Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: il Nuova ricerca

Numero di risultati: 860845

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (54 risultati)

s. v.]: * inalzare il vessillo ', farsi guidatore d'impresa

gloriarci d'avere innalzato nelle pianure lombarde il vessillo che ne'secoli xm e xiv oprò

glorie scorge. mazzini, 46-24: il papa fugge. una bandiera innalza la forinola

innalza la forinola: * dio e il popolo 'al di sopra del vaticano.

. (341): ma già inalzando il sole, parve a tutti di ritornare

1-ii-420: stemprasi cercando ond'è che il sole / ora s'innalzi, ora s'

, drizzare. bellori, i-160: il modo tenuto dal fontana si conforma con

far natura, / quanto può dar il ciel cortese e largo, / rimiri questa

letargo. peri, 19-15: bestemmia il ciel quando mancar si vede / il

il ciel quando mancar si vede / il pertinace cavalier lo scudo, / e per

strozzi, ii-ii: se di smeraldi è il pavimento, il muro / s'innalza

: se di smeraldi è il pavimento, il muro / s'innalza di fortissimi diamanti

innalzatigli colle caccianfuori, si debbe ricuocere il vaso. 3. tendere verso l'

o le braccia); ergere (il capo), sollevare (il piede)

ergere (il capo), sollevare (il piede). -anche di animali.

/ paure volanti ed innalzar disciolto / il piè veloce, da'novelli arnesi / tutto

avaro agricoltor, che carco / di preda il vede e 'l gran periglio sceme,

in molti luoghi e la linea e il fosso, che la muniva, si vedeva

o al giuoco, / da lontano il signor? leopardi, 8-47: trepido,

leopardi, 8-47: trepido, errante, il fratricida /... / primo

macere cure innalza. mazzini, 38-15: il governo provvisorio di lombardia, il governo

: il governo provvisorio di lombardia, il governo * sorto dalle barricate ',

pel popolo che ha innalzato le barricate, il metodo che di soldato della repubblica trasformò

8-228: durante la trebbiatura aveva preso il forcone e dato una mano ad innalzar

regolato. rosmini, xix-21: avendo [il bruno] così fissata la teoria dell'

de'figliuoli di levi sarà d'innalzare il tabernacolo santo. savonarola, i-261: innalzate

prassi- telli / ch'ai sassi danno il moto in settignano. lemene, i-265

2- 179: del giardino / tanto il muro inalzò, che mal gli augelli

. /... quasi a mezzo il cielo innalzo il guardo, / veggio

.. quasi a mezzo il cielo innalzo il guardo, / veggio una stella luminosa

lucenti in mezzo è chiusa: / dimmi il suo nome. g. b.

voce, e del gran dio palesa / il saldo incontrastabile decreto. parini, giorno

decreto. parini, giorno, i-118: il duro capitan... tra tarmi,

più, pareva, per porre in imbarazzo il risponditore, che non per uno scopo

fiacchi, 168: si pose [il ranocchio] immantinente / a innalzar gracidando

[ammiano], 100: subito inalzatosi il ro- more, correndo tutti alle mura

immortal cristina, / innalzerai tant'alto il canto umile, / che forse il

alto il canto umile, / che forse il sentirà l'ultima tile. cesarotti,

s'innalzava con tal fiamma di passione che il convalescente, turbato fin nel profondo,

, che di guerriero alloro / cinto il tuo santo zelo / di te tutta a

/... / per cui trionfa il salutevol segno / de la temuta,

innalzano intorno. camerana, 165: il canto / nostro, la buia pastoral

pronom. manzoni, ii-625: cessa il compianto: unanime / s'innalza una

una preghiera. mazzini, 2-172: quando il momento della crisi è giunto, l'

innalza potente -ma è tardi: il precipizio è aperto: la rovina è inevitabile

non posso ricevere più gioconde notizie che il sentire tonorate e sante opere de'principali

innalzi, o t'avvalli oltra il dovere. lottini, 228: non bisogna

, però che per viltà mancò loro il cuore; onde i loro aversari ne presono

424: si credono che sia suo avantaggio il spopolare il mondo per allargare il confine

credono che sia suo avantaggio il spopolare il mondo per allargare il confine del suo imperio

avantaggio il spopolare il mondo per allargare il confine del suo imperio, violare le

violare le leggi della natura per inalzare il seggio reale, e pure è empietà

la maestà risiede; / che innalzo il trono mio / su la fronte di dio

: con... consigli occulti / il divino saper tutti costrinse / del male

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (38 risultati)

giusto re, l'abbassa / e il distrugge l'avaro, agli empi e indegni

che solleva dal suolo umil vapore / provvido il sole, e gli dà forza e

tanta piccolezza, tanta prosa che tutto il resto non varrebbe ad innalzarli. sbarbaro,

l'iddio nostro, suscitando di terra il bisognoso, e dello sterco rizzando il

il bisognoso, e dello sterco rizzando il povero, abbassando e innalzando!

eguali. pascoli, i-477: affermano che il popolo ha inteso, che s'è

non dico gonfia (perché in verità il suo difetto non è la turgidezza) ma

parini, viii-47: so ben che il tuo sesso / tra gli ufizi a noi

): dimmi, o omero, il quale ne'tuoi libri innalzasti achille di

stessa non giustifica, oscura la gloria e il beneficio di cristo e innalza la superbia

dozzine di baiocchi d'entrata e innalzando il suo sangue. dottori, 3-22:

di mirto e di fiori / ricinta il crin la sacra aonia gente / inalzerebbe

crin la sacra aonia gente / inalzerebbe il tuo bel nome a'gara. g.

, ii-506: abbiamo nominato virgilio, il poeta forse più grande di roma,

abbiano mai conosciuto, non per inalzare il pascoli al paragone di lui.

sono gittati. aretino, v-1-496: il desiderio, signore, che mostrate nel

iv-113: gran prole era di giove / il magnanimo alcide; / ma quanto egli

: oh no, questi due versi sono il verbo della missione di gesù: chiunque

chiunque si abbassa sarà innalzato. il. portare a grande perfezione, nobilitare

',... molto innalzano il parlare. leone, lvi-103: quel bel

stile. algarotti, 1-iv-35: considerando il basso stato in cui ella [la lingua

folli orgogli, e l'oro / innalzasti il decoro / de la bell'arte tua

cosa è accettare i fatti transitorii, altra il farne teoria, e innalzarli a valor

luce, e le dona / col ritmo il novello respiro. gramsci, 1-4:

innalzarla fino al punto cui è giunto il pensiero mondiale più progredito. -intr

. frugoni, 2-403: s'innalzò il fasto, perché presagì rivenuto, ma

. cesarotti, i-xxvi- 331: il suo ragionamento non dee già attenersi alla

l'onnipotenza del padre, allora hai il primo giorno. lemene, i-325:

amore in atti. gozzano, i-35: il dolore non esiste / per chi s'

vani. g. gozzi, 244: il cervello mio s'è innalzato poco fa

sua eterna natura, se non ripercorrere il suo corso, ricadere nella violenza e nel

e nel senso e di là riprendere il moto ascensivo, iniziare il ricorso.

là riprendere il moto ascensivo, iniziare il ricorso. 13. aumentare d'

(un sentimento, una speranza, il vigore, ecc.).

inalzarlo. 14. fonet. elevare il tono con cui viene pronunciata una sillaba

salvini, 30-2-122: l'accento grave (il cui ufizio è bassare la voce)

.. nelle finali, cioè quando segue il punto fermo, si cangia in acuto

. -innalzar le penne: prendere il volo. -al figur.: acquistare

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (29 risultati)

ammanta l'inalzate spoglie, / compone il velo al seno, al crine i fiori

a rampe dei suoi lumi, / il villaggio più alto / dietro i carri innalzati

. castiglione, 599: del vaticano il tempio augusto / innalzato nel marmo,

variabil fiume / sovra 'l dorso inquieto, il dorso incurva / machina curva d'inalzato

xxiii-196: isolato nel mezzo del coro vedrete il superbo mausoleo innalzato alle ceneri dell'imperadore

mausoleo innalzato alle ceneri dell'imperadore lodovico il bavaro. carducci, iii-21-290: gli ansaldi

verso l'alto (lo sguardo, il capo, ecc.). buti

uomo. alfieri, iii-1-315: qua il povero con innalzata fronte rimiro passeggiarsene pel

al figur. mazzini, 92-150: il grido di 'pace a ogni patto'innalzato

ingannino. gesualdo, lxx-403: [il petrarca] dice vedersi da l'umanità de

ed insolente. marini, i-153: avete il torto, o leonilda, abborrir tanto

torto, o leonilda, abborrir tanto il vostro sesso, dalla vostra stessa persona

autorità). mìsasi, 7-i-156: il povero popolo... non vuole più

innanzi. gelli, 7-430: se il mio figliuolo mi conosceva, io ero rovinato

. dicesi d'affetto che non merita il nome d'amore vero. = denom

col pref. in-con valore illativo e il suff. verbale -acchiare con valore attenuativo.

), sm. l'innamorarsi, il diventare innamorato; l'essere innamorato;

innamoramento. terino, xvii-190-34: tal è il sormontare / del meo inamoramento, /

picciolo libretto volgarmente parlando, nel quale il nascimento, l'innamoramento e gli accidenti

per innamoramento. marino, i-48: il primo [libro] contiene l'origine dell'

: questa moralità, che ragionevolmente ha il suo principio dall'esito inaspettato e forse

innamoramento era già allora lancinante passione per il fuori di me, era il divincolamento

passione per il fuori di me, era il divincolamento di chi spasima per scappar fuori

sopra dante, 1-550: perché l'altore il mette [carlo martello] in questo

2. letter. l'innamorare, il far innamorare; seduzione. - anche

fosse contenta, e disposta a favorire il vostro innamoramento. 4.

