi il male del sig. n. n.

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (30 risultati)

figur. gigli, 4-224: il quale inoliaménto de'brutti vezzi nazionali,

2-32: io contemplo e scrivo e suggo il buono, / santo licor che il

il buono, / santo licor che il mio pensiero inolia. 2.

cardini così inoliati che non aveva fatto il menomo rumore. stuparich, 1-302: dietro

acquisti, inoltrandosi l'armi francesi oltre il reno, il danubio e 'l lech.

l'armi francesi oltre il reno, il danubio e 'l lech. b. corsini

, 19-87: non s'è inoltrato il gran riccione a pena / tra la

fa ricciardetto entrar fino a'ginocchi / il suo cavai nell'onda rilucente; /

sboccano nelle strade pare che gli levino il respiro. mazzini, 86-7: l'

vista è scisso. segneri, iii-2-198: il demonio... s'inoltra nel

piglia per ministri della sua rabbia contra il divin verbo umanato. mascheroni, 8-395:

s'abbordano. brusoni, 794: il fiume cettina... s'inoltra

una amenissima vallea. redi, 16-v-67: il calculo... non può mai

: tanto s'inoltra in terra [il ghiacciaio], che arriva a terminare in

i-ii- 913: se innoltrarsi osasse il piede / nell'interna augusta sede,

interna augusta sede, / che farebbe il core in sen? chiari, 1-i-7:

: la mano non errò, e il ferro s'innoltrò nelle fauci del castellano,

giungere a buon punto, procedere verso il culmine (un periodo di tempo,

f. frugoni, 3-ii-393: se bene il verno tiranno cominciava a spogliar le piante

ispedizioni infruttuose. cattaneo, v-1-339: il secolo xix s'inoltra. mazzini,

, 1-xxix-93: come sentì che, inoltratosi il consiglio e fattesi quinci e quindi di

di molte dispute, non parve necessario il soccorso de'cavalieri. 3.

ne i discorsi che alla fine, con il meno che seppe di rossore, gli

, ma in questo proposito egli passò il discorso asciuttamente e con poche parole. bottari

con le parole, tanto che, fra il motteggiare e la serietà, si conchiuse

: a tazze piene poi va a tomo il bere, / più brindesi facendo alla

che, cangiato in poeta, ulisse il saggio / cantava come un asino di

nazionale in varsavia, consigliando a indugiare il moto finché il lavoro segreto fosse più

, consigliando a indugiare il moto finché il lavoro segreto fosse più inoltrato in russia e

ancora baciati. -estendersi (il significato di una parola). vico

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (16 risultati)

esser liberi. cagna, 3-411: il dottore aveva giustificazioni irrecusabili, e sorridendo

, 5-96: da tempo la vita e il talento di keaton sbandavano paurosamente;.

regalo. saba, 4-24: dice il nostro maggiore / fratello, il rosignuolo:

dice il nostro maggiore / fratello, il rosignuolo: / iddio, che ha

: / iddio, che ha fatto il mondo e se lo guarda, / non

pertanto irricusabile. piovene, 7-301: il futuro 'cid ', don rodrigo,

uccide d'un doveroso colpo di spada il padre dell'amata chimène, per lavare

pubblica che, in italia, fra il 1866 e il 1918, si fece promotore

in italia, fra il 1866 e il 1918, si fece promotore della liberazione

panzini, iv-347: 'irredentismo': il partito che ebbe per scopo di redimere

. croce, iii-22-131: l'irredentismo ebbe il suo martire, quando, nel 1882

martire, quando, nel 1882, il giovane oberdan pensò di compiere il suo

, il giovane oberdan pensò di compiere il suo gesto e gettare tra l'italia e

italia e l'austria a perpetuo ricordo il suo sacrificio. marinetti, 2-i-289:

l'antitriplicismo e l'irredentismo, iniziammo il movimento futurista a trieste. slataper, 1-75

] l'alleanza con gli stati uniti, il patto atlantico, la lotta contro l'

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (34 risultati)

b. croce, iii22- 186: il crispi accusava gli irredentisti di antipatriottismo,

borghesia liberale e irredentista; a cui il popolo restava naturalmente estraneo. 2

cappella sistina. papini, ii-907: il nazionalismo riprese dalle mani del liberismo la

lingua del novecento, 132: « malgrado il suo significato politico, ci sembra che

resistito a 4 irredentista '; forse per il carattere colto, intellettualmente aristocratico dell'irredentismo

in italia. gramsci, 7-126: il garsia pare sia stato recentemente in corsica

. riferimento ai territori italiani rimasti sotto il dominio dell'impero austro-ungarico dopo la terza

ha alcun potere, e proprio mentre il re con due ministri trovasi in austria

quella foresta virgilio gloria dei latini, il quale gli s'era mostrato all'orlo della

; nella quale dimoravano tutti e due, il redento invano e l'irredento, il

il redento invano e l'irredento, il vivo invano e il morto.

e l'irredento, il vivo invano e il morto. 4. che non

: miseri achei, / se sperate che il del posi il flagello / pria che

/ se sperate che il del posi il flagello / pria che parta la vergine avvenente

). bettini, 1-355: il pittore scendendo le scale sosteneva che quella

azione. angioletti, 1-35: senti il peso d'una colpa irredimibile, imprechi al

. b. croce, ii-11-278: il comunismo, nella sua idea, è

219: sotto la luce di cenere il paesaggio sobbalzava, irredimibile. -inestinguibile

dello stato che pure se ne riserva il diritto e paga un interesse annuo (un

indomabile, irremovibile (una persona, il suo carattere). d'annunzio,

multicolore d'ideali e di forme che il grammatico ha riunito, per sue comodità

negativo, e maggiore di -9 a4b2, il che è quando 'a 'è

piccolo a confronto di 'b ', il caso è irreduttibile, e però i

di avervi visto sommergere, e ne mostrò il vostro cappello come un irrifragabil segno.

stia immobile. capriata, 658: il duca e 'l contestabile, a così sodi

mia onestà. romagnosi, 4-189: il vocabolo d'irrefragabile si prende in senso

alla storia, per assegnare a ciascuno il meritato tributo di lode e di biasimo

volete voi sapere la sorte che aspetta il mio libro? ne staccheranno una qualche

,... scuotendo anch'essa il giogo della opinione sopra li precetti irrefragabili

depositario di queste candidissime verità, s'aspetta il vendicare l'offeso onor mio ed il

il vendicare l'offeso onor mio ed il vostro tutto ad un tempo. nievo

e si volse a me, come il giudice al reo dopo la deposizione d'

: tolomeo, seguito in tale scuola come il maestro più irrefragabile, asserisce che non

4 disquisizioni magiche '... divenute il testo più autorevole, più irrefragabile,

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (33 risultati)

). equicola, 59: il vergine ed eloquente girolamo chiama ciancie

, una passione, un desiderio, anche il riso, il pianto);

desiderio, anche il riso, il pianto); prorompente, incontenibile, travol

infema, /... fa tremare il tartaro tremendo, /...

ranieri, 113: v'era margàris, il cui irrefrenabile scattare contro qualunque cosa non

bisognava vederlo e udirlo giuseppe torquato, il quale nel suo catoniano classicismo aveva ore

graf, 5-836: lucide folgori / entro il nembo guizzavano ed empiea / l'aer

basta che appoggi la penna alla carta perché il torrente irrefrenabile dei miei pensieri amorosi cominci

, inarrestabile; incoercibilmente. buonarroti il giovane, 9-449: tossa, / che

dai suoi occhi irre frenato il pianto. carducci, ii-8-366: penso con

e piange. montale, 2-98: il presente s'allontana / ed il traguardo

2-98: il presente s'allontana / ed il traguardo è là: fuor della selva

, ii-18-270: fin dal '66 io conobbi il suo libro, come la più solida

, xi-236: la verità è che il tasso non essendo affatto matto -e tutta

personale. papini, ii-775: [il positivismo] ha irreggimentato il mondo,

: [il positivismo] ha irreggimentato il mondo, ha messo i fatti in montura

simoniani, di cui adottò e portava il pittoresco costume. oriani, x-13-242: avventavano

. classificare. sbarbaro, 1-221: il lichene è il più multiforme dei vegetali

sbarbaro, 1-221: il lichene è il più multiforme dei vegetali. koerber si

della persuasione e dell'elettorato, [il partito liberale] si accrescerà non di

irregolari. muratori, 7-iv-526: mancando il bollore delle matte fa zioni

', di maniera che ne resta bene il nome in italia, ma non mai

grimaldi, xviii-5-533: prima si cerca il necessario, poi viene il desiderio del

prima si cerca il necessario, poi viene il desiderio del superfluo, questo sveglia l'

dell'irregolare libertà. foscolo, xv-9: il governo nostro non troverà, spero,

bisogna uscire di regola, cioè affrontare il caso individuale, che come tale è

caves du vatican '. claudel vi legge il passo in cui gide chiaramente confessa i

l'accidentale non può certo mai quanto il sostanziale né l'irregolare quanto il regolare

quanto il sostanziale né l'irregolare quanto il regolare. gioberti, 4-2-586: l'irregolare

. de luca, 1-8-232: sopra il privilegio del deposito si disputa molto tra

disputa molto tra giuristi, li quali per il più caminano con la distinzione del deposito

fare ', non hanno per tutto ciò il preterito perfetto dell'indicativo in -ai.

