11 fiore della bellezza avea continuato ad innamorare il cuore dei vassalli e dei terrazzani,
: non è impossibile né maraviglia che il cortigiano indirizi el principe e lo innamori
di saper che m'innamora, / il creato mi svela, e la diversa /
stelle. saba, 214: ad altri il dono che non ha l'uguale i
se 'l sol levarsi sguardo, / sento il lume apparir, che m'innamora.
spirito prende le mosse verso la verità e il pensiero, o verso le idee,
, o verso le idee, in cui il pensiero aspira a raffigurare il vero.
in cui il pensiero aspira a raffigurare il vero. 6. suscitare vivo
in quella satira dove pose in contrasto il nome di bene a tutte le cose
a tutte le cose che più innamorano il cuore umano, il concedette nondimeno per
cose che più innamorano il cuore umano, il concedette nondimeno per indubitato alla sanità e
altre figure assai ben compartite: ma il più maraviglioso si ammira negli angeli e nella
da orlar bicchieri », che vale il pregio di tutto il sonetto.
», che vale il pregio di tutto il sonetto. p. m.
mi innamora, e mi terrebbe tutto il dì quanto è lungo ad udirne.
ma io credo che sì; perché il colore è quello che ti ha innamorato.
a'raggi di esso l'oro risplende, il broccato sfavilla, gli arazzi rilucono,
da innamorare, ma faceva caldo: il tempo peso accennava a una variazione.
: amor, s'eo parto, il cor si parte e dole / e voi
ave contato, fo de la donna il saladino d'amore fino ennamorato. boccaccio
quale indora / amor li strali onde cresce il suo regno: / con questa tira
. p. verri, xxiii-igo: il marchese casnedi, sa, si era innamorato
anni. sanno anche ciò che soltanto il gatto di casa può aver visto.
al fìgur. petrarca, 255-8: il ciel de la terra s'innamora. canteo
questa così malvagia cautela, si diceva essere il principio del bello, innamorare e fare
non se innamora, / se penetrasse il cielo? tansillo, 1-108: persona
g. visconti, 1-59: il pavon in sé si spechia alora / che
loredano, 5-159: in auree tazze il nettare a versare / cominciò, ch'
gran conto. pallavicino, 1-385: il sollevarsi da ciò che il senso persuade
, 1-385: il sollevarsi da ciò che il senso persuade, e l'innamorarsi di
motivo più alto, che non sono il diletto o il guadagno, non è affetto
, che non sono il diletto o il guadagno, non è affetto da una testa
affetto da una testa sempre incurvata sopra il terreno. muratori, 10-ii-227:
misericordia, quanto più chiaro veggono che il valor d'esse è massiccio.
zelo. de luca, 1-15-1-54: il giudice deve essere docile e flessibile,
. dossi, iii-274: esso è il ritratto di un militare, di un
caterina, monaca in tre- viglio, il baretti scriveva lettere innamoratamente belle. onufrio
39-v-195: come non raccoglieremo noi essere il riso di bella donna una cosa incantante assaissimo
quanti innamorati di lei, senza eccettuare il fratello canonico di trentanni, di fisionomia
, x-4-225: è moglie innamorata, il vedi. de amicis, ii-201: in
velo avvolge e stringe a sé la sposa il mussulmano innamorato nella notte nuziale. cassola
. soderini, iv-269: riesca [il gallo] innamorato delle sue galline,
sua druda. forteguerri, 5-96: il canto più s'intende / de'dipinti
era, allora, innamorata di lui, il che è assai differente. -ant
di dolcezza in coro, sentendo cantare il suo nome. e allora maria venne
una grave scomunica a chi non ama il nostro signor gesù cristo. carducci,
iii-15-136: san bonaventura..., il teologo innamorato della vergine.
, se io fossi in lei vorrei incontrare il suo gusto, e fargli una comedia
cane). comanini, l-m-280: il qual ritratto è risomigliante, che un
ingannato dalla pittura, credendosi quello essere il vero padrone, schiattiva e saltellavagli d'
che, s'altri non gli nascondeva il quadro, l'innamorato et ingannato animale facilmente
, 21-46: non ti mol- ceva il core / la dolce lode or delle negre
, e più quale / ti vede il mio pensiero innamorato. moretti,
lor inamorato riso. bruni, 67: il riso innamorato / sol di vezzi temprato
ciel spazzato, quel terreno asciutto, / il soffio delle aurette innamorate, /
aurette innamorate, / la selva, il ruscelletto. 5. che nutre
animo sofferire d'esser tenuto per breve tempo il contrario. tasso, i-130: in
[contessina] io raccomando in contraccambio il mio caro, onorato e degno amico
volli fare come michel angelo che sotterrò il suo cupido, e a chi dissotterrato
dissotterrato lo credea d'antico, portò il braccio mancante. rovani, 67
creditore al debitore, di pagare il suo debito o comunque di adempiere alla sua
obbligazione (e serve a mettere in mora il debi tore); richiesta
non essere liquidata e che a costituire il duca di milano in contumacia sarebbe stata
sarebbe stata necessaria la interpellazióne, offeriva il re di deporle [le spese]
. codice civile del 1865, 1565: il concedente può chiedere la devoluzione del fondo
legittima interpellazióne l'enfiteuta non ha pagato il canone per due anni consecutivi.
,... ne fu cagione che il libero stato di quella fu per verbigrazia cianuro
. presentare obiezione, eccepire. ogniqualvolta il corpo a ciò mi delegasse. mazzini,
cassinese, xxxv-i-9: de questa bita interpello il padre non iscriva niente al ministro; lasciando
mala fede, egli non ha fatto che il nudo pretto e col tempo forse interplanetaria.
l'ha fatto strozzato da interpellazioni che volta il barone diceva di voler prenotare alcuni ettari
, né si volga la piramide non era il capriccio assurdo di una teocontra di te
come sarebbe 'fare in-crazia despotica. era il pernio, il centro di una civiltà
fare in-crazia despotica. era il pernio, il centro di una civiltà = voce
spazio, interplanetare oggi, domani il congresso se credeva veramente che attesa la ritornata
sineo onde venisse fissato un giorno, il più prossimo possibile, in cui venissero
. nel gergo forense: interpellanza, il rivolgere una domanda per determinati fini giuridici
8-50: i monti dietro ai quali calava il sole, screziati, madreperlacei, trasparivano
perciò preteso d'inter- pollar col giocoso il serio e d'interromper vi la maraviglia
aggiungere. mamiani, 10-i-509: quando il fatto non avesse costretto spinoza ad interpolare
parafrasare. a leandro, 1-396: il luogo... era stato dal galilei
.. 'si concede anco al poeta il seminar alle volte ne'suoi poemi alcune
commedia e come tra i moderni ha fatto il cavaliere stigliani'. s. maffei,
, e comune inganno fece però che il panvinio, o chi la sua postuma
'alcune addizioni d'un altro 'che il siliprandi confessa avervi interpolato.
378: alessandro guidi,... il primo nella lirica, senza interpolare il
il primo nella lirica, senza interpolare il petrarca, si è saputo dalla corrutela
, due visioni che adesso sovrastano tutto il resto. = voce dotta,
polire 'rimettere a nuovo '; per il n. 6 cfr. ingl.
quattr'ore prima del giorno, proseguii il cammino alla volta dell'incendio, da cui
vita. manzoni, v-3-171: spero che il ricomparire que'benedetti dolori interpolatamente non sia
swinburghiano i versi di lui: cambia loro il posto, li anticipa, o li
.. è un spasimo universale di tutto il corpo, non però continuo, sì
, non però continuo, sì come è il tetano, ma interpollato e che dura
. casotti, 1-217: fu pubblicato il dì 13 di maggio il giubileo da
: fu pubblicato il dì 13 di maggio il giubileo da acquistarsi in due settimane interpolate
fran- cisci et sociorum eius 'il cantico sia tralasciato che pur interpolatóre
, 746: l'interpolatore ha confuso il eppoveìv pir) 8év col ptrj eppovetv ed
da interpolare: v. interpolare; per il n. 2 deriv. da interpolare2
sì inoltrati nella critica scientifica. come il ms. appartiene allo stesso secolo,
allo stesso secolo, non v'ha il menomo sospetto di interpolazione del copista.
. silone, 4-116: egli aveva il compito di supplire con la propria voce.
. ben presto... arrivò il giorno in cui non fu più possibile
altri dati intermedi, calcolati, o il sostituire la serie con un'altra serie più
lo rappresentano. piazzi, 2-446: il cavaliere delambre nel suo esempio della cometa
interpolare: v. interpolare; per il n. 2 cfr. ingl. interpolation
figur. ottimo, iii-240: il sole nel suo lume mai non manca,
suo lume mai non manca, avvegnaché il lume suo alcuna volta paia essere tolto
ragion veruna appare che si dica che il poeta racconti 1 fatti più che i
fecero una spedizione a fine d'implorare il rispettabile interponimento di persona autorevole in provincia
: poiché nel precedente capitolo fu compiuto il trattato circa il peccato della resia e ha
precedente capitolo fu compiuto il trattato circa il peccato della resia e ha l'autore
della resia e ha l'autore usato il senso suo al tristo fiato, non perdendo
d'un giorno, inviaron al papa il gualtieri. 4. gramm.
interponimento di parole, che alquanto interrompono il proposito, e che saria stato bene il
il proposito, e che saria stato bene il notarlo, per tor via la confusione
quello sottostante e le murate: prende il nome dal ponte che lo limita inferiormente
origine greca, proporre (o interporre) il g a voci d'altronde non per
... i rami interpone tra il bel volto e i raggi solari.
lettore. crescenzi volgar., 2-19: il campo, che dagli antichi savi si
una volta alle partite del dare e avere il ricordo d'una rivoluzione cittadinesca.
, dice che la republica veneta ha il rimedio pronto senza ricorrere alla forza né
sabbato, disputava con loro, interponendo il nome di gesù cristo, inculcando a'giudei
) per impedire, ritardare o condizionare il verificarsi di un fatto, il compiersi
condizionare il verificarsi di un fatto, il compiersi di un'azione. -senza interporre
continuamente). boccaccio, 1-vi-235: il che maravigliosamente mostrò [socrate] vivendo
santippe, la quale senza interporre, il dì e la notte igualmente, con perturbazioni
non negherò che... non possa il papa questa lite di precedenza trà're
co 'l re senza speranza di conclusione, il duca ancora dal suo lato non lasciava
iv-2-531: all'incontro interponeva qualche scrupolo il medesimo duca in dare alcun mandato speciale.
