davila, 95: avevano fortificato anco il borgo di porte- retto con due capaci
degl'inimici. gualdo priorato, 3-iii-146: il viceré, sentendo l'inimico vicino,
... amò meglio, lasciato il partito più sicuro, andare a tentare
conv., iv- xn-3: [il traditore] ne la faccia dinanzi si mostra
aretino, v-1-770: di ciò rende testimonianza il sopra- giugnermi de i duecento scudi mandatimi
, ed or con quella / che il venusino inimitabil vate / produsse al mondo.
tommaseo, 15-240: imitano l'inimitabile e il non imitabile. -che è
. d'annunzio, v-2-1: 'il venturiero senza ventura e altri studii del
, in bellezza inimitabile / da pennello il più industre. foscolo, iv-361: la
che inimitabilmente / la gloria onniceleste ha il nome d'io / nel petto della
, inimmaginabili. gioberti, 5-64: il desiderio... tende a un bene
distanze infinite. ungaretti, xi-28: il dio ebreo non è immaginabile...
eccezionale, straordinario; sorprendente. buonarroti il giovane, i-419: come che cotali vasi
non meno del sentimento morale era offeso il sentimento politico da quella mutilazione inflitta alla
. e per essere tali devono abbandonare il programma eclettico. l'hanno abbandonato.
, inintelligente. idem, iii-27-267: il nichilismo russo... prese significato europeo
. de sanctis, ii-13-438: dunque il principio di tutte le cose è uno
vittorini, 7-88: non solo è il represso che funziona come inconscio ma anche
represso che funziona come inconscio ma anche il vecchio, il mitico, il sopravvissuto,
come inconscio ma anche il vecchio, il mitico, il sopravvissuto, tinintelligente.
ma anche il vecchio, il mitico, il sopravvissuto, tinintelligente. =
mazzini, 21-365: da queste mediocrità il materialismo s'è diffuso alla gioventù,
loro sorte. oriani, x-13-238: il materialismo storico è soltanto inintelligenza della storia
che lo somiglia? rosmini, xxv-185: il concetto della 'materia '..
, quantunque impossibile sia a umano ingegno il penetrarne il midollo de'sentimenti, tuttavia
impossibile sia a umano ingegno il penetrarne il midollo de'sentimenti, tuttavia, discorrendovisi
dei filosofi. leopardi, ii-235: il linguaggio poetico greco divenne certo inintelligibile
. pirandello, 9-210: si sa che il libretto d'un melodramma, a rigore
farsi capire, a comunicare con chiarezza il proprio pensiero (una persona).
se mi trova inintelligibile, cerchi sempre il modo di spiegazione più semplice.
d'annunzio, iv-1-439: giungeva fioco il suono del pianoforte, e inintelligibile, aumentando
e però non teme i destini né il mondo inintelligibile ». = voce
crepitio se ne distingue / che tiene il fiato ininterrottamente. moravia, viii-173: non
. d'annunzio, 5-482: il canto persiste, ininterrotto e pur non
di anelli ininterrotta. soldati, 2-139: il silenzio ininterrotto e l'immobilità di ognuno
e di rive,... mostrava il nudo della terra e dei tronchi.
uso avverb. deledda, i-190: il vento soffiava ininterrotto come sulla vetta di
casaregi, 167: posseder giustamente il poco è meglio / che possedere iniquamente
poco è meglio / che possedere iniquamente il molto. foscolo, viii-237: i popoli
, 861: parrebbe ch'io chiedessi il perdono delle colpe che non ho;
iniquamente imputatemi. marinetti, 2-i-362: il maggior valore del prodotto è...
valore del prodotto è... il risultato esclusivo del lavoro e a questo deve
magno volgar.], 4-27: il peccatore è laudato ne'desideri dell'anima sua
maffei, 5-5-296: proibir sotto gravi pene il metter mano ne'muri, il farvi
pene il metter mano ne'muri, il farvi fori, il fabricar dentro nuove
mano ne'muri, il farvi fori, il fabricar dentro nuove muraglie, deformando ogni
. cavalca, iv-15: ci amonisse [il figlio di dio] che vi convertiate
f. f. frugoni, vii-478: il tuo naso rinversato è carattere chiaro della
aveva... ingannato e imbrogliato il generale viani. 2. mancanza
brusoni, 2-132: la fortuna suole il più delle volte nelle azioni umane promuovere,
quella iniquità, che si ricopre sotto il manto onorevole di giustizia, è doppiamente
, essendo, da una parte, incontestabile il diritto di proprietà ne'suoi limiti,
affama l'industria. moretti, i-314: il grande progetto che romperà le vecchie iniquità
all'iniquità, non curando ciò che il dovere vi prescriveva. 3.
fatto prigione un villano in cavarzere, il quale con violenze, rubamenti e altre iniquità
hanno né la natura inclinata, né sufficiente il cuore e la mano. ferd.
mano. ferd. martini, 5-164: il disegno di legge era una iniquità:
di cristo crocifisso. nel sangue troverete il fuoco dell'amore; nel sangue si
te maledetto. savonarola, 13-i-97: il demonio la 'nganna [l'anima] /
l'ombre caliginose delle sue iniquità gode il lume della pietà divina. muratori,
potente la limosina per impetrarci da dio il perdono, se per disavventura ci siam lasciati
solitudine. nardi, ii-82: prese il pontificato con grande espettazione: alla quale
ha gettato. carducci, ii-2-155: il tempo e il caso e più che altro
carducci, ii-2-155: il tempo e il caso e più che altro una costante
seneca volgar., 3-199: egli percosse il capo al muro per sì grande iniquità
. iniquitàre (itala), che traduce il gr. dsixéco 'opero ingiustamente,
con un pezzo di querciuolo in mano il persecutore iniquitosamente perseguitando, e quello fuggendo
stranamente, / tal che di quel vedendo il sangue uscire / il gran centauro iniquitosamente
di quel vedendo il sangue uscire / il gran centauro iniquitosamente / li corse addosso
, i-16: e 'l signore lodò il fattore della sua iniquizia, con ciò
jennaro, 82: io vegio il mondo in cotanta iniquizia / che la fè
tra lo stato futuro, in cui il regno della giustizia fulgida verrà instaurato,
. bibbia volgar., ix-71: il buono uomo referisce le cose buone dal
non conosciuta, tu ora l'amante, il quale io lungamente ho aspettato, possiedi
figlia ardisti iniquo e insano / macchiare il puro e virginal candore. leopardi, 8-59
capo iniquo. leopardi, 7-83: cieco il tuono, / per l'atre nubi
tasso, 4-22: in questo suo pensier il sovragiunge / l'angelo iniquo, e
e punge. -sesso iniquo: il sesso femminile, le donne. n
iniqua / contorta la serpe / va per il sentiero / e balza e morde al
dee., 1-1 (71): il popolo di questa terra, il quale
): il popolo di questa terra, il quale sì per lo mestier nostro,
quale sì per lo mestier nostro, il quale loro pare iniquissimo...,
interrotta. alfieri, 1-45: puro il suo cor, mai di sì iniqua fiamma
(113): era... il capo de'bravi, quello a cui s'
saperlo. -ant. che costituisce il compenso per un'azione malvagia, scellerata
sento. g. villani, 12-58: il papa voleva che per lo nostro comune
di notte... -dirà il lussurioso che arà il pensiero gattivo: -questa
. -dirà il lussurioso che arà il pensiero gattivo: -questa è soza cosa
carducci, iii-28-235: accuso... il signor agente, di oltraggio, d'
pananti, i-201: no, disse il mospi, miglior mezzo scorgo / che di
miglior mezzo scorgo / che di volgere il secolo in favilla; / portiam la morte
io pongo la medaglia di ronchi: il segno della più alta vittoria sopra il
il segno della più alta vittoria sopra il mondo iniquo. -ottenuto in modo
iniqui / o di superbe violenze, il lieto / tempo goder de la stagion fugace
. ariosto, 34-64: renduto ha il vostro orlando al suo signore / di
dovea in favore, / n'è stato il fedel popol più deserto. tommaseo [
inseverivano di soverchio e rendevano intollerabilmente acerbo il dogma cattolico. 2. per
di guerra ratti-opizzoni, dovendo insevire contra il più indiziato fra i figli di un
l'unzione possibile, perché non cigolasse il carro diretto a portare il reo alla
non cigolasse il carro diretto a portare il reo alla forca. c. e.
alla macchina! » le gridò ancora il brigadiere, da fuori: mentre la
1-272: due pensier limitan noi: / il buono e reo; perché ciascun sé
4-58: a destra stanno i clericali, il partito del 4 sillabo ', che
lo stato legale,... mantenendo il paese sotto l'impressione della precarietà e
imbarazzato, vacillante (un gesto, il passo, il comportamento). moravia
(un gesto, il passo, il comportamento). moravia, xiv-45:
intrinseco. rosmini, xxv-238: il principio senziente che si trova insidente in
dipendente dalla volontà d'alcuno individuo, sia il principe, sia qualunque altro; ma
.: nella filosofia di gioberti, il permanere dell'esistente nell'ente, in
rezasco, 1168: in venezia, [il luogo] dove si pagavano le gabelle
e per terra,... dopo il 1415 denominata 4 dell'
mezzi. cavalca, 20-19: il nimico isconfitto trovava nuove insidie contro a
è che la notte vegghi, e il giorno tenda inganni e insidie. loredano
ogni tempo, e più nei nostri, il loro rendez-vous nelle gran città. foscolo
esitazione dei rivoluzionari piemontesi e lombardi, il tradimento del generale la tour, le insidie
imboscata, che si appostano in agguato; il luogo dove viene teso un agguato,
e potente al male, come riseppe il luogo dove gli stati congregar si doveano,
con animo deliberato, quando fosse raunato il consiglio, di uscire all'improvvisa d'insidie
senza risparmio. sarpi, ix-113: entrò il primo, e fu seguito da tutta
, 306: presero li ambascia- tori il cammino di genova, dove, perseguitati dal
[gli animali] si fermano a considerare il vestigio umano impresso ne l'arena e
tall'ora in su per l'onda il pesce / andar guizzando, e ne l'
amo e con la rete / tentò predarlo il pescator, ma invano; / ch'
la fortuna. musso, iii-45: il mare s'armò contro di lui come un
nien- t'altro che la lotta contro il male... il male è la
la lotta contro il male... il male è la continua insidia all'unità
: non permise [cristo] che il diavolo lo tentasse, se non dopo
diavolo lo tentasse, se non dopo il battesimo, acciocché egli mostrasse la forma della
lei s'intrichi / l'alma inesperta e il timido pudore. gnoli, 1-163:
ammàina! /... è il novilunio; / la sirena un'insidia /
. causa delle donne, ii-461: il pregiudizio di non istruire le femmine è
cerca di macchinare insidiamenti coverti et usurparsi il potere altrui. insidiante (part.
