potessero gl'innacquamenti. lustri, ii-178: il praticare almeno nella prima estate l'inacquaménto
né chi pianta, né chi innacqua fa il frutto, ma solo iddio con la
uomini. garisendi, xxxviii-307: in verso il ciel dal vel fonte si move /
de love, / tanto se inalza il liquido elemento. della porta, 1-323:
ii-585: la bietola e l'appio e il co- riandro / e la lattuga semino
. agli egizii a ciò che gonfiasse il nilo ed inacquasse il paese, facesse soffiar
ciò che gonfiasse il nilo ed inacquasse il paese, facesse soffiar i venti ed
dato esempio del buti * innacquare 'è il medesimo che 4 inondare ', e
, 7-4 (171): egli [il vino] si vuole inacquare quando altri
vino] si vuole inacquare quando altri il bee. lud. guicciardini, 1-57:
, veggendo un licurgo di tracia innacquare il vino, vinto dall'ira e dal
, sat., 1-59: inacquarmi il vino / potre'a mia posta,
cantinier restò di fuori, / per inacquare il vin de'servidori. redi, 16-vi-178
acqua da bere, o almeno da inacquare il vino. guerrazzi, 16-221: a
guerrazzi, 16-221: a ciò pensando, il cibo mi strozzerebbe e inacquerei il mio
, il cibo mi strozzerebbe e inacquerei il mio vino con le lacrime! -ant
ben perfetto, / tu se'colui il qual i'pur aspetto. aretino, ii-28
da dovero ed affogato, sì che il vino, il quale egli di soperchio ha
affogato, sì che il vino, il quale egli di soperchio ha bevuto, si
. 10. locuz. -innacquare il giardino a una donna: possederla carnalmente
ella,... attendeva a darsi il più bel tempo del mondo, non
né quadragesima né festa; ma tutto il dì faceva inacquare il suo giardino.
; ma tutto il dì faceva inacquare il suo giardino. -innacquarla: mandarla
, io non v'ho ancor detto il tutto. - che ci sarà di nuovo
197: l'erbe inacquate a me diedero il pane, / l'acqua cavata a
, temperato con acqua, annacquato (il vino, una bevanda). pietro
bocca col mangiare poca carne e bere il vino bene innacquato. castiglione, 2-i-81:
gran follia... / bevere il carmignan, quando è innacquato. pasta
3. ant. umido, piovoso (il tempo, la stagione). lancellotti
tecchi, 15-141: d'estate, il primo pensiero era per l'innaffiamento.
ora è la fede cattolica in tutto il mondo, non si confà quel medesimo
., consistente neltinumidire le pareti e il suolo dei cantieri e talvolta nel polverizzare
, che non s'avvide / tre il sol già di que'spazi aver trascorso /
d'acqua per innaffiarlo, verrebbe [il tabacco] a perfezione. foscolo, gr
. saba, 524: un uomo innaffia il suo campo... /.
campo... /... il mare sterminato è sotto. stuparich, 3-
un sacro alveare. misasi, 7-i-119: il canna e il piazza, due torrenti
misasi, 7-i-119: il canna e il piazza, due torrenti quasi sempre umili e
si divida in quattro capi a inaffiare il paradiso di tutta la santa chiesa.
foscolo, v-338: ne'paesi ove il danaro trapassa velocissimo per tutte le case e
a fare una coltivazion nuova, innaffiando il verde dell'idillio zurighese con l'acqua
.). boccaccio, iii-8-87: il sangue quivi de'corpi versato / e
gli innaffieranno. imperiali, 4-159: inaflfiossi il verde / di quelle foglie di purpuree
. giuglaris, 354: giù per il torrente di cedron già lo portan a farlo
dell'aria] della camera con innaffiare il pavimento d'acqua pura fredda. buonafede,
i reggimenti colle bande musicali, passa il re, s'inaffia la piazza con immensi
passanti. pea, 5-23: era il giovinotto a volervi graffiato sopra anche un
sopra anche un puttino che col pipì inaffiasse il nome del padre e della madre.
assodi la terra. castelvetro, 3-136: il cuor con suoi bei motti lor tira
. rosmini, xxv-290: egli [il neonato] ha il sentimento dolce deh'
xxv-290: egli [il neonato] ha il sentimento dolce deh'inaffiarseglili le fauci e
ventre del latte, e nutrirsene tutto il corpicciuolo. -ant. versare (
o inestimabile nuovo modo di medicare, il quale, posto in un medesimo ordine
vene e a'canali degli altri umori il debito crescimento, tratte nuta
svapora. foscolo, 1-176: quando il mio sangue innaffierà con onde / rare e
innaffierà con onde / rare e stagnanti il cor, né più la speme / m'
or copre. rosmini, xxv-210: se il sangue cessa di pervenire al cervello e
sensività. tarchetti, 6-i-528: il cervello umano ha bisogno di essere inaffiato,
, ii-4-28: io verrò via da bologna il lunedì dopo pasqua: non avanti,
abbondanti bevute. sbarbaro, 1-83: il sabato innaffiare la fatica della settimana,
la fatica della settimana, come irrugiada il cielo il campo smosso,...
della settimana, come irrugiada il cielo il campo smosso,... non
stelle... innaffiano d'oro il primo baobab del nuovo paradiso. govoni
/ che mi trivellano e mi pompano il cervello, / m'innaffian di brillanti
ch'ella è divina, e che il suo parlare inaffia e scalda, pianta e
speranza). pallavicino, 1-488: il che viene a dire dal bere contra
da lei qualche parola di corrispondenza, il che servì... per inafiare le
sudore: v. sudore. -innaffiare il giardino di una donna: possederla carnalmente
bandello, 1-9 (i-125): il marito di caterina... entrò
, quando non c'era, coltivasse il giardino de la moglie, e lo
oro sui monti, nel piano, lungo il lago. bartolini, 15-243: per
. domenichi, 5-372: contiene [il parco] selve grandi e boschi ombrosi
-figur. fogazzaro, 2-101: il pranzo fu eccellente e largamente inaffiato di
sangue, sudore. = per il signif. del n. 6 cfr.
leggermente una spruzzata d'acqua sopra tutto il suolo del terreno, dove sono seminati i
l'allegria del temporale, ne mette il sentore nell'aria il carro innaffiatoio.
, ne mette il sentore nell'aria il carro innaffiatoio. = deriv. da
. 2. sm. chi conduce il veicolo adibito all'innaffiatura stradale.
e con spesa. lustri, 1-4-30: il fieno serotino... vien riputato
fieno serotino... vien riputato il migliore per le vaccine, per questo appunto
, e da dio e dal cielo il più che si sia possibile ci discostiamo.
ci discostiamo. idem, 1-71: il loro mestiere [dei prìncipi] è una
d'acqua limpida, onde lascian arido il gusto, non meno che intronato il
il gusto, non meno che intronato il cervello, con l'innafio lor limaccioso.
: la felicità alla virtù è come il soverchio inaffio che fa infracidare la pianta
innaffio [di acqua gelida] cadde il povero gonnella, / come se stato fosse
povero gonnella, / come se stato fosse il colpo vero / della manaia dispietata e
f. f. frugoni, iv-219: il labro [dell'ipocrita] asciutto e
esprimea un'arida penitenza, ond'estenuato il corpo macilento e scarno altro innaffio non avesse
giusti. de marchi, iii-2-152: senza il suo dubbio, lo zanella sarebbe forse
forse un innaiuolo curvo e rassegnato sotto il giogo della fede. lucini, 6-75:
insceniti: / e giunto al capricervio il cervicaprio. / v'era...
pallavicino, 1-240: finalmente fermasi [il dado] in quella faccia, la
sue parti. martello, 312: il franzese balla in modo che sembra quasi
. lastri, vi-11: seguito il diboscamento, le acque hanno trasportata a
acque marine per restituire alla loro superficie il livello toltole mediante la elevazione di una
volante, malgrado i vantaggi che offre il suo innalzamento verticale, è ancora nella
e la divina ispirazione di fidia e il genio delle arti belle ebbero principio da
per insegnar quest'arte, più tosto il tuono che 'l tempo, si è perché
. p. venier, li-5-527: il primo innalzamento delle monete superiore all'intrinseco
l'ira per l'ingiurie, infiammava il caraffa la cupidità degl'innalzamenti. c.
fu creato pontefice, per non funestare il proprio innalzamento al pontificato. 6
1-ii-400: hanno le dignità, secondo il volere de'prìncipi, le loro declinazioni
ogni inalzamento, presero per miglior partito il riportarsi ad un diligente e moderno soggetto
la chiesa di gesù cristo non è che il perfezionamento e l'innalzamento della specie umana
alto corrisponde l'abbassamento del corpo per il piegamento delle ginocchia). innalzare
melosio, 3-ii-161: distendo al fine il braccio mio furtivo / sotto il manto
fine il braccio mio furtivo / sotto il manto a colei che a me s'espose
bellori, i-262: un altro inalza il serpente, che si morde la coda
, ii-108: quel ferro innalza / sopra il mio seno. mazzini, 38-27:
mazzini, 38-27: i suoi sacerdoti innalzavano il crocifisso a benedir la battaglia; dunque
d'annunzio, iii-2-157: egli riceve il calice e l'inalza. pecchi, 15-207
-anche al figur. g. rucellai il vecchio, 78: grande quantità di nuvoli
vallisneri, iii-11: quello che tormentava il suo ingegno si era come di nuovo
, i-9-198: sorge su l'orizzonte il sole a pena, / che d'aer
cadevano subito nell'inferno, a che il giudizio universale? carducci, iii- 26-276
ricattò inalzandosi felicemente sul globo in napoli il 13 settembre 1789. pascoli, 210
, sbalza, / risale, prende il vento; ecco pian piano / tra un
; svilupparsi. tasso, n-ii-343: il più delle volte... aviene che
, incombere. cesari, 1-1-314: il cielo altissimo d'infinito spazio s'innalza
di costa la sicilia siede, / ed il gran lilibeo gl'innalza a fronte.