, certa festevolezza, certo gioco, il suo gran gusto di vivere, dipendevano

n'innamora / nel cor l'instiga il naturai talento. chiabrera, 1-ii-107: proserpina

1-ii-107: proserpina innamora / negli abissi il gran plutone. chiari, 1-i-51: mi

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (39 risultati)

, e... isco- municoe il dimonio et interdisseli che non andasse mai

/ l'andar mostrando con le poppe il petto. attribuito a petrarca, xlvii-115:

vi-341: erano certamente fiori, per il camposanto. egli non ve li avrebbe portati

... interdetto di dire esattamente il mio parere e m'era imposto di ripetere

mio, no; s'io moro il danno è vostro. sacchetti, 210:

è vostro. sacchetti, 210: il mal mi sprona e 'l ben m'è

io fuggirò in egitto, / perché il tuo sguardo ingrato non m'infiamme,

, e pur per questi monti / il passaggio a corrier non è interditto.

, pallido e bianco, / palpitavami il cuor. ariosto, 20-117: se stesso

/ contando i giorni desiosa aspetta / il caro figlio, a cui forse è interdetta

vita. pisani, 285: sugga il tonante in ciel bevanda eletta / di

l'onda interdetta. baruffaldi, i-4: il carnevale... da molte continuate

vuoti che interdicevano un poco nei movimenti il signor celestino e i ragazzi.

1-16 (i-184): era [per il ghiaccio]... a tutte

... a tutte le navi interdetto il poter navigare, né per il po

interdetto il poter navigare, né per il po né per il lago, e meno

, né per il po né per il lago, e meno per il mincio.

né per il lago, e meno per il mincio. peregrini, 3-141: resterà

baruffaldi, 2-292: già di voi molte il cartellon ne dice, / e già

iride] ed interdetta in maniera che se il contadino ardisca piantarne vien minacciato del più

. 3. disus. vietare il compimento di determinati atti o negozi giuridici

dieci anni. tommaseo, 4-i-205: il codice di napoleone... interdiceva

. gualdo priorato, 10-iii-30: sulle prime il consiglio fece difficoltà sopra la rissoluzione di

fece difficoltà sopra la rissoluzione di interdire il parlamento, ciò che pregiudicò assai all'affare

i'credo ben che fusse maledetto / il punto l'ora e 'l dìch'i'

la republica usa al presente, quando il regno suo fu interdetto da bonifacio vili;

che adoperando le scomuniche, a taluni interdicano il sacramento. -per estens. colpire

: fàllo interdire! svevo, 8-354: il signor giulio fu interdetto. pirandello,

6-700: non era mai passato per il capo di poter proporre che mio padre

. 6. milit. ostacolare il nemico mediante azioni di fuoco convenzionale o

griglia di un tubo elettronico per impedire il passaggio della corrente anodica. =

. che si riferisce, che riguarda il provvedimento giudiziale dell'interdetto (v.

interdizione della civetta, ha però giudicato il difensor dell'accusa di averla trovata. cattaneo

silone, 8-263: questa pena [il carcere perpetuo], in taluni casi,

.. avevan conservato e ricreato sempre il genio e il costume israelitico.

conservato e ricreato sempre il genio e il costume israelitico. -zona di interdizione

. g. villani, 8-115: il detto legato assolvette i fiorentini della 'nterdizione

incorre se 11 comune di luca overo il signore porgesse alcuno aiuto. lettere e

, provvedimento della pubblica autorità con cui il colpevole di un crimine particolarmente grave veniva

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (38 risultati)

pena connessa con l'esilio, scegliendo il quale il colpevole poteva sottrarsi alla condanna

con l'esilio, scegliendo il quale il colpevole poteva sottrarsi alla condanna, specie

de'gracchi, ch'egli costrinse eziandio il senato a giurare, minacciando egli l'interdizione

arte; interdizione legale (che pone il condannato in una situazione giuridica eguale a

(interdizione giudiziale). -anche: il provvedimento giudiziario (sentenza di interdizione)

essere promosse da coniuge, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il

il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, dal tutore o curatore

convenzionale o nucleare, diretta a ostacolare il movimento, l'ordinata attività di fuoco

ordinata attività di fuoco, l'osservazione, il funzionamento dei comandi e dei servizi nemici

nemici. d'annunzio, vi-896: il fuoco austriaco diventa più intenso fuoco d'

sulle strade della pianura; ma riposavano il giorno. bocchelli, 2-v-249: i

. valli, i-2-377: per il passo è necessario d'aver ogni sorte

interessaménto, sm. l'interessarsi; il fatto di prendere interesse per qualche cosa

iii-9- 218: la storiografia è il racconto dei fatti del passato, che

dei fatti del passato, che muovono il nostro interessamento. jahier, 69: cominciava

interessamento. jahier, 69: cominciava il bimestre? e lui così riservato, eccolo

passare per un uomo che pregiudicato abbia il museo col levarne i pezzi migliori. b

b. croce, iv-12-401: [il patronato scolastico] contava sull'interessamento e

o qualità particolarmente degne di nota sotto il profilo scientifico, culturale, artistico;

prefazione dello zoppo « deve interessare molto il pubblico » a cagione di tre punti

] nei tempi moderni quei progressi che il numero degli scrittori, e il lume

progressi che il numero degli scrittori, e il lume sparso sulle altre scienze meno interessanti

più interessanti. borgese, 1-149: il più interessante dei malati era l'anonimo.

e distaccandosi le immagini da cui nasce il ritratto profano. -sostant. serao

persona, o, per estens., il suo carattere, la sua indole)

sé, infastidita, nauseata, anche il dottor ignazio, il quale attribuiva quei

, nauseata, anche il dottor ignazio, il quale attribuiva quei capricci al suo stato

era che la cosa si precipitasse per interessare il papa. i. pitti,

: convenne finalmente di chiamare... il consiglio degli ottanta, con alcuni altri

grave giudizio. boterò, 9-42: il vero modo d'interessare i sudditi nella

sudditi nella difesa dello stato si è il fortificare le città, ove i principali

s. v.]: interessare il popolo alla cosa pubblica, non però solamente

influenza o la propria autorità per agevolare il conseguimento di un determinato scopo. -

. verri [caffè], 65: il più grande dispotismo, numa, il

il più grande dispotismo, numa, il religiosamente sagace numa stabilì, interessando gli

e. gadda, 15-168: è questo il delicato momento della mia analisi che può

momento della mia analisi che può interessare il pedagogista, l'educatore, il moralista

interessare il pedagogista, l'educatore, il moralista, e che dovrebbe tanto più interessare

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (27 risultati)

: per la sua connessione e sito [il ventricolo] interessa il diaframma quasi nel

e sito [il ventricolo] interessa il diaframma quasi nel suo centro. bicchierai

assol. pallavicino, 8-16: il diletto suol procedere dall'udire, 0

iii-265: giovanni non ha saputo interessare il cuore della ragazza, né io ho il

il cuore della ragazza, né io ho il coraggio di sacrificarla. guadagnoli, 1-ii-290

è quello, in oggi, che interessa il più) 1 mi par che niun

.. si possa ottenere che anco il sig. commissario s'interessi in questo

intendere in qual vortice di pensieri trovavasi il mio amico tutto dedito all'arte,

di quello. siri, vi-159: il timore... di non rimanere abbandonati

a interessarsi seco / sempre si perde il quarto. -figur. con riferimento

sua persona? salvini, 39-iv-19: il duello era uno di questi giudizzi; quasi

all'eccellentissimo zaccaria valla- resso per favorire il dottor pisani in una sua concorrenza per

] ai fatti de'quali certamente il lettore s'interessa di più, se

acquistare interesse. dossi, i-232: il discorso... s'interessò vivamente tanto

che, al fermarsi di quello, il cocchiere dovette smontare, aprir lo sportello

soderini, i-489: fassi ancora [il vino odorato] d'uva moscadella nera

, che se ben fa poc'uva, il liquore è tanto buono, che merita

: quanto alla nobiltà, 1'apportare il gaudio è forse interessatamente da noi stimata

l'opponga. delfico, i-306: il primo atto preparatorio del giudice delegato fu

prestata alle sole parole del lasca, il quale, oltre ad essere la parte

1-39: ho fatto constare agli interessati che il formare le steccate di legname forte di

, 4-49: regolatore dell'azienda era il corio, più compagno che ministro, e

b. segni, 96: fu dato il carico a filippo strozzi, molto suo

rinaldo in iscozia doveva prender cominciamento [il poema], e poscia di mano

: voi vi siete mostrato interessato per il signor petracchi,... e gli

... e gli avete protestato il vostro dolore per le scene occorse. manzoni

637): se ne stava nel cantuccio il più lontano, guardando...

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (33 risultati)

al denaro in modo eccessivo. buonarroti il giovane, 9-656: venali [certi ufiziali

d'oro, con sbattere le monete sopra il tavolino, acciò sentissero il suono le

monete sopra il tavolino, acciò sentissero il suono le interessate figliuole. muratori, 6-379

negli affari come con me, prevaleva il suo carattere autoritario, privo di scrupoli

che se ne possono ricavare. buonarroti il giovane, 9-516: vi spirano ognor brame

, 8-1: principio della sapienza è il timor di dio, ancorché l'amore sia

meno interessato. pallavicino, 1-364: il pianto di cesara sopra il teschio di

, 1-364: il pianto di cesara sopra il teschio di pompeo... è

e lontane da ogni intrigo, alle quali il pensiero di sacri, ficare una figlia

avrebbe fatto ribrezzo- rosmini, xxi-165: il puro sentimento, secondo me, non

né interessato né disinteressato;... il sentimento è tutto finito in sé stesso

. pulci, 8-22: il messaggier vuol far quel ch'è interesso:

secreto danari da'fulignati, ne levò il campo senza menzione alcuna dello interesse de'

in senso filosofico altro non esprime che il sentimento eccitato dalla qualità utile o nociva

data azione. botta, 5-19: il papa... ardeva di sdegno a

temporali della religione. gioia, 2-i-70: il diritto di proprietà ha per limite l'

(416): agnese, accorgendosi che il brav'uomo non parlava che per il

il brav'uomo non parlava che per il suo interesse, l'aveva piantato,

meschina); tornaconto economico (e il termine, in questa accezione, comporta

non fu padre l'interesse, / il mio destino e l'alta virtù vostra /

avversario, cioè l'umana cupidità o sia il vile interesse. foscolo, iv-399:

): non era niente meno che il capo de'bravi,... il

il capo de'bravi,... il fidatissimo del padrone, l'uomo tutto

a voi non piace che io faccia il mio interesse nel modo che pare a

; ma perinteresse. è figlia unica, il padre è ricco... ma sono

amore. loredano, 2-483: se il vostro animo fosse obligato a qualche interesse

2. dir. il bene di natura sociale, in quanto

bene di natura sociale, in quanto il suo possesso o il suo perseguimento da parte