, 10-8 (469): per questo il lacerate, minacciate e insidiate. caro
ogni banda. davila, 358: il duca,... che desiderava d'
e scamparono la morte. non però il re desistè dall'insidiarli. goldoni, xii-613
, / né temer che t'insidi oronte il trono. cesarotti, i-xxviii-8: s'
. giuglaris, 372: volpe è il politico, non può non fingere;
, non può non fingere; avoltoio il ladro, non può non insidiare.
guicciardini, i-15: per sospetto che il pontefice non insidiasse alla sua vita,
non capitò però mai ella a credere il servigio indrizzato ad insidiare la sua onestà.
una fabbrica industriale, vi si ammala: il capo degfindustriali insidia al suo onore.
nimico non cessa di tentare l'uomo il giorno e la notte, sforzandosi d'
della storia, comunque determinate, insidiavano il concetto di svolgimento, e l'incremento
che la insidia. loria, 5-33: il vento alzava i palloncini...
direzione e sparì per un viale dove il vento gl'insidiasse meno la sua corona.
4-312: la fera insidiata, odendo / il frequentar di strepitosi colpi, / teme
ne'capelli proserpina, che or sotto / il tartaro dimori tenebroso, / ora all'
ora all'olimpo di bel nuovo adduci / il corpo tuo in istagion pe'frutti.
1-65: nelle città piccole come questa il buon nome di una ragazza è vigilato
, viii-566: era auso di dire quello il quale era provisore della sua città e
da siena, 167: chi perverte il bene in male, è insidiatore;
vita. metastasio, 1-5-145: tu contro il mio divieto / in media entrare ardisti
insidiatore. foscolo, xvii-75: voglia il cielo che le vostre passioni non vi
io nimico. loredano, 1-210: confessato il violatore del mio letto, l'insidiatore
vostra onestà, altramente questo ferro sarà il tormento che trarrà a viva forza dalla
] un sodomita avrebbe troppo incrudelito contro il maestro e messo in luce sospetta se
illibato / letto non giunge nella notte il passo / d'insidiatore adultero. bocchelli
lingua, quasi amorosa insidiatrice, ecciti il volere, lo spinga. 5
procedere più occultamente si attaccano a corrodere il campione del peso. = voce dotta
. bocchelli, 1-iii-780: scorreva [il fiume] insidiosamente veloce.
nelle umane vicende i gioiosi intervalli fra il pericolo evitato e quello che sovrasta ne inebbriano
insidiosità, inevitabili nella politica e che il machiavelli riconosceva e raccomandava pur provandone a
insidiosa. capriata, 559: considerò il decreto, e trovatolo troppo cavilloso e insidioso
prese la via di sciampagna per tenere il nemico sospetto a qual parte egli fosse per
e rendersi a questo modo meno insidioso il cammino. aleardi, 1-189: vedeva
santa pace promove per tutti i mezzi il profitto de'suoi e la gloria di
tramagli, li tendono e aspettano astuti che il pesce vi s'ingarbugli per poi salparli
] mussolini fu così insidioso da minacciare il piombo ai partiti socialisti, ma non
simil. e al figur. buonarroti il giovane, i-567: là dove più il
il giovane, i-567: là dove più il desiderio e la speranza, insidiosissimi uccellatori
può uccidere infedel. montale, 5-18: il grillo insidioso buca / i vestiti di
libro di prediche [crusca]: il demonio contro le nostre anime insidiosissimo.
. chiabrera, 1-i-317: volgi irato il tergo, / se canta circe insidiosa
. insidiosétto. fantoni, ii-230: il mio fedel germano / stringe la man
ed all'adolescenza / pervenuti, mangiaro il pane affatto. parini
/ centro di morte, che ricuopre il musco, / dormono insieme ineccitabil sonno
d. bartoli, 9-30-188: nacque il padre della greca eloquenza demostene sì mal
insieme, molti insieme: per indicare il complesso, la totalità di persone o
a riguardare. caro, 9-1-74: il mostrar di credere quel che dice,
grida di viva roma e viva il nostro esercito. -per indicare compattezza
233-8: send'io tornato a solver il digiuno / di veder lei che sola al
sola al mondo curo, / fummi il ciel et amor men che mai duro,
contrastanti, o per porre in evidenza il sommarsi di una qualità a un'altra
lor viaggio torto, / e vedi il veder nostro quanto è corto. boccaccio
e teme, e gli rimorde insieme il core / sdegno, vergogna, conscienza
, amore. bruni, 278: lasciasti il tebro e le sue pompe insieme,
/ dici di amarmi, ma non dici il vero. foscolo, iv-406: fatale
malizia insieme. d'annunzio, iv-1-91: il piccolo teschio d'avorio...
ascoltare insieme la fuga degli attimi e il battito di quel cuore. cassola, 6-28
corpo me- desmo insieme insieme / aborrisce il serpente, ama il consorte. salvini
insieme insieme / aborrisce il serpente, ama il consorte. salvini, 39-i-31: i
troppi insieme, che forse non sarebbe il meglio. m. villani, 9-91:
a poco insieme, ma cacciò fuori il franco e nobile spirito. -tutto
. cassola, 6-164: disse che il caldo era venuto tutto insieme.
grandi, che aveano mal volere contra il popolo, furono molti allegri, credendo
molti allegri, credendo si dividessono insieme il popolo. leggende di santi, 3-161
: essendo con le sue galee sovra il mare di pisa, per fortuna di mare
anticamente può trovarsi posposto nel caso che il complemento sia costituito da un pronome personale
e a orlandino de'medici... il mandò. lorenzo de'medici, i-31
mirino, vi vergognate di non approvarne il giudicio, seguitarne gli errori, imitarne
: nessuno avrebbe sospettato ch'io covava il disegno... di correre il mondo
covava il disegno... di correre il mondo insieme a voi. pavese,
con pablo. cassola, 4-53: il cappellano era insieme a un soldato.
esempio. d'annunzio, i-91: il fiume è pieno di riflessi; a schiera
, non mai due volte configura / il tempo in egual modo
. rajberti, 2-127: presenta [il louvre] un insieme di tanta grandiosità,
: 'l'insieme'è ripetuto dai musicisti per il tutto di un lavoro musicale. e
s. maffei, 5-5-195: formasi il tutto insieme [nell'anfiteatro]..
in grandissima parte, la composizione e il tutto insieme del quadro. cesari,
, la natura altro non è che il tutto insieme delle cose create. b.
, accozzaglia. viani, 19-102: il mio padrone, evidentemente, faceva un
: andare a male, coagularsi (il latte). -andare insieme la testa
la ragione. piovene, 6-293: il federale s'infuriò e lo mandò a
ha fatto apposta, nel qual caso il discorso da farle è d'altro tipo »
dell'ombra] si congiungano insieme infra il lume e '1 corpo ombroso.
, quasi nuovo escu- lapio, che il porre insieme cotai fragmenti possa farla riusci
). della casa, 5-iii-94: il duca di fiorenza aveva fatto duemila fanti
insieme. davila, 169: aveva il duca... rimesse insieme le sue
). ariosto, vi-99: è il maggior tristo... che sia
,... ecco arrivarmi sopra il singular don diego di mendozza. cellini,
sollecitamente, avevo messo di già insieme il giove d'argento. rusconi, 27:
la seguente figura... mostra il modo narrato da esso vitruvio del porre
è infelice. lanzi, v-343: il suo esemplare era il solo coreggio; e
, v-343: il suo esemplare era il solo coreggio; e felicemente lo rappresenta
stati lasciati dal poeta ai signori e il regno nell'insieme lasciato dal poeta in repubblica
ha insieme però le schiere tutte / il potente tiranno anco ridutte. buonarroti il
il potente tiranno anco ridutte. buonarroti il giovane, i-468: gran libri di annotazioni
saba, 133: e giusto stiano insieme il marito e la moglie, quando iddio
che modo fosse da tenere per adempiere il commesso officio. velluti, 28:
perseverarete nella malizia, e voi e il vostro re insiememente perirete. boccaccio,
è la preparazione d'uno sperimento, il quale voglio che insiememente prendiamo. -con
. cavalca, 6-1-421: insiememente fu creato il tempo, e la prima materia,
, e la prima materia, cioè il cielo empireo,... e la
, riceve la sua mercede e rauna il frutto in vita eterna, sì che insieme-
): narrato poi da messer lionato come il caso era successo, restarono tutti d'
piacevole risposta giustificò se stesso, placò il maestro e insiememente il lodò. vico,
stesso, placò il maestro e insiememente il lodò. vico, 65: il
insiememente il lodò. vico, 65: il divin volere diventa proprio e vero moto
andava aggirando all'intorno ingegnandosi di ferire il duca, ma faceva poco profitto,
nuovi. boccaccio, i-120: preso il cibo, il duce insiememente con fiorio
boccaccio, i-120: preso il cibo, il duce insiememente con fiorio cercarono i notturni
/... / che si congiunga il vostro piacimento / insiemormente co lo voler
, perch'a ragion ti mira, il garro, / anzi temo da noi
, i-2-156: tu ingegnato d'insieparti / il capo di una svelta densa fratta,
fratta, /... / arresta il passo nel novale aprico.
siepi. lucini, 6-m: il mondo appare alla sua indagine...
. castiglione, 650: mostrailo [il libro]... al maestro miranda
cicognani, vi-11: alla scuola familiare [il magnifico] apprende... il
il magnifico] apprende... il culto della bellezza, la passione per
, la passione per l'arte, il gusto alla compagnia degli uomini insigni.