2-i-59: tra i modi d'innalzare il suolo v'è quello delle colmate,
suolo v'è quello delle colmate, il quale consiste nel costringere le acque discese
suolo paludoso. pavese, 10-39: il suo vino è così. si contempla,
è così. si contempla, guardando il bicchiere, / a innalzare colline di verde
firenzuola, 555: lievemente inalzandosi, [il naso] pare che ponga un termine
, i-vii- 185: colà dove il terren s'inalza / dolcemente, in un
: agitarsi, turbarsi, sconvolgersi (il mare); sollevarsi di livello (un
la fera all'ovile, / quando inalzasi il mare fremente, / quando spianta la
fremente, / quando spianta la messe il torrente, / fia minore la strage
, / fia minore la strage, il terror.
, 8-iv-307: ma per ben dichiarare il tutto,... intendasi un cilindro
le ciglia. muratori, 5-i-213: il dipintore in generale sempre imita,..
ricevute sigillate con quell'anello, ove il suo nome s'intendeva più tosto che
tu a necessità quando non potessi avere il prete, e fosse in articolo di morte
fin particolare, non che ri- sguardano il ben universale, e concernenti l'utile di
di poca pietà... pare il decreto che nelle fratellanze uno solo si
liberi e quitati. g. rucellai il vecchio, 62: si fé leggie.
targioni tozzetti, 9-271: s'intendeva che il fiorino a fiorino fosse diviso in 29
a fiorino. piovene, 150: il lombardo offrì di * fare la slitta '
148: giammai non volle intendere / che il fiume avea ragione. mazzini, iv-6-438
ormai ben cognite a chi abbia lavato il bellico in arno e in ombrone. sbarbaro
se alcuno, per cagione di lavorare il campo cavando la terra, peso d'oro
pallavicino, 1-111: procedemmo a provar il terzo presupposto, cioè che iddio nelle
di se stesso non intenda se non il prò delle creature ragionevoli. f. m
. m. zanotti, 1-7-57: il poema eroico non altro intende che mostrare
a. f. doni, 4-19: il leone... con sagacità coperse
non si fa bene, ma puniscesi il male. francesco da barberino, 258:
dee., 1-2 (84): il giudeo
armati in questa provincia, spaventare maggiormente il pontefice e il re di napoli. borgese
provincia, spaventare maggiormente il pontefice e il re di napoli. borgese, 1-28:
napoli. borgese, 1-28: fece il gesto di scrivere con la mano destra sulla
peregrine. pirandello, 7 * 74: il mezzadro che s'era inteso di dimostrare
imbronciato e ordinò con mala grazia che il pranzo fosse servito. bocchelli, 1-iii-564
229: per la chiesa romana intendo il papa con i suoi cardinali, episcopi
arte di verseggiare trovata dagl'italiani dopo il ritmo analogo ai sentimenti, la varietà ec
5-57: anche corso giovecca, e intendo il piano stradale che occupa, come un
sia maggiore. landolfi, 2-15: solo il cugino... fingeva ora d'
e libertà. gigli, 2-48: il nome dunque, chiamato dagli antichi latini
dunque, chiamato dagli antichi latini « il vocabolo per cui s'intendono le cose »
medaglie antiche in generale vengono intese con il vocabolo d'eskì- manghìr.
morali virtù, alle quali è contrario il vizio. muratori, 8-ii-251: io intendo
betteioni, iv-426: vorrei nel '67 pubblicare il libro sul fare della tavolozza di praga
al te / cime d'olimpo, inacerbato il core. 16. amare,
dove essi non brutalmente nella tarda materia il vogliano addormentare,... ma
, s'intendono quattro cose, cioè il termino e 'l fine, ove si
'l fine, ove si viene; il luogo onde si muove; intendesi ancora il
il luogo onde si muove; intendesi ancora il mezzo, cioè, la cosa che
cioè, la cosa che va; intendesi il modo e l'andare. s. bernardino
di foggia, per potere contastare al re il ritorno per la via del piano in
ha male. muratori, 7-iv-402: il far 4 guerra recreduta 'lo stesso fu
fronte a ciò che l'italia vuole, il non intenderci è delitto oggimai. giusti
con due limitazioni: l'una è quando il legislatore ha notificato il suo volere quanto
una è quando il legislatore ha notificato il suo volere quanto basta comunemente fra gli
carducci, iii-13-18: anche in poesia il signore e il popolo di ferrara s'intendono
: anche in poesia il signore e il popolo di ferrara s'intendono e si
silenzi, questi anche di più: il muto comunicare di anima ed anima e
muto comunicare di anima ed anima e il guardarsi negli occhi e l'intendersi senza una
come se venissero dal re priamo, il tenor delle quali era che, per
. guidi, xxx-5-333: io cieca seguendo il crudo inganno, / dal fonte de'
inganno, / dal fonte de'diletti il cammin torsi; / schernii me stessa
e sminuzzate. carducci, iii-20-316: il poeta nei primi saggi qualche volta cerca
, perché allo imperadore sozza cosa parea il cavaliere, che si veste e pasce
. di vero atleta con summa diligenzia il corpo exercitare e mai non intendere a
, iii-116: bisogna ch'el [il cortigiano]... talor intenda nelle
al mondo onore. boccaccio, 1-i-161: il cantare e l'allegrezza e la festa
i-105: altri [dei castori] il cemento / abile mesce colla spasa coda
ed intendere da lei i lineamenti, il colore e le belle forme. f.
da parte, per assai cortese modo il riprese dello intendere e del guardare che
in elogi del vino; fuor che il dottore, il quale, col capo alzato
vino; fuor che il dottore, il quale, col capo alzato, con gli
, / t'ab- borri e fuggi il luogo per vergogna. berni, 48:
ne intendano, conciosiacosaché la donna è il vero oggetto, il vero albergo di cotal
la donna è il vero oggetto, il vero albergo di cotal passione. bellori
pareggio mensile, e doveva prevedere vicino il giorno che il candore del quadernino di
e doveva prevedere vicino il giorno che il candore del quadernino di assegni si sarebbe
barberino, 27: altri credea ch'ella il guardasse perch'ella l'avesse auto per
iv-14-4: la bassa [germania] lungo il ren tutta s'intende.
a persona di cui non è facile comprendere il pensiero, le intenzioni, le parole
di spregio, quando non s'intende il senso del discorso altrui, o la
precisare bene una questione). buonarroti il giovane, i-355: intendetemi ben, ch'
è da scherzare meco '. quando il parlante ha detto all'altro l'animo suo
di farle sicure. moretti, i-51: il conte valerio d. (un conte
/ alla fede! alla fede! alzate il dito. / -ecco; ma se
aveva reso più d'un servizio (il manoscritto non dice di più).
parve d'avermi bene inchiodato nella testa il nome di napoleone,... cominciò
le glorie. deledda, i-995: il giorno dopo questo fatto, betta scomparve.
subito, avendo loro dato ad intendere il capitan juan de salzedo che non era
, ii-3-150: do ad intendere chi era il petrarca, e perché scriveva così,
rappresentare. fra giordano, 27: il cielo empirio contiene in sé ogni perfezione
difetto; e questo dà ad intender il riposo suo. dante, par.,
. leggenda aurea volgar., 359: il mozzare de'capelli si fa per dare
da s. anatolia, lxii-2-iii-245: sendo il costume de'tibettani dare ad intendere la
assai caro, né mai da sé il partiva, per alcuna virtù che stato gli
fonte, / ma se non fussi stato il buon gherardo, / io so che
brusoni, 6-243: la ricevette [il marito] nel primo posto di benevolenza e
mondo d'essersi mantenuta inviolata, mentre il cavaliere suo amante ebbe a morir di
intendere una cosa per un'altra, il bianco per il nero, il falso per
per un'altra, il bianco per il nero, il falso per il vero
altra, il bianco per il nero, il falso per il vero, lucciole per
bianco per il nero, il falso per il vero, lucciole per lanterne: far
. castiglione, 163: facciamo che il nostro cortegiano sia di così bon giudicio
che non si lasci dar ad intendere il nero per lo bianco, né presuma di
per lanterne, e che egli era il maggior uomo del mondo. de luca,
., 21: dando loro ad intendere il bianco per il nero. f.
dando loro ad intendere il bianco per il nero. f. negri, 1-112:
: fabbricar contracchiavi, dar ad intender il falso per il vero, e simili sottili
, dar ad intender il falso per il vero, e simili sottili invenzioni furbesche
accusò e dinunziò al papa... il maestro del tempio e la magione di
345): volendo andare a ringraziare il cardinale, mi fece intendere, per un
recata: e sotto questo colore menarono il trattato segreto di fare pigliare in anagna
178): tornatomi alla mia bottega, il detto corsetto per un suo grandissimo amico
(257): l'oste vedendo che il gioco andava in lungo, s'era
pananti, i-50: ella faccia subito il fagotto, / qui non c'è né
figliuol pio. magi, 43: benché il falcon dell'alpi ancor non scende,
scende, / accenna su i tuoi nidi il torto artiglio, / e amico ciel
, / mostra a tempo di schermo il tuo periglio. -intendere a modo proprio
a rovescio: fraintendere. -intendere bene il vivere: spassarsela. lettere di vari
stare a'freschi e molto bene intende il vivere. -intendere il gergo:
bene intende il vivere. -intendere il gergo: v. gergo1, n.
, n. 7. -intendere il gioco: v. gioco, n.