, in quanto il suo possesso o il suo perseguimento da parte di un soggetto

altro ente pubblico (che ha assunto il compito di tutelarlo e promuoverlo) o

volea finire. porzio, 3-11: il re, dal proprio interesse allettato, non

di passaggio. mazzini, 35-292: il cantone è debole e minacciato dall'austria

certamente importanti, ma sentirne parlare tutto il tempo finisce per dare come un senso

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (40 risultati)

io prendo per tutto ciò che riguarda il bene della sua persona non le può essere

, 4-63: non sentivano per la terra il più piccolo interesse o trasporto. manzini

, 1-xvii-410: la moralità, ch'è il terzo fonte dell'interesse, non è

descrizione d'uno spettacolo, bastando che il poeta non lodi cosa che vi si

questa ha più interesse l'arte che il nostro amico. borsieri, corte.,

composizione drammatica. pascoli, 2-xxvii: il fine dello scrittore o del poeta non

del poeta non è né l'utilità né il diletto, si, per usare la

diletto insieme. pavese, 10-195: il rapporto di queste occupazioni con 'i

chi lo riceve). -anche: il pagamento di tale corrispettivo; l'obbligo di

accessoria rispetto all'obbligazione principale di restituire il capitale. corona de'monaci, 35

faccia, e come fare si possa il meglio per l'amore di ciascuno,

ridolfi, ii-483: né altro che il prezzo dell'uso d'un capitale è il

il prezzo dell'uso d'un capitale è il frutto o interesse che si paga per

ii-82: al momento di sborsare i soldi il sor isidoro non mise fuori che tre

se non a chi ha saputo ben impiegare il capitale del suo passato.

, interessi composti: quelli che riguardano il solo capitale, e, rispettivamente,

intermedia era in genere vietato, e il vigente diritto civile italiano non ammette,

preventiva). -interessi legali: quelli il cui obbligo di corresponsione è stabilito direttamente

non erano precedentemente dovuti e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcun

particolari previsti dalla legge, come per il prezzo della cosa venduta o per le

gioia, 3-i-276: l'interesse è il profitto che il creditore trae dal prestito

3-i-276: l'interesse è il profitto che il creditore trae dal prestito del suo denaro

dal prestito del suo denaro; egli è il compenso dell'utile di cui a vantaggio

composto, l'interesse semplice segue uniformemente il capitale primitivo, senza giammai divenir capitale

non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcun

volta conosciuto l'ammontare del capitale e il saggio d'interesse. galileo,

l'anno, lasciando gl'interessi sopra il capitale e sopra gli altri interessi, acciocché

1284: 'saggio degli interessi '. il saggio degli interessi legali è del cinque

cessazione di beni, i quali secondo il corso ordinario delle cose ci sarebbero piovuti

g. villani, 10-127: così il beneficio trattato per lo comune di firenze

per invidia cittadina rimase, e presesi il peggiore con grande interesso e dammaggio del

ma che rendesse alla prima richiesta / il tolto a namo et a'consorti, volse

berni, 346: se non mi guastasse il riso l'interesse vostro..

, / che mecenate, ad infilzare il resto / tornando, ci patì qualche

interesse. de mori, 129: sborsategli il danaro, ch'egli ha fretta di

come di quella movenza interiore in cui il conoscere e l'operare sono ancora implicati l'

a interesso / e non piglia su il pegno, dà d'intoppo / di fatto

i. nelli, iii-121: ti dispiacerebbe il trovarti alla mia morte padrone di case

, i-1-256: se italia non fosse sotto il pedante, questa sarebbe un'occasione di

di alterare la presente quiete, avendo il duca di savoia... grand'interesse

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (19 risultati)

, che mangiano dì e notte, mentreché il tempo fa crescer la somma degl'interessi

cantini, 1-15-195: passato detto tempo, il monte respetti vamente metta ciascuno sugl'interessi

sugli interessi di un debito: pagarne il frutto. della casa, 5-iii-158:

12. dimin. interessino. buonarroti il giovane, 9-522: siete voi stracchi,

tiranneggia. arlia, 1-194: per il vile interessaccio oggi certi non ci è cosa

arlia, 1-194: mi domandi se il giuggiola in ciò ci ha avuto dell'

per presente ma ancora per interessente per il guadagno delle distribuzioni. =

... finora va divinamente. il mio padrone vi prenderà interessanza ancor esso

: l'esposizione verso le banche copriva il valore dei titoli depositati e l'ammontare delle

di salario vi dò un'interessenza: il guadagno della stalla, latte, carne

proprio. papini, v-227: [il secondo figliolo] alla sinagoga si vedeva rare

, 5-3-353: io [dio] il feci vivo [l'uomo]..

sommamente giudiziosi. thovez, 1-56: il vostro sguardo invece di abbracciare l'uomo

atto a svolgere le proprie funzioni (il corpo, le membra); sanità

interezza. carducci, ii-9-20: oh il mio sangue corre ora rapido e pieno,

corre ora rapido e pieno, e il cuore mi batte con intierezza virile nel petto

di vulgata. pascoli, ii-804: il passo di san paolo, di cui una

. m. ricci, i-308: vide il padre la intierezza con che quest'uomo

suoi negozi. vico, 5-60: il cui governo della città [del caracciolo]

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (26 risultati)

gioberti, 1-ii-133: onde nasce il conflitto reciproco di tali prescrizioni, che

di eguale intensità e di senso contrario il punto dove passano rimane in quiete.

rimane in quiete. negli altri casi il moto risultante differisce in direzione o in

quantità dai moti che lo producono. il fenomeno delle interferenze luminose venne scoperto da

, che lo spiegò e gli diede il nome. * interferenza del suono ':

, oppure in questi l'oscurità o il silenzio. talora, in senso più

: * interferenza ', per indicare il fenomeno per cui due onde luminose o

vicenda: produrre cioè l'oscurità o il silenzio. -figur. gioberti

-figur. gioberti, 1-iii-289: il mistero è la pugna apparente di due

due correnti di perturbazione, che provoca il peggioramento delle condizioni atmosferiche. 10

, azione di un giocatore che tocca il proprio canestro o la palla in parabola

o la palla in parabola discendente sotto il proprio canestro (ed è allora assegnato un

che molteplici e complesse interferenze sussistano tra il sesso e l'opera non sarò io

] costituirono una gravosa interferenza che sfrutta il contadino e il proprietario insieme. cassola

gravosa interferenza che sfrutta il contadino e il proprietario insieme. cassola, 5-92:

interferiscono in certi punti e lasciano immobile il liquido; in altri invece lo sollevano

nella spagna... si è notato il frequente interferire di dittature larvate o scoperte

significato più generico di 'urtare '; il termine ingl. deriv. a sua

razza animale). -anche: che ha il frutto formatosi per impollinazione incrociata (

latin. disus. ucciso (e il termine è ancora usato talvolta nel gergo

dar di piedi nel lenzolo del morto, il che sentendolo, preselo in mane per

morto. a. piazza, xl-584: il foglio del graziosi ha resa evidente l'

, collo scoprimento d'un interfetto, il cui capo reciso non era più riconoscibile.

rimanesse intercisa l'interfluenza del commercio per il canale di doncherchen. idem, x-721:

tra comesazzo e casal maggiore, inondando il suolo inter- giacente, intercidevasi affatto l'

foglie, o tra la foglia e il fusto (una stipula); interfogliare.

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (8 risultati)

'versare, spargere '; per il n. 1 cfr. virgilio, georg

che intergiace fra la città di parigi e il castello di san dionigi. siri,

glaciale (v.); cfr. il fr. interglaciaire. interglaciazióne

marinetti, 103: granelli diminuite il vostro spazio intergranulare perché uguagli un millimicron

). landolfi, 14-191: il suo linguaggio appariva fatto quasi esclusivamente di

questo 'hei 'è interezione secondo il grammatico e significa dolore, come 'ai

contravvenire in questo alla regola d'imitare il senso e non le parole separate.

sospiri, facendo comprendere a tutti che il costringerlo a parlare era una cattiva azione.

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (43 risultati)

machiavelli, 11-4-181: doversi trovare per tutto il dì io del prossimo mese di dicembre

a milano, dove depu- torno per il dì 13... dover tenersi la

di ragione, perché essendo stato levato il reno dal suo antico alveo...

. non è cosa più giusta, cessando il motivo o per impossibilità, o per

dicastero, ne assume un altro perché il relativo ministro non è stato ancora nominato

mese, con l'interim di salandra e il sacro egoismo. 3. stor.

v, in trentasei articoli, permetteva il matrimonio de'preti e la comunione sotto

. casotti, 1- 8-59: interim il veleno lavorava / e, quel ch'era

era di peggio, serpeggiando, / il cuor, ch'è un buon boccon,

r. carli, 2-xiv-202: nel 1549 il duca di sessa credette bene di fare

re. ferd. martini, i-484: il tenente colonnello sailer, che funge da

interinalmente la privativa del pan fine dentro il circondario della città di firenze. p

p. verri, 3-iv-135: fu deluso il progetto del conte prass, che pure

sulla tomba del manzoni: « qui il municipio di milano... la salma

orientale si unì con la bulgaria, il depretis, che reggeva interinalmente il ministero

bulgaria, il depretis, che reggeva interinalmente il ministero degli affari esteri, era a

stati generali di francia, e registrata (il che essi dicono interinata) in tutti

e del paese di fiandra e registrata (il che essi dicono interinata) in tutti

parlamenti. tortora, ii-21: andò il re... in parlamento a far

cognato. bellegno, li-6-362: né può il duca disporre del denaro che passa per

remunerativo. tozzi, v-475: medico come il padre, è andato sempre a fare

ambito del singolo individuo, che considera il singolo individuo in rapporto con gli altri

. vittorini, 7-216: il segno è sociale e passivo -determinato passivamente

individui. vittorini, 7-216: il segno è sociale e passivo;..