, trascurato. goldoni, v-685: il dramma per musica è un componimento per

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (32 risultati)

'metro irregolare ', che varia il numero de'versi e delle stanze, come

numero de'versi e delle stanze, come il ditirambo e il polimetro; non però

delle stanze, come il ditirambo e il polimetro; non però sì che sia senza

che è di costumi disonesti (e il termine, in questo caso, ha per

tradizionalmente accettate (un artista: e il termine indica non soltanto l'originalità e

novità dell'agire artistico, ma anche il tipo di vita, per10 più disordinato e

occhi. sbarbaro, 1-166: rimasta come il suo autore in disparte e ingrata per

: è licito al cristiano d'uccidere il pagano..., e tu gli

. seneca volgar., 2-8: il giudice che fa morire colui che 'l

ha perso (volontariamente o no) il contatto con il corpo militare a cui

volontariamente o no) il contatto con il corpo militare a cui appartiene. -anche:

, disertore. pascarella, 2-388: il capo della banda degli irregolari che ieri

9. matem. anomalo (e il termine acquista una connotazione più precisa a

figura proposta. torricelli, ii-3-258: quando il ferro non fusse prisma o cilindro,

tutte. gemelli careri, 2-i-389: il palagio del governatore sull'alto della città

non vi era che zorz, che seguitasse il suo trottino a fianco della sua irregolarissima

de'fiumi s'intende qualsivoglia canale, il fondo di cui sia a un dipresso

senza notabili asprezze... irregolare è il letto de'fiumi quando gli mancano le

bastioni scendevano in pendio irregolare, e il terreno era una superficie aspra e inuguale

stessa direzione o con la stessa intensità (il vento); che non scorre sempre

vediam esser già stato così nel giudicar il moto dei pianeti. galileo, 8-vii-373

mi dicevano ch'era impossibile colpirlo [il pipistrello], per via del suo volo

volo irregolare. -instabile, variabile (il clima, il tempo, una stagione

-instabile, variabile (il clima, il tempo, una stagione). -

]: 4 stagione irregolare '; che il freddo e il caldo e il soffiare

irregolare '; che il freddo e il caldo e il soffiare de'venti non è

che il freddo e il caldo e il soffiare de'venti non è quel suol essere

de gli animali s'internarono a cavare il modello de'più irregolari successi. borgese,

(una febbre); aritmico (il polso). -mestruazioni irregolari: con riferimento

continuando a sentirsi male, gli tastai il polso, e lo trovai irregolarissimo, con

. letter. gli artisti irregolari; il loro mondo umano e artistico (v.

). soffici, v-6-300: il fenomeno dell'irregolarismo francese, di cui

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (24 risultati)

dipendente dall'inosservanza di norme regolanti il comportamento che deve tenere chi lo compie

massaia, ii-188: non potendo esercitare il ministero per la irregolarità della sua ordinazione

biancheri lo mandava da me per riparare il mal fatto e metterlo in regola.

, moralmente o giuridicamente illecita (e il termine ha, per lo più, valore

gravi irregolarità nel magazzino di gherar. il magazziniere vaccà è in gran parte confesso.

. salvini, 23-18: qui mancherebbe il 'che', ma è una di quelle

salvo dispensa, per lo più pontificia) il ricevere gli ordini sacri e l'esercizio

anatomico], fosse vividissimo, pure il sangue delle due arterie polmonari oscillava semplicemente.

generale; eccezione, anomalia (e il termine acquista una connotazione più precisa a

forma geometrica regolare; l'estendersi, il configurarsi, l'essere costruito secondo criteri

possan muoversi [i razzi] inverso il cielo e per una linea e per una

tanta irregolarità nel muoversi che per questa il nome di matti giustamente si sono meritati

irregolarità e la lentezza della corrispondenza tra il nostro povero recanati e il resto del

corrispondenza tra il nostro povero recanati e il resto del mondo. carducci, ii-4-309:

del mondo. carducci, ii-4-309: il giornale va bene, e tutti se ne

se ne lodano pel contenuto; ma il lagno generale è della irregolarità: e ognun

salute. targioni tozzetti, 10-51: il polso era quieto, e si mantenne

si mantenne poi tale fino a tutto il 15; solamente di quando in quando

mobile in giro si muova irregolarmente sopra il proprio centro, e regolarmente sopra un

palchetti, hannosi da schivare, per il miglior effetto delle voci, quelli ornamenti che

. tarchetti, 6-i-518: sicuro, è il vostro stomaco,... sono

funzioni che si compiono irregolarmente; è il cuore, è il pericardio. 4

irregolarmente; è il cuore, è il pericardio. 4. in modo non

anello e lo stemma, gli piacevano il legno, così leggero, lucido, liscio

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (34 risultati)

, incostante. savonarola, 11-86: il nostro cuore ha due moti: l'uno

inregulato e l'altro regulato, siccome fa il cane che entra in caccia e primo

là sanza regula alcuna e allora è il primo moto inregulato; come truova la via

speculativa e dialettica, contenga in sé il ricordo e come l'anelito ad altro,

ciò provenne, tra l'altro, il singolare tentativo di correggerne l'immobilità e l'

esso nel sistema dell'armonia prestabilita diventa il concetto delle irrelatività delle monadi, nella

assolutamente irrelativo. tale è l'essere, il puro, semplice essere. b.

regnata un pezzo. aretino, iv-4-82: il mondo fa più presto pensiere d'ubbidire

: s'era creduto fin'ora che il sistema de gli scettici e pirronisti menasse

distinguer più l'onesto dal disonesto, il giusto dall'ingiusto. alfieri, 4-16

, irreligione. mazzini, 3-149: [il prete] smania contro la irreligione,

smania contro la irreligione, l'incredulità e il delitto, in un'epoca che,

2-xv-35: in fatto di religione, il boiardo era diverso dagli umanisti e dalla

nell'arricchire / (e nel riuscire) il solo / scopo delle sue mire.

s. maffei, 6-370: leggiadro è il modo con cui, dopo introdotto le

, 1-15: chiunque satire compone, il vizio solo perseguiti, e che nella

da tanti anni e con tanto ardore il risorgimento d'italia fossero settari o

, non per ciò si acconciava [il galiani] all'incredulità... e

rassegnazione cristiana e con divoti sentimenti; il che eccitò in quegli irreligiosi tempi la

insieme. pallavicino, i-671: costituiva il cristianesimo un campo franco d'ogni inreligiosa

frenesia irreligiosa, che tutto contamina interamente il nostro secolo, non è mai giunta

/ ferma l'avaro remo / che il pigro, irremeabile / stagno rompendo va

: non altro / si udìa fra il gelo de le notti eterne, / che

gelo de le notti eterne, / che il pigro moto di mal vive forme /

moto di mal vive forme / e il crepitar dei galleggianti ghiacci / per tonde

-per estens. che non consente il ritorno a un esule (una disposizione

bando, non rammentavano, ora, che il carissimo idioma. 2.

recuperare, che trascorre inesorabilmente (il tempo, un periodo della vita).

lira. a. adimari, 2-193: il pregio de gli anni / [dio]

invola i danni, / e fa ch'il tempo irremeabil passa. camerana, 191

. camerana, 191: irremeabile / passa il gran voi degli anni, e il

il gran voi degli anni, e il sogno sta. = voce dotta

irrimediabile. mamiani, 10-i-387: il positivo che emerge dall'esperienza, s'

arlotto, 34: padre mio, il diavolo mi tiene che per vergogna non dico

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (38 risultati)

colpa ma irremissibile: la diffidenza verso il signore, il dubbio sull'adempimento delle

irremissibile: la diffidenza verso il signore, il dubbio sull'adempimento delle sue promesse.

al figur. davila, 363: il re... replicò molte volte che

: resteremo sempre scrupolosi d'ingratitudine vero il massimo benefattore, confesseremo sempre irremissibili i

, iv-12-359: le dittature, che abbattono il ceto medio,...

col suo odio irremissibile, mette in luce il carattere religioso, di religiosa rivalità,

puniscono con la morte come delitto capitale il generale che perde la battaglia. g.

. siri, ii-258: trattasi che il re lasci la sua fede non buona

], noi risponderemmo che non lede il diritto e non offende la dignità il soggiacere

lede il diritto e non offende la dignità il soggiacere alle necessità fatali, ma sì

conservazione. b. croce, iii-27-36: il liberalismo... manteneva tra i

libera concorrenza. montano, 91: il bene ed il male, così poco

. montano, 91: il bene ed il male, così poco certi se si

-improrogabile. cesarotti, 1-xx-59: il termine più basso ed irremovibile d'una

, negli atteggiamenti (una persona, il suo carattere); fermo, rigido

zecchini, parte de'quali dovrò pagare il dì 15, io te ne sarò grato

rispondeva con un movimento di testa, il quale indicava ch'egli vedeva la cosa

, v-3- 797: al vedere il viso dell'uomo sconosciuto, ella fu

.. l'immagine dell'autorità, il rappresentante d'una autorità severa e irremovibile.

: ella si ammalò improvvisamente... il fratello e la cognata cercarono di persuaderla

. martini, 1-iv-596: veggo, dopo il tittoui, il giolitti. anche

1-iv-596: veggo, dopo il tittoui, il giolitti. anche a lui espongo

giolitti. anche a lui espongo il mio irremovibile proposito di lasciare il

il mio irremovibile proposito di lasciare il governo della colonia. molineri, 2-229:

che gli ha fatto un egregio uomo, il d. re emiliani,.