, n. 27. -intendere il tedesco: v. tedesco.
orsini, nemici dello imperadore, per corrompere il senato e impedire la sua coronazione:
, però, mi dava più fastidio era il tono: eccitato, entrante, malizioso
ii-2- 154: lunedì prossimo legge il calligrafo tesa la sua molto dotta e
. della casa, 15iii- 274: il tramezzino si lascia intendere che non stamperia
a largo intendere / di volerle lasciare il suo. botta, 5-436: l'imperatore
: l'imperatore si lasciò intendere che il chiamassero re. manzoni, pr. sp
un profondo intendimento non sia nascosto sotto il velame delle antiche favole. tommaseo,
. pascoli, 11-868: nell'allegoria dantesca il verace intendimento è nascosto sotto una vesta
stuparich, 4-20: la parola, il giornale, il libro, la scuola,
4-20: la parola, il giornale, il libro, la scuola,..
ad agio dire, quanto potrò, il mio intendimento brievemente vi narrerò. varchi
al nostro intendimento, io dico che il vostro aristotele fu quegli che di tutte le
può essere che s. benedetto speri il soccorso da dio pel ravviamento de'suoi monaci
voce umana. aretino, v-1-341: il serenissimo consiglio de i dieci v'ha fatto
segreto intendimento d'impiastrare... il male. giannone, i-iii-41: scorgendo
di darmi la buona notte, mi largiva il succo delle sue svariate letture. montano
che si accosta a una donna senza il preciso intendimento di sposarla e di averne
intendimenti, non ne offende mai, perché il peccato sta solo nella volontà. nardi
, come nei primordi della chiesa, il popolo eleggerà i suoi seniori (dacché
ninon 'sono raccontini insipidi, e il capuana ha fatto nella 4 bizantina '
hai tolto dolce intendimento / di rivedere il più bel piacimento, / che mai
vidi pel corso di molti anni in voi il cittadino da nobilissimi antenati disceso..
pregio nell'affezione alla patria, tutto il suo intendimento e l'opera a prò
(324): tutto ben ponderato, il conte zio invitò un giorno a pranzo
conte zio invitò un giorno a pranzo il padre provinciale, e gli fece trovare
intendimento e che nascesse qualche disordine per il quale ne avesse d'aver riprensioni dal
, 14-2: deo, che ben aggia il cor meo, che sì bello /
io possa principalmente con la mia spada il vostro onore e intendimento servare.
bandello, 2-36 (i-1031): tutto il dì si favoleggiava lascivamente di cose amorose
a l'altra: -il tale è il mio intendimento'e il tale fu
: -il tale è il mio intendimento'e il tale fu 4 questa
ella raguna, si è di conseguire il bene. algarotti, 1-v-317: chi
padula, 501: per noi sta che il brigantaggio sia entrato in una nuova fase
entrato in una nuova fase, e che il suo sia un intendimento politico. carducci
tuta grande lialtanza. bencivenni, 4-78: il dono d'intendimento, secondo i santi
sono la sapienza, l'intendimento, il timor di dio ed altri doni.
quaranta bicchieri di vino senza intenebrarsi punto il suo intendimento, baciò la moglie.
non lasciamoci ingombrare l'intendimento né soverchiare il giudicio nemmeno da tanta grandezza.
vittorini, 5-163: a mio intendimento il foglio doveva essere il primo numero d'
a mio intendimento il foglio doveva essere il primo numero d'un giornale clandestino che trattasse
ch'usaste alo 'nconinciamento; / menaste il gioco chiuso ala sbaraglia, / poi v'
sua natura da te è alieno, cioè il bene mondano. -avere il proprio
cioè il bene mondano. -avere il proprio intendimento: raggiungere lo scopo prefìsso
e savio non ci trova fondo, e il semplice e umile ci ha suo intendimento
sacchetti, 1: ben venne ad avere il suo intendimento d'uno amorazzo. leggenda
intendimento. seneca volgar., 3-115: il grave sonno spegne i sogni e attuffa
grave sonno spegne i sogni e attuffa il cuore nel profondo, sicché non ha
non ho pur l'intendimento / che ha il sasso nel cammino del pastore.
m. villani, 1-22: richiede il nostro proponimento... che noi
averne l'intenzione, la volontà, il proposito; rivolgervi le proprie forze.
grandi e più utili che abbia fatto il massimo imperatore. -avere intendimento di
fitta. lorini, 102: potria [il nemico] ancora, con qualche intendimento
ch'io voglio, e compiere tutto il mio intendimento. cavalca, 20-42:
, 302: credendo potere adempire il suo reo intendimento, chiuse l'usso
orecchie, allettarle, sorprenderle, è il primo pensiere degli odierni compositori...
guidar... ad alcun fine tollerabile il suo intendimento, tenne questo metodo.
pitti, 1-140: a me dava il cuore di farli ribellare tutta la garfagnana di
di santi, 3-222: tu se'il primo che ci annunzi il regno del cielo
: tu se'il primo che ci annunzi il regno del cielo, che ci è
tormento d'un componitore... il non poter communicare a persona d'intendimento
« la tal donna ha per amante il tale »; le donne nostre, che
vocaboli strani, sogliono dire: « il tale e il mio * in- tendio
, sogliono dire: « il tale e il mio * in- tendio '»,
ca'qui- rina, ben che alquanto il mutasse, quando la buona donna,
dee., 6-1 (103): il cavaliere, il qual per avventura era
6-1 (103): il cavaliere, il qual per avventura era molto migliore intenditore
molto migliore intenditore che novellatore, inteso il motto, e quello in festa e in
quasi infiniti, come specchi ne'quali il sole intelligibile risplenda. g. averani
sacchetti, 193: a buono intenditor il parlar corto, / tanto che 'l vero
sia più udito, / perché trabocca il sacco, ond'è uscito, /
moravia, xiv-151: « tu lo conosci il proverbio? ». « ma quale
e le divine / d'iperion sembianze e il guardo eterno / dell'alma luce intenebra
intorno / a terra e mare intenebrando il giorno. marinetti, lxxv- 340
occhi. cesarotti, 1-xxiv-39: né il sonno può assopire, né la notte
, turbare. cavalca, vii-106: il peccato... guasta tutto questo
ricreazione, e senza lasciarti da quelli intenebrare il cervello. giusti, 2-295: ciò
... / dunque convien raddoppiare il lavoro / d'intenebrarli tutti. prati,
sopra dante, 1-363: la invidia intenebra il cuore dell'uomo per iscurità d'odio
, i-63: come che sia grande il buio che intenebra la storia della sicilia
; infondere timore, paura; seminare il panico, spaventare. i.
l'albero della croce, 1-49: quando il crocifiggevano [cristo] era spaventoso e
b. fioretti, 2-5-315: potrebbe il concetto essere a questa guisa intenebrato per
di colui, veggendo, mentre parlava, il suo atrocissimo inimico. emiliani-giudici, i-35
e siffattamente intenebrò tutto l'umano e il divino sapere, che lo intelletto non
teologi e legisti di tutta francia che il suo matrimonio con caterina non sia valido
male separati: o gl'inte- nebrasse il vero la memoria infedele, o da principio
sopra loro. salvini, 39-i-59: il sole e la luna si sono intenebrati,
intenebrati, e le stelle hanno ritirato il lume loro. arici, ii-202: il
il lume loro. arici, ii-202: il ciel s'intenebra e la terra /
piange. bocchelli, 19-129: perisca il giorno che mi vide nascere. /.
difficoltà di respiro, debole s'abbia il polso, le s'intenebri la vista.
perdere la coscienza, la ragione, il giudizio, la lucidità mentale; cadere
quaranta bicchieri di vino senza intenebrarsi punto il suo intendimento. sestini, 153: sol
intendimento. sestini, 153: sol vidi il padre con la faccia smorta, /
la faccia smorta, / e conobbi il suo pianto; ella era morta.
39: incominciano a intenebrarsi la lombardia e il regno di napoli e sicilia, che
11. adombrarsi, adirarsi; incupirsi (il volto). siri, x-903:
picciola cosa. cesarotti, 1-ii-192: il cor gli balza: / iscolorossi, intenebrossi
e tenebrare (lattanzio), che traduce il gr. otorino).
1-114: si fa di mezzo giorno il buio d'una mezza notte, chiudendosi
speme arriva / agli amanti propizia, oltre il costume / di densa nebbia intenebrata.
b. fioretti, 2-5-393: il cane arrabbiato... ha gli occhi
ai piedi nostri, / ti siano il giorno e il ciel per sempre ignoti,
, / ti siano il giorno e il ciel per sempre ignoti, / metal,
alle porti. boccaccio, 1-vi-408: il vizio dell'accidia... tiene gli
uomini così intenebrati e oscuri, come il fummo tiene quelle parti nelle quali egli
di quel solo mediocre biasimo che merita il temerario giudicio d'un animo intenebrato dalla
. a tutti i buoni e generosi il debito... di portar luce e
: avreste detto... che il primo loro ingegno già intenebrato e dappoco,
. alamanni, 6-24-108: chinò giù il capo, e prima che 'l rimonte
, e prima che 'l rimonte / il collo al suo cavai quasi percuote; /
; / ma, benché intenebrato aggia il cervello, / pur si rivolge a
intenebrata della senilità dell'uomo, secondo il sistema d'idee leopardiano. -solitario
che quest'anno non si sarà seminato il quarto del contado. machiavelli, 6-2-346:
, 1-40 (108): per essere il mondo intenebrato di peste e di guerra
ditta mantova. siri, 1-vii-572: il cardinale,... intenebrato forte della
[certa tavola], avvenne che per il continuo lavorare sotto una finestra il lume
per il continuo lavorare sotto una finestra il lume di quella addosso percotendogli, da
incupito (una persona, e anche il volto, l'aspetto). f
. f. frugoni, i-m: rabbuffato il ciuffo, scomposto l'abito, intenebrato
ciuffo, scomposto l'abito, intenebrato il sembiante, se fu prima calamita di
mille sguardi. cesarotti, 1-iv-32: il re picchiossi 'l petto, / la
, / la lancia impugna: intenebrato il ciglio / tende alla costa. faldella
, iii-124: entrava nella farmacia morsicando il labbro inferiore e con una faccia intenebrata,
quanto diventeranno ottenebrati quelli che conversano secondo il mondo? -tr. fra
io non veggo che noi potiamo avere il detto lume dell'intelletto senza la pupilla
). ottimo, i-323: quando il disavventurato feton riguardò la terra, impallidì
, confondersi; perdere la ragione, il giudizio, la coscienza; cadere nell'ignoranza
l'uno oscura l'altro; ed il maggiore dimonio oscura tutti gli altri,
iacopone, 1-593: da che il ramo ebbi salito, / di letizia
imboccia. baldini, 3-131: dice il proverbio:... 'gennaio ingenera
g. averani, ii-135: il rubino da questo fuoco viene alquanto ammollito
, 99: in alcuni [monti] il trascolorare della pietra nel grigio venato di
vegetazione. 2. figur. il sorgere nell'animo di un sentimento di
, di affetto, di pietà; il sentimento stesso che si prova; commozione
, 7-526: si sentì sommuovere tutto il fondo dell'essere alla rievocazione improvvisa di
intenerimento ineffabile. cassola, 2-427: il tono cambiato della voce di lei, e
era dura. soderini, iv-298: il sapore della carne [delle pavonesse]
bolliva, e però ottima per intenerire il pane. lastri, i-77: è questione
. francesco da barberino, 233: il tenerla coverta / imbianca e 'ntenerisce la
ombra, ungerli con olio per rimbiondire il crine e intenerire la pelle,.