. crescenzi volgar., 10-36: il pescatore alcuna volta, interposti alquanti dì
senecarib volle interporre l'opera, cioè il murare de'giudei. 3.
1-22 (i-291): interpose [il re] il decreto regio che ogni atto
): interpose [il re] il decreto regio che ogni atto di tal renunzia
maniera che al giudice convenga d'interporvi il suo arbitrio, questo andarà regolato dalle circostanze
del fatto. filangieri, i-450: il romano che accusava doveva prometter di non
non ritirare la sua accusa prima che il giudice non avesse interposta la sua sentenza.
superficiale e non la logica profonda portava il manzoni a maravigliarsi e interporre protesta contro
, abbiamo interposto cairoli, abbiamo fatto il possibile. -citare a titolo di
valere. passavanti, 23: interponga il merito della sua passione, per la
interponesse i suoi buoni e valevoli uffizi presso il pontefice, affinché ottenesse una modificazione di
maggiore scandalo. bellori, ii-159: il più avanti vedesi dalle spalle, e fra
popoli che lo attendevano, s'interpose il soldato straniero e li separò. comisso,
li separò. comisso, vi-151: il padrone che stava seduto nel fondo del negozio
alzò e venne a interporsi tra lorenzo e il suo garzone, penetrante e quasi severo
cipri. sercambi, iii-103: avendo il signore paulo di lucca ricevuto lettore da'
con cercare tra loro pacie, diliberò il signore di lucca mandare a pisa inbasciarìa
, ci si interporrà in modo che il padre, quale ha preso consiglio meco
fanno adorare. chiabrera, 3-268: il re di francia, o con consiglio
acqua, per le quali caverne poi il condotto proceda. l. dati,
] s'interpone in parte alcuna / tra il sole e noi per linea retta eguale
solo tra l'una e l'altra il fiume rodano. torricelli, 83:
sole, o quando s'interpongono fra il sole e la terra, e quella dicesi
quella dicesi congiunzione inferiore, o quando il sole si trova fra essi e la
terra d'ogn'intorno, e v'infuse il mare, acciocché'interponendosi ai luoghi abitati
al risaperlo. nievo, 862: il presente s'interpone come un punto,
interpose / per lo qual fu impedito il suo cammino / in ausonia sul freddo
tra me e loro s'è interposto il mio / peccato come immobile macigno.
ottima riuscita. -scendere, calare (il sonno, la notte). canteo
miste, / fra pensier mille, il somno si interpose. boterò, 8-61:
sere interposto; l'interporsi, il trovarsi in mezzo; frapposizione;
, liv- 277: fu cantato il * te deum laudamus 'con le interposizione
figlio di dio. lambruschini, 4-58: il cavour con occhio penetrativo...
occhio penetrativo... appoggia nel parlamento il ministero battuto dagli oppositori, perché non
, 2-19: se non è grassissimo [il campo], gli convien fare alcuna
interposizioni, come talvolta meglio direbbesi, che il parini seppe fare. 6
comune, prestanome), senza che il vero interessato compaia apertamente (e si
ne avessino a fare quello ne disponesse il re sanza altre eccezione o interposizione di
l'esercito. viviani, 1-23: il cominciar l'arginamento per non poterlo continuar
d. bartoli, 4-2-190: dipendendo tutto il susten- tamento e de'seminari e de'
trasparenti essere interposti infra l'obietto ed il sole. muzio, 1-58: ne'versi
altro monte. torricelli, 83: se il colpo avesse colto sul muro ignudo o
per l'interposto vetro tragge a sé il ferro. perelli, ii-132: questi quattro
terra fresca. comisso, vi-254: il camioncino passava sobbalzando da uno all'altro
chiuse attraversate ne'fiumi li obbliga ad alzare il fondo per tutta la lunghezza interposta fra
-intermedio. tasso, n-ii-288: essendo il corpo umano non men sottoposto a tutte
sentenze] troncano in troppo minuti pezzi il parlare e lo fanno impedito e spiacevole
e splendore. minturno, 165: se il canto di lui [coro] segue
a l'invidia. cesarotti, 1-xxxvi-234: il breve spazio interposto tra un pontificato e
interposti fra lo scadere della prisca cultura e il crescere della novella? -intervallato
da'capitani de'vascelli, s'obligò il conte d'estrades di raccoglier il numero di
obligò il conte d'estrades di raccoglier il numero di marinari atti a combatter e
708: non senza pena sentiva il re le difficultà da lui interposte nel
conclave. muratori, 11-13: ma il saggio, che conosce interposto nel mezzo
visione di quell'oggetto, dee soccorrere il senso. d'annunzio, v-3- 338
cesare in grazia al senato di potere il consolato domandare per interposita persona. baldi
interposita persona. baldi, 3-3-148: aveva il papa desiderato... d'impadronirsi
. orioni, x-21-68: egli sarà il mio erede per interposta persona, perché
persona, perché bisogna che almeno laggiù il suo nuovo nome non sia macchiato.
... sono reputate persone interposte il padre, la madre, i discendenti e
padre, la madre, i discendenti e il coniuge della persona incapace, anche se
dell'orazione che si in tramette per entro il parlare, per accennare i subiti affetti
o tramezzi scrive: è meglio dire il termine proprio latino grammaticale, interiezioni.
ornamento, che s'appella interpretamento, il quale ha luogo quando diciamo una medesima
spirito vollono dire alcuna cosa, ove il sentimento s'accorda colla verità e predica
(intèrpreto). ricercare e identificare il significato e il valore di una qualunque
. ricercare e identificare il significato e il valore di una qualunque realtà umana o
luce, per lo più criticamente, il significato di un'opera dell'ingegno e
professione di ammettere ambo i testamenti, il vecchio ed il nuovo, e poi gli
ambo i testamenti, il vecchio ed il nuovo, e poi gli vogliono interpretare
sila... aveano dallo spirito santo il dono dello interpretare e spor le scritture
esatto e bello, dico, interpretando il poeta per il rispetto artistico, che
bello, dico, interpretando il poeta per il rispetto artistico, che lo studio deve
. a togliere la tanta ruggine che il tempo ha depositata sulla nostra anima,
ha scritto. fiamma, 1-238: il papa può insegnare, autenticar libri,
1-109: la prese [la barba] il filelfo e, inalberatala in su la
del fornari, e feci lezione privata interpretando il canto ix dell'inferno. 3
come ne pare. sarpi, i-1-82: il nuovo re mattias ha imparato d'interpretare
risolvette di mandare i due commissari che il bouillé desiderava con un manifesto, in
con un manifesto, in cui interpretando il suo decreto, dava ai soldati speranze
codice civile, 1362: nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata
delle parole. 4. rendere comprensibile il significato di qualche cosa che si presenta
si presenta in forma oscura; spiegare il significato (di un sogno, di un
alcuni versi di lamentazione;... il quale 'alef'è interpretato dottrina. vita
/ quelli che el studio e tutto il pensier loro / sol per voler interpretar post'
coniugi ', mentre dovea, giusta il solito delle inscrizioni, seguir 'amantissima'
io vado raccapezzando... per deciferare il significato di questo cavallo scolpito insieme con
dio, e senza giudicarla né esaminare il meglio ed il peggio nelle cause del
e senza giudicarla né esaminare il meglio ed il peggio nelle cause del mondo, né
. d'annunzio, v-3-125: vagava tutto il giorno fra le terme,..
e'sapesse inter- petrare, / quando il dimonio per agurio disse: / tu
male. boccaccio, i-330: vuole [il geloso] essere provvido conoscitore e de'
non interpreti male i miei silenzi né il laconismo delle mie risposte. pirandello,
dieci) non avessero auttorità di ragunare il senato. guicciardini, i-50: scacciò
sforzerà con silogismi et elo- quenzia interpretar il falso per el vero. -significare
bartoli, 9-25-1-19: come gli animali, il cui giacer del corpo interpreta quello dell'
, disporre. tasso, n-ii-434: il pontificato... interpreta la disciplina
interpreta la disciplina de'sacramenti e insegna il santo e convenevole stato a la forza
2-1: 'casa, sive domo', interpretiamo il duomo di santo giovanni, chiamato prima
7. ant. spiegare etimologicamente il significato di un vocabolo. -anche:
di iona, sarai chiamato cefas, il quale s'interpreta pietro. chiose sopra
'interpretare'. « col dire che il cantante tale, o il tale attore di
dire che il cantante tale, o il tale attore di teatro, 'interpreta
parole (meglio, alla parola) il significato generalmente ricevuto... il linguaggio
) il significato generalmente ricevuto... il linguaggio metaforico deve usarsi con discrezione »
usarsi con discrezione ». così dice il professor de nino. a noi in verità
: 'il salvini interpreta bene l'otello; il rossi l'amleto ', non sia
stile e le intenzioni dell'autore e il carattere peculiare dell'opera. tommaseo
per mezzo di una macchina interpretratrice, il numero o l'indicazione alfabetica corrispondente a
, chiosatore, traduttore '; cfr. il fr. interpréter (sec. xiii
, attività professionale di interprete (e il termine è usato soprattutto nella locuz.
sottigliezza. b. croce, ii-1-45: il vero critico e storico della poesia e
una potentissima ragione di prestarvi fede si è il sapere a chi si crede, cioè
4. ant. spiegato etimologicamente (il significato di un vocabolo). -anche
confusione. bandello, ii-944: vidi il mesto loto, / ch'interpretato dice desidero
all'estremità delle membra di pelope, il sentimento dell'autore abbiano pervertito.
a questa volta fosse più poeta tra il regaldi e il colto amico suo,
volta fosse più poeta tra il regaldi e il colto amico suo, politico interpretatore di
3. esperto nel rendere comprensibile il significato di fenomeni (come sogni,
dovieno avvenire fue sagacissimo e di sogni il primaio interpretatore. boccaccio, viii-3-104:
, le fu risposto che ella partorirebbe uno il quale sarebbe chiarissimo e potentissimo uomo.