. per estens. che non ha ricevuto il premio, la ricompensa, il riconoscimento

ricevuto il premio, la ricompensa, il riconoscimento dovuto (una persona).

priorato, 9-24: meglio è che dolgasi il non favorito che l'irremunerato.

o lieto, irremutabil sempre, / numera il sol. = comp. da in-

o di chi non vuole manifestare chiaramente il proprio pensiero o le proprie intenzioni;

nostro comune non erano degni di governare il fascio di tanta città, ma di

fallo. boccaccio, vi-67: fuggesi il tempo, e 'l misero dolente / a

la tempesta / che di fremiti orrendi il del feria. davila, 736: rimaneva

cercar d'acquietarla, e d'impedime almeno il più terribile e irreparabile effetto. leopardi

: l'uomo non temè di contristare il suo simile, non temè di ucciderlo

, 9-119: la nostra mente ed il nostro cuore repugnano all'idea dell'irreparabile.

l'amante che al risveglio spia / il volto dell'amante addormentata / e sente il

il volto dell'amante addormentata / e sente il freddo dell'irreparabile. cassola, 3-199

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (27 risultati)

. s. maffei, 7-40: il cor rivolto / all'eterna cagion, per

non può essere arrestato, inesorabile (il tempo). canteo, 162:

butti, 50: solo, il respiro faticoso parlava di vitalità in quel

, v-1-341: riportavano l'aquilone a casa il più delle volte in condizioni irreparabili e

impotenza umana, era quello che accresceva il suo tormento. stuparich, 3-96:

3-96: l'alba, l'aurora, il mattino grigio si succedettero con la tranquilla

tecchi, 11-116: ho avuto anche il sospetto che egli desiderasse confermata la notizia

20-71: da quel lato de'pagani il campo / irreparabilmente è sparso e sciolto

sciolto. marini, ii-125: questo era il solo scoglio ove irreparabilmente correva a far

la fortuna della guerra presente consisteva: il quale... rimesso cagionava irreparabilmente

quale... rimesso cagionava irreparabilmente il discapito dell'autorità reale. casalicchio, 17

di mali immedicabili e di pene / preme il fragil mortale, a perir fatto /

magalotti, 9-1-14: ho dato il vostro indice al signor pierre blen.

blen..., benché giudichi impossibile il trovarne una mano, divenuti rarissimi,

ed accusatore. carducci, ii-15-211: per il ministero, ci sia o non

non presagire nulla di buono, il gragana aveva ogni giorno un pretesto per rendersi

processuale), ma di cui si ignori il luogo esatto di abitazione (o che

soldati, xi-54: proprio questa irreperibilità era il primo indizio che, forse, i

codice di procedura penale, 170: il decreto di irreperibilità emesso durante l'istruzione

cui questa non abbia diritto di esigere il rimborso dalla parte soccombente.

per la ragione ch'essendo morto ed irrepetibile il capitale, però li frutti si dicono

. de luca, 1-5-3-22: il terzo requisito, ordinato dalla detta bolla

incolpato. giamboni, 156: il prelato dee essere irreprensibile, cioè vivere

. serafini, 173: ognuno sa che il governo di dio sopra le sue creature

... « vediamo, » replicò il curato; le prese, le volse

aspetto). pascarella, 1-264: il nuotatore che non nuota... è

irreprensibilità, sf. l'essere irreprensibile; il non dare adito a critiche, a

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (26 risultati)

rivoluzione di questa sorte non si sentiva il bisogno profondo e irreprimibile. bratteati,

alle virtuose opere. porzio, 1-52: il che approvar volendo con irreprobàbile testimonio,

dalla madre stessa. pallavicino, i-572: il massa- relli, poi lodato dal testimonio

: che '1 proprio numero del verso sia il semplice assegnamento di tante, e di

incontrovertibilità. siri, xii-58: il cardinale comanda a'plenipotenziari suoi che,

del funesto istinto della vita sì che il mortale non cada sotto la soma delle

che un uomo di così esatto giudizio come il zanotti non siasi punto avveduto che non

dir. l'entrare di nascosto, il penetrare furtivamente. = voce dotta

gl'invitano con la sua voce a ringraziare il signore. = comp. di

tempo e restarsi. svevo, 8-311: il mio cane da caccia, argo,

.. i grandi corridoi delle aule, il cortile spoglio e i silenzi consueti facevano

e sociale. gobetti, 1-i-939: il nuovo stato... si trovava privo

, di dubbio (una persona, il suo animo); preoccupato, impen

(una persona, la sua indole, il suo carattere). varchi

. alfieri, i-127: andare era sempre il massimo dei piaceri; e lo stare

massimo dei piaceri; e lo stare, il massimo degli sforzi; così volendo la

irrequieto, misurando e a gran passi il pavimento... del parlatorio. ojetti

piè e a cavallo passava dieci volte il giorno sotto la modesta casa d'ombellina;

sul lastrico, cogli speroni, scoppiando il frustino, fischierellando fra'denti, sicché

, fischierellando fra'denti, sicché tutto il vicinato o ne rideva o n'indegnava

. sbarbaro, 2-58: mi guarda il padre coi suoi poveri occhi / senza

monti, 22-245: sotto un arbusto il meschinel [il capriolo] s'appiatta /

: sotto un arbusto il meschinel [il capriolo] s'appiatta / tutto tremante

tutto tremante, e l'altro [il veltro] ne ritesse / torme,

là, con lo scudo ombelicato e il casco! comisso, v-14: alcune formiche

aggirarsi irrequieto e sollecito, mostrava che il fine che qui lo conduceva era tutt'

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (33 risultati)

). carducci, iii-15-198: rimpatriò il mazza, a venti- nov'anni,

; una gamba su l'altra, tormentandosi il labbro inferiore con le dita irrequiete.

indomabil mostro. frocchia, 970: il toro raspando la sabbia con l'unghia irrequieta

la scena. tecchi, 13-17: il cane,... seguendo con l'

: agitato, mosso, tempestoso (il mare, le onde). bertola

a morte. comisso, iv-97: il treno correva avvolto dal fumo irrequieto.

irrequieto. montale, 6-270: [il vocìo] ecco, è perduto nella rete

. parini, giorno, ii-1276: il lor ventaglio / irrequieto sempre or quinci

almen per poco, e sia / questo il sol gui- derdon di tanta via.

g. capponi, 1-i-309: se il fanciul si creda uomo, scemerà in lui

di casti ardori irrequieti / accendi alla natura il sen fecondo. d'annunzio, iv-1-1009

galiani, 4-256: sparisce e si discioglie il nodo, subito che si distingue trailo

, abili uffiziali,... ed il mandar piccol numero di giovani uffiziali solo

motilità. d'annunzio, iv-1-253: il naso un po'carnoso e le labbra

. avanzi, 1-2-12: frettolosa il passo / volse [la ninfa],

illuminare. imperiali, 4-375: il lume tuo, non pure / de l'

. salvini, 16-2-314: venne il dì estremo, e 'l tempo inresistibile

/ in voi non fia / vii opra il pasto; a quei soltanto è vile

quei soltanto è vile, / che il duro irresistibile bisogno / stimola e caccia

ferrari, ii-258: la tradizione, il libro sacro, la favola esprimono la volontà

, 1-42: più vivo intesi sulle labbra il bacio che vi avevo dato una sera

una donna che... abbia il bisogno irresistibile di aprire il suo intelletto e

. abbia il bisogno irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo cuore a

bisogno irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo cuore a un soffio di vita

, del galilei... offrono il racconto d'irresistibili vocazioni, di studi,

più mondano passatempo; / vedere, il mondo girare. moravia, xiii-61:

sp., 19 (336): il suo nome significava qualcosa d'irresistibile,

andava avvicinando a lui, senza affrettare il passo ma con un movimento delle anche pieno

e scherz. misasi, 6-ii-98: il silenzio di lei lo feriva in tutto

la complicità del destro rimasto neutrale, il titolo... d'irresistibile spericolato

irresistibile spericolato affarista con nient'altro che il così detto 'fascino del sopracciglio'. bernari

salvini, 39-vi-187: senza ritegno e irresistibilmente il piacere della musica gli piglia, e

: indissolubile (un legame affettivo, il vincolo matrimoniale). machiavelli,

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (29 risultati)

innumerevoli monumenti era veramente necessaria a risolvere il problema, altrimenti irresolubile, della cronologia

-figur. inestinguibile, inguaribile. buonarroti il giovane, 9-646: questa è tutta quanta

leopardi, iii-232: nel venirmi il passaporto da macerata, fui scoperto;

usassero la forza, le preghiere e il dolore mi legarono al mio patibolo irresolubilmente

inconcludente. gelli, 15-i-86: il qual passo non lasciò mai uomo alcuno

alfieri, 1-1152: l'irresolutezza ed il piagnisteo di cleopatra nelle tre prime scene di

una nativa irresolutezza, anna differiva continuamente il matrimonio. monelli, i-157: un

: ed ecco, una pallottola spacca il cuore al bravo ragazzo che mi voleva al

. siri, x-691: biasimavasi generalmente il duca di mo- dana per le sue

, di sicurezza (una persona, il suo animo, la sua indole);

. tasso 20-107: giunge all'irresoluto il vincitore, / e in arrivando (

... egli tacito, ed invitava il conte a parlare... con

, un gesto, un atteggiamento, il comportamento); che nasce da indecisione

: con parole ambigue e irresolute pronosticano il male. g. landò, li-8-219:

male. g. landò, li-8-219: il re giacomo vi di scozia..

or l'altro / con piacevoli detti il vano occùpi. mazzini, 83-148: la

. inalberare la terra due insegne tra il pallore degli ulivi; una candida, una

. m. martini, 7-72: per il cielo dilagava / il pianto d'una

7-72: per il cielo dilagava / il pianto d'una sera irresoluta.