8-2: era già l'ora che volge il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il
il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il core / lo dì c'han detto ai
addio. bembo, 10-ix-351: mi intenerì il core, quando mi ragionò della religion
141: dove occorrerà, sappia [il cortegiano] parlar con dignità e veemenzia
animi nostri, ed accenderli o moverli secondo il bisogno, talor con una simplicità di
in maxio il cuore degli uomini, e può, quando
vi vuole quel maglio del quale parla il signore per geremia. 3.
i lumi. bocchelli, i-146: il principio del crepuscolo inteneriva i campi e la
: avendo messo a cuocere un gallo, il quale era stato sacrificato a ercole ed
cosa curiosa... è a vedere il luccio vittorioso nuotar per l'acqua con
molt'ore, infino a tanto che il capo del luccio, ingoiato ed introdotto
fondersi, sciogliersi (un metallo, il ghiaccio). ariosto, 31-48:
fin si lagna e duole; / né il core intenerir men se ne sente,
se ne sente, / che soglia intenerirsi il ghiaccio al sole. nannini [olao
[olao magno], 76: soffiando il vento da ostro, la neve s'
maria maddalena de'pazzi, ii-67: il ferro che è duro,...
si vuole. pascoli, 1203: esce il vapor con fischi di tempesta. /
-letter. dissolversi, diradarsi (il fumo, la nebbia).
alba dal volo diritto delle pernici / il fumo delle mine s'inteneriva, /
comincia a intiepidire, escono dalle barbe il calore e l'umore, gratissimo succhio
intenerì. torini, 342: vide il signore la madre e 'l discepolo, ch'
dissele: 'femina, questo è il tuo figliuolo '. andrea da barberino,
che n'ebbe, come in terra il vide prima. tasso, 2-43: clorinda
, 1-ii-358: ben è di dura quercia il petto, o tirsi, / che
esulta / sì ch'a mirarla intenerisce il core. pirandello, 5-208: subitamente gli
annunzio, 4-ii-32: e su quella massa il sole metteva una radiosità tra bionda e
campofregoso, iii-38: io tenea per pietate il volto basso / udendo il pianto di
per pietate il volto basso / udendo il pianto di quel gran sapiente / ch'arebbe
tua che ognor ti chiama, / odi il clamor da intenerirne e marmi / e
da intenerirne e marmi / e come il volto a lacrime ricama. d'este,
, lo salutò con voce accorata; il ragazzo li salutò tutti, intenerito,
nella smorfia fra intenerita e sprezzante che il cuore suggeriva morante, i-642: il viso
che il cuore suggeriva morante, i-642: il viso intenerito e un po'sfatto,
delicata. linati, 16-181: [il laghetto di mergozzo] sarebbe piaciuto a
. che è di uno smalto solo (il delfino). intènero, agg.
2-xxv-505: val san martino, dove il visconti trasferì la sua 'officina 'e
visconti trasferì la sua 'officina 'e il suo 'receptaculum ', quando brignano
ora lo steccato delle legioni, ora il castello. g. bassani, 5-149
più vuoi tu ritornare ad amarlo [il male] in tutti i tuoi dì,
., 27 (466): se il non pensare a lui era impresa disperata
pensarci meno, e meno intensamente che il cuore avrebbe voluto, lucia ci riusciva
svevo, 3-660: mi dolse intensamente il tentativo tanto ben riuscito di gettare su
, iv-1-314: acuì lo sguardo verso il portico, intensamente. la carrozza usciva
intensamente. la carrozza usciva, per il giardino, nella strada, imboccando via
più intenso; alimentarsi, accrescersi (il fuoco, la fiamma).
, 136: mescolate molte parti insieme, il fuoco a poco a poco vi s'
3-226: su la cima del pioppo / il carli e se mai impreziosirli. e.
mercati che prima accoglievano quasi unicamente il manufatto nostrano. boine, i-155: io
boccaccio, viii-2-4: altri dicono il sonno essere un riposo delle virtù animali
estensione. gelli, 8-58: [il color flavo] vince di chiarezza il
il color flavo] vince di chiarezza il rosso, ma è bene superato da lui
lui di intensione di colore, appressandosi il rosso più a rinfiammato. tasso,
dove ella può giugnere: e sono il calore al fuoco, l'umidità all'aria
non è l'intensione della pena che fa il maggior effetto sull'animo umano, ma
essa. leopardi, ii-875: il non vivere, o nel viver meno,
.. sempre, ben inteso, che il linguaggio venga concepito in tutta la sua
giovanni disse ad uno di loro, il quale portava un arco, ch'egli saettasse
intensioni. cavalca, 20-637: io sono il tuo salvatore, il quale tu hai
: io sono il tuo salvatore, il quale tu hai amato e ami con tutta
milizia, ix-136: stimo ed amo il mio gentilissimo sig. tommaso con tutta la
iii-292: è ben duro per me il non potervi offrire altro conforto che quello
va soggetto un paese, è stato dato il nome di temperatura. g. capponi
freddo, può avvilii lo maggiormente [il discepolo], se a lungo protratta
di continuo. mazzini, iv-1-364: il cholera diminuisce a genova. tolto genova e
intensità; mentre prima flagellava con violenza il vetro, ora solo poche gocce colavano
. vita interna, tanto maggiore è il bisogno e l'estensione e intensità ec.
fis. termine usato genericamente per indicare il valore di alcune grandezze fisiche. -intensità
. -intensità di una grandezza vettoriale: il modulo di tale grandezza (indipendentemente dalla
o di emissione luminosa: rapporto tra il flusso luminoso emesso da una determinata sorgente
che attraversa l'unità di area passante per il punto e perpendicolare alla direzione di propagazione
da poi ch'elle aranno ripreso dopo il giudizio i lor corpi, ch'elle
voce, che nondimeno estensivamente dura più il suono del grave per due ragioni acuto
ragioni acuto. galileo, 1-2-273: il lume di una torcia grande più gagliardamente
l'ultima e estrema nel mandare fuora il seme genitale. estensiva intendo quella la
infinità estensiva con la quale successivamente perpetua il moto dell'universo, richiedono ancora la infinità
un infinito intensivo, che è il vero infinito. b. croce, i-1-454
infinito. b. croce, i-1-454: il sublime è quella specie di bello in
specie di bello in cui si perde il momento formale della circoscrizione, donde l'
con impiego di mezzi notevoli e coltivando il terreno in permanenza, al fine di
); che pone fortemente in rilievo il significato di una parola. -in partic
un intensivo di rcpàrreiv, ed ha il senso di * far con cura, con
. grandezza intensiva: quella che rappresenta il numero (assoluto o relativo) dei casi
lat. tardo intentìvus (prisciano) e il fr. intensif (nel sec.
e pesante. -profondo, appassionato (il tono della voce). michelstaedter,
eccoti dunque, schiettissimo ed intensissimo, il giudizio mio sul teza. serra, i-135
/ co'freddi verni; e costà sotto il polo / gli avete voi più che
intensissimi nelle giunture e ne'nervi per tutto il corpo. tasso, 13-36: né
larve, / mal potè giudicar sì tosto il senso. pallavicino, 10-ii-238: un
prender medicamenti. marchetti, 3-16: il restante [il capo della cometa] era
marchetti, 3-16: il restante [il capo della cometa] era formato di
la forza intensa, con che opera il contrapeso,... eguaglia con
azzurro intenso / del ciel di maggio il loro monastero, / pieno di litanie,
mattino di luglio, tanto intenso che il mare non si staccava sul cielo.
i-1093: si segue con gli occhi atoni il contorno delle foglie degli alberi così intense
molto intensa. dalla croce, ii-92: il ferito ha
da intensissima febre. -profondo (il sonno). anguillara, 8-367:
e 'l senso. -assoluto (il silenzio). deledda, i-673:
sulle spalle. idem, 9-326: vedemmo il suo viso nella barba che affiorava intensa
vogliano ad esso per lo più mancasse il tempo, e non già mai lo studio
mai lo studio e brama di ridurre il tutto in ordine all'intenta perfezzione. cesarotti
d. bartoli, 10-209: potendo aver il suono quattro diversità, che sono acuto
), dove qui parliamo del diversificare il suono, si vuole intendere sol nell'
trova o ne la immensa / ricchezza il contentarsi, i'loderei / non aver
6-5: gli occhi procaci, e il volto / audace, e il parlar molto
, e il volto / audace, e il parlar molto, / l'orecchi erecti
ardo? / se ancor non posa il mio pensiero intenso / d'immaginar madonna
dotta, lat. tardo intensus, per il classico intentus, part. pass,
..., molto pregiata, è il fare intenta negra, la quale loro
, rettor., 131-12: quando tu il vuoli fare docile conviene che tu insieme
che quelli è di grande guisa docile il quale è intentissimamente apparecchiato d'udire.
una troppo fredda melancolia occupi et aggravi il capo. liburnio, 31: così
medesimo vascello, senza che potessero negare il delitto che intentavano. carducci, iii-4-57
1-8-217: in quei casi nelli quali entra il sudetto 'ius offerendi ', può
sudetto 'ius offerendi ', può il possessore escluderlo con offerire a quel creditore
offerire a quel creditore che l'intenta il suo credito. bel lori
bel lori, iii-114: il priore vedendosi burlato, gl'intentò lite,
che fu celebre in quel tempo, pretendendo il rimborso del suo danaro. galanti,
: si cominciava col presentare al pretore il libello dell'accusa, per ottenere il
il libello dell'accusa, per ottenere il permesso d'intentarla. pirandello, 7-514:
pirandello, 7-514: appena egli faceva il nome del chiàrchiaro, cioè di colui che
, cioè di colui che aveva intentato il processo, si alteravano in viso e si
. attentare. bizoni, 160: il parlamento lo voleva far morire per non
non dare occasione ad altri che, facendo il matto, intentassero contro la vita del
di loro. siri, vii-648: il più operoso negozio di questa assemblea..