7. atto a spiegare, a precisare il senso (una parola, un vocabolo
nelle schede perforate, fornendo a stampa il numero o l'indicazione alfabetica corrispondente a
di commentatori, di critici (e il termine ha una connotazione polemicamente spregiativa)
troppa grazia, direbbe... il mio vecchio maremmano [carducci], se
mentale consistente nel ricercare e nell'identificare il significato e il valore di una qualunque
ricercare e nell'identificare il significato e il valore di una qualunque realtà umana
arbitrario). -in senso concreto: il risultato di tale operazione o processo mentale
o processo mentale con cui si stabilisce il rapporto fra un segno linguistico e un
a dire al conte ch'egli intendeva il motto. malvezzi, 1-550: per stabilimento
b. croce, iii-27-279: capace [il bismarck] di cose grandi nella
a identificare e a porre in luce il significato di un'opera dell'ingegno e
commento, chiarimento. - anche: il complesso di criteri metodologici in base a
. equicola, 1: per onorare il nostro usitatissimo linguaggio,...
ricevuto e visto più di una volta il disegno, che mi avete mandato insieme
far voi. tasso, ii-155: il signor giulio mosti mi diede...
con questa interpretazione a me pare che il dolore di ugolino acquisti una qualità di
. leopardi, iii-588: ho letto il platone di cousin... non dissimulo
art. 40. bernari, 6-92: il codice non è nello scritto, ma
casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide
a la sua pianta la vera interpretazione et il vero segni- ficato. a. f
a. f. doni, 9-45: il terzo [libro] parla di tutti
cose future. guarini, 1-i-12: il principale [episodio] è l'amore di
d'amarilli, da i quali radicalmente nascono il nodo, lo scioglimento, l'interpretazione
, 1-135: essendosi... sparso il grido della cometa e a nerone disegnandosi
grido della cometa e a nerone disegnandosi il successore, nacque un'altra interpretazione d'
inter- rogò. lanzi, 1-4-35: il dotto pubblico, che meritamente tali uomini
interpretazioni etrusche. galanti, 1-ii-446: il prudente consiglio sarebbe di non impacciarsi d'
della parola, e più chiara che il ragguardamento, e più vera siccome fatta
* falsa perizia o interpretazione '. il perito o l'interprete che, nominato dall'
procedura penale, 331: procedimento per il delitto di falsa interpretazione. 6
poeti... pongono figuratamente [il peccato della gola] sotto il nome
figuratamente [il peccato della gola] sotto il nome di questo cane [cerbero]
dice da 'melan ', graece, il quale in latino suona 'nero'. amabile
derivazione del nome. sansovino, 2-12: il lettore dee esser avertito che l'etimologia
non arebbe potuto errare sapendo per natura il significato di quelle parole. 7.
che e'significa. dixe 'e il mio alto factore ', cioè idio.
s'usano parole equivalenti e non considerando il modo delle parole sciolte e separate,
separate, ma solo l'equivalenza, ed il porre l'ima per l'altra,
sostiene la propria parte. -anche: il modo, lo stile, l'intenzione particolare
determinato pezzo. oriani, x-4-169: il direttore d'orchestra... si mostrò
. si mostrò poco commosso. incoraggiò il ragazzo a proseguire, ma notò subito
del tristano, della mirabile interpretazione che il 'maestro germanico 'ne aveva dato
secondo atto dell'opera, soprattutto, il quale disse, « non è che un
sistema assiomatico. -in senso concreto: il modello stesso. 13. psicanal
per mezzo di una macchina interpretatrice, il numero o l'indicazione alfabetica corrispondente a
interpretéssa). chi ricerca o identifica il significato e il valore di una qualunque
chi ricerca o identifica il significato e il valore di una qualunque realtà umana 0
dei climi. de sanctis, 11-426: il cuore commosso è il migliore interprete della
, 11-426: il cuore commosso è il migliore interprete della natura. 2
luce, per lo più criticamente, il significato di un'opera dell'ingegno e
tanto per quella similitudine generale che dice il nipote, ch'ella ha con la
l'interprete di terenzio è di parer che il chiasso o po- stribulo 'apotigas '
gl'interpreti di dante hanno talvolta fallito il cammino, forse per averlo comentato dormendo
in cui si trovava al suo tempo il lusso. mazzini, 1-22: v'ha
mazzini, 1-22: v'ha più che il verso nel suo poema; e per
aretino, vi-620: creò tal magistrato il dittatore / (in- terpetre clemente de
, 1-8: nella giurisprudenza d'oggidì, il meno son le leggi...
meno son le leggi... il più consiste in tante... eccezioni
infestarono per l'addietro di sragionate cavillazoni il foro e quasi si eressero in legislatori.
. 4. chi rende comprensibile il significato di qualche cosa che si presenta
forma oscura e inintelligibile; chi spiega il significato (di un sogno, di
degli iddii, mi predisse che tu accresceresti il numero de celesti abitatori. aretino,
per la etade, si sentì premere il core da una subita allegrezza e, vedendo
per la man lo prende / eleno il saggio, interprete del cielo, /
con alcune... e'faceva il patto e voleva la promessa di non aver
. sanudo, xliv-314: si fa il prefato serenissimo re d'inghilterra, volendo sua
tuo nemico. cattaneo, v-3-369: il diritto, ossia la ragione umana interpretee ministra
viventi. tarchetti, 6-ii-192: addusse [il pretesto] di voler porre quella fanciulla
alberta. « a una dama che porta il mio nome », replicò celinda.
eterne aspirazioni che sollevano la stirpe verso il suo destino. e. cecchi, 2-53
: le quali tre spezie di virtù compiono il vero uomo, che tutto è mente
gran poeta e poeta divinamente ispirato, il petrarca era chiamato ad esser l'interprete
era chiamato ad esser l'interprete, il maestro del classicismo. levi, 2-56
. aretino, v-1-58: egli era il vero interprete de la fiso- nomia militare
tenace della parola e più chiara che il ragguardamento e più vera siccome fatta di vero
, tradotti in latino, che non portano il nome dell'interprete. pallavicino, 10-i-47
novella publicazione. gravina, 226: il castelvetro... solo tra gli altri
228: bisognava fusse uno interpitre, il quale esponesse il taliano all'albanese,
fusse uno interpitre, il quale esponesse il taliano all'albanese, e al piovano
. subito comincia a ripetere in francese il discorso inglese. -scherz.
v'è novizia, / e non intende il gracidar ch'e'fanno, / l'
, / l'interpetre fa egli, e il torcimanno. -figur. petrarca
, ii-572: capii... che il nome di lei vi ricorreva con molto
stile e le intenzioni dell'autore e il carattere peculiare dell'opera (un direttore
: nel suo [di balling] riconosciamo il gesto di felix motti,..
di felix motti,... il più grande direttore e interprete che la
. palazzeschi, 3-238: venne pronunciato il nome di gemma bellincioni, interprete sublime
usar questi perciò fu detto interpungere, il greco siacrrtceiv, cioè distinguere una parola
mediante segni convenzionali che rendono più chiaro il testo, sottolineano pause o inflessioni della
, ecc.; punteggiatura. -anche: il modo, lo stile particolare con cui
tale operazione (come la virgola, il punto, i due punti, ecc.
una falsa interpunzione ha fatto credere vedersi il regno separato dalle città ducali con nome
ortografia e l'interpunzione del leopardi sono il risultato, mirabilmente semplice, chiaro,
di variabilità che risulta dalla differenza fra il terzo e il primo quartile della distribuzione
risulta dalla differenza fra il terzo e il primo quartile della distribuzione.
. pea, 7-138: le olive, il pane e il vino...
7-138: le olive, il pane e il vino... erano i cibi
e se ne andò. 2. il colmarsi, l'ostruirsi di un corso d'
un'insenatura, per l'accumulo o il deposito di detriti; l'accumulo, il
il deposito di detriti; l'accumulo, il deposito dei detriti stessi, interrimento.
, interrimento. manfredi, 4-6-125: il nostro presente affare non è di cercare
presente affare non è di cercare se il po sia soggetto ad interramento. borelli,
o affrettasse l'interramento che potesse cagionare il mare tempestoso. delfico, iii-638: onde
rendere più solido e più lungo eziandio il braccio a sinistra. olivi, 16:
. finì coll'interramento del po avanti il cadere del dominio estense. cicognani,
dominio estense. cicognani, vi-222: il sollevamento emersivo continuato anche nel quaternario,
. soderini, 4-114: il fien greco... vorrebbe terren nuovo
falce, e non gli gravi / il ferreo pillo, a tòr le frondi adatta
adatta la prima;... / il secondo a interrar lungo le file /
sotterranea, fosse propizio a invecchiar bene il vino. 2. seppellire,
interrate. roseo, ii-36: morendo il marito, quella che rimanesse dopo il
il marito, quella che rimanesse dopo il marito si dovesse viva interrare con esso lui
nella sepoltura. pasini, lx-3-267: veduto il corpo e fattolo riconoscere e osservati i
e fattolo interrare, volle anco vedere il rimanente del bagaglio, procurando pur di
overo altro, che riducesse in chiaro il malfattore e la qualità del delitto.
d'interrarvi i cadaveri, abbia ciascheduno il diritto di eleggersi la sepoltura. gioberti
, era in uso 1'interrare ossia il riporre i cadaveri negli scavi naturali o
. colletta, iv-74: regge ancora il costume osceno, insalutare e più che
, 3-19: per quanto sorgesse [il sepolcro] assai lontano dal cancello d'ingresso
d'interrarli e riempirli: uno si è il terreno ed il fango che vi portano
riempirli: uno si è il terreno ed il fango che vi portano tanti fiumi e
tanti fiumi e torrenti, l'altro è il mare tempestoso, il quale nel tempo
l'altro è il mare tempestoso, il quale nel tempo degli scirocchi vi spigne.
sarebbe inevitabile. manfredi, 4-6-167: il reno ha interrato il fondo per modo
, 4-6-167: il reno ha interrato il fondo per modo che vi ha tal luogo
incassato qualche piede, ed ora sopravanza il piano di terra adiacente. perelli,
terra adiacente. perelli, i-49: il reno... aveva per sé
aveva per sé solo interrato nelle torbide il po di ferrara. carducci, iii-21-228
. leonardo, 2-485: segna sopra il cavallo finito tutti li pezzi della forma
ed alzando alla grossezza di mezzo palmo il più. -rifl. ant.