. delfico„ i-350: non è facile il dire quanto questo nuovo piato costasse al
volgari e poveri di spirito, eccetto il cardinal borromeo e il padre cristoforo.
spirito, eccetto il cardinal borromeo e il padre cristoforo. 2. per
del v atto, ove ottavia implora il soccorso di seneca, per liberarsi colla
antiquario, e vi farà grande onore il pubblicarla colle vostre illustrazioni. carducci,
vostre illustrazioni. carducci, ii-6-13: il tempio ed il cenobio per riverenza di antichità
carducci, ii-6-13: il tempio ed il cenobio per riverenza di antichità e di
nobil donna; ed avanti di essa il genio alato, piegando un ginocchio a
piegando un ginocchio a terra le offeriva il mondo, sopra 'l quale essa con una
immenso denaro quella insigne biblioteca allessandrina che il padre avea cominciata. manzoni, pr
di s. lorenzo, se il cielo è sereno, si vede per due
lesione del ventricolo reso incapace a ritenere il cibo. spallanzani, iii-265: una
metallo che ci mandano, e così continuare il rovinoso commercio a nostro danno coll'insigne
. zilioli, ii-6: perdonò tuttavia il giustiniano ad un tedesco che gli sparò
giustiniano ad un tedesco che gli sparò il moschetto nel petto senza però
che prendesse il fuoco, parendogli che fosse stata audacia
col conte su la noia; e il mio pensiero, correndo troppo, ha lasciato
che alcuna abbia accusato di furto insigne il suo autore. delfico, ii-52:
,..., si mostrò il primo giorno in aspetto di una sottile
bergantini, 1-415: succede al fiore il seme / piccolo, che striato in
fronte, e dipoi prende / insignemente il ben rosso colore. parini,
, colle quali illudersi dagl'idioti medici il povero volgo. milizia, i-227:
a capriccio. cesarotti, 1-xx-125: il quadrato... è una figura
una figura triviale e insignificante, laddove il triangolo desta al primo aspetto l'idea
non saranno fatti inopportunamente per isfug- gire il silenzio. mazzini, 24-100: avete ben
sebbene insignificante come corso d'acqua, il fiume operava un taglio netto nella campagna
o stima. -anche: inespressivo (il volto). alfieri, 7-141:
volto). alfieri, 7-141: il poco che ho lo dirò a voce a
loro venuta qui; ed è meglio il terzo insignificante che l'altro. pananti
. orioni, x-25-146: tu sei il solo erede, e l'eredità non
cifra assoluta e in percentuale, e il dott. cècere... restasse in
insignificanze moderne, si diede a cercare il sodo e il fondamento dell'arte. milizia
si diede a cercare il sodo e il fondamento dell'arte. milizia, vi-212
sforzo del filosofo « estetico » contro il filosofo « anestetico »... è
tenuità... della mia persona [il sovrano] si degnò d'insignire col
. garibaldi, 3-135: insignitelo [il dittatore] del supremo potere per due
di giacomo, i-483: ci volle il bello e il buono per metterli fuori!
i-483: ci volle il bello e il buono per metterli fuori! vi riuscii soltanto
x-38: in quella funzione, tanto il consacrante quando il consacrando si presentano al
quella funzione, tanto il consacrante quando il consacrando si presentano al pubblico come insigniti
v-1-1050: un ufficiale esemplare... il capitano vadalà, insignito di diciotto ricompense
valore. pirandello, 6-495: era il venerando professor zeme,... insignito
distintivo. bocchelli, 14-278: insignito il capo di un maestoso e fiammante «
tutte le facoltà dello studio fiorentino, il busto di dante è sovrapposto.
cardarelli, 997: scrive [il cecchi] delle pagine stu
t'insignorisci). acquistare o conquistare il potere di signore, il dominio,
o conquistare il potere di signore, il dominio, la sovranità di un territorio,
g. c. croce, 37: il re alboino... si era insignorito
quasi di tutta l'italia, tenendo il seggio regale nella bella città di verona
importante fortezza. papi, 1-3-38: il massena... si era insignorito dello
x-7-63: l'austria... aveva il medesimo torto dei settari insignorendosi di roma
impossessarsi. leonardo, 2-648: tutto il suo intento era insignorirsi di quelle due
del povero giulio. botta, 6-i-162: il popolo di nuovo porto corse a calca
di quaranta pezzi di artiglierie che difendevano il porto. foscolo, viii-25: i
insignorirono di tutte le scuole, e istillarono il loro odio e i loro pregiudizi a
italiana. mamiani, 4-353: mostrasi il clero qua e là bramoso ed artificioso
1-ii-279: insignoritosi della sua persona, il domanda che cosa l'avea costretto a ribellarsi
, fino a condizionarne gli atteggiamenti e il comportamento; accattivarsi il favore, la
gli atteggiamenti e il comportamento; accattivarsi il favore, la simpatia, l'affetto
vi infusero nel reale de l'animo il cortese di quelle grazie con le quali
). firenzuola, 274: appostato il più tenebroso tempo della notte, quello
della notte, quello cioè nel quale il sonno col primo impeto si insignorisce de'
a la virtù, come quella che aiuta il corpo ad insignorirsi de l'animo e
cura e gelosia dell'onor suo va ricercando il verisimile delle cose per aprir così la
del cuore umano v'ha fatto sbagliare il mio carattere, aiutata da quel troppo
. pavese, 2-237: nel ricordo il tumulto si placa. ciò si dice,
che ha saputo insignorirsi delle cose attraversi il distacco, l'assunzione del naturale all'assoluto
che necessariamente bisogna spenderci nell'apprendergli [il latino e il greco] e per
bisogna spenderci nell'apprendergli [il latino e il greco] e per la rarità di
che di essi s'insignoriscono, fanno il lor posseditore notabilmente risplendere. baretti,
baretti, 6-328: se volete seguire il mio consiglio, insignoritevi del latino e
essendo e non potendo insignorirmi bene bene, il pensiero in fummo e la villa in
. moretti, iii-366: non nascondeva il desiderio, l'ambizione d'insignorire,
tr. letter. conferire la sovranità, il dominio di un territorio, di uno
, abbellire. tausilio, 3-23: il buffon diverai della brigata, / e nulla
: lo stemma ducale dei colonna insignorisce il bacile della fontana asciutta, ricolmo di
4-i-145: rifà di pelacani, / che il delitto insignorì, / il vivaio dei
/ che il delitto insignorì, / il vivaio dei bali. = denom.
lvi-350: in alcune altre [terre] il popolo solo è insignorito e solo governa
.. insignorita della capacità di articolare tutto il periodo nel giro della strofe con perfetta
nei sili. einaudi, 1-537: se il laureato si fosse presentato in maniche di
maniche di camicia, disposto, a fare il garzone di campagna,...
piano di carico e dei trasportatori per il deposito nelle celle. =
insilatrice, sf. macchina per il carico dei sili verticali con foraggio preventivamente
da una tramoggia su cui viene scaricato il foraggio, da un alimentatore a nastro
a coclea e da un ventilatore che lancia il prodotto fino in cima al silo attraverso
i grandi della scozia, tacitamente insimulandone il re per architetto. s. mazza,
io, regola de gli astri, il ver non simulo; /...
. caviceo, 1-118: non fece il simile il grande alcide tra gli eroi
caviceo, 1-118: non fece il simile il grande alcide tra gli eroi di la
prova d'insencerità. silone, 5-26: il flagello della nostra epoca..
uomo. piovene, 7-141: il desiderio di scrivere per i posteri è nell'
di scrivere per i posteri è nell'artista il fon damento stesso della vita
qualsiasi con la speranza che essa regga durante il breve tempo della nostra vita.
delle parvenze. pasolini, 2-71: sono il diavolo, è vero, /
/ ma tu non mi temi: / il tuo aspetto timido / è dunque
promise venire in gaza la sera, posto il sole. poesie bolognesi, xxxv-1-768:
. pascoli, 271: tre volte il prato parve un altro, insino / che
. bacchelli, 2-47: mi riserbo il diritto insindacabile di andare a morire in
. levi, 2-321: aveva [il re] una corte, e dei ministri
come monarca di diritto divino, nominava secondo il suo insindacabile arbitrio, e revocava a
teocratici » (un presbitero) eserciti il diritto dell'ultima parola su tutto quanto
. a e serve per indicare sia il punto di arrivo di un movimento sia
. pascoli, 1193: allora in prima il mal serpente infranse, / per farsi
costrutto, / insino al cielo, il termine d'italia. d'annunzio, iii-i-
/ di chiassi, fatta negra come il mare. -seguito dalla prep. in
i grossi arabi di quello paese, ma il paese d'assiria, persia..
del mercato. 2. indica il limite di tempo al quale si estende
: portato in piazza e statogli tagliato il capo, fu insino alla sera spettacolo a
, fu insino alla sera spettacolo a tutto il popolo. tanara, 19: ma
l'intrepidezza che dee avere egli in conservare il posto insino alla morte. foscolo,
, 6-i-122: insino a quel momento il rispetto pel suo rango m'aveva tratto
lei ch'a tanta spene / alzò il mio cor: ché 'nsin allor io giacqui
, / se più non m'arde il caro signor mio. rinaldo degli albizzi,
3. indica l'inizio nel tempo, il punto di partenza di un'azione,
, siccome egli è eternale, così il mondo sarebbe essuto insino d'aberterno com'
redi, 2-61: ricordo come insino sotto il dì 3 di ottobre...
a tavola. 4. indica il limite di una quantità, il termine
. indica il limite di una quantità, il termine ultimo di una numerazione o di
giov. cavalcanti, io7: volle il comune che... ogni bocca,
5. indica l'effetto, il risultato, la conseguenza a cui portano
lor faccenda, insino a farsi venire il barbiere a casa per paura di non andare
40: ma privato dalla mensa [il frate colpevole], questa sarà la ragione
mento avesse la gorgiera, / conquisterebbe il mar, non che la terra. pulci
livio volgar., 3-120: già il fumo per gl'incendii de'campi e
* insinistrarsi ', cocuzze! (esclama il signor de nino, registrando questa voce
del sol; / ma per tanto il sì gran lume / insinóra ha per costume
una legge... comandava che il catasto dormisse per insino a tanto che
per insino a tanto che nuova legge il destasse. firenzuola, 295: né mi
capponi, 1-i-423: in altri stati il libretto, quando sia giunto a certa somma
insino a tanto che pagasse e rendesse il debito. detti del beato egidio, 256
accattivarsene l'amicizia, la fiducia, il favore, la simpatia o di indurlo a
modi, maniere, discorsi, anche il tono della voce). chiari,
spirito e di modi più insinuanti che il fratello, non è mal veduto. cuoco
, la servilità insinuante e loquace, il malanimo di quell'uomo mi avrebbero certamente
: a meno che... -fece il matti con un sorriso insinuante, fermando
animo. de roberto, 4-48: il dubbio atroce, insinuante, rinascente non
. cantini, 1-27-181: perché il male non riesca fatale...