svolge un incarico provvisoriamente (e oggi il termine si riferisce per lo più alla professione

marsilio da padova volgar., ii-xx-13: il gienerale consiglio altressì per non preti potere

essere interini. giannone, 51: il conte daun..., dopo l'

viceré. longano, xviii-5-359: si aprì il concorso alla cattedra dell'etica,.

ab. genovesi. colletta, 2-ii-251: il segretario di stato - ministro della guerra

che era un galantuomo, coincise con il cambiamento della guardia tedesca in paese.

fuoco di dio, lo grasso che cuopre il ventre e che cuopre tutte le interiora

corrotte. beicari, 6-293: pigliando il pesce lo cominciò a purgare e,

in che termine e stato si trovassero il cuore, il fegato e l'altre interiora

e stato si trovassero il cuore, il fegato e l'altre interiora e viscere,

1-i-127: dopo la messa, si scanna il capretto: se ne mangiano le interiora

ne mangiano le interiora durante la notte e il resto il giorno dopo. serao,

interiora durante la notte e il resto il giorno dopo. serao, i-665: i

; budella (e nella lingua attuale il termine è poco comune o viene usato

inte- riora. leonardo, 2-493: il colon e l'altre interiora ne'vecchi

insino alle interiora, e trassene fuori il cuore del mio misero compagno, e diligentemente

del mio misero compagno, e diligentemente il considerò. tasso, iv-183: il pianto

il considerò. tasso, iv-183: il pianto,... trovando serrata

che le interiora. bellori, ii-152: il manigoldo, aperte l'interiora, con

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (35 risultati)

d'annunzio, ii-244: stringe / il rotolo ond'ei pascer deve / il suo

/ il rotolo ond'ei pascer deve / il suo ventre e le interiora / sue

ovidio volgar., 5-17: né il dolore avrebbe armata la madre [medea

... i frutti tuoi, come il dolce tempo della loro maturazione sentiranno,

interiora del nuvolo, e quivi trovando il vapore, le parti sue ragunano e

., 590: salamone fece il detto legno rimuovere, e fecelo sotterrare

4. ant. l'intimo, il profondo dell'animo. bibbia volgar.

avere una gran fame. buonarroti il giovane, i-340: ma già m'andavan

, cioè la luna, la quale àe il settimo mese, separa il polmone e

quale àe il settimo mese, separa il polmone e ogni membro interiore per li loro

chiostro interiore]. palazzeschi, 1-36: il mio orologio era caduto a terra,

stato. gualdo priorato, 4-82: il governo interiore, che s'esercita nel

avrà moto, tanto più si diffonderà il commercio interiore, sì in benefizio de'sudditi

austria molto meglio di quello che credesse il presidente dei ministri. 3.

di velo d'ignoranza, delta quale il profeta addomanda che si levi. savonarola

[imitazione di cristo], 1-25-7: il religioso tiepido e negligente...

del suo animo, l'interiore contendere, il cammino verso il bene, avviluppando nella

l'interiore contendere, il cammino verso il bene, avviluppando nella oscurità de'simboli,

ordine, non è come per tanti altri il segno d'un carattere sottomesso a una

, che si dirà? che sia forse il bisogno? gioberti, 1-iii-463: contribuirono

delle opere e delta tradizione, dando il predominio al culto esterno sull'interiore.

molto gravato dalla necessità corporale. onde il profeta devotamente orava che fosse libero da

162: egli è sommamente nascosto [il cambiamento del cuore], siccome quello

le quali riposava una boriosa inerzia, [il locke] riaperse il campo allo studio

inerzia, [il locke] riaperse il campo allo studio dell'uomo interiore e all'

sue inquietudini, le sue impennate verso il fuoco centrale dell'universo. 4.

possibile in su la terra, con rendere il cristiano, non solo interiore, ma

, ma tutto interiorità, e con rendere il cristiano, non solo spirituale, ma

dette campagne. algarotti, 1-iii-59: il vignola, nello interiore di s. andrea

di pontemolle, ha tolto alta cornice il gocciolatoio ed il fregio, non vi

, ha tolto alta cornice il gocciolatoio ed il fregio, non vi lasciando che il

il fregio, non vi lasciando che il solo architrave dove impostare la volta.

intervenne a vasco di gama nel passare il capo di buona speranza. petruccelli della

d'interiore nella carrozzaccia squinternata che faceva il servizio da lauria a salerno.

spirito, vita spirituale; l'intimo, il profondo dell'animo; mente; coscienza

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (31 risultati)

risentì. segneri, iii-1-165: chi soccorre il povero, 10 faccia con ilarità di

, quella che cresce in bocca come il mosciame, quegli interiori di pesce seccati e

-figur. ant. l'intimo, il profondo dell'animo. imitazione di cristo

a sua volta comparativo da in mediante il sufi. -tero. la locuz. uomo

in su la terra, con rendere il cristiano non solo interiore, ma tutto

ma tutto interiorità, e con rendere il cristiano non solo spirituale, ma tutto

ogni tempo, è consistito... il filosofare. gramsci, 6-237: il

il filosofare. gramsci, 6-237: il 'grand-guignol 'ha portato sulle scene di

teatro le sue figure di incubo, il suo realismo truce... nessuna

, 4-1-68: l'interiorità del pensiero è il concreto approssimativo dell'altra vita.

, intrinsichezza. mamiani, 9-182: il reid riconosce e confessa che l'uomo

assimilare, interiorizzare l'oggetto, ecco il problema. vittorini, 7-84: la conoscenza

, che la legge s'interiorizzi, che il dovere diventi amore, perché il freno

che il dovere diventi amore, perché il freno, che prima non operava, operi

b. croce, ii-14-131: il giudizio storico ha la duplice sua premessa

coscienza). landolfi, 7-134: il racconto, interiorizzato (secondo dicono)

, precipita così... verso il suo scioglimento. interiorizzatóre, agg

confronto la pittura di tanti post-cézanniani, il nostro rosai ad es., i

quali non fanno che « interiorizzare » 'il mondo della convenzione-sensibile-tradizionale 'traendo tutte

'senza 'coinvolgere in ciò * il minimo effettivo interesse di ricerca '.

. 2. psicoanal. processo attraverso il quale relazioni intersoggettive (come un divieto

ed abbiano interiormente principio di moto verso il centro del globo terrestre. magalotti,

21-31: aggiunsero allo stesso vaso ab il beccuccio cd, nel quale, fermata una

disdegni. sarpi, vi-1-12: ascoltò il pontefice con impazienza, storgendosi e mostrando

li gesti del volto e del corpo il disgusto che interiormente sentiva. segneri,

. pirandello, 7-883: -ponga il caso, professore, che io le

s'interisce ancora alla dantesca e per sgranchirsi il monti subito dopo arrotonda le ottave della

, 8-64: quando credevamo trovarlo [il cane] morto e interito, migliorò

paese: la coperta a tracolla e il berretto interito annullavano tutto. bonsanti,

iv-128: io pingo, o filli, il tuo spietato interito, / e 'l

della natura. caimo, 14: il tempo di sua natura è più tosto

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (18 risultati)

medici, ii-56: di questi due è il nettare più ameno / all'alma,

vive al mondo interita, / e il gaudio del veduto è assai più pieno.

bibbia volgar., iii-53: il tuo padre, interlasciate le asine,

era la caccia, alla quale essendovi il cardinale tanto dedito, che ogni altra

tasto che nelle macchine per scrivere aziona il meccanismo di rotazione del rullo che determina

doveva piacere né anche al manzoni, il quale vi scrisse sopra, nell'interlinea

era una spezie di legno, rotondo come il pino, ma assai più bianco e

e riga di un testo; secondo il metodo della traduzione interlineare.

, dico interlinearmente, p. era il modo migliore per tradirlo.

per mezzo di codici simbolici, con il calcolatore elettronico; metalingua. =

formulata dalltnternational auxiliary language association fra il 1924 e il 1951) che si fonda

auxiliary language association fra il 1924 e il 1951) che si fonda sulle analogie

bisticci, 3-351: fece [il filelfo] uno libro, che intitolò

piccoli mimi in cui per lo più ignoriamo il nome dell'interlocutore di cui sentiamo le

, fermo e lucia, 191: finito il qual breve dialogo, i due interlocutori

, come se fosse incomodo ad entrambi il continuarlo. cattaneo, iii-4-73: la

matteo si accorse della mestizia che velava il volto del suo interlocutore e gli chiese con

del giudizio civile e che non esaurisce il giudizio stesso davanti al giudice di fronte

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (42 risultati)

per fin a tanto che si decida il negozio principale, i canoni ritirarono questo

o provisionali, anche quando siano sopra il negozio principale, nelli giudizi esecutivi.

agli interlocutori conosciuti nel foro, perché il giudice 'loquitur inter partes

trapassare in inferno, cioè di valicare il fiume d'acheronte, par che l'

chiama 'interlocutoria'. cavour, i-83: il deputato bixio vi sottopone dodici proposizioni, ed

citolini, 452: le azzioni contengono il trovarsi patrono, informarlo, il patrono pigliar

contengono il trovarsi patrono, informarlo, il patrono pigliar la causa,..

garibaldi, 2-257: dopo poche interlocuzioni detti il mio nome. landolfi. n-1-34

dibattito. rovani, 1-53: il mondo antico venne in quel dì palleggiato

, in un dibattito; esprimere il proprio parere, mettere bocca.

ne'vari argomenti. foscolo, xvii-375: il popolo volle far da sovrano almeno in

far da sovrano almeno in teatro: rompeva il verso in bocca agli attori co'battimani

ogni atto interloquiva chiamando su la scena il poeta. leopardi, i-123: una

: una delle cose più dispiacevoli è il sentir parlare di un soggetto che c'

... si appoggiano da fuori il parapetto, interloquiscono, spiegano, cordiali e

. e. gadda, 6-25: accavallò il suo referto a quello della portinaia,

cicognani, 13-382: la sua riservatezza, il suo raro interloquire e il suo quasi

riservatezza, il suo raro interloquire e il suo quasi costante affissarsi in clara,

interloquì: -vedrete che ci sarà pure il bambino. 2. prendere la

interloquire nello spettacolo serale e di trasportare il pariginismo ambiguo dei loro salotti equivoci nello