): ogni tanto, tra mezzo il ronzìo, continuo, di quella confusa moltitudine

partita, i-360: per queste ragioni restava il negozio della lega irresoluto e sospeso.

per fatale irresoluzione era sì gelato che il più ardente fuoco sarebbe stato insufficiente a

., 29 (500): il residuo appunto di quegli scudi, che nei

più; e cospirò tre volte contro il suo amico, e tre volte i suoi

volte i suoi compagni d'arme guastarono il tutto colla loro irresoluzione. carducci,

mandato al domani e la saviezza e il vero godimento. -con valore collettivo

irresoluzione cristiana, sarebbe riuscito più deplorabile il danno. = deriv. da

si mettono in croce per provare che il 4 sì 'nieghi, che il

che il 4 sì 'nieghi, che il 4 non 'accetti, che l'

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (42 risultati)

quanto disgustoso o dannoso alla salute per il fetore, il calore, l'eccessiva

dannoso alla salute per il fetore, il calore, l'eccessiva rarefazione,

afa tormentosa passava con una folata irrespirabile il puzzo forte ed acre della latrina, che

a sera. montale, 3-101: il signor young, sorpreso dalle « inique »

irrespirabile. volta, 2-iii-190: il numero delle bolle vi accennerà i gradi

. oriani, x-13-13: a roma il padre è ancora il tiranno irresponsabile della

x-13-13: a roma il padre è ancora il tiranno irresponsabile della moglie e dei figli

sono i ministri del re, non il re. b. croce, iii-22-7:

altri; incosciente, scriteriato (e il termine ha talvolta valore eufemistico).

ragazzo irresponsabile. baldini, 9-66: il giorno che il carducci si fosse lasciato

. baldini, 9-66: il giorno che il carducci si fosse lasciato persuadere dai suoi

i piedi. pavese, 4-211: sotto il cielo d'estate impietrito dall'ululo,

in giro? gramsci, 4-214: il rimprovero che i proprietari avranno certamente fatto

: giacché l'esaltato era questa volta il buon rousseau, non era senza una certa

una certa apprensione che tenevo d'occhio il formarsi e il crescere della sua fama

che tenevo d'occhio il formarsi e il crescere della sua fama,..

si sentiva irresponsabile e leggero, quasi il ronzìo di una zanzara. =

. d'annunzio, iv-1-396: il senso della mia irresponsabilità, il senso

: il senso della mia irresponsabilità, il senso della necessità di ciò che accadeva ed

: ora, purtroppo, si è preso il vezzo di asserire che il bianco è

è preso il vezzo di asserire che il bianco è nero e il nero è bianco

asserire che il bianco è nero e il nero è bianco, sicuri di una

inclinazioni, si esclude la colpa e il male; si esclude la pena,

esclude la pena, la sanzione e il giudice. e. cecchi, 5-321:

, in partic., del sovrano) il quale non sia tenuto a rispondere della

del capo dello stato: istituto per il quale il capo dello stato non è

dello stato: istituto per il quale il capo dello stato non è responsabile degli

legislativa, di quello che io feci con il mio voto ed opinioni in

in monteoliveto,... io reclamo il privilegio di inviolabilità e d'irresponsabilità.

può essere tenuto a rispondere (sotto il profilo eticosociale o giuridico-penale) dei propri

impeto di passione, qualunque ne sia il danno, moralmente la sua colpa non

l'aspetto di un uomo che studi il lato pratico della cosa -irresponsabilità della figlia

, 6-118: è un'anima trista il dritto, ma ha il polso del comandante

anima trista il dritto, ma ha il polso del comandante: ora sa che la

di quell'irresponsabilità a cui ha preso il vizio di abbandonarsi. -in senso concreto

ai doveri soliti, non avevano nemmeno il compenso di quella esaltante irresponsabilità che è

compenso di quella esaltante irresponsabilità che è il privilegio dei combattenti. landolfi, 8-155

d'irresponsabilità e di abdicazione io trovavo il mio pane. = deriv.

, dandole un continente, non rinvigorì il suo antico spirito di avventura e le

di avventura e le inoculò nel governo il germe avvelenato di una burocrazia irresponsabilmente rapace

, la perdita non sia inrestorabile, ed il danno senza rimedio e senza consolazione.

consolazione. idem, iv-95: perch'il danno de la morte è irrestorabile, non

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (30 risultati)

... non l'impania [il povero] con le sue ricchezze, non

con le ragne che inveschiano e prendono il ricco. campailla, 10-110: il

il ricco. campailla, 10-110: il solfo sol co'rami suoi tenaci / irretisce

rami suoi tenaci / irretisce al mercurio il piè volante. bergantini, i-2-180: sottili

gli augei tutti. botta, 4-102: il romano edifizio stimavano invenzione umana, anzi

, 5-329: le membra rotte m'irretisce il gelo. franchia, 551: nel

nel torpore che a poco a poco irretiva il suo spirito vedeva se stesso, con

voce piena di armonia inestimabile; altri il modo suavissimo e dolce, atto ad

. domenichi, 6-19: ippolito e il giovane spurina si potrebbono agevolmente irretire in

aver si ponno. loredano, 1-109: il suo cuore era irretito ne i lacci

b. croce, iii-25-234: egli [il manzoni], anche più del sismondi

dal gelo, /... / il pellegrin s'accascia; / il corvo

/ il pellegrin s'accascia; / il corvo sopra di lui tresca pel cielo.

gustare el nutrimento del vero gaudio, il che è la contemplazione delle cose celeste.

d'annunzio, ii-76: -qual fu il tuo buon dèmone? -il rischio

dèmone? -il rischio, / il rischio dagli occhi irretorti. idem, iii-2-

iii-2- 227: o nutrice, e il mio cor teme che un male / ti

la risoluzione del vecchio esser irretrattabile, il negozio scoperto e sé in pericolo della

a obligazioni irretrattabili e pericolose, andava il governatore somministrando loro danari per sostenerli nel

. siri, ix-342: statuì parimente il senato che, se i plenipotenziari suoi

religioso veneratore che sia dell'ecclesiastica potestà il quale non invigili con attenta cura acciò

.., dovendo capitar a risolver il negozio del corso con una maniera e forma

. brusoni, 7-190: voi stimate il dio de'poeti il tasso, e

7-190: voi stimate il dio de'poeti il tasso, e passate per irretrattabile la

irretrattabilità dell'azione penale: principio secondo il quale il pubblico ministero non può sospendere

azione penale: principio secondo il quale il pubblico ministero non può sospendere, interrompere

dell'azione penale di cui ha investito il giudice. tommaseo [s.

siri, iii-308: insisteva il duca di modena... che si

si descendesse speditamente all'operazioni, troncando il filo a tutte le...

irretroattività, sf. dir. il non avere effetto retroattivo. -principio dell'

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (34 risultati)

einaudi, 1-535: vien meno il fondamento primo dello stato, che sono

, 13-4-15: cassò l'illustrissimo e corresse il reverendissimo mutandolo in irreverendissimo: e disse

irreversìbile, agg. che non può invertire il proprio corso; che non ammette ritorni

si era operato e che era irreversibile come il tempo che passa. montale, 9-65

le operazioni irreversibili, quelle che coinvolgono il tempo o le nostre facoltà emotive.

apodittico, irreversibile: su questa parete il dialogo batteva secco. 3.

. meccanismo irreversibile: meccanismo in cui il moto può essere trasmesso solo da un

governo e, in partic., il ritorno alle alleanze precedenti. =

facoltà di un meccanismo che permette che il movimento sia trasmesso solo da un

: far libera ed irrevocabile donazione di tutto il suo alla signora isabella, sua unica

de're nostri, sola / hai sopra il regno irrevocabil dritto. romagnosi, 4-551

affaccia alla mente?... se il cedente è vero e legittimo padrone della

4 irrevocabile '. imperocché, se il vero padrone entro il decennio reclama il suo

imperocché, se il vero padrone entro il decennio reclama il suo diritto, l'

se il vero padrone entro il decennio reclama il suo diritto, l'atto viene a

, 2-74: molte furono le concessioni che il regno d'italia faceva; ma,

pensato se non gli convenisse di cedere il vicariato sugli antichi suoi stati al re d'

era caduta fra lui e la donna come il taglio di una sentenza irrevocabile.

dio],... passato il tempo della misericordia, è irrevocabile, né

i figliuoli d'adamo: e tu suderai il tuo pane. cesarotti, 1-xxxv-10:

eterno irrevocabile decreto, / più che il voler d'un padre, a me ti

del consenso irrevocabile dell'umanità, raccogliere il vostro guanto, certi della vittoria. tecchi

, fermo e lucia, 395: il male avvenuto è irrevocabile: ma non

si- ione, 4-20: a simboleggiare il carattere, per il momento, 4

4-20: a simboleggiare il carattere, per il momento, 4 irrevocabile 'del fatto

fatto politico accaduto nella villa esposito, il pendolo del salotto fu fermato al minuto preciso

-che non può essere procrastinato (il momento di un impegno).

, e lascia / d'immortal fama il tuo gran nome eterno, / or ch'

ma gli è destino irrevocabile, / che il bimbo che de'nascer di tua moglie

che a vent'anni, l'uomo e il poeta hanno già avuto dalla vita il

il poeta hanno già avuto dalla vita il poco che conta. il resto del

avuto dalla vita il poco che conta. il resto del tempo è occupato in rievocazioni

, / e colmerem d'inutil doglia il cuore? gaudiosi, iii-459: più

essa pure, del vinto che posa / il capo stravolto su una spalla pietosa.