... qualche rimedio che corrobasse il capo e fosse contrario alle flussioni.
alle flussioni. molineri, 1-4: il farmacista attanagliò una presa di tabacco degna
. tornasi di lampedusa, 294: il prete dovette inginocchiarsi lui per insinuargli la
una mano nella scollatura e, sfiorandole il seno col polso, rimirai le mie dita
chiuse imposte / per lo balcone insinuava il sole / nella mia cieca stanza il primo
insinuava il sole / nella mia cieca stanza il primo albore. govoni, 317:
insinuando nella mente di prìncipi che difender il papato non è difender la vera fede
. assarino, 2-ii-189: seppe insinuargli il partito d'abbandonar l'aderenza di spagna
salvini, 39-iv-n: quel dolcemente insinuare il bene, invaghire e innamorare del giusto,
perché più dolce e soave, che il rigore e lo spavento non è? cesarotti
mossa. carducci, iii-21-422: accusava il bottigari di essersi appropriato l'opera altrui
essersi appropriato l'opera altrui, insinuando il sospetto che egli né pur fosse l'
: i maestri incominciarono a insi- nuorle il dubbio che forse... avrebbe fatto
a cambiare scuola. -costituire il motivo, l'occasione che suscita nell'
allucinata. -letter. infondere (il sonno). monti, 14-199:
nelle palpebre e nell'accorta mente / insinuargli il sonno. -ant. pervadere.
cosa, si degnerà d'insinuarmene parimente il tenore. caraccio, xxxvi-23: non
a se stesso / d'andarle insinuando il suo desire. moscheni, 214: troppo
/ per ciò la dama, e il modo più sicuro / per cattivarla insinuar
. gozzi, i-27-294: le ho progettato il vedovo smith per marito, e non
perché è vecchio. vi prego ad insinuarle il suo vantaggio. guerrazzi, 14-131:
suo vantaggio. guerrazzi, 14-131: il frate nell'insinuarmi gli studi teologici cacciava
. tecchi, 15-83: -va bene, il figlio è tuo. ma come puoi
a scoprir i mancamenti di mascambruno e impedirgli il cardinalato. brusoni, 7-125: cate
insinuandogli di recarsi a napoli per vedere il getto del cavallo colossale di bronzo. manzoni
partire. soffici, v-6-149: mi offerse il volume dei suoi 'divertissements poèmes en
nella vaghezza de'capitelli insinua qual fosse il rimanente del corpo. 4.
insinuare ', cioè manifestare a dio il nostro bisogno per semplici parole.
, annotazione) nei pubblici registri immobiliari il contenuto essenziale di un atto riguardante il
il contenuto essenziale di un atto riguardante il trasferimento di proprietà o altra vicenda giuridica
e premura vostra di farlo insinuare [il noto istromento], e fargli dare
corte del duca di guisa, aspettare il tempo opportuno ad eseguire il suo machinato
, aspettare il tempo opportuno ad eseguire il suo machinato disegno. monti, 10-285
, 1-iv-467: i savi legislatori finiscono il ladro che assalta il viandante o s'
savi legislatori finiscono il ladro che assalta il viandante o s'insinua di soppiatto nelle case
c. e. gadda, 10-143: il gatto s'era insinuato in casa con
inoltrarsi. cattaneo, v-1-105: quando il portoghese va radendo terra terra li orli
. battista, ii-42: lunghissimo riuscirebbe il poema, se il poeta stesso volesse
: lunghissimo riuscirebbe il poema, se il poeta stesso volesse insinuarsi a contar il principio
il poeta stesso volesse insinuarsi a contar il principio della favola. salvini, iv-258
salvini, iv-258: s'insinua artificiosamente il poeta nell'esortazione a fuggire amore, con
regina. tasso, ii-402: mi saluti il signor sfinardo e 'l signor bertazzuolo,
per insinuarsi, impatronirsi e far meglio il fatto dello spagnolo. baldi, 520:
lui s'affaticò intorno a quel libro che il medesimo tolomeo lasciò scritto dell'analemma.
un anfratto. segneri, iv-31: il sangue, correndo dal cuore per le
porto ', luogo vicino alle coste dove il mare, insinuandosi fra terra dà ricovero
acutissime. g. bellini, 80: il sole dopo essersi insinuato nella chioma scomposta
occhi, come per gustare più intimamente il rivo di piacere che le saliva pel
sentito a poco a poco... il brivido ghiaccio insinuarsi per tutte le fibre
occhi al core. botta, 6-i-421: il desiderio del- l'independenza s'insinuava vieppiù
era fortemente insinuato nell'animo di tutti il dubbio d'essersi messi le streghe in casa
. saba, 540: verrebbe il sonno come l'altre notti, / s'
i miei pensieri. montale, 1-49: il tuo aspetto s'insinua nella mia memoria
palma. cassola, 2-139: la sera il ricordo della moglie s'insinuava nei suoi
, ii-15: hanno accresciuto o fatto sensibile il difetto, enfiando gote, mani,
testa o 'l ventre bruttamente; il qual vizio si è insinuato insieme ne'
ne'pittori. cesarotti, 1-xx-213: il nuovo disfavor del bagno s'insinuò poco
s'insinuava non avvertito, scoprendo a tratti il suo viso beffardo nel mezzo delle più
pallavicino, ii-323: nel primo capitolo [il concilio] pronunzia: esser l'estrema
può essere in lui, che non il dolor materiale ed iroso. carducci, iii-13-42
. mazzini, 77-281: io scrissi il dì dopo su'giornali, alludendo alle
mento o scrittura insinuata, in cui il marito si sottometta di cautelare a favore
es.: * millo è il capo degli insinuatori. momo dice che teme
apparenza, ma che in fondo abbiano il veleno. 2. sm. dir
, persuadé medicando; e fu stilo il suo stile che penetrò neltintimo con insinuazione
l'insinuazione dello strumento tagliente, e non il taglio dall'insinuazione di esso. a
sua felice vegetazione. palazzeschi, 1-114: il mio mantello argenteo è a terra sola
ad insinuazione di questo papa, si determinò il bernini di ammogliarsi. manzoni, pr
non senza artificiosa insinuazione, qual fosse il soggetto del seguito abboccamento. monti,
pubblicamente? non avete eletto per denigrarmi il modo più efficace, qual si è
. ant. abilità nel riuscire ad accattivarsi il favore, la confidenza, la simpatia
non credo che per ricever da voi il favor vostro in un mio gravissimo e
si dispose col tempo a praticare con il governo insinuazioni di soavità. 5.
preambolo. francesco torti, xix-4-919: il ridicolo ha sempre bisogno di una certa
insinuazione, cioè uno dimostrare a dio il nostro bisogno, e poi lasciare fare
mediante rogito notarile, testamento) riguardante il trasferimento di proprietà o altre vicende giuridiche
semplicità. guarini, 1-i-37: [il poeta] con molto artifìcio non sa
con molto artifìcio non sa narrare insipidamente il suo amore a costei con soliloquio.
acqua. de notati, 85: il sale [toglie] a'cibi l'insipidezza
, feci la medesima protesta che se il mio autore, il qual insegnò anch'
medesima protesta che se il mio autore, il qual insegnò anch'esso ad orare,
redi, 16-v-389: vostra signoria illustrissima ed il signor bellini si rideranno delle mie insipidezze
insulsaggine, vacuità, fatuità. buonarroti il giovane, 9-276: asciutte cirimonie scioperate,
non patire che per dureza o insipideza il fior de la tua giovineza inutilmente si perda
tua giovineza inutilmente si perda. buonarroti il giovane, 9-22: fra'più saggi e
della casa, lx-3-145: di poco eccedeva il quarto lustro: età così atta a
iii-3-125: non basta quel che fo il giorno, mentire, spergiurare, versar fuori
volte effetto. banti, 6-9: il viso, all'infuori di questi segni,
2-2-20: par dunque che troppo insipidisca il parlare non acconcio alla qualità delle persone.
: a insipidire di alti motivi etici il sugo della loro personalità: (il lesso
etici il sugo della loro personalità: (il lesso centrale) fatto di ciccia messa
non sufficientemente salato; che non stimola il gusto, il palato; scipito,
; che non stimola il gusto, il palato; scipito, sciapo (un cibo
una bevanda, o, anche, il sapore stesso). -ant.: insaporo
gran lunga è da eleggere più tosto il poco e saporito che il molto e insipido
più tosto il poco e saporito che il molto e insipido. palladio volgar.
tutte le vivande. campanella, 1059: il sapor loro salso o dolce o
capita, i-512: soglion comunemente dividere il sapore in acro, in acetoso,
ed in insipido. segneri, ii-550: il vitto più regolato ch'egli ammettesse,
, ix-86: la carota... il primo anno venne grossissima, tenera e
istorico la falsità,... il far sì che l'istoria sia sempre eguale
casti, i-2-22: un saputel qui mise il becco in molle / con un insipidissima
rimatori del secolo decimo- quinto che disonorarono il parnaso italiano col poetare alla burchiellesca.