: negli interludii, la cantatrice chinava il capo giovenile, pareva rimanere esanime come

preda, una sorta d'interludio, il quale avrà luogo tra l'europa e

luna sia buonissimo tagliare i legni, il qual giorno alcuni chiaman interlunio,

nascerà da quella banda dove nasce il sole e torni alle prime ore della notte

alle prime ore della notte et il dì la mostrerà, sarà scema e di

, ma nel fare sarà; il qual tempo s'addomanda interlunio,

confraternita di giovanetti pistoiesi, 39: segue il contesto della cronica e ricordi della instituzione

e malsano attività economiche subordinate, come il commercio e l'inter- mediariato in generale

darebbero un'aristocrazia, essenzialmente intermediaria fra il trono ed il popolo. levi,

, essenzialmente intermediaria fra il trono ed il popolo. levi, 3-141: è

, una classe intermediaria: ma fra il popolo contadino e lo stato straniero c'

sistema di periodi prefissati): funzione il cui valore, quando le variabili indipendenti

, si può esprimere come prodotto fra il valore della funzione prima dell'incremento e

e costituisce quindi una mediazione possibile verso il mondo delle idee (una conoscenza,

wrisberg: tronco nervoso che segue esattamente il decorso del nervo facciale fino al primo

si piace di scrivere correttamente, essendo il secondo l''intermédiaire 'de'francesi.

carducci, iii- 7-256: intermediario tra il re dei romani ed il papa, così

: intermediario tra il re dei romani ed il papa, così potente presso i baroni

italia si riforniva in parte notevole per il suo fabbisogno di frumento in russia vi

ciò che diminuirebbe la sua figura e il suo significato. -figur.

a noi, ma può modificare soltanto il nostro spirito, il nostro carattere.

può modificare soltanto il nostro spirito, il nostro carattere. = dal fr

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (35 risultati)

delle più cattive... e tutto il paese intermediato è un deserto vivo e

una medesima linea, segnano e caratterizzano il differente andamento delle montagne intermedie. carducci

quelle dal comune nel 1290 quando volle ampliare il palazzo, al quale le unì gittando

zone intermedie fra l'interno del paese e il campo di battaglia. pavese, 9-95

stato di passaggio, di transizione o il grado medio fra due termini o fasi

. i fautori della continuità, dovrebbe il boscovich dimostrare che, per l'agitazione

ii-9-224: intermedia tra l'immaginazione e il pensiero, nella quale i fantasmi ricevono dal

. paoletti, 1-2-150: se manchi il mercante, perde le commissioni; se

, esisterà un ordinatore, intermedio tra il centro di comune e gli iniziatori.

regolati i circuiti dell'amplificatore situato dopo il convertitore di frequenza. 7.

, / e per levar delle carole il tedio / si risolse di fare un intermedio

. papini, iii-1034: [michelangelo il giovane] scrisse in versi...

/ che per due stadi se n'udì il rumore. siri, 1-vi-357: tutto

era che un piccolo intermedio, sopra il quale il re e richelieu gittava lo

che un piccolo intermedio, sopra il quale il re e richelieu gittava lo sguardo.

macchina a vapore è destinata ad estrarre il minerale coll'intermedio di una macchina a

mio ferro benefico,... mescerò il tuo sangue col mio, e morirò

intermedi la cultura prima, come ebbe quindi il cristianesimo. -mediatore, intermediario (

un l'altro [i famigli], il patrone diventa della loro poltroneria lo intermedio

una sedia... ed ecco che il magnetismo si è collocato come interprete,

, come intermedio, tra voi e il mondo spirituale. b. croce, ii-14-9

ho aspettato invano, finora, di vedere il mio pensiero tornarmi innanzi con l'intermedio

arti dei vertebrati tetrapodi, posto fra il radiale e l'ulnare nel capo,

l'ulnare nel capo, e fra il tibiale e il fibulare nel tarso.

nel capo, e fra il tibiale e il fibulare nel tarso. 16.

17. dimin. intermediétto. buonarroti il giovane, 9-413: or questo intermedietto

intermessamente,... ne resterà il pavimento ammattonato,... e

. eran concordi per ciò che riguardavano il fine e concetto dell'uomo. paoletti,

, ii-425: or mentre giace, sopra il vento intermesso / ode un belato.

, discontinuo. metastasio, 1-iii-17: il martedì poi mancarono [i dolori]

quel brillare intermesso degli aghi crudeli evoca il lampo e il cozzo delle antiche armi.

degli aghi crudeli evoca il lampo e il cozzo delle antiche armi. idem,

s'ode lo strepito dell'acqua e il soffio intermesso del vento su i mirti che

iv-2-633: in quella notte alfine, dopo il lungo desiderio intermesso, egli doveva ricevere

lungo desiderio intermesso, egli doveva ricevere il dono di quel corpo non più giovine

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (29 risultati)

, ed or, ahi lasso! / il mio contento a mesi si prolunga.

tiene ascosa, che la luna, circondando il zodiaco, ritornando airintermestruo, vada sotto

lite s'intermesse, / fin che soccorso il campo lor s'avesse. guicciardini,

sig. eccellentissima questa cautela nel pigliare il brodo, d'intermetterlo alle volte una

, tu sei abbastanza savio per intendere il prudente perché. foscolo, xvii-395:

gotta], / ma, fin che il canto dura, l'intermetta.

. s'intermetterà potentemente per far riuscire il matrimonio d'uno delli figliuoli del signor

, iii-682: ha con facilità trovato il modo di fondere il cristallo di montagna

ha con facilità trovato il modo di fondere il cristallo di montagna e purificarlo, e

i corteggiamenti e le visite tolgono tutto il tempo. d. bartoli, 17-2-93

quando poi la febbre intermette, all'ora il corpo principia a voler cibarsi. mamiani

-ant. avere pulsazioni irregolari (il polso). redi, 16-ix-221:

.. che si risvegli a far intermettere il polso. 5. ant.

5. ant. trascorrere, passare (il tempo). leggenda di s.

per vicine regioni. cellini, 4-592: il detto mio figliuolo fu battezzato il dì

: il detto mio figliuolo fu battezzato il dì 4 di dicembre, ché dalla sua

... questo tale, che il poeta degli 'inni 'e dell'*

lasciato sfuggire così buona occasione d'intermezzare il romanzo con inni e canzoni di pace

che tra gli gradi delli numeri, il numero ternario ed il quaternario sieno ordinatamente

delli numeri, il numero ternario ed il quaternario sieno ordinatamente posti: percioché tra

.. vengono a rappresentare all'occhio il temperamento della determinata verità e con esquisita

intermezzo, / si cacciò lor con tutto il carro in mezzo. carducci, iii-14-113

che s'erano mantenute nell'intermezzo tra il medio evo e la riforma. d'annunzio

degli atti anche dopo introdotto in roma il dramma greco. pratesi, 1-89: anche

di giacomo, ii-457: nell'intermezzo tra il primo e il secondo atto vi fu

: nell'intermezzo tra il primo e il secondo atto vi fu un balletto di zingari

calons, suo suocero, fatto trattare il suo aggiustamento con la corte. bersezio

. si sciolgono. rosmini, 2-1-130: il reid nega 1'esistenza delle idee considerate

per svagare gli spettatori (e raggiunse il culmine della fortuna nell'età barocca,

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (27 risultati)

ciò non avvenisse, se ne cambiava il titolo. marcello, 95: faranno

d'annunzio, iv-2-286: egli imbocca il clarinetto, suona l'intermezzo; poi

serie di componimenti poetici, che contrassegna il passaggio, di carattere contenutistico o stilistico

rime che doveva nel mio pensiero segnare il passaggio dai 4 giambi ed epodi '

dell'episodio una digressione; che è il monologo e l'intermezzo della canzone.

d. bartoli, 9-30-342: si vegga il lontano e si pregi...

b. casaregi, 51: or il terror, che dentro al cuor profondo /

sfrenato avrà l'inevitabil dardo, / vola il tuo spirto ignudo alla suprema

3-318: uno l'atto... il quale non deve poter essere compreso;

assai rilevante; che non lascia intravvedere il proprio termine; lunghissimo, larghissimo,

35 (607): s'immagini il lettore il recinto del lazzaretto, popolato

(607): s'immagini il lettore il recinto del lazzaretto, popolato di sedici

al rezzo dei grandi alberi antichi / il mio cuore s'addorme e si riposa.

. f. frugoni, 2-198: giubilò il grand'eufrate del paradiso, quel fiume

-numerosissimo. govoni, 9-95: il passaggio di un gregge interminabile / e

che non l'idea ristretta di credere il nostro solo mondo abitato da esseri intelligenti

pascoli, 1324: nell'ombre vampeggiava il fuoco / della fornace: ed un cantor

versava tra le stelle e l'ombre il canto / interminabilmente. borgese, 1-244

, uno l'atto,... il quale non deve posser essere compreso;

: se tale spazio fusse interminato, il moto in esso sarebbe parimente senza termine

addita erta spalliera / ch'abbia con sterpi il villanel sospesa, / compagna o nunzia

mi fingo; ove per poco / il cor non si spaura. cicognani, vi-223

. montale, 2-75: ricerco invano il punto onde si mosse / il sangue che

ricerco invano il punto onde si mosse / il sangue che ti nutre, interminato /

dei giorni umani. moravia, i-319: il fruscio interminato della pioggia, mescolato a

, indefinito. varchi, 7-104: il mestruo della donna non è interminato,

che tanto, non si può formare il parto. b. segni, 7-108:

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (36 risultati)

altri quasi nell'entrarvi dentro non distingue il suo termine, né lo sa separar dall'

risposta... promettendo di levar il capitano di segna, di metterne un

indecenza del giuoco degli scacchi. tutto il nesso sta in quelle parole 'tui

per l'intermissione della purga maggior vigore il male. siri, i-32: respirarono le

secoli,... la quale travalichi il tempo, lo spazio, e si

dopo questa piccola intermissione incomincia di nuovo il fango. 3. locuz.