. b. croce, iv-n-28: il giudizio che egli [il re] ora
iv-n-28: il giudizio che egli [il re] ora invoca dal popolo italiano
italiano, non potrebbe essere se non il giudizio che si avrebbe da un regolare
intentato o alcuna cosa intentata: fare tutto il possibile per conseguire uno scopo.
xii-668: nulla intentato resti / per il ben, per la pace. foscolo
qualcuno del secolo passato osservò giustamente che il tasso fu primo nella tragedia a far contrastare
arricchirsi di nuove cognizioni e di dilatare il regno dei lumi non furono atterriti né
città. arici, i-167: arditamente il piede / spinse dappoi nell'intentato bosco /
5: tra i nembi a ghermirsi il suo mondo, / per gioghi intentati altri
da padova volgar., i-1-6: apresso il tempo di diligiente studio e intentiva per
boccaccio, i-79: alle parole state tra il re e fiorio non era guari lontana
canteo, 21: intenta ella ascoltava / il suon di miei lamenti. bandello,
. così intenti a la musica che il signore, con la compagnia chetamente andando
di sue belle membra / ciascuna intenta il mio giudicio attese. tasso, 4-67:
mira. allegri, 74: il suo vigoroso ingegno... lo faceva
si facevano dove si trovava. buonarroti il giovane, i-93: qual pittor saggio
avvolgimenti. gozzano, i-33: ascolto il buon silenzio, intento, ascolto /
buon silenzio, intento, ascolto / il tonfo malinconico d'un frutto. montale,
riguarda / in sé, in altrui, il bollore / della vita fugace.
fìgur. petrarca, 156-12: era il cielo a l'armonia sì intento /
annunzio, i-383: piegava ad arco il ginnetto la bianca / chioma e fervea
leggiadria / e la beltà d'isotta e il bosco intento / e li albori sereni
i-427: i frassini intenti / ascoltavan salire il dolce riso. moretti, 180:
che un divino spavento / gli affannava il fatidico cor. -per estens.
cominciò ad andare in quella parte ove il sentiva. canteo, 50: lei
armi sente. tassoni, 4-56: il conte che tenea l'orecchie intente, /
. leopardi, 938: come nel dolore il nostro male, così nella grande allegrezza
nostro male, così nella grande allegrezza il bene, tengono intenti e occupati gli
campo nemico questa bandiera, alla quale il popolo ha gli occhi intenti. d'
o anche raccoglimento interiore, concentrazione (il viso, l'espressione).
: appena si scorgeva fuor della capellatura il profilo della faccia reclinata e intenta.
45-34: son simile all'avar c'ha il cor sì intento / al suo tesoro
alla propria tranquillità, [epicuro] il privò di providenza, quasiché dio non potesse
, lo guardò fisso fisso; ma il giovine intento a schivare ogni questione, come
ira, e voi siate intenti di fare il simigliante ovunque voi ne sentirete alcuni.
dar dell'aqua intento / serai, considerando il tempo e 'l loco. guido da
dove staremo. leonardo, 2-224: il pittore over disegnatore debe essere soletario,
cima / la vaga luna, quando il frigio duce, / or al timone or
viva troppo intento fra le corti e faccia il cortigiano astutamente. forteguerri, iv-253:
/ sedevi. pascoli, 239: era il tramonto: ai garruli trastulli / erano
-di animali. fiacchi, 85: il cantatore augello / stavasi intento al suo
. berchet, 122: tanto vera come il vero, / vidi un'aquila volar
125: vedete... come il mostrar l'arte ed un così intento studio
7-246: chiamasi ancora più caldo quello il quale, se bene non ha più gradi
essendo adunque vero che le madri, il cui amor verso i figliuoli è intentissimo sopra
amate. -assoluto, profondo (il silenzio). d'annunzio, i-539
-coperto di vapori, nuvoloso (il cielo). dante, purg.
card-ucci, iii-20-284: come tutto [il racconto] è raccolto, intento,
se alcuno dicesse, perché ella non segue il fine intento, rispondiamo che non fa
: lo studio e brama di ridurre il tutto in ordine all'intenta perfez- zione
: questo effetto che forma o formar deve il risultato delle azioni di tutte le leggi
. / opportuno all'intento ewi oltre il xanto / selvoso un giogo. leopardi
, non pure essenziale ma unico, è il piacere stesso. moretti, vii-731:
era stato per un periodo abbastanza lungo il suo intento. -ideale. guidiccioni
/ lei [l'umana stirpe] spinga il fato e la natura. d'annunzio
specie aveva raggiunto per mezzo di noi il suo unico intento. -ant.
alberto, 4: costui per certo è il nostro intento; costui è quello sole
intento. leone ebreo, 297: il primo intento de l'istoria ebraica è
di questi nostri ragionamenti, nelli quali il nostro principal intento è stato di celebrare
le nostre picciole forze, il beneficio stupendo che ha ricevuto il cristiano
forze, il beneficio stupendo che ha ricevuto il cristiano da iesù cristo crocifisso. tansillo
. non è stato l'intento mio il pascer la curiosità di chi le leggesse
non essendo altro la menzogna che dire il falso, affinché sia stimato per vero.
per dante consisteva nell'intento d'imitare il più da presso possibile i poeti grandi
leonardo, 2-403: così abbiam provato il nostro intento. mattioli [dioscoride]
mi pare adesso di avere sufficientemente provato il mio intento. rosmini, xxiii-i:
tegna. ariosto, 44-55: fu sempre il mio intento et è che m'ami /
poi che la distanzia del luogo mi vieta il farlo con l'atto della bocca.
copiar prima. botta, 6-i-549: il capitano americano s'ingegnava ad ogni modo
dell'uva, 98: or qui pose il suo seggio e 'l tribunale / il
il suo seggio e 'l tribunale / il presidente, e fé noto l'intento /
. ottimo, ii-525: tu abbandonasti il perfetto amore per lo vano, là dove
cortesia / conobbe mai, drizzò tutto il suo intento / alla fraude, all'inganno
al tradimento. betussi, xliv-79: tutto il suo intento è fiso nel contemplare la
quale di continuo gli sta scolpita in mezzo il cuore. buonarroti il giovane, 9-771
scolpita in mezzo il cuore. buonarroti il giovane, 9-771: un ben certo,
-avere, conseguire, ottenere, seguire il proprio intento; arrivare, giungere,
venire a capo dell'intento: raggiungere il proprio scopo, vedere attuati i propri
, 1-7 (i-104): amore è il mio nocchiero, il duce e il
): amore è il mio nocchiero, il duce e il capitano col cui favore
il mio nocchiero, il duce e il capitano col cui favore io spero di venir
dell'intento. mazzini, 1-3io: il genio è l'ombra di dio: opera
si staccò dal suo braccio. -fare il proprio intento: fare ciò che si desidera
l'intento nostro. -potere il proprio intento: essere in grado,
, 59: queste baie gli aveva insegnate il servo per vendicarsi del non potere ogni
degia ciascun gradire / di far fermo il suo dire, / secondo mia parvenza,
salvi nella tua sentenza, / quando verrai il mondo a giudicare; / e sì
buona intenza / e iesù cristo chiamava il garzone. -amore, affetto.
agia intenza, / ché 'n tutte parti il piato perderia. angiolieri, 17-13:
/ che già mai non vi scese il mio coraggio, / per li noiosi falsi
determinata azione è proprio ciò che spinge il soggetto a compiere tale azione, cioè
tale azione, cioè dal fatto che il risultato dell'azione costituisce lo scopo dell'
anche loro, per la quale aveva pronto il nome: « capitale e lavoro »
, 6-91: mentre discorrevano, ne schizzò il profilo intenzionale e saporito, caricatura ingrossata
che si considera in astratto per rammemorarci il cavallo. pallavicino, 1-84: ogni sustanza
per esempio, ciascuna delle inanimate, il conservarsi nell'essere suo reale e il
il conservarsi nell'essere suo reale e il propagarsi nell'intenzionale; cioè il farsi
e il propagarsi nell'intenzionale; cioè il farsi palese al conoscimento, e per tal
analogia dell'uomo. brancoli, 4-161: il matrimonio... consiste in due
materialità. riprodurlo sarebbe assurdo, ma il 4 collage 'o il montaggio
ma il 4 collage 'o il montaggio è sufficiente a salvare l'intenzionalità
: riferimento del soggetto all'oggetto, il rapportarsi del soggetto all'oggetto (e tale
come la stessa definizione del rapporto fra il soggetto e l'oggetto della coscienza in
l'intenzione. gelli, 17-121: il tempo... non è altro che
lunghezze, è una misura, così il tempo in sé e realmente è il moto
così il tempo in sé e realmente è il moto del cielo, e, in
. frugoni, iii-394: qual è il principe, tali sono anche i cortigiani,
dossi, 1-ii-886: mi fu negato perfino il suo ritratto ch'egli intenzionalmente e testamentariamente
tornasi di lampedusa, 257: adorno [il collo] di perle
, 82: intenzionalmente aveva chiamato andrea il suo figlio primogenito, a fine di
non esser forma sostanziale del sole; né il lume, che vien dalla luce,
f. corsini, 2-614: gli raccomandava il trattar bene gl'indiani...
ad ima meta che intenziono purché si degni il signore vostro figlio gesù a concedermela piena
= denom. da intenzione', per il n. 1 cfr. intenzione,
gualdo priorato, 8-240: intenzionato stava il parlamento a cercar i ripieghi più convenienti
amministrarti la comunione e di farti « il gesto che consente ». bernari, 6-126
con sì sagace maniera negoziare che sventò il disegno de'nemici e si tenne amici
mascalzone di console fa una deposizione, il podestà, per quanto sia ben intenzionato,
espressione). bocchelli, 2-xix-592: il suo stile è acuto, intenzionato,
entenzióne), sf. direzione che il soggetto imprime all'azione; volontà di
un determi nato fine; il volgersi consapevolmente verso uno scopo, disposizione
nostra intenzione, / ma di trovar il signor del quartieri. ariosto, 9-58
del peccato,... questo sarebbe il più ampio argomento ch'io potessi prendere
unione con un aggettivo che ne specifica il carattere morale. dante, purg.