. michelini, 1 -77: dee scavarsi il suolo... e la terra
nuovo scavarsi. bocchelli, 1-i-113: il po di volano, ch'era la
chiusa di cemento. moravia, vii-24: il carro carico di pietre si era interrato
si era interrato al passo del cancello e il cavallo non ce la faceva più.
terra. michelini, 1-62: il sasso.... interrato nella belletta
bestiaccia mezzo interrata dà un guizzo mentre il treno gli passa fragorosamente sopra. e
: un gatto... trotterella lungo il marciapiede e ad un tratto si ficca
: era la notte, e già interrato il mondo / in sepolcro di tenebre parea
. cicognani, 13-604: l'essere il suo corpo interrato vicino, mi fa che
mi fa che 10 senta vicino anche il suo spirito. 3. colmato
: questo vento che imbocca monforte è il vento dei navigli interrati. 4
rialzossi, e così interrato com'era il viso e le mani, corse alla pastorella
). nardi, i-435: ebbe il papa tanto desiderio di pigliar la possessione
batteria interrata in campagna... il far le contrabatterie è uno scriver nel-
di sant'andrea, ma accorsovi immediatamente il generai cornaro fece ammorzare il fuoco,
accorsovi immediatamente il generai cornaro fece ammorzare il fuoco, e con alcuni cassoni interrati col
solito mirabile effetto fu spianato intieramente il lavoro de'turchi. 6
leonardo, 2-485: segna sopra il cavallo finito tutti li pezzi della forma
. stor. nell'antica roma, il senatore patrizio che, durante l'interregno
volgar., 1-50: l'interrege radunò il popolo e disse: quiriti, in
tu che per questi giorni sono il dittatore, l'interrege, il primo cittadino
il dittatore, l'interrege, il primo cittadino di bologna? =
dell'embrione, dalle quali può derivare il differenziamento di alcune regioni embrionali.
silone, 5-183: doveva incontrare battipaglia, il segretario interregionale del partito. pasolini,
stor. nell'antica roma monarchica, il periodo di un anno che per diritto
fossero stati eletti i loro successori, il periodo intercorrente dal momento di tale cessazione
dell'elezione dei nuovi magistrati. -anche: il regime costituzionale dello stato romano durante
, durante la loro carica, avevano il titolo di interré). livio
viene a mancare ogni effettivo governo (il termine ha in generale una connotazione negativa
diete, presiede al senato, proclama il re nuovo). c. campana,
,... fanno istanza che il piccolo fanciullo sia condotto a lhasa, sia
, i-576: si è stabilito che il figlio del re succedesse al suo trono
un interregno. carducci, iii-16-343: il 15 marzo del 1769 entrò in roma
roma improvviso l'imperatore, a raggiungervi il fratello pietro leopoldo, venutovi di toscana il
il fratello pietro leopoldo, venutovi di toscana il 6: durava l'interregno tra clemente
giordani, xiv-65: rimane a descrivere il lungo interregno nel quale il bonaroti morto
a descrivere il lungo interregno nel quale il bonaroti morto signoreggiò. c. bini,
. bini, 1-138: nel seicento il servaggio ingagliardì per abitudini, e.
: vettor vettori... è il miglior verseggiatore lombardo nell'interregno tra il
il miglior verseggiatore lombardo nell'interregno tra il maggi e il parini. b. croce
lombardo nell'interregno tra il maggi e il parini. b. croce, ii-2:
del positivismo. ojetti, 1-74: il sindaco, dopo il breve e avventuroso
ojetti, 1-74: il sindaco, dopo il breve e avventuroso interregno comunista,.
la struttura delle superstrutture quando invece concepisce il loro sviluppo come intimamente connesso e necessariamente
nell'antica industria tessile, liberare il panno dall'unto stropiccian dolo
smorto. sacchetti, 187-79: come il piovano e gli altri udirono questo,
a posarsi a cavaglione tra la durenza e il rodano con fortificar bene il suo alloggiamento
durenza e il rodano con fortificar bene il suo alloggiamento con afforzamenti di fossi e
. g. b. strozzi il giovane, 1-120: senza che si sforzi
giovane, 1-120: senza che si sforzi il principe o cerchi d'interribilirsi l'aspetto
aspetto, porta per se stesso maestà il principato e induce a riverirlo. -dare
delle molte 4 r 'interribilisce più il verso, per secondare il subbietto.
interribilisce più il verso, per secondare il subbietto. 2. intr. (
. b. fioretti, 2-3-99: il tasso... s'infiamma e s'
con i suoi colleghi non hanno interrito il lago di como. guglielmini, 108:
ognun cerca... di sporcarlo [il tevere], d'interrirlo, di
che, intendendosi un luogo, dovrebbe il fiume, che dentro vi s'inalveasse,
l'acqua... s'inalzi dentro il padule ad un'altezza maggiore la sesta
fosse punto interrito frattanto e rialzato notabilmente il fondo del medesimo lago. temanza,
. f. vettori, 1-243: il cardinale de'pucci stette sempre, così vecchio
). baruffaldi, iii-120: il canale, dal giovar che faceva alla
... ed allontanarla quanto potevasi il più dal centro delle lagune notabilmente interrite
hai perso lo colore, e tutto il fiato; / di saliciotto siei stato
del terreno, o rialzarne il livello. * lavori di sterro; lavori
. prisco, 5-326: come mai il padre di valeria non è più venuto ad
): con uno sgambetto, uscì tra il fornello e l'interrogante; e andò
l'interrogante; e andò a portare il piatto a chi si doveva. mazzini,
', stende la destra all'altro il quale l'impalma. d'annunzio,
monelli, i-203: un deputato interroga il ministro della guerra per sapere se sia
chiamati alle armi non ci sia più il volontariato di un anno: e il
più il volontariato di un anno: e il ministro si affretta a tranquillizzare l'interrogante
acciaro, la dispostezza di un marte, il sembiante di un dio. de amicis
uno a l'altro che peni- tenzia il padre spirituale gli ha data; se interroga
e rispondendo senza voltarsi e senza interrompere il cammino. d'annunzio, iv-1-125:
di argomento. galileo, 4-1-405: il mio obbligo... era stato di
sue. alghisi, 1-50: interroghi il paziente intorno al metodo del vivere e
. davanzali, i-379: fece interrogare il centurione... in che stato
chi fosse quel cavaliere, voleva interrogar il fratello come in lui così opportunamente incontrato
consigli della carità verso dio e verso il prossimo. tommaseo [s. v.
? pascoli, 255: ella destava il fuoco già, con foglie / secche,
, e stacciava, e poi metteva il piede / fuori, e le donne assise
molto minacciosamente. botta, 4-303: il tribunale ecclesiastico... andava o
codice di procedura civile, 117: il giudice, in qualunque stato o grado del
, una volta allontanate le fazioni, il popolo romano non deve essere interrogato riguardo
al fine di vagliarne la preparazione e il profitto; invitare uno scolaro a recitare la
. baldi, 206: poi che il pastor ch'appresso al mincio / le
al pastorale uffizio, / dato fummi il baston che, 'n se ritorto, /
ch'eglino da per se medesimi discoprissero il vero e il falso, il buono e
per se medesimi discoprissero il vero e il falso, il buono e il cattivo
medesimi discoprissero il vero e il falso, il buono e il cattivo, il bello
vero e il falso, il buono e il cattivo, il bello e il brutto
, il buono e il cattivo, il bello e il brutto di moltissime cose ed
e il cattivo, il bello e il brutto di moltissime cose ed azioni.
opre sue natura, / me pure il giovin piede avido porre. foscolo, sep
tardi / s'affretta in caccia e interroga il mattin. tarchetti, 6-i-230: -mio
! -io dissi, interrogando di nuovo il mio vecchio orologio di ginevra -è vero,
1-525: da due notti interrogano assorti il mistero di quel volto che si fa
sempre più pesante. bernari, 4-28: il vecchio... guardava il cielo
: il vecchio... guardava il cielo, lo interrogava, quasi leggesse i
carducci, iii-4-210: -che è? chiede il nemico venendo a l'abboccamento, /
a tavola e nunzia gli mise innanzi il piatto con la minestra fumante, lui sorrideva
, i documenti. -tastare (il polso). tommaseo [s.
/ me stesso per via, come il cieco / che dietro le sparse monete
, vagliare. muratori, 8-ii-129: il ben accorto e savio filosofo ha di
in mano da interrogar se stesso e chiedere il suo cuore: la passione, ch'
, e cercando d'indovinarli. interrogare il cuore... la coscienza altrui
: interroghiamoci sinceramente: è vero che il parlamento di montecitorio rappresenta l'italia?
d'interrogarsi e di scoprire che amava il padre piuttosto per carità e devozione che per
giudicare. savonarola, 8-ii-21: se il signore in un subito mi voglia interrogare
conscienzia netta e purgata? lui vede il cuore dell'uomo e nessuno si può ascondere
tommaseo [s. v.]: il signore interroga il giusto e l'empio
v.]: il signore interroga il giusto e l'empio... interrogherà
, 1-3-120: l'interrogare è senno ed il rispondere è cortesia. =
? sarpi, vi-i- 195: il duca non rispose; e con tutto che
l'occhio dall'oste allo zinco. il suo resto. all'interrogazione, l'oste
all'interrogazione, l'oste interrogativamente sporge il mento: non c'è resto, lo
giro in moscone? ». alzò il viso, interrogativamente. « volentieri »,
. f. giambullari, 2-50: il parlare perfetto... si parte in
l'angelo levò titubante gli occhi verso il signore con fare interrogativo. bernari,
, i-225: io scrissi non doversi collidere il 'che'interrogativo. -avverbio interrogativo:
ciiolini, 524: segue dopo questo il 'quando'o relativo o interrogativo o indifinito
reggente). leopardi, iii-887: il 'ne '(o piuttosto il '
: il 'ne '(o piuttosto il 'n'è ') interrogativo,
) e suggerisce, nella lettura, il particolare tono di voce che le è appropriato
. l. salviali, ii-1-276: il punto fermo dallo 'nterrogativo di grado non
esservi la dimanda. salvini, 30-2-191: il punto... interrogativo o domandativo
lippi, 34-62: questo animale ha il busto di cavallo, /...