[la pioggia] senza intermissione tutto il giorno e gran pezzo de notte.

già molti mesi per voi mi struggono il cuore. l. bellini, 5-3-64

riposto, senza alcuna intermessione, quanto il sole sta sopra la terra, ritornano

tenerezze, in cui si sentiva liquefare il cuore, solo si potrebbero descrivere da chi

idem, vi-325: non saprei farti ora il rapporto de i ragionamenti intermisti, perché

richiese... che gli fusse somministrato il braccio dal officioso almarico, per approssimarsi

quelli intermittenti. gavoni, 44: il pacifico autunno la sua tiara / di

pascoli, 440: la vita, senza il pensier della morte, senza, cioè

. incompleto. savinio, 469: il labbro inferiore... scopriva una dentatura

non continua. borgnis, 44: il sifone intermittente è conosciuto in fìsica:

le fontane dette reciproche ogni volta che il loro serbatoio si trova pieno d'acqua

ha pause ineguali e ampiezza irregolare (il polso); aritmico. buonarroti

polso); aritmico. buonarroti il giovane, 9-346: il polso intermittente,

. buonarroti il giovane, 9-346: il polso intermittente, or sollecito, or

d. bartoli, 2-2-401: trovatogli il polso debole e intermittente, affrettò il

il polso debole e intermittente, affrettò il consolarlo. redi, 16-vi-247: il polso

il consolarlo. redi, 16-vi-247: il polso lo ha sottilissimo ed intermittente a

reputo [la china]... il febrifugo più eccellente in tutte le febbri

la quinta e la sesta, tenendo il tipo e l'ordine di terzana intermittente.

'intermittente 'si chiama quella febbre il cui accesso ritorna ogni terzo giorno; ed

un agnolo ordinario. carducci, iii-26-66: il giornante all'aria umida delle risaie.

media di lire quaranta all'anno dee pagare il fitto di casa e vestire sé e

nel malato. redi, 16-iv-424: il corpo, ne'giorni intermittenti, si

seguiti pure v. reverenza a prendere il cioccolatte con la moderazione ed intermittenza accennatami

pieno. d'annunzio, iv-2-903: sopra il terrore immagine del bacio selvaggio, l'

del polso io mi credea che, il più delle volte, potesse essere qualche

le mani diacce, la fronte gelida. il polso batteva lento con intermittenze.

a intervalli regolari, l'accensione e il successivo spegnimento di una lampadina (ed

case si acquattavano nella notte, e il bosco di aranci odorava a intermittenza.

talora di anni. pratolini, 6-239: il semaforo...

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (41 risultati)

veruna. de nicola, 242: continua il giuoco del cannone che senza intermittenza il

il giuoco del cannone che senza intermittenza il carmine fa fulminare sul castello nuovo.

= deriv. da intermittente-, cfr. il fr. intermittence (nel 1740)

dichiaro del partito d'epicuro... il mondo, in cui dimoro, è

(neutro plur.) che traduce il gr. p. exaxóo{j. ta *

mundus * mondo '; cfr. il fr. intermonde e lo spagn. infermando

che, avendo già noi in sicuro il principio della natura independentemente da ogni altra

vi ripose epicuro, oh io sarei il primo a pretender di pigliarmela molto comoda.

= deriv. da intermondi-, cfr. il fr. intermondial. intermontano,

lat. scient. intermusculàris e il fr. intermusculaire (sec. xviii)

riuniti da buone strade possono intermutare il superfluo ad un comune mercato.

f. frugoni, 1-538: è il velo, di cui si coprono, raddoppiato

. foscolo, xv-299: ier sera tutto il mondo era al teatro della scala;

i palchi illuminati internamente con profusione, il sipario immobile sino alle nove e mezzo

immobile sino alle nove e mezzo, il popolo rivolto con gli occhi al palco coronato

camminano sordamente [le formiche] sotto il terreno, e trovati i pali che formano

loro sorgenti internamente ed esternamente, secondo il costume per lavanda intima universale di tutti

fidiamo. parabosco, 2-17: questo è il migliore, il più sicuro rimedio che

, 2-17: questo è il migliore, il più sicuro rimedio che possiate avere alle

. c. dati, 3-41: fanno il santo e 'l devoto, ma internamente

di non aver internamente compreso che il dir noi che il concavo lunare

internamente compreso che il dir noi che il concavo lunare è perfettamente sferico e

3. dir. internaz. il rinchiudere o raccogliere coattivamente, a opera

cui confronti è eseguito tale provvedimento; il tempo trascorso in tale condizione. svevo

successe -la guerra, l'internamento, il sequestro, -e cercavo di vendere la

ed api e vespe / gran tempo il nome tuo chiaro e celebre; / ma

siri, iv-2-790: s'internò baldanzosamente il generale essex nella provincia di cornovaglia. cesarotti

. cesarotti, 1-vii-31: s'interna il legno nel capace porto, / cadon

. olivi, 197: questo [il teredine] è uno degli animali marini i

sola è povera di fiumi; ma il mare vi s'ingolfa e interna in

s'interne. cebà, 16-118: nota il rustico albergo, ove s'arresta,

ove s'arresta, / e quindi il vede entrar ne la caverna, /

foresta, / dove con gran fatica il sol s'interna. bracciolini, 2-8-38:

, alfin negreggia / raccolta in lago, il qual s'interna e caccia / tra

e sasso. pallavicino, iii-678: il grimano aveva pregati ancora gli oratori ecclesiastici

, intervenuti fra'giudici, che notificassero il successo a sua maestà, nelle cui terre

, nelle cui terre molto interna- vasi il suo patriarcato. redi, 16-iii-253: il

il suo patriarcato. redi, 16-iii-253: il canale degli alimenti... va

. c. boito, 71: il paese, che s'interna ne'monti,

. 5. ferrari, 339: il golfo più e più s'interna / tra

: la mulattiera era incassata, sembrava il letto di un torrente. poi s'

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (48 risultati)

giustizia sempiterna / la vista che riceve il vostro mondo, / com'occhio per lo

quirini, 99: tal per entro il bel seno occhio mortale / penetrando s'interna

interna. spallanzani, 4-iv-35: arrivato il girino a una sufficiente grandezza, l'

mi ricordo, ben mi pare / che il suo cuore non debba ancor sapere /

meglio in un lungo avventuroso sogno / il suo ben corrucciato occhio s'interna.

. fazio, iii-9-24: noi fummo sopra il sasso de la verna, / al

parte, / vien che in tutto il mio stil fosco io rifui te. tasso

, ii-830: a questa lettura replicò il nunzio d'accorgersi sempre più che non

non si cercava se non di protraere il tempo senza internarsi nel negozio. s

illustre nazione. cesarotti, 1-xxxv-12: il vigilante / scopritor d'ogni cosa occhio

): si figurava allora di prendere il suo schioppo, d'appiattarsi dietro una siepe

, e che m'abbia giudicato per il suo verso. de sanctis, lett.

, facendo via via sospendere e riprendere il lavoro, con l'appassionatezza di chi

fra le altre donne accorta, / ove il mio male ognora più s'interna,

, 86: mentre più s'interna il caldo affetto, / più di dolce

/ più di dolce desio s'incende il core. chiabrera, 1-i-368: di sua

: la freddezza dell'estremità, internando il calore, introduce certa familiarità ed usanza di

febbre. chiabrera, 1-13-12: allunga il braccio e la temuta spada / interna

valle, iii-310: raddoppia al core il dolce laccio e duro, / interna

/ interna più lo strai, cresci il mio foco, / amor. segneri,

figur. monti, xii-3-112: il vocabolario per internarci nei significato di questo

attentamente, rivolgere (lo sguardo, il pensiero). marino, 2-1x1:

f. frugoni, vii-324: internate il pensiero acuto nel successo continovo delle vicende

in poco e in brevi periodi toccare il punto delle materie proposte,...

casa di salute. bacchelli, 20-192: il regolamento stabilisce che l'astronauta sia sottoposto

iii-63: chi è che dubiti che se il calor internato non abbia di fuori alcun

pascolo, fatto più potente a saziare il digiuno, non consumi quello che dentro era

b. nani, 168: per essere il sito così internato nel piemonte,.

spagnuoli potere di là travagliare nelle viscere il duca co'quartieri del verno.

. campailla, 16-18: s'applichi il tatto a liquidi scorrenti, / disciolti

la mia missione, internata già verso il centro dell'africa. -ant. inserito

la giuntura dell'osso del ginocchio ha il contatto dell'osso della coscia internato e commesso

per lo più, con scarsi contatti con il resto del mondo). massaia

dei suoi quattro figliuoli:... il terzo, barna, è internato in

); rivolto fissamente, assorto (il pensiero, la mente). i

archimede,... quantunque mirasse il soldato romano con l'armi in mano vibrare

romano con l'armi in mano vibrare il colpo ad ucciderlo, si può dir che

salvini, 39-iv-152: mi venne volto il pensiero e fisso ed internato tenuto per

napoli signorelli, xix-4- 607: il greco [euripide] a me sembra assai

sempre internato, io ti benedico / con il mio dolore e il mio rimpianto!

benedico / con il mio dolore e il mio rimpianto! 6. disus.

istituto. -per estens.: il periodo trascorso in tale condizione; i

ospita allievi interni; l'istituto, il collegio, il convitto stesso.

interni; l'istituto, il collegio, il convitto stesso. banti, 8-273

ricerca o di studio, o svolge il proprio servizio professionale. -per estens.

servizio professionale. -per estens.: il periodo durante il quale una persona esercita

-per estens.: il periodo durante il quale una persona esercita tali attività.

una società di navigazione interna (e il termine è usato, per lo più

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (20 risultati)

gli altri enti sovrani o indipendenti; il complesso di norme giuridiche che costituiscono tale

per determinati soggetti (in partic. il diritto internazionale convenzionale, che deriva

fede comune che regga la vita europea e il diritto internazionale son fatti innegabili e confessati

.. è destinato a diventare prestissimo il * factotum 'di tutto l'internazionale diritto

e allo stornello. ungaretti, xi-298: il 90 % dei diamanti circola. è

dunque troppi congressi internazionali si fanno per il teatro drammatico. -che opera in

b. croce, iii-27-303: anche il concetto, che taluni si erano fatto

si riconosce membro della comunità umana superando il ristretto ambito nazionalistico. svevo, 8-843

; una che ride sfacciata par dire: il sesso è internazionale. =

cantoni, 722: i pretori ci perdettero il loro latino, e la colpa,

nel 1888 da p. degueyter, il cui testo primitivo fu scritto nelle giornate

romagnoli. bocchelli, 1-iii-353: -abbasso il trucco parlamentare! -gridò il vecchio internazionale