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (25 risultati)

morte). monelli, i-221: il sottotenente morto dorme accanto a me immobile

, 4-75: i priori dell'arti e il gonfaloniere della giustizia, che sono e

priorato, sieno irrevocabili suoi vicari tutto il tempo della sua vita. 6.

la destra poppa, a l'altro il core. = voce dotta,

ragione che ci induce a non sprecare il tempo] è per la sua irrevocabilità,

, serrando i labbri, tentennò lentamente il capo in un no che aveva l'

già andavano vendendo le rose, affrettavano il passo,... perciocché le

nell'umane vicende ne insegnino a prevedere il futuro, sono i prin —

cìpi del vivere nostro, a'quali suole il fine irrevocabilmente rispondere. -inevitabilmente

di revoca. romagnosi, 4-946: il possesso viene * irrevocabilmente 'guarentito al

passò, lo giuro, de'ribaldi il regno. guerrazzi, 10-316: così

vocato allor! luzi, i-99: così il tuo cuore langue irrevocato.

spontaneamente. manzoni, ii-1-527: tra il canto delle vergini, / ai supplicati

1-53: ove uno, arcano, irrevocato il cenno / non sia d'un solo

/ non sia d'un solo, il ciel spesso gli audaci / favorirà.

la loro patente anche se irrichiesti, il loro doveva naturalmente essere un continuo e

-per estens.: che, per il profondo cambiamento nell'aspetto o nell'atteggiamento

23 -ded.: né pur tenni fermo il pensiero al primo vero personaggio, astraendomi

. idem, iii-1-225: egli guarda il cadavere con una intensità di dolore e

dolore e d'amore sovrumana. sembra che il delirio lo assalga. la sua voce

terme di caracalla e le diocleziane, il colosseo, ecc., benché mutili,

irriconoscibile. magalotti, 23-72: il divieto non cade mai sulle divine scritture

un tempo irricordabile. papini, i-713: il tempo che corre dalla prima alla terza

tenuto, volere con pari merito il suo debito rendere. botta, 4-979:

dei patti giurati tanto inricordevole che il fedele alleato in così fatale pericolo

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (34 risultati)

espressione delle labbra e quella degli occhi genera il mistero; par che un'anima duplice

. b. croce, iii-27-174: il bisogno pedagogico-politico di porgere lezioni di saggezza

alla morte nell'osservare davanti allo specchio il profondo della piaga nel petto.

uomini. sicinio, 81: narri tu il vero, o me irridi? lunghi,

me irridi? lunghi, 1-212: il globo dagli omeri pesante / sottragga alcide e

. manzoni, ii-18: pace, che il mondo irride / ma che rapir non

poco dopo si vide come e quanto il barbaro avesse avuto ragione di dir ciò

avuto ragione di dir ciò, quando il nostro soldato irrideva gli abissini che si

pratolini, 3-12: io mi offesi: il tono della sua voce era maligno;

quasi di gatto. a bocca chiusa irrideva il mio rossore, guardandomi. -assol

e mi sporgete irridendo alle mie parole il volume di plutarco? rovani, 2-41

i padri antichi in faccia / esplorando il dolor l'ansia la speme: / vile

desiderò, quasi irridendo a se setsso, il giorno in cui finalmente l'impotenza gli

ritrovai per una landa ascosa, / che il sol di maggio, coloriva in oro

annunzio, i-691: tutto è perduto? il raggio ultimo irride / nel gran bacino

govoni, 775: a primavera quando il sole a picco / si abbasserà per

ettore, / motteggiando, coll'aste il gran cadavere / pungean gli achei,

27-1197: tutti volesti irridere, perfino il figlio d'iddio e la vita degli

i murazzi, stasera, e voglia irridere il divieto del senato. 5

nessun conto. capuana, 10-96: il pensiero di una persona può irridersi facilmente

. g. ferrari, i-41: il tempo è, come lo spazio, come

sostanza, come la causa, come il genere: apparenza irresistibile, fatto primitivo

. b. croce, ii-4-176: trovare il fatto primo economico, l'elemento irriducibile

, i-iii: lo spazio e il tempo non si concepiscono adeguatamente quando si

fissa del manicheismo non è altro che il vecchio principio dell'* avesta'e della

erano celebrate per notevole resistenza come per il prezzo irriducibile. al solo parlare di

, più irriducibile in altra lingua, il poeta rudino lo rende così che qualche volta

ingiustizia irriducibile. lucini, 4-211: il cervello d'annunziano, che sembra dalla

irriducibile, inconscio della causa materiale: il fatto della vita, la volontà della vita

radici sieno reali, come appunto porta il caso irriducibile. -curva algebrica {

. -equazione irriducibile: equazione in cui il primo membro sia un polinomio irriducibile.

frazione che non è ulteriormente semplificabile perché il numeratore e il denominatore sono primi fra

ulteriormente semplificabile perché il numeratore e il denominatore sono primi fra loro, quindi non

carducci, iii-9-214: ed ecco trovato il quando fu composta la canzone del carroccio

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (23 risultati)

il vero; mancanza della capacità di ponderare

incomodo o dispiacere ec. ad uno il quale soffre senza poterlo impedire, sei

di una irreflessione bestiale, se ti dà il cuore di continuare. mazzini, 93-31

cuore di continuare. mazzini, 93-31: il comunismo iniziò tutto un lavoro di dissolvimento

, magnanimo e generoso, reca impresso il medesimo carattere di passionalità e d'irriflessione

della bontà da lei avuta nel raccomandarmi presso il sig. principe albani.

ammirazione supina per la germania, per il suo antiparlamentarismo. = comp. da

ignoranza fa loro credere, che senza il tiranno neppur quella semi-giustizia otterrebbero. tommaseo

, che quasi non vedo nemmeno come il futuro sia dubbioso ed il pericolo immediato

nemmeno come il futuro sia dubbioso ed il pericolo immediato. 3. letter

opaco. palazzeschi, 1-59: però il tempo è bello e sereno, e il

il tempo è bello e sereno, e il novembre sembra continuare miracolosamente un maggio

: io non vedo in questa spontaneità il pensiere senza oggetto; essa consiste nell'intuizione

. e. cecchi, 2-112: il male, prima di tutto, è questione

ungaretti, viii-44: muovono nuvole irriflesse il mare. = comp. da in-

4-181: fra le quali [riviere] il reno fa stare in forse dove compartisca

. che irriga; che rende il terreno ricco di umidità e adatto alla

di sorcio, parendo quasi render palese il getto irrigante. irrigare (ant

] quella cannella della quale è uscito il largo fonte che ha irrigato tutto il mondo

uscito il largo fonte che ha irrigato tutto il mondo. fed. della valle,

in schietto abito adorno, / ripieno il vaso al bel fonte vicino. campailla,

, / quando già piove ad inaffiarla il cielo. baretti, 6-296: venga

del monastero, ma anche per irrigare il giardino. levi, 6-98: l'acqua

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (41 risultati)

ercole bentivoglio, i-26: lasciate inculto il vostro proprio / campo, che bene

lacrime. ariosto, 38-70: batte il bel petto, e lauree chiome frange

/ che, col dente crudel puntomi il fianco, / irrigar del mio sangue i

si lagna e come / del volto irriga il pallidetto aprile / e, deposte del

funereo suon di mesti omei / confesso il tradimento, / e ne irrigo col pianto

tradimento, / e ne irrigo col pianto il pentimento. dotti, 1-196: dunque

dotti, 1-196: dunque sì stolto il tuo valore offendi / più che i

/ non co'i sudor de l'elmo il crin tu prendi? monti, 23-296

notte la fiamma, e tutta notte / il pelìde da vasto aureo cratère / il

il pelìde da vasto aureo cratère / il vino attinse con ritonda coppa / e

ariosto, 24-65: le lucid'arme il caldo sangue irriga / per sino al

che gl'irriga / del freddo fianco il candido alabastro. g. averani,

: tal le rose del volto irriga il pianto. varano, 1-130: innorridii,

volto, e tre volte / irrigò il pianto le verginee gote. monti, 9-629

e carezzato / su'miei ginocchi, minuzzando il cibo, / e forbendo la bava

, a me sovente / irrigava sul petto il vestimento. berchet, 229: da

di grecia e d'asia i campi / il san per me, se n'irrigò

da le prode / va mormorando ed irrigando il bosco. 5. bernardino da

ti esalte! ramusio, i-48: il fiume sebu irriga le dette pianure verso

usato, / ch'irrigando sen vanno il lato ostile. g. del papa

irriga / la notte d'ombre rugiadose il cielo, / che 'l terren per

: la chioma d'oro lenta irriga il collo. d'annunzio, iii-i-

: quando per dar riposo / scendeva il sonno ad irrigare il seno, / stesi

riposo / scendeva il sonno ad irrigare il seno, / stesi sul prato erboso /

turbe, a cui si niega / il raggio della luce, e i sconsolati

/ qual più grato è de'cigni il canto umile. -intr. con

via più che in altro tempo, il sonno a'pesci / s'irriga.