. è un contrassegno d'ortografia, il quale si pone in fine de'periodi
primo momento, al primo incontro, il risultato finale, la perdita o il profitto
, il risultato finale, la perdita o il profitto, sono sospesi a un punto
, 59-203: parevami che in lui il concetto della guerra insurrezionale vivesse limpido,
... non interrogata, mostrando il golo, spiega che l'acqua s'era
, 25-141: interrogato del gran dì, il figliuolo / disse che il padre lo
dì, il figliuolo / disse che il padre lo sapeva solo. pallavicino, 1-351
ricchezza: veggio, disse, il sapiente su le porte de'ricchi. carducci
quel tale interrogato da'compagni perché spenda il tempo... in assistere ad
può servirsi di scritti preparati; ma il giudice istruttore può consentirle di valersi di
una volta per via di lettere quale fusse il suo parere circa il rasciugamento delle chiane
lettere quale fusse il suo parere circa il rasciugamento delle chiane, pensando forse ch'
pazzo. salvini, 39- i-5: il letterato adunque interrogato ora in tutto tacerà,
di più aveva curiosità di sapere appuntino il tempo del cominciamento di questo scirro, le
dico: « o questo poi iddio solo il può sapere ». giordani, x-109
x-109: qui, signori interrogatori, allargate il campo, né scemate i pericoli al
sp., 24 (422): il marito, messo in orgasmo dalla presenza
qualche bella risposta. soffici, 6-23: il giovane interrogatore s'accorse del nostro turbamento
9-378: resta incarnato al polso temerario / il mazzuolo interrogatore. = nome d'
% in se stesso, sì che il prodotto fusse 45... a questo
tasca uno de'suoi libri. buonarroti il giovane, 9-624: con interrogatori sì
d'interrogatori. moneti, 98: il gesuita gli accresceva affanno / mentre andava di
.. io son venuto alla conclusione che il sedicente galletti è una spia. d'
aula del professor guzzo: con lui, il professore, a sottoporre il nuovo arrivato
lui, il professore, a sottoporre il nuovo arrivato a un lungo interrogatorio.
citolini, 452: le azzioni contengono il trovarsi patrono,... contestar
cogli interrogatori; ci aveva a pensare il cancelliere, che esamina. d'alberti [
i-460: — come state? -domando il delegato che voleva procedere all'interrogatorio, vedendo
interrogatori al commissariato di polizia; e il carrozzone cellulare alla fine traballante sul selciato
. codice di procedura penale, 365: il giudice procede all'interrogatorio dell'imputato nel
fatto alcuni interrogatori, e trovo che il possesso sta ad istanza dell'imperatore.
... ho ancora negli orecchi il suo scandito interrogatorio: « quanti scellini
al fine di accertarne la preparazione e il profitto; esame. massaia, iii-44
del fonte, e poscia fu amministrato il battesimo ai sette neofiti adulti della casa
-e voi... -soggiunse il re, -dite le consuete parole che
prelato dicendo tutti dui di sì, il re, cavatosi un prezioso anello di
lx-1-237: credendolo di lontani paesi, il sollecitò con varie interrogazioni, dalle quali
se a me e a mio marito balzò il core nel petto all'interrogazione fatale.
ai peccati de la carne, [il confessore] modestamente il domandò se mai aveva
carne, [il confessore] modestamente il domandò se mai aveva peccato contra natura
peccato contra natura. a questa interrogazione il por- cellio,... quasi
fatto bene a negare tutto. o il signor giudice ha voluto sospettare e far da
decisioni governative (e a tale domanda il governo può rispondere per scritto, se
governo può rispondere per scritto, se il proponente vi consente; altrimenti risponde oralmente
orale. straparola, ii-117: finito il bel convito e le interrogazioni, pre'
facilmente comprendere quanto poco frutto abbia fatto il figliuol vostro in padova. g.
usiamo in questo tal senso e modo il verbo volere, se non colle particelle
'non vedi tu la morte che il combatte'; la sollecita: 'su
sollecita: 'su la fiumana ove il mar non ha vanto? '; la
appuntar vostro,... ponendo il punto d'interrogazione dopo il 'fosser '
. ponendo il punto d'interrogazione dopo il 'fosser ', non dopo il
il 'fosser ', non dopo il 'provarsi ', che è in tutte
]: leggere con accento d'interrogazione. il punto che lo denota dicesi anco '
1-9-1-81: di maggior considerazione si stima il dubbio che da molti si promuove, quando
, calorosamente. caro, 12-i-84: il pover uomo ammutì per un poco;
ve la voglio raccontare; / raccontarvi il caso mio, / caso in vero
in vero sfortunato. carducci, ii-13-245: il presentimento e l'avveramento dei violini interrompenti
che l'estremo del riso as- sagli il pianto, / e 'nterrompendo quelli spirti accensi
immantinente ridrizzosse, / tanto ch'a pena il correre interroppe. c. campana,
non che l'arme, se stesso; il cor tremante / lena non ha che
tutta la rubiconda brigata, senza interrompere il chiasso. guerrazzi, 2-301: interrompere
chiasso. guerrazzi, 2-301: interrompere il filo della narrazione per frammetterci dentro avvertimenti
, i-376: spesso / la madre e il padre interrompeano il cibo, /.
/ la madre e il padre interrompeano il cibo, /... questo /
pascoli, 675: ecco e s'interruppe il canto, / e i remi alzati
maraviglia; / e le fanciulle interrompeano il coro. montano, 1-203: i
'a cani. soderini, i-141: il che fatto, si metta mano a murare
ho dovuto interrompere. cicognani, 13-342: il sacerdote interrompe, si volge agli ascoltanti
con doloroso pianto, che, 'nterrompendosi il fiato e le parole, non potea
pronosticare se la pace universale, in quale il mondo versa, sii per durare o
: prima poi che s'interrompa affatto il commerzio,... cerchi il vescovo
affatto il commerzio,... cerchi il vescovo dal sommo pontefice facoltà di dispensare
, o per qualche tempo scemandosi loro il senso e il conoscimento de'propri mali
qualche tempo scemandosi loro il senso e il conoscimento de'propri mali, ricevono non
si sveglia a un tratto, quando il rumore s'interrompe; tanto il suo sonno
quando il rumore s'interrompe; tanto il suo sonno è assuefatto a quel tram
giordani, i-2-336: mi piace questo ristampare il maffei; ma... non
ma... non mi piacerebbe il diviso vostro d'interrompere il trecento,
mi piacerebbe il diviso vostro d'interrompere il trecento, per intrammettere del cinquecento e del
assai più importante e necessario non discontinuare il trecento. 2. costringere a
leonardo, 3-297: se tu misuri il moto che tal mobile avesse fatto senza
avesse fatto senza incidenza, e misuri il moto nato da molte incidenze, ci
molte incidenze, ci sarà più lungo il moto continuato ad un medesimo luogo,
ariosto, 36-49: le spade, il cui bisogno era interrotto, / lascian
, / ch'ogni silenzio m'interrompe il duolo. tasso, 13-i-406: canto,
: io non voglio che tu m'interrompa il sonno. musso, 39: se
de la giovane i parenti / seppero il tutto e fèr saperlo al potta, /
le parole e con le parole anco il fiato. g. gozzi, i-10-114:
fiato. g. gozzi, i-10-114: il sonno, dalla sua inazione accompagnato,
senso. botta, 6-i-40: fu il commercio loro coi forestieri interrotto. manzoni
intempestivo... venne a interrompere il filo delle tradizioni nazionali, nell'arte
. guicciardini, i-227: esser prudenza il sostentar quella città, se non altro
nove / che, 'nterrompendo di mia vita il corso, / m'han fatto abitador
suolo. 3. troncare il discorso in bocca a qualcuno; trattenerlo
suo conforto, / gli tolse, interumpendo il suo bel dire. ariosto, 13-2
i-825): non lasciano mai che il compagno finisca una ragione, che sempre
parole. giorgio dati, 1-166: interrotto il parlare alla figliuola e gridando ed alta
... interruppe alquanto di uranio il racconto. g. gozzi, i-1-155
. g. gozzi, i-1-155: il suo cantare viene interrotto da'fischi e dal
iii-2-1033: udendo da quella voce nominare il suo nome, ella perde ogni dominio
con un scroscio di riso / interruppe il discorso affaticato. -assol.
-assol. canteo, 362: il pungente livor, che sempre il rompe,
362: il pungente livor, che sempre il rompe, / e gli altri vizi
, 2-57: - come! - interruppe il prete, allor: -quel mostro
piglia gioco di me? » interruppe il giovine. « che vuol ch'io faccia
questo mi pare », / interruppe il priore, « un lamentarsi / del bene
; ostacolare. leonardo, 2-108: il cedro, insuperbito della sua bellezza,
dintorno, e fattolesi torre dinanzi, il vento poi, non essendo interrotto, lo
nefasti, perché non solo si teneva il mercato, ma si adunava la plebe
importuno suo sentiero / gli abbia interrotto il gran piacere ch'avea, / con vista
gran piacere ch'avea, / con vista il guarda disdegnosa e rea. molza,
i abbia intera allegrezza, / interrompe il timor tanta mia gioia. sarpi,
peste entrata in quella città conturbò gravemente il gusto della quiete, venendo interrotta la
continuità, al certo necessaria per conservare il naturale ed agevole andamento della giustizia.
ducci, iii-25-108: chi interrompe il diritto, chi mette la volontà sua
sia venuto dopo tanto tempo ad interrompere il rosario lento delle loro giornate.