sariano illuminati. guidiccioni, 5-12: seguilla il mio pensiero e la vede ora /
conseguenza non leggiera: dio vogli prestar il suo divino aggiuto alle buone intenzioni.
evento dannoso o pericoloso, che è il risultato della azione od omissione e da
,... consiste nel trasferire il peso della prova contraria nell'altra parte,
l'inten zione di quello il quale abbia per sé la regola o la
dà l'appellazione ogni volta che da quello il quale pretenda che non si debba dare
scappata di casa. ed era tuttavia il 'paterfamilias 'che non poneva di solito
non era che per la sua dimora quivi il conte stesse in perpetuo essilio, anzi
perpetuo essilio, anzi intendeva di consumare il rimanente della sua vita in peregrinaggi e in
vece. leopardi, i-474: segue che il più possibile, è il più distratto
: segue che il più possibile, è il più distratto dalla intenzione della mente alla
. scala del paradiso, 206: il silenzio, tenuto e fatto scientemente e
, i-149: più leggermente si moverebbe il sole dal suo corso che fabrizio dalla sua
speranza di venciare. ottimo, i-469: il giovane fu a lei: costei per
quei mezzi che s'adoprano per conseguire il fine; e chiamiamo fine quello che è
serafini, 506: 'desiderabis 'il letto e la donna altrui, con l'
e spiegar quell'intenzione, senza fare il viso rosso. leopardi, ii-171: spesso
immediata. tornasi di lampedusa, 145: il segreto sulle intenzioni matrimoniali di tancredi,
principale condizione che bisogna per far giusto il contratto, essendo ella cagione finale e
cause, la qual basta a far buono il contratto, il qual di sua natura
qual basta a far buono il contratto, il qual di sua natura non sia cattivo
codice civile, 1362: nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la
intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione
opera o con l'intenzione ordina sempre il complimento alle sue forme. gioberti, 4-2-57
significare, che non solamente udiamo con il senso, ma intendiamo la intenzione e
senso, ma intendiamo la intenzione e il significato della parola. sarpi, viii-
la scorza delle parole e non sopra il senso e l'intenzione. pirandello,
dicere chi è l'autore, cioè il trovatore di questo libro, e che fue
che poi intendono di trattare in tutto il processo del libro. varchi, 7-483:
obbietto d'alcuna arte o scienza, circa il quale s'indirizza tutta l'intenzione di
comandato sia d'amare iddio con tutto il cuore e con tutta la intenzione e con
lui, sì pecca mortalmente. girone il cortese volgar., 641: acconciasi a
. carducci, iii-15-15: in questi il poeta aveva l'intenzione a pindaro anco
intenzione [dei vanagloriosi] a tutto il mondo. libro di sentenze, 1-43
.. quasi iddio, lasciamo stare il significato de'vocaboli, ma la 'ntenzione de'
negli affari di casa loro non metterò il naso. -naturale inclinazione.
. aretino, v-1-804: è spronato il cor mio a correre co i piè de
sete voi. tozzi, vi-948: il droghiere, quando il marito le viveva ancora
, vi-948: il droghiere, quando il marito le viveva ancora, aveva mostrato
aveva mostrato qualche intenzione; ma, morto il marito, nemmeno la guardava più in
relig. nella pratica del culto cattolico, il fine a cui deve tendere il ministro
, il fine a cui deve tendere il ministro di un sacramento, perché questo
: io non dico, ascoltatori, che il battesimo de gli eretici debba reiterarsi,
, non fa caso chi si conferisca il battesimo. -beneficio spirituale richiesto da
: diede loro una intenzione, la quale il papa co'suoi cardinali feciono. alamanno
loro virtù composta, non semplice, il cuocerle le fa meglio mescolare. il libro
, il cuocerle le fa meglio mescolare. il libro della cura delle febbri, 1-8
si effettua il più rapidamente possibile. -chiusura per seconda
di coscienza vero e proprio. -secondo il filosofo tedesco f. brentano (1838-1917
per significato di prima intenzione quello che il vocabolo significa direttamente, ossia la cosa
, accentuazione. pascoli, i-941: il caro lettore, sia che quelle parole
pause e quell'uguaglianza d'intervalli, il caro lettore ci sentirà sempre quel ritmo di
uno fa nel tempo stesso di parare il colpo dell'avversario. 15. scherz
esempio riesumata la vecchia marsina, o il tricorno invece del berretto di pelo.
., 2-8 (228): il giovane... di subito fieramente
.. di subito fieramente peggiorò: il che la donna veggendo, aperse la
44-95: veggendosi indugiar la promessione, / il re di francia si tenne ingannato,
pur con dignitate. machiavelli, 1-vi-276: il re di spagna arebbe in questo caso
pensato come l'armi sue possino restare il gallo d'italia. nardi, 40
: ho le più serie intenzioni di fare il contrario. g. bassani, 5-28
, non avesse nessuna intenzione di affrettare il matrimonio. -avere intenzione di qualcosa:
questo verso fa effetto ed è quasi il colpo di scena dell'endecasillabo, va
intenzione. non c'è dubbio: il nonno è diventato matto. pratolini,
ora dando intenzione agli spagnuoli di dar loro il castello, ora trattando col duca di
.. d'introdursi secretamente ad opprimere il presidio spagnuolo che alloggiava nella terra,
isperanza. bresciani, 6-xii-51: ingannava il cuore materno di lei col darle intenzione
materno di lei col darle intenzione che il figliuolo fuggirebbe in sardegna. -d'intenzione
. muratori, 9-211: era [il principe] di mente svegliata e di buona
d'una intenzione. -fare il processo alle intenzioni: v. processo.
non opera se non chi non ha il libero uso della ragione. pascoli,
è senza mal del prossimo. ma il male lo fa, dirò così, senza
dirò così, senza intenzione; ché il mal tenere non è peccato di vera malizia
visto? ». nelly si sentì il sangue affluire al viso: « no no
realtà naturale, che si attua secondo il più « sottostante », ma ciò nondimeno
di interazione. vittorini, 7-85: il concetto arcaico di natura riesce molto comodo
di carattere tecnico. comisso, 12-21: il comando delle truppe interalleate era ancora nelle
. interallied (nel 1917). il termine fu usato con partic. riferimento alle
burchiello, 41: i fiorentini, il duca e'veniziani / compraron l'interame
, 2-9 (242): fu il dì seguente ambrogiuolo interamente pagato. castiglione
/ accartocciato dalla prima sbornia / sotto il nebbioso lampione. -per filo e
legato. leopardi, i-40: [il guidi] nudo intierissimamente d'affetto, in
, dichiarandomi di volere interamente condurmi secondo il suo indirizzo. alfieri, iii-1-135:
sp., 20 (344): il delitto è un padrone rigido e inflessibile
morte non si fondono intieramente a dare il senso d'un carattere etnico, finché
e dimostrò, per quello, che il primo suo guadagno si dovea imputare a
dovea imputare a la fortuna, et il presente accrescimento della dignitade alli suoi costumi
, 324: appresso avendo ottenuto il governo dell'africa, si portò molto
armi dell'esercito; che è compiuto con il concorso di più armi dell'esercito (
(una persona). buonarroti il giovane, 9-232: vedete / quel capitan
pasolini, 8-80: l'interazione fra il nominante e il nominato induce a un
8-80: l'interazione fra il nominante e il nominato induce a un esame dialettico della
magnetici. landolfi, 12-52: allora il suono sarebbe la reazione secondaria e necessaria
istante, con risultanti sempre diverse secondo il variare dei singoli impulsi e le modificazioni
binario2 (v.); cfr. il fr. entre-vie. interblòcco,
e cadére 'cadere '; cfr. il fr. intercadence, nel signif.
, senza interprete, esser quello [il cinocefalo] un simbolo del lunatico,
o scorciare l'anno ai magistrati secondo il favore... negli anni bisestili
: -certamente. piovene, 6-95: il notaio era riuscito a impedirgli di intercalare
di carta seta (carta velina) fra il testo e le tavole illustrative. -introdurre
è una cosa importante, perché frattanto il terreno si reintegra, si riposa.
dormia con soprasalti scuotenti che m'intercalavano il sonno lieve. = voce dotta,
'e calare 'chiamare'; cfr. il fr. inter caler (nel 1520)
quali si compie l'anno solare, e il quarto d'un dì, per lo
poi li dì, acciò che si ritrovasse il numero delli anni, li quali dì
e ducento giorni, non vi ponendo il mese intercalare. nardi, 6:
giorni al compimento dell'anno intero, il quale è misurato dal corso del sole,
ma che finiva però nel quarto, talcché il quinto soleva esser intercalare, cioè bisestile
volte sesto kal., n'è avvenuto il dirsi l'anno intercalare bisesto. botta
, 4-346: si decretò ancora, che il giorno intercalare al mese di febbraio si
gli intercalari, non si possa mettere il tempo certo della levata delle stelle e
col solare. manfredi, 3-43: il luogo dell'anno pompiliano, in cui
dell'anno pompiliano, in cui inscrivasi il mese merchedonio, non era in fine dell'
fine dell'anno, ma immediatamente dopo il dì 23 febbraio; e finiti i
i giorni dell'intercalare, si proseguiva il numero di quelli di febbraio contando,
contando, immediatamente dopo gl'intercalari, il dì 24 di questo mese. guglielmotti,
.. quando si rincontra un c'abbia il cervello intercalare come la luna.
con rapido ciclo vegetativo che tiene occupato il terreno nell'intervallo di tempo fra due
sostant. boterò, 508: il generale, fatti chiamare i frati a capitoli
, non è possibile ch'io replichi il verso intercalare. buonarroti il giovane,
ch'io replichi il verso intercalare. buonarroti il giovane, 1-581: seguendo sempre con
. b. fioretti, 2-2-124: il verso intercalare, il metro brevissimo sono apertissimi
, 2-2-124: il verso intercalare, il metro brevissimo sono apertissimi significamenti di cose
dopo un po'di pausa s'intonò il 'benedictus ', solenne, e cantando
coll'intercalare 'laudato sempre sia / il nome di giesù e di maria'. p
versi, o secondo che porta il soggetto: quasi sopraggiunto al soggetto che
bestia esemplare. carducci, iii-18-214: il poeta intonò l'estemporaneo epinicio, con
classica). guarini, 1-i-99: il primo si chiama coro intercalare, perché
e implacabile s'azzuffa / allentando all'ira il morso, / è trattato come l'
frequenza ripetonsi. foscolo, xv-471: il 'buon senso'è cosa bovina;.