: nel tempo del re miris, quando il fiume ad otto cubiti cresceva, tutto

. 12. locuz. irrigare il petto, la gola, la lingua,

/ versai, ben largo ad irrigare il petto, / tal che dal lieto

pietrosa. magalotti, 19-46: guardi il ciel, che alcuno, / senza un

, iii-1-1107: la terra irrigata moltiplica il pane. piovene, 209: eravamo tornati

con essercito formato andar a far disloggiare il re, fortificato ivi benissimo con la

e pastore; con tutto ciò irrigata con il sangue di chi gli aveva dato l'

. g. capponi, 1-i-131: tuttora il nome di lombardia rimane all'ampia e

vespertine ombre d'allegri / fulmini; il ciel d'igniferi ruscelli / splenda irrigato,

ippocrene ondeggiò d'oro / et indorossi il secolo felice. menzini, i-56:

.. io credo avere nel mio polso il battito dei ritmi fluidi. 2

sollievo, refrigerio, conforto. buonarroti il giovane, 9-426: carte d'oro fregiate

giocattoli. d'annunzio, iv-1-579: il chirurgo preparava un * irrigatore 'con una

per aspersione di un terreno coltivato; il più diffuso è mobile e rotante, con

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (39 risultati)

irrigare. delfico, iii-214: quando il riso cresciuto in mezzo alle acque è

. grimaldi, xviii-5-470: osserverà [il visitatore] i prati, vedrà.

le manifatture de'loro conventi, e il territorio milanese con l'invenzione de'prati

, vale * che irriga 'e il podere è 'irrigato *; dunque si

, i-346: le irrigazioni accrescono moltissimo il prodotto dei prati naturali. piovene,

l'irrigazione. guglielmini, 105: il cardano... per condurre canali

incolte e derelitte. carducci, iii-23-388: il canale d'irrigazione... scorreva

suo padre. fenoglio, 19: il comando provvide... ad allagare dei

.. ad allagare dei prati tra il fiume e la città deviando un canale d'

non ostante, restando sempre vivace il dolore, si contrasse la corda magna

i nervi ricacciava indietro la parola ed il pianto. soldati, 2-236: uno dei

irrigidimento che segue prestissimo la morte, il corpo di matteotti deve essere stato introdotto

flessibilità e la sensibilità (una persona, il corpo o una sua parte).

6-i-70: le due tuniche che rivestono il cervello... si convellono alquanto,

s'irrigidiscono. pananti, iii-113: il vento secco, cocente infiamma il sangue

: il vento secco, cocente infiamma il sangue, irrita i nervi, opprime il

il sangue, irrita i nervi, opprime il polmone, la pelle si irrigidisce.

, i pensieri, quando aveva visto il viso del babbo irrigidirsi nella stretta della

.. l'anima è spaventata ed il corpo irrigidisce. f. f. frugoni

irrigidire nella paura,... il portinaio, che non aveva ereditata da

, 12-12: sentiva a questi pensieri il corpo irrigidirsi anche più, gli occhi indurirsi

indurirsi. -sollevarsi ispido e pungente (il pelo di un animale).

trepido attenti con le dita convulse contro il cappello e due occhi pieni di terrore

). bocchelli, 2-i-644: dopo il tramonto. grandi striscie di rame solcavano

tramonto. grandi striscie di rame solcavano il cielo... la luce sul mare

casi. b. croce, ii-2-266: il cattoli- cismo,... definendosi

la francia ad uscire dai guai africani, il sentimento pubblico si è irrigidito contro la

pubblico si è irrigidito contro la russia e il comunismo. calvino, 7-127: ebbi

, intensa concentrazione: lo sguardo, il volto). tornasi di

nel disgusto. gadda conti, 1-269: il viso vivace del venturini, quello rosso

irrigiditi in quella fissità particolare che assume il volto umano a teatro. vittorini,

sedie, la pasta asciutta a colazione, il minestrone a cena, il cinema come

colazione, il minestrone a cena, il cinema come svago. 5.

immobilizzare, paralizzare (una persona, il corpo o una sua parte).

freddo). campailla, 10-100: il nitro aereo in vortici centrali / le

6. raffreddare (un luogo, il clima, la stagione); intormentire

fa male davvero, e m'irrigidisce il corpo e la mente. misasi, 3-136

ripugnanza. marino, xiii-302: forse il rigor, che le circonda il petto

: forse il rigor, che le circonda il petto, / passando al volto irrigidì

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (28 risultati)

di terrore. deledda, ii-875: il figlio era rimasto col foglietto in mano

9. medie. ant. smorzare il calore naturale. -anche assol.

mattioli [dioscoride], 548: il solatro ortolano... usasi a

mai, non che dir parola che accennasse il gran patire che vi faceva. redi

. pindemonte, ii-244: delle faci il lume / così que'volti tremolo percuote

amor mi venne meno, / e irrigidito il seno / di sospirar cessò! cantù

persona irrigiditi dalla paralisi dentro l'armatura e il guanto di ferro. cassola, 2-12

. -intirizzito (una persona, il corpo, una sua parte).

d. bartoli, 3-62: al contrario il sale, divenuto per lei [per

liquida e fusa che era prima che il ricevesse, renda sì immobile, irrigidita e

imposte dall'esterno, mentre dentro è il magma tale e quale come ai tempi

terra incandescente. -irto, ispido (il pelo). lisi, 152:

iv-225: non è dio quel sole, il quale illumina, quanto è da sé

non è quello altresì che fa penetrare il suo calore fin all'intimo d'

spregia, ch'ha in fastidio / il fasto superbioso, e che lo infrange /

turgido, / umilio la mia pena ed il lamento. 7. privo

). carducci, iii-2-354: inerte il cor mi langue / e irrigiditi cadono

di un uomo grande almeno dieci volte il taglioni. = comp. da

fera tabe non doma; e vitto il bosco, / nidi l'intima rupe,

4-145: i fieni e le biade, il tralcio ed il tronco e tacque irrigue

fieni e le biade, il tralcio ed il tronco e tacque irrigue, i segni

della compunzione, però si dice che il padre d'assa le diede lo irriguo di

troppo, qualunque cosa si voglia fare, il male è irrimediabile. nievo, 452

, iv-116: s'osservi che [il cavallo] abbi le gambe ben compartite l'

. davila, 316: per il continuato e già irrimediabile male della gonorrea

. redi, 16-i-6: egli è il vero oro potabile, / che mandar suole

nel dolore, / saria bel vanto il mostrare a le genti, / co'l'

io credo... esser superfluo il dolersi delle cose irrimediabili. muratori,

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (31 risultati)

ii-1-447: uno scolaro del de sanctis, il monte- fredini, portò questo giudizio all'

fanno un errore, non esser facile il racconciare; questo è tristo argomento,

irremediabili. landolfi, 2-78: aveva il senso assai limpido che stava commettendo una

una grossa stupidaggine, che non era quello il modo e già si vedeva respinto e

angustie irremediabili. oddi, 2-6: il suo male era una profonda afflizione d'

... a far sentire ai poverelli il bene che potevano cavare dai patimenti irrimediabili

cavare dai patimenti irrimediabili, agli agiati il bene che potevano farsi col rimediare a quei

liriche o nelle prose... [il leopardi] ha messo in mostra e

la terra. tarchetti, 6-i-96: il mare ci avvolge da tutte le parti e

. incontenibile, incoercibile (un lamento, il pianto). cavalca, 20-318

; ineluttabilmente. tarchetti, 6-ii-616: il minimo ostacolo ti costringe a prendere dei

. e. cecchi, 5-292: il militare cialtrone offende una legge scritta..

, 4-43: con la controriforma, il papato... si era confuso

si asciugava, fu sorpreso da un letargo il quale irrimediabilmente in pochi giorni lo portò

morte. gioberti, 1-iii-444: se il terribile tribunale fosse riuscito a comprendere tutta

in fondo una sola ineffabile angoscia: il rimpianto dei giorni irrimediabilmente perduti. pirandello

quale [molo] e lassate compacture il salsifilo e littoreo critani germinava e in

critani germinava e in alcuni lochi vidi il litorale cachile... e per il

il litorale cachile... e per il aggere sabulaceo, irringi e portulaca.

, rendere irrintracciabile, rarefarlo, il procedimento della psicologia.

: gli anni irripetibili li aveva dissolti il dolore. la demenza dei tutori aveva

. la demenza dei tutori aveva straziato il bimbo. rimaneva la morte. montale,

la morte. montale, 4-40: il suo libretto è in un certo senso un

unico. montale, 2-67: il gesto rimane: misura / il vuoto,

2-67: il gesto rimane: misura / il vuoto, ne sonda il confine:

misura / il vuoto, ne sonda il confine: / il gesto ignoto che esprime

, ne sonda il confine: / il gesto ignoto che esprime / sé stesso

croce, ii-1-27: la vita vissuta, il sentimento sentito, la volizione voluta è

, 1-79: quanto al resto, il reverendo padre era irriprovevole. 2

tumultuassero sempre. ghislanzoni, 49: il soprabito, aperto sul petto, metteva

aperto sul petto, metteva in evidenza il candore irreprovevole dei lini leggermente ombreggiati da

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (40 risultati)

ghislanzoni, 44: a che discutere il torto e le ragioni, il

il torto e le ragioni, il bene ed il male? parole! poiché

le ragioni, il bene ed il male? parole! poiché l'universo riflette

la tenevano indietro di circa 60 anni, il che spiega le irrisibili vittorie di swen

sarcasmos, che è irrisione che fa il nimico l'uno dell'altro. beicari,

potente in man si sarà messa; / il qual se la terrà con irrisione /

gl'improperi. scrofani, 75: il sarcasmo e l'irrisione sono gli ornati principali

, 1-397: ah, disgraziata, abbi il coraggio di dire a costoro, che

3. cosa degna di disprezzo per il suo poco o nessun valore; inezia

gl'incensi e i paramenti, / e il vigile di dio occhio negli alti /

montale, 9-104: lascio irrisolto / il problema, sigillo questa lettera /

. pratolini, 10-315: perché il mio cervello e il mio cuore, se

: perché il mio cervello e il mio cuore, se li interrogavo,

guardia e difendersi senza però poter afferrare il come: era un sentirsi in difetto

si pente e confessasi e fa come il cane... che ritorna al vomito

non concitare in suo danno la calunnia e il furore di forti e scellerati nemici.

mamiani, 4-130: è util cosa il ricordare la condizione speciale del secolo presente,

ii-14-168: quella 'scoperta'fu, contro il razionalismo intellettualistico e matematizzante, cartesiano,