. frugoni, i-255: per questo il mondo è così verminoso e cotanto insipido.
scorrette mascherate... non muovono il riso che alla sola ubriachezza della canaglia
nel vizio. pellico, 2-204: il forte e squisito sentire rende insipidi la
. niccolini, i-xxxvi: la pietà, il timore... non divengono affetti
d'un uomo di legno. buonarroti il giovane, 9-269: è 'l più scempio
verdure, le pillolette di carni scipite, il vino dealcooliz- zato, le spremute
medici insipienti, che... empiono il mondo di dubbiezza e di terrore,
credibile che questi volesse coprire d'obbrobrio il suo maestro? o fosse a tal
volgar., ii-43: alla quale rispondendo il papa che non lo voleva fare,
, o non seppe, o non ebbe il coraggio di farlo nel 1866; e
, 4-511: insipienza e sofisticheria dice il presumere di sapere troppo più che all'uomo
. croce, ii-5-126: solo tenendo fermo il principio della pura intuizione,..
insireniti: / e giunto al capricervio il cervicaprio. = denom. da sirena
poi curiosi che volessero saper da bortolo il perché quel giovane non c'era più
, ii- 719: adesso conosco il minuto insistente lavoro di quel- l'incontentabile
machiavelli al guerrazzi, troppi ne riferisce il signor de maria anche oscuri ed ignoti
, 3-71: mi vibra ancora nelle orecchie il ritmo insistente della musica. moravia,
, 27-281: sento insistente, tormentoso, il bisogno d'entrare io stesso in azione
soldatesche austriache. d'annunzio, 4-i-67: il rossore della fiamma insistentemente percoteva su una
espressa, ma è essenziale a tutto il sistema del vico. pirandello, 7 *
non avevan voluto mai cedere in affitto il sottosuolo. cassola, 1-136: un giovanotto
no. carducci, iii-27-235: fa benissimo il professore a pretendere con insistenza e pazienza
concisa ed esatta. cantoni, 5: il bambino, fatto ormai grandicello, principiò
quella credenza. vittorini, 7-5: il rapporto nuovo, qualitativo, con la
aspirazione di annientamento. 4. il soffermarsi a lungo (e talvolta con eccessivo
artistico). -per estens.: il risultato di tale procedimento. cicognani,
tali coll'isolarci, col non avere il coraggio della verità, col non avere
lui occupato. cavour, ii-47: il diritto d'insistenza da lui invocato non
. einaudi, 1-446: l'inquilino, il quale ha il diritto di insistenza in
1-446: l'inquilino, il quale ha il diritto di insistenza in un appartamento ad
ne è per seguire, o che il re di spagna si asterrà di nominarli,
qui, spronato dai governi stranieri, il consiglio federale insiste a noiar gli esuli
: al primo buio, quando / il bulino che tarla / la scrivania rafforza /
bulino che tarla / la scrivania rafforza / il suo fervore e il passo / del
scrivania rafforza / il suo fervore e il passo / del guardiano s'accosta: /
pretendere. gualdo priorato, 3-i-71: il parlamento di parigi... deputò
.. deputò di nuovo alla corte il medesimo presidente nesmond, per insistere sopra
. d'este, 188: insisteva presso il governo pel disbrigo di un suo interesse
. botta, 5-283: insisteva fortemente il ministro priocca presso a ginguené, acciò
questo insistè molto. brusoni, 596: il papa, insistendo che non aveva obligo
a vantaggiarle. carducci, iii-8-358: il signor fanfani, pur dovendo cedere assai del
rombo. d'annunzio, iv-1-290: il 'finale 'insisteva in una certa monotonia
: si gusta nell'aria tepido e ventilato il sapore di salso, quello stesso che
/ ad altri che t'ignora e il suo disegno / è là che insiste *
di nebbia del mattino / densa che il sole non riuscì a succhiare. comisso
, vi-214: dee bruno o candido / il fazzoletto / al collo insistere, /
poetico dell'opera e l'accentua, laddove il giudizio scopre la sua immagine logica e
fissarsi su qualcosa (la mente, il pensiero). baldini, i-235:
silenzio..., fanno dolorosamente insistere il pensiero su questa solitudine tiranna.
ala] guidata da macdonald insisteva tra il mare ed il tevere. -cercare
da macdonald insisteva tra il mare ed il tevere. -cercare di penetrare.
insistere sopra l'arco circolare opposto, il quale arco con quello del segmento,
, in cui ritrovasi l'angolo, compisce il cerchio. manfredi, 2-30: tutti
comune ab. agnesi, 1-1-279: il primo de'quali [angoli], perché
, di modo che la linea che connette il centro della sfera superiore con quello dell'
sua speciale disposizione. moretti, i-869: il discorso del giorno cadeva su quella buffa
poeta del pianoforte 'con nel cervello il ritmo insistito del gran valzer in mi bemolle
dal modo insistito con cui faceva scorrere il pennino sulla carta, massimo credette d'indovinare
sulla carta, massimo credette d'indovinare il suo reale stato d'animo.
assai veemenzia. davila, 270: il duca di guisa... conosceva per
l. ghiberti, iii-9: il caldo naturale non può sufficientemente cuocere e
, 9-100: fanno [le api] il mele insoave... del fico
: dolse all'afflitto ebreo veder che il fonte / di gerico sgorgasse acque insoavi.
insoave, certo de'più insoavi sarebbe il parlare di siena. 3.
e poco leggiadro. monti, x-5-242: il gettare di quando in quando nel corpo
, altrove sarà da disputarne. buonarroti il giovane, 9-643: vidersi prima,
-che esprime durezza e severità (il volto, l'aspetto).
-scontroso, insocievole (una persona, il carattere). vico, 5-234
nella conversazione civile. alfieri, i-130: il mio già bastantemente insoave ed irto carattere
v.]: non finire insoavemente il periodo. = comp. di
. f. frugoni, vi-378: fo il tenore nell'insuavir le lusinghe, fo
tenore nell'insuavir le lusinghe, fo il soprano in farmi cader a'piedi i suppian-
. rebora, 2-286: ripreso io il cammin, guardando indietro, / con le
ciao; / e quel saluto insoavi va il cuore, / quasi a me segno
in mio favore. angelini, 1-8: il suo latino virile si insoavisce e si
da un insobro studio non scompi- gliossi il buon senso: « bello è..
le doti contrarie, e spesso trapassando il modo, diventa insociabile, spigolistro,
, 16-689: che gli altri figli miei il retto achille / vendè, qualunque prese
/ vendè, qualunque prese, oltre il gran mare, / a samo,
esso altro vincolo né altro fine, fuorché il più basso di tutti e il più
fuorché il più basso di tutti e il più insociabile, l'interesse,..
.. allora m'è avviso che il mondo non sappia da princìpi veri dedurre effetti
alberi. b. croce, i-3-270: il cristianesimo [concependo] come insociabili piacere
/ l'elemento insociabile che tiene sospeso il mondo. 4. che non
s. v.]: cosa insociabile il regno.
. capponi, i-i- 419: il più distruttivo scialacquo de'capitali dipende dalla
leopardi, ii-655: l'uomo è il più insociale di tutti gli animali.
non opponendovisi attivamente (una persona o il suo comportamento). = voce dotta
4-76: menerebbe... che il lungo vivere romito avesse già fatta alquanto insocievole
, 1-iii-186: quanto alla solitudine, il magro leggiero, infaticabile, di piccoli
: si fanno cose forti per insodare il piede. 2. intr.
se si fanno cose forti per insodare il piede, potria essere facilmente che la pelle
ataccasse alla carne, e pareria che il cane fosse guarito. = denom
, ii-8-281: godiamo oggi: domani rinascerà il desiderio insoddisfatto e rammarichevole. tarchetti,
.., dopo aver profuso sulla mensa il vino che pareva soverchio da prima,
oltraggi. g. capponi, 1-i-263: il popolo ateniese, d'ogni altra potestà
. croce, ii-5-196: lo studio e il giudizio dell'arte non richiedono lottatori,
sono un uomo che non mente / il suo interno, quando vuole; / onorato
/ onorato, insofferente, / porto il cuor ne le parole. crudeli, 1-159
ne le parole. crudeli, 1-159: il francese insofferente, lo stupido britanno,
fiume. cassola, 3-131: la sera il padre era di malumore. di solito
fastidio. moravia, ix-41: dopo il bandierone nero di piazza venezia, questi
, per la sua insofferenza mentre pure il suo stato era umano e tranquillo.
[tommaseo]: disse ancora che siccome il signore insoffiò sopra gli apostoli, così
, una fatica, un odore, il caldo, ecc.).
. sassetti, 321: come il sole torna allora a questa parte,
a questa parte, si va accrescendo il caldo, e facendosi la state fastidiosa
: tanti erano i vermini e tanto il puzzo che gittava continuo dalle carni corrotte
gittava continuo dalle carni corrotte e insofferìbile il fetore che n'esalava. segneri,
qual roco aspro ed insoffribil strido / il suo malaugurato / arrivo osa annunziare in
sono alzato da tavola mi ha sorpreso il mio solito dolore di capo, e
di servizio agli altri che potesse compensare il male ch'egli aveva fatto, e
ch'egli aveva fatto, e raddolcire il sentimento insoffribile del rimorso. leopardi,
di riportar, forza è pur dirlo, il brutto / nome d'ingrato, l'
tributi... posti e regolati senza il debito scernimento causeranno un peso insoffribile ed
si prende moglie, / insoffribile peso è il matrimonio. tommaseo, 4-i-183: ma
azioni, per gli atteggiamenti, per il carattere (una persona). -in
mi era insoffribile. pirandello, 7-66: il mezzadro, invece, era insoffribile:
idee larghe, lui: aveva girato il mondo, lui. -ant. esoso
iii-16- 97: * insoffribile 'il pindarismo d'una canzone del dottor bicetti
cantante). leopardi, iii-375: il teatro è per lo più deserto e
soggiogare. siri, xii-893: il capitano... insuggettisce il paese con
xii-893: il capitano... insuggettisce il paese con la sola presenza, che
luogo acquitrinoso e limaccioso, che costituisce il rifugio preferito dei cinghiali.