, aveva preso un intercalare: « il cerchio si stringe, caro mio! »
i-24: che significa quell'* anathema', il quale per antichissima consuetudine è la parola
gli ultimi due versi [della stanza] il suo sentimento intercalare ad amore.
agg. einaudi, 1-554: [il costo del passaporto] non potrà..
giorni trecento sessantacinque: e tolse via il mese intercalarlo (cioè che ogni tanti anni
garzoni, 1-112: cesare, levato il mese intercalarlo, che s'interponeva tra li
carducci, iii-26-259: dobbiamo ringraziare il gregoretti d'averci dato una vita di
slavato, di cielo piovoso, per il primo atto. 4. sm.
nella realizzazione dei cartoni animati, prepara il numero necessario di disegni intermedi fra le
: avendo giulio cesare, nel riformare il calendario, constituito l'anno di 365 giorni
intercalazioni. nell'anno dell'intercalazione, il febbraio ha ventinove giorni. 2
fra due colture ordinarie, per consentire il riposo e l'ingrasso del terreno.
. fr. colonna, 2-4: il quale altro non era che innovazione del
l'altro spazio di due piedi, il quale legalmente si dice intercapedine, camina
volta, non c'era altro rimedio che il famoso « piedritto », o zoccolo
alle costole, a fare intercapedine tra il petto sudato e quello inamidato. montale
infiltrazioni dannose. -anche: spazio fra il fasciame esterno e quello interno. -in
]. e. cecchi, 6-9: il passaggio ad uno fra i tanti reparti
un leggero tintinno agli orecchi, ch'è il segno di questa pressione accresciuta. dizionario
è un locale a libera circolazione: quando il sommergibile è immerso, è totalmente invasa
è totalmente invasa dall'acqua; quando il sommergibile è emerso, l'acqua la riempie
entercedente. lacopone, 1-317: or aggiam il cor affisso / / nel figliuolo omnipotente
getti, chi dopo di quella spinge il grave in sù? intercédere1 (
di quelle prevaricazioni le quali erano sotto il primario testamento, quelli che son chiamati
dell'eternale eredità. ché là ove è il testamento, mestieri è che interceda la
tra spagna e francia, non vorrà mai il cattolico spiccarsi in tutto da inghilterra.
e incertezza. de roberto, 10-129: il gran rapporto del quale ho da occuparmi
da occuparmi è quello che intercede fra il sentimento e l'istinto. papini, ii-427
e l'istinto. papini, ii-427: il famoso 'abètissez-vous 'di pascal ha
intercedeva per lei, non la lasciò [il fratello] maritare. piovano arlotto,
ex [cellenzi] a e per il capitaneo del diveto e per questo de la
inghilterra, appresso della quale intercedeva anco il cardinale collignì. monti, 2-43:
. foscolo, gr., i-236: il propinquo / taigeto udiva strepitar l'arcano
/ tripudio, e i riti onde il femineo coro / placò lieo, e intercedean
sp., 27 (460): il papa... raccomandava il nevers
): il papa... raccomandava il nevers agli amici, intercedeva in suo
muratori, iii-308: buono è sempre il raccomandarsi anche a i buoni della terra,
. 4. stor. esercitare il potere di intercessione (v. intercessione
intercessione, n. 3); porre il veto. nardi, 72: se
veto. nardi, 72: se il senato perseverasse nella medesima sentenza, la
medesima sentenza, la notte prossima farebbe il dittatore, e se alcuno intercedesse,
b. segni, 31: il magistrato de'dieci... disse che
. pallavicino, iii-688: pregargli però il re di non tentar cosa opposta all'autorità
la lingua che viene ad esser morduta con il pane,... per
... per farti regittar tutto il boccone. = voce dotta,
24 (405): -m'ha detto il signor curato, che vi facessi coraggio
subito, e farvi intendere come il signore v'ha salvata miracolosamente...
stato questo fanciullo ricevuto né allevato come il figliuolo di giuliano. caro, 12-iii-39:
figliuolo di giuliano. caro, 12-iii-39: il capitan giovan battista corso mi richiede d'
oppenione di ciascuno; pensasi ch'egli ottenesse il detto governo per intercessione e mezzo di
intercessione e mezzo di tito giunio, il quale allora era molto stimato e poteva assai
prìncipi suoi protettori, otteneva da'papi il permesso di potere ristampare le novelle del
veto che un magistrato poteva esercitare contro il compimento di un determinato atto (riguardante
confronti di qualsiasi altro magistrato, escluso il dittatore, e agli altri magistrati nei
l'intercessione la quale voi acquistaste per il tempo passato per separazione, io che
degli altri, come in roma antica il poter tribunizio s'interponeva a quello degli
a far ottenere intercessione. buonarroti il giovane, i-536: il re de're
buonarroti il giovane, i-536: il re de're, vero e sovrano
salvò dall'oscuramento le generazioni intercesse tra il mancare del medio evo e le rivoluzioni
epistole], 363: così il nostro aiuto vien dalla vergine e da'santi
si accostava assai più al magismo puro il culto di mitra, uno dei genii
. grimani, li-5-82: dichiarò [il re] di non voler più che altri
, o tornare da federico e accettare il suo ufficio d'intercessore presso la moglie.
lorenzo de'medici, i-43: fece il cuore concetto di pregare gli occhi della
quali, essendo in lui, vedevano il suo grande tormento, che andassino referirlo a
acciò che, multiplicati gl'intercessori ed il numero de'testimoni del male suo,
pollice ai denti incisivi, per significarmi che il rettile non aveva più veleno. non
data la famigliarità di questi incantatori con il terribile intercessore di morte. 3
, investito di apposita autorità, esercita il potere di intercessione (v. intercessione,
si fa reo quello il nome del quale è stato apportato. quindi
, che più piacerà all'avogadore, il quale avrà interceduto, quantunque le più
si consulti al collegio dei quaranta, il quale è proposto a i giudici de i
squadra diretta a conquistare la palla durante il passaggio di un avversario a un compagno
impedire che qualcosa giunga a destinazione ostacolandone il passaggio o impossessandosene (con partic.
dei quali si vuole impedire che raggiungano il destinatario o si vuole conoscere il contenuto
il destinatario o si vuole conoscere il contenuto). sanudo, ii-329:
intercepte lettere dii duca di urbim, et il proveditor di bibiena scrivea a la signoria
: l'intendere dalle penultime vostre che il corriere di venezia è stato svaligiato ai
siano stati intercetti. monti, i-202: il non veder vostre lettere e il non
: il non veder vostre lettere e il non sapere che voi ricevevate le mie,
si dice essersi intercette lettere che avvertirono il popolo ad esser pronto la giornata di
, non facea nessun passo per intercettarmi il passaporto. mazzini, 5-82: quando gli
spedizione. calandra, 204: come farebbe il governo per sapere le cose, se
si dividessi, se non quel terreno il quale era stato intercetto dall'infame giudicio
suo padre in lisbona di avere intercetto il denaro del fisco. marino, 16-198:
guardia, distante mezza lega, facessi il tutto registrare acciò non fosse intercettato.
scherniti la stupida faccia; / come il cane talor, se gli è intercetta
. interrompere, intralciare (la via, il cammino, il flusso di qualcosa,
(la via, il cammino, il flusso di qualcosa, ecc.).
essere stato intercetto dal re di portogallo il commercio delle spezierie. tassoni, 6-30:
/ cinse d'armi e i cavalli il re d'intorno. p. verri,
ritornarcene in boemia, ovvero far sloggiare il nemico da maxen, d'onde ci
arteria polmonare ho intercetto a differenti riprese il corso del sangue. cattaneo, ii-1-15
sangue. cattaneo, ii-1-15: benché il naviglio americano fosse ornai divenuto potentissimo,
ornai divenuto potentissimo, non potè impedire che il commercio venisse intercetto. mazzini, 49-301
si avvinghiarono in un abbraccio, intercettando il passo ad ognuno. -rendere impossibile
un carcere orciso. loredano, 2-i-43: il riposo mi è intercetto, il sonno
: il riposo mi è intercetto, il sonno mi è interrotto. de amicis,
. de amicis, i- 584: il 'galileo 'andava innanzi lentissimamente dentro
dal bordo. 4. interrompere il passaggio della luce, di un'immagine
, perché a lor parere quello era il termine dove giungeva la voce ancor calda
del tramonto. bonsanti, 5-131: il sole giungeva, di sotto gli archi del
intercetta una parte delle immense sabbie che il reno riceve da'fiumi. 5
alla donna di casa che aveva intercettato il corpo del delitto furono date molte lodi
speravo che mi riuscisse qualche volta a intercettare il suo sguardo, ma ursula..