: al sorgere dell'alba, / ecco il canto irrisore / del cuculo.

giudei: tu di'che hai teco il padre tuo che dà testimonio di te.

di te... dove è il padre tuo? questo disson inrisoriamente: dove

? questo disson inrisoriamente: dove è il padre tuo? quasi volendo dire: va

fu data, del modo irrisorio, onde il povero imperatore fu ricevuto e trattato da

antico mio capo, che è divenuto il mio rivale implacabile. vittorini, 5-335

! - un'offerta irrisoria! esclamò il banditore col finto sdegno, che fa

. non rispettato. buonarroti il giovane, i-533: né solamente non gli

né solamente non gli era duro il sentire il concetto da lui suscitato non secon

non gli era duro il sentire il concetto da lui suscitato non secon

per ventilar la causa meglio, il contradiasse, palesato appena a bello

, per rendersi inrispettato, quasi ravvedendosi, il condannava. = comp

). papini, v-346: il peggio, il massimo orrore, lo scandalo

papini, v-346: il peggio, il massimo orrore, lo scandalo insopportabile,

gesù non si peritava a guarire anche il giorno di sabato. = comp

sgarbatamente, villanamente. buonarroti il giovane, i-168: due ne rimangan meco

in pernacchia: eccssw8qrnkgg&hhljùù... il suo commento, irrispettoso, d'un

d'un proto. piovene, 7-319: il popolo di parigi è irrispettoso, irriverente

la regina s'è mai reso colpevole il re? d'annunzio, v-3-770: ha

agostino volgar., 2-53: noi portiamo il corpo mortale,... pieno

urto / le irritabili fibre, e quanta il petto / e l'imo fianco non

? r. cocchi, 1-119: subito il cuore palpitante vi

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (27 risultati)

irascibile, suscettibile (una persona, il suo carattere). cesarotti,

da un pezzo in qua, causa il tuo stato fisiologico, sei irritabile e irascibile

, 152: oggi ho passato il giorno nella sonnolenza e nell'ignavia,

agli scogli, tanto poco era il loro vivere animato, il giuoco de'loro

era il loro vivere animato, il giuoco de'loro muscoli, il

il giuoco de'loro muscoli, il moto loro d'irritabilità, e pari a

'), e capovolgendolo, si vede il sugo sgorgare dalla parte recisa contro

, vellicati colla punta di un ago allorché il polline è maturo, si raddrizzano

... la menoma contrarietà, il menomo urto bastano a provocare quella catastrofe che

. de roberto, 4-105: sapevo il motivo di quella sua irritabilità, di quelle

chiliini, ii-234: talora avviene che il medicamento, per la debolezza della facultà

irritamento ch'egli suol fare, rimanga dentro il nostro corpo. c. mei,

corpo. c. mei, 40: il sognare si è soltanto un parziale ed

, sono due contra uno, cioè il demonio e la carne contra lo spirito

101: li rimedi più usuali che il sig. redi adoperava erano per febbricitanti

. magalotti, 23-127: nel combattere il dolore deh'intestino con medicamenti calefacienti e

da quell'acqua acre che trasudava sotto il cerotto. mazzini, 24-30: ho

nebbiosa sempre e irritante, perché tutto il freddo che fa qui è freddo di

indisponente. cattaneo, v-3-320: siccome il sofisma riduce al silenzio senza persuadere e

divieto irritante. mazzini, 92-13: il macinato ha suscitato 11 malcontento degli agricoltori

piccoli proprietari. lucini, 4-206: il magistrato, sollevato dal maggior lavoro, si

condizione era diventata doppiamente irritante, allorché il marito stesso, nella furia della gelosia,

, ora rauca, ora in falsetto. il tono, costantemente aggressivo e annoiato.

pungolante. foscolo, 165: irritante il morso / accresce impeto al corso.

conturbante. sbarbaro, 1-42: sotto il mezzodì sta la città senza fiato,

luca, 1-15-1-242: sono, ancora, il decreto irritante e la proibizione che non

fa la * rota ', ricevere il papa la potestà d'impero immediatamente da

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (48 risultati)

nei propri riguardi alienandosene la simpatia e il favore. scala del paradiso,

bandello, 3-54 (ii-582): il marito,... se vorrà con

. tasso, 2-7: portollo [il simulacro] a quel tempio ove sovente /

a quel tempio ove sovente / s'irrita il ciel co 'l folle culto e rio

? / chi è quell'insolente che il mio padrone irrita? / egli ha d'

-assol. foscolo, xv-196: scrivetemi il giudizio vostro su questi miei tentativi;

3-102: cominciò annibaie a irritarlo [il console] e molestarlo grandemente. bembo,

et animosi e presti, ad assalire il rimanente della nostra dizione non vengano.

cercavano più presto con gli accordi addolcire il papa e trattenere li baroni che con nuove

al giovin polifemo, a cui fu il padre / su gli occhi suoi già da

calida e secca corrobora, nell'odorarla, il cuore e il cervello,..

corrobora, nell'odorarla, il cuore e il cervello,... provoca i

1-275: ella s'era difesa male contro il tepore delle nostre arie lascive, la

aventura qualche fera, irritavano contra me il cane, il quale non rimanendosi di mandar

, irritavano contra me il cane, il quale non rimanendosi di mandar fuori solliciti

vasetto nascoso tenne uno aspido sordo, il quale con una verghetta d'oro irritandolo,

una verghetta d'oro irritandolo, fecesi il manco braccio morsicare. tasso, 7-55:

. tasso, 7-55: non altramente il tauro, ove l'irriti / geloso amor

mordere. arici, i-269: ulula [il cane] alla lima. / il

il cane] alla lima. / il suon lo irrita e la minaccia a un

, acre e mordente, e che il sangue stesso sia tutto pieno di minime

lo irritano. magalotti, 9-1-194: il sole ficcando i suoi raggi per lo

[della cicala], vellica necessariamente il diaframma, e questo, irratando la

, 6-ii- 161: si produce il catarro dal petto, cioè la sostanza

insolite contrazioni. pananti, 1-i-196: il vento secco cocente infiamma il sangue,

, 1-i-196: il vento secco cocente infiamma il sangue, irrita i nervi, opprime

sangue, irrita i nervi, opprime il polmone. gazzeri, 1-193: ha

, mi sfiorava la bocca; / ed il profumo, l'anima di quella cosa

-lo interruppe anna. -vedo -ah, -disse il soldato. -son questi colletti duri che

uniscono con li fluidi interni e con il loro moto levano ciò ch'è superfluo

. ramusio, iii-451: un giorno il capitano, essendo la detta malattia tanto

infiammazioni, ho io molte volte esperimentato il fuoco del trifoglio. bettini, 1-118

iii-2-1014: se ti riuscisse di trovare il mio male, tu ci ficcheresti le unghie

di dio. tasso, 6-39: il minacciar feroce / a vicenda irritò l'orgoglio

ancor sospesa, anzi riniti / contra il tuo capo. monti, iii-283: le

, 1-291: sembrava che gli ostacoli irritassero il suo amore e gli dessero mille nuove

colore). luzi, 1-32: il freddo / di primavera irrita i colori,

colori, / stranisce l'erba, il glicine, fa aspra / la selce.

tasso, 2-31: più s'irrita il re quant'ella ed esso / è più

incolpar se stesso. zilioli, iii-28: il governatore, sdegnato che si ardisse di

perturbatrice d'una illusione fatta abitudine, il governo s'irrita e tende a sopprimerla

12. letter. sollevarsi ispidamente (il pelo, i capelli).

de marchi, i-567: non pareva più il suo corpo, tanto le vesti le

per consentire e convocare altro concilio che il vero concilio laterano,... e

a. cattaneo, i-77: il sacramento del matrimonio mi dà questa autorità

dà questa autorità e questa padronanza sopra il governo e sopra il trattamento del vostro

questa padronanza sopra il governo e sopra il trattamento del vostro corpo, e però posso

. 'con questa sentenza fu irritato il contratto ', lascialo agli scorretti causidici.

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (41 risultati)

ed il serviziale vorrei che fosse semplicissimo, comune

mutò consiglio. tortora, i-259: il popolo cattolico, acceso di sdegno e

la lettera già zeppa, filippo ciancicò il foglietto, ne fece una pallottola.

adriani, ii-25: inasprito per tanto il popolo amaramente contro ad alcibiade ed irritato

alcibiade ed irritato da vantaggio da androcle, il più aspro nemico che avesse, gli

i suoi alleati. carducci, iii-7-133: il cinquecento apre in europa un'età nuova

crudo cambio / fassi di morte, il primo fallo emenda / con altro colpo

animale). redi, 16-iv-226: il veleno consiste nella sola immaginazione di essa

gesto, un atteggiamento, lo sguardo, il tono della voce). carmeni

i-14-55: nel bel piede / irritato il dito vede. mazzini, 12-390: ho

che m'accade assai di raro -ma il bel tempo rimedierà. s. ferrari,

. d'annunzio, iii-1-1170: alza il suo velo, come si solleva una benda

irritate dal sole e dalle intemperie, il morso, nelle carni di donne ubertose,

. 6. perturbato tumultuosamente (il mare); irruente (un corso

un corso d'acqua); impetuoso (il vento). c. /.