delle loro giornate. -rompere (il silenzio). marradi, 210:
silenzio). marradi, 210: il suo fiero silenzio era interrotto / dalla
voce dei torrenti. moravia, xiii-330: il silenzio venne da capo interrotto dalla ragazza
voi? ». cassola, 2-21: il silenzio che seguì fu interrotto da un
sequela dei periodi, né la sintassi: il disegno ficcossi dove più gli piacque,
], e facendovi nuovi ripari, accioché il fiume non lo interrompa. paruta,
, i-50: per rendere più vario il fregio e per interrompere il continuato ordine
rendere più vario il fregio e per interrompere il continuato ordine dei quadri e delle medaglie
ordine dei quadri e delle medaglie, occupò il quadro di mezzo e ve ne dipinse
ne potrian le molte strade / onde il campo è interrotto. d'annunzio,
19: un po'di malumore intorbidò il suo sguardo quando rivide la macchiolina di
sbarrare (una strada, un percorso, il cammino). - anche al figur
.. godono che gli sia interrotto il passo da'colli e da le valli e
, / perché a virtù non m'interrompa il corso. metastasio, 1-i-117: se
trono / m'interrompe 11 germano, il voglio estinto. leopardi, 288: per
della casa, 654: non è franco il mio cor, lasso, interrotti /
galatea spaventata declina al lido, ma il suo bel corpo, oltre l'essere ombreggiato
volge con l'altra ad un giovane, il quale porta un mazzo di fimi sulla
notificazione;... dall'atto con il quale si inizia un giudizio sia questo
è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte
pimento della lettura, ed in conseguenza il passaggio de'tremanti baci agli amorosi abbracciamenti
avuto molto da fare con un occhio, il quale, per flussione venutagli, non
, che impedisce ad altri di proseguire il discorso. lotto del mazza, 1-39
che questi tuoi interrom- pimenti allungon troppo il mio ragionare. l. salviceli,
dimanda di dante, rende più inaspettato il terzo scocco dell'invito amoroso. [
sp., 24 (413): il sarto cominciò, ai primi bocconi,
ragionando per dinotare l'interrompi- mento o il fine de'sensi. muratori, xiii-259:
discorso, e dee porsi qualunque volta il discorso non è perfettamente continuato.
alle altre galanti riflessioni che fa qui il poeta, osserverai l'interrompimento grazioso e
forse (oh che spero!) il mio tardar le duole'. alfieri, i-257
si mosse... a riconoscere il sito, che aveva abbandonato il nemico,
a riconoscere il sito, che aveva abbandonato il nemico, insino a vista di queste
delle quali si trovò guarnita, senza il minimo interrompimento, di gente innumerabile.
semplice e variata:... 20 il carattere costante, sempre corintio: 30
i-1-4: sortì questo consiglio senza interrompimento il suo fine. interrompitóre, agg
. sbarbaro, 5-138: dal missionario, il superstite che fugge interrorito l'invasore,
delle classi medie interrorite e disperate per il fatto che non comprendono più il meccanismo
per il fatto che non comprendono più il meccanismo di sviluppo della storia.
. imperato, i-28: si ritrova il metallo nelle dette vene o con tratto continuo
è stato così che interrottamente, sotto il dominio o l'oppressione di tante cose
pena. cesari, 6-425: poscia che il dolore fu tanto sfogato che ella potè
terminare questa istoria per non lasciar interrotto il corpo di questa opera. galileo, 3-4-144
come! cesarotti, 1-xxxviii-32: se il grande del vostro ossian interrotto con una
di parlarne « nel settimo trattato ». il convivio restò interrotto; ma il poeta
. il convivio restò interrotto; ma il poeta ne parla invece nel « monarchia
occhi sbattuti, le ginocchia stracche, il sonno interrotto, i tormentati sospiri,
interrotto, i tormentati sospiri, e il trepidante polso febrosa la mostravano in ogni
vi stanca. carducci, ii-3-68: il delirio benché interrotto e spossato ha durato pur
: passando, udivamo interrotto / ascendere il pugnace fremito de le linfe. govoni
714: era sempre interrotto ed agitato / il sonno che riempiva il caseggiato / di
ed agitato / il sonno che riempiva il caseggiato / di spiate di inquilini bisbigliaci.
comporta la miserabile instabilità delle cose umane il corso non interrotto di un lungo piacere
non interrotti dell'artiglierie a non tardare lungamente il soccorso, concettò di nuovo di sforzare
soccorso, concettò di nuovo di sforzare il passo stretto di borri. cesarotti,
vecchia / non interrotta sanzionata usanza / il crollar l'altrui letto e far le fiche
, un rumore, una voce, il pianto, il respiro); rotto
rumore, una voce, il pianto, il respiro); rotto dal pianto,
g. stampa, 42: il mio cor lasso a'suoi sospir ritorna,
: giudico dicevole alla commedia... il ragionare tumultuoso ed interrotto. manzoni,
». de amicis, i-256: il malato era grave; aveva il viso cadaverico
i-256: il malato era grave; aveva il viso cadaverico... e il
il viso cadaverico... e il respiro affannoso e interrotto da singhiozzi profondi
, che mi teneva tutto teso a percepirne il ritmo che sempre di più si sfaceva
, / cui dall'erma sua casa innalza il gufo / lungo-ulalante della luna al raggio
interrotti / di là dal serchio? il cervo d'unghia nera / si sèpara
. 3. impedito di proseguire il discorso, trattenuto nel parlare, fatto
intralciato. guicciardini, ii-152: passando il ponte sarebbe facilissima la vittoria, perché
dal fiume che corre tra 'l ponte e il monte, la moltitudine degli inimici,
, 10-237: dunque l'avvocato studia il tedesco? io aveva incominciato, ma,
l'ore interrotte / da mille affanni il dì sempre e la notte. cesarotti
di lente campane. montano, 381: il ronzio altissimo di un aeroplano, interrotto
6. malfermo, vacillante (il passo, un movimento). -
unito del continente. bellori, ii-162: il gruppo grande di queste figure resta con
]. d'annunzio, iv-1-120: il suo pelo, ora interrotto da larghe
balzani interrotti, mantelli fuocati, indaloccavano il capo di qua e di là come pecore
non mandare ambasciatori particolari a complire conforme il solito, per la difficoltà delle strade
[s. v.]: interrotto il passaggio. interrotto il telegrafo. padula
.]: interrotto il passaggio. interrotto il telegrafo. padula, 350: questo
da sassi. bocchelli, 1-iii-773: il ponte b è interrotto. 9.
9. privo di continuità, discontinuo (il decorso di un periodo di tempo,
molto tempo che non fu bisogno esercitare il 'jus 'dell'elezione del re,
un principe spiritosone, ch'avea populare il genio, benché la nascenza non vulgare
, continuo. buonafede, 2-vi-300: il vero però è che il metodo morale
, 2-vi-300: il vero però è che il metodo morale di gregorio non fu certo
, si formò di due stili: il periodico e l'interrotto. carducci, iii-5-
. carducci, iii-5- 246: il verso è armoniosamente variato negli accenti e
11. dir. colpito da interruzione (il decorrere di un termine o lo svolgimento
: nelle robbe mobili... basta il possesso pacifico e non interrotto di tre
'foglia interrotta ', dicesi quando il suo disco sta tagliato in molte lacinie
q. sella che consiste nel separare il minerale di rame da quello di ferro
. atto a interrompere; che ha il compito o il fine di interrompere.
interrompere; che ha il compito o il fine di interrompere. lucini,
. codice civile, 2945: se il processo si estingue rimane fermo l'effetto
estingue rimane fermo l'effetto interruttivo e il nuovo periodo di prescrizione comincia dalla data
d'un avvocato, che, interrompendo il discorso dell'avversario, attendeva a confonderlo.
per interrompere, manualmente o automaticamente, il collegamento elettrico fra un circuito di alimentazione
mobile, vincolata a una molla, il cui spostamento, provocato da una rapida
immersi due elettrodi: l'anodo è il filo di platino e il catodo una
l'anodo è il filo di platino e il catodo una lastra di piombo; quando
subisce un forte riscaldamento che fa evaporare il liquido circostante, interrompendo il circuito,
fa evaporare il liquido circostante, interrompendo il circuito, finché, scoccando la scintilla
, finché, scoccando la scintilla attraverso il vapore, si ristabilisca il contatto platino-elettrolito
scintilla attraverso il vapore, si ristabilisca il contatto platino-elettrolito. -interruttore magnetico: dispositivo
dispositivo automatico costituito da un elettromagnete, il cui circuito di eccitazione è in serie
contatto portato da un'ancoretta; quando il contatto è chiuso, l'elettromagnete attira l'
, la quale, movendosi, apre il contatto; l'elettromagnete si diseccita e
ancoretta, rilasciata, torna a chiudere il contatto. -interruttore in olio a rottura
d'olio. -interruttore orario: quello il cui funzionamento è regolato da un orologio
comunicazione fra due corpi diversamente elettrizzati. il tasto che s'adopera nel telegrafo di
mosse da un congegno a elettricità che il padrone del giuoco manovrava con un interruttore
: scattai l'interruttore della ghiacciaia: il motore si avviò, discreto, soffocato
a dire che intorno a quel tempo il cavalier guattani... insisteva presso
cavalier guattani... insisteva presso il governo del disbrigo di un suo interesse,
accelerarne la risoluzione si rivolse al canova, il quale non esitò un istante a prenderne
: quel bambino era chiamato da tutti il figlio del miracolo, non solo perché nato
pubblici o di pubblica necessità, interrompe il servizio, oppure ne turba la regolarità sospendendo
, oppure ne turba la regolarità sospendendo il lavoro in stabilimenti, uffici o aziende.
servizi pubblici o di pubblica necessità, interrompe il servizio,... è punito
, impedimento. bicchierai, 48: il governo feudale,... lo spirito
, che impedisce ad altri di continuare il discorso. manzoni, pr.
sp., 24 (413): il sarto cominciò ai primi bocconi, a
deve evitare assolutamente ogni interruzione e, il più che si può, ancora le
di regge, senza essere passata per il vassallaggio guerriero o chiesastico, per la signoria
chiesastico, per la signoria, per il principato, per la dominazione straniera, per
: fenomeno giuridico consistente nell'impedire il verificarsi della prescrizione o dell'usucapione,
del creditore o del vecchio proprietario, il riconoscimento del diritto da parte del debitore
una volta venute meno tali circostanze, il tempo ricomincia a decorrere e si ricollega
ricomincia a decorrere e si ricollega, per il completamento del termine, a quello precedentemente
situazione dura fino a quando, entro il termine perentorio di sei mesi, la
; altrimenti, decorso tale termine, il processo si estingue). codice di
codice di procedura civile, 305: il processo deve essere proseguito o riassunto entro
processo deve essere proseguito o riassunto entro il termine perentorio di sei mesi dall'interruzione
che manovrate da ingranaggi speciali chiuderanno occorrendo il canale. 8. ortogr.
provoca una discontinuità metallica capace di annullare il valore dell'intensità di corrente.
sostituito. pavese, n-ii-87: il timbro di ima tua poesia, accostata
. anat. che si trova fra il margine mediale della scapola e la colonna
, e alcuni già possono vedere dentro il loro corpo. altri scorgono nebbiosamente l'
sole. moneti, 2- xvnt: il mondo..., per l'intersecamento
mobile... è l'equinoziale, il quale divide la spera in due
177: altri muricini... intersecano il divisorio della lunghezza in più luoghi.
ii-94: pigliano un cerchio di legno, il diametro del quale sia un passo e
che sarà nel mezzo, si pone il piede immobile del compasso, e verso ciascun
s'interseca, fende / in quattro parti il bell'orror selvaggio. galileo, 3-3-420
baruffaldi, i-123: dalla parte australe il sagittario, / con cento intorno e bronzi
tintinnabuli, / con l'arco teso, il gran sentiero interseca, / e la
più spuntan gli angoli, / chiudendo il passo a mille diverticoli. 3.