3-i-227: s'insogna d'esser diventato il fabro della sua fortuna, diferendo spropositamente
, se è buona, e anticipando il disgusto, se è trista. dossi,
giorno? e se ve lo dice il sole che vi par di vedere, chi
gli astrologi superstiziosamente insegnarono o insognarono che il sol nella prima casa prometta l'impero
, 1-109: dovete intendere ancora che il sogno e lo insogno non è tutto
non è tutto uno, però che il sogno significa le cose future, che
sotto oscuro velo m'hai mostrato / il mio felice stato. ghirardi, 112:
di noi, la probità naturale, il diritto di proprietà, la virtù e il
il diritto di proprietà, la virtù e il vizio, l'onore e la vergogna
. 2. meteor. periodo durante il quale il sole ha brillato (nell'
2. meteor. periodo durante il quale il sole ha brillato (nell'intervallo di
insolazione',... tempo in cui il sole, illumina un determinato luogo.
rocce provocata dagli sbalzi di temperatura fra il giorno e la notte. 4
ogni tanto, l'insolazione d'estate, il mal di petto d'inverno, risparmiavano
b. tasso, 1-ii-1: [il verno] precide il cammino a'viandanti
, 1-ii-1: [il verno] precide il cammino a'viandanti, rende i mari
. aleardi, 1-440: lungamente fulminando il vallo, / come terra per molte
. fendere (la superficie dell'acqua, il mare). - anche: increspare
1-105: qualche ruga lo insolca [il mare], mobile e sinuosa.
. idem, 7-236: preso nel lito il primo alloggiamento, / di picciol fosso
per estens. segnato da rughe profonde (il viso). beltramelli, iii-584
sconosciuto. de pisis, 3-23: il segreto, il mistero della realtà, i
de pisis, 3-23: il segreto, il mistero della realtà, i tempi lontani
insolcatura, sf. letter. il solcare; aratura, solcatura. -
mentovati sono undici; e questo è il solito lor numero in tutti i vermi.
insolcature o canaletti, che, circondando il dorso, dall'un fianco all'altro camminano
... vostra signoria ad accettare il mio nipote insoldato. = da
. g. gozzi, 1-119: il procurar ritardo / alle mie nozze, e
.. ch'odio verso me v'accende il seno. 2. per estens
, affinché non venissero genti ad insolentare il sito ed a fare de danni o furti
1-58: basta ogni poca licenza perché il populaccio riesca insolentissimo. redi, 16-i-17
ardisce arte insolente, / che insino il pruno, il pruno, il villanzone
insolente, / che insino il pruno, il pruno, il villanzone / travestito da
che insino il pruno, il pruno, il villanzone / travestito da nespolo paffuto /
dié corona. carducci, iii-3-119: [il pendolo a cucù] mi rompeva insolente
animali. pirandello, 7-237: scovare il nido e dar la caccia a quella
alberti, ii-264: in altro sta il vero principato che in la servile obbedienza
. non vi ha alcuno che facci il mestiere del fastoso e dell'insolente.
padre bacco instrutto, / d'amor il frutto. c. dati, 284:
ogni cosa diletta più caramente e domandare il pane all'insolente pietà degli estranei. misasi
femine notabile, e questo è esporre il corpo a essercizio bestialissimo e vile,
, molesto. anguiuara, 15-92: il vento al soffio apre le labbia /
vi era così discreta e modesta, il dolore passava accanto alla porta senza picchiare,
5. spreg. insolentàccio. buonarroti il giovane, i-332: dice tra sé:
la caricherò: / ti trarrò forse il pazz'uom della testa: / insolen-
sfrontatamente. nievo, 10-43: il serenissimo o sbagliava o si compiaceva insolentemente
? » cicognani, 13-26: rivedeva il gruppo rumoroso di giovinotti e di ragazze,
i-105: plancina insolentisce, scaglia via il bruno per la sorella. idem, ii-34
l'anima, / d'intrepida onestà serba il coraggio; / mesto non si disanima
si disanima, / né per letizia insolentisce il saggio. foscolo, xviii-45: se
, 278: oh, mal abbia il falco snello / cui vii preda soddisfà!
che insolentisce! garibaldi, 2-481: il nemico insolentiva via via che riceveva rinforzi
antiche memorie de gli sciti v'insegneranno il più spedito modo... per.
insolentisce. -diventare tempestoso, burrascoso (il mare). zucchelli, 381:
). zucchelli, 381: anche il mare con pari passo e con borasche
pirandello, 5-153: chi le dà il diritto d'insolentire la gente per istrada?
parole contro al nimico poco onorevoli nasce il più delle volte da una insolènzia che ti
spada e con la cappa, che il mentitore sei tu ». « è un
.). aretino, v-1-16: il pastore de la chiesa... è
dicevan: viva, viva, / chi il tamburo sonando e chi la piva.
devi essere mia ». parlavo poco il portoghese, ed articolai le proterve parole
ai nobili. castiglione, 677: il papa... solamente pensò di reprimere
questo briccone, e questo mise poi su il maestro del re contro di noi.
. del covolo, xl-281: il destino presente della nostra agricoltura è intieramente
. m. casaregi, 1-43: tanto il traente che il remittente, come ancora
casaregi, 1-43: tanto il traente che il remittente, come ancora tutti i giranti
sono obbligati 'in solidum 'verso il creditore o presentatore della lettera accettata.
l'insolitezza della loro affrettata generazione sedurre il nostro giudizio e rapire d'improvviso l'
radunanze e di conventicole d'uomini, il lovero guardato con insolita frequenza di soldati.
, a segno tale che correr fecero tutto il vicinato in traccia dell'insolito delicatissimo odore
siamo in inverno; da più giorni il freddo è insolito, piove, fa vento
l'impossibilità di ubriacarsi, di distruggere il tempo, di vivere un'insolita sera
mamiani, 10-ii-625: nel cospetto della natura il solito e l'insolito, la regola
insolito: cerca le ragioni solite e il solito progresso di quelle cose che vengono a
è vero, come credo, che il bello si leghi al sorprendente, al meraviglioso
giorni mi ha predetto inante, / il profetico spirto di merlino, / che visitar
penurie d'una terra selvaggia, ove il novello agricultore, non potendo impro- visare
un'insolita rovina / in gran timore è il mio piacer converso. goldoni, xiii-83
ariosto, 19-20: quando angelica vide il giovinetto / languir ferito, assai vicino
disusate porte, / che le fe'il duro cor tenero e molle. firenzuola,
insolito diletto / che chi le sana il piè, le squarci il petto. manzoni
chi le sana il piè, le squarci il petto. manzoni, pr. sp
di giacomo, i-485: io sentivo battere il mio cuore con palpito insolito.
nell'animo. brusoni, 355: svegliato il borri dalla insolita audacia de'papalini.
, iv-1-121: -ecco l'eroe -disse il marito dell'albònico, tendendogli la mano,
/ sovra pensier, da se dilunga il segno, / perché
ristoro, 7-4-6: se [il vapore ventoso], truova la terra
cristo avevano insollito, alla meglio, il vecchio mallo del loro messianismo carnale,
indebolisce, e dilunga da sé, il segno della sua intenzione. =
piacere perverso di sentirmi pazzo; con il cervello insollito dalla pioggia. insolluccherare
ariosto, cinque canti, 1-81: il cor de'viandanti con tai modi /
catena gli estenuanti suoi lombi per prevenir il sito al venereo cinto, quando assalito
insolubili. chiari, 89: sciolto il nodo insolubile, / che t'avviticchia
ricovero, / poi leva al ciel il volo. papi, ii-70: quest'è
f. f. frugoni, 3-i-83: il tuo contratto,... per
tutti gli amori 'l più forte e il più insolubile è l'amor proprio. casti
sarebbe l'alcole, l'etere, il cloroformio, ecc. sale insolubile.
accertata la insolubilità del credito '; il credito non è sale che si sciolga nell'
immediati seguaci. vittorini, 5-328: il tempo diventa un'accumulazione infinita
un'accumulazione infinita come il tempo intransitivo che, nell'arte classica,
soggiugne: 4 perciò sarà ben chiaro il dire un debito rimasto addietro, uno
, ed anche l'adoperò nelle lettere il giordani. carducci, ii-6-121: consapevole.
stato sciolto, che non ha subito il processo di soluzione (una sostanza).
martini, i-6-216: quindi la consuetudine che il creditore potesse appropriarsi i figliuoli del debitore
vita. codice civile, 1186: quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore
termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore può esigere immediatamente la prestazione se
creditore può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente. =
è in liquidazione, risultino insufficienti per il pagamento dei debiti, l'autorità governativa
, l'autorità governativa alla quale spetta il controllo sulla società può disporre la liquidazione
2. insolvenza fraudolenta: delitto contro il patrimonio, consistente nel comportamento di chi
consistente nel comportamento di chi, dissimulando il proprio stato di insolvenza, contrae un'
di insolvenza, contrae un'obbligazione con il proposito di non adempirla. codice
insolvenza fraudolenta '. chiunque, dissimulando il proprio stato di insolvenza, contrae una
normale e permanente di fortuna, mentre il fallimento suppone sempre il successivo attuale esaurimento
fortuna, mentre il fallimento suppone sempre il successivo attuale esaurimento di fondi e di credito
, con l'ansia di veder crescere il debito e di doversi forse dichiarare insolvibile.
tarchetti, 6-i-438: perché vivo? ecco il quesito formidabile, ecco l'enigma insolvibile
, x-i-100: sempre fu sparuto in me il fuoco dell'amore di cristo..
, la perdita di una nave, il fallimento di un suo corrispondente, ecc
amaro appaga, / di che s'ha il mel temprato con l'assenzio. cornazano
assenzio. cornazano, 1-73: in summa il pecoraro gli promise cinque pecore. ariosto
fatte / le reti, onde a intricarsi il mio cor vola. castiglione, 540
a ogni istante al passeggero, / tutto il cammin ritarda e difficulta. manzoni,
ciurmatore, un pazzo / che squassa il suo berretto insonagliato. = denom.