1-iii-353: -abbasso il trucco parlamentare! -gridò il vecchio internazionale « puro ».

di solidarietà fra i proletari di tutto il mondo postulato dal marxismo e dai movimenti

la monarchia e la repubblica, tra il nazionalismo e l'intema- zionalismo, tra

produttrice e dispensatrice d'aureole, ecco il tuo vero nemico in terra straniera.

clericali? egli [garibaldi] salutò il sole dell'avvenire che avrebbe illuminato una

? panzini, iv-342: 'internazionalisti'fu il nome che da prima ebbero presso di noi

di bombe. gramsci, 7-16: il concetto di rivoluzionario e di internazionalista,

popoli. marinetti, 2-i-304: il diritto... esagerò le sue pretese

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (39 risultati)

l'italianità, o addirittura l'internazionalità e il cosmopolitismo. moretti, ii-479: credo

moretti, ii-479: credo pure che il mio passaporto non si umiliasse a mostrarsi

luogo di scarsa internazionalità che mi ricordava il ben noto confine di rimini con la

nell'europa in sé, ma perché il patrocinare l'europa nasconde il desiderio di internazionalizzare

ma perché il patrocinare l'europa nasconde il desiderio di internazionalizzare, nei limiti del

. ojetti, iii-49: il papa doveva essere, secondo lui, il

il papa doveva essere, secondo lui, il vero re d'italia o presidente della

baritonale, l'atteggiamento internazionalmente drappeggiato e il porgere e il trinciar tondo del gesto

internazionalmente drappeggiato e il porgere e il trinciar tondo del gesto, istrionerie naturali in

primi prosperi a gli beniamiti e il terzo contrario, con quasi totale internecióne e

tommaseo [s. v.]: il pittore d'interni si chiama volgarmente '

come tant'altri, l'abbati vi elesse il suo domicilio e per quanto premiato e

: con l'inizio dell'anno scolastico, il bambino era stato ammesso come internista al

gioberti, 2-64: risponde [il sentimento] neu'internità dello spirito a

nella sua estrinsecazione, e tramezza fra il concetto puro e l'impressione sensata,

internità delle cose è lo spirito, il pensiero, la metessi; l'esternità è

steso, la mimesi, la materia, il sensibile. l'internità è 11 continuo

continuo dello spazio: l'esternità ne è il discreto. b. spaventa,

qualche cosa che avvenga nello spazio; e il fatto psichico è la negazione d'

n-51: comincia ornai forato e rotto [il muro] / a discoprir le interne

: né di gigli o di calta il sol s'infiora, / ma di quai

, 47: è probabile che il calore interno della terra faccia vaporare le

ruote interne. d'annunzio, v-1-246: il croscio andava sminuendo. ci pareva giungesse

borgese, 1-264: arrivò fino a palparsi il taschino a sinistra della giacca, repentinamente

giacca, repentinamente preoccupato di aver perso il portafogli, come se il portafogli non fosse

di aver perso il portafogli, come se il portafogli non fosse nella tasca interna di

de'medici, ii-17: alme che ornate il bel paese eterno / de'campi elisi

fino all'interno undici, e tirò il cordone. moravia, xi-387: mi precipitai

, 6-i-232: sebbene avessero gl'inglesi il mare libero..., non potevano

faccia interna dopo la morge di carlo il broggia, 98: di quanto si

quel ch'è peggio, mal situati, il commercio interno. g. gozzi,

e interna. jovine, 5-354: [il nuovo governo italiano] ubbidiva a delle

primo momento dello stato, che è il diritto interno, il secondo del diritto

stato, che è il diritto interno, il secondo del diritto esterno degli stati,

, /... / ma perché il tuo valore, armato d'esse,

: [è] molto più difficile il guardarsi da gli interni che da'nimici

nota d'organo del campanello interno, il fruscio della cameriera così corretta, lo scricchiolio

verso una stufa elettrica quando s'udì il suono del telefonino interno della portineria.

alla guardiola del portiere ogni volta che il telefono interno squillava.

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (35 risultati)

che appartiene alla classe dalla quale proviene il candidato per assicurare il collegamento fra corpo

dalla quale proviene il candidato per assicurare il collegamento fra corpo insegnante e corpo giudicante

concorso. 3. che è dentro il corpo umano. -in anatomia: che

uno immobile al moto dell'animale. il quale immobile è di due sorti:

perché non si muove la mano se il braccio non istà fermo, e così

discorrendo sino al primo principio, che è il cuore. tasso, 13-79: [

rinfresca. a. cocchi, 4-2-53: il male descritto pare che sia dependente dal

. targioni tozzetti, 2-287: obbligano il sangue ad affollarsi negl'interni [canali

interno antico. alamanni, 5-5-841: il cocomer ritondo... / pien di

ardente. tasso, 13-63: languisce il fido cane..., / giace

del papa, 6-i-121: sono persuaso che il prudente medico debba porre in uso in

lavanda interna delle acque termali possono allontanare il pericolo delle adunanze di materie solide nei minimi

le 'nterne / tue intenzion mi mostraro il contraro / nell'ultimo tuo pianto e

: avess'io almen d'un bel cristallo il core: / che quel ch'io

fore. castiglione, 582: sdegnasi il tristo cor talor, s'avviene /

a ciò composto. bandello, 1-19: il messo, che tra i dui amanti

della casa, 732: se pur ardisse il corpo con l'interno / dolor,

183: a quei pianti / unisci il pianto e la tua pena interna. biondi

,... dalla bocca schizzò il veleno. bùgnole sale, 2-179: su

alfieri, 1-303: poi che aprirmi il tuo più interno core / ti appresti,

tuo più interno core / ti appresti, il mio dischiuderti non niego. leopardi,

/ i bài- cani, trieste, il vecchio ghetto. lisi, 240: della

o femminile. sarpi, vii-5: se il mondo, che consta di tutta la

, che la necessità poi ad eleggere il male morale, pure proviamo in noi

cose. b. croce, i-4-104: il tempo interno del pensiero storico (quel

pensiero storico (quel tempo, che è il pensiero stesso) viene dal cronachismo convertito

uno dall'altro. gentile, 3-208: il cosiddetto este- riorizzamento dell'opera d'arte

fonda la bellezza delle immagini intellettuali è il vero o pure il verisimile interno. delfico

immagini intellettuali è il vero o pure il verisimile interno. delfico, 1-55:

sensi esteriori, a'quali solo restringe kant il vocabolo di esperienza arbitrariamente e dannosamente per

loro violenza. gioberti, 1-i-247: il solo individuo che cada per diretto sotto

gioberti, 4-1-334: i sensibili interni fanno il vocabolario psicologico. tali sensibili interni sono

sarà veduta [la stella] secondo il raggio ae, con l'elevazione dell'angolo

terra posta in b si vedrà ella per il raggio be con elevazione dell'angolo e

a tal numero di retti, qual è il doppio numero de'lati, levatine quattro

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (44 risultati)

parte o dall'altra, e opprimere il nemico sparso. queste linee ben legate

f. f. frugoni, 2-212: il valentino,... sulla riva del

narciso degli edifici, si specchia e porta il valore nel titolo e nell'interno il

il valore nel titolo e nell'interno il valsente d'una della più vaga e

la curiosità peregrina. viviani, 1-69: il suddetto argine sotto la casaccia nel suo

, iv-2-1193: ogni interno doveva avere il suo vaso di fiori artificiali sotto la

dell'interno, ove alcuni anni addietro il partanna era stato parroco. pavese, 4-58

fondaco, ad un calzolaro venisse ristretto il commercio de'suoi lavori a quella sola

dunque tu vuoi giovarmi, inviami prestamente il passaporto 'visato 'dal belville.

una santa famiglia. gobetti, 1-i-866: il belgio è un popolo di tipo casalingo

e secondo l'interno o l'esterno, il paesano o 'l forestiero, l'immissione

. delfico, iii-595: ognuno conosce il sistema civile amministrativo del regno, cioè

cose amministrative, non importando al re il ministero dell'interno. foscolo, xv-523:

e con quei dell'interno, a cui il principe chiese le note per le nuove

] a lui, sforza, di assumere il ministero degli esteri dove ora non c'

dell'inferno, / e par che tutto il mal sia nell'interno. 17

ragione; interiorità. - anche: il complesso delle facoltà spirituali. guidiccioni,

vinto e muor l'inganno, / il bel de'sacri studi amo e vagheggio:

, i-1-71: vi è sospetto che il predicatore nell'interno sii infetto. siri,

, 1-57: tu, che vedi il mio interno, dammi aita, / ond'

materialistica... venne a mancare il sostegno logico, quando si prese a

interno ». papini, ii-350: il massimo problema metafisico, il principio del

, ii-350: il massimo problema metafisico, il principio del mondo, è consistito o

stanza: sue bianche / tendine agita il vento. stuparich, 3-71: ora egli

d'attacco che stanno fra le ali e il centravanti; mezzala. -nel bob

dei due membri dell'equipaggio situati fra il pilota e il frenatore. 23.

dell'equipaggio situati fra il pilota e il frenatore. 23. locuz. -alvinterno

sul marciapiede un baldacchino colorato, sappiamo il rito che si sta svolgendo all'interno.

suoi confini. monelli, i-194: il suo delitto? diserzione all'interno:

determinata comunità. mazzini, 77-173: il partito all'interno, decimato, impaurito,

di dentro. pratolini, 10-247: il capitale non è altro che il recipiente

10-247: il capitale non è altro che il recipiente che ci contiene e c'imprigiona

. c. ridolfi, ii-106: il culmo è formato da più nodi successivi,

è formato da più nodi successivi, ed il tratto che li separa si chiama internodo

vallisneri, i-426: né vi è il 'metacarpo', né il 'metatarso', se

: né vi è il 'metacarpo', né il 'metatarso', se non si vogliono

e fanatico amore a quel medio evo, il quale se fu l'occasione d'altre

, agg. di buste per corrispondenza il cui interno è stampato con disegni o

preti vanno insieme. piove. dice il primo: 'pluit super ego '.

per sanare i due spropositi, dice il terzo: 'inter nos, sacerdos

edificio in cui esso ha sede; il periodo di tempo durante il quale un

sede; il periodo di tempo durante il quale un diplomatico ricopre tale ufficio.