, 6-8: ali fu intercetto dalla morte il mese di settembre l'anno alighero 40
a destinazione; fermato o interrotto durante il tragitto o lo svolgimento senza che il
il tragitto o lo svolgimento senza che il destinatario ne sia a conoscenza (con
incursori aerei o di missili per dirigere il più rapidamente possibile i mezzi della difesa
, ix-231: mandono una lettera intercepta d'il duca di ferara drizata in campo al
sarpi, ix-21: considerando... il publico affronto per le lettere intercette,
intercetto da costanzo et esaminato, disse il vero de la venuta e potenza di gri-
, iii-1015: era intercetto quasi del tutto il commercio. c. i. frugoni
, 1-1-71: la comunicazione intercetta fra il palazzo delle tuilerie e il resto della
intercetta fra il palazzo delle tuilerie e il resto della città..., l'
, isolato. cattaneo, iii-3-30: il tirolo rimase intercetto e infine dall'austria
austria ingratamente obliato. idem, vi-1-27: il procedimento delle arti e dei mestieri è
. -irregolare, intermittente (il polso). malpighi, 1-242:
elmo nel collar s'innesta / scende il ferro, e la maglia apre intercetta.
essi intercetto. piazzi, 1-24: il numero de'gradi, intercetto tra la
posti i corpi in a, b, il punto, in cui l'ordinata alla
usurpatore. nardi, 57: il popolo romano ne riporterà la persona ed
popolo romano ne riporterà la persona ed il nome di giuntatore ed intercettore delle ragioni e
interchiuse lo fiume. groto, 1-53: il po... interchiude con l'
interchiuder sì lo spirito vitale, che il cuore perirebbe. -ant. circuire
ch'alia ragion fallace / s'opponga il vero e le interchiuda affatto / di refugio
1 due stati, i quali tenevano il mezzo d'italia, avea fondamento la
ripiglia, o dice di voler ripigliare il proposito... intralasciato.
lettera] la copia della lettera che [il re di napoli] mandò a noi
, accerchiato. giovio, ii-203: il re di boemia e la consorte sua sono
armata francese. viani, 13-39: dopo il vino, della maulina, giosuè carducci
di lucchesia interchiusa tra la freddana e il serchio. 2. impedito,
e rape, tagliandogli la pelle per il fianco intercedendola, e fra pelle et
poi da mangiare in abbondanza. buonarroti il giovane, i-586: le parentesi vogliono
vogliono esser brevi, cioè... il lungo riposo non debbe intercidere il filo
. il lungo riposo non debbe intercidere il filo degli esercizi accademici. f. cornaro
ritenga la spagna al presente altro che il nome della propria grandezza. -separare
... /... ivi il pelide / intercise i fuggenti. cattaneo
a quando a quando orma trisulca / il lineamento intercide. 2. precludere
[pisa] la via intercisa. buonarroti il giovane, 9-598: io t'ho
gl'intercide. siri, vii-557: il giorno seguente [partì] per assediare lanoy
cicerone volgar., 1-48: secondo il nostro costume, alli padri che male
interciso / mio viver lieto, e il mio morir s'indugia. machiavelli, i-viii-
ruinano e intercipeno tutte le lettere, il che ci dà molti desastri. guicciardini
azioni, e variano le disposizioni che il sole alla terra dona. lancellotti, 1-435
per una flussione di materia, essendo il contrario, cioè * non fluere ulterius e
, interciso e manchevole sovente ne diamo il fiore della lingua latina. citolini,
un pianto irrefrenabile. -maria! - il pianto s'arresta come un getto interciso.
: ne l'amato viso / geme il diletto suo tosto interciso. f. f
sp., 1 (7): il lembo estremo, tagliato dalle foci dei
ediz. 1827 (5): il lembo estremo, interciso dalle foci de'torrenti
e protectore della città di arezzo con il braccio di santo iacopo interciso et i
, nella morte di brandimarte. buonarroti il giovane, 9-809: fu concluso, /
, v-1-240: non fu concesso a tutti il ritorno interciso dalla cavalleria, che uscì
più o meno profondamente, dentato (il margine di una foglia). crescenzi
5. medie. ant. intermittente (il polso). galileo, 1-2-44:
ernia è tornata maggior che prima, il polso fatto interciso con palpitazione di cuore.
giorni che nell'antica roma seguivano il feriale e precedevano il festivo).
antica roma seguivano il feriale e precedevano il festivo). varchi, v-160:
insieme delle concezioni politiche che, rifiutando il principio della lotta di classe, sostengono
secolo, non lassando intrare al cuore il buon desiderio, interclude e impedisce lo
: se per la menda della galea il governatore volessi intercludere alcuna partita, la
. botta, 5-377: non era il re vicino! non a lui si doveva
come * in- terchiudere ': perciò il dire: ha interclusa ogni strada alla
alienazione e di divisione '. se il fondo è divenuto da ogni parte chiuso
effetto di alienazione a titolo oneroso, il proprietario ha diritto di ottenere dall'altro contraente
ha diritto di ottenere dall'altro contraente il passaggio senza alcuna indennità. ibidem, 1055
* cessazione dell'interclusióne '. se il passaggio cessa di essere necessario, può
reso impraticabile. gessi, 304: il fiume pare sia di nuovo intercluso, per
poi genova,... intercluso il commercio tra milano e spagna e disturbato anco
non vedeva quanto facile sarebbe poi stato il discacciar i spagnuolidi lombardia. 4
articolo precedente si possono applicare anche se il proprietario del fondo ha un accesso alla
le intercluse vostre aperse giuliano e per il presente vi manda. 6.
misurata al piede del fusto (e il diametro corrispondente di questo è spesso assunto
mezzo di colonna, e si toglie il diametro nella parte più bassa della colonna.
ornatissimi. barbaro, 130: il ristretto intercolunnio impediva il caminare, l'entrare
130: il ristretto intercolunnio impediva il caminare, l'entrare e l'aspetto
che tu potresti disegnare ogni cosa sopra il medesimo pezzetto di carta. ghislanzoni,
nicchie. carducci, iii-3-257: gelido il vento pe'lunghi e candidi / intercolonni
come un'arca d'aromi ultramarini, / il santuario, a mezzo la scogliera,
, 3-264: ad ogni mio cenno spedite il boy ad avvisarmi che l'intercomunale è
esplorare le vetture all'interno non era il caso; non tutte erano intercomunicanti.
. sm. ferrov. dispositivo che permette il passaggio fra due veicoli contigui.
, / acciò che l'intelletto abbia il suo lato / e che del tutto il
il suo lato / e che del tutto il cibo non lo impedia.
medie. di malattia che sopravviene durante il decorso di un'altra dalla quale è indipendente
2-59: a queste faticose esercitazioni ancora il dolore intercorre. martello, 182: dall'
e di vita. moravia, ix-144: il piano era... quello di
intercorso tra la fine della guerra e il ritorno alla normalità. = voce
. viani, 13-388: per tutto il tempo intercorso dalla mia definizione della vita
suono delle campane di nótre dame, il filosofo, camminando a capo basso, pareva
perché spalancava gli occhi e si slargava il colletto inamidato. 2. sm
. bencivenni [crusca]: sentono il dolore nel petto tra'muscoli intercostali.
nella stanza, quand'ebbe osservato, il chirurgo taurino. 2. bot.
della cura delle malattie [tommaseo]: il dolore si fa sentire più crudele fra
può essere sorda o sonora: come il th dell'inglese in thin o in then
, 27-13: l'antiquo aversario, il qual fece èva / all'interdetto pome
sessi non può... rendere piacevole il soggiorno fra'turchi a quei che son
, iii- 7-146: dover sentirsi interdetto il palazzo della signoria dal misero governo del
: lo scrivente vede apparire di lontano il filosofo estemporaneo giulio di canale a cui
canale a cui, non visto, fece il cenno che fanno le guardie ai quadrivi
che fanno le guardie ai quadrivi quando il transito è interdetto. '-in
c. e. gadda, 17-40: il premio più ambito era a sinistra,
g. villani, 7-66: come il legato vide i messinesi così male disposti
ripiegato,... ed era il certificato di curia comprovante che il prete di
era il certificato di curia comprovante che il prete di passaggio non era stato sospeso
appunto fossi un interdetto, / anco il parlar col naso / oggi s'ha per
a polizia e milizia che mi sequestravano anche il foglietto di appunti, dovetti comprendere di
con una intera nazione, durante tutto il corso della guerra, è..
: « fate una cosa, » disse il frate: « andate ad aspettare in
oh dolce amica, che studi! il guerzoni che parla delle lave ardenti della
5-26: restava a guardare, interdetto, il poco denaro che teneva nella mano aperta
: quando pregai una signorina di suonare il pianoforte,... la vidi
-le dissi. mi guardò interdetta. -è il mio nome, - le dissi.
con passi rapidi e netti, e il moto le scorre dai piedi al capo per
= deriv. da interdetto1 attraverso il fr. [sire dans l']
. bembo, 10-ix-189: quando bene il duca avesse fatto quel interdetto, due
monti, xii-6-136: recati alla mente il rigoroso interdetto posto già dal salviati a
voci latine. cattaneo, i-2-387: il papa onorio iii vi aveva proibito lo studio
: fino allora era stato peccato mortale il pur nominare napoleone... allora
a seconda che sia volta a promuovere il ravvedimento del colpevole o a punirlo)
persona o alle persone da essa colpite il godimento di determinati beni spirituali, cioè
.: interdetto generale personale) o il territorio di tale comunità (interdetto generale
. ariosto, cinque canti, 2-25: il re de'longobardi,...
fermo e lucia, 567: il primo che, disertando la sua parrocchia,
rifuggito in campagna, lo richiamò egli [il cardinal federigo] con rampogne e con
davan senza viatico. -per estens. il documento contenente la pronuncia di tale sanzione
due dita: quando gli tolsi il legaccio il sangue schizzò violento contro
: quando gli tolsi il legaccio il sangue schizzò violento contro il muro
legaccio il sangue schizzò violento contro il muro: era tagliata l'arteria interdigitale:
interdigitale: biso gnava cercarne il moncone con una pinza, e legarla.
b. croce, i-4-289: il positivismo insisteva sulla interdipendenza dei fattori sociali
la gente non ha quattrini. mi faccia il piacere la congiuntura! è come l'
dispositivo che ha la funzione di rendere il funzionamento di un'apparecchiatura dipendente dal verificarsi
un tomo. tasso, n-ii-361: s'il nutrimento non potesse molto alterare i corpi
, 1-88: io non v'interdico il parlar nostro natio, ma sì bene il
il parlar nostro natio, ma sì bene il parlare sconcio e inetto. galileo,
determinazione, sarebbe necessario proibir non solo il libro del copernico...
rispetto assoluto della regola che interdice scrupolosamente il superfluo. -in relazione con una prop
fioretti di vite, 209: elli ragunò il popolo e comandò che tutti avessero le