. e1 grido delli uomini segue, e il cielo insuona. s. girolamo
, nella cui bocca cristo insonava, macera il corpo e fallo servo. 2
. moravia, 15-88: ahimè, il cuore dell'uomo è insondabile;.
i prìncipi d'italia con quel sonnifero, il cordova inviò a gli alemani perché si
menava le frange del capello suo per il viso al maffeo, al mirandola e
. de sanctis, 11-148: il poeta può e dee, veggendosi passare
potuto? sbarbaro, 1-16: inutilmente il direttissimo della notte m'avrà lasciato insonne
notti insomni / e triste, / perduto il bene, ond'io non fui più
, iv-1-970: i brevi sopori erano il compenso unico alle sue notti insonni. palazzeschi
, da angustie). buonarroti il giovane, 9-434: lattuga né papaver né
fuman da la guasta età, / invidiando il rorido fulgore / de'miei giovani sogni
. 5. che non interrompe mai il movimento, l'attività. s
di essi soltanto, ma di tutto il mondo, di tutti gli esseri e di
in mistico colloquio... / vergine il sole, assorto / per gl'ineffabili
agitazione, di grave turbamento che impedisce il sonno. tommaseo [s.
s. v.]: 'insonnia', il non poter prendere sonno; e quindi
non poter prendere sonno; e quindi il patirne più o meno le funzioni della
e lo stento, / l'insonnia, il digiuno, l'affanno, / cui
esperto io rimuoia. soffici, v-1-191: il dolore, la stanchezza, l'insonnia
fiume scendere. ojetti, i-13: il sole non è ancora sorto e già sulle
mezzo insonnito. de amicis, xii-380: il signore insonnito rispondeva con monosillabi d'approvazione
appisolarsi. dossi, iii-38: ecco il commerciante che, insonnolitosi, a teatro
che gli brucia i baffi, sogna che il suo negozio è in fiamme. pavese
-zia velia! zia velia! -chiamava intanto il giovanotto con voce grossa, ancora insonnolito
occhi alla finestra, / quasi a vedere il lustro della vampa, / ad ascoltare
lustro della vampa, / ad ascoltare il martellare a fuoco, / ton ton
. canteo, 375: di gloria il re ne gl'inferi discese, / a
niccolò da correggio, 176: dove il cel col suo influxo me destini / seguire
toccano le due fontane, insopportabilissime per il caldo l'una e l'altra pel
freddo. dalla croce, v-34: quando il dolore sarà insopportabile e molte cose senza
momento di finire una vita divenuta insopportabile, il suo pensiero... si slanciò
sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato
, 7-97: u fortore della moltitudine, il sudore, il fermentare degli untumi,
u fortore della moltitudine, il sudore, il fermentare degli untumi, sarebbero stati insopportabili
untumi, sarebbero stati insopportabili, se il gran fuoco di legna che scoppiettava presso i
: sopportare i mali... ma il male è l'insopportabile. si può
ed insopportabili. saraceni, i-40: attribuisce il volgo a salomone... l'
, 23-114: che voglia alcun così infamare il nome / de la sua donna e
sansovino, 2-73: nelle repubbliche rilevano il capo talora i ribaldi cittadini,..
insopportabili debiti. dovila, 287: il povero contadino, oppresso dal peso dell'
pallavicino, 1-338: non si permette il dare più che un'ora continuata di
l. adimari, 1-72: mentre il fiero stimolo... insopportabilmente la
: replica tanto insopportabilmente ogni cosa che il leggerlo non è altro che un morir disperato
padrona. pirandello, 9-1035: ora che il film ha parlato, per quanto malamente
di ravvedimento (e dopo un anno il colpevole può essere dichiarato sospetto di eresia
corte che, non venendo alla resipiscenza il duca, scorso l'anno dell'insordescenza
insozzare. guerrazzi, 6-740: il sangue nero gli goccia giù in copia
troppo al punir morbida, / mentre il suo vigor s'infrigida / nel veleno
, in cui l'intinge / di nineuse il giusto impero. 2. figur.
sovrano, ma perché crede estinto e cessato il legitimo dominio di lui su quel popolo
proprie e le insurgenti della toscana, molesterebbe il fianco delle schiere francesi fuggitive verso perugia
state represse. pisacane, i-iii: il valore... cangiossi in ferocia;
), sf. l'insorgere, il manifestarsi improvviso di qualcosa; circostanza,
avvenimento. - in partic.: il primo manifestarsi, l'inizio di un
. e. gadda, 10-31: il testo pervenuto alla stampa riverbera per altro
quattro, cioè quattro strade attraverso le quali il germe si diffonde. 2.
inspirazione, mezz'ora prima che parta il corriere. alvaro, 7-56: si rende
al 1799. compagnoni, xl-522: il gabinetto di vienna aveva riguardata l'insurgenza
f. frugoni, v-388: insorse il pontano, ed abbassando il capo in
v-388: insorse il pontano, ed abbassando il capo in segno d'esser aderente al
insorge, e primo all'omero ferisce / il buon deio- pite. brancoli, ii-131
deio- pite. brancoli, ii-131: il volto, cianotico, e inerte, oscillava
movimento di rotazione a ogni strappo che il petto, gonfiandosi e insorgendo, dava
non ostante / ogn'anno in primavera il germe insorga / giulivo e di novella
profondo, insorgere dall'abisso, come il vòmito dei cratèri aperti. -inturgidirsi
fiori. -ingrossarsi, gonfiare (il mare, le onde). g
, né vento; / pur gonfio il mar sicano insorse e nero. carducci,
nero. carducci, iii-2-439: già il lago s'imbruna; /...
: a favor loro insorto / era il nume dell'isola, che mesta / s'
mali imminenti, parendogli vedere, sotto il gioco del tiro al tavolaccio, un
. onde nasce che e'v'insurge o il popolo o li pochi potenti. bellori
: in vano... si querela il nostro secolo che non vi siano o
? d'annunzio, iv-1-62: tutto il suo essere insorgeva e tendeva con smisurata
protestare. g. bassani, 3-163: il bambino degli anni anteriori al * 29
. caro, 14-123: ne tenta [il serpente] con l'esca de'piaceri
... d'insorgere finalmente contro il malfattore con tutte le sue forze per
, insorgevano con maggior calore, richiedendo il senato riducesse lo stato a forma più
: invaso dall'insania delle rugose vendicatrici, il coro degli spettatori nella notte d'ottobre
d'ulisside. cicognani, vi-237: contro il tenore orgiastico di vita che accompagnava l'
si facea / le gustose vivande, il conte insorse / e: dov'è,
mi vuole insegnare... » riprendeva il conte. [ediz. 1827 (
ella insegnarmi...? » insorgeva il conte]. borgese, 1-25:
. g. bentivoglio, 4-174: il fine loro più principale era di muovere
superiore insorsero pur essi sediziosamente e diedero il guasto al paese. botta, 5-313:
voce, le sue istruzioni. volea che il commissario procurasse di far insorgere i paesi
italia. bocchelli, 13-142: quando il vescovo ugone..., fa un
reliquia di rufino in santa maria maggiore, il popolo insorse contro di lui. pratolini
deve proporsi assolutamente per intento d'insorgere il paese e ingrossare: è questa l'
epoca la più diffìcile da cui dipende il resto della campagna. 6.
alfieri, 1-367: insorto / rapidamente è il rio tumulto, e ratto / disperderassi
un rendere possibile e innocuo e giusto il partimento di quelle provincie che non sarà
russia. carducci, iii-6-184: avendo il lambertini promotore della fede opposto che ella
tempo, si sentì insorger nell'animo il pensiero di appiccarsi. brusoni, 4-ii-52
due, cioè la contemplazione dell'agnazione e il progresso a più gradi di sostituzioni.
se non gli fossero insorte tentazioni che il lusingassero di volgersi dal retto e giusto
. brusoni, 961: non mancò il pontefice di procurare... la
soffiare, levarsi improvvisamente e impetuosamente (il vento, una tempesta, ecc.)
senza una pace generale non si vede il porto di una vera tranquillità. f
tranquillità. f. negri, 1-251: il vento o qualche corrente, che suole
, 8-292: aspra burrasca in tutto il mare insorse. carducci, iii-4-302: contro
. carducci, iii-4-302: contro insorgeva il vento che di salse aspergini i visi /
996: non dalla coscienza le insorgeva il rimprovero o l'ammonimento. 10
stabilita la tregua in piemonte, passò il duca di longavilla con la sua gente in
l'arte retorica. salvini, 39-iv-199: il nostro ingegno, per lo troppo studiare
nuove difficoltà insorsero quando si dovette stabilire il 'menu '. sapevamo tutti che
agli altri suoi incomodi e malanni, il poeta aveva lo stomaco e l'intestino particolarmente
sangue, ora facevano a lui dimenticare il fratello. idem, iv-2-83: in loro
ingegnoso ritrovato della scienza laicale per assalire il monopolio teocratico, commocché...
i novatori dell'insorgimento italiano a demolire il passato, anziché un metodo negativo,
... fra ognuna di loro e il proprio uomo. -insopportabile, intollerabile.
5-67: l'ordine matematico, insormontabile, il cristallo nitore della suppellettile innocentemente pretensiosa,
una montagna insormontabile che... levava il respiro. = comp. da
tragica insormontabilità delle differenze etniche, tutto il fattibile rientrasse in termini di giustizia sociale
ineguagliabile. a. verri [il caffè], 174: tanti autori,
marmi ed altre opere d'arte, il senso della vita e della natura non
s. borghini, 1-141: il principio di ciascheduno di essi [spettacoli
santo spirito. mazzini, 49-308: cominciato il moto, in sicilia, disponete pure
insorti. b. croce, iii-27-202: il palmerston... aveva fornito armi
proposta da'capi una sortita per riconoscere il travaglio de'nemici. conti, 144
allora riuscite bastevoli a imporre al coppiere il silenzio, di quel vecchio onorando le
a svolgermi alquanto e la mente ed il cuore da quell'unico e spiacevole e prosciugante
iii-i- 1054: ella mozza coi denti il grido dell'istinto insorto. 5
torbidi che risveglia ed aspetta in me il desiderio di raggiungervi, di prendervi,
io le presento. piovene, 7-275: il pétainismo interpretò un certo fondo stabile della
ho... factoli intendere in secreto il desiderio del patrone di mettere col duca
del patrone di mettere col duca di candia il s. carlo, non perché
dossi, iii-277: si legge con entusiasmo il d'azeglio imprevedendo rovani, e si
imprevedibile. alvaro, 12-77: il passagio dei soldati e dei carri si era
ii-548: giuseppe tavassi... creò il tipo del 'biscegliese ', un
mutamenti che alle cognizioni di ciascuna notizia il suo corpo subiva. insospettiménto,
: non s'insospettì giammai di cos'alcuna il vecchio zio, sì per ritrovarsi il
il vecchio zio, sì per ritrovarsi il principe ammogliato, sì anche per lo
inso- spettiron. botta, 6-i-312: il governatore s'insospettiva, ma non si
, d'illusione / che l'infanta il riamò. / molte volte furo insieme,
animali. tecchi, 13-19: quando il cane vedeva il fuoco, subito si
tecchi, 13-19: quando il cane vedeva il fuoco, subito si insospettiva.