, muggire un bosco o romog- geriare il mare irritato dal vento, tanto è lo

mena l'udienza. cesarotti, 1-xli-105: il fiume... corre, e

dal vento. -ispido, scarmigliato (il pelo, i capelli). de

a tanto scatenamento che avrebbe fatto fuggire il diavolo, uscì mia zia co'suoi occhi

, esaltato. tasso, n-iii-1083: il cavallo sfrenato può significarci la fortezza irritata

comun consenso di tutti che vi sia uno il quale, senza soggiacere a gl'impeti

scendi, o diletta euterpe, / e il nemico raffrena / umor, che cieco

. /... in udendo il mugghio / dell'empie fauci irritator, dardeggia

avido sguardo. monti 11-847: sovra il desco un taglier pose di rame,

/ del largo bere irritatrice, e il fiore / di sacra polve cereal.

a quella che suscita gli animi contro il papato. d'annunzio, iv-1-387: anch'

un altro fluido di diversa natura, il quale mescolandosi col primo...

... che segua... il dolore e puntura per l'irritazione e

l'irritazione e per l'agitazione ed il disordine degli spiriti abitatori delle fibre nervose

nervose e musculari. malpighi, 1-242: il tumore,... col progresso

con l'irritazione e turbazione veemente eccita il dolore. bicchierai, 221: degenerò

notte mi sono bruciate tutte le gengive ed il palato e la lingua a forza di

ne'suoi due modi di operare, il vitale e il sensuale, un'alterna

due modi di operare, il vitale e il sensuale, un'alterna azione in sé

di sogno, con molte persuasive indussero il re d'angoy... accioché scrivesse

irritazione di voto ': dicesi quando il voto fatto da alcuna persona vien contradetto

quella parte tè superiore; così, il voto della moglie riguardante quelle cose le quali

al buon governo della famiglia, se contraddice il marito, non ha alcun valore e

? - son irriti i contratti. buonarroti il giovane, 9-741: imparati ho degli

... dichiarò incostituzionale e irrito il decreto. bocchelli, 2-xv-241: la questione

, 2-xv-241: la questione era se il savonarola avesse diritto di impugnare e dichiarare

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (36 risultati)

cristiano chiamerò e invocherò l'altore e il principe di tutte le cose, jesù

le cose, jesù cristo, senza il quale ogni cosa è irrita e vana.

azzuffare con i francesi, per sostenere il loro primo impeto e fare i primi

piange fatica e l'irrito lavoro / il contadin. g. ferrari, i -proem

. michelstaedter, 354: perché il suo desiderio gli è la verità assoluta,

or vedi se si è / svegliato il modestino, che parea / s'inritrosisse a

6-ii-123: in contado poco prosperamente succedeva il disegno ministeriale, inritrositi i contadini della

ch'egli voluto non havrebbe. buonarroti il giovane, 9-344: la superba inritrosita

ne'miei danni / sì forte adunque il bene altrui vi fisse / che, perché

. priuli, li-6-63: vedutolo [il tentativo] irriuscibile, se n'è pentito

,... procurassero più volte ancora il rimoverne il duca. gualdo priorato,

. procurassero più volte ancora il rimoverne il duca. gualdo priorato, 10-viii-109: avvisato

onde quelli, conoscendo pericoloso et inriuscibile il tentativo, si contennero senz'altro intraprendere.

l'avvedimento... di pigliare il nemico per fianco, l'impresa era

magalotti, 23-60: non solamente il tempio degli ebrei, ma i

nell'istesso modo, avendo numa proibito il credere e il rappresentare sotto forma

modo, avendo numa proibito il credere e il rappresentare sotto forma umana o d'

v-1-732: ruppe in lacrime. il suo primo singhiozzo m'echeggiò addentro come se

graf, 5-227: siede sovrano [il fato], e irrivelato regge /

inesorabilmente, / di nostra vita sciagurata il corso. = comp. da

fame aita. serdonati, 1-14: il vescovo,... ancorché fosse affatto

è prelato... arà sempre il nome e la dignità di pastore. tasso

a gran balzi rotolando al piano / il sasso irreverente. filicaia, 2-2-250: quel

villano. sermini, 295: come il villano lassa il contado e alla città

sermini, 295: come il villano lassa il contado e alla città per abitare si

si riduce, non prima s'ha messo il mantello del colore, colle calze solate

per atto irriverente l'andare ad incontrare il gran signore e mirarlo in viso. buonarroti

signore e mirarlo in viso. buonarroti il giovane, 9-628: parenti certi, e

. pallavicino, i-334: entrò [il re] dal papa e trovowi gli ambasciatori

), prima che la ginestra fosse il fiore del deserto, il fiore della

ginestra fosse il fiore del deserto, il fiore della negazione, era quello che in

.. non può sembrare irriverente per il tuo maestro, gradirei sapere la relazione

gradirei sapere la relazione che può avere il disegno di un albero con un sistema

. a sembrargli irriverente e forse triviale il rivolgersi direttamente all'amata donna e narrarle

rivolgersi direttamente all'amata donna e narrarle il turbamento che la vista di lei cagionava

saul, perché aveva toccato così pure il vestimento suo. s. caterina da

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (30 risultati)

sconciamente. d'annunzio, 1-75: il bellissimo tempio pagano era irreverentemente deturpato da

canigiani, 1-87: irre- verenza è il primo di questi, / e inobbedienza è

primo di questi, / e inobbedienza è il secondo, / che son di villan

difficile a levarsi di qua. buonarroti il giovane, 9-670: mettersi con vergogna

le spalle al tabernacolo per compiacere o il prurito della lingua o la curiosità degli

la lettera è qui », disse il notaio traendola di seno in fretta, e

affronto. cavalca, vii-152: tutto il tempo della vita nostra poi piagneremmo la

, sono empietà. fucini, 207: il riso, o signori, è una

irriverenza / quell'opra far che persuase il mago. 5. locuz.

la soverchia colera, straziò in più pezzi il papero de la citazione, e con

su le parti deretane, come se il corpo purgato avesse, se ne forbì

corpo purgato avesse, se ne forbì il mal pertugio. f. f. frugoni

li calpestano. deledda, iv-201: il vecchio aggrottò le sopracciglia, perché non

godere. m. villani, 7-42: il papa, per l'irreverenza ch'eb-

religione che predica la severità del giudizio ed il coraggio contro il male. =

severità del giudizio ed il coraggio contro il male. = voce dotta, lat

trovandosi sotto la resistenza che le offriva il largo scalino, di un vecchio scoglio

.. irrobustiva di minuto in minuto il granone fitto come boscaglie. 6

irrobustire la sua forma e di moltiplicare il suo vigore, oggi, la patria.

per irrobustire le loro concezioni e moderare il soverchio filosofismo speculativo col realismo storicista della

ho veduta... scomparire verso il lungarno, con la sua persona irrobustita,

caldo,... era sbocciato il morbido fiore e la forma piena d'una

. b. croce, iv-12-44: il partito liberale mi è apparso come irrobustito

algarotti, 1-v-296: alla sassonia egli [il re] ha l'occhio, senza

l'occhio, senza dubbio, ed il cuore. se sia per ricuperarla anch'essa

della campagna non so: so bene che il proverà e farà ogni sforzo per irroccarvisi

onde la legge, e per essa il giudice, il tribunale può 'irrogar

legge, e per essa il giudice, il tribunale può 'irrogar pene '.

e irromagno- larsi sempre più. il diavol se li porti tutti quanti.

capo leggermente chino dal lato in cui il pettine scorreva fra l'aggrovigliata chioma bionda

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (30 risultati)

o risuonar delle valli i dove lancia il torrente / a galoppo i cavalli / del

(un grido, un singhiozzo, il pianto). pirandello, 7-94:

sue luci abbarbaglia / d'incalzanti coorti il fulgor. idem, iii-30- 317:

loro miseria e per sostenere con dignità il cordoglio, resistevano entrambe alla commozione irrompente

: cfr. rompere; quasi mai usati il part. pass, e i tempi

-sostant. calvino, 1-387: il brusco irrompere del controllore...

a capo dei ghibellini della provincia, il 3 ottobre del 1249, irruppero in

all'assalto. monti, 11-658: il telamonio eroe contro i troiani / irrompendo

telamonio eroe contro i troiani / irrompendo il priamide bastardo / doriclo uccide. petruccelli

quando a troia pugnavasi, celò tetide il figlio, / acciò il viril costume /

celò tetide il figlio, / acciò il viril costume / noi traesse ad irrompere

lamenti irrompeva ch'io bandii dalla mente il truce sospetto. aleardi, 1-99:

dalla cacciata del duca d'atene [il popolo minuto] aveva cominciato a numerarsi o

stella sul divano, in attesa che il giovane amleto irrompa con la prima battuta

la vita? ». -introduce il discorso diretto. codèmo, 376:

3-21: se intorno si elevava il battibecco casalingo, a un certo

, a un certo punto come il tuono irrompeva: « io fremo! »

estens. soffiare con scatenata violenza (il vento); scatenarsi (un uragano)

d'annunzio, iv-1-225: a intervalli il mio dolore, ha una pausa,

violenza. deledda, iii-862: sentivo il vento irrompere nella cucina. buzzati, 1-18

in quanti secondi sarebbe giunta all'uscio, il buio repentino, la prima ondata nella

quasi ci soverchiava, ci toglieva quasi il respiro. lucini, 1-104: mare che

in un luogo chiuso o buio (il sole, la luce). bocchelli

. bocchelli, i-16: irrompeva [il sole] nelle vallate colla forza di

le finestre, tranne una: e il sole... irrompeva brutalmente da quella

contagio). mazzini, 11-349: il colera, che purtroppo è realmente non

sogni d'amor non inesperta, / entro il cuor con soave impeto a forza /

m'irrompesti? idem, iii-24-269: il rinascimento sfolgorava da tutte le parti;

contro lo spirito, della ragione contro il misticismo. misasi, 1-59: tutti i

impetuosi. de roberto, 702: il ricordo atroce irruppe nella sua mente.