internunziatura di costantinopoli mi diede avviso che il governo ottomano avea finalmente riconosciuto in parte

governo ottomano avea finalmente riconosciuto in parte il credito di mio padre. internùnzio

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (30 risultati)

. pallavicino, i-519: inviò anche il pontefice a trento il vescovo della cava

i-519: inviò anche il pontefice a trento il vescovo della cava con titolo d'internunzio

siri, i-153: qualche tempo dopo il ritorno d'amurat in costantinopoli giunse un'

nome. sagredo, 1-652: arrivò il baron chinschi, internunzio dell'imperatore,

datami da vostra signoria illustrissima, che il sommo pontefice... la abbia

internunzio imperiale. botta, 4-633: il papa..., per mezzo dell'

la pigliar [la moglie] fu il lor pensiero, / per non aver

, 1-78: intorno al fatto, il lume della natura ci detta che un

e infinito, e chi ne cerca il cominci amento, la generazione e lo sviluppo

par., 28-33: sovra seguiva il settimo [cerchio] sì sparto / già

sparto / già di larghezza, che il messo di iuno / intero a contenerlo

leggenda aurea volgar., 951: il diacono riebbe il calice intero e saldo,

volgar., 951: il diacono riebbe il calice intero e saldo, che

... concessero gli dii che tanto il suo figliuolo meleagro vivesse, quanto durava

tizzone quale essa gittò crucciata in mezzo il fuoco. ariosto, 46-1: o

/ o d'errar sempre ebbi già il viso smorto. tasso, 4-32: per

acqua o per cristallo intero / trapassa il raggio, e no 'l divide o parte

; illeso, incolume (una persona, il corpo, un membro, anche i

. morelli, 505: essendo [il neonato] maschio e intero e bene proporsionato

, potesse ammazzare..., ed il suddetto iacopo viperaio si esibì a berne

del fallo è testimon finora / soltanto il ciel; si asconda al mondo intero.

ch'uom di dolor mora. girone il cortese volgar., i-114: così dimora

quivi... ogni anno si portava il presidente con tutta la sua famiglia,

tutti quanti, tutti uniti. girone il cortese volgar., 387: quattro letti

la classe intera... e il professore se ne compiaceva come di cresciuto

ne compiaceva come di cresciuto interesse per il sapere, accreditabile al suo metodo di

continuato. d. acciaiuoli, 1-2-281: il fiume in quello luogo, diviso in

paio di calze bianche intere. buonarroti il giovane, 9-613: e'son coloro

146: a ciò mi ha mosso il provvido pensiero / di non smembrare un

cremisi col berrettino e mozzetta rossa sopra il camice bianco. f. corsini

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (45 risultati)

6-367: il sarto stava pur quivi ritto ed intero che

dee., 2-6 (183): il generoso animo dalla sua origine tratto non

alcuna diminuito, né ancora lo 'ntero amore il quale egli alla sua donna portava.

133: ho mezza paura, a dirti il vero, / ch'ella non si

come quella / che non ha avuto il suo dovere intero. b. segni,

intero. b. segni, 11-126: il male intero non si dà, perché

nuovi pretesti, s'avrebbe potuto credere ch'il rimedio sarebbe stato facile al male da

sarebbe stato facile al male da cui era il regno travagliato. metastasio, i-i-no7:

sue braccia / volo a rendere intero il mio conforto. cesari, iii-138:

mai per goderli ch'uom faccia, anzi il piacere doversene mantener sempre vivo ed intero

. svevo, 8-440: intravvidi subito il suo gusto per i colori varii.

via, favella; / e sia breve il tuo dire: aperto e intero /

dire: aperto e intero / sarà il risponder nostro. ardigò, vi-348:

: non m'è per tanto discaro il riducere spesso nella faticata mente, o

la nobiltà. forteguerri, 16-35: il vago tulipano / v'era e la rosa

serena non ardirei d'affermare che [il pepe di ciapa] fosse d'intero

ii-646: non ha più nemici / il tuo romano: intera, e tal che

/ a prieghi di costei carlo avea il bando / che qui leone alla battaglia ha

autorità contraria, ponendogli nella considerazione che il negozio non era intero, per essersi

-ant. continuo, ininterrotto (il sonno, il riposo).

. continuo, ininterrotto (il sonno, il riposo). boccaccio, i-189

baldi, 84: se ben era forte il vecchio mauro, / pur talor,

intero, / de le stelle depone il carco eterno. -che non viene

perseverante; incorruttibile (una persona, il suo carattere, tanimo, la volontà

dante, purg., 17-30: il giusto mardoceo / che fu al dire e

: a me mai parrebbe da biasimare colui il quale... procacciasse essere in

guerrazzi, 1-299: della debolezza altrui [il papa] ingagliardendosi, mettendo il piè

[il papa] ingagliardendosi, mettendo il piè dove altri lo ritraeva, intero,

, intero, fermo, procedente come il destino inflessibile, in breve troviamo avere

che ormai più poco gli manca a mettere il tetto. nievo, 496: quel

latini, rettor., 129-16: il mio dire sarà della benedetta donna la

sono interi di corpo e hanno guardato il loro pulcellaggio. petrarca, 366-27:

lor vita, ancora che intero sia il tuo vivere, la tua fama sie guasta

[ammiano], 97: mirandola il re coperta d'un oscuro velo,

velo, con speranza certissima di farle riavere il marito e di servarle l'onore intero

, 22-73: indelibata, intera / il garzoncel, come inesperto amante, / la

d'interissima perfezione. lambruschini, 4-20: il municchi fu un esempio di quel che

del ciel potenzia singulare, / discerner possa il cor ch'altrui non vede, /

se non quanto la ragione del vero il tira? b. tasso, i-7:

, ma all'occhio solamente, vien riserbato il pregio di poter di loro [le

occhi. piovene, 1-198: mi assale il dubbio di non avervi capita, e

alfieri, iii-1-187: a me pare che il principato permette, nudrisce, intende e

. serra, iii- 509: il petrarca è un poeta unico e intero,

era bisogno di tante parole, -fa il vecchio, - tu sei sempre il più

-fa il vecchio, - tu sei sempre il più intero. 11. letter.

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (38 risultati)

2-88: per ottenere tanta esattezza, il servizio è fatto non da stracchi e mal

intatta, interissima..., se il contorno è uguale, liscio e senza

archit. ant. che ha per corda il diametro; a tutto sesto (un

, la corda del quale si dirizza per il centro del cerchio. soderini, iii-273

. galileo, 4-1-240: misurando rettamente il detto spazio sopra le linee aritmetiche,

.., basta... moltiplicare il numeratore con l'altro numero e ritenere

.. e altri interi interi. buonarroti il giovane, 10- 875: tu

in certo gruppo di sentimenti e fenomeni il quale occupa a vero dire un punto

sano, ecc.) che ne rafforzano il significato. dante, inf.,

: dopo la qual parola subitamente il gallo pieno di penne tornò a vita

tutto intero. sacchetti, 163-47: il quale collaterale del podestà essendo vecchio,

donna diede, / non può fruir tutto il diletto intero; / che contra lui

5-2-32: quel che noi dichiamo trasformarsi il verme in farfalla non consiste in altro

. targioni tozzetti, 9-265: è il medesimo che se si dicesse 80 mila fiorini

trovato la mia fanny tutta intera: il suo cuore, il suo spirito, l'

fanny tutta intera: il suo cuore, il suo spirito, l'aggiustatezza del suo

, per dio poi facevano tutto intiero il vero. borgese, 1-164: bastava che

d'essa parlare. leopardi, 219: il dar forma allo stato e il proprio

: il dar forma allo stato e il proprio impero / nell'arbitrio comun rimise

la non rispondenza degli effetti vietano intiero il paragone. 19. sm.

paragone. 19. sm. il tutto, la totalità, l'insieme di

: e'miei gravosi casi / manifestano il fatto tutto intero. bembo, 10-viii-164:

almeno per sostentamento del vostro intero, il quale di necessità sente ogni alterazione delle

. nardi, 6-67: o uom che il ben far solo hai per costume,

: di frode e di malizia ha pieno il petto, / e sa d'incanti

alla natura. tommaseo, 15-4: il bello... non consiste nelle idee

parte può stare per l'intero, né il fantasma, tessuto dal farnetico e dal

tessuto dal farnetico e dal capriccio, per il saldo concetto, che è lume e

a quello di induzione completa, e secondo il quale ogni insieme (non vuoto)

che egli è lo intero, cioè il primo numero della futura radice. sarpi

nome dato ai valori postali in cui il francobollo non è applicato a parte,

. v.]: compiere saldamente il dovere in intero. carducci, iii-

per intiero. soldati, 2-72: il rosario era recitato ogni pomeriggio alla stessa

: si era adoperato spesso, subito dopo il 25 luglio e più ancora dopo la

'(« giunte interpartito », « il comitato militare interpartiti »). è

mestiere e per vezzo, che meriterebbero il titolo d'interpellatori e di spellatori.

, che dei fatti narrati da lui il ministero non aveva notizia, sebbene si

ad interpellanza così obligante, concentrandosi tutto il forestiere discreto,... del seguente

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (13 risultati)

un'annata, la bambina non riceve il premio promesso. di che, come

al minghetti bastò l'animo di rimproverare il barone di leggero! cavour, iii-234

non ho comune con lui l'idea che il diritto d'interpellanza sia un diritto assoluto

1-vi-689: interpellavano 1 veniziani incessantemente il soccorso della francia. vincenzo maria di

caterina da siena, 227: interpellando il loro favore, li supplicò che lo proteggessero

. f. frugoni, 2-156: clemente il quarto, venendo, nel mille ducento

crediate di crederlo. botta, 6-i-79: il popolo... trasse a calca

del paese evitano; donde apostrofa e interpella il passante, invano sollecitato di sbrigarsi col

al figur. mazzini, 27-193: il 27 la sera, alla camera dei lords

non ricercò e non interpellò, infra il termine di due mesi, il predetto don

infra il termine di due mesi, il predetto don fer interpellataménte,

sempre vedendolsi davanti, finalmente gli dichiarò il suo animo. magalotti, 9-2-87:

.. che meri terebbero il titolo d'interpellatori e di spellatori. vedova