: molti insospettirono, allora, che [il papa] si fosse stretto in intelligenza
: la qual deliberazione aveva molto insospettito il pontefice. i. pitti, 2-23:
per inanimire le sue parti e insospettire il governo. bacchetti, 1-iii-769: quel
quali lo fecero insospettire d'avere sbagliato il cammino. -assol. 1
le mense. boterò, 6-90: il mena, intanto, insospettito del signor
del signor di bellin, gli tolse il governo di parigi. lippi, 7-84
via, / insospettito, lascia andare il frate. manzoni, pr. sp.
liriche la signora bracali incominciò a rizzare il collo insospettita, quasi avvertendo un odore
. adriani, 1-i-330: insospettito vie più il signore che per tal debito..
che per tal debito... il duca non volesse tenersi per pegno la
di dover esser pregio di confederazione tra il duca e i fiorentini, si dierono
incorporeo. papini, vi-168: il dio unico e vivo... s'
ed insostenibile. ardigò, iv-329: il libro... del nostro autore è
annunzio, iv-1-229: oscuramente, a traverso il cervello, come ombre spesse, guizzavano
s'abbatteva col cuore rombante, si reggeva il petto per la palpitazione insostenibile, e
] con una caduta sì rovinosa sopra il povero spettatore, che tra il rapido
sopra il povero spettatore, che tra il rapido del corso e l'insostenibile della fragranza
de'turchi,... prese il suo rombo verso cerigo. m. rossetti
si sappia ancora riconoscere all'attività artistica il suo valore di conoscenza insostituibile.
insostituibilmente nativi. / lasciateci andare / che il presente irretito / d'orrore è finito
immaginato che, sul momento di porre il piede fuori del mio purgatorio,
su la tua base eretto / fu il soglio insovvertìbile di piero. poerio, 1-261
nella viottola del letto, dalla parte ove il conte si era ucciso. palazzeschi,
s'insozzino. tozzi, vi-1000: il mio più forte orgoglio è di sentirmi tutto
insozzando di tante voci del tutto morte il vivo fior della lingua, [il
il vivo fior della lingua, [il cesari] sembra non aver avuto altro divisamente
fu calpestato, insultato, insozzato anche il nostro suolo? papini, x-1-442:
: ogni volta che leggevo o ascoltavo il racconto d'una vita eroica,
vita eroica,... sentivo il bisogno di sospettare o diminuire o insozzare
profanata? gramsci, 6-372: egli è il frutto di un adulterio della prima moglie
una regina, gli è stato trasmesso il potere. landolfi, 15-141: sì,
quello la cui sposa muoia se possibile il giorno stesso delle nozze; perché gliene
dalle quali fantasie,... il sacrificio della nostra divozione et orazione.
il signore condanna tutti gli atti amorosi che
guardi inviolata la libertà dello spirito e il sentimento dell'arte. borsi, 2-24
mica la signora carmelinda, non mica il quartiere insozzato con puzzo di piscio di
sono compromessi e pericoleranno sempre, finché il suo vessillo sarà insozzato per l'alleanza
. govoni, 302: non aveva il coraggio di mostrargli il mio volto insozzato
: non aveva il coraggio di mostrargli il mio volto insozzato di baci brutali.
. fra giordano, 2-82: se il piede fosse tagliato,... tutti
ispagnolire. inspallare, tr. portare il fucile in posizione di sparo appoggiandone il
il fucile in posizione di sparo appoggiandone il calcio alla spalla. beltramelli,
l. ugolini, 219: 'inspallare (il fucile) ', portare rapidamente
fucile) ', portare rapidamente il calcio alla spalla, per tirare.
, col calcio appoggiato alla spalla (il fucile). barilli, 5-237
fucile inspallato, rimane di vedetta tutto il giorno. inspallatura, sf.
[tommaseo]: quando fia mai che il bel volto di tauro, / o
inspauriti si redussero a casciade per difender il stretto di euboea. inspedare,
. cornazano, 1-22: appendea il pesce e inspedava carne. scappi,
filippa di madonna vorrebbe ch'io le fo il servizio. = denom. da spiedo
p. verri, 2-vi-20: il rapporto fatto a s. m. dal
, sì negli affetti sì ne'concetti, il temperato, ch'è il conservativo del
concetti, il temperato, ch'è il conservativo del pubblico bene, riescono a
magalotti, 23-206: trascorsi mentali per tutto il visibile e l'invisibile, lo sperabile
levar via qualche pagamento, che sotto il vecchio padrone si faceva. =
non punto disperato, pretendi di prendere il mondo tutto? malvezzi, 7-33:
insperanzato l'aiuta; intenerito gli dà il comando dell'esercito. insperanzire,
avea di quasi due anni proceduto il mio nascimento, avea più che mai
più che mai invogliato e insperanzito il mio buon genitore di aver prole
cagioni del mio andare a chioggia, il quale so che insperatamente è ora con voi
. non mandò le genti ad assaltare il riparo. saraceni, i-310: alzate le
per sorella di tutto cuore, ne ringraziai il cielo come d'un insperato e prezioso
annunzio, iv-1-385: somigliava un poco [il suo sorriso] a quello d'un
. ricordò la passione di chiaretta per il poeta: una lettera pirotecnica invocante un
lagrimoso caso / ridusse in largo pianto il breve gioco. caviceo, 1-138: udite
e rema- ricato me stetti che fecesse il figliolo da laomedonte, quando allo insperato
da laomedonte, quando allo insperato sentire il feto del simulato cavallo, quale alla
, ch'era la cagione di tutto il male. brusoni, 4-i-37: se fosse
1-ii-371: la velocità lo fa atto [il soldato] a preoccupare i luoghi al
ciascuno per tempi diversi / sì come il sole le altre stelle tene / del torto
b. doni, iv-285: né vale il dire che così l'enarmonico non sarebbe
spesso un genere dell'altro, avendo tutti il medesimo numero di corde, ma sì
propria dissoluzione, e per meglio dire il proprio inspessamento. 2. aumento
m. fiorio, 230: il bitume liquido tolto da i fonti..
rannata, che vuol cominciare a buttare il sale. 4. figur. acuirsi
sentimento); complicarsi, aggrovigliarsi (il pensiero). dossi, i-74:
: l'aria... inspessata rende il suono, se è percossa. et
ai duemila ettari di pini che possedeva il fidanzato. g. bassani, 3-161:
fidanzato. g. bassani, 3-161: il fascismo non era stato altro che la
d'apatia estetica. inspiegabilmente però era il migliore nel comporre mazzi di fiori specialmente selvatici
, 3-89: si contorce ella, ed il lubrico pennacchio / della coda divincola e
[s. v.]: per il semplice spirare di fiato o di soffio
dovrebbesi dire 'inspiramelo 'a esprimere il semplice atto, non la funzione e
. dalla croce, ii-56: acciò possi il paziente respirare ed inspirare per le nari
cuore... di fuori sia applicato il bianco dell'uovo bene sbattuto. parini
/ versan fonti indiscrete, / onde il vapor s'aggira, / e col
: è in balia de l'animale il gonfiarli e lo sgonfiarli [i polmoni]
arterie, infeconda le vene, fomenta il core, inspira gli polmoni. marino
polmoni. marino, 13-53: sopra il corpo incurvossi e sette volte / inspirò
.; m'ha inspirato nella gola il soffio; m'ha baciato le ferite;
le cose create, e però io farei il medesimo che soffiassi et inspirassi la vita
; avvalorare. menzini, iii-18: il buon poeta... il tutto avviva
iii-18: il buon poeta... il tutto avviva ed inspira. guidi,
,... / vedrai come il mio spirto ivi comparte / ordini e moti
il quale è inspirato in te da lui.
alfieri, iii-1-51: coloro che inspiravano il fanatismo negli altri, non erano per lo
inspira. d'annunzio, iv-1-699: il vecchio albergo... inspirava subito
di debolezza ch'ella gli inspirava gli metteva il desiderio di mettersi dalla parte di lei
3-16: l'etre, che a'pianeti il moto inspira / col moto suo,
quella forza usate, / che v'inspira il coraggio: io la ragione / userò
me stesso anelo; / l'inspira il fato e mi vi spinge il cielo.
l'inspira il fato e mi vi spinge il cielo. siri, i-i-255: la
xxx-5-320: ella, mirando / poc'anzi il tuo bel volto, / mentre al
. frugoni, i-9- 15: il dolor d'esser men bella, / vana
. -anche: comunicare verità soprannaturali mediante il carisma della divina ispirazione. dante
unione a cotesta nobiltà, per sustentar il governo del regno percosso da sì orribil
avea già molto prima inspirato a luigi il desiderio di partirsi del mondo rendendosi religioso
. -influenzare salutarmente una persona, il suo intelletto, la sua volontà;
. guarini, 67: bene inspira il cielo / quel cor che bene spera.
virtù in virtù. goldoni, xi-231: il cielo li ha inspirati, / perché
in sepoltura. cesarotti, 1-viii-261: il ciel m'inspira, ubbiditemi amici; insin
; insin ch'è tempo / schifiamo il nembo che s'accoglie e mugge /
i nostri capi. deledda, iv-654: il signore lo inspira. mikali capisce che
d. carli, 136: sia benedetto il signor iddio, che v'ha inspirato
la vita interiore, i sentimenti, il comportamento, le parole (e vi
furia v'inspira? pananti, i-364: il mondo, io replicai, studio e
mondo, io replicai, studio e il mio cuore, / e l'arte impiego
pinger la natura: / mi guida il senno, inspira il sentimento. carducci,
/ mi guida il senno, inspira il sentimento. carducci, iii-25-23: si
. subordinata. bandello, ii-1047: il genio d'ora in ora al cor t'
dèi e governarti. anguillara, 6-327: il timor che non scopra il suo difetto
6-327: il timor che non scopra il suo difetto / a torla al mondo
suo difetto / a torla al mondo il cor barbaro inspira. chiabrera, xx-ix-225:
ad esser socievoli, né ci vieta il guadagno, ma ci impone sopra tutto
la virtù. foscolo, xiv-276: il cielo t'inspiri oggi di scrivermi due