, distendere. cellini, 707: il disegnare si fa con il carbone e con
, 707: il disegnare si fa con il carbone e con la biacca, altrimenti
vasari, i-534: ridusse a perfezione il modo di tirare le prospettive dalle piante de'
di due barche. tommaseo, 11-117: il gran mare, quasi da argini immensi
grammaticali nulla significanti possono giovare ad intersecare il discorso e ad interporsi fra tali idee
sempre suggerite,... intersecando il discorso, e, ficcandosi tra l'espressione
per cui la parola dall'idea debb'essere il meno che sia possibile distante. tommaseo
. c. campana, ii-3-4-91: il sito intorno intersecato da paludi e in
, / del sterno a i lati il mediastin compone: / rende questo al
. nievo, 25: non era facile il sindacato delle armi in una provincia divisa
/ d'armonie rapidissime, ha costretto / il suo diffuso amore a quintessenza / di
volgar., 1-3 (36): il sole, decorrendo sotto il lineale corso
): il sole, decorrendo sotto il lineale corso, non hae a oscurare continuamente
venir giustamente perfetta, e ciò fu il levarla colla pianta e profilo per via
d'intersecazione. algarotti, 1-iii-117: il dintorno di un oggetto, che si
2. figur. suddivisione. buonarroti il giovane, 9-824: la 'ntersecazion che fan
, divisi affatto, s'empia di cinabro il voto dell'uno e dell'altro,
individuo che ha i caratteri intermedi fra il tipo maschile e quello femminile.
a un certo punto hanno deviato verso il sesso femminile. = comp.
. biol. che è intermedio fra il tipo maschile e quello femminile (un
, 9-103: praga era nel medioevo il punto d'intersezione delle due grandi vie del
3-2-77: la parallasse, della quale parla il copernico e gli altri astronomi tutti,
leopardi, v-921: nell'anno 1575 morì il celeberrimo matematico maurolico, il quale applicossi
1575 morì il celeberrimo matematico maurolico, il quale applicossi a ricercare il modo di
maurolico, il quale applicossi a ricercare il modo di misurare il cerchio della terra,
applicossi a ricercare il modo di misurare il cerchio della terra, e scoprì le
monogramma. b. croce, i-2-17: il triangolo è dato dall'intersezione di tre
lampo che in quelle vi pareva vedersi il tuono. 2. per estens
qualche interesse straniero e mal intersiato, il piacere rimarrebbe interrotto. intersiderale
landolfi, i-414: di esso il pratico e tangibile risultato...
tommaseo [s. v.]: il diritto intersociale è il complesso de'diritti
v.]: il diritto intersociale è il complesso de'diritti e de'doveri scambievoli
problematica oggettività come intersoggettività del dramma) il distacco epico * è del tipo classico
di molti osservatori. idem, 7-61: il dialogo (comunicazione intersoggettiva -rispecchiante il fatto
: il dialogo (comunicazione intersoggettiva -rispecchiante il fatto che il dramma consisteva esclusivamente nella
comunicazione intersoggettiva -rispecchiante il fatto che il dramma consisteva esclusivamente nella riproduzione del rapporto
p. paoli, xviii-7-775: [il suolo dell'inghilterra] è intersparso di
, comprimendo per tutta l'esterna superficie il corpo, spreme da'suoi pori l'etere
entrata e lo stadio di uscita, il quale fornisce a ogni multisettore un collegamento
e interstatali. gramsci, 12-178: il mercato mondiale, secondo questa tendenza,
, agg. ferrov. che riguarda il collegamento fra due o più stazioni.
a fiotti interstellare, / acre, il tempo finito sgrana i germi / del nuovo
di figura sferoidea, ma tale che il di lei diametro maggiore abbia ima grandissima proporzione
abbia ima grandissima proporzione al minore, il quale debba essere non molto più grande
altre..., si mostrò il primo giorno in aspetto di una sottile
ancora, per questo brieve interstizio, il mio concentrato cordoglio. filangieri, ii-247
, negl'interstizi dell'impeto logico, il riempitivo, nell'attività la passività,
per l'uomo del popolo... il giorno dello sposalizio è il più ricordativo
.. il giorno dello sposalizio è il più ricordativo di tutta la vita. un
un ordine sacro al successivo e durante il quale i chierici devono esercitarsi negli ordini
minori. de luca, 1-14-5-82: il quinto requisito è quello degli spazi convenienti
pettorale: spazio che si trova fra il margine superolaterale del muscolo grande pettorale e
superolaterale del muscolo grande pettorale e il margine del deltoide. redi, 16-ix-218
intersticii degli atti, mutava nuova faccia il prospetto. 8. figur.
gioberti, 1-iv-4: l'intervallo frapposto fra il creatore e la creatura è infinitamente maggiore
di quello che parte essa natura ed il nulla, quantunque tale interstizio sia pure
interstizi. b. croce, i-4-289: il positivismo... si provava a
: e l'augello, ch'a tizio il cor ferisce, / quanto divora più
qui. cor fino, 84: il re di tunigi i duo figliuoli ammone e
trofei materni, intertenendo meglio che può il cavallo. -procacciare; sostentare.
con sì onesto sudore cominciò a intertenere il viver suo. 4. fermare
sanudo, lviii-143: il reverendo griti ancora non apare, si
i francesi che non passino innanzi finché il castello non si rende. campiglia,
vi-376: non so se fu venerdì o il mercore da le quattro tempora, che
cinque mesi passati. salvini, 41-88: il granitico... colle sue grammaticherie
la sovrabbondanza della materia ha occupato tutto il tempo che mi era prescritto di dovervi
mi interterrò alcun poco su quanto dice il conte borch intorno ai cangiamenti della lava
. a ritirarsi in venezia, ove era il cardinal tumone, da cui sarebbe onorevolmente
sarebbe onorevolmente raccolto e intertenuto. buonarroti il giovane, i-458: tante volte per
e si raggira e vaga, / ma il popol che l'è intorno gliel contende
.. prender col pondo di tutto il regno nuove fatiche,... ora
qualche dì. dolce, 1-146: fu il calmeta... goffo, e
d'urbino a'tempi che vi fioriva il bembo, il castiglione ed altri simili uomini
tempi che vi fioriva il bembo, il castiglione ed altri simili uomini, non
mandi così in un tratto a chiamare il medico, per non iscomodarlo, ma s'
quasi delle maggiori e delle più antiche il numero de'professori conseguito. 13.
. castiglione, 119: voglio che il cortegiano... per in- tertenersi
si dilettassero. tommaseo, 19-131: il conte d'altavilla e il barone di
, 19-131: il conte d'altavilla e il barone di ciavignì... venivano
-assai bene. - ti piace il vin grande o il piccolo? -dammi
. - ti piace il vin grande o il piccolo? -dammi pur di quel da
di tanta importanza, che ell'è il fondamento e intertenimento d'esse due terre
due terre. federici, lxii-4-40: presi il dominio dei risi, promettendogli che,
. d. bartoli, 2-2-227: il mangiare che vi si fa come per intertenimento
. salviati, ii-1-136: ora, continuvando il mio dire a quella lite che nacque
zione c'interturba e corrompe il giudizio. = comp. da
rispetto al capitale nell'intervallo fra il momento dell'anticipato pagamento e quello della
', si diceva in diritto romano il vantaggio che deriva al creditore quando il debitore
il vantaggio che deriva al creditore quando il debitore paga prima della scadenza; vantaggio
fr. colonna, 2-21: il piano intervàcuo di nigerrima petra intraducto a
, ma intervallate palme spectatissime. buonarroti il giovane, 9-196: e de'vostri antiporti
crescenzi volgar., 5-18: disidera [il noce] grandi intervalli, cioè di
altro arnese. peregrini, 3-233: il sole nello spacio di poche ore trascorre
ima piantazione di viti all'altra, il terreno... può farsi coltivazione
contatto di paraurti ma basta saper cogliere il momento in cui nella fila vicina tra un
s'apre un piccolo intervallo e lì ficcare il proprio muso senza curarsi delle proteste di
ratto volo / sempre al cielo tendendo il buon cavallo. c. i. frugoni
quell'intervallo che è tra esso e il predetto globo. d'annunzio, i-343:
quell'intervallo vuoto, chiamato dagli artiglieri il 4 vento ', lasciava sfuggire una gran
è intervallo. aretino, 17-73: il voler divino poneva nella lingua di caterina
., 7 (120): tra il primo pensiero d'una impresa terribile,
troppo intervallo / cessa con l'ira il caldo, il dolor cresce. n.
cessa con l'ira il caldo, il dolor cresce. n. franco, 3-33
in cotali intervalli e sforzamenti, prendeva il cibo e alcuna volta era rapita in
, 17-36: a poco a poco il sospirio, che avea già cominciato a
dell'azione. tarchetti, 6-i-313: il dolore ha degli istanti di voluttà e
intervalli di cessazione che superano pel confronto il godimento più squisito. d'annunzio,
fra le case, mi pareva d'udire il lavorìo dei fossi giù in fondo alle
posata la preghiera dei fedeli, rotto il grido dei sùpplici, il carme empio
, rotto il grido dei sùpplici, il carme empio si afforza e prevale. borgese
1-338: la precisione dell'accusa sbigottì il prete. -voi -disse dopo
ritorno, lo avrebbe costretto a sacrificare il convegno pomeridiano con celestina.
scomparse. pascoli, ii-884: dopo il primo pentimento, con l'intervallo di
di alcuni capitoli e rime, è espresso il proposito di prendere nova materia dilettevole a
, o un intervallo / m'altera il polso, la sua pura norma / si
egli m'ha tornato a mente / il grandissimo intervallo / ch'è tra un rege
maravigliosi intervalli. gioberti, i-37: se il furioso si riscontra colla divina commedia,
riscontra colla divina commedia, dà meraviglia il vedere quanto sia grande l'intervallo morale che
lasciarono intervalli fra di loro pei quali poteva il nemico penetrare ed assaltare di fianco.
intervallo fra i punti 32, 32, il quale sarà la lunghezza della seconda linea
retta an diverrà maggiore dell'intervallo dm, il quale intervallo s'andrà sempre scemando in
con l'intervallo ca un arco amp, il quale taglierà la parallela. grandi,
ascendente o discendente, a seconda che il primo suono sia il più grave o il
a seconda che il primo suono sia il più grave o il più acuto;
il primo suono sia il più grave o il più acuto; intervallo semplice o composto
che è compreso da due suoni differenti per il grave e per l'acuto. v
... si dice tuono vocale, il quale da'musici è chiamato intervallo,
lo più dall'ingiù all'insù, ed il numero del suono più acuto dà il
il numero del suono più acuto dà il nome all'intervallo. esso è anche qualificato
un intervallo di terza maggiore. / il cucco, non la civetta, ti dissi
]: 'intervallo', dicesi nell'acustica il quoziente che si ottiene dividendo il numero
acustica il quoziente che si ottiene dividendo il numero delle vibrazioni che producono un dato
più acuto per quelle del più grave, il quoziente dicesi 'intervallo diretto ';
rapporto fra l'intensità necessaria per distinguere il colore di una sorgente luminosa e l'
né incomodo né grave né pericoloso lasciare il letto, e in un mezzogiorno di
aves- sono intervalli luminosi ne'quali ricognoscessono il sacramento. ariosto, 24-3: ben
/ l'altrui mostrando, e non vedi il tuo fallo. - / io vi
12-iii-74: mi sono risoluto a dirli il vero d'ogni cosa, poiché mostra ora
se ne può far capace. buonarroti il giovane, 9-347: ognun conosce /
balenar de'lucidi intervalli / pur qualche volta il proprio umor peccante. lippi, 8-29
8-29: s'io vi narrassi tutto il continente: / costui, direste, ha
1-x-301: euripilo non ebbe sì tosto aperto il cofano e guardata timmagine di bacco,
pause e quell'uguaglianza d'intervalli, il caro lettore ci sentirà sempre quel ritmo di
stato / avesse pieno e poi scemato il volto, / con picciol intervallo il fortunato
il volto, / con picciol intervallo il fortunato / drappello in alessandria fu raccolto
a capo di qualche piccolo intervallo uscì poi il decreto cesareo di maggiore ampiezza, per
decreto cesareo di maggiore ampiezza, per il quale il detto duca veniva dispodestato de'
cesareo di maggiore ampiezza, per il quale il detto duca veniva dispodestato de'suoi stati
essa separata dal regno di napoli per il mare che vi si interpone, sebben
: guidon, che più grave ebbe il cavallo, / venia lor dietro con
un piover continuo, la notte e il giorno, un vento per intervalli,
intervallo / fanno più caro ai deboli occhi il giorno. -dare, lasciare intervallo a
qualcuno: fare in modo che abbia il tempo necessario per portare a termine un
intervallo / che condurre a rugger possa il cavallo. loredano, 1-48: gli amanti
. loredano, 1-48: gli amanti amano il loro peggio, né la cecità dell'
intervallo quella del resto del cielo: il che è manifesto dall'essere il cielo
cielo: il che è manifesto dall'essere il cielo sommamente trasparente, e le stelle
44-42 (iv-64): era senza intervallo il lor ferire. -nell'intervallo:
ii-161: non mi decidevo ad abbandonare il mio posto di osservazione per sceglierne un
come cristallo. beccuti, i-326: il mio grave fallo / conosco e non lo
intervallo. pananti, i-194: senza porre il minimo intervallo, / un sasso ch'
, ii-15-48: mai non esitava: tra il pensiero e l'azione non poneva alcuno
frontàr sanza 'ntervallo. boccaccio, iv-139: il cielo con movimento continuo seco menando il
il cielo con movimento continuo seco menando il sole, l'uno dì dopo l'
. visconti, 1-16: se cresce il mio ardor pur una dramma, / seran
., 8-5: ne'campi diletta molto il lor bello e adorno sito, che
servirà al peccato signoreggiante, se difenderà il peccato a lui interveniente. lettere e istruzioni
la rimembranza. parini, 1023: il concorso... dura fino ad oggi
'interveniente'dicevasi m alcuni paesi d'italia il legale, in senso affine a quel
(n. 1669), 74: il traente, il girante o l'avallante
), 74: il traente, il girante o l'avallante può indicare una persona
intervento, darne avviso a colui per il quale è intervenuto. interveniènza, sf
.. in tal modo che, seguitando il dono dell'obbedienzia, senza intervenimento di
la stessa testimonianza oculare ci chiarisce aversi il circolo degli uomori senza l'intervenimento della
, i-366: col suo intervenimento conservoe il consolo appo 11 fiume del tesino.
tervenimento delle donne. pallavicino, ii-4: il cardinal pacecco disse... che
funebre pompa alla madonna degli angeli portato il cadavere e coll'intervenimento di tutti gli
, 1 quali reputavano acconcio senno legislativo il non mai lasciare al commercio e alle
mai lasciare al commercio e alle industrie il corso loro naturale e spontaneo.
. valerio massimo volgar., i-533: il littore e la carcere le si
intervenimento del lume del sole, che reca il pro prio colore alle cose
alle cose. siri, vii-463: [il re concesse] li necessari passaporti
svilupparsi e periscono, non ostante il liquore in cui nuotano, ch'
. guidotto da bologna, 1-47: il terzo luogo si è quando il dicitore dice
1-47: il terzo luogo si è quando il dicitore dice dubitando: che ne interverrebbe
interverrebbe, se a ciascheduno si concedesse il simigliante? novellino, 68 (206)
a pezzi gl'invidiosi ch'aveano apposto il falso al giovane innocente, ed al
molte cose nel tempo interviene / che il loco del gran male adduce bene.
a sedere dirimpetto al luogo dove doveva il fatto intervenire. leonardo, 7-i-74: quel
così gl'interverrà in qualunque membra, se il lungo studio non glielo vieta. castiglione
interviene. sarpi, vi-1-208: trovò il cardinale un nuovo e prudente temperamento,
breve alcuno, ma trattar in venezia il tutto con la sola parola, acciò non
altra, tanto che gli conviene ritrovare il principio, cioè dio. sacchetti,
v-83: avendo romore e mala vita il marito con lei, queste cose,
reina, dovendo cavalcare, più volentieri il pallafreno da costui guardato cavalcava che alcuno
aristide, non conosciuto da sé, il coccio perché vi scrivesse in suo cambio
coccio perché vi scrivesse in suo cambio il voto della condannagione. algarotti, 1-iii-285
come... » e qui il principio di una oscena ballata. -ant
bella pianta / non tutta volta fa il pomo perfetto. / così intervien a qual
ciò che sente, crede che sia il babbo che gli porti de le mele
come interviene al bacco della seta, il quale, dozo essersi da sé fabbricata
grandi amori e a grandi odi, [il cristianesimo] e da un lato ebbe
come a quell'uomo da bene, il quale più per diletto suo che per mestiere
ancora a questa diversa professione con tutto il mio potere mi messi. 4
: è da cercare uno mezzano, il quale non sia solamente uomo, ma sia
la sferza, di che è battuto il ruffiano, disegna le tre persone che nel
ii-384: seguendo pace, era contento il papa, eziamdio che 'l duca non
era intervenuto. bembo, 10-iii-112: il re... a messa papale intervenne
papale intervenne. nardi, i-4: il popolo minuto, ovvero la plebe, non
la notte in far feste, intervenendo sempre il duca immascherato a intrattenerle. ammirato,
seco? boterò, 9-60: intervenendo il prencipe personalmente all'impresa, diventava,
. tortora, iii- 260: aveva il duca di mena invitato il duca di nemurs
260: aveva il duca di mena invitato il duca di nemurs... ad
... cominciavo a sentir tutto il peso della mia dorata catena. g.
ben assestato di quel volgarissimo mediomassimo lasciava il suo avversario per terra, finito, spacciato
machiavelli, 522: non avendo mai [il papa] voluto per l'addietro nelle
quella guerra. saba, 1-54: il nazismo... ebbe davanti a sé
a far intervenire gli altri, tutto il tempo che gli occorreva. 7
ritira nella selva de i lauri, il che mostra che in questi maneggi non
, si ritrovino in terra, secondo il bisogno o del nodo o della soluzione.
di licenziare gli operai che non intervengono il lunedì,... non pare che
taluni degli argomenti trattati. -introduce il discorso diretto. palazzeschi, 1-363:
6-41: -proprio te cercavo, -disse puntando il frustino contro nelly. -remo non fare
influire. ariosto, 25-25: ruggiero il qual più graziosi carmi, / più
ricordo intervenisse / de la sua donna, il pregò sì, che disse. berni
in raccomandazione de servitori di nostro signore, il fo così volentieri,...
è ricevuto in pratica che, senza il consenso e l'approvazione del papa,
e qualsivoglia convenzione nella quale intervenga il denaro o altra cosa temporale. muratori,
419: l'esistenza del dubbio, il suo terribile intervenire in tutti gli atti
a rompere con atteggiamenti stonati... il corso della sua ornatissima vita